La rivoluzione inglese - iscgcesare.it · La Rivoluzione inglese . I conflitti tra monarchia...
Embed Size (px)
Transcript of La rivoluzione inglese - iscgcesare.it · La Rivoluzione inglese . I conflitti tra monarchia...
La Rivoluzione inglese
I conflitti tra monarchia inglese e parlamento
PREMESSA 1215 il re inglese Giovanni
senza terra costretto a concedere la
Magna Charta Libertatum
Il re non poteva chiedere nuove imposte senza lapprovazione del Parlamento
La Magna Charta Libertatum
Giovanni, per grazia di Dio, re d'Inghilterra, signore d'Irlanda, duca di Normandia e di Aquitania () (1)In primo luogo abbiamo concesso a Dio ed abbiamo confermato con questa nostra carta, per noi ed i nostri eredi in perpetuo, che la Chiesa inglese sia libera, ed abbia i suoi diritti integri e le sue libert intatte [...] Abbiamo anche concesso a tutti gli uomini liberi del nostro regno, per noi ed i nostri eredi di sempre, tutte le libert sottoscritte, che essi ed i loro eredi ricevano e conservino, da noi e dai nostri eredi.
ELISABETTA I (1558-1603) (ultima discendente della dinastia Tudor)
Nel 1603 muore Elisabetta I senza eredi
Le succede Giacomo I Stuart , figlio di Maria Stuart
Giacomo I Stuart (1603-1625)
Inasprimento dei conflitti religiosi tra
anglicani (chiesa ufficiale) e calvinisti (puritani)
Nel 1620 il gruppo puritano dei padri Pellegrini espatria in America per motivi religiosi
Il re tenta di imporre un potere di tipo assolutistico
La questione religiosa
Molto pesarono sulla guerra civile inglese, svoltasi tra il 1642 e il 1648, le problematiche religiose. I cattolici lamentavano di essere discriminati; gli anglicani rappresentavano invece la chiesa ufficiale, sottomessa al potere regio. I puritani erano protestanti. Cattolici e anglicani difendevano il re e gli interessi conservatori, mentre i puritani erano espressione dei ceti borghesi. In Irlanda, sottomessa dall'XII secolo alla corona inglese, la maggioranza cattolica era doppiamente ostile ai dominatori, inglesi e anglicani. La Scozia, di tradizioni presbiteriane, si era ribellata ai tentativi di Carlo I di introdurre l'anglicanesimo nel Paese.
La Bibbia Cranmer, puritana
Carlo I Stuart (1625-1649)
Figlio di Giacomo I inasprisce la lotta con il Parlamento per una questione di imposte
1628: la resistenza del Parlamento si concretizza nella Petizione dei diritti in cui si ribadivano i principi della Magna Charta Libertatum: Proibisce lintroduzione di nuove tasse senza il
consenso del Parlamento
Vieta la detenzione dei cittadini senza una sentenza della Magistratura
Il re si rifiuta di convocare il Parlamento dal 1629 al 1640, ma una reazione violenta ella Scozia obbliga il sovrano a riconvocare il Parlamento.
1642-1649: guerra civile
Cavalieri
Ovvero truppe rimaste fedeli al Re
Teste Rotonde
Esercito che si batteva in difesa del parlamento
Aristocratici di religione
anglicana
Ricchi commercianti,
Banchieri, piccoli
proprietari terrieri
prevanetemente puritani
Oliver Cromwell (1599-1658)
Gentiluomo di campagna, devoto puritano, inflessibile avversario della monarchia
Crea un esercito che si chiama New Model Army
Decapitazione del re
1647: il re Carlo I fugge e viene catturato
Cromwell fa catturare 140 deputati fedeli al re e al restante Parlamento fa nominare unalta corte di giustizia che deve processare e giudicare Carlo I
30 gennaio 1649: decapitazione del re
1649-1658 let di Cromwell
Maggio 1649: il Parlamento di Londra proclama la fine della monarchia
Si proclama linizio di una Repubblica parlamentare , che prende il nome di Commonwealth
Cromwell avvia una dittatura personale e prende il nome di Lord Protettore
Politica estera di Cromwell
1649: Sconfitta dellIrlanda e massacro dei cattolici irlandesi (circa il 50% ucciso o costretto ad emigrare)
1651: sconfitta della Scozia
1651: invito allOlanda di entrare a far parte del Commonwealth; al rifiuto di questa dichiarazione di guerra
1654 vittoria sullOlanda ed imposizione dellAtto di navigazione
Atto di navigazione
1654- 1660- 1665
Ogni merce importata o esportata dallInghilterra e dai suoi possedimenti, in ogni parte del mondo, doveva essere trasportata solo su navi inglesi
I successi di Cromwell
Espansione dei commerci verso lAsia
Firma di importanti trattati commerciali
Incremento della corsa contro la marineria spagnola
Dopo Cromwell
1657: riapertura della Camera dei Lords
1658: muore Oliver Cromwell e designa come suo successore il figlio Richard
1659: Richard Cromwell non desidera governare e si ritira a vita privata
Ritorno della monarchia
Febbraio 1660: lesercito marcia su Londra e viene ricostituito il vecchio parlamento
Maggio 1660: il Parlamento con una petizione richiama sul trono Carlo II, che si impegna al rispetto delle prerogative parlamentari.
Il regno di Carlo II Stuart (1660-1685)
Viene sciolto lesercito rivoluzionario
Restaurata la Chiesa anglicana, ma si diffonde la tolleranza religiosa;
1679 Habeas Corpus Act: nessuno pu essere privato della libert personale senza conoscerne la ragione e senza essere accompagnato innanzi a un magistrato.;
prosegue la politica mercantilista e ostile allOlanda.
Carlo II alla fine del suo regno sospettato di voler restaurare il cattolicesimo e lassolutismo
Contemporaneamente
Francia al potere Luigi XIV e trionfa lassolutismo
Re Giacomo II Stuart (1685-1688)
Fratello di Carlo II e fervente cattolico
Deposto dal parlamento perch accusato di volere ripristinare il cattolicesimo
La deposizione avvenne senza luso delle armi e fu definita Gloriosa rivoluzione
La rivoluzione gloriosa (1688)
Deposto il re il governo approva il BILL OF RIGHTS (Dichiarazione dei diritti) che stabiliva
Il potere legislativo affidato ai parlamenti
Il potere esecutivo spetta al re e al suo Governo
I cittadini godono di Libert personale
Il trono venne affidato allolandese Guglielmo III DOrange
http://www-3.unipv.it/webdsps/storiadoc/Doc GB/1688 Bill of Rights (tr).htm
Gugliemo dOrange
Costretto a firmare la Dichiarazione dei diritti
Consolida un regime polito
LIBERALE (fondato sulla libert e linviolabilit dellindividuo)
PARLAMENTARE (prevede lesistenza di un parlamento)
DEMOCRATICO (I membri del parlamento venivano eletti dai membri dei ceti pi ricchi)
il primo esempio in Europa di modernizzazione della democrazia