Lezione’del’17’maggio’2018’ · I problemi’ riguardano’ la e,’ che’ può ......

50
Lezione del 17 maggio 2018 Materiale ricavato e rielaborato da: Luca Serianni, L’ora di italiano, Laterza 2010 Claudio Giunta, Come non scrivere, Utet 2018 Silverio Novelli, Si dice? Non si dice? Dipende, Laterza 2014

Transcript of Lezione’del’17’maggio’2018’ · I problemi’ riguardano’ la e,’ che’ può ......

Lezione  del  17  maggio  2018  

Materiale  ricavato  e  rielaborato  da:  Luca  Serianni,  L’ora  di  italiano,  Laterza  2010    Claudio  Giunta,  Come  non  scrivere,  Utet  2018  Silverio  Novelli,  Si  dice?  Non  si  dice?  Dipende,  Laterza  2014  

     

AccenB  Gli  accenB  possono  essere  acuB  e  quelli  gravi:  Sulle   vocali   a,   i,   o,   u   accentate   in   fine   di   parola   si   meGe   di  solito   l’accento   grave:   ‘vivrà’,   ‘così’,   ‘però’,   ‘tribù’   (e   infaP  nella   tasBera   italiana   del   computer   á,   í,   ó,   ú,   non   si   trovano  neppure:  bisogna  andare  a   cercarle  nella   sezione   Inserisci  →  Simbolo  di  Word).  I   problemi   riguardano   la   e,   che   può   pronunciarsi   chiusa   o  aperta  e  avere  dunque  l’accento  acuto  o  quello  grave.  In  fine  di  parola  ha  quasi  sempre   l’accento  acuto:   ‘perché’,   ‘poiché’,  ‘affinché’,   ‘benché’,   ‘poté’,   ‘né’,   ‘venBtré’.   Vogliono   invece  l’accento  grave  parole  come  ‘è’,   ‘cioè’,   ‘tè’,   ‘ahimè’,   ‘caffè’,  e  tuP  i  francesismi:  ‘bebè’,  ‘gilè’,  ‘bignè’,  ‘bidè’.  Quando  ‘sé’  è  seguito  da  ‘stesso’  o  ‘medesimo’  in  genere  non  si  accenta:  ‘se  stesso’,  ‘se  medesimo’.  Ma  è  una  consuetudine:  non   c’è   niente   di   sbagliato   nello   scrivere   ‘sé   stesso’   e   ‘sé  medesimo’.    

In   corpo   di   parola,   l’accento   si   usa   talvolta   per   disambiguare,   cioè   per   far  capire  subito  al  leGore  come  va  pronunciata  la  parola  in  quesBone.  Quindi  si  può  meGere   l’accento   (grave)   su   ‘princìpi’,   per   disBnguerlo   da   ‘prìncipi’;   su  ‘càpita’,  per  disBnguerlo  da   ‘capìta’;   su   ‘subìto’,  per  disBnguerlo  da   ‘sùbito’,  su   ‘compìto’   per   disBnguerlo   da   ‘cómpito’,   su   ‘seguìto’   per   disBnguerlo   da  ‘séguito’,   su   ‘vìola’   (voce   del   verbo   ‘violare’)   per   disBnguerlo   da   ‘viòla’   (‘il  delinquente  vìola  la  legge’,  non  ‘viòla’,  come  si  sente  spesso!)  eccetera.  Perché   mePamo   gli   accenB   sui   monosillabi?   Non   perché   aiutano   a   capire  come  si  pronuncia  una  parola  (‘da’  e  ‘dà’  si  pronunciano  allo  stesso  modo)  ma  perché   ci   aiutano   a   capire   qual   è   la   parola   che   sBamo   leggendo,   cioè   a  disambiguare:    •  da  (preposizione)  si  disBngue  da  dà  (voce  del  verbo  dare)  •  si  (pronome  personale)  si  disBngue  da  sì  (avverbio)  •  di  (preposizione)  si  disBngue  da  dì  (sinonimo  di  giorno)  e  da  di’  (voce  del  

verbo  dire)  •  se  (congiunzione)  si  disBngue  da  sé  (pronome  personale)  •  ne  (parBcella  pronominale)  si  disBngue  da  né  (congiunzione)  •  la  (arBcolo)  si  disBngue  da  là  (avverbio)    

E   perché   allora   monosillabi   come   “fu”,   “do”,  “sto”,  “fa”  non  sono  accentaB?  Ma  perché  non  è  possibile   confonderli   con   altre   parole   della  nostra   lingua   (‘do’   e   ‘fa’   possono   confondersi  con   le  note  musicali,  a   rigore:  ma   le  parole  che  designano  le  note  ricorrono  molto  di  rado  nella  l ingua   scr iGa:   meGere   l ’accento   per  disambiguare  non  è  dunque  necessario,   perché  non  c’è  ambiguità).  

Elisione  e  troncamento  L’elisione   è   la   caduta   della   vocale   finale   atona   di   una  parola   davanB   a   un’altra   parola   che   inizia   per   vocale;   si  segnala  con  l’apostrofo  “un’altra”,  “l’amor”’.  Il   troncamento   è   la   caduta   della   vocale   o   della   sillaba  finale   atona   di   una   parola   davanB   a   un’altra   parola   che  comincia  per  vocale  o  consonante.  Le  forme  tronche  non  vogliono   l’apostrofo:   ‘un   leone’,   ‘buon   cane’,   ‘fra  Cristoforo’,   ‘gran   signore’.   “Gli   aggePvi   tale   e   quale   si  troncano,   non   si   elidono   (infaP   si   scrive   ‘qual   buon  vento’,   ‘di   tal   genere’),   perciò   non   vogliono   l’apostrofo,  neppure   se   la   parola   che   segue   inizia   per   vocale   o   è   di  genere   femminile:   ‘nutrire   un   tal   asBo’,   ‘qual   è   stato’,  ‘qual  era  la  risposta’,  ‘in  qual  altra  occasione’.      

Forme   tronche   che   vogliono   l’apostrofo   sono   solo  quelle   degli   imperaBvi   fa’,   sta’,   va’,   da’   (ma   è  normale  trovare  ormai  le  forme  piene:  fai,  stai,  vai,  dai);  inoltre  po’  (non  ‘pò’,  perché  è  la  forma  tronca  di  ‘poco’)  e  be’  (non  ‘bè’,  perché  è  la  forma  tronca  di  ‘bene’).  I   composB   di   ‘un’   e   ‘una’   si   comportano   come   gli  arBcoli:   al   maschile   non   vogliono   l’apostrofo,   al  femminile   sì:   ‘nessun   albergo’,   ‘nessun’isola’,  ‘qualcun  altro’,  ‘qualcun’altra’.  Possiamo  ricavare  la  regola  direGamente  dal  libro  Si  dice  o  non  si  dice?  di  Aldo  Gabrielli:      

Se   una   parola   privata   della   vocale   finale   può   stare   così  accorciata   davanB   ad   altra   parola   cominciante   con  consonante,   si   traGa   di   una   parola   troncata;   se   invece  non  può  stare,  si  traGa  di  una  parola  elisa.    Pertanto,   scriveremo   un   asino   perché   si   può   dire   un  cavallo;  scriveremo  mar  AdriaBco  perché  si  può  dire  mar  Tirreno;  analogamente:  fin  allora,  e  non  fin’allora,  perché  si   può   dire   fin   da   domani;   qual   esempio,   e   non  qual’esempio,  perché  si  può  dire  qual  fortuna;  tal  amico,  e  non  tal’amico,  perché  si  può  dire  tal  fortuna.    Si   traGa   insomma   di   troncamenB,   e   non   richiedono  l’apostrofo.    Bisognerà   scrivere   invece   un’asina,   e   non   un   asina,  perché   non   si   può   dire   un   cavalla;   buon’amica,   e   non  buon  amica,  perché  non  si  può  dire  buon  nemica.  Qui  si  traGa   infaP   di   parole   elise,   che   richiedono   sempre  l’apostrofo.  

Plurali  in  –cia  e  -­‐gia  

I   nomi   femminili   in   -­‐cia   e   -­‐gia   possono   dare  qualche   perplessità:   ‘province’   o   ‘provincie’?  ‘Ciliegie’  o  ‘ciliegie’?  Senza  complicarci  troppo  la  vita,   manteniamo   la   i   quando   c   e   g   sono  precedute  da  vocale  (camicia  →  camicie;  valigia  →   valigie),   togliamola   quando   c   e   g   sono  precedute   da   consonante   (arancia   →   arance;  spiaggia  →  spiagge).  

Suo,  proprio  Dalla  pagina  culturale  di  un  grande  quoBdiano:    …   Come   non   pensare   a   Horace   Walpole,   (Londra  1717-­‐1797)   e   al   suo   Castello   di   Otranto,   1764-­‐65,   testo  fondatore  del  cosiddeGo  ‘romanzo  goBco’  che  insidierà  il  primato  dei   Lumi,   con   le  proprie   tenebrose   storie,   con   i  presenBmenB   di   soprannaturale   e   irrazionale,   con   i  propri  comploP  e  fantasmi…    Si   dice   ‘con   le   sue   tenebrose   storie’,   ‘con   i   suoi  comploP’.  Come  regolarsi,  con  suo/proprio?    In  generale,  proprio  si  usa:    

1)  quando  la  persona  a  cui  si  riferisce  potrebbe  essere   confusa   con   un’altra   persona   citata  nella  frase.  Se  scrivo  che  ‘Paolo  disse  a  Pietro  che   doveva   rinunciare   alla   sua   eredità’,  l’aggePvo   sua   può   riferirsi   sia   a   Paolo   sia   a  Pietro.  In  casi  come  questo  si  usa  proprio  per  riferirsi   al   soggeGo   della   frase,   suo   per  riferirsi   a   una   persona   diversa   dal   soggeGo:  ‘Paolo   disse   a   Pietro   che   doveva   rinunciare  alla   propria   eredità’   (l’eredità   è   di   Paolo);  “Paolo   disse   a   Pietro   che   doveva   rinunciare  alla  sua  eredità’  (l’eredità  è  di  Pietro);  

 

2)   quando   il   verbo   della   frase   reggente   è  impersonale:   ‘non  è  giusto   fare  sempre   i  propri  comodi’;  ‘è  bello  senBrsi  al  proprio  posto  in  ogni  occasione’;   ‘bisogna   sempre   fare   il   proprio  dovere’;  3)   quando   il   soggeGo   del   verbo   è   un   pronome  indefinito:  ‘ciascuno  deve  fare  il  proprio  dovere’.  

Numeri  romani    

I   numeri   romani   non   vogliono   la   o   in   apice:  siamo  nel  secolo  XXI,  non  nel  XXI°  secolo.      

Da  sempre,  da  subito  

‘Da  sempre’  e   ‘da   subito’   si   sentono  sempre  più   spesso,  ma  se  ci  pensate  sono  espressioni  che  non  hanno  molto  senso.   ‘Sempre’  non   indica  un  momento  del  passato  dal  quale   far   cominciare   il   computo   del   tempo   bensì   una  durata   (sempre   =   ‘per   tuGo   il   tempo’);   e   ‘subito’   non   è  sinonimo  di  ‘ora’  (‘d’ora  in  poi’)  ma  di  ‘immediatamente’,  ovvero   esprime   l’istantaneità   di   un   faGo,   di   un’azione.  Scriveremmo  ‘Mi  è  piaciuto  da  immediatamente’?  Invece  di   ‘Sono  stato  da  sempre’  sarebbe  meglio  dire  e  scrivere  ‘Sono   sempre   stato’;   e   invece   di   ‘Mi   ha   convinto   da  subito’,  ‘Mi  ha  convinto  subito’.  

Ci/vi  La  parBcella  pronominale  ci  si  presta  a  qualche  equivoco.    Su  un  quoBdiano:    Fellini  e  VisconB:  Marina  non  vi  ha  mai  lavorato    Strano  errore,  ma  lo  si  può  spiegare.  Il  giornalista  voleva  scrivere  ‘Marina  non  ci  (=  con  loro)  ha  mai  lavorato’,  ma  ha  sosBtuito  (a  torto)   il   troppo  colloquiale  (in  realtà  non  colloquiale  affaGo)  ci  con  il  più  elegante  vi  (è  lo  snobismo  che  ci  fa  scrivere  ‘Vi  sono  ancora  dei  problemi’,  anche  se  parlando  diremmo   ‘Ci   sono’),   che  però  a  differenza  di   ci  non  può  avere  la  funzione  di  complemento  indireGo.  Qui  comunque   era   meglio   scrivere   ‘Marina   non   ha   mai  lavorato  con  loro’.  

Ne  

Da  un  compito  in  classe:    Degli  scriGori  crepuscolari  ne  parleremo  più  avanB.    Ovviamente   non   va   bene,   è   ridondante,  pleonasBco,  perché  la  parBcella  pronominale  ne  ha  la   funzione   di   complemento   indireGo,   e  corrisponde   a   ‘di   loro’.   Direste   «Degli   scriGori  crepuscolari  di  loro  parleremo  più  avanB»?  

Concordanza  del  verbo  con  i  nomi  collePvi  

I   nomi   collePvi   vogliono   il   verbo   al   singolare:   ‘La   classe   ha  reagito  bene’;  ‘La  gente  è  caPva’;  ‘La  squadra  ha  vinto’.  Facile  fin  qui.  Qualche  dubbio  viene  quando  il  nome  collePvo  indica  una  parte  del  totale,  e  questo  totale  è  espresso  da  un  sostanBvo   al   plurale;   ma   anche   in   questo   caso   è   meglio  concordare  il  verbo  al  singolare:  Gran  parte  degli  studenB  ha  saltato  la  lezione.  Una  decina  di  atleB  è  stata  squalificata  per  doping.  Il  10%  dei  candidaB  non  aveva  i  Btoli  necessari.  La   maggior   parte   dei   turisB   è   interessata   alle   bellezze  arBsBche.    Ma  il  plurale  si  usa  con  ‘un  po’  di’:  Un  po’  di  dubbi  li  ho  avuB  anch’io.  

CongiunBvo  Va  usato  quando  serve.   I  modi  dei  verbi   si   imparano  a  usare  quando  si  impara  a  parlare  e  a  scrivere  decentemente,  e  una  lista   di   regole   non   serve   a   molto.   Poche   sono   le  raccomandazioni  da  fare:  Parlando   adoperiamo   spesso   l’imperfeGo   indicaBvo   anche  quando  dovremmo  usare  il  congiunBvo:  Se  venivi  anche  tu,  ero  contento.  Se  arrivavo  fin  lì,  te  lo  dicevo.  In   una   conversazione   tra   amici,   va   bene.   Ma   in   una  conversazione   più   formale   o   per   iscriGo   useremo   il  congiunBvo  e  il  condizionale:  Se  fossi  venuto  anche  tu,  sarei  stato  contento.  Se  fossi  arrivato  fin  lì,  te  lo  avrei  deGo.  

Nel   libro  Proge;o  Elvira,   che   racconta  e  analizza   il  film   di   Dino   Risi   “Il   vedovo”,   Tommaso   Labranca  scrive:  «A  Milano  si  trovano  spesso  personaggi  che  vantano   le   bellezze   e   l’esclusività   di   ‘casa   mia’  benché  di  quella  casa  non  posseggono  nulla».  È  un  errore:   ci   voleva   il   congiunBvo,   ‘posseggano’,  non   l ’ indicaBvo   ‘posseggono’,   perché   la  congiunzione   concessiva   ‘benché’   vuole   il  congiunBvo:  Il   calciatore  segnò,  benché  si   trovasse  di   fronte  un  grande   porBere   [altrimenB   possiamo   scrivere,   con  l’indicaBvo:  ‘Il  calciatore  segnò,  anche  se  si  trovava  di  fronte  un  grande  porBere’]  

Labranca   sapeva   scrivere:   se   sbaglia   lui   (per  distrazione),   dunque,   possiamo   sbagliare   tuP.   Il  congiunBvo   va   usato   quando   la   frase   lo   richiede.  Una  delle  poche  regole  sicure  è  questa:  se  una  frase  compleBva   (frasi   subordinate   che   svolgono   la  funzione   di   soggeGo,   oggeGo   indireGo   o  complemento   indireGo   del   verbo   della   frase  reggente)  può  essere   introdoGa  sia  da   ‘che’   sia  da  ‘come’,  dopo  ‘che’  ci  vuole  l’indicaBvo,  dopo  ‘come’  il  congiunBvo:  Ho   già   ricordato   che   i   Romani   avevano   occupato  gran  parte  dell’Europa.    Ho  già  ricordato  come   i  Romani  avessero  occupato  gran  parte  dell’Europa.    

MolB   scrivenB   inesperB,   nella   scelta   tra  l’indicaBvo   e   il   congiunBvo,   optano   per   il  congiunBvo   perché   suona   più   elegante,   ma  spesso  sbagliano.  Dal  sito  di  un  quoBdiano:  Dolore   e   sgomento   intanto   affiorano   tra   gli  abitanB   di   Tenno,   increduli   per   quanto   sia  accaduto,   sopraGuGo  perché   traGandosi  di  una  coppia  di  giovani  benvoluB  e  molto  conosciuB  in  paese.  Sta   malissimo   ‘sopraGuGo   perché   traGandosi’,  ma   non   è   questo   il   punto:   bisognava   scrivere  ‘increduli  per  quanto  è  accaduto’.  

Andiamo  a    

Da   qualche   tempo,   forse   per   l’influenza   della  costruzione  inglese  to  be  going  to,  si  sentono  e  si   leggono   formule   come   ‘Andiamo   a   lavorare  sull’arBcolazione’   (questa   l’ho   senBta   a   lezione  di   yoga),   ‘L’opera   andava   a   scardinare   gli  equilibri’,   ‘Nel   prossimo   capitolo   vado   a  considerare  i  problemi’.  È  meglio  dire  e  scrivere:  ‘Ora   lavoriamo   sull’arBcolazione’,   ‘L’opera  scardinava   gli   equilibri’,   ‘Nel   prossimo   capitolo  considererò  i  problemi’.  

A  riguardo  di  

‘A   riguardo   di’,   che   ricorre   nelle   tesine   e   nelle  relazioni   di   tanB   studenB,   non   è   italiano.  Semmai   ‘riguardo   a’.   Ma   non   usatelo   in  conBnuazione,   variatelo   con   ‘a   proposito   di’,  ‘circa’,   ‘in  relazione  a’,   ‘quanto  a’,   ‘in  merito  a’,  ‘relaBvamente  a’.    

In  dei  

‘In  dei’,  che  si  sente  e  si  legge  spesso,  è  orribile.  Se  vogliamo  meGere  al  plurale   la   frase   ‘L’uomo  si   trasforma   in   un  mostro’   diciamo   e   scriviamo  semplicemente   ‘Gli   uomini   si   trasformano   in  mostri’,  senza  arBcolo  e  senza  preposizione,  non  ‘...  in  dei  mostri’.    

Paratassi  ma  non  troppo  Limitare   il   numero   delle   frasi   subordinate,   non   fare  periodi   troppo   lunghi   va   bene,   ma   senza   esagerare.   Se  mePamo  in  fila  soltanto  fraseGe  tuGe  uguali  formate  da  soggeGo   verbo   e   complemento,   il   leGore   penserà   che  siamo  scolari  di  terza  elementare.  Per  esempio:    Nel   Processo,   Franz   Ka�a   racconta   di   un   uomo   che   è  stato  accusato  ingiustamente.  Quest’uomo  non  sa  di  che  cosa   è   stato   accusato,   e   nessuno   glielo   spiega.   Allora   si  procura   un   avvocato,   ma   neanche   l’avvocato   gli   è  davvero   d’aiuto.   Dopo   molte   vicissitudini   l’uomo   viene  condannato  a  morte  e  viene  ucciso.  

Non   va   bene.   A   parte   il   faGo   che,   raccontata   così,   la  trama  di  quel  capolavoro  che  è  Il  processo  sembra  quella  di   un   giallo  di   serie  B,   lo   sBle  dell’esposizione  è  puerile.  Scriviamo  meglio:    Il   Processo   di   Ka�a   racconta   di   un   uomo   che   è   stato  accusato   ingiustamente.   I   suoi   tentaBvi   di   capire   per   lo  meno   qual   è   l’imputazione   a   suo   carico   falliscono:   i  giudici   del   tribunale   non   lo   ricevono,   l’avvocato   che   ha  assunto  per  difenderlo  non  gli  è  di  nessun  aiuto.  Alla  fine  del  romanzo,  Joseph  K.  (questo  il  nome  del  protagonista)  viene  condannato  a  morte  da  un  tribunale  che  non  lo  ha  mai  convocato,  e  viene  ucciso  –  scrive  Ka�a  –  «come  un  cane»   da   due   misteriosi   emissari   di   quello   stesso  tribunale.    

Questo   era   un   esempio   inventato.   Ma   ecco   come   la   vita   di  Gustave  Flaubert  viene  raccontata  in  un  saggio  divulgaBvo:    A   Croisset   passa   il   resto   della   sua   vita.   Qui   amministra   le  rendite  del  patrimonio  familiare.  Trascorre  gli  inverni  a  Parigi.  Fa   un   lungo   viaggio   in   Medio   Oriente   e   in   Italia   negli   anni  1849-­‐1851.    Non  c’è  niente  di  sbagliato,  ma  sembra  l’elenco  del  telefono.  Si   può   riscrivere   in   maniera   un   po’   più   elegante,   senza  rinunciare  alla  semplicità:    A   Croisset   passerà   il   resto   della   sua   vita   amministrando   le  rendite  del  patrimonio  familiare:  le  uniche  distrazioni  saranno  i   soggiorni   a   Parigi,   durante   l’inverno,   e   un   lungo   viaggio   in  Medio  Oriente  e  in  Italia  negli  anni  1849-­‐1851.    

Ritocchi   minimi,   come   si   vede;   ma   il   periodo  adesso  ha  un  suono  un  po’  meno  monotono.    Questo   genere   di   prosa   singhiozzante,   a  pensierini   affiancaB,   si   trova   abbastanza   di  frequente   sui   giornali,   e   si   capisce   perché:   i  giornalisB   devono   scrivere   in   freGa,   e  snocciolare   le   frasi   una   a   una   è   più   facile   che  organizzarle  in  un  periodo  un  po’  elaborato.  Ma  questo  sBle  sincopato  diventa  spesso  maniera.  

FRASI  NOMINALI  

Il   verbo   è   l’elemento   fondamentale   della   frase.   Si  possono   anche   scrivere   frasi   senza   verbo,   o   col  verbo   soPnteso   (frasi   nominali),   ma   solo   in   casi  parBcolari  –  per  esempio  nei  proverbi  (‘Tale  padre,  tale   figlio’)   o   negli   slogan   pubblicitari   (‘Malizia,  profumo   d’intesa’)   –   e   per   precise   ragioni  espressive:  Un  colpo  alla  porta.  Poi  silenzio.  Nessuno.  Un  altro  colpo   alla   porta.   E   in   quel   preciso   istante,   una  risaBna  stridula.  

Si   può   fare,   in   un   romanzo   giallo,   per   rendere  l’angoscia  di  chi  ascolta  i  colpi  baGuB  sulla  porta  e   la   risata  dell’assassino   (anche   se  bisogna  dire  che   come   effeGo   è   piuGosto   grossolano).   Ma  quando  scriviamo  un  testo  argomentaBvo  i  verbi  ci   vogliono.   Perciò   non   prendete   esempio   da  passi  come  questo  (autenBco,  da  un  quoBdiano  nazionale),   in   cui   sembra   che   l’autore   sBa  facendo  i  segnali  coll’alfabeto  Morse:  

Venezia  dopo  Genova.  CiGà  di  mare.  Con  una  storia  lunga.   E   importante.   Di   autonomia.   Potere.   Oggi  divise.   Non   solo   perché   alla   testa   di   due   diversi  mari.  Ma  perché  diverso  è  il  loro  desBno.    Trentatré   parole,   nove   frasi,   un   verbo   solo:   non   ci  vuole  molto  per  capire  che  non  va  bene.  Ma  anche  senza   arrivare   a   quesB   estremi   groGeschi,   a   me  capita   spesso   di   correggere   temi   pieni   di   periodi  che  cominciano  così:    

“Testo  con  argomenB  profondi,   leggibile  anche  da  parte  di  un  pubblico  adolescente”.    “Essenziale  per  Eliot   la  collaborazione  con  Pound,  che   lo  supportò  nella  revisione  di  La  terra  desolata”.    “Interessante  e  coinvolgente   il  video  che  accompagna   la  canzone”.    Riscriviamo  queste  bruGe  frasi,  che  ricordano  il  peggiore  gergo  giornalisBco:    

È  un  testo  che  affronta  argomenB  profondi,  ma  può  essere  leGo  anche  da   un   pubblico   di   adolescenB   [Certo,   ‘argomenB   profondi’   è   atroce,  semmai  ‘complessi,  delicaB’,  ma  vabbè…].    Fu  essenziale,  per  Eliot,  la  collaborazione  con  Pound,  che  lo  aiutò  nella  revisione  della   Terra   desolata   [‘supportare’   è   orribile;   e   l’arBcolo   dei  Btoli  è  meglio  eliminarlo   in  corpo  di  frase,  quindi  non  ‘nella  revisione  di   La   terra   desolata’   ma   ‘nella   revisione   della   Terra   desolata’,   così  come  diremo  e   scriveremo   ‘nei  Promessi   sposi’   e  non   ‘ne   I   promessi  sposi’].    Anche   il   video   che   accompagna   la   canzone   è   interessante   e  coinvolgente   [come   dico   qui   soGo,   l’ordine   naturale   della   frase   in  italiano  è   soggeGo-­‐verbo-­‐complemento,  non   cominciamola   col   nome  del  predicato].  

•  “Perché   molB   –   molB   studenB   sopraGuGo   –  scrivono   spesso   frasi   del   primo   Bpo,   senza  verbo?   Perché,   oltre   ad   avere   un   orecchio  ancora   rozzo,   dal   momento   che   hanno   leGo  poco,   sono   insicuri,   e   pensano   che   meno  parole  adoperano  meglio  è.  È  vero,  la  sintesi  è  quasi   sempre   una   buona   cosa,   ma   non   la   si  può   oGenere   a   costo   di   sopprimere   gli   unici  cosBtuenB  fondamentali  della  frase:  i  verbi.  

L’ORDINE  DELLE  PAROLE  L’ordine   naturale   della   frase,   in   italiano,   è   soggeGo-­‐verbo-­‐complemento   (‘Il   deejay  meGe   la  musica’)  o   soggeGo-­‐verbo-­‐proposizione   subordinata   (‘Il   deejay  ha   smesso  di   suonare   la  nostra   canzone’).   In   linea   di   massima,   cerchiamo   di   non  stravolgerlo  se  non  è  necessario.  Non  scriviamo:    …  e  a  questa  sua  simpaBa  penso  che  si  debba  il  successo  che  riscuote  tra  i  coetanei;    ma  scriviamo:    …   e   penso   che   il   successo   che   riscuote   presso   i   coetanei   si  debba  a  questa  sua  simpaBa.  

Ci   si   domanderà:  ma  quando   si   può  non   conservare   l’ordine  soggeGo-­‐verbo-­‐complemento?   Lo   si   capisce   a   orecchio,   ma  per   esempio   quando   si   vuole   isolare   nella   frase   un   termine  per   richiamare   su   di   esso   l’aGenzione   del   leGore,   come   nei  casi  seguenB:    Il   denaro   venne   dato   al   venditore.   Ma   era   all’intermediario  che  occorreva  darlo.    La   guerra  è   vinta,   ed  è  questo  alla  fine   ciò  di   cui  dovremmo  essere  orgogliosi.    Ciò   deGo,   è   chiaro   che  manomeGere   l’ordine   naturale   della  frase  italiana  si  può  se  si  ha  un  oPmo  controllo  della  sintassi,  un   oPmo   orecchio.   Prendiamo   questo   passo   da   Il   mio  mesBere  di  Natalia  Ginzburg:  

Io   e   la   mia   vita   eravamo   diventaB   qualcosa  d’irriconoscibile   rispeGo   a   prima.   D’immutato   restava   il  mio  mesBere,  ma   anche   lui   è   profondamente   falso   dire  ch’era  immutato,  gli  strumenB  erano  sempre  gli  stessi  ma  il  modo  come  io  li  usavo  era  un  altro.    Qui,  a  voler  essere  ortodossi,  è  tuGo  sbagliato,  perché  la  sequenza   ‘naturale’   soggeGo-­‐verbo-­‐complemento   è  turbata  da  una  serie  d’inversioni  e  topicalizzazioni.    Invece  non  è  sbagliato  affaGo,  e  anzi  il  periodo  acquista  –  grazie   a   queste   inversioni,   a   questa   sintassi   svelta,  colloquiale   –   una   speciale   vivacità.   Ma   bisogna   essere  bravi.”    

Mai  (quasi  mai)  separare  il  soggeGo  dal  verbo  

È   un   errore   che   si   commeGe   facilmente.   Dobbiamo  parlare,   poniamo,   di   Cavour?   Come   prima   cosa   allora  scriviamo  ‘Cavour’,  senza  pensarci.  Poi  però  ci  ricordiamo  che   cosa   vogliamo   dire,   esaGamente,   di   Cavour.  Vogliamo   dire,   poniamo,   che   morì   pochi   mesi   dopo  l’unificazione   italiana.  E  allora  aggiungiamo  quella  che  si  chiama  una  subordinata  circostanziale,  cioè  una  frase  che  aggiunge   qualcosa   alla   frase   principale   (che   ne   precisa,  appunto,   le   circostanze):   ‘Cavour,   poco   dopo   la  proclamazione   del   Regno   d’Italia,   morì   a   Torino’.   Ma   è  meglio   non   separare   il   verbo   dal   soggeGo   a   cui   si  riferisce,  cominciando  il  periodo  non  col  soggeGo  ma  con  la   subordinata   circostanziale:   ‘Poco   dopo   la  proclamazione  del  Regno  d’Italia,  Cavour  morì  a  Torino’.  Un  paio  d’esempi:  

Alessandro   Manzoni,   dopo   essere   rientrato   dal   suo  soggiorno   fiorenBno,   si   rimise   a   lavorare   ai   Promessi  sposi   →   Dopo   essere   rientrato   dal   suo   soggiorno  fiorenBno,   Alessandro   Manzoni   si   rimise   a   lavorare   ai  Promessi  sposi.    La   leGeratura,   dal   momento   che   parla   della   vita   degli  esseri   umani,   interessa   tuP  →   Dal   momento   che   parla  della  vita  degli  esseri  umani,  la  leGeratura  interessa  tuP.    AGeniamoci   quindi   a   questa   successione:   non   soggeGo-­‐subordinata-­‐verbo   bensì   subordinata-­‐soggeGo-­‐verbo;   e  dopo  la  subordinata  mePamo  una  virgola.  

Gli  arBcoli  Esistono,  usiamoli:    I  tedeschi  dichiararono  guerra  a  Polonia  e  Francia  →  I  tedeschi  dichiararono  guerra  alla  Polonia  e  alla  Francia.    Foscolo  scrive  le  sue  più  grandi  opere  poeBche  tra  Rivoluzione  francese   e   Restaurazione  →   Foscolo   scrive   le   sue   più   grandi  opere  poeBche  tra  la  Rivoluzione  francese  e  la  Restaurazione.    Esistono   arBcoli   determinaBvi   e   indeterminaBvi.   Usiamo  entrambi  quando  ci  vogliono.  Lo  dico  perché  noto  che  spesso  si   trova   l’indeterminaBvo   là   dove   dovrebbe   starci   il  determinaBvo,  sempre  per  la  smania  assurda  di  scrivere  bene,  cioè  di  allontanarsi  dall’uso  normale  della  lingua:    

“La  confusione  che  segue  alla  diffusione  del  contagio  fa  sì  che  inizi  una  ricerca  di  un  capro  espiatorio”.    Perché  ‘una’  ricerca?  E  perché  ‘una’  al  posto  di  ‘la’  dovrebbe  suonare  più   elegante?   Non   si   capisce,   ma   lo   trovo   di   conBnuo   nei   compiB  scriP.   Forse   è   sempre   perché   il   vago   rassicura   e   il   determinato  spaventa…    ArBcolo   davanB   ai   nomi   propri   (il   Paolo,   la   Giovanna):   mai.   ArBcolo  davanB   ai   cognomi:   dipende.   Si   scrive   ‘il   Leopardi’,   ‘il   Bernini’?   Si  scriveva   spesso   così   in   passato.   Oggi   per   lo   più   l’arBcolo   si   omeGe:  ‘Leopardi   ha   scriGo’   e   ‘Bernini   ha   scolpito’   vanno   benissimo.   Fino   a  qualche  anno  fa,  poi,   i  cognomi  delle  donne  non  erano  un  problema.  Natalia   Ginzburg   era   la   Ginzburg,   Virginia   Woolf   era   la   Woolf.   Da  qualche  anno  a  questa  parte  si  è  cominciato  a  senBre  e  a   leggere   ‘In  Lessico   famigliare   Ginzburg   scrive   che…’,   ‘In   Orlando   Woolf   osserva  che…’.   Non   è   ancora   prassi,   ma   potrebbe   diventarlo.   Voi   scegliete  l’uno  o  l’altro  modo  e  mantenetelo  in  tuGo  il  vostro  testo.  

AGenzione  alle  perifrasi  Da  un  manuale  scolasBco:    Tiepolo   sceglie   insomma   un   personaggio   legato   alla   dimensione  infanBle.    Non  c’è  nulla  di  sbagliato,  in  questa  frase;  ma  che  vuol  dire  ‘legato  alla  dimensione   infanBle’?   Vuol   dire   che   Tiepolo   sceglie   di   raffigurare   un  bambino.  Ma  allora  perché  non  dirlo  chiaro?    Tiepolo  sceglie  insomma  di  raffigurare  un  bambino.    Semplice,   chiaro,   direGo.  Ma   ‘dimensione   infanBle’   si   spiega   sempre  alla   luce   della   famosa   tendenza   a   evitare   le   parole   concrete  (‘bambino’)   a   vantaggio   delle   parole   o   costruzioni   astraGe  (‘dimensione   infanBle’).   Da   un   sito   internet   di   compiB   svolB   per   gli  scolari:  

Ossi  di  seppia  è  la  prima  raccolta  di  Eugenio  Montale.  L’opera  vede  una  prima  pubblicazione  nel  1925  per  mano  dell’amico  editore  GobeP.    A   parte   che   ‘pubblicare   per   mano’   non   si   può   dire,   il   problema   è   il   verbo  ‘vede’,  che  si  trova  spesso  usato  in  questo  modo  impreciso,  accompagnato  da  un  soggeGo  astraGo:    I  primi  anni  del  secolo  vedono  una  profonda  sintonia  con  le  altre  leGerature  europee.    La  Restaurazione  vede  una  ripresa  del  potere  da  parte  degli  aristocraBci.    Non  è  un  uso  molto  elegante.  Meglio  girare  la  frase:    Ossi   di   seppia   è   la   prima   raccolta   di   Eugenio   Montale.   Il   libro   venne  pubblicato  nel  1925  per  iniziaBva  dell’amico  editore  GobeP.    Nei  primi  anni  del  secolo  c’è  [o  ‘si  avverte’,  ‘si  nota’]  una  profonda  sintonia…    Nell’età  della  Restaurazione  gli  aristocraBci  riprendono  il  loro  potere…  

Il  pericolo  dei  verbi  al  passivo  

Dalla  tesina  di  uno  studente  di  LeGere:    La   differenza   più   vistosa,   rispeGo   ai   precedenB  album,   consiste   nella   collaborazione   con  produGori   musicali   diversi   da   quelli   abituaB   a  lavorare  con  la  star,  ma  che  sono  staB  voluB  per  partecipare   nella   stesura   di   questo   album  dall’arBsta  in  quesBone.      

La   prima   frase   va   benissimo,   poi,   dopo   “star”,   qualcosa  scricchiola.   Possiamo  provare   a   correggerla   ripetendo   la  parola   ‘produGori’:   ‘produGori  musicali   diversi   da   quelli  abituaB  a  lavorare  con  la  “star”,  produGori  che  sono  staB  voluB   per   partecipare…’.   Va  meglio,  ma   non   va   bene.   Il  problema  è   il   verbo   al   passivo,   ‘sono   staB   voluB’,   che   è  pesanBssimo   e   dà   alla   frase   una   struGura   inuBlmente  complicata.   Questa   complicazione   fa   anche   sì   che   chi  scrive   non   faccia   aGenzione   alle   preposizioni,   e   scriva  ‘partecipare   nella   stesura’   anziché,   com’è   correGo,  ‘partecipare   alla   stesura’.   Riscriviamo   semplificando,   e  cioè  prima  di  tuGo  spezzando  il  periodo  con  un  segno  di  interpunzione  forte:  

La   differenza   più   vistosa,   rispeGo   ai   precedenB   album,  consiste   nella   collaborazione   con   produGori   musicali  diversi  da  quelli  abituaB  a  lavorare  con  la  star:  l’arBsta  in  quesBone   li   ha   voluB   far   partecipare   alla   stesura   di  questo  album.    Ecco,  ora  la  sintassi  va  bene.  Il  senso  non  tanto,  perché  la  seconda  frase  ripete  in  sostanza  quello  che  dice  la  prima  –  non  c’è  da   stupirsi:  quando  si   scrive  male   in  genere   si  perde  anche  il  controllo  di  ciò  che  si  dice,  e  si  dicono  cose  sbagliate  o  superflue.  Al  di  là  di  questo,  però,  che  cosa  ci  insegna  questo  esempio?  Che  è  meglio  adoperare  i  verbi  nella  diatesi  aPva  piuGosto  che  nella  diatesi  passiva.  

Altri  esempi  

Ai   giornalisB,   l’invito   a   procedere   nell’inchiesta   è  venuto  dal  direGore  del  giornale  →   Il  direGore  del  giornale   ha   invitato   i   suoi   giornalisB   a   procedere  nell’inchiesta.    Le   mie   lezioni   vengono   viste   dagli   studenB   come  un’occasione   per   avvicinarsi   alla   civiltà   del  Medioevo  →  Gli  studenB  considerano  le  mie  lezioni  come   un’occasione   per   avvicinarsi   alla   civiltà   del  Medioevo.”  

Proviamo   allora   con   quesB   esempi   scriP   nel   linguaggio  della   burocrazia,   dove   il   proposito   di   mantenere   le  distanze,   di   suonare   impersonali,   porta   spesso   a  largheggiare  nell’uso  della  diatesi  passiva  e  del  cosiddeGo  si  passivante:    Si   rende   noto   che   per   l’espletamento   delle   praBche  amministraBve   viene   richiesta   un’ulteriore   marca   da  bollo  del  valore  di  €  12.90  accompagnata  dal  versamento  di  10  euro  sul  conto  corrente  postale   intestato  all’ufficio  X.  Da   parte   dei   deputaB   si   sono   votate   norme   tese   alla  regolarizzazione  della  situazione  degli  immigraB.    MePamo  i  verbi  all’aPvo:  

Gli   interessaB   devono   allegare   una  marca   da   bollo   da   €  12.90  e  versare  €  10  sul  conto  corrente  postale  intestato  all’ufficio   X.   I   deputaB   hanno   votato   delle   norme   che  mirano   a   regolarizzare   la   situazione   degli   immigraB  [coll’occasione  diamo  una  puliBna  in  giro:  fuori  i  parBcipi  e   i   sostanBvi   astraP   (‘tese’,   ‘regolarizzazione’),   dentro   i  verbi  di  modo  finito  (‘che  mirano’)].    Così  va  meglio.  Questo  non  vuol  dire  che  i  verbi  al  passivo  non  vadano  usaB,  naturalmente.  Ma  usiamoli  sopraGuGo  quando  il  soggeGo  logico  dell’azione  non  viene  espresso:    “Gli  affreschi  sono  staB  restauraB  di  recente”.  

Le   pietanze   vengono   cucinate   ogni   giorno   con  ingredienB  freschi.    I  pazienB  verranno  chiamaB  secondo  l’ordine  di  prenotazione.  

Evitare  rime  e  bisBcci  Può  capitare  che  le  parole  che  adoperiamo  in  una  frase  rimino  tra  loro.  Non   è   una   catastrofe,   ma   non   suona   bene.   Se   succede   (e   se   ve   ne  accorgete),   cambiate   una   delle   due   parole   o,   meglio   ancora,  riformulate  la  frase:    L’aGenzione  per  la  buona  informazione  disBngue  il  nostro  giornale  →  Il   nostro   giornale   si   disBngue   per   la   cura   nell’informazione   oppure   Il  nostro  giornale  ha  sempre  avuto  a  cuore  la  buona  informazione.    Hanno   avuto   l’opportunità   di   crearsi   una   nuova   idenBtà   →   Hanno  potuto  crearsi  una  nuova  idenBtà.    Ma,  come  sempre,  mai  troppo  zelo,  perché  ci  sono  casi   in  cui   la  rima  non  dà  alcun  fasBdio,  per  esempio  quando  le  parole  che  rimano  sono  conBgue:   ‘Non   è   l’amore  ma   il   dolore   la  Musa   che   ispira   il   poeta’.   È  quesBone  d’orecchio.