La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

download La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

of 83

Transcript of La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    1/83

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    2/83

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    3/83

    ,L 'ANC IEN REG IME

    I rivoluzionari francesi indicarono il sistema di poteresociale,economico e politico vigente fino al 1789 conil nome di

    x Esso era collegato a tre concetti chiave:feudali tasocteta d i o rd in i

    /~assolut ismo

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    4/83

    . . .LA FEUDALITA

    x I rivoluzionari volevano metterefine alia feudallta,x Essa era il sistema economico diun'economia prevalentementerurale.x Nelle campagne abitava e in granparte lavorava 1'85 % dellapopolazione francese (ventiduemilioni di persone su ventisei,circa)x La vita e I'economia eranocondizionate da carestie e crisiannonarie:Ie crisi da sottoproduzione agraria

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    5/83

    IL COMPLEXUM FEUDALEOltre al godimento dei ricavi prodotti dalle proprieterre, i proprietari godevano di numerosi diritti chedavano loro ulteriori guadagni e potere effettivo suicontadini. Questi diritti erano indicati col nome dicom p Jexum feudaJe e consistevano in

    o rendite in denaroo champart (prelievo di parte del raccolto)

    o diritti sui cambiamenti di proprietao monopolio signorile su mulini e frantoi

    o giustizia minorer ultimi resti di servitu personale

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    6/83

    ,UNA SOCIETA 01 ORO IN I E PR IV ILEG IComposizione demografica della

    Francia nel1789

    La Francia era il paese plu popolosodell'Europa occidentale: 26 milioni diabitanti

    La Francia era una secreta di ordini:nobilta - clero - Terzo StatoLa societa di ordini obbediva a normeorganizzative di un mondogerarchizzato in una societapiramidale.

    Si parla di cascata di disprezzo chescende dalla parte piu alta(minoritaria) a quella piu bassadella piramide sociale in quantoclero e nobilta han no:

    privilegi fiscaliprlvllegl onorifici

    privilegi di accesso aile cariche(II Terzo stato non pub accedere aigradi di ufficiale militare)

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    7/83

    IL PERMANERE DELL'ASSOLUTISMO

    Luigi XVI,re di Franciadal 1774 al 1791

    x II re e tale per diritto divinox Egli e (teoricamente) onnipotente eimpersonifica la legge per i proprisudditi

    x Governava il paese attraverso gliintendenti (creati da Luigi XIV).

    x II re continuava a voler"addomesticare" i corpi intermedi(Pariamenti)

    x II sovrano, dal1774 era Luigi XVI,garantisce la struttura sociale basatasu ordini, in cui il predominio sia nellemani dell'ordine superiore.

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    8/83

    '.1"0

    o x, I

    A G : I ii : N [0 V Etillici ,~li. [t. It [ L \ ! . . (II '1 ~ F I L:f"

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    9/83

    1. UN SISTEMA ISTITUZIONALE AMBIGUO E INCOMPIUTOx La Francia aveva una struttura statale noncomptuta

    x Esistevano diverse divisioni terriltorialisovrapposte, che riguardavano il settoreamministrativo, giudiziario, fiscale religiose,su cui venivano esercitaticontemporaneamente poteri diversi:

    x province (circoscrizioni militari); generalita, guidate dagliintendenti; "baliaggi" e "siniscalcati", circoscrizioniamministrative e giudiziarie del nord e sud rispettivamente

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    10/83

    2. UN SISTEMA FISCALE DEBOLE, INCOERENTE, INGIUSTO NELLAD ISTR IBUZIONE DELLE IMPOSTE

    x II sistema fiscale francese era debole e incoerente.x t'onere delle tasse differiva secondo i gruppi sociali - nobilt8 eelere eranol esenti;e secondol iuoghi e Ie rell~oni- spesso Ie cltta era no esentate.

    Le imposte erano dirette e indirette- la tassa principale, la tal;lIe, pesava soprattutto sui contadini,mentre la capitazione riguardava tutti i cittadini ordinari;

    - Ie imposte i indirette (sui generi di consumo) come la gabella suisale e i dazi erano numerose- Entrambe rendevano il cariico f iscale mollo oppress ivo per i l nonesenti, che erano la maggioranza della popolazione

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    11/83

    3. LA NOBILTA IN D IF FICOLTA :LA R IVOLTA NOBIL IARE 1787-1789)( Una parte della nobilta francese era in difflcolta finanziarie gravi, perche

    aveva un tenore di vita troppo superiore aile sue capacita economiche:questo riguardava soprattutto I'alta nobilta parassitaria della corte diVersailles e una parte della nobilta provinciale.

    )( Per ovviare a questi gravi problemi economici, specie nella seconda metadel' 700 la nobilta volle incrementare i suoi diritti "feudali" legatl aile terre,riducendo 0 annullando Ie zone agricole di sfruttamento collettivo,incrementando Ie tariffe per I'uso di forni, mulini, frantoi, ecc,.e perI'esercizio della giustizia "minore". Questi rincari e queste prepotenzealzarono il livello di tensione antisignorile nelle campagne.

    )( I nobili non intendevano collaborare con il sovrano Luigi XVI, che, dovendofronteggiare un debito statale pesantissimo, intendeva ridurre la schiera deiprivilegi e dei privilegiati, distribuendo piu equamente i carichi fiscali eaumentando la sua autorlta.

    )( Due ministri delle finanze, Calonne (1787) e Brienne (1788) cercarono unatrattativa con i ceti privilegiati per ottenere questa ripartizione piu equa,I'uno con i nobili, I'altro con i Parlamenti, ma non otten nero nulla e vennerocongedati. Si parla, per questi fatti, di "rivolta nobiliare".

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    12/83

    4. IL TERZO STATO: LA POVERTA DEI CONTADINI E LE RIVENDICAZIONIDEI BORGHESI.x La cnvisione cetaale francese poneva nell~lur-rd1ca classi sacral"

    molto diverse: i contadini e il proletariato urbano, e i borghesi, non nobili dicondizione aglata,

    x Nelle campagne braccianti, piccoli proprietari, fittavoli vivevano aile soglie dellapoverta: venivano chiamati con disprezzo "massa consumatrice", perche quello cheproducevano e guadagnavano non era abbastanza per Ie loro necessita, t'aumentodei prezzi agricoli impennatisi nella seconda meta del '700 determine unaggravamento della loro condizione di dlfflcolta, perche alzo il costa dei generi diprima necessita e si aggiungeva al pesante carico fiscale da pagare,

    x I borghesl erano una classe sociale composta da imprenditori e mercanti, presentisoprattutto nelle cltta portuali(Marsiglia, Bordeaux,Nantes); finanzieri e banchieri(Parigi, Lione); medici, avvocati, notai, avvocati.

    x Essi producevano una parte consistente della ricchezza del paese, erano informatisulle idee illuministe che condividevano: eguaglianza giuridica naturale, libertad'impresa e di mercato, autoaffermazione individuale come diritto. Puntavano a unmaggiore riconoscimento politico del loro ruolo sociale, quindi volevano contare dipiu nella politica nazionale, che era sostanzialmente guidata e gestita solo dal re edalla nobilta, Ad esempio, i gradi superiori dell'esercito erano riservati solo ai nobili,e questo era percepito come un'ingiustizia dai borghesl.

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    13/83

    5. LA PERSONALITA DEL RE

    x Luigi XVI era un uomo poco dotatopoliticamente, sempre indeciso tra Ie istanzedella corte, che influiva su di lui per mezzodella regina, I'austriaca Maria Antonietta, e chenon voleva alcun mutamento dei tradizionalidiritti e privi legi:

    x e Ie necesslta dei cambiamenti giuridici eeconomici, indispensabili per salvare un paesesull'orlo del disastro economico e sociale

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    14/83

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    15/83

    LA CONVOCAZIONE DEGLI STATI GENERALI E I CAH IERS DE DOLEANCES__ -- 'x ""-- .....a_dura.c~ont(ap..p.nsizLon-e-t(a-re-e-p1irlam-e-nt,'- _

    determina la richiesta, ne11788, da parte di questiultimi, di convocare gli Stati generali del regno.x II re decide di accedere alia richiesta, sperando dimanovrare sui Terzo state in modo da ottenere conla sua pressione quelle concessioni da nobili e cleroche fino a quel momenta gll erano state negate.

    x Necker, il finanziere svizzero calvinista responsabiledella politica economica del regno,ottiene dal re difar eleggere un numero di deputati del Terzo Statosuperiore a quelli degli altri due ordini uniti.

    x II re sollecita nei mesi successivi il popolo francese afargli pervenire richieste e suppliche mediante IeAssemblee provinciali che devono eleggere ideputati.

    x A corte vengono recapitati circa 60.000 "Cahiers dedoleances" (quaderni di dogllanza)

    -I cah ie rs ae do /eancesfurono 1 0 specchio delleInsoddisfazioni del popolofrancese e della fiducia nel re

    come lora risolutore

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    16/83

    LA PR IM A SEDUTA: VERSAILLES , 5 M AGGIO 1789

    x La seduta inaugurale ebbe luogo il 5 maggio 1789, in una salaVersailles ribattezzata per la circostanza Sa/a dei tre Ordini.

    x Alia presenza di Luigi XVIe di Maria Antonietta, i deputatipresero posto: il clero sedette alia destra del trono, la nobiltaalia sinistra e i deputati del TerzoStato, entrati nel palazzo dauna porta laterale e dopo aver atteso in un corridoio, entraronouno a uno nella sala, prendendo posto di fronte ai reali.

    x Quando il re si mise cappello, clero e nobili fecero altrettanto,secondo regola: anche i deputati del Terzosi coprirono il capo,violando perc I'antica consuetudine che Ii voleva a caposcoperto.

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    17/83

    LA COMPOSIZ IO NE D EGLI STAT I GENERALI

    Nobllta:270 deputati

    Clero:291 deputati

    Terzo Stato:578 deputati

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    18/83

    VOTAZIONI "PER ORD INE" OPPURE "PER TESTA" ?

    x La questione su cui nacquero Ie contrapposizioni piu forti fu ilsiStemal dil votalziona: i i i ra vo,lev81ene s ii mante1n lesse i l l sistemaper ordiniJ per cu i ogni ord ine avrebbe votalto separatamente.In tal modo contava sui fatto che nobllta e clero avrebberovotato allo stesso modo e avrebbero arginato la probabilerichiesta di riforme sociali e giuridiche radicali da parte delTerzo stato

    ~ II Terzo steta numleric81mente p U ) consistente voleva invecevotslzionii "per testa JI IJ c i i o , e p,llenarie, senza separazione deigruppi anche contando sui fatto che membri della nobU ta esoprattu rtto dell clero avrebbero vetato insieme al Terzo. Inquesto modo il Terzo voleva far passare riform e piu incisiverispetto aile decisioni fiscali e finanziarie a cui era interessato ilsovrano.

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    19/83

    IL G IURAMENTO DELLA PALLACORDA E LA NASC ITA DELL'ASSEMBLEA NAZIONALE

    "II giuramento della Pallacorda", di J.L.David1120,glugno 1789 i deputati del Terzo portano la lotta contro il re e gli altri dueordini al culmine e decidono di riunirsi da soli in una sala detta "Sala dellaPallacorda", giurando di "non separarsi mJalJiijno a ~he, non 'lefl'isse i :stituita 181Costituzione". Tra di essi vi era anche un discreto numero di sacerdoti e un piccologruppo di nobili.t'assemblea del Terzo decide di cambiare nome e di denominarsi, "Assero,blealnazional'e", e riesce progressivamente a portare dalla sua parte anche una parteconsistente sia del clero, sia della nobllta

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    20/83

    ASSALTO E PRESA D ELLA BAST IG LIA : 14 LU GLIO 1789

    Due immagini della presa della 8astiglia

    x II re cerco di riprendere il controllo dellasituazione militarmente, faeendo eonflu ir re aPariS i m ig~ ia ia d i so tda ti a proteggereVersailles e presidiare la capitale.II p,opolo pafi8inoera 8~fjlda tempo mollto eoa causa dell'aumento dei prezzi, e questaprova di forza 1 0 esaspero.

    x Dall'11luglio esso invase Ie strade, peroccupare Ie piazze e impadronirsi delle armi,dandosi anche a ruberie presso i casotti deldazio.n 14 lu gUa 1789 1 m lil~ iaial dt palr igi ln i8:ssaltaronolla fortezza dena B 'astig~ ia "una dene carrc,eridi Parig i e simlbotodeU'Qlppressione p,oUtica.

    x II comandante e gli ufficiali furonodisarmati e decapitati e la loro testa,conficcata su picche, percorse Parigi inmezzo alia gioia rabbiosa della folia

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    21/83

    LA SECONOA META 0 1 LUGLIO 1789

    x i:assalto allal Bastig~ialspinse iI re a nen co'ntinu are,con Ie prove di forza:ritiro Ie truppe da Versailles,rteoncbbe come leg ,ittima I'Assemb lea nazionale eanche la Guardia nazionale, un corpo di guardiacomposto da cittadini volontari guidati da La Fayette.

    x Dentro l'Assemblea anche inOlbili piil rigidi di fronteaile iniziative de'l Terzo stato si convinsero ch e fossemeg,lliolevitare perlcolose prove di form di fronte a unafolia imprevedibile e cercare di controllare lasituazione politicamente, con provvedimenti capaci dievitare altre rivolte pericolose.

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    22/83

    LA GRANDE PAURA DEL LUGLIO 1789, UN FENOMENO RURALEx "In citta come in campagnaIeaspettativesuscitate dalla------------=co=n=y=oc=a=zlone CleglrstatrGeneralie1evOinlveUoCI'i"c=os=c=le=n

    politica e incoraggiola gentea crederechesi potessefarequalcosaper rimediareai torti antichi" (A. Forrest)x Dopo I'assalto alia Bastlglla, si verificarono "r ivoluzionimunicipal i "in diverse citta, ma soprattutto sisolle va rono Ie campagne.

    x In diverse local ita rurali, a partire dalla seconda metadelluglio 1789 (anche se in alcuni casi fin dallaprimavera), si verificarono sommosse contadine, conl i 'ogh~d : i castellii e i, li'a lH:al ie SU I signori e violente azionirepressive.

    x Si parlo per questi eventi di "Grande Palura", ancheperche spesso l icontad~ni PfEul,devan,o Ie cum li impaUl{i it iper fromtegg i:arre, perieoli non veri d i reazi"one Ii\Obiliare 0portati da piemontesi sulle Alpi, lnglesl sulle coste, ecc.

    x Tali rivolte della "Grande Paure" avevano poco achefare con Ie istanze rivoluzionarie, ma segnanlllloI~ingrresso dene ma sse con tadine neUa Rivoluz io llle , chefino a quel momenta era state un fenomenoprevalentemente urbano.

    Diffusione e estensionedei mati della "Grande Paura".Le zone maggiormenteinteressate sana in colore

    nero.

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    23/83

    LA SOPPRESSIONE DEI PR IV ILEG I FEUDALI: 4 - 5 AGOSTO 1789x Forse in parte per la pressione della Grande Pau ra, m a

    soprattu tto per com inciare a attu are il rivo lg im ento econom icoe socia le ch e si proponeva, il Terzo Stato prom osse inAssem blea Nazionale la distruzione della feudallta,La noHe tra 4 e 5 agosto l 1789" I~Assembleadic,hiaminteramlen!te aboUto, iIs,istemsi feudalle, el iminando COS!, almenog iu rid icam ente, I'insiem e dei priv lleg l, u na decis ione accetta taanch e dai depu tati dei prim i due ord in i.

    x Tale abo liz ione nonlmet teva in d iscuss i;one 18 propriet8 denaterra, perche l'Assem blea d istinse tra "d iritti personali" , ch evennero cancella ti, e "d iritti rea li" , ch e gravavano su lla terra , iquali potevano essere riscatta ti per m ezzo d i a lte somme d idenaro.

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    24/83

    D ICH IARAZIONE UNIVERSALE DEI D IR ITTI D ELL'UOMO E DEL C ITTADINO.,

    x S i g iu nse IIUal fiinl8 o i algosto l" n 2:6"ad un primlo r ilsuhatol i l m p o , r ' l t 2 u 1 t e suifrolnte istirtuzion,81le, qua nd 0l'Assem blea approve il docum entoch e l i e il principa le punto d iriferim ento per valu tare e capire ilcontribu to della R ivo lu zionefrancese." (M . Vovelle)

    x Si intitolava "Dlehlarazloneun iversa lie del d iritti dell'l1J omoe del clttad lno".

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    25/83

    STRUTTURA E CONTENUTI DELLA D ICH IARAZIONE

    x La dichiarazione si apre con un rueamJDoto che ha un carattere di solennitae universalita: e rivotta alii uomini di tutte Ie epoche e di tutti ipeesi.x 1diritti sono raggruppati in due parti, diritti dell'uomo e diritti della nazione.

    x 1diritti dell'uomo riguardano la liberta, I'eguaglianza e la proprleta (articoli2,4, 7, 17)

    x 1diritti della nazione riguardano la sovranita nazionale, il diritto dilegiferare, di votare Ie imposte e di essere rappresentati nelle pubblicheistanze (assemblee, deputazioni, ecc.), e di poter chiedere conto ad esse delloro operato.

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    26/83

    La llberta ha un posto fondamentale.~ Si parla perc)delle llberta.personall, d'opinione,religiose, di stampa e di editoria.

    L'eguagl ianza ha un ruolo importante, ma piumodesto:

    ~ eguaglianza di fronte aile tasse, che pone fine aiprivilegi; eguagllanza di accesso agll impieghi pubblici;eguaglianza di fronte aile leggi.La proprleta: diritto sacro e inviolabile, e unita aliasicurezza, come resistenza all'oppressione (corollariodella liberta)

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    27/83

    I D IR ITTI D ELLA NAZIONE

    I d iritti de lla nazione ruotano intorno a duea ffe rm azioni fondamen ta li:x II princip io d ella sov ranita nazionale , per cui lalegge e espressione della volonta generale

    x II princip io de lla separazione dei poten (ispiratoa Montesquieu), basilare per una Costituzione.

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    28/83

    RE, CORTE E ASSEMBLEA TORNANO A PAR IG I

    x Luigi XVI tento un braccio di ferro con l'Assemblea,rifiutandosi di firmare sia la legge contro la feudal ita,sia la Dichiarazione dei diritti.

    x La crisi economica sempre piCAseria e Ie voci circolatea Parigi che nella reggia di Versailles si pensasse aporre fine alia Rivoluzione, spinse un corteonutritissimo di parigini, soprattutto donne, a marciarefino alia reggia chiedendo pane.

    x II re e la sua corte insieme ai deputati dell'AssembleaNazionale furono costretti a rimanere a Parigi.II re fu posto sotto la tutela del popolo parigino presso Iil palazzo delle Tuileries

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    29/83

    LE POSIZ IO NI PO LIT IC HE DEGLI ATTOR I D ELLA R IVO LU ZIONEx II re e-ra-contrarro-a-moiti-detcambtamentt;m-e-ntre-M-aifa'----Antonietta era chiaramente ostile.

    x Molti aris to cratic i c om in ciaron o a ernlgrare nelle nazionistraniere (Austria, Inghilterra, Stati italiani, Prussia), tra cuid ive rs i u ffic ia li de ll'esercito .

    x Una parte non secondaria della ch iesa catto lica era aw ersaalia rivo luzione: il papa Pio VI era contrario a un mota ispirato aivalori non religiosi dell'llluminismo; la ch iesa francese era indifficolta: erano stati cancellati i suoi prlvllegl e Ie decime,erano state fatte concessioni aile confessioni non cattoliche daparte dell'Assemblea.112 nov emb re l'A ss emb le a voto la "m essa a disposiz ione delpopo lo francese" per i ben i del c lero .

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    30/83

    ASSEGNATI E "COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO"___ x t'Assernblee assunse compiti governativi e decise

    I'emissione di assegnati, cloe buoni del tesoro rimborsatidalla vendita dei beni ecclesiastici nazionalizzati. In questomodo i deputati cercavano di tamponare la crisi finanziaria.

    I x Conseguenzedi queste decisioni:x 1. t'Assernblea dovette dare un nuovo statuto al clero

    spossessato dei beni ecclesiastici: nelluglio 1790 fuapprovata dai deputati la "Costituzione civile delclero", con la quale i sacerdoti erano remunerati comefunzionari pubblici. Vesc,oie sacerdoti e rano eleU i d anenuove circoscriz ion,i am,m , inistrative e doevano l iurarefade,lta ana Costituzione. Ne derivo uno scisma trasacerdoti e clero "costituzionale",quando Pio VI si oppose algiurarnento

    x 2. Le vendite dei beni ecclesiastici ebbero grande successo,COS! che gli acquirenti furono legati fortemente alia causarivol uziona ria

    Gli "assegnati"

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    31/83

    lE DIVERSE POSIZIONI POlITICHE, SINISTRA, CENTRO E DESTRA)( Cominciarono a strutturarsi posizioni diversificate nell'Assemblea a

    proposito del ru olo d e~ re e del s,ignificato della Ubena POUtiC8,SU questionicome il d iritto d i pace e .~erra (toccava al re 0 all'Assemblea deciderle?) e ild iritto d i veto, da parte del m onarca su una legge votata dall'Assemblea.

    )( A sinistra i IIpa1trloti" (Mirabeau, La Fayette), al centro i monarchlcl, a destragli aristoc,raltici. Esisteva un' estrema sinistra, e alcuni deputati isolati comeRobespierre e I'abate Gregoire.

    x I moderat i ritenevano che la so~ralnita apaartenesse al re, cheera I'unica fonte di autorlta politica. Erano favorevoli albilcameraili.smo: due camere, alita, con deputati di nom lna reg ia:bassa. di nomina ellett iva.x I radical" ritenevano che soilo 18nazio,ne fosse aUJor igine delpotere politico e quindi volevano una sola assemblealegislatiw, sovrana, e total mente ele tta d el " p O p O I O M

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    32/83

    U N E lETTO RA TO M O lTO R ISTRETTONell'ottobre del 1789 si decise che i diritti politicisarebbero stati riservati ai cittadini attivi - uomini dialmeno 25 anni di eta che pagavano in imposteI'equivalente di tre glomi di manodopera nonqualificata - cioe circa 4,3 milioni di francesi. Questiavrebbero scelto tra Ie loro file degli elettori tra coloroche pagassero imposte pari a dieci glomi di lavoro. Taliindividui erano perc solo 5 iO.000 . II futuro elettoratoche avrebbe fatto parte della futura assemblealeglslatlva era decisamente pU) ris tre tto rispe tto aquanti avevano votato per gli Sta ti Gene ra li.

    .: La m assa della popolazione avrebbe goduto d i poch id iritti politic i ..

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    33/83

    LA COSTITUZIONEDEL 1791La costlJtullone I _ e 1 r a e approvata ne 179i_ preve evache:x 1. Upotere Ilegislati~o fosse affidato a un'essernbleamonocamerale, elettiva su base censitaris.

    x 2. iI potere esec lr tivo fosse del re, che nominava ilgoverno. II re aveva diritto di veto (due volte) sulledecisioni dell'assemblea. II governo doveva avere lafiducia dell'assemblea.

    x 3. il potere giudiziario fosse affidato a tribunali condiversi gradi di giudizio, i cui giudici fossero elettivi.II territorio francese fu diviso in 83 dipartimenti,affidati alia guida di funzionari statali (fine della rnolteplicitadei poteri)

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    34/83

    POTERE POTERE POTEREG I U D ~ Z ~ A . R J O I.., ".!!:.. , r .., --. III.~--- -' I' _ i ! ! . ~ !.d::....: II~~I I~....I I~

    IL S ISTEMA DEI POTERI NELLA COSTITUZ IONE D EL 1791

    I POTERI DEL RE SECONDO LA COST ITUZ IONE DEL 1791

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    35/83

    x II sovrano diventa re dei francesl-, e regna pergrazia di Dio e e legge costituzionale dello State. Lamonarchia e ereditaria, ma il sovrano deve glurarefedelta alia costituzione. Ha un appannagglogarantito dallo stato, incarna I'esecutivo, nominaambasciatori e generali, ma i suoi poteri sanalimitati solo al governo, che e di esclusiva nominaregia, senza ingerenze dell'Assemblea.

    x Sei i ministri: Interno, Guerra, Finanze, Marina,Giustizia, Esteri.

    x II re ha un limitato diritto di veto; per due legislature,ma non esercitabile su leggi finanziarie e testicostituzionali.

    x I decreti dell'assemblea devono essere approvatidal reII re ha blsogno dell'approvazione dell'assembleaper dichiarare guerra 0 firmare la pace.

    . , I n Gall.Jlttati If!~ ~';.-r! i.llr.i.t~rI...~~, ,) /l.ni,(1 >II. , ~ . , , _ . 1~-" .* i lr\ !I ~ , _ 1- 4. ' 1 -1 1 . . " I: U ,.:!", - , ~J

    La Costituzione firmatail 3 settembre 1791

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    36/83

    I POTERI DELL' ASSEMBLEA LEG ISLAT IVA

    )( t'assernblea si componeva di 745 membri,)( redlge e vota il bilancio dello Stato e

    )( ha I'iniziativa leglslatlva,)( Non pub essere sciolta dal governo, ma

    )( non controlla quest'ultimo epub solo mettere i singoli ministri in state d'accusa

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    37/83

    Luigi XVI riconosciuto a Varennes

    II re torna a Parigi scortato

    "UN RE IN FUGA"

    x II re Lu ig i XV I non voleva trasform arsiin un mona rca costitu zionale eperdere COS! Ie sue prerogative d isov rano assolu to.

    x Egli brigava con la corte e nobili legatia ile potenze estere per rovesciare Ieistitu zion i riv ol u ziona rie.

    x II 20 g lu gno 1790 Lu ig i XV I cercofu gg ire in carrozza ins iem e alia su afam ig lia verso i P aesi B assi au striaci,ma venne nel paese d i Varennesriconosciu to e riportato a Parig i dallaGuard ia Nazionale.

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    38/83

    LE ACCUSE AI MOOERATI E L'ASSOLUZIONE 0 1 LUIGI XVI.

    x La fuga di Luigi XVI mise in grossedltflcolta i moderati di Lafayette eMira beau, propugnatori delmantenimento della monarchia, eaccusati dagli avversari giacobini diLafayette essere implicati in un complottoaristocratico antirivoluzionario.

    x II 17 lugllo del 17911'AssembleaNazionale assolse il re dall'accusa dialto tradimento della nazione, perevitare di creare un pericoloso vuoto dipotere al vertice del paese.

    Mirabeau

    UN CETO POLITICO DI BORGH ESI. LA FORMAZIONE DEI "CLUB"

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    39/83

    Targa del Cafe Amaury,primo luogo di ritrovo deideputati Bretoni, chediventeranno il Club dei

    Giacobini

    Una riunione delClub dei Giacobini

    legislativa, eletta nel 1791 e in carica fino al1792, videro una grande maggioranza dirappresentanti del TerzoStato al proprio interno.

    x Non vi sono rappresentanti di classi socialipopolari, nella Legislativa, bensl una grandepreminenza della borghesla: commercianti,imprenditori, soprattutto awocati, giuristi e notai.x I deputati si aggregano secondo afftnlta etendenze e formano dei "gruppl", che non sonoancora "partitl", nella concezione moderna.

    x Emergono i club, gruppi di opinione in cui siriuniscono deputati della stessa tendenza.x II piu attivo e"Societa degll amici dellaCostituzione" 0Club dei Giacobini, erede delgruppo dei deputati Bretoni (inizialmente 200),che avra una grande abilita nel formareI'opinione pubblica: 1200 membri tra 1790 e 1791

    G IACOBIN I, CORO IGLIERI, FOGLIANT I.

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    40/83

    IL MASSACRO 01 CAMPO 01 MARTE (1791)

    Emblemadei giacobini

    Emblema dei cordiglieri

    x I giacobini furono inizialmente di orientamentomoderato, e si battevano per I 'eguagl ianzagiuridica, la libe rta ind iv idua le e il l iberomercato. Tra di essi vi erano Mirabeau,Lafayette, Barnave e Robespierre.

    x II club dei Cordigl ieri era piu radicale e spingevaper I'in tro du z ione del su ffra gio un iv ers ale .Fondato tra gll altri da Danton nel 1790, essoanimo i d isord in i scoppiati a l cam po d i M artesubito dopo I'assoluzione di Luigi XV I. LaGu ard ia Nazionale g uid ata d a La fayette sparesu i d imo stranti ch e ch ied ev ano la d epo sizionedel re e iI su ffrag io un ive rsale .

    x In questa occasione si stacco dai giacobini ilgruppo moderato-conservatore, che si chiarnoc lub de i fog lian ti: difendevano la monarchia ela legallta

    LA O ICHIARAZIONE 01 P ILLN ITZ

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    41/83

    I sovrani dell'Europa continentale guardarono aliaRivoluzione con un misto di scetticismo e timore.

    x Luigi XVIscrisse il 3 dicembre 1790 al re diPrussia chiedendogli di organizzare un congressoche gli restituisse la corona, ma i sovranitemevano soprattutto che Ie idee rivoluzionarie sidiffondessero.

    x II 27 agosto 17911'im pera to re Asburgo Leopo ldoe iI re prussia no Federico Gug lie lm o II emisero dalcastello di Pillnitz in Sassonia una dichiaraz ioneforte nei toni, ma moderata nella sostanza, concui m inacc iavano d i in terven ire in Franc ia se la

    II castello di Pillnitz da dove venne Rivo luz ione avesse elim inato la m onarch ia .emessa la dichiarazione congiuntaaustro - prussiana X I due sovrani ritenevano che la Rivoluzione fosse

    un evento non solo francese, ma che riguardasseI'intera Europa.

    LA NUOVA ASSEMBLEA LEG ISLATIVA , 1791

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    42/83

    Assemblea legislativa del 1791 foglianti indipendenti giacobini

    x t'Assemblea Legislativa siriunl per la prima volta il 13dicembre 1791: nessuno deinuovi eletti era presentenell'Assemblea Nazionaleprecedente.

    x II voto dava la rnaggloranzaagf indipendenti, a destra sitrovavano i foglianti e asinistra i giacobini

    I CEll POPOLAR I ESCLUSI DALL'ASSEMBLEA: I SANCULOTTI

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    43/83

    Un sanculotto; panciotto,pantaloni lunghi, berretto

    frigio concoccarda

    x Tra coloro che non erano rappresentatinell' Assemblea Legislativa vi eranoCOlntaldinli. botteg;li, alrtigialni, operaisaillar iati e servitolr i.

    x I ceti popolari venivano chiamati"s8Inculott i" (indossavano pantalonilunghi, non stretti al ginocchio, che eranoti pici dei nobi Ii)

    x Nelle citta, specialmente a Parlgi, essidimostravano un grande dinamismopolitico, in quanto delusi dagli sviluppipolitici: eguagllanza solo giuridica e nonpolitica tra i cittadini.

    L 'AFFERMAZ IONE DEI G IROND IN I

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    44/83

    Brissot

    Marat

    )( Nell'Assemblea legislative, comincia a distinguersi ilgruppo che viene identificato col nome del suoleader, Jacques P ie rre B risso t, giacobino.

    )( Esso assurnera poi il nome di gif'ondino,perche gliesponenti principali del gruppo provenivano dallaregione deUa Glironde (zona di Bordeau x ) ..

    )( Inizialmente alleati dei giacobini, i girondinitenderanno sempre piu a distinguersi da questi.

    I g,iac,obini JJ s,pecialm e.nle Robespierre e Marat)l etta sifa c.e vano sentire su i ILornali" vedevano neU" incontrop o U l t i C , Q i con isancu lo tti un~a lleanza strate.lea dac.o,ns,olidare

    I g,irrondini eranol forti sostenitori delliberaUsmo,economico

    )( Essi vedo,no, nei sancu to tti a lte ati poU tici,ma in unap,rospett iv8 purramentetatt ica di conquista del potere:non ne condividevano Ie aspirazioni sociali eeconomiche

    IL GOVERNO DEI G IROND IN I: 51 AW IC INA LA GUERRA

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    45/83

    Robespierre fu uno dei pochia schierarsi contro la guerra.Dopo un dibattito drammaticoal club giacobino tra lui eBrissot, favorevole al conflitto,vinto da quest'ultimo,anche i giacobini decisero diappoggiare I'entrata in guerra

    x La situazione politica comincio a precipitarequando sernbro imminente un attacco stranieroalia Francia rivoluzionaria.

    x lire e i suoi consiglieri speravano in un conflitto chesi sarebbe concluso con una facile vittoriastraniera, che riportasse la situazione al periodoprerivoluzionario.

    x Buona parte dei deputati erano a loro voltafavorevoli alia guerra, con obiettivi diversi.

    x I girondini speravano che il conflitto avrebbemostrato il vero volto del re, solo fintamentedisposto a accettare la Costituzione.x lire gioco di sponda con i girondini e nel marzo1792 creo un governo con loro deputati, il cuiesponente principale era Roland.

    COMINCIA LA GUERRA: LUIG I XVI GETTA LA MASCH ERA.

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    46/83

    II 20 aprile 1792 la Francia dichiara guerra al lire di Boemia ed'Ungheria" .

    x Si forma subito dopo una grande coalizione antirivoluzionaria:imperatore d'Austria, Prussia, Russia, Spagna e Piemonte.

    x II re manifesta la sua vera aspirazione: rifiuta di approvare,mettendo il veto, i decreti urgent: votati dall'Assemblea perreggere al conflitto e licenzia il governo girondino.

    x I primi scontri sono disastrosi per I'esercito francese,completamente scompaginato per I'emigrazione di meta degliufficiali, nobili e antirivoluzionari.II 15 luglio la coalizione antifrancese lancia il "Manifesto diBrunswick", con il quale minaccia i francesi di lasciare Parigi inmana ai soldati e alia sovversione totale.

    L'ESTATE DEL 1792: LA PATR IA IN PER ICOLO

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    47/83

    x 1120giugno 1792 il popolo di Parigi invase una prima volta il palazzo delleTuileries per spaventare il re, ma venne rimandato indietro.

    x L'11luglio l'Assemblea aveva proclamato "la Patria in pericolo" e mlgliala di"federati" (volontari) si recarono a Parigi; tra di essi i marslgllesl, cheintonano il canto "Ia Marsigliese", destinato a diventare I'inno nazionalefrancese.

    x II 15 lugllo la coalizione antifrancese lancia il "Manifesto di Brunswick", conil quale minaccia i francesi di lasciare Parlgi in mana ai soldati e aliasovversione totale.

    tz I borghes i, sia nell'Assemblea, sia nei club, a Parigi e in provincia, non sonopiu compaj tlt i r ispet lo aile in iz ia tive popo la ri.A Paril,i Iinizl.tiva polftica v ie ne assunta della " 'Comune insunezionale d iParigi '" II dal sanculotti, del clubl del cordiaUeri e da alcu ni leader: M arat,.D'snton e Robesp ie rre

    DALL'ASSALTO ALLE TU ILERIES ALLA REPUBBLICA

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    48/83

    L'assalto aile Tuileriesx II 10 agosto un folto gruppo di volontari delle province e sanculotti assaltano

    il palazzo delle Tuileries, abbandonato dalla famiglia reale.x Dopo uno scontro con gli svizzeri difensori del palazzo, gli insorti si

    impadroniscono delle Tuileries.x t'Assemblea sospende il re dalle sue funzioni e fa incarcerare la famigliareale nella prigione della Temple.Viene convocata una Convenzione nazionale eletta a suffraglo universale,che dlrigera il paese e scrivera una nuova Costituzione

    .: II 21 settem bre 1792 v iene procramista a Re .pubblica.

    SETTEMBRE 1792: I MASSACRI, LA CONVENZIONE, VALMY

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    49/83

    George Jacques Danton

    "Valmy non fu una grande battaglia,ma un semplice scambio di cannonate,concluso con una ritirata dell'esercitoPrussiano. Ma ebbe un'importanzastorica fondamentale: Ie truppe francesimale armate e male organizzateressero senza sbandarsi all'impattoDell'esercito prussiano" (M. Vovelle)

    ) ( n potere politico effeffivo viene esercilato e aun Consiglio esecutivo provvisorio dominatodalla personal ita di Danton.)( Viene lasciata mano libera alia folia parlglna,che dal 2 al 5 settembre assalta Ie prlglonlcittadine e uccide 1500 detenuti accusati diessere controrivoluzionari: un massacrogenerato dalla paura e dall'incertezza politicae dalla volonta di esercitare una sorta digiustizia popolare.

    )( Le elezioni della Convenzione portarono avotare, nonostante il suffragio universale, soloil10% dei francesi, segno che tra rivoluzione epopolo stava avvenendo un distacco.

    )( 1120 settembre avvengono due fattiimportanti: si insedia la nuova Convenzione eI'esercito franlc,ese: vince una battaglia aValmy', rianimando 1 0 spirito nazionalistico.

    PIANURA, MONTAGNARDI, GIACOBINI

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    50/83

    Pianural"Palude'u389

    C011Vl!11ifol1.nationll.ie.

    La Convenzione riunita per il processoa Luigi XVI

    """""" "d. Ilo oJill tw.M!;!,391_11

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    51/83

    I g irondin i avevano il lorobacino elettorale nelle grandicltta portuali dedite alcommercio: Bordeaux,Nantes, Marsiglia.

    Essi rltengono necessarioevitare la sow ers ione socialee ris ta bilire I'o rd ine, senzaconcedere nulla ai movimentipopolari, dopo I'assalto aileTuileries e i massacri del 2-5settembre 1792.

    PROCESSO A LUIGI XVI

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    52/83

    Luigi XVI e la sua famiglia in carcere

    II processo a Luigi XVI

    a t Luilgl X V ' I fu pro,c,ass.to pertradimenlto della Co,nvenzionenel d icem bre 17912'.

    x La Girondal tendeva aliaclemenze, e chiedeva di evitalre'la pena d ii m arta: bando,priglone fino alia pace, 0ratifica popolare del verdettofurono Ie proposte girondine.

    a t I capi montall,nardi, Marat,Robespierre e Saint Just, eranofavo,revoli alia condanna amorte del sorano in nomedella "Salute pubblica" e dellenecesslta rivol uziona rie.

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    53/83

    x La votazione definitiva avvenne nel gennaio 1793.x 387 deputati su 718 votarono a favore della morte

    x Luigi XVIfu ucciso mediante la ghigliottina il 21 gennaio 1793con "atto provvidenziale della nazione".Era il secondo re europeo a morire in questo modo, dopo CarloStuart re di Inghilterra nel 1649.

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    54/83

    x Dopo la v ittoria d i Valm y, I'esercito rivo lu zionario franceseoccu po i Paesi Bassi austriaci (Belglo): occupo la Savoia e lacontea d i N izza, annesse alia F rancia dopo un referendumpopolare. Anch e la Renania, nel Nord , passe nelle m ani deifrancesi.l 'esec,uzione d i Lu ig i XVI ampUo 18co'ailliz ione degliantirivo llu zilon,a lri:a Asbu rgo, P ru ssia, R u ssia e Piemonte, siaggiunsero:

    x Spagnax R egno d i Napoli

    P rin cip i tedesch iInghi l terraQ uest'u ltim a si sentiva m inacciata dall'annessione alia Franciadei Paesi Bassi au striaci

    LA VANDEA M ILITARE, GRANDE ESEMPIO D I ANTIR IVOLUZIONE

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    55/83

    Di~8i1'imenticoinv.oltrn e J I ' i1'15u~e i1G)fI~

    Le zone dell'insurrezione deUadella Vandea

    II movimento si radicava in uncontesto socia - economicoIn cui l'ostilita anticiUadinae antiborghese, quindiantirivoluzionaria, era superiore aquella verso l'Ancien Regime

    x Si apre nella zona nord -occidentale del paeseun fronte interno d i g uerra civ ile .

    x La zona piu intensamente coinvolta e laVandea.

    x Inizialmente e un 'insu r rezione con tad ina,guidata da leader di orlglne popolare.

    x Nel prosieguo anche dei nobil i sono coinvoltinei moti vandeani, assumendone spesso laguida e I'organizzazione .

    x Una delle cause dei moti risiede nel fortese ntim e nto re llg loso d i qu elle terre, i cuiabitanti furono scioccati dall'esecuzione diLuigi XVI, re per diritto divino, e incitatiall'azione dal clero antirivoluzionario.Serpeggiava, inoltre, una forte ostlllta verso ilgoverno cen trale , a causa della tassazione edella coscriz ione obbliga to r ia .

    IL COMITATO 01 SALUTE PUBBLICA))

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    56/83

    Una riunione del"Comitato di salute pubblica"

    x La pressione dei pericoli interni e esterniincombenti sulla Repubblica mise in grandidifficolta i girondini, che avevano I'egemoniapolitica della Convenzione.

    x Essi erano in difficotta per i sospetti dicornpllolta con il re, I'entrata in guerra e peravere deciso misure eccezionali per la salvezzadella repubblica.

    x La Convenzione decise di affrontare i pericoliper la Repubblica attraverso nuove istituzioni: ilTribunale rivoluzionario e soprattutto il Co,mitatodi salute pubblica, mentre nelle provinceesistevano i comiJtati di sorvegnanza per isospetti controrivoluzionari.

    L'ESTROM ISSIONE DEI GIROND INI DAL POTERE

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    57/83

    I girondini lasciano ilTribunale rivoluzionariodopo essere statiestromessi dal potere

    x II Comltato di salute puot>rica,formato oa ouemontagnardi e sette esponenti della Pianura,aveva pieni poteri economici e militari econtrollava I'attivita giudiziaria.

    x I girondini, indeboliti anche dal passaggloall'Austria del generale Dumoriez, vincitore diValmy, fUFOr lO costretti a lasei .Fe n potere ,qluandoil2liul,no 17931&Convenzionefucirco nd ata d eJ ibatl8g lioni d i sa ncu to tti, ch eo tten nero ~ 'e liF restodel del capi g imndin i.Nel frattempo il caos militare aumentava: gllAsburgo avevano invaso la Francia a Nord, iprussiani erano in Renania, spagno!l epiemontesi minacciavano il Sud e I'esercito"cattolico e regio" dei vandeani avanzavaverso SUd.

    LA R IVOLTA FEDERALISTA E L'INFLUENZA DEI SANCULOTTI

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    58/83

    . ~ xANGLAISmer Mediterranee ,

    x L'allontanamento a'eigironaini aal potere scateno-la reazione d elle prov in ce a loro fav orev oli controla Convenzione: si parlo di " riv olta fe de ra l ista " .x Insorse ro contro il g overno d i P arlg l Ie a ltre clttap rin cip ali, q ua si tu tte d i simpatie g iro nd in e: Lione,Bordeaux, Marsiglia. Tolone , sede della marinamilitare, si consegno agli lnglesl,

    x Questi pericoli ra fforzarono I'intesa tra labo rghes ia g iacob ina , rappresentata nellaConvenzione dai montagnardi, e che controllava ilComitato di salute pubblica, e i sancu lo tti.I sanculotti fino alia primavera del 1794 furono ingrado di orientare molte decisioni:Calmiere dei prezziInstaurazione del Terrore contro aristocratici e

    nemici della RivoluzioneLegge contro i "so spetti"

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    59/83

    IL GOVERNO R IVOLUZ IONAR IO

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    60/83

    Marat (come documentato dalcelebre dipinto di David) fu uccisoda Charlotte Corday il 13 luglio1793

    Tre membri del Comitato di salute pubblica:Robespierre (sin.), Saint Just (centro), L . Carnot (dx)

    x Dopo la caduta dei Girondini, la Convenzione elaboro e vote una Costituzionenuova ("Costituzione dell'anno I") che il popolo ratlfico, ma questa non fu maiapplicata.

    x La Convenzione decise che la Francia sarebbe stata retta da un Movernorivoluzionario "fino alia pace"Dal settembre 1793 al luglio 1794 il governo rivoluzionario fu gestito dalCom itato, d i salu te pu bbUca.

    IL SISTEMA METR ICO DECIM ALE E UN NUOVO CALENDAR IO

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    61/83

    x I rlvo IuzlQo>ar.Lawiat:O.o_()__uo>a_dsiste..rnazi.o_ne_cte_Lm_Qd.o_dj_c~aLCQLa(e_misure che porters alia creazione, anni dopo, del Sistema MetricoDecimale.

    x La riforma piu immediata fu quella del calendario, introdotta ne:iI"ottobre1793 e. dUl'a;ta in Francia f.ool 811805.

    x 112 mesi erano divisi in 4 stagloni:Vendemmiaio, Brumaio e Frimaio per I'autunno,Nevoso, Piovoso e Ventoso per I'inverno,Germinale, Floreale e Pratile per la primavera eMessidoro, Fruttidoro e Termidoro per I'estate. II nome dei mesi, definiti dalpoeta Fabre d' Eglantine, appartenenti alia stessa stagione e' volutamentesimile.Ogni mese, 12, e costituito da 30 glornl, piu 5 glornl aggiuntivi per Ie festedella Repubblica (6 nel caso di anni bisestili)II capodanno fu spostato al 22 vendemmiaio, giorno di inizio dellaRivoluzione e del solstizio d'autunno.Le settimane furono sostituite da 3 decadi.

    IL TERRORE)), 1 jEL IM INAZ IONE DEGLI AW ERSARI POLIT IC Ix II governo rivoluzionario lstltul propri organl periferici per

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    62/83

    ~- tenere sotto controllo il territorio nazionale capillarmente.Alcuni rappresentanti in missione, agentl della Convenzionemandati in provincia per periodi limitati furono responsabilidi atti estremi di crudelta immotivata (un certo Carrier feceannegare collettivamente dei presunti controrivoluzionari aNantes).

    x In questo modo si lnstauro i l Tell' fO,lI'e,una strategla politica diferreo governo dall'alto, da parte della Convenzione, e dipressione dal basso, sotto la spinta dei sanculotti, cheintendeva difendere la Rivoluzione e la Repubblica a ognicosta contro i loro (veri e presunti) nemici.

    U Tribu nale rivolu zionario di Parig i e:bbe m a.ll:o Uber8 m elpersegu ire i neml :c li deUa l r iva~uz ion,e g ra ,z ie a um a I:egge eh eSOPPlI'esse i diir it ti de lla d ifesal.

    x Persero la vita, condannati dal Tribunale, celebri personaggi,come I'ex regina Maria Antonietta, il drammaturgo Chenier, ilchimico Lavoisier.

    x Le vitti me furono soprattutto aristocratici e girondini.x Si contarono almeno 10.000 giu stiziati d opo processo in

    tu tta la Francia, ma se si contano Ie repressioni nei focolai diguerra civile, il numero sale a molte decine di rnlgllala(128.000 solo in Vandea)

    I massacri in Vandea

    La decapitazione di Maria Teresa

    IL ccTERRORE)),2 / GOVERNO AUTORITAR IO DELL'ECONOMIA E SCRIS TIAN IZZAZIONE

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    63/83

    In campo economico, su pressione popolare, venne decisa I'imposizione dell l tUimum a tutti i prezzi e i salari.x Ne derivarono misure autoritarie: corso forzoso degli assegnati, requisizioneforzata delle scorte ai contadini nelle campagne.

    x II maximum funziono nel garantire una sufficiente alimentazione delle classipopolari cittadine durante il terrore.

    Ebbero successo anch ,e, Ie' azioni mUltari per recuperare al controllo governativoIe citta principali della rivolta federalista.x A Lione comlnclo a mostrare il suo talento militare nella conquista della clttail giovane capitano corso Napoleone Bonaparte.

    x In Vandea invece la guerra divenne guerriglia tra rivoluzionari econtrorivoluzionari, durante la quale agirono Ie colonne infernali delgenerale Turreau che provocarono diverse vittime.Si avvlo anche il movimento dl scristianizzazioneforzata, a partire da Parigi:molte chiese vennero chiuse, parroci e fedeli costretti a abiurare 0 a morire,introduzione del culto della Ragione. Peraltro n govem,o l riwlumna,riofucontrario a queslo movimento" parlando di un compiotto aristocratico permettere in pericolo la repubblica.

    IL GOVERNO RIVOLUZIONAR IO E IL CU LM INE DEL TERRORE

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    64/83

    L'esecuzione diDanton

    )( II Governo rivoluzionario vuole mantenere inpugno il controllo della situazione politica ereprime con 1 8 fona q lua ls iasi OPPOSIZ[Onedime trice , conse Natri ce ' 0 popollaJre.

    )( Nel Ventoso anna II (marzo), i iCQ,rdiglieritentarono di mobilitare i sanculotti contro laConvenzione,ma il iiolro; capol Hebert e, isuetsostenitoiri fUfono pifocessati e condannati amo,rte.

    )( Quando anche Danton, che aveva appoggiatola condanna del suo cornpagno di fazioneHebert, e formato il gruppo degli"indurlenti"denuncio gli eccessi del terrore, fua sua volta gh ig lio ttinato , insieme a i suoi(germiru!liIe/aprUe)

    LA FESTA DELL'ESSERE SUPREMO, ULTIMO ATTO DEI G IACOBINI

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    65/83

    __-I ffif"f1tagfl-8fe-i-fJee+sefe-I-a-eeftf-isea-

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    66/83

    DALLE TUILER IES AL CAM PO DI M ARTE, L'INNO ALL'ESSERE SUPREMO SCRITTO DAL POETA R IVOLUZIONARIOTH EODORE DESORGUES FU CANTATO DALLA FOLLA SU MUSICA DI GOSSEC. ROBESPIERRE PRECEDEVA IDEPUTATI DELLA CONVENZIONE D I CUI ERA PR ESID ENTE. AVANZAVA SOLO, E PER LA CIR COSTANZA VESTIVA

    UN ABITO CELESTE CINTO DA UNA FASCIA TR ICOLORE. TEN EVA IN MANO UN BOUQ UET DI F IORI E DI SPEZIE. LAFOLLA IMM ENSA, VENUTA PER IL GRANDE SPETTACOLO, ER A INCITATA DA JACQ UES-LOUIS D AVID . DAVANTI

    ALLA STATUA DELLA SAGGEZZA, ROBESPIER RE D IEDE FUOCO A MANICH INI CH E SIMBOLEGGIAVANOL'~ TE ISMO~ l-AMBIZ IONE . L'EGO lSMO E LA fA LSA SEMPUCITA .

    UN ALBERO RAPPRESENTAVA l"E SSERE SUPREMO

    L'ELIMINAZIONE DI ROBESPIERRE E DEI SUOI SEGUACI, 10TERMIDORO ANNO II (27 LUGLIO 1794)

    ------------v--~eppesi-zi,ene_peHti&a-eefltfe-H-gfl:;lf)Pe-f.l,i---

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    67/83

    Robespierrei organlzza unendo exindu~l~nti e p ,e 'rsonaa~ d i mo,rallit8 dub,blBche nelle province erano responsabili dicrudelta gratuite ..

    n Comitato,dlisa~ute pubbUca si divide eRobespierre, Sain-Just e Couthon sono moltoiSQllati,8 , n c ; h e dal popo to parig ino , che nonaveva approvato I'esecuzione dei Cordiglieri eI'imposizione del maximum salariale

    x L'8 termidoro (25 lugllo) Robespierre attacca isuoi avversari alia Convenzione, e il giornoseguente lui, Saint-Just e Couthon vengonoarrestati. II popolo di Parigi appareindifferente.

    , II 10 Term idoro R obespierre e isue l seguacisene gh lgUottlnatt.

    .: F inisce' cosl II pote~redel giacobini ..La decapitazione di

    Robespierre

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    68/83

    INVERNO 1794 - 95, LA RESA DEI POPOLANIx La coalizione che rovescio i giacobini era formata da uomini di orientamenti

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    69/83

    troppo diversi e con un passato spesso torbido.x I membri rimasti del Comitato di salute pubblica furono processati edeportati.

    x II governo rivoluzionario fu modificato profondamente nei suoi componenti,il club dei giacobini fu chiuso, Ie associazioni di sanculotti furonosmantellate.

    1 l17 '95 v ide u na recrudescenza della cris i econom ica" con una du racarestia e u n au mento fortiss im o del prezzo del pane ..x Questi due fenomeni furono causati da cattivi raccolti, dal ritorno al libero

    mercato dei prezzi, e dall'inflazione degli assegnati.x I popolani vengono progressivamente indeboliti politicamente e poiernarglnatl.x I Montagnardi,loro riferimento politico, sono allo sbando.

    x I sanculotti tentano un'ultima azione di forza invadendo la Convenzionechiedendo "Pane e la Costituzione del 1793", ma vengono respinti e resiinnocui

    I "TERMIDOR IAN I" DELLA PALUDE E LA CONTROR IVOLUZIONE

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    70/83

    )( Esplode la controrivoluzione: a Parigi spadroneggiano i "rnoscardini", ricchigiovani perdigiorno che spesso assaltano i sanculotti.

    )( In altre citta, come Lione, e in region: come la Provenza, gruppi armati sonoresponsabili di massacri contro i sostenitori della Rivoluzione, contro igiacobini, contro i preti costituzionali.

    )( La Vandea rimane la zona che resiste piu accanitamente contro il governo diParlgl,

    )( lorna a tarsi sentire la farnlglla ex regnante dei Borboni: il tratello di LuigiXVI da Verona lancia una dichiarazione con la quale reclama il trono con ilnome di Luigi XVIII.

    ~ Polirticamente ' p reva le la fazione , centris taJ i 1 8 Pianur&Jichi.mataspregiativamente dei su el awersari "Palu de-: icentristicercano di medi!are tra Ie azioni contronVoluzionarie e isos tenito ,ri dei valo ri rivoluz ionari per ripristinare condizionipolitiche di moderazione e liberalismo

    IL GOVERNO DEI TERMIDORIANI: RELIGIONE, POLITICA, ECONOMIAx I "termiaorianl" approvano nel 179-5 una sene al norme cne noeralizzano

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    71/83

    tutti i culti e separano ufficialmente Stato e Chiesa cattolica, riformaavanzatissima per i tempi in cui venne fatta.

    x In politica estera, I'esercito rivoluzionario ottiene diversi successi, sulla rivasinistra del Reno, in Olanda (occupata), in Spagna (invasa nel nord).

    x La Francia firma tra aprile e lugllo 1795 trattati di pace con la Prussia, laSpagna e la Repubblica batava (Olanda); ottiene il dominio del Belgio edella Renania.x In economia il ma~imum viana aboUitoe i comlmarci l iberalizzatl

    x II Tribunale rivoluzionario fu sciolto, il Comitato di salute pubblicadepotenziato, i club giacobini furono sciolti e furono riabilitati i girondini.

    x I termidoriani approvarono e emanarono una nu ova Costltu zione. 115fru ttidoro anno, III (22 agasto 1795).

    Essa nasceva dalla volonta di evita re g li e strem ism i e iIsorgere di un paterepersonale. ch e si trasform asse in dittatura.

    IL TERRORE BIANCO .

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    72/83

    La chiusura della sedegiacobina a Parigi

    x In aprile vi fu un'ultima rivolta di sanculottipariglni che assalirono la Convenzione, ma laGuardia Nazionale Ii respinse.

    x Si sviluppo contemporaneamente il cosiddettoTerrore Bianco, che tra maggie e giugno, senzaparticolari reazioni contrarie porto all'uccisionedi moltissimi giacobini. Prima e dopo si svolserodiversi processi, e relative condanne a morte, pertutti i corresponsabili, a diverse livello dicoinvolgimento, del Terrore.

    x I protagonisti del Terrore bianco furono gli exglrondlnl, i liberali conservatori e i monarchici,che erano in parte rientrati dall'estero.

    LA COSTITUZIONE DELL'ANNO III

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    73/83

    I termidoriani approvarono e emanarono una ntJova Costitu :z ione, U5 fruttidoroannol ~~I22 agosto 1795).Essa nasceva dalla volonta di avitara g U estremismi e il sorgere d i u n pateraperson. I e ' . , ch e si trasform asse in dittatura.x Ha un contenuto molto attento a controllare e dividere il potere.x Si apre con una dichiarazione dei doveri (piu che altro principi etici) accantoa quella dei diritti.

    x Gli organi politici fondamentali sono Ie d ue camera, che hanno il potereleglslatlvo: ConsilllUo,dei Cinqluecento e Consiialio degn Anziani.I C inquecanto elaborav ano Ie proposte che gli Anziani potevano soloapprovare 0 respin.ere. Le due camere duravano in carica tre anni ed eranoelette a suffragio ristretto (solo i contribu enti" 20 0 ..0 00 cittad ini) e 1 0scrutinio era di doppio grade.

    ~ II pote 're esecu tivo era nelle m ani del Dltettorio formato da c inque me ,mb ri(nominati dal Consiglio degli Anziani tra una rosa di 50 nomi) chedecadevano a rotazione ognl anno, ma non potevano essere sfiduciati.La magistrature divenne elettiva.

    LA RIVOLTA DEI REALIST I

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    74/83

    x I Termidoriani imposero che i 2/3 dei nuovi rappresentantifosse scelta tra di loro.x I "realisti" (sostenitori della monarchia) reagirono con violenzaall'impossibillta di poter riconquistare forza politica, a causa diquel provvedimento.

    x Nell'autunno essi si ribellarono, con un'insurrezione armata neiquartieri ricchi di Parlgl,x La Convenzione, guidata da Barras, affida la repressionearmata aile truppe guidate dal giovane generale NapoleoneBonaparte, che fa sparare agli insorti sui gradini della Chiesa diSaint-Roch.Per la prima volta la Rivoluzione ha dovuto far ricorso alia forzamilitare per tenere sotto controllo la situazione

    CARATTER I DEL GOVERNO DEL "D IRETTORIO "

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    75/83

    u I membr i del Dl irettorio loernano 1 8 1 Francia per q jua tlro a lln il dal1795 811199.)( Tra essi si trovano eredi dei primi rivoluzionari (1789 e 1791), girondini, ex

    membri della Convenzione appartenenti alia Pianura.)( Essi rappresenta no I!Bb01rghesia ch e vu o!e mante ne re iisu lta ti o ttenu tidaU1'81lione rivoluzionaria: una societe non piD divisa in rigidi ceti, masedimentata in classi sociali determinate dalla ricchezza; tassazione megllodistribuita; cancellazione dei privilegi; effettivo mercato libero; potere nelle manidei piD forti social mente.)( E' un'epoca nella quale emergono molti IIlp ro fitta to ri" : speculatori, banchieri,affaristi e arricchiti.

    )( I" Diretto ri" d evo no co nfro ntarsi con aa,FeSSive fo rm contro rivo lu~ ionar ie , che sirafforzano grazie all'esaurimento del movimento popolare e al passaggio dimoltissimi contadini, che non vogliono sottomettersi al controllo dello Stato.In queste condizioni, il Direttorio, che non h a una base sociale su cui contare,perche sospetto sia ai monarchici, sia al popolo, si re.e soprattuttosuW esercito ..

    IL PRIMO D IR ET TORIOI membri del I Direttorio

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    76/83

    Carnot

    Si distinguono il primo Direttorio, dal1795 all'estate del 1797, e ilsecondo Direttorio, da questa dataal1799.

    Si verificheranno in questo periodo:II crollo definitivo di valore degllassegnati;Lastagnazione dei prezzi agricoll:II rifiuto dei cittadini a pagare Ie tasse,che avra come conseguenza ilblocco dell'espansionerivoluzionaria.

    Reubell

    LA CONGIURA DEGLI EGUALI

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    77/83

    Gracchus Babeuf

    Filippo Buonarroti

    x II pericolo principale affrontato dall Direttoriofu la "Conglu ra deg~ ieguaU", organizzata daGracchus Babeuf, antico avversario diRobespierre e acceso democratico.

    X Si tratto di una congiura imperniata suun'idea c.ollettivista, cloe di redistribuzionedeUa r icc:hezza nell'ambito di una societe incu i eguaglianla giuridica e egu8g~ianzaec,onomica sono, viinco late reciproc,amente.ta cospifa!Zione f a 1 1 8 , scoperta dalla polizia.

    x Tutti i coinvolti persero la vita, parte perun'esecuzione preparata ad artedall'esercito, parte dopo un processo.

    L'A ZIONE DEI REALIS TI

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    78/83

    x Meno spettacolare nell'immediato, ma piu pericolosa in forma strisciante, el'attivita dei controrivoluzionari realisti.

    x Tra di essi si trovano i monarchici puri, che vogliono un ritorno alia socleta eaile istituzioni dell'ancien regime, e i monarchici costituzionali, che sonodisposti a far convivere monarchia e novita rivoluzionarie.

    x II movimento si diffonde rapidamente tra Parigi e, soprattutto, Ie province.x La reazione controrivoluzionaria e anche legate alia rinascita religlosa inatto in Francia, grazie all'opera dei preti refrattari, usciti dalla clandestlnita,o rientrati in Francia dall'esilio.

    x II culto cattolico si rafforza per merito delle missioni clandestine.x I monarchici cominciano tra 1797 e 1798 a infiltrarsi nell'apparatoistituzionale dello Stato, determinando la reazione violenta del Direttorio.

    COlPO D I STATO DEL 18 FRUTTIDORO ANNO V (4 SETTEMBRE 1797)

    x I monarchici organizzati nel Club di Clichy ottennero una grande vittoria aile elezioni

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    79/83

    dell'aprile-maggio 1797, con relativa conquista della rnaggloranza al Consiglio degllAnziani ed a quello dei Cinquecento. Fecero approvare leggi quali I'abolizione dellenorme contro gll emigrati ed i preti refrattari e riuscirono, nel giugno 1797, adimporre la nomina nel Direttorio di un loro rappresentante.

    x L a situazione cornlnclo a p re cip ita re vers o agosto 1797, allorche il Direttorio, siprepare a reagire avvicinando a Parigi I'armata di Sambre e Mosa, 80.000 uomini

    x Dei cinque componenti del Direttorio due (Reubell e La Revellllere-Lepeaux eranodecisamente repubblicani, due (de Barthelemy ed Carnot) erano realisti, mentre ilquinto, Barras, aveva lungamente oscillato. Egli era tuttavia assai vicino al generaleBuonaparte , che gia aveva concluso la parte piu impegnativa della Campagnad'italia (che si sarebbe conclusa, di n a poco, il17 ottobre 1797, con il Trattato diCampoformio).

    x Bonaparte intercetto un agente realista con in mana carte che rivelavano ilcomplotto realistaSvel!ato QUesto com piotto" c ltle prrevedeva II'elim ina 'z ione del due ffd irre tto rri" nonmonalrrctrlici"Banas e i due - -d irre tto rril'"repubbli:c an i feee re a lrrre sta re 'tu tti i c oinvo ltilneilia lcongi'ura e 81ttuai ronOIuna feroeissirrna rellfessiofle J : 4 settembre J 1797

    LE CAMPAGNE 01 NAPOLEONE IN ITALIA

    x t'esercito si rivela determinante per mantenere in vita

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    80/83

    Campagne militaridi Napoleone in Italia

    II tricolore della RepubblicaCispadana

    il potere del Direttorio.x Nel 1796 Carnot aveva progettato un piano a tenagliaper attaccare gli Asburgo su due fronti, iln d irez ione, di

    Viennal attraverso la Germania, e in d ireziomedelll'lltallia.

    L a camp8 ,gn8 d i sue,fra in lilali81 1 1gu ld ata de NapoteGne,.fu un g ra lndesuecesso,: vinse i piemontesi(Montenotte, Millesimo, Mondovi), poi gli austriaci, traMilano e Mantova (Arcole, Rivoli).

    x Nella primavera del 1797, I'esercito francese marciaverso Vienna, e nel frattempo conquista Venezia.

    x Napoleone firma il17 ottobre 1797, di sua iniziativa, iltrattato d i Campoform io, con cu i ced e V eneziaall'Austria.Ug enerale franeese cree Ie ~repubbliehesore~le"':C i s 8 1 1 p i n a l , C i s p a d a , m a , Ugure

    LA RIVOLUZIONE ALLA FINE /1798

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    81/83

    La battaglia delle piramidi (dpinto di Gros)

    La battaglia navale di Abukir

    - Dopo una guerra civile, nasce la Repubblicaelvetica. Dopo la conquista di Roma e la catturadel papa, 1 0 state pontificio diventa laRep ub blic a roman a.- Bonapa rte prende il comando della guerracontro I'lnghiiterra e comincia la c amp ag nad 'Egitto . V itto ria d e lle P iram id i contro iMamelucchi e presa del Cairo, ma disfattanava le ad Abukir per opera d i Nelson . Fallimentodell'impresa in Siria a causa della peste, deldeserto e dell'imprevista resistenza della citta diS. Giovanni d'Acri.La guerra in Egltto P U Q essere splegata in duemodi diversi: una mano vra d el D ire tto rio perallontanare dal suolo francese un generaleambizioso come Napoleone ; oppure un'azioneau tonom a d i Nap oleone che voleva acquisiregloria in Oriente (sulle orme di AlessandroMagno?)

    lA RIVOlUZIONEAllA FINE/Il COlPO DI STATODEL 18 BRUMAIO 1799

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    82/83

    II colpo di Stato del18 brumaio anno VII(9 novembre 1799)

    t'lnghilterra promuove una seconda coalizioneantifrancese con Austria, Russia, Regno di Napoli eImpero ottomano.La guerra in Europa riprende e Ie repubbliche -sorelle si sfaldano, I'ltalia e persa.Napo.teome abbafldona 1~'Egitme ' lorna in francia ,dove il Direttofio" preoccupato dal risveglio politicodei giacoblnl, vUQ, le tentare un altm,eo:lpo di Sta110con il suo aiuto militare.II complotto prevedeva il trasferimento dei dueConslgll (Anziani e Cinquecento) fuori Parigi, a St.Cloud.U c,olpo di Stato awiene 1118 brruma[o" ma i deputatidel Consiglio dei Cinquecento si oppongono,Luciano, Bonaparte che presiede la loro sed utaconduce I'azione al successo, fino all'intervento deimilitari che disperdono i deputati.Finisce coslla Rivoluzione francese

  • 5/9/2018 La Rivoluzione Francese Tra Il 1789 e Il 1799

    83/83

    x Alan Forrest, "La rivoluzione francese", Bologna, ilMulino, 1999

    x Lucio Villari, "La rivoluzione francese raccontata daLucio Villari", Roma - Bari, Laterza, 2008

    x Michelle Vovelle, "La rivoluzione francese. 1789 -1799", Milano, Guerini Scientifica, 2003 (1993)