libri-di-scuola.oneminutesite.itlibri-di-scuola.oneminutesite.it/files/6-Ling…  · Web view ·...

367
MONICA PUGGIONI DANIELA BRANDA CINZIA BINELLI DEL BORGO LINGUA E LINGUAGGI COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA MONICA PUGGIONI DANIELA BRANDA CINZIA BINELLI DEL BORGO LINGUA E LINGUAGGI COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA 2 AUTORI: MONICA PUGGIONI, DANIELA BRANDA, CINZIA BINELLI ELENA BABONI (PER IL PERCORSO ESPRESSIVO) DIREZIONE EDITORIALE: STEFANO CASSANELLI COORDINAMENTO REDAZIONALE: MONICA PUGGIONI REALIZZAZIONE EDITORIALE: PROGETTO GRAFICO: DEBORAH FORNI IMPAGINAZIONE: DEBORAH FORNI, CLAUDIA DOVÌ, GIORGIA FRANCESCONI ILLUSTRAZIONI: MANOLA PISELLI, ELENA BABONI COPERTINA: ELENA BABONI REFERENZE FOTOGRAFICHE: ARCHIVI ALINARI, FIRENZE ERICH LESSING - CONTRASTO PER RAGIONI DIDATTICHE ALCUNI TESTI SONO STATI RIDOTTI E/O ADATTATI. L’EDITORE È A DISPOSIZIONE DEGLI AVENTI DIRITTO CON I QUALI NON È STATO POSSIBILE COMUNICARE, NONCHÉ PER EVENTUALI INVOLONTARIE OMISSIONI O INESATTEZZE NELLA CITAZIONE DELLE FONTI DEI BRANI RIPORTATI NEL PRESENTE VOLUME. 1

Transcript of libri-di-scuola.oneminutesite.itlibri-di-scuola.oneminutesite.it/files/6-Ling…  · Web view ·...

MONICA PUGGIONIDANIELA BRANDACINZIA BINELLIDEL BORGOLINGUA E LINGUAGGICOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLACOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAMONICA PUGGIONIDANIELA BRANDACINZIA BINELLIDEL BORGOLINGUA E LINGUAGGICOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA2AUTORI:MONICA PUGGIONI,DANIELA BRANDA,CINZIA BINELLIELENA BABONI (PER IL PERCORSO ESPRESSIVO)DIREZIONE EDITORIALE:STEFANO CASSANELLICOORDINAMENTO REDAZIONALE:MONICA PUGGIONIREALIZZAZIONE EDITORIALE:PROGETTO GRAFICO: DEBORAH FORNIIMPAGINAZIONE: DEBORAH FORNI,CLAUDIA DOVÌ, GIORGIA FRANCESCONIILLUSTRAZIONI: MANOLA PISELLI, ELENA BABONICOPERTINA: ELENA BABONIREFERENZE FOTOGRAFICHE:ARCHIVI ALINARI, FIRENZEERICH LESSING - CONTRASTOPER RAGIONI DIDATTICHE ALCUNI TESTI SONO STATI RIDOTTIE/O ADATTATI.L’EDITORE È A DISPOSIZIONE DEGLI AVENTI DIRITTO CON I QUALI NON È STATO POSSIBILE COMUNICARE, NONCHÉ PER EVENTUALI INVOLONTARIE OMISSIONI O INESATTEZZE NELLA CITAZIONE DELLE FONTI DEI BRANI RIPORTATI NEL PRESENTE VOLUME.ISBN 978-88-8457-313-1© COPYRIGHTEDIZIONI DEL BORGOVIA CADUTI DI REGGIO EMILIA, 1540033 - CASALECCHIO DI RENO (BO)TEL. 051/753358 - 051/751439FAX 051/752637E-MAIL: [email protected]: WWW.EDIZIONIDELBORGO.IT

1

STAMPATO PRESSO:GRAFICHE FLAMINIA - FOLIGNO (PG)SECONDA RISTAMPA: APRILE 2011I DIRITTI DI TRADUZIONE, DI MEMORIZZAZIONE ELETTRONICA, DI PRODUZIONE E DI ADATTAMENTO, TOTALE O PARZIALE, CON QUALSIASI MEZZO (COMPRESE LE COPIE FOTOSTATICHE) SONO RISERVATI PER TUTTI I PAESI. L’EDITORIA POTRÀ TUTTAVIA CONCEDERE A PAGAMENTO L’AUTORIZZAZIONE A RIPRODURRE UNA PORZIONE NON SUPERIORE AL DECIMO DEL PRESENTE VOLUME. L’EDITORE, NELL’AMBITO DELLE LEGGI INTERNAZIONALI SUL COPYRIGHT, È A DISPOSIZIONE DEGLI AVENTI DIRITTO NON POTUTI RINTRACCIARE.PER LE SEGUENTI ILLUSTRAZIONI DI ELENA BABONI, SI RINGRAZIANO:E. LUI EDITORE PER PAG. 58, 122, 132, 164, 165MEDICAL COMMUNICATIONS PER PAG. 57, 161SINNOS EDITRICE PER PAG. 28, 82, 123, 135, 137, 151, 156, 157, 162

CODICE PER L’ADOZIONE: ISBN 978-88-8457-314-8COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAIL TESTO NARRATIVOSCHEMA DEL TESTO NARRATIVO...................................6-7PRESENTAZIONE DEL TESTO NARRATIVO.............................8CARATTERISTICHE DELLA NARRAZIONE...............................9PERSONAGGI, TEMPI E LUOGHI: I LIBRI RACCONTANO........10ANALISI DELLA STRUTTURA: NAUFRAGIO...........................11IL RACCONTO D’AVVENTURA: JIM E IL PIRATA...................12IL RACCONTO DEL BRIVIDO: UNA STATUETTA MISTERIOSA....14IL RACCONTO AUTOBIOGRAFICO:LA MIA PASSIONE ERANO I LIBRI..................................16IL DIARIO: UN’INCREDIBILE SCOPERTA............................17IL DIARIO: IL DIARIO DI ANNA FRANK..............................18SEQUENZE NARRATIVE E DESCRITTIVE:CUCCIOLO DI RINOCERONTE.........................................20SEQUENZE NARRATIVE E DESCRITTIVE: LA CAPANNA.........22SEQUENZE NARRATIVE, DESCRITTIVE, DIALOGICHE:UNA STRANA CLASSE..................................................24SEQUENZE NARRATIVE, DESCRITTIVE, DIALOGICHE E RIFLESSIVE:IL MONDO SOMMERSO..............................................26BIOGRAFIAINTRODUZIONE ALLA BIOGRAFIA....................................28ANALIZZIAMO INSIEME: BIOGRAFIA DI WALT DISNEY.......29FATTI RILEVANTI: GANDHI............................................30PERSONALITÀ DEL PERSONAGGIO: ALBERT.......................31IL RACCONTO DI FANTASCIENZAINTRODUZIONE AL RACCONTO DI FANTASCIENZA...............32ANALIZZIAMO INSIEME: MISSIONE NELLO SPAZIO...........33ELEMENTI ESSENZIALI: PROTT.......................................34PERSONAGGI: STORIA UMANA DI UN ROBOT...................36TEMPI E LUOGHI: TELEFONO… CASA............................38 STAGIONI - ARRIVA L’AUTUNNO!RICORDO DELLA VENDEMMIA......................................40FUNGHI..................................................................41IL PORCINO..............................................................41AUTUNNO NELL’ARTE..................................................42I COLORI DELL’AUTUNNO..............................................44ADESSO DIPINGI TU!.................................................45

2

CREA TU! LA ZUCCA PORTA DOLCI.................................46CORSO DI DISEGNO: I DETTAGLI DEL VISO.......................48CORSO DI DISEGNO: UN VISO, TANTI PERSONAGGI...........50CORSO DI DISEGNO: LE EMOZIONI...............................51CORSO DI DISEGNO: I MOVIMENTI DELLA TESTA..............52IL RACCONTO FANTASYINTRODUZIONE AL RACCONTO FANTASY...........................54ANALIZZIAMO INSIEME: UN FRUTTO DI UTHANAK...........55IL PROTAGONISTA E GLI ALTRI PERSONAGGI:SIAMO VENUTI PER PORTARTI VIA.................................56LA CREATURA FANTASTICA: UNA STRANA PIETRA...............58I FATTI: CONTRO IL DRAGO SMOG.................................60LUOGHI DI FANTASIA: GOAB, IL DESERTO COLORATO.........62L’OGGETTO MAGICO: L’ANELLO MAGICO........................63IL RACCONTO GIALLOINTRODUZIONE AL RACCONTO GIALLO..............................64ANALIZZIAMO INSIEME: CASSAFORTE INVULNERABILE.......66L’INVESTIGATORE: SHERLOCK HOLMES...........................68I LUOGHI DEL GIALLO: DELITTO SOTTO LA NEVE..................69INDIZI E DEDUZIONE: GLI OCCHIALINI D’ORO..................70IL MISTERO DA RISOLVERE: GITA A PARIGI........................72LE INDAGINI: UNA CIOCCOLATA IN GIALLO.......................74IL GIALLO IN TV: IL GIALLO IN TELEVISIONE.........................75IL RACCONTO STORICOINTRODUZIONE AL RACCONTO STORICO............................76ANALIZZIAMO INSIEME: VERSO L’ANTRO DELLA SIBILLA......77FATTO STORICO: UN EROE ROMANO..............................78PERSONAGGIO STORICO: CLEOPATRA REGINA DEL POPOLO..79LUOGO E TEMPO: LA SACERDOTESSA BAMBINA.............80STAGIONI - ARRIVA L’INVERNO!LA PRIMA NEVICATA..................................................82CHE BELLO QUANDO.................................................83 RICORRENZE - ARRIVA IL NATALE!QUELLA VOLTA CHE BABBO NATALE NON SI SVEGLIÒIN TEMPO...............................................................84POESIA: A NATALE....................................................85NATALE NELL’ARTE................................................86-87I SEGRETI DELLA PITTURA.............................................88ADESSO DIPINGI TU!.................................................89CREA TU! UN BIGLIETTO POP-UP PER L’INVERNO!...........90CREA TU! UN PRESEPE MOLTO ORIGINALE.....................91CORSO DI DISEGNO: LA STRUTTURA DEL CORPO................92CORSO DI DISEGNO: IL VOLUME DEL CORPO....................94IL TESTO TEATRALEINTRODUZIONE AL TESTO TEATRALE................................96ANALISI DEL TESTO: PROCESSO AL NIPOTE.......................98IL PICCOLO PRINCIPE................................................100IL CINEMA

3

INTRODUZIONE AL CINEMA........................................102COME NASCE UN FILM............................................103LA RIPRESA: UN LAVORO DI SQUADRA...........................104IL MONTAGGIO.......................................................104I GENERI CINEMATOGRAFICI.......................................105VISIONE ED ANALISI DI UN FILM.................................105IL FUMETTOINTRODUZIONE AL FUMETTO......................................106BALLOON E DIDASCALIE.............................................107ONOMATOPEE... E SIMBOLI GRAFICI..........................108LE LINEE CINETICHE................................................109COMPLETA UN FUMETTO.........................................110TESTO DESCRITTIVO:INTRODUZIONE AL TESTO DESCRITTIVO...................111-112PANNA.................................................................113LA PANNA.............................................................113DESCRIZIONE OGGETTIVA E SOGGETTIVA:LA LUNA VISTA DA UNO SCIENZIATO ...........................114DESCRIZIONE OGGETTIVA E SOGGETTIVA:LA LUCE DELLA LUNA................................................115

PERCEZIONI SENSORIALI: IL MARE................................116INDICE3COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAINDICEORDINE LOGICO - DAL GENERALE AL PARTICOLARE:LA CUCINA............................................................118ORDINE TEMPORALE - INDICATORI DI TEMPO: L’ALBERO..119DESCRIZIONE OGGETTIVA DI ANIMALI: IL CIGNO REALE.....120DESCRIZIONE SOGGETTIVA DI ANIMALI: TRE CANI...........121PERSONAGGI - QUALITÀ E DIFETTI:DUE NONNI E UN NIPOTE........................................122DESCRIZIONE DI PERSONE: JAY..................................124PERSONAGGI A CONFRONTO: MIA SORELLA....................125PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI: ANTON WANZL........126DESCRIZIONE DI COMPORTAMENTI:CAMPIONE DELLA PANCHINA....................................127DESCRIVERE I SENTIMENTI:VI PRESENTO LA MIA FAMIGLIA..................................128DESCRIVERE I SENTIMENTI: POCHY.............................129DESCRIVERE I SENTIMENTI: UN’INSOLITA AMICIZIA.........130DESCRIVERE I SENTIMENTI: LA TIMIDA........................131SEQUENZE NARRATIVE E DESCRITTIVE:LA FATTORIA DEI NONNI............................................132 STAGIONI - ARRIVA LA PRIMAVERA!

4

PROFUMI DI PRIMAVERA...........................................134POESIA: NOTTE DI PRIMAVERA..................................135PRIMAVERA NELL’ARTE..............................................136ADESSO DIPINGI TU!...............................................138CREA TU! CESTINI PORTAUOVA..................................139 RICORRENZE - ARRIVA LA PASQUAINVENZIONE PASQUALINA.........................................140TESTO POETICO:CHE COS’È LA POESIA............................................142CHI È IL POETA......................................................142PER FARE LA POESIA................................................143VERSI, STROFE E RIME..............................................144POESIA: IL SOLE D’ESTATE.........................................145LA SONORITÀ DELLA POESIA: L’ONOMATOPEA...............146L’ALLITTERAZIONE.....................................................147LE FIGURE RETORICHE...............................................148LE FIGURE RETORICHE: LA SIMILITUDINE.......................148LE FIGURE RETORICHE: PERSONIFICAZIONE....................149LE FIGURE RETORICHE: LA METAFORA..........................150LA POESIA VISIVA: IL CALLIGRAMMA............................151HAIKU..................................................................152AVVIO ALLA PARAFRASI..............................................153I CLASSICI DELLA POESIA............................................154IO, GLI ALTRI, IL MIO MONDO:INTRODUZIONE.......................................................156AFFRONTARE LE PAURE: PAURA DI TUTTO......................157PREGIUDIZI: IL SECCHIO............................................158AMICIZIA E FEDELTÀ: IL PAPPAGALLO E L’ALBERO...........160RISPETTARE L’AMBIENTE: LA QUALITÀ DELLA VITA...........162IL RAZZISMO: SPIEGARE IL RAZZISMO..........................163LAVORO MINORILE: UNA GIORNATA DI CHANDRA ..........164BAMBINI IN GUERRA:IL MESSAGGIO DEI BAMBINI DI DOBRINJA...................166BAMBINI IN GUERRA: SARAJEVO IN FIAMME................167TESTO INFORMATIVO:INTRODUZIONE AL TESTO INFORMATIVO........................168ANALIZZIAMO INSIEME:LA SCUOLA AL TEMPO DEI ROMANI.............................169NOTIZIE E INFORMAZIONI: LA DIETA DEI ROMANI..........170ORDINE CRONOLOGICO: STORIA DEL QUOTIDIANO...........171PAROLE-CHIAVE: BREVE STORIA DEL CINEMA.................172FARE SINTESI FANTASY AL CINEMA..............................174DAL GENERALE AL PARTICOLARE: IL DUOMO DI FIRENZE...176ORDINE LOGICO-CAUSALE: L’OKAPI.............................177L’INTERVISTA: L’ASINO È INTELLIGENTE E CORAGGIOSO ....178LA CRONACAINTRODUZIONE ALLA CRONACA....................................180ANALIZZIAMO INSIEME:

5

PRIMA PAGINA DI UN QUOTIDIANO............................181PAGINE INTERNE DI UN QUOTIDIANO:LE PAGINE INTERNE................................................182FASI DI LAVORAZIONE: COME FARE UN QUOTIDIANO......183IL METODO DELLE 5 W:COLTO DA MALORE, SALVATO DAL CANE.......................184LEGGERE “A FONDO”: USA, PRECIPITA NEL FIUMEHUDSON UN AEREO CON 155 PERSONE A BORDO........185LEGGERE IN MODO CRITICO:IN PRIMAVERA LE PRIME BICI A NOLEGGIO...................186DIVENTARE GIORNALISTA: ADESSO PROVA TU................187IL TESTO PUBBLICITARIOINTRODUZIONE AL TESTO PUBBLICITARIO.......................188ANALIZZIAMO INSIEME: UN TESTO PUBBLICITARIO.........189ANALIZZIAMO LA PUBBLICITÀ....................................190PUBBLICITÀ PROGRESSO............................................191TESTO ARGOMENTATIVO:INTRODUZIONE AL TESTO ARGOMENTATIVO....................192ANALIZZIAMO INSIEME: UN GATTO FA BENE...............193CONNETTIVI LOGICI:PERCHÉ L’ESISTENZA DEI PUMA È NECESSARIA AI CERVI.194SOSTENERE UNA TESI: LA DIETA MEDITERRANEA...........196PRO E CONTRO: I BAMBINI E LA TV.............................198OPINIONI DIVERSE: PUBBLICITÀ SÌ, PUBBLICITÀ NO........200ARGOMENTAZIONI: LO SPORT PREPARA ALLA VITA..........202TESTO REGOLATIVO:INTRODUZIONE AL TESTO REGOLATIVO...........................204ANALIZZIAMO INSIEME:PESCIOLINI E BALENE, TRITONI E SIRENE.......................205NORME DI COMPORTAMENTO: CIBO & SPORT.............206REGOLE DI UN GIOCO: IL QUIDDITCH...........................207REGOLE DI COMPORTAMENTO:IL PICCOLO DECALOGO DEL BOSCO...............................208CODICE DELLA STRADA: IL GALATEO DEL PASSEGGERO.....209 STAGIONI - ARRIVA L’ESTATEUNA GIORNATA IN SPIAGGIA.....................................210CREA TU! UN OROLOGIO ORIGINALE.............................213ESTATE NELL’ARTE....................................................214I SEGRETI DELLA PITTURA...........................................216 4COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAINDICE27, 40, 73, 119, 125, 127, 134,151, 174.24, 26, 34, 36, 58, 70, 115,118, 127, 133, 146, 163, 176,182, 201.16, 19, 38, 101, 104, 105, 128,

6

129, 131, 157, 159, 160, 162, 164,167, 196, 198, 200, 202, 206, 208.13, 14, 22, 35, 60, 69, 73, 85,113, 114, 117, 121, 123, 124,161, 176, 179, 191, 209, 212.

INDICE DELLE ATTIVITÀINDICE DEI TEMIRACCONTA TU10, 11, 13, 15, 16, 17, 21, 23, 25, 27, 30, 31, 35, 37,39, 41, 57, 59, 61, 62, 63, 68, 69, 71, 73, 78, 79, 81,100, 110, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121,122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132,142, 143, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 155, 159,161, 184, 185, 186, 189, 190, 191, 193, 195, 196, 199,201, 203, 206, 207.10, 17, 18, 22, 24, 25, 31, 37, 39, 40, 57,59, 60, 62, 63, 68, 72, 74, 78, 79, 81, 82, 83,85, 101, 113, 115, 116, 117, 119, 120, 121,122, 123, 126, 129, 130, 133, 135, 143, 145,160, 162, 163, 164, 166, 167, 191, 194, 196,203, 207, 208, 209, 210, 211.ANALISI DEL TESTO170, 171, 173, 175, 176, 177,179.STRATEGIE DI STUDIOPER COMPRENDERESCRIVI TU PER RIFLETTERE DIZIONARIO41, 56, 71, 115.RIFLESSIONE LINGUISTICACOLLEGAMENTI CON...LA STORIA: 77, 78, 79, 80, 169, 170, 171, 172.LA GEOGRAFIA: 33, 72, 114, 176.LE SCIENZE: 55, 70, 74, 113, 114, 120, 143, 147, 177,194, 196, 206.EMOZIONI E SENTIMENTI11, 12, 14, 36, 56, 58, 60, 63, 115, 119, 129, 149, 154,157.INSIEME A SCUOLA10, 16, 17, 18, 24, 207.LA FAMIGLIA E GLI AMICI98, 118, 122, 125, 128, 132, 198, 200, 210.IO E GLI ALTRI22, 34, 38, 66, 100, 124, 126, 127, 156, 158, 160, 163,164, 166, 167, 208, 209.ANIMALI E AMBIENTI20, 26, 62, 116, 117, 121, 130, 162, 178, 193.PERSONAGGI29, 30, 31, 68, 75, 131, 142.

7

STAGIONI E RICORRENZE40, 41, 69, 82, 83, 84, 85, 134, 135, 140, 141,145, 148, 150, 153, 205, 210, 211, 212.ARTE, DISEGNO, CREATIVITÀ42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 86, 87, 88, 89, 90,91, 92, 93, 94, 95, 136, 137, 138, 139, 213, 214, 215, 216.

PERCORSO STAGIONALE ED ESPRESSIVO5COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLANELL’UNIVERSO DEI TESTIQUEST’ANNO ESPLOREREMO: TESTI NARRATIVI• BIOGRAFIA• IL RACCONTO DI FANTASCIENZA• IL RACCONTO FANTASY• IL RACCONTO GIALLO• IL RACCONTO STORICO• IL TESTO TEATRALE• IL CINEMA• IL FUMETTOTESTI INFORMATIVI• TESTI STORICO-GEOGRAFICI• TESTI SCIENTIFICI• GUIDE TURISTICHE• INTERVISTE• LA CRONACA• IL TESTO PUBBLICITARIOTESTI REGOLATIVI• ISTRUZIONI• NORME DI COMPORTAMENTO• REGOLAMENTI• CODICE DELLA STRADATESTI DESCRITTIVI• DESCRIZIONE OGGETTIVA E SOGGETTIVA• PERCEZIONI SENSORIALI• ORDINE LOGICO: DAL GENERALEAL PARTICOLARE• ORDINE TEMPORALE: INDICATORI DITEMPO• DESCRIZIONE OGGETTIVA DI ANIMALI

8

• DESCRIZIONE SOGGETTIVA DI ANIMALI• PERSONAGGI: QUALITÀ E DIFETTI• DESCRIZIONE DI PERSONE• PERSONAGGI A CONFRONTO• PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI• DESCRIZIONE DI COMPORTAMENTI• DESCRIVERE I SENTIMENTI• DESCRIZIONE E NARRAZIONETESTI POETICI• L’ONOMATOPEA• L’ALLITTERAZIONE• LA SIMILITUDINE• LA PERSONIFICAZIONE• LA METAFORA• IL CALLIGRAMMA• HAIKU• AVVIO ALLA PARAFRASI• I CLASSICI DELLA POESIATESTI ARGOMENTATIVIIO, GLI ALTRI, IL MIO MONDO6COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLATANTI TIPI DI TESTINELL’UNIVERSO DEL TESTO NARRATIVO ANALIZZEREMODIVERSI GENERI DI RACCONTI:IL LIBRO DELL’ANNO SCORSO TI HA ACCOMPAGNATO ALLA SCOPERTA DEL TESTONARRATIVO, DELLE SUE CARATTERISTICHE E DI ALCUNI GENERI LETTERARI.ORA STA PER INIZIARE UN NUOVO VIAGGIO AFFASCINANTE NEL MONDO DELLALETTURA, CHE TI CONDURRÀ ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DI ALTRI TIPI DI TESTICHE TI EMOZIONERANNO E TI DIVERTIRANNO.LA BIOGRAFIAIL RACCONTO FANTASYIL FUMETTOIL RACCONTO STORICOIL RACCONTO GIALLOIL TESTO TEATRALEIL RACCONTO DI FANTASCIENZA7COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLADA QUALI ELEMENTI È COMPOSTO?

9

TESTO REALISTICONARRA FATTI ACCADUTI REALMENTE O CHEPOTREBBERO ACCADERE NELLA REALTÀ.AMBIENTAZIONE• IL TEMPO: PRESENTE, PASSATOO FUTURO; PRECISATO OIMPRECISATO;• IL LUOGO: REALE, FANTASTICO.PERSONAGGI• REALI: UN BAMBINO, UNAMAMMA,...• IMMAGINARI: FATE, STREGONI,ALIENI, VAMPIRI...IN PRIMA PERSONAIL NARRATORE PUÒ ESSERE UN PERSONAGGIOINTERNO AL RACCONTO, CHE RIFERISCE LA STORIA.IN TERZA PERSONAIL NARRATORE È ESTERNO ALLA STORIA, NONCOMPARE MAI NELLA VICENDA.TESTO FANTASTICONARRA FATTI INVEROSIMILI, EVENTI CHE NONSONO POSSIBILI NELLA REALTÀ.L’AUTORE DI UN RACCONTO È LA PERSONA, REALMENTE ESISTENTE, CHE LO HA SCRITTO.IL NARRATORE È COLUI CHE, NELLA FINZIONE DEL RACCONTO, RIFERISCE I FATTI:IL TESTO NARRATIVO RACCONTA UNA STORIA. OGNI TESTO NARRATIVO, ANCHE SE DI GENERE DIVERSO,PRESENTA DELLE CARATTERISTICHE COMUNI.FATTI OD EVENTI• REALI O VEROSIMILI.• FANTASTICI O IMMAGINARI.8COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLACOME SI STRUTTURA LA NARRAZIONE• INIZIO: È L’INTRODUZIONE IN CUI VENGONOINDICATI IL LUOGO, IL TEMPOIN CUI SI AVVIANO I FATTI E VENGONOPRESENTATI UNO O PIÙ PERSONAGGIDELLA STORIA.• SVILUPPO: È LA NARRAZIONE DI COMESI SVOLGONO I FATTI.• CONCLUSIONE: È LA FINE DELLA VICENDANARRATA.

10

CARATTERISTICHE DELLA NARRAZIONEGENERI NARRATIVIQUEST’ANNO CONOSCEREMO EDAPPROFONDIREMO:• LA BIOGRAFIA• IL RACCONTO DI FANTASCIENZA• IL RACCONTO FANTASY• IL RACCONTO GIALLO• IL RACCONTO STORICO• IL TESTO TEATRALE• IL CINEMA• IL FUMETTOCOME SI SCOMPONE?UN TESTO NARRATIVO PUÒ ESSERE SCOMPOSTOIN SEQUENZE.DISTINGUIAMO:• SEQUENZE NARRATIVE: SI NARRANOFATTI, AZIONI, VICENDE;• SEQUENZE DESCRITTIVE: VENGONODESCRITTI GLI AMBIENTI O IPERSONAGGI;• SEQUENZE DIALOGICHE: VENGONORIPORTATI I DIALOGHI;• SEQUENZE RIFLESSIVE: L’AUTOREINTRODUCE COMMENTI E RIFLESSIONI;FABULA E INTRECCIOLA FABULA È COSTITUITA DALLA SUCCESSIONEDEGLI AVVENIMENTI IN ORDINE CRONOLOGICO.L’INTRECCIO È INVECE L’ORDINE CHE L’AUTORESCEGLIE DI DARE AI FATTI.IL RACCONTO PUÒ NARRARE GLI AVVENIMENTIIN ORDINE CRONOLOGICO, CIOÈ NELL’ORDINE INCUI SONO AVVENUTI.SI POSSONO INTRECCIARE GLI EVENTI UTILIZZANDOLA TECNICA DEL FLASHBACK: NELLA NARRAZIONEDELLA STORIA VIENE INSERITO UN EPISODIOCHE SI RIFERISCE AL PASSATO. IN ALCUNICASI TUTTA LA STORIA PUÒ ESSERE RACCONTATAIN UN FLASHBACK, QUANDO IL FINALE VIENEPOSTO ALL’INIZIO DEL RACCONTO.9COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

11

I LIBRI RACCONTANOÈ NOTTE E I LIBRI DELLA BIBLIOTECA SI RACCONTANO LE LORO ESPERIENZE.

SAPETE CHE I LIBRI RITORNANO DIVERSI DAI PRESTITI ESTERNI? SÌ, PROPRIO COMEI RAGAZZI CHE SE NE VANNO VIA DA CASA PER QUALCHE GIORNO, PER UN VIAGGIOO PER UNA VACANZA, E C’È QUELLO CHE TORNA PIÙ MAGRO, O PIÙ GRASSO, O PIÙALLEGRO O PIÙ MALINCONICO, O PIÙ ANNOIATO, O INNAMORATO...AI LIBRI SUCCEDE UN PO’ LA STESSA COSA. CI SONO LIBRI CHE, QUANDO VENGONORESTITUITI, ESCONO DALLE MANI DI CHI LI RESTITUISCE CON UNA VELOCITÀ INCREDIBILE,COME SE NON VEDESSERO L’ORA DI RITORNARSENE NEL PROPRIO SCAFFALE. E CI SONOLIBRI, INVECE, CHE INDUGIANO NELLE MANI DI CHI LI RIPORTA, SI LASCIANO ACCAREZZAREIL DORSO, LISCIARE LA COPERTINA, COME GATTI CHE FANNO LE FUSA. DI NOTTE, POI,SI RACCONTANO TRA DI LORO LE ESPERIENZE NEL MONDO DI FUORI, IN TRASFERTA.- SONO PIACIUTO TANTO AL RAGAZZO CHE MI HA PRESO CHE, PRIMA DI RESTITUIRMI,MI HA FATTO LEGGERE AI SUOI DUE PIÙ CARI AMICI. MI HA DATO LORO COME UNACOSA MOLTO PREZIOSA, DELICATA. È STATO MOLTO BELLO!- IO NON HO ANCORA CAPITO PERCHÉ SONO VENUTI A PRENDERMI: MI HANNO PORTATOA CASA E MI HANNO PIANTATO LÌ. TRA TELEVISORI, VIDEOREGISTRATORI, MONITOR,IMPIANTI AD ALTA FEDELTÀ, GIRADISCHI, MANGIANASTRI, IN QUELLA CASA NESSUNOSA CHE ESISTE LA LETTURA. SONO RIMASTO LÌ PER UN PO’ A PRENDERE POLVERE, POIQUALCUNO SI È ACCORTO DI ME E, FINALMENTE, MI HA RIPORTATO IN BIBLIOTECA.CHE OCCASIONE SPRECATA!

12

- IO HO, INVECE, AVUTO LA FORTUNA DI ESSERE LETTO DA UN RAGAZZO SIMPATICO,FORSE ANCHE UN PO’ MATTO. UN BEL MATTO. NON LO DIMENTICHERÒ PIÙ. MILEGGEVA NELLE POSIZIONI PIÙ INSOLITE, SU UN ALBERO, APPOLLAIATO SU UNA SCALA,SDRAIATO E CON LE GAMBE IN ARIA, IN PIEDI SU UNA GAMBA SOLA... MI LEGGEVA EMI BUTTAVA IN ARIA. “SEI BELLO, TROPPO BELLO!” MI DICEVA...- IO, SAPETE, HO PERSINO DORMITO IN UN LETTO. LA RAGAZZA CHE MI HA PRESO MILEGGEVA ALLA SERA. “ANCORA UNA PAGINA, ANCORA UNA PAGINA” DICEVA E, PAGINADOPO PAGINA, LEGGEVA E LEGGEVA FINCHÉ SI ADDORMENTAVA. IO LE CASCAVODI MANO, ADDORMENTATO CON LEI, VICINO A LEI...GIUSI QUARENGHI, LE MEMORIE DI UN BIBLIOTECARIO INSONNE, BIBLIOGRAFICAPER COMPRENDERE• SOTTOLINEA IN BLU LE PAROLE CHE INDICANO IL TEMPO IN CUI SI SVOLGE L’EPISODIO.• IN QUALE LUOGO SI STA SVOLGENDO LA VICENDA?• DI QUALI LUOGHI RACCONTANO I VARI LIBRI? SOTTOLINEALI IN GIALLO.• CHI SONO I PERSONAGGI DEL RACCONTO? SONO REALI O FANTASTICI?• QUALI AZIONI COMPIONO PER ESSERE DEFINITI FANTASTICI? SOTTOLINEALE NEL TESTO.• PUOI DEFINIRE QUESTO TESTO NARRATIVO: REALISTICO FANTASTICO COMICOANALISI DEL TESTORISPONDI:• A COSA VENGONO PARAGONATII LIBRI CHETORNANO DAL PRESTITOESTERNO?• CHE COSA ACCADE DINOTTE IN BIBLIOTECA?• PERCHÉ UNO DEI LIBRISI LAMENTA CHE ÈSTATA UN’OCCASIONESPRECATA?• CHE COSA FACEVA DISTRANO IL RAGAZZO CHEVIENE DEFINITO “UNPO’ MATTO”?• COME MAI UN LIBRORACCONTA DI AVER

13

DORMITO IN UN LETTO?IL TESTONARRATIVO10PERSONAGGI,TEMPI E LUOGHICOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

NAUFRAGIOUNA SCIALUPPA AFFONDA E I SUOI OCCUPANTI FINISCONO IN MARE. SOLOUNO, ROBINSON CRUSOE, RIUSCIRÀ A SALVARSI, SCARAVENTATO DA UN’ONDASU UN’ISOLA DESERTA.

AD UN TRATTO UNA RABBIOSA E PAUROSA ONDATA, SIMILE AD UNA MONTAGNA,CI RAGGIUNSE A POPPA, CI COPRÌ E CI TRAVOLSE; LA SCIALUPPA AFFONDÒE NOI CI TROVAMMO INGHIOTTITI DALLE ACQUE.NON È POSSIBILE DESCRIVERE LA CONFUSIONE DI PENSIERI E DI SENTIMENTICHE PROVAI QUANDO FUI SBALZATO IN MARE. SEBBENE NUOTASSI MOLTO BENE,IL RESPIRO MI RIUSCIVA DIFFICILE E PENOSO.FINALMENTE UN’ONDA MI SPINSE VERSO LA COSTA E MI LASCIÒ QUASIALL’ASCIUTTO.SALTAI IN PIEDI, E CERCAI DI RAGGIUNGERE DI CORSA LA RIVA. TENTATIVO INUTILE.VIDI IL MARE VENIRE DIETRO A ME COME UNA GRANDE COLLINA E FURIOSOCOME UN NEMICO. L’ONDA GIGANTESCA MI RAGGIUNSE, MI INGHIOTTÌ E MISENTII TRASPORTARE DA UNA FORZA POTENTE.TRATTENNI IL RESPIRO E CONTINUAI A NUOTARE CON TUTTE LE MIE FORZE. PERDUE O TRE VOLTE ANCORA FUI RIPRESO DALLA FURIA DEL MARE E TRASPORTATO INAVANTI, VERSO LA SPIAGGIA. UNA DI QUESTE ONDATE PER POCO NON MI FUFATALE, PERCHÉ IL MARE, DOPO AVERMI INGOIATO, MI SCARAVENTÒ CONTROUN MASSO ROCCIOSO CON TALE FORZA, CHE MI LASCIÒ SENZA SENSI.

14

MA RIUSCII A RIMETTERMI UN POCO PRIMA DEL RITORNO DELLE NUOVE ONDATEE MI AGGRAPPAI SALDAMENTE A UNA ROCCIA; VICINO ALLA TERRA LE ONDEERANO DIMINUITE DI VIOLENZA, E IO RIUSCII NEL MIO INTENTO.ERO SALVO SULLA RIVA!DANIEL DEFOE, ROBINSON CRUSOE, LA SCUOLADANIEL DEFOE, CELEBRE AUTORE INGLESE, SCRISSE NEL 1719 “ROBINSONCRUSOE”, IL RACCONTO DELLA VITA DI UN MARINAIO INGLESE CHE,LASCIATA LA CASA PATERNA, SE NE ANDÒ PER MARE IN CERCA DI FORTUNAE, DOPO MOLTE PERICOLOSE ESPERIENZE, SBARCATO IN BRASILE, DIVENNEUN RICCO PROPRIETARIO TERRIERO. UN GIORNO, DURANTE UNA SPEDIZIONEIN AFRICA ORGANIZZATA PER COMPERARE ALCUNI SCHIAVI DA DESTINAREALLA SUA PIANTAGIONE, NAUFRAGÒ SU UN’ISOLA DESERTA, SU CUI FUCOSTRETTO A RIMANERE PER VENTOTTO ANNI. DURANTE QUESTO PERIODO,ROBINSON SCRISSE UN DIARIO IN CUI RACCONTÒ LA SUA LOTTA PER LASOPRAVVIVENZA.L’OPERASUDDIVIDI IL TESTOIN: INIZIO, SVILUPPOE CONCLUSIONECOLORANDO LABANDA LATERALE DEICOLORI CORRISPONDENTI.DIVIDI LO SVILUPPODEL RACCONTO INSEQUENZE.ANALISI DEL TESTOIL TESTONARRATIVO11ANALISIDELLA STRUTTURACOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAIL TESTONARRATIVO

15

12

JIM E IL PIRATAJIM È UN RAGAZZO CHE SI TROVA COINVOLTO IN UN’AVVENTURA ENTUSIASMANTEE PERICOLOSA. VENUTO IN POSSESSO DELLA MAPPA DI UN’ISOLA IN CUI DEVETROVARSI UN TESORO, SI IMBARCA COME MOZZO SU UNA NAVE. FRA I MARINAI,PERÒ, SI INFILTRANO ANCHE DEI PIRATI, BRAMOSI DI APPROPRIARSI DEL TESORO...

ASSORTO COM’ERO NELLA MANOVRA, MI ERO DIMENTICATO DI SORVEGLIARE IMOVIMENTI DEL MIO COMPAGNO. GUARDAVO ATTENTAMENTE I GORGHI CHE SIAPRIVANO AL GIUNGERE DELL’HISPANIOLA1 E ASPETTAVO L’URTO DELLA NAVE CONTROLA SABBIA QUANDO, NON SO PERCHÉ, MI VENNE FATTO DI VOLTARE INDIETROLA TESTA. AVEVO FORSE SENTITO UN LEGGERO SCRICCHIOLIO O FU UN MOVIMENTOPURAMENTE ISTINTIVO? NON SO, MA È CERTO CHE ISRAEL HANDS2 MI STAVA SOPRACON IL PUGNALE IN MANO...DUE GRIDA SFUGGIRONO DALLE NOSTRE BOCCHE: DI TERRORE DALLA MIA, DI RABBIADALLA SUA. HANDS SI SLANCIÒ IN AVANTI CONTRO DI ME, IO BALZAI INDIETROLASCIANDO ANDARE LA SBARRA3 CHE, TORNANDO AL SUO POSTO, COLPÌ IN PIENOPETTO IL MIO AVVERSARIO E LO MANDÒ A RUZZOLARE LUNGO DISTESO A TERRA.DEVO LA VITA A QUESTA CIRCOSTANZA.PRIMA CHE LUI SI RIAVESSE IO MI ERO ADDOSSATO ALL’ALBERO MAESTRO E PUNTAVOLE MIE PISTOLE VERSO DI LUI. PREMETTI IL GRILLETTO, MA AHIMÈ! LA POLVERESI ERA BAGNATA E L’ARMA NON SPARÒ! MALEDISSI LA MIA NEGLIGENZA. PERCHÉNON AVEVO VERIFICATO E RINNOVATO LA CARICA? AVREI POTUTO DA ASSALITO FARMIASSALITORE E INVECE DOVEVO FARE COME LA PECORA CHE FUGGE DINANZI ALBECCAIO4.

16

IL VOLTO PAONAZZO DI FURORE, I CAPELLI GRIGI E IN DISORDINE DI HANDS FACEVANOSPAVENTO. PENSAVO COME SFUGGIRGLI E INTANTO CERCAVO DI RIPARARMIDIETRO L’ALBERO MAESTRO, QUANDO UN URTO VIOLENTO DELLA NAVE POSEFINE ALLA MIA INSOSTENIBILE POSIZIONE MANDANDOCI TUTTI E DUE A RUZZOLARESUL PONTE E INSIEME A NOI ANCHE IL CADAVERE DI O’BRIEN5.NOTE AL TESTO• HISPANIOLA1:LA NAVE DEI PIRATI• ISRAEL HANDS2:UNO DEI PIRATI• SBARRA3:LA BARRA DEL TIMONE• BECCAIO4: MACELLAIO• O’BRIEN5: PIRATA UCCISODA HANDSIL RACCONTOD’AVVENTURACOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA• RICONOSCI I SEGUENTI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO IL RACCONTO D’AVVENTURA PRESENTI NEL BRANOED EVIDENZIALI CON COLORI DIVERSI:EVENTO IMPREVISTO E PERICOLOSO DA AFFRONTARELA LOTTA CON L’ANTAGONISTALE QUALITÀ FISICHE DELL’EROECOLPI DI SCENALA VITTORIA DELL’EROE• ORA RISPONDI:IL RACCONTO È NARRATO: IN PRIMA PERSONA IN TERZA PERSONAIL RITMO DEL RACCONTO È: RAPIDO, INCALZANTE LENTO, RIFLESSIVOLEGGENDO IL BRANO TI SENTI: COMMOSSO, INTRISTITO COINVOLTO, EMOZIONATOANALISI DEL RACCONTO D’AVVENTURASECONDO TE, COME SICONCLUDE QUESTA STORIA?PROVA A SCRIVERNEIL FINALE SUL QUADERNO.SCRIVI TU13IL TESTO NARRATIVO

17

MENTRE HANDS IMPACCIATO DAL CADAVERE E DALLA SUA STESSA DEBOLEZZA FACEVASFORZI PER ALZARSI, IO, RAPIDO COME IL LAMPO, MI ARRAMPICAVO SULL’ALBEROMAESTRO. LA MIA AGILITÀ DI SCOIATTOLO MI SALVÒ DALLA MORTE, PERCHÉIL PUGNALE CHE L’ASSASSINO SCAGLIÒ ANDÒ A CONFICCARSI NELL’ALBERO POCHICENTIMETRI AL DI SOTTO DI ME. NEL VEDERE FALLITO IL SUO COLPO, HANDS RESTÒA GUARDARMI COME INEBETITO, POI LENTAMENTE SI AVVICINÒ ALL’ALBERO PERESTRARRE L’ARMA. IO INTANTO APPROFITTAI DI QUELLA BREVE TREGUA PER CAMBIARELA CARICA ALLE PISTOLE. VISTOSI PERDUTO E CIECO DI RABBIA, IL MISERABILECOMINCIÒ AD ARRAMPICARSI LUNGO LA SCALA DI CORDA COL PUGNALE FRA I DENTI;MA ORMAI AVEVO TERMINATI I MIEI PREPARATIVI E PUNTANDO CONTRO DI LUILE PISTOLE GLI GRIDAI: “SE FATE UN PASSO DI PIÙ VI BRUCIO LECERVELLA!”.EGLI SI ARRESTÒ: IL SUO VISO ASSUNSE UN’ESPRESSIONE GROTTESCA.ALLA FINE, DOPO MOLTE CONTORSIONI, SI TOLSE ILPUGNALE DAI DENTI E DISSE: “JIM, VEDO CHE SIAMOIN CATTIVE CONDIZIONI TUTTI E DUE E FORSE CI CONVIENSEGNARE LA PACE. SENZA QUELLA MALEDETTASCOSSA TI AVREI GIÀ FREDDATO, MA NON HO AVUTOFORTUNA. È DURA PER UN MARINAIO COMEME DOVER CEDERE E DICHIARARSI VINTO DA UNRAGAZZACCIO”.IO LO ASCOLTAVO E SEMPRE PIÙ MI INORGOGLIVOCOME UN GALLO SALITO SU UNMURO....R.L. STEVENSON, L’ISOLA DEL TESORO, PARAVIACOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

UNA STATUETTA MISTERIOSA

18

UNA TRANQUILLA PASSEGGIATA IN CAMPAGNA PUÒ DIVENTARE UNA SITUAZIONEVERAMENTE DA BRIVIDO...

BOB ANDREWS E PETE CRENSHAW SI TROVAVANO ANCORA A PIÙ DI TRE CHILOMETRIDALLE LORO CASE DI ROCKY BEACH, QUANDO DOVETTERO ACCENDERE IFARI DELLE BICICLETTE. STANCHI MA FELICI, I DUE RAGAZZI PEDALAVANO ACCANTOA UN ALTO MURO DI PIETRA, NEL BUIO CHE AVVOLGEVA LA MONTAGNA, QUANDORISUONÒ UNO STRANO GRIDO: - AIUTO!SORPRESO, PETE STRINSE I FRENI, BLOCCANDO LA BICICLETTA. BOB GLI PIOMBÒADDOSSO IN PIENA VELOCITÀ.PETE BISBIGLIÒ: - HAI SENTITO?BOB DISTRICÒ LA BICICLETTA DA QUELLA DELL’AMICO:- SÌ, HO SENTITO. PENSI CHE QUALCUNO SI SIA FATTO MALE?MENTRE I DUE RAGAZZI SE NE STAVANO LÌ IN ASCOLTO, QUALCOSA SI MOSSE TRA ICESPUGLI DIETRO IL MURO: - AIUTO!QUESTA VOLTA L’URGENZA DEL RICHIAMO ERA INEQUIVOCABILE E I RAGAZZI NONESITARONO. PETE CORSE AL CANCELLO E BOB, CHE LO SEGUIVA DAPPRESSO, AD UNTRATTO SI LASCIÒ SFUGGIRE UN GRIDO: - AHI!QUALCOSA ERA VOLATO DA OLTRE IL MURO, COLPENDOLO AL BRACCIO: UN PICCOLOOGGETTO CHE RIMBALZÒ LONTANO NEL BUIO. PETE SI CHINÒ A RACCOGLIERLO.SI TRATTAVA DI UNA SCINTILLANTE STATUETTA METALLICA. LUNGA NON PIÙ DI SETTECENTIMETRI, RAFFIGURAVA UN BIZZARRO, SORRIDENTE OMETTO, SEDUTO A GAMBEINCROCIATE.- CHE COS’È, PETE?- È PIOMBATO DA OLTRE IL MURO. HAI…FU INTERROTTO DA UN VIOLENTO TRAMBUSTO AL DI LÀDEL MURO. QUALCUNO CORREVA TRA GLI ARBUSTI.UNA FORMA SCURA INCOMBEVA A MENO DI TRE METRI DALPUNTO IN CUI STAVANO NASCOSTI. I RAGAZZI SI IRRIGIDIRONO,SFORZANDOSI DI NON FARE IL MINIMO RUMORE. ALL’IMPROVVISOUNA RISATA SFRENATA LACERÒ LE TENEBRE! PROVENIVA DALL’ALTAOMBRA CHE SOSTAVA A POCHI PASSI DAL LORO NASCONDIGLIO.BOB E PETE RESTARONO NASCOSTI FINCHÈ NON UDIRONO I

19

PASSI ALLONTANARSI E SVANIRE OLTRE IL MURO.- HAI VISTO QUELL’UOMO? - BISBIGLIÒ BOB - E QUELLARISATA… CHE RAZZA DI RISATA ERA MAI?QUESTA AVVENTURA ÈPAUROSA SOPRATTUTTOPERCHÉ SI SVOLGE ALBUIO. PROVA A SCRIVERESUL QUADERNO LA STESSASTORIA, MA AMBIENTATADI GIORNO, E CONFRONTALE.CHE COSA È CAMBIATO?IL FINALE È LOSTESSO?SCRIVI TUIL TESTONARRATIVO14IL RACCONTODEL BRIVIDOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA- NON LO SO E NON SONO SICURO DI VOLERLO SAPERE - DISSE DECISO PETE.MENTRE IMBOCCAVANO LA STRADA PER IL PASSO DI LAS CASITAS, LA VIOLENTARISATA DI POCO PRIMA TORNÒ A LACERARE LA NOTTE ALLE LORO SPALLE.PRESERO A PEDALARE CON FURIA E NON RALLENTARONO FINCHÈ NON SUPERARONOIL PASSO E NON SCORSERO LE LUCI AMICHE DI ROCKY BEACH AI LORO PIEDI.ALFRED HITCHCOCK, L’AMULETO D’ORO, ARNOLDO MONDADORI EDITORE, MILANO, 1989• CHI SONO I PROTAGONISTI DEL RACCONTO? ............................................................................................................................................................................................................................• DOVE SI SVOLGE LA VICENDA?.....................................................................................................• L’AVVENTURA AVVIENE DI GIORNO O DI NOTTE?..............................................................................• QUAL È IL MEZZO DI TRASPORTO CHE USANO I PROTAGONISTI?..........................................................• CHE COSA CADE SUL BRACCIO DI BOB?........................................................................................

20

• CHE COSA SPAVENTA I DUE RAGAZZI?....................................................................................................................................................................................................................................• COME SI CONCLUDE LA VICENDA?.......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................• È PIÙ PAUROSO: IL LUOGO I PERSONAGGI IL FATTO• PROVA A SPIEGARE PERCHÉ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................• QUALI FRASI CREANO LA SUSPENSE? EVIDENZIALE SUL TESTO.• CI SONO SUONI INQUIETANTI O PAUROSI? QUALI? PROVA AD ELENCARLI.................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ANALISI DEL RACCONTO DEL BRIVIDO15IL TESTO NARRATIVOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

LA MIA PASSIONEERANO I LIBRI

21

IN QUESTO BRANO AUTOBIOGRAFICO L’AUTRICE PARLA DI SÈ BAMBINA, DELLA SUAPRIMA ESPERIENZA DI LETTURA, DEL SUO RAPPORTO CON LA LETTURA.

QUANDO AVEVO LA TUA ETÀ, LA MIA PASSIONE ERANO I LIBRI.LEGGEVO FINO A SFINIRMI, IMMERGENDOMI NEI LIBRI COME IN UN’ACQUA AMICAE BENIGNA.LEGGEVO IN OGNI MOMENTO DELLA GIORNATA, TANTO DA RICEVERE I RIMPROVERIDEI MIEI INSEGNANTI A SCUOLA, DEI MIEI GENITORI A CASA QUANDO PRETENDEVODI RIMANERE SUI LIBRI PURE A TAVOLA MENTRE MANGIAVO. PER LEGGERE PIÙTRANQUILLA, A SCUOLA, MI METTEVO SEMPRE NEGLI ULTIMI BANCHI. L’INSEGNANTEQUALCHE VOLTA DICEVA: «MARAINI, CHE FAI, DORMI?», PERCHÉ MI VEDEVACON LA TESTA CHINA E GLI OCCHI BASSI CHE DA LONTANO SEMBRAVANO CHIUSI.IN REALTÀ LEGGEVO, MA NON POTEVO DIRLO E PERCIÒ MI PRENDEVO IN SILENZIOI RIMPROVERI PER IL MIO PRESUNTO SONNO.ANCHE QUANDO NON SAPEVO ANCORA LEGGERE ERO APPASSIONATADI STORIE E CHIEDEVO A TUTTI DI RACCONTARMELE. MIA MADRE ERALA SOLA CHE AVESSE LA PAZIENZA DI RACCONTARMENE SEMPREUNA NUOVA. MA A ME PIACEVA ANCHE SENTIRLE UNA SECONDAVOLTA. APPENA FINIVA DI NARRARMI UNA STORIA LEDICEVO: «ANCORA».«MA LA STORIA È FINITA» PROTESTAVA LEI.E IO, INSISTENTE: «RICOMINCIA DA CAPO, TI PREGO».QUALCHE VOLTA LEI RICOMINCIAVA, QUALCHE VOLTANO, PERCHÉ ERA STANCA.QUANDO AVEVO LA TUA ETÀ, DACIA MARAINI,BOMPIANI, MILANO, 1999.PER RIFLETTERE• CHE COSA SIGNIFICAPER TE LEGGERE UNLIBRO?• QUALI SONO LE TUE LETTUREPREFERITE?• IN QUALI MOMENTIDELLA GIORNATA TI DEDICHIALLA LETTURA?IL TESTONARRATIVO

22

16INDIVIDUA LE AFFERMAZIONI CHE INDICANO LE CARATTERISTICHE DI UN TESTO AUTOBIOGRAFICO.• IN UN’AUTOBIOGRAFIA LA NARRAZIONE È IN PRIMA PERSONA......................................V .........F• IL PROTAGONISTA È UN PERSONAGGIO IMMAGINARIO................................................V .........F• IL TEMPO E I LUOGHI SONO QUELLI REALI IN CUI È VISSUTO L’AUTORE.............................V .........F• I FATTI RACCONTATI SONO FRUTTO DELLA FANTASIA DEL NARRATORE..................................V .........F• IL LINGUAGGIO È SCIENTIFICO, IL TONO DOCUMENTARISTICO.........................................V .........F• SI DÀ RILIEVO ALLE EMOZIONI E AI SENTIMENTI PROVATI.............................................V .........FIL RACCONTOAUTOBIOGRAFICOANALISI DEL RACCONTO AUTOBIOGRAFICOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA• IL DIARIO È UN TESTO NARRATIVO DESCRITTIVOIN CUI L’AUTORE SCRIVE IN PRIMA PERSONA TERZA PERSONA• LO SCOPO DEL DIARIO È: ANNOTARE ESPERIENZE VISSUTE ED ESPRIMERE I PROPRI PENSIERIDESCRIVERE UN FENOMENO IN MODO SCIENTIFICO• LA DATA E IL LUOGO IN CUI SI SCRIVE SONO: PRECISATI NON DEFINITI• IL LINGUAGGIO UTILIZZATO È: SEMPLICE E FAMILIARE SCIENTIFICOANALISI DEL DIARIO

UN’INCREDIBILE SCOPERTAMARTEDÌ 2 FEBBRAIO CARO DIARIO,TI STO SCRIVENDO A SCUOLA PERCHÉ LA MAESTRA GIUSEPPINA È AMMALATA ED ÈVENUTA LA BIDELLA A CONTROLLARCI. HA DETTO CHE, PURCHÉ NON FACCIAMO CHIASSO,POSSIAMO FARE QUELLO CHE CI PARE: LEGGERE, DISEGNARE, ECCETERA.

23

IERI HO SCOPERTO UNA COSA INCREDIBILE: UN’ALTRA MAMMA! NO, NON NEL SENSOCHE ORA DI MAMME NE HO DUE, MA NEL SENSO CHE LA MIA MAMMA NON ÈSEMPRE STATA QUELLA PERSONA SERIA E PRECISA CHE CONOSCO. NEGLI SPOGLIATOIDELLA PISCINA, INFATTI, IERI ABBIAMO INCONTRATO UNA SIGNORA CHE ALLE MEDIEÈ STATA SUA COMPAGNA DI BANCO. SI CHIAMA MIRANDA E HA UN OCCHIO VERDEE UNO NERO. IO GUARDAVO AFFASCINATA QUEGLI STRANI OCCHI, MA LA MAMMA MIHA DATO UN PIZZICOTTO SULLA SCHIENA E HO CAPITO CHE NON STAVA BENE FISSARECOSÌ UNA PERSONA.DOPO I SOLITI: “COME STAI?”… COM’È BELLA LA TUA BAMBINA!... QUELLO LAGGIÙÈ TUO FIGLIO? MA È GIÀ UN RAGAZZINO!...” HANNO COMINCIATO A RICORDARE IVECCHI TEMPI DELLA SCUOLA. A UN CERTO PUNTO MIRANDA DICE: - TI RICORDI QUELLAVOLTA CHE HAI FATTO FINTA DI AVERE UN ATTACCO DI APPENDICITE PERCHÉ NONAVEVI STUDIATO LATINO? E IL PROFESSOR FRANZ CI HA CREDUTO, POVERETTO!- AH SÌ? NO! CIOÈ SÌ: QUASI NON ME NE RICORDAVO PIÙ… HA BALBETTATO LAMAMMA IMBARAZZATA. POI HA FATTO DI TUTTO PER CAMBIARE DISCORSOIO ERO SBALORDITA: LA MAMMA FACEVA I TRUCCHI A SCUOLA PROPRIO COME NOI?STA A VEDERE CHE MAGARI COPIAVA ANCHE! E POI ORA MI DICE SEMPRE CHE DEVOSTUDIARE, CHE NON DEVO COPIARE, CHE NON DEVO RACCONTARE BUGIE E CHE FRANOI NON DEVONO ESSERCI SEGRETI!MAH, QUESTO PROPRIO NON ME L’ASPETTAVO! NON VEDO L’ORA DI RACCONTARLOA PAPÀ. CHISSÀ CHE FACCIA FARÀ?!E CHISSÀ SE ANCHE LUI ERA DAVVERO LO STUDENTE MODELLO CHE VUOL FAR CREDERE!?LUI RACCONTA CHE È SEMPRE STATO IL PRIMO DELLA CLASSE E CHE A SCUOLA ERASEMPRE TRANQUILLO ED EDUCATO, MA NELLE FOTO DI QUANDO ERA BAMBINO HA

24

PROPRIO UNA BELLA FACCIA DA SCHIAFFI!STEFANO BORDIGLIONI-MANUELA BADOCCO, DAL DIARIO DI UNA BAMBINA TROPPO OCCUPATA, EINAUDI.IL TESTONARRATIVO17IL DIARIORISPONDI:• QUAL È L’INCREDIBILESCOPERTA DI CUI CI PARLALA PROTAGONISTA DELDIARIO?• QUALE EMOZIONE PROVALA PROTAGONISTA DELDIARIO E PERCHÉ NONVEDE L’ORA DI RACCONTARETUTTO AL PAPÀ?• QUALE RIFLESSIONE FA INCONCLUSIONE DEL RACCONTO?PER COMPRENDERECOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

IL DIARIO DI ANNA FRANKNEL 1942 ANNA FRANK E I SUOI FAMILIARI FURONO COSTRETTI A TRASFERIRSIIN UN ALLOGGIO SEGRETO. QUI ANNA SCRISSE LA MAGGIOR PARTE DEL SUO DIARIO.DOMENICA, 14 GIUGNO 1942VENERDÌ 12 GIUGNO ERO GIÀ SVEGLIA ALLE SEI: SI CAPISCE, ERA IL MIO COMPLEANNO!MA ALLE SEI NON MI ERA CONSENTITO D’ALZARMI, E COSÌ DOVETTI FRENARELA MIA CURIOSITÀ FINO ALLE SEI E TRE QUARTI. SUBITO DOPO LE SETTE ANDAI DAPAPÀ E MAMMA E POI NEL SALOTTO PER SPACCHETTARE I MIEI REGALUCCI. ILPRIMO CHE MI APPARVE FOSTI TU, FORSE UNO DEI PIÙ BELLI FRA I MIEI DONI. POIUN MAZZO DI ROSE, UNA PIANTINA, DUE RAMI DI PEONIE.

25

DA PAPÀ E MAMMA EBBI UNA QUANTITÀ DI COSE, E ANCHE I NOSTRI NUMEROSICONOSCENTI MI HANNO VERAMENTE VIZIATA.POI LIES VENNE A PRENDERMI E ANDAMMO A SCUOLA. NELL’INTERVALLO OFFRII DEIBISCOTTINI AI PROFESSORI E AI COMPAGNI E POI CI RIMETTEMMO AL LAVORO.ORA DEVO SMETTERE DI SCRIVERE. DIARIO MIO, TI TROVO TANTO BELLO!LUNEDÌ, 15 GIUGNO 1942NEL POMERIGGIO DI DOMENICA HO FESTEGGIATO IL MIO COMPLEANNO. FU PROIETTATOUN FILM, IL GUARDIANO DEL FARO, CON RIN-TIN-TIN, CHE È PIACIUTO MOLTOAI MIEI COMPAGNI DI SCUOLA. CI DIVERTIMMO MOLTO E CI TROVAMMO PERFETTAMENTEAFFIATATI. C’ERA UNA QUANTITÀ DI RAGAZZI E RAGAZZE. LIES GOOSENSE SANNE HOUTMAN SONO STATE PER ANNI LE MIE MIGLIORI AMICHE. POIHO CONOSCIUTO JOPIE DE WAAL AL LICEO EBRAICO.DIARIO PERSONALERISPONDI:• QUALI REGALI HA RICEVUTOANNA PER IL SUOCOMPLEANNO? QUALELE PIACE DI PIÙ?• COME HA FESTEGGIATOIL SUO COMPLEANNO?• CHI È KITTY?• CHE SIGNIFICATODARESTI ALL’ESPRESSIONE“LA CARTA È PIÙPAZIENTE DEGLI UOMINI”?PER COMPRENDEREIL TESTONARRATIVO18IL DIARIOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA• ANCHE TU CONFIDI ITUOI PENSIERI INTIMIAD UN DIARIO?• TI È CAPITATO, A VOLTE,DI NON TROVARE NESSUNOCHE POTESSE

26

CAPIRTI E DI SCRIVEREPER SFOGARE LE TUEEMOZIONI?• PENSI CHE RACCONTAREA SE STESSI LE PROPRIEEMOZIONI POSSAAIUTARE A CRESCERE?SABATO, 20 GIUGNO 1942PER ALCUNI GIORNI NON HO SCRITTO NULLA, PERCHÉ PRIMA HO VOLUTO RIFLETTEREUN POCO SU QUESTA IDEA DEL DIARIO. PER UNA COME ME SCRIVERE UN DIARIOFA UN CURIOSO EFFETTO. “LA CARTA È PIÙ PAZIENTE DEGLI UOMINI”. PROPRIOCOSÌ, LA CARTA È PAZIENTE, E SICCOME NON HO AFFATTO INTENZIONE DI FAR POILEGGERE AD ALTRI QUESTO QUADERNO RILEGATO DI CARTONE CHE PORTA IL POMPOSONOME DI “DIARIO”, COSÌ LA FACCENDA NON RIGUARDA CHE ME. ECCOMI ALPUNTO DA CUI HA PRESO ORIGINE QUEST’IDEA DEL DIARIO: IO NON HO UN’AMICA.NON MI LIMITERÒ A SCRIVERE I FATTI NEL DIARIO, COME FAREBBE QUALUNQUEALTRO, MA FARÒ DEL DIARIO L’AMICA, E L’AMICA SI CHIAMERÀ KITTY.DOMENICA, 21 GIUGNO 1942CARA KITTY,NELLA CLASSE PRIMA B TREMANO TUTTI: STA PER RIUNIRSI IL CONSIGLIO DEI PROFESSORI.METÀ DEI MIEI COMPAGNI NON SANNO SE SARANNO BOCCIATI O PROMOSSI,E FANNO DELLE SCOMMESSE. MIEP DE JONG E IO CE LA RIDIAMO DI GUSTODEI NOSTRI DUE VICINI DI BANCO CHE HANNO SCOMMESSO TUTTO IL LORO GRUZZOLODELLE VACANZE. “TU PASSERAI”, “NO”, “SÌ”, E COSÌ DA MATTINA A SERA.PER LE MIE AMICHE E PER ME NON HO TANTA PAURA, DOVREMMO CAVARCELA.SOLTANTO PER LA MATEMATICA SONO INCERTA. INSOMMA, STIAMO A VEDERE. EINTANTO CI FACCIAMO CORAGGIO L’UNA CON L’ALTRA.ANNA FRANK, DIARIO, ARNOLDO MONDADORI EDITORE SU LICENZA EINAUDI, MILANO, 1997PER RIFLETTERESE TU POSSEDESSI UN DIARIO, CHE COSA VORRESTI SCRIVERE OGGI?

27

....................................................................................................................

...........................

....................................................................................................................

...........................

....................................................................................................................

...........................

....................................................................................................................

...........................

....................................................................................................................

...........................

....................................................................................................................

...........................

....................................................................................................................

...........................

....................................................................................................................

...........................

....................................................................................................................

...........................IL MIO DIARIO19IL TESTO NARRATIVOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

CUCCIOLO DI RINOCERONTEUN MATTINO DI LUGLIO A LAIKIPIA, QUANDO SVEVA AVEVA CIRCA CINQUE ANNI,LA PORTAI IN AUTOMOBILE A PRENDERE IL SUO AMICHETTO ANDREW.L’ARIA ERA IMMOBILE E CALDA, E IL CIELO COLOR PIOMBO INCOMBEVA, COME AVVIENENELLA STAGIONE DELLE PIOGGE, QUANDO IL VENTO DEGLI ALTIPIANI PER UNPOCO SMETTE DI SOFFIARE E L’UNICO MOVIMENTO È IL TREMULO VOLO DI MILIONIDI FARFALLE BIANCHE, CHE MIGRANO VERSO L’OVEST IN INTERMINABILI NUVOLE DIALI PALPITANTI. (…)

28

LA MIA AUTOMOBILE SLITTAVA NELLA MELMA FRESCA, I CIUFFI D’ERBA NUOVA CHECRESCEVANO AI LATI DELLA STRADA ERANO DI UN VERDE SMERALDO, E MAZZI DIFIORI SPUMOSI COPRIVANO I CESPUGLI DI CARISSA MESCOLANDO IL LORO PROFUMOINTENSISSIMO DI GELSOMINO CON QUELLO DOLCE E TIEPIDO DELLE ACACIE IN FIORE.LA POLVERE ROSSA CHE AVEVA RESO OPACHE LE FOGLIE COME UNA RUGGINE ATTACCATICCIAERA SCOMPARSA, LASCIANDO LUCENTI FILI D’ERBA E LUSTRI BOCCIOLI.MENTRE I BAMBINI CHIACCHIERAVANO NEL SEDILE POSTERIORE, GUIDAVO LENTAMENTE,CONCENTRANDOMI SULLA BELLEZZA ED ESUBERANZA DEL LUSSUREGGIANTEPAESAGGIO AFRICANO.AVVENNE COSÌ D’IMPROVVISO, COSÌ INASPETTATAMENTE. VIDI UN QUALCOSA DIPICCOLO E GRIGIO CHE SI LANCIAVA ATTRAVERSO LA STRADA, QUASI CORRENDO ATESTA BASSA CONTRO LA MACCHINA.UN CUCCIOLO DI RINOCERONTE. NON PIÙ ALTO DI UN CANE, CHE SI TUFFAVA CORRENDOA PERDIFIATO DAVANTI A ME CON VELOCITÀ INASPETTATA.SOLO.I SUOI OCCHI ERANO FISSI SUL SENTIERO DAVANTI A LUI, MA NEL PERCEPIRE LA PRESENZADELLA MIA MACCHINA SI GIRARONO VERSO DI ESSA, E PER UNA FRAZIONEDI SECONDO VI POTEI LEGGERE, CON GRANDE SORPRESA, UNO SGUARDO DI PUROTERRORE. PER UNA QUALCHE RAGIONE IL CUCCIOLO DI RINOCERONTE ERA SPAVENTATOA MORTE, E REALIZZAI CHE STAVA CORRENDO PER SALVARSI LA VITA.ERA PASSATO A POCHI CENTIMETRI DAL MIO PARAURTI E IN UN ATTIMO ERA SPARITO.FRENAI DI COLPO, E LA MACCHINA SI FERMÒ SLITTANDO. NELLO STESSO ISTANTEUN’ALTRA MACCHINA, CHE VENIVA DALLA DIREZIONE OPPOSTA, SI FERMÒ DI FRONTEA ME. NEGLI OCCHI DELL’AUTISTA, KARANJA, LESSI IL MIO STESSO SBALORDIMENTO.CI GUARDAMMO, E IO SALTAI FUORI DALLA MACCHINA PER VEDERE.......................................................................

29

...................................

...................................2^ SEQUENZA1^ SEQUENZAIL TESTONARRATIVO20SEQUENZE NARRATIVEE DESCRITTIVECOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLANEL MEZZO DELLA STRADA, PIANTATO LÌ DOV’ERA, C’ERA IL PIÙ PICCOLO RINOCERONTECHE AVESSI MAI VISTO.LA SUA PELLE ERA SOFFICE E LISCIA COME UN GIOCATTOLO DI GOMMA; SUL NASO,SOLO UNA PROTUBERANZA INSIGNIFICANTE SEGNAVA IL PUNTO IN CUI IL SUO CORNOSAREBBE SPUNTATO UN GIORNO. I SUOI OCCHI ERANO MINUSCOLI, DA PORCELLINO,E SI CONCENTRAVANO SU DI ME, ANZI, SULLA MIA AUTOMOBILE. ASSURDAMENTE,MA SENZA ALCUN DUBBIO, VI COLSI UN RIFLESSO DELLA MIA MEDESIMA SORPRESA,CHE CANCELLÒ QUELLA CHE ERA STATA LA SUA ESPRESSIONE SOLO UN MOMENTOPRIMA: UN INCONFONDIBILE, CIECO TERRORE. E POI UN’INNEGABILE ESPRESSIONEDI SOLLIEVO, QUASI DI GIOIA, SOPRAVVENNE CURIOSAMENTE NEI SUOI OCCHIETTIDA MAIALETTO, COME SE MI RICONOSCESSE E, IN QUALCHE ASSURDO MODO,QUESTO INCONTRO LO CONFORTASSE.UN ATTIMO, E INASPETTATAMENTE COMINCIÒ A CORRERE VERSO DI NOI, MIRANDOVERSO LA PORTIERA APERTA DELLA MACCHINA.NON MI MOSSI, MA PRESTO UN CAMBIO NELLA DIREZIONE DEL VENTO PORTÒ ALLESUE NARICI SENSIBILI IL MIO ODORE, E ODORE UMANO SIGNIFICA PERICOLO.SORPRESO, CON L’ARIA DI ESSERE STATO TRADITO, IL RINOCERONTE SI FERMÒ DICOLPO. LA SUA TESTA SI ABBASSÒ; UN GRUGNITO SBUFFÒ DALLE MICROSCOPICHE

30

NARICI, E CARICÒ. PRIMA CHE ME NE RENDESSI CONTO, AVEVA COLPITO CON IL SUOCORNO IN EMBRIONE IL MIO PARAFANGO.ERA COSÌ BUFFO CHE SCOPPIAI IN UNA RISATA, E ALTRETTANTO FECERO I BAMBINI,LE CUI FACCE SBALORDITE, CON LA BOCCA SPALANCATA DALLA MERAVIGLIA, POTEVOVEDERE APPICCICATE AL VETRO POSTERIORE.QUEL SUONO SORPRESE IL RINOCERONTE, E IN UN UNICO MOVIMENTO GIRÒ SUITALLONI, SBANDÒ DI COLPO, E TROTTÒ VIA PIÙ VELOCE CHE MAI.KUKI GALLMANN, NOTTI AFRICANE, MONDADORI.............................................................................................................................................4^ SEQUENZA3^ SEQUENZA• QUESTO TESTO NARRATIVO È STATO SUDDIVISO IN QUATTRO SEQUENZE: COLORA DI ROSSO LA COLONNA ACCANTOALLE SEQUENZE NARRATIVE E DI BLU QUELLA ACCANTO ALLE SEQUENZE DESCRITTIVE. POI SCRIVIUN TITOLO PER OGNI SEQUENZA.• SECONDO TE, LE SEQUENZE DESCRITTIVE IN UN TESTO NARRATIVOSERVONO PER ANNOIARE IL LETTORE ARRICCHISCONO DI INFORMAZIONI• IN UNA SEQUENZA DESCRITTIVA VIENE DESCRITTO FISICAMENTE IL PICCOLO RINOCERONTE.• LA PELLE ERA...........................................................................................................................• IL NASO AVEVA.........................................................................................................................• GLI OCCHI ERANO.....................................................................................................................• COME VENGONO DESCRITTE LE EMOZIONI DEL PICCOLO RINOCERONTE?......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ANALISI DELLE SEQUENZE21IL TESTO NARRATIVO

31

COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAIL TESTONARRATIVO22

LA CAPANNAUNA CAPANNA CHE RAPPRESENTA LA FANTASIA DI CHI SA RACCOGLIERE TUTTO CIÒCHE SI PERDE O SI BUTTA PER FARNE UN GIOCO DIVERTENTE E “COSTRUTTIVO”.TUTTI I BAMBINI PARTECIPARONO ALLA COSTRUZIONE DELLA NOSTRA CASA. NEVENNE FUORI UNA CURIOSA BARACCA, AMPIA A SUFFICIENZA DA OSPITARE DUEMATERASSI, UNA SEDIA A SDRAIO E UN TAVOLINO. DANIELE CI AVEVA OFFERTO UNAPILA DI CASSETTE DI UN BEL LEGNO CHIARO E PULITO CHE AVEVANO CONTENUTOSAPONE. - CAPITA CHE I CAMIONISTI PERDANO IL CARICO QUANDO CORRONO TROPPO- CI AVEVA DETTO. NOI AVEVAMO MESSO DA PARTE IL SAPONE E UTILIZZATOLE CASSE COME SCAFFALI.AL TETTO AVEVANO PROVVEDUTO WALTER E BRUNO, SOTTO LA DIREZIONE DI DANIELE.ERA LEGGERMENTE SPIOVENTE, COME DESIDERAVAMO NOI, SUFFICIENTEMENTEALTO AFFINCHÉ POTESSIMO STARCI IN PIEDI, SOSTENUTO AL CENTRO DAUN BASTONE DI ALLUMINIO TOLTO AD UN OMBRELLONE. NIENTE PAGLIA PERÒ.AVEVO SPIEGATO AD ARIANNA CHE NON AVEVO NESSUNA VOGLIA DI PASSAREORE A CERCARE FILI DI PAGLIA ALLA DISCARICA: LA PAGLIA DEI TETTI VA CAMBIATATROPPO SPESSO. COME TEGOLE, QUINDI, ERANO STATE USATE LATTINE APERTE EBEN MARTELLATE. DIETRO MIO ORDINE ERANO STATE SCELTE SOLO LATTINEDI COCA-COLA, COSÌ CHE IL TETTO, SE NON DI PAGLIA, AVESSE ALMENOUN BEL COLORE ROSSO UNIFORME. FORSE AVREBBE FATTODA RICHIAMO PER LE CICOGNE. E, SE QUESTE NON VENIVANO,PAZIENZA.

32

I MURI E LA PORTA DELLA CAPANNA, INVECE, ERANODI ASSI RIVESTITE DI TELA DA OMBRELLO; ARIANNA AVEVASCELTO PERSONALMENTE LA STOFFA DI OGNI SINGOLO OMBRELLO,IN BASE AGLI ABBINAMENTI CHE SI POTEVANOCREARE CON I LORO DISEGNI E I LORO COLORI VIVACI. PERUNA FINESTRINA, CHE SI POTEVA CHIUDERE CON DEILACCETTI BLU, TROVÒ UNA STOFFA A FIORELLINI BIANCHIE AZZURRI.QUALI MATERIALI SONO STATI UTILIZZATI PER LA COSTRUZIONE DELLA CAPANNA?• PER IL TETTO:............................................................................................................................• PER I MURI E LA PORTA:.............................................................................................................• PER LA FINESTRINA:....................................................................................................................• PER GLI SCAFFALI:......................................................................................................................• PER I MATERASSI:.....................................................................................................................PER COMPRENDERESEQUENZE NARRATIVEE DESCRITTIVESCRIVI TUPROVA A RIASSUMEREQUESTO RACCONTO SCRIVENDOUNA O PIÙ FRASIPER OGNI SEQUENZA DELTESTO. RICORDATI DI SPECIFICARE:-- CHI PARTECIPA ALLAVORO;-- CHE COSA SI COSTRUISCE;-- IL RUOLO SVOLTO DAOGNI PERSONA;-- I MATERIALI UTILIZZATI;-- IL TESORO PIÙ IMPORTANTE.COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA23IL TESTO NARRATIVO

33

ARIANNA AVEVA MOLTO GUSTO E TUTTI I BAMBINI FURONO D’ACCORDO NEL DICHIARARECHE QUELLA ERA LA PIÙ BELLA COSTRUZIONE DELL’ACCAMPAMENTO. SUL PAVIMENTO DI TERRABATTUTA AVEVAMO DISPOSTO GLI STUOINI E, SOPRA IL TAVOLINO, DOVE AVEVAMO RADUNATO ITESORI RACCOLTI SULLA SPIAGGIA, SPICCAVA LA PRIMA BAMBOLA DELLA MIA VITA.MI FACEVA ANCORA EFFETTO VEDERLA LÌ TUTTA INTERA; QUANTI ANNI AVEVO QUANDO L’AVEVOPERSA DURANTE UN TRASLOCO? QUATTRO, MI PARE. POI, ECCOLA RISPUNTARE FRA LEBRACCIA DI MOSCA CHE SI VANTAVA DI AVERLA TROVATA UN GIORNO CHE SCAVAVABUCHE PROFONDE NELLA SABBIA DELLA DISCARICA.MA QUELLA È LA MIA BAMBOLA! - AVEVO STREPITATO RICONOSCENDOLASOPRATTUTTO DALL’ODORE (NUTELLA E LACCI DI SCARPE MASTICATI).MOSCA, DOPO LUNGHE CONTRATTAZIONI, ME L’AVEVA CEDUTA INCAMBIO DI UNA PENNA DI SMALTO ROSSO E BLU CON CAPPUCCIOD’ORO. GRANDE COME UN DITO MIGNOLO, ERA IL MIO TROFEOPREFERITO. MA LA BAMBOLA VALEVA DI PIÙ (...).CI ERAVAMO SEDUTI SUI RISPETTIVI MATERASSI, CHE ERANODI TELA DA OMBRELLO IMBOTTITA; PIUTTOSTO BITORZOLUTIE SCRICCHIOLANTI SOTTO IL NOSTRO PESO.S. GANDOLFI, L’ISOLA DEL TEMPO PERSO, SALANINEL TESTO VI SONO ALCUNE SEQUENZE NARRATIVE (NA) CHE RACCONTANO GLI EVENTI, ALCUNE SEQUENZEDESCRITTIVE (DE) CHE ARRICCHISCONO IL RACCONTO DI PARTICOLARI IMPORTANTI E UNA SEQUENZARIFLESSIVA (RI) IN CUI L’AUTORE COMMENTA GLI EVENTI.• COME VEDI, IL TESTO È GIÀ STATO SUDDIVISO IN SEQUENZE: PROVA A RICONOSCERLE E A SCRIVERE ACCANTOAD ESSE LA SIGLA CHE LE CONTRADDISTINGUE (NA, DE, RI)LE SEQUENZE NARRATIVE RACCONTANO LE FASI DI COSTRUZIONE DELLA CAPANNA.• PROVA A RICOSTRUIRLE COMPLETANDO LE FRASI:-- DANIELE AVEVA OFFERTO............................................................................................................-- WALTER E BRUNO, SOTTO LA DIREZIONE DI DANIELE,........................................................................-- IL NARRATORE PROTAGONISTA DECIDE DI UTILIZZARE SOLO ................................................. PER IL TETTO.

34

-- ARIANNA AVEVA SCELTO ............................................................................................................-- MOSCA AVEVA TROVATO NELLA SABBIA DELLA DISCARICA...................................................................• NELLA DESCRIZIONE COMPAIONO VARI DATI SENSORIALI:DATI VISIVI RIFERITI AI COLORI (EVIDENZIALI IN GIALLO)UN DATO OLFATTIVO (EVIDENZIALO IN VERDE)UN DATO UDITIVO (EVIDENZIALO IN AZZURRO)ANALISI DELLE SEQUENZECOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLACERCA IL SIGNIFICATODI QUESTE PAROLE ESCRIVILO SUL QUADERNO:• SOGGEZIONE• BRUSIODIZIONARIO

UNA STRANA CLASSEANNA È UNA BAMBINA CHE, CON LA FAMIGLIA, DEVE LASCIARE IL SUO PAESE,PERCHÉ LEI È EBREA E IN GERMANIA È SALITO AL POTERE HITLER. DAVANTI A LEI SIAPRE UN FUTURO INCERTO, PAESI SCONOSCIUTI, CITTÀ NUOVE E UNA NUOVA SCUOLA...L’INSEGNANTE DI ANNA SI CHIAMAVA SIGNOR GRAUPE. ERA VECCHIOTTO, CONUNA BARBA GRIGIASTRO-GIALLOGNOLA E AVEVANO TUTTI SOGGEZIONE DI LUI. MISEANNA VICINA DI BANCO A UNA RAGAZZINA ALLEGRA, BIONDA, DI NOME ROESLIE MENTRE ANNA ANDAVA A SEDERSI AL SUO POSTO, CAMMINANDO NEL CENTRODELLA CLASSE TRA UNA FILA E L’ALTRA DEI BANCHI, SI SOLLEVÒ UN BRUSIO GENERALE.“COSA C’È?” CHIESE SOTTOVOCE NON APPENA IL SIGNOR GRAUPE GIRÒ LESPALLE.“HAI CAMMINATO NEL CENTRO DELLA CLASSE.” RISPOSE ROESLI DI NASCOSTO.

35

“SOLTANTO I MASCHI POSSONO CAMMINARCI.”“E LE BAMBINE DOVE CAMMINANO?”“DALLE PARTI.”LA COSA ERA PIUTTOSTO STRANA, MA IL MAESTRO AVEVA COMINCIATO A SCRIVEREDELLE ADDIZIONI ALLA LAVAGNA, E NON C’ERA IL TEMPO PER APPROFONDIRELA COSA. LE ADDIZIONI ERANO FACILISSIME E ANNA LE FINÌ IN FRETTA.POI SI GUARDÒ IN GIRO. I MASCHI ERANO SEDUTI IN DUE FILE TUTTI DA UNAPARTE E LE FEMMINE DALL’ALTRA. ERA MOLTO DIVERSA DALLA SCUOLA DI BERLINO,DOVE MASCHI E FEMMINE ERANO SEDUTI INSIEME.QUANDO IL SIGNOR GRAUPE CHIESE CHE GLI PORTASSERO I QUADERNI, VRENELISI ALZÒ E RACCOLSE I QUADERNI DELLE FEMMINE, MENTRE UN RAGAZZOTTOCOI CAPELLI ROSSI RITIRÒ QUELLI DEI MASCHI. IL RAGAZZOTTO COI CAPELLI ROSSICAMMINÒ NEL CENTRO DELLA CLASSE, MENTRE VRENELI GIRÒ DI LATO, FINCHÈ SIINCONTRARONO DAVANTI ALLA CATTEDRA, OGNUNO CON UNA PILA DI QUADERNI INMANO. EVITARONO ACCURATAMENTE DI GUARDARSI IN FACCIA, MA ANNA NOTÒCHE VRENELI ERA LEGGERMENTE ARROSSITA SOTTO I CODINI DA TOPO.ALL’ORA DI RICREAZIONE, I MASCHI GIOCAVANO A CALCIO E SI RINCORREVANODA UNA PARTE DEL CORTILE, MENTRE DALL’ALTRA PARTE LE FEMMINEGIOCAVANO A “MONDO”, OPPURE STAVANO SEDUTE COMPOSTAMENTEA CHIACCHIERARE.LE BAMBINE FACEVANO FINTA DI NON OCCUPARSI DEI RAGAZZI, MAINVECE DI NASCOSTO NON LI PERDEVANO D’OCCHIO, E QUANDO VRENELI EANNA TORNARONO DA SCUOLA, VRENELI ERA COSÌ INTENTA A SPIARE DALL’ALTRAPARTE DELLA STRADA QUEL CHE FACEVA IL RAGAZZO COI CAPELLI ROSSI,CHE PER POCO NON SI SPAPPOLÒ CONTRO UN ALBERO. IL POMERIGGIO TORNARONOPER UN’ORA DI CANTO E PER QUEL GIORNO LA SCUOLA ERA FINITA.J. KERR, QUANDO HITLER RUBÒ IL CONIGLIO ROSA, BOMPIANIRISPONDI:• DOVE DEVONO CAMMINAREI MASCHI?

36

• DOVE DEVONO CAMMINARELE FEMMINE?• CHE COSA HA FATTOANNA PER SOLLEVARE UNGENERALE BRUSIO?• SECONDO TE PERCHÉVRENELI ARROSSISCE SOTTOI CODINI DA TOPO?• PERCHÉ VRENELI “PERPOCO NON SI SPAPPOLÒCONTRO UN ALBERO”?PER COMPRENDEREIL TESTONARRATIVO24SEQUENZE NARRATIVE,DESCRITTIVE, DIALOGICHECOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA• IN QUESTO TESTO VENGONO RACCONTATI DIVERSIFATTI: METTILI IN ORDINE CRONOLOGICONUMERANDOLI DA 1 A 8.ANNA SI SIEDE VICINO A ROESLIANNA CAMMINA NEL CENTRO DELLA CLASSEANNA FINISCE IN FRETTA LE ADDIZIONISI SOLLEVA UN BRUSIO GENERALEVRENELI RACCOGLIE I QUADERNI DELLE FEMMINELE FEMMINE GIOCANO A “MONDO”I MASCHI GIOCANO A CALCIOUN RAGAZZO CON I CAPELLI ROSSI RITIRA I QUADERNI DEI MASCHI• UNA SEQUENZA DESCRITTIVA ANALIZZA LA FIGURADEL MAESTRO. RICONOSCI LE CARATTERISTICHECORRETTE TRA QUELLE PROPOSTE:GIOVANILE E SIMPATICOVECCHIOTTO ED ESIGENTECON UNA BARBA LEGGERMENTE BIANCACON UNA BARBA GRIGIASTRO-GIALLOGNOLAGLI ALUNNI HANNO SOGGEZIONE DI LUIGLI ALUNNI SI TROVANO A LORO AGIO CON LUIPER COMPRENDEREIL TESTO È GIÀ STATE SUDDIVISO NELLE SUE DIVERSE SEQUENZE:• LE SEQUENZE NARRATIVE RACCONTANO GLI EVENTI (NA);• LE SEQUENZE DESCRITTIVE AGGIUNGONO INFORMAZIONI E DETTAGLI IMPORTANTI PER COMPRENDERE LAVICENDA (DE);

37

• LE SEQUENZE DIALOGICHE RIPORTANO I DIALOGHI TRA I PERSONAGGI DEL RACCONTO (DIA);• PROVA A METTERE LA SIGLA (NA, DE, DIA) ACCANTO AD OGNI SEQUENZA PER RICONOSCERNE IL TIPO.ANALISI DELLE SEQUENZE25IL TESTO NARRATIVOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

IL MONDO SOMMERSOIL CAPITANO NEMO CONDUCE ARONNAX, CONSEIL E NED LAND, PRIGIONIERISUL NAUTILUS, DAVANTI A DUE SPESSE LASTRE DI CRISTALLO, VERE FINESTRE SOTTOMARINE.IL MARE ERA DISTINTAMENTE VISIBILE IN UN RAGGIO DI UN MIGLIO INTORNOAL NAUTILUS. CHE SPETTACOLO!CHI MAI SAPREBBE DESCRIVERE GLI EFFETTI DELLA LUCE ATTRAVERSO QUELLE ZONETRASPARENTI, E LA DOLCEZZA DELLE GRADAZIONI SUCCESSIVE FINO AGLI STRATI INFERIORIE SUPERIORI DELL’OCEANO?È NOTO COME IL MARE SIA DIAFANO. MA NEL MEZZO FLUIDO CHE PERCORREVAIL NAUTILUS, LO SPLENDORE ELETTRICO SI PRODUCEVA ALL’INTERNO DELLE STESSEONDE. NON ERA PIÙ ACQUA LUMINOSA, MA LUCE LIQUIDA.DA OGNI LATO AVEVO UNA FINESTRA APERTA SUGLI ABISSI INESPLORATI. L’OSCURITÀDELLA SALA DAVA RISALTO ALLA LUCE ESTERNA E NOI GUARDAVAMO COME SE IL PUROCRISTALLO FOSSE IL VETRO DI UN IMMENSO ACQUARIO.NESSUNO DI NOI AVEVA ANCORA ROTTO IL SILENZIO STUPEFATTO IN CUI ERAVAMOIMMERSI, QUANDO CONSEIL DISSE:“VOLEVATE VEDERE, AMICO NED; EBBENE, GUARDATE!”“CURIOSO! CURIOSO!” RIPETEVA IL CANADESE CHE, DIMENTICO DEI SUOI PROGETTIDI EVASIONE, CEDEVA A UN’IRRESISTIBILE ATTRAZIONE.

38

“SI VERREBBE ANCORA DA PIÙ DI LONTANO PER CONTEMPLARE QUESTO SPETTACOLO!MA I PESCI? IO NON VEDO PESCI!”“E CHE V’IMPORTA, AMICO NED,” RISPOSE CONSEIL “VISTO CHE NON LI CONOSCETE?”“IO SONO UN PESCATORE!” PROTESTÒ NED LAND.“AMICO NED, VOI I PESCI LI CATTURATE, SIETE UN ABILISSIMO PESCATORE. AVETEPRESO UN GRAN NUMERO DI INTERESSANTI ANIMALI. MA SONO PRONTO A SCOMMETTERECHE NON SAPETE IN CHE MODO SI CLASSIFICANO.”“SÌ CHE LO SO.” RISPOSE SERIAMENTE IL FIOCINIERE “SI CLASSIFICANOIN PESCI CHE SI MANGIANO E IN PESCI CHE NON SI MANGIANO!”“ECCO UNA DISTINZIONE DA GOLOSO.” RISPOSE CONSEIL.DIZIONARIOCERCA SUL DIZIONARIO ILSIGNIFICATO DI QUESTITERMINI:DIAFANO:......................................................................................................IRTO:......................................................................FIOCINIERE:..........................................................LABRO:..................................................................IL TESTONARRATIVO26SEQUENZE NARRATIVE,DESCRITTIVE, DIALOGICHEE RIFLESSIVECOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLARISPONDI:• CHE COSA SIGNIFICA LAFRASE “NON È PIÙ ACQUALUMINOSA, MA LUCE LIQUIDA”?PROVA A SPIEGARLACON PAROLE TUE.• RILEGGI LA FRASE “SI CLASSIFICANOIN PESCI CHESI MANGIANO E IN PESCICHE NON SI MANGIANO”.CHE COSA SIGNIFICA?

39

CONOSCI ALTRI CRITERIPER CLASSIFICARE GLIANIMALI?RACCONTA TUIN QUESTO BRANO VI SONO QUATTRO TIPI DI SEQUENZE:• (DE) DESCRITTIVE. PARTI DI TESTO CHE AGGIUNGONO INFORMAZIONI IMPORTANTI PER LA VICENDA.• (RI) RIFLESSIVE. FRASI CHE ESPONGONO IL PENSIERO DEL NARRATORE O DI ALTRI PERSONAGGI.• (DI) DIALOGICHE. BRANI IN CUI VI SONO I DIALOGHI TRA I PERSONAGGI.• (NA) NARRATIVE. PARTI DI TESTO CHE RACCONTANO LO SVOLGERSI DEI FATTI.COME VEDI LE SEQUENZE SONO GIÀ STATE SUDDIVISE. PROVA A RICONOSCERLE INSERENDO ACCANTO ADOGNUNA DI ESSE LA SIGLA CHE LE CONTRADDISTINGUE.ANALISI DELLE SEQUENZE“EBBENE, CONSEIL,” DISSE IL FIOCINIERE CURVANDOSI SUL VETRO DELLO SPORTELLO“ECCO DELLE VARIETÀ CHE PASSANO.”UN GRUPPO DI PESCI BALESTRA DAI CORPI COMPRESSI, ARMATI DI UN AGOSULLA DORSALE, GIOCHERELLAVA INTORNO AL NAUTILUS E AGITAVA LE QUATTRO FILE DISPINE CHE RENDEVANO IRTO CIASCUN LATO DELLA CODA. IN MEZZO ONDULAVANODELLE RAZZE COME FOSSERO VELE ABBANDONATE AL VENTO E FRA QUESTE VIDICON GRANDE GIOIA LA RAZZA CINESE, GIALLASTRA NELLA PARTE SUPERIORE, ROSASOTTO IL VENTRE. È UNA SPECIE MOLTO RARA.PER DUE ORE UN ESERCITO ACQUATICO FECE DA SCORTA AL NAUTILUS.IN MEZZO AI GIOCHI E AI SALTI DEI PESCI CHE GAREGGIAVANO IN BELLEZZA, INSPLENDORE E IN VELOCITÀ POTEI DISTINGUERE IL LABRO VERDE, LE MURENE ECHIDNEEE SERPENTI LUNGHI SEI PIEDI DAGLI OCCHI PICCOLI E VIVI E CON LA LARGABOCCA IRTA DI DENTI.NED NOMINAVA I PESCI, CONSEIL LI CLASSIFICAVA E IO ERO INCANTATO DAVANTIALLA VIVACITÀ DEI LORO MOVIMENTI E ALLA BELLEZZA DELLE LORO FORME.NON MI ERA MAI STATA OFFERTA LA POSSIBILITÀ DI SORPRENDERE IN QUESTO

40

MODO ANIMALI VIVENTI E LIBERI NEL LORO ELEMENTO NATURALE.IMPROVVISAMENTE LA SALA FU RISCHIARATA. L’OROLOGIO INDICAVALE CINQUE DEL POMERIGGIO.JULES VERNE, VENTIMILA LEGHE SOTTO I MARI,GIUNTI EDITORE, FIRENZE/MILANO, 200427IL TESTO NARRATIVOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLACHE COSA ÈLA BIOGRAFIA (DAL GRECO BIOS=VITA, GRAFIA= SCRITTURA) È ILRACCONTO DELLA VITA DI UNA PERSONA, SCRITTA DA PARTEDI UN NARRATORE. È SCRITTA IN TERZA PERSONA E PUÒBASARSI SU FATTI DOCUMENTATI, OPPURE PUÒ ESSERE“ROMANZATA”, NEL CASO IN CUI L’AUTORE INSERISCAALCUNI ELEMENTI DI SUA INVENZIONE.IL TEMPOIL TEMPO È IL PASSATO ED È IN GENEREDEFINITO, BEN PRECISATO. NELLA BIOGRAFIAHANNO UNA CERTA IMPORTANZALE DATE, PERCHÉ INDICANOL’ORDINE CRONOLOGICO CONCUI SI SONO SVOLTI I FATTI PIÙSIGNIFICATIVI.I LUOGHII LUOGHI SONO QUELLI IN CUI È VISSUTOIL PROTAGONISTA DELLA BIOGRAFIA E IN CUISI SONO SVOLTI GLI EVENTI DELLA SUA VITA.I FATTII FATTI NARRATI DALL’AUTORE SONO QUELLI PIÙ RILEVANTIDELLA VITA DEL PERSONAGGIO DI CUI SI SCRIVE LA BIOGRAFIAI PERSONAGGIIL PROTAGONISTA PUÒ ESSERE UN PERSONAGGIO DELLASTORIA, ANCHE VISSUTO MOLTO TEMPO FA, O UN PERSONAGGIOCHE È DIVENTATO FAMOSO IN QUALCHE AMBITO(LETTERARIO, PITTORICO, MUSICALE, ECC.) PER CUI VI È UNINTERESSE GENERALE DA PARTE DEL PUBBLICO DEI LETTORI.28COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

41

BIOGRAFIA DI WALTDISNEY BIOGRAFIAANALIZZIAMOINSIEME L’INFANZIA E LA GIOVINEZZAWALT DISNEY NACQUE IL 5 DICEMBRE 1901 A CHICAGO NELL’ILLINOIS. WALT ERAUNO DEI CINQUE FIGLI DELLA FAMIGLIA DISNEY, QUATTRO RAGAZZI E UNA RAGAZZA.DOPO LA SUA NASCITA LA FAMIGLIA DISNEY SI TRASFERÌ A MARCELINE, NEL MISSOURI,DOVE WALT HA VISSUTO LA MAGGIOR PARTE DELLA SUA INFANZIA. SIN DA GIOVANE,AMAVA DISEGNARE ILLUSTRAZIONI E SPESSO LE VENDEVA ANCHE AI VICINI PER GUADAGNAREQUALCHE SOLDO. NEL FRATTEMPO STUDIAVA ARTE E FOTOGRAFIA ALLA HIGHSCHOOL DI MCKINLEY A CHICAGO. DURANTE LA GUERRA DEL 1918, WALT DISNEYTENTÒ DI ARRUOLARSI NEL SERVIZIO MILITARE, MA, FORTUNATAMENTE PER LUI, FU RIFIUTATOPERCHÉ TROPPO GIOVANE. SUCCESSIVAMENTE, WALT SI UNÌ ALLA CROCE ROSSAE FU INVIATO OLTREMARE IN FRANCIA, TRASCORRENDOVI UN ANNO CON MANSIONIDI AUTISTA D’AMBULANZA E FUNZIONARIO (SUCCESSIVAMENTE LA SUA AMBULANZAFU RICOPERTA INTERAMENTE CON I FUMETTI DISNEY!). RIENTRATO DALLA FRANCIA,SI DEDICÒ ALLA CARRIERA ARTISTICA COMMERCIALE. FONDÒ UNA PICCOLA IMPRESADENOMINATA RID-O-GRAMMO CHE, PERÒ, DOPO QUALCHE TEMPO, ANDÒ IN FALLIMENTO.L’INIZIO DELLA CARRIERACON LA SUA VALIGIA E VENTI DOLLARI, WALT SI DIRESSE ALLORA AD HOLLYWOOD PERCOMINCIARE UNA NUOVA CARRIERA. DOPO AVER OTTENUTO UN BUON SUCCESSO CONLE SUE “ALICE COMMEDIAS”, WALT DIVENNE UNA FIGURA RICONOSCIUTA NEL PANORAMA

42

ARTISTICO STATUNITENSE. NEL 1925 SPOSÒ UNA DELLE SUE PRIME IMPIEGATE,LILLIAN BOUNDS. AVRANNO DUE FIGLIE, DIANE E SHARON, CHE LI RIEMPIRANNO DINIPOTINI (10 PER L’ESATTEZZA).LE SUE OPERE E IL SUCCESSOTOPOLINO (MICKEY MOUSE) NASCE NEL 1928 E MENTRE WALT ED IL FRATELLO ROYSTANNO PREPARANDO IL PRIMO FILM MUTO DEL LORO EROE, ESCE IL SONORO. SFRUTTANDOQUESTA GRANDE INNOVAZIONE, I DUE PRODUSSERO NELLO STESSO ANNO ILPRIMO FILM SONORO DI ANIMAZIONE CON MICKEY MOUSE (STEAMBOAT WILLIE).NEL 1937 ESCE “BIANCANEVE E I SETTE NANI”, LA PRIMA PELLICOLA MUSICALEINTEGRALMENTE ANIMATA, PREMIATA AL TEATRO DI CARTHAY A LOS ANGELES. DURANTEI CINQUE ANNI SUCCESSIVI, GLI STUDI DEL WALT DISNEY COMPLETARONO ALTRICLASSICI ANIMATI INTEGRALI QUALI “PINOCCHIO”, “FANTASIA”, “DUMBO” E “BAMBI”.UNO DEI GRANDI SOGNI DI WALT DISNEY ERA QUELLO DI REALIZZARE UN GRANDEPARCO DIVERTIMENTI, COSA CHE DIVENNE REALTÀ NEL 1955 QUANDO VENNE INAUGURATOIL PARCO DI DISNEYLAND.LE DATE,LA CRONOLOGIAI LUOGHIIL PROTAGONISTAWALT DISNEY È UNALEGGENDA, UN EROE DELVENTESIMO SECOLO. LASUA POPOLARITÀ IN TUTTOIL MONDO È FONDATASUGLI IDEALI CHE IL SUONOME RAPPRESENTA:IMMAGINAZIONE,OTTIMISMO, CREATIVITÀE SUCCESSO. WALT HACONDOTTO IL SUO PUBBLICOPIÙ VICINO ALFUTURO, MENTRE SI PUÒDIRE CHE A RACCONTARCI

43

DEL PASSATO NON VI ÈNESSUN ALTRO UOMOGRANDIOSO COME LUI.29COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA• IL TESTO È SCRITTO: IN PRIMA PERSONA IN TERZA PERSONA• IL PROTAGONISTA È: UN UOMO QUALUNQUE UN PERSONAGGIO FAMOSO• IL TEMPO È: BEN PRECISATO CON DATE NON PRECISATO, INDEFINITO• I LUOGHI SONO:DI FANTASIA, IMMAGINARI REALI, DOVE SI SONO SVOLTI GLI EVENTI• I FATTI SONO: EVENTI REALI FATTI INVENTATI, NON REALISTICIANALISI DEL TESTOL’INDIA FU CONQUISTATADAGLI INGLESI FRA LAFINE DEL XVIII SECOLO ELA PRIMA METÀ DEL XIXSECOLO. NEL PERIODO COMPRESOTRA LE DUE GUERREDEL XX SECOLO, COMINCIÒAD AFFERMARSI IN INDIA LAVOLONTÀ DI INDIPENDENZA,DELLA QUALE GANDHI FU UNGRANDISSIMO SOSTENITORE.TERMINATA LA SECONDAGUERRA MONDIALE, GANDHIDIEDE ALLA VOGLIA DI AUTONOMIADEL POPOLO INDIANOUNA SPINTA DECISIVAE INSOPPRIMIBILE.IL GOVERNO INGLESEEBBE LA SAGGEZZADI COMPRENDERLO E SIRASSEGNÒ A CONCEDEREALL’INDIA LA SOSPIRATALIBERTÀ.APPROFONDIMENTO

GANDHIMAHATMA GANDHI È UNA DELLE PIÙ GRANDI PERSONALITÀ DEL NOSTRO TEMPO.ASTENENDOSI DA OGNI FORMA DI VIOLENZA È RIUSCITO IN MODO PACIFICO ACONDURRE IL SUO PAESE, L’INDIA, VERSO L’INDIPENDENZA.

44

MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI (1869 - 1948), CHIAMATO DAI CONNAZIONALIINDIANI “MAHATMA”, CHE VUOL DIRE “GRANDE ANIMA”, È STATOUNO DEI PADRI DELL’INDIA ED UN FERVENTE SOSTENITORE DELLA PROTESTA NONVIOLENTA.IL SUO IMPEGNO HA AIUTATO IN MANIERA DETERMINANTE LO STATO INDIANO ADINTRAPRENDERE IL PROCESSO DI INDIPENDENZA DALLA GRAN BRETAGNA.FIGLIO DI UN RICCO FUNZIONARIO E UOMO D’AFFARI, ALL’ETÀ DI 19 ANNI GANDHIFREQUENTÒ L’UNIVERSITÀ A LONDRA DIVENENDO AVVOCATO.PRIMA DI TORNARE IN INDIA, VISSE PIÙ DI VENT’ANNI NELL’AFRICA MERIDIONALE(1893-1914) DOVE SI BATTÉ PER IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI CIVILI DEGLIINDIANI CHE ERANO LÀ EMIGRATI.RITORNÒ POI IN INDIA DIVENENDO FAMOSO NEL MONDO ATTRAVERSO LA SUA LINEADI CONDOTTA DI DISOBBEDIENZA CIVILE.FU RIPETUTAMENTE IMPRIGIONATO DALLE AUTORITÀ BRITANNICHE CHE ALL’EPOCACOMANDAVANO IN INDIA. GANDHI FU UN SEVERO VEGETARIANO ED USÒ IL DIGIUNOCOME FORMA DI PROTESTA E ARMA POLITICA. TRASCORREVA UN GIORNO DELLASETTIMANA IN SILENZIO: CREDEVA CHE NON PARLARE PERIODICAMENTE AVREBBEFATTO BENE ALLA SUA PACE INTERIORE.RINUNCIÒ AI SUOI ABITI CHE RAPPRESENTAVANO RICCHEZZA E SUCCESSO: LA SUAIDEA ERA DI ADOTTARE UN TIPO DI VESTIARIO PER MEZZO DEL QUALE POTESSEVENIRE ACCETTATO ANCHE TRA LE PERSONE PIÙ POVERE DELL’INDIA.GANDHI NON RICEVETTE MAI IL PREMIO NOBEL PER LA PACE, SEBBENE FOSSESTATO NOMINATO CINQUE VOLTE TRA IL 1937 ED IL 1948.DOPO LUNGHI ANNI DI LOTTA NON-VIOLENTA, RIUSCÌ A PORTARE LA SUA PATRIA ALLALIBERTÀ E ALL’INDIPENDENZA, OTTENUTA NEL 1947. GANDHI MORÌ ASSASSINATOA NUOVA DELHI IL 30 GENNAIO DEL 1948.BIOGRAFIAIL TESTO NARRATIVO

45

30FATTI RILEVANTICOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

ALBERTIN QUESTA BIOGRAFIA DI ALBERT EINSTEIN, I FATTI DELLA SUA VITA SONO RACCONTATICON TONO FAMILIARE, EVIDENZIANDO LA PERSONALITÀ DEL PERSONAGGIO.

ALBERT ERA UN BAMBINO STRANO. SEMPRE SVAGATO. SEMPRE SPETTINATO.ALLACCIARSI LE SCARPE ERA PER LUI UN’IMPRESA DIFFICILE. NON AMAVA GIOCAREALLE BIGLIE O AL PALLONE, PREFERIVA OSSERVARE PER ORE E ORE LA FORMA DI UNAPICCOLA FOGLIA, E GIOCARE CON I DADI DI LEGNO COME UN BAMBINO PICCOLO.“ALBERT È STUPIDO” PENSAVANO DI LUI I SUOI CUGINI CHE NON RIUSCIVANO AFARLO PARTECIPARE AI LORO GIOCHI.ALBERT NON AMAVA LA SCUOLA, E SI RIFIUTAVA DI IMPARARE A MEMORIA QUALSIASILEZIONE. S’INTERESSAVA SOLO ALLE LEZIONI DI ARITMETICA.“NON PRETENDO DI AVERE PER FIGLIO UN GENIO”, DISSE UNA SERA IL PAPÀ ALLAMAMMA. “PERÒ MI PIACEREBBE CHE ALBERT STUDIASSE UN POCO DI PIÙ. E POINON CAPISCO COME UN BAMBINO POSSA STARSENE PER ORE E ORE A GUARDARE ILCIELO. MAH! CHI MAI RIUSCIRÀ A CAPIRE QUELLO CHE ALBERT HA NELLA MENTE!”UN GIORNO CHE ALBERT AVEVA UN PO’ DI FEBBRE E DOVEVA STARE A LETTO, ILPAPÀ GLI REGALÒ UNA BUSSOLA. ALBERT VOLLE SUBITO SAPERE PERCHÉ L’AGOPUNTAVA SULLA GROSSA “N”, E IL PERCHÉ DEI CAMPI MAGNETICI, E IL PERCHÉDEI POLI DELLA TERRA.PASSAVA DA UN PERCHÉ ALL’ALTRO, I SUOI PERCHÉ NON FINIVANO PIÙ. PIÙ TARDIIL PAPÀ RIPENSANDO ALLE DOMANDE CHE ALBERT GLI AVEVA FATTO, SI STUPÌ CHE

46

FOSSERO COSÌ PROFONDAMENTE INDAGATRICI, COSÌ PRECISE, COSÌ ACUTE.ALL’IMPROVVISO EBBE UN’INTUIZIONE CHE LO RIEMPÌ DI ORGOGLIO E TENEREZZA.SÌ, ALBERT ERA UN BAMBINO DIVERSO DA TUTTI GLI ALTRI. IL SUO SGUARDO CHEA TUTTI APPARIVA DISTRATTO, RIFLETTEVA IN REALTÀ UNA MENTE CHE VAGAVA INLUOGHI DOVE NESSUNO POTEVA SEGUIRLO.ALBERT CREBBE, IL SUO INTERESSE PER OGNI PROCESSO DELLA NATURA NON SIARRESTÒ MAI. DIVENNE UN GRANDE SCIENZIATO, ELABORÒ NUOVE TEORIE FISICHEDESTINATE A CAMBIARE RADICALMENTE LE IDEE DELL’UOMO SULL’UNIVERSO.SCOPRÌ VERITÀ MAI IMMAGINATE PRIMA.I. LEPSCKY, ALBERT, EMME EDIZIONIRISPONDI:• CHE COSA PREFERIVAFARE ALBERT DA PICCOLO?• CHE COSA NON GLI PIACEVAFARE?• INIZIALMENTE IL PADRECOSA PENSAVA DISUO FIGLIO?• POI, PERÒ, CHE COSAINTUÌ CON ORGOGLIO ETENEREZZA?• PERCHÉ ALBERT DIVENTÒFAMOSO?PER COMPRENDERE• IL BRANO È SCRITTO: IN PRIMA PERSONA IN TERZA PERSONA• IL PROTAGONISTA È: UN GRANDE SCIENZIATO UN UOMO DIFFICILE• GLI ALTRI PERSONAGGI NOMINATI SONO: INVENTATI I VERI FAMILIARI DI ALBERT• QUALE ASPETTO DELLA VITA DI EINSTEIN METTE IN EVIDENZA L’AUTORE? L’INFANZIA LA MATURITÀ• I FATTI NARRATI SONO: REALISTICI CREATI DALLA FANTASIA DELL’AUTORE• IL TONO DI QUESTA BIOGRAFIA È: FORMALE, DISTACCATO COINVOLGENTE, AFFETTUOSOANALISI DEL TESTOBIOGRAFIA31IL TESTO NARRATIVOPERSONALITÀ

47

DEL PERSONAGGIOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAFATTIALCUNI DEI TEMI PIÙ SFRUTTATI NELLE STORIE DI FANTASCIENZA SONO:• L’ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO E LA SUA COLONIZZAZIONE, IL VIAGGIOINTERSTELLARE;• LA MINACCIA DALLO SPAZIO, L’EXTRATERRESTRE (INVASIONE ALIENA,UFO, PRIMO CONTATTO);• IL VIAGGIO NEL TEMPO;• LA REALTÀ VIRTUALE E IL CYBERSPAZIO;• L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, CON ROBOT, CYBORG E ANDROIDI;• LA CLONAZIONE E LE BIOTECNOLOGIE;• LE FACOLTÀ PARANORMALI.LINGUAGGIOSI UTILIZZANO TERMINI CHE APPARTENGONO AL LINGUAGGIO SCIENTIFICOE TECNOLOGICO.CHE COS’ÈIL RACCONTO DI FANTASCIENZA (IN INGLESE ”SCIENCE FICTION”) SI CHIAMA COSÌ PERCHÉUNISCE LA SCIENZA ALLA FANTASIA. NARRA VICENDE FANTASTICHE AMBIENTATE NEL COSMO,APPARENTEMENTE O PARZIALMENTE FONDATE SU ELEMENTI SCIENTIFICI.TEMPOLA STORIA È SOLITAMENTE COLLOCATA NEL FUTURO, MA PUÒ ESSERE AMBIENTATA ANCHENEL PASSATO O NEL PRESENTE: VIAGGI NEL TEMPO, CAPOVOLGIMENTI CRONOLOGICI,SALTI TEMPORALI.LUOGOI FATTI NARRATI AVVENGONO IN AMBIENTI LONTANI, PIANETI SCONOSCIUTI, SPAZIINTERPLANETARI OPPURE SUL PIANETA TERRA IN UN TEMPO FUTURO, IN AMBIENTIARTIFICIALI O IN ALTRI MONDI CON CARATTERISTICHE STRANE PER CLIMA, VEGETAZIONE,NATURA DEL TERRENO, ABITAZIONI, FORME DI VITA.PERSONAGGI:• ESSERI UMANI (UOMINI COMUNI O SCIENZIATI ED INVENTORI);• EXTRATERRESTRI, ALIENI, CREATURE MOSTRUOSE, O ESSERI APPARTENENTI A CIVILTÀCON INTELLIGENZE SUPERIORI A QUELLA UMANA;

48

• ROBOT (MACCHINE COSTRUITE DALL’UOMO CHE SPESSO PERÒ SI RENDONO AUTONOMEE DIVENTANO PERICOLOSE);• MUTANTI (UOMINI CHE SUBISCONO TRASFORMAZIONI);• ANDROIDI (CREATURE ARTIFICIALI DALLE SEMBIANZE UMANE).32COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAIL RACCONTO

DI FANTASCIENZA MISSIONE NELLO SPAZIOL’ASTRONOMO ARTHUR C. CLARKE PREVEDE NEL SUO FAMOSO ROMANZO 2001:ODISSEA NELLO SPAZIO, L’AVVENTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA CONQUISTADELLO SPAZIO.

DA QUANDO GLI UOMINI SI ERANO AVVENTURATI PER LA PRIMA VOLTA NELLO SPAZIO,NON VI ERA MAI STATA UNA MISSIONE SIMILE A QUESTA.LA MISSIONE AVEVA AVUTO INIZIO CINQUE ANNI PRIMA COME “PROGETTO GIOVE”,IL PRIMO VOLO DI ANDATA E RITORNO CON UOMINI A BORDO FINO AL PIÙ GRANDE DEIPIANETI. MA POI IL PROGRAMMA AVEVA SUBITO UNA VARIAZIONE: L’ASTRONAVE DISCOVERYSAREBBE ARRIVATA FINO A GIOVE, MA NON PER FERMARSI LAGGIÙ; AL CONTRARIO,SI SAREBBE SERVITA DEL CAMPO GRAVITAZIONALE DI QUEL MONDO GIGANTESCOCOME UNA FIONDA CHE L’AVREBBE LANCIATA ANCOR PIÙ LONTANO DAL SOLE. SIMILE AUNA COMETA, SI SAREBBE SPINTA FIN QUASI AI LIMITI ESTREMI DEL SISTEMASOLARE, VERSO LO SPLENDORE INANELLATO DI SATURNO.COSÌ, CORRENDO UNA SETTIMANA DOPO L’ALTRA SULLA SUA ORBITA ASSOLUTAMENTEPREDETERMINATA, LA DISCOVERY PASSÒ ACCANTO ALL’ORBITA DI MARTE E PROSEGUÌ

49

VERSO QUELLA DI GIOVE. MA LO SPAZIO SUL QUALE STAVANO PENETRANDOERA TUTT’ALTRO CHE VUOTO. DINANZI ALLA DISCOVERY SI TROVAVA INFATTI UNA“TERRA DI NESSUNO” MINACCIATA DALLE TRAIETTORIE DI OLTRE UN MILIONE DIASTEROIDI, MENO DI DIECIMILA DEI QUALI SEGUIVANO ORBITE DETERMINATE DAGLIASTRONOMI. SOLTANTO QUATTRO DI ESSI AVEVANO UN DIAMETRO SUPERIORE AI CENTOSESSANTACHILOMETRI; GLI ALTRI ERANO SOLTANTO MACIGNI GIGANTESCHI, SCARAVENTATISENZA META ATTRAVERSO LO SPAZIO. AL RIGUARDO NON SI POTEVA FARE NULLA: SEBBENEANCHE IL PIÙ PICCOLO DEGLI ASTEROIDI POTESSE DISTRUGGERE COMPLETAMENTELA NAVE SPAZIALE, QUALORA L’AVESSE URTATA A UNA VELOCITÀDI MIGLIAIA DI CHILOMETRI ALL’ORA, LA PROBABILITÀ DI UN SIMILE EVENTO ERATRASCURABILE. L’OTTANTASEIESIMO GIORNO GLI ASTRONAUTI SI TROVARONO VICINO AUNO DEGLI ASTEROIDI CONOSCIUTI: ERA IL NUMERO 7794, UN FRAMMENTO ROCCIOSODAL DIAMETRO DI SOLI CINQUANTA METRI. ATTRAVERSO IL TELESCOPIO AGRANDE POTENZA VIDERO CHE L’ASTEROIDE ERA MOLTO IRREGOLARE E GIRAVALENTAMENTE SU SE STESSO. A VOLTE SEMBRAVA UNA SFERA APPIATTITA, A VOLTEASSOMIGLIAVA A UN MATTONE DALLA FORMA GROSSOLANA. ESISTEVANO CHIAZZEVARIEGATE D’OMBRA E DI LUCE DISTRIBUITE, APPARENTEMENTE A CASO, SULLASUA SUPERFICIE. DOPO QUALCHE MINUTO APPENA, LA DISCOVERY SI ERA GIÀ ALLONTANATAPER SEMPRE DA QUEL MINUSCOLO PEZZETTO DI MATERIA COSMICA.GLI ASTRONAUTI ERANO DI NUOVO SOLI NELLO SPAZIO, E SAREBBERO RIMASTISOLI FINO A QUANDO LE LUNE PIÙ ESTERNE DI GIOVE NON FOSSERO VENUTE LOROINCONTRO, DI LÌ FINO A TRE MESI...ARTHUR C. CLARKE, 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO, LONGANESI & C.ANALIZZIAMOINSIEME

50

ESPLORAZIONEDELLO SPAZIOPERSONAGGILINGUAGGIOSCIENTIFICOLUOGOTEMPOELEMENTI DEL RACCONTODI FANTASCIENZA:33COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

PROTTA BORDO DELL’ASTRONAVE ELLIS, UNO SCIENZIATO SI AVVENTURA NELLO SPAZIOINTERSTELLARE PER STUDIARE LE ABITUDINI DI VITA DI UNA STRANA FORMA VIVENTE,I PROTT.SABATO 30 APRILE.I PROTT NON SI SONO ANCORA VISTI. MA MI SENTO MEGLIO. MI SONO RILETTOTUTTA LA DOCUMENTAZIONE CHE HO RACCOLTO SUL LORO CONTO E CONTINUO APENSARE CHE CI SIA UNA SOLA CONCLUSIONE POSSIBILE: ESSI ESISTONO.PER TUTTO UN ENORME SETTORE DELLO SPAZIO E DURANTE MOLTI ANNI SONO STATIAVVISTATI. PER MIA TRANQUILLITÀ, VOGLIO ORA ELENCARE CIÒ CHE SI SA AL RIGUARDO.ANZITUTTO, ESSI SONO UNA FORMA DI VITA NON-PROTOPLASMATICA. (E COMEPOTREBBE ESSERE ALTRIMENTI NELL’ABISSO DI LUCE E SENZA CALORE?) IN SECONDOLUOGO, LA LORO ORGANIZZAZIONE CORPOREA È PROBABILMENTE ELETTRICA.SIMMONS, CHE ERA ADDETTO ALL’IMPIANTO ELETTRICO SUL THOR, NOTÒ CHE LESUE BATTERIE TENDEVANO A SCARICARSI QUANDO C’ERANO DEI PROTT NELLE VICINANZE.TERZO: ESSI SI MOSTRANO SOLTANTO ALLE ASTRONAVI CHE SI MUOVONOENTRO DATI MARGINI DI VELOCITÀ. (SE SIA IL MOVIMENTO A UNA CERTA VELOCITÀ

51

AD ATTIRARLI, O SE ESSI SIANO VISIBILI SOLTANTO A CERTE FREQUENZE, ANCORANON LO SAPPIAMO). QUARTO: IGNORIAMO SE SIANO ESSERI INTELLIGENTI O NO,MA, SECONDO QUANTO RISULTA DAI RAPPORTI DEGLI OSSERVATORI, DEVONO AVERECERTE DOTI TELEPATICHE. IL CHE, NATURALMENTE, COSTITUISCE LA MIA SOLA SPERANZADI POTER COMUNICARE CON LORO. E INFINE, L’ASPETTO DEI PROTT È STATOPARAGONATO, CON UNA IMMAGINE POCO SCIENTIFICA MA MOLTO ESPRESSIVA, AQUELLO DELLE UOVA IN CAMICIA.IN BASE A QUESTI FATTI MI SONO MESSO IN TESTA DI DIVENTARE IL CRISTOFOROCOLOMBO - O PIÙ ESATTAMENTE IL DR. KINSEY - DEI PROTT. BENE, MI CONSOLASAPERE CHE, SOLO E PIUTTOSTO PREOCCUPATO COME SONO, RIESCO ANCORA ARIDERE DEI MIEI STESSI SCHERZI.CERCA SUL DIZIONARIOIL SIGNIFICATO DI:PROTOPLASMATICO:........................................................................................................................PERISCOPICO:........................................................................................................................DIZIONARIOIL RACCONTODI FANTASCIENZA34IL TESTO NARRATIVOELEMENTIESSENZIALICOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA3 MAGGIO. HO VISTO IL MIO PRIMO PROTT. DIRÒ DI PIÙ IN SEGUITO. PER ORA MIBASTA QUESTO: HO VISTO IL MIO PRIMO PROTT.4 MAGGIO. L’ELLIS È DOTATA DI SCHERMI PERISCOPICI CHE PERMETTONO UNA

52

VISIBILITÀ A 360 GRADI. AVEVO INNESTATO UN ALLARME AUTOMATICO, E IERI HASUONATO. COL CUORE CHE QUASI MI SCOPPIAVA DALL’ECCITAZIONE, MI SONOPRECIPITATO A GUARDARE.E LÀ L’HO VEDUTO, UNA CHIAZZA BIANCASTRA E NEBULOSA, CHE GIUDICAI LUNGACINQUE METRI. NEL BEL MEZZO C’ERA COME L’OMBRA DI UN GROSSO NUCLEO EAVEVA ESATTAMENTE L’ASPETTO DI UN ENORME UOVO IN CAMICIA! HO CAPITOSUBITO PERCHÉ TUTTI, VEDENDOLI, LI HANNO GIUDICATI DELLE FORME VIVENTI, ENON PER ESEMPIO DELLE PICCOLE ASTRONAVI, ROBOT O MACCHINE DI QUALCHETIPO. IL PROTT HA LA SIMMETRIA IRREGOLARE, ILLOGICA, PROPRIA DELLA VITA.RIMASI A GUARDARLO CON UN RISO DI TRIONFO. NON FACEVA NESSUNA PAURA,NONOSTANTE LA SUA MOLE. DOPO UN ISTANTE SI ALLONTANÒ DALLA NAVE CONL’AGILITÀ ONDULANTE DI UN PESCE. ASPETTAI PIENO DI SPERANZA, MA NONTORNÒ.MARGARETH ST CLAIR, PROTT, IN LE MERAVIGLIE DEL POSSIBILE, EINAUDIDOPO QUESTO PRIMO AVVISTAMENTO, IN SEGUITO LO SCIENZIATO RIUSCIRÀ ADENTRARE IN CONTATTO CON I PROTT UTILIZZANDO UNA FORMA DI COMUNICAZIONETELEPATICA...• IL RACCONTO È SOTTO FORMA DI: LETTERA DIARIO AUTOBIOGRAFIA• IN QUALE LUOGO SI SVOLGE LA VICENDA: SULLA TERRA NELLO SPAZIO INTERSTELLARE• IN QUALE TEMPO SI SVOLGE IL RACCONTO? PRESENTE PASSATO FUTURO• QUALI ELEMENTI TIPICI DEL RACCONTO DI FANTASCIENZA TROVI NEL TESTO:LO SPAZIO INTERSTELLARE L’ANDROIDE IL VIAGGIO NEL TEMPO L’ASTRONAVESTRANE FORME DI VITA FACOLTÀ PARANORMALI LA CLONAZIONE• EVIDENZIA NEL TESTO LA SEQUENZA DESCRITTIVA DEI PROTT.• COMPLETA LA TABELLA CON LE LORO CARATTERISTICHE:FORMA DI VITA:.........................................................................................................................

53

ORGANIZZAZIONE CORPOREA:.......................................................................................................VISIBILI QUANDO:.......................................................................................................................DOTI:.......................................................................................................................................ASPETTO SIMILE A:.....................................................................................................................SIMMETRIA:..............................................................................................................................PROSEGUI TU LA STORIASUL QUADERNO SEGUENDOQUESTA TRACCIA:• CHE COSA COMUNICANOI PROTT?• QUALI EFFETTI HA SULLAMENTE DELLO SCIENZIATOLA COMUNICAZIONETELEPATICA?• È INNOCUO O PERICOLOSOAVER A CHE FARECON TALI ESSERI?• QUALI SARANNO LECONSEGUENZE DI QUESTOINCONTRO?• CHE COSA SUCCEDERÀALLO SCIENZIATO?• RIUSCIRÀ A FARERITORNO SUL PIANETATERRA?SCRIVI TUANALISI DEL TESTO35IL RACCONTO DI FANTASCIENZACOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

STORIA UMANA DI UN ROBOT

54

IN UN’EPOCA FUTURA I ROBOT SONO DOTATI DI UN CERVELLO SIMILE A QUELLOUMANO E SONO PROGRAMMATI PER VIVERE IN ARMONIA CON GLI UOMINI. NONPOSSONO RIBELLARSI AL VOLERE DEGLI UMANI, MA IN QUESTA STORIA LA LEGGEDEL CUORE SEMBRA PREVALERE ANCHE IN UN’INTELLIGENZA ARTIFICIALE.

ORA VI RACCONTO LA STORIA DI UN ROBOT CHE HA DISOBBEDITO ALLA PRIMALEGGE - DISSE DONOVAN, FISSANDO IL SUO BOCCALE DI BIRRA.- VUOI DIRE CHE HA DANNEGGIATO UN ESSERE UMANO? SI È FORSE RIBELLATO? -INTERVENNE MAC FARLANE.- PROPRIO QUALCOSA DEL GENERE. IL FATTO È ACCADUTO SU TITANIO CIRCA DIECIANNI FA. AVEVAMO APPENA RICEVUTO UNA SPEDIZIONE DI TRE ROBOT DI NUOVOMODELLO. LI CHIAMAMMO EMMA UNO, DUE, TRE. ESSI CI FURONO MOLTO UTILINELLA STAGIONE DELLE TEMPESTE. LAGGIÙ LE BUSSOLE NON SERVONO A NULLA.SENZA QUEI ROBOT CI SAREBBE STATO DIFFICILE ORIENTARCI.UN GIORNO, ALL’INIZIO DELLA STAGIONE CALMA, EMMA DUE COMINCIÒ A DAREIN ESCANDESCENZE: ISPEZIONAVA TUTTI GLI ANGOLI, BUTTAVA LE COSE PER ARIA.UNA MATTINA SCAPPÒ DALLA BASE E NON TORNÒ PIÙ. QUALCHE TEMPO DOPODOVETTI ANDARE IN MISSIONE. LE TEMPESTE NON SAREBBERO ARRIVATE PRIMA DIDUE GIORNI. MA SULLA VIA DEL RITORNO, A QUINDICI KM DALLA BASE, SI SCATENÒIL FINIMONDO. ATTERRAI IMMEDIATAMENTE, PRIMA CHE IL VENTO MI ABBATTESSE.COMINCIAI A CORRERE VERSO LA BASE, MA NON SAPEVO SE AVREI POTUTOORIENTARMI SENZA UN ROBOT.LA BUFERA DI NEVE AVVOLSE TUTTO IN UNA CUPA, OSCURA LUCE CREPUSCOLARE.SATURNO IMPALLIDÌ E IL SOLE FU SOLTANTO UNA MACCHIA OPALESCENTE. AD UNTRATTO RIUSCII A DISTINGUERE DAVANTI A ME UN CUCCIOLO DELLE NEVI, LA PIÙFEROCE FORMA DI VITA CHE CI SIA IN GIRO. ARRETRAI LENTAMENTE E L’OMBRA

55

MI SEGUÌ. SI AVVICINÒ E IO ALZAI IL FULMINATORE, QUANDO UN’OMBRA PIÙGRANDE MI SOVRASTÒ IMPROVVISAMENTE. ERA EMMA DUE, IL ROBOTCHE AVEVAMO PERDUTO.CERCA IL SIGNIFICATO DIQUESTE PAROLE:OPALESCENTEREVERENTEESCANDESCENZECREPUSCOLAREDIZIONARIOIL RACCONTODI FANTASCIENZA36IL TESTO NARRATIVOPERSONAGGICOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLALANCIAI UN GRIDO DI GIOIA:- EMMA, PICCOLA MIA, METTI FUORI COMBATTIMENTO QUEL CUCCIOLO DELLE NEVIE POI RIPORTAMI ALLA BASE.EMMA DUE MI GUARDÒ COME SE NON AVESSE SENTITO, E GRIDÒ:- PADRONE, NON SPARARE, NON SPARARE.SI DIRESSE A TUTTA VELOCITÀ VERSO IL CUCCIOLO DELLE NEVI, LO PRESE IN BRACCIOE FUGGÌ ABBANDONANDOMI NELLA BUFERA.PER FORTUNA, ME LA CAVAI: MEZZ’ORA DOPO LA TEMPESTA SI ACQUIETÒ. EMMADUE RITORNÒ QUALCHE ORA DOPO DI ME E ALLORA IL MISTERO FU CHIARITO.- E QUAL ERA LA SPIEGAZIONE? - DOMANDÒ MACFARLANE.GLI OCCHI DI DONOVAN SI VOLSERO REVERENTI VERSO L’ALTO E LA SUA VOCE EBBEUN TREMITO:- QUEL CUCCIOLO DELLE NEVI NON ERA AFFATTO UN CUCCIOLO DELLE NEVI. QUANDOEMMA DUE CE LO PORTÒ, LO BATTEZZAMMO EMMA JUNIOR. EMMA DUE AVEVADOVUTO PROTEGGERLO DALLA MIA ARMA. CHE COS’È LA PRIMA LEGGE DI FRONTEALLA SACRA LEGGE DELL’AMORE MATERNO?L. ASIMOV,IL SECONDO LIBRODEI ROBOT, BOMPIANI

56

• COME SI CHIAMA IL ROBOT PROTAGONISTA DI QUESTA STORIA?• CHE COSA COMINCIA A FARE ALL’INIZIO DELLA STAGIONE CALMA?• PERCHÉ EMMA DUE PROTEGGE IL “CUCCIOLO DELLE NEVI”?• QUALI AZIONI TIPICAMENTE UMANE COMPIE EMMA DUE? SOTTOLINEALE.PER COMPRENDERESEGNA CON UNA X LE RISPOSTEESATTE:• IL RACCONTO:SEGUE UN ORDINECRONOLOGICOUTILIZZA IL FLASHBACK• LE SEQUENZE DI APERTURAE DI CHIUSURA DELRACCONTO SONO DI TIPO:DESCRITTIVODIALOGICORIFLESSIVO• IL NARRATORE È:INTERNO AL RACCONTOESTERNO AL RACCONTOANALISI DEI PERSONAGGIMETTI IN ORDINE CRONOLOGICO LE SEQUENZE NARRATIVE NUMERANDOLE DA 1 A 7 E INDIVIDUALE NEL TESTO.PER COMPRENDEREL’IMPREVISTO DELLA TEMPESTALA SCOMPARSA DI EMMA DUECONCLUSIONE: IL RITORNO DI EMMA DUEINTRODUZIONE: LA STORIA DEL ROBOT RIBELLEINIZIO DEL FLASHBACK: I ROBOT DI NUOVO MODELLOSTRANI COMPORTAMENTI DEL ROBOTL’APPARIZIONE DI UN CUCCIOLO DELLE NEVIE DI EMMA DUE37IL RACCONTO DI FANTASCIENZACOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

TELEFONO… CASAUN BAMBINO DI DIECI ANNI, ELLIOTT, TROVA UN EXTRATERRESTRE ABBANDONATOSULLA TERRA E LO NASCONDE IN CASA SOTTRAENDOLO ALLA CURIOSITÀ DI UN

57

GRUPPO DI SCIENZIATI, PER POI AIUTARLO A RIUNIRSI CON I SUOI SIMILI, TORNATIA RIPRENDERLO.

ELLIOTT, DOPO UN PRIMO MOMENTO DI TERRORE, ACCOMPAGNÒ L’EXTRATERRESTREIN CASA E LO NASCOSE IN CAMERA SUA.LA MATTINA DOPO LA CREATURA FU SPINTA DA ELLIOTT ATTRAVERSO LA STANZA IN UNARMADIO, DOVE FU CHIUSA.QUALCHE MINUTO DOPO TUTTA LA CASA SI SVEGLIÒ. LA CREATURA SPAZIALE SENTÌLA VOCE DI UN RAGAZZO PIÙ GRANDE POI LA VOCE DELLA MADRE. SI RANNICCHIÒNELL’ARMADIO QUANDO LA MADRE ENTRÒ DICENDO:- È ORA DI ANDARE A SCUOLA ELLIOTT.- NON MI SENTO BENE, MAMMA...L’EXTRATERRESTRE SBIRCIÒ: IL RAGAZZO SI ERA RIMESSO A LETTO E SI RIVOLGEVA INTONO DI SUPPLICA ALLA MADRE, LA QUALE FICCÒ UN OGGETTO OBLUNGO NELLABOCCA DEL RAGAZZO E SE NE ANDÒ.IL RAGAZZO, SVELTO SVELTO, SI TOLSE L’OGGETTO DALLA BOCCA E LO AVVICINÒ ALLALAMPADA SOPRA IL LETTO, LO RISCALDÒ BEN BENE E SE LO RIMISE IN BOCCA PRIMACHE TORNASSE LA MADRE. L’EXTRATERRESTRE ANNUÌ. ERA UN TRUCCO NOTO IN TUTTALA GALASSIA.- HAI LA FEBBRE, RESTA A LETTO BEN COPERTO.LA DONNA SI GIRÒ VERSO L’ARMADIO. L’EXTRATERRESTRE SI RITRASSEIN UN ANGOLINO MA LEI MISE DENTRO SOLO LA MANO, PERPRENDERE UNA COPERTA CHE STAVA SU UNA MENSOLA. LADISTESE SOPRA IL RAGAZZO, POI DISSE:- CREDI CHE SOPRAVVIVERAI SE VADO A LAVORARE? PUOIRESTARE A CASA, MA NIENTE TV, CAPITO?DOPO AVER SENTITO PARTIRE LA MADRE, ELLIOTT USCÌ DALLETTO E ANDÒ AD APRIRE L’ARMADIO.L’EXTRATERRESTRE S’APPIATTÌ CONTRO IL FONDO.- EHI, VIENI FUORI DI LÌ - GLI DISSE ELLIOTT PORGENDOGLILA MANO - COME TI DEVO CHIAMARE?ELLIOTT GUARDÒ GLI OCCHI LAMPEGGIANTI.- SEI UN EXTRATERRESTRE, VERO? TI CHIAMERÒE.T.L’EXTRATERRESTRE BATTÉ LE PALPEBRE ED ELLIOTT

58

FU CERTO CHE QUEI GROSSI BULBI OCULARIGLI STESSERO RISPONDENDO; MA IL MESSAGGIOGLI GIUNGEVA COME UN RONZIO.E.T. VENNE AVANTI.CERTAMENTE NON ÈREALISTICO PENSARE DITROVARE UN ALIENO ENASCONDERLO IN CASA.PERÒ QUESTA STORIADI FANTASCIENZA DICEQUALCOSA DI MOLTOREALE SUI SENTIMENTI ESULL’AMICIZIA CHE PUÒNASCERE FRA PERSONEANCHE MOLTO DIVERSETRA LORO. CHE NE PENSI?DISCUTINE IN CLASSE CONI COMPAGNI.PER RIFLETTEREIL RACCONTODI FANTASCIENZA38IL TESTO NARRATIVOTEMPI E LUOGHICOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA- SEI CAPACE DI PARLARE? - CHIESE ELLIOTT.L’EXTRATERRESTRE MOSSE I POLPASTRELLI, TRACCIANDO SEGNI NELL’ARIA.ELLIOTT SBATTÉ STUPIDAMENTE LE PALPEBRE DAVANTI AI CERCHI, ALLE SPIRALI EAGLI ANGOLI DESCRITTI DALLE LUNGHE DITA DELLA CREATURA. L’EXTRATERRESTRE LASCIÒRICADERE LE MANI IN UN GESTO SCONSOLATO, RENDENDOSI CONTO CHE NIENTEDI QUELLO CHE TRASMETTEVA VENIVA AFFERRATO.- EHI - DISSE ELLIOTT - IO HO FAME!TORNARONO IN CAMERA DI ELLIOTT E IL RAGAZZO FECE NASCONDERE DI NUOVO E.T.NELL’ARMADIO.- QUI C’È UNA LAMPADINA, CI VEDIAMO PIÙ TARDI, VADO A COMPERARE DEIDOLCI E ALTRE COSE.LA PORTA DELL’ARMADIO SI CHIUSE.E.T. PRESE UN FAZZOLETTO ROSSO E COPRÌ LA LAMPADINA.

59

LA LUCE SI RADDOLCÌ, TINGENDOSI DI ROSA PASTELLO, UN COLORE CHE SOMIGLIAVAA QUELLO DELLA LUCE DELL’ASTRONAVE. DOVEVA AVVERTIRE I SUOI COMPAGNI CHEERA VIVO.W. KOTZWINKLE, E.T. L’EXTRATERRESTRE, MONDADORI• I PERSONAGGI REALISTICI DEL RACCONTO SONO:.............................................................................................................................................................................................................................• IL PERSONAGGIO TIPICO DEL RACCONTO DI FANTASCIENZA È................................................................• IL LUOGO IN CUI SI SVOLGE LA VICENDA È:.......................................................................................• IN QUALE TEMPO SI SVOLGE LA VICENDA?......................................................................................ANALISI DEI TEMPI E DEI LUOGHI• CHI È ELLIOTT?.........................................................................................................................• CHE FATTO INSOLITO GLI ACCADE? ...........................................................................................................................................................................................................................................• QUALE VECCHIO TRUCCO ESCOGITA PER NON ANDARE A SCUOLA? ..................................................................................................................................................................................................• IN CHE MODO CERCA DI COMUNICARE E.T. CON IL BAMBINO?......................................................................................................................................................................................................• LA COMUNICAZIONE TRA LORO AVVIENE SENZA DIFFICOLTÀ?..............................................................• CHE COSA PENSA L’EXTRATERRESTRE IN CONCLUSIONE? ...............................................................................................................................................................................................................PER COMPRENDERE39IL RACCONTO DI FANTASCIENZACOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAPER COMPRENDERE

60

RISPONDI:• QUALI AZIONI COMPIONOI PROTAGONISTI E LECONTADINE CON L’UVA?PROVA AD ELENCARLE.• QUAL ERA L’AZIONE CHEPREFERIVANO I RAGAZZI?PERCHÉ?• COME DEFINISCONO LALORO INFANZIA TRASCORSAIN CAMPAGNA?• ANCHE NEL TUO TERRITORIOSI SVOLGE LAVENDEMMIA?• SAI COME SI SVOLGE?• TROVI CHE SIA DIVERSADA QUELLA DESCRITTADAL TESTO? PERCHÉ?RACCONTA TU

RICORDO DELLAVENDEMMIAIN QUEI GIORNI, NOI RAGAZZI ERAVAMO DALPRIMO MATTINO IN CAMPAGNA A COGLIEREL’UVA NEI FILARI E AMMUCCHIARE I GRAPPOLIDENTRO LE CESTE. LE CONTADINE CON LA PUNTADELLE FORBICI RIPULIVANO GLI ACINI VIZZI,ACERBI O MACCHIATI, PRIMA DI BUTTARLI POIIN UN’ALTRA TINOZZA. OPPURE, NOI PASSAVAMOLA GIORNATA IN CANTINA, A “SCAFACCIARE”.SCAFACCIARE, DALLE MIE PARTI, SIGNIFICAPIGIARE L’UVA.NATURALMENTE, PRIMA DI SALIRE ANCHE NOIA SCAFACCIARE, DOVEVAMO COME I CONTADINILAVARCI I PIEDI NELLE CONCHE DI RAME:MA, DOPO, CHE GODIMENTO SALTELLARE EAFFONDARE SINO A METÀ POLPACCIO IN QUEICUMULI DI CHICCHI ANCORA CALDI DI SOLE,CANTANDO E RIDENDO.MENTRE I CONTADINI CONTINUAVANO PER L’INTERA GIORNATA, NOI PRESTO CI

61

STANCAVAMO, APPUNTO PERCHÉ PER NOI SI TRATTAVA DI UN DIVERTIMENTO ENON DI UN LAVORO. LE CAVIGLIE NUDE GRONDAVANO POLPA E SUCCO, ALLE DITADEI PIEDI RESTAVA IMPIGLIATO O UN RASPO O UNA PELLICOLA E DI NUOVO BISOGNAVALAVARSI.TUTTA LA NOSTRA INFANZIA IN QUEGLI ANNI, IN QUELLA STAGIONE LONTANA, RASSOMIGLIAVAA UN GIOCO, IN QUELLA CASA DI CAMPAGNA CHE POI FU VENDUTA,ANNI DOPO, E CHE È RESTATA PER NOI LA CASA DEI SOGNI.MICHELE PRISCO, INVENTARIO DELLA MEMORIA, RIZZOLI40COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA• SOTTOLINEA NEL TESTOTUTTI GLI AGGETTIVIQUALIFICATIVI.

FUNGHITRA L’UMIDITÀ DELL’ARIA E GLI UMORI DEL MOLLE STRATODI FOGLIE MORTE ERA TEMPO DI FUNGHI, E CE N’ERANODAPPERTUTTO, A PROFUSIONE. UN’INFINITÀ DI FORME EDI COLORI, FORME FANTASTICHE DA MONDO MARZIANO.FUNGHI ROSA COME UNA GLASSA ZUCCHERINA, FUNGHI SEGOSI GRIGIOFOCA, FUNGHI RICURVI ALL’INSÙ, CON LE LAMELLE IN VISTA COMEPAGINE DI UN LIBRO, ALTRI SIMILI A OMBRELLI SVENTRATI DAL VENTO,A DELICATI PARASOLI ESTIVI, A CAPPELLUCCI CINESI, ALTRI ACCALCATIINSIEME COME I TAVOLINI DAVANTI A UN CAFFÈ FRANCESE O PROROMPENTIA CASCATA DALLA CORTECCIA DEGLI ALBERI. CE N’ERANO ALCUNICHE SOMIGLIAVANO A COMPLICATI RAMI DI CORALLO O A FETTUCCE DIBUCCIA D’ARANCIA.G. DURRELL, IL NATURALISTA A QUATTRO ZAMPE, ADELPHI.

IL PORCINOIL PORCINO HA CAPPELLO CARNOSO-ARROTONDATO, POI CONVESSO (5-20 CM), DI COLORE BRUNO, CASTANO, GRIGIO-ROSSASTRO. NELLA PARTE

62

INFERIORE CI SONO I TUBULI, CHE TERMINANO ALL’ESTERNO CON PICCOLIPORI ARROTONDATI E REGOLARI, DAPPRIMA BIANCHI, POI GIALLOGNOLIVERDASTRI:NE RISULTA UN CUSCINETTO SPUGNOSO FACILMENTE SEPARABILEDAL CAPPELLO. IL GAMBO È ROBUSTO, PIENO E DI FORMA VARIABILE:CORTO E RIGONFIO, OPPURE MOLTO ALLUNGATO, BIANCO O DI UN COLORE APPENA DORATO,ORNATO DI UN FINE RETICOLO PIÙ O MENO ESTESO.ENCICLOPEDIA UNIVERSO - ISTITUTO GEOGRAFICO DE AGOSTINI - NOVARA• LE DUE DESCRIZIONI DEI FUNGHI CHE HAI APPENA LETTO SONO DIVERSE. UNA DESCRIZIONE È SOGGETTIVAED UNA È OGGETTIVA: PROVA A RICONOSCERLE E A COMPLETARE LE FRASI INSERENDO CORRETTAMENTEQUESTI TERMINI: LINGUAGGIO SCIENTIFICO - LINGUAGGIO EMOTIVO-AFFETTIVO,RICORRE A SIMILITUDINI, METAFORE - RICORRE A DATI STATISTICI E DEFINIZIONI SCIENTIFICHE.• IL RACCONTO“IL PORCINO” È UNA DESCRIZIONE ............................ INFATTI IL LINGUAGGIO È..................................................... E L’AUTORE RICORRE A ............................................................................• IL RACCONTO”FUNGHI” È UNA DESCRIZIONE ............................ INFATTI IL LINGUAGGIO È......................................................... E L’AUTORE RICORRE A.............................................................................RIFLESSIONE LINGUISTICAANALISI DEL TESTO41COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA“IL GELSO”OCCHIO AL DIPINTOQUANDO NEL 1889 VAN GOGHFU RICOVERATO NELL’OSPEDALEPSICHIATRICO DI SAINT DENIS,PRESE L’ABITUDINE DI DIPINGERENEI MOMENTI DI CALMA.QUANDO DIPINSE “IL GELSO”,NELL’OTTOBRE DELLO STESSO ANNO,VAN GOGH SCRISSE ALLA SORELLA:“... NE HO DIPINTO UNO,QUANDO IL SUO FOGLIAME DENSOÈ NEL MASSIMO SPLENDOREDEL GIALLO CONTRO IL CIELO BLU,

63

SU UN TERRENO CHIARO E BRULLOE IL SOLE È ALLE SPALLE”.• VINCENT NON RAPPRESENTA IPARTICOLARI IN MANIERA REALISTICA:RIESCE UGUALMENTEA DARE IL SENSO DELLE FOGLIEAUTUNNALI, DELLA CORTECCIARUGOSA E DEL TERRENO ARIDO?• PENSI CHE, QUANDO HA DIPINTOQUESTO ALBERO, I GESTIDI VINCENT FOSSERO RAPIDIO LENTI? CHE COSA TE LO FAPENSARE?NACQUE NEL 1853 IN OLANDA. CONTRADDISTINTODA UNO SPIRITO INQUIETO,SI TRASFERÌ PRIMA AD ANVERSA,POI A LONDRA E INFINE INFRANCIA. FU UN ARTISTA INSTANCABILE:DI LUI CI RESTANO NOVECENTODIPINTI E MILLE DISEGNI. IN VITANON FU MAI REALMENTE COMPRESOE APPREZZATO. IN FRANCIA FUMOLTO VICINO ALLA PITTURA DEGLIIMPRESSIONISTI. IN SEGUITO POSELE BASI DELL’ESPRESSIONISMO. MORÌNEL 1890 IN UN PAESE VICINO APARIGI.VINCENT VAN GOGHVINCENT VAN GOGH, IL GELSO, 1889, OLIO SU TELA, PASADENA (CALIFORNIA), NORTON SIMON MUSEUM OF ART.42COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAOSSERVA IL CONTRASTO TRA IL PRIMO PIANO (L’ALBERO) E LOSFONDO (IL CIELO). NOTA IL CONTRASTO TRA I COLORI: PUOI DESCRIVERLI,NOMINARLI E DIRE SE POSSONO SERVIRE AD AUMENTARELA PERCEZIONE DELLA FIGURA E DELLO SFONDO?L’INGRANDIMENTO CI MOSTRA BENE ANCHE L’ANDAMENTODELLE PENNELLATE: LO PUOI DESCRIVERE?..................................................................................................................................................................................................................• OSSERVA IL TRONCO. COME PUOI DESCRIVERNELA SUPERFICIE RISPETTO AL TATTO?• LE PENNELLATE SONO NITIDE O INDEFINITE?• COME POTRESTI DEFINIRE QUESTO TIPO DI PITTURA?FIGURATIVA ASTRATTA

64

• TI SEMBRA RIUSCITA LA RAPPRESENTAZIONEDELL’ALBERO AUTUNNALE? SI NOVAN GOGH IN QUESTO DIPINTO CREA DELLE CAMPITURE DICOLORI CALDI E ALTRE DI COLORI FREDDI. QUESTO ESPEDIENTELO AIUTA A EVIDENZIARE MEGLIO LA FIGURA DELL’ALBERODALLO SFONDO, IN QUANTO I TONI CALDI, DAL PUNTO DI VISTAPERCETTIVO, TENDONO AD “AVVICINARE” IL SOGGETTOA CHI LO GUARDA, MENTRE I TONI FREDDI DANNO SENSAZIONEDI “LONTANANZA”, CREANDO PROFONDITÀ.PROVA ANCHE TU, SENZA PREOCCUPARTI DELLA FORMA, ACREARE UNA FIGURA DAI TONI CALDI E UNO SFONDO DAITONI FREDDI. RICORDATI DI MESCOLARE I COLORI PRIMARITRA LORO, COSÌ DA OTTENERE I SECONDARI; POI MESCOLA ISECONDARI TRA LORO, COSÌ DA OTTENERE I TERZIARI. PUOIUSARE ANCHE UN PIZZICO DI BIANCO E DI NERO PER REALIZZAREI COLORI SECONDARI E TERZIARI.COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAPER PASSARE DAL GIALLO AL GIALLO CHIARO, AGGIUNGIGRADATAMENTE DEL BIANCO; PER OTTENEREIL VERDE, AGGIUNGI UNA PUNTA DI BLU.PER OTTENERE DIVERSE TONALITÀ DI ARANCIONE,AGGIUNGI DEL GIALLO AL ROSSO (PER OTTENEREDEI TONI PIÙ CHIARI AGGIUNGI ANCHE DEL BIANCO).PER PASSARE DAL BLU AL VERDE, AGGIUNGI GRADATAMENTEDEL GIALLO (PER OTTENERE DEI TONIPIÙ CHIARI AGGIUNGI ANCHE DEL BIANCO).PER PASSARE DAL ROSSO AL MARRONE, AGGIUNGIGRADATAMENTE DEL NERO.IN QUESTA ATTIVITÀ PROVEREMO A RICREARE LA TAVOLOZZA(CIOÈ L’INSIEME DEI COLORI) CHE HA USATO VAN GOGH PERDIPINGERE “IL GELSO”: TI ACCORGERAI CHE VINCENT HA USATOPOCHISSIME TONALITÀ DI BASE, MESCOLATE SAPIENTEMENTEPER FORMARE TONI SECONDARI E TERZIARI. PER REALIZZARLA,UTILIZZA SOLO I COLORI GIALLO, ROSSO E BLU (SE SEI IN GRADODI PROCURATI DEI TONI PARTICOLARI, TI CONSIGLIEREI DIUSARE IL GIALLO DI CADMIO, IL ROSSO DI CADMIO E IL BLU COBALTO).OVVIAMENTE TIENI SEMPRE A PORTATA DI MANO ILBIANCO E IL NERO. ORA, MESCOLANDO I COLORI TRA DI LORO,PROVA AD OTTENERE TUTTE LE TONALITÀ DEL DIPINTO. OSSERVAGLI ESEMPI.QUALCHE SUGGERIMENTO PRATICO PER DIPINGERE CON I COLORI DELL’AUTUNNO.GIALLO PRIMARIOROSSO MAGENTAO PRIMARIOBLU PRIMARIOGIALLO DI CADMIO

65

ROSSO DI CADMIOBLU COBALTO44COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAORA PROVIAMO A DIPINGERE ANCHE NOI “IL GELSO”.TRANQUILLO! CONCENTRATI SOLO SUI COLORI E SULL’ANDAMENTODELLE PENNELLATE: IL RESTO VERRÀ DA SÈ!DIPINGI IL TERRENO E L’OMBRA COLORATADELL’ALBERO CON PENNELLATE BREVI, RETTILINEEE INCLINATE.PASSA ALLA CHIOMA. RICORDATI CHENON DEVI RIPRODURRE LA FORMA REALISTICADELLE FOGLIE, MA DARNE IL SENSO:UTILIZZA DELLE PENNELLATE SINUOSE, AVOLTE LUNGHE, A VOLTE BREVI.INFINE CONCENTRATI SULLO SFONDO E DIPINGIIL CIELO CON TRATTI OBLIQUI.34ORA PROVA A RIPRODURRE IL TRONCO. RICORDA CHE SIREALIZZA CON ALCUNE PENNELLATE VERTICALI, RAPIDEE POCO PRECISE, UTILIZZANDO DUE TONALITÀ DI MARRONE.ECCO IL RISULTATO FINALE, E SE IL TUO DIPINTO NON FOSSE PROPRIO COSÌ,NON TI PREOCCUPARE: SEI STATO BRAVISSIMO/A UGUALMENTE!1245COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

LA ZUCCAPORTA DOLCIMATERIALEUN PALLONCINO DA GONFIARE - FILO DI RAME -CARTA DI GIORNALE - COLLA VINILICA - NASTROADESIVO - UN PENNELLO - DUE VASCHETTEDI PLASTICA DI CUI UNA TONDA - TOVAGLIOLIDI CARTA ARANCIONI - TEMPERA NERA -PANNOLENCI VERDE - CARTONCINO VIOLA -PISTOLA PER COLLA A CALDO.GONFIA UN PALLONCINO. ATTORCIGLIA UN FOGLIO INTERODI QUOTIDIANO, RIVESTILO DI CARTA VELINA ARANCIONE

66

E FISSALO CON IL NASTRO ADESIVO AL PALLONCINO,COSÌ COME INDICATO NELLA FOTO A FIANCO. REALIZZAALTRI TORCIGLIONI DI CARTA E FISSALI SUL PALLONCINOAD UNA DISTANZA DI CIRCA 3 CM L’UNO DALL’ALTRO.1CARTAMODELLO DELL’ATTIVITÀ (E)SULLA GUIDA PER L’INSEGNANTEDOVE METTERE TUTTI I DOLCETTI RACCOLTIPER LA FESTA DI HALLOWEEN? ECCO UN’IDEAPER REALIZZARE UN ORIGINALE CONTENITOREA FORMA DI ZUCCA!PER CREARE UNA BASE D’APPOGGIO DURANTE LA LAVORAZIONE,FISSA IL PALLONCINO ALLA VASCHETTATONDA (DALLA PARTE DEL NODO) CON IL NASTRO ADESIVO.NELL’ALTRA VASCHETTA, MESCOLA TRE PARTIDI COLLA VINILICA E UNA DI ACQUA. ORA RIVESTI LASTRUTTURA INCOLLANDO ALMENO CINQUE STRATI DITOVAGLIOLI DI CARTA ARANCIONE.246COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

CREA TU!DIPINGI L’INTERNO DELLA ZUCCA CON LA TEMPERANERA E LASCIALA ASCIUGARE. RITAGLIAUNA STRISCIA DI PANNOLENCI VERDE LUNGA40 CM E ALTA 4 CM. POI, PIEGALA A METÀPER IL VERSO DELL’ALTEZZA, UNISCI I BORDICON LA COLLA A CALDO IN MODO DA OTTENEREUNA LUNGA CANALINA E INFILA AL SUO INTERNOUN FILO DI RAME (O FERRO). INFINE CHIUDIL’ESTREMITÀ APERTA.LASCIA ASCIUGARE PER QUALCHE GIORNO, PROTEGGENDOLA BASE D’APPOGGIO DELLA ZUCCACON UN TELO DI NYLON. QUANDO LA ZUCCASARÀ PERFETTAMENTE ASCIUTTA, STACCA LAVASCHETTA DAL PALLONCINO E FORA QUEST’ULTIMO.POI TOGLI I TORCIGLIONI DI CARTA DALL’INTERNODELLA ZUCCA E, CON LE FORBICI, RIFINISCIIN MODO REGOLARE IL BORDO DELL’APERTURA.CON UN PASTELLO BIANCO, DISEGNA DEI PIPISTRELLI(MODELLO E) SU UN CARTONCINOVIOLA, RITAGLIALI E FISSALI ALLA ZUCCA CONDEL NASTRO BIADESIVO. PER FARE IL MANICO,PRATICA DUE FORI CON LA PUNTA DELLE

67

FORBICI AI LATI DELLA ZUCCA, INFILA IN OGNUNOUN’ESTREMITÀ DELLA STRISCIA DI TESSUTOVERDE CON L’ANIMA IN METALLO E PIEGALASUCCESSIVAMENTE ALL’INSÙ.ATTIVITÀ TRATTA DAL VOLUME “CREAZIONI PER BAMBINI PER TUTTE LE STAGIONI” DI CHIARA BALZAROTTICOLLANA LABORATORI CREATIVI - EDIZIONI DEL BORGO35447COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAOSSERVANDO IL VISO DELLE PERSONE CHE TI CIRCONDANO, NOTERAI CHEGLI OCCHI POSSONO ESSERE: CHIARI, SCURI, GRANDI, PICCOLI, VICINI,LONTANI, CADENTI, APERTI, CHIUSI...ORA PROVA TU!COMPLETA LE FORME OVALI E CIRCOLARI CON OCCHI E NASI DIFFERENTI.OSSERVA L’ESEMPIO PER COMPRENDERE DOVE POSIZIONARLI.ORA OSSERVA LE DIVERSE FORME DEL NASO: APPUNTITO,A PATATA, TONDEGGIANTE, STRETTO,...48COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAOSSERVA QUESTI ESEMPI DI BOCCHE DALLA FORMA DIFFERENTE.ORA OSSERVA QUESTI MODELLI DI ORECCHIE.ORA PROVA TU!INVENTA ALTRI VISI, ANCHE STRANI, UTILIZZANDO COME FORME BASE TRIANGOLI, QUADRATI, ECC.49COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLASONO I DETTAGLI A DARE PERSONALITÀ DIFFERENTI AD UNO STESSO VISO:OSSERVA QUESTI ESEMPI DOVE CAMBIA SOLO L’ACCONCIATURA.QUINDI, PARTENDO DALLO STESSO VISO, POSSIAMO CREARE TANTI PERSONAGGI DIVERSI AGGIUNGENDOACCESSORI O MODIFICANDO SEMPLICEMENTE L’ACCONCIATURA. OSSERVA:ORA PROVA TU!COMPLETA QUESTI VISI IN MODO DA CREARE TRE PERSONAGGI DIVERSI E POI CONFRONTALI CON QUELLI DEITUOI COMPAGNI. BUON DIVERTIMENTO!50COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLACON IL VISO ESPRIMIAMO EMOZIONI E SENTIMENTI DIFFERENTI: OSSERVA.RABBIA

68

TRISTEZZAAGGRESSIVITÀALLEGRIAPAURANOIAORA PROVA TU!COMPLETA QUESTI VISI IN MODO DA CREARE TRE PERSONAGGI CON ESPRESSIONI CHERAPPRESENTINO EMOZIONI DIVERSE.51COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAORA PRENDIAMO IN CONSIDERAZIONE IL MOVIMENTO DELLA TESTA.OSSERVA ATTENTAMENTE LE DUE LINEE TRATTEGGIATE SULLA SAGOMA DEL VISO: CHE COSA TROVI SEMPRE NELPUNTO IN CUI SI INCROCIANO? ....................................IN QUESTI ESEMPI LA TESTA SI MUOVE PRIMA VERSO L’ALTO E POI VERSO IL BASSO.SI VEDE IL MENTO. NON SI VEDE LA BOCCA.52COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAFAI ATTENZIONE NUOVAMENTE ALLE LINEE CHE SI INCROCIANO.ORA PROVA TU!DISEGNA ALCUNI VISI IN MOVIMENTO UTILIZZANDO IL METODO DELLE LINEE INCROCIATE.ORA LA TESTA SI MUOVE LATERALMENTE.53COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLACHE COS’ÈIL RACCONTO FANTASY È UN TESTO NARRATIVO CARATTERIZZATODA ELEMENTI QUALI LA MAGIA, EVENTISOPRANNATURALI, CREATURE DELLA MITOLOGIA ODELLE FIABE E MONDI FANTASTICI AL DI FUORI DELLAREALTÀ QUOTIDIANA. IL GENERE FANTASY, SOPRATTUTTONEL CINEMA, MESCOLA ELEMENTI CHE TROVIAMO INGENERI DIVERSI, COME LA FIABA, LA LEGGENDA, LA FANTASCIENZA,IL GIALLO E L’HORROR.IL TEMPO: LE STORIE FANTASY SONO SPESSO AMBIENTATEIN UN TEMPO IMPRECISATO O IN EPOCHE REMOTE.IL LUOGO:NEL RACCONTOFANTASY VENGONODESCRITTI

69

MONDI O DIMENSIONIIMMAGINARIECOMPLETAMENTEESTRANEE AL MONDOREALE, DOVE OGNI POSSIBILE ESPERIENZA SIPUÒ AFFRONTARE CON SPADA E MAGIA.IL PROTAGONISTA È UN EROE BUONO,PERSONAGGIO ALL’APPARENZA SEMPLICE (UNORFANO, UN CONTADINO, UN PASTORE, ECC...)CHE SCOPRE DI ESSERE L’UNICO IN GRADO DISALVARE IL PROPRIO POPOLO IN QUANTO POSSIEDECARATTERISTICHE SPECIALI. IL SUO PRINCIPALEPOTERE STA NELL’ESSERE IL PREDESTINATOAD AFFRONTARE L’IMPRESA.I PERSONAGGI: SONO CREATURE FANTASTICHE COMEMAGHI, TROLL, ELFI E CAVALIERI, NANI, HOBBIT EDRAGHI....POSSONO FORMARE UNA COMPAGNIA, OSSIAUN GRUPPO DI PERSONAGGI, CHE POSSONO ESSEREDI TANTE RAZZE DIVERSE E CHE ACCOMPAGNANO ILPROTAGONISTA NELLA SUA IMPRESA.I FATTI: SPESSO I RACCONTI FANTASY SONO INCENTRATISULL’ETERNA LOTTA TRA IL BENE E IL MALE. L’EROEBUONO AFFRONTA L’ANTAGONISTA CHE VIENE SCONFITTOGRAZIE ALL’INTERVENTO DI UN AIUTANTE (UN MAGOPER ESEMPIO) O DI UN OGGETTO MAGICO DAIPOTERI STRAORDINARI (COME UNA SPADA, UN ANELLO,UN LIBRO, UNA PIETRA MAGICA, ECC...).54COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAANALIZZIAMOINSIEMEIL RACCONTO

UN FRUTTO DI UTHANAK FANTASYA VOLTE, I MONDI FANTASTICI POSSONO ESISTERE ANCHE SUL NOSTRO PIANETA.NELLE FORESTE DEL SUD AMERICA, NURIA, UNA BAMBINA CORAGGIOSA, SCOPRE

70

I SEGRETI DELLA NATURA E VIVE IN MEZZO AD ESSA STRAORDINARIE AVVENTURE.NURIA VIDE UNA GRANDE SFERA SPLENDENTE TRA IL VERDE.SI AVVICINÒ: ERA COME UNA LUCCICANTE ZUCCA, ARGENTATA E TANTO GRANDECHE LE SUE BRACCIA NON AVREBBERO POTUTO ABBRACCIARLA.CAPÌ CHE ERA UN FRUTTO DI UTHANAK. ALZANDO LA TESTA NE VIDE MOLTIALTRI. NOROKÒ E ULTIMA SI MISERO A SEDERE SUL SUO STESSO RAMO E ANCHELORO GUARDARONO IL GROSSO FRUTTO. ERA PIENO DI BUCHI, COME TANTE FINESTREROTONDE E DI DIMENSIONI DIVERSE: ALCUNE GRANDI COME LA TESTA DI UN UOMO,ALTRE PICCOLE COME UN OCCHIO.- FORSE SONO FRUTTI TARLATI - DISSE NURIA.- COME SAREBBE A DIRE, TARLATI? - PROTESTÒ UNA VOCE STRIDULA DALL’INTERNODELLA ZUCCA GIGANTE.POI UNA TESTA SI AFFACCIÒ DA UNA DELLE FINESTRE. ERA LA TESTA DI UN VERMEGIGANTE. NURIA LO FISSÒ NEGLI OCCHI, DUE OCCHI PENETRANTI E CHIARI, E RIMASECOLPITA DALL’ESPRESSIONE INTELLIGENTE DI QUELLA FACCIA.- COME SAREBBE A DIRE, TARLATI? - RIPETÉ IL VERME GIGANTE.- QUESTO È IL REGNO DEI VERMI MUSICALI. E QUESTI BUCHI, COME LI CHIAMITU, SONO CANALI MUSICALI. IO SONO BORODUR E ABITO QUI CON LA MIA FAMIGLIA.I FRUTTI SI CHIAMANO ZULOTTE E LA LORO POLPA È MOLTO GUSTOSA. NOIMANGIAMO LA POLPA E ALLO STESSO TEMPO COSTRUIAMO ALL’INTERNO CANALICHE VANNO DA UNA PARTE ALL’ALTRA DEL FRUTTO PERCHÉ ALL’INTERNODEVE CIRCOLARCI L’ARIA. QUANDO ARRIVA IL VENTO, L’ARIA SOSPINTA NEICANALI PRODUCE SUONI DIVERSI. OGNI CANALE È UNA NOTA MUSICALE.P.L.LUISI, OLTRE I REGNI DI UTHANAK, GIUNTILUOGHI ED ELEMENTIIMMAGINARIPROTAGONISTAPERSONAGGI CHEACCOMPAGNANOLA PROTAGONISTA

71

PERSONAGGIDI FANTASIAFATTI INSOLITIE STRAORDINARI55COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

SIAMO VENUTIPER PORTARTI VIAHARRY POTTER È SEMPRE IN PERICOLO A CAUSA DEL SUO ACERRIMO NEMICO,VOLDEMORT. PER FORTUNA A DIFENDERLO CI SONO PARECCHI AMICI FIDATI.

LA CASA VUOTA SCRICCHIOLAVA ATTORNO A LUI. I TUBI GORGOGLIAVANO.HARRY RIMASE LÌ DISTESO IN UNA SORTA DI TORPORE, SENZA PENSARE A NIENTE.POI UDÌ CON CHIAREZZA UN FRASTUONO IN CUCINA, DI SOTTO.SCATTÒ SU A SEDERE, E ASCOLTÒ ATTENTAMENTE. I DURSLEY NON POTEVANO ESSEREDI RITORNO, ERA TROPPO PRESTO, E COMUNQUE NON AVEVA SENTITO LA LOROAUTO.CI FU SILENZIO PER QUALCHE SECONDO, POI VOCI.LADRI, PENSÒ, LASCIANDOSI SCIVOLARE DAL LETTO, MA UN ISTANTE DOPO GLI VENNEIN MENTE CHE I LADRI AVREBBERO PARLATO A VOCE BASSA, E CHIUNQUE SIAGGIRASSE IN CUCINA CERTO NON SI DAVA LA PENA DI FARLO.AFFERRÒ LA BACCHETTA DAL COMODINO E RIMASE LÌ IN PIEDI DAVANTI ALLA PORTADELLA CAMERA, ASCOLTANDO CON TUTTO SE STESSO. UN ATTIMO DOPO SUSSULTÒ,MENTRE DALLA SERRATURA VENIVA IL RUMORE DI UN FORTE SCATTO E LA PORTA SISPALANCAVA.IL CUORE GLI BALZÒ IN GOLA. C’ERANO DELLE PERSONE NELL’INGRESSO DENSOD’OMBRE LÀ SOTTO, STAGLIATE CONTRO LA LUCE DEL LAMPIONE CHE FILTRAVA DALLA

72

PORTA DI VETRO; ERANO OTTO O NOVE, E TUTTE, PER QUELLO CHE POTEVA VEDERE,GUARDAVANO LUI.“GIÙ LA BACCHETTA, RAGAZZO, PRIMA DI CAVARE UN OCCHIO A QUALCUNO.”DISSE UNA VOCE BASSA E RINGHIOSA.IL CUORE DI HARRY BATTEVA INCONTROLLABILE. CONOSCEVA QUELLA VOCE, MA NONABBASSÒ LA BACCHETTA.“PROFESSOR MOODY ...” DISSE, INCERTO.“PROFESSORE NON SAPREI,” BRONTOLÒ LA VOCE, “NON È CHE ABBIA INSEGNATOMOLTO, VERO? VIENI GIÙ, VOGLIAMO VEDERTI BENE.”HARRY ABBASSÒ APPENA LA BACCHETTA MA NON ALLENTÒ LA PRESA E NON SIMOSSE.“È TUTTO A POSTO, HARRY. SIAMO VENUTI PER PORTARTI VIA.”IL CUORE DI HARRY FECE UN BALZO. CONOSCEVA QUELLA VOCE, BENCHÉ NON LASENTISSE DA PIÙ DI UN ANNO.“PROFESSOR LUPIN,” DISSE, INCREDULO “È LEI?”“PERCHÉ STIAMO TUTTI AL BUIO?” DOMANDÒ UNA TERZA VOCE DEL TUTTO IGNOTA,UNA VOCE DI DONNA.A VOLTE GLI SCRITTORIUSANO DELLE ESPRESSIONIPARTICOLARI PER“RENDERE L’IDEA” DI CIÒCHE STANNO SPIEGANDO.ECCO QUALCHE ESEMPIO.PROVA A SCRIVERE CHECOSA SIGNIFICANO.• IL CUORE GLI BALZÒ INGOLA.............................................................................................................................................................................• UN TONFO AL CUORE................................................................................................................................................• FAR TREMARE LE GINOCCHIA........................................................................

73

....................................

....................................• FAR GELARE IL SANGUENELLE VENE................................................................................................................................................RIFLESSIONE LINGUISTICAIL RACCONTOFANTASY56IL TESTO NARRATIVOIL PROTAGONISTAE GLI ALTRI PERSONAGGICOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLARISPONDI:• QUALI RUMORI SENTEHARRY? SOTTOLINEALINEL TESTO.• QUALI LUCI SI VEDONO?• COME VIENE DESCRITTOMALOCCHIO MOODY?• COME TIENE LA BACCHETTAHARRY QUANDO HAPAURA?• COME LA TIENE QUANDOLA PAURA È PASSATA?“LUMOS.” LA PUNTA DELLA BACCHETTA SI ACCESE ILLUMINANDO L’INGRESSO DILUCE MAGICA. HARRY BATTÉ LE PALPEBRE.MALOCCHIO MOODY, CHE AVEVA LUNGHI CAPELLI BRIZZOLATI E UN GROSSO PEZZODI NASO MANCANTE, STRIZZÒ SOSPETTOSO GLI OCCHI SCOMPAGNATI. UN OCCHIOERA PICCOLO, SCURO E LUCENTE, L’ALTRO GRANDE, ROTONDO E BLU ELETTRICO: L’OCCHIOMAGICO CHE POTEVA VEDERE ATTRAVERSO LE PARETI, LE PORTE E LA PARTEPOSTERIORE DELLA SUA STESSA TESTA.“SEI PROPRIO SICURO CHE SIA LUI, LUPIN?” BORBOTTÒ. “DOVREMMO CHIEDERGLIQUALCOSA CHE SOLO IL VERO POTTER PUÒ SAPERE. A MENO CHE QUALCUNO NONABBIA CON SÉ UN PO’ DI VERITASERUM…”.

74

“HARRY, CHE FORMA ASSUME IL TUO PATRONUS?” GLI CHIESE LUPIN.“UN CERVO.” RISPOSE HARRY NERVOSO.“È LUI, MALOCCHIO.” DISSE LUPIN.SENTENDOSI ADDOSSO GLI SGUARDI DI TUTTI, HARRY SCESE LESCALE, INFILANDO LA BACCHETTA NELLA TASCA DI DIETRO.J. K. ROWLING, HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE,ADRIANO SALANI EDITORE, MILANO, 2003• ELENCA I PERSONAGGI CHE COMPAIONO NEL BRANO.........................................................................................................................................................................................................................• CHI È IL PROTAGONISTA?.......................................• DA CHE COSA CAPISCI CHE È UN MAGO?.........................................................................................• CHE COSA AFFERRA PER DIFENDERSI?...............................................................................................• ANCHE GLI ALTRI PERSONAGGI HANNO I POTERI MAGICI?SOTTOLINEA LE FRASI CHE DESCRIVONO I VARIPOTERI.ANALISI DEL PROTAGONISTA E DEI PERSONAGGIPER COMPRENDERE57IL RACCONTO FANTASYCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

UNA STRANA PIETRAERAGON, A CACCIA SULLE MONTAGNE, TROVA UNA GRANDE E SPLENDIDA PIETRA AZZURRA.AFFASCINATO, LA RACCOGLIE, SENZA SAPERE CHE SEGNERÀ IL SUO DESTINO.

QUELLA NOTTE ERAGON SI SVEGLIÒ DI SOPRASSALTO. DRIZZÒ LE ORECCHIE. UNOSQUITTIO ACUTO LACERÒ IL SILENZIO. CERCÒ A TENTONI LA SCATOLA CON L’ACCIARINOE ACCESE UNA CANDELA. LO SQUITTIO ERA TROPPO FORTE PER APPARTENERE A UNTOPO O A UN RATTO, MA CONTROLLÒ LO STESSO SOTTO IL LETTO. NIENTE. UN ALTROSQUITTIO LO FECE SOBBALZARE.DA DOVE VENIVA QUEL RUMORE? IL SUO SGUARDO SI POSÒ SULLA PIETRA. LA PRESEDALLA MENSOLA E COMINCIÒ AD ACCAREZZARLA DISTRATTAMENTE, MENTRE ESAMINAVA

75

LA STANZA. UN ALTRO SQUITTIO GLI TRILLÒ NELLE ORECCHIE E GLI RIVERBERÒNELLE DITA: VENIVA DALLA PIETRA.QUELLA COSA NON GLI AVEVA PROCURATO CHE RABBIA E DELUSIONE E ADESSONON LO FACEVA NEMMENO DORMIRE! LA PIETRA IGNORÒ IL SUO SGUARDO FURENTEE CONTINUÒ A EMETTERE QUALCHE RARO PIGOLIO. POI DIEDE UN ULTIMO,SONORO SQUITTIO E TACQUE. ERAGON LA RIMISE AL SUO POSTO E TORNÒSOTTO LE COPERTE. QUALUNQUE FOSSE IL SEGRETO DELLA PIETRA, AVREBBEDOVUTO ASPETTARE LA MATTINA DOPO.LA LUNA FILTRAVA DALLA FINESTRA QUANDO ERAGON SI SVEGLIÒ ANCORA. LAPIETRA DONDOLAVA FURIOSAMENTE SULLA MENSOLA, COZZANDO CONTRO LAPARETE. ERAGON BALZÒ FUORI DAL LETTO CON IL COLTELLO IN PUGNO. ILMOVIMENTO CESSÒ, MA IL RAGAZZO RIMASE IN GUARDIA. POI LA PIETRARICOMINCIÒ A SQUITTIRE E A VIBRARE PIÙ FORTE DI PRIMA. LE OSCILLAZIONICESSARONO DI NUOVO; LA PIETRA SI ACQUIETÒ. POI EBBE UNFREMITO, S’INCLINÒ IN AVANTI E CADDE SUL PAVIMENTO CON UNTONFO. ERAGON FECE UN PASSO VERSO LA PORTA, MENTRE LAPIETRA ROTOLAVA VERSO DI LUI. A UN TRATTO, SULLA SUPERFICIECOMPARVE UNA CREPA. POI UN’ALTRA, E UN’ALTRA ANCORA.AFFASCINATO, ERAGON SI CHINÒ PER OSSERVARLA. IN CIMA,DOVE S’INCONTRAVA LA RAGNATELA DI FESSURE, UN PICCOLOFRAMMENTO SUSSULTÒ, COME SE FOSSE IN EQUILIBRIO, SISOLLEVÒ E INFINE CADDE SUL PAVIMENTO. DOPO UN’ALTRASERIE DI SQUITTII, DAL FORO SBUCÒ UNA PICCOLA TESTA NERA,SEGUITA DA UN BIZZARRO CORPO CONTORTO. IN POCHI ISTANTILA CREATURA SGUSCIÒ DEL TUTTO FUORI DALLA PIETRA.CERCA SUL DIZIONARIO.SQUITTIO:.......................................PIGOLIO:.......................................ZAFFIRO:.......................................FRULLO:.......................................DIZIONARIO

76

IL RACCONTOFANTASY58IL TESTO NARRATIVOLA CREATURAFANTASTICACOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLACOMPLETA:• QUANDO SI SVOLGELA VICENDA?AL BUIOALLA LUCEDI GIORNODI NOTTE• QUALI LUCI VI SONO?..........................................................................• PROVA A DIVIDERE ILTESTO IN SEQUENZE.QUANTE SONO? VI SONOSEQUENZE DESCRITTIVE?• QUAL È LA CREATURA FANTASTICA PRESENTE IN QUESTO TESTO?...........................................................• CERCA LA SEQUENZA DESCRITTIVA CHE LO PRESENTA E SOTTOLINEALA.• DI CHE COLORE È IL DRAGO? .......................................................................................................• DI CHE COLORE SONO GLI OCCHI?..................................................................................................• DESCRIVI LA SUA BOCCA..............................................................................................................• DA CHE COSA È NATO QUESTO CUCCIOLO DI DRAGO?........................................................................• CHE RUMORE FACEVA QUESTA STRANA PIETRA?...............................................................................• QUALI MOVIMENTI COMPIVA LA PIETRA? ELENCALI..................................................................... .......................................................................................................................................... ......................................................................ERAGON SI RITRASSE SBIGOTTITO. DAVANTI A LUI, INTENTO A LECCAR VIA LA MEMBRANA

77

CHE LO RICOPRIVA, C’ERA UN DRAGO.IL DRAGO ERA LUNGO APPENA QUANTO IL SUO AVAMBRACCIO, EPPURE AVEVAUN’ARIA NOBILE E DIGNITOSA. LE SUE SQUAME ERANO BLU ZAFFIRO, LO STESSOCOLORE DELLA PIETRA. ANZI, ORMAI ERA CHIARO: NON UNA PIETRA, UN UOVO.ERAGON SI MOSSE APPENA, E IL DRAGO GIRÒ LA TESTA DI SCATTO E LO FISSÒ CONI SUOI PROFONDI OCCHI AZZURRO GHIACCIO. CON UN FRULLO D’ALI, BALZÒ SULLETTO E STRISCIÒ VERSO IL CUSCINO, PIGOLANDO. LA SUA BOCCA SPALANCATAAVEVA UN CHE DI COMMOVENTE, COME IL BECCO DI UN PULCINO, MA ERAIRTA DI DENTI AGUZZI.ERAGON RITRASSE IL BRACCIO. NELL’OSSERVARE LA PICCOLA CREATURA, GLI SFUGGÌUN SORRISO DI TENEREZZA.CHRISTOPHER PAOLINI, ERAGON, FABBRI EDITORI, MILANO, 2004ANALISI DELLA CREATURA FANTASTICA59IL RACCONTO FANTASYPER COMPRENDERECOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

CONTRO IL DRAGO SMOGIL PERFIDO DRAGO SMOG SI PRECIPITA SUGLI ABITANTI DI PONTELAGOLUNGO,DECISO A STERMINARLI. SOLO IL CAPITANO DEGLI ARCIERI, BARD, HA IL CORAGGIODI COMBATTERLO.

...MA C’ERA ANCORA UNA COMPAGNIA DI ARCIERI CHE RESISTEVA IN MEZZOALLE CASE IN FIAMME. IL LORO CAPITANO ERA BARD, DALLA VOCE ASPRA E DAL VISOSEVERO. ERA UN LONTANO DISCENDENTE DI GIRION, SIGNORE DI DALE. EGLI SCAGLIAVA

78

LE FRECCE COL SUO GRANDE ARCO DI TASSO, E LE AVEVA ORMAI SPRECATETUTTE TRANNE UNA. LE FIAMME GLI ERANO VICINE. I COMPAGNI LO ABBANDONAVANO.EGLI PIEGÒ L’ARCO PER L’ULTIMA VOLTA.IMPROVVISAMENTE QUALCOSA FRULLÒ FUORI DAL BUIO SULLA SUA SPALLA. BARDSOBBALZÒ, MA ERA SOLO UN VECCHIO TORDO CHE, SENZA PAURA, GLI SI APPOLLAIÒVICINO ALL’ORECCHIO E GLI PORTÒ NOTIZIE. MERAVIGLIATO, BARD SCOPRÌ CHEPOTEVA CAPIRE IL SUO LINGUAGGIO, POICHÉ APPARTENEVA ALLA STIRPE DI DALE.“ASPETTA! ASPETTA!” GLI DISSE IL TORDO. “SI STA LEVANDO LA LUNA. PUNTA ALLAMACCHIA SCOPERTA SULLA PARTE SINISTRA DEL PETTO, ORA CHE SI ALZA IN VOLOE SI DIRIGE VERSO DI TE!” E MENTRE BARD ESITAVA STUPEFATTO GLI RIFERÌ LENOTIZIE DALLA MONTAGNA E TUTTO QUELLO CHE AVEVA UDITO.ALLORA BARD TESE L’ARCO AL MASSIMO. IL DRAGO TORNAVA VOLTEGGIANDO,VOLANDO BASSO, E MENTRE SI AVVICINAVA LALUNA SI LEVÒ SOPRA LA RIVA ORIENTALE E INARGENTÒ LESUE GRANDI ALI.“FRECCIA!” DISSE L’ARCIERE. “FRECCIA NERA! TIHO CONSERVATA PER ULTIMA. NON MI HAI MAITRADITO E TI HO SEMPRE RECUPERATA. TI HOAVUTA DAI MIEI ANTENATI. SE VERAMENTEPROVIENI DALLA FORNACE DEL VERO RE SOTTOLA MONTAGNA, VA’ ORA DRITTA AL BERSAGLIO,E BUONA FORTUNA!”IL DRAGO PIOMBÒ ANCORA UNA VOLTAPIÙ IN BASSO CHE MAI E, MENTRE VI-RIPENSANDO AI DRAGHIINCONTRATI NELLE TUELETTURE, PROVA A DESCRIVERESUL QUADERNO ILDRAGO FANTASY SMOG.COMPLETA LE DESCRIZIONI TRATTE DAL TESTO, INSERENDO LE QUALITÀ MANCANTI:• BARD HA LA VOCE ................................... E IL VISO ....................................................................• SULLA SPALLA GLI SI APPOLLAIÒ UN ................................... TORDO.

79

• BARD CONSERVA LA FRECCIA ................................................... PER ULTIMA.• IL DRAGO HA IL VENTRE ................................... PER LA LUCE ................................... DELLE GEMME.PER COMPRENDERESCRIVI TUIL RACCONTOFANTASY60IL TESTO NARRATIVOI FATTICOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLALUOGHI DI FANTASIAINDICA SE LE SEGUENTI FRASI SONO VERE (V) O FALSE (F):• BARD È IL PROTAGONISTA CORAGGIOSO CHE LOTTA CONTRO IL NEMICO............................. V F• SMOG SVOLGE IL RUOLO DI MALVAGIO ANTAGONISTA .................................................. V F• GLI ARCIERI DELLA COMPAGNIA DI BARD SVOLGONO LA FUNZIONE DI AIUTANTI ................ V F• IL TORDO SVOLGE LA FUNZIONE DI AIUTANTE.............................................................. V F• BARD HA IL POTERE DI COMPRENDERE IL LINGUAGGIO DEL DRAGO................................. V F• IL TORDO SVELA A BARD IL PUNTO IN CUI IL DRAGO È VULNERABILE.................................. V F• IL BRANO SI CONCLUDE CON LA VITTORIA DEL DRAGO E LA DISTRUZIONE DELLA CITTÀ ........... V FANALISI DEI FATTIRAVA E SI TUFFAVA GIÙ, IL SUO VENTRE BRILLÒBIANCO PER LA LUCE SCINTILLANTE DELLE GEMMESOTTO LA LUNA, TRANNE CHE IN UN PUNTO.IL GRANDE ARCO VIBRÒ. LA FRECCIA NERASCHIZZÒ VIA DALLA CORDA, PUNTANDO DIRITTAALLA ZONA SCOPERTA SULLA SINISTRA DEL PETTO,DOVE LA ZAMPA ANTERIORE SI SCOSTAVADI MOLTO DAL CORPO. LÌ SI CONFICCÒ E SPARÌ,PUNTA, ASTA E PIUMA, TANTO FIERO ERASTATO IL SUO VOLO. CON UN GRIDO STRIDENTECHE ASSORDÒ GLI UOMINI, ABBATTÉ GLI ALBERIE SPACCÒ LE PIETRE, SMOG SOBBALZÒ SCHIUMANDONELL’ARIA, SI SCHIANTÒ ROVINANDO AL

80

SUOLO.TUTT’INTERO CADDE SULLA CITTÀ. I SUOI ULTIMISPASIMI LA DISTRUSSERO COMPLETAMENTE INUNO SCOPPIO DI SCINTILLE E SCHEGGE VOLANTI.IL LAGO VI PRECIPITÒ SOPRA RUGGENDO.UN’ENORME MASSA D’ACQUA SI SOLLEVÒ,BIANCA SOTTO LA LUNA NEL BUIO IMPROVVISO.CI FU UN SIBILO, UN VORTICE RIBOLLENTE,E POI SILENZIO. E QUESTA FU LA FINE DISMOG.J.R.R. TOLKIEN, LO HOBBITE LA RICONQUISTA DEL TESORO, BOMPIANI61IL RACCONTO FANTASYCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

GOAB, IL DESERTO COLORATOBASTIANO VIENE RISUCCHIATO NEL LIBRO CHE STA LEGGENDO: HA IL COMPITO DISALVARE IL MONDO DI FANTÀSIA, INTACCATO DAL NULLA CHE LO VA CANCELLANDO.

LO SPETTACOLO CHE SI OFFRÌ AI SUOI OCCHI ERA DAVVERO INCREDIBILE: OVUNQUEERA SABBIA CHE FLUIVA LENTA COME UN GRANDE FIUME IN PIENA, INSINUANDOSIQUA E LÀ IN STRANISSIMI VORTICI E CORRENTI, FIOTTI E CASCATE, PER POI RACCOGLIERSIIN COLLINE E DUNE DI GRANDEZZA E ALTEZZA DIVERSE, MA SEMPRE INGRUPPI DELLO STESSO COLORE. LA SABBIA AZZURRO CHIARO SI AMMASSAVA IN DUNEAZZURRE, QUELLA VERDE IN COLLINE VERDI E QUELLA VIOLA IN MONTAGNE VIOLA.PERELUN SI DISSOLVEVA COSÌ PER DIVENTARE UN DESERTO, MA QUALE DESERTO!BASTIANO SI ERA ARRAMPICATO SU UNA DUNA ROSSO PORPORINO E INTORNO ASÉ NON VEDEVA CHE COLLINE E COLLINE A PERDITA D’OCCHIO, DI TUTTI I COLORI

81

IMMAGINABILI. OGNI ALTURA INFATTI AVEVA UNA SUA PARTICOLARE TONALITÀ, CHENON SI RITROVAVA IN NESSUN’ALTRA. LA PIÙ VICINA ERA DI UN BEL BLU COBALTO, LASEGUENTE GIALLO ZAFFERANO, DIETRO NE LUCCICAVA UN’ALTRA ROSSO CARMINIO, EPOI ANCORA ALTRE COLOR INDACO, VERDE MELA, AZZURRO CIELO, ARANCIONE, ROSAPESCA, MALVA, TURCHESE, LILLA, VERDE MUSCHIO, ROSSO RUBINO, OCRA, GIALLOINDIANO, ROSSO CINABRO E BLU LAPISLAZZULO. E COSÌ SEMPRE DI SEGUITO, UNADOPO L’ALTRA, DA UN’ESTREMITÀ ALL’ALTRA DELL’ORIZZONTE, FINO A DOVE ARRIVAVALO SGUARDO. RUSCELLI DI SABBIA D’ORO E D’ARGENTO SCORREVANO FRA LE COLLINEE DIVIDEVANO I COLORI GLI UNI DAGLI ALTRI. “QUESTO, - DECRETÒ BASTIANO AVOCE ALTA, - È GOAB, IL DESERTO COLORATO!”.MICHAEL ENDE, LA STORIA INFINITA, LONGANESIRIESCI AD INDIVIDUARENELL’ILLUSTRAZIONE I COLORICHE CORRISPONDONOA QUESTE DEFINIZIONI?• BLU COBALTO• ROSSO CARMINIO• INDACO• MALVA• ROSSO RUBINO• VERDE MELA• LILLA• È VEROSIMILE CHE LA SABBIA SI DISPONGA IN DUNE DIFFERENTI PER COLORE? SI NO• SOTTOLINEA NEL TESTO LA SEQUENZA CHE DESCRIVE I MOVIMENTI DELLA SABBIA.ANALISI DEL LUOGOPER COMPRENDEREIL RACCONTOFANTASY62IL TESTO NARRATIVOLUOGHI DI FANTASIACOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

82

L’ANELLO MAGICOIL GIOVANE HOBBIT FRODO EREDITA DAL CUGINO BILBO UN ANELLO MAGICO.

FRODO TOLSE NUOVAMENTE DI TASCA L’ANELLO E LO GUARDÒ. L’ORO SEMBRAVAMOLTO BELLO E PURO, E L’HOBBIT AMMIRÒ LA RICCHEZZA E LO SPLENDORE DELCOLORE, LA PERFEZIONE DELLA FORMA. ERA UN OGGETTO STRAORDINARIO E DI ALTISSIMOPREGIO. PRIMA DI AVERLO IN MANO, LA SUA INTENZIONE ERA DI SCARAVENTARLOLONTANO, NELLA PARTE PIÙ INFUOCATA DEL CAMINO. MA ORA SI ACCORGEVACHE NON ERA COSÌ FACILE, CHE AVREBBE AVUTO BISOGNO DI UN GRANDISSIMOSFORZO DI VOLONTÀ. SOPPESÒ L’ANELLO, ESITANTE, E IMPONENDOSI DI PENSAREA TUTTO CIÒ CHE GANDALF GLI AVEVA DETTO; POI RIUNÌ TUTTE LE SUE FORZE PERLANCIARLO LONTANO NEL FUOCO, MA SCOPRÌ DI ESSERSELO MESSO IN TASCA.GANDALF RISE SARDONICAMENTE.- LO VEDI? SI STA IMPADRONENDO DI TE, E ANCHE TU, FRODO, GIÀ NON RIESCIA SBARAZZARTENE, E NON HAI PIÙ LA VOLONTÀ DI DISTRUGGERLO. MA QUANTO AROMPERE L’ANELLO, LA FORZA È DEL TUTTO VANA. ANCHE COLPENDOLO CON UNAMAZZA DA FABBRO, NON LO SCALFIRESTI NEMMENO. LE TUE MANI E LE MIEMANI MAI LO POTRANNO DISGREGA SOSTENNE GLI ATTACCHI DEI PIÙ VALOROSI FRA I NEMICI,SCONFIGGENDOLI TUTTI FINCHÈ...UNO SCHIANTO DI ASSI E DI TRAVI: ILPONTE ERA CROLLATO!LO STRAORDINARIO GUERRIERO SI GETTÒ ALLORA NELLE ACQUE DEL TEVEREE GUADAGNÒ, SANO E SALVO, LA RIVA. VENNE PORTATO INTRIONFO DENTRO LA CITTÀ TRA DUE ALI DI POPOLO OSANNANTE.RODOLFO BOTTICELLI, SCOPRIAMO I POPOLI ANTICHI, LA SCUOLAPER COMPRENDERERISPONDI:• IN QUALE PERIODO

83

STORICO SI SVOLGE LAVICENDA?• QUALE FATTO STORICOVIENE NARRATO? RACCONTALOBREVEMENTESUL QUADERNO.• SOTTOLINEA NEL TESTOLE ESPRESSIONI CHE SIRIFERISCONO AL COMPORTAMENTOEROICODEL PROTAGONISTA.• IN QUALE LUOGO SI SVOLGE LA VICENDA?• È UN LUOGO: REALE VEROSIMILE IMMAGINARIO• L’EPOCA IN CUI SI COLLOCANO I FATTI NARRATI È:BEN PRECISATA INDEFINITA• CHI È IL PROTAGONISTA DEL RACCONTO?...........................................È UN PERSONAGGIO: IMMAGINARIO STORICAMENTE ESISTITO• I FATTI NARRATI SONO: REALMENTE ACCADUTI VEROSIMILI• IL RACCONTO È NARRATO: IN PRIMA PERSONA IN TERZA PERSONAANALISI DEL FATTO STORICOIL TESTO NARRATIVOIL RACCONTOSTORICO78FATTO STORICOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLACLEOPATRAREGINA DEL POPOLOA CONCLUDERE I TREMILA ANNI DI DINASTIE EGIZIANE FU CLEOPATRA VII, ULTIMAREGINA D’EGITTO, CHE REGNÒ DAL 51 AL 30 A. C., AL TEMPO DI CESARE.FIN DALL’INIZIO CLEO FU MOLTO BRAVA NELLE PUBBLICHE RELAZIONI. A QUEITEMPI NON ESISTEVANO LE FOTOGRAFIE, MA I GOVERNANTI SAPEVANO CHE POTEVANOINFLUENZARE LE OPINIONI DELLA GENTE CON IL LORO COMPORTAMENTO.È ESATTAMENTE QUELLO CHE CLEOPATRA FECE. IL TORO BIANCO DI BUCHIS ERAMOLTO IMPORTANTE PER GLI EGIZI, CHE LO CREDEVANO L’INCARNAZIONE DEL DIORA. OGNI VOLTA CHE UN VECCHIO TORO MORIVA, SE NE DOVEVA TROVARE UNO

84

GIOVANE E SPLENDIDO CHE NE PRENDESSE IL POSTO. CLEOPATRA RISALÌ IL NILOFINO A TEBE E PORTÒ IL TORO AL TEMPIO. LO SAPPIAMO PERCHÉ C’È UNA STELEAL TEMPIO CON QUESTA ISCRIZIONE: “NEL PRIMO ANNO DI REGNO LA REGINA,DEA PREDILETTA DAL PADRE, CONDUSSE IL TORO SULLA ZATTERA DI RA A HERMONONTHIS”.NON È CHE CLEOPATRA REMASSE DI PERSONA. È MOLTO PROBABILE CHE RESTASSESEDUTA SU UN TRONO, CON INDOSSO I SUOI ABITI PIÙ BELLI, MENTRE GLI SCHIAVIREMAVANO. MA IL MESSAGGIO PER IL POPOLO ERA FORTE E CHIARO: IO SONO UNADI VOI. LA GENTE DELL’ALTO EGITTO AMÒ CLEOPATRA DAL PRIMO MOMENTO.CLEOPATRA LAVORÒ SODO PER IL SUO PAESE. ERA UNA BRAVA DONNA D’AFFARI.STAVA ANCORA RIPAGANDO I DEBITI DI SUO PADRE CON ROMA, PERÒ, PER LAPRIMA VOLTA DA GENERAZIONI, RICOMINCIARONO AD AFFLUIRE SOLDI NELLE CASSEDELL’EGITTO.SE A QUEI TEMPI CI FOSSE STATO INTERNET, CLEO NON AVREBBE MAI TOLTO GLIOCCHI DAL MERCATO AZIONARIO.PERCEPIVA UN INTERESSE SUL PREZZO DEI PRODOTTI AGRICOLI, STILÒ ACCORDI COMMERCIALICON I GOVERNI VICINI E ISTITUÌ UNA VIA MERCANTILE PROTETTA TRA IL MARROSSO E IL MEDITERRANEO. SVILUPPÒ L’ESTRAZIONE DEL PORFIDO, UNA BELLAPIETRA ROSSA E ROSA DERIVATA DALLA LAVA VULCANICA E USATA PER DECORARE GLIEDIFICI. INOLTRE PRESTAVA ASCOLTO AI SUOI CONSIGLIERI. FECE DELLE BUONE LEGGIE BADÒ CHE FOSSERO APPLICATE EQUAMENTE.PER TUTTE QUESTE RAGIONI CLEOPATRA DIVENNE POPOLARE. I CONTADINI, I VERIEGIZI, AVEVANO SEMPRE AVUTO UN DEBOLE PER LEI, FIN DAL GIORNO IN CUI AVEVAPORTATO IL TORO AL LORO TEMPIO. MAN MANO CHE L’ECONOMIA TORNAVA A

85

FUNZIONARE, ANCHE GLI ALESSANDRINI COMINCIARONO A PENSARE CHE CLEO NONFOSSE POI TANTO MALE, DOPOTUTTO. ERA TREMENDAMENTE ALLA MODA E AVEVAANCHE LA TESTA BEN SALDA SULLE SPALLE.MARGARET SIMPSON, CLEOPATRA E IL SUO ASPIDE, SALANI, MILANO 2001PER COMPRENDERERISPONDI:• QUAL È IL FATTO IMPORTANTENARRATO IN QUESTOTESTO? SOTTOLINEALO.• QUANDO SI SVOLGE?DOVE?• QUALI ALTRE AZIONI IMPORTANTIRESERO CLEOPATRAPOPOLARE?• CHI È LA PROTAGONISTA?• È REALMENTE ESISTITA?• I FATTI NARRATI SONOREALMENTE ACCADUTI?• QUALI ESPRESSIONI TIFANNO CAPIRE CHE ILRACCONTO È STATO SCRITTOORA E NON AL TEMPODI CLEOPATRA?ANALISI DEL TESTOIL TESTO NARRATIVOIL RACCONTOSTORICO79PERSONAGGIOSTORICOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLALA SACERDOTESSA BAMBINA

LE VESTALI, CUSTODI DEL SACRO FUOCO DELLA CITTÀ DI ROMA,

ERANO ISTRUITE86

NEL TEMPIO FIN DA BAMBINE, COME RACCONTA IL NARRATORE.DECIDIAMO DI VOLTARE A DESTRA E, IN QUEST’ALTRA VIA, SCOPRIAMO DI FAR

PARTE DI UNA SPECIE DI PROCESSIONE. ALCUNI CANTANO DELLE NENIE RELIGIOSE.DAVANTI A NOI C’È UN CARRO, UNO DEI POCHISSIMI IN GIRO PER ROMA DI GIORNO.VEDENDO COME LA GENTE SI FA DA PARTE AL SUO PASSAGGIO, INTUIAMOCHE A BORDO DEVE TROVARSI QUALCUNO DI IMPORTANTE. C’È ADDIRITTURA UNPICCOLO CORTEO CHE PRECEDE IL CARRO, CON SIMBOLI E SUONATORI. CHI POTRÀESSERCI A BORDO? IMPOSSIBILE DIRLO, I FINESTRINI SONO SCHERMATI DA PESANTICORTINE. SI TRATTA INFATTI DI UN CARRO COPERTO, SOLO CHE NON SERVE PER IL TRASPORTODELLA GENTE COMUNE: I SUOI COLORI, LE SCULTURE DORATE, LE GHIRLANDEDI FIORI CHE LO ORNANO CI INDICANO CHE È USATO COME MEZZO CERIMONIALE.IL CARRO ARRIVA IN UNO SPIAZZO. PROPRIO ACCANTO, OLTRE UN ALTO MURO PROTETTIVO,EMERGE LA SAGOMA DI UN ELEGANTISSIMO TEMPIO CIRCOLARE DALLA CUISOMMITÀ FUORIESCE UN FILO DI FUMO. HA UN INTRECCIO DI PANNELLI DI VETROCHE CHIUDONO LO SPAZIO TRA LE COLONNE. IL SUO ASPETTO RICORDA QUELLO DELLACIMA DI UN FARO, ANCHE PERCHÉ AL SUO INTERNO SI INTRAVEDONO I BAGLIORI DIUN FUOCO.CHE SIA UN LUOGO IMPORTANTE PER ROMA LO SI CAPISCE ANCHE DALLE GUARDIEPOSTE NELLE VICINANZE.IL CARRO ORA SI È FERMATO. GUARDIE E INSERVIENTI CREANO UN CORRIDOIO CON ILORO CORPI. LO SPORTELLO SI APRE, PRODUCENDO UN FUGACE SFAVILLIO DEL SOLERIFLESSO SU UN VETRO. NE ESCE PRIMA UNA DONNA ANZIANA, VELATA. POI, AIUTATAA SCENDERE, COMPARE UNA BAMBINA MINUTA, DI MENO DI DIECI ANNI,DAI MOVIMENTI IMPACCIATI NELLE AMPIE VESTI.

87

IL TESTO NARRATIVOIL RACCONTOSTORICO80LUOGO E TEMPOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLADI COLPO TUTTO È CHIARO: IL TEMPIO CIRCOLARE È QUELLO DELLE VESTALI. QUESTABAMBINA, AIUTATA DA UN’ANZIANA DEL COLLEGIO SACERDOTALE, È UNA NOVIZIA.APPARTIENE A UN’IMPORTANTE FAMIGLIA PATRIZIA ED È STATA SCELTA DOPOUN’ATTENTA SELEZIONE DAL PONTIFEX MAXIMUS, TRAIANO STESSO. IL TUTTO È STATOSOLENNIZZATO GIORNI FA CON UN’IMPORTANTE CERIMONIA. QUESTA MATTINALA BAMBINA È USCITA PER L’ULTIMA VOLTA DA CASA SUA E STA ENTRANDO NEL“MONASTERO” ANNESSO AL TEMPIO, PER DIVENTARE UNA VESTALE.LA FOLLA CHE SEGUIVA IL CARRO SI FA DA PARTE, RISPETTOSA, E OSSERVA CON GRANDEDEFERENZA QUESTA BAMBINA. IN EFFETTI, MALGRADO LA GIOVANE ETÀ, È TRALE POCHE ELETTE CHE TUTELERÀ IL FUOCO SACRO DI ROMA. UN FUOCO DAL QUALEDIPENDONO SIMBOLICAMENTE LE SORTI DELLA CITTÀ (E DEL SUO IMPERO) E CHEARDE, SENZA MAI SPEGNERSI, IN QUEL TEMPIO CIRCOLARE.LA VITA CHE L’ASPETTA RICORDERÀ QUELLA DI UNA MONACA DI CLAUSURA. LEVESTALI, INFATTI, VENGONO SCELTE QUANDO HANNO MENO DI DIECI ANNI:AFFRONTANO DIECI ANNI DI NOVIZIATO, DIECI DI “ESERCIZIO” DELLE LOROFUNZIONI, E DIECI D’INSEGNAMENTO ALLE NUOVE NOVIZIE. COPERTE DIONORI E CIRCONDATE DI GRANDE CONSIDERAZIONE, DEVONO PRESIEDEREALLE CERIMONIE, AI SACRIFICI E AI RITI PIÙ IMPORTANTIDI ROMA. HANNO POI IL COMPITO DI CUSTODIRE OGGETTISACRI DI ENORME IMPORTANZA, COME IL PALLADIO, CIOÈL’IMMAGINE DI LEGNO DI PALLADE PROVENIENTE DATROIA CHE I ROMANI RITENGONO SIA STATA PORTATADA ENEA STESSO, E CHE GARANTISCE LA

88

SALVAGUARDIA DELL’IMPERO.

ALBERTO ANGELA, UNA GIORNATA NELL’ANTICA ROMA,

RAI-ERI/MONDADORI, ROMA/MILANO, 2007• LA VICENDA SI COLLOCA IN: UN LUOGO PRECISO UN’EPOCA PRECISA• RIASSUMI CON POCHE PAROLE IL FATTO A CUI ASSISTE IL NARRATORE....................................................

..........................................................................................................................

..................

....................................................................................................................

........................

....................................................................................................................

........................• PUÒ ESSERE STATO UN FATTO REALE?............................................................................................• QUALE ESPRESSIONE FA CAPIRE CHE IL TESTO È STATO SCRITTO IN UN’EPOCA DIVERSA DA QUELLA DELL’ANTICAROMA? PERCHÉ?........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ANALISI DEL TESTOPER COMPRENDERERISPONDI:• CHI ERANO LE VESTALI?• CHE FUNZIONI AVEVANO?• CHI C’ERA NEL CARRO?CHI L’HA SCELTA?IL RACCONTO STORICO81COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLALA PRIMA NEVICATAI BAMBINI SONO UGUALI IN OGNI TEMPO, OGGI COME NEL1880. SE IL LINGUAGGIO USATO È UN PO’ DIVERSO, I GIOCHISULLA NEVE SONO SEMPRE QUELLI.

89

RISPONDI:• CHI È LA BELLAAMICA DEI RAGAZZI?• PERCHÉ TUTTIERANO CONTENTIOSSERVANDO LANEVICATA?• CHE COSA FACROSSI CON LANEVE? E IL “MURATORINO”?• CHE COSA FESTEGGIANOTUTTI IRAGAZZI?PER COMPRENDEREADDIO, PASSEGGIATE A RIVOLI. ECCO LA BELLA AMICA DEI RAGAZZI! ECCO LAPRIMA NEVE! FIN DA IERI SERA VIEN GIÙ A FIOCCHI FITTI E LARGHI COME FIORI DIGELSOMINO. ERA UN PIACERE QUESTA MATTINA ALLA SCUOLA VEDERLA VENIRE CONTROLE VETRATE E AMMONTARSI SUI DAVANZALI; ANCHE IL MAESTRO GUARDAVA ESI FREGAVA LE MANI, E TUTTI ERAN CONTENTI PENSANDO A FARE ALLE PALLE, E ALGHIACCIO CHE VERRÀ DOPO, E AL FOCOLINO DI CASA.CHE BELLEZZA, CHE FESTA FU ALL’USCITA! TUTTI A SCAVALLAR PER LA STRADA, GRIDANDO

E SBRACCIANDO, E A PIGLIAR MANATE DI NEVE E A ZAMPETTARCI DENTRO

COMECAGNOLINI NELL’ACQUA. TUTTI PAREVAN FUORI DI SÉ DALL’ALLEGREZZA, PERFINO PRECOSSI,

QUELLO PALLIDINO CHE NON RIDE MAI, E ROBETTI,QUELLO CHE SALVÒ IL BIMBO DALL’OMNIBUS,POVERINO, CHE SALTELLAVA CON LE SUE STAMPELLE.UN CALABRESE, CHE NON AVEVA MAI TOCCATO NEVE,SE NE FECE UNA PALLOTTOLA E SI MISE A MANGIARLACOME UNA PESCA. CROSSI SE N’EMPÌ LO ZAINO; E IL

90

MURATORINO CI FECE SCOPPIARE DAL RIDERE, QUANDOMIO PADRE LO INVITÒ A VENIR DOMANI A CASANOSTRA: EGLI AVEVA LA BOCCA PIENA DI NEVE, ENON OSANDO NÉ SPUTARLA NÉ MANDARLA GIÙ, STAVALÌ INGOZZATO A GUARDARCI, E NON RISPONDEVA.ANCHE LE MAESTRE USCIVAN DALLA SCUOLA DI CORSA,RIDENDO. I MAESTRI, I BIDELLI E LA GUARDIA GRIDAVANO:- A CASA! A CASA! – INGOIANDO FIOCCHIDI NEVE E IMBIANCANDOSI I BAFFI E LA BARBA. MAANCH’ESSI RIDEVANO DI QUELLA BALDORIA DI SCOLARICHE FESTEGGIAVAN L’INVERNO.EDMONDO DE AMICIS, CUORE,EDIZIONI GARZANTI, MILANO, 196410, SABATO82COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLACHE BELLO QUANDO...É COMINCIATO DI NOTTE, UN CURIOSO RUMORINO METALLICO CONTRO LE PERSIANE.CI SI RIADDORMENTA, MA AL MATTINO, SORPRESA! LE IMPOSTE SONO BLOCCATE. ÈIL GHIACCIO CHE È CADUTO A RAFFICA TUTTA LA NOTTE. ORA È QUASI GIORNO, MA ILGHIACCIO NON SI SCIOGLIERÀ. PARE ADDIRITTURA CHE FACCIA PIÙ FREDDO.«PERCHÉ NON MI HAI SVEGLIATO? ALLE OTTO DEVO ESSERE A SCUOLA.»«HANNO DETTO ALLA RADIO CHE GLI SCUOLABUS NON PASSERANNO. NIENTE SCUOLA,OGGI.»SEMBRA INCREDIBILE, E POI CADE A PROPOSITO: NON ERAVAMO TROPPO PREPARATI.I GENITORI, INVECE, HANNO IL MUSO LUNGO. L’AUTO NON PARTE, E LA MAMMA SIPREOCCUPA PER IL RISCALDAMENTO. PAPÀ HA DIMENTICATO DI METTERE L’ANTIGELONEL RADIATORE.MA PER I BAMBINI È MERAVIGLIOSO. CI METTIAMO TRE MAGLIONI UNO SULL’ALTRO,E USCIAMO A FARE UN GIRO. FUORI, È ANCORA PIÙ BELLO DI QUANDO È NEVICATO.SI INCONTRA QUALCHE AMICO. C’È TROPPO GHIACCIO PER FARE UNA SCIVOLATA, NON

91

SI RIESCE A PRENDERE LO SLANCIO. CI SI SPINGE UN PO’, SI FA

CHIASSO, MA NONTROPPO, PERCHÉ CI SI PUÒ FAR DAVVERO MALE SE SI CADE. NON C’È UN GRANCHÉDA COMBINARE, CON QUELLO STRANO TEMPO. SI PROCEDE A PASSETTINI, COME VECCHIETTI.

IL PAESAGGIO È COSÌ STRAORDINARIO CHE DOPO UN SECONDO SI HA SOLOVOGLIA DI TACERE E GUARDARE. OGNI RAMO D’ALBERO È RACCHIUSO IN UNA CUSTODIADI GHIACCIO. DI TANTO IN TANTO SI SENTE UN RUMORINO SECCO E BISOGNA ESSEREPRONTI A SPOSTARSI: UN RAMO È CADUTO. IL CIELO È COSÌ AZZURRO CHE SI PENSEREBBED’ESSERE IN PIENA ESTATE, MA LE ORECCHIE PIZZICANO, E ANCHE LA PUNTA DELNASO. SI HA L’IMPRESSIONE CHE GLI OCCHI TREMINO.QUANDO SI RITORNA A CASA, DISASTRO! NON C’È RISCALDAMENTO! MA È UN DISASTROPIACEVOLE. TUTTI I POMERIGGI, LA MAMMA LASCIA ACCESO IL FORNO PER RISCALDARELA CUCINA. SAREBBE DA STUPIDI FARLO FUNZIONARE PER NIENTE, COSÌ LA MAMMA NEAPPROFITTA PER CUOCERE TRE TORTE.SI AVVICINA IL TAVOLO ALLA CUCINA A GAS. SI GIOCA A CLUEDO FINO A SERA MANGIANDODOLCI.DOPO CENA, I GENITORI SONO DISTRUTTI E DI PESSIMO UMORE: PAPÀ HACERCATO DI SGELARE I TUBI DEL RISCALDAMENTO CON UN ASCIUGACAPELLIE L’ASCIUGACAPELLI SI È BRUCIATO. MA È VERAMENTEUNO SPASSO: SI DORME TUTTI INSIEME NELLA STESSA CAMERAPERCHÉ C’È UNA SOLA STUFA ELETTRICA! GONFIAMO I MATERASSINI,CI COPRIAMO CON TUTTI I PIUMINI E LE COPERTECHE RIUSCIAMO A SCOVARE. IMMAGINIAMO DI ESSERE DEIVETERANI DI NAPOLEONE ALLA BATTAGLIA DI MOSCA. PURCHÉIL FREDDO DURI.

92

P. DELEREM, CHE BELLO... FARE I COMPITI SUL TAVOLODA CUCINA E ALTRI MINUSCOLI PIACERI, SALANIRISPONDI:• PERCHÉ MAMMA E PAPÀSONO TRISTI E ARRABBIATI?ELENCA SUL QUADERNOGLI INCONVENIENTICAUSATI DALLA NEVE EDAL GELO.• PERCHÉ I BAMBINI SIDIVERTONO CON LA NEVE?CERCA LE AZIONI CHECOMPIONO E SOTTOLINEALENEL TESTO.• CON QUALI STRUMENTI SISCALDANO DI GIORNO E DINOTTE?• PERCHÉ AI BAMBINI PIACEDORMIRE ACCAMPATIE TUTTI INSIEME?PER COMPRENDERE83COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAHUBERT, L’ANZIANO BABBO NATALE, SALTÒGIÙ DAL LETTO: - ACCIPICCHIA, NONMI SONO SVEGLIATO IN TEMPO!ERA GIÀ LA VIGILIA DI NATALE, E NONC’ERA ANCORA NULLA DI PRONTO,NEMMENO UN PACCHETTINO!DAPPERTUTTO SUL PAVIMENTO ERANOSPARSE IN DISORDINE LE MOLTELETTERINE DI NATALE CHE IL POSTINOAVEVA FATTO PASSARE ATTRAVERSOUNA FESSURA DELLA PORTA. QUASICONTEMPORANEAMENTE QUALCUNOBUSSÒ ALLA PORTA E LA RENNA MAX,FEDELE ASSISTENTE DI HUBERT, ENTRÒPUNTUALE COME OGNI ANNO.“CHE COSA FACCIO ADESSO?” SI LAMENTÒ HUBERT. “LA SVEGLIA NON HA SUONATO!”“CHIEDI A OTTO, IL MAGO, SE PUÒ FERMARE IL TEMPO, COSÌ TU POTRESTI PROCURARTI ANCORATUTTI I REGALI”, SUGGERÌ LA RENNA MAX.

93

“OTTO SA SOLTANTO FAR APPARIRE CONIGLI DAL CILINDRO!” BRONTOLÒ ARRABBIATO HUBERT. “EPER DI PIÙ SOLTANTO BIANCHI!”“ALLORA PORTIAMOCI DIETRO LA CASSA DEI TRAVESTIMENTI”, DISSE LA RENNA MAX.LA CASSA DEI TRAVESTIMENTI ERA UN BAULE ENORME E PESANTE, PIENO DI VECCHI COSTUMI,FAZZOLETTI COLORATI, CAPPELLI, SCARPE E SCIALLI CHE HUBERT, ANNI PRIMA, AVEVA RICEVUTO INREGALO DA UNA COMPAGNIA TEATRALE.QUANDO LA CARICARONO SULLA SLITTA, QUESTA SI RUPPE NEL MEZZO.QUELLA VOLTACHE BABBO NATALENON SI SVEGLIÒ IN TEMPO84COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA“E ADESSO CHE FACCIAMO?” SI LAMENTÒ HUBERT.“PORTIAMOLA A MANO.” SBUFFÒ LA RENNA MAX.PORTARONO COSÌ LA CASSA FINO IN CITTÀ. PER FORTUNAERA IN DISCESA. TUTTI I BAMBINI STAVANO GIÀ ASPETTANDOCON ANSIA I REGALI DI NATALE.MA QUELL’ANNO HUBERT E MAX, AL POSTO DEI REGALI,FECERO UNA DIVERTENTE RAPPRESENTAZIONETEATRALE. E NON EBBERO NIENTE IN CONTRARIOQUANDO, UNO DOPO L’ALTRO, I BAMBINISI MISERO ANCH’ESSI A RECITARE.SI NARRAVA DI UN BABBO NATALESTANCO E ARRUFFATO... E L’INIZIOFACEVA COSÌ: HUBERT, L’ANZIANOBABBO NATALE, SALTÒ GIÙDAL LETTO DICENDO:- ACCIPICCHIA, NON MI SONOSVEGLIATO IN TEMPO!THOMAS MATTHAEUS MULLERA NATALEA NATALE - UN GIORNO -GLI UOMINI ANDRANNO D’ACCORDO IN TUTTO IL MONDO.ALLORA CI SARÀ UN ENORME ALBERODI NATALE CON MILIONI DI CANDELE.OGNUNO NE TERRÀ UNA IN MANO, E NESSUNO RIUSCIRÀA VEDERE L’ENORME ALBERO FINO ALLA PUNTA.ALLORA TUTTI SI DIRANNO “BUON NATALE!”A NATALE, UN GIORNO.

94

H. OGURARISPONDI:• QUALE IMMAGINE UTILIZZA IL POETA PERRAPPRESENTARE LA PACE NEL MONDO?• COME MAI LA FESTA DEL NATALE È COLLEGATAAL CONCETTO DI PACE?• QUALI SIGNIFICATI PUÒ AVERE LA CANDELANEL CONTESTO DELLA POESIA?PER COMPRENDEREPER COMPRENDERERISPONDI:• COMA MAI ALLA VIGILIADI NATALE NON VI ERANOPACCHETTI PRONTI?• PERCHÉ MAX VUOLEPORTARE SULLA SLITTALA CASSA DEI TRAVESTIMENTI?• CHE STORIA HANNOMESSO IN SCENA?DIVIDI IL RACCONTO IN SEQUENZEE DAI UN TITOLOAD OGNUNA DI ESSE. POI,FAI UN RIASSUNTO DELBRANO SUL QUADERNO.SCRIVI TU85COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAGIOTTOGIOTTO DA BONDONE, NATIVITÀ, AFFRESCO, CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI, PADOVA, FIRENZE, 1303-1305GIOTTO NACQUE NEL 1267 NON LONTANO DA FIRENZE DA UNA FAMIGLIA DI CONTADINI. PARE CHE, RICONOSCIUTO IL SUO TALENTO, CIMABUE L’ABBIA VOLUTO IMMEDIATAMENTE QUALE ALLIEVO NELLA SUA BOTTEGA. È CONSIDERATO IL PADRE DELLA PITTURA ITALIANA E IL CAPOSTIPITE DI QUELLA CHE DIVENTERÀ LA VARIEGATA E PREZIOSA IDENTITÀ ARTISTICA DEL NOSTRO PAESE. È STATO UN ABILE PITTORE D’AFFRESCO COSÌ COME DI TAVOLE. LE SUE OPERE SI TROVANO SOPRATTUTTO IN TOSCANA, MA ANCHE NEL NORD ITALIA E A ROMA. MORÌ A FIRENZE NEL 1337.IL DIPINTO FA PARTE DI UNA SERIE DI AFFRESCHI REALIZZATI PER LA

DECORAZIONE DELLA CAPPELLA DEGLI 95

SCROVEGNI. SI DICE CHE GIOTTO DIMOSTRI QUI IL

MASSIMO DELLA SUA MATURITÀ ARTISTICA. LA RAPPRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI SVELA UN’UMANITÀ NUOVA PER L’EPOCA MEDIEVALE: I CORPI, INFATTI, SONO AGGRAZIATI E REALISTICI. LA SCENA, SOBRIA E INTENSA ALLO

STESSO TEMPO, È ANCHE CARICA DI PARTICOLARI IMPREZIOSITI DALL’ORO IN FOGLIA.• QUALE MOMENTO DELLA NATIVITÀ RAPPRESENTA IL DIPINTO?• ABBIAMO DETTO CHE QUEST’OPERA È UN AFFRESCO. SECONDO TE, IL SUPPORTO SU CUI È DIPINTA LASCENA È: MURO LEGNO TELA• COSA C’È DI STRANO NELLE PROPORZIONI DELLA CAPANNA?• LA PRESENZA DELL’ORO SERVE PER DARE UN’IDEA DI SFARZO O SIMBOLEGGIA QUALCOSA DI PARTICOLARE?“NATIVITÀ”OCCHIO AL DIPINTO86COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAGIOTTO CERCA DI RAPPRESENTARE LO SPAZIO E LA SUA PROFONDITÀDIPINGENDO LA CAPANNA CHE CONTIENE LA SCENA DELLANATIVITÀ. UN ALTRO ESPEDIENTE PER RAPPRESENTARE LA PROFONDITÀDELLO SPAZIO, È QUELLO DI RAFFIGURARE PERSONE OOGGETTI CHE, A SECONDA DELLA LORO POSIZIONE, SI SOVRAPPONGONO.CERCHIAMO DI CAPIRE QUESTO FATTO ANALIZZANDOALCUNI PARTICOLARI DEL DIPINTO: IL PERSONAGGIO CHE SI INCHINAIN PRIMO PIANO COPRE IN PARTE LA FIGURA DI GIUSEPPE,CHE È PIÙ LONTANO RISPETTO AL NOSTRO PUNTO DI VISTA;IL PERSONAGGIO PIÙ LONTANO È UN ANGELO, LA CUI FACCIA ÈADDIRITTURA “TAGLIATA” DA UNA DELLE TRAVI DELLA CAPANNA.ECCO UN ALTRO ESEMPIO NEL DISEGNO A FIANCO.ORA PROVA A DISEGNARE SUL FOGLIO UNA COMPOSIZIONE DOVERISULTI CHIARO CHI O CHE COSA È DAVANTI E CHI O CHE COSA ÈDIETRO.LA MANO DI GIOTTO È RICONOSCIBILE DA ALCUNI DETTAGLI,COME AD ESEMPIO I VOLTI. QUALI PARTICOLARICOMUNI NOTI? COME SONO LE ESPRESSIONI DEI VISI?TRASPAIONO DELLE SENSAZIONI?ECCO UN PARTICOLARE DELL’ANGELO E DEL TERRENO.GUARDANDOLI IN RAPPORTO ALL’IMMAGINE INTERA, TISEMBRANO BEN RICONOSCIBILI O NO?TI SEMBRANO RAPPRESENTAZIONI MORBIDE O RIGIDE?

96

ANCHE LE MANI HANNO SEMPRE DEI TRATTI IN COMUNEO LE TROVI MOLTO DIVERSE DA PERSONAGGIO A PERSONAGGIO?I GESTI CHE COMPIONO E LE POSIZIONI IN CUI SI TROVANOAIUTANO A COMPRENDERE CIÒ CHE ACCADE?PIÙ VICINOPIÙ LONTANO87COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAUN ERRORE DIFFUSO È QUELLO DI CONSIDERARE QUALSIASI DIPINTO SU MURO UN AFFRESCO; IN REALTÀ NON È COSÌE PER NON SBAGLIARE È BENE PARLARE DI “DECORAZIONE MURALE” QUANDO NON SI CONOSCE LA TECNICA DIESECUZIONE DELL’OPERA. SU MURO, INFATTI, SI PUÒ DIPINGERE A BUON FRESCO O A SECCO.LA PITTURA A SECCO È QUELLA CHE SI FA CON I COLORI A TEMPERA, A OLIO O A BASE DI CERA (E IN QUESTO CASO LATECNICA PRENDE IL NOME DI ENCAUSTO) SU UN INTONACO ASCIUTTO. QUANDO SI FA UN MURALES, AD ESEMPIO,SI UTILIZZA UNA TECNICA DI DECORAZIONE A SECCO.LA PITTURA A BUON FRESCO, INVECE, SI EFFETTUA SU UN INTONACO UMIDO APPENA STESO, FRESCO APPUNTO. ILPREGIO DI QUESTO TIPO DI PITTURA STA NEL FATTO CHE PERMETTE DI OTTENERE COLORI BRILLANTISSIMI, INATTACCABILIDALL’ACQUA, PERCHÉ INGLOBATI NELL’INTONACO, E QUINDI DURATURI NEL TEMPO. È COMUNQUE FACILECAPIRE QUALI SIANO LE DIFFICOLTÀ CHE L’ARTISTA INCONTRA NELLA REALIZZAZIONE DI UN AFFRESCO: BISOGNA INNANZITUTTOCONOSCERE I MATERIALI E IL MESTIERE DEL MURATORE, MA, SOPRATTUTTO, BISOGNA DIPINGERE ILPROPRIO AFFRESCO PRIMA CHE IL SUPPORTO SI SECCHI!QUESTO CAPOLAVORO DI GIOTTO CI PERMETTE DI FARE UN PO’ DI CHIAREZZASU UNA DELLE TECNICHE PITTORICHE PIÙ NOBILI E RAFFINATE: LA PITTURA A BUON FRESCO.COME SI REALIZZA UN AFFRESCOQUESTA STORIA TI HA INCURIOSITO? ORA TI SPIEGHERÒ COME UN’ARTISTAREALIZZA UN AFFRESCO. COME ABBIAMO VISTO, IL SUPPORTO SU CUIÈ REALIZZATO È SOLITAMENTE IL MURO DI PIETRA O MATTONI.PER PRIMA COSA SI CREA L’ARRICCIO, CIOÈ UN PRIMO STRATO DI INTONACOGROSSOLANO, COSTITUITO DA UNA MALTA A BASE DI CALCE SPENTA,SABBIA DI FIUME E ACQUA, CHE SI STENDE CON LA CAZZUOLA E SI “LISCIA”CON IL FRATTAZZO.POI SI STENDE L’INTONACHINO, LO STRATO LISCIOE FINE SU CUI SI DIPINGE, COSTITUITO DA GRASSELLO(TIPO DI CALCE PARTICOLARMENTE FINE EBIANCA) E POLVERE DI MARMO.SI REALIZZA IL DISEGNO E SI PASSA ALLA FASEDELLA PITTURA: I COLORI USATI SONO I PIGMENTI

97

PURI STEMPERATI CON ACQUA O CON UN PO’ DI“LATTE DI CALCE” (È LO STRATO D’ACQUA CHE SITROVA SOPRA AL GRASSELLO).ASCIUGANDOSI, IL COLORE VIENE INGLOBATONELL’INTONACO.INFINE È POSSIBILE FARE DEI PICCOLI RITOCCHI ASECCO E AGGIUNGERE LE FOGLIE D’ORO PER IMPREZIOSIREL’OPERA.PIGMENTI PER LA PITTURAALCUNI STRUMENTI PER INTONACARECOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLALA TECNICA DEL BUON FRESCO È PIUTTOSTO COMPLICATA E RICHIEDE UNA SERIE DI MATERIALIMOLTO SPECIFICI; POSSIAMO AGGIRARE L’OSTACOLO PROPONENDO UN’ATTIVITÀ CHE LA IMITI.PRENDIAMO UNA TAVOLETTA DI LEGNO COME SUPPORTO,POSSIBILMENTE DI COMPENSATO TIPOMARINO, CHE RESISTE BENE ALL’UMIDITÀ; POI,PROCURIAMOCI DELLO STUCCO DA MURO E DELLASABBIA COMUNE E AMALGAMIAMOLI COSÌ DA OTTENEREUN IMPASTO MORBIDO A SUFFICIENZA DAPOTERLO STENDERE CON IL PENNELLO.STENDIAMO L’IMPASTO SUL SUPPORTOCON UNA SPATOLA, ASPETTIAMO CHE SIASCIUGHI E RICALCHIAMO IL DISEGNO DELLAGIUSTA MISURA.ECCO UN DIPINTO A FINTO AFFRESCOCHE IMITA LO STILE MEDIEVALE DI GIOTTO.1 2COMINCIAMO A DIPINGERE, IN QUESTO CASO UN ANGELO,IMITANDO LO STILE GIOTTESCO. INFINE DECORIAMOCON LA FOGLIA ORO O CON DEL COLORE ORO I PARTICOLARI.389COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAATTIVITÀ TRATTA DAL VOLUME “CREARE BIGLIETTI POP-UP PER BAMBINI” DI LUCREZIA GIARRATANACOLLANA LABORATORI CREATIVI - EDIZIONI DEL BORGORICALCA LA SAGOMA DEL PUPAZZODI NEVE CON IL RICCIO(MODELLO H1) SU UN CARTONCINOBIANCO, INCLUSE LE LINEE TRATTEGGIATE,

98

E RITAGLIALA.

CON IL CUTTER, INCIDI TUTTELE LINEE CONTINUE; POI PIEGA

TUTTE QUELLE TRATTEGGIATE. PIEGA ILBIGLIETTO AD ANGOLO RETTO IN MODODA FARE ACQUISIRE TRIDIMENSIONALITÀAI DUE PERSONAGGI.RIAPRI IL FOGLIO. DECORAIL BIGLIETTO E I PERSONAGGICON LA TECNICA CHEPREFERISCI.INCOLLA INSIEME LE DUE METÀ DEL FOGLIOTRALASCIANDO LA ZONA CHE SI SOLLEVA(I DUE PERSONAGGI E LE RISPETTIVE ALETTE).SFRANGIA DUE STRISCE DI CARTONCINO BIANCOE ATTACCALE CON LA CUCITRICE ALL’ESTREMITÀSUPERIORE ED INFERIORE DEL BIGLIETTO.INFINE, SCRIVI UNARIMA SIMPATICA SUUNA NUVOLETTA DI CARTONCINOBIANCO ED INCOLLALA AIPIEDI DEI DUE PERSONAGGI.PIEGA A METÀ IL LATO LUNGODI UN CARTONCINO AZZURRO(A4). GIRA IL CARTONCINO IN MODOCHE LA LINEA DI PIEGA SI TROVI ALLATUA SINISTRA E TRACCIA SULLA PRIMAFACCIATA UNA LINEA ORIZZONTALECHE LO DIVIDA A METÀ, UTILIZZANDOUNA MATITA BIANCA. APPOGGIAIL MODELLO DEL PUPAZZO DI NEVESUL CARTONCINO FACENDO COMBACIARELA LINEA TRATTEGGIATA CONLA LINEA BIANCA E TRACCIANE I CONTORNICON UNA MATITA (INCLUSI ITRATTEGGI). SUCCESSIVAMENTE RIPASSA

99

IL CONTORNO DELLA SAGOMARIPRODOTTA SUL CARTONCINO CONUN PENNARELLO NERO.134 5 62CREA TU!CARTAMODELLO DELL’ATTIVITÀ (F)SULLA GUIDA PER L’INSEGNANTEUN BIGLIETTOPOP- UPPER L’ INVERNO!90COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLACREA TU! UN PRESEPEMOLTO ORIGINALESEMPRE CON IL CUTTER, RIMUOVI LE “PUNTE” INTERNEDELLA CONFEZIONE ED INCOLLALE A TESTA INGIÙ NELLE CAVITÀ APPENA PRODOTTE. LASCIA CHELA COLLA FACCIA PRESA, QUINDI DIPINGI L’INTERNO EL’ESTERNO DELLA CONFEZIONE DI MARRONE CHIARO.UNA VOLTA ASCIUTTI, SISTEMALI NELLA CAPANNAMETTENDO UN PO’ DI PAGLIETTA SOTTO AD OGNUNO(INCOLLA ANCHE IL BASTONE DI GIUSEPPE, CIOÈUNA SOTTILE STRISCIA DI CARTONE ARROTOLATA ARICCIOLO AL RELATIVO UOVO). INFINE, POSIZIONA LEPECORELLE ACCANTO ALLA CAPANNA.CON LE FORBICI, DIVIDI IN STRISCE LA PARTE DI COPERCHIOASPORTATA IN PRECEDENZA E DIPINGILE DIGIALLO DA ENTRAMBI I LATI. POI FAI ASCIUGARE IL COLOREED INCOLLALE SUL COPERCHIO LEGGERMENTEDISTANZIATELE UNE DALLE ALTRE: ECCOOTTENUTA LA CAPANNA!PER MANTENERE APERTALA CONFEZIONE, INCOLLAUN ROTOLINO DI CARTONESULLA GIUNTURA TRALA BASE E IL COPERCHIO.3

100

PER REALIZZARE I PERSONAGGI,DISEGNA SULLE UOVAI VISI E POI DIPINGILI COMEEVIDENZIATO NELLA FOTO.4ASPORTA IL COPERCHIO DEL PORTAUOVACON IL CUTTER. CONSERVA LAPARTE ASPORTATA.1MATERIALEUNA CONFEZIONE PORTAUOVA IN CARTONE(SCEGLIETE QUELLA CLASSICA DA SEI) - COLORIACRILICI - PENNELLI - UOVA SODE, OPPURESVUOTATE O, SE PREFERITE, IN LEGNO -MATITA E GOMMA - FORBICI E CUTTER - COLLAUNIVERSALE - PAGLIETTA DA IMBALLO ORAFIA.ATTIVITÀ TRATTA DAL VOLUME “CREA IL TUO NATALE” DI ILARIA COMOLO - COLLANA LABORATORI CREATIVI - EDIZIONI DEL BORGO291COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAOSSERVA LA STRUTTURA MOLTO SEMPLICE DI QUESTI CORPI:SFRUTTANDO QUESTO PRINCIPIO POTRAI REALIZZARE TANTIPERSONAGGI IN MOVIMENTO.OSSERVA ATTENTAMENTE I PUNTINIROSSI CHE CORRISPONDONO AI GOMITIE ALLE GINOCCHIA: È LA LORO CORRETTADISPOSIZIONE CHE DÀ AI PERSONAGGILA GIUSTA SCIOLTEZZA.GINOCCHIOGOMITO92COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

101

ORA PROVA TU!PROVA A DISEGNARE DUE O TRE PERSONAGGI IN MOVIMENTO A TUO PIACIMENTO!93COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAORA DIAMO VOLUME AL NOSTRO PERSONAGGIO:DISEGNA IL CORPO SEGUENDO LA STRUTTURA INTERNA.ORA CANCELLA LA STRUTTURA INTERNAE COLORA IL CORPO: ECCO CHE IL NOSTROSOGGETTO COMINCIA AD ASSUMERESEMBIANZE UMANE!94COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAPER FINIRE, ECCO IL NOSTRO AMICO VESTITO DA PAGLIACCIO.ORA PROVA TU!ALLENATI A DISEGNARE ALTRI PERSONAGGI E VESTILI COME PIÙ TI PIACE!95COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAIL TESTO TEATRALEIL TESTO TEATRALE SI DIFFERENZIA DA TUTTI GLI ALTRI TESTI PERCHÉ È SCRITTO SOTTO FORMADI DIALOGO PER ESSERE RAPPRESENTATO DAVANTI AD UN PUBBLICO.IL TESTO TEATRALE TENDE A COINVOLGERE EMOTIVAMENTE GLI SPETTATORI NELLA STORIARAPPRESENTATA, UTILIZZANDO NON SOLO LE PAROLE, MA ANCHE: GESTI - MOVIMENTI- SCENE - COSTUMI - LUCI - SUONI - MUSICA - CANTO.IL TESTO SCRITTO, O COPIONE, DUNQUE COSTITUISCE SOLO UNA PARTE DIUN’OPERA TEATRALE.NEL COPIONE LA STORIA NON È RACCONTATA, MA SI SVILUPPA INTERAMENTEATTRAVERSO LE BATTUTE, CIOÈ LE PAROLE PRONUNCIATE DAI PERSONAGGI,INTERPRETATI DAGLI ATTORI. OLTRE AI DIALOGHI SONO PRESENTI LE DIDASCALIE,CHE OFFRONO SUGGERIMENTI RIGUARDO L’INTONAZIONE DELLA VOCE, I GESTI, LOSCENARIO, LE LUCI, I SUONI, I COSTUMI.

102

IL TESTO TEATRALE SI SUDDIVIDE IN SEQUENZE, CHIAMATE ATTI. ALCUNI TESTI POSSONOESSERE FORMATI DA UN ATTO UNICO. OGNI ATTO È SUDDIVISO IN SCENE,CHE CORRISPONDONO ALL’USCITA DI SCENA DI UN PERSONAGGIO O AL CAMBIODI AMBIENTAZIONE. LA STORIA RACCONTATA IN UN TESTO TEATRALE SI CHIAMAAZIONE. L’AZIONE PRESENTA UN INTRECCIO CHE SI SVILUPPA ATTRAVERSO ALCUNIMOMENTI FONDAMENTALI.PROLOGO: PRIMA PARTE IN CUI SI ESPONE LA SITUAZIONEO I FATTI INIZIALI.ESORDIO: PUNTO DI PARTENZA DELL’AZIONE. VI È UNEVENTO CHE CAUSA LO SVILUPPO DELL’AZIONE SUCCESSIVA.SVILUPPO: PARTE CENTRALE E PIÙ COMPLESSA DELL’AZIONESCENICA: INTRIGHI, COLPI DI SCENA, EQUIVOCI, ECC.EPILOGO: RISOLUZIONE DELL’AZIONE. FINALE LIETO O TRAGICOA SECONDA DEL GENERE RAPPRESENTATO.IL TESTO TEATRALE PRESENTA VARI PERSONAGGI.IL PROTAGONISTA È AL CENTRO DELL’AZIONE; ALTRI PERSONAGGIDI RILIEVO VENGONO DETTI COMPRIMARI.POI CI SONO PERSONAGGI SECONDARI E ALTRI CHE SONOSOLO COMPARSE, CIOÈ PRONUNCIANO POCHE BATTUTE ONON PARLANO AFFATTO.DIZIONARIOCOMMEDIA:TESTO TEATRALE ALLEGRO E DIVERTENTE.TRAGEDIA:TESTO CON UN FINALE TRAGICO.FARSA:TESTO CHE VUOL FAR RIDERE IL PUBBLICO.MONOLOGO:TESTO PER UN SOLO ATTORE.96COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLALO SPAZIO TEATRALE E LA SCENOGRAFIAIL TESTO TEATRALE NECESSITA DI UNO SPAZIO IN CUI ESSERE RECITATO.NEL TEATRO CLASSICO DISTINGUIAMO:SIPARIO - TENDONE CHE COPRE LA SCENA QUANDO NON È IN ATTO LA RECITA;PALCOSCENICO - SPAZIO IN CUI AVVIENE LA RECITA;

103

PROSCENIO - PARTE DEL PALCOSCENICO CHE STA DAVANTI AL SIPARIO, DI SOLITOUTILIZZATA DAL PRESENTATORE DELLO SPETTACOLO;FONDALE - LA PARETE CHE DELIMITA SUL FONDO LO SPAZIO SCENICO;RETROSCENA - LUOGO DOVE SI TROVANO ATTREZZI E APPARECCHIATURE DI SCENAE DOVE STANNO GLI ATTORI QUANDO NON SONO IN SCENA;PLATEA, PALCHI, LOGGIONI - DOVE SI SIEDONO GLI SPETTATORI.LA SCENOGRAFIA È L’ARTE DI PROGETTARE E REALIZZARE L’AMBIENTE

SCENICO PER UNO SPETTACOLO TEATRALE (MA ANCHE

CINEMATOGRAFICO O TELEVISIVO).LO SCENOGRAFO È L’ARTISTA CHE CREA, DISEGNA, DIPINGE EDISPONE LA COSTRUZIONE SCENICA. PER FARLO LEGGE ATTENTAMENTEIL COPIONE, POI FA UN BOZZETTO DELLE SCENE, LESIMULA CON UN MODELLO DI PLASTICA IN MINIATURA ED INFINELE REALIZZA.LA RECITAZIONELA RECITAZIONE È L’ARTE DI ESPRIMERE CON UNTONO DI VOCE ADEGUATO IL TESTO TEATRALE, INTERPRETANDOLOSECONDO LO SPIRITO DELL’AUTORE ESEGUENDO LE INDICAZIONI DEL REGISTA.IL REGISTA TEATRALE HA IL COMPITO DI RAPPRESENTAREUN TESTO TEATRALE COORDINANDO IL LAVORO DEGLIATTORI NELLO SPAZIO SCENICO, DANDO INDICAZIONISULLA RECITAZIONE E SULLA GESTUALITÀ. IL TONO,L’INTENSITÀ DELLA VOCE, LA MIMICAFACCIALE E LA GESTUALITÀ CONTRIBUISCONOA RENDERE PARTECIPEIL PUBBLICO DI CIÒ CHEACCADE, TRASMETTENDOGLI LEEMOZIONI DEI DIVERSI PERSONAGGI.COME PUÒ ESSERE LA VOCEE COSA ESPRIME.VOCE FLEBILE: INCERTEZZA, TIMIDEZZA.

104

VOCE TREMULA: PAURA, INSICUREZZA.VOCE SQUILLANTE: ALLEGRIA, TRIONFO.TONO ACCORATO: UNA SUPPLICA, UNA RICHIESTAD’AIUTO.TONO SOLENNE: UNA CERIMONIA UFFICIALE.TONO INCALZANTE: SI VUOLE OTTENERE UNARISPOSTA AD OGNI COSTO.TONO FRIVOLO: DI CHI PETTEGOLA O PARLA AVANVERA.TONO PERENTORIO: UN ORDINE, UN COMANDO.TONO AGGRESSIVO: UNA MINACCIA.TONO DISTRATTO: NOIA.TONO INSINUANTE: MALDICENZA.97COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLACOPIONE (ATTO UNICO)PROCESSO AL NIPOTEGIUDICE - IMPUTATO, ALZATEVI! COME VI CHIAMATE?IMPUTATO - ROSSI ALBERTO, NIPOTE DI ROSSI PIO.GIUDICE - CONOSCO IL SIGNOR ROSSI PIO: OTTIMA PERSONA SOTTO TUTTI IPUNTI DI VISTA. DI CHE COSA SIETE ACCUSATO?PUBBLICO MINISTERO - PER L’APPUNTO, SIGNOR GIUDICE, L’IMPUTATO ÈACCUSATO DI AVER GRAVEMENTE OFFESO SUO ZIO. SI FIGURI CHE IN UN TEMAIN CLASSE HA SCRITTO “LO ZIO È IL PADRE DEI VIZI”!ZIO - CAPISCE? E NON SONO NEMMENO SPOSATO!PUBBLICO MINISTERO - I TESTIMONI SONO TUTTI CONCORDI: IL SIGNOR ZIO ÈUN MODELLO DI VIRTÙ. NON BEVE, NON FUMA, NON ESCE LA SERA, NON GIOCAAL TOTOCALCIO, NON CONSUMA I TACCHI DELLE SCARPE, NON SI ASCIUGA

I PIEDI NELL’ASCIUGAMANO DELLE MANI, NON PRENDE IL SALE CON LE DITA,

NON SI METTE LE DITA NEL NASO, NON FICCA IL NASO NEGLI AFFARI ALTRUI.GIUDICE - È VERO TUTTO QUESTO? IMPUTATO, RISPONDETE.IMPUTATO - È VERISSIMO, SIGNOR GIUDICE.

105

GIUDICE - E VOI AVETE OSATO CALUNNIARE VOSTRO ZIO? AVETE OSATO SCRIVERENEL VOSTRO TEMA CHE QUESTO CITTADINO ESEMPLARE È, NIENTEMENO,IL PADRE DELL’INVIDIA, DELL’AVARIZIA, DELLA GOLA, DELL’IRA, E CHISSÀ DI QUALIALTRI TERRIBILI E VIZIOSISSIMI TEDDY-BOYS?IMPUTATO - MA SIGNOR GIUDICE, È STATA TUTTA COLPA DI UN APOSTROFO.GIUDICE - QUALE APOSTROFO? IO QUI NON VEDO APOSTROFI.IMPUTATO - APPUNTO. SI TRATTA DI UN APOSTROFO MANCANTE.GIUDICE - CAPISCO, SI È DATO ALLA MACCHIA. DIVENTERÀ UN BANDITO DISTRADA.DIDASCALIAIL TESTO TEATRALEANALISI DEL TESTOBATTUTACOMPRIMARIOPROTAGONISTAPERSONAGGISECONDARI98COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAAVVOCATO DIFENSORE - SIGNOR GIUDICE, L’IMPUTATO ROSSI ALBERTO AVEVAINTENZIONE DI SCRIVERE “L’OZIO È IL PADRE DEI VIZI”. MA L’APOSTROFO, FORSECONSIGLIATO DAI CATTIVI COMPAGNI, È FUGGITO DALLA PENNA.ZIO - SÌ, SIGNOR GIUDICE. SONO CONVINTO ANCH’IO CHE MIO NIPOTE, IN FONDO,È UN BRAVO RAGAZZO.GIUDICE - UN BRAVO RAGAZZO? DICA PIUTTOSTO CHE SI MERITA LA GALERA.ZIO - CAPISCORE. NEMMENO LE FORNACI E LE INCUDINI DEINANI VI RIUSCIREBBERO. È STATO DETTO CHE IL FUOCO DI DRAGO PUÒ FONDERE GLIANELLI DEL POTERE, MA OGGI SULLA TERRA NON VI È UN SOLO DRAGO, IL CUI ANTICOFUOCO SIA ANCORA VIVO E INTENSO A TAL PUNTO DA RIUSCIRVI; E COMUNQUENON È MAI ESISTITO UN DRAGO CHE POTESSE DANNEGGIARE L’UNICO ANELLO,

106

L’ANELLO DOMINANTE, POICHÉ ERA STATO FORGIATO DA SAURON IN PERSONA. C’ÈUNA SOLA STRADA: TROVARE LA VORAGINE DEL FATO, NEGLI ABISSI DELL’ORODRUIN,LA MONTAGNA DI FUOCO E LANCIARVI L’ANELLO, SE DESIDERI EFFETTIVAMENTEDISTRUGGERLO E IMPEDIRE PER SEMPRE AL NEMICO DI IMPADRONIRSENE.- CERTO CHE DESIDERO DISTRUGGERLO, E CON TUTTE LE MIE FORZE! - GRIDÒ FRODO- O PERLOMENO CHE VENGA DISTRUTTO. NON SONO AFFATTO AMANTE DELLE IMPRESEPERICOLOSE. COSA DAREI PER NON AVER MAI VISTO QUELL’ANELLO! PERCHÉÈ TOCCATO A ME? COME MAI SONO STATO SCELTO IO?- QUESTE SONO DOMANDE SENZA RISPOSTA, - DISSE GANDALF - MA SEI STATO SCELTOTU, E HAI DUNQUE IL DOVERE DI ADOPERARE TUTTA LA TUA FORZA, L’INTELLIGENZAE IL CORAGGIO DI CUI PUOI DISPORRE.E ORA, STA A TE DECIDERE; MA IO TISTARÒ SEMPRE ACCANTO PER AIUTARTI.TI AIUTERÒ A SOSTENERE QUESTO

PESO, FIN QUANDO TOCCHERÀ A TESOPPORTARLO. MA DOBBIAMO FARE

QUALCOSA, E SUBITO: IL NEMICO STAPER AGIRE.J.R.R. TOLKIEN, IL SIGNORE DEGLI ANELLI,BOMPIANI- QUAL È L’OGGETTO MAGICO

PRESENTE NEL TESTO?- FRODO OSSERVA L’ANELLOTRA LE SUE MANI.- COME LO DESCRIVE?- COSA INTENDE FARNE?- COSA FA INVECE?- PER QUALE MOTIVO È

107

IMPOSSIBILE DISTRUGGEREL’ANELLO?- QUAL È L’UNICO MODOPOSSIBILE PER DISTRUGGERLO?- CHE COSA DEVE FARE FRODO,SECONDO GANDALF?ANALISI DEL TESTOCOLLEGA TRA LORO GLI ELEMENTI DEL GENERE FANTASY:AIUTANTE L’ANELLOOGGETTO MAGICO L’HOBBIT FRODOLUOGHI IMMAGINARI IL MAGO GANDALFIL PREDESTINATO ALL’IMPRESA SAURONANTAGONISTA GLI ABISSI DELL’ORODRUINPER COMPRENDEREIL RACCONTOFANTASY63IL TESTO NARRATIVOL’OGGETTO MAGICOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAINDAGHIAMO... IL RACCONTO GIALLOIL RACCONTO GIALLO È UN TESTO NARRATIVO CHE DI SOLITO PRENDE AVVIO DA UN AVVENIMENTO ENIGMATICO CHE SI PRESENTA COME UN CASO DA RISOLVERE: UN FURTO, UN RAPIMENTO, UN CRIMINE, UNA SPARIZIONE IMPROVVISA. L’INVESTIGATORE, ATTRAVERSO INDIZI E TESTIMONIANZE, GIUNGE AD OTTENERE DELLE PROVE CHE LO PORTANO A SMASCHERARE IL COLPEVOLE.IL PROTAGONISTAIL PROTAGONISTA DI SOLITO È UN POLIZIOTTO, UN INVESTIGATORE PRIVATO O UN DETECTIVE DI PROFESSIONE, MA PUÒ ANCHE ESSERE UN PERSONAGGIO QUALSIASI DEL RACCONTO CHE SOLO PER CASO SI TROVA COINVOLTO NELLA VICENDA.GLI INDIZIGLI INDIZI SONO PARTICOLARI APPARENTEMENTE INSIGNIFICANTI, A CUI L’INVESTIGATORE RIESCE A DARE UN SENSO E CHE GLI SONO UTILI PER RISOLVERE IL CASO.L’ALIBII PERSONAGGI SOSPETTATI DI ESSERE COLPEVOLI, POSSONO DIFENDERSI DALL’ACCUSA ATTRAVERSO UN ALIBI, CIOÈ DIMOSTRANDO DI ESSERSI TROVATI ALTROVE NEL MOMENTO IN CUI È STATO COMMESSO IL REATO.64COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

108

BREVE STORIADEL RACCONTO GIALLOIL RACCONTO GIALLO NASCE IN AMERICACIRCA 150 ANNI FA COME ROMANZOPOLIZIESCO (CRIME STORY, DETECTIVENOVEL).IN ITALIA SI DIFFONDE A PARTIRE DAL1929 CON IL NOME DI GIALLO, PERCHÉL’EDITORE ARNALDO MONDADORISCELSE QUESTO COLORE PER LE COPERTINEDEI PRIMI ROMANZI PUBBLICATIIN ITALIANO.LA SUSPENSEI FATTI VENGONO NARRATI CON UN RITMO INCALZANTEE SPESSO SI VERIFICANO DEI COLPI DI SCENA, CIOÈDEGLI EVENTI RIVELATORI INASPETTATI ED IMPROVVISI.SI CREA UN EFFETTO DI SUSPENSE, OVVERO UNATENSIONE EMOTIVA CHE TIENE IL LETTORE CON IL FIATOSOSPESO, FINO A QUANDO IL MISTERO NON VIENERISOLTO.I LUOGHII LUOGHI SONO TALI DA CREARE UN’ATMOSFERA DIMISTERO E DI SUSPENSE. IL LUOGO IN CUI ACCADEUN FATTO MISTERIOSO VIENE DESCRITTO NEI DETTAGLI,PERCHÉ OGNI PARTICOLARE PUÒ COSTITUIRE UN INDIZIOSIA PER L’INVESTIGATORE SIA PER IL LETTORE.LA STRUTTURALA STRUTTURA DEL RACCONTOGIALLO PERFETTO PREVEDEQUATTRO FASI:1) SITUAZIONE INIZIALE2) IL DELITTO3) L’INDAGINE4) LA SOLUZIONE DEL CASO65COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

IL RACCONTOGIALLO CASSAFORTE INVULNERABILE

109

UN NUOVO CASO CHE HA A CHE FARE CON UNA VECCHIA CONOSCENZA, PER IL

COMMISSARIO LANFRANCHI; IL TUTTO RISOLTO ANCORA UNA VOLTA RAPIDAMENTE,GRAZIE ALLA SUA INFALLIBILE DOTE DI OSSERVATORE...IL DIRETTORE DELLA DITTA ELETTRODOMESTICI “TENOX” AVEVA FATTO INSTALLARENEL SUO UFFICIO UN NUOVO MODELLO DI CASSAFORTE, SICURISSIMA E PRATICAMENTEIMPOSSIBILE A FORZARSI.MA UNA MATTINA, APPENA ENTRATO IN UFFICIO, IL DIRETTORE S’ACCORSE CHE DALLACASSAFORTE MANCAVANO TUTTI I SOLDI PREDISPOSTI PER LO STIPENDIOMENSILE DEI DIPENDENTI.SUBITO FORMÒ UN NUMERO TELEFONICO: - PRONTO, POLIZIA? QUI È IL RESPONSABILEDELLA DITTA “TENOX”. QUESTA NOTTE È STATO COMMESSO UN FURTO. CHIEDO,GENTILMENTE, CHE S’INTERESSI DEL CASO IL COMMISSARIO LANFRANCHI.UN QUARTO D’ORA DOPO, IL COMMISSARIO SI TROVAVA DAVANTI AL DIRETTORE CHE,SGOMENTO, RACCONTAVA:- VEDE? ECCO LA CASSAFORTE! EPPURE, NÉ PORTE, NÉ FINESTRE PRESENTANOSEGNI DI SCASSO...IL COMMISSARIO SI AGGIRAVA ATTENTO PER LA STANZA: - NEPPURE LA CASSAFORTERISULTA FORZATA. È UN BEL PROBLEMA! A MENO CHE...- A MENO CHE?... DICA, COMMISSARIO!- MI LASCI RIFLETTERE UN MOMENTO... SÌ, IL COLPO NON PUÒ ESSERE AVVENUTOCHE FRA LE 22 E LE 23 DI IERI SERA... E... SEMBRA UN LAVORO COMPIUTO DAPERSONE MOLTO ESPERTE. POTREBBE TRATTARSI DI UN COLPO DI UNO SPECIALISTACOME ROBINSON!- ROBINSON? E CHI È COSTUI? ALLORA, LO INTERROGHI SUBITO, COMMISSARIO, LAPREGO!- LO FAREI BEN VOLENTIERI. PERÒ...- CHE COSA C’È COMMISSARIO?L’INVESTIGATOREIL CASO DA RISOLVERE

110

IL SOSPETTATOANALIZZIAMOINSIEME66COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA- C’È UN SEMPLICE FATTO. IERI SERA, DURANTE LA MIA VISITINA AI BAR E AI LOCALINOTTURNI, ROBINSON SI TROVAVA AL BAR ASTRA E GIOCAVA A CARTE CON ALCUNIAMICI. MI TRATTENNI IN QUEL LOCALE DALLE 21 ALLE 24, E ROBINSON NONUSCÌ MAI. EBBI ANCHE OCCASIONE DI PARLARGLI. RICORDO PERSINO CHE AD UNCERTO MOMENTO SI ALZÒ PER RECARSI AL BANCO; SI APPOGGIAVA A UN BASTONEPERCHÉ ZOPPICAVA LEGGERMENTE ALLA GAMBA SINISTRA, FORSE PER CAUSA DIUN INCIDENTE. QUINDI, ALIBI DI FERRO! COMUNQUE... VEDREMO...IL COMMISSARIO SI ALZÒ E, SALUTANDO IL DIRETTORE, GLI RIPETÉ, COME PER RASSICURARLO:- VEDREMO... VEDREMO...DOPO UN’ORA CIRCA, IL TELEFONO SQUILLÒ NELL’UFFICIO DI DIREZIONE DELLA “TENOX”.- PRONTO! È LEI COMMISSARIO?- SÌ, E HO BUONE NOTIZIE.- MI DICA PRESTO, PER FAVORE!- ROBINSON È QUI DAVANTI A ME, E POSSO RASSICURARLE CHE È LUI IL COLPEVOLE.- E L’ALIBI DI FERRO?- SA, DIRETTORE? HO SCOPERTO CHE IL VERO ROBINSON ZOPPICA, SÌ, MADALLA GAMBA DESTRA!- E DUNQUE?- QUEL ROBINSON CON CUI PARLAI IERI SERA AL BAR ASTRA NON È NATURALMENTEIL LADRO, MA SUO FRATELLO GEMELLO, PERFETTAMENTE IDENTICO ALUI. PERÒ, NELL’IMITARE IL FRATELLO PER CREARGLI L’ALIBI, SBAGLIÒ GAMBAE SI FINSE ZOPPO DALLA SINISTRA. QUINDI, MENTRE IO PARLAVO CON ILGEMELLO, L’ESPERTO IN CASSEFORTI COMPIVA TRANQUILLAMENTE IL GROSSOFURTO! TUTTO È CHIARITO, E HO GIÀ RECUPERATO ANCHE I DENARI!- ALLORA, IL CASO È RISOLTO! COMPLIMENTI, COMMISSARIO!

111

M. DE LAS CASAS, FACILI RACCONTI GIALLI, ED. PICCOLIL’ALIBIL’INDIZIOIL COLPEVOLELA PROVALA RICOSTRUZIONEDEL CASO67COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLASHERLOCK HOLMESUN GRANDE INVESTIGATORE, SHERLOCK HOLMES, NATODALLA PENNA DELLO SCRITTORE CONAN DOYLE.QUALI AGGETTIVI TI SEMBRANOPIÙ APPROPRIATINEL DESCRIVERE LA FIGURADI HOLMES? SOTTOLINEALI.-- METODICO E REGOLARE-- IMPULSIVO E FRENETICO-- COLLERICO-- RIFLESSIVO-- DISTRATTO-- OSSERVATORE-- DEBOLE E FRAGILE-- ATTENTO-- DECISOMOLTO TRANQUILLO E DI ABITUDINI REGOLARI, RARAMENTE RIMANEVA ALZATODOPO LE DIECI DI SERA E INVARIABILMENTE LA MATTINA AVEVA GIÀ FATTO COLAZIONEED ERA USCITO PRIMA DEL MIO RISVEGLIO.A VOLTE PASSAVA LA GIORNATA NEL LABORATORIO DI CHIMICA, A VOLTE NELLA SALAANATOMICA, ALTRE VOLTE FACENDO LUNGHE PASSEGGIATE CHE, A QUANTO PAREVA,LO CONDUCEVANO NEI LUOGHI PIÙ POVERI ED EMARGINATI DELLA CITTÀ...ERA ALTO QUASI UN METRO E NOVANTA, MA LA SUA STRAORDINARIAMAGREZZA LO FACEVA SEMBRARE ANCORA PIÙALTO. IL SUO SGUARDO ERA ACUTO E PENETRANTE,E IL NASO SOTTILE AQUILINO CONFERIVA ALLASUA ESPRESSIONE UN’ARIA VIGILE E DECISA. ILMENTO ERA PROMINENTE E SQUADRATO, TIPICODELL’UOMO D’AZIONE. LE MANI, INVARIABILMENTEMACCHIATE D’INCHIOSTRO E DI SCOLORITURE

112

PROVOCATE DAGLI ACIDI, POSSEDEVANOUN TOCCO STRAORDINARIAMENTE DELICATO,COME EBBI SPESSO OCCASIONE DI NOTAREQUANDO LO OSSERVAVO MANEGGIARE I FRAGILISTRUMENTI DELLA SUA FILOSOFIA.CONAN DOYLE, UNO STUDIO IN ROSSO, NEWTONCOMPLETA CON I DATI CHE RICAVI DALLA DESCRIZIONE DELLA FIGURA DI SHERLOCK HOLMES.• CORPORATURA:........................................................................................................................

• SGUARDO:......................................

........................................................................................• NASO:...................................................................................................................................•

MANI:...................................................................................................................................• CARATTERE:.............................................................................................................................• ATTIVITÀ:................................................................................................................................PER COMPRENDEREANALISI DELL’INVESTIGATOREIL RACCONTOGIALLO68IL TESTO NARRATIVOL’INVESTIGATORECOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLADELITTO SOTTO LA NEVEIN UNA FREDDA NOTTE D’INVERNO VIENE SCOPERTO L’ASSASSINIO DEL CAPITANO

113

TREVELYAN. IL MAGGIORE BURNABY, SUO VECCHIO AMICO, COMINCIA SUBITO LEINDAGINI...IL MAGGIORE BURNABY CALZÒ GLI STIVALI DI GOMMA, SI ALLACCIÒ FINO AL COLLO ILCAPPOTTO, PRESE DA UNO SCAFFALE VICINO ALLA PORTA UNA POTENTE LAMPADA,APRÌ CON CAUTELA LA PORTA D’INGRESSO DELLA SUA VILLETTA E GUARDÒ FUORI.LA SCENA CHE SI PRESENTÒ AI SUOI OCCHI ERA QUELLA DI UNA TIPICA CAMPAGNAINGLESE COME VIENE RAPPRESENTATA DALLE ILLUSTRAZIONI DEI CARTONCININATALIZI. C’ERA NEVE DAPPERTUTTO, ALTA, A MUCCHI IRREGOLARI A SECONDA DELSOFFIARE DEL VENTO; NON SI TRATTAVA SOLTANTO DI UNA SPRUZZATINA DI POCHICENTIMETRI. NEGLI ULTIMI GIORNI SU TUTTA L’INGHILTERRA AVEVA CONTINUATO ACADERE LA NEVE E QUASSÙ, AI MARGINI DELLA ZONA DI DARTMOOR, AVEVA RAGGIUNTOUN’ALTEZZA DI UN METRO E ANCHE PIÙ. QUASSÙ, NEL VILLAGGIO DI SITTAFORD,GIÀ ABITUALMENTE FUORI DEL MONDO E ADESSO QUASI COMPLETAMENTETAGLIATO FUORI DA ESSO, I RIGORI DELL’INVERNO COSTITUIVANO UN REALE, E GRAVE,PROBLEMA.

IL MAGGIORE BURNABY SBUFFÒ UN PAIO DI VOLTE, GRUGNÌ UNA VOLTA E USCÌ INMEZZO ALLA NEVE, RISOLUTAMENTE, A PASSO DI MARCIA. LA SUA META NON ERALONTANA...AGATHA CHRISTIE, UN MESSAGGIO DAGLI SPIRITI, MONDADORINELLA DESCRIZIONE DEI LUOGHI VI SONO ELEMENTI CHE CREANO TENSIONE. COLLEGALI CON UNA FRECCIA.ANALISI DEI LUOGHI DEL GIALLOIL VILLAGGIO TAGLIATO FUORI DAL RESTO DEL MONDOLA NOTTE, IL VENTO CHE SOFFIA, IL GELO DELL’INVERNO

114

LA NEVE SPESSA E PESANTE CHE RICOPRE TUTTOUN’ATMOSFERA DI MISTEROUNA SENSAZIONE DI SOFFOCAMENTOUN SENSO DI ISOLAMENTOSCRIVI TUCONTINUA TU IL RACCONTODESCRIVENDO CON PRECISIONEIL TRAGITTO CHEIL MAGGIORE COMPIE APIEDI FINO ALLA CASA DELCAPITANO TREVELYAN.DESCRIVI IL LUOGO IN CUIRITROVA IL CADAVEREDELL’AMICO, CREANDOUN’ATMOSFERA DI TENSIONEE SUSPENSE.IL RACCONTOGIALLO69IL TESTO NARRATIVOI LUOGHI DEL GIALLOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAGLI OCCHIALINI D’OROSHERLOCK HOLMES È ABILISSIMO A RISOLVERE I CASI PIÙ DIFFICILI, ATTRAVERSOIL PROCESSO LOGICO DELLA DEDUZIONE. ECCONE UN ESEMPIO IN QUESTO BRANO,NARRATO IN PRIMA PERSONA DAL SUO COLLABORATORE, IL DOTTOR WATSON.STANLEY HOPKINS TIRÒ FUORI DI TASCA UN PACCHETTINO INCARTATO. LO APRÌ,MOSTRANDOCI DEGLI OCCHIALINI D’ORO, CON DUE CORDONCINI ROTTI, DI SETA NERA,CHE PENDEVANO ALLE ESTREMITÀ.- LA VITTIMA AVEVA UN’OTTIMA VISTA - DISSE. - SENZA DUBBIO HA STRAPPATOQUESTI OCCHIALINI DAL VISO O DALLA PERSONA DELL’ASSASSINO.SHERLOCK HOLMES LI PRESE IN MANO E LI ESAMINÒ CON ATTENZIONE. SE LI APPOGGIÒAL NASO, CERCÒ DI LEGGERE, ANDÒ ALLA FINESTRA A GUARDARE LA STRADA,SEMPRE CON GLI OCCHIALINI. LI OSSERVÒ MINUZIOSAMENTE SOTTO LA LUCE DELLA

115

LAMPADA, POI, CON UNA RISATINA, SI SEDETTE AL TAVOLO E SCRISSE QUALCHE RIGASU UN FOGLIETTO DI CARTA CHE PORSE A STANLEY HOPKINS .QUESTO È IL MEGLIO CHE POSSA FARE PER LEI - DISSE. LO SBIGOTTITO ISPETTORELESSE IL BIGLIETTO AD ALTA VOCE. C’ERA SCRITTO: “CERCASI UNA DONNA ABITANTEIN UN QUARTIERE ELEGANTE, CHE INDOSSA ABITI SIGNORILI. HA UN NASO MOLTOGROSSO E GLI OCCHI RAVVICINATI. HA LA FRONTE AGGROTTATA, GLI OCCHI STRIZZATIE, PROBABILMENTE, LE SPALLE CURVE. ALCUNI PARTICOLARI FANNO PENSARE CHE,NEGLI ULTIMI MESI SIA ANDATA ALMENO DUE VOLTE DA UN OCULISTA. LE LENTISONO MOLTO SPESSE E, DATO CHE GLI OCULISTI NON SONO POI COSÌ NUMEROSI,NON DOVREBBE ESSERE DIFFICILE RINTRACCIARLA”.HOLMES SORRIDEVA PER L’ESPRESSIONE ESTERREFATTA DI HOPKINS.- MA VIA, - DISSE - SONO DEDUZIONI ELEMENTARI. SAREBBE DIFFICILE TROVAREUN OGGETTO CHE OFFRA INDICAZIONI PIÙ DI UN PAIO DI OCCHIALI, SPECIALMENTEINSOLITI COME QUESTI. CHE APPARTENGANO A UNA DONNA LO DEDUCO DALLALORO DELICATEZZA. IN QUANTO ALL’ESSERE UNA PERSONA RAFFINATA E BEN VESTITA,NOTERÀ CHE GLI OCCHIALINI HANNO LA MONTATURA D’ORO MASSICCIO ED ÈINCONCEPIBILE CHE UNA DONNA CHE PORTA OCCHIALI DEL GENERE POSSA ESSEREIL PERSONAGGIO DI SHERLOCK HOLMES È STATO CREATO DA SIR ARTHUR CONAN DOYLE ALLA FINE DEL XIXSECOLO. IL DETECTIVE INDOSSA IL DEERSTALKER (IL CAPPELLINO DA CACCIATORE) E FUMA LA PIPA CALABASH (LACARATTERISTICA PIPA RICURVA A FORMA DI PROBOSCIDE), MA ANCHE SIGARI E SIGARETTE. ATTIVISSIMO E ABILETRASFORMISTA, HA GRANDI DOTI DI INTUIZIONE ED È UN MAESTRO NELL’ARTE DELLA DEDUZIONE. IL MODODI DIRE PIÙ TIPICO ATTRIBUITO AD HOLMES È LA FRASE “ELEMENTARE, WATSON!” (“ELEMENTARY, MY DEARWATSON!”), QUANDO EGLI SPIEGA, CON UNA CERTA SUFFICIENZA, ALL’AMICO MEDICO LA SOLUZIONE DI UN CASO.IL PERSONAGGIODIZIONARIODEDUZIONE

116

QUESTO TERMINE DERIVADA UNA PAROLA LATINACHE SIGNIFICA “TIRAR FUORI”.È UN PROCEDIMENTOLOGICO CHE CONSISTE NELPARTIRE DALL’OSSERVAZIONEDI UN COMPLESSODI FATTI GENERALI E NEL“TIRAR FUORI” DELLE CONCLUSIONIPARTICOLARI.IL RACCONTOGIALLO70IL TESTO NARRATIVOINDIZIE DEDUZIONECOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLATRASANDATA. TROVERÀ CHE LA MOLLA È TROPPO STRETTA PER IL SUO NASO, IL CHEDIMOSTRA CHE QUELLO DELLA DONNA È LARGO ALL’ATTACCATURA. IN GENERE, QUESTO

TIPO DI NASO È CORTO E GROSSO. IO HO IL VISO STRETTO EPPURE NON RIESCOA CENTRARE LE PUPILLE IN QUESTI OCCHIALI. QUINDI LA SIGNORA HA GLI OCCHIMOLTO RAVVICINATI ALLA RADICE DEL NASO. NOTERÀ, WATSON, CHE LE LENTI SONOCONVESSE E MOLTO SPESSE. UNA DONNA I CUI OCCHI SONO STATI COSÌ CONTRATTIPER TUTTA LA VITA MOSTRERÀ SICURAMENTE LE CARATTERISTICHE PROPRIE DI UNAMIOPIA ELEVATA, CHE SI NOTANO SULLA FRONTE, NELLE PALPEBRE E NELLE SPALLE.- SÌ, DISSI - POSSO SEGUIRE LE SUE ARGOMENTAZIONI. CONFESSO PERÒ CHE NON

117

CAPISCO COME LEI SIA ARRIVATO ALLA DUPLICE VISITA DALL’OCULISTA.HOLMES PRESE IN MANO GLI OCCHIALINI.- OSSERVI - DISSE. - LE MOLLE SONO FODERATE CON STRISCETTE DI SUGHERO PERALLEVIARE LA STRETTA SUL NASO. UNA DI QUESTE STRISCETTE È SCOLORITA E UN PO’CONSUMATA, MENTRE L’ALTRA È NUOVA. EVIDENTEMENTE, UNA SI È STACCATAED È STATA SOSTITUITA. DIREI CHE LA PIÙ VECCHIA RISALE A NON PIÙ DI QUALCHEMESE FA. SONO DI TIPO IDENTICO, QUINDI NE DEDUCO CHE LASIGNORA È TORNATA DALLO STESSO OCULISTA PER SOSTITUIRE QUELLAMANCANTE.- PERBACCO, È FANTASTICO! - ESCLAMÒ HOPKINS ESTASIATO. - PENSARECHE AVEVO IN MANO TUTTI QUESTI INDIZI, SENZA SAPERLO!ARTHUR CONAN DOYLE, TUTTO SHERLOCK HOLMES, NEWTONCERCA IL CONTRARIO DELLESEGUENTI PAROLE:CONVESSERAVVICINATOAGGROTTATORAFFINATOTRASANDATOSCRIVI ACCANTO AGLI INDIZI LA DEDUZIONE DI SHERLOCK HOLMES.• GLI OCCHIALINI SONO DELICATI, DUNQUE ......................................................................................• SONO D’ORO MASSICCIO, QUINDI ...............................................................................................• LA MOLLA È TROPPO STRETTA, PER CUI .........................................................................................

• LE LENTI SONO MOLTO SPESSE, PERCIÒ ........................................................................................• LA MIOPIA È ELEVATA, DUNQUE ................................................................................................• UNA STRISCETTA È NUOVA, ALLORA................................................................................................• L’ALTRA STRISCETTA È DI TIPO IDENTICO, PER CUI.............................................................................RIFLESSIONE LINGUISTICAANALISI DEL TESTO, INDIZI E DEDUZIONE71IL RACCONTO GIALLOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAGITA A PARIGIMURIEL BRITT ERA SCOMPARSA CLAMOROSAMENTE. ERA ARRIVATA A PARIGI CON

118

CINQUANTADUE PERSONE CHE RIEMPIVANO UN INTERO VAGONE, UNA DI QUELLECOMITIVE CHE LE AGENZIE DI VIAGGI RIUNISCONO IN INGHILTERRA, NEGLI STATIUNITI, NEL CANADA O ALTROVE E, PER UN PREZZO IRRISORIO, PORTANO IN GIRO PERPARIGI.ERA PROPRIO LA SERA IN CUI LA COMITIVA AVEVA SVOLTO QUELLA PARTE DEL PROGRAMMACHE COMPRENDEVA “PARIGI DI NOTTE”. UN PULLMAN AVEVA TRASPORTATOUOMINI E DONNE, QUASI TUTTI DI UNA CERTA ETÀ, A LES HALLES, A PIGALLEE AGLI CHAMPS-ELYSÈES, E IL BIGLIETTO DAVA DIRITTO A UNA CONSUMAZIONE INOGNUNO DEI LOCALI VISITATI.VERSO LA FINE, TUTTI ERANO ALLEGRI. UN PICCOLO SIGNORE DAI BAFFI LUCIDI, CONTABILENELLA CITY, SI ERA PERDUTO PRIMA DELL’ULTIMA TAPPA, MA L’AVEVANORITROVATO L’INDOMANI POMERIGGIO NEL SUO LETTO CHE AVEVA RAGGIUNTO SENZAFARSI NOTARE.PER MRS. BRITT IL CASO ERA DIVERSO. I GIORNALI INGLESI SOTTOLINEAVANO CHE NONAVEVA NESSUNA RAGIONE DI SPARIRE. AVEVA CINQUANTOTTO ANNI. MAGRA, COLVISO E IL CORPO STANCHI DELLA DONNA CHE HA LAVORATO TUTTA LA VITA, DIRIGEVAUNA PENSIONE FAMILIARE AD OVEST DI LONDRA.MRS. BRITT ERA VEDOVA. AVEVA UN FIGLIO NEL SUD AFRICA E UNA FIGLIA SPOSATA,RESIDENTE IN UNA LOCALITÀ LUNGO IL CANALE DI SUEZ. ERANO LE PRIME VACANZECHE LA POVERA DONNA SI CONCEDEVA IN VITA SUA.UN VIAGGIO A PARIGI, NATURALMENTE! IN COMITIVA. A PREZZO FISSO.ERA SCESA CON GLI ALTRI IN UN ALBERGO DELLA GARE SAINT-LAZAREATTREZZATO PER QUESTO GENERE DI GIRI. ERA SCESA DAL PULLMANINSIEME AI SUOI COMPAGNI ED ERA SALITA NELLA SUA CAMERA.TRE TESTIMONI L’AVEVANO SENTITA CHIUDERE LA PORTA.L’INDOMANI NON C’ERA PIÙ E, DA QUEL MOMENTO, NESSUNOERA RIUSCITO A RITROVARNE LE TRACCE.G. SIMENON, UNO SCACCO DI MAIGRET, A. MONDADORISUDDIVIDI IL TESTO IN SEQUENZE:• SITUAZIONE INIZIALE (LUOGO, PERSONAGGI)• RACCONTO DEI FATTI PRECEDENTI LA SCOMPARSADELLA DONNA• DESCRIZIONE DELLA PROTAGONISTA• LA SCOMPARSACERCA SU UN’ENCICLOPEDIA

119

O SU INTERNET ILUOGHI DI PARIGI.• CHE COSA SONO GLICHAMPS-ELYSÈES?• CHE COSA SONO LESHALLES?• CHE COSA PUÒ ESSERELA GARE SAINT-LAZARE?PER COMPRENDEREPER COMPRENDEREIL RACCONTOGIALLO72IL TESTO NARRATIVOIL MISTERODA RISOLVERECOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLASECONDO TE, PERCHÉ IGIORNALI INGLESI RITENGONOCHE MRS. BRITTNON AVESSE ALCUNMOTIVO PER SPARIRE?PROVA A FORMULARE LETUE IPOTESI E CONFRONTALECON QUELLE DEI TUOICOMPAGNI.CHE FINE HA FATTO MRS BRITT? CONTINUA LA STORIA E RISOLVI L’ENIGMA.FAI INTERVENIRE UN INVESTIGATORE CHE AVVIERÀ LE INDAGINI...............................................................................................................................................................................................................................................INTRODUCI DEI TESTIMONI, PER ES. IL PORTIERE DELL’ALBERGO O UNA CAMERIERA......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................INSERISCI DEGLI INDIZI: OGGETTI, IMPRONTE O ALTRO.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................GIUNGI ALLA SOLUZIONE DEL CASO.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

120

.......................................................................................................................• ALL’INIZIO DEL RACCONTO SI INTRODUCE UN FLASHBACK. FA RIFERIMENTO AL MOMENTO:DELL’ARRIVO A PARIGI DELLA PARTENZA DA LONDRA DELLA SCOMPARSA• COMPLETA LE SEGUENTI VOCI:CASO DA RISOLVERE...................................................................................................................LUOGO DEL FATTO ....................................................................................................................CHI È LA SIGNORA BRITT (ETÀ - ASPETTO - PROFESSIONE - CONDIZIONE)......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................TESTIMONI DEL FATTO ...........................................................................................................................................................................................................................................................SCRIVI TUANALISI DEL TESTORACCONTA TU73IL RACCONTO GIALLOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAUNA CIOCCOLATA IN GIALLOIL RACCONTO È AMBIENTATO NEL MONDO DEGLI ANIMALI, MA SI TINGE DI GIALLOPERCHÉ C’È UN ENIGMA DA RISOLVERE...DALLA STANZA NUMERO 9 FU RICHIESTA UNA CIOCCOLATA IN TAZZA. LA LUCERTOLAADDETTA AL SERVIZIO NELL’ALBERGO SI RECÒ AL PIANO SUPERIORE CAMMINANDOSUL SOFFITTO PER EVITARE DI ESSERE PESTATA, AVEVA GIÀ PERSO CINQUE CODENELLA SUA VITA; MA, QUANDO BUSSÒ ALLA STANZA NUMERO 9, NESSUNO DEGLIOCCUPANTI, UN CORVO, UNA FAINA E UN GATTO, DISSE DI AVER FATTO L’ORDINE.PER NON RIMETTERCI DI TASCA PROPRIA, LA LUCERTOLA CHIAMÒ IL MASTINO, NOTOISPETTORE DELLA POLIZIA CHE LAVORAVA ANCHE IN TV.

121

SECONDO VOI, RAGAZZI, RIUSCÌ A SCOPRIRE CHI ERA STATO AD ORDINARE LA CIOCCOLATACALDA? AVETE UN’IDEA PER AIUTARLO A RISOLVERE IL GIALLO?PER PRIMA COSA IL MASTINO INTERROGÒ I TRE SOSPETTI, MA TUTTI E TRE DICHIARARONOCHE LORO ERANO CARNIVORI E ALLA CIOCCOLATA NON AVREBBERO AVVICINATONEANCHE IL NASO; SE NON CI CREDEVA POTEVA CONSULTARE I LIBRI DI SCIENZE.DI FRONTE A QUESTA VERITÀ INOPPUGNABILE - I LIBRI DI SCIENZE NON SI DISCUTONO- L’ISPETTORE NON POTÈ INCRIMINARE NESSUNO DEI TRE. MA RISOLVETTE LO

STESSO IL GIALLO, POICHÉ LUI ERA UN FINO RAGIONATORE: FERMÒ L’ATTENZIONE SUL

PARTICOLARE CHE LA LUCERTOLA CAMMINAVA SUL SOFFITTO, E DA LÌ CAPÌ TUTTO.PENSO CHE ANCHE VOI RAGAZZI ABBIATE CAPITO

TUTTO.LA LUCERTOLA, CAMMINANDO SUL SOFFITTO, AVEVA LETTO NUMERO 9, MENTRE INREALTÀ ERA LA STANZA NUMERO 6.SE NON CI CREDETE, RAGAZZI, NON AVETE CHE DA FARE UNA PROVA, CHIAMATAIN GERGO “RICOSTRUZIONE DEL FATTO”.BASTA CHE ANDIATE IN UN ALBERGO QUALSIASI E, CAMMINANDO SUL SOFFITTO,GUARDIATE IL NUMERO SULLE PORTE DELLE STANZE. SE PERÒ VI RISULTA DIFFICILETROVARE UN ALBERGO, POTETE SEMPLICEMENTE RIGIRARE LA PAGINA 9 DI UN LIBROE VEDRETE PERCHÉ LA LUCERTOLA SI È SBAGLIATA.S. MARIANELLI, ANIMALE E PAROLE, EDITORI RIUNITIPER COMPRENDERE

122

RISPONDI SUL TUO QUADERNO.• QUAL È L’ENIGMA DARISOLVERE?• CHI È L’INVESTIGATORE?• CHI SONO I SOSPETTATI?• COME SI DIFENDONODALL’ACCUSA?• QUALE INDIZIO CONSENTEAL MASTINO DIRISOLVERE IL CASO?• QUAL È LA SOLUZIONEALL’ENIGMA?IL RACCONTOGIALLO74IL TESTO NARRATIVOLE INDAGINICOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAIL GIALLO IN TELEVISIONEIL TENENTE COLOMBOÈ UN ISPETTORE MOLTO ABILE NEL RISOLVERE I CASI PIÙDIFFICILI. HA UN ASPETTO PIUTTOSTO TRASANDATO: UNIMPERMEABILE SGUALCITO, UN CAPPELLO LOGORO E ICAPELLI SEMPRE SPETTINATI. HA LO SGUARDO UN PO’STRABICO E IL MOZZICONE DI SIGARO SEMPRE TRA LEDITA. MA LA SUA MENTE È LUCIDA E SAGACE.LA SIGNORA FLETCHERJESSICA FLETCHER È UNA BONARIA SCRITTRICE DIGIALLI, CHE SI TROVA SPESSO A CHE FARE CON MISTERIOSIOMICIDI, PER I QUALI RIESCE SEMPREA SCOPRIRE IL COLPEVOLE. HA L’ASPETTO DI UNAINNOCUA SIGNORA E PASSA INOSSERVATA, MA INREALTÀ È UNA ATTENTA E ARGUTA OSSERVATRICE.A LEI NON SFUGGE NULLA!!!INVENTA IL TUO DETECTIVE IDEALE PER UNA NUOVA SERIE DI TELEFILM POLIZIESCHI.• NOME:..................................................................................................................................• COGNOME:............................................................................................................................• ETÀ:........................... ALTEZZA: .......................... PESO: ...................... CAPELLI: ..........................

123

• OCCHI:................................. SEGNI PARTICOLARI:.........................................................................• PROFESSIONE: .........................................................................................................................• GUSTI:....................................................................................................................................• HOBBY:..................................................................................................................................• CARATTERE:..............................................................................................................................• COMPORTAMENTO DURANTE LE INDAGINI:.........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................• DISEGNA SU UN FOGLIO IL PERSONAGGIO DA TE INVENTATO, EVIDENZIANDONE LE CARATTERISTICHE.INVENTA IL TUO DETECTIVE IDEALEIL COMMISSARIOMONTALBANOSALVO MONTALBANO È UN COMMISSARIODELLA POLIZIA ITALIANA.AMA LA SUA TERRA, LA SICILIA,DOVE SONO AMBIENTATI LAMAGGIOR PARTE DEI ROMANZI EDEI FILM CHE LO HANNO COMEPROTAGONISTA. È UNO SBIRRO NATO, CON QUELL’ISTINTO INFALLIBILECHE LO PORTA AD APPROFONDIRE CIÒ CHE NON VEDECHIARO E CHE QUASI SEMPRE LO PORTA ALLA VERITÀ DEI FATTI.IL RACCONTOGIALLO75IL TESTO NARRATIVOIL GIALLO IN TVCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

124

CHE COS’ÈIL RACCONTO STORICO È UN TESTO NARRATIVO NEL QUALE ELEMENTI STORICISI MESCOLANO CON ELEMENTI INVENTATI, SEPPUR VEROSIMILI.IL TEMPOIL TEMPO È BEN DEFINITO. L’AUTORE FA RIFERIMENTO A UN’EPOCAPRECISA E TENDE A FORNIRE UN’AMPIA RICOSTRUZIONE DEL PERIODONEI SUOI VARI ASPETTI ECONOMICI, POLITICI, SOCIALI E CULTURALI.I LUOGHII LUOGHI E L’AMBIENTAZIONE SONO REALISTICI E STORICAMENTE ATTENDIBILI;VENGONO DESCRITTI IN MODO DETTAGLIATO COSTRUZIONI,ARREDI, ABBIGLIAMENTO, COSTUMI, USANZE, ABITUDINI.I FATTIVENGONO NARRATE VICENDE STORICHE REALI ARRICCHITE DA ELEMENTIROMANZESCHI, OPPURE VICENDE PURAMENTE INVENTATE, MA INSERITEIN UN CONTESTO STORICO REALE. CIÒ CHE VIENE REINTERPRETATODALLA FANTASIA DELL’AUTORE, HA SEMPRE UNA CARATTERISTICA DI VEROSIMIGLIANZAIN QUEL DETERMINATO CONTESTO STORICO.PERSONAGGIINTERAGISCONO PERSONAGGI REALMENTE ESISTITI E PERSONAGGI MAIESISTITI, MA CHE AVREBBERO POTUTO ESSERLO (LA LORO FORZA STAPROPRIO IN TALE VEROSIMIGLIANZA).FIN DAI TEMPI PIÙ ANTICHI È STATA SEMPRE PRESENTELA NARRAZIONE DEGLI EVENTI DEL PASSATO,MA IL VERO ROMANZO STORICO, INTESO COMEGENERE VERO E PROPRIO, SI AFFERMA NEL 1800,NEL PERIODO DEL ROMANTICISMO, PROPRIO PERL’INTERESSE CHE SI DIFFUSE IN QUEL PERIODO PERLA STORIA DELLE ORIGINI DELLE NAZIONI E SOPRATTUTTOPER IL MEDIOEVO.76COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAVERSO L’ANTRO DELLA SIBILLAPUBLIO AURELIO STAZIO È COINVOLTO IN UN’AVVENTURA MISTERIOSA, PER LAQUALE DEVE RECARSI A CUMA DALLA PROFETESSA DI APOLLO, INSIEME AL SUOSEGRETARIO.

125

- DI QUI CI METTEREMO UN ATTIMO - DISSE AURELIO AVANZANDO SPEDITO NELLAGALLERIA DI COCCEIO. - UN MIGLIO E SAREMO A CUMA (CITTÀ ROMANA).- COSTRUZIONE PREGEVOLE, DI UNA CERTA UTILITÀ - AMMISE CASTORE.- MA SENZA TROPPE PRETESE ARTISTICHE.AURELIO SORRISE DIVERTITO: NEMMENO DI FRONTE A UN’OPERA DI ALTAINGEGNERIA COME QUELLA L’IMPERTURBABILE LIBERTO AMMETTEVA CHEI ROMANI SAPESSERO FARE QUALCOSA DI BUONO. LA SUA REAZIONE ERASEMPRE LA STESSA: UN LIEVE ARRICCIAMENTO DEL SOPRACCIGLIO E QUALCHEPAROLA DI DOVEROSO APPREZZAMENTO.IL SENATORE ALZÒ LA TESTA AD AMMIRARE I POZZI DI LUCE, OSSERVANDO I CARRIPESANTI CHE PROCEDEVANO NEL VENTRE DELLA MONTAGNA. SI SENTIVA PIÙORGOGLIOSO DI ESSERE ROMANO IN QUEI MOMENTI, CHE DAVANTI ALL’ENNESIMAVITTORIA DELLE LEGIONI: MONTI SCAVATI IN PROFONDITÀ, COLLINESPIANATE, FERTILI PALUDI BONIFICATE, SPLENDIDE STRADE LASTRICATECHE PORTAVANO NEL MONDO IL NOME E LA CIVILTÀ DI ROMA, E ANCORAACQUEDOTTI, CASE RISCALDATE, GRU… IL PROGRESSO ERA INARRESTABILE, ECHISSÀ QUALI MERAVIGLIE SI SAREBBERO VISTE IN FUTURO.- SIAMO ARRIVATI - LO INTERRUPPE IL GRECO. AURELIO SI FERMÒ AD AMMIRARE ILPROMONTORIO BIANCO DI TEMPLI, CHE SPICCAVANO IN MEZZO AL VERDE CUPODEI LECCI E DEGLI ALLORI.- DOVEVA ESSERE UN POSTO BELLISSIMO, UNA VOLTA - DISSE CASTORE SPRONANDOLA CAVALCATURA. - MA ADESSO GUARDA: IL FORO È CIRCONDATO DA FABBRICHE

126

E LA CITTÀ PARE PIÙ UNA FORTIFICAZIONE MILITARE CHE L’ARCANA DIMORADELLA PIZIA!IL ROMANO PENSÒ CHE STAVOLTA IL SUO SEGRETARIO AVEVA RAGIONE: OGNI VOLTACHE METTEVA PIEDE A CUMA, TROVAVA QUALCHE BOTTEGA ARTIGIANA INMENO E IL TRAFFICO SEMPRE PIÙ SCARSO.DANILA COMASTRI MONTANARI, VACANZE ROMANE - CAVE CANEM,ARNOLDO MONDADORI EDITORE, MILANO, 2006.ANALIZZIAMOINSIEMEIL RACCONTOSTORICOPERSONAGGI STORICIELEMENTIROMANZESCHILUOGOFATTI STORICIELEMENTI DEL RACCONTOSTORICO:77COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAUN EROE ROMANOOGNI EPOCA E OGNI POPOLO HA I SUOI EROI. ORAZIO COCLITE, PER I ROMANI,HA DATO PROVA DI CORAGGIO, RISCHIANDO LA VITA PER DIFENDERE LA SUA CITTÀ.DIVENTA COSÌ PROTAGONISTA DELLA STORIA E DI UN RACCONTO STORICO.IL PONTE SUBLICIO ERA UN PONTE DI LEGNO SUL TEVERE CHE PERMETTEVA L’ACCESSOIN CITTÀ. IL PONTE ERA SORVEGLIATO GIORNO E NOTTE DA SOLDATI SCELTI,CHE AVEVANO ORDINE DI DISTRUGGERLO IN CASO DI PERICOLO.LA GUERRA CONTRO GLI ETRUSCHI INFURIAVA VIOLENTISSIMA DAVANTI ALLE MURADI ROMA. IMPROVVISAMENTE GLI ETRUSCHI SFONDARONO LE LINEE NEMICHE E IROMANI, INFERIORI DI NUMERO, FUGGIRONO E SI PRECIPITARONO VERSO IL PONTEPER SALVARSI. SE AVESSERO PASSATO IL TEVERE DIETRO I ROMANI, GLI ETRUSCHI

127

AVREBBERO TROVATO ROMA IMPREPARATA ALLA DIFESA.ALLORA ORAZIO COCLITE SI POSE ALL’IMBOCCO DELLO STRETTO PONTE E AFFRONTÒ INEMICI, GRIDANDO AI COMPAGNI DIETRO DI LUI:DISTRUGGETE IL PONTE!I SOLDATI SI AFFANNARONO A SMANTELLARE LE STRUTTURE DI TRONCHI; INTANTOORAZIO, CON LO SCUDO E LA SPADA IN PUGNO, ANDÒ DA SOLO ALL’ESTREMITÀ DELPONTE DECISO A FERMARE I NEMICI: UN UOMO CONTRO UN INTERO ESERCITO.GLI ETRUSCHI FURONO TALMENTE SCONCERTATI DAL SUO CORAGGIO, CHE SULLEPRIME NESSUNO SI FECE AVANTI PER SFIDARLO, POI GLI SI SCAGLIARONO ADDOSSO.ORAZIO, SIGNOR GIUDICE. MA MI DISPIACEREBBE MOLTO VEDERLO FINIREDENTRO. VEDE, AVEVO FATTO DEI PROGETTI SUL SUO CONTO. IO SONO TITOLAREDI UN AVVIATO NEGOZIO DI ELETTRODOMESTICI. VENDO A RATE, FACCIO OTTIMISCONTI ALLA CLIENTELA.GIUDICE - LASCIAMO PERDERE GLI ELETTRODOMESTICI.ZIO - ECCO, AVEVO INTENZIONE DI ASSUMERE MIO NIPOTE IN QUALITÀ DI COMMESSO,APPENA FINITE LE SCUOLE. IO NON HO FIGLI MIEI: SE NON AIUTO ALBERTINOCHI DOVREI AIUTARE?GIUDICE (COMMOSSO) - LEI È PROPRIO UNA PERSONA DI BUON CUORE.FAREMO COME DICE LEI. IMPUTATO, AVETE SENTITO?IMPUTATO - SÌ, SIGNOR GIUDICE.GIUDICE - CERCHERETE DI RINTRACCIARE L’APOSTROFO FUGGITIVOE DI CONVINCERLO A RIENTRARE ANCHE LUI SULLA RETTAVIA?IMPUTATO - LO PROMETTO, SIGNOR GIUDICE.GIUDICE - VA BENE: PER QUESTA VOLTA SIETE PERDONATO.(ZIO E NIPOTE SI ABBRACCIANO. ANZI: S’ABBRACCIANO, CONL’APOSTROFO)G. RODARI,FAVOLE AL TELEFONO, EINAUDI99COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

128

SCENA IVOLPE - BUONGIORNO.PICCOLO PRINCIPE (GENTILMENTE, GUARDANDOSI INTORNO) - BUONGIORNO.VOLPE - SONO QUI...SOTTO IL MELO.PICCOLO PRINCIPE - CHI SEI? SEI DAVVERO MOLTO CARINO...VOLPE - SONO UNA VOLPE.PICCOLO PRINCIPE (DESOLATO) - VIENI A GIOCARE CON ME, SONO COSÌ TRISTE...VOLPE - NON POSSO GIOCARE CON TE, NON SONO ADDOMESTICATA.PICCOLO PRINCIPE - AH, SCUSA... (PAUSA) MA COSA VUOL DIRE “ADDOMESTICARE”?VOLPE - NON SEI DI QUESTE PARTI, TU CHE COSA CERCHI?PICCOLO PRINCIPE - CERCO GLI UOMINI. CHE COSA VUOL DIRE “ADDOMESTICARE”?VOLPE - GLI UOMINI HANNO DEI FUCILI E CACCIANO. È MOLTO NOIOSO! ALLEVANOANCHE DELLE GALLINE. È IL LORO SOLO INTERESSE. TU CERCHI DELLE GALLINE?PICCOLO PRINCIPE - NO. CERCO DEGLI AMICI. (CON INSISTENZA) CHE COSAVUOL DIRE “ADDOMESTICARE”?VOLPE - È UNA COSA DA MOLTO DIMENTICATA. VUOL DIRE “CREARE DEI LEGAMI”...PICCOLO PRINCIPE - CREARE DEI LEGAMI?VOLPE - CERTO. TU, FINO AD ORA, PER ME NON SEI CHE UN RAGAZZINO UGUALEA CENTOMILA RAGAZZINI. E NON HO BISOGNO DI TE. E NEPPURE TU HAI BISOGNODI ME. IO NON SONO PER TE CHE UNA VOLPE UGUALE A CENTOMILA VOLPI. MASE TU MI ADDOMESTICHI, NOI AVREMO BISOGNO L’UNO DELL’ALTRO. TU SARAI PERME UNICO AL MONDO, E IO SARÒ PER TE UNICA AL MONDO. (PAUSA) LA MIA VITAÈ MONOTONA. IO DO LA CACCIA ALLE GALLINE E GLI UOMINI DANNO LA CACCIA AME. TUTTE LE GALLINE SI ASSOMIGLIANO E TUTTI GLI UOMINI SI ASSOMIGLIANO. EPERCIÒ IO MI ANNOIO. MA SE TU MI ADDOMESTICHI, LA MIA VITA SARÀ COME ILLUMINATA.CONOSCERÒ IL RUMORE DEI TUOI PASSI CHE SARÀ DIVERSO DA TUTTI GLI

129

ALTRI. GLI ALTRI PASSI MI FANNO NASCONDERE SOTTO TERRA. IL TUO MI FARÀ USCIREDALLA TANA, COME UNA MUSICA.(PAUSA... POI, GUARDANDO A LUNGO IL PICCOLO PRINCIPE) PER FAVORE...ADDOMESTICAMI.PICCOLO PRINCIPE - CHE COSA DEVO FARE PER ADDOMESTICARTI?VOLPE - DEVI ESSERE MOLTO PAZIENTE. IN PRINCIPIO TI SIEDERAI UN PO’ LONTANODA ME, COSÌ, NELL’ERBA. IO TI GUARDERÒ CON LA CODA DELL’OCCHIO E TU NONMI DIRAI NULLA. MA OGNI GIORNO TU POTRAI SEDERTI UN PO’ PIÙ VICINO...INDICA CON UNA “X” GLIELEMENTI CHE TROVI INQUESTO TESTO TEATRALE.ATTISCENEBATTUTEDIDASCALIEPROTAGONISTACOMPRIMARIOPERSONAGGISECONDARICOMPARSEANALISI DEL TESTO

COPIONE (ATTO UNICO)IL PICCOLO PRINCIPE100IL TESTO NARRATIVOIL TESTO TEATRALECOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLASCENA IINARRATORE - IL GIORNO DOPO IL PICCOLO PRINCIPE RITORNÒ DALLA VOLPE.VOLPE - SAREBBE STATO MEGLIO RITORNARE ALLA STESSA ORA. SE TU VIENI,

130

PER ESEMPIO, TUTTI I POMERIGGI ALLE QUATTRO, DALLE TRE IO COMINCERÒAD ESSERE FELICE. COL PASSARE DEL TEMPO AUMENTERÀ LA MIA FELICITÀ.QUANDO SARANNO LE QUATTRO COMINCERÒ AD AGITARMI E AD INQUIETARMI;SCOPRIRÒ IL PREZZO DELLA FELICITÀ! MA SE TU VIENI NON SI SA QUANDO, IONON SAPRÒ MAI A CHE ORA PREPARARMI IL CUORE...PICCOLO PRINCIPE - TI ADDOMESTICHERÒ. VERRÒ DA TE TUTTI I GIORNI ALLASTESSA ORA...SCENA IIINARRATORE - PASSARONO MOLTI GIORNI E TRA LA VOLPE ADDOMESTICATA EDIL PICCOLO PRINCIPE L’AMICIZIA DIVENNE SEMPRE PIÙ STRETTA.PICCOLO PRINCIPE (CON VOCE TRISTE): SI AVVICINA L’ORA DELLA PARTENZA...VOLPE (SINGHIOZZANDO)- AH, MI VIENE DA PIANGERE...PICCOLO PRINCIPE - ADDIO!VOLPE - ADDIO. TI VOGLIO DIRE UN MIO SEGRETO. È MOLTO SEMPLICE: NONSI VEDE BENE CHE CON IL CUORE. L’ESSENZIALE È INVISIBILE AGLI OCCHI. GLIUOMINI HANNO DIMENTICATO QUESTA VERITÀ. MA TU NON LA DEVI DIMENTICARE.A. DE SAINT-EXUPÉRY, IL PICCOLO PRINCIPE, BOMPIANIRISPONDI.• CHE COSA VUOLE ALL’INIZIOIL PICCOLO PRINCIPE?• PERCHÉ LA VOLPE DICE DINON POTER GIOCARE CONLUI?• CHE COSA VUOL DIRE“CREARE DEI LEGAMI”PER LA VOLPE?• COME CAMBIERÀ LA VITAPER LA VOLPE SE IL PICCOLOPRINCIPE LA ADDOMESTICHERÀ?• QUAL È IL SEGRETO CHE LAVOLPE CONFIDA AL PICCOLOPRINCIPE?PER COMPRENDEREPER RIFLETTERE• CHE COS’È PER TE L’AMICIZIA? DISCUTINE CON I TUOI COMPAGNI. POI, SEGNA CON UNA “X” LE

131

ESPRESSIONI CHE TI SEMBRANO PIÙ SIGNIFICATIVE FRA QUELLE PROPOSTE DI SEGUITO.UN AMICO È UNA PERSONA CON CUI HAI UN RAPPORTO SPECIALE.UN AMICO VA TRATTATO COME UN ANIMALE DOMESTICO.L’AMICIZIA È UN LEGAME CHE NON CI FA SENTIRE SOLI.L’AMICIZIA NON RICHIEDE NESSUN IMPEGNO.UN AMICO SI SCEGLIE CON IL CUORE E NON PER IL SUO ASPETTO ESTERIORE.UN AMICO È QUALCUNO A CUI DARE FIDUCIA.101IL TESTO NARRATIVOIL TESTO TEATRALECOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAIL CINEMA È UN FENOMENO COMPLESSO CHE COMPRENDE DIVERSI ASPETTI:- È LA FABBRICA DELLE IMMAGINI, UN’INDUSTRIA IN CUI LAVORANO MOLTE PERSONE (HOLLYWOOD, CINECITTÀ);- È L’INSIEME DEI FILM CHE VENGONO REALIZZATI;- È UN LINGUAGGIO CHE UTILIZZA LE IMMAGINI IN MOVIMENTO.IL FILMIL CINEMA, ATTRAVERSO I FILM, CI PUÒ RACCONTARE DELLE STORIE.UN FILM È FATTO DI IMMAGINI IN MOVIMENTO, CHE PRENDONO IL NOME DI INQUADRATURE.IN RELAZIONE ALLO SPAZIO DISTINGUIAMO DIVERSI TIPIDI INQUADRATURA.CAMPO LUNGHISSIMO (CLL): INQUADRA UNA PORZIONE DI SPAZIOPIÙ VASTA POSSIBILE; IL LIMITE È DATO DALL’ORIZZONTE; LE FIGURESONO PICCOLE E INDISTINTE.CAMPO LUNGO (CL): INQUADRA UNO SPAZIO AMPIO, MA INFERIOREAL CLL. LE FIGURE SONO RICONOSCIBILI.CAMPO MEDIO (CM): LO SPAZIO INQUADRATO È LIMITATO; LEPERSONE OCCUPANO CIRCA METÀ DEL QUADRO.CAMPO TOTALE (CT): SIMILE AL CAMPO MEDIO,METTE IN SCENA IL TOTALE DI UN AMBIENTE CIRCOSCRITTOE I PERSONAGGI CHE SONO IN ESSO(ES: INTERNO DI UNA STANZA).DETTAGLIO (DTT): INQUADRATURA RAVVICINATADI UN OGGETTO.CAMPO LUNGHISSIMO102COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAIN RELAZIONE ALLA FIGURA UMANA, DISTINGUIAMO:

132

- FIGURA INTERA (FI): LA FIGURA UMANA APPARE CON TUTTO IL CORPO, OCCUPANDO L’INTERA INQUADRATURA;- PIANO AMERICANO (PA): L’INQUADRATURA TAGLIA I PERSONAGGI ALL’ALTEZZA DELLE GINOCCHIA, PER CUI SE NE VEDE IL BUSTO AL CENTRO DEL QUADRO; SI CHIAMA COSÌ PERCHÉ ERA MOLTO USATA NEL WESTERN AMERICANO PER RIPRENDERE IL COW-BOY CHE ESTRAEVA LA PISTOLA DALLA FONDINA;- MEZZA FIGURA (MF): IL PERSONAGGIO È MOSTRATO DALLA TESTA ALLA VITA; È FUNZIONALE ALLA MESSA IN SCENA DEI DIALOGHI;- PRIMO PIANO (PP): IL PERSONAGGIO È RIPRESO ALL’ALTEZZA DELLE SPALLE; È “LEGGIBILE” SUL VOLTO L’ESPRESSIONE DI SENTIMENTI ED EMOZIONI;- PRIMISSIMO PIANO (PPP): L’INQUADRATURA COMPRENDE SOLO IL VOLTO DEL PERSONAGGIO; SI COLGONO TUTTE LE SFUMATURE DELL’ESPRESSIONE;- PARTICOLARE (PART): SI RIPRENDE SOLO UNA PARTE DEL CORPO UMANO (OCCHIO, PIEDE, MANO...).COME NASCE UN FILMLE FASI DI LAVORAZIONE DI UN FILM SONO LUNGHE E COMPLESSE. DISTINGUIAMO TRE MOMENTI: SCENEGGIATURA - RIPRESE - MONTAGGIO.LA SCENEGGIATURA E LO STORYBOARDPRIMA DI ESSERE SCRITTO IN “IMMAGINI” UN FILM VIENE SCRITTO SULLA CARTA DALLO SCENEGGIATORE. SI PARTE DA UN SOGGETTO, CIOÈ DA UNA STORIA INEDITA O DA UN ROMANZO GIÀ PUBBLICATO. IL SOGGETTO VIENE TRASFORMATO IN UNA SCENEGGIATURA, IN CUI SI DANNO INDICAZIONI PRECISE, INQUADRATURA PER INQUADRATURA, SULLE SINGOLE SCENE (LUOGHI, AMBIENTI, AZIONI) E SI STABILISCONO LE BATTUTE CHE DOVRANNO PRONUNCIARE GLI ATTORI. INFINE SI PREDISPONE LO STORYBOARD, CIOÈ UNA SERIE DI VIGNETTE CONSECUTIVE, OGNUNA DELLE QUALI RAPPRESENTA UN’INQUADRATURA. A ESSE FARÀ RIFERIMENTO IL REGISTA PER GIRARE IL FILM.PIANO AMERICANOMEZZA FIGURAPRIMO PIANOPARTICOLAREPANNELLO DELLO STORYBOARD 103COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLALA RIPRESA: UN LAVORO DI SQUADRAUNA VOLTA CHE IL FILM È “SCRITTO”, SI PASSA ALLA FASE DELLE RIPRESE.IL REGISTA SUL SET CINEMATOGRAFICO, INSIEME ALLA SUA TROUPE, RIPRENDE CON

133

LA MACCHINA DA PRESA LE SCENE CHE SONO STATE PREVISTE IN FASE DI SCENEGGIATURA.LA TROUPE È COMPOSTA DA DIVERSE PERSONE CHE LAVORANO IN STRETTA COLLABORAZIONE.- IL PRODUTTORE: METTE A DISPOSIZIONE IL DENARO PER FINANZIARE IL FILM;- IL REGISTA: DIRIGE GLI ATTORI E COORDINA IL LAVORO DEI TECNICI;- IL DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA: SI OCCUPA DELL’ILLUMINAZIONE DELLA SCENA;- LO SCENOGRAFO: HA IL COMPITO DI IDEARE GLI AMBIENTI IN CUI SI SVOLGE LASCENA NARRATA NEL FILM;- IL MACCHINISTA (CAMERAMAN): MANOVRA LA MACCHINA DA PRESA E RIPRENDETUTTE LE SCENE;- IL FONICO: SI OCCUPA DELLA REGISTRAZIONE DELLA COLONNA SONORA DEL FILM;- IL COSTUMISTA: DISEGNA I VESTITI DEGLI ATTORI CHE RECITANO NEL FILM E COLLABORACON SARTI, TRUCCATORI, PARRUCCHIERI;- IL CIACCHISTA: BATTE IL CIAK AL MOMENTO IN CUI INIZIA LA RIPRESA, PER SINCRONIZZARELE IMMAGINI DEL FILM CON IL SONORO;- LA SEGRETARIA DI EDIZIONE: ANNOTA CON GRANDE PRECISIONE SU UN DIARIOGIORNALIERO CIÒ CHE È STATO FATTO E CIÒ CHE RESTA DA FARE;- GLI ATTORI: RECITANO SUL SET INTERPRETANDO I PERSONAGGI DELLA STORIA.IL MONTAGGIOQUANDO SONO TERMINATE LE RIPRESEDELLE SINGOLE SCENE, INIZIA LA FASEDI MONTAGGIO. IL MONTATORE, INSIEMEAL REGISTA, SELEZIONA LE SCENEMIGLIORI, NE ELIMINA ALCUNE E LEMETTE IN ORDINE SEGUENDO LA TRAMASTABILITA. LE VARIE INQUADRATUREIN SUCCESSIONE FORMANO COSÌ LE SEQUENZEDEL FILM. LA STORIA NARRATAPUÒ SEGUIRE L’ORDINE CRONOLOGICO,OPPURE POSSONO ESSERE INSERITI DEIFLASHBACK E DEI FLASH-FORWARD.PER RIFLETTERE• PERCHÉ POSSIAMODIRE CHE GIRARE UNFILM È UN LAVORO DI

134

SQUADRA?• QUALE TRA I “MESTIERI”DEL MONDO DELCINEMA TI PIACEREBBEFARE? PERCHÉ?104IL CINEMACOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

I GENERI CINEMATOGRAFICICOME I LIBRI, ANCHE I FILM VENGONO CLASSIFICATI IN GENERI A SECONDA DELLECARATTERISTICHE DELLE STORIE RACCONTATE. FRA I GENERI PIÙ CONOSCIUTI RICORDIAMO:IL COMICO, IL WESTERN, IL GIALLO, L’HORROR, LA FANTASCIENZA, L’AVVENTURA,LO STORICO, IL DRAMMATICO, LA COMMEDIA, L’ANIMAZIONE...PER RIFLETTERE• QUALE GENERE DI FILM PREFERISCI?............................................................................................• QUALE FILM HAI VISTO DI RECENTE?.........................................................................................................................................................................................................................................• QUALI TITOLI DI FILM TI VENGONO IN MENTE PER QUESTI GENERI?FANTASCIENZA:...........................................................................................................................COMICO:..................................................................................................................................AVVENTURA:...............................................................................................................................

135

VISIONE ED ANALISI DI UN FILMSCEGLI UN FILM DA ANALIZZARE E PROVA A COMPILARE LA SCHEDA.• TITOLO: .................................................................................................................................• REGISTA:................................................................................................................................• GENERE:................................................................................................................................• AMBIENTAZIONE:....................................................................................................................• LUOGHI E SPAZI:.....................................................................................................................• PERSONAGGI PRINCIPALI:............................................................................................................• ATTORI CHE LI INTERPRETANO: ....................................................................................................• TRAMA: .....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................• RECENSIONE/GIUDIZIO PERSONALE:.........................................................................................................................................................................................................................................105IL CINEMA

136

COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAIL FUMETTO È UN TESTO NARRATIVO CHE RACCONTA DELLE STORIE UTILIZZANDO CONTEMPORANEAMENTE PIÙ LINGUAGGI:IL LINGUAGGIO VISIVO E IL LINGUAGGIO VERBALE. PUÒ RACCONTARE STORIE DI VARIO TIPO: REALISTICHE, FANTASTICHE,UMORISTICHE, POLIZIESCHE, DI AVVENTURA, ECC. IL FUMETTO È FORMATO DA VIGNETTE, IMMAGINI DELIMITATEDA UNA CORNICE.• CHE COSA RAPPRESENTA LA VIGNETTA A FIANCO?...............................................................................................................................................• SECONDO TE, CHE COSA POTREBBE ESSERE ACCADUTO PRIMA?.........................................................................................................................................................................................................................................• CHE COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO?.........................................................................................................................................................................................................................................................................LA STRISCIA È FORMATA DA PIÙ VIGNETTE COLLOCATE IN SUCCESSIONE.COME IN OGNI NARRAZIONE, ANCHE NEI FUMETTI PUOI RICONOSCERE LE PARTI PRINCIPALI DI UNA STORIA:INIZIO - SVILUPPO - CONCLUSIONE. LO SVILUPPO PUÒ ESSERE A SUA VOLTA SUDDIVISO IN PIÙ SEQUENZE.• QUAL È LA SITUAZIONE INIZIALE?................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................• COME SI SVILUPPA LA STORIA NELLE SEQUENZE CENTRALI?..........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................• COME SI CONCLUDE LA STRISCIA?................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................TUTTI I FUMETTI PROPOSTI IN QUESTE PAGINESONO TRATTI DALLA RIVISTA “COSE DA BAMBINI”- EDIZIONI DEL BORGO.AUTORI DEL FUMETTO: CAUVIN • LAUDECCOPYRIGHT: © DUPUIS - MARCINELLE (B)

137

TUTTI I DIRITTI RISERVATI.106COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

CEDRIC!SCENDISUBITO!IL PERSONAGGIO URLA

BALLOON E DIDASCALIELE PAROLE DEI FUMETTI SONO CONTENUTE ALL’INTERNO DEI BALLOON, CIOÈ DELLE NUVOLETTE POSTE VICINO AI PERSONAGGI CHE LE PRONUNCIANO. CI SONO DIVERSI TIPI DI BALLOON, CHE INDICANO SE IL PERSONAGGIO STA PARLANDO, PENSANDO, SUSSURRANDO O GRIDANDO.• OSSERVANDO LE VIGNETTE IMMAGINA TU I DIALOGHI TRA I PERSONAGGI E SCRIVILI NEI BALLOON VUOTI.IL PERSONAGGIO PARLA DOLCEMENTEBUONGIORNOTESOROSMACKIL PERSONAGGIO SUSSURRAI PERSONAGGI PARLANOEUH...,CIAOCHEN!CIAOCEDLIC!SPESSO LE VIGNETTE SONO ACCOMPAGNATE DA DIDASCALIE, CHE POSSONO INDICARE:• L’INTRODUZIONE ALLA VICENDA;• IL LUOGO DOVE SI SVOLGE L’AZIONE;• LO SCORRERE DEL TEMPO;• LA CONTEMPORANEITÀ DI UN FATTO CON UN ALTRO.PS..., PS.....,NONNINO?MMM...?107COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

138

ONOMATOPEE...E SIMBOLI GRAFICINEI FUMETTI SUONI E RUMORI SONO RAPPRESENTATI ATTRAVERSO LE ONOMATOPEE, CIOÈ PAROLE CHE RIPRODUCONOUN SUONO O UN RUMORE. LE EMOZIONI DEI PERSONAGGI, OLTRE CHE DALL’ESPRESSIONE DEL LORO VOLTO, POSSONOESSERE ESPRESSE ATTRAVERSO SIMBOLI GRAFICI: STELLINE, LAMPADINE, CUORICINI, ECC.• INDIVIDUA NELLE VIGNETTE LE ONOMATOPEE. POI SCRIVI SULLE RIGHE SOTTO CHE COSA VOGLIONO ESPRIMERE......................................................... ..................................................... ......................................................................................................... ..................................................... ......................................................................................................... ..................................................... .................................................• ECCO ALTRE ONOMATOPEE CHE SI POSSONO FREQUENTEMENTE TROVARE NEI FUMETTI:SCRIVI ACCANTO AD OGNUNA A CHE COSA SI POSSONO RIFERIRE.SLURP!................................................................ DRIIIIIIIN!.................................................................GRRRR!............................................................... GULP!.........................................................................TIC-TAC............................................................... SIGH!..........................................................................• OSSERVA LE VIGNETTE SEGUENTI: IN ESSE VI SONO DIVERSI SIMBOLI GRAFICI. PROVA A SPIEGARNE IL SIGNIFICATO.LE NUVOLETTE NERE:...................................................................................................LE STELLINE:................................................................................................................I CUORICINI:................................................................................................................108IL TESTO NARRATIVOIL FUMETTOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAALTRI COMMENTISULLA MIA CUCINA?NERVOSETTO PAPÀAI FORNELLI, EH?

139

ACCIDENTI!

LE LINEE CINETICHEL’ILLUSIONE DEL MOVIMENTO DI PERSONAGGI, DI ANIMALI E DI OGGETTI È DATODALL’IMPIEGO DI LINEE CINETICHE, OVVERO DI TRATTINI O LINEETTE CHE INDICANOUNA SITUAZIONE DINAMICA.• DISEGNA DELLE VIGNETTE IN CUI UTILIZZI LE LINEE CINETICHE PER RAPPRESENTARE QUESTI MOVIMENTI:UNA CASA CHE VIBRA E STA PER CROLLAREUNA PALLA CHE RIMBALZAUN UOMO CHE SALTA SUL TRAMPOLINOUN BAMBINO CHE SALTA LA CORDA 109IL TESTO NARRATIVOIL FUMETTOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA• DA QUANTE VIGNETTE È COMPOSTO QUESTO FUMETTO?............. CI SONO DIDASCALIE? SÌ NO• HAI INDIVIDUATO DIVERSI TIPI DI BALLOON? QUALI?....................................................................................................................................................................................................................• CI SONO DELLE ONOMATOPEE? TRASCRIVILE. ............................................................................................................................................................................................................................• SI UTILIZZANO DEI SIMBOLI GRAFICI E DELLE LINEE CINETICHE? SÌ NO. EVIDENZIALI NEL FUMETTO.ANALISI DI UN FUMETTO

COMPLETA UN FUMETTOSCRIVI NEI BALLOONS VUOTI I DIALOGHI TRA I PERSONAGGI E COMPLETA LA STORIADISEGNANDO LA VIGNETTA FINALE.CEDRIC E CHRISTIAN SONO APPOSTATI DIETRO UNA CASAIN ATTESA DI BERSAGLI PER LE LORO PALLE DI NEVE....110IL TESTO NARRATIVO

140

IL FUMETTOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLADESCRIZIONE OGGETTIVA- INFORMATIVA:• ILLUSTRA LE CARATTERISTICHE, SENZA CONSIDERAZIONIPERSONALI;• FORNISCE INFORMAZIONI, DATI, SPIEGAZIONI;• UTILIZZA UN LINGUAGGIO PRECISO, TERMINITECNICI, PAROLE SPECIFICHE.COME ABBIAMO GIÀ VISTO NELLA PARTE INIZIALE DI QUESTO VOLUME, ALL’INTERNO DI UN TESTO NARRATIVO SI POSSONOINSERIRE DELLE SEQUENZE DESCRITTIVE.IN RAPPORTO ALLA NARRAZIONE, LA DESCRIZIONE SVOLGE DIVERSE FUNZIONI:• RENDE “VISIBILE” AL LETTORE UN OGGETTO, UN AMBIENTE, UN PAESAGGIO NELLE SUE CARATTERISTICHE SUSCITANDOSENSAZIONI ED EMOZIONI;• FA CONOSCERE I PERSONAGGI NEL LORO ASPETTO ESTERIORE ED INTERIORE (ABITUDINI, CARATTERE, PERSONALITÀ)EVIDENZIANDONE COMPORTAMENTI E MODI DI FARE;• COINVOLGE IL LETTORE, CREANDO EFFETTI DI SUGGESTIONE E POETICITÀ, ALL’INTERNO DEL RACCONTO.DESCRIZIONE SOGGETTIVA-ESPRESSIVA:• ILLUSTRA LE CARATTERISTICHE DA UN PUNTODI VISTA PERSONALE;• ESPRIME UNO STATO D’ANIMO, UN’IMPRESSIONE,UN’OPINIONE PERSONALE;• UTILIZZA AGGETTIVI, PARAGONI, METAFORE,PERSONIFICAZIONI.LA DESCRIZIONE HA LO SCOPO DI “FAR VEDERE” ATTRAVERSO LE PAROLE.DESCRIVERE SIGNIFICA INFATTI “DELINEARE A PAROLE L’IMMAGINE DI QUALCOSA”,IN MODO CHE CHI LEGGE SE NE FACCIA UN’IMMAGINE IL PIÙ POSSIBILE PRECISA.IL TESTO DESCRITTIVO RAPPRESENTA, ATTRAVERSO LE PERCEZIONI SENSORIALI, LA REALTÀ CHE CI CIRCONDA:PERSONE, ANIMALI, OGGETTI, AMBIENTI, FENOMENI NATURALI. PUÒ ANCHE DESCRIVERE LAREALTÀ INTERIORE: SENSAZIONI, EMOZIONI, SENTIMENTI, PENSIERI.DESCRIZIONE E NARRAZIONE111COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

141

ORDINE LOGICODESCRIZIONE CHE SEGUE UN FILO LOGICO,PRESENTANDO PRIMA UN QUADRO DI INSIEMEE POI I DETTAGLI (DAL GENERALEAL PARTICOLARE) O VICEVERSA.LE PERCEZIONISENSORIALI:VISTA - UDITO - TATTO -OLFATTO - GUSTOLE FIGURE RETORICHE:• SIMILITUDINI• METAFORE• PERSONIFICAZIONI• RICCHEZZA E PRECISIONE DISOSTANTIVI ED AGGETTIVIGLI INDICATORI SPAZIALI:DAVANTI - DIETRO;PRIMO PIANO - SFONDO;INTERNO - ESTERNO; ...ORDINE SPAZIALEDESCRIZIONE DI AMBIENTI O PERSONE CHESEGUE UN PERCORSO SPAZIALE: DALL’ALTOAL BASSO, DALL’INTERNO ALL’ESTERNO, DADESTRA A SINISTRA, DAL PRIMO PIANO ALLOSFONDO O VICEVERSA.ORDINE TEMPORALEDESCRIZIONE DI UN OGGETTO O DI UN FENOMENO NEI DIVERSIMOMENTI DELLA GIORNATA, DELL’ANNO O DELLA VITA, EVIDENZIANDONEI CAMBIAMENTI SUBITI NEL CORSO DEL TEMPO.UNA DESCRIZIONE PUÒ PROCEDERE ESPONENDOI CONTENUTI IN UN CERTO ORDINE.QUALI STRUMENTI UTILIZZA IL TESTO DESCRITTIVO?112COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA113

PANNAPANNA MONTAGNA BIANCAMORBIDISSIMA BIANCA,COME UNA VALLE BIANCAO UNA COLLINA BIANCAPROFUMATA BIANCA

142

DOLCISSIMA BIANCACOME UNA STRADA BIANCAUN MUCCHIO TUTTO BIANCODELIZIOSO E BIANCOE IL MIO DITO È BIANCOE IL MIO NASO È BIANCO,DI PANNA NON MI STANCO.R. PIUMINIINDIVIDUA, SEGNANDOLE CON UNA CROCETTA, LE CARATTERISTICHE DEL TESTO DESCRITTIVO OGGETTIVO EQUELLE DEL TESTO DESCRITTIVO SOGGETTIVO.ANALISI DEL TESTO• DESCRIZIONE PRECISA E PARTICOLAREGGIATA....................................... .............................• DESCRIZIONE MOLTO PERSONALE...................................................... .............................• LINGUAGGIO CON TERMINI SPECIFICI E SCIENTIFICI............................... .............................• LINGUAGGIO CHE COLPISCE I SENSI E LA FANTASIA............................... .............................• NESSUNA ESPRESSIONE EMOTIVA PERSONALE..................................... .............................• ESPRESSIONE DI STATI D’ANIMO, COINVOLGIMENTO............................. .............................• DESCRIZIONE OGGETTIVA ................................................................ .............................• DESCRIZIONE SOGGETTIVA............................................................... .............................LA PANNA PANNASCRIVI TUPROVA A DESCRIVERE UN ALIMENTOCHE TI PIACE, PRIMA INMODO OGGETTIVO E POI IN MODOSOGGETTIVO, RICORRENDO AD UNLINGUAGGIO POETICO.EVIDENZIA NEI DUE TESTI LE PERCEZIONI SENSORIALI UTILIZZANDOUN COLORE DIVERSO PER CIASCUN SENSO:DATI VISIVI - DATI OLFATTIVI - DATI GUSTATIVI -DATI TATTILI - DATI UDITIVI.PER COMPRENDERE

LA PANNAFORMA E DIMENSIONE: VARIANO A SECONDA DEL CONTENITORE.COLORE: BIANCO O BIANCO-PAGLIERINO.

143

NON EMETTE SUONI (MA PUÒ ESSERCI IL RUMORE PRODOTTO DAUTENSILI DA CUCINA).ODORE: TIPICO DEL LATTE.SAPORE: LATTEO, DOLCE E DELICATO, BURROSO.CONSISTENZA: È UN LIQUIDO PIUTTOSTO DENSO. SE VIENE“MONTATA”, CIOÈ SBATTUTA, AUMENTA DI VOLUME E DIVENTASOFFICE E SPUMOSA.TEMPERATURA: FRESCA, LA CONSERVAZIONE DEVE AVVENIRE INFRIGORIFERO.CATEGORIA: DERIVATO DEL LATTE.FUNZIONE: CONDIMENTO O DECORAZIONE PER RICETTE, DOLCI,GELATI E SEMIFREDDI.PROCESSO DI PRODUZIONE: RICAVATA DA TRATTAMENTO E OMOGENEIZZAZIONEDEL LATTE.AAVV, LE DUE LUNE, IL CAPITELLOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAINDOSSA I PANNI DELLOSCIENZIATO E, CONSULTANDOUN’ENCICLOPEDIAO NAVIGANDO SU INTERNET,RACCOGLI INFORMAZIONISU UN PIANETA DELSISTEMA SOLARE. POI RICOPIALEIN MODO SINTETICOSUL TUO QUADERNOED ELABORA UNA BREVEDESCRIZIONE OGGETTIVA.

LA LUNA VISTADA UNO SCIENZIATOCOME È NOTO ORMAI DA TEMPO, LA LUNA È L’UNICO SATELLITE NATURALE DELLATERRA ED È ANCHE IL PIÙ INTERNO FRA TUTTI I SATELLITI DEL NOSTRO SISTEMA PLANETARIO,CIOÈ IL PRIMO CHE SI INCONTRA PROCEDENDO DAL SOLE VERSO L’ESTERNO.È UN ASTRO PRIVO DI LUCE PROPRIA, COSTITUITO DA MATERIALI ALLO STATO

144

SOLIDO, LA CUI MASSA TOTALE È PARI A 1/80 DI QUELLA DELLA TERRA (POCO MENODI UN QUARTO DELLA MASSA DI MERCURIO, CHE È IL PIANETA PIÙ PICCOLO DELSISTEMA SOLARE).SE OSSERVIAMO LA SUPERFICIE DELLA LUNA, ANCHE A OCCHIO NUDO, POSSIAMONOTARE FACILMENTE CHE LA SUA LUMINOSITÀ È PIUTTOSTO SCARSA; LE MISSIONISPAZIALI HANNO DIMOSTRATO CHE È INFERIORE A QUELLA CHE GLI ASTRONAUTIPOSSONO OSSERVARE NELLA NOSTRA TERRA. LE MISURAZIONI ESEGUITE PER MEZZODI STRUMENTI MOLTO PRECISI E MODERNI CI DICONO CHE LA LUMINOSITÀ TOTALEDURANTE LE FASI DI “LUNA PIENA” È DI CIRCA 400.000 VOLTE MINORE DIQUELLA DEL SOLE.EVIDENTEMENTE LA SUPERFICIE LUNARENON RIFLETTE BENE LA LUCE CHE LE ARRIVADAL SOLE: IL SUO POTERE RIFLETTENTE(ALBEDO) È DI CIRCA 0,07, CIOÈ SOLO IL7% DELLA LUCE SOLARE RICEVUTA VIENERINVIATA VERSO DI NOI, MENTRE IL RIMANENTE93% VIENE ASSORBITO DALSUOLO LUNARE, TRASFORMATO IN CALOREE POI DISPERSO PER IRRAGGIAMENTO ACAUSA DELL’ASSENZA DI ATMOSFERA.ACCORDI-PALMIERI, IL GLOBO TERRESTREE LA SUA EVOLUZIONE, ZANICHELLI• IL TESTO ESPRIME: UN PUNTO DI VISTA SOGGETTIVO UNA VISIONE OGGETTIVA• LO STILE DESCRITTIVO È: TECNICO-SCIENTIFICO IMMAGINATIVO-POETICO• IL LINGUAGGIO UTILIZZATO TI SEMBRA: PRECISO, SPECIALISTICO IMPRECISO, RICCO DI EMOZIONI• L’AUTORE RISPETTO A CIÒ CHE DESCRIVE: È NEUTRO, IMPARZIALE È EMOTIVAMENTE COINVOLTO• QUESTA DESCRIZIONE HA LO SCOPO DI: INFORMARE SUSCITARE UN SENTIMENTOANALISI DEL TESTOSCRIVI TUIL TESTODESCRITTIVO114

145

DESCRIZIONEOGGETTIVA E SOGGETTIVACOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLACOLLEGA CIASCUN ELEMENTO A CIÒ A CUI È PARAGONATO:• LA LUCE DELLA LUNA SEMBRA UNA CRINIERA• IL CAMPO D’AVENA È ARRUFFATO COME LATTE• IL CAMPO D’AVENA SEMBRA ANCHE NEVE O GUAZZA DI LUGLIO• IL CHIARO DI LUNA È COME UNA BAIA SOLCATA DA ONDEPER COMPRENDERECERCA SUL DIZIONARIO E TRASCRIVI SUL QUADERNO IL SIGNIFICATO DI:PENDICE - RECESSI - BAIA - LIDO - GUAZZA

LA LUCEDELLA LUNAIL LUME DI LUNA TRASFORMA LE COSE:SI POSA SU UNA PENDICE E SEPARA UNFILO D’ERBA DALL’ALTRO; D’UN MUCCHIODI FOGLIE SECCHE FA QUALCOSA DI MISTERIOSO;SCINTILLA SU UN RAMOSCELLOBAGNATO E LA LUCE SEMBRA LATTE. ISUOI RAGGI SI VERSANO, CANDIDI ENETTI, FRA I TRONCHI DEGLI ALBERI, E ILLORO CHIARORE SI FA VIA VIA IMMATERIALE,PER SVANIRE NEI RECESSI DELLABOSCAGLIA. AL CHIARO DI LUNA, UNCAMPO D’AVENA, FOLTO E ARRUFFATOIL TESTO ESPRIME UNPUNTO DI VISTA:SOGGETTIVOOGGETTIVOLO STILE DESCRITTIVO È:TECNICO-SCIENTIFICOIMMAGINATIVO-POETICOIL LINGUAGGIO UTILIZZATOTI SEMBRA:PRECISO,SPECIALISTICOIMPRECISO, RICCO

146

DI EMOZIONIL’AUTORE RICORRE A:SIMILITUDINI,METAFOREDATI STATISTICI E DEFINIZIONISCIENTIFICHEL’AUTORE RISPETTO A CIÒCHE DESCRIVE:È NEUTRO,IMPARZIALEÈ EMOTIVAMENTECOINVOLTOQUESTA DESCRIZIONEHA LO SCOPO DI:INFORMARESUSCITARE UN SENTIMENTOANALISI DEL TESTODIZIONARIOPARTICOLARE DEL DIPINTO “NOTTE STELLATA”,VINCENT VAN GOGH, 1889COME UNA CRINIERA, SEMBRA UNA BAIA SOLCATA DALLE ONDE, CHE S’ACCAVALLANOCORRENDO AL LIDO. LA MACCHIA INVECE È COSÌ INTRICATA CHENEANCHE IL VENTO LA MUOVE, PERÒ SEMBRA CHE SIA IL CHIARO DI LUNA ACONFERIRLE QUELL’IMMOBILITÀ. NOI NON DIAMO IL CHIARO DI LUNA PER SCONTATO.È COME LA NEVE, O COME LA GUAZZA UNA MATTINA DI LUGLIO. NONRIVELA LUCE, D’INTENSITÀ TANTO INFERIORE ALLA LUCE DIURNA, È QUALCOSA CHESI AGGIUNGE AL PAESAGGIO, ALLA COLLINA, PER DONARLE UN ASPETTO SINGOLARE,UN NONSOCHÉ DI MERAVIGLIOSO, CHE DOVREMMO AMMIRARE FINCHÈDURA, PERCHÉ FRA BREVE SARÀ GIÀ SVANITO.ADAMS, LA COLLINA DEI CONIGLI, RIZZOLIRIFLESSIONE LINGUISTICASOTTOLINEA IN ROSSO TUTTI GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI.IL TESTODESCRITTIVO115DESCRIZIONEOGGETTIVA E SOGGETTIVACOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

147

NEL TESTO CI SONO DUE SIMILITUDINI:• A CHE COSA VIENE PARAGONATO “IL TENUE SUONO PORTATO DALLA BREZZA MARINA”?............................................................................................................• A CHE COSA ASSOMIGLIANO “GLI ALTI SPRUZZI CHE SI LEVANO IN ARIA”?............................................................................................................PER COMPRENDEREIL TESTODESCRITTIVO116L’AUTORE DESCRIVE:IN PRIMA PERSONAIN TERZA PERSONAIL LINGUAGGIO È:TECNICO-SCIENTIFICORICCO DI SENSAZIONIL’AUTORE RICORRE A:AGGETTIVI E SIMILITUDINITERMINI SPECIFICI,DATI STATISTICILA DESCRIZIONE HA LOSCOPO DI:INFORMAREFAR PERCEPIRE EPROVARE SENSAZIONI• SOTTOLINEA LE PERCEZIONISENSORIALIPRESENTI NEL TESTOUTILIZZANDO COLORIDIVERSI A SECONDACHE SI TRATTI DI DATIVISIVI, UDITIVI, OLFATTIVI,GUSTATIVI, TATTILI.ANALISI DEL TESTO

IL MAREIL SOLE DEL POMERIGGIO BATTEVA SENZA SOSTA LA SUPERFICIE DEL MARE E TUTTALA BAIA ERA UN’UNICA, STUPENDA DISTESA DI FULGORE.

148

ALL’ORIZZONTE CAMPEGGIAVANO ALCUNE NUVOLE ESTIVE, FERME NEL SILENZIO,IMMERGENDO PARZIALMENTE IN ACQUA LE FORME SONTUOSE.POCHE BARCHE A VELA E A REMI E MOLTI PESCHERECCI ERANO USCITI DALLE RIVESABBIOSE E ORA CIRCOLAVANO PIGRAMENTE AL LARGO.SALVO LE FIGURINE CHE AVEVANO A BORDO, NON SI VEDEVA ANIMA VIVA. UNACALMA SOTTILE AMMANTAVA OGNI COSA; SOFFIAVA UNA LEGGERA BREZZA MARINA,PORTANDO AI MIEI ORECCHI UN TENUE SUONO, SIMILE ALL’ALEGGIARE INVISIBILED’INSETTI SPENSIERATI.LA RIVA VICINA A ME ERA COMPOSTA QUASI PER INTERO DI BASSI, AGEVOLI SCOGLICHE PENDEVANO VERSO IL MARE. C’ERANO SOLTANTO DUE O TRE RIPIDI SPUNTONIDI ROCCIA UGUALI A QUELLO SUL QUALE STAVO SEDUTO.LE ONDE COMINCIAVANO AL LARGO E VENIVANO AVANTI SCIVOLANDO A FIOR D’ACQUAIN FORMA DI VERDI GONFIORI AGITATI.I GRUPPI DI SCOGLI BASSI SI INOLTRAVANO PER UN BUON TRATTO NEL MARE DOVELA LORO RESISTENZA ALLE ONDE LANCIAVA IN ARIA ALTI SPRUZZI, SIMILI A BIANCHEMANI LEVATE A CHIEDERE AIUTO.Y. MISHIMA, CONFESSIONI DI UNA MASCHERA, FELTRINELLIPERCEZIONISENSORIALICOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA..................................................SI FERMAVA OGNI TANTO AD ASCOLTARE IL SUONO SIBILANTE DELLA NEVE RAPPRESACHE SCIVOLAVA DAPPERTUTTO GIÙ DAI RAMI. CON UN GESTO DI INFANTILEESUBERANZA AFFONDÒ NELLA NEVE LE GROSSE SCARPE INGOMBRANTI. LA CROSTAGHIACCIATA SALTÒ IN MILLE PEZZI TURBINANDO COME UNA CASCATA DI SCINTILLE,E IN UNA FESTA DI SUONI E BISBIGLI QUALI ELIAS NON AVEVA MAI UDITO PRIMA.

149

PERSINO IL SUONO MERAVIGLIOSO DEI FIOCCHI DURANTE LA PRIMA NEVICATA NONERA PIÙ NULLA IN CONFRONTO A QUEL CONCERTO SUPERBO...SI APRÌ AL SUO ORECCHIO UNO SCENARIO DI GRIDA E CHIACCHIERICCI, STRILLI E MORMORII,CANTI E GEMITI, URLA SGANGHERATE E SCHIAMAZZI, PIANTI E SINGHIOZZI,SOSPIRI E RESPIRI AFFANNOSI.E PIÙ IL SUO UDITO SI ALLARGAVA, PIÙ PITTORESCO SI FACEVA IL PAESAGGIO SONORO.VENNE POI IL CONCERTO INDESCRIVIBILE DELLA VITA ANIMALE E DI OGNIVITA, E LA VERITÀ INTERMINABILE DEI SOLISTI. IL MUGGIRE DELLE MANDRIEE IL BELARE DELLE GREGGI, LO SBUFFARE E IL NITRIRE DEI CAVALLI,IL LECCARE SALE DELLA SELVAGGINA E LO SCHIOCCARE DELLECODE, IL GRUGNIRE E IL VOLTOLARSI DEI MAIALI, E POI SQUITTIIE PIGOLII, MIAGOLII E LATRATI, LE VOCI GOFFE E STRIDULE DEGLIANIMALI DA CORTILE, CINGUETTII E BATTITI D’ALI, UN ROSICCHIAREDI DENTI AVIDI E UN BECCHETTARE, UNO SCAVARE EUN RASPARE DI ZAMPE...R. SCHNEIDER, LE VOCI DEL MONDO, EINAUDI• SOTTOLINEA I TERMINI PRESENTI NEL TESTO CHE SIRIFERISCONO ALLE PERCEZIONI UDITIVE.• IL LINGUAGGIO È:TECNICO-SCIENTIFICORICCO DI EMOZIONI E SENSAZIONI• CHI DESCRIVE INTENDE:INFORMARE IL LETTORECOINVOLGERE EMOTIVAMENTE IL LETTORE• LA DESCRIZIONE È: OGGETTIVA SOGGETTIVAUTILIZZANDO ALCUNITERMINI PRESENTI NELBRANO, DESCRIVI BREVEMENTEI SUONI CHE SIPOTREBBERO PERCEPIREIN UN CORTILE CON MOLTIANIMALI.DAI TU UN TITOLO AL BRANO E SCRIVILO SUI PUNTINI.PER COMPRENDERESCRIVI TUANALISI DEL TESTOIL TESTODESCRITTIVO117PERCEZIONI

150

SENSORIALICOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

LA CUCINALA CUCINA ERA LA STANZA PIÙ GRANDE E CONFORTEVOLE DELLA SUA CASA, COLSOFFITTO ALTO, FRESCA D’ESTATE PER LA BREZZA CHE SOFFIAVA, ATTRAVERSO LE IMPOSTESPALANCATE, DAL PERGOLATO DI VITE AMERICANA SUL LATO VERSO L’ORTOOMBROSO DEL RETRO, E ACCOGLIENTE D’INVERNO, QUANDO LA STUFA A LEGNA ERASEMPRE ZEPPA DI PENTOLE E TEGAMI CHE SOBBOLLIVANO DIFFONDENDO DELIZIOSIAROMI DI SALSE E ZUPPE CASALINGHE (...).MI INTERESSAVA QUESTA STRANA, DIVERSA ABITAZIONE, E NE OSSERVAVO I DETTAGLICON IMMENSA CURIOSITÀ. UN ANGOLO DELLA TAVOLA DI LEGNO ERA COPERTODA UNO SPESSO PANNO GRIGIO E DA UN TELO BIANCO PULITO: SU QUESTO INESAPPOGGIAVA LE SAGOME DI CARTA RICAVATE DA VECCHI GIORNALI E TAGLIAVA ISUOI MODELLI CHE POI, SEDUTA SU UNA SEDIA IMPAGLIATA, CUCIVA CON UN’ANTICASINGER NERA A PEDALI.SUL CAMINO DELLA CUCINA DI INES ERANO DISPOSTE FOTO DI VECCHI MATRIMONI,GLI SPOSI TUTTI IDENTICI, CON GRANDI BAFFI E GIACCHE SCURE MALTAGLIATE (...).VI ERANO RITRATTI OVALI DI NONNE DA LUNGO TEMPO SCOMPARSE, FOTO SBIADITEDI PIO X, IL PAPA SARTO, VICINO A VIVIDI DIPINTI DEL SACRO CUORE DI GESÙSANGUINANTE E CON UNA FIAMMA CHE SCATURIVA AL SUO CENTRO, UN CROCIFISSOCON UN RAMOSCELLO APPASSITO D’OLIVO DELL’ULTIMA DOMENICA DELLE PALME;UNA BAMBOLA VESTITA DI PIZZO ROSA, QUALCHE CIANFRUSAGLIA DI CELLULOIDEVINTA A UNA FIERA DI PAESE.

151

K. GALLAMAN, LA NOTTE DEI LEONI, A. MONDADORILA DESCRIZIONE SEGUE UN ORDINE LOGICO, DAL GENERALE AL PARTICOLARE.• CHE COSA VIENE DESCRITTO PRIMA IN GENERALE? ........................................................................• CHE COSA VIENE DESCRITTO POI NEI PARTICOLARI? .........................................................................• LA DESCRIZIONE È: IN PRIMA PERSONA IN TERZA PERSONA• L’AUTORE ASSUME UNA POSIZIONE: DISTACCATA, ETERNA PARTECIPE, INTERESSATA• LO SCOPO DELLA DESCRIZIONE È :DARE INFORMAZIONI SULLA FUNZIONE E LE CARATTERISTICHE DI UNA CUCINAESPRIMERE LE IMPRESSIONI CHE SI PROVANO GUARDANDO QUELLA PARTICOLARE CUCINA• LA DESCRIZIONE È: OGGETTIVA SOGGETTIVAANALISI DEL TESTO: ORDINE LOGICOCERCA IL SIGNIFICATO DEITERMINI:PERGOLATORETROSAGOMECELLULOIDEDIZIONARIOIL TESTODESCRITTIVO118ORDINE LOGICO: DALGENERALE AL PARTICOLARECOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

L’ALBEROUN GRANDE MAESTRO D’ORIENTE CI INVITA A CONTEMPLARELA NATURA, PER COGLIERE QUEI MAGICI MOMENTIIN CUI IL SOLE SI LEVA SULLE COLLINE E LA ILLUMINA.

C’È UN ALBERO VICINO AL FIUME E NOI L’ABBIAMOOSSERVATO ALL’ALBA, GIORNO DOPO GIORNO, PER MOLTESETTIMANE. QUANDO IL SOLE SI ALZA LENTAMENTE SULL’ORIZZONTE,SUGLI ALBERI, QUELL’ALBERO DIVENTA TUTTO AD UN TRATTODORATO. TUTTE LE FOGLIE RISPLENDONO DI VITA E QUANDO LO GUARDI MENTRE

152

LE ORE SCORRONO - NON IMPORTA IL SUO NOME - IMPORTA SOLO QUELLOSPLENDIDO ALBERO - UNA STRAORDINARIA QUALITÀ SEMBRA SPRIGIONARSI SUTUTTA LA TERRA, SUL FIUME. E, QUANDO IL SOLE SI LEVA UN PO’ PIÙ IN ALTO, LEFOGLIE COMINCIANO AD ONDEGGIARE, A DANZARE. E OGNI ORA SEMBRA DARGLIUNA QUALITÀ DIFFERENTE. PRIMA CHE IL SOLE SORGA, DÀ UNA SENSAZIONEDI TENEBROSITÀ, È CALMO, DISTANTE, PIENO DI DIGNITÀ. E QUANDO INIZIA ILGIORNO, LE FOGLIE ILLUMINATE DANZANO, ED EGLI CI DÀ QUELLA PARTICOLARESENSAZIONE CHE PROVIAMO DAVANTI ALLA BELLEZZA. A MEZZOGIORNO L’OMBRASI FA PIÙ PROFONDA E PUOI SEDERTI AI SUOI PIEDI AL RIPARO DAL SOLE,SENZA SENTIRTI MAI SOLO, CON L’ALBERO PER COMPAGNO. QUANDO TI SIEDILÌ, C’È UN RAPPORTO DI PROFONDA E COSTANTE SICUREZZA E UNA LIBERTÀ CHESOLTANTO GLI ALBERI POSSONO CONOSCERE.VERSO SERA, QUANDO IL CIELO A OCCIDENTE SI INFIAMMA PER IL TRAMONTO,L’ALBERO DIVENTA PIAN PIANO TENEBROSO, OSCURO, CHIUSO IN SE STESSO. ILCIELO SI FA ROSSO, GIALLO, VERDE, MA L’ALBERO RIMANE CALMO, NASCOSTO, ERIPOSA PER LA NOTTE.J. KRISHNAMURTI, A SE STESSO, UBALDINI EDITOREINDICA ACCANTO ALLA DESCRIZIONE DELL’ALBERO IL MOMENTO DELLA GIORNATAA CUI SI RIFERISCE.• L’ALBERO È TUTTO DORATO............................................................• LE FOGLIE ONDEGGIANO E DANZANO.............................................• L’ALBERO DÀ UNA SENSAZIONE DI TENEBROSITÀ.............................................................................................................................• LA SUA OMBRA SI FA PROFONDA...................................................• L’ALBERO SI FA OSCURO, CHIUSO IN SE STESSO..................................• L’ALBERO È CALMO, NASCOSTO E RIPOSA.......................................................................................................................................ANALISI DEL TESTO: ORDINE TEMPORALERACCONTA TUL’AUTORE ATTRIBUISCEDELLE QUALITÀ UMANE

153

ALL’ALBERO.• QUALI AZIONI OATTEGGIAMENTISONO TIPICAMENTEUMANI?• SE TU DOVESSIPARAGONARTI ADUN ALBERO, QUALESCEGLIERESTI?PERCHÉ?LA DESCRIZIONE SEGUE:UN ORDINE LOGICOUN ORDINE TEMPORALELA DESCRIZIONE È:IN PRIMA PERSONAIN TERZA PERSONAIL LINGUAGGIO È:TECNICO-SCIENTIFICORICCO DI SENSAZIONI EDEMOZIONILA DESCRIZIONE È:OGGETTIVASOGGETTIVAPER COMPRENDEREIL TESTODESCRITTIVO119ORDINE TEMPORALE:INDICATORI DI TEMPOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

IL CIGNO REALEIL CIGNO REALE, NOME SCIENTIFICO CIGNUS OLOR, È UN UCCELLO ACQUATICODELL’ORDINE DEGLI ANSERIFORMI APPARTENENTI ALLA FAMIGLIA DEGLI ANÀTIDI.È UNO DEI GRANDI UCCELLI EUROPEI: IL PIUMAGGIO È BIANCO IN ENTRAMBI ISESSI, CHE SI DIFFERENZIANO PER LE MINORI DIMENSIONI DELLA FEMMINA.LA SUA LUNGHEZZA TOTALE PUÒ RAGGIUNGERE I 160 CM; L’APERTURA ALARE MISURA

154

FINO A 240 CM; IL PESO È FRA I 10 E I 23 CHILI. HA IL BECCO ARANCIONECON UNA PROTUBERANZA O TUBERCOLODI COLORE NERO ALLA BASE, ORIENTATOVERSO IL BASSO; HA IL COLLO LUNGOE INARCATO CHE GLI CONFERISCEUN ASPETTO ELEGANTE.A TERRA È GOFFO PER LE SUEZAMPE CORTE E NERE. VIVENEGLI AMBIENTI FREDDIE TEMPERATI, NEI LAGHETTIDEI PARCHI E IN ALCUNI FIUMI ELAGHI D’EUROPA. MIGRA IN AFRICAE TALVOLTA COMPARE ANCHE INITALIA.VIVE IN GRUPPI E FREQUENTA LEZONE ACQUITRINOSE RICCHE DICANNETI DOVE COSTRUISCE ILSUO NIDO.AA.VV., PONY EXPRESS,POSEIDONIACOMPLETA CON LE INFORMAZIONI PRINCIPALI RELATIVE AL CIGNO.• NOME SCIENTIFICO:............................... ORDINE:......................................................• FAMIGLIA: .......................................... PIUMAGGIO:................................................• LUNGHEZZA TOTALE:.............................. APERTURA ALARE:..........................................• PESO:................................................. BECCO: ......................................................• COLLO: ............................................... ZAMPE: .....................................................• AMBIENTE: ........................................................................................................................................................................................................................................PER COMPRENDEREIL TESTO È SCRITTO IN:PRIMA PERSONATERZA PERSONALO STILE DESCRITTIVO È:PARTECIPATIVONEUTRALEIL LINGUAGGIO TI SEMBRA:PRECISO, SCIENTIFICO

155

EMOTIVO-AFFETTIVONELLA DESCRIZIONEPREVALE:UNA VISIONE DISTACCATAUN COINVOLGIMENTOPERSONALELO SCOPO DELLADESCRIZIONE È:INFORMAREESPRIMERE UN’EMOZIONEANALISI DEL TESTOIL TESTODESCRITTIVO120DESCRIZIONEOGGETTIVA DI ANIMALICOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAIL TESTO È SCRITTO IN:PRIMA PERSONATERZA PERSONALO STILE DESCRITTIVO È:PARTECIPATIVONEUTRALEIL LINGUAGGIOTI SEMBRA:PRECISO, SCIENTIFICOEMOTIVO-AFFETTIVONELLA DESCRIZIONEPREVALE:UNA VISIONE DISTACCATAUN COINVOLGIMENTOPERSONALEANALISI DEL TESTO

TRE CANISONO AFFEZIONATO A TRE CANI. FEBO, DAL COLOREDELLA COLOMBA PIÙ BIANCA CON MACCHIE COLOR GRANOMATURO. L’HO CHIAMATO FEBO COL NOME DELSOLE, PERCHÉ SOTTO IL SOLE, QUANDO IL PELO È LUCIDORISPLENDE. ANDREBBE BENISSIMO PER LA CACCIA E I

156

TARTUFI, MA IO HO LA PASSIONE DEI CANI NON DELLACACCIA E DEI TARTUFI E MI PIACE PORTARLO CON ME ACORRERE TRA I FILARI E LUNGO I PRATI VERDI.C’È SOCRATE, DAL NOME DEL FILOSOFO, PERCHÉ È UNCANE PENSOSO. NON AMA ABBAIARE, MA CONTEMPLARE.RIMANE FERMO A GUARDARE IL CIELO, QUANDO È IN CORTILE,A GUARDARE L’ARIA CHE MUOVE LE PIANTE, A SEGUIRL’OMBRA DEL FICO CHE DISEGNA GEROGLIFICI STRANI SULLE PIETRE.POI, SE LO PORTI IN GIRO, SALTA DI GIOIA, CORRE CON FURIA ATTRAVERSO TUTTELE COLLINE E INSEGUE GLI UCCELLI CON LA VELOCITÀ DEL LORO VOLO RADENTE. NEISUOI OCCHI CASTANI C’È IL MIELE DELL’AFFETTO. E L’AFFETTO LO CERCA ANCHE STRISCIANDOMIINTORNO, COSTRINGENDOMI, CON LA TESTA, AD ALZARE LA MANO PERACCAREZZARLO. SOCRATE È UN POINTER DI RAZZA PURA MA CON ME HA IMPARATOA NON IMPAURIRE LE LEPRI E A NON UCCIDERE.L’ULTIMO ARRIVATO È BRUTO, UCCISORE DEI TIRANNI. È UN BOXER CON IL GRANMUSO SCURO E SUL NASO UNA MACCHIA BIANCA, IL RESTO DEL PELO COLOR GRANOSECCO. È PIENO DI VIGORE E DELLA FURIA DI CRESCERE, DISTRUTTORE DI COSE CON ISUOI DENTI DI CINQUE MESI E LA VOGLIA PAZZA DI GIOCARE. PREFERISCE INSEGUIRELE FARFALLE. GLI UCCELLI SONO TROPPO ALTI MENTRE LE FARFALLE GLI DANZANOSUL MUSO DA FARLO IMPAZZIRE. I MIEI CANI RIMANGONO CANI. NON SONO ADDESTRATINÉ PER LA CACCIA NÉ PER I TARTUFI NÉ PER I CONVENEVOLI. PER QUESTOMI TENGONO COMPAGNIA.D. LAJOLO, I MÈ. RACCONTO SENZA FINE TRA LANGHE E MONFERRATO, VALLECCHICOMPLETA LA TABELLA INSERENDO IN MODO SINTETICO LE QUALITÀ DISTINTIVE DEI TRE CANI.PER COMPRENDERESEGUENDO LA TRACCIADELL’AUTORE E LO SCHEMADELLA TABELLA, DESCRIVI UNANIMALE A CUI SEI AFFEZIONATO.NOME CARATTERISTICHE FISICHE AZIONI ABITUALI CARATTEREFEBO ................................................................................................

157

................................

................................

................................SOCRATE ................................................................................................................................................................................................BRUTO ................................................................................................................................................................................................SCRIVI TUIL TESTODESCRITTIVO121DESCRIZIONESOGGETTIVA DI ANIMALICOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

DUE NONNI E UN NIPOTECOME TANTI RAGAZZI DELLA TUA ETÀ, GEORG TRASCORRE PARECCHI MOMENTIDELLA SUA VITA CON I NONNI. E CHE NONNI! DUE VECCHIETTI MOLTO ARZILLI,COME SCOPRIRAI DA QUESTE DESCRIZIONI...NONNALA NONNA HA QUASI SETTANT’ANNI E PER QUASI TUTTA LA VITA È STATA INSEGNANTEDI CANTO. AMA TUTTI I TIPI DI MUSICA, MA PIÙ DI TUTTI ADORA PUCCINI. HAPRESO UN PO’ COME LO SCOPO DELLA SUA VITA FARMI PIACERE LA BOHÈME, MAA DIR LA VERITÀ A ME L’OPERA ITALIANA SEMBRA UN PO’ TROPPO SDOLCINATA, E

158

LA BOHÈME NON FA ECCEZIONE, È TUTTA UNA MISCELA BEATA DI AMOREE TUBERCOLOSI. PER IL RESTO LA NONNA AMA MOLTO LA NATURA,E IN PARTICOLARE GLI UCCELLI. ADORA TUTTI I TIPI DI FRUTTI DIMARE, E HA INVENTATO PER ESEMPIO UNA SPECIALE INSALATADI CROSTACEI CHE CHIAMA “INSALATA TØNSBERG”(GAMBERETTI, POLPA DI GRANCHIO E POLPETTE DI PESCE).OGNI AUTUNNO POI MI PORTA CON SÉ A TJØME1A RACCOGLIERE FUNGHI.LATO MIGLIORE: LA NONNA SA IL NOME DI TUTTI GLIUCCELLI E SA ESATTAMENTE DOVE FANNO IL NIDO.LATO PEGGIORE: NON RIESCE (PURTROPPO) A CUCINARESENZA CANTARE UN’ARIA DI PUCCINI. NONHO CERCATO DI TOGLIERLE QUEST’ABITUDINE,A DIRE LA VERITÀ NON MI CI SONONEANCHE AZZARDATO, PERCHÉCUCINA PROPRIO BENE. FRASEPREFERITA: “SIEDITI QUI, DAI,GEORG, COSÌ CHIACCHIERIAMOUN PO’!”.1LOCALITÀ DELLA NORVEGIA,VICINA A TØNSBERG,DOVE ABITANO I NONNI DICHI RACCONTA.COMPLETA.• NEL TESTO PREVALE LADESCRIZIONE:DELL’ASPETTO FISICODEL CARATTERE EDEL COMPORTAMENTO• IL PUNTO DI VISTA È:OGGETTIVOSOGGETTIVO• LA NONNA È DESCRITTADAL PUNTO DI VISTA:DEL NONNODEL NIPOTENOTE AL TESTOCOMPLETA LA TABELLA RELATIVA ALLE PREFERENZE DELLA NONNA.• MUSICISTA:...................................................OPERA MUSICALE:..................................................• ANIMALI:.....................................................CIBO:..................................................................

159

• RICETTA PERSONALE:.............................................................................................................................................................................................................................................................• HOBBY IN AUTUNNO:...............................................................................................................• PREGI:....................................................................................................................................• DIFETTI:..................................................................................................................................ANALISI DEI PERSONAGGIPER COMPRENDEREIL TESTODESCRITTIVO122PERSONAGGI:QUALITÀ E DIFETTICOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAPERSONAGGI:QUALITÀ E DIFETTINONNOPRIMA DI ANDARE IN PENSIONE IL NONNO LAVORAVA COME METEOROLOGO PER LOSTATO, E NON HA ANCORA ABBANDONATO QUESTA PASSIONE, PERCHÉ COMPRAIL QUOTIDIANO VG TUTTI I GIORNI SOLO PER DISCUTERE LA PREVISIONE DEL TEMPO.FUMA IL SIGARO, MA SOLO QUANDO È FESTA, STANDO A QUANTO DICE LUI. OGNIVOLTA CHE VADO A TØNSBERG2, LUI LA DEFINISCE CHIARAMENTE COME UNA FESTA,E ANCHE OGNI VOLTA CHE ANDIAMO IN BARCA. È UN TIPO MOLTO ALLEGRO ESCHERZOSO, PER NON DIRE ESUBERANTE, E NON HA MAI PAURA DI DIRE QUELLOCHE PENSA. SE PENSA CHE ALLA NONNA STIA MALE LA SUA PETTINATURA, NONESITA A FARE IL SUO COMMENTO. MA NON ESITA NEPPURE A DIRLE QUANDO LE

160

STA BENE. IL NONNO PASSA METÀ DELL’ESTATE A BORDO DEL SUO PICCOLO MOTOSCAFO,L’ALTRA METÀ A LEGGERE I GIORNALI. A VOLTE SCRIVE DEI COMMENTIPER IL TØNSBERG BLAD, E PUÒ FORSE ESSERE DEFINITO UNO DEI PERSONAGGIIMPORTANTI DI TØNSBERG.LATO MIGLIORE: IL NONNO È UN ASSO IN MARE. LATO PEGGIORE: A VOLTE PUÒSEMBRARE CHE CREDA DI ESSERE IL RE DI TØNSBERG. FRASE PREFERITA: “NOI RICCHICE LA PASSIAMO BENE!”.J. GAARDER, LA RAGAZZA DELLE ARANCE, LONGANESICOMPLETA.• NEL TESTO PREVALE LADESCRIZIONE:DELL’ASPETTO FISICODEL CARATTERE EDEL COMPORTAMENTO• IL PUNTO DI VISTA È:OGGETTIVOSOGGETTIVO• IL NONNO È DESCRITTODAL PUNTO DI VISTA:DELLA NONNADEL NIPOTE2LOCALITÀ DELLA NORVEGIA,SUL FIORDO DI OSLO.PROVA TU A DESCRIVERE ILTUO NONNO O LA TUA NONNA,O UN ALTRO FAMILIAREA TE CARO, METTENDO INEVIDENZA CARATTERE, ABITUDINI,PASSIONI, QUALITÀ,DIFETTI.NOTE AL TESTOSCRIVI TUCOMPLETA LA TABELLA RELATIVA ALLE PREFERENZE DEL NONNO.• PROFESSIONE PRIMA DELLA PENSIONE:.........................................................................................• ABITUDINI:.............................................................................................................................• CARATTERE:.............................................................................................................................

161

• PREGI:....................................................................................................................................• DIFETTI:..................................................................................................................................ANALISI DEI PERSONAGGIPER COMPRENDEREIL TESTO DESCRITTIVO123COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

JAYAL SUO FIANCO SEDEVA UN RAGAZZO GRANDE E GROSSO DI NOME JAY. LOSPORT ERA IL SUO ARGOMENTO PREFERITO E SI VANTAVA DI ESSERE UN GRANDEATLETA. GLI PIACEVA UN SACCO MOSTRARE I MUSCOLI, SOPRATTUTTO QUANDO LERAGAZZE SI VOLTAVANO NELLA NOSTRA DIREZIONE. SI DIVERTIVA A TORMENTARECOLIN. NON GLI DAVA UN ATTIMO DI TREGUA, FINGENDO DI VOLER FARE LA LOTTACON LUI E SCIOGLIENDOGLI CONTINUAMENTE LA FASCIA ROSSA DI CUI COLIN ANDAVACOSÌ ORGOGLIOSO.JAY AVEVA UNA GRAN MASSA DI CAPELLI ROSSI, PERENNEMENTE IN DISORDINE,CHE SEMBRAVA NON AVESSERO MAI VISTO IL PETTINE IN VITA LORO!AVEVA BEGLI OCCHI AZZURRI, E, IRREQUIETO COM’ERA, NON STAVA MAI UN ATTIMOFERMO.DURANTE IL VIAGGIO, INFATTI, NON AVEVA FATTO ALTRO CHE GIOCARE SCHERZI TERRIBILIAI COMPAGNI E TORMENTARE LE RAGAZZE, TEMPESTANDOLE DI DOMANDEE BATTUTE STUPIDE.R.I. STINE, IL CAMPEGGIO DEGLI ORRORI, MONDADORIPROVA A RISCRIVERE ILBRANO MODIFICANDO LADESCRIZIONE E IMMAGINANDO

162

CHE JAY SIA UNPERSONAGGIO COMPLETAMENTEDIVERSO, CIOÈTIMIDO E IMPACCIATO.COMPLETA IL RITRATTO DI JAY.• CORPORATURA:.........................................................................................................................• CAPELLI:.................................................................................................................................• OCCHI:...................................................................................................................................• ARGOMENTO PREFERITO:............................................................................................................• CARATTERE: (SOTTOLINEA LE QUALITÀ CHE LO DISTINGUONO):ESIBIZIONISTA INVADENTE INTROVERSO ESUBERANTE IRREQUIETO IMPACCIATOSCRIVI TUANALISI DEL TESTOIL TESTODESCRITTIVO124DESCRIZIONEDI PERSONECOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

MIA SORELLADUE SORELLE MOLTO DIVERSE NEL CARATTERE E NELL’ASPETTO, ACCOMUNATE PERÒDA TANTE COSE CHE LE FANNO APPARIRE SIMILI...

MIA SORELLA HA ESATTAMENTE DUE ANNI PIÙ DI ME. DA PICCOLE DORMIVAMOL’UNA SOPRA L’ALTRA NEI LETTI A CASTELLO, AVEVAMO SCARPE, CAPPOTTI, GONNEE MAGLIONI PERFETTAMENTE IDENTICI (CON UNA SOLA TAGLIA DI DIFFERENZA),CONDIVIDEVAMO GLI STESSI LIBRI E GIOCATTOLI. ERA UN PO’ COME SE CI AVESSERO

163

TRASFORMATO IN UNA BAMBINA SOLA, PER UNA QUESTIONE DI RISPARMIO. FACEVAMOA METÀ PURE CON IL COMPLEANNO, VISTO CHE ERAVAMO NATE SOLTANTOA QUALCHE GIORNO DI DISTANZA. SIAMO CRESCIUTE NELLA CONVINZIONE DI AVEREGLI STESSI GUSTI E GLI STESSI DESIDERI, E CHE LA NOSTRA VITA SI SAREBBE SVOLTAL’UNA PARALLELA ALL’ALTRA.DELLE DUE, ISA ERA QUELLA BELLA.AVEVA DUE OCCHI FOLGORANTI. UN MOMENTO ERANO GRIGI, POI VERDE PALLIDO,A VOLTE BLU. AVEVANO UNA STRANA TRASPARENZA, COME SE SI POTESSE VEDEREATTRAVERSO. ISABELLA AVEVA UN MODO TUTTO SUO DI PIANTARE QUEGLI OCCHIONIIN FACCIA AGLI ADULTI, CON LA MASSA DI RICCI BIONDI CHE LE CORONAVANO IL VISOCOME UN’AUREOLA. RIUSCIVA AD AMMUTOLIRLI SOLTANTO CON UNO SGUARDO.ESSENDO LA MAGGIORE, OVVIAMENTE FACEVA DI ME QUELLO CHE VOLEVA. MANON SOLTANTO PERCHÉ ERA LA PIÙ GRANDE. AVEVA SEMPRE ESERCITATO UN POTERESU DI ME, COME SE MI FOSSI RESA CONTO FIN DALL’INFANZIA CHE NON AVREI POSSEDUTOLA SUA FORZA. ERA SEMPRE STATA COSÌ, IMPAVIDA, FIN DA PICCOLISSIMA.F. MARCIANO, CASA ROSSA, LONGANESIISABELLA - ASPETTO FISICO:• OCCHI ...................................................................................................................................• SGUARDO ...............................................................................................................................• CAPELLI ..................................................................................................................................CARATTERE: (SEGNA CON UNA X LE QUALITÀ CHE RITIENI APPROPRIATE)IMPOSITIVA TIMIDA IMPAVIDA AUTORITARIA INSICURACONFRONTO TRA ISABELLA E LA SORELLA• QUAL È LA DIFFERENZA DI ETÀ? ..................................................................................................

164

• CHE COSA HANNO IN COMUNE E CONDIVIDONO?..........................................................................• PER QUALE MOTIVO CONDIVIDONO ANCHE IL COMPLEANNO?............................................................• QUALE DIFFERENZA DI CARATTERE EMERGE NELLA SORELLA PIÙ PICCOLA RISPETTO A ISABELLA?È PIÙ DEBOLE È PIÙ CAPRICCIOSA È PIÙ AGGRESSIVA È SOTTOMESSA E REMISSIVARACCONTA TURACCONTA:• HAI ANCHE TU UNA SORELLAO UN FRATELLO?• QUALI SONO LE PRINCIPALIDIFFERENZE FRAVOI DUE?• IN CHE COSA VI SOMIGLIATE?ANALISI DEL TESTOIL TESTODESCRITTIVO125PERSONAGGIA CONFRONTOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

ANTON WANZLANTON WANZL, IL FIGLIOLETTO DEL POSTINO, AVEVA IL VISO PIÙ SINGOLARE CHEUN BAMBINO POSSA AVERE A QUESTO MONDO. LA SUA FACCIA, PALLIDA E SMUNTA,DAI LINEAMENTI MARCATI CHE UN NASO AQUILINO ACCENTUAVA ANCORA DIPIÙ, ERA CORONATA DA UN CIUFFO DI CAPELLI DI UN GIALLO QUASI BIANCO. NELLAFRONTE ALTA QUASI NON SI VEDEVANO LE SOPRACCIGLIA BIANCHE; SOTTO QUESTEDUE OCCHIOLINI CELESTI SCRUTAVANO SERI IL MONDO. IL COLLO ERA ESILE, TUTTALA SUA CORPORATURA ERA GRACILE E DELICATA. SOLO LE MANI, ROSSE, FORTI, CHECIONDOLAVANO COME NON FOSSERO BEN FISSATE AI SOTTILI E FRAGILI POLSI, CONTRASTAVANO

165

STRANAMENTE CON LA SUA FIGURA. ERA SEMPRE VESTITO IN MODOELEGANTE.GIOCAVA DI RADO, NON SI AZZUFFAVA MAI CON I RAGAZZI E NON RUBAVA MAINELL’ORTO DEL VICINO.ANTON STUDIAVA FINO A NOTTE TARDA, I SUOI LIBRI E I SUOI QUADERNI ERANOTRATTATI CON OGNI RIGUARDO; IN CLASSE SEDEVA ZITTO E FISSAVA LA BOCCA DELMAESTRO. ERA IL PRIMO DELLA CLASSE, I SUOI QUADERNI NON PRESENTAVANOSEGNI ROSSI.LA COSA PIÙ SPIACEVOLE PER LUI ERA L’INTERVALLO. IN CORTILEANTON SI STRINGEVA TIMIDO AL MURO E NON OSAVAFARE UN PASSO PER PAURA DI ESSEREURTATO E BUTTATO PER TERRA DA UNODEI RAGAZZI CHE CORREVANO SCHIAMAZZANDO.QUANDO SUONAVA LA CAMPANELLATIRAVA UN SOSPIRO DI SOLLIEVO.J.ROTH, IL MERCANTE DI CORALLI, ADELPHICOMPLETA IL RITRATTO DI ANTON.VISO:.....................................................................................................................................NASO:....................................................................................................................................CAPELLI:.................................................................................................................................OCCHI:...................................................................................................................................COLLO:...................................................................................................................................CORPORATURA:.........................................................................................................................MANI:....................................................................................................................................CARATTERE: STUDIOSO DILIGENTE VIVACE SERIO ELEGANTE TIMIDOESTROVERSO ATTENTO DISORDINATOPER COMPRENDEREDIVIDI IL TESTO IN DUEPARTI: LA DESCRIZIONEDELL’ASPETTO FISICOE LA DESCRIZIONE DELCOMPORTAMENTO.SOTTOLINEA I DATI VISIVIDI COLORE PRESENTI NEL

166

TESTO.LA DESCRIZIONE HA LOSCOPO:DI EVIDENZIARE LAFRAGILITÀ, LA TIMIDEZZAE LA DILIGENZA DELPERSONAGGIODI DARE INFORMAZIONISUL PERSONAGGIOIN MODO NEUTRO ESENZA COMMENTI.ANALISI DEL TESTOIL TESTODESCRITTIVO126DESCRIZIONEDI PERSONECOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA• PANCA HA UN FISICO: MAGRO E SLANCIATO BASSO, GRASSOTTELLO• NEI MOVIMENTI È: IMPACCIATO AGILE• LA SUA PASSIONE È: IL CALCIO LA PALLACANESTRO• DAI GIOCATORI È CONSIDERATO: UN VINCENTE UN PERDENTE• PANCA PROVA UN SENTIMENTO: DI TRISTEZZA DI FELICITÀ• DALLA PANCHINA PARTECIPA ALLE PARTITE: CON ENTUSIASMO CON DISINTERESSE• NON GIOCA MAI: PERÒ INDOSSA TUTTO L’OCCORRENTE PER GIOCARE PERCIÒ SI ANNOIAANALISI DEL TESTO

CAMPIONE DELLA PANCHINAIL PROTAGONISTA DEL BRANO ACCETTA IN MODO MOLTO SPORTIVO DI ESSERE QUELLOCHE STA SEMPRE IN PANCHINA.

PANCA SI CHIAMAVA COSÌ. QUASI UN NOME DI BATTAGLIA, COME SI CONVIENEAI CAMPIONI DI RANGO. LUI ERA TUTTO FUORCHÉ UN CAMPIONE. BASSO, GRASSOTTELLO,

167

IMPACCIATO, PANCA ERA CRESCIUTO A PANINI E PALLONE. DEL CALCIOCONOSCEVA TUTTO: REGOLE, PROTAGONISTI, RISULTATI. BASTAVA UN’AZIONE, UNGOAL, UNA SITUAZIONE PARTICOLARE E LUI SUBITO RICORDAVA QUALCOSA DI SIMILENELLE GARE CHE CONTANO. (...)PANCA AVEVA UN COMPLIMENTO PER TUTTI. ERA FELICE COSÌ. LUI, TUTTO FUORCHÉUN CAMPIONE, NON GIOCAVA QUASI MAI. DAI BORDI DEL CAMPO INCITAVA,RINCUORAVA, SUGGERIVA SCHEMI E GIOCATE, RIPETENDO IL PIÙ DELLE VOLTE GLIAVVERTIMENTI DEL MISTER.SALTAVA, SBRAITAVA, PROTESTAVA CON ARBITRI E GUARDALINEE, ACCOMPAGNAVAMEDICO E MASSAGGIATORE IN CASO DI INFORTUNI, PORTANDO IN CAMPO ILSECCHIO CON L’ACQUA MIRACOLOSA E VAI DI SPUGNA SULL’ARTO DEL POVERETTODI TURNO. E INVADEVA REGOLARMENTE IL TERRENO DI GIOCO A OGNI GOAL IMPORTANTE,MISCHIANDOSI CON I COMPAGNI NELL’ABBRACCIO FESTOSO DEL MARCATORE.UNA DOMENICA FU ESPULSO PER QUESTO. ESPULSO SENZA NEMMENO AVERGIOCATO: UN RECORD DEL QUALE ANDÒ TUTT’ALTRO CHE FIERO.A PANCA POCO IMPORTAVA DI ESSERE TRA GLI UNDICI. A LUI BASTAVA INDOSSARELA CASACCA CON I COLORI SOCIALI E LE SCARPETTE BULLONATE. LE INGRASSAVA, LERIEMPIVA DI PALLOTTOLINE DI CARTA PERCHÉ MANTENESSERO LA FORMA, SVITAVAE AVVITAVA I TACCHETTI CON GESTI QUASI MANIACALI. POI INFILAVA CALZETTONI EPARASTINCHI, SCALDAMUSCOLI E CALZONCINI. INFINE, LA FASCIA DI SPUGNA INTORNOALLA TESTA: “CHE TE NE FAI, SCUSA?”. “COSÌ IL SUDORE NON MI ENTRA NEGLIOCCHI”. “PANCA, MA SE NEMMENO GIOCHI...”. “CHE IMPORTA...”PANCA ERA LA RISERVA, SEMPRE E COMUNQUE. IN REALTÀ SI CHIAMAVA PANCARELLI,O QUALCOSA DI SIMILE...E. BRAMBILLA, IL CAMPIONE DELLA PANCHINADIZIONARIONEL TESTO CI SONO MOLTI

168

TERMINI DEL LINGUAGGIOCALCISTICO. SE SEIUN ESPERTO IN MATERIAPROVA A SPIEGARLI, ALTRIMENTICHIEDI AIUTO ADUN APPASSIONATO.GUARDALINEEMISTERARBITROMARCATORERACCONTA.• C’È UNO SPORT CHE TIAPPASSIONA, ANCHE SENON LO PRATICHI?• QUALE? PERCHÉ?RACCONTA TUIL TESTODESCRITTIVO127DESCRIZIONEDI COMPORTAMENTICOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

VI PRESENTO LA MIA FAMIGLIATRA DUE FRATELLI, UNO TROPPO ADULTO E SAGGIO, L’ALTRO TROPPO INGENUO E INFLUENZABILE,UNA MADRE TROPPO APPRENSIVA E UN PADRE ASSENTE, SI SVOLGELA VITA DI SARA...

MI CHIAMO SARA, VIVO IN UNA VILLETTA A SCHIERA CON UN FAZZOLETTO DI GIARDINOINSIEME A MIA MADRE E AI MIEI DUE FRATELLI: IL PIÙ GRANDE ANNI SEDICI,SI CHIAMEREBBE ANDREA, MA L’HO SOPRANNOMINATO “SCIPPATORE DI SHAMPOOE PHON” PER LA SUA PESSIMA ABITUDINE DI FREGARLI ALLA SOTTOSCRITTA:UNA COSA CHE NON SOPPORTO!...L’ALTRO (DIECI ANNI) SI CHIAMEREBBE LUCA,

169

MA NOI LO CHIAMIAMO “DENTI INDIPENDENTI”, DEN PER SEMPLIFICARE,PERCHÉ I SUOI DENTI VANNO IN TUTTE LE DIREZIONI. DENÈ SPECIALE, LO ADORO. MANCA ALL’APPELLO LA GENITRICE, ANNA,THE MOTHER. ANCHE LEI NON HA POTUTO SCHIVARSI IL SOPRANNOMEQUOTIDIANO, CHE SAREBBE “GRANDE MADRE APPRENSIVA”.NIENTE DI TROPPO ORIGINALE: QUALE MADRE NON LO È PIÙO MENO?COMUNQUE MAMMA È UNA A POSTO, VOGLIO DIRE, UNACHE C’È E SU CUI SI PUÒ CONTARE. CI SAREBBE ANCORA ILGRANDE CAPO, IL PATER FAMILIAS... MA NON HO PROPRIOVOGLIA DI PARLARNE. BASTI DIRE CHE NON C’È, È PASSATOE ANDATO, E A ME NON SEMBRA CHE QUESTA FOSSEUNA COSA DA FARE. MA A LUI SÌ, A QUANTO PARE...S. RONCAGLIA, CARO JOHNNY DEPP, FANUCCIPER RIFLETTEREPENSA AGLI ASPETTIPRINCIPALI DEL CARATTEREE DEL COMPORTAMENTODEITUOI FAMILIARI.TI VENGONO INMENTE DEI SIMPATICISOPRANNOMIADATTI A LORO?SPIEGA IL MOTIVODELLATUA SCELTA.• DA CHI È COMPOSTA LA FAMIGLIA DI SARA?• QUALE SOPRANNOME È STATO DATO AD ANDREA? PERCHÉ?• QUALE SOPRANNOME È INVECE STATO AFFIBBIATO A LUCA? PERCHÉ?• QUAL È LA CARATTERISTICA PRINCIPALE DELLA MAMMA? QUAL È DUNQUE IL SUO SOPRANNOME?• CHI È IL GRANDE CAPO? PERCHÉ SARA NON HA VOGLIA DI PARLARE DI LUI, SECONDO TE?QUALE DI QUESTI ASPETTI DEL CARATTERE ATTRIBUIRESTI A CIASCUN PERSONAGGIO DESCRITTO?COLLEGALI TRA LORO.- IRRESPONSABILE, INDIVIDUALISTA- APPROFITTATORE, OPPORTUNISTA- ADORABILE- RESPONSABILE, APPRENSIVA- OSSERVATRICE, SIMPATICAANALISI DEL TESTOLA MAMMASARAIL PAPÀ

170

LUCAANDREAIL TESTODESCRITTIVO128DESCRIVEREI SENTIMENTICOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

POCHYMI FU REGALATO QUANDO AVEVO TRE ANNI, NON RICORDO NÉ DA CHI NÉ PERCHÉ.RICORDO DI AVERLO AMATO FIN SA SUBITO.ERA UN PANDA: ERA SOFFICE, MORBIDOSO E NATURALMENTE BIANCO E NERO.INDOSSAVA UN MAGLIONCINO BLU E STRINGEVA FRA LE ZAMPETTE UN CUORE DIPELUCHE, IL SUO VISO ERA TENERO. LO CHIAMAI POCHY.LO PORTAVO CON ME OVUNQUE, PRESTANDO ATTENZIONE, AFFINCHÉ NON GLI ACCADESSENULLA DI BRUTTO: NON GLI SI SCUCISSE QUALCOSA, NON GLI SI STACCASSEUN OCCHIO, NON SOFFOCASSE PERCHÉ LO STRINGEVO TROPPO. NON PERMETTEVOCHE LA MAMMA LO INFILASSE DENTRO QUELLA GRANDE MACCHINA STRESSA-STOFFACHE LEI CHIAMA LAVATRICE. COSÌ LEI MI SPIEGAVA QUANTO IL PICCOLO AVESSEBISOGNO IN QUALCHE MODO, COME ME, DI FARE UN BAGNETTO OGNI TANTO,ALTRIMENTI SI SAREBBE AMMALATO.QUESTO TIMORE SOLTANTO MI CONSENTIVA DI SOPPORTARE CHE IL MIO PICCOLOAMICO RESTASSE PER DUE O TRE GIORNI SEPARATO DA ME. SEGUIVO PERÒ LETAPPE DELLA TORTURA PASSO PASSO: IL PRIMO GIORNO LA MAMMA LO IMMERGEVAIN UNA GRANDE BACINELLA COLMA D’ACQUA BOLLENTE E GLI FACEVA SUBIRESTROFINAMENTI DI OGNI GENERE, PRIMA DI ESSERE ABBANDONATO LÌ PER DELLE

171

ORE INTERE. IL GIORNO SEGUENTE LA MAMMA LO TIRAVA SU E LO APPENDEVAFUORI, PER LE ORECCHIE. TEMEVO PER LUI. E SE UN CORVO O UN’AQUILA LO AVESSEROGHERMITO E PORTATO VIA AI LORO PICCOLI? SE FOSSE PRECIPITATO? LA SUAESPRESSIONE IMMUTABILE, TRANQUILLA E SERENA PERÒ MI RASSICURAVA. IL TERZOGIORNO, SE FACEVA ABBASTANZA CALDO, POTEVO RIAVERE IL MIO PICCOLO PANDACON ME, PULITO E COME NUOVO. ALTRIMENTI DOVEVO ASPETTAREANCORA, AFFINCHÉ SI ASCIUGASSE PER BENE. INFONDO PERÒ, NON SEMBRAVA SOFFERENTE; A PARTEL’UMILIAZIONE DI DOVER RESTARE PER ORE CON DELLEMOLLETTE INFILATE NELLE ORECCHIE, CREDO CHE ILBAGNETTO FOSSE PER LUI UN’ESPERIENZA PIACEVOLEE RISTORATRICE.M. FANELLO, STORIE DI OGGETTI INANIMATI, ED. MONTEDITPER RIFLETTEREHAI ANCHE TU UN GIOCATTOLOA CUI TI SEIPARTICOLARMENTE AFFEZIONATO,FIN DA PICCOLO?RACCONTA.COMPLETA.• IN QUESTO BRANOLA DESCRIZIONE E LANARRAZIONE HANNO LOSCOPO DI:ESPRIMERE L’ATTACCAMENTOE L’AMOREPER IL GIOCATTOLOELENCARE LE FASIATTRAVERSO CUI SIPULISCE UN PANDA DIPELUCHE.• SOTTOLINEA NEL TESTOLA SEQUENZA DESCRITTIVADI POCHY.PER COMPRENDEREIN QUESTO TESTO VIENE ESPRESSO L’AFFETTO DELLA PROTAGONISTA VERSO IL SUO PANDA DI PELUCHE.COMPLETA LE FRASI.LA BAMBINA AMAVA IL SUO PANDA.

172

• LO PORTAVA ...........................................................................................................................• FACEVA ATTENZIONE CHE ..........................................................................................................• NON PERMETTEVA ...................................................................................................................• SEGUIVA CON TREPIDAZIONE......................................................................................................ANALISI DEL TESTOIL TESTODESCRITTIVO129DESCRIVEREI SENTIMENTICOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

UN’INSOLITA AMICIZIAPUÒ UN ERBIVORO DIVENTARE AMICO PER LA PELLE DI UN CARNIVORO?

È LA STORIA DI NUVOLA, UN CONIGLIETTO BIANCO, RIMASTO SOLO DOPO ESSERESOPRAVVISSUTO A TUTTI I FRATELLI MORTI IN TENERA ETÀ, E DI VAJOLET, UNA GRAZIOSAMICINA NATA, STRANAMENTE, COME FIGLIA UNICA, CRESCIUTA SOLITARIAE SCHIVA PERSINO VERSO GLI ALTRI GATTI. NUVOLA MI È STATA REGALATA DA UNABIMBA DI DIECI ANNI CHE, IN SEGNO DI GRANDE AFFETTO E AMICIZIA, HA DECISODI PRIVARSI DI QUELL’UNICO CONIGLIETTO CHE LE ERA RIMASTO, RACCOMANDANDOSIDI CIRCONDARLO DI AFFETTO.NON È DIFFICILE CAPIRE QUALE E QUANTA FOSSE LA MIA PREOCCUPAZIONE: UN

173

CONIGLIO TUTTO SOLO IN UN LUOGO NEL QUALE NON VI ERA NESSUN ALTRO CONIGLIOE DOVE, ANZI, I PREDATORI ABBONDAVANO, TRA CANI E GATTI! NEL FRATTEMPOERA NATA VAJOLET DA UNA GATTA CHE DI CUCCIOLATE NUMEROSE NE AVEVA SEMPREFATTE!!! IL NUMERO MINIMO DEI SUOI GATTI È SEMPRE STATO DI QUATTROO CINQUE...MA QUESTA VOLTA, GUARDA CASO, ERA NATA SOLO LEI, UNA GATTINAIMPERTINENTE CHE AVEVA QUASI SUBITO MANIFESTATO IL SUO CARATTERE INDIPENDENTEE AGGRESSIVO, NONCHÉ SCHIVO E DIFFIDENTE VERSO TUTTI. DA GIORNILA OSSERVAVO MENTRE SE NE STAVA RANNICCHIATA, CON UN’ESPRESSIONE TRISTE EPENSIEROSA...POI ERA ARRIVATO QUESTO CONIGLIETTO, UN BATUFFOLO BIANCO CHESCAPPAVA AL PRIMO IMPERCETTIBILE FRUSCIO, CHE TREMAVA APPENA LO GUARDAVIUN PO’ PIÙ A LUNGO DEL SOLITO... QUANTA INDECISIONE PRIMA DI LASCIARECHE NUVOLA E VAJOLET SI AVVICINASSERO L’UNO ALL’ALTRA...E POI... STENTO ANCORA A CREDERLO! DOPO ESSERSI ANNUSATI E STUDIATI DATUTTI I PUNTI DI VISTA, È SCOCCATA LA SCINTILLA!!! SONO DIVENTATI INSEPARABILI:SI CORRONO DIETRO, GIOCANO, MANGIANO, DORMONO,FANNO LE LOTTE E PERSINO... VANNO IN BAGNO SEMPREINSIEME!!! COSÌ, TRA QUESTE DUE ANIME SOLE, COSÌDIVERSE E CONTRASTANTI, È NATA UN’AMICIZIA MERAVIGLIOSACHE HA CANCELLATO PERSINO IL RICORDO DELLALORO SOLITUDINE.C. ROVELLI, LA MIA VITA CON BAMBI, EDIZIONI COSMOPOLISPER COMPRENDEREMETTI IN ORDINE CRONOLOGICOLE SEQUENZENARRATIVE, NUMERANDOLEDA 1 A 6.SCOCCA LA SCINTILLA:IL CONIGLIETTO E LAMICINA DIVENTANOINSEPARABILI.UNA BIMBA REGALAUN CONIGLIETTO DINOME NUVOLA.ALL’INIZIO VAJOLET È

174

DIFFIDENTE E SE NESTA SOLA.IL CONIGLIETTO VIENEPORTATO IN UN LUOGOCON MOLTI CANI EGATTI.INTANTO NASCE UNAGATTINA DI NOMEVAJOLET.NUVOLA E VAJOLET SIAVVICINANO MOLTOCAUTAMENTE.• QUALE SENTIMENTO ESPRIME LA BAMBINA DI DIECI ANNI REGALANDO L’ULTIMO CONIGLIETTO?• CHE TIPO DI SENTIMENTO PROVA L’AUTRICE PENSANDO CHE IL CONIGLIETTO SARÀ SOLO IN MEZZOA CANI E GATTI?• QUALE SENTIMENTO “UMANO” NASCE E CRESCE TRA NUVOLA E VAJOLET?ANALISI DEL TESTODESCRIVEREI SENTIMENTIIL TESTODESCRITTIVO130DESCRIVEREI SENTIMENTICOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

LA TIMIDALA SCRITTRICE DACIA MARAINI CONFESSA CHE, DA BAMBINA, ERA TERRIBILMENTETIMIDA E IMPACCIATA. SOLO LEGGENDO DIMENTICAVA IL SUO SENSO DIINADEGUATEZZA.

QUANDO AVEVO LA TUA ETÀ ERO UNA BAMBINA TIMIDISSIMA E IMPACCIATACHE NON SAPEVA DOVE METTERE LE MANI E IL NASO. AVEVO PAURA DI TUTTO EDI TUTTI E MI RINTANAVO NEGLI ANGOLI PER NON FARMI VEDERE.NON SO SE SAI COSA SIA LA TIMIDEZZA, MI SEMBRA CHE I BAMBINI DI OGGI

175

SIANO MOLTO PIÙ SICURI DI SÉ. IO CERTO NON CONOSCEVO NESSUNA SICUREZZAE ANCORA OGGI SOFFRO DI UNA CERTA TIMIDEZZA CHE È IL RICORDO DI QUELL’ALTRA,MOLTO PIÙ LONTANA E TERRIBILE. ALLA TUA ETÀ NON RIUSCIVO AD ENTRAREIN UN NEGOZIO CON DISINVOLTURA: COMINCIAVO SUBITO A BALBETTARE CON ILCOMMESSO E QUELLO SI FACEVA L’IDEA CHE FOSSI UNA POVERA SCEMA. ALLORAPRENDEVO IL CORAGGIO A DUE MANI E PER MOSTRARE CHE NON ERO DEL TUTTOSPROVVEDUTA COMPRAVO LA PRIMA COSA CHE MI CAPITAVA TRA LE MANI. COSÌMI CAPITAVA SPESSO DI TORNARE A CASA CON BORSE PIENE DI OGGETTI INUTILI.(...) LA MIA PASSIONE ERANO I LIBRI. LEGGENDO DIMENTICAVO IL MIO FORTE SENTIMENTODI INADEGUATEZZA. SAI COSA VUOL DIRE INADEGUATEZZA? TI È MAICAPITATO DI SENTIRTI FUORI POSTO? ECCO, IL SENTIMENTO DI INADEGUATEZZASIGNIFICA SENTIRSI FUORI POSTO, FUORI TEMPO, FUORI PARTE. COME SE STESSI LÌNEL LUOGO IN CUI SEI SENZA PERMESSO, SENZA RAGIONE, SENZA LIBERTÀ. ALLORATI GUARDI I PIEDI E PENSI: SPERIAMO CHE NON MI NOTINO, PERCHÉ SE MI VEDONO,MI CACCIANO.NON SO DA DOVE DERIVI QUESTA STRANA IDEA CHE IL MIO POSTO NON SIA MAIQUELLO IN CUI SONO, COME SE FOSSI UNA CLANDESTINA, UNA PROFUGA. HO SEMPREAVUTO L’IMPRESSIONE CHE DA UN MOMENTO ALL’ALTRO POTESSE SBUCAREDAL NULLA UNA FIGURA GIGANTESCA, CHE COL DITO PUNTATO MI DICE: CHI TI HADATO IL PERMESSO DI STARE LÌ DOVE STAI? CHI TI HA CHIAMATA? COSA VUOI? EIO NON SO ASSOLUTAMENTE COSA RISPONDERE, MI SENTO GRAVEMENTE IN COLPADI STARE NEL POSTO DOVE MI TROVO, A FARE QUELLO CHE STO FACENDO.UNA VERA DISDETTA QUESTO SENSO DI COLPA ETERNO, PER CUI DOVEVO CHIEDERE

176

SCUSA CONTINUAMENTE AGLI ALTRI PER IL MIO ESSERE AL MONDO, PER IL MIORESPIRARE E TENERE GLI OCCHI APERTI.QUANDO LEGGEVO NO, NON MI SENTIVO FUORI POSTO, COME SE VIVERE LAVITA DEGLI ALTRI FOSSE LA SOLA COSA CHE MI FOSSE PERMESSA. LEGGEVOFINO A SFINIRMI, IMMERGENDOMI NEI LIBRI COME IN UN’ACQUAAMICA E BENIGNA.D. MARAINI, QUANDO AVEVO LA TUA ETÀ, BOMPIANIPER RIFLETTERE• SEI ANCHE TU TIMIDOCOME L’AUTRICE OPPURESEI ESTROVERSO ESICURO DI TE?• RACCONTA UN EPISODIORELATIVO ALLA TUATIMIDEZZA O ALLA TUADISINVOLTURA...• COME SI SENTIVA DAPICCOLA LA SCRITTRICE?• CHE COSA NON RIUSCIVAA FARE?• CHE COSA INTENDEPER SENTIMENTO DIINADEGUATEZZA?• IN CHE MODO DIMENTICAVALA SUAINADEGUATEZZA?ANALISI DEL TESTOIL TESTODESCRITTIVO131DESCRIVEREI SENTIMENTICOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAIL TESTODESCRITTIVO132

177

LA FATTORIA DEI NONNIPADRE E FIGLIO SI RECANO IN UN GIORNO D’ESTATE A TROVARE I NONNI NELLA LOROFATTORIA DI CAMPAGNA: DAVANTI A LORO SI APRE UN MONDO D’ALTRI TEMPI.S’INCAMMINARONO PER LA CAMPAGNA, COL PANIERE IN MEZZO A LORO.ANDERS ERA COSÌ ECCITATO CHE QUASI NON SI REGGEVA SULLE GAMBE. ANCHEIL BABBO ERA DI BUON UMORE E SALIVA AGILE COME UN GIOVANOTTO DIVENT’ANNI. PER RALLEGRARLO ANCOR DI PIÙ, IL BIMBO DIEDE UN PICCOLO STRAPPOAL PANIERE, RISERO ENTRAMBI, LIETI DI ESSERE IN CAMPAGNA E DI CAMMINAREINSIEME PER QUELLA STRADA.(...)AI DUE LATI DEL VIOTTOLO SI STENDEVANO I TERRENI A LORO BEN NOTI, CONLA VEGETAZIONE NEL PIENO RIGOGLIO DELL’ESTATE; LA SEGALE FUMIGAVA, L’ARIACALDA TREMAVA SOPRA I GRIGI STECCATI. LA STRADA SI STACCAVA PER UN TRATTODAL FIUME; PASSARONO DAVANTI AL MULINO, E IL MUGNAIO USCÌ, TARCHIATO EBIANCO DI FARINA, PROPRIO IN TEMPO PER SALUTARLI. VALICARONO UN RUSCELLO,SALIRONO UNA BASSA COLLINA E SUBITO EBBERO AI LORO PIEDI LA FATTORIA DELLANONNA.ERA ALTA, CON UN PICCOLO FRONTONE DI UN ROSSO STINTO, COSICCHÉ APPARIVA ILGRIGIO RIVESTIMENTO DI ASSI. GLI ACERI SI DRIZZAVANO ALTI SOPRA IL TETTO, CHEERA RICOPERTO DA UN BEL MUSCHIO VECCHIO, PIENO DI TREMULA ERBA. IL RUSTICOSI TROVAVA DALL’ALTRO LATO DELLA STRADA ED ERA UNA COSTRUZIONE ANTICA,SALVO UNA PARTE AGGIUNTA DI RECENTE.AFFRETTARONO IL PASSO, E INTANTO GUARDAVANO SE QUALCUNO FACESSE

178

CENNO AGITANDO LE TENDINE. NON NOTARONO NULLA, MA UN VITELLOCORSE LORO INCONTRO SPICCANDO SALTI MATTI, ALLUNGÒ IL COLLO RUGOSOAL DISOPRA DEL RECINTO, LECCÒ LORO LE DITA E MUGGÌ. ALLORA ANCHE LETENDINE COMINCIARONO A MUOVERSI. MA ORMAI ERANO GIÀ ARRIVATI EATTRAVERSAVANO IL GIARDINO.ESSO ERA PIENO DI MELI, PERI, LILLÀ, SPIEGAVA GRANDI AIUOLE DI FIORI -PEONIE, DALIE, CALENDULE DAI COLORI CHIARI, GERANI TRASPORTATI FUORIPERCHÉ ERA ESTATE, LAVANDA, RESEDA - E I LORO PROFUMI SI DIFFONDEVANOLONTANO.LUNGO IL VIALE CORREVA UNA SIEPE BASSA; ANDERS SIALZÒ SULLA PUNTA DEI PIEDI PER ISPEZIONARE AL DI LÀ, ICESPUGLI DEL RIBES. MA GIÀ LA NONNA ERA COMPARSASULLA SCALA DEL VESTIBOLO, IN MEZZO A TUTTI ISUOI FIORI: “RAGAZZI CARI, SIETE PROPRIO VOI! VOI!BRAVI!”. ERA COSÌ VECCHIA CHE BEN POTEVA CHIAMARLIRAGAZZI TUTTI E DUE. (...)IN QUESTO RACCONTOVI SONO ALCUNE SEQUENZENARRATIVECHE NARRANO GLI AVVENIMENTIE ALCUNESEQUENZE DESCRITTIVECHE FORNISCONOINFORMAZIONI EDETTAGLI IMPORTANTIPER COMPRENDEREMEGLIO CIÒ CHE ACCADE.SCRIVI “NA”NEL QUADRATINO RELATIVOALLE SEQUENZENARRATIVE E “DE” INQUELLO RELATIVO ALLESEQUENZE DESCRITTIVE.ANALISI DEL TESTOSEQUENZE NARRATIVEE DESCRITTIVECOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

179

IL TESTO DESCRITTIVO133DIZIONARIOLA NONNA LI PRESE PER MANO, RINGRAZIÒ PER IL CAFFÈ E LO ZUCCHERO CHE ILPICCOLO VOLLE SUBITO MOSTRARLE, APRÌ LORO LA PORTA, LI FECE PASSARE AVANTI,POI LI SEGUÌ CAMMINANDO SILENZIOSA.DENTRO, SI SENTIVA UN CURIOSO ODORE DI LEGNO VECCHIO, DI TERRA, DI LETAMEDISSECCATO: QUELLO CHE RIMANEVA ATTACCATO AGLI ZOCCOLI DEPOSTI NEL VESTIBOLO. DAUNA STANZA AL PIANO SUPERIORE GIUNGEVA UN VIOLENTO ODORE DI CIPOLLE SPARSE LASSÙSOPRA UNA CARTA INGIALLITA.ALZARONO IL SALISCENDI ED ENTRARONO NELL’AMPIO TINELLO. LÀ DENTRO PAREVA QUASIBUIO PER CHI VENIVA DALL’ESTERNO. LA PARTE MAGGIORE DELL’ARREDO ERA FORMATA DADUE GRANDI LETTI RICOPERTI DI PELLI E DA UNA LARGA TAVOLA AL CENTRO DELLA STANZA;VICINO ALLA FINESTRA VI ERA UN TELAIO CON BIANCHERIA DA LETTO. SOPRAIL FOCOLARE ERA APPESO UN ENORME PAIUOLO DI RAME OVE CUOCEVANOLE PATATE. LÀ SEDEVA IL NONNO, E BADAVA AL FUOCO.P. LAGERKVIST, OSPITE DELLA REALTÀ, MONDADORIORA RILEGGI SOLO LE SEQUENZE NARRATIVE E RISPONDI ALLE DOMANDE.• PER DOVE SI INCAMMINANO ANDERS E SUO PADRE?• CHI LI SALUTA LUNGO LA STRADA?• DA DOVE SCORGONO LA FATTORIA DELLA NONNA?• CHI CORRE LORO INCONTRO SPICCANDO SALTI MATTI?• DA CHE COSA CAPISCONO CHE IL LORO ARRIVO È STATO AVVERTITO DA CHI ABITA NELLA FATTORIA?• CHE COSA STA FACENDO ANDERS QUANDO LA NONNA LI CHIAMA?• CHI SCORGONO NEL TINELLO SEDUTO VICINO AL FUOCO?ORA RILEGGI LE SEQUENZE DESCRITTIVE E RISPONDI ALLE DOMANDE.• QUAL È LO STATO D’ANIMO DI ANDERS QUANDO S’INCAMMINA CON IL PAPÀ PER LA CAMPAGNA?• COM’È L’UMORE DEL PADRE?• COME SI PRESENTA IL PAESAGGIO AI DUE LATI DEL VIOTTOLO?• COME VIENE DESCRITTA LA FATTORIA DELLA NONNA OSSERVANDOLA DALLA COLLINA?• QUALI PIANTE E FIORI SONO PRESENTI NEL GIARDINO DELLA NONNA?

180

• QUALI DATI OLFATTIVI VENGONO ANNOTATI, ENTRANDO NELL’ABITAZIONE?• QUALI MOBILI SONO PRESENTI NEL TINELLO?PER COMPRENDERECERCA IL SIGNIFICATO DI QUESTE PAROLEE SCRIVILO SUL QUADERNO. FUMIGAVA -CALENDULE - RESEDA - VESTIBOLO - SALISCENDI.COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLALE FOGLIE DEL TIGLIO SIPOSSONO USARE PER LETISANE. CONOSCI ALTREFOGLIE O FIORI PRIMAVERILICHE SI POSSONOUTILIZZARE PER SCOPIALIMENTARI?

PROFUMIDI PRIMAVERAPASSEGGIANDO A CONTATTO CON LA NATURA, SI POSSONO FARE INCONTRIINTERESSANTI E SI POSSONO IMPARARE NUOVE RICETTE… PROFUMATE.

LA VECCHIETTA RACCOGLIEVA I FIORI DI PRIMAVERA SULLE RIVE DEI FOSSI E LIPONEVA IN UN SACCHETTO DI STOFFA BIANCA, MENTRE CARLOTTA LA GUARDAVA DILONTANO.S’INERPICÒ POI SU PER UNO STRETTO SENTIERO E LA BAMBINA, PRESA DALLA CURIOSITÀ,LA SEGUÌ. L’ANZIANA SIGNORA PROCEDEVA CON DIFFICOLTÀ E, AD UN TRATTO,INCIAMPÒ IN UNA RADICE NODOSA EMERSA DAL TERRENO E CADDE. CARLOTTAAFFRETTÒ IL PASSO E LA RAGGIUNSE.“S’È FATTA MALE, SIGNORA?”“NON TANTO, BAMBINA, MA SE TU POTESSI AIUTARMI A RECUPERARE I FIORI TENE SAREI GRATA”.LA VECCHINA S’APPOGGIÒ AL BRACCIO DI CARLOTTA, PRESE IL SACCHETTO DI TELA

181

RIGONFIO CHE LA BAMBINA LE PORGEVA ED INSIEME SI AVVIARONO VERSO UNACASETTA DI MATTONI A VISTA.“IO ABITO QUI.” DISSE LA NONNINA. “VORRESTI ENTRARE? HO UN INFUSO DI FIORIDI TIGLIO, FRESCO E MOLTO DISSETANTE”.“GRAZIE, LO BERRÒ VOLENTIERI”.LA CASETTA, ALL’INTERNO, ERA MOLTO PULITA, MA LA COSA CHE COLPIVA DI PIÙERA IL PROFUMO DELLE ERBE AROMATICHE, APPESE ALLE TRAVI DEL SOFFITTO,CHE SI SECCAVANO ALL’OMBRA.“COSA NE FARÀ DEI FIORI RACCOLTI OGGI, SIGNORA? APPENDERÀ ANCHEQUELLI?” CHIESE LA BAMBINA.“NO DI CERTO. I PICCOLI FIORI DI PRIMAVERA NON SI APPENDONO.SCALDERÒ UN PENTOLINO D’ACQUA E NE FARÒ UN INFUSO MOLTOCONCENTRATO”.“PER BERLO?” DOMANDÒ ANCORA CARLOTTA.RACCONTA TU134COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLANOTTE DI PRIMAVERASTANCO DELLA DOLCE, GIORNATADI PRIMAVERA,L’ALBERO DI MAGNOLIAAPRE LE BIANCHE MANI.RIPOSA NEL RAGGIO LUNARELO SPLENDORE DEI FIORI;PIPISTRELLISAETTANO MUTITRA I RAMI BLU.WEI LI PORISPONDI:• QUALI COLORI APPAIONO NELLA POESIA?• CHE COSA SONO “LE BIANCHE MANI DELLA MAGNOLIA”?• COME MAI I RAMI SONO BLU?• QUALI ALTRI ALBERI FIORISCONO ALL’INIZIODELLA PRIMAVERA?RISPONDI:• IN QUALE STAGIONE SI SVOLGELA VICENDA?• CHE COSA RACCOGLIE LA VECCHIETTA?

182

• CHE COSA FA CON I FIORI E LEERBE?• CHE COSA OFFRE LA SIGNORAALLA BAMBINA?• CHE COSA C’ERA APPESO ALSOFFITTO?PER COMPRENDERE“MI DISPIACE, MA ALCUNI FIORI NON SONO COMMESTIBILI, FARÒ COSÌ: TERRÒ ILPENTOLINO BEN CHIUSO FINCHÉ L’INFUSO NON SI SARÀ RAFFREDDATO, POI LO COLERÒATTRAVERSO UNA TELA BIANCA. INFINE LO METTERÒ IN UNA BOTTIGLIA DI VETROSCURO CON L’ALCOOL PURO, QUELLO CHE SERVE PER CONSERVARE LE CILIEGIE.”“COSÌ POI LO BEVE.”“MA NO! TI HO GIÀ DETTO CHE ALCUNI FIORI NON SONO DA BERE O DA MANGIARE.LO USO COME DISINFETTANTE, OPPURE PER SCIOGLIERE LE MACCHIE DIGRASSO O ANCORA, D’INVERNO, NE METTO UN PO’ IN UN PICCOLISSIMO PENTOLINOD’ACQUA CALDA SULLA STUFA, IN MODO CHE LE STANZE PROFUMINO DI FIORIANCHE CON LA NEVE.”“ACCIPICCHIA, NON SAPEVO CHE CI SI POTESSERO FARE TUTTE QUESTECOSE. POSSO PORTARNE UN PO’ ALLA MAMMA?”“OGGI NO, PERCHÉ CI VUOLE MOLTO TEMPO A PREPARARLO,MA SE TORNERAI DA ME DOMANI TE NEFARÒ TROVARE SICURAMENTE UNA BOTTIGLIETTA.FORSE T’INSEGNERÒ ANCHEQUALCHE ALTRO SEGRETO.”“GRAZIE, GRAZIE DAVVERO. ADESSODEVO ANDARE.”CARLOTTA USCÌ DALLA CASETTA CONL’IMPRESSIONE CHE LA PRIMAVERA,QUELL’ANNO, FOSSE PIÙ PRIMAVERADEL SOLITO.CINZIA BINELLIPER COMPRENDERE135COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAPAUL CÉZANNE“MONT SAINTE-VICTOIRE”OCCHIO AL DIPINTO

183

PAUL CÉZANNE, MONT SAINTE-VICTOIRE, SUCCESSIVO AL 1878, OLIO SU TELA, NEW YORK, METROPOLITAN MUSEUM OF ART.PAUL VIDE QUESTO PAESAGGIODURANTE UN VIAGGIO VERSOMARSIGLIA IN PIENA PRIMAVERAE NE RESTÒ AFFASCINATO; ILPROFILO DI QUESTO MONTE RICORRERÀSPESSO NEI SUOI DIPINTIA PARTIRE DA QUEST’OPERA.IN QUESTA VIVIDA GIORNATASOLEGGIATA, CÉZANNE “BLOCCA”SU TELA LA FORMA E I COLORIDELLA ROCCIA DEL MONTEIN RAPPORTO AL VERDE VIVIDODEL PAESAGGIO MEDITERRANEOE DEL LUNGO ACQUEDOTTO CHECORRE SUL PIATTO DEI CAMPI.• A PARTIRE DAI PINI IN PRIMOPIANO, PUOI ELENCARE I PIANICHE SI SUSSEGUONO FINO ALCIELO?• DA QUALE PUNTO DI VISTA CÉZANNERITRAE IL PAESAGGIO?• GUARDA I COLORI NEL LOROINSIEME: PUOI NOTARE LAPRESENZA DI COLORI CALDI ECOLOR FREDDI?• CI SONO ELEMENTI TRATTEGGIATIIN MANIERA PIÙ NITIDAE ALTRI PIÙ SFUMATI? QUALISONO?PAUL CÈZANNE NACQUE NEL 1839 DAUNA RICCA FAMIGLIA BORGHESE DELSUD DELLA FRANCIA. QUANDO CAPÌ CHELA SUA GRANDE PASSIONE ERA LA PITTURA,IL PADRE INIZIALMENTE LO OSTACOLÒ,MENTRE EBBE SEMPRE L’APPOGGIODELLA MADRE E DELLA SORELLA. LAPRIMA PARTE DEL SUO LAVORO SI RIFÀIN PIENO ALLA POETICA IMPRESSIONISTA.SEGUE UN SECONDO PERIODO PIÙINTIMISTA E PERSONALE. FINÌ LA SUACARRIERA IN UN GRANDE ISOLAMENTO,AL CONTRARIO DEGLI ESORDI RICCHI DIFREQUENTAZIONI INTELLETTUALI PARIGINE.MORÌ IN PROVENZA NEL 1906.COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAHAI NOTATO IN CHE POSIZIONE SI TROVA QUESTO ALBERO RISPETTO A

184

TUTTO IL DIPINTO? SEMBREREBBE IL “PROTAGONISTA” DI QUEST’OPERA,MA IL TITOLO FA RIFERIMENTO AL MONTE SULLO SFONDO. PENSICHE SERVA PER AIUTARE A DARE LA SENSAZIONE DI PROFONDITÀ DELPAESAGGIO? SÌ NO.PROVA A SPIEGARE PERCHÉ.OSSERVA IL RIQUADRO.CÉZANNE COME RIPRODUCE QUESTI PARTICOLARI:CON UNA PITTURA DETTAGLIATA O CONRAPIDE PENNELLATE GEOMETRICHE?I PIANI LONTANI TI DANNO UN SENSO DI NITIDEZZAO DI SFUMATO?DISEGNA UN PAESAGGIO CON UN ELEMENTOIN PRIMISSIMO PIANO CHE TAGLIA CIÒ CHE ÈRAPPRESENTATO SULLO SFONDO (UN SENTIERO,UN FIUMICIATTOLO, DEI CAMPI, UN PAESE).PER AUMENTARE L’EFFETTO “PRIMO PIANO/SFONDO”, CALCA MAGGIORMENTE IL TRATTO AMATITA DELLE FIGURE IN PRIMO PIANO E STAIPIÙ LEGGERO NEL DISEGNARE GLI ELEMENTISULLO SFONDO.GUARDA I COLORI DEL PRIMO PIANO E QUELLI SULLO SFONDO.QUALI SONO PIÙ VIVACI E QUALI PIÙ TENUI?TI SEMBRA CHE IL COLORE AIUTI A “DESCRIVERE” LO SPAZIO?IN CHE MODO?137COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAIMITANDO QUESTO DIPINTO DI PAUL CÉZANNE, PROVIAMO A DIPINGERE ANCHE NOIUN PAESAGGIO SFR UTTANDO TUTTE LE OSSER VAZIONI FATTE FINORA.PRIMA DI TUTTO, ALCUNE CONSIDERAZIONI SUGLI STRUMENTI USATI DA CÉZANNE:DI LUI SI SA CHE AMAVA DIPINGERE CON LE SPATOLE. QUESTI STRUMENTI,ASSIEME AI PENNELLI A PUNTA PIATTA, HANNO RESO POSSIBILE IL RAGGIUNGIMENTODI UN TIPO DI PITTURA MOLTO PERSONALE E RICONOSCIBILE, CARATTERIZZATOSPESSO DA GEOMETRIE, INDIVIDUABILI NEL QUADRO PRESO IN ESAMENELLA RAPPRESENTAZIONE DELLE ARCHITETTURE DEI CAMPI. PRIMA DI INIZIAREA DIPINGERE, ALLENATI SU UN FOGLIO A CREARE CAMPITURE (AREE DIPINTE)CON SPATOLE E PENNELLI PIATTI, COSÌ COME NEGLI ESEMPI A FIANCO.CONTINUA A DIPINGERE IL PAESAGGIO, MESCOLANDO COLORIPIÙ CALDI E APPLICANDO PENNELLATE PIÙ DEFINITE;USA UN PO’ DI QUELLE GEOMETRIE DI CUI TI HO ACCENNATOPRIMA.

185

DEDICATI, ORA, ALLA COLORAZIONE DEL PRIMOPIANO, USANDO TONI VIVACI E DEFINITI. LA LUCE,IN QUESTO CASO, DETERMINA ZONE CHIAREE SCURE MOLTO NETTE, A DIFFERENZA DELLOSFONDO IN CUI, ESSENDO MOLTO PIÙ DIFFUSAE SOFFICE, DETERMINA TONALITÀ PIÙ TENUI ESFUMATE.34DISEGNA IL PROFILO DI UNA COLLINA E ABBOZZA DEGLIELEMENTI IN PRIMO PIANO CHE COPRONO E ”TAGLIANO”I PIANI SUCCESSIVI; PUOI PRENDERE LIBERAMENTE ISPIRAZIONEDA CÉZANNE, COSÌ COME INVENTARE, SE TE LASENTI. COMINCIA A DIPINGERE IL CIELO E LA COLLINA CONCOLORI FREDDI E SFUMATI.ECCO IL RISULTATO FINALE!12138COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

CESTINIPORTAUOVACESTINO PORTAUOVALA STRUTTURA BASE DEL CESTINOÈ RAPPRESENTATA DALLA SCATOLADI FORMAGGINI ROTONDA. RITAGLIAUNA STRISCIA DI CARTONCINOGIALLO LARGA 2 CM E DI LUNGHEZZACORRISPONDENTE ALLA CIRCONFERENZADELLA SCATOLA. TAGLIAUN’ALTRA STRISCIA (2 X 16 CM)DAL CARTONCINO MARRONE E PIEGALASEGUENDO LE INDICAZIONIRIPORTATE SUL CARTAMODELLO(G1). INTRECCIA LE DUE STRISCEE FISSALE CON LA COLLA INTORNOALLA SCATOLA. PER FARE IL MANICO,RITAGLIA UNA STRISCIA DI CARTONCINOGIALLO E UNA MARRONEED INCOLLALE UNA SULL’ALTRA.GALLO E GALLINAPORTAUOVA

186

RITAGLIA IL CORPO DEL GALLO(G2) E DELLA GALLINA (G8)DAL CARTONCINO BIANCO. POI,RITAGLIA DAL CARTONCINO DIDIVERSI COLORI LE ALI (G3-4), LA CRESTA (G5) E L’ERBA(G7) DEL GALLO, GLI OCCHI(G6), LE ALI (G9-10), LA CRESTA(G11) E L’ERBA (G12)DELLA GALLINA.INCOLLA IL CORPO DEL GALLO E DELLAGALLINA LUNGO LE LINGUETTECONTRASSEGNATE E POI INCOLLAL’ERBA. PIEGA LE ALI SEGUENDO LEINDICAZIONI DEL CARTAMODELLO,POI INCIDI CON IL CUTTER LE PENNEDELLA CODA. INFINE, INCOLLASU ENTRAMBI I LATI DEL CORPO LEALI, GLI OCCHI, LA CRESTA E LE PENNEDELLA CODA SFALSATE.1 2 3

CREA TU!MATERIALECARTONCINO 300 G/M2 BIANCO - CARTONCINO140 G/M2 ROSSO, GIALLO, ARANCIONE,BLU, VERDE, MARRONE - SCATOLADI FORMAGGINI ROTONDA - COLLA - FORBICIE CUTTERCARTAMODELLO DELL’ATTIVITÀ (G1 - G12)SULLA GUIDA PER L’INSEGNANTE123ATTIVITÀ TRATTA DAL VOLUME “TANTE IDEE PER LA PASQUA” - COLLANA CREARE CON I CARTAMODELLI - EDIZIONI DEL BORGO 139COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

INVENZIONE PASQUALINA

187

CHI DI VOI VORREBBE ESSERE UN INVENTORE? FORSE LA MAMMA NON SAREBBETANTO CONTENTA DI TRASFORMARE LA CUCINA IN UN LABORATORIO…

IL PROFESSOR CEREBRUS, GRANDE E FAMOSISSIMO INVENTORE, INSEGNANTE D’INGEGNERIAALL’UNIVERSITÀ, ENTRÒ IN CUCINA GRIDANDO:“EVVIVA! MOGLIE MIA CARA, ASCOLTA UN PO’ CHE INVENZIONE HA INVENTATO ILMIO CERVELLO DA INVENTORE!”LA SIGNORA PASQUINA SORRISE E SCOSSE LA TESTA CON LA STESSA ESPRESSIONECHE SI RISERVA AI BAMBINI, PROPRIO COME FACEVA CON DANIELECHE, UN LIBRO IN UNA MANO E UN PANINO NELL’ALTRA, STAVAMANGIANDO MERENDA AL TAVOLO DEI NONNI.INCURANTE DELLE BRICIOLE, CEREBRUS SPIEGÒ SOTTO IL NASO DELLAMOGLIE E DEL NIPOTE UN DISEGNO SU CARTA LUCIDA, CHERAPPRESENTAVA UN MACCHINARIO COMPLICATISSIMO, CON TUBI,FILI, SERBATOI, LUCINE, IMBUTI, RULLI E NASTRI TRASPORTATORI.“CHE COS’È?” CHIESE DANIELE, IMPROVVISAMENTE INTERESSATO.“COME… COS’È? NON SI VEDE? È UN FABBRICAUOVA!”RISPOSE IL PROFESSORE UN PO’ OFFESO.“GUARDA, NONNO, CHE IN FONDO AL CORTILE ABBIAMO GIÀ LEGALLINE.”“CERTO, MA LE GALLINE NON FANNO LE UOVA DI PASQUA!”REPLICÒ IL PROFESSORE TRIONFANTE.“GIÀ… QUELLE LE FA IL PASTICCERE GIÙ ALL’ANGOLO.” PROVÒ AD OBIETTARELA MOGLIE, CHE AVEVA IN MENTE L’IMMAGINE DELLA TERRIBILE MACCHINASFERRAGLIANTE NELLA SUA IMMACOLATA CUCINA.“SUVVIA, PASQUINA, TU MI CONOSCI. NON È LA STESSA COSA. GUARDA QUESTOPICCOLO IMBUTO A TROMBA, CHE FINISCE NELL’AMPOLLA SEMILUCIDA APPOGGIATASUL RISUCCHIATORE ELETTRONICO. A COSA PUÒ SERVIRE, SECONDO TE?”140COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA“MA… COSÌ SU DUE PIEDI… NON SAPREI. FORSE PER OMOGENEIZZARELO ZUCCHERO?”“ACQUA! TU, NIPOTE, COSA NE DICI?”“POTREBBE ESSERE UN RIGONFIATORE AUTOMATICO DI CIOCCOLATO TIEPIDO

188

PER UOVA SFERICHE.”“SBAGLIATO DI NUOVO! VI PRESENTO IL PRIMO, UNICO, INIMITABILE…LEGGIVOGLIE!!”LO DISSE CON UN TONO DA VENDITORE AMBULANTE CHE LASCIÒ PASQUINAE DANIELE CON GLI OCCHI SGRANATI E A BOCCA APERTA, CONVINTI CHE ILPOVERO CEREBRUS AVESSE SUBÌTO L’INFLUENZA DI QUALCHE ESPERIMENTODI TROPPO. LUI NON SE NE DIEDE PER INTESO E CONTINUÒ:“L’IMBUTO CATTURA I DESIDERI DALLA TESTA DEI BAMBINI, LI DEPOSITA NELL’AMPOLLA, MENTRE IL RISUCCHIATOREELETTRONICO LI PRELEVA UNO PER UNO E LI TRASFORMA NEGLI OGGETTI CORRISPONDENTI,CURANDO I MINIMI PARTICOLARI. NATURALMENTE, PRENDE IL MATERIALENECESSARIO DAI SERBATOI COLORATI CHE VEDETE ALLINEATI NELLA PARTESUPERIORE DELLA MACCHINA. ALL’ESTREMITÀ OPPOSTA, UN CIRCUITO INTERNODI RISCALDAMENTO E RAFFREDDAMENTO FONDE IL CIOCCOLATO, LOCOLA NEI DUE STAMPI GEMELLI DELLE METÀ DELL’UOVO E LO RAFFREDDA ABASSISSIMA TEMPERATURA PER TEMPRARLO. NEL FRATTEMPO LA SORPRESADESIDERATA È PRONTA E PUÒ ESSERE INFILATA FRA LE DUE PARTIDELL’UOVO, CHE SARANNO POI UNITE E SALDATE, USCENDO INFINESUL NASTRO TRASPORTATORE. TUTTO CHIARO, NO?”TRAVOLTI DA QUEL FIUME DI PAROLE, NONNA E NIPOTE EBBEROSOLO LA FORZA DI ANNUIRE CON IL CAPO.“CORAGGIO, ALLORA. COSA ASPETTIAMO? HO GIÀ COMPRATOTUTTO IL NECESSARIO.”ERANO LE DUE DI NOTTE QUANDO FINIRONO DI MONTARE IN CUCINA LAMACCHINA FABBRICAUOVA, ED ERANO LE TRE QUANDO RIUSCIRONO A METTERLAIN FUNZIONE.IL PRIMO UOVO SPERIMENTALE TOCCÒ A DANIELE, ALLA TESTA DEL QUALECEREBRUS APPOGGIÒ IL FAMOSO IMBUTO A TROMBA.“PRONTO, NIPOTE?”“CRE… CREDO DI SÌ, NONNO…”UNO STRIDIO, UN CIUF CIUF, UN GRACCHIARE D’INGRANAGGI E, IN POCHIMINUTI DALLA MACCHINA USCÌ UN UOVO DI CIOCCOLATO PERFETTO.“APRILO, CORAGGIO. VEDIAMO SE LA SORPRESA È QUELLA CHESPERAVI!” DISSE IL PROFESSORE ANCORA VISPO COME SE FOSSEROLE DIECI DEL MATTINO (INVECE ERANO PIÙ O MENO LE

189

QUATTRO).DANIELE, SBADIGLIANDO SFINITO, APRÌ L’UOVO E… TROVÒDAVVERO LA RISPOSTA AI SUOI DESIDERI: UNA COPIA, MINUSCOLAMA PERFETTA NEI MINIMI DETTAGLI, DEL SUOLETTO!CINZIA BINELLI 141COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA1LA PAROLA POESIA È DI ORIGINE GRECA, SIGNIFICA“CREARE, FARE CON L’IMMAGINAZIONE”.CON LA POESIA SI ESPRIMONO, IN FORME DIVERSEDALLA PROSA, SENTIMENTI E REALTÀ CHE RISPECCHIANOLA VISIONE DEL MONDO E LA SENSIBILITÀDI CHI SCRIVE. LA REALTÀ QUOTIDIANA VIENE VISTACON OCCHI NUOVI E ASSUME UN SIGNIFICATO PIÙPROFONDO.IL LINGUAGGIO DELLA POESIA È RICCO DI IMMAGINI,DI RITMO E DI MUSICALITÀ ED UTILIZZA LEPAROLE IN MODO ORIGINALE E CREATIVO, ARRICCHENDOLEDI SIGNIFICATI.ANALIZZARE E INTERPRETARE UNA POESIAANCHE QUEST’ANNO ANALIZZEREMO ED INTERPRETEREMOLA STRUTTURA, LA MUSICALITÀ, LE FIGURERETORICHE DI ALCUNI TESTI POETICI.-- STRUTTURA: STROFE, VERSI, RIME.-- MUSICALITÀ: RITMO, ONOMATOPEE,ALLITTERAZIONI.-- FIGURE RETORICHE:SIMILITUDINE, PERSONIFICAZIONE,METAFORA.CHE COS’È LA POESIA 2 CHI È IL POETAIL POETA, CON LA SENSIBILITÀ DEL SUO ANIMO, SA TROVARELE PAROLE GIUSTE PER TRASFORMARE IN POESIA OGNI MOMENTODELLA VITA, GLI STATI D’ANIMO, LE SENSAZIONI E LEEMOZIONI, CHE SONO COMUNI A TUTTI GLI UOMINI. EGLI SAGUARDARE LA REALTÀ E LA STORIA CON OCCHI DIVERSI E SAPARLARE AL CUORE DI OGNUNO DI NOI.IL POETAIL POETA È UN UCCELLOCHE BECCA LE PAROLEE SCAPPA IMPAURITOSE LO VUOI CATTURARE.IL POETA È GAGLIARDO

190

HA QUALCOSA NELLO SGUARDOCHE TU DICI: È UN POETA.IL POETA È UNA COMETACHE ANNUNCIA UN MONDO NUOVO.IL POETA È UN SANTO.IL POETA È UNA SPIA.IL POETA È IL TITOLODI QUESTA MIA.S. BENNI, PRIMA O POIL’AMORE ARRIVA, FELTRINELLIPOESIASTRUTTURA SUONI IMMAGINISTROFE RITMO SIMILITUDINIVERSI ONOMATOPEE PERSONIFICAZIONIRIME ALLITTERAZIONI METAFORE• A COSA VIENE PARAGONATO IL POETA NEL PRIMO VERSO?............................................................................• COSA SIGNIFICA DIRE CHE IL POETA “SCAPPA IMPAURITOSE LO VUOI CATTURARE”? CHE È UN FIFONECHE IN CIÒ CHE DICE QUALCOSA CI SFUGGE SEMPRE• CHE COSA CI ANNUNCIA IL POETA?......................................................................................................................................................................................ANALISI DEL TESTO142COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLACARTAE PRENDI CARTABIANCAO AZZURRA VERDE ROSSADI OGNI COLORE,UN LENZUOLO SPIEGATOUNA GRAN SABBIA LISCIAACQUA PULITA,CARTA ARIAPER UNA PENNA DI FUMO,CARTA MAREPER UNA PENNA PIRATA.CARTA NERASE SEI PENNA BIANCAMA NON CARTA CARBONE.PRENDI UNA CARTA NON CONFUSA, CHIARACHE ASPETTI IL SEGNOCOME UN PRATO DI NEVE

191

LA TUA CORSA STRILLATA...DUNQUEOGNI CARTA VA BENEPURCHÉ SIA SPAZIOSA ABBASTANZAE SILENZIOSA.E. ZAMPONI - R. PIUMINI, CALICANTO, EINAUDIPER FARE LA POESIAI POETI CI SUGGERISCONOCOME FARE UNA POESIA.IL PRIMO PASSO, CI DICE ILPOETA ROBERTO PIUMINI, ÈSCEGLIERE LA CARTA SU CUISCRIVERE. SEMBREREBBEUNA COSA DI POCA IMPORTANZA,INVECE NON È AFFATTOUNA SCELTA BANALE...QUALI TRA QUESTE AFFERMAZIONI ESPRIMONO IL PENSIERODEL POETA? SEGNALE CON UNA CROCETTA.OGNI CARTA VA BENE, PURCHÉ DIA SPAZIO AI TUOI PENSIERI.SCRIVI ANCHE SU CARTA NERA, MA L’IMPORTANTE ÈNON COPIARE.SCRIVERE UNA POESIA, SU QUALSIASI CARTA, ÈESPRESSIONE DI UN DESIDERIO PERSONALE, FORTE EVIVO.LA CARTA DEVE ESSERE DI QUALITÀ E DEVI FARE ATTENZIONEA NON MACCHIARLA.LA CARTA DEVE ESSERE BIANCA, PERCHÉ SI LEGGEMEGLIO.3• QUALI TIPI DI CARTA ELENCATI NELLA POESIA SONO DEI REALI SUPPORTISU CUI SCRIVERE?.....................................................................................................................................................• QUALI TIPI DI CARTA INVECE SONO SUPERFICI SU CUI SCRIVERE CONL’IMMAGINAZIONE?.........................................................................................................................................................• QUALI TIPI DI PENNA VENGONO NOMINATI?.........................................................................................................................• QUALE CARATTERISTICA FONDAMENTALE DEVE COMUNQUE POSSEDERELA CARTA, PER ANDARE BENE?....................................................................................................................................• TU SU CHE TIPO DI CARTA VORRESTI SCRIVERE?........................................................................................................................• E CON CHE TIPO DI PENNA?....................................................

192

ANALISI DEL TESTOPER COMPRENDERE143COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAVERSI, STROFE E RIMELA SCRITTURA IN VERSI DISTINGUE LA POESIA DAL TESTO IN PROSA. COME RICORDERAI,OGNI RIGA DELLA POESIA SI CHIAMA VERSO; LA SUA LUNGHEZZA È VARIABILEE SI MISURA CONTANDO IL NUMERO DELLE SILLABE.IL VERSO DI UNDICI SILLABE SI CHIAMA ENDECASILLABO.LE STROFE SONO GRUPPI DI VERSI SEPARATI TRA LORO DA UNO SPAZIO BIANCO EDISPOSTI IN MODO DA CREARE UN RITMO.LA POESIA CHE SEGUE È COMPOSTA DI DUE STROFE IN CUI GLI ENDECASILLABI SIALTERNANO A VERSI PIÙ BREVI. PROVA A CONTARE LE SILLABE.FAVOLETTATU/ SEI/ LA/ NU/VO/LET/TA, IO/ SO/NO IL/ VEN/TO;TI/ POR/TO O/VE/ A ME/ PIA/CE;QUA/ E LÀ/ TI/ POR/TO/ PER/ IL /FIR/MA/MEN/TO,E NON/ TI/ DO/ MAI/ PA/CE.VAN/NO A/ SE/RA A/ DOR/MI/RE/ DIE/TRO I/ MON/TILE/ NU/VO/LET/TE/ STAN/CHE.TU/ NEL/ TUO/ LET/TIC/CIO/LO I /SON/NI HAI/ PRON/TISOT/TO/ LE/ COL/TRI/ BIAN/CHE.U. SABACOME GIÀ SAI, LA RIMA È LA RIPETIZIONE DI SUONI SIMILI TRA LE PARTI FINALIDELLE PAROLE. I VERSI DI UNA POESIA POSSONO RIMARE IN VARI MODI. SE NON VISONO RIME REGOLARI SI DICE CHE LA POESIA È SCRITTA IN VERSI “SCIOLTI”.RICORDIAMO CHE CI SONO DIVERSI TIPI DI RIMA:• RIMA BACIATA: DUE VERSI CONSECUTIVI RIMANO TRA LORO. SEGUE LO SCHEMAAABB.• RIMA ALTERNATA: IL PRIMO VERSO RIMA CON IL TERZO, IL SECONDO CON ILQUARTO E COSÌ VIA. SEGUE LO SCHEMA ABAB.• RIMA INCROCIATA: IL PRIMO VERSO RIMA CON IL QUARTO E IL SECONDO CON ILTERZO. SEGUE LO SCHEMA ABBA.

193

IL TESTO 4POETICO144LA STRUTTURARITMICACOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLACOMPLETA.• IL PROTAGONISTA DELLA POESIA È........................• IL TEMPO A CUI SI RIFERISCE LA POESIA È:..........................................................................• I LUOGHI NOMINATI SONO:............................................................................................................• INDICA PER OGNI ELEMENTO GLI AGGETTIVICHE LO CARATTERIZZANO:SOLE ......................................................................;GIORNO ........................... E...................................;SOFFITTA ................................................................;TEGOLE...................................................................;VOLTO................................................., ................................................... E.....................................................;LUCE ........................................................................... E ................................................................................;ARIA ................................................................................................................................................................• EVIDENZIA IN GIALLO LE PAROLE DELLA POESIA CHE TI SUGGERISCONO UN’IDEA DI LUCENTEZZA E DI SERENITÀ.IMPERIOSO1:CON FIEREZZA E ORGOGLIOSCROSCIANTE2:GETTA CON FORZAI SUOI RAGGI SULLA TERRASBRECCIATE3:UN PO’ ROTTETERSA4: PULITANOTE AL TESTOIL SOLE D’ESTATEIL SOLE È GRANDE E VIAGGIA IMPERIOSO1NEL CIELO VUOTO SENZA RIPOSO,E QUANDO IL GIORNO È AZZURRO RADIANTEPIÙ DELLA PIOGGIA SI EFFONDE SCROSCIANTE.2NELLA SOFFITTA RAGNATELOSAINVESTE LA POLVERE DI LUCE RADIOSA,E DALLE TEGOLE UN POCO SBRECCIATE3PORTA AL FIENILE LE SUE FRESCHE RISATE.E INTANTO MOSTRA AL GIARDINO AMMIRATO

194

IL VOLTO ROSSO, PIENO E DORATOE SPARGE LUCE CALDA E BRILLANTEIN OGNI ANGOLO E IN MEZZO ALLE PIANTE.SULLE COLLINE E NEL BLU DEL CIELO,NELL’ARIA TERSA4 SPAZZANDO OGNI VELO,PER DIVERTIRSI O PIANTARE LE ROSE,È IL GIARDINIERE DI TUTTE LE COSE.ROBERT LOUIS STEVENSON• QUESTA POESIA È COMPOSTA DA ...... STROFE.• OGNI STROFA È FORMATA DA ...... VERSI.• COLORA ALLO STESSO MODO I QUADRATINI DEIVERSI CHE RIMANO TRA LORO.• LO SCHEMA DELLA RIMA È AABB;SI TRATTA DI UNA RIMA:BACIATA ALTERNATA INCROCIATAANALISI DEL TESTOPER COMPRENDERE145IL TESTO POETICOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLALA POESIA È STRETTAMENTE LEGATA ALLA MUSICA. IL POETA SPESSO SCEGLIELE PAROLE IN BASE AL SUONO IN ESSE CONTENUTO. ALL’INTERNO DELLAPOESIA SI FORMANO COSÌ DEGLI “ECHI SONORI”, ATTRAVERSO CUI IL POETACERCA DI FAR “SENTIRE” LE IMMAGINI CHE DESCRIVE.L’ONOMATOPEA È UNA PAROLA CHE IMITA O TALVOLTA RIPRODUCEFEDELMENTE DEI SUONI (VOCI, RUMORI, VERSI DI ANIMALI).NACCHERANACCHERANACCHERANACCHERASCARABEO SONORO.NEL RAGNODELLA MANOARRICCI L’ARIACALDAE TI STROZZI NEL TUO TRILLODI LEGNO.NACCHERANACCHERANACCHERAF. GARCÌA LORCA, POESIE, GUANDANACCHERA È UNA

195

PAROLA ONOMATOPEICA.SE LA RIPETI TANTE VOLTESENTIRAI UN SUONOMOLTO SIMILE A QUELLOPRODOTTO DA QUESTOTIPICO STRUMENTO MUSICALESPAGNOLO.• DI QUANTI VERSI È COMPOSTA LA POESIA? SONO RAGGRUPPATI?COME?...................................................................................• SOTTOLINEA NELLA POESIA LA PAROLA NACCHERA E LE ALTRE PAROLE CHECONTENGONO CONSONANTI E VOCALI ADATTE A RIPRODURRE LA STESSASECCA SONORITÀ DELLA NACCHERA.• LA FORMA DELLA NACCHERA RICHIAMA QUELLA DELLO SCARABEO. ATTRAVERSOQUALE FIGURA RETORICA IL POETA ESPRIME QUESTA SOMIGLIANZA?SIMILITUDINE PERSONIFICAZIONE METAFORA• A COSA VIENE PARAGONATA LA MANO CON LE DITA CHE SI APRONO ECHIUDONO PER SUONARE?...........................................................ANALISI DEL TESTODIZIONARIONACCHERA: PICCOLOSTRUMENTO DI LEGNO AFORMA DI CONCHIGLIA.IL TESTOPOETICO146LA SONORITÀDELLA POESIACOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAL’ALLITTERAZIONE È LA RIPETIZIONE DI UNO STESSO SUONO (DATO DA UNA SINGOLALETTERA O DA UN GRUPPO DI LETTERE) ALL’INTERNO DI DIVERSE PAROLE.• L’USO DELL’ALLITTERAZIONE DÀ ALLA POESIA UNA SONORITÀ PARTICOLARE.QUALI LETTERE O GRUPPI DI LETTERE SI RIPETONO NELLAPRIMA STROFA?............................................................................................................................................................• A QUALE SUONO RIMANDANO?...............................................A UN TICCHETTIO A UN MORMORIO A UNO SCROSCIO• QUALI LETTERE SI RIPETONO NELLA SECONDA STROFA?...................

196

• QUALE IMMAGINE TI FANNO VENIRE IN MENTE?LO SCORRERE LENTO E TRANQUILLO DELL’ACQUALO ZAMPILLARE DELLA FONTANA UNA PIOGGERELLA• QUALE PAROLA E QUALE LETTERA VENGONO RIPETUTE NELLA TERZASTROFA?..............................................................................• A CHE COSA TI FA PENSARE?ALLA NEVE CHE SI SCIOGLIEAL MOVIMENTO DELLE ONDE DEL MAREAL FRAGORE DI UNA CASCATA• NELLA PRIMA STROFA SONO ANCHE PRESENTI DUE PAROLE ONOMATOPEICHE.LE SAI RICONOSCERE?ACQUA FRESCA CASCA SUI SASSI SCROSCIA E FRUSCIANDOANALISI DEL TESTOE L’ACQUAE L’ACQUAFRESCA NASCEFA RUSCELLISCENDECASCA SUI SASSISCROSCIAE FRUSCIANDOFA IL FIUME.E L’ACQUASCIOLTA NUOTANELLE VALLIE LUNGA E LENTALARGASILENZIOSALUMINOSAFA IL LAGO.E L’ACQUAA ONDE MUORENON MUORE MAIE MUORENON MUORE MAIE MUOREMENTRE IMMENSAFA IL MARE.R. PIUMINI, IO MI RICORDO,NUOVE EDIZIONI ROMANEIL TESTOPOETICO147L’ALLITTERAZIONE

197

DELLA POESIACOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA• DA QUANTE STROFE E DA QUANTI VERSI È COMPOSTA QUESTA POESIA?.............................................................................................................• DA QUANTE SILLABE È COMPOSTO CIASCUN VERSO?.......................................• È UN VERSO...............................................• COLORA CON LO STESSO COLORE LE CASELLEACCANTO AI VERSI CHE RIMANO TRA LORO.• CHE TIPO DI RIMA LEGA TRA LORO I VERSI?...............................................................• NEL SECONDO VERSO È PRESENTEL’ALLITTERAZIONE DELLA LETTERA....................• IN CHE VERSO È PRESENTE UNA SIMILITUDINE?...............................................................IL POETA PER ESPRIMERE CIÒ CHE SENTE, PUÒ RICORRERE AD UN TIPO DI LINGUAGGIOFIGURATO, UTILIZZANDO DELLE IMMAGINI POETICHE. ESSE RENDONO ILLINGUAGGIO PIÙ SOGGETTIVO E PIÙ PERSONALE.TRA LE FIGURE RETORICHE ANALIZZEREMO: LA SIMILITUDINE, LA PERSONIFICAZIONE ELA METAFORA.LA SIMILITUDINE È UN PARAGONE, ESPRESSO IN FORMA ESPLICITA, TRADUE TERMINI O IMMAGINI, CHE HANNO UNA O PIÙ CARATTERISTICHE INCOMUNE. É INTRODOTTA DA: COME, COSÌ, QUANTO, TALE A, SIMILEA... LA BREVE POESIA ACCANTO È TUTTA UNA SIMILITUDINE.SOLDATIBOSCO DI CORTON, LUGLIO 1918SI STA COMED’AUTUNNOSUGLI ALBERILE FOGLIE.G. UNGARETTI, 106 POESIE, MONDADORI

LE FIGURE RETORICHEIL TITOLO DELLA POESIA FA GIÀ PARTE DELLA SIMILITUDINE. COMPLETALAINSERENDO I TERMINI MANCANTI: I ................... IN

198

GUERRA SONO COME ................... SUGLI ALBERI IN AUTUNNO,CIOÈ POSSONO CADERE E MORIRE IN QUALSIASI MOMENTO.ANALISI DEL TESTOANALISI DEL TESTOIL LAMPOE CIELO E TERRA SI MOSTRÒ QUAL ERA:LA TERRA ANSANTE, LIVIDA, IN SUSSULTO;IL CIELO INGOMBRO, TRAGICO, DISFATTO:BIANCA BIANCA NEL TACITO TUMULTOUNA CASA APPARÌ SPARÌ D’UN TRATTO;COME UN OCCHIO, CHE, LARGO, ESTERREFATTO,S’APRÌ SI CHIUSE, NELLA NOTTE NERA.G. PASCOLI, TUTTE LE POESIE, A. MONDADORIIL TESTOPOETICO148LE FIGURERETORICHECOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLALA PERSONIFICAZIONE È UNA FIGURA RETORICA CHE CONSISTE NELL’ATTRIBUZIONE DICARATTERISTICHE UMANE A ESSERI INANIMATI O A ENTITÀ ASTRATTE.PROFUMO DI LEGNATARDI, CON LE STELLESPALANCATE NEL FREDDO,APRII LA PORTA.IL MAREGALOPPAVANELLA NOTTE.COME UNA MANODALLA CASA BUIAUSCÌ IL PROFUMOINTENSODELLA LEGNATENUTA IN SERBO.P. NERUDA, POESIE,SANSONIPABLO NERUDA (1904-1973) FAMOSO POETACILENO. LA SUA POESIAESPRIME IL LEGAME CONL’AMBIENTE IN CUI VISSENELL’INFANZIA E LA SUASENSIBILITÀ PER OGNI

199

COSA, ANCHE LA PIÙ SEMPLICEED UMILE.IL POETA• IL POETA IMMAGINA IL MARE COME SE FOSSE UN ESSEREVIVENTE. QUALE AZIONE ATTRIBUITA AL MARE È PROPRIA DI UNESSERE UMANO? ...........................................................• NEL DESCRIVERE IL “SORRISO” DEL MARE, IL POETA RICORREA DUE METAFORE. SAI SPIEGARLE?-- DENTI DI SPUMA:......................................................................-- LABBRA DI CIELO: ......................................................................BALLATA DELL’ACQUA DEL MAREIL MARESORRIDE IN LONTANANZA.DENTI DI SPUMA,LABBRA DI CIELO.F. G. LORCA, OPERA POETICA, GUANDA• IL MARE CON IL MOVIMENTO DELLE SUEONDE VIENE PERSONIFICATO IN UN ANIMALE.QUALE?.....................................• NELLA POESIA È PRESENTE ANCHE UNASIMILITUDINE. EVIDENZIALA NEL TESTO.• A QUALI, FRA I CINQUE SENSI, FA RIFERIMENTOIL POETA NELL’ULTIMA STROFA?.........................................................ANALISI DEL TESTOANALISI DEL TESTOIL TESTOPOETICO149LE FIGURERETORICHECOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLALA PAROLA METAFORA DERIVA DAL GRECO METAPHORA, CHE SIGNIFICA TRASFERIMENTO,TRASPORTO. LA METAFORA È UNA FIGURA RETORICA CHE CONSISTE NEL TRASFERIRELA CARATTERISTICA DI UN ELEMENTO AD UN ALTRO CHE HA CON IL PRIMO UNRAPPORTO DI SIMILITUDINE. LA METAFORA È DUNQUE UNA SIMILITUDINE ABBREVIATA,IN QUANTO I DUE ELEMENTI VENGONO ACCOSTATI ELIMINANDO LE PAROLECOME, SEMBRA, È SIMILE A ...

200

GIUSEPPE UNGARETTI NACQUEAD ALESSANDRIA D’EGITTODA GENITORI LUCCHESI NEL1881. DOPO AVER STUDIATOA PARIGI, NEL 1914 VENNEIN ITALIA. PARTECIPÒ ALLAPRIMA GUERRA MONDIALEIN PRIMA LINEA E SCRISSECONTEMPORANEAMENTE LEPRIME RACCOLTE DI POESIE.INSEGNÒ LETTERATURAITALIANA IN BRASILE E POI AROMA. MORÌ A MILANO NEL1970.• L’ESPERIENZA DELLA GUERRA HA APPESANTITO L’ANIMO DEL POETA,PER CUI NON RIESCE A SENTIRE LA GIOIA DEL NATALE, MA UNENORME SENSO DI STANCHEZZA.• PROVA A SPIEGARE LE METAFORE PRESENTI NELLA POESIA:-- “TUFFARMI”: IMMERGERSI NEL TRAFFICO È COME..............................................................................................................-- “IN UN GOMITOLO DI STRADE”: L’INGORGO DI STRADE E AUTO ÈCOME................................................................................-- “QUATTRO CAPRIOLE DI FUMO”: IL FUMO GIOCA COME UN.....................................A FARE LE ......................................• NELLA POESIA È PRESENTE UNA SIMILITUDINE. IN CHE VERSI?EVIDENZIALA NEL TESTO.IL POETANATALENON HO VOGLIADI TUFFARMIIN UN GOMITOLODI STRADE.HO TANTASTANCHEZZASULLE SPALLE.LASCIATEMI COSÌCOME UNACOSAPOSATAIN UNANGOLOE DIMENTICATA.QUINON SI SENTEALTROCHE IL CALDO BUONO.

201

STOCON LE QUATTROCAPRIOLEDI FUMODEL FOCOLARE.G. UNGARETTI, NATALEANALISI DEL TESTOIL TESTOPOETICO150LE FIGURERETORICHECOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLASCEGLI UN ELEMENTO DELLA NATURA (LA LUNA, IL MARE,UN FIORE, UN ALBERO, UNA CHIOCCIOLA...) E DESCRIVILOCON LA TECNICA DEL CALLIGRAMMA.PER SALIRENO DUE ALIRO UN VIOLINOCOR E TANTE COSEOC INFINITE, ANCORA NON NOMINATE.CIELOALSALIREPERP. NERUDA, STRAVAGARIO,NUOVA ACCADEMIAANALISI DEL TESTOESEMPIO DI CALLIGRAMMAM. FAUSTINELLIRACCONTA TUI DISEGNI POSSONO ANCHE ESSERE POESIA. È QUESTO IL CASO DEI CALLIGRAMMI. ICALLIGRAMMI SONO DEI VERI E PROPRI COMPONIMENTI POETICI, SCRITTI APPOSITAMENTEPER FORMARE UN DISEGNO CHE RAPPRESENTA IL SOGGETTO DELLA POESIASTESSA. UNA DOPO L’ALTRA LE PAROLE PRENDONO FORMA, FACENDO PARLARE GLIOGGETTI. IL TERMINE CALLIGRAMMA VENNE CONIATO DA GUILLAUME APOLLINAIRE,POETA FRANCESE VISSUTO TRA LA FINE DELL’800 E I PRIMI ANNI DEL ‘900, PER

202

INDICARE UN SIGNIFICATO INTERMEDIO TRA CALLIGRAFIA E IDEOGRAMMA.• A CHE COSA TI FA PENSARE LA DISPOSIZIONE DELLE SILLABE?..........................................................................................• QUALI COSE NON NOMINATE TU AGGIUNGERESTI NELLA POESIA PERSALIRE AL CIELO?...............................................................................................................................................................• NELLA POESIA IL CIELO SI PUÒ INTENDERE COME L’OPPOSTO DELLATERRA. RIFLETTI E COLLEGA CON UNA FRECCIA:LEGGEREZZABASSEZZAPOESIA, MUSICA, ARTECOSE MATERIALIPESANTEZZAALTEZZA, IMMENSITÀCALLIGRAMMA A SPIRALETERRACIELOIL TESTOPOETICO151È LA SPIRALE CHE DÀ LO STILE ALLA CARROZZERIA DELLA CHIOCCIOLA, LA LUMACHELLA CHE SE NE VA ANCHE SE LA PIOGGERELLA GOCCIOLA, SENZA FRETTA CON LA SUA ROULOTTE SULLA GROPPA.LA POESIA VISIVACOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAL’HAIKU È UN COMPONIMENTO POETICO DI ORIGINE GIAPPONESE, UNA BREVISSIMAPOESIA FORMATA SOLO DA TRE VERSI. UNA POESIA DI CONCENTRAZIONE, CONCARATTERISTICHE MOLTO PRECISE.IL PRIMO VERSO CONTIENE CINQUE SILLABE, IL SECONDO SETTE SILLABE, IL TERZO VERSODI NUOVO CINQUE SILLABE. UN TOTALE DUNQUE DI DICIASSETTE SILLABE.LE BREVI STROFE SI RIFERISCONO A EVENTI SEMPLICI, NATURALI, DI TUTTI I GIORNI, ARICORDI, A SENSAZIONI MINIME. È LA POESIA DELL’ATTIMO INTENSO.IL LINGUAGGIO È RICCO DI DATI SENSORIALI, ATTRAVERSO CUI COGLIERE PROFUMI, COLORI,EMOZIONI, PICCOLE MAGIE QUOTIDIANE...SOLO DICIASSETTE SILLABE PER CIRCOSCRIVERE UN’EMOZIONE:“HAIKU LA VITA

203

UN ATTIMO DI VITADIVENTA POESIA”MOLTI POETI ITALIANI SI SONO ISPIRATIAL MODELLO GIAPPONESE:PROVA ANCHE TU SCRIVERE UN HAIKUSU UNA STAGIONE O SU UN ELEMENTONATURALE A TUA SCELTA.IN ALTO STELLEE LUCCIOLE TRA L’ERBASTO TRA DUE CIELI.S. CIGLIANAIL PRIMO SOMMO AUTOREDI HAIKU È STATOMATSUO BASHO, ALLA FINEDEL 1600, POETA ITINERANTECHE CI HA LASCIATOLE SUE “ILLUMINAZIONI”NEL SUO DIARIO POETICO.VECCHIO STAGNOTONFO DI RANASUONO D’ACQUA.SUL FONDO DELL’ACQUAADAGIATE SU UNA ROCCIAFOGLIE D’ALBERO.IL POETA............................................................................................................................................................................................................MALINCONIACOME UN TAPPETO GIALLOLE FOGLIE A TERRA.E. ASSANTECALICI E SCHIUMACOME UN CORTO PENSIEROIL CAPODANNOS. FERRUCCIIL TESTOPOETICO152HAIKUCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLACONSISTE NELL’ESPRIMERE CON UN LINGUAGGIO PIÙ SEMPLICEE QUOTIDIANO IL CONTENUTO DI UNA POESIA.RISCRIVERE IL TESTO CON PAROLE DIVERSE PUÒ ESSERE UTILE

204

A CAPIRNE MEGLIO IL SIGNIFICATO.PER PARAFRASARE UN TESTO POETICO OCCORRE:• LEGGERE CON ATTENZIONE E SENSIBILITÀ LA POESIA;• COMPRENDERE IL SIGNIFICATO DI TUTTE LE PAROLE E DITUTTE LE ESPRESSIONI E SOSTITUIRE QUELLE PIÙ DIFFICILICON TERMINI E FORME DI USO COMUNE;• CAMBIARE, SE NECESSARIO, L’ORDINE DELLE PAROLE EDELLE FRASI PER DISPORLE IN UNA SUCCESSIONE ORDINATAPIÙ VICINA AL MODO DI PARLARE QUOTIDIANO• SE OCCORRE, USARE PIÙ PAROLE DEL POETA PER SPIEGAREGLI STESSI CONCETTI IN MODO PIÙ SEMPLICE.

AVVIO ALLA PARAFRASISCUOLANEGLI AZZURRI MATTINILE FILE SVELTE E NEREDEI COLLEGIALI. CHINISUI LIBRI POI. BANDIEREDI NOSTALGIA CAMPESTREGLI ALBERI ALLE FINESTRE.S. PENNA, POESIE, GARZANTILA PARAFRASI È LA TRASFORMAZIONE (TRASPOSIZIONE) IN PROSA DI UN TESTOPOETICO.NUBINUBI, SIEPI DI PIUMAUCCELLI DI SCHIUMAUCCELLI DALLE GRANDI ALIVENUTI DAL MIO ALTROVE,NUBI, VENTRE PALPITANTE D’ANIMALE,NUBI, CAGNOLINO PRESO AL LACCIO,NATO DAL SOGNO DI UN BIMBO MALATO,NUBI, VELE DI UN NAVIGLIOCHE MI MOSTRA IL CAMMINO,IL FLUIDO CAMMINO DEL SILENZIO.M. DROUET• PROVA TU A PARAFRASARE QUESTA POESIA..........................................................................................................................................................................................................................................................

205

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................PARAFRASINELLE MATTINE DI BEL TEMPO GLI SCOLARI CAMMINANO SVELTI VERSO LA SCUOLA, COL LORO GREMBIULE NERO. POISTUDIANO CHINI SUL BANCO, MENTRE ALLE FINESTRE LE FRONDE DEGLI ALBERI, CHE SI MUOVONO COME BANDIEREAL VENTO, SUSCITANO NOSTALGIA PER I GIOCHI NEI CAMPI CHE I RAGAZZI HANNO DOVUTO ABBANDONARE.PARAFRASIIL TESTOPOETICO153PARAFRASICOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAFACCIAMO LA CONOSCENZA DI UNO TRA I PIÙ GRANDI POETI DELLA LETTERATURAITALIANA: GIACOMO LEOPARDI. UNA SUA POESIA, L’INFINITO, È ESPRESSIONE DELLASENSIBILITÀ DEL SUO ANIMO.

I CLASSICI DELLA POESIAGIACOMO LEOPARDI(RECANATI, 1798 - NAPOLI,1837) DI FAMIGLIANOBILE, TRASCORSELA MAGGIOR PARTE DELTEMPO DELLA SUA GIOVINEZZANELLA BIBLIOTECAPATERNA DEDICANDOSIALLO STUDIO. SEGUÌ POI LASUA ISPIRAZIONE POETICAE SCRISSE DIVERSI COMPONIMENTI.NELLE SUE

206

OPERE DESCRISSE LA VITADEL PICCOLO BORGO IN CUIVIVEVA, I SUOI RICORDIPIÙ DOLCI, MA ANCHEIL DOLORE E LE ILLUSIONIDELL’UMANITÀ.ERMO COLLE1: COLLE SOLITARIO.È IL MONTE TABOR, PRESSORECANATI.CHE DA TANTA...ESCLUDE2:CHE LIMITA LA VISUALE DI UNAGRAN PARTE DELL’ORIZZONTE.MIRANDO3: OSSERVANDOINTERMINATI SPAZI4:SPAZI INFINITIMI FINGO5: MI IMMAGINONEL PENSIEROSI SPAURA6: SI SPAVENTA.VO COMPARANDO7:FACCIO UN PARAGONESOVVIEN8: MI VIENE DAPENSARE ALL’ETERNITÀS’ANNEGA9: SPROFONDA,SI SMARRISCE IL MIO PENSIEROIL POETAL’INFINITOSEMPRE CARO MI FU QUEST’ERMO COLLE1,E QUESTA SIEPE, CHE DA TANTA PARTEDELL’ULTIMO ORIZZONTE IL GUARDO ESCLUDE.2MA SEDENDO E MIRANDO3, INTERMINATISPAZI4 DI LÀ DA QUELLA, E SOVRUMANISILENZI, E PROFONDISSIMA QUIETEIO NEL PENSIER MI FINGO5; OVE PER POCOIL COR NON SI SPAURA.6 E COME IL VENTOODO STORMIR TRA QUESTE PIANTE, IO QUELLOINFINITO SILENZIO A QUESTA VOCEVO COMPARANDO7: E MI SOVVIEN L’ETERNO8E LE MORTE STAGIONI, E LA PRESENTEE VIVA, E IL SUON DI LEI. COSÌ TRA QUESTAIMMENSITÀ S’ANNEGA IL PENSIER MIO9:E IL NAUFRAGAR M’È DOLCE IN QUESTO MARE.NOTE AL TESTO G. LEOPARDIIL TESTOPOETICO154I CLASSICI

207

DELLA POESIACOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAAL POETA STA MOLTO A CUORE UN COLLE SOLITARIO (MOLTO PROBABILMENTEIL MONTE TABOR, UN COLLE SOVRASTANTE RECANATI) ED UNA SIEPE, CHE GLICOPRE UNA GRAN PARTE DELL’ESTREMO ORIZZONTE, LIMITANDOGLI LA VISUALE.MA CON LA SUA MENTE, SEDENDO E OSSERVANDO DAVANTI A SÉ, EGLIIMMAGINA CHE OLTRE LA SIEPE CI SIANO INFINITI SPAZI, SILENZI COSMICI,UNA PROFONDISSIMA TRANQUILLITÀ.IN QUESTI PENSIERI IL CUORE QUASI SI SPAVENTA.E COME IL VENTO SI SENTE STORMIRE TRA LE PIANTE, IL POETA PARAGONAQUELL’INFINITO SILENZIO INTERIORE A QUESTO LIEVE FRUSCIO, SUBITO DISPERSO.CIÒ GLI FA PENSARE ALL’ETERNITÀ, AL TEMPO PASSATO, AL TEMPO PRESENTE,CHE SI STA TUTTORA VIVENDO ED AL SUO RUMORE.COSÌ IN QUESTO SPAZIO IMMENSO IL PENSIERO DEL POETA SI SMARRISCE,SPROFONDA COME SE ANNEGASSE. MA IL NAUFRAGARE NEL PENSIERODELL’INFINITO È DOLCE, PERCHÉ DÀ PACE ALL’ANIMA.• DA QUANTE SILLABE SONO FORMATI I VERSI? 7 9 11• IL POETA RICORRE CON FREQUENZA AGLI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI “QUESTO” E “QUELLO” PER DARCI ILSENSO DELLA VICINANZA E DELLA LONTANANZA. QUANTE VOLTE SONO UTILIZZATI NELLA POESIA?.......• NELL’OTTAVO VERSO DELLA POESIA È PRESENTE UNA SIMILITUDINE: L’INFINITO SILENZIO È PARAGONATOALLO STORMIRE DEL.............................................. TRA LE .............................................• VI SONO ALCUNI DATI SONORI: SILENZIO, QUIETE, STORMIR, SILENZIO, VOCE, SUON.TROVALI E SOTTOLINEALI NEL TESTO.• QUALI PAROLE USATE DAL POETA EVOCANO L’INFINITO E LO SPAZIO IMMENSO E PROFONDO?....................................................................................................................................• NELL’ULTIMO VERSO È PRESENTE UNA METAFORA. L’IMMENSITÀ DEL PENSIERO È PARAGONATA:AL MARE AL VENTO ALL’ORIZZONTE

208

• IL NAUFRAGARE NELL’INFINITO È: AMARO DOLCE SALATO• QUESTA POESIA ESPRIME CHE:IL POETA SENTE, CON LA SUA IMMAGINAZIONE, L’INFINITO NEL PIÙ PROFONDO DELLA SUA ANIMA.SAREBBE BELLO VEDERE IL MARE SILENZIOSO E IMMENSO, MA LA SIEPE LO IMPEDISCE.È MEGLIO RIMANERE SEDUTI A CONTEMPLARE L’INFINITO, CHE TUFFARSI E RISCHIARE DI ANNEGARE.ANALISI DEL TESTOVERSIONE IN PROSA155IL TESTO POETICOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAIO, GLI ALTRI,IL MIO MONDOQUESTO CAPITOLO RACCOGLIE UNA SERIE DI TESTI SELEZIONATI NON TANTO PER L’APPARTENENZAAD UNO SPECIFICO GENERE LETTERARIO, MA PER I TEMI CHE AFFRONTANO.I RACCONTI, INFATTI, ACCOMPAGNANO I GIOVANI LETTORI A SCOPRIRE I PROPRIVISSUTI, COME LA PAURA, A ESPLORARE LA RELAZIONE CON GLI ALTRI, ATTRAVERSO L’AMICIZIAE IL PREGIUDIZIO, PER ARRIVARE A CONFRONTARSI CON ALCUNI DEI GRANDI PROBLEMIDEL MONDO, COME LO SFRUTTAMENTO DEL LAVORO MINORILE, IL RAZZISMOE LE GUERRE.FILASTROCCA DA UOMO A UOMOUOMO CHE STAI NASCENDO ORAE CHE DEL MONDO NON SAI ANCORAFIGLIO, FRATELLO, PADRE, AMICOASCOLTA QUELLO CHE TI DICO:UNA È LA TERRA, UNA E DI TUTTIALBERI, UOMINI, PESCI E FRUTTIE NELLA TERRA CIASCUNO HA IL SUO POSTODIFENDI IL TUO A QUALUNQUE COSTOE SE TI PERDI E NON SAI DOVE ANDARETU SEGUI SEMPRE LA STRADA DEL CUOREDA MOLTO TEMPO SCORRE LA VITADI PADRE IN FIGLIO NON È MAI FINITAUOMO CHE STAI VENENDO AL MONDO

209

AMA CON CUORE PROFONDO.S. GIARRATANA, AMICA TERRA, FATATRAC, FIRENZE, 2008156COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAIO, GLI ALTRI,IL MIO MONDOAFFRONTARELE PAURE

PAURA DI TUTTOC’ERA UNA VOLTA UN BIMBO CHE AVEVA PAURA DI TUTTO. SE IL CANE DEL VICINOSBADIGLIAVA COMPIACIUTO RIDESTANDOSI DALLA PENNICHELLA POMERIDIANA,IL BIMBO SCAPPAVA GRIDANDO (E LASCIANDO SBIGOTTITO IL POVERO ANIMALE). SEQUALCUNO ALLUNGAVA UNA MANO PER FARGLI UNA CAREZZA, IL BIMBO TRASALIVA EINDIETREGGIAVA. SE IN CASA ENTRAVANO ESTRANEI, CORREVA A RIFUGIARSI NELLA SUACAMERA. E QUALCHE VOLTA ANCHE LA CASA LO SPAVENTAVA, ANCHE LA SUA CAMERA,E ALLORA SI RIFUGIAVA IN GIARDINO E SI GUARDAVA INTORNO TERRORIZZATO, NONSAPENDO PIÙ IN CHE DIREZIONE CORRERE. C’ERA ANCHE, IN QUELLA STESSA PARTEDEL MONDO, UN UOMO CHE SEMBRAVA NON AVER PAURA DI NIENTE. ERA STATO INMEZZO A GUERRE E PESTILENZE, AVEVA AFFRONTATO MILLE DISASTRI, AVEVA ATTRAVERSATODESERTI INFUOCATI E SCALATO MONTAGNE ALTE FINO AL CIELO, ERA SCESO INFONDO AL MARE E NELLE VISCERE DELLA TERRA E NULLA MAI LO AVEVA TURBATO. UNGIORNO L’UOMO CHE SEMBRAVA NON AVER PAURA DI NIENTE SENTÌ DEL BIMBO CHEAVEVA PAURA DI TUTTO E DECISE DI AIUTARLO. ANDÒ A CASA SUA, ENTRÒ NELLA SUACAMERA, SI SEDETTE COMODAMENTE E COMINCIÒ A PARLARGLI.«LÀ DOVE SEI» GLI DISSE «HAI SMESSO DI AVERE PAURA?»«NO» RISPOSE IL BIMBO «LA PAURA C’È SEMPRE.»

210

«E SAI PERCHÉ?» DISSE L’UOMO. «PERCHÉ QUELLO DI CUI HAI PAURA TE LO PORTISEMPRE DIETRO, PERCHÉ È DENTRO DI TE.»«E CHE COS’È?» CHIESE IL BIMBO.«NON LO SO» RISPOSE L’UOMO «NESSUNO LO SA. SE SI SAPESSE, NON FAREBBE PIÙPAURA. MA SO CHE SCAPPARE NON SERVE; SO CHE NON È DI ME CHE DEVI AVEREPAURA O DEL CANE O DELLA GENTE CHE TI TENDE LA MANO.»NON SUCCESSE NIENTE QUELLA VOLTA. L’UOMO SE NE ANDÒ E IL BIMBO RIMASESOTTO IL LETTO. NON SUCCEDE MAI NIENTE LA PRIMA VOLTA E NEANCHE LA SECONDA.MA PIAN PIANO QUALCOSA COMINCIÒ A CAMBIARE. CAPITÒ ANCORA CHE IL BIMBOSI SPAVENTASSE NELLA SUA CAMERA, QUANDO SCENDEVA LA SERA E STRANE OMBRESI DISEGNAVANO SULLE PARETI; CAPITÒ CHE SCAPPASSE IN GIARDINO E SI GUARDASSEINTORNO, NON SAPENDO PIÙ IN CHE DIREZIONE CORRERE. MA CAPITÒ ANCHE CHEGLI VENISSERO IN MENTE LE PAROLE DELL’UOMO E GLI SEMBRASSE INUTILE CORRERE, EALLORA TANTO VALEVA TORNARE DENTRO. CI FURONO LUNGHI GIORNI IN CUI SI SCRUTÒATTENTAMENTE ALLO SPECCHIO CERCANDO DI CAPIRE DI CHE COSA AVEVA PAURA ESPALANCAVA LA BOCCA PER VEDERE SE ERA QUALCOSA CHE AVEVA INGHIOTTITO. NONSCOPRÌ NULLA, OVVIAMENTE: SE L’AVESSE SCOPERTO, NON AVREBBE PIÙ AVUTO PAURA.E INVECE CONTINUÒ AD AVERNE, MA A UN CERTO PUNTO NON GLIENE IMPORTÒ PIÙ.UNA DOMENICA MATTINA IL BIMBO USCÌ DI CASA E ACCAREZZÒ IL CANE DEL VICINO,LASCIANDOLO SBIGOTTITO. DA ALLORA NESSUNO L’HA PIÙ VISTO. C’È CHI RACCONTACHE SI SIA PERSO PER DESERTI INFUOCATI E MONTAGNE ALTE FINO AL CIELO, CHE ABBIAVISTO IL FONDO DEL MARE E LE VISCERE DELLA TERRA.ERMANNO BENCIVENGA, LA FILOSOFIA IN TRENTADUE FAVOLE, A. MONDADORI, MILANOPER RIFLETTEREANCHE TU HAI PAURA?PROVA A DESCRIVERE QUESTAEMOZIONE RISPONDENDO

211

ALLE DOMANDE:• QUAL È LA TUA PAURAPIÙ GRANDE?• QUANDO LA PROVI?• DOVE LA PROVI?• CHE COSA SENTI NELTUO CUORE?• COME FAI A SUPERARLA?• CHI TI AIUTA?157COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAIO, GLI ALTRI,

IL MIO MONDO IL SECCHIOSAI CHE COSA SONO I “PREGIUDIZI”? LEGGI QUESTO RACCONTO E TE NE FARAIUN’IDEA.

UN VECCHIO CONTADINO OSSERVAVA, SCONTENTO, UN GIOVANE CHE COSTRUIVAUNA CAPANNA PRESSO LA SUA RISAIA.«IO MI CHIEDO DA DOVE VIENE» DISSE ALLA MOGLIE LA SERA STESSA. «NON È DIQUESTA REGIONE. DAI VESTITI SI DIREBBE CHE VIENE DALLE MONTAGNE. MA CHECOSA È VENUTO A FARE QUI? NON MI PIACE PER NIENTE. AH, PROPRIO NO, NONMI PIACE AFFATTO...»«PERCHÉ NON VAI A SALUTARLO DOMANI?» LO CONSIGLIÒ LA DONNA. «DAGLI ILBENVENUTO! FORSE NON CONOSCE NESSUNO QUI.»«NON CI PENSO AFFATTO» GRUGNÌ1 IL CONTADINO. «NON SAI CHE IMONTANARI SONO TUTTI LADRI? IGNORIAMOLO. FORSE BASTA UN PO’DI PAZIENZA E SE NE ANDRÀ.»OGNI GIORNO IL CONTADINO LAVORAVA NELLA SUA RISAIA. CON IPIEDI NELL’ACQUA, STRAPPAVA LE ERBACCE CHE POI RIPONEVAIN UN SECCHIO.UNA MATTINA NON TROVÒ PIÙ IL SECCHIO NEL POSTO DOVESTAVA DI SOLITO.«LO SAPEVO» MORMORÒ, SOLLEVANDO IL LETTO E GUARDANDONELL’ARMADIO.«LO SAPEVO. ME L’HA RUBATO. MI HA RUBATO IL SECCHIO!»

212

«CHI TI HA RUBATO IL SECCHIO?» GLI CHIESE LA MOGLIE.«IL MONTANARO!»«NESSUNO TI HA RUBATO NIENTE» GLI RISPOSE LA DONNA.«LO SAI CHE PERDI TUTTO. CERCALO BENE IL TUOSECCHIO, VEDRAI CHE LO RITROVI!»MA IL VECCHIO CONTADINO NON LA ASCOLTÒ. USCÌFURTIVAMENTE DI CASA E ANDÒ A SPIARE IL SUO VICINO.IL GIOVANE STRANIERO BADAVA TRANQUILLAMENTEAI SUOI AFFARI, MA IL CONTADINO PENSÒCHE AVEVA UN’ARIA SOSPETTA.PREGIUDIZIGRUGNÌ1: BRONTOLÒ, MUGUGNÒ.ANSANTE2: RESPIRANDOCON DIFFICOLTÀ, CONAFFANNO.SI BARRICÒ3: SI RINCHIUSE.NOTE AL TESTO158COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA• QUALE ATTEGGIAMENTO ASSUME IL VECCHIO CONTADINO NEI RIGUARDI DEL GIOVANE STRANIERO?..........................................................................................................................................................................................................................................................................................• SECONDO TE, PERCHÉ SI COMPORTA IN QUEL MODO?...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................• PERCHÉ, ALLA FINE, IL CONTADINO PROVA VERGOGNA?................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................• TU AL POSTO DEL CONTADINO COME TI SARESTI COMPORTATO NEI CONFRONTI DELLO STRANIERO?.........................................................................................................................................................................................................................................................................................................

213

....................................................................................................................

.........................ANALISI DEL TESTO• TI È MAI CAPITATO DICOMPORTARTI COME ILPADRONE DEL SECCHIO?• IN CASO AFFERMATIVO,IN QUALE OCCASIONE?• PENSI CHE SIA STATOGIUSTO COMPORTARSIIN QUEL MODO? DISCUTINECON I TUOI COMPAGNI.«NIENTE DA DIRE» PENSAVA IL CONTADINO OSSERVANDOLO. «HA PROPRIO L’ARIADEL LADRO DI SECCHI, CAMMINA COME UN LADRO DI SECCHI: È UN LADRO DI SECCHI!»«BUONGIORNO, VICINO» GLI AUGURÒ IL GIOVANE VEDENDOLO NASCOSTO DIETROUN ALBERO. IL VECCHIO SCAPPÒ CORRENDO.«VISTO?» DISSE ANSANTE2 ALLA MOGLIE. «MI HA SALUTATO PERCHÉ NON SOSPETTIDI LUI. LA TIPICA ARROGANZA DEI LADRI. MI PRENDE IN GIRO! SI STA BURLANDODI ME!»E SI BARRICÒ3 IN CASA CON SUA MOGLIE, I SUOI DIECI POLLI E I SUOI TRE MAIALI.«POVERETTO» LO COMPATÌ LA MOGLIE. «TU HAI PERSO LA TESTA!»«MA» GEMETTE LUI «DOPO IL SECCHIO RUBERÀ ANCHE TUTTO IL RESTO; E POINON TI HO DETTO» AGGIUNSE TREMANDO COME UNA FOGLIA «CHE I MONTANARI,OLTRE CHE LADRI, SONO TUTTI ASSASSINI!»LA DONNA USCÌ SCUOTENDO LA TESTA E ANDÒ A SBRIGARE LE FACCENDE QUOTIDIANE.NEL TARDO POMERIGGIO, IL VECCHIO CONTADINO USCÌ DI CASA PER BERE L’ACQUADEL POZZO... E COSA VIDE APPOGGIATO SUL BORDO? IL SUO SECCHIO! E COSÌ SIRICORDÒ CHE ERA ANDATO AL POZZO A PRENDERE UN PO’ D’ACQUA PER GLI ANIMALI,E SI ERA SEMPLICEMENTE DIMENTICATO DI RIPRENDERLO.«BÈ» RIPETEVA TRA SÉ, VERGOGNANDOSI, «EPPURE QUEL MONTANAROSEMBRA PROPRIO UN LADRO».C.J. MARIN, R.L. MARIN, L’ALFABETO DELLA SAGGEZZA,TRAD. DI G. LONGHI,EINAUDI RAGAZZI, TORINO, 2005.

214

PER RIFLETTERE159COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAIO, GLI ALTRI,

IL MIO MONDO IL PAPPAGALLO E L’ALBEROUN MAGNIFICO PAPPAGALLO VIVE FELICE SOPRA UN GRANDE ALBERO ED È CONSAPEVOLEDI DOVER TUTTA LA SUA GIOIA AD ESSO. RICONOSCENTE, NON LO ABBANDONANEANCHE QUANDO L’ALBERO SI SECCA: UN ESEMPIO DI SINCERA FEDELTÀ.

C’ERA UNA VOLTA UN MAGNIFICO PAPPAGALLO. NON SI ERA MAI VISTO UNUCCELLO COSÌ MERAVIGLIOSO. I SUOI GRANDI OCCHI NERI AVEVANO DEI RIFLESSI DIVELLUTO, LE SUE PIUME VARIOPINTE BRILLAVANO COME PIETRE PREZIOSE, LE SUEZAMPE DELICATE SEMBRAVANO CESELLATE NEL CORALLO. INSOMMA, ERA VERAMENTESPLENDIDO.VIVEVA FELICE SOPRA UN GRANDE ALBERO CHE AMAVA CON TUTTO IL CUORE. NEAMAVA I RAMI ROBUSTI, COPERTI DA LARGHE FOGLIE DI UN COLORE VERDE BRILLANTE,LA CUI OMBRA BENEFICA LO PROTEGGEVA DALLA LUCE DEL SOLE. AMAVAASCOLTARE I DOLCI FRUSCII DELLE FOGLIE MOSSE DALLA BREZZA1. E QUELLO CHE GLIPIACEVA PIÙ DI OGNI ALTRA COSA AL MONDO ERA MANGIARNE I FRUTTI SAPORITICHE CRESCEVANO IN TUTTE LE STAGIONI. OGNI SERA, QUANDO LE STELLE SI ILLUMINAVANOA UNA A UNA NEL CIELO, IL PAPPAGALLO SOSPIRAVA FELICE:«COME SONO FORTUNATO: VIVO CONTENTO E SODDISFATTO DI QUELLO CHE HO.DEVO TUTTA QUESTA GIOIA E QUESTA PACE AL MIO ALBERO. NON LO ABBANDONERÒ

215

MAI; NON LO LASCERÒ MAI PER UN ALTRO». E SI RANNICCHIAVA FELICECONTRO IL LARGO TRONCO PRIMA DI ADDORMENTARSI.LO SPIRITO DELLA FORESTA SENTÌ LE PAROLE DEL PAPPAGALLO E DECISE DI METTERLOALLA PROVA. FECE SECCARE LA PREZIOSA LINFA2 CHE SCORREVA NEL CUOREDELL’ALBERO, COSÌ I FRUTTI SMISERO DI CRESCERE, A UNA A UNA LE FOGLIE CADDEROE I RAMI SI SECCARONO, SCRICCHIOLANDO TRISTEMENTE AL VENTO.MA IL PAPPAGALLO NON SE NE ANDAVA. VOLAVA INTORNO AL SUO ALBERO, SBATTENDOLE ALI PER RINFRESCARLO E PER PROTEGGERLO DAI RAGGI DEL SOLE. I SUOIOCCHI AFFEZIONATI NON RIUSCIVANO A VEDERE QUELLO CHE ERA DIVENTATO, UNVECCHIO ALBERO RINSECCHITO. LO IMMAGINAVA ANCORA COPERTO DI FOGLIE EDI FIORI SCINTILLANTI. APPOGGIATO SU UN RAMO MORTO, IL BEL PAPPAGALLO GLIPARLAVA DOLCEMENTE: «TU MI HAI DATO TANTA FELICITÀ, COME POTREI DIMENTICARTI?I GIOVANI NON SI OCCUPANO FORSE DEI LORO VECCHI GENITORI MALATI?AMICIZIAE FEDELTÀPER RIFLETTERE• SE UN TUO AMICO SITROVASSE IN DIFFICOLTÀ,TU CHE COSA FARESTI?TI ALLONTANERESTI DALUI O GLI RESTERESTIVICINO PER AIUTARLO?• CHE COSA SIGNIFICA PERTE AMICIZIA E FEDELTÀ?• NEL TESTO VI È UNABELLA DESCRIZIONE DELPROTAGONISTA DEL BRANO,IL PAPPAGALLO. CERCALAE SOTTOLINEALA.• PUOI TROVARE ANCHEUNA BREVE DESCRIZIONEDELL’ALBERORIGOGLIOSO. CERCALA ECONFRONTALA CON LA DESCRIZIONEDELL’ALBEROCOLPITO DALLO SPIRITO

216

DELLA FORESTA. COMECAMBIANO I TERMINI?PER COMPRENDERE160COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAE I MARITI ABBANDONANO FORSE LE MOGLI QUANDO LA LORO BELLEZZA SVANISCE?I VERI AMICI SI VOLTANO LE SPALLE QUANDO LA SFORTUNA COLPISCE UNO DI LORO?NO! IO ERO SINCERO QUANDO DICEVO CHE TI VOLEVO BENE. ECCO PERCHÉ NONTI ABBANDONERÒ MAI».I GIORNI PASSAVANO E IL PAPPAGALLO RESTAVA LÌ, FEDELE E TRANQUILLO. DALL’ALTODI UN RAMO NUDO, OGNI MATTINA VEDEVA L’AURORA TINGERE D’ORO L’ORIZZONTE,E IL CREPUSCOLO VELARLO DI VIOLETTO.LO SPIRITO DELLA FORESTA SORRIDEVA NEL VEDERE CHE IL PAPPAGALLO NON AVEVAABBANDONATO IL VECCHIO AMICO. ALLORA, CON UN SOFFIO D’ARGENTO, GLI RESTITUÌLA VITA. SBOCCIARONO DEI FIORI MERAVIGLIOSI CHE RIEMPIRONO LA FORESTA DIUN PROFUMO DELICATO. DI NUOVO SUI RAMI VERDEGGIANTI SPUNTARONO FRUTTIDOLCI E SUCCOSI. L’ALBERO SI STAGLIÒ3 CONTRO IL CIELO, PIÙ BELLO CHE MAI.J. MARIN COLES E L. MARIN ROSS, L’ALFABETO DELLA SAGGEZZA, TRAD. DI G. LONGHI,EINAUDI RAGAZZI, TORINO, 2005PROVA A RACCONTARE SULQUADERNO LE TUE ESPERIENZEDI AMICIZIA. SEVUOI, PUOI SEGUIRE QUESTATRACCIA.• HAI UNO O PIÙ AMICISPECIALI?• CHE COSA FAI CON LORO?• TI È MAI CAPITATO DIESSERE “EVITATO” O “ABBANDONATO”DA QUALCUNOCHE RITENEVI AMICO?PER QUALE MOTIVO?BREZZA1: VENTICELLO LEGGEROLINFA2: SUCCO NUTRITIVO DELLE PIANTESI STAGLIÒ3: SI DELINEÒ CON EVIDENZA.

217

NOTE AL TESTO• RICOPIA SUL QUADERNO LA SEQUENZA DI TESTO INCUI IL PAPPAGALLO ESPRIME LA PROPRIA AMICIZIAE LA PROPRIA GRATITUDINE ALL’ALBERO.• QUANDO LO SPIRITO DELLA FORESTA COLPISCE L’ALBERO,IL PAPPAGALLO ESPRIME IL SUO AFFETTO CONALCUNI GESTI. QUALI SONO?• PERCHÉ IL PAPPAGALLO CONTINUA A VEDERE L’ALBERORIGOGLIOSO NONOSTANTE IL SUO ASPETTOSOFFERENTE?• DOVE VIVE IL PAPPAGALLO QUANDO L’ALBERO SISECCA? PERCHÉ COMPIE QUESTA SCELTA?ANALISI DEL TESTOSCRIVI TU161COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAIO, GLI ALTRI,IL MIO MONDOPER COMPRENDERERISPETTAREL’AMBIENTE

LA QUALITÀ DELLA VITATUTTO QUELLO CHE POSSIAMO FARE PER RENDERE PIÙ FELICE IL NOSTRO PIANETA.

INIZIAMO A CONSIDERARE I RIFIUTI COME UNA RISORSA PREZIOSA E NON SOLTANTOCOME GLI SCARTI DEL NOSTRO CONSUMO. SAPEVATE CHE È TUTTA ITALIANAL’INVENZIONE DI UN NUOVO MATERIALE PLASTICO DA IMPIEGARE PER I TERRENI INAGRICOLTURA REALIZZATO CON I GUSCI DEI CROSTACEI, LE BUCCE DI POMODORO,AMIDO DI MAIS E POLVERE DI CARBONE?AL POSTO DEI TELI DI PLASTICA (LA PLASTICA È DERIVATA DAL PETROLIO), CHE ANDREBBEROSMALTITI COME RIFIUTI SPECIALI E CHE INVECE LA MAGGIOR PARTE DEI

218

NOSTRI AGRICOLTORI BRUCIA EMETTENDO SOSTANZE ALTAMENTE INQUINANTI, TRAPOCO SI POTRÀ AVERE A UN COSTO INFERIORE UNA VERNICE DA SPRUZZARE SULCAMPO, LA QUALE IN 24 ORE DIVENTA MATERIALE PLASTICO A TUTTI GLI EFFETTI, MACON IL VANTAGGIO DI ESSERE COMPLETAMENTE BIODEGRADABILE.DOBBIAMO POI CONSIDERARE PREZIOSI I RIFIUTI CHE BUTTIAMO NEI CASSONETTIPER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA, COME LE LATTINE IN ALLUMINIO DELLE NOSTREBIBITE: CON 1 TONNELLATA DI ALLUMINIO PRODOTTO DA MATERIALE RICICLATO IMMETTIAMONELL’ATMOSFERA 9837 CHILOGRAMMI DI CO2 (ANIDRIDE CARBONICA)IN MENO CHE SE LO PRODUCESSIMO DA MATERIALE VERGINE.SE LASCIAMO A CASA LA NOSTRA AUTO UNA VOLTA ALLA SETTIMANA, POSSIAMORIDURRE L’EMISSIONE DI CO2 DI 175 CHILOGRAMMI. INOLTRE POTRÀ ESSERE L’OCCASIONEPER ANDARE AL LAVORO CON UN AMICO CHE NON SI VEDE DA UN PO’DI TEMPO OPPURE PER PRENDERE LA BICICLETTA O MAGARI PER FARE UNA BELLACAMMINATA, A BENEFICIO DELLA NOSTRA SALUTE.FRA LE ALTERNATIVE AL PETROLIO, L’USO DIRETTO DEL SOLE PER RISCALDARE GLI AMBIENTIÈ LA PIÙ ECONOMICA E, DAL PUNTO DI VISTA TECNOLOGICO, LA PIÙ SEMPLICE.TUTTI NOI LO SPERIMENTIAMO QUANDO ENTRIAMO IN UN’AUTO CHE ÈRIMASTA AL SOLE PER QUALCHE ORA. I METALLI, QUANDO SONO ESPOSTI AI RAGGILUMINOSI, SI RISCALDANO RAPIDAMENTE E DIFFONDONO CALORE.È IL PRINCIPIO DEI CLASSICI PANNELLI SOLARI PER RISCALDAREL’ACQUA, MA C’È ANCHE IL MURO SOLARE, SOLAR WALL, DI UNASEMPLICITÀ SORPRENDENTE: È UNA CONTROPARETE ESTERNADI LAMIERA POSTA A POCHI CENTIMETRI DI DISTANZA DAL MUROESTERNO DI UN EDIFICIO BEN ESPOSTO AI RAGGI SOLARI.CON POCA SPESA E UN BUON RISPARMIO SUL RISCALDAMENTO,POSSIAMO DARE UN ULTERIORE CONTRIBUTOAL MIGLIORAMENTO DEL CLIMA.SVEVA SAGRAMOLA IN “AIRONE”RISPONDI SUL TUO QUADERNO.• PERCHÉ È IMPORTANTERICICLARE LE LATTINE?• QUALI SONO I VANTAGGINELL’USARE UN PO’

219

MENO L’AUTOMOBILE?• QUAL È L’ALTERNATIVAPIÙ ECONOMICA ALPETROLIO?PER RIFLETTERE• QUALE CONTRIBUTOPOTREBBE DARE OGNUNODI NOI PER AIUTAREIL MONDO AD ESSEREMENO INQUINATO?PROVA A SVOLGERE UNARICERCA CON I TUOICOMPAGNI PER SCOPRIREQUALI PICCOLI GESTITI PERMETTEREBBERO DIESSERE PIÙ RISPETTOSODELL’AMBIENTE.162COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAIO, GLI ALTRI,

IL MIO MONDO SPIEGARE IL RAZZISMO...UN GIORNALISTA SCRITTORE SPIEGA ALLA PROPRIA FIGLIA DI UNDICI ANNI CHECOS’È IL RAZZISMO, RISPONDENDO ALLE SUE DOMANDE COME IN UN’INTERVISTA.- DIMMI, BABBO, COS’È IL RAZZISMO?- TRA LE COSE CHE CI SONO AL MONDO, IL RAZZISMO ÈLA MEGLIO DISTRIBUITA. È UN COMPORTAMENTO PIUTTOSTODIFFUSO, COMUNE A TUTTE LE SOCIETÀ TANTO DADIVENTARE, AHIMÈ, BANALE. ESSO CONSISTE NEL MANIFESTAREDIFFIDENZA E POI DISPREZZO PER LE PERSONECHE HANNO CARATTERISTICHE FISICHE E CULTURALIDIVERSE DALLE NOSTRE.- ALLORA ANCH’IO POTREI ESSERE RAZZISTA!- INTANTO LA NATURA SPONTANEA DEI BAMBINI NON È RAZZISTA. UN BAMBINONON NASCE RAZZISTA. E SE I SUOI GENITORI O I SUOI FAMILIARI NON GLI HANNOMESSO IN TESTA DELLE IDEE RAZZISTE, NON C’È RAGIONE PERCHÉ LO DIVENTI. SE,

220

PER ESEMPIO, TI FACESSERO CREDERE CHE QUELLI CHE HANNO LA PELLE BIANCASONO SUPERIORI A QUELLI CHE CE L’HANNO NERA, E SE TU PRENDESSI PER ORO COLATOQUESTA AFFERMAZIONE, POTRESTI ASSUMERE UN ATTEGGIAMENTO RAZZISTANEI CONFRONTI DEI NERI.- COSA VUOL DIRE ESSERE SUPERIORI?- PER ESEMPIO, CREDERE CHE UNO, PER IL FATTO CHE HA LA PELLE BIANCA, SIA PIÙINTELLIGENTE DI QUALCUNO CHE HA LA PELLE DI UN ALTRO COLORE, NERA O GIALLA.IN ALTRE PAROLE, L’ASPETTO FISICO DEL CORPO UMANO, CHE CI DIFFERENZIA UNODALL’ALTRO, NON IMPLICA ALCUNA DISEGUAGLIANZA.IL RAZZISTA È COLUI CHE PENSA CHE TUTTO CIÒ CHE È TROPPO DIFFERENTE DA LUILO MINACCI NELLA SUA TRANQUILLITÀ.- È DUNQUE IL RAZZISTA CHE SI SENTE MINACCIATO?- SÌ, PERCHÉ HA PAURA DI CHI NON GLI RASSOMIGLIA. LA DIVERSITÀ È IL CONTRARIODELLA RASSOMIGLIANZA.È L’IGNORANZA AD ALIMENTARE LA SUA PAURA. GUARDA PER ESEMPIO I NOSTRIVICINI DI CASA. PER MOLTO TEMPO SI SONO MOSTRATI DIFFIDENTI VERSO DI NOI,FINO AL GIORNO IN CUI LI ABBIAMO INVITATI A MANGIARE IL CUSCUS. AI LORO OCCHIABBIAMO SMESSO DI APPARIRE PERICOLOSI, ANCHE SE SIAMO ORIGINARI DIUN PAESE DIVERSO, IL MAROCCO. INVITANDOLI ABBIAMO TOLTO DI MEZZO LA LORODIFFIDENZA. CI SIAMO PARLATI, CI SIAMO CONOSCIUTI UN PO’ MEGLIO. ABBIAMORISO INSIEME.T.B. JELLOUN, IL RAZZISMO SPIEGATO A MIA FIGLIA, BOMPIANIDIZIONARIOCERCA SUL DIZIONARIO LEDEFINIZIONI DEI SEGUENTITERMINI E SCRIVILE SULQUADERNO.RAZZISMODIFFIDENZAIGNORANZACONOSCENZARISPONDI E COMPLETA.

221

• IN CHE COSA CONSISTEIL RAZZISMO?• SECONDO L’AUTOREQUALE IDEA SBAGLIATAPUÒ FAR DIVENTARERAZZISTA?• DI CHE COSA HA PAURAIL RAZZISTA?• DA CHE COSA DERIVAQUESTA PAURA?DALL’ESPERIENZADALL’IGNORANZADAL CONFRONTO CONGLI ALTRI• COME SI PUÒ SUPERARELA PAURA DEL DIVERSODA SÉ?MANTENENDO LAGIUSTA DISTANZACON L’INCONTROE LA CONOSCENZARECIPROCAPER COMPRENDEREIL RAZZISMO163COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAIO, GLI ALTRI,IL MIO MONDOLAVOROMINORILE

UNA GIORNATA DI CHANDRAIN NEPAL, NELLE PIANTAGIONI DI TÈ, LAVORANO MOLTI BAMBINI. CHANDRA DESCRIVECOSÌ IL SUO LAVORO E LA SUA CASA.

HO QUATTORDICI ANNI E LAVORO NELLA PIANTAGIONE DI TÈ DI KANYAM GIÀ DAUN ANNO. CI ABITO CON LA MIA FAMIGLIA CHE OLTRE AI MIEI GENITORI COMPRENDE

222

TRE FRATELLI E UNA SORELLA. SONO STATA MESSA AL LAVORO SEMPLICEMENTE PERCHÉLA NOSTRA FAMIGLIA È POVERA. NELLA MIA FAMIGLIA NESSUNO VIVE IN OZIO, TUTTIDEVONO LAVORARE ALTRIMENTI FACCIAMO LA FAME.IL LAVORO COMINCIA ALLE SETTE IN PUNTO E FINISCE ALLE QUATTRO DEL POMERIGGIO.DA CASA MIA ALLA PIANTAGIONE C’È UN’ORA E MEZZO DI CAMMINO E DEVO ALZARMIMOLTO PRESTO. IL NOSTRO CAPO È MOLTO SEVERO E SE FACCIAMO TARDI VASU TUTTE LE FURIE. QUALCHE VOLTA NON DORMO ABBASTANZA E MENTRE LAVORO MISENTO STANCA.DEVO RACCOGLIERE UN MINIMO DI 10 CHILI DI FOGLIE AL GIORNO E PER QUESTO MIPAGANO NOVE RUPIE (450 LIRE). PER OGNI CHILO IN PIÙ CHE RIESCO A RACCOGLIEREMI DANNO ALTRI 50 CENTESIMI (25 LIRE), QUESTA È LA REGOLA. MA NEGLI ULTIMIDUE ANNI LA PIANTAGIONE NON HA PAGATO GLI STRAORDINARI PERCHÉ DICONO CHELA SOCIETÀ È IN PERDITA.QUANDO LAVORO SODO POSSO RACCOGLIERE ANCHE 18 CHILI AL GIORNO, MA NONSEMPRE. A VOLTE NON RIESCO NEANCHE A RACCOGLIERE IL MINIMO DI DIECI CHILI EDALLORA IL CAPO SI ARRABBIA.PER RIFLETTERE• COSA NE PENSI DELFATTO CHE DEI BAMBINISIANO COSTRETTI A LAVORAREINVECE DI ANDAREA SCUOLA?• SEI A CONSCENZA DISITUAZIONI DEL GENEREANCHE IN ITALIA?• COSA SI POTREBBE FAREPER FAR SÌ CHE CIÒ NONACCADA PIÙ? DISCUTINECON I TUOI COMPAGNI.RISPONDI.• CHE LAVORO SVOLGECHANDRA?• QUANTE ORE AL GIORNOLAVORA?

223

• QUANTO LA PAGANO?• PUÒ FARE VACANZA?PUÒ STARE IN MALATTIA?RIESCE AMANGIARE DURANTELA PAUSA?PERCHÉ?• PERCHÉ VA ALAVORARE?• DOVE VIVE CONLA FAMIGLIA?PER COMPRENDERE164COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAOLTRE A RACCOGLIERE LE FOGLIE DI TÈ FACCIO ANCHE ALTRI LAVORICOME LA FALCIATURA, IL DISERBO, LA POTATURA, LO SPAGLIO DEIFERTILIZZANTI, IL TRASPORTO DELL’ACQUA E DELLA LEGNA. A MEZZOGIORNOFACCIO UN’ORA DI PAUSA PER IL PRANZO. MA A VOLTENON MANGIO PERCHÉ ABBIAMO FINITO I SOLDI DELLA MESATA.DEL RESTO DOBBIAMO ANCHE COMPRARE GLI ARNESI CHE CI SERVONOPER LAVORARE NELLA PIANTAGIONE.NON ABBIAMO VACANZE E NON CI PAGANO QUANDO SIAMO ASSENTIPER MALATTIA. NON ABBIAMO ASSISTENZA MEDICA E NONCI FANNO VEDERE DAL DOTTORE NEANCHE QUANDO CI FACCIAMOMALE NELLA PIANTAGIONE.LA NOSTRA DHURA (CASA) ASSOMIGLIA PIÙ A UN RIPARO PER BUFALICHE A UNA CASA E, QUANDO FA DEL CALDO SECCO, PREFERIAMODORMIRE ALL’APERTO. DURANTE LA STAGIONE DELLE PIOGGE SIAMOCOSTRETTI AD USARLA, MA I TETTI NON TENGONO E PER RIPARARCIDALL’ACQUA DORMIAMO COPERTI CON DEI PEZZI DI PLASTICA. PERQUESTO I MIEI FRATELLI PIÙ PICCOLI HANNO SEMPRE LA TOSSE E UNOÈ ANCHE MORTO.LA DIREZIONE CI DÀ 200 RUPIE (2 EURO AL CAMBIO ATTUALE) ALL’ANNOPER LE SPESE DI MANUTENZIONE DELLA NOSTRA DHURA, MA QUESTA SOMMANON BASTA PERCHÉ PER ESSERE RIMESSA IN SESTO AVREBBE BISOGNO DI RIPARAZIONISTRAORDINARIE. PER DIRE LA VERITÀ A VOLTE USIAMO LE 200 RUPIE PER COMPRAREDA MANGIARE INVECE CHE PER AGGIUSTARE LA DHURA. PENSO CHE PRIMA DI TUTTODOBBIAMO SFAMARCI E POI VIENE TUTTO IL RESTO.”CENTRO NUOVO MODELLO DI SVILUPPO, “SULLA PELLE DEI BAMBINI”,E.M.I., BOLOGNA, 1999

224

165COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAIO, GLI ALTRI,

IL MIO MONDO IL MESSAGGIO DEI BAMBINIDI DOBRINJAI BAMBINI DI DOBRINJA, UN QUARTIERE DI SARAJEVO, HANNO INVIATO IL SEGUENTEAPPELLO AI PRESIDENTI DELLE FRANCIA E DEGLI STATI UNITI.

CARO SIGNOR PRESIDENTE,QUESTA LETTERA È SCRITTA DAI BAMBINI PRIGIONIERI CHE VIVONO A DOBRINJA INSARAJEVO, LA CUI INFANZIA, INSIEME A QUELLA TUTTI GLI ALTRI BAMBINI DEL NOSTROPAESE, È STATA COSÌ BRUSCAMENTE INTERROTTA.LA NOTTE VENIAMO SVEGLIATI DAI FISCHI PENETRANTI E MICIDIALI DELLE PALLOTTOLEE DALLE ESPLOSIONI DI GRANATE E MISSILI DELLA NOSTRA ARTIGLIERIA. VERAFAME REGNA NELLE CANTINE BUIE E UMIDE E NON SAPPIAMO SE AVREMO FORZASUFFICIENTE PER CONTINUARE A RESISTERE AGLI SPASMI DELLA FAME. DA TANTOTEMPO DESIDERIAMO CIOCCOLATA E BANANE E DA PIÙ TEMPO ANCORA IL PANEE LA LIBERTÀ. SAPPIAMO PERFETTAMENTE CHE LEI È PRESIDENTE DI UN PAESE INCUI I BAMBINI SONO BEN NUTRITI, LIBERI E FELICI.LA SUPPLICHIAMO DI NON FARCI DIMENTICARE IL SEMPLICE PROFUMO DEL PANEO CIÒ CHE SIGNIFICA GIOCARE LIBERAMENTE SOTTO LA CALDA LUCE DEL SOLE. I DISCORSIE GLI ACCORDI DEI «GRANDI» NON POSSONO RISOLVERE LA NOSTRA FAME ORIDARCI LA LIBERTÀ CHE DESIDERIAMO.

225

NON LE CHIEDIAMO DI UCCIDERE COLORO CHE DA GIORNI TENTANO DI DISTRUGGERCIE CHE CI HANNO PRIVATO DEI PIACERI DELL’INFANZIA. LE CHIEDIAMO SEMPLICEMENTEDI AIUTARCI. TUTTI NOI RIVOLGIAMO A LEI LO SGUARDO IN ATTESA DIUN SUO AIUTO.I BAMBINI DI DOBRINJA IN SARAJEVO.L. TURRIANO, MAMMA NON VOGLIO ANDARE IN CANTINA, EDIZIONI GRUPPO ABELERISPONDI.• CHI SCRIVE LA LETTERA?• A CHI LA SCRIVONO?• PER QUALE MOTIVO IBAMBINI DECIDONODI SCRIVERE QUESTALETTERA?• COME VIVONO I BAMBINIDI DOBRINJA?SOTTOLINEA NEL TESTOLE FRASI CHE FANNORIFERIMENTO A QUESTOARGOMENTO.• HANNO DESIDERIO DIVENDETTA? QUALI SONOI LORO DESIDERI CONCRETI?BAMBINIIN GUERRAPER COMPRENDERE166COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAIO, GLI ALTRI,

SARAJEVO IN FIAMME IL MIO MONDO

CARA MIMMY,OGGI È STATO SENZA DUBBIO IL GIORNO PEGGIORE PER SARAJEVO. I COMBATTIMENTISONO INIZIATI VERSO MEZZOGIORNO. MAMMA E IO CI SIAMO PRECIPITATEIN CORRIDOIO, MENTRE PAPÀ ERA NEL SUO UFFICIO, SOTTO IL NOSTRO APPARTAMENTO.

226

ATTRAVERSO L’INTERFONO GLI ABBIAMO DETTO DI CORRERE GIÙ IN CANTINA.ABBIAMO PORTATO ANCHE CICKO, IL CANARINO.QUELLA CANTINA È BRUTTA, BUIA E HA UN ODORE TERRIBILE. MAMMA, CHE ÈTERRORIZZATA DAI TOPI, AVEVA DUE PAURE DA TENERE A BADA. SIAMO RIMASTITUTTI E TRE NELLO STESSO ANGOLO DELL’ALTRA VOLTA, ASCOLTANDO L‘ESPLOSIONEDELLE GRANATE, GLI SPARI E IL FRAGORE SOPRA LE NOSTRE TESTE. ABBIAMO SENTITOPERSINO DEGLI AEREI. A UN CERTO PUNTO HO CAPITO CHE QUELL’ORRIBILE CANTINAERA L’UNICO POSTO CHE POTEVA SALVARCI LA VITA, E COSÌ HA INIZIATO A SEMBRARMIADDIRITTURA CALDA E ACCOGLIENTE. ERA L’UNICO MODO CHE AVEVAMOPER DIFENDERCI DA QUEI TERRIBILI BOMBARDAMENTI. POI ABBIAMO SENTITO UNRUMORE DI VETRI INFRANTI NELLA NOSTRA STRADA. ORRIBILE. MI SONO TAPPATA LEORECCHIE PER NON SENTIRE. AVEVO UNA FAME E UNA SETE TERRIBILI. IL NOSTROPRANZO ERA RIMASTO IN CUCINA, PRONTO A METÀ.QUANDO I COMBATTIMENTI HANNO INIZIATO A CALMARSI, PAPÀ È CORSO SU ACASA E CI HA PORTATO DEI PANINI. HA DETTO CHE SI SENTIVA ODORE DI BRUCIATOE CHE I TELEFONI NON FUNZIONAVANO. HA PORTATO GIÙ ANCHE LA TV. È STATOCOSÌ CHE ABBIAMO SAPUTO CHE LA POSTACENTRALE (VICINO A CASA NOSTRA)STAVA BRUCIANDO E CHE AVEVANO RAPITOIL PRESIDENTE.VERSO LE OTTO DI SERA SIAMO TORNATINEL NOSTRO APPARTAMENTO. LE FINESTREDELLA NOSTRA STRADA ERANO QUASITUTTE ROTTE. LE NOSTRE, GRAZIE A DIO,ERANO ANCORA INTATTE.UNA GIORNATA TREMENDA. QUESTO ÈSTATO IL GIORNO PEGGIORE, IL PIÙ TERRIBILEDEI MIEI DIECI ANNI DI VITA. SPEROCHE SIA ANCHE L’ULTIMO DI QUESTOTIPO.ZLATA

227

ZLATA FILIPOVIC, DIARIO DI ZLATA, BURPER RIFLETTERERISPONDI E COMPLETA.• DOVE SI NASCONDONOZLATA E I SUOI GENITORIQUANDO COMINCIANO IBOMBARDAMENTI?• ERA LA PRIMA VOLTACHE SI NASCONDEVANO?• A LORO NON PIACE LACANTINA, EPPURE ..........................................................................................................................................................• QUALI RUMORI SENTONO?QUALI ODORI?• COME GIUDICANO LAGIORNATA?• CONOSCI ALTRE SITUAZIONIDI GUERRA NELMONDO?• PERCHÉ QUANDO SIPARLA DI GUERRA SIPENSA AI BAMBINI,SECONDO TE?• QUALI SONO GLI OBIETTIVICHE HANNO GLI ADULTIQUANDO COMINCIANOUNA GUERRA?• SECONDO TE, È GIUSTOFARE LA GUERRA? DISCUTINEIN CLASSE.BAMBINIIN GUERRAPER COMPRENDERE167COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLACOME GIÀ SAI, I TESTI INFORMATIVISI TROVANO NEI SUSSIDIARI SCOLASTICI,NELLE ENCICLOPEDIE, NELLE RIVISTE, NEIQUOTIDIANI, NELLE GUIDE TURISTICHE.GENERALMENTE SONO SUDDIVISI INPARAGRAFI CHE TRATTANO GLI ARGOMENTISPECIFICI.IN OGNI PARAGRAFO È POSSIBILE INDIVIDUARE

228

DEI CAPOVERSI, CHE SONOPARTI DEL PARAGRAFO ANCORA PIÙPICCOLE, CON INFORMAZIONI SEMPREPIÙ DETTAGLIATE.LE PAROLE-CHIAVE SONO EVIDENZIATEIN GRASSETTO PER RICHIAMARE L’ATTENZIONESUI TERMINI DA RICORDARE.FOTOGRAFIE, DISEGNI, CARTINE,SCHEMI, GRAFICI ACCOMPAGNANOA VOLTE IL TESTO PER FACILITARNE LACOMPRENSIONE.LE INFORMAZIONI DI UN TESTO INFORMATIVO SONO ORGANIZZATESECONDO UNA STRUTTURA.• DAL GENERALE AL PARTICOLARE: SI DANNO PRIMA LEINFORMAZIONI GENERALI E POI QUELLE PIÙ SPECIFICHE.• IN ORDINE CRONOLOGICO: I FATTI VENGONO ESPOSTI INORDINE DI TEMPO.• IN ORDINE LOGICO-CAUSALE: SI EVIDENZIANO I RAPPORTIDI CAUSA-EFFETTO.COME ABBIAMO GIÀ VISTO LO SCORSO ANNO, IL TESTO INFORMATIVO FORNISCE NOTIZIE, INFORMAZIONI E SPIEGAZIONISU FATTI, ESPERIENZE, FENOMENI. IL SUO SCOPO, INFATTI, È QUELLO DI INFORMARE E SPIEGARE.IL LINGUAGGIO UTILIZZATO È QUELLOSPECIFICO DELLA DISCIPLINA TRATTATA.L’ARGOMENTO VIENE ESPOSTOIN MODO OGGETTIVO, CONASSOLUTA CHIAREZZA E PRECISIONE.SAPER STUDIARESAPER STUDIARE SIGNIFICA COMPRENDERE IL SIGNIFICATO DI CIÒCHE SI È LETTO IN UN TESTO E RICONOSCERE TUTTE LE INFORMAZIONI,A PARTIRE DA QUELLE PIÙ IMPORTANTI.PER STUDIARE IN MODO ATTIVO UN METODO SEMPLICE È ILSEGUENTE:• LEGGI CON ATTENZIONE IL TESTO;• CERCA SUL DIZIONARIO LE DEFINIZIONI DELLE PAROLE CHE NONCONOSCI;• RILEGGI IL TESTO UNA SECONDA VOLTA, EVIDENZIA LE PAROLECHIAVE E SOTTOLINEA LE INFORMAZIONI PIÙ IMPORTANTI;• SCRIVI SOTTO FORMA DI APPUNTI O DI SCHEMA-GUIDA LEINFORMAZIONI CHE HAI SOTTOLINEATO;• RILEGGI IL TESTO E LO SCHEMA, CERCANDO DI FISSARE L’ORDINEDI PRESENTAZIONE DEI CONTENUTI.• PROVA A RIPETERE PIÙ VOLTE, FINCHÈ LA TUA ESPOSIZIONESARÀ CHIARA E COMPLETA.

229

168COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

LA SCUOLAAL TEMPO DEI ROMANIA ROMA INIZIALMENTE NON ESISTEVANO SCUOLE: L’ISTRUZIONE AIFIGLI MASCHI DELLE FAMIGLIE RICCHE VENIVA IMPARTITA DAL PADREAIUTATO DA UN MAESTRO PRIVATO.QUANDO PERÒ LA CITTÀ SI INGRANDÌ IN SEGUITO ALLE SUE CONQUISTETERRITORIALI, CREBBE LA DOMANDA D’ISTRUZIONE ANCHE DAPARTE DEI CETI INFERIORI. UN CERTO CARVILIO, NEL 234 A.C., FU ILPRIMO AD APRIRE UNA SCUOLA ELEMENTARE A PAGAMENTO: PERMOLTO TEMPO ANCORA, PERÒ, LE PERSONE IN GRADO DI LEGGEREE SCRIVERE, PER LO PIÙ MASCHI BENESTANTI, RIMASERO AL DISOTTO DEL 10%.L’ISTRUZIONE PUBBLICA FU SUCCESSIVAMENTE FAVORITA DAGLIIMPERATORI, CHE UTILIZZAVANO SPESSO LA SCRITTURA COME MEZZODI PROPAGANDA POLITICA: DURANTE IL PERIODO IMPERIALE FURONOISTITUITE SCUOLE LE CUI SPESE ERANO SOSTENUTE DALLA CITTÀ O DARICCHI CITTADINI, MA LA LORO FREQUENTAZIONE NON FU MAI OBBLIGATORIAPER LEGGE.ESISTEVANO DIVERSI TIPI DI INSEGNANTI: MAESTRI ELEMENTARI DISCRITTURA E LETTURA, DI ARITMETICA, DI CALLIGRAFIA, DI LINGUA ELETTERATURA GRECA, DI MATEMATICA E GEOMETRIA, DI RETORICA(L’ARTE DEL PARLARE IN MODO PERSUASIVO), DI ARCHITETTURA,DI GINNASTICA.I BAMBINI CHE NELL’ANTICA ROMA RICEVEVANO UN’ISTRUZIONE,SEGUIVANO UN LIVELLO PRIMARIO DAI 7 AGLI 11-12 ANNI;ALCUNI POI, BENESTANTI, CONTINUAVANO FINO AI 17-20 ANNI.I METODI DI INSEGNAMENTO ERANO NOIOSI E RIPETITIVI, POICHÉ IMAESTRI NON SI PONEVANO IL PROBLEMA DI INTERESSARE GLI ALLIEVI.

230

NON ESISTEVA L’EQUIVALENTE DEL LIBRO SCOLASTICO ATTUALE,PER CUI IL MAESTRO TRACCIAVA SULLA SUA TAVOLETTA PAROLE CHE GLIALLIEVI PRIMA DOVEVANO COPIARE E POI LEGGERE; ATTIVITÀ PIUTTOSTODIFFICILE, VISTO CHE LA SCRITTURA ERA PRIVA DI SPAZIATUREO SEGNI DI INTERPUNZIONE.LA LEZIONE FINIVA POI CON LA CORREZIONE DEI COMPITI E ILGIUDIZIO DELL’INSEGNANTE, CHE SPESSO SUONAVA COME UNAMINACCIA DEL TIPO: “SII DILIGENTE, ALTRIMENTI SARAI FRUSTATO!”.AA.VV, LETTURE IN PRIMO PIANO, GARZANTI SCUOLAORDINE CRONOLOGICOLINGUAGGIOSPECIFICOPAROLE CHIAVEINFORMAZIONIELEMENTI DEL TESTOINFORMATIVO:3° PARAGRAFO 2° PARAGRAFO 1° PARAGRAFOCAPOVERSO CAPOVERSO CAPOVERSO CAPOVERSO CAPOVERSO CAPOVERSO CAPOVERSO169IL TESTOINFORMATIVOANALIZZIAMOINSIEMECOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

LA DIETA DEI ROMANIQUANDO SI PARLA DI QUALUNQUE ASPETTO DELLA CIVILTÀ ROMANA SI DOVREBBETENERE PRESENTE CHE ESSA SI SVILUPPÒ E DECADDE NELL’ARCO DI OLTRE MILLE ANNI.IL NOSTRO INTERESSE SI CONCENTRERÀ DUNQUE NEL PERIODO DI MASSIMO SPLENDOREDELLA ROMANITÀ: FRA LE GRANDI CONQUISTE REPUBBLICANE E IL PRIMO PERIODOIMPERIALE.LA DIETA NORMALE DEI ROMANI ERA ABBASTANZA SEMPLICE SIA TRA IL POPOLO SIA

231

NELLE CLASSI SUPERIORI. LA PRIMA COLAZIONE ERA A BASE DI LEGUMI, DI FOCACCIACOTTA SULLA BRACE E CONDITA CON OLIO D’OLIVA. POTEVA COMPRENDERE ANCHEDOLCI REALIZZATI CON SUCCO CONCENTRATO DI UVA, LA COSIDDETTA SAPA, TERMINEANCORA IN USO NEI DIALETTI DEL NORD ITALIA (SABA) E NELL’INGLESE (SAP).ANCHE LA SECONDA COLAZIONE (PRANDIUM) ERA ABBASTANZA FRUGALE E SI CONSUMAVAIN PIEDI IN CUCINA. COMPRENDEVA UOVA SODE CON IL SALE, PANE, FOCACCE,LEGUMI CONDITI CON OLIO D’OLIVA E VINO, NATURALMENTE. PER CHI USCIVA PERSBRIGARE I PROPRI AFFARI E LE FACCENDE QUOTIDIANE ERA PIÙ FACILE CONSUMARE UNPASTO NEI LOCALI PUBBLICI O ALLE BANCARELLE AI BORDI DELLE PIAZZE O DELLE STRADE.UNA CONSUMAZIONE CHE COMPRENDESSE UNA FOCACCIA CONDITA E UN BICCHIEREDI VINO COSTAVA 2 ASSI, L’EQUIVALENTE PER NOI DELLA SPESA PER UN ESPRESSO OUN CAPPUCCINO.IL PASTO DI GRAN LUNGA PIÙ IMPORTANTE ERA QUELLO SERALE (COENA) CHE SI CONSUMAVAAL TRAMONTO, TORNANDO A CASA. COMPRENDEVA L’IMMANCABILE UOVOSODO COME ENTRÉE, POI ZUPPE DI PISELLI O DI RAPE O DI ALTRE VERDURE, COSÌCOME VARI TIPI D’INSALATA COME LA LATTUGA O IL RADICCHIO. SEGUIVANO I FORMAGGI,QUASI SEMPRE FRESCHI, ED EVENTUALMENTE CARNI: SALSICCE (SALSA INSICIA),PROSCIUTTO DELLA CISALPINA (PERNA), POLLAME, SELVAGGINA O PESCI. IL VINO, SIABIANCO SIA ROSSO, SI CONSERVAVA IN ANFORE E PORTAVA L’INDICAZIONE DELL’ANNATACON I NOMI DEI CONSOLI IN CARICA.V. M. MANFREDI IN AIRONE, N. 331 NOVEMBRE 2008• SOTTOLINEA NEL TESTO LE INFORMAZIONI PRINCIPALI E COMPLETA LO SCHEMA.STRATEGIE DI STUDIO: ORGANIZZARE LE INFORMAZIONILA DIETA DEI ROMANI (NEL PERIODO COMPRESO TRA LA REPUBBLICA E L’IMPERO)COLAZIONE PRANZO CENA

232

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................IL TESTOINFORMATIVO170NOTIZIEE INFORMAZIONICOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

STORIA DEL QUOTIDIANOUNA DELLE PRIME RACCOLTE DI NOTIZIE CHE CONOSCIAMO, UNA SPECIE DI ANTENATODEL GIORNALE COME LO INTENDIAMO NOI, RISALE AL PERIODO ROMANO:GLI ACTA DIURNA POPULI ROMANI ERANO APPUNTO DELLE CRONACHE GIORNALIEREDI AVVENIMENTI PUBBLICI E PRIVATI, CHE GIULIO CESARE RESE UFFICIALI NEL 59A.C.IN REALTÀ, IL PRIMO FOGLIO STAMPATO E RIPRODUCIBILE IN PIÙ COPIE COMPARVE

233

IN CINA NEL VI SECOLO D.C. SOLTANTO MOLTO PIÙ TARDI, NEL XVII SECOLO, APPARVEROLE PRIME PUBBLICAZIONI DI PICCOLO FORMATO E COMPOSTE DI POCHEPAGINE (NORMALMENTE NON PIÙ DI 16). SI TRATTAVA DI BREVI E SUCCINTI RESOCONTIDI FATTI DI CRONACA.I VERI E PROPRI QUOTIDIANI APPARVERO NEL XVIII SECOLO: ACCANTO AD ESSI SIDIFFUSERO RIVISTE SETTORIALI, CHE TRATTAVANO, CIOÈ, ESCLUSIVAMENTE DI ARGOMENTISPECIFICI, SOPRATTUTTO SCIENTIFICI E LETTERARI. FU PERÒ NEL SECOLOSUCCESSIVO CHE, GRAZIE ALL’AMMODERNAMENTO DELLE TECNICHE DI STAMPA,NACQUERO UN GRAN NUMERO DI NUOVI QUOTIDIANI. A QUESTA FIORITURA CONTRIBUÌL’INVENZIONE DEL TELEGRAFO ELETTRICO, CHE RENDEVA PIÙ VELOCE LA TRASMISSIONEDELLE NOTIZIE DA UN PUNTO ALL’ALTRO. IN ITALIA, INTORNO ALLA METÀDELL’800, NASCONO ALCUNI GIORNALI CHE ANCORA OGGI HANNO UNA GRANDISSIMADIFFUSIONE SUL TERRITORIO NAZIONALE: NEL 1895 IL QUOTIDIANO “LA STAMPA”A TORINO; NEL 1859 “LA NAZIONE” A FIRENZE; NEL 1876 “IL CORRIEREDELLA SERA” A MILANO; NEL 1878 “IL MESSAGGERO” A ROMA. IL XX SECOLOREGISTRA UN ENORME PROGRESSO DELLE TECNOLOGIE, CON IL CONSEGUENTE AUMENTODEL NUMERO DEI QUOTIDIANI PUBBLICATI E DELLE INFORMAZIONI IN ESSICONTENUTE. ATTUALMENTE I QUOTIDIANI A MAGGIOR TIRATURA PUBBLICATI INITALIA SONO: “LA REPUBBLICA”, IL “CORRIERE DELLA SERA” E “LA STAMPA”.ENCICLOPEDIA ZANICHELLI A CURA DI EDIGEONEL TESTO A FIANCO, LEINFORMAZIONI SONOORGANIZZATE IN ORDINECRONOLOGICO.• SCRIVI IN ORDINE CRONOLOGICO UNA SINTESI DELLA STORIA DEL QUOTIDIANO:-- ROMA 59 A.C.: ...................................................................................................................

234

-- CINA VI SEC. D.C.:................................................................................................................-- XVII SEC.:............................................................................................................................-- XVIII SEC.:............................................................................................................................-- METÀ DELL’800:....................................................................................................................• ELENCA ACCANTO ALLA DATA DI FONDAZIONE IL NOME DELLE PRIME TESTATE GIORNALISTICHE ITALIANE:FIRENZE 1859:.............................................. ROMA 1878:....................................................MILANO 1876:............................................... TORINO 1895:....................................................STRATEGIE DI STUDIO: ORGANIZZARE LE INFORMAZIONILEGGERE E CAPIREIL TESTOINFORMATIVO171ORDINECRONOLOGICOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAIN UN TESTO INFORMATIVOVENGONO EVIDENZIATEIN GRASSETTO LE PAROLECHIAVE,PER RICHIAMAREL’ATTENZIONE SUI CONCETTIO SULLE NOZIONI PIÙIMPORTANTI.

BREVE STORIA DEL CINEMAALLE ORIGINI DEL CINEMANEL FEBBRAIO DEL 1895 DUE FRATELLI FRANCESI, AUGUSTE E LOUIS LUMIÈRE,

235

BREVETTARONO UN APPARECCHIO DI LORO INVENZIONE CHE CHIAMARONO CINEMATOGRAFO.IL TERMINE DERIVA DAI VERBI GRECI KINÉO (“MUOVO”) E GRAPHO(“SCRIVO”) E IL SUO SIGNIFICATO LETTERALE È DUNQUE “SCRITTURA IN MOVIMENTO”.LA GRANDE NOVITÀ DI QUESTA MACCHINA ERA IN EFFETTI LA POSSIBILITÀ DIPROIETTARE SU UNO SCHERMO UNA SUCCESSIONE DI IMMAGINI FOTOGRAFICHEIN MOVIMENTO, CHE FORNIVANO AL PUBBLICO UNA RIPRODUZIONE DELLAREALTÀ FINO ALLORA MAI SPERIMENTATA.LA PRESENTAZIONE UFFICIALE DI QUESTO APPARECCHIO AVVENNE NEL MARZODELLO STESSO ANNO, CON LA PROIEZIONE DI UN BREVE FILMATO (NEPPURE UNMINUTO) INTITOLATO L’USCITA DALLE FABBRICHE LUMIÈRE, MA STORICA FU LAPRIMA PROIEZIONE PUBBLICA, AVVENUTA A PARIGI IL 28 DICEMBRE 1895.IN QUELL’OCCASIONE FU PROPOSTO UN FILMATO (L’ARRIVO DEL TRENO ALLASTAZIONE DI LA CIOTAT) CHE RIPRENDEVA QUASI FRONTALMENTE L’INGRESSODI UN TRENO IN UNA STAZIONE: GLI SPETTATORI, DEL TUTTO IMPREPARATI,FURONO COLTI DAL PANICO E FUGGIRONO PRECIPITOSAMENTE TEMENDO DIVENIRE INVESTITI DALLA LOCOMOTIVA.I FRATELLI LUMIÈRE GIRARONO IN POCHI ANNI CIRCA 1500 FILM, TUTTI BREVIDOCUMENTARI: CIÒ CHE A LORO IMPORTAVA ERA RIPRODURRE LA REALTÀDELLA VITA QUOTIDIANA, LA NATURA NELLE SUE VARIE MANIFESTAZIONI, GLIAVVENIMENTI DI UN CERTO RILIEVO E COSÌ VIA, SENZA ALCUN INTERESSEPER UN’EVOLUZIONE DEL CINEMA IN SENSO PIÙ SPETTACOLARE.LEGGERE E CAPIRESOPRA, “ARRIVO DEL TRENO” DEI LUMIÈRE.SOTTO, I FRATELLI LUMIÈRE.IL TESTOINFORMATIVO172

236

PAROLE-CHIAVECOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAIL TESTO TI DÀ INFORMAZIONI SULLE ORIGINI DEL CINEMA. RIASSUMI LE TAPPE PIÙ IMPORTANTI IN ORDINECRONOLOGICO:• FEBBRAIO 1895 ......................................................................................................................• MARZO 1895 .........................................................................................................................• 28 DICEMBRE 1895 ...............................................................................................................• 1896 ...................................................................................................................................RISPONDI SUL QUADERNO.• CHE COSA SIGNIFICA LA PAROLA CINEMATOGRAFO?• CHE COSA È IN GRADO DI FARE L’APPARECCHIO INVENTATO DAI LUMIÈRE?• PERCHÉ GLI SPETTATORI SI SPAVENTARONO ALLA PRIMA PROIEZIONE DELLE IMMAGINI IN MOVIMENTO?• PER I LUMIÈRE QUALE FUNZIONE AVEVA IL CINEMA RISPETTO ALLA REALTÀ?• CHE COSA PREVALE INVECE NEI PRIMI FILM DI GEORGE MÉLIÈS?• COME VENNERO REALIZZATI I PRIMI FILM DA MÉLIÈS?NASCE IL CINEMAIL PASSAGGIO DAL CINEMATOGRAFO DEI FRATELLI LUMIÈRE A QUELLOCHE COMUNEMENTE OGGI SI CHIAMA CINEMA SI DEVE A UN ILLUSIONISTAE PRESTIGIATORE FRANCESE, GEORGE MÉLIÈS (1861-1938).SCOPRENDO E SFRUTTANDO I VARI “TRUCCHI” RESI POSSIBILI DALLA CINEPRESA,MÉLIÈS REALIZZÒ EFFETTI PER QUEI TEMPI STRAORDINARI- COME FAR SCOMPARIRE UN PERSONAGGIO SOSTITUENDOLO CON UNALTRO - CREANDO FILM NEI QUALI PREVALEVANO LA FANTASIA E L’IMMAGINAZIONE.UTILIZZANDO UN RUDIMENTALE SISTEMADI MONTAGGIO DI PIÙ SCENE, RIUSCÌA PRODURRE FILM DELLA LUNGHEZZA DI 10-15 MINUTI,CON PELLICOLE CHE RAGGIUNSERO BEN 500 METRIDI LUNGHEZZA. NEL 1896 COSTRUÌ A MONTREUIL, NEI

237

PRESSI DI PARIGI, UN VERO E PROPRIO STUDIO CINEMATOGRAFICO(COMPLETAMENTE IN VETRO PER SFRUTTARELA LUCE DEL SOLE), E GIRÒ PIÙ DI 500 FILM.CON MÉLIÈS IL CINEMA COMPÌ DUNQUE IL PASSO DECISIVO,TRASFORMANDOSI IN VERA E PROPRIA NARRAZIONECINEMATOGRAFICA.R. ZORDAN, IL QUADRATO MAGICO, FABBRI EDITORISOPRA STUDIO CINEMATOGRAFICODI MÉLIÈS, ASINISTRA GEORGE MÉLIÈS,SOTTO “IL VIAGGIO SULLALUNA”.STRATEGIE DI STUDIO173IL TESTO INFORMATIVOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

FANTASY AL CINEMANEL CINEMA, IL FANTASY È UN GENERE RELATIVAMENTE RECENTE, CHE HAAVUTO UN’AMPIA DIFFUSIONE SOLO A PARTIRE DAGLI ANNI ’80, IN PARALLELO CONIL PERFEZIONAMENTO DELLE TECNICHE PIÙ AVANZATE DI EFFETTI SPECIALI (NECESSARIEPER QUESTO TIPO DI FILM). INOLTRE, È UN GENERE DEL QUALE SI SONO OCCUPATIQUASI ESCLUSIVAMENTE I GRANDI STUDIOS DI HOLLYWOOD, DAL MOMENTOCHE LE PELLICOLE FANTASY DI SOLITO RICHIEDONO COSTI ELEVATISSIMI.DALL’EPOCA DEL MUTO, SI PUÒ CITARE UN CAPOLAVORO DEL CINEMA TEDESCO,I NIBELUNGHI DI FRITZ LANG, UNA SAGA EPICA DELLA DURATA DI QUATTRO OREBASATA SULL’ANTICA MITOLOGIA NORDICA.A METÀ STRADA TRA IL FANTASY E IL FANTASTICO SI INSERISCE ILMUSICAL IL MAGO DI OZ DI VICTOR FLEMING, UNA DELLE PIETREMILIARI DI QUESTO GENERE; FRA GLI ALTRI ESEMPI DI FANTASYD’ANNATA ABBIAMO IL FIABESCO LA BELLA E LA BESTIA DI JEANCOCTEAU. NEGLI ANNI ’50 E ’60 PRENDONO PIEDE A HOLLYWOODI KOLOSSAL DI ARGOMENTO MITOLOGICO, PRODUZIONICOMMERCIALI DI PURO INTRATTENIMENTO, COSÌ COME I VARI

238

FILM D’AVVENTURA A SFONDO FANTASTICO. È NEGLI ANNI ’80CHE IL FANTASY GIUNGE FINALMENTE ALLA RIBALTA CON TITOLICOME EXCALIBUR, CONAN IL BARBARO (PADRE DEL FILONE CHIAMATOSWORD AND SORCERY, OVVERO “SPADA E STREGONERIA”)E LA STORIA INFINITA, PER PROSEGUIRE POI NEL DECENNIO SUCCESSIVOCON PELLICOLE DI ALTERNA FORTUNA E NON SEMPREMEMORABILI.LA VERA E PROPRIA CONSACRAZIONE, PER IL GENERE FANTASY, AVVIENENEL NUOVO MILLENNIO, IN PARTICOLARE GRAZIE A DUE SAGHE ACCOLTE DAUN ENORME SUCCESSO DI PUBBLICO ED ENTRATE DI DIRITTO NELLA STORIA DELCINEMA. LA PRIMA È QUELLA DI HARRY POTTER, BASATA SULLE AVVENTURE DELGIOVANE MAGHETTO CHE STUDIA ALLA SCUOLA DI MAGIA DI HOGWARTS, NEL CICLODI OTTO FILM TRATTI DAI LIBRI DELLA SCRITTRICE J.K. ROWLING.TI PIACE ANDARE AL CINEMA?HAI VISTO ALCUNIDI QUESTI FILM O ALTRI DIQUESTO GENERE?RACCONTA.RACCONTA TUSCENA TRATTA DA“IL MAGO DI OZ”DI VICTOR FLEMING (1939)SCENA TRATTA DA “LA STORIA INFINITA” DI WOLFGANG PETERSEN (1984)SCENA TRATTA DA“CONAN IL BARBARO”DI JOHN MILIUS (1982)IL TESTOINFORMATIVO174FARE SINTESICOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLACOMPLETA LA SINTESI INSERENDO LE INFORMAZIONI MANCANTI.• IL GENERE FANTASY SI È DIFFUSO A PARTIRE .................................................................................• DI SOLITO RICHIEDE COSTI............................ E L’USO DI TECNICHE PER GLI EFFETTI ...........................• DELL’EPOCA DEL MUTO RICORDIAMO IL CAPOLAVORO DEL REGISTA TEDESCO................... , I NIBELUNGHI.• IL FILM PIÙ CLASSICO DI QUESTO GENERE È .......................................................DI VICTOR FLEMING.

239

• NEGLI ANNI ‘50 E ‘60 A HOLLYWOOD PREVALGONO FILM...............................................................• NEGLI ANNI ‘80 IL GENERE FANTASY SI AFFERMA CON FILM COME..............................................................................................................................................................................................• NEL NUOVO MILLENNIO HA UN ENORME SUCCESSO LA SAGA DI ......................................................TRATTO DAI LIBRI DI J.K. ROWLING, E LA TRILOGIA REALIZZATA DA PETER JACKSON ..........................................................................................................................................................................STRATEGIE DI STUDIO: FARE UNA SINTESIIL PERSONAGGIO CREATODALLA PENNA DI J. K. ROWLING:HARRY POTTER.LA SECONDA, INVECE, È LA TRILOGIA DE IL SIGNORE DEGLIANELLI, REALIZZATA DAL REGISTA PETER JACKSON DAL CELEBRECAPOLAVORO DI TOLKIEN E AMBIENTATA NELLA FANTOMATICATERRA DI MEZZO, TRA ELFI, HOBBIT, ORCHI E STREGONI; LA TRILOGIADI JACKSON HA CONQUISTATO ANCHE GLI ELOGI DELLACRITICA, SUGGELLATI DA UN’AUTENTICA VALANGA DI PREMIOSCAR (BEN DICIASSETTE). LA VASTISSIMA POPOLARITÀ DE ILSIGNORE DEGLI ANELLI E DI HARRY POTTER HA DATO VITA, NEGLIULTIMI ANNI, ALLA PRODUZIONE DI NUMEROSI ALTRI FILMAPPARTENENTI ALLO STESSO FILONE, MA CON ESITI ALTALENANTIDAL PUNTO DI VISTA DELLA QUALITÀ; FRA QUESTI, SIRICORDANO LA SAGA DE LE CRONACHE DI NARNIA, TRATTA DAIROMANZI DI C.S. LEWIS, E LA BUSSOLA D’ORO.SOGGETTO TRATTO DALLA LOCANDINADEL FILM “LE CRONACHE DI NARNIA”.175IL TESTO INFORMATIVOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

IL DUOMO DI FIRENZEVEDUTA D’INSIEME. LA FIRENZE STORICA È ABBASTANZA RACCOLTA E TUTTO È FACILMENTE

240

RAGGIUNGIBILE A PIEDI O IN AUTOBUS. LA MAGGIOR PARTE DEI VISITATORISI DIRIGE PRIMA VERSO IL CENTRO CITTÀ EST, CON IL MAGNIFICO DUOMO. ILCENTRO CITTÀ NORD È LEGATO AI MEDICI, MENTRE IL CENTRO CITTÀ OVEST È PIENODI ELEGANTI NEGOZI. AL DI LÀ DEL PONTE VECCHIO C’È LA ZONA DENOMINATAOLTRARNO, CON I TESORI DI PALAZZO PITTI.CENTRO CITTÀ EST. L’EDIFICIO DOMINANTE DI QUESTA PARTE DELLA CITTÀ È LOSPLENDIDO DUOMO, CIOÈ LA CATTEDRALE DI SANTA MARIA DEL FIORE, IL PRIMOMONUMENTO CHE IN GENERE SI VISITA QUANDO SI GIUNGE A FIRENZE. RECENTEMENTEIL TRAFFICO È STATO BANDITO DALLA PIAZZA CON GRANDE VANTAGGIOPER QUEST’OPERA IMMENSA, COSTRUZIONE TALMENTE VASTA DA NON POTERESSERE ABBRACCIATA CON UN SOLO SGUARDO.IL DUOMO O CATTEDRALE DI SANTA MARIA DEL FIORE. LA MOLE IMPONENTEDI QUESTA COSTRUZIONE, LA PIÙ ALTA DELLA CITTÀ, OFFRE DI SÉ UN’IMMAGINEUNITARIA, MA È IN REALTÀ IL RISULTATO DI NUMEROSI INTERVENTI SUSSEGUITISINEI SECOLI. IL DUOMO FU INIZIATO NEL 1296, PER SOSTITUIRE UN’ANTICA CATTEDRALEPIÙ PICCOLA, E IL CAMPANILE FU DISEGNATO DA GIOTTO NEL 1334 ETERMINATO NEL 1359, 22 ANNI DOPO LA SUA MORTE. LA FACCIATA NEOGOTICAIN MARMO RICORDA IL CAMPANILE DI GIOTTO, MA FUCOSTRUITA TRA IL 1871 E IL 1887. BRUNELLESCHICOSTRUÌ LA CUPOLA, LA PIÙ GRANDEDEI SUOI TEMPI SENZA LA TRADIZIONALEARMATURA IN LEGNO. SALENDO I 463 SCALINICHE CONDUCONO ALLA SOMMITÀ, SIINDIVIDUA LA CUPOLA INTERNAPIÙ PICCOLA CHE COSTITUISCEL’ARMATURA DI SOSTEGNO PERQUELLA ESTERNA.A CURA DI C. CATLING, FIRENZEE LA TOSCANA, GUIDE MONDADORILA CITTÀ DI FIRENZE ÈRICCHISSIMA DI OPERED’ARTE E I TURISTI GIUNGONODA OGNI PARTEDEL MONDO PER POTERLE

241

AMMIRARE. TROVA ALTREINFORMAZIONI SULLACITTÀ E FAI UNA BREVERICERCA, CONSULTANDOENCICLOPEDIE E TESTIDIVULGATIVI.NEOGOTICO: DELLA CORRENTEARTISTICA (TIPICADELL’800 INGLESE)INTESA AL RECUPERO E ALRINNOVAMENTO DEI MOTIVIMEDIEVALI GOTICI,SPECIALMENTE NELL’ARCHITETTURA.GOTICO: STILE ARCHITETTONICODEL BASSO MEDIOEVO,CHE PRIVILEGIALA COSTRUZIONE IN VERTICALEE L’ARCO A SESTOACUTO.• QUESTO TESTO DÀ INFORMAZIONI GENERALI SU .........................................................................• DÀ INVECE INFORMAZIONI PARTICOLARI SU ...............................................................................• ACCANTO A QUESTO TESTO METTERESTI:UNA MAPPA E DELLE FOTOGRAFIE UN GRAFICO E UNA TABELLA• IL LINGUAGGIO UTILIZZA TERMINI SPECIFICI: DELL’ARCHITETTURA DELLA SCIENZADIZIONARIOSCRIVI TUSTRATEGIE DI STUDIOIL TESTOINFORMATIVO176DAL GENERALEAL PARTICOLARECOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

L’OKAPIL’OKAPI È IL PIÙ RARO ANIMALE AFRICANO. VIVE NELLA GIUNGLA DELLA FORESTAEQUATORIALE, DOVE SI NASCONDE, DATO CHE È MOLTO PAUROSO. È UN CUGINO

242

DELLA GIRAFFA: IL SUO PELO È BRUNO, MA SULLE COSCE E SULLE ZAMPE HA STRIATUREBIANCHE.RARAMENTE VIVE SOLO, PIÙ SPESSO L’OKAPI VIVE CON LA SUA FAMIGLIA: UN MASCHIO,UNA O DUE FEMMINE, E I PICCOLI.TRA GLI OKAPI, SOLO IL MASCHIO È MUNITO DI DUE PICCOLE CORNA SULLA FRONTERICOPERTE DI PELURIA.QUESTE CORNA NON SERVONO PER LA DIFESA, DATO CHE, IN CASO DI PERICOLO,L’OKAPI FUGGE, O DÀ COLPI CON LE ZAMPE.L’OKAPI UTILIZZA SPESSO LA LINGUA: POICHÉ È MOLTO LUNGA ESSOSE NE SERVE PER PULIRSI LE ORECCHIE, IL MUSO, SCACCIARE LEMOSCHE CHE LO INFASTIDISCONO O PER AFFERRARE LE FOGLIEPIÙ ALTE DEGLI ALBERI.LA SUA VISTA DEBOLE NON LO IMBARAZZA TROPPO NELLAGIUNGLA, DATO CHE L’OKAPI POSSIEDE ALTRE QUALITÀ CHEGLI PERMETTONO DI RICONOSCERE FACILMENTE LA PRESENZADI UN NEMICO: ESSO SENTE IL MINIMO RUMORE E AVVERTEL’ODORE DA LONTANO.AA.VV., ANIMALI, EDIZIONI LARUSCOMPLETA LA SCHEDA INSERENDO LE INFORMAZIONI CHE RICAVI DAL TESTO.• AMBIENTE IN CUI VIVE:............................................................................................................• FAMIGLIA DI APPARTENENZA:....................................CUGINO DELLA ............................................• VIVE CON ..............................................................................................................................• CARATTERISTICHE FISICHE:• PELO......................................................................................................................................• CORNA...................................................................................................................................• LINGUA..................................................................................................................................• VISTA.....................................................................................................................................

243

• OLFATTO E UDITO......................................................................................................................• COMPORTAMENTO:• USA LA LINGUA PER.............................. PER .................................. E PER ..................................• PER DIFENDERSI DAL NEMICO .................................................................................................................................................................................................................................................STRATEGIE DI STUDIOIL TESTOINFORMATIVO177ORDINELOGICO-CAUSALECOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

L’ASINO È INTELLIGENTEE CORAGGIOSOUOMO E ANIMALE: UN ALTRO BELL’ESEMPIO DI COLLABORAZIONE VIENE DALL’ONOTERAPIA,CON GLI ASINI CHE POSSONO AIUTARE TUTTI A VIVERE MEGLIO.

CONOSCERE L’ASINO PER CONOSCERE SE STESSI. È QUESTO L’INVITO DI MADDALENAWEGHER, RESPONSABILE DI IDOTEA E DELL’ASSOCIAZIONE “UN ASINO PERAMICO”, DA NOI INTERVISTATA. PRESSO IL SUO CENTRO DI VILLAZZANO (TRENTO),WEGHER PROPONE UNO SVILUPPO NUOVO DEL CONCETTO DI “PET THERAPY”,OVVERO LA TERAPIA CHE SI AVVALE IN CAMPO MEDICO DEL RAPPORTO E DELL’INTERAZIONEUOMO-ANIMALE, CON SPECIFICO RIFERIMENTO AGLI ANIMALI DOMESTICI

244

DA COMPAGNIA.SI CHIAMA ONOTERAPIA, E PREVEDE IL CONTRIBUTO DELL’ASINO PER INTERVENIRESU DISAGI DI CARATTERE RELAZIONALE E COMPORTAMENTALE, MA NON SOLO.DOTTORESSA WEGHER, COM’È NATO QUESTO PROGETTO E QUALI SONO LESUE FINALITÀ?«IL PROGETTO NASCE DALL’INCONTRO DI UN GRUPPO DI PERSONE PROVENIENTI DAESPERIENZE DIVERSE, AMANTI DEGLI ANIMALI E DESIDEROSE DI IMPEGNARSI NELRECUPERO DELLA COMUNICAZIONE TRA UOMO E ASINO.IDOTEA E L’ASSOCIAZIONE “UN ASINO PER AMICO” PROPONGONO UNA SERIEDI ATTIVITÀ, IN ARMONIA CON L’AMBIENTE, ALLO SCOPO DI MIGLIORARE LA SALUTEFISICA E MENTALE, RIDUCENDO LO STRESS, PROMUOVENDO LA RIABILITAZIONE E ILREINSERIMENTO DI SOGGETTI DISABILI O AFFETTI DA DISAGI PROFONDI.I PRINCIPALI DESTINATARI SONO PERSONE CON DIFFICOLTÀ DI COMUNICAZIONE,DEPRESSE, ANZIANI, GIOVANI CON PROBLEMI COMPORTAMENTALI, PERSONE CONDEFICIT VISIVO, DISTURBI MOTORI, RITARDO MENTALE. MA IN REALTÀ TUTTI POSSONOPARTECIPARE ALLE ATTIVITÀ DI “UN ASINO PER AMICO”, PER PIACERE E PERBENESSERE.CONOSCERE L’ASINO E COMPRENDERNEIL COMPORTAMENTO, LEESIGENZE, IL LINGUAGGIO, GIOCARCIASSIEME, PRENDERSENECURA, FAVORISCE UNA MIGLIORECONOSCENZA DI SÉ E DEL PROPRIOCORPO, STIMOLA ALLA RICERCA,FACILITA L’APPRENDIMENTO,CONSOLIDA L’AUTOSTIMA E IL RISPETTOPER GLI ALTRI».UN MODO PARTICOLAREDI ESPORRE LE INFORMAZIONIÈ L’INTERVISTA. SITRATTA DI UN COLLOQUIOCHE SI SVOLGE TRA UNGIORNALISTA (INTERVISTATORE)

245

E UN PERSONAGGIOESPERTO INQUALCHE MATERIA (INTERVISTATO).LEGGERE E CAPIREIL TESTOINFORMATIVO178L’INTERVISTACOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAPROVA AD ORGANIZZAREUN’INTERVISTA DA RIVOLGEREAD UNA PERSONAESPERTA IN QUALCHE SETTOREDI TUO INTERESSE.PREPARA UN ELENCO DIDOMANDE ATTINENTIALLA SUA PROFESSIONE OAD UNA SUA PASSIONE.PUOI PRENDERE APPUNTIMENTRE PARLA O, MEGLIOANCORA, REGISTRARE LESUE RISPOSTE E POI TRASCRIVERLECON CALMA.SCRIVI TUQUANDO È NATA L’ONOTERAPIA IN ITALIA?«IDOTEA HA CONIATO QUESTO VOCABOLO NEL 1996 (DAL GRECO ONOS = ASINO)E IL PROGETTO STESSO SI SVILUPPA PARALLELAMENTE, A SEGUITO DI UNA MIA VISITAALLO SLADE CENTER DI DEVON, INGHILTERRA, DOVE HO POTUTO TOCCARE CONMANO PER LA PRIMA VOLTA I REALI BENEFICI DI QUESTA ATTIVITÀ».QUAL È LA SUA SPECIALIZZAZIONE? E QUALI ALTRI MEDICI O TECNICI COLLABORANOALL’INIZIATIVA?«SONO LAUREATA IN SCIENZE NATURALI E MI SONO SEMPRE OCCUPATA DI “AMBIENTE”,DALL’ANALISI ALLA DIDATTICA. ALTRE PROFESSIONALITÀ CONTRIBUISCONOAL PROGETTO: MEDICI CHE GIÀ CONOSCONO IL “PAZIENTE”, VETERINARI ( È FONDAMENTALEANCHE IL BENESSERE DEGLI ANIMALI), PSICOLOGI, FISIOTERAPISTI, INBASE ALLE NECESSITÀ DEL CASO».MA PERCHÉ PROPRIO L’ASINO?

246

«PERCHÉ PERMETTE SIA DI CAVALCARE (ALCUNE SPECIE IN PARTICOLARE), PER ACQUISIREBENEFICI A LIVELLO DI HANDICAP FISICO (CON IL VANTAGGIO CHE L’ASINOÈ DI TAGLIA MINORE E PIÙ TRANQUILLO DEL CAVALLO), SIA DI ENTRARE IN RELAZIONECON UN ANIMALE AFFETTUOSO E INTELLIGENTE DA CUI TRARRE BENEFICI A LIVELLODI HANDICAP PSICHICO.SONO QUESTI I CARATTERI DEL TEMPERAMENTO ASININO CHE AIUTANO AD AUMENTARELA MOBILITÀ DEGLI ASSISTITI E A MIGLIORARNE LE CONDIZIONI PSICOFISICHE:OBBEDIENZA, PAZIENZA, MEMORIA, CORAGGIO, DISCREZIONE, PRUDENZA,FEDELTÀ, SOCIEVOLEZZA. MA ANCHE E SOPRATTUTTO CURIOSITÀ».A CURA DI CRIZIA NARDUZZO, WWW.UNASINOPERAMICO.ITSCHEMATIZZA LE INFORMAZIONI PIÙ IMPORTANTI.• CHE COS’È L’ONOTERAPIA?........................................................................................................• A CHI VIENE RIVOLTA IN PARTICOLARE?........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................• QUALI BENEFICI SE NE POSSONO RICAVARE?...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................• QUALI QUALITÀ DELL’ASINO VENGONO SOTTOLINEATE DALLA RESPONSABILE DELL’ASSOCIAZIONE?..............................................................................................................................................................................................................................................................................................................STRATEGIE DI STUDIO179IL TESTO INFORMATIVO

247

COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLALA PAROLA GIORNALE INDICA UN INSIEME DI FOGLI DI CARTA STAMPATA SUI QUALI VENGONO RIPORTATI, GIORNOPER GIORNO, I FATTI PIÙ IMPORTANTI CHE ACCADONO NEL MONDO. INSIEME ALLA RADIO E ALLA TELEVISIONE, IGIORNALI SONO UNO STRUMENTO ALLA BASE DELL’INFORMAZIONE.IN UN’EDICOLA POSSIAMO TROVARE DIVERSI TIPI DI GIORNALE:QUOTIDIANIPUBBLICATI OGNI GIORNO; RIFERISCONO I FATTI ACCADUTI NEL CORSODELLE VENTIQUATTRO ORE PRECEDENTI.PERIODICI• SETTIMANALI: ESCONO OGNI SETTE GIORNI; SONO RICCHI DI FOTOGRAFIE,INTERVISTE, ARTICOLI SU VARI ARGOMENTI.• MENSILI: ESCONO IN EDICOLA UNA VOLTA AL MESE; DI SOLITO SONO SPECIALIZZATI SU DETERMINATI TEMI:CINEMA, GIARDINAGGIO, VIAGGI, AUTOMOBILI, ECC.IL QUOTIDIANOIL QUOTIDIANO DEVE:• INFORMARE SU CIÒ CHE ACCADE IN VARIE PARTI DEL MONDO IN MODO VELOCE, CHIARO, PUNTUALE;• OFFRIRE STRUMENTI UTILI PER CAPIRE E VALUTARE UN FATTO;• LASCIARE AUTONOMIA DI GIUDIZIO AL LETTORE.LA PRIMA PAGINALA PRIMA PAGINA DI UN QUOTIDIANO È COME UNA “VETRINA”IN CUI SI ESPONGONO LE NOTIZIE PRINCIPALI DELLAGIORNATA, SIA IN ITALIA SIA ALL’ESTERO. LA GRANDEZZA DELTITOLO E LA POSIZIONE DELLA NOTIZIA NELLA PAGINA DIPENDEDALL’IMPORTANZA DELLA NOTIZIA STESSA.180COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAARTICOLO DI SPALLAÈ POSTO IN ALTO A DESTRADELL’APERTURA; PRESENTAANCH’ESSO UN AVVENIMENTOIMPORTANTE ACUI SI VUOL DARE RISALTO.ARTICOLODI FONDOESPRIME IL PENSIERODEL GIORNALESUL FATTODEL GIORNO O SU

248

UN ARGOMENTODI PARTICOLAREATTUALITÀ.SOMMARIORIPORTA I TITOLI DEI PRINCIPALIARTICOLI PUBBLICATINELLE PAGINE INTERNE.ARTICOLI DI TAGLIO MEDIOARTICOLO DI TAGLIO BASSOARTICOLO D’APERTURAPRESENTA LA NOTIZIA PIÙIMPORTANTE DEL GIORNO.SPESSO È ACCOMPAGNATADA UNA FOTOGRAFIA CONDIDASCALIA.LA CRONACAPRIMA PAGINADI UN QUOTIDIANOCIVETTE O STRILLIBREVI SINTESI CHE RIMANDANOAGLI ARTICOLI CONTENUTINELLE PAGINE INTERNE.CORSIVOARTICOLO DI COSTUME O DI MODA,SCRITTO GENERALMENTE IN CARATTERE CORSIVO.TESTATANOME DEL QUOTIDIANO.PUBBLICITÀSPAZIO PAGATO DA UNINSERZIONISTA PER RECLAMIZZAREUN PRODOTTO.181COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

LE PAGINE INTERNEIL QUOTIDIANO DÀ INFORMAZIONI RELATIVE A VARI ARGOMENTI; È PERTANTO SUDDIVISOIN DIVERSE “SEZIONI”.POLITICA INTERNA: INFORMAZIONI POLITICHE DALL’ITALIA; RIGUARDANO L’ATTIVITÀ DELGOVERNO, DEL PARLAMENTO, L’AZIONE DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI.

249

POLITICA ESTERA: INFORMAZIONI DALL’ESTERO; RIGUARDANO LA POLITICA INTERNAZIONALE.CRONACA: NOTIZIE DI ATTUALITÀ SU FATTI ACCADUTI IN UNA GIORNATA NEL NOSTROPAESE O ALL’ESTERO; POSSONO RIGUARDARE DIVERSI ASPETTI SIA POSITIVI CHE NEGATIVIDELLA VITA QUOTIDIANA.ECONOMIA: INFORMAZIONI CHE RIGUARDANO L’ATTIVITÀ DELLE IMPRESE E IL MONDODEL LAVORO; VENGONO PRESENTATE LE TABELLE CON LE QUOTAZIONI DELLA BORSA EI CAMBI DELLE VALUTE STRANIERE.CULTURA: PAGINE CHE SI OCCUPANO DI TUTTO CIÒ CHE È CULTURA (LETTERATURA,STORIA, ARTE, ECC.).SPORT: SEZIONE DEDICATA AGLI AVVENIMENTI SPORTIVI PIÙ RILEVANTI.SPETTACOLI: PAGINE CHE FORNISCONO NOTIZIE E COMMENTI SU CINEMA, TEATRO,MUSICA, TELEVISIONE.CRONACA LOCALE: È UN GIORNALE NEL GIORNALE; CONTIENE NOTIZIE RELATIVE ALLAVITA DI UNA CITTÀ E ALLE PROVINCE IN CUI IL QUOTIDIANO È DIFFUSO.OCCHIELLOCOLLOCATO SOPRA ILTITOLO, INTRODUCE L’ARGOMENTODELL’ARTICOLO.SOMMARIOPOSTO SOTTO IL TITOLO,SINTETIZZA L’ARGOMENTOTRATTATO.DIZIONARIO• CRONISTA: GIORNALISTACHE SI OCCUPA DI CRONACACITTADINA.• CRONACA NERA: FATTICRIMINOSI, INCIDENTI,SCIAGURE...• CRONACA BIANCA:EDILIZIA, URBANISTICA,ALLOGGI, PARCHEGGI,SINDACATI, PARCHI...• CRONACA ROSA: CURIOSITÀ,PETTEGOLEZZI...• CRONACA GIUDIZIARIA:INDAGINI, PROCESSI...IL TITOLO DI UN ARTICOLO

250

TITOLOÈ UNA FRASE EFFICACECHE SPIEGA IL CONTENUTODELL’ARTICOLO.LA CRONACA182PAGINE INTERNEDI UN QUOTIDIANOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

COME FARE UN QUOTIDIANOLA REDAZIONEIL QUOTIDIANO È IL RISULTATO DEL LAVORO DI GRUPPO DI UN CERTO NUMERO DIPERSONE CHE FORMANO LA REDAZIONE.• IL DIRETTORE SCEGLIE LE NOTIZIE DA PUBBLICARE, VALUTA GLI ARTICOLI ESI ASSUME LA RESPONSABILITÀ DI TUTTO CIÒ CHE VIENE STAMPATO.• I REDATTORI SONO I RESPONSABILI DELLE SINGOLE REDAZIONI (POLITICA,ECONOMIA, CULTURA, ECC.).• I GIORNALISTI, GLI INVIATI SPECIALI E I CORRISPONDENTI ELABORANO GLIARTICOLI SEGUENDO LE INDICAZIONI DEL GRUPPO REDAZIONALE.• I FOTOGRAFI DOCUMENTANO CON LE IMMAGINI I FATTI DI CUI SI PARLA.• GLI IMPAGINATORI SI OCCUPANO DELLA VESTE GRAFICA DEL GIORNALE,SCEGLIENDO IL MODO MIGLIORE PER DISPORRE GLI ARTICOLI E LE FOTOGRAFIENELLE VARIE PAGINE.• GLI INVIATI SPECIALI SONO GIORNALISTI INVIATI IN ITALIA O IN VARIE PARTI DELMONDO A SEGUIRE I FATTI PIÙ IMPORTANTI.• I CORRISPONDENTI SONO GIORNALISTI CHE RISIEDONO IN UNA DETERMINATAZONA DELL’ITALIA O DEL MONDO E INFORMANO SU CIÒ CHE ACCADE IN QUEI

251

LUOGHI.LA STAMPATERMINATO IL LAVORO FRENETICO DELLA REDAZIONE, GLI ORIGINALI PASSANO ALLA TIPOGRAFIA,DOVE IN POCHISSIMO TEMPO VERRANNO STAMPATE UN GRAN NUMERODI COPIE ATTRAVERSO DEGLI ENORMI MACCHINARI: LE ROTATIVE.LA DISTRIBUZIONEIL LAVORO DI STAMPA AVVIENE NEL PIENO DELLA NOTTE, POICHÉ ENTRO LE SETTEDEL MATTINO I QUOTIDIANI DEVONO GIÀ ESSERE DISTRIBUITI NELLE EDICOLE,PRONTI PER ESSERE VENDUTI.L’ARTICOLO DI CRONACA - LA REGOLA DELLE 5 W + HL’ARTICOLO DI CRONACA INFORMA SU UN FATTO DI ATTUALITÀ. PER FARLO IN MODOCOMPLETO È BENE SEGUIRE UNA REGOLA FONDAMENTALE DEL GIORNALISMOINGLESE: LA REGOLA DELLE 5 W + H.IL GIORNALISTA NEL SUO ARTICOLO DEVE RISPONDERE A CINQUE DOMANDEFONDAMENTALI CHE INIZIANO TUTTE CON W E A UNA CHE INIZIA CON H.WHO? (CHI?) SI INDICA CHI È IL PROTAGONISTA DEL FATTO.WHAT? (CHE COSA?) SPIEGA CHE COS’È ACCADUTO.WHERE? (DOVE?) IN QUALE LUOGO È AVVENUTO IL FATTO.WHEN? (QUANDO?) IN QUALE CIRCOSTANZA È ACCADUTO.WHY? (PERCHÉ?) PER QUALI RAGIONI È AVVENUTO.HOW? (COME?) IN QUALE MODO SI È SVOLTO IL FATTO.LA CRONACA183FASIDI LAVORAZIONECOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLASALERNO - L’EROE DEL GIORNO ÈLUI: FIDO. UN METICCIO DI CINQUEANNI DI COLORE MARRONCINO CHEIERI MATTINA HA SALVATO LA VITA DELSUO PADRONE. L’ANZIANO S.S. ERA APASSEGGIO COME OGNI GIORNO CONIL SUO AMICO A QUATTRO ZAMPE,QUANDO ALL’IMPROVVISO È STATO COLTODA UN FORTE CAPOGIRO. IN POCHIATTIMI, L’UOMO SI È RITROVATO A BARCOLLAREE SI È TRASCINATO PER POCHI

252

METRI VICINO AD UNA BALAUSTRA PERMANTENERSI IN PIEDI. MA FORSE L’AFAMATTUTINA HA CONTRIBUITO A PEGGIORARELE CONDIZIONI DELL’ANZIANOCHE HA COMINCIATO A RESPIRARE AFATICA. AL SUO FIANCO IL CANE È RIMASTOIMMOBILE AD OSSERVARE, IMPOTENTE,IL SUO PADRONE CHE SI AGITAVA,INTUENDO CHE QUALCOSA NONANDAVA. S.S. HA CERCATO DI RIPRENDEREIL CAMMINO PER TORNARE VERSOCASA, MA NON CE L’HA FATTA E COSÌSI È ARRESO AL MALORE, SVENENDO INMEZZO ALLA STRADA, NEL CENTRO DIPREGIATO. IL CANE SI È AVVICINATO ALVOLTO DEL PADRONE E LO HA LECCATO,NELLA SPERANZA CHE RIPRENDESSE ISENSI, MA NON C’È STATO NULLA DA FAREE COSÌ SI È GUARDATO INTORNO PERATTIRARE L’ATTENZIONE. NEL RAGGIO DITRECENTO METRI NON C’ERA NESSUNONELLA PIAZZETTA DI PREGIATO E NELLESTRADE ADIACENTI DOVE, FORSE PERVIA DELL’ORARIO, NON PASSAVA ANIMAVIVA. IL METICCIO HA COMINCIATOAD ABBAIARE, SEMPRE RIMANENDOACCANTO AL SUO PADRONE, MA NONC’È STATA RISPOSTA ED, INTANTO, L’ANZIANOERA ANCORA A TERRA, PRIVO DICONOSCENZA. POI, SENZA ESITARE, ILCANE HA LASCIATO IL PADRONE E SI ÈMESSO A CORRERE IN DIREZIONE DELCASEGGIATO PIÙ VICINO, AVENDOUDITO, PROBABILMENTE, I PASSI DIQUALCUNO. ED INFATTI, PROPRIO INQUEL MOMENTO, UN UOMO SI STAVARITIRANDO A CASA CON LA BUSTA DELLASPESA QUANDO È STATO RAGGIUNTODAL CANE CHE HA ABBAIATO VERSO DILUI PER ATTIRARE L’ATTENZIONE. IL BASTARDINO,AGITATO, HA CERCATO DI FARCAPIRE ALL’UOMO CHE VOLEVA ESSERSEGUITO, CORRENDO E POI GUARDANDOLO,PROPRIO COME UN ESPERTOATTORE A QUATTRO ZAMPE DELLE SERIE

253

TV POLIZIESCHE. L’ANZIANO ANCORAERA DISTESO, IN PREDA AL MALORE. IMOVIMENTI DEL CANE E I SUOI GUAITIHANNO SPINTO L’UOMO A SEGUIRLOE, COSÌ, DOPO POCHI PASSI, L’UOMOHA RAGGIUNTO LA PIAZZETTA NOTANDOSUBITO UNA SAGOMA DISTESA PERTERRA. IL SOCCORRITORE È CORSO VERSOL’ANZIANO, HA CERCATO DI RIANIMARLOE QUANDO S.S HA RIAPERTO GLI OCCHI,LO HA SOLLEVATO PER PORTARLO INOSPEDALE.LA CITTÀ DI SALERNO - 28 AGOSTO 2008 PAGINA 13 SEZIONE: NAZIONALE

COLTO DA MALORE, SALVATO DAL CANECANI, I NOSTRI MIGLIORI AMICI, NON CI ABBANDONANO MAIUN METICCIO ATTIRA L’ATTENZIONE E RIESCE A CHIEDERE SOCCORSO.• TROVA NELL’ARTICOLO LERISPOSTE ALLE 5 W + HE SCRIVILE SUL QUADERNO.-- CHI È IL PROTAGONISTADEL FATTO?-- CHE COSA È ACCADUTO?-- DOVE È AVVENUTO ILFATTO?-- QUANDO È SUCCESSO?-- PERCHÉ È AVVENUTO?-- COME SI È SVOLTO ILFATTO?• IL GIORNALISTA ESPONEI FATTI:IN MODO FREDDO EDISTACCATO, LIMITANDOSIA DARE INFORMAZIONIOGGETTIVE;IN MODO COINVOLGENTE,PARTECIPATIVO,COGLIENDO ALCUNIASPETTI EMOTIVI DELLAVICENDA.

254

ANALISI DEL TESTOLA CRONACA184IL METODODELLE 5 WCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLANEW YORK (15 GENNAIO) - UNAEREO DELL’US AIRWAYS, DECOLLATODALL’AEROPORTO DI NEW YORKLA GUARDIA DIRETTO A CHARLOTTEIN NORTH CAROLINA, È PRECIPITATONELL’HUDSON, IL FIUME CHE COSTEGGIANEW YORK AD OVEST DI MANHATTAN.A BORDO DELL’AIRBUS A 320 C’ERANO155 PERSONE, 150 PASSEGGERI,DUE PILOTI E TRE MEMBRI DELL’EQUIPAGGIO.IL PORTAVOCE DEL SINDACO DINEW YORK HA DETTO CHE TUTTI I PASSEGGERISONO STATI EVACUATI.SECONDO FONTI DELLA FAA, L’ENTE DELVOLO AMERICANO, IL VOLO NUMERO1549 POTREBBE AVER INTERCETTATOUCCELLI IN VOLO CHE SAREBBERO FINITIIN UNO DEI REATTORI AL MOMENTODEL DECOLLO.IL PILOTA, DOPO SEI MINUTI DAL DECOLLO,AVVERTITO IL PROBLEMA, HA PUNTATOLA PRUA DELL’AEREO SULL’HUDSONEFFETTUANDO UNA DISCESA CONTROLLATASUL FIUME ED EVITANDO UNA CATASTROFE.L’AEREO HA TOCCATO L’ACQUANEI PRESSI DELLA PORTAEREI-MUSEOINTREPID, ALL’ALTEZZA DELLA 46ESIMASTRADA DI MANHATTAN. I PASSEGGERISI SONO MESSI IN SALVO SPOSTANDOSISULLE ALI DELL’AEREO. SUBITO DOPOSONO ARRIVATI I SOCCORSI.UNO DEI PASSEGGERI, ALBERTO PANEROINTERVISTATO DALLA CNN, AVEVASUBITO DETTO CHE TUTTE LE PERSONEA BORDO DEL VELIVOLO DI LINEA ERANOSTATE TRATTE IN SALVO. PANERO E GLIALTRI PASSEGGERI SONO STATI PORTATI

255

IN UN EDIFICIO SULLA 42MA STRADA DIMANHATTAN, UN IMPROVVISATO CENTROD’ACCOGLIENZA.SECONDO PANERO, I PASSEGGERI SONORIUSCITI A PASSARE DIRETTAMENTEDALL’AEREO ALLE SCIALUPPE DI SALVATAGGIO.«POCO DOPO IL DECOLLO- HA RACCONTATO - ABBIAMO SENTITOUN FORTE SCOPPIO E IL VELIVOLOHA COMINCIATO A SCUOTERSI TUTTO».«SEMBRAVA CHE FOSSE FUORI CONTROLLO- HA RACCONTATO IL TESTIMONE- C’ERA MOLTO FUMO E, DOPO ALCUNISECONDI, IL COMANDANTE CI HA DETTODI “PREPARARCI ALL’IMPATTO”».PANERO HA DESCRITTO SCENE DI PAURAE LA RAPIDA AZIONE DEI SOCCORSINELL’HUDSON.L’FBI HA ESCLUSO UN ATTO DI TERRORISMO.UN PORTAVOCE DEL BUREAU, RICHARDKOKO, HA INDICATO AI MEDIAUSA CHE L’INCIDENTE NON È LEGATO «AQUESTIONI DI SICUREZZA NAZIONALE», ELO STESSO FANNO SAPERE FONTI DEL DIPARTIMENTODELLA SICUREZZA INTERNA.

USA, PRECIPITA NEL FIUME HUDSONUN AEREO CON 155 PERSONE A BORDOA METTERE IN DIFFICOLTÀ L’AIRBUS UCCELLI FINITI IN UN REATTORE.VICESINDACO NEW YORK: TUTTI I PASSEGGERI SONO STATI EVACUATI. • IL TITOLO DELL’ARTICOLOTI SEMBRA CALDO OFREDDO? ......................• CHI (CHE COSA) È ILPROTAGONISTA DELFATTO?....................................

256

....................................• CHE COSA È ACCADUTO?..............................................................................................................................................................................• DOVE È AVVENUTO?....................................�����������������������������������• QUANDO È SUCCESSO?........................................................................• PERCHÉ È AVVENUTO?........................................................................................................................................................................................................................• COME SI È SVOLTO ILFATTO?..............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................IL MESSAGGERO.IT 15 GENNAIO 2009ANALISI DEL TESTOLA CRONACA185LEGGERE“A FONDO”COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAVIA LIBERA AL “BIKE-SHARING”: ANCHEAD ASTI SBARCANO LE BICICLETTE“IN CONDIVISIONE”. OBIETTIVO ÈPROMUOVERE L’USO DELLE BICI COMEMEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO EDECOLOGICO, ATTRAVERSO LA CREAZIONEDI PARCHEGGI DI SCAMBIO E NOLEGGIOIN VARIE ZONE DELLA CITTÀ. ANNUNCIATA

257

DA MESI, L’INIZIATIVA VA INPORTO: COSTO COMPLESSIVO 100MILAEURO, 30 MILA FINANZIATI DALLA REGIONE(IL RESTO DELLA SPESA COPERTADAL COMUNE). ASTI RIENTRA INFATTINELLA GRADUATORIA DEI FINANZIAMENTIAPPROVATO DALLA REGIONE. NELLAPRIMA FASE 40 BICICLETTE SARANNODISTRIBUITE IN QUATTRO PARCHEGGIDISLOCATI IN ALTRETTANTE ZONEDELLA CITTÀ: PIAZZA TORINO, PIAZZAMARCONI, PIAZZA 1° MAGGIO, PIAZZAALFIERI (DIECI BICI PER CIASCUNAPIAZZA). “SI POTRÀ PRELEVARE LA DUERUOTE IN UNO DEI CICLOPOSTEGGI EDEPOSITARLA IN QUALSIASI ALTRO, SENZAL’OBBLIGO DI TORNARE AL PUNTODI PARTENZA - SPIEGA CARLO RABIONE,SETTORE AMBIENTE DEL COMUNE- . QUESTO PERCHÉ LO SCOPODEL BIKE SHARING È QUELLO DI FAVORIREL’UTILIZZO A ROTAZIONE DELLA BICINEGLI SPOSTAMENTI BREVI, NONCHÉLO SCAMBIO BICI-MEZZO PUBBLICOO BICI-AUTO, PER RENDERE SEMPREPIÙ SOSTENIBILE LA MOBILITÀ URBANAE DECONGESTIONARE IL TRAFFICOCON BENEFICI PER L’AMBIENTE E LASALUTE”. GIÀ PRESENTE IN NUMEROSICOMUNI ITALIANI, NON SOLO PIEMONTESI,IL SISTEMA PREVEDE BICICLETTEDI FACILE UTILIZZO E MANUTENZIONE,GARANTENDO UN SICURO PARCHEGGIOGRAZIE A COLONNINE ANCORATE AL TERRENO.PER ACCEDERE AL SERVIZIO SARÀNECESSARIO RITIRARE UNA SORTA DI“ABBONAMENTO ELETTRONICO”: “INSERENDOLA TESSERA NELLE COLONNINEDEI CICLOPOSTEGGI SI SGANCIA LA DUERUOTE E LA SI PUÒ UTILIZZARE LIBERAMENTE”- SPIEGA RABIONE. AL MOMENTOLA SCELTA DEI CICLOPOSTEGGIHA PRIVILEGIATO LA PARTE BASSA DELLACITTÀ E PROBABILMENTE SARÀ COSÌANCHE IN FUTURO: “È ANCHE UNA

258

QUESTIONE DI COMODITÀ - CONTINUARABIONE - ASTI NON È PIATTA COMEPARMA O NOVARA, NON TUTTI SONOABITUATI A PEDALARE FINO ALLA CIMADI CORSO DANTE, MEGLIO SCEGLIEREPERCORSI PIANEGGIANTI E POSTAZIONIFACILMENTE RAGGIUNGIBILI DA TUTTI,ANCHE DAGLI ANZIANI”. E CONCLUDECON UN INVITO: “LE BICI SONO UTILI AICITTADINI PER MUOVERSI FACILMENTEIN CITTÀ, INOLTRE AIUTANO AD ALLEGGERIREIL TRAFFICO. SENZA CONTARE IBENEFICI PER LA QUALITÀ DELL’ARIA”.VALENTINA FASSIOLA STAMPA - ASTI E PROVINCIA. 19/11/2008

IN PRIMAVERA LE PRIME BICIA NOLEGGIOCOMUNE: STALLI NELLE PIAZZE TORINO, MARCONI, 1° MAGGIO E ALFIERIPROGETTO DA 100 MILA EURO. S’INIZIERÀ CON 40 MEZZI IN QUATTRO PARCHEGGI.DOPO AVER LETTO L’ARTICOLORISPONDI ALLEDOMANDE.• CHE COSA SI INTENDECON IL TERMINE BIKESHARING?................................................................................................................................................• COSA NE PENSIDELL’INIZIATIVA DELCOMUNE DI ASTI?........................................................................................................................................................................................................................

259

• CHE VANTAGGI PUÒOFFRIRE AI CITTADINI?................................................................................................................................................................................................................................................................................................ANALISI DEL TESTOLA CRONACA186LEGGEREIN MODO CRITICOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

ADESSO PROVA TU...INDOSSA I PANNI DEL GIORNALISTA E SCRIVI TU UN ARTICOLO DI CRONACA, IMMAGINANDOCOME POSSANO ESSERSI SVOLTI I FATTI. TI PROPONIAMO TRE ARGOMENTI,MA PUOI ANCHE CAMBIARLI E SCEGLIERLI A PARTIRE DALLA REALTÀ IN CUI VIVI, SCRIVENDOARTICOLI SU EVENTI ACCADUTI INTORNO A TE.1° ARTICOLO 2° ARTICOLO 3° ARTICOLOWHO? (CHI?) 300 ETTARI DI BOSCO AMACCHIA MEDITERRANEA UN BAMBINO UN PIRATA DELLA STRADAWHAT? (CHE COSA?) UN INCENDIO SI È FERITO HA INVESTITO UN’ANZIANAWHERE? (DOVE?) MONTE ARGENTARIO(GROSSETO) SUL BALCONE DI CASA IN UN VIALE A TORINOWHEN? (QUANDO?) NOTTE FRA IL 15 E IL16 AGOSTO 2008A MEZZANOTTE DICAPODANNOALLE 22.30 DI SABATO 25APRILE 2009WHY? (PERCHÉ?) TRE FOCOLAI DI NATURA

260

DOLOSAACCENDENDO UN FUOCOD’ARTIFICIOECCESSO DI VELOCITÀ ESTRADA SCIVOLOSAHOW? (COME?)...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................IL MIO ARTICOLOLA CRONACA187DIVENTAREGIORNALISTACOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLALA PUBBLICITÀ È UN TIPO DI TESTO IN CUI PAROLE E IMMAGINI SONO INTRECCIATI FRA LORO PER COMUNICAREINFORMAZIONI, IDEE, PER ORIENTARE E INFLUENZARE I CONSUMATORI IN MODO RAPIDO. LA PUBBLICITÀ HA

261

INFATTI LO SCOPO DI PERSUADERE ALL’ACQUISTO DI UN PRODOTTO O DI ORIENTARE VERSO UN COMPORTAMENTOO UN MODO DI PENSARE.IL LINGUAGGIO DELLA PUBBLICITÀ DEVE ATTRARRE E COLPIRE. SI UTILIZZANO RIME, RITORNELLI, GIOCHI DI PAROLE,METAFORE E PERSONIFICAZIONI.NEL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO LO SLOGAN (PAROLA DI ORIGINE SCOZZESE CHE SIGNIFICA “GRIDO DI GUERRA”)È UNA BREVE FRASE CHE ATTIRA L’ATTENZIONE, COME SE FOSSE “GRIDATA”.LE IMMAGINI (FOTOGRAFIE E DISEGNI) DEVONO ATTRARRE TUTTI I NOSTRI SENSI E FARCI “DESIDERARE” IL PRODOTTO.LEGGIAMO LA PUBBLICITÀIL PRODOTTO: CIÒ CHE VIENE PUBBLICIZZATO.L’IMMAGINE: RAFFORZA IL MESSAGGIO TRASMESSO, INCURIOSENDO E ATTIRANDO L’ATTENZIONE.IL TESTO: PARTE SCRITTA INFORMATIVA CHE SPIEGA LE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO.LO SLOGAN: BREVE FRASE CHE ATTIRA L’ATTENZIONE.L’EMITTENTE: CHI INVIA LA PUBBLICITÀ.188COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA• TROVI QUESTA PUBBLICITÀ EFFICACE? TI PIACE? SÌ NO ABBASTANZA• IN QUESTO TESTO PUBBLICITARIO PREVALE E TI COLPISCE DI PIÙ:LO SLOGAN L’IMMAGINE IL TESTO SCRITTO INFORMATIVO• L’IMMAGINE DEL CAGNOLINO CON GLI OCCHIALI DA SOLE, IMMERSO NEL BAGNOSCHIUMA ESPRIME:UBBIDIENZA, FEDELTÀ LUSSO E BENESSERE TRISTEZZA E ABBANDONO• LO SLOGAN, IN RAPPORTO AL PRODOTTO CHE SI VUOLE RECLAMIZZARE, INTENDE COMUNICARE CHE:IL CANE È PIÙ FELICE SE LO FOTOGRAFI CON QUESTO APPARECCHIO FOTOGRAFICO;CHI UTILIZZA QUESTO APPARECCHIO FOTOGRAFICO È PIÙ FELICE, PERCHÉ LE FOTO SONO PIÙ BELLE.ANALISI DEL TESTOPRODOTTOTESTOEMITTENTESLOGANANALIZZIAMOINSIEMEIL TESTOPUBBLICITARIO

262

ELEMENTI DEL TESTOPUBBLICITARIO:IMMAGINE189COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA• OSSERVA QUESTE PUBBLICITÀE COMPLETA LA TABELLA.ANALISI DEL TESTOPUBBLICITÀ 1 PUBBLICITÀ 2PRODOTTO PUBBLICIZZATO ....................................................... .......................................................IMMAGINE (CHE COSA MOSTRA?) ....................................................... .......................................................SLOGAN (RISCRIVILO) ............................................................................................................................................................................................................................QUALITÀ CHE VIENE SOTTOLINEATANEL TESTO INFORMATIVO............................................................................................................................................................................................................................EMITTENTE (QUAL È IL MARCHIO) ....................................................... .......................................................DESTINATARIO (A CHI SI RIVOLGE?) ....................................................... .......................................................

ANALIZZIAMO LA PUBBLICITÀPUBBLICITÀ 1 PUBBLICITÀ 2190IL TESTOPUBBLICITARIOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

263

PUBBLICITÀ PROGRESSOESISTE UN TIPO DI PUBBLICITÀCHE HA LO SCOPO DI FAR RIFLETTERESU PROBLEMI E QUESTIONISOCIALI IMPORTANTI ED INTENDEINVITARCI A DARE UN CONTRIBUTOPER TROVARE DELLE SOLUZIONI.ESSA SI PROPONE DI MIGLIORARELA QUALITÀ DELLA VITA SOCIALE EDELLA CONVIVENZA CIVILE.RICONOSCI ED EVIDENZIANEI TRE TESTI PUBBLICITARIL’EMITTENTE, LO SLOGAN,L’IMMAGINE E IL TESTOUTILIZZANDO I RISPETTIVICOLORI.ANALISI DEL TESTOPER COMPRENDERERISPONDI ALLE DOMANDESUL QUADERNO:• A CHI SI RIVOLGONOSECONDO TE QUESTEPUBBLICITÀ?• QUALI PROBLEMI VENGONOPRESI IN CONSIDERAZIONE?• VERSO QUALI COMPORTAMENTIVOGLIONOORIENTARE?ELABORA UNA “PUBBLICITÀPROGRESSO” PER DIFFONDEREUN MESSAGGIOSU UN PROBLEMA SOCIALEO AMBIENTALE, SCEGLIENDOTRA UNO DEI SEGUENTIARGOMENTI:• LA SOLIDARIETÀ VERSOGLI ANZIANI;• L’ABBANDONO DEGLIANIMALI;• L’INQUINAMENTO

264

DELL’ARIA E DELL’ACQUA;• IL RICICLAGGIO DEIRIFIUTI.SCRIVI TU191IL TESTOPUBBLICITARIOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLANEL TESTO ARGOMENTATIVO L’AUTORE SOSTIENE LE PROPRIE OPINIONI SU UN DETERMINATO TEMA, LE DIMOSTRAE LE DIFENDE CON OPPORTUNI ARGOMENTI.I TESTI ARGOMENTATIVI POSSONO TRATTARE I PROBLEMI PIÙ SVARIATI, MA TUTTI HANNO IN COMUNE LO SCOPO,CHE È QUELLO DI PERSUADERE CHI ASCOLTA O LEGGE DEL VALORE DI CIÒ CHE SI SOSTIENE.IN UN TESTO ARGOMENTATIVO POSSIAMO DISTINGUERE:- IL TEMA: CIÒ DI CUI SI PARLA;- LA TESI: L’OPINIONE SOSTENUTA;- L’ANTITESI: LA TESI CONTRARIA CHE DEVE ESSERE CONFUTATA;- LE ARGOMENTAZIONI: GLI ARGOMENTI A FAVORE DELLA TESI;- LE CONCLUSIONI E LE SOLUZIONI: SI EVIDENZIA LA FORZA PERSUASIVA DELLA PROPRIA TESI E SISOTTOLINEANO LE POSSIBILI SOLUZIONI AL PROBLEMA.NEL TESTO ARGOMENTATIVO SI UTILIZZANO I CONNETTIVI LOGICI (MA, PERÒ, TUTTAVIA, PERCIÒ, QUINDI,PERCHÉ, INFATTI, DUNQUE, IN REALTÀ) PER SOTTOLINEARE I LEGAMI TRA LA TESI SOSTENUTA E LEVARIE ARGOMENTAZIONI.NELL’ESPORRE IL PROPRIO PUNTO DI VISTA, COMUNQUE, È SEMPRE BENE TENERE PRESENTE IL PAREREDEGLI ALTRI, CONFRONTANDOSI SENZA IMPOSIZIONI O PREGIUDIZI.192COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA• QUAL È LO SCOPO DI QUESTO TESTO?INFORMARE SU COME SI ADDOMESTICANO I GATTICONVINCERE DI QUALI SONO I VANTAGGI CHE PUÒ OFFRIRE UN GATTO IN CASARACCONTARE LA STORIA DI CHI È GUARITO GRAZIE A UN GATTO• SAI TROVARE ALTRE ARGOMENTAZIONI PER SOSTENERE LA TESI A FAVORE DEL GATTO IN CASA?• RIESCI A RAFFORZARE LA POSIZIONE DELL’ANTITESI INDIVIDUANDO ALTRI ASPETTI NEGATIVI NEL TENERE UN

265

GATTO IN CASA?...................................................................................................................................................................................................................................................................• PROVA A DISCUTERNE CON I COMPAGNI E PRENDETE NOTA DELLE DIVERSE OPINIONI PRO E CONTRO.ANALISI DEL TESTOIL TEMALA TESIL’ANTITESI

UN GATTO FA BENE...AVERE UN GATTO IN CASA FA BENE ALLA SALUTE.PER CHI POSSIEDE ANIMALI IN CASA, ED È SPESSO CRITICATO DA COLOROCHE INVECE SONO CONTRARI A TENERLI PERCHÉ “SPORCANO”,SARÀ UNA CONSOLAZIONE SAPERE CHE VIVRANNO PIÙ A LUNGO DEI LOROOPPOSITORI.E LE RAGIONI SOSTANZIALMENTE SONO DUE. IN PRIMO LUOGO, È NOTOCHE IL CONTATTO FISICO CON UN GATTO RIDUCE NOTEVOLMENTE LOSTRESS.NEL CORSO DI ESPERIMENTI DI LABORATORIO SI È PROVATO CHEPERSONE CON PROBLEMI NERVOSI QUANDO COMINCIAVANO ADACCAREZZARE I LORO GATTI, DIVENTAVANO MOLTO PIÙ CALME. LATENSIONE SI ALLENTAVA E I CORPI SI RILASSAVANO. DA UNO STUDIOCONDOTTO NEGLI STATI UNITI È ADDIRITTURA RISULTATO CHE CHI SOFFREDI PROBLEMI CARDIACI PUÒ LETTERALMENTE SALVARSI LA VITAVIVENDO IN COMPAGNIA DI UN GATTO.IN SECONDO LUOGO, IL PICCOLO FELINO HA UN IMPATTO BENEFICOSULL’UOMO NON SOLTANTO PER IL CONTATTO FISICO, MA ANCHE PERCERTI FATTORI PSICOLOGICI.

266

IL RAPPORTO CON UN GATTO È UN RAPPORTO NEL QUALE MANCANOI TRADIMENTI, LE CONTRADDIZIONI E LE COMPLESSITÀ CHE INVECEESISTONO NEI RAPPORTI TRA GLI ESSERI UMANI.PER LE PERSONE CHE HANNO PERSO FIDUCIA NEGLI ALTRI, UN LEGAMECON UN GATTO PUÒ FAR RINASCERE LA STIMA NELL’UOMO,RIDURRE LA DIFFIDENZA E PERSINO CURARE LE FERITE NASCOSTE.IL GATTO, TUTTI I PERCHÉ, MONDADORILA CONCLUSIONELE ARGOMENTAZIONI193IL TESTOARGOMENTATIVOANALIZZIAMOINSIEMECOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLANEL BRANO SONO STATISOTTOLINEATI I CONNETTIVILOGICI PER EVIDENZIAREI LEGAMI TRA LE DIVERSEPARTI DEL DISCORSO.COMPLETA LE SEGUENTIFRASI SUL QUADERNO.• I CERVI CI APPAIONOINNOCUI ANIMALI,MENTRE...• I PUMA MANTENEVANOBASSO IL NUMERODEI CERVI COSICCHÉ...• LE PROVVISTE DI CIBOSCENDONO O SALGONOIN MODO TALE CHE...• L’ECOLOGIA OGGI SI ÈSVILUPPATA FINO A...

PERCHÉ L’ESISTENZA

267

DEI PUMA È NECESSARIAAI CERVIA VOLTE LE LEGGI DI NATURA POSSONO SEMBRARE CRUDELI, MA SPESSO L’INTERVENTODELL’UOMO PROCURA GRAVI DANNI ALL’EQUILIBRIO NATURALE CON CONSEGUENZEIMPREVISTE E NON CALCOLABILI.

TUTTE LE DIVERSE SPECIE DI ESSERI VIVENTI SONO UTILI IN QUALCHE MODO LEUNE ALLE ALTRE; PERSINO GLI ANIMALI PREDATORI SONO UTILI AGLI STESSI ANIMALICHE ESSI UCCIDONO. AD ESEMPIO, NEL CONTINENTE AMERICANO, I PUMA UCCIDONOI CERVI. QUESTI ULTIMI SONO GRAZIOSI ANIMALI PER NOI INNOCUI, MENTREI PUMA CI SEMBRANO PERICOLOSI PREDATORI CHE VANNO ELIMINATI. IN ALCUNEAREE GLI UOMINI HANNO UCCISO I PUMA E LIBERATO I CERVI DAL PERICOLO, MA UNTALE ATTO NON È CERTAMENTE RISULTATO ESSERE VANTAGGIOSO PER I CERVI. I PUMAUCCIDEVANO QUALCHE CERVO, MA MAI MOLTI ESEMPLARI, ANZI, IN GENERE,UCCIDEVANO ANIMALI VECCHI O MALATI, PERCHÉ I GIOVANI, PIÙ FORTI, AVEVANOMIGLIORI PROBABILITÀ DI FUGGIRE; I PUMA INSOMMA MANTENEVANO BASSO ILNUMERO DEI CERVI COSICCHÉ IL CIBO PER I SUPERSTITI RISULTAVA SUFFICIENTE.QUANDO I PUMA NON CI FURONO PIÙ, LA POPOLAZIONE DEI CERVI SI ACCREBBERAPIDAMENTE: ANCHE I VECCHI E I MALATI AVEVANO PROBABILITÀ DI VIVERE.TUTTI I CERVI FRUGARONO LA REGIONE IN CERCA DI CIBO E IN MEN CHE NON SI

268

DICA L’AREA FU SPOGLIATA DI OGNI FILO D’ERBA. LA FAME PRESE I BRANCHI E TUTTII CERVI DIVENNERO DEBOLI O MALATI. MOLTI ESEMPLARIINCOMINCIARONO A MORIRE E INFINEIL NUMERO DEI CERVI RISULTÒ NOTEVOLMENTEDIMINUITO RISPETTO A QUELLODEI GIORNI DELLE LIBERE RAZZIEDA PARTE DEI PUMA.PER COMPRENDEREIL TESTOARGOMENTATIVO194CONNETTIVI LOGICICOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLACOMPLETA LE CARATTERISTICHE DEL TESTO ARGOMENTATIVO PROPOSTO.• IL TEMA: ..........................................................................................................................................................................................................................................................................• LA TESI: .......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................• L’ANTITESI: I PUMA SONO PERICOLOSI E VANNO ELIMINATI.• LE ARGOMENTAZIONI A FAVORE DELLA TESI: I PUMA MANTENGONO BASSO IL NUMERO DEI............................... E CONSENTONO LORO DI TROVARE ....................... SUFFICIENTE PER I SUPERSTITI.L’AUMENTO DEI CERVI E LA MANCANZA DI CIBO LI RESE ..................................................................TRA LE DIVERSE SPECIE DI ANIMALI VI È UN RAPPORTO BASATO SU UN .................................. NATURALE• CONCLUSIONE: GLI INTERVENTI DELL’UOMO SCONVOLGONO GLI EQUILIBRI .......................................................................................................................................................................................ANALISI DEL TESTOAPPARE CHIARO COME LA SPECIE DEI

269

CERVI DIPENDA, PER LA PROPRIA VITA ESALUTE, DAGLI STESSI ANIMALI CHE LA UCCIDONO.IL MODO SPESSO ASSAI COMPLESSO NEL QUALEDIVERSE SPECIE DI ANIMALI DIPENDONOL’UNA DALL’ALTRA COSTITUISCE UN “EQUILIBRONATURALE”. IL NUMERO DEGLI INDIVIDUI DI CIASCUNASPECIE RIMANE LO STESSO PER LUNGHI PERIODIDI TEMPO A CAUSA DI QUESTO EQUILIBRIO; ANCHEQUANDO UNA TALE SITUAZIONE È MOMENTANEAMENTESCONVOLTA, SE UNA SPECIE AUMENTA NOTEVOLMENTELA PROPRIA CONSISTENZA NUMERICA OPPURE LA RIDUCESOTTO IL NORMALE, LE PROVVISTE DI CIBO SCENDONO OSALGONO IN MODO TALE CHE IL NUMERO PIÙ ADATTOALL’EQUILIBRIO VIENE RIPRISTINATO. LO STUDIO DI QUESTOEQUILIBRIO NATURALE È MATERIA DELL’“ECOLOGIA” EOGGI SI È SVILUPPATO FINO A DIVENTARE UNO DEI SETTORIDELLA SCIENZA DI MAGGIOR INTERESSE PER L’UMANITÀ:INFATTI L’UOMO NON SOLO HA GIÀ MALAMENTE SCONVOLTOL’EQUILIBRIO DELLA NATURA, MA LO STA SCONVOLGENDOSEMPRE PIÙ, MAN MANO CHE GLI ANNI PASSANO.I. ASIMOV, LA PORTA SUL FUTURO, MONDADORIIL TESTO ARGOMENTATIVO195COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

LA DIETA MEDITERRANEAANCHE NEL NOSTRO PAESE, PATRIA DELLA DIETA MEDITERRANEA, SI STA DIFFONDENDOUN DIVERSO MODELLO ALIMENTARE IMPORTATO DALL’AMERICA. DAL PUNTO DI VISTADELLA SALUTE, VI SONO PERÒ VALIDE RAGIONI PER DIFENDERE LA CUCINA ITALIANA.

PANE E PASTA. MA ANCHE VERDURE E FRUTTA FRESCA. LEGUMI. CARNE (SOPRATTUTTOBIANCA) E PESCE. POCHI GRASSI E, PER DI PIÙ, DI ORIGINE VEGETALE.È LA DIETA MEDITERRANEA, RISCOPERTA NEGLI ULTIMI ANNI E CONSIDERATA DAGLI

270

ESPERTI LA PIÙ INDICATA PER UN REGIME ALIMENTARE SANO, COMPLETO, RICCO DIPRINCIPI NUTRITIVI E GUSTOSO, CAPACE, CIOÈ, DI CONIUGARE I SAPORI E GLI ALIMENTIPER DAR VITA A PIATTI E RICETTE SEMPRE DIVERSI E SEMPRE BUONISSIMI.UNA DIETA CHE, PURTROPPO, È STATA ABBANDONATA NEL CORSO DEGLI ANNI A FAVOREDI ALTRI MODELLI, SPESSO PIÙ GRASSI, ECCESSIVAMENTE PROTEICI, DECISAMENTEMENO VARI. QUESTA È UNA DELLE CAUSE (LE ALTRE SONO UNO STILE DI VITA SEDENTARIOE UN’IPERALIMENTAZIONE DIFFUSA) DELL’AUMENTO DI CASI DI OBESITÀ(SOPRATTUTTO TRA I BAMBINI) NEL NOSTRO PAESE CHE, PER ANTONOMASIA, DOVREBBE,INVECE, RAPPRESENTARE UN MODELLO DI ALIMENTAZIONE SANA E GENUINA.È, PURTROPPO, L’ALIMENTAZIONE AMERICANA (TIPICA ANCHE DI MOLTI PAESI DEL NORDEUROPA) A ESSERSI IMPOSTA NEL NOSTRO PAESE COME MODELLO DI RIFERIMENTO ALIMENTARE,IN PARTICOLARE TRA GIOVANI E GIOVANISSIMI. NE SONO TESTIMONIANZAL’INCREDIBILE QUANTITÀ DI FAST FOOD SORTI A PARTIRE DAGLI ANNI OTTANTA IN TUTTE LENOSTRE CITTÀ. L’INDUSTRIA ALIMENTARE HA, POI, COMPLETATO L’OPERA LANCIANDO SULMERCATO PRODOTTI GIÀ PRONTI, SICURAMENTE APPETIBILI MA DECISAMENTE POCOSALUTARI (SNACK, MERENDINE, PRIMI E SECONDI PRECOTTI…) CHE HANNO SNATURATOLA NOSTRA ALIMENTAZIONE TRADIZIONALE ALLONTANANDOCI DA UN MODELLO DIETETICOSICURAMENTE PIÙ COMPLETO. DA QUI, I GROSSI PROBLEMI DI SALUTE (OBESITÀ,CHILI DI TROPPO, COLESTEROLO ALTO, IPERTENSIONE, PROBLEMI CARDIO-VASCOLARI…)CHE STANNO DIVENTANDO, QUI COME NEGLI STATI UNITI, SEMPRE PIÙ PREOCCUPANTIPER L’ELEVATO RISCHIO DI MORTALITÀ DI CUI POTREBBERO ESSERE RESPONSABILI.IL TESTOARGOMENTATIVO196

271

• QUALI CIBI PREFERISCIMANGIARE?• SEGUI UNO STILE DIALIMENTAZIONE “MEDITERRANEO”O “AMERICANO”?• QUALI ALIMENTI DISTRIBUITIDALL’INDUSTRIAALIMENTARE EMAGGIORMENTE PUBBLICIZZATI,MA POCOSALUTARI, TROVI ALSUPERMERCATO?PER RIFLETTERERISPONDI.• QUALI SONO I VANTAGGIDAL PUNTO DI VISTAALIMENTARE DELLA DIETAMEDITERRANEA?• PERCHÉ IL MODELLO DIALIMENTAZIONE AMERICANAÈ SVANTAGGIOSO?• QUALI SONO GLI EFFETTINEGATIVI DELL’ALIMENTAZIONEAMERICANA?• I PRODOTTI DELL’INDUSTRIAALIMENTARE CHEMODELLO SEGUONO?PER COMPRENDERESOSTENEREUNA TESI• QUAL È LO SCOPO DEL TESTO?SOSTENERE LA DIFFUSIONE DEI FAST FOODORIENTARE VERSO UNA CORRETTA ALIMENTAZIONEPUBBLICIZZARE I PRODOTTI ITALIANI ALL’ESTERO• QUAL È LA TESI SOSTENUTA?LA DIETA MEDITERRANEA È PIÙ SALUTAREL’ALIMENTAZIONE AMERICANA È PIÙ GENUINAGLI AMERICANI AMANO LA CUCINA MEDITERRANEAANALISI DEL TESTOCOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLATI SERVONO: NOTES E PENNA.1. PER CONOSCERE LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI TUOI AMICI, PREPARA ALCUNE DOMANDE:• QUANTE VOLTE MANGIANO AL GIORNO?

272

• QUALI SONO I LORO CIBI PREFERITI A COLAZIONE, ALLA PAUSA DI METÀ MATTINA, A PRANZO, A MERENDA,A CENA?2. PER AIUTARLI A STABILIRE LE LORO PREFERENZE, PROPONI LORO UNA LISTA.PER ESEMPIO, DA UN LATO CIBI IN PARTE PREPARATI: PATATINE FRITTE, SPAGHETTI GIÀ PREPARATI,CUSCUS PRECOTTO, PURÈ DI PATATE IN SACCHETTI.DALL’ALTRO CIBI CHE VENGONO CUCINATI INTERAMENTE IN CASA…3. ANNOTA LE LORO RISPOSTE. QUALI PIATTI MANGIANO PIÙ SPESSO?• QUANTI SONO I PRODOTTI CHE HANNO SUBITO TRASFORMAZIONI (COME LESALSE IN BARATTOLO) E QUANTI QUELLI CUCINATI INTERAMENTE IN CASA?PREPARA LA TUA “LISTA NERA” DEI CIBITI SERVONO: NOTES - PENNA - UN GRANDE FOGLIO DI CARTA - UN PAIO DI FORBICI.1. FAI UN’INDAGINE NELLA CREDENZA DELLA TUA CUCINA E SCRIVI SUL NOTES IL NOME DEI CIBI CHESI CONSUMANO ABITUALMENTE IN FAMIGLIA.2. INDIVIDUA I PRODOTTI CHE CONTENGONO PIÙ ADDITIVI E PRENDINE NOTA.3. RITAGLIA DALLE CONFEZIONI LA LISTA DELLA COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI.4. INCOLLA LE COMPOSIZIONI DEI PRODOTTI SUL FOGLIO E SCRIVICI VICINO I NOMI DEI CIBICORRISPONDENTI.5. FOTOCOPIA LA LISTA E APPENDILA IN CUCINA.FANNE UNA COPIA ANCHE PER I TUOI AMICI.POTRAI FACILMENTE NOTARE CHE MANGI MOLTI ADDITIVI,CONSERVANTI E COLORANTI CHE SPESSO POTRESTI EVITARESCEGLIENDO ALTRI PRODOTTI IDENTICI CHE NE CONTENGONOMENO.NADIA BENLAKHEL IN A.A.V.V., A COME AMBIENTE, EDITORIALE SCIENZA 2007DIVENTA UN DETECTIVE ALIMENTARE197COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

I BAMBINI E LA TVI BAMBINI, IN TUTTO IL MONDO, SONO UTENTI DELLA TELEVISIONE.QUALE SARÀ LA SUA INFLUENZA SULLA LORO FORMAZIONE E SULLA LORO ISTRUZIONE?

273

SU TALE QUESTIONE CI SONO STATE E CI SONO ANCORA OPINIONI DIVERSE.

ALCUNI SONO MOLTO PREOCCUPATI. A CAUSA DELLA TELEVISIONE I RAGAZZI PARLANOPOCO CON I GENITORI, NON GIOCANO, NON SI INCONTRANO CON I COMPAGNI,SI ADEGUANO A MODELLI DI COMPORTAMENTO UNIFORMI, DIVENTANO PREDADEL CONSUMISMO STIMOLATO DALLA PUBBLICITÀ. L’USO ECCESSIVO DELLA TV LIDISTRAE ANCHE DALLA LETTURA E DALLO STUDIO. QUALCUNO AFFERMA INOLTRE CHEGLI SPETTACOLI TELEVISIVI, ANCHE QUELLI PER BAMBINI, SONO TROPPO VIOLENTI EQUINDI POSSONO SPINGERE ALLA VIOLENZA O CREARE PAURE E ANSIE.ALTRI NON VEDONO NELLO STRUMENTO TELEVISIVO UN NEMICO. ESSI RITENGONOINNANZITUTTO CHE I BAMBINI, SENZA LA TELEVISIONE, PASSEREBBERO BUONAPARTE DELLA LORO GIORNATA IN SOLITUDINE, POICHÉ I GENITORI SONO AL LAVORO.TANTI BAMBINI VIVONO POI IN FAMIGLIE IN CUI IL DIALOGO È MOLTO LIMITATO. LATELEVISIONE IN QUESTI CASI OFFRE STIMOLI E INTERESSI ALTRIMENTI INESISTENTI. IRAGAZZI CONVERSANO IDEALMENTE CON I LORO PERSONAGGI TELEVISIVI, IMPARANOA CONOSCERE REALTÀ LONTANE, VIVONO AVVENTURE CON LA FANTASIA.SENZA LA TELEVISIONE I RAGAZZI AVREBBERO MENO STIMOLI PER LA LORO RIFLESSIONEE CREATIVITÀ. TRA L’ALTRO ALCUNI SPETTACOLI TELEVISIVI POSSONO INVITAREA LEGGERE LIBRI DA CUI SONO STATI TRATTI O QUELLI CREATI SUCCESSIVAMENTECON I PERSONAGGI NATI PER IL VIDEO. LA TELEVISIONE INTEGRA SOLTANTOL’AZIONE FORMATIVA DELLA SOCIETÀ, DELLA SCUOLA E DELLA FAMIGLIA.ALCUNE RECENTI RICERCHE IN ITALIA HANNO EVIDENZIATO CHEUN’ALTISSIMA PERCENTUALE DI GENITORI NON VEDE PIÙ NELLATELEVISIONE UN PERICOLO, CONTEMPORANEAMENTE PERÒC’È LA GENERALIZZATA RICHIESTA DI UNA TV MIGLIORE, CAPACEDI ARRICCHIRE CULTURALMENTE CON SPETTACOLI ECON TRASMISSIONI PIACEVOLI E ALLO STESSO TEMPO

274

INTELLIGENTI.IN SOSTANZA, LA TELEVISIONE È ORMAI ACCETTATA;ORA SI CHIEDE CHE VENGAUTILIZZATA MEGLIO.DETTI, GHIONDA, GOLZO,IL PRIMO LIBRO DEL CITTADINO,LA NUOVA ITALIAIL TESTOARGOMENTATIVO198PRO E CONTRO• QUANTO TEMPO TRASCORRIIN MEDIA DAVANTIALLA TV IN UNAGIORNATA?• QUANTO TEMPO DEDICHIINVECE ALLO STUDIOE ALLA LETTURA?• QUALI PROGRAMMI TELEVISIVIPREFERISCI?• CON QUALI ARGOMENTAZIONIESPOSTE NELTESTO SEI D’ACCORDO?• QUALI PROPOSTE FARESTIPER MIGLIORARE LAQUALITÀ DELLA TV?PER RIFLETTERECOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA• INDIVIDUA NEL BRANO GLI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO IL TESTO ARGOMENTATIVO.• IL TEMA:...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................• LA PRIMA TESI:.................................................................................................................................................................................................................................................................

275

....................................................................................................................

........................

....................................................................................................................

........................• L’ANTITESI O LA TESI CONTRARIA:.....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................• SCRIVI NELLA TABELLA LE VARIE ARGOMENTAZIONI:• LE CONCLUSIONI:................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ANALISI DEL TESTOARGOMENTI CONTRO LA TV ARGOMENTI A FAVORE DELLA TV................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................IL TESTO ARGOMENTATIVO199COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

276

PUBBLICITÀ SÌ, PUBBLICITÀ NOTI PROPONIAMO LA LETTURA DI DUE ARGOMENTAZIONI: UNA CHE SOTTOLINEAGLI ASPETTI NEGATIVI DELLA PUBBLICITÀ E UNA CHE NE SOTTOLINEA GLI ASPETTIPOSITIVI.ASPETTI NEGATIVI DELLA PUBBLICITÀALCUNI ECONOMISTI METTONO IN DISCUSSIONE LA FUNZIONE DELLA PUBBLICITÀ,INDIVIDUANDO IN ESSA UNO SPRECO DI RISORSE. IN PARTICOLARE QUESTA CORRENTEAFFERMA CHE LA PUBBLICITÀ RIDUCE IL BENESSERE ECONOMICO. I SUOI COSTI,INFATTI, SONO SOSTENUTI DAL PRODUTTORE, MA VENGONO PAGATI DAL CONSUMATORECON UN INCREMENTO DEL PREZZO DEL PRODOTTO PUBBLICIZZATO.SOPRATTUTTO PER I PRODOTTI DI LARGO CONSUMO, CON COSTI DI PRODUZIONERELATIVAMENTE BASSI, GLI ELEVATI COSTI DI PUBBLICITÀ INCIDONO IN MANIERADETERMINANTE SUL PREZZO FINALE.UNA SECONDA ARGOMENTAZIONE A FAVORE DI QUESTA TEORIA È CHE LA PUBBLICITÀSI LIMITA SEMPRE A METTERE IN LUCE GLI ASPETTI MIGLIORI O PIÙ DESIDERABILIDI UN PRODOTTO, MA NON PERMETTE AL CONSUMATORE DI VALUTARECON OBIETTIVITÀ IL VALORE EFFETTIVO DEL PRODOTTO.INFINE, È EVIDENTE LA POTENZA INVASIVA DELLA PUBBLICITÀ; ESSA INFATTIUTILIZZA TUTTI I MEZZI DI COMUNICAZIONE; SI INCONTRA DAPPERTUTTO, ANCHEQUANDO È INDESIDERATA, ED È IMPOSSIBILE EVITARLA.• DOPO AVER LETTO IL TESTOQUALE TESI CONDIVIDI?• HAI UNA TUA OPINIONESULL’ARGOMENTO?• QUALE ARGOMENTAZIONEAGGIUNGERESTI A QUELLEPROPOSTE?PER RIFLETTERE

277

IL TESTOARGOMENTATIVO200OPINIONI DIVERSECOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA• QUAL È SECONDO TE LO SCOPO DEL TESTO?RENDERE IL LETTORE CONSAPEVOLE CHE LA PUBBLICITÀ È DANNOSA.CONVINCERE CHE LA PUBBLICITÀ È UTILE.EVIDENZIARE CHE NELLA PUBBLICITÀ CI SONO SIA ELEMENTI POSITIVI SIA ELEMENTI NEGATIVI.• COLLEGA LE ARGOMENTAZIONI ALLA TESI CORRISPONDENTE.• TEMA DEL DIBATTITO.................................................................................................................ANALISI DEL TESTO• È UNO STRUMENTO DI INFORMAZIONE PER IL CONSUMATORE.• HA UNA POTENZA INVASIVA, È OVUNQUE.• METTE IN LUCE SOLO GLI ASPETTI MIGLIORI DEL PRODOTTO.• AUMENTA LA CONCORRENZA E FA MIGLIORARE IL PRODOTTO.• NON TRAE IN INGANNO, BASTA USARE IL SENSO CRITICO.PER OGNI VOCABOLO SCEGLILA DEFINIZIONE CORRETTA.• ECONOMISTAPERSONA CHE RISPARMIAIL PROPRIO DENAROSTUDIOSO O ESPERTODI PROBLEMI ECONOMICI• CONCORRENZAGARA PODISTICA A CUIPARTECIPANO I DIPENDENTIDI UN’AZIENDACOMPETIZIONE TRAPERSONE PER AFFERMARSIIN UN SETTORE COMMERCIALE• CONSUMATOREPERSONA CHE SPRECAE DISTRUGGE I PRODOTTIIN VENDITAPERSONA CHE ACQUISTAED UTILIZZA I BENIECONOMICIASPETTI POSITIVI DELLA PUBBLICITÀ DIZIONARIOPER ALTRI ECONOMISTI, INVECE, LA PUBBLICITÀ SAREBBE UNO STRUMENTO PER

278

AUMENTARE LA CONCORRENZA, PERCHÉ RENDE NOTE AI CONSUMATORI LE DIVERSEQUALITÀ DI PRODOTTI SIMILI. IN TAL MODO LE IMPRESE SONO COSTRETTE ARICERCARE CONTINUI MIGLIORAMENTI DEI PRODOTTI PER SUPERARE QUELLI DELLEALTRE IMPRESE.UN ULTERIORE ELEMENTO A FAVORE SAREBBE IL FATTO CHE IL CONSUMATORE HABISOGNO DELLA PUBBLICITÀ NEI MERCATI IN CUI ESISTONO MOLTISSIMI PRODOTTI EIN CUI IL GRADO DI INNOVAZIONE È MOLTO ELEVATO: IN QUESTI MERCATI, INFATTI,LA PUBBLICITÀ COSTITUISCE UNO STRUMENTO DI INDISPENSABILE INFORMAZIONEPER IL CONSUMATORE, CHE RIESCE COSÌ AD AVERE UN QUADRO PRESSOCHÉCOMPLETO DELLE ALTERNATIVE DI ACQUISTO.INOLTRE LA PUBBLICITÀ NON ÈIN GRADO DI TRARRE IN INGANNOIL CONSUMATORE, NÉ DIDIRIGERE IL SUO COMPORTAMENTO,FINCHÉ EGLI RICORDACHE LA PUBBLICITÀ È SEMPREUNA COMUNICAZIONE INTERESSATAE DI PARTE, DA RICEVEREMANTENENDO IL PROPRIOSENSO CRITICO.R. ZORDAN, IL QUADRATO MAGICO,FABBRI EDITORITESI CONTROTESI A FAVOREIL TESTO ARGOMENTATIVO201COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

LO SPORT PREPARA ALLA VITALO SPORT RAPPRESENTA UN’OCCASIONE PREZIOSA PER LA FORMAZIONE DEL CARATTEREE DELLA PERSONALITÀ.

279

MIGLIORARE LE PROPRIE PRESTAZIONI, SAPER PAZIENTARE NEL CONSTATARE I LENTIMIGLIORAMENTI, IMPEGNARSI PER MIGLIORARE LE PROPRIE CAPACITÀ, AFFRONTAREUN IMPEGNO CONTINUO, RIUSCIRE A SUPERARE MOMENTI DI SCONFORTO,RAPPRESENTANO ALCUNI DEI PIÙ SIGNIFICATIVI ELEMENTI CHE RENDONO LO SPORTCAPACE DI INFLUIRE POSITIVAMENTE SULL’EVOLUZIONE DI UN RAGAZZO.LA PRATICA SPORTIVA PREPARA ALLA VITA SOCIALE: PRESENTA INFATTI MOLTE SITUAZIONIPROBLEMATICHE CHE OGNI PERSONA DEVE AFFRONTARE E VIVERE NELLAVITA QUOTIDIANA. ESSA PERMETTE DI COMPRENDERE IN QUALE MODO CI SI CONFRONTACON UNA SCONFITTA, CI SI PREPARA COSTANTEMENTE PER MIGLIORARE LAPROPRIA PRESTAZIONE, SI LAVORA PER UN RISULTATO FUTURO, CI SI ADATTA AGLIALTRI COMPAGNI PER RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO COMUNE, CI SI ASSUME DELLERESPONSABILITÀ PERSONALI IN FUNZIONE DELLE PROPRIE DECISIONI.FARE SPORT DUNQUE SIGNIFICA PREPARARSI ALLA VITA SOCIALE PER INSERIRSI INESSA, CONOSCENDONE REGOLE E PROBLEMI.ESISTONO POI ALCUNI ASPETTI SPECIFICI CHE RENDONO PARTICOLARMENTE UTILE ALGIOVANE LA PRATICA DI UNO SPORT. ESSA INNANZITUTTO DIVERTE, DANDO L’OCCASIONEDI RESTARE CON GLI AMICI, DI EFFETTUARE NUOVE ESPERIENZE, DI CONOSCERSIMEGLIO, DIVENENDO UN PIACEVOLE PASSATEMPO PER IL TEMPO LIBERO.FARE SPORT È ANCHE UN MOMENTO DI EVASIONE CHE PERMETTE DI SCARICARE LETENSIONI ACCUMULATE NELLO STUDIO, O A CAUSA DI SITUAZIONI DIFFICILI.PRATICARE SPORT CONSENTE INOLTRE DI UTILIZZARE IN MODO CONTROLLATO LA PROPRIAENERGIA, DI IMPARARE A GESTIRLA E RENDERLA PRODUTTIVA, DI INDIRIZZARLAVERSO UNA SANA COMPETITIVITÀ. IMPARARE A GESTIRE IL PROPRIO SPIRITO DI

280

COMPETIZIONE CONSENTE INOLTRE DI AFFRONTARE IN MODO PIÙ CONSAPEVOLE LESITUAZIONI DELLA VITA QUOTIDIANA.PER RIFLETTERE• TU PRATICHI UN’ATTIVITÀSPORTIVA?• QUALE?• PERCHÉ HAI SCELTOQUEL TIPO DI SPORT?• IN CHE COSA PENSI CHETI SIA UTILE?IL TESTOARGOMENTATIVO202ARGOMENTAZIONICOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA• TEMA DEL BRANO: ................................................................................................................• TESI A FAVORE: .....................................................................................................................• ARGOMENTAZIONI: ELENCALE IN MODO SCHEMATICO SUL TUO QUADERNO E POI PROVA A NUMERARLEIN ORDINE DI IMPORTANZA.• ANTITESI O TESI CONTRARIA: ...................................................................................................SAPER CONTROLLARE LE PROPRIE REAZIONI NEL RISPETTO DELLE REGOLE, ACCETTAREIL RESPONSO DELL’ARBITRO, RISPETTARE L’AVVERSARIO, RICONOSCERE GLI ERRORI,GESTIRE CORRETTAMENTE LA SCONFITTA E LA VITTORIA, FAVORISCE IL CONTROLLODI SÉ ED È DI GRANDE IMPORTANZA EDUCATIVA.LO SPORT AIUTA A MIGLIORARE LA PROPRIA TENACIA NEL PERSEGUIRE GLI OBIETTIVI,PERCHÉ I RISULTATI SPORTIVI SONO FRUTTO DI CONTINUI ALLENAMENTI.LO SPORT RICHIEDE DUNQUE UN ADATTAMENTO RAPIDO ALLE SITUAZIONI, SOPRATTUTTONEI GIOCHI DI SQUADRA.LO SPORT SVILUPPA LA SICUREZZA NELLE PROPRIE CAPACITÀ, ATTITUDINI, POTENZIALITÀ.IN QUESTO CASO LA PERSONA ACQUISISCE SICUREZZA DI SÉ ANCHE NELLA VITA

281

QUOTIDIANA.SE LO SPORT È IN GRADO DI PRODURRE TUTTI QUESTI EFFETTI POSITIVI IN CHI LO PRATICACORRETTAMENTE NON VI È DUBBIO CHE RAPPRESENTA UN PREZIOSO STRUMENTO,NON SOLO PER IL MIGLIORAMENTO FUNZIONALE DEL PROPRIO CORPO, MAANCHE PER LA CRESCITA DELLA PROPRIA PERSONA.I. MANTOVANI, AZIONE GESTO SPORT, EDI - ERMES SCUOLAPER COMPRENDEREINDICA LE QUALITÀ DELVERO SPORTIVO.TENACIADIFFIDENZARISPETTOINVIDIALEALTÀRABBIACOMPETITIVITÀIMPEGNOPRESUNZIONESOCIEVOLEZZATESTARDAGGINEANALISI DEL TESTOIL TESTO ARGOMENTATIVO203COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLACHE COS’ÈIL TESTO REGOLATIVO È UN TESTO CHE INDICA LEMODALITÀ DI COMPORTAMENTO, LE NORME, ILREGOLAMENTO DA RISPETTARE IN DETERMINATESITUAZIONI E IN AMBIENTI DIVERSI O LE ISTRUZIONIPER REALIZZARE E UTILIZZARE OGGETTI.CI SONO TESTI REGOLATIVI PRESCRITTIVI CHE INDICANOOBBLIGHI, DOVERI, DIVIETI, PROIBIZIONI.SONO TESTI DI LEGGI, ORDINANZE, REGOLAMENTI,FOGLI ILLUSTRATIVI DEI MEDICINALI.IL LINGUAGGIO UTILIZZATO È FORMALE, BUROCRATICO,GIURIDICO.CI SONO TESTI REGOLATIVI ISTRUZIONALI, CHE DANNOINDICAZIONI SU COME AGIRE PER FARE QUALCOSA,SPIEGANDO IN MODO ORDINATO E LOGICO TUTTE LEAZIONI DA COMPIERE: RICETTE, ISTRUZIONI PER L’USODI UN OGGETTO, SPIEGAZIONI PER LO SVOLGIMENTODI UN GIOCO. IL LINGUAGGIO UTILIZZATO

282

È CHIARO, ESSENZIALE, SPECIFICO.SPESSO LE ILLUSTRAZIONIFACILITANO LA COMPRENSIONE DIUN TESTO REGOLATIVO.204COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLATESTOREGOLATIVOANALIZZIAMOINSIEMEISTRUZIONI ESPRESSECON LINGUAGGIO CHIARO,ESSENZIALE E SPECIFICOL’IMMAGINE FACILITALA COMPRENSIONE

PESCIOLINI E BALENE,TRITONI E SIRENEPIEGA A METÀ IL LATO LUNGO DI UNCARTONCINO ROSSO IN FORMATO A4, FACENDOATTENZIONE A FAR COMBACIAREPERFETTAMENTE GLI ANGOLI.CON UNA MATITA, DISEGNA LA SAGOMADI UN MEZZO PESCE SUL CARTONCINOPIEGATO, IN MODO CHE LA PANCIACOINCIDA CON LA LINEA DI PIEGA.RIPASSA IL CONTORNO DEL DISEGNOCON UN PENNARELLO NERO. RITAGLIA LASAGOMA TENENDO IL FOGLIO DOPPIO.PIEGA CON FORZA UNA DELLE DUEESTREMITÀ IN CORRISPONDENZA DELLALINEA TRATTEGGIATA INDICATA SUL MODELLOFORNITO. ESEGUI LA STESSA OPERAZIONEANCHE DALL’ALTRA PARTE.SOLLEVA I DUE LATI E PRATICA DEI TAGLI

283

VERTICALI FINO ALLA LINEA DI PIEGA,COSÌ COME INDICATO SUL MODELLO. DISEGNAGLI OCCHI E APPLICA AL CENTROUNA PAILLETTE NERA COME PUPILLA.APRI LA SAGOMA E DECORA IL PESCEA TUO PIACIMENTO. PIEGA LA PRIMASTRISCIA IN AVANTI, LA SECONDA ALL’INDIETRO,LA TERZA IN AVANTI, ECC., COSÌCOME INDICATO NELLA FOTO IN ALTO.INFINE, CON LA CUCITRICE, FISSA IL FILOPER APPENDERE IL PESCE.22443355661SPIEGAZIONE ORDINATADELLE AZIONI1 1 2 3 4 5 6MODELLO DELL’ATTIVITÀATTIVITÀ TRATTA DAL VOLUME “CREARE BIGLIETTI POP-UP PER BAMBINI”DI LUCREZIA GIARRATANA - COLLANA LABORATORI CREATIVIEDIZIONI DEL BORGO205COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLATESTO

REGOLATIVO CIBO & SPORTPER OTTENERE DEI RISULTATI QUANDO SI PRATICA UNO SPORT SONO FONDAMENTALIBUONA VOLONTÀ, IMPEGNO E DETERMINAZIONE, MA TUTTO CIÒ NON BASTA:OCCORRE ANCHE E SOPRATTUTTO UN’ALIMENTAZIONE COMPLETA ED EQUILIBRATACHE PERMETTA ALL’ORGANISMO DI FUNZIONARE CORRETTAMENTE.

284

ECCO 10 REGOLE D’ORO CHE IL CONI HA ELABORATO PER TUTTI I RAGAZZI CHEDESIDERANO PRATICARE SPORT.1. SE VUOI CRESCERE NEL MODO GIUSTO ASSAGGIA E MANGIA UN PO’ DI TUTTO.2. FAI OGNI GIORNO CINQUE PASTI: PRIMA COLAZIONE, SPUNTINO DI METÀ MATTINA,PRANZO, MERENDA E CENA.3. A TAVOLA SII RILASSATO, MANGIA CON CALMA E MASTICA BENE.4. BEVI TUTTO IL GIORNO ACQUA A VOLONTÀ, AGGIUNGI ACQUA A BIBITE E SUCCHIDI FRUTTA.5. SE VUOI UN PIENO DI ENERGIE FAI UNA PRIMA COLAZIONE RICCA: LATTE, YOGURT,CEREALI, PANE, MARMELLATA, MIELE E FRUTTA.6. A PRANZO, PRIMA DI FARE SPORT, FAI UN PASTO LEGGERO: SÌ A FRUTTA EVERDURA, SÌ A PASTA O RISO CON OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA, FORMAGGIOGRATTUGIATO E SUGHI LEGGERI, SÌ AD UN DOLCE DA FORNO SEMPLICE.7. A CENA SCEGLI UN SECONDO TRA CARNE, PESCE, UOVA, FORMAGGIO, PROSCIUTTOCOTTO E LEGUMI, ALTERNANDO QUESTI ALIMENTI NELL’ARCO DELLA SETTIMANA.RICORDATI LA VERDURA E LA FRUTTA.8. VARIA ANCHE LE MERENDE E GLI SPUNTINI: PREFERISCI I PRODOTTI LEGGERI. PIÙLA TUA DIETA SARÀ VARIATA E SEMPLICE, PIÙ TI SENTIRAI IN FORMA.9. PRIMA DI FARE UNO SPORT EVITA I CIBI GRASSI E QUELLI TROPPO ELABORATI: NOA PASTE FARCITE, NO A FORMAGGI CREMOSI, NO A FRITTI E A DOLCI CON PANNAE CREMA, ANCHE SE A MALINCUORE...10.OCCHIO ALL’OROLOGIO: PIÙ CONSUMERAI I TUOI PASTI IN MODO REGOLARE,PIÙ TI DARAI LA CARICA GIUSTA.AA.VV. LA COMPAGNIA DEI LETTORI, PARAVIANORMEDI COMPORTAMENTOPER RIFLETTERELEGGI CON ATTENZIONEI DIECI PUNTI DEL DECALOGOE PROVA A RISPONDERESUL QUADERNO ALLE

285

SEGUENTI DOMANDE.• QUANTI PASTI FAI ALGIORNO IN MEDIA?• IN CHE COSA CONSISTELA TUA COLAZIONE?• DA CHE COSA È COMPOSTOSOLITAMENTE ILTUO PRANZO?• DA CHE COSA È NORMALMENTECOSTITUITALA TUA CENA?• QUALI TRA GLI ALIMENTICONSIGLIATI AGLI SPORTIVI,SCARSEGGIANONELLA TUA ALIMENTAZIONE?• IL TESTO REGOLATIVO CHE HAI LETTO INDICA:UNA LEGGEUN’ORDINANZAUNA NORMA DI COMPORTAMENTO• IL TEMPO UTILIZZATO È: IL PASSATO IL PRESENTE• IL LINGUAGGIO UTILIZZATO È:SEMPLICE E COMPRENSIBILE COMPLESSO E SPECIALISTICOANALISI DEL TESTO206COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLATESTO

REGOLATIVO IL QUIDDITCHANCHE NEL MONDO DEL FANTASY I GIOCHI SPORTIVI HANNO LE LORO REGOLE.IL QUIDDICH È UNO SPORT IN CUI LA PARTITA VIENE DISPUTATA NON SU UNCAMPO, BENSÌ PER ARIA. HARRY POTTER ENTRERÀ NELLA SQUADRA DEI GRIFONDOROE SE LA DOVRÀ VEDERE CON I TEMIBILI SERPEVERDE.

IL QUIDDICH SI GIOCA IN ARIA: I GIOCATORI VOLANO SUI MANICI DI SCOPA.LE DUE SQUADRE CHE SI FRONTEGGIANO SONO COMPOSTE DA SETTE GIOCATORICIASCUNA: TRE CACCIATORI, DUE BATTITORI, UN PORTIERE E UN CERCATORE.I CACCIATORI (SIMILI AGLI ATTACCANTI NEL GIOCO DEL CALCIO) DEVONO CERCARE

286

DI IMPADRONIRSI DELLA PLUFFA, UN PALLONE ROSSO, E CERCARE DI FARLA ENTRAREIN UNO DEI SEI ANELLI (SIMILI A CESTI DA BASKET) DELLA SQUADRA AVVERSARIA,FACENDO IN QUESTO MODO GOAL.LA PLUFFA PUÒ ESSERE SOTTRATTA ALLA PRESA DI UN ALTRO GIOCATORE, MA INNESSUN CASO UN GIOCATORE DEVE AFFERRARE UNA PARTE DEL CORPO DI UN ALTROGIOCATORE. OGNI GOAL VALE DIECI PUNTI.IL PORTIERE DEVE DIFENDERE GLI ANELLI E IMPEDIRE AI CACCIATORI DELLA SQUADRAAVVERSARIA DI SEGNARE.I BATTITORI INVECE DEVONO DIFENDERE LA PROPRIA SQUADRA DALL’ATTACCO DEIBOLIDI, DUE PALLE NERE VELOCISSIME E PERICOLOSE, CHE VENGONO LIBERATEDURANTE LA PARTITA: I BATTITORI DEVONO RIUSCIRE A COLPIRLE CON UNA MAZZASIMILE A QUELLE USATE NEL BASEBALL E RIGETTARLE VERSO GLI AVVERSARI.IL CERCATORE HA IL COMPITO DI AVVISTARE E IMPADRONIRSI DEL BOCCINO D’ORO,UNA PICCOLA PALLA DORATA E DOTATA DI ALI, PRIMA DEL CERCATORE DELL’ALTRASQUADRA: AFFERRARE IL BOCCINO D’ORO, INFATTI, SIGNIFICA GUADAGNARE IN UNSOLO COLPO BEN CENTOCINQUANTA PUNTI E QUINDI ASSICURARE LA VITTORIAALLA PROPRIA SQUADRA.LA PARTITA TERMINA QUANDO IL BOCCINO D’ORO VIENE ACCHIAPPATO DALCERCATORE DI UNA DELLE DUE SQUADRE.M. CARLÀ, IMPARIAMO CON UN PROGETTO, PALUMBO EDITOREREGOLEDI UN GIOCOIL TESTO REGOLATIVOCHE HAI LETTO INDICA:UNA LEGGEUN REGOLAMENTOUNA NORMA DICOMPORTAMENTONEL TESTO SI UTILIZZANO:TERMINI SPECIFICIDEL GIOCO

287

TERMINI SCIENTIFICIANALISI DEL TESTOCOLLEGA CIASCUN TERMINE CON IL SUO SIGNIFICATO.PLUFFA UNA PALLA NERABOCCINO D’ORO DEVONO COLPIRE I BOLIDIBOLIDE UNA PALLINA CON LE ALIBATTITORI UN PALLONE ROSSOCERCATORI DEVONO FAR ENTRARE LA PLUFFA NEGLI ANELLICACCIATORI DEVONO IMPADRONIRSI DEL BOCCINOPER COMPRENDEREIL BOCCINO D’ORO207COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLATESTOREGOLATIVOREGOLEDI COMPORTAMENTO

IL PICCOLO DECALOGODEL BOSCOIL BOSCO È COME UN VERO E PROPRIO “SUPERORGANISMO” CHE, CON L’INSIEMEDELLE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE LO COMPONGONO, FORMA UN TUTTO INDIVISIBILECHE NASCE, CRESCE, SI TRASFORMA. IN UN BOSCO GLI EQUILIBRI SONOMOLTO DELICATI... OCCORRE QUINDI DARSI DELLE REGOLE PER NON TURBARLO CONLA NOSTRA PRESENZA.1. NEL BOSCO SI CAMMINA CON PRUDENZA ED IN SILENZIO.2. QUANDO SI È IN DUE O PIÙ PERSONE È BENE SEGUIRE TUTTI, IN FILA INDIANA,LO STESSO PERCORSO E COMUNICARE SOTTOVOCE, O ANCORA MEGLIO A GESTI,PER NON DISTURBARE GLI ANIMALI CHE ALTRIMENTI FUGGIRANNO AL NOSTROARRIVO.

288

3. BISOGNA SEGUIRE SEMPRE I SENTIERI GIÀ TRACCIATI, SENZA CALPESTARE LAVEGETAZIONE.4. QUANDO SI È IN DUE O PIÙ PERSONE, CHI PRECEDE DEVE AVER CURA DI SCOSTAREI RAMI CHE INTRALCIANO IL CAMMINO, RIACCOMPAGNANDOLI POI NELLAPOSIZIONE INIZIALE, PERCHÉ NON COLPISCANO CHI SEGUE.5. NON SI DEVONO STRAPPARE, TAGLIARE O DIVELLERE PIANTE E RAMI SE NONQUANDO NON SIA STRETTAMENTE NECESSARIO.6. SI DEVONO SEMPRE RIMETTERE A POSTO PIETRE, RAMI, TRONCHI O ALTRO, SOLLEVATIPER CERCARE QUALCHE ANIMALETTO NASCOSTO.7. NON BISOGNA MAI LASCIARE ALCUN RIFIUTO NEL BOSCO NÉ LUNGO I SENTIERI.SPESSO LA PULIZIA DEL BOSCO È AFFIDATA UNICAMENTE ALLA NOSTRA EDUCAZIONE.8. NON SI DEVONO MAI ACCENDERE FUOCHI, SE NON NEI LUOGHI IN CUI È PERMESSO,NÉ LASCIAR CADERE MOZZICONI, FIAMMIFERI ACCESI, ECC. OGNI ANNO,MIGLIAIA DI ETTARI DI BOSCO VANNO DISTRUTTI DALLE FIAMME APPICCATEPER LA NOSTRA INCURIA.9. NON BISOGNA INTACCARE CORTECCE O RAMI CONINCISIONI DI ALCUN TIPO; LE PIANTE NE RISENTONOFINO A MORIRNE.10. IN LOCALITÀ SCONOSCIUTE O NEI BOSCHI MOLTOFITTI, SI DEVONO PORTARE CON SÉ UNA BUSSOLA EUNA MAPPA. L’ABITUDINE A CONSULTARLE FORNIRÀUNA BUONA ATTITUDINE A ORIZZONTARSI.RID. E ADATT. DA DIARIO DELLA NATURA, TOURING CLUB ITALIANOPER COMPRENDERE• PER QUALE MOTIVO NELBOSCO OCCORRE MUOVERSIIN MODO SILENZIOSO?• PERCHÉ VIENE INDICATODI CAMMINARE IN FILAINDIANA?• PERCHÉ MOLTI BOSCHISONO ANDATI DISTRUTTIDALLE FIAMME?• QUALE CONSEGUENZA PUÒVERIFICARSI SE SI INCIDELA CORTECCIA DI UNAPIANTA?PER RIFLETTERE

289

SEI UN AMANTE DELLANATURA E TI PIACE FAREESCURSIONI NEI BOSCHI?PURTROPPO AVRAI VERIFICATOCHE NON SEMPRE LEREGOLE INDICATE VENGONOPRESE IN CONSIDERAZIONEDA TUTTI. COME SI POTREBBEINTERVENIRE, SECONDOTE, PER FARE IN MODO CHEVENGANO RISPETTATE?208COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLATESTOREGOLATIVOCODICEDELLA STRADA

IL GALATEO DEL PASSEGGEROPER EVITARE O LIMITARE I RISCHI IN AUTOMOBILE OCCORRE COMPORTARSI CONATTENZIONE E DILIGENZA, ATTENENDOSI IN MODO SCRUPOLOSO ALLE NORME DELCODICE DELLA STRADA.

NON SOLO LE PERSONE CHE GUIDANO L’AUTO SONO OBBLIGATE AD OSSERVARELE NORME DEL CODICE DELLA STRADA, MA ANCHE I PASSEGGERI DEVONO AVEREUN COMPORTAMENTO SICURO E RISPETTOSO NEI CONFRONTI DI CHI GUIDA.LA PRIMA REGOLA È QUELLA DI ALLACCIARE LE CINTURE DI SICUREZZA PER EVITARE,IN CASO DI INCIDENTE, DI ESSERE SBALZATI CON VIOLENZA CONTRO I PASSEGGERISEDUTI NEI POSTI ANTERIORI. SE POI A BORDO DELLA VETTURA CI SONO RAGAZZI DIETÀ INFERIORE AI DODICI ANNI, ESSI HANNO L’OBBLIGO DI STARE SEDUTI DIETRO, SU

290

UN SEDILE ADATTO CHE PERMETTA DI ALLACCIARE LA CINTURA, SENZA CHE QUESTAPASSI SUL COLLO.I NEONATI DEVONO ESSERE TRASPORTATI DAVANTI, SULL’APPOSITO SEDILE MONTATOIN MODO CONTRARIO AL SENSO DI MARCIA, A PATTO CHE SI POSSA ESCLUDEREL’AIRBAG.IL BUON SENSO IMPONE DI NON RECAR DANNOO DISTURBO A CHI CONDUCE L’AUTOMOBILE, PERNON CREARE MOTIVI DI DISTRAZIONE, DI NON SENTIREMUSICA AD ALTO VOLUME, CHE IMPEDISCEDI UDIRE EVENTUALI RUMORI.NON BISOGNA NEMMENO IMPEDIRE LA VISIBILITÀDEL LUNOTTO POSTERIORE CON OGGETTI INGOMBRANTIE, TANTO MENO, PESANTI: QUESTI OGGETTIPOSSONO DIVENTARE PERICOLOSI IN CASO DIFORTI DECELERAZIONI.AAVV, LA COMPAGNIA DEI LETTORI, PARAVIASINTETIZZA LE REGOLEINDICATE NEL TESTO CHEHAI LETTO. POI, PROVA ASCRIVERE UNA LISTA DIREGOLE RIFERITE AL COMPORTAMENTODEL PEDONE,INDICANDO IN MODO CHIAROE SINTETICO CHE COSAPUÒ FARE E CHE COSA NONDEVE FARE.SCRIVI TUINDICA SE LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SONO VERE O FALSE.• IL CODICE DELLA STRADA PREVEDE NORME ANCHE PER I PASSEGGERI.............................. V ..... F• IL PASSEGGERO PUÒ SEDERSI NEI SEDILI POSTERIORI SENZA CINTURA................................ V ..... F• CHI HA MENO DI 12 ANNI DEVE STARE SEDUTO DAVANTI............................................. V ..... F• I NEONATI DEVONO STARE SEDUTI NELL’APPOSITO SEDILE. ............................................. V ..... F• IL CONDUCENTE PUÒ ASCOLTARE MUSICA AL MASSIMO DEL VOLUME. .............................. V ..... F• LA VISIBILITÀ DEL LUNOTTO POSTERIORE NON DEVE ESSERE IMPEDITA DA ALCUN OGGETTO.... V ..... FPER COMPRENDERE209

291

COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

UNA GIORNATA IN SPIAGGIAII PAPÀ DI NICOLA SI PREPARA A TRASCORRERE UNA MATTINA RILASSANTE INSPIAGGIA, MA NON HA FATTO I CONTI CON IL FIGLIO E I SUOI AMICI, IL PAPÀ DI IRINOE IL SIGNORE CON IL BERRETTO BIANCO.

IN SPIAGGIA, CE LA SPASSIAMO. MI SONO FATTO UN SACCO DI AMICI, C’È BIAGIO,E POI FRUTTUOSO, ED EUSTACHIO; CHE STUPIDO QUELLO LÌ! E POI IRINO, FABRIZIO,COSIMO E POI IVO, CHE NON È IN VACANZA PERCHÉ È DEL POSTO E GIOCHIAMOASSIEME, LITIGHIAMO, E NON CI PARLIAMO PIÙ, CHE FORZA!«VA’ A GIOCARE CON I TUOI AMICHETTI,» MI HA DETTO IL PAPÀ STAMATTINA, «IO VADOA RIPOSARE E A PRENDERE IL SOLE.» E POI HA COMINCIATO A METTERSI DELL’OLIODAPPERTUTTO E GONGOLAVA MENTRE DICEVA: «AH! QUANDO PENSO AI COLLEGHICHE SONO RIMASTI IN UFFICIO!»NOI ABBIAMO INCOMINCIATO A GIOCARE CON IL PALLONE DI IRINO.«ANDATE A GIOCARE PIÙ IN LÀ,» HA DETTO IL PAPÀ, CHE AVEVA FINITO DI METTEREL’OLIO, E BAM! IL PALLONE GLI È CASCATO PROPRIO IN TESTA. QUESTO NON GLIÈ PIACIUTO, AL PAPÀ. SI È ARRABBIATO FORTE E HA DATO UNA GRAN PEDATA AL PALLONE,CHE È ANDATO A FINIRE IN ACQUA, MOLTO LONTANO. UNA BOMBA BESTIALE.«COSÌ LA CAPIRETE, INSOMMA,» HA DETTO IL PAPÀ.IRINO È CORSO VIA ED È TORNATO COL SUO PAPÀ. È PROPRIO GRANDE E GROSSO ILPAPÀ DI IRINO. E NON AVEVA AFFATTO L’ARIA CONTENTA.«È LUI!» HA DETTO IRINO MOSTRANDO IL MIO PAPÀ COL DITO.«È LEI,» HA CHIESTO IL PAPÀ DI IRINO AL MIO PAPÀ, «CHE HA BUTTATO IN ACQUA ILPALLONE DEL PICCOLO?»

292

«BEH SÌ,» HA RISPOSTO IL MIO PAPÀ AL PAPÀ DI IRINO, «MA QUEL PALLONE, L’AVEVOPRESO IN FACCIA.»«I BAMBINI VANNO IN SPIAGGIA PER SFOGARSI,» HA REPLICATO IL PAPÀ DI IRINO,«SE NON LE VA, STIA A CASA SUA. INTANTO, QUESTO PALLONE, BISOGNA ANDARLO APRENDERE.»«NON FARCI CASO,» HA DETTO LA MAMMA AL PAPÀ. MA IL PAPÀ HA PREFERITO FARCICASO.«VA BENE, VA BENE, VADO A PRENDERLO, QUESTO FAMOSO PALLONE.»«SÌ,» HA DETTO IL PAPÀ DI IRINO, «ANCH’IO AL SUO POSTO, CI ANDREI.»AL PAPÀ, CE N’È VOLUTO DEL TEMPO PER ANDARLO A PRENDERE, IL PALLONE: IL VENTOLO AVEVA SPINTO LONTANO. SEMBRAVA STANCO, IL PAPÀ, QUANDO HA RIDATO IL210 PALLONE A IRINO E CI HA DETTO:PER COMPRENDERERISPONDI.• CHI SONO I PROTAGONISTIDEL RACCONTO?• CHI SONO I PERSONAGGISECONDARI?• IN QUALE LUOGO È AMBIENTATOIL RACCONTO?• QUANDO SI SVOLGE LAVICENDA?COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA«SENTITE, BAMBINI, VOGLIO RIPOSARE TRANQUILLO. ALLORA, INVECE DI GIOCARE APALLONE, PERCHÉ NON GIOCATE A QUALCHE ALTRA COSA?»«BEH, A CHE COSA PER ESEMPIO, EH, SENTA?» HA CHIESTO EUSTACHIO. CHE STUPIDOQUELLO LÌ!«NON LO SO, IO,» HA RISPOSTO IL PAPÀ, «FATE DEI BUCHI, È DIVERTENTE FARE BUCHINELLA SABBIA.»NOI ABBIAMO TROVATO L’IDEA FORMIDABILE E ABBIAMO PRESO LE PALETTE MENTREIL PAPÀ HA VOLUTO RICOMINCIARE A METTERSI L’OLIO, MA NON CE L’HA FATTA PERCHÉNON C’ERA PIÙ OLIO NELLA BOTTIGLIA.

293

«VADO A COMPERARLO AL NEGOZIO, IN FONDO AL LUNGOMARE,» HA DETTO IL PAPÀE LA MAMMA GLI HA CHIESTO PERCHÉ NON SE NE STAVA UN PO’ FERMO.ABBIAMO COMINCIATO A FARE UN BUCO. UN BUCO DA MATTI, GROSSO E PROFONDOCOME NON SO CHE. QUANDO IL PAPÀ È TORNATO CON LA BOTTIGLIA DELL’OLIO, L’HOCHIAMATO E GLI HO DETTO: «HAI VISTO IL NOSTRO BUCO, PAPÀ?»«È MOLTO CARINO, TESORO,» HA DETTO IL PAPÀ, E HA PROVATO A STAPPARE LA BOTTIGLIADELL’OLIO COI DENTI. E POI, È VENUTO UN SIGNORE CON UN BERRETTOBIANCO E CI HA CHIESTO CHI CI AVEVA DATO IL PERMESSO DI FARE QUEL BUCO SULLASUA SPIAGGIA.«È LUI, SIGNORE!» HANNO DETTO TUTTI I MIEI AMICI MOSTRANDO IL PAPÀ. IO EROMOLTO FIERO, PERCHÉ CREDEVO CHE IL SIGNORE DEL BERRETTO SI SAREBBE CONGRATULATOCON IL PAPÀ. MA IL SIGNORE NON SEMBRAVA CONTENTO.«NON È PER CASO IMPAZZITO, NO, A DARE DI QUELLE IDEE AI BAMBINI» HA CHIESTOIL SIGNORE. II PAPÀ, CHE STAVA ANCORA STAPPANDO LA BOTTIGLIA DELL’OLIO, HA RIBATTUTO:«E BEH?» ALLORA IL SIGNORE DEL BERRETTO SI È MESSO A GRIDARE CHE ERAINCREDIBILE COME LA GENTE FOSSE INCOSCIENTE, CHE CI SI POTEVA ROMPERE UNAGAMBA CADENDO NEL BUCO, E CHE CON L’ALTA MAREA LA GENTE CHE NON SAPEVANUOTARE AVREBBE PERDUTO L’EQUILIBRIO E SAREBBE AFFOGATA NEL BUCO, E CHEPOTEVA SUCCEDERE UN SACCO DI COSE TERRIBILI NEL BUCO E CHE BISOGNAVAASSOLUTAMENTE RICHIUDERE IL BUCO.«UN BUCO» HA OSSERVATO COSIMO, «È DIVERTENTE DA FARE, MA È NOIOSODA CHIUDERE.»«DAI, ANDIAMO A FARE IL BAGNO!» HA AGGIUNTO FABRIZIO. E SONO CORSIVIA TUTTI. IO SONO RIMASTO PERCHÉ HO VISTO CHE IL PAPÀ SEMBRAVAAVERE DEI GUAI.«BAMBINI! BAMBINI!» HA URLATO IL PAPÀ, MA IL SIGNORE DEL BERRETTOHA DETTO:«LASCI STARE I BAMBINI E MI CHIUDA QUEL BUCO, E SUBITO!»

294

E SE NE È ANDATO VIA.IL PAPÀ HA FATTO UN GROSSO SOSPIRO E MI HA AIUTATO A CHIUDERE ILBUCO. SICCOME AVEVAMO SOLO UNA PALETTA PICCOLA, C’È VOLUTO UNSACCO DI TEMPO E AVEVAMO APPENA FINITO QUANDO LA MAMMA HADETTO CHE ERA ORA DI TORNARE IN ALBERGO PER MANGIARE E CHE BISOGNAVASBRIGARSI, PERCHÉ, QUANDO ARRIVI IN RITARDO, NON TI SERVONOMICA, IN ALBERGO. 211PER COMPRENDERERISPONDI.• PERCHÉ IL PAPÀ DIIRINO SI ARRABBIA CONIL PAPÀ DI NICOLA?• PERCHÉ ANCHE IL SIGNORECON IL BERRETTOBIANCO È ARRABBIATO?• PER QUALE MOTIVONICOLA AD UN CERTOPUNTO SI METTE APIANGERE?• PERCHÉ IL PAPÀ DINICOLA ALLA FINE DEVERIMANERE A LETTO PERDUE GIORNI?COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA«TIRA SU LA TUA ROBA, LA PALETTA, IL SECCHIELLO E VIENI,» MI HA DETTO LA MAMMA.IO HO PRESO LA MIA ROBA MA NON HO TROVATO IL SECCHIELLO.«FA NIENTE.» HA DETTO IL PAPÀ. MA IO MI SONO MESSO A PIANGERE.UN SECCHIELLO PAZZESCO, GIALLO E ROSSO, CHE FACEVA DELLE FORMINE FORTISSIME.«CALMA,» HA SOGGIUNTO IL PAPÀ, «DOVE HAI MESSO, QUEL SECCHIELLO?» HO RISPOSTOCHE FORSE ERA IN FONDO AL BUCO, QUELLO CHE AVEVAMO APPENA CHIUSO. ILPAPÀ MI HA GUARDATO COME SE VOLESSE DARMI UNA SCULACCIATA, ALLORA HO PIANTOANCORA PIÙ FORTE E IL PAPÀ MI HA DETTO CHE, INSOMMA, LO AVREBBE TIRATO FUORIQUEL SECCHIELLO, MA CHE NON DOVEVO PIÙ ROMPERGLI LE ORECCHIE. IL MIO PAPÀ ÈIL PIÙ CARO DI TUTTI I PAPÀ. SICCOME AVEVAMO SEMPRE SOLO UNA PALETTA PER NOI

295

DUE, NON HO POTUTO AIUTARE IL PAPÀ E LO LASCIAVO FARE; A QUESTO PUNTO ABBIAMOSENTITO UN VOCIONE DIETRO DI NOI: «MI PRENDE IN GIRO?» IL PAPÀ HA FATTOUN GRIDO, CI SIAMO VOLTATI E ABBIAMO VISTO IL SIGNORE DEL BERRETTO BIANCO.«SE RICORDO BENE, LE AVEVO PROIBITO DI FARE BUCHI,» HA DETTO IL SIGNORE. ILPAPÀ GLI HA SPIEGATO CHE STAVA CERCANDO IL MIO SECCHIELLO. ALLORA IL SIGNOREGLI HA DETTO D’ACCORDO, MA A CONDIZIONE CHE LO RICHIUDESSE DI NUOVO.ED È RIMASTO LÀ SUL POSTO PER SORVEGLIARE IL PAPÀ.«SENTI,» HA DETTO LA MAMMA AL PAPÀ, «VADO IN ALBERGO CON NICOLA. CIRAGGIUNGERAI APPENA AVRAI RITROVATO IL SECCHIELLO.» E CE NE SIAMO ANDATI. ILPAPÀ È ARRIVATO IN ALBERGO TARDISSIMO, ERA STANCO MORTO, NON AVEVA FAME, ÈANDATO SUBITO A DORMIRE. IL SECCHIELLO NON L’AVEVA TROVATO, MA NON FA NIENTEPERCHÉ MI SONO ACCORTO CHE L’AVEVO LASCIATO IN CAMERA. NEL POMERIGGIO,HANNO CHIAMATO UN DOTTORE PER VIA DELLE SCOTTATURE DEL PAPÀ. IL DOTTORE HADETTO AL PAPÀ CHE DOVEVA RIMANERE A LETTO PER DUE GIORNI.«ROBA DA MATTI STARE AL SOLE COSÌ,» LO HA RIMPROVERATO IL DOTTORE, «SENZAMETTERSI DELL’OLIO.»«AH!» SOSPIRAVA IL PAPÀ, «QUANDO PENSO AI COLLEGHI CHE SONO RIMASTI INUFFICIO!»MA NON SE LA SPASSAVA MICA, DICENDO COSÌ.JEAN-JACQUES SEMPÉ E RENÉ GOSCINNY, LE VACANZE DI NICOLA, EMME EDIZIONI212• IL TEMPO: È BEN PRECISATO IMPRECISATO• IL LUOGO È: REALE FANTASTICO• I PERSONAGGI DEL RACCONTO SONO: REALI IMMAGINARI• I FATTI OD EVENTI NARRATI SONO: VEROSIMILI FANTASTICI• IL TESTO NARRATIVO È: REALISTICO FANTASTICO• IL RACCONTO È NARRATO IN: PRIMA PERSONA TERZA PERSONADA UN PERSONAGGIO: INTERNO ESTERNO AL RACCONTO.• EVIDENZIA A LATO DEL TESTO LA LUNGA SEQUENZA DIALOGICA.ANALISI DEL TESTOSCRIVI TU

296

PROVA A RIASSUMERE ILRACCONTO SUL QUADERNO.PRIMA INDIVIDUA NELTESTO:• LA SEQUENZA INIZIALE;• LE SEQUENZE DELLOSVILUPPO;• LA SEQUENZA CONCLUSIVA.DI OGNI SEQUENZA SINTETIZZAI FATTI PRINCIPALIIN POCHE FRASI.RISCRIVI LA STORIA INTERZA PERSONA, ELIMINANDOI DIALOGHI E COLLEGANDOCON DEI NESSILOGICI LE FRASI DELLASINTESI.COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLACARTAMODELLO DELL’ATTIVITÀ (H)SULLA GUIDA PER L’INSEGNANTE

CREA TU! UN OROLOGIOORIGINALETAGLIA QUATTRO STRISCEDI NASTRO BIADESIVO EFISSA OGNUNA SULLA PARTE ONDULATADELL’ALETTA PIÙ ESTERNADEI QUATTRO BORDI. POI RIPIEGAI BORDI SU LORO STESSI E FISSALIALL’INTERNO DELL’OROLOGIO (FISSAPRIMA I DUE BORDI CON I LATISQUADRATI).2 RICALCA IL DISEGNO DELGATTO SU UN CARTONCINOGRANDE QUANTO L’AREA INTERNADELL’OROLOGIO, COLORALO E FISSA ILQUADRANTE ALLA BASE DI CARTONECON IL NASTRO BIADESIVO. POI,DISEGNA SUL CARTONCINO BIANCOI NUMERI DA UNO A DODICI EFISSALI CON LA COLLA A CALDO SUIBORDI DELL’OROLOGIO. SISTEMAIL BLOCCO CON IL MECCANISMODELL’OROLOGIO SUL RETRO DEL CARTONE,

297

FAI PASSARE IL PERNO NELFORO CENTRALE, MONTA LE LANCETTESUL QUADRANTE NEL GIUSTO ORDINE(ORE, MINUTI, SECONDI) E,INFINE, INFILA L’APPOSITO FERMO.PER FARE LA CASSA DELL’ORO- 3LOGIO, RICALCA IL CARTAMODELLOSULLA PARTE LISCIA DEL CARTONCINOONDULATO, COMPRESE LELINEE INTERNE TRATTEGGIATE, RITAGLIALOE PIEGALO IN CORRISPONDENZADI QUESTE ULTIME AIUTANDOTICON UN RIGHELLO. POI, CONLE FORBICI, FAI UN FORO AL CENTRODELLA BASE IN CORRISPONDENZADEL PUNTINO CONTRASSEGNATOSUL CARTAMODELLO.1MATERIALECARTONCINO ONDULATO - NASTRO BIADESIVO- COLLA A CALDO - CARTONCINO BIANCO -PENNARELLI - MECCANISMO DI OROLOGIO -FORBICI - UNA PILAUN OROLOGIO PER SCANDIRE IL TEMPOCHE MANCA PER LE VACANZE E...... PER LASCUOLA MEDIA!!!ATTIVITÀ TRATTA DAL VOLUME “TANTE IDEE PER TUTTO L’ANNO - STAGIONI E RICORRENZE” DI CHIARA BALZAROTTICOLLANA LABORATORI CREATIVI - EDIZIONI DEL BORGO 213COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAGIOVANNI FATTORIVIALE ALLE CASCINEOCCHIO AL DIPINTOGIOVANNI FATTORI, VIALE ALLE CASCINE,1875-80, OLIO SU TAVOLA, BARI, PINACOTECA PROVINCIALE.GIOVANNI FATTORI NACQUE A LIVORNONEL 1825, DA DOVE POI SITRASFERÌ A FIRENZE. ADERÌ ALLAPOETICA DEI MACCHIAIOLI. PARTECIPÒALLE BATTAGLIE PER L’UNITÀD’ITALIA E DOPO QUESTA FORTEESPERIENZA GRAN PARTE DELLASUA PITTURA FU DEDICATA ALLERAPPRESENTAZIONI DI GUERRA.DIPINSE SPESSO ANCHE LA SUA

298

TERRA D’ORIGINE NONOSTANTEPREFERISSE DEFINIRSI “PITTORE DIPERSONE”. MORÌ A FIRENZE NEL1908.FATTORI DIPINSE QUESTA TAVOLETTA,CHE FA PARTE DI UNASERIE DI OPERE DELLO STESSOSOGGETTO, DURANTE UN PERIODODI SOGGIORNO LIVORNESE.LA PITTURA È VELOCE E INCISIVA,L’ATMOSFERA È CALDA E INTENSA,I RAGGI DI SOLE FILTRATIDAL FOGLIAME ESTIVO PUNTEGGIANODI BAGLIORI IL SOTTOBOSCO,AUMENTANDO L’EFFETTOSUGGESTIVO DELLA PITTURA “AMACCHIA”.• TI PARE CHE CI SIA UNA BUONASENSAZIONE DI PROFONDITÀNEL DIPINTO?• RIESCI A CAPIRE DOVE FINISCEIL VIALE? PENSI CHE QUESTOLASCI INDIFFERENTI O STIMOLI“L’OCCHIO” AD AVVENTURARSITRA GLI ALBERI?• LA QUALITÀ CROMATICA GENERALEPUÒ ESSERE DEFINITA INUNA PAROLA?• QUESTO AIUTA A RAPPRESENTAREUNA CERTA STAGIONE EMAGARI UNA CERTA ORA DELLA214 GIORNATA?COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAOSSERVA QUESTI COLORI: SONO MACCHIE DI GIALLI DIVERSI, BIANCOE ARANCIONE. COME SONO ORIENTATE? VEDI QUALCOS’ALTRO DISIMILE NEL DIPINTO? DOVE? SECONDO TE, CHE COSA RAPPRESENTANO?A QUESTO PUNTO, SAI DIRE DA DOVE PROVIENE LA LUCE?LA FONTE LUMINOSA È RAPPRESENTATA O È FUORI DAL DIPINTO?ECCO LO SCHEMA SPAZIALE DEL DIPINTO. ALCUNI ELEMENTI SONOVISIBILI, ALTRI INTUIBILI; OSSERVA LA LINEA D’ORIZZONTE (QUELLAVERDE) E LE LINEE DI FUGA CHE SI CONGIUNGONO DEL PUNTO DIFUGA (QUELLE ROSSE).OLTRE A USARE QUESTO SCHEMA, QUALI ALTRI ESPEDIENTI CI SUGGERISCONOLA PROFONDITÀ DELLO SPAZIO?OSSERVA QUESTI TRONCHI: QUALI COLORISONO STATI UTILIZZATI PER DIPINGERLI?..............................................................

299

TI PARE CHE CI SIA UN COLORE CHE EMERGEDAL FONDO? QUALE? ....................................QUESTO COLORE AIUTA A DARE IL TONO GENERALEAL DIPINTO E QUINDI L’ATMOSFERA CHELO CARATTERIZZA? .......................................USA UNO SCHEMA COMPOSITIVO SPAZIALESIMILE A QUELLO VISTO SOPRA E DISEGNA UNVIALETTO ALBERATO. POI PROVA A SPOSTARELA LINEA D’ORIZZONTE E IL PUNTO DI FUGA PERVEDERE COME CAMBIA LA COMPOSIZIONE.215COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLAREALIZZA LA PREPARAZIONE MESCOLANDO DEL GESSOCON DELLA TEMPERA, IN MODO DA OTTENERE UN IMPASTOMORBIDO DI UNA TONALITÀ CHE ABBIA UN SENSONELL’ARMONIA CROMATICA DEL DIPINTO; POI STENDILOCON IL PENNELLO O CON UNA SPATOLA SU UNA TAVOLETTADI LEGNO O SU UN CARTONE (AD ESEMPIO, IL FONDO DIUN ALBUM DA DISEGNO FINITO).DISEGNA UN PAESAGGIO, MAGARI CON UNA MATITACHIARA SE IL FONDO È TROPPO SCURO.3 ORA COLORA IL PAESAGGIO, USANDOTONALITÀ CARICHE DI GIALLO E ROSSO.USA PENNELLATE VELOCI, LASCIANDOEMERGERE LA PREPARAZIONE COMETONO INTERMEDIO. IL DIPINTO RAFFIGURATOA LATO SI ISPIRA AD UN ALTROQUADRO DI FATTORI: “LA LIBECCIATA”.ECCO L’IMMAGINE COMPLETA, COSÌ COME TI HO SUGGERITO.12NEI SECOLI SCORSI, NELLE BOTTEGHE DEI PITTORI, SI USAVA PREPARARE DEI FONDI SU TELE E SU TAVOLE; QUESTIFONDI SI CHIAMAVANO “PREPARAZIONI” E SERVIVANO, COME SUGGERISCE IL NOME, PER PREPARARE ILSUPPORTO A RICEVERE LO STRATO DI COLORE. NEL CASO DEL DIPINTO DI FATTORI, LA TECNICA NON È PIÙ SEGUITAIN MANIERA ACCADEMICA; LUI, INFATTI, NON APPLICA UNA PREPARAZIONE, MA DIPINGE SU UN SUPPORTOPARTICOLARE (UN PEZZO DI UNA SCATOLA DI SIGARI) DI LEGNO TRATTATO, CHE HA UN COLORE PIUTTOSTO ACCESO.QUESTO FONDO VIENE LASCIATO SCOPERTO DALLE PENNELLATE VELOCI, COSÌ DA DIVENTARE UNO DEI COLORICHE ENTRA A PIENO DIRITTO NELLA COMPOSIZIONE CROMATICA.RICORDATI CHE UN TONO DI FONDO (CHE SIA UNA PREPARAZIONE O UN SUPPORTO COLORATO) HA LA CAPACITÀ

300

DI IMPRIMERE UN TONO GENERALE A TUTTO IL DIPINTO GRAZIE A EFFETTI DI TRASPARENZA. NEL CASO DELLA TAVOLETTADI FATTORI, IL TONO DEL SUPPORTO “SCALDA” IL QUADRO E AIUTA A IMPRIMERE L’ATMOSFERA ESTIVADI CUI È CARICO. PROVA ADESSO A REALIZZARE UN SUPPORTO CON UNA PREPARAZIONE COLORATA.216COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLACOPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLADEL BORGOLETTURE PER L’ALUNNOLETTURE PER L’ALUNNOGRAMMATICA DI 4 E 5VOLUME BIENNALELABORATORIO DI SCRITTURAVOLUME BIENNALETAGLIOTAGLIOANGOLO DATAGLIARE VIAANGOLO DATAGLIARE VIAANGOLO DATAGLIARE VIAANGOLO DATAGLIARE VIA2XTAGLIOTAGLIO

D5 D5D4D3 D3 D3D2D1A1CA2A3A4

CON CARTAMODELLOCLASSE GUIDA PER L’INSEGNANTECODICE PER L’ADOZIONE MINISTERIALE(LETTURA CLASSE 4 + I VOLUMI BIENNALI)ISBN 978-88-8457-314-8CLASSE93436BPREZZO MINISTERIALE• PERCORSO PER TIPOLOGIE TESTUALI• STAGIONI E RICORRENZE• CORSO DI DISEGNO• PERCORSO PER TIPOLOGIE TESTUALI• STAGIONI E RICORRENZE• CORSO DI DISEGNO• COMUNICAZIONE• MORFOLOGIA E SINTASSI• VERIFICHE• PERCORSI DI SCRITTURA• GUIDA DELL’INSEGNANTEPER LO SVILUPPO DEI PERCORSI.• A CORREDO, UN CARTAMODELLO IN FORMATO60 X 80 CM PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTIDELLA SEZIONE “CREA TU” PRESENTENEL VOLUME DELL’ALUNNO.

301

COPIA PERSONALE. NON DISTRIBUIBILE NÉ VENDIBILE. © 2012 GIUNTI SCUOLA

302