LEZIONE 6 - ec.unipg.it · PDF fileLEZIONE 6 IL MODELLO REDDITO – SPESA Lezione 6. Il...

download LEZIONE 6 - ec.unipg.it · PDF fileLEZIONE 6 IL MODELLO REDDITO – SPESA Lezione 6. Il modello Reddito-Spesa Visaggio, MACROECONOMIA 2 Il modello keynesiano La GD segna l’origine

If you can't read please download the document

Transcript of LEZIONE 6 - ec.unipg.it · PDF fileLEZIONE 6 IL MODELLO REDDITO – SPESA Lezione 6. Il...

  • LEZIONE 6

    IL MODELLO REDDITO SPESA

    Lezione 6. Il modello Reddito-Spesa Visaggio, MACROECONOMIA 2

    Il modello keynesiano

    La GD segna lorigine della teoria macroeconomica modernaIl modello classico e i relativi precetti di politica economica si dimostrano incapaci di fronteggiare la difficile situazione economica venutasi a creare negli anni Trenta del XX secoloNel contesto storico ed economico della GD si sviluppa e si afferma la teoria elaborata dalleconomista inglese J.M. Keynes con la pubblicazione della Teoria Generale (1936)

  • Lezione 6. Il modello Reddito-Spesa Visaggio, MACROECONOMIA 3

    Il modello keynesiano

    Modello Reddito Spesa

    Analisi di equilibrio parziale e di breve

    periodo del mercato dei beni

    Prezzi dei beni dati esogenamente,

    P = P = 1

    Investimenti dati esogenamente,

    I = I

    Tre passi (e relativi modelli) successivi

    Modello IS LM

    Analisi di equilibrio parziale e di breve

    periodo del mercato dei benie della moneta

    Prezzi dei beni dati esogenamente,

    P = P = 1

    Modello IS LM AS

    Analisi di equilibrio generale (4 mercati) e di breve periodo

    del sistema economico

    Salario monetario dato esogenamente

    W = W

    Lezione 6. Il modello Reddito-Spesa Visaggio, MACROECONOMIA 4

    Il modello Reddito Spesa

    Il modello RS consente di svolgere unanalisi parziale del mercato dei beni in un orizzonte temporale di breve periodo

    Le ipotesi di base

    HP 1. Ipotesi di breve/medio periodo: gli stock di capitale, K, e della forza lavoro, FL, sono datiHP 2. La produzione reale potenziale, XP, data esogenamenteHP 3. Il livello dei prezzi dei beni dato esogenamente, P=1

    Variabili reali e variabili nominali coincidono e.g., X=Y

  • Lezione 6. Il modello Reddito-Spesa Visaggio, MACROECONOMIA 5

    Le ipotesiHP 4. In presenza di un disequilibrio sul mercato dei beni la quantit offerta di beni, Y , (uguale al reddito) si aggiusta al livello della domanda effettiva, E ,(o aggregata)

    YEEY = =>< 0 Y =>< 0

    e.g. eccesso domanda di beni positivo

    Variazione positiva della produzione

    (reddito)

    Il riassorbimento degli squilibri del mercato dei beni avviene con aggiustamenti delle quantitpiuttosto che dei prezzi

    Lezione 6. Il modello Reddito-Spesa Visaggio, MACROECONOMIA 6

    Il modello Reddito Spesa a due settori: famiglie ed imprese

    Le 4 equazioni

    EYICE

    II

    cYCC

    =+

    =

    +=

    e le 4 variabili incognite i.e., Y, E, C e I

    (1)

    (2)

    (3)

    (4)

  • Lezione 6. Il modello Reddito-Spesa Visaggio, MACROECONOMIA 7

    Le equazioni del modello descrizione

    La funzione del consumo

    La funzione del consumo (tipo lineare). Il consumo delle famiglie dipende positivamente dal livello del reddito (disponibile) corrente

    YcCC += (1)

    Variabili endogene

    parametri

    Lezione 6. Il modello Reddito-Spesa Visaggio, MACROECONOMIA 8

    La funzione del consumo

    C: componente autonoma del consumo. Parte del consumo che non dipende dal reddito ma da altre variabili esogene non prese in considerazione dal modello i.e., fiducia dei consumatori, ricchezza

    Intercetta della retta sullasse delle ordinate

    c: propensione marginale al consumo.Misura la variazione del consumo in percentuale della variazione del reddito

    Coefficiente angolare della funzione (lineare) del consumo

    YCc

    = 10

  • Lezione 6. Il modello Reddito-Spesa Visaggio, MACROECONOMIA 9

    La funzione del consumo: rappresentazione grafica ed evidenza empirica

    C c

    Y

    C

    reddito

    spes

    a

    0

    2000

    4000

    6000

    8000

    10000

    0 2000 4000 6000 8000 10000

    reddito

    consu

    mo

    Landamento del reddito e del consumo negli USA, 1960-2007

    Lezione 6. Il modello Reddito-Spesa Visaggio, MACROECONOMIA 10

    La funzione del risparmio

    Definizione. Il risparmio quella parte del reddito disponibile che non consumata dalle famiglie.Il risparmio dipende positivamente dal livello del reddito corrente disponibile.

    sYSS =

    CYS cYCYCYS == sYSS +=

    CS =

    0)1(0

  • Lezione 6. Il modello Reddito-Spesa Visaggio, MACROECONOMIA 11

    La funzione del consumo: rappresentazione grafica ed evidenza empirica

    C

    Y

    C

    0

    200

    400

    600

    800

    1000

    0 200 400 600 800 1000

    Andamento del reddito e del consumo in Italia, 1960-2007

    SY

    S

    0

    200

    400

    600

    800

    1000

    0 200 400 600 800 1000

    s

    Andamento del reddito e del risparmio in Italia, 1960-2007

    risp

    arm

    ioco

    nsu

    mo

    Lezione 6. Il modello Reddito-Spesa Visaggio, MACROECONOMIA 12

    La funzione dellinvestimento

    HP 5 Gli investimenti sono dati esogenamente.Non necessario definire il modo in cui le imprese determinano I e quindi, stabilire le variabili che incidono sulle decisioni delle imprese

    II = (2)

    Variabile esogena

    Valore esogenamente dato

    I

    Y

    I

    reddito

    inve

    stim

    ento

  • Lezione 6. Il modello Reddito-Spesa Visaggio, MACROECONOMIA 13

    La funzione della domanda aggregata

    Definizione. La domanda aggregata pari alla somma del consumo delle famiglie e degli investimenti delle imprese

    ICE + (3)

    Identit contabile Investimenti programmati + variazione delle scorte

    involontarie

    Sostituendo nella (3) la (1) e la (2) si ottiene la funzione della domanda aggregata

    Lezione 6. Il modello Reddito-Spesa Visaggio, MACROECONOMIA 14

    La funzione della domanda aggregata

    YcEE

    IcYCICE

    +=

    ++=+=

    Componente autonoma

    della domanda aggregata

    Componente della domanda aggregata dipendente dal

    reddito

    ICE +=dove

    E

    Y

    E

    reddito

    Dom

    anda

    aggre

    gat

    a

    c

  • Lezione 6. Il modello Reddito-Spesa Visaggio, MACROECONOMIA 15

    Equazione di equilibrio vs.

    identit contabile

    ICEY +=

    Identit contabile

    Equazione di equilibrio

    )4(ICEY +==

    Investimenti =investimenti

    programmati + variazione

    involontaria delle scorte

    Spesa aggregata programmata =

    investimenti programmati +

    consumi

    Variazione involontaria

    delle scorte nulla

    Lezione 6. Il modello Reddito-Spesa Visaggio, MACROECONOMIA 16

    Soluzione del modello

    Definizione. (generale) La soluzione di un modello data dal valore di equilibrio delle variabiliendogene che compaiono nella forma ridotta del modello

    La soluzione del modello RS si ottiene dalla forma ridotta rappresentata da 1 equazione (equilibrio mercato dei beni) in cui nel membro di sinistra compare la variabile endogena, Y, e in quello di destra compaiono solo le variabile esogene i.e., I , e i parametri i.e., c e C

    Soluzione algebrica1. Modello in forma estesa (punto di partenza)

    Sistema di 4 equazione in 4 incognite C, I , E e Yi.e., sistema (1) (4)

  • Lezione 6. Il modello Reddito-Spesa Visaggio, MACROECONOMIA 17

    Soluzione algebrica

    2. Trasformazione del modello dalla forma estesa alla forma ridotta

    Si sostituiscono la (1) e la (2) nella (3)

    )5(cYEcYICE +=++=Si sostituisce la (5) nella (4)

    )6(cYEY +=Si risolve la forma ridotta i.e., la (6) rispetto alla variabile endogena i.e., Y

    Forma ridotta

    EC

    Y

    =1

    1*Valore di equilibrio della variabile endogena i.e.,

    il reddito

    Parametri e variabili esogene

    Lezione 6. Il modello Reddito-Spesa Visaggio, MACROECONOMIA 18

    Propriet dellequilibrio

    Il reddito di equilibrio dipende dacoefficiente m=1/(1-c) che, a sua volta, dipende da cE=C+I i.e., componente autonoma domanda aggregata

    Due propriet discendono dalla soluzione del modello

    PR. 1 Il livello di equilibrio della produzione (reddito) dipende dal livello della domanda effettiva

    La domanda crea lofferta (non valida la Legge di Say: vale la relazione inversa)

    PR. 2 Il livello di equilibrio della produzione non coincide necessariamente con quello potenziale (dato esogenamente).

    Il gap di produzione non necessariamente nullo.

  • Lezione 6. Il modello Reddito-Spesa Visaggio, MACROECONOMIA 19

    La soluzione grafica del modello

    C

    Y

    EIC ,,

    I

    E

    PE

    *Y PY

    Domanda aggregata determina il valore di

    equilibrio di Y

    Gap di produzione

    PYY *

    La soluzione grafica del modello RS si ottiene rappresentando nel piano (reddito, spesa) le equazioni che lo compongono

    Spes

    a(d

    om

    anda

    aggre

    gat

    a)

    reddito

    Lezione 6. Il modello Reddito-Spesa Visaggio, MACROECONOMIA 20

    Lequilibrio del modello: rappresentazione in termini di risparmio ed investimenti

    Y

    E

    S

    *Y PY

    Il mercato dei beni in equilibrio quando il

    risparmio uguale agli investimenti

    ICYS == S

    *Y PY Y

    ICY +=

    Il mercato dei beni in equilibrio quando la spesa

    (domanda effettiva) uguale al reddito

    (produzione)

    E

  • Lezione 6. Il modello Reddito-Spesa Visaggio, MACROECONOMIA 21

    Gli effetti di disturbi sulla domanda aggregata

    Il sistema economico pu essere colpito da due tipi di disturbi1. Variazione del valore dei parametri:

    e.g., variazione di C e c (e quindi di s=1-c)2. Variazione del valore delle variabili esogene

    e.g., variazione di I

    Lezione 6. Il modello Reddito-Spesa Visag