La sperimentazione di Agenda 22

14
Pescara 11 ottobre 2007 LA SPERIMENTAZIONE DI AGENDA 22

Transcript of La sperimentazione di Agenda 22

Page 1: La sperimentazione di Agenda 22

Pescara 11 ottobre 2007

LA SPERIMENTAZIONE DI AGENDA 22

Page 2: La sperimentazione di Agenda 22

Agenda 22 è un metodo per la stesura di Piani relativi alle politiche sulla disabilità (DPP) che implementino le Regole Standard dell’ONU

Il metodo si basa sulla realizzazione di due inventari:

� Quali servizi l’Ente locale offre ai propri cittadini?

� Quale sostegno necessitano da parte della comunità le persone con disabilità?

L’obiettivo del DPP è di colmare ogni possibile lacuna tra i due inventari

Il Gruppo Agenda 22 analizza le relazioni, confronta la realtà rilevata con la descrizione dei bisogni e predispone il DPP, indicando quali misure occorre prendere, quando occorre prenderle, quale agenzia è responsabile e come devono essere finanziate.

COS’È AGENDA 22

Page 3: La sperimentazione di Agenda 22

Costituzione del Gruppo Agenda 22Costituzione del Gruppo Agenda 22Comune di Terni, in collaborazione con Asl n.4, e mondo dell’assComune di Terni, in collaborazione con Asl n.4, e mondo dell’associazionismo localeociazionismo locale

Condivisione di un linguaggio comuneCondivisione di un linguaggio comune

LA SPERIMENTAZIONE A TERNI

Individuazione obiettivi specifici e operativiIndividuazione obiettivi specifici e operativi

Costruzione strumenti di lavoroCostruzione strumenti di lavoro

Page 4: La sperimentazione di Agenda 22

CAMPO DI SPERIMENTAZIONE

Regola 5Accessibilità e mobilità

Bacino di utenza: Disabili adulti

Regole 3 - 4 - 8 - 9Riabilitazione - Servizi di sostegno - Assistenza economica e previdenzasociale - Vita familiare e integrità della persona

Page 5: La sperimentazione di Agenda 22

Fotografare il sistema locale di offerta

Analizzare i bisogni delle persone con disabilità

Valutare la corrispondenza tra domanda e offerta

Elaborare proposte di miglioramento

FASI DELLA SPERIMENTAZIONE

Page 6: La sperimentazione di Agenda 22

Griglie di rilevazione

Per fotografare il sistema di offerta del territorio

Focus group / Brainstorming / Questionario

Per analizzare i bisogni delle persone con disabilità

Questionario di valutazione

Per valutare lo stato di applicazione locale delle Regole scelte per la sperimentazione

STRUMENTI DI LAVORO

Page 7: La sperimentazione di Agenda 22

RISULTATI PRODOTTI

Fotografare il sistema locale di offerta

• non è una stata ancora completata la compilazione delle griglie di rilevazione del sistema di offerta territoriale

Analizzare i bisogni delle persone con disabilità

• scala di priorità dei bisogni avvertiti dalle persone disabili• scala di priorità dei servizi da attivare/potenziare• scala di caratteristiche prioritarie di qualità dei servizi

Valutare lo stato di applicazione delle Regole scelte

• valutazione della pubblica amministrazione• valutazione del mondo associativo• individuazione convergenze/divergenze

Page 8: La sperimentazione di Agenda 22

RISULTATI PRODOTTI

Divertimento Uguaglianza

Partecipazione all'organizzazione del servizio Partecipazione alla valutazione del servizio

Libertà di movimento Ascolto e possibilità di poter contare su qualcuno

Ausili Integrazione e inclusione

Autosufficienza Assistenza

Informazione Accesso al lavoro

Personalizzazione del servizio Partecipazione alla stesura del progetto individualizzato

Autonomia

La priorità dei bisogni

Page 9: La sperimentazione di Agenda 22

RISULTATI PRODOTTI

Servizi per l'emergenza

Azioni di sensibilizzazione del tessuto sociale sul tema

Fornitura di ausili che facilitano la vita in famiglia

Servizi di sostegno per la famiglia

Servizi di assistenza al trasporto e alla mobilità

Servizi di orientamento professionale

Centri e attività per la socializz. e l'espressione/creatività

Servizi di assistenza domiciliare (personale e famigliare)

Servizi e/o interventi specifici per "vita indipendente"

Servizi di riabilitazione

La priorità dei servizi

Page 10: La sperimentazione di Agenda 22

RISULTATI PRODOTTI

Presenza di un progetto personalizzato

Accessibilità

Presenza di un servizio di analisi dei bisogni

Integrazione con gli altri servizi nel territorio

Continuità

Professionalità

Rispondenza-appropriatezza alla domanda

Offerta definita e trasparente in termini di ruoli,competenze e responsabilità

Presenza di un servizio di valutazione

Presenza di una carta dei servizi

Supporto alla famiglia

Uso efficiente delle risorse

Flessibilità (di orario e di luogo di erogazione)

Presenza di un servizio di ascolto

Target chiari

Le caratteristiche prioritarie di qualità dei servizi

3%3%

4%

6%

6%

7%

7%

8%8%

9%

10%

12%

14%

0%

3%

Page 11: La sperimentazione di Agenda 22

PUNTI DI CONVERGENZA

PUNTA DI ECCELLENZA: RIABILITAZIONE IN FASE ACUTA

MANCANZA DI CONTINUITÀ DEGLI INTERVENTI

SOTTODIMENSIONAMENTO DELLE RISORSE UMANE

SCARSA E NON SISTEMATICA PARTECIPAZIONE

ASSENZA DI PERCORSI MIRATI SU SESSUALITÀ, MATRIMONIO, GENITORIALITÀ

AVVIO DI PERCORSI COLLABORATIVI

Page 12: La sperimentazione di Agenda 22

PUNTI DI DIVERGENZA

ACCESSIBILITÀ

PROGETTO INDIVIDUALIZZATO

REFERENTE DEL PROGETTO E DELL’INTEGRAZIONE

AUSILI

VALUTAZIONE

Page 13: La sperimentazione di Agenda 22

A CHE PUNTO SIAMO?

Protocollo d’intesa tra Comune di Terni, Provincia di Terni, Azienda di trasporti consorziali di Terni e Fish di Terni sul tema dell’accessibilità e del diritto alla mobilità

Sperimentazione da gennaio 2008 del progetto individuale di presa incarico globale della persona disabile

Riferimento ad Agenda 22 nel Piano Sociale Regionale

Accordo di programma tra i vari Enti coinvolti

Tavolo di lavoro misto per la definizione delle caratteristiche contenutistiche e operative del progetto individuale

Adozione di un Protocollo operativo

Page 14: La sperimentazione di Agenda 22

L’adozione della “Convenzione sui diritti delle persone con disabilità” richiede una nuova Agenda dei lavori che faccia tesoro dell’esperienza maturata

SUL FUTURO…

ProgettazioneProgettazione

InterventoIntervento ValutazioneValutazione