La seconda rivoluzione industriale - iscgcesare.it · Con la rivoluzione industriale si forma la...

of 30 /30
La seconda rivoluzione industriale (seconda metà del XIX sec)

Embed Size (px)

Transcript of La seconda rivoluzione industriale - iscgcesare.it · Con la rivoluzione industriale si forma la...

La seconda rivoluzione industriale (seconda met del XIX sec)

Le rivoluzioni industriali hanno dato

inizio al mondo quale oggi:

un sistema produttivo meccanizzato

lo sviluppo scientifico e tecnologico

la societ di massa

lo sviluppo del settore terziario

la diffusione dei mezzi di comunicazione

Le rivoluzioni industriali (XVIII-XX secolo)

Il mondo delle macchine

Prima rivoluzione

industriale

Nel XVIII secolo viene

introdotta la macchina a

vapore nel sistema

produttivo tessile. Inizia

un processo irreversibile

che utilizza nuove fonti

energetiche: il carbone.

Seconda rivoluzione

industriale

La scienza e la tecnica

portano al sistema

produttivo a catena,

applicato al settore delle

auto e allutilizzo del

petrolio e dellelettricit

come fonte energetica.

Terza rivoluzione

industriale

Si intende il nuovo processo

produttivo automatizzato,

sorto nella seconda met del

XX secolo basato sui sistemi

informatici e sullalta

tecnologia.

Lo sviluppo industriale consent allEuropa di conquistare il mondo

Alla fine del XVIII sec. inizia la prima rivoluzione industriale

macchina a vapore James Watt

Rivoluzione agricola

abolizione degli obblighi dei contadini

rinnovamento delle tecniche di coltura

innovazioni tecnologiche e scientifiche

Rivoluzione demografica

progressi in medicina

miglioramento delligiene

diminuzione della mortalit

crescono le citt

Lo sviluppo prosegue nella seconda met dell800

Altre scoperte e numerose invenzioni

Seconda rivoluzione industriale

Seconda rivoluzione industriale

nuove fonti energetiche (petrolio elettricit)

nuove potenze industriali (USA e Germania)

numerose invenzioni e scoperte

luce elettrica (1878) telefono (1871) acciaio (1864) automobile (1885-86) cinematografo (1895) fotografia (inizi 900) primo aeroplano (1903) catena di montaggio (inizio 900)

industria chimica (plastica)

Taylor (invenzione) Ford (applicazione)

divisione del lavoro

portare il lavoro agli operai (e non viceversa)

La catena di montaggio e la produzione in serie

Catena di montaggio della

Ford nel 1913.

Lautomobile: un nuovo status symbol

In Italia nel 1899, per iniziativa di un gruppo di notabili

torinesi, nasce la Fiat, Fabbrica italiana automobile Torino.

Nel 1923 entr in funzione lo stabilimento del Lingotto e la

propriet pass i mano a Giovanni Agnelli che rester a capo

dell'azienda sino al termine della seconda guerra mondiale.

Il messaggio pubblicitario

rivolto a un giovano

uomo di ceto elevato,

colto e dinamico

Possedere unautomobile

cos significa dare alla

propria vita il valore di

qualcosa di irripetibile e di

invidiabile dalla massa di

gente che non pu averla.

La scienza e la tecnica

Conoscenza tecnica e sapere scientifico si unirono per creare grandi innovazioni tecnologiche, essenziali per lo sviluppo industriale. I progressi furono rapidi e numerosi soprattutto nellimpiego dellacciaio, dellelettricit, della chimica. Nuove invenzioni modificarono radicalmente la vita quotidiana delle famiglie e laspetto delle citt. La ricerca fu ininterrotta e sempre pi incentivata dalle necessit dellindustria.

Un giornale scientifico americano

pubblicizza e commenta la nuova

macchina da scrivere.

La rete ferroviaria

Lo sviluppo economico raggiunto nel XX

secolo sarebbe inimmaginabile se non ci

fosse stata una diffusione cos ampia

della rete ferroviaria durante il XIX secolo.

Si pensi che le strade ferrate nel mondo

passarono dai 35 000 chilometri nel 1850

a 1,1 milioni nel 1914. Questo sforzo

richiese ingenti capitali che venivano

forniti dagli Stati e avrebbero fruttato solo

dopo molti anni.

Lo sviluppo della rete ferrovia dal

1840 al 1880

Sviluppo della rete

ferroviaria in Europa

intorno al 1870.

Acciaio

La Tour Eiffel divenne il

simbolo dellet dellacciaio.

Abbinato al vetro, fu utilizzato

per costruire stazioni

ferroviarie, padiglioni

espositivi, gallerie per il

passeggio in citt. Ma fu

soprattutto usato per

migliorare i trasporti: le navi in

acciaio erano pi solide e

leggere, i binari della rete

ferroviaria potevano

sopportare carichi maggiori e

treni pi veloci, grandi ponti

collegavano valli prima divise,

fecero la loro comparsa le

prime tramvie e le prime

metropolitane nelle citt.

La Tour Eiffel in

costruzione: fu

inaugurata nel marzo

1889 in occasione del

centenario della

Rivoluzione francese.

Stazione ferroviaria

di Paddington,

Londra, costruita in

acciaio e pannelli di

vetro.

Elettricit Il mondo entra nellera dellelettricit: una nuova forma di energia facilmente trasformabile in calore, luce e movimento. Lelettricit era vantaggiosa perch poteva essere trasportata ovunque, le fabbriche perci potevano essere costruite anche lontano dal luogo di produzione dellenergia, come nelle citt. Fra le principali applicazioni vi fu lilluminazione con la lampadina a incandescenza inventata da Thomas Edison (1847-1931).

La lampadina a incandescenza rivoluzion la vita quotidiana: la giornata divenne pi lunga, con la luce si poteva lavorare di pi, la luce elettrica influenz la socialit e la vita nelle citt anche di notte.

Chimica

Anche la chimica rivoluzion la

vita della societ: farmaci,

disinfettanti, concimi, ma anche

esplosivi, solventi, materie

plastiche sono solo un esempio

dei numerosi prodotti della nuova

industria chimica che entrarono

nelluso comune con enormi

profitti per i produttori.

Questo farmaco stato senza dubbio il pi utilizzato nel corso di tutto il XX secolo: costituito dallacido acetilsalicilico contenuto nella corteccia di salice, noto fin dallantichit per le sue propriet antidolorifiche. Nel 1897 il chimico della Bayer, Felix Hoffmann, lo sintetizz chimicamente e dal 1899 lindustria tedesca inizi la produzione.

Lunione della scienza e della tecnica porta alla soluzione dei problemi

Grande entusiasmo per le capacit della scienza applicata

POSITIVISMO

la figura dellingegnere

Evoluzionismo (Darwin)

Lo sviluppo venne facilitato

finanziamenti delle banche

creazione delle S.p.A. Borsa

intervento dello Stato agevolazioni

spirito diniziativa

Rischi: concentrazioni industriali monopolio

oligopolio

leggi antitrust

Conseguenze sociali della rivoluzione industriale

1) BORGHESIA INDUSTRIALE

Proprietari delle fabbriche

stile di vita ricco nuovi valori

impegno nel lavoro spirito di iniziativa tendenza al risparmio sforzo individuale

si imporranno come valori dominanti nell800 e nel 900

2) MEDIA E PICCOLA BORGHESIA

3) CLASSE OPERAIA proletariato

lavoro dequalificato lavoro estenuante e pericoloso

salario da fame vita e lavoro

in ambienti insalubri

4) ARTIGIANI

Formazione di nuove classi

Le masse nella vita politica: i partiti di massa

I cittadini e i lavoratori nella

societ di massa sentono

lesigenza di prendere parte alla

vita politica per rivendicare e

difendere nuovi diritti. Il suffragio

progressivamente si estende e si

formano partiti politici che

raccolgono le masse popolari.

Contemporaneamente nascono

anche le organizzazioni sindacali

con il compito di tutelare i

lavoratori. Lo strumento di lotta

sindacale lo sciopero.

La questione sociale e il socialismo

Con la rivoluzione industriale si

forma la classe del proletariato.

La condizione miserabile dei

lavoratori delle nuove industrie

pose il problema della giustizia

sociale e della tutela dei diritti del

lavoro. I lavoratori iniziarono a

organizzarsi dando vita al

movimento operaio che fu

allorigine dei partiti socialisti di

tutta Europa. I socialisti furono i

primi a organizzarsi in partiti di

massa che avevano come

obiettivo leguaglianza sociale. In

Italia il Partito socialista nacque

nel 1892 per iniziativa di Filippo

Turati, Claudio Treves e Leonida

Bissolati.

Le ideologie della societ industriale

SOCIALISMO

maggiori tutele per i lavoratori

salario pi elevato

uguaglianza sociale

ideologia del proletariato critica al diritto di propriet

intervento dello Stato necessario

COMUNISMO

abolizione della propriet privata

rivoluzione per eliminare il capitalismo

Karl Marx

lotta di classe

borghesia proletariato

1

dei sindacati (in USA ed Europa)

sciopero

serrata

Alla fine del XIX sec. i lavoratori diventano oggetto di attenzione da parte

dei partiti socialisti Prima Internazionale (1864)

Seconda Internazionale (1889)

massimalisti comunisti

rivoluzione spontanea

socialisti

degli anarchici

riformisti

della Chiesa Leone XIIIe la

Rerum Novarum cooperazione tra le parti sociali

Le ideologie della societ industriale 2

Piccola borghesia Alta borghesia

democratici

suffragio universale

volont sovrana del popolo

istruzione obbligatoria

tasse secondo giustizia

liberali

liberismo

massima libert in economia

lo Stato non deve occuparsi di economia

Stato liberale potere: legislativo esecutivo giudiziario

suffragio censitario

Questione femminile

suffragio universale

emancipazione

suffragette

Che cos la massificazione?

La massificazione frutto della seconda rivoluzione

industriale che con la produzione di massa ha reso possibili

beni di consumo accessibili a tutti:

consumi di massa

mezzi di comunicazione di massa

partiti di massa

cultura di massa

la perdita della individualit delle persone annullata

nellinsieme. Una moltitudine uniforme di uomini e donne,

omogenea negli stili di vita, nei gusti, nei consumi, nella

cultura. Una folla anonima senza una specifica identit.

I mass media

Gli effetti della rivoluzione industriale e della

societ di massa si sentirono anche nel sistema

della comunicazione e dei mezzi di informazione.

Nuovi strumenti tipografici consentirono la

pubblicazione di giornali e lo sviluppo del settore

editoriale. I nuovi prodotti necessitavano di

essere accolti dallopinione pubblica e diffusi

attraverso il sistema della pubblicit che divent il

supporto maggiore per il commercio: dopo la

fotografia, nel 1895 i fratelli Lumire portarono al

grande pubblico il cinema; e fu determinante

anche la radio, che per la prima volta poteva

trasmettere una voce in tempo reale da punti

anche molto lontani.

Il cinema

Il 28 dicembre 1895 a Parigi Louis e Auguste

Lumire proiettano per la prima volta in una sala

un brevissimo film, della durata di un minuto e a

inquadratura fissa. Nessuno avrebbe immaginato

il successo che questo nuovo strumento ottenne

nel i soli dieci anni. Divenne da allora un nuovo

genere di spettacolo molto amato dal pubblico.

I primi film avevano carattere documentaristico. Solo con Gerges Mlis, regista francese, il cinema fu inteso come fiction. La prima produzione fu Il viaggio sulla luna, proiettato nel 1902.

Comunicazione e democrazia Prima Dopo

Un maggiore impegno degli

Stati nel promuovere

listruzione, una pi ampia

diffusione della stampa e

dellinformazione, nuove forme

di comunicazione come il

cinema e la radio consentirono

anche la partecipazione

popolare alla vita politica che si

tradusse nellallargamento del

suffragio e nella democrazia.

Oggi la democrazia nel mondo occidentale un fatto

consolidato. Essa sostenuta da unampia libert di

informazione. Ma anche in quelle aree del mondo in cui i

diritti dellindividuo sono limitati, i nuovi mezzi di

comunicazione del mondo globalizzato permettono di

diffondere informazioni, proteste, rivendicazioni di ogni

genere in tutto il mondo. E Internet oggi il mezzo

democratico per eccellenza, che supera confini e limiti

dei paesi autoritari.

Radioamatrici negli Stati Uniti anni Venti del secolo

scorso.

Propublica una testata giornalistica nata per essere diffusa solo on-line, nel 2010 ha vinto il premio giornalistico Pulitzer.

http://www.propublica.org/

I nuovi lavori del Terziario

Prima

Dopo

La rivoluzione industriale rese necessari

nuovi servizi. Nellimmagine sopra, numerose

lavoratrici, tutte uguali nellacconciatura,

nellabbigliamento, nella posizione, lavorano

nella prima centrale telefonica di Londra.

Oggi il settore dei servizi quello

maggiormente sviluppato. L immagine sotto

mostra un call center dove centinaia di

lavoratori, anche in questo caso tutti uguali,

lavorano con un computer che oggi il

simbolo del sistema delle comunicazioni.

Cambia storia magazine 3A 27

Nasce lo shopping

Produzione e societ di massa impongono nuovi

comportamenti sociali

La rivoluzione industriale ha moltiplicato i prodotti sul

mercato, ne ha ridotto i prezzi e ha organizzato un rifornimento costante

attraverso una vasta rete ferroviaria.

Nelle citt nasce la grande distribuzione, sorgono i grandi magazzini

e si affermano nuove tecniche di vendita:

si stabilisce un prezzo fisso che elimina la contrattazione fra venditore e cliente

si invita il cliente a entrare, guardare, provare i prodotti senza lobbligo di acquisto

si studia la disposizione dei prodotti nel magazzino per indurre il cliente ad acquistare

c un rapido ricambio delle merci, per averne sempre di nuove e moderne

Vendere, vendere, vendere!

Nei grandi magazzini sorti alla fine del XIX

secolo si spersonalizzata la

vendita: lacquirente sceglie da solo fra

centinaia di prodotti standard e tutti simili.

Oggi si compra e si vende qualsiasi cosa su Internet, questo sistema si chiama e-commerce, commercio elettronico; la spersonalizzazione ancora maggiore: lacquirente di fronte a un computer e sceglie la merce da una fotografia.

Prima

Dopo

Oggi: la globalizzazione Il mondo di oggi si definisce globalizzato: la terza rivoluzione

industriale attraverso la telematica ha ridotto gli spazi del pianeta

e lo ha trasformato in un villaggio, un villaggio globale. Lenorme

sviluppo tecnologico, iniziato nel secondo dopoguerra, ha reso

possibile la comunicazione in tempo reale in ogni angolo del

mondo: gli scambi commerciali ma anche quelli culturali, gli stili di

vita, i modelli di consumo si sono uniformati.

I monaci tibetani sono il simbolo di antiche tradizioni e di uno stile di vita semplice, ma anchessi si sono avvicinati al nuovo strumento del secolo, il personal computer collegato a Internet.

La cartina raffigura la diffusione dei punti di ristoro

della societ Mac Donald e Starbucks, simboli del nuovo

stile di vita del fast food americano. Come altri prodotti,

lhamburger un simbolo della globalizzazione da cui

per, come si vede, alcune aree del pianeta sono escluse.

La societ di massa

produzione di massa urbanizzazione

insieme di persone con caratteristiche comuni, che agiscono, consumano e pensano allo stesso modo

societ dei consumi

aspetti negativi

appiattimento dellindividuo annullamento delle singole personalit pericolo per le libert personali

aspetti positivi

benessere economico diffusione della cultura diffusione della democrazia

maggiore diffusione delle notizie maggiore istruzione e cultura partecipazione alla vita politica suffragio universale

politica estera aggressiva

protezionismo imperi coloniali

tra le cause delle due guerre mondiali

partiti di massa

Let dellimperialismo 1870 - 1914

sviluppo industriale creazione di nuovi bisogni economici

ricerca di nuovi mercati colonialismo aumento della competizione

necessit di un proprio impero coloniale imperialismo

Cause

economiche necessit di materie prime controllo del commercio

politiche esasperazione del nazionalismo la conquista di colonie simbolo di nazione forte

sociali ricerca di nuove terre per i contadini ricerca di consenso

culturali luomo bianco deve dominare il mondo e

portare la civilt

Effetti la conflittualit tra i diversi Paesi viene spostata al di fuori dellEuropa