Lez.idrogeologia

13
Scienze della Terra Idrosfera Acque continentali Idrogeologia acque del sottosuolo

Transcript of Lez.idrogeologia

Scienze della Terra – Idrosfera

Acque continentali

Idrogeologia – acque del sottosuolo

Scienze della Terra – Idrosfera

Acque continentali

Idrogeologia

La permeabilità di una roccia

rappresenta la capacità di

lasciarsi attraversare

dall’acqua e dipende dalla

porosità della roccia stessa.

Scienze della Terra – Idrosfera

Acque continentali

Idrogeologia – falda idrica

La zona permeabile

occupata dall’acqua si

chiama falda freatica.

Scienze della Terra – Idrosfera

Acque continentali

Idrogeologia – falda artesiana

Un acquifero compreso

tra due strati

impermeabili genera una

falda imprigionata o

artesiana.

Roccia permeabile

Unità a bassa permeabilità

Letto roccioso impermeabile

Direzione del flusso d’acqua sotterranea

Scienze della Terra – Idrosfera

Acque continentali

Idrogeologia

Quando l’emungimento

supera il ricarico naturale si

assiste al progressivo

impoverimento della falda.

Scienze della Terra – Idrosfera

Acque continentali

Idrogeologia - ghiacciai

Un ghiacciaio deriva

dalla compattazione e

dalla ricristallizzazione

di masse nevose, al di

sopra del limite delle

nevi perenni.

Ghiacciaio della Marmolada

Scienze della Terra – Idrosfera

Acque continentali

Idrogeologia - ghiacciai

Il ghiaccio marino forma un

crostone continuo, detto

banchisa, che può

suddividersi in lastroni

galleggianti: il pack.

Golfo di Botnia e mar Bianco

ricoperti dalla banchisa

Scienze della Terra – Idrosfera

Acque continentali

Idrogeologia - ghiacciai

I ghiacciai vallivi partono

da anfiteatri montani,

detti circhi glaciali.

Circo glaciale

Scienze della Terra – Idrosfera

Acque continentali

Idrogeologia - ghiacciai

La perdita di ghiaccio

per fusione, valanghe o

crolli è detta ablazione.

Zona di ablazione

Scienze della Terra – Idrosfera

Acque continentali

Idrogeologia - ghiacciai

I movimenti

differenziali degli strati

determinano la

frantumazione del

ghiaccio in blocchi e la

formazione di

profonde fenditure,

dette crepacci. Crepaccio

Scienze della Terra – Idrosfera

Acque continentali

Idrogeologia - ghiacciai

La morena è una forma

di accumulo di

sedimenti accumulati

dallo scorrere di un

ghiacciaio verso valle.

Morena laterale

Scienze della Terra – Idrosfera

Acque continentali

Idrogeologia – Inquinamento delle acque continentali

L’inquinamento delle

acque dolci suscita

particolare

preoccupazione per il

ruolo cruciale che

l’acqua dolce ha nel

futuro dell’umanità. Fiume carico di

sedimenti inquinanti.

Scienze della Terra – Idrosfera

Acque continentali

Idrogeologia – Inquinamento delle acque continentali

Biologico

Chimico

Termico

Radioattivo

Inquinamento chimico

da residui industriali