La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3...

46
Capitolo IV. La teoria del debito pubblico

Transcript of La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3...

Page 1: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

Capitolo IV.

La teoria del debito pubblico

Page 2: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

ILDEBITOPUBBLICO

• Inchesensoundebitopubblicocrescentecostituisceunproblemaperun’economia?

• Daqualifattoridipendelacrescitadeldebito?

Page 3: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

CHECOS’ÈILDEBITOPUBBLICO

• E’unavariabiledistock,pariallacumulatadeisaldidibilancio(flussi)diunostatodallasuaformazionealmomentoattuale

• E’costituitosiadamonetachedatitoliobbligazionari

Page 4: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

DEBITO PUBBLICO E DISAVANZO

Bt = Bt-1 + Dt

Bt-1 BtDt

t+1tt-1

Dt = Gpt + INTt - Tt = Dp

t + INTt

S=t°

t

= S Ds

Page 5: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

Spiegazioneteorichedellefunzionideldebitopubblico

• Funzionedistabilizzazione• Redistribuzionedeglioneridispesepubblichetradiversegenerazioni

• Realizzazionediunadistribuzioneottimaledellealiquotefiscali(taxsmoothing)

• Eliminazionedicausedifallimentodelmercato,attribuibiliallapresenzadiincompletezzadimercati

Page 6: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

Stabilizzazione

Legataall’economiakeynesiana(ades.modelloIS-LM)ponel’accentosulruolodellostrumentofiscalenell’influenzareillivellodell’attivitàeconomicae/odeiprezzi

Page 7: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

Redistribuzionedeglioneridispesepubblichetradiversegenerazioni

Ilfinanziamentodellaspesapubblicacondebitoanzichéconimposteconsentirebbedifareparteciparelegenerazionifutureaglionerididecisionipresedallegenerazionipresenti.Tesimoltopopolare,cheparrebbeapplicarsialcasodispeseincontocapitalechepresentanounaproduttivitàpluriperiodale.Inrealtàlatesiècontroversaedipendedallasoluzionechesidàalquesitosel’oneredeldebitopubblicositrasmetteallegenerazionifuture(v.piùoltredibattitosuRicardo).

Page 8: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

Realizzazionediunadistribuzioneottimaledellealiquotefiscali(taxsmoothing)

• PropostadaBarronel1979all’internodellateoriadellatassazioneottimale

• Perevitaredistorsioniprodottedalleimpostesarebbeottimaleunadistribuzionedellealiquotefiscalicostanteneltempo

• Ildebitopubblicorealizzataleobiettivoevitandoinasprimentioriduzionitroppobruschedellealiquoteinpresenzadishockallaspesaindottidafattoriesogeni,comeguerre,calamità,ecc.

Page 9: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

Eliminazionedicausedifallimentodelmercatodovuteaincompletezzadimercati

• Ildebitopubblicoconsenteaglioperatorieconomicidirealizzaretransazioni,inparticolarediassicurazione,rispettoapossibilieventifuturi,chediversamente,acausadell’incompletezzadeimercatifinanziari,nonsarebberopossibili.

• L’emissionedidebitopubblicopotrebbeessereunmodoperconsentirecomposizioniottimalideiportafogli

• Lostatoagirebbequindicomeinnovatorefinanziario.

Page 10: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

TEOREMADELL’EQUIVALENZARICARDIANA

• Prestitoeimpostasonostrumentiequivalentidifinanziamentodispese

straordinarie• Entrambigravanoesclusivamentesulle

generazionipresenti

Page 11: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

DEBITOPUBBLICOGENERAZIONIFUTURE

EDISTRIBUZIONEDELL’ONEREtempo imposta debito interessi

(5%) imposte per il

servizio del debito 0 -1000 -1000 1 +50 -50 2 +50 -50 .. .. ..

n +50 -50

Page 12: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

- 1000=

EQUIVALENZATRAPRESTITOEIMPOSTA

0,05- 50

Page 13: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

DEBITOPUBBLICOGENERAZIONIFUTURE

EDISTRIBUZIONEDELL’ONERE

tempo imposta debito interessi (5%)

imposte per il servizio del debito

0 -1000 -1000 1 +50 -50 2 +50 -50 .. .. ..

n +50 -50

Page 14: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

TEOREMADELL’EQUIVALENZARICARDIANA

Perlegenerazionifutureèsolountrasferimentodachipagaleimposteachiriceveinteressi(prestitodallamanodestraallasinistraMelon)

Page 15: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

ILTEORIARICARDIANAEILDEBITOESTERO

• Larispostamutaseinvecedidebitointernosiaccendeundebitoestero?• Ildebitoesterosembrerebbepiù

pericoloso…

Page 16: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

DEBITOESTEROEGENERAZIONIFUTUREEDISTRIBUZIONEDELL’ONERE

tempo imposta debito interessi (5%)

imposte per il servizio del debito

0 -1000 -1000 1 +50 -50 2 +50 -50 .. .. ..

n +50 -50

Page 17: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

DEBITOESTEROEGENERAZIONIFUTUREEDISTRIBUZIONEDELL’ONERE

Nel caso di debito estero sembrerebbevenire meno la compensazionetra mano destra e mano sinistra

Gli interessi sono pagati all’estero

Ma se guardiamo all’inizio,nel caso di debito estero

si ha un’immissionedi risorse che non c’è nel caso di debito interno.

Quindi il debito estero è equivalente a quello interno

Page 18: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

DEBITOESTEROEGENERAZIONIFUTUREEDISTRIBUZIONEDELL’ONERE

… a meno che le generazioni future non abbiano ricevuto da quelle passate un capitale in eredità

sufficiente a pagare gli interessi del debito all’estero(precisazione di Pantaleoni)

Ma in tal caso sorge un quesito filosofico generale?Quale diritti hanno le generazioni future ad avere gratuitamente il patrimonio di quelle precedenti?

Emerge un problema di equità intergenerazionale

Page 19: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

PRECISAZIONIALTEOREMADELL’EQUIVALENZARICARDIANA

• Ilricorsoaldebitoanzichéall’impostapuòridurrel’incentivoall’accumulazione(Modigliani/Diamond)

• Nelcasodiricorsoaldebitoesteroirischidicrisitendonoadesserepiùelevati,perchélostato,sevuoleripagareildebitoesistenteconl’impostastraordinaria,nonhapotereimpositivosuglistranieri

Page 20: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

PERCHÉCISIDEVEPREOCCUPAREDIUNDEBITOELEVATO?

• Aumentalaspesaperinteressiequindilapressionefiscale

• Possonosalireitassidiinteresse(crowdingout)

• Possonocrearsisituazionidiinsostenibilitàdeldebitoemanifestarsicrisifinanziarie

Page 21: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

LIMITIDELDEBITOPUBBLICO:ILMODELLODIDOMAR

Qualisonoletendenzedilungoperiododelrapporto:

• debito/Pil?• spesaperinteressi/Pil(oneredel

debito)?

Page 22: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

IpotesidelmodellodiDomar

• CrescitacostantedelPilnominale• Tassodiinteressecostante

• PoliticadidisavanzocostanterispettoalPil

Page 23: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

Ipotesi:Yt=(1+g)Yt-1INTt =rBt-1Dt =aYt

Variabilidiinteresse:bt=Bt/Yt qt =INTt/Yt

ILMODELLODIDOMAR

Page 24: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

Bt = Bt-1 + Dt

Bt = Bt-1 + aYt

Dividiamo per Yt

Bt Bt-1 aYt=Yt Yt Yt

+

ILMODELLODIDOMAR

bt = + aBt-1

YtYt-1

bt-11

1+g

Yt-1

Page 25: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

= + abtbt-1

(1+g)

ILMODELLODIDOMAR

bt = k bt-1 + a

k <1 se g >0

Page 26: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

501502503504505506507508509501050

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

b0 (=B/Y)= 60% g = -3% a (=D/Y) = 0

Alcuni esempi numerici

B/Y

Anni

Page 27: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

b0 =60%g=3% a =0

0

10

20

30

40

50

60

70

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

Alcuni esempi numerici

Anni

B/Y

Page 28: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

b0 (=B/Y)=60%g=3%a (=D/Y)=3%

0102030405060708090100

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

Alcuni esempi numerici

Anni

B/Y

Page 29: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

b0 =60%g=3% a =1

0102030405060708090100

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

Alcuni esempi numerici

Anni

B/Y

Page 30: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

ILMODELLODIDOMAR

= + ab b(1+g)

Il valore di b di lungo periodo

Si pone bt = bt-1= b

b =a (1+g)

gse g > 0

Page 31: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

ILMODELLODIDOMAR

Nel lungo periodo b = bt-1

L’onere del debito q

qt =r ag

INTt

Yt=

rBt-1

Yt=

rbt-1

(1+g)qt =

Page 32: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

ILMODELLODIDOMAR

IpotesididisavanzoprimariocostanterispettoalPil

Dt =bYt +rBt-1Yt=(1+g)Yt-1INT=rBt-1

Page 33: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

ILMODELLODIDOMAR

Bt = Bt-1 + Dt =

Bt = Bt-1 + bY t + rBt-1 =

Bt = (1+r)Bt-1 + bY t

(1+r)bt =

(1+g)bt-1 + b

Page 34: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

ILRAPPORTODEBITO/PIL

dipendedaquattrofattori:

bt-1, lapoliticafiscaledelpassator, lapoliticamonetariacorrenteg, lacrescitadell’economiab, lapoliticafiscaledelgovernoincarica

Page 35: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

UnvalorenoncrescentedibècompatibileconundisavanzoprimariocostanterispettoalPil

soloseg>rSeg<rilcontrollodibpuòessereeffettuatosolo

realizzandoavanziprimari

ILMODELLODIDOMAR

Page 36: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

(1+r)bt =

(1+g)bt-1 + b

pongo bt = bt-1 e ricavo b

b =g - r

1+ gbt-1

Saldo primario che arresta la crescita di b

ILMODELLODIDOMAR

Page 37: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

Ildebitopubblicoitaliano

•E’ il più elevato in Europa dopo la Grecia in % del Pil

•Generato negli anni 80

•Consolidamento dopo il 1992, ma …

•Effetti negativi della grande crisi

Page 38: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

Debito pubblico in % del Pil

3035404550556065707580859095

100105110115120125130135140

70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 00 02 04 06 08 10 12 14

Debito/Pil Vincolo PSC

Page 39: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

Debito pubblico in % del Pil

20

40

60

80

100

120

140

87 89 91 93 95 97 99 01 03 05 07 09 11 13

Italia Germania Francia UK

Page 40: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

Variazione del rapporto debito/Pil e sue determinanti

-12-10-8-6-4-202468

1012141618202224262830

72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 00 02 04 06 08 10 12 14

Variazione assoluta del rapporto Debito/Pil Tasso di crescita del Pil nominaleAvanzo primario in % del Pil Costo nominale del debito (Interessi/Debito)

Page 41: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

Ildebitopubblicoitaliano

•E’ per 2/3 sottoscritto da residenti

•Ha una durata media abbastanza elevata

Page 42: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico
Page 43: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

Ildebitopubblicoitaliano

•Seguendo il modello Domar, ciò comporta un onere del debito di 3 punti del Pil più alto rispetto a altri paesi

Page 44: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

Spesa per interessi in % del Pil

0

2

4

6

8

10

12

14

87 89 91 93 95 97 99 01 03 05 07 09 11 13Italia Germania Francia UK

Page 45: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

Ildebitopubblicoitaliano

• Per fermarne la crescita sono necessari avanzi primari elevati

•Probabilmente incompatibili con possibilità di crescita del Pil elevate

Page 46: La teoria del debito pubblico - LUISS Guido Carli · Il debito pubblico italiano •E’ per 2/3 sottoscritto da residenti •Ha una durata media abbastanza elevata. Il debito pubblico

Saldo primario effettivo e Saldo primario che stabilizza il rapporto Debito/Pil (in % del Pil)

-10.0

-8.0-6.0

-4.0-2.0

0.0

2.04.0

6.08.0

10.0

72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 00 02 04 06 08 10 12 14

Saldo primario Saldo primario Stabilizzante