A.S. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo - ainis.edu.it · La rivoluzione inglese Prima e seconda...
Embed Size (px)
Transcript of A.S. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo - ainis.edu.it · La rivoluzione inglese Prima e seconda...

PROGRAMMA DI RELIGIONE
SVOLTO DALLA CLASSE IV
A.S. 2015/2016
DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo
La questione sociale. Il senso del bene comune, il principio di
sussidiarietà e di solidarietà. Il volontariato.
La questione dell’immigrazione. Lettura di brani e testimonianze
relative agli sbarchi di extracomunitari sulle coste italiane.
L’innamoramento e l’amore: la visione laica e la visione cristiana.
Letture di brani scelti tratti dalla Bibbia: Cantico dei Cantici, Genesi.
La questione della libertà umana. La coscienza morale. La felicità
nelle religioni. Letture, riflessioni, dibattiti su brani di prosa, poesie,
documenti della Chiesa.
La questione ecologica. Approfondimenti guidati su argomenti di
etica ambientale.
Riflessioni e letture di brani biblici sulla bellezza del creato
Uso degli audio visivi. Quasi tutti gli argomenti trattati, dove
possibile, sono stati supportati da video, filmati e ricerche on line.
Messina, Giugno 2016
Il docente
Anna Rosa Meo

ISTITUTO “ E. AINIS”
CLASSE IVB LES ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROGRAMMA DI ITALIANO
L’ETA’ RINASCIMENTALE La corte e il ruolo dell’intellettuale.
Il poema epico cavalleresco nell’età rinascimentale
LUDOVICO ARIOSTO
Vita. Poetica.Ariosto e la corte.L’Orlando furioso.Ariosto e Calvino.
Satira III (vv 28-57)
Da L’Orlando furioso
“Proemio”
“La pazzia di Orlando”
L’ETA’ DELLA CONTRORIFORMA Religione società e cultura. Intellettuali e pubblico.
Il poema epico storico
TORQUATO TASSO
Vita. Poetica.Tasso e la corte.La Gerusalemme liberata
Da La Gerusalemme Liberata
“Proemio”
“La parentesi idillica di Erminia”
“La morte di Clorinda”
LETTERATURA E SCIENZA La prosa scientifica
GALILEO GALILEI Dal Saggiatore
“La favola dei suoni”
Dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
“Contro l’ipse dixit”
“Disperazione di Simplicio”
IL BAROCCO E L’ARCADIA Cultura intellettuali e pubblico. Lirica barocca e lirica arcadica.
Crisi e trasformazione del poema tradizionale. L’Adone.
G.B.Marino e la poetica della meraviglia
Da L’Adone
“Rosa riso d’amor”
L’ILLUMINISMO

Le radici culturali ed i caratteri dell’Illuminismo
Cultura intellettuali e pubblico
La nascita del romanzo moderno
Il giornalismo militante di P. Verri
Il trattato e l’impegno di C. Beccaria
Da Dei delitti delle e pene
“ Contro la tortura e pena di morte”
CARLO GOLDONI. Vita.Goldoni e l’Illuminismo. La poetica. La riforma della commedia.
Mondo e Teatro
La Locandiera: Atto I
GIUSEPPE PARINI Vita. Parini e l’Illuminismo. Ideologia e poetica. Parini e il neoclassicismo
Da Il Giorno
“Risveglio e colazione del Giovin Signore”
“La Vergine Cuccia”
VITTORIO ALFIERI
Vita. Personalità, pensiero politico, la poetica tragica. Il Saul.
Da Del principe e delle lettere
“Libertà dell’intellettuale e condizionamento economico”
Dalle Rime
“Tacito orror di solitaria selva”
Dalla Vita
Ideare stendere verseggiare
Saul :Atto V sc. III-IV-V
L’ETA’ NAPOLEONICA
Cultura, intellettuali, pubblico. Neoclassicismo e preromanticismo.
Il romanzo epistolare. I dolori del giovane Werther di J.W.Goethe
UGO FOSCOLO Vita. Formazione culturale, ideologia, poetica, opere.
Dai Sonetti
Alla sera
In morte del fratello Giovanni
A Zacinto
Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis
“Il sacrificio della patria è consumato”
“La sepoltura lacrimata”
Dei Sepolcri (vv1-50,151-197)
IL ROMANTICISMO Radici storiche e culturali. Caratteri generali. Il romanzo storico.
ALESSANDRO MANZONI Vita, poetica. I promessi sposi.

DIVINA COMMEDIA
Il Purgatorio
Canti I-VI-IX(vv 43-145)
PROGETTO LETTURA Simona Sparaco Se chiudo gli occhi
IL Docente
Anna Maria Cacciola

ISTITUTO “E. AINIS”
CLASSE IVB LES ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROGRAMMA DI STORIA
IL SEICENTO Religione e politica Guerre e crisi. Economia e società.
La rivoluzione scientifica Galilei e la nuova mentalità scientifica.
L’età di Luigi XIV L’assolutismo in Francia. Economia e politica.
La rivoluzione inglese Prima e seconda rivoluzione. La monarchia costituzionale.
Il pensiero politico moderno Hobbes e Locke. Assolutismo e liberalismo. Il dibattito
sulla tolleranza.
L’ILLUMINISMO Il Settecento Quadro economico e demografico. La guerra nel Settecento.
L’Illuminismo Caratteri generali. Società economia e cultura. Fisiocrazia e
liberismo. Il pensiero politico: Montesquieu, Rousseau,Voltaire. L’assolutismo
illuminato. L’Illuminismo in Italia.
L’ETA’ DELLE RIVOLUZIONI La rivoluzione americana Colonie e madrepatria. Dalla protesta alla proclamazione
dell’indipendenza.La nascita e l’organizzazione degli Stati Uniti.
La rivoluzione francese L’Ancién Regime. La rivoluzione del 1789. La fase
monarchica moderata. La repubblica democratica.
L’età napoleonica Il Direttorio e l’ascesa di Napoleone. Napoleone al potere.
Dall’espansione al crollo. Il Codice napoleonico. Napoleone e l’Italia.
La rivoluzione industriale Economia e società. La rivoluzione industriale
inglese.Gli effetti sociali della rivoluzione industriale. Il liberismo economico. La
nascita del socialismo moderno. L’industrializzazione in Europa.
L’UNIFICAZIONE ITALIANA
La nascita dell’idea di nazione. Sentimento nazionale. Neoclassicismo e razzismo.
La mentalità romantica.
La Restaurazione. Il Congresso di Vienna.
Dai moti carbonari all’età mazziniana. I moti insurrezionali del 1820-21 e del
1830-31. Mazzini e la Giovane Italia. Il problema nazionale italiano: Mazzini e
Gioberti.
Il 1848 in Europa e in Italia.Lo Statuto albertino. La I guerra d’indipendenza.
La nascita del Regno d’Italia. Il pensiero politico di Cavour. La II guerra
d’indipendenza. La spedizione dei Mille. L’Unità d’Italia.

L’UNIFICAZIONE TEDESCA
Bismarck e la nascita del Reich.
IL DOCENTE
Cacciola Anna Maria

LICEO “E. AINIS”
MESSINA
Anno scolastico 2015/16 Classe IV Sez. B les
Docente: Prof.ssa Letteria Anna Fraumeni
PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Opzione economico-sociale
ANTROPOLOGIA
La religione
- IL BISOGNO DI TRASCENDENZA
Limite cognitivo, pragmatico, morale.
- I BISOGNI DELLA SOCIETA’
Integrazione sociale, legittimazione dell’assetto sociale esistente, fattore di cambiamento
sociale
Parole chiave della religione; le religioni oggi.
L’islam, il buddismo
Il processo di secolarizzazione
Forme della vita economica
- ORIGINE E SVILUPPO DELL’ANTROPOLOGIA ECONOMICA
Che cos’è l’antropologia economica
Le origini della disciplina
Il potlac
Il kula
L’economia del dono: Mauss
Il dono nella nostra società
Sostanzialisti e formalisti
Produzione, scambio e consumo
SOCIOLOGIA
Com’è strutturata la società
- LE ISTITUZIONI
Concetto di istituzione
Istituzioni: insieme di norme sociali, strumento di controllo sociale, reti di status e ruoli
Storicità delle istituzioni
- LE ORGANIZZAZIONI SOCIALI
Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche
La burocrazia
Merton: le disfunzioni della burocrazia
Le istituzioni penitenziarie

La conflittualità sociale
- ALLE ORIGINI DELLA CONFLITTUALITA’ SOCIALE
Durkheim e il concetto di anomia
La stratificazione sociale
Forme di stratificazione sociale
Marx e Weber: le loro considerazioni sulla stratificazione
- LA STRATIFICAZIONE NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA
Le classi medie
Nuove dinamiche di stratificazione (compensazione di status, deprivazione relativa)
Povertà assoluta, povertà relativa, i nuovi poveri
La mobilità sociale
- LA DEVIANZA
Definizione
L’interpretazione dei vari autori
La teoria dell’etichettamento.
L’INDUSTRIA CULTURALE NELLA SOCIETÀ DI MASSA
L’industria culturale nella società di massa
- Una nuova realtà storico-sociale
- I nuovi percorsi dell’editoria
- La cultura della TV
- Nuovi strumenti e nuovi assetti per la cultura
- La fabbrica dell’immaginario
- La cultura nell’era del digitale
Gli intellettuali di fronte alla cultura di massa
- “Apocalittici” o “integrati”?
- Le prime reazioni contro la società di massa
RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE
La religione come fatto sociale
- L’universalità dell’esperienza religiosa
- Che cosa la religione non è
- La religione come istituzione
Prospettive sociologiche sulla religione
- Comte e Marx
- Il superamento della religione
- Durkheim: la religione come ”autocelebrazione” della società
- Weber: calvinismo e capitalismo
- La religione come oggetto di ricerca empirica
La religione nella società contemporanea
- Il contesto: laicità e globalizzazione
- La secolarizzazione
- Il fondamentalismo
- Il pluralismo religioso
- Religione invisibile e “sacro fatto in casa”

LICEO “E. AINIS”
MESSINA
Anno scolastico 2015/16 Classe IV Sez. B les
Docente: Prof.ssa Letteria Anna Fraumeni
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Aristotele Ripasso delle linee generali.
Cenni su: Scetticismo, Epicureismo, Stoicismo, Eclettismo; S. Agostino, S. Tommaso.
Umanesimo e Rinascimento; la Riforma protestante.
Giordano Bruno
La visione panteista del cosmo; l’esaltazione della moderna civiltà europea.
Galileo Galilei
L’importanza di Galileo; la formazione e l’attività didattica; l’adesione all’astronomia copernicana;
la condanna e l’abiura; la critica al “mondo di carta” il metodo della scienza moderna; la struttura
matematica dell’universo.
Bacone
Le possibilità della scienza moderna; la critica alla tradizione, alla superstizione, alla magia; la
dottrina degli idoli; il metodo; l’utopia scientifica.
Cartesio
Il progetto filosofico; l’importanza della ragione; le regole del metodo; dubbio metodico e dubbio
iperbolico; l’evidenza del cogito; le idee e le loro caratteristiche; la dimostrazione dell’esistenza di
Dio; Dio come fondamento dell’esistenza del mondo; l’universo come una grande macchina; il
rapporto tra corpo e anima e l’analisi delle passioni.
Pascal
Linee generali; l’analisi della condizione umana; le fonti ingannevoli della conoscenza; l’amor
proprio; il divertissement; spirito matematico e spirito di finezza; la ragionevolezza della religione
cristiana e la scommessa su Dio.
Spinoza
Linee generali; Dio e la sostanza; la critica al finalismo; i tre gradi di conoscenza; la struttura
ontologica della sostanza; i miracoli e l’inviolabilità delle leggi della natura; l’etica e la politica.
Hobbes
Linee generali; la drammaticità della condizione umana; dallo stato di natura al patto sociale; la
teoria dell’assolutismo politico.

Leibniz
La metafisica delle monadi.
Locke
Linee generali; poteri e limiti dell’intelletto umano: critica all’innatismo, la mente come un foglio
bianco, la classificazione delle idee e il loro valore di verità, modi, sostanze e relazioni; lo stato di
natura e il contratto sociale; la proprietà privata; i principi fondamentali del liberalismo; la
tolleranza religiosa e la separazione tra Stato e Chiesa.
Kant
Linee generali; Critica della ragion pura: estetica, analitica e dialettica trascendentale; io penso;
fenomeno e noumeno; Critica della ragion pratica: gli imperativi; rigorismo etico; il primato della
ragion pratica. Critica del giudizio: giudizio estetico (il bello e il sublime), giudizio teleologico.

PROGRAMMA DI INGLESE
Classe IV B LES
a.s. 2014/2015
Dal libro di testo”Millennium Concise”
The Eighteenth Century
The Historical Ground:
.The Augustan Age- The Age of Enlightement
The Literary Ground:
The Novel in the Eighteenth Century: The novel and the appeal of the real. Formal variety.
D.Defoe and the realist novel “Robinson Crusoe”
Focus on the text “Man Friday”
S.Richardson and the bourgeois sentimental novel “Pamela”
Focus on the text “ Pamela Refuses Mr B.’S Advances”
J.Swift life and works. “Gulliver’s travels”
Focus on the text “Beloved Horses, Hateful Men”:
The Romantic Age
The Historical Ground:
The Age of Revolutions: The Industrial Revolution
Characteristics of Romanticism
William Blake: life and works
Focu son the text: “The Lamb”
William Wordsworth: life and works - The Preface to the Lyrical Ballads: a poetic manifesto
Focus on the text: “I wandered lonely as a cloud”
S.T.Coleridge: life and works – The Ballad of the Ancient Mariner.
Focus on the text:”It is an Ancient Mariner”
George Gordon Byron: life and works.
Focus on the text: “Don Juan’s First Love Affair”
Some Units and activities chosen from the text book Trinity.
Websites used for extra practice
http://www.englishaula.comhttp://
http://www.bbc.co.uk/learningenglish
Messina,li 09/06/2016 Docente
Prof.ssa Francesca Luppino

LICEO E. AINIS
PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE
CLASSE IV B indirizzo scienze sociali
ANNO SCOASTICO 2015-16
Docente: Prof.ssa Costantino Giovanna
UD 11 Organisation
Dialogue A et B
Lexique La méteo
Fonctions communicatives Exprimer une action future-Préciser les détails d’un voyage
Grammaire Le futur simple- Les pronoms indéfinis-Le pronoms relatifs dont et où-La place des pronoms
personnels compléments- Les verbes traduire et rire
UD 12 La voyante
Dialogues Lexique La ville et ses attractions
Fonctions communicatives Formuler des promesses et des engagements- Faire des prévisions
Grammaire Les pronoms indéfinis-Les pronoms démonstratifs-Les pronoms démonstratifs neutres- Le futur
antérieur
UD 13 Tu m’énerves
Dialogues Lexique : Vacances alternatives
Fonctions communicatives Faire des reproches/protester-reconnaître ses torts et s’exuser/-Rejeter la responsabilité- Calmer
Grammaire Les pronoms possessifs-Les adverbes en –ment –Les formes verbales impersonnelles
UD 14 Rencontres à Montréal
Dialogues
Lexique La forme et le bien-être
Fonctions communicatives
Parler de la santé-Donner des conseils-Demander la permission-Accorder/Refuser la permission
Grammaire
Les conditionnels présents et passé- Les pronoms interrogatifs variables-Les pronoms interrogatifs
invariables- Les verbes craindre et joindre
Tutte le letture presenti nelle unità summenzionate

LITTÉRATURE
TESTO : G.F. BONINI- M.C. JAMET-P.BACHAS-E.VICARI- ÉCRITURES… Les
incontournables – VALMARTINA
Rabelais : Sa vie et ses œuvres
La Pléiade
J. Du Bellay : Les regrets : Heureux qui comme Ulysse- Analyse
Pierre de Ronsard : Sa vie et ses œuvres
Les Odes : Mignonne… - Analyse
Sonnets pour Hélène : Quand vous serez bien vieille- Analyse
Montaigne : Sa vie et ses œuvres
Le grand siècle : d’Henri IV à Louis XIV
Le règne de Louis XIV
Classicisme – baroque et préciosité
Le jansénisme et le courant libertin
La grande tragédie classique
La vie, les œuvres et les thèmes de P. Corneille
Le Cid : « Le devoir de vengeance » -Analyse
La vie, les œuvres et les thèmes de J. Racine
Phèdre : « Confession »
La vie, les œuvres et les thèmes de Molière
L’école des femmes : « Je l’aime »- Analyse
La vie, les œuvres et les thèmes de J. de La Fontaine
Les fables : « Le corbeau et le renard»
Voltaire :-Traité sur la tolérance : « Prière à Dieu »
Civilisation
Testo: S. Doveri - R. Jeannine- Parcours - Europass
À bord du Vintimille- Nice (p. 73)
Les jeunes parlent d’amour (p. 208-209)
Les digitales natives (p. 102-103)
Stéphane Hessel, Indignez-vous ! (p. 223)
Ingrid Betancourt (p. 256)

LICEO STATALE "E. AINIS" - MESSINA
Liceo delle Scienze Umane, Scienze umane opzione Economico-Sociale, Linguistico, Musicale
PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE IV^ SEZ. B - LES - A.S. 2015/2016
LIBRI DI TESTO:
Matematica
978-88-494-1716-6
L. Sasso
“Nuova Matematica a colori”-
Scomposizioni, frazioni algebriche,
equazioni frazionarie- Algebra di grado
superiore al primo e parabola –
Circonferenza nel piano euclideo e nel piano
cartesiano – Trigonometria e vettori –
Statistica -
Edizione AZZURRA per la riforma.
Secondo biennio.
PETRINI Volume 3+
eBook
Matematica 978-88-494-
1717-3 L. Sasso
“Nuova Matematica a colori”-
Complementi di algebra- Ellisse e iperbole –
Funzioni esponenziali e logaritmiche –
Geometria nello spazio – Probabilità.
Edizione AZZURRA per la riforma.
Secondo biennio.
PETRINI Volume 4+
eBook
ALGEBRA:
La parabola e l’interpretazione grafica di un’equazione di secondo grado - Equazioni di grado
superiore al secondo - Equazioni risolubili mediante scomposizione in fattori – Equazioni binomie –
Equazioni biquadratiche – Equazioni trinomie – Equazioni risolvibili mediante scomposizione in
fattori – Sistemi di secondo grado di due equazioni in due incognite - Risoluzione algebrica delle
disequazioni intere di secondo grado – Uso della parabola per lo studio delle disequazioni di
secondo grado – Disequazioni di secondo grado frazionarie – Sistemi di disequazioni contenenti
disequazioni di secondo grado – Disequazioni di grado superiore al secondo - Potenze ad esponente
reale – Funzione esponenziale: definizione e proprietà – Grafico della funzione esponenziale nel
caso 0<a<1 e nel caso a>1 – Equazioni esponenziali elementari - Equazioni esponenziali riducibili
ad uguaglianze di due potenze con la stessa base – Equazioni esponenziali riconducibili a equazioni
elementari mediante sostituzioni.
TRIGONOMETRIA:
Scopo della trigonometria – Angoli e loro misura – Misura in gradi e in radianti – Angoli orientati e
loro misura – Generalizzazione del concetto di angolo – Circonferenza goniometrica – Definizioni
delle funzioni goniometriche: seno, coseno e tangente dell’angolo orientato - Proprietà delle

funzioni seno, coseno e tangente: relazione fondamentale e nuova definizione di tangente – Valori
notevoli delle funzioni goniometriche – Valori delle funzioni goniometriche a 30°, 45° e 60° -
Angoli associati: supplementari e antisupplementari, complementari e anticomplementari, opposti –
Formule di addizione, sottrazione e duplicazione di seno e coseno.
L'INSEGNANTE
Prof. Nunzia Frazzica____

LICEO STATALE "E. AINIS" - MESSINA
Liceo delle Scienze Umane, Scienze umane opzione Economico-Sociale, Linguistico, Musicale
PROGRAMMA DI FISICA - CLASSE IV^ SEZ. B - LES - A.S. 2015/2016
LIBRO DI TESTO:
Parodi- Ostili- Mochi
Onori “Lineamenti di fisica” - Secondo biennio LINX
Secondo
biennio
CINEMATICA:
Il moto di caduta libera – L’accelerazione di gravità – Le equazioni della caduta – Il moto circolare
uniforme – La velocità tangenziale – Periodo e frequenza – La velocità angolare – L’accelerazione
centripeta.
DINAMICA:
I limiti di validità della meccanica classica – Spiegazione aristotelica e spiegazione galileiana del
moto – L’esperimento ideale di Galileo - Il primo principio della dinamica o principio d’inerzia – I
sistemi inerziali – Il principio di relatività galileiano – Quiete e moto rettilineo uniforme – Il
secondo principio della dinamica – Massa e accelerazione – Forza, massa e accelerazione – Unità di
misura della massa e della forza – Massa e peso – Il terzo principio della Dinamica – Il moto lungo
un piano inclinato – Il moto dei proiettili – La forza centripeta e la forza centrifuga - Il moto dei
pianeti – Il modello eliocentrico copernicano – Le leggi di Keplero – La legge di gravitazione
universale – L’accelerazione di gravità.
L’ENERGIA:
Il lavoro e l’energia – Lavoro di una forza costante – La definizione generale di lavoro – Lavoro e
fatica – L’energia cinetica – Lavoro ed energia cinetica – Il teorema dell’energia cinetica –
L’energia potenziale gravitazionale – Il lavoro della forza peso – Principio di conservazione
dell’energia meccanica – La potenza – Unità di misura della potenza: il watt.
L’ENERGIA TERMICA:
La temperatura e il calore – La misura della temperatura – L’equilibrio termico – La dilatazione
termica e la taratura di un termometro – Le scale termometriche: scala Celsius e scala Kelvin – La
dilatazione termica: lineare, superficiale e volumica – Il caso dell’acqua – Calore e lavoro:
l’esperimento di Joule – La capacità termica e il calore specifico – L’equazione fondamentale della
termologia.
L'INSEGNANTE
Prof. Nunzia Frazzica____

Liceo Statale Emilio Ainis Messina
Programma svolto nella classe 4 B
Materia Diritto ed economia
Insegnante Maria Santoro
Anno scolastico 2014/2015
La produzione totale e marginale. I costi e ricavi. Il profitto dell'imprenditore.
La produzione. Costi totali e marginali. Ricavi e profitti. Costi unitari. Costi fissi e variabili.
L'impresa e l'imprenditore. Articolo 2082 del codice civile
La società in generale. Presentazione e confronto tra imprenditore e società. Società di capitale e
società di persone.
Vari tipi di imprenditore. Imprenditore agricolo, piccolo imprenditore e imprenditore commerciale.
L'azienda. La società in generale. Art 2247 del codice civile . Società di persone e di capitale.
Società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società a
responsabilità limitata, società per azione e società in accomandita per azione.
Società di persone e di capitale: confronto. La società semplice e le altre società di persone; il
capitale e gli organi delle società di persone. Le società di capitali. Organi.
Le azioni e le quote societarie nelle società di persone. Quote e azioni nelle società di capitale. La
borsa valori.
La borsa valori. Le azioni e il mercato azionario. Gli indici di borsa.
La borsa valori-titoli pubblici e privati. Divisa estere.
Il mercato.
Forme di mercato. I presupposti dello scambio. Il mercato e la concorrenza perfetta. Omogeneità,
trasparenza e numerosità. Equilibrio di mercato.
Meccanismo di aggiustamento del mercato. Spostamento della curva di domanda e della cuve di
offerta. Equilibrio del prezzo di mercato.
Etichettatura delle merci. Normativa e problematiche. Caratteristiche delle etichette. Il diritto alla
salute ( art. 32 della Costituzione) e risarcimento danni.
The monopoly. Il monopolio e l'ologopolio.
The oligopoly.
Forms of competition.
Monopoly and oligopoly. Copyright and patent.
Macro e microeconomia. Il PIL. Criteri di determinazione: metodo del valore aggiunto e dei beni
finali. Reddito nazionale lordo. Valore reale e nominale del Pil. L'inflazione.
PIL a prezzi correnti e prezzi costanti. L'inflazione. Costi dell'inflazione. La moneta.
Bilancio dello Stato e Resto del mondo. Domanda ed offerta del reddito pubblico. Le componenti
della domanda globale.
La moneta. L'inflazione. Il paniere dei beni. L'inflazione da domanda e da quantità di moneta in
circolazione
L'inflazione, chi perde e chi ci guadagna (creditore e debitore) Il fiscal drag. Costi dell'inflazione. Il
paniere dei prezzi.
La tradizione keynesiana
La crisi del '29 e l'ascesa delle dittature in Europa. Il gold standard e il gold exchange standard.
Teoria neoclassica (legge di Say) e teoria keynesiana. L'intervento dello Stato in economia.
Aggregate demand explained (clil)

ISTITUTO STATALE “ E. AINIS “ MESSINA
Programma di STORIA DELL’ARTE classe 4^sez. B LES
anno scolastico 2015/16 prof.ssa AMINA ZAVAN
IL MEDIOEVO
L’arte Paleocristiana: architettura nel Cristianesimo; il Romanico: la chiesa romanica e il Romanico
in Italia; il Gotico: la chiesa gotica e il Gotico in Italia.
IL QUATTROCENTO
Il Rinascimento: le origini, le coordinate; i caratteri dell’arte rinascimentale; la proporzione della
figura umana; la prospettiva; Brunelleschi, vita e opere (pag. 500 a pag. 514); Donatello, vita e
opere (pag. 515 a pag.532); Masaccio, vita e opere (pag.533 a pag.548).
IL QUATTROCENTO FIAMMINGO
Gli scambi tra le Fiandre e l’Italia e i grandi pittori fiamminghi (pag.602 a pag.608); Antonello da
Messina, l’incontro tra pittura italiana e fiamminga ( pag.635 a pag.640).
GLI SVILUPPI DELLE PREMESSE RINASCIMENTALI
La diffusione del linguaggio rinascimentale; Piero della Francesca, vita e opere (pag.576 a
pag.588); Sandro Botticelli vita e opere (pag.645 a pag.654); Andrea Mantegna vita e opere
(pag.628 a pag.635)
IL CINQUECENTO: DAL CLASSICISMO AL MANIERISMO
Il rinascimento maturo e le coordinate; Donato Bramante vita e opere (da pag.658 a pag.666);
Leonardo da Vinci: l’uomo e l’artista, la prima attività fiorentina e l’attività a Milano: L’ultima
cena, La Gioconda gli ultimi anni di attività (pag.669 a pag.690).
L’insegnante
Prof.ssa Amina Zavan

LICEO STATALE "E. AINIS"- Messina
Programma di Educazione Fisica classe 4 B Les. A.S. 2015/ 2016
Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.
Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.
Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed
inter-segmentario e per il controllo della respirazione.
Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in
diverse situazioni spazio- temporali.
Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in
volo.
Attività sportive individuali : Atletica Leggera.
Attività sportive di squadra :. : Pallavolo, Pallacanestro, Pallapugno. ,
Pallatamburello, Calcio a 5, Tennistavolo.
Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie : forza, resistenza,
velocità e mobilità articolare, equilibrio, coordinazione.
Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relativa alle attività
svolte.
Educazione Stradale: Segnaletica stradale; Il primo soccorso sulla
strada.
Traumatologia sportiva: Classificazione degli infortuni e norme di
comportamento
Apparato scheletrico in generale: La colonna vertebrale, I
paramorfismi
Messina, Giugno 2016
L’insegnante
G. Saccà