La partita doppia slides

24
La Partita Doppia 1 PASQUALE RUSSO Copyright © 2010 Pearson Italia S.p.A. Tutti i diritti riservati

Transcript of La partita doppia slides

Page 1: La partita doppia slides

La Partita Doppia

1

PASQUALE RUSSO

Copyright © 2010 Pearson Italia S.p.A.Tutti i diritti riservati

Page 2: La partita doppia slides

L’origine della P.D.

Per capire come sono nate le regole che ancora oggi rispettiamo quando si registrano in contabilità i fatti di gestione, si può immaginare un artigiano del Medioevo (ad esempio, un falegname).

Costui comprava il legno dai boscaioli e vendeva a varie persone i mobili che otteneva con il proprio lavoro.

P. Russo 2

Page 3: La partita doppia slides

L’origine della P.D.

E’ possibile immaginare che egli vendesse i suoi mobili concedendo dilazioni di pagamento ai propri clienti, così come otteneva anch’egli dilazioni dai propri “fornitori”, cioè dai boscaioli.

Insomma, non riscuoteva subito i ricavi delle proprie vendite, né pagava subito i costi dei propri acquisti.

P. Russo 3

Page 4: La partita doppia slides

La prima contabilità

Può darsi che il primo foglio del suo “registro” si presentasse così:

Tizio mi deve dare 50 denariCaio mi deve dare 80 denariPietro deve avere 30 denariGiulio mi deve dare 25 denariPaolo deve avere 65 denarie così via, con una lista sempre più lunga, la cui lettura

era decisamente poco chiara e non immediata.

P. Russo 4

Page 5: La partita doppia slides

La prima contabilità

Inoltre, quando uno dei soggetti indicati con la dizione “mi deve dare” pagava quanto doveva in tutto o in parte, si poneva il problema di come prendere nota di ciò.

Scrivere sotto qualcosa del tipo “Tizio mi ha pagato” non era certo una soluzione. Ma anche cancellare il rigo originario non agevolava la leggibilità del registro.

P. Russo 5

Page 6: La partita doppia slides

Primi passi in avanti

E’ plausibile che la soluzione prospettata sia stata quella di creare due colonne:

P. Russo 6

Tizio mi deve dare 50 denariCaio mi deve dare 80 denariPietro deve avere 30 denariGiulio mi deve dare 25 denariPaolo deve avere 65 denari

Page 7: La partita doppia slides

Primi passi in avanti

In seguito, fu deciso di individuare le due colonne con un nome in intestazione, così da facilitare ancor più le registrazioni:

P. Russo 7

mi deve dare deve avere

Tizio mi deve dare 50 denariCaio mi deve dare 80 denariPietro deve avere 30 denariGiulio mi deve dare 25 denariPaolo deve avere 65 denari

Page 8: La partita doppia slides

Passi in avanti

La scelta di quale dovesse essere la colonna di sinistra (“mi deve dare”) deve essere stata del tutto casuale, semplicemente perché forse si è preferito registrare prima i propri crediti invece dei propri debiti.

P. Russo 8

Page 9: La partita doppia slides

Passi in avanti

Questo schema è di certo più leggibile e dà con immediatezza l’idea di chi siano le persone da cui ci si aspetta un pagamento rispetto a quelle a cui noi, invece, dobbiamo dei soldi.

P. Russo 9

Page 10: La partita doppia slides

Passi in avanti

Inoltre, l’esistenza di due colonne consentiva anche la registrazione dei pagamenti e delle riscossioni “per compensazione”:

mi deve dare deve avere

Tizio 50 denari 50 denariCaio 80 denariPietro 30 denariGiulio 25 denariPaolo 65 denari 65 denari

(sono sottolineate le registrazioni successive a quelle originarie)

P. Russo 10

Page 11: La partita doppia slides

Ancora passi in avanti

Ci sarà voluto poco per togliere anche le parole “mi deve” e “deve” dalle intestazioni di colonna, cosicché il registro si sarà presentato come segue:

dare avereTizio 50 denari 50 denariCaio 80 denariPietro 30 denariGiulio 25 denariPaolo 65 denari 65 denari

P. Russo 11

Page 12: La partita doppia slides

Il dare e l’avere

Ecco che “dare” e “avere” sono diventate il modo in cui oggi chiamiamo, rispettivamente, la colonna di sinistra (dare) e la colonna di destra (avere).

Oggi, rispetto alla registrazione effettuata, i due verbi non hanno più neanche il loro significato, che aveva senso al tempo in cui i conti erano intestati a “persone”.

Rimangono solo ad identificare, come detto, le due colonne di sinistra e di destra.

P. Russo 12

Page 13: La partita doppia slides

Le variazioni finanziarie

Ritornando alle variazioni finanziarie, questa ricostruzione “storica” porta a dire che la nascita di un credito viene registrata in “dare” (cioè a sinistra), mentre la nascita di un debito verrà registrata in “avere” (cioè a destra).

Di conseguenza l’estinzione di un credito viene registrata in “avere” (cioè a destra), mentre l’estinzione di un debito sarà registrata in “dare” (cioè a sinistra).

P. Russo 13

Page 14: La partita doppia slides

Le regole per i conti finanziari

Poiché è logico affermare che il sorgere di un credito sia una variazione finanziaria attiva, mentre il sorgere di un debito è una variazione finanziaria passiva, la conclusione è che:

• le variazioni finanziarie attive (V.F.+) si registrano in “dare”

• le variazioni finanziarie passive (V.F.-) si registrano in “avere”

P. Russo 14

Page 15: La partita doppia slides

Le variazioni finanziarie attive

Danno luogo a variazioni finanziarie attive:• le entrate di moneta e gli aumenti delle

disponibilità liquide, in genere• gli aumenti dei crediti• le diminuzioni dei debiti

VF+ “dare”

P. Russo 15

Page 16: La partita doppia slides

Le variazioni finanziarie passive

Danno luogo a variazioni finanziarie passive:• le uscite di moneta e le diminuzioni delle

disponibilità liquide, in genere• le diminuzioni dei crediti• gli aumenti dei debiti

VF- “avere”

P. Russo 16

Page 17: La partita doppia slides

Le combinazioni di variazioni

Quando una variazione finanziaria è “bilanciata” da un’altra variazione finanziaria, il metodo della P.D. funziona così come è nato perché, ad esempio, l’uscita di denaro (VF- “avere”) dovuta all’estinzione di un debito (VF+ “dare”) si compensa von questa nella registrazione.

P. Russo 17

Page 18: La partita doppia slides

Le combinazioni di variazioni

Invece, chiamando in causa le variazioni economiche, tipicamente rappresentate da costi e ricavi, si creano problemi.

Infatti, la logica porta a dire che:• i ricavi sono variazioni economiche positive

(VE+)• i costi sono variazioni economiche negative

(VE-)

P. Russo 18

Page 19: La partita doppia slides

Le variazioni economiche

Se le regole di funzionamento dei conti economici seguissero quelle già viste per i conti finanziari, avremmo che:

• i ricavi (VE+) si registrerebbero in “dare” (cioè a sinistra)

• i costi (VE-) si registrerebbero in “avere” (cioè a destra)

P. Russo 19

Page 20: La partita doppia slides

Le variazioni economiche

Ma questo determinerebbe il mancato funzionamento del bilanciamento nelle registrazioni in P.D.

Infatti, secondo tali regole (che si riveleranno errate), ipotizzando l’entrata di moneta (VF+ “dare”) collegata al conseguimento di un ricavo (VE+ “dare”), ci ritroveremmo con due registrazioni in “dare” e nessuna in “avere”.

P. Russo 20

Page 21: La partita doppia slides

Le regole per i conti economici

Dunque, affinché il metodo della P.D. funzioni, occorre che i conti economici abbiano regole di funzionamento opposte rispetto a quelli finanziari. Cioè:

• i ricavi (VE+) devono essere registrati in “avere” (cioè a destra)

• i costi (VE-) devono essere registrati in “dare” (cioè a sinistra)

P. Russo 21

Page 22: La partita doppia slides

Le variazioni economiche

Peraltro le variazioni economiche non consistono soltanto in variazioni “di reddito” (cioè costi o ricavi), ma anche in variazioni “di Patrimonio Netto”, determinando aumenti o diminuzioni di PN.

P. Russo 22

Page 23: La partita doppia slides

Le variazioni economiche positive

Dunque le variazioni economiche positive possono consistere in:

• ricavi• aumenti di Patrimonio Netto

VE+ “avere”

P. Russo 23

Page 24: La partita doppia slides

Le variazioni economiche negative

Invece, le variazioni economiche negative possono consistere in:

• costi• diminuzioni di Patrimonio Netto

VE- “dare”

P. Russo 24