PARTE PRImA TeCniCA Di AmminisTRAzione Di AgenziA La ... · Capitolo Primo: La contabilità...

22
PARTE PRIMA TECNICA DI AMMINISTRAZIONE DI AGENZIA Capitolo Primo: La contabilità generale 1. Principi generali ............................................................................................. Pag. 7 2. Le operazioni interne ed esterne di gestione................................................ » 8 3. Il patrimonio aziendale ................................................................................. » 9 4. Il prospetto impieghi - fonti .......................................................................... » 11 5. Il risultato economico della gestione ............................................................ » 13 6. Analisi dei costi per determinare il prezzo di vendita ................................. » 14 7. Le scritture contabili ..................................................................................... » 20 8. Il metodo della partita doppia....................................................................... » 20 9. Il piano dei conti ............................................................................................ » 21 10. Il giornale ed i conti di mastro ...................................................................... » 21 11. Norme di scritturazione ................................................................................ » 23 12. La contabilità semplificata ............................................................................ » 24 13. Il bilancio d’esercizio ..................................................................................... » 24 14. Scritture in partita doppia relative alla costituzione delle agenzie di viag- gio ................................................................................................................... » 33 15. Scritture in partita doppia relative alle principali operazioni di gestione delle agenzie di viaggio produttrici............................................................... » 34 16. Scritture in partita doppia relative alle principali operazioni di gestione delle agenzie di viaggio intermediarie .......................................................... » 35 Capitolo Secondo: La legislazione tributaria 1. La politica fiscale ........................................................................................... » 39 2. Il tributo e i suoi elementi ............................................................................. » 39 3. Classificazione dei tributi .............................................................................. » 40 4. L’IRPEF........................................................................................................... » 42 5. L’IRES ............................................................................................................. » 42 6. L’IRAP ............................................................................................................. » 42 7. L’IVA – La principale imposta indiretta ........................................................ » 43 8. L’IVA per le agenzie di viaggio ....................................................................... » 46 9. La fatturazione in regime speciale 74ter ...................................................... » 48 10. Prezzi al netto e al lordo ................................................................................ » 49

Transcript of PARTE PRImA TeCniCA Di AmminisTRAzione Di AgenziA La ... · Capitolo Primo: La contabilità...

Page 1: PARTE PRImA TeCniCA Di AmminisTRAzione Di AgenziA La ... · Capitolo Primo: La contabilità generale 1. ... Il metodo della partita doppia ... Che cos’è l’immagine aziendale

PARTE PRImATeCniCA Di AmminisTRAzione Di AgenziA

Capitolo Primo: La contabilità generale

1. Principi generali ............................................................................................. Pag. 7 2. Le operazioni interne ed esterne di gestione ................................................ » 8 3. Il patrimonio aziendale ................................................................................. » 9 4. Il prospetto impieghi - fonti .......................................................................... » 11 5. Il risultato economico della gestione ............................................................ » 13 6. Analisi dei costi per determinare il prezzo di vendita ................................. » 14 7. Le scritture contabili ..................................................................................... » 20 8. Il metodo della partita doppia ....................................................................... » 20 9. Il piano dei conti ............................................................................................ » 2110. Il giornale ed i conti di mastro ...................................................................... » 2111. Norme di scritturazione ................................................................................ » 2312. La contabilità semplificata ............................................................................ » 2413. Il bilancio d’esercizio ..................................................................................... » 2414. Scritture in partita doppia relative alla costituzione delle agenzie di viag- gio ................................................................................................................... » 3315. Scritture in partita doppia relative alle principali operazioni di gestione delle agenzie di viaggio produttrici ............................................................... » 3416. Scritture in partita doppia relative alle principali operazioni di gestione delle agenzie di viaggio intermediarie .......................................................... » 35

Capitolo Secondo: La legislazione tributaria

 1. La politica fiscale ........................................................................................... » 39 2. Il tributo e i suoi elementi ............................................................................. » 39 3. Classificazione dei tributi .............................................................................. » 40 4. L’IRPEF ........................................................................................................... » 42 5. L’IRES ............................................................................................................. » 42 6. L’IRAP ............................................................................................................. » 42 7. L’IVA – La principale imposta indiretta ........................................................ » 43 8. L’IVA per le agenzie di viaggio ....................................................................... » 46 9. La fatturazione in regime speciale 74ter ...................................................... » 4810. Prezzi al netto e al lordo ................................................................................ » 49

Page 2: PARTE PRImA TeCniCA Di AmminisTRAzione Di AgenziA La ... · Capitolo Primo: La contabilità generale 1. ... Il metodo della partita doppia ... Che cos’è l’immagine aziendale

Indice610

11. Il volume d’affari ............................................................................................ Pag. 5012. La liquidazione periodica dell’IVA ................................................................ » 5113. IL versamento dell’IVA ................................................................................... » 5214. L’IVA per le agenzie di viaggio produttrici .................................................... » 5215. Rilevazioni periodiche relative alle liquidazioni IVA: scorporo dell’IVA .... » 55

Capitolo Terzo: Diritto del lavoro

1. Nozione e oggetto del diritto del lavoro ....................................................... » 57 2. Fonti del diritto del lavoro............................................................................. » 57 3. Le «riforme» degli anni Duemila .................................................................. » 59 4. La riforma del Jobs Act e dei relativi decreti di attuazione ......................... » 62 5. Lavoro subordinato e lavoro autonomo ....................................................... » 63 6. I soggetti del rapporto di lavoro subordinato .............................................. » 64 7. Il contratto di lavoro ...................................................................................... » 65 8. Dal collocamento pubblico alla privatizzazione della mediazione tra do- manda e offerta di lavoro .............................................................................. » 67 9. Il rapporto di lavoro ....................................................................................... » 6910. Diritti e obblighi del lavoratore ..................................................................... » 7111. Poteri e obblighi del datore di lavoro ........................................................... » 7112. Il contratto a tempo indeterminato e il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti ............................................................................................ » 7213. Le tipologie contrattuali speciali .................................................................. » 7314. L’estinzione del rapporto di lavoro ............................................................... » 7615. Il trattamento di fine rapporto ...................................................................... » 7616. Il contratto collettivo nazionale del settore turismo .................................... » 77

PARTE SECoNDAoRgAnizzAzione Dei seRVizi Di AgenziA

Capitolo Primo: struttura organizzativa dell’agenzia di viaggio

1. Le attività delle agenzie e degli organizzatori di viaggio ............................. » 83 2. Le figure professionali nelle strutture turistiche .......................................... » 87 3. Requisiti per l’apertura di una agenzia di viaggi ......................................... » 92 4. Aziende divise e aziende indivise .................................................................. » 95 5. L’ambiente, la struttura, l’evoluzione delle agenzie di viaggio .................... » 95 6. Strumenti utilizzati dalle agenzie di viaggio ................................................ » 98 7. Viaggi on line .................................................................................................. » 101

Page 3: PARTE PRImA TeCniCA Di AmminisTRAzione Di AgenziA La ... · Capitolo Primo: La contabilità generale 1. ... Il metodo della partita doppia ... Che cos’è l’immagine aziendale

Indice 611

Capitolo Secondo: La tecnica alberghiera

1. Le imprese ricettive ....................................................................................... Pag. 103 2. La classificazione delle strutture ricettive .................................................... » 104 3. Criteri di classificazione tipologica delle imprese ricettive ......................... » 106 4. Capacità ricettiva di una struttura ................................................................ » 106 5. Il contratto d’albergo e il deposito alberghiero ............................................ » 107 6. La prenotazione e la caparra ......................................................................... » 108 7. I documenti di identificazione ...................................................................... » 108 8. I documenti di viaggio rilasciati da un’agenzia o dal tour operator ........... » 123 9. I rapporti tra l’albergo ed i tour operator ..................................................... » 133

Capitolo Terzo: La comunicazione e il marketing

1. Il marketing e la sua evoluzione ................................................................... » 135 2. I campi e le attività di marketing .................................................................. » 136 3. La Concorrenza .............................................................................................. » 139 4. Il mercato ....................................................................................................... » 140 5. Il processo e i ruoli d’acquisto....................................................................... » 141 6. La segmentazione del mercato ...................................................................... » 143 7. La segmentazione psicografica ..................................................................... » 143 8. Il targeting: definizione e scelta del mercato obiettivo ................................ » 145 9. Il posizionamento .......................................................................................... » 14610. Che cos’è l’immagine aziendale ..................................................................... » 14611. Le ricerche di mercato ................................................................................... » 14612. Le tipologie di ricerche di mercato e le tecniche d’indagine ....................... » 14713. Il marketing-mix ............................................................................................ » 15114. Gli obiettivi del marketing ............................................................................. » 15215. Le politiche di prodotto ................................................................................. » 15316. Il ciclo di vita del prodotto ............................................................................ » 15417. L’analisi di portafoglio ................................................................................... » 15518. Le politiche di prezzo .................................................................................... » 15719. Il prezzo di un nuovo prodotto ..................................................................... » 15820. Le politiche di distribuzione ......................................................................... » 15821. Le strategie aziendali ..................................................................................... » 15922. Le strategie di comunicazione ...................................................................... » 161

Page 4: PARTE PRImA TeCniCA Di AmminisTRAzione Di AgenziA La ... · Capitolo Primo: La contabilità generale 1. ... Il metodo della partita doppia ... Che cos’è l’immagine aziendale

Indice612

Capitolo Quarto: operatori turistici: l’organizzazione del viaggio

 1. Le diverse forme del turismo ........................................................................ Pag. 165 2. La programmazione di un viaggio da catalogo ............................................ » 165 3. La determinazione del prezzo ....................................................................... » 168 4. La realizzazione del catalogo ........................................................................ » 174 5. La programmazione di un viaggio a domanda ............................................ » 185

Capitolo Quinto: Tecnica valutaria ed assicurazioni

 1. Il cambio turistico .......................................................................................... » 189 2. Gli strumenti di pagamento .......................................................................... » 190 3. La circolazione del denaro attraverso l’informatica .................................... » 192 4. Il contratto di assicurazione .......................................................................... » 193 5. L’assicurazione contro i danni ...................................................................... » 195 6. I rischi del turista ........................................................................................... » 196

PARTE TERzALegisLAzione TuRisTiCA e DiRiTTo CommeRCiALe

Capitolo Primo: La legislazione turistica nazionale ed internazionale

 1. Il turismo nella Costituzione ......................................................................... » 199 2. La legge quadro sul turismo .......................................................................... » 199 3. La riforma della legislazione nazionale del turismo .................................... » 201 4. Il codice del turismo ..................................................................................... » 202 5. Le novità introdotte dalla Riforma e confluite nel Codice del Turismo ..... » 205 6. La legge 106/2014 ........................................................................................... » 207 7. Cenni di diritto dell’Unione europea ............................................................ » 209 8. Il turismo in ambito europeo ........................................................................ » 212 9. L’intervento finanziario dell’Unione europea: i fondi strutturali ................ » 21310. organismi internazionali operanti nel turismo ........................................... » 21611. Cenni su accordi internazionali e atti europei in materia turistica ............ » 218

Capitolo Secondo: elementi di diritto commerciale

 1. La nozione giuridica di imprenditore ........................................................... » 221 2. La classificazione degli imprenditori ............................................................ » 221

Page 5: PARTE PRImA TeCniCA Di AmminisTRAzione Di AgenziA La ... · Capitolo Primo: La contabilità generale 1. ... Il metodo della partita doppia ... Che cos’è l’immagine aziendale

Indice 613

 3. L’imprenditore agricolo ................................................................................. Pag. 222 4. L’imprenditore commerciale ......................................................................... » 222 5. il piccolo imprenditore .................................................................................. » 222 6. L’impresa familiare ........................................................................................ » 223 7. Lo statuto dell’imprenditore commerciale ................................................... » 224 8. Azienda ed impresa ........................................................................................ » 227 9. La disciplina della concorrenza .................................................................... » 22810. I segni distintivi dell’impresa ........................................................................ » 22911. Il contratto di società ..................................................................................... » 23212. La classificazione delle società ...................................................................... » 23313. La società semplice ........................................................................................ » 23414. La società in nome collettivo......................................................................... » 23515. La società in accomandita semplice ............................................................. » 23616. La società per azioni ...................................................................................... » 23617. La società in accomandita per azioni ........................................................... » 24018. La società a responsabilità limitata .............................................................. » 24019. Lo scopo mutualistico ................................................................................... » 24120. Le società cooperative ................................................................................... » 24221. Le mutue assicuratrici ................................................................................... » 243

Capitolo Terzo: L’impresa turistica

 1. L’impresa turistica: nozione e requisiti ......................................................... » 245 2. Le imprese turistiche senza scopo di lucro .................................................. » 245 3. Le strutture ricettive. Generalità ................................................................... » 246 4. Strutture ricettive alberghiere e paralberghiere .......................................... » 247 5. Strutture ricettive extralberghiere ................................................................ » 247 6. Strutture ricettive all’aperto e di mero supporto ......................................... » 249 7. L’esercizio dell’attività ricettiva ..................................................................... » 249 8. La disciplina dei prezzi .................................................................................. » 252 9. Il turismo e le sue forme ................................................................................ » 25210. Il turismo culturale ........................................................................................ » 25311. L’ecoturismo ................................................................................................... » 25612. Il turismo rurale e l’agriturismo.................................................................... » 25813. Il turismo del mare: pescaturismo e ittiturismo .......................................... » 26214. Il turismo termale e del benessere ................................................................ » 26315. Il turismo crocieristico .................................................................................. » 26416. La multiproprietà ........................................................................................... » 264

Page 6: PARTE PRImA TeCniCA Di AmminisTRAzione Di AgenziA La ... · Capitolo Primo: La contabilità generale 1. ... Il metodo della partita doppia ... Che cos’è l’immagine aziendale

Indice614

Capitolo Quarto: i contratti di rilevanza turistico-alberghiera

 1. Il contratto: nozione ed elementi .................................................................. Pag. 267 2. La somministrazione ..................................................................................... » 268 3. La locazione ................................................................................................... » 269 4. La locazione di immobili per uso turistico .................................................. » 269 5. Il noleggio ....................................................................................................... » 270 6. La spedizione ................................................................................................. » 271 7. Il contratto di affiliazione commerciale (franchising) ................................. » 271 8. Il contratto d’albergo ..................................................................................... » 272 9. Il deposito in albergo ..................................................................................... » 27410. La prenotazione ............................................................................................. » 27511. Il catering e il banqueting.............................................................................. » 275

Capitolo Quinto: La disciplina dei trasporti

 1. Il contratto di trasporto ................................................................................. » 277 2. Il trasporto marittimo di persone ................................................................. » 277 3. Impedimenti nell’esecuzione del contratto .................................................. » 279 4. Responsabilità del vettore marittimo ........................................................... » 279 5. Il trasporto aereo di persone e bagagli ......................................................... » 280 6. Prescrizione .................................................................................................... » 283 7. Le alleanze tra i vettori nel trasporto aereo ................................................. » 283 8. Figure particolari ........................................................................................... » 284 9. Il trasporto di cose ......................................................................................... » 285

Capitolo Sesto: i titoli di credito

 1. Lineamenti generali sui titoli di credito ....................................................... » 287 2. La cambiale .................................................................................................... » 289 3. L’assegno bancario ......................................................................................... » 293 4. L’assegno circolare ......................................................................................... » 294 5. Il traveller’s cheque ........................................................................................ » 294

Capitolo Settimo: Disciplina delle agenzie di viaggio e turismo

1. Le agenzie di viaggio e turismo ..................................................................... » 2972. Il tour operator e il travel agent .................................................................... » 300

Page 7: PARTE PRImA TeCniCA Di AmminisTRAzione Di AgenziA La ... · Capitolo Primo: La contabilità generale 1. ... Il metodo della partita doppia ... Che cos’è l’immagine aziendale

Indice 615

3. Il contratto di viaggio ................................................................................... Pag. 3004. Garanzie per il turista .................................................................................... » 3035. Il danno da vacanza rovinata ....................................................................... » 3046. Il fondo di garanzia ........................................................................................ » 305

PARTE QUARTAECoNomIA DEL TURISmo

Capitolo Primo: il fenomeno turistico

1. L’economia del turismo e il fenomeno turistico ........................................... » 3092. L’industria turistica e l’attività turistica ........................................................ » 3113. Le forme base del turismo ............................................................................. » 311

Capitolo Secondo: L’offerta turistica

 1. Il prodotto turistico ....................................................................................... » 313 2. L’offerta turistica ............................................................................................ » 313 3. I tour operator, le agenzie di viaggio e la segmentazione del mercato ....... » 316 4. Gli effetti della stagionalità del turismo sui costi delle imprese turistiche » 318

Capitolo Terzo: La domanda turistica

 1. La natura della domanda turistica................................................................ » 321 2. Le caratteristiche della domanda turistica ................................................... » 321 3. L’elasticità della domanda turistica .............................................................. » 323 4. Le abitudini degli italiani ............................................................................. » 324

Capitolo Quarto: Turismo e territorio

 1. Turismo e territorio ....................................................................................... » 325 2. Il rapporto turismo e territorio in Italia ....................................................... » 327

Capitolo Quinto: Turismo e bilancia dei pagamenti

 1. Introduzione ................................................................................................... » 329 2. La bilancia dei pagamenti ............................................................................. » 329

Page 8: PARTE PRImA TeCniCA Di AmminisTRAzione Di AgenziA La ... · Capitolo Primo: La contabilità generale 1. ... Il metodo della partita doppia ... Che cos’è l’immagine aziendale

Indice616

 3. La bilancia dei pagamenti turistica .............................................................. Pag. 331 4. La normativa valutaria .................................................................................. » 332

Capitolo Sesto: Le politiche per lo sviluppo del turismo

 1. Introduzione ................................................................................................... » 333 2. Le politiche generali ...................................................................................... » 334 3. Le altre politiche pubbliche a sostegno del settore turistico ....................... » 335 4. Le politiche dell’Unione europea a favore del turismo ................................ » 335

PARTE QUINTAgeogRAFiA TuRisTiCA

Capitolo Primo: geografia turistica dell’italia: regioni e itinerari

 1. Valle D’Aosta. Vallée d’Aoste .......................................................................... » 341 2. Piemonte ......................................................................................................... » 342 3. Liguria ............................................................................................................ » 343 4. Lombardia ...................................................................................................... » 344 5. Trentino-Alto Adige. Sud Tirol ...................................................................... » 346 6. Veneto ............................................................................................................. » 346 7. Friuli-Venezia Giulia ...................................................................................... » 349 8. Emilia-Romagna ............................................................................................ » 350 9. Toscana ........................................................................................................... » 35110. Umbria ............................................................................................................ » 35411. Lazio ............................................................................................................... » 35512. marche ............................................................................................................ » 35613. Abruzzo .......................................................................................................... » 35714. molise ............................................................................................................. » 35715. Campania ....................................................................................................... » 35816. Puglia .............................................................................................................. » 36017. Basilicata ........................................................................................................ » 36118. Calabria .......................................................................................................... » 36219. Sicilia .............................................................................................................. » 36320. Sardegna ......................................................................................................... » 365

Page 9: PARTE PRImA TeCniCA Di AmminisTRAzione Di AgenziA La ... · Capitolo Primo: La contabilità generale 1. ... Il metodo della partita doppia ... Che cos’è l’immagine aziendale

Indice 617

Capitolo Secondo: geografia turistica dell’europa: stati e itinerari

 1. Penisola Iberica .............................................................................................. Pag. 367 2. Europa occidentale ....................................................................................... » 370 3. Europa centrale .............................................................................................. » 377 4. Regione Scandinava....................................................................................... » 384 5. Regione Balcanica ......................................................................................... » 388 6. Europa orientale ........................................................................................... » 394

Capitolo Terzo: geografia turistica del continente americano: stati e itinerari

 1. America del Nord ........................................................................................... » 401 2. America Centrale ........................................................................................... » 406 3. America meridionale ..................................................................................... » 416

Capitolo Quarto: geografia turistica dell’Africa: stati e itinerari

1. Africa mediterranea ....................................................................................... » 427 2. Africa sahariana ............................................................................................. » 431 3. Africa centrale ................................................................................................ » 434 4. Africa Guineense ............................................................................................ » 436 5. Africa orientale .............................................................................................. » 443 6. Africa australe ................................................................................................ » 449

Capitolo Quinto: geografia turistica dell’Asia: stati e itinerari

1. Asia occidentale ............................................................................................. » 457 2. Asia centrale ................................................................................................... » 465 3. Asia meridionale ............................................................................................ » 469 4. Asia orientale continentale ............................................................................ » 474 5. Asia orientale insulare ................................................................................... » 480

Capitolo Sesto: geografia turistica dell’oceania: stati e itinerari

1. Australia e Nuova zelanda ............................................................................ » 485 2. Isole e arcipelaghi del Pacifico ...................................................................... » 488

Page 10: PARTE PRImA TeCniCA Di AmminisTRAzione Di AgenziA La ... · Capitolo Primo: La contabilità generale 1. ... Il metodo della partita doppia ... Che cos’è l’immagine aziendale

Indice618

PARTE SESTAQuiz uFFiCiALi

DiReTToRe TeCniCo Di AgenziA Di ViAggio

Questionario n. 1: Quiz estratti dalle banche dati ufficiali ePT Campania e provincia di Viterbo per l’esame di abilitazione a Direttore tecnico

dell’Agenzia di viaggio ................................................................................ Pag. 497Risposte al questionario n. 1 ............................................................................... » 535

Questionario n. 2: Quiz estratti dalla banca dati ufficiale Regione Puglia 2012 » 535Risposte al questionario n. 2 ............................................................................... » 550

APPENDICE 1LegisLAzione TuRisTiCA

D.Lgs. 23 maggio 2011, n. 79. — Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, a norma dell’articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246, nonché attuazione della direttiva 2008/122/CE, relativa ai contratti di multiproprietà, contratti relativi ai prodot-

ti per le vacanze di lungo termine, contratti di rivendita e di scambio ...... » 555

APPENDICE 2LA BigLieTTeRiA AeReA e un BReVe gLossARio TeCniCo

1. La IATA ........................................................................................................... » 593 2. La prenotazione ............................................................................................. » 595 3. Le classi di servizio ........................................................................................ » 596 4. Le tariffe aeree ............................................................................................... » 596 5. Lettura del biglietto aereo ............................................................................. » 597 6. Le pratiche d’imbarco e di sbarco ................................................................. » 599 7. Bagaglio disguidato, perduto o danneggiato ................................................ » 600 8. Glossario tecnico ........................................................................................... » 600

Page 11: PARTE PRImA TeCniCA Di AmminisTRAzione Di AgenziA La ... · Capitolo Primo: La contabilità generale 1. ... Il metodo della partita doppia ... Che cos’è l’immagine aziendale

Capitolo Settimo

Disciplina delle agenzie di viaggio e turismo

1. Le Agenzie Di ViAggio e TuRismo

Il R.D.L. 23 novembre 1936, n. 2523 (convertito in L. 30 dicembre 1937, n. 2650) può essere considerato il primo e più importante provvedimento in materia di agenzie di viaggio e turismo: sulla base di questo sono state disegnate le successive disposizioni, a cominciare dalla legge quadro sul turismo.

In particolare, quelle che oggi definiamo agenzie di viaggio e turismo allora furono classificate come aziende che, disponendo di un’organizzazione adeguata, prestavano mediante compenso l’assistenza turistica ai viaggiatori. Queste aziende erano distinte in tre categorie:

— categoria A, alla quale appartenevano gli uffici di viaggio e turismo, deputati a svolgere gran parte delle attività (vendita di biglietti per qualsiasi mezzo di trasporto; prenotazione di posti nelle carrozze ferroviarie ed in ogni altro mezzo di trasporto; vendita di biglietti di passaggio e di cabine per conto di imprese nazionali od estere di navigazione marittima; organizzazione di viaggi isolati od in comitiva e di crociere; organizzazione di escursioni private o collettive per la visita delle città e dintorni e noleggio di autovetture; spedizione e ritiro bagagli per conto e nell’interesse dei propri clienti; emissione di propri ordinativi per alberghi e vendita di buoni d’albergo emessi da organizzazioni nazionali od estere; rilascio e pagamento di assegni turistici e circolari per viaggiatori; rilascio di polizze di assicurazione contro infortuni di viaggio, a persone o cose, per conto di imprese autorizzate; informazioni di ogni genere in materia turistica; diffusione gratuita di materiale turistico di propaganda e vendita di guide; assistenza in genere ai clienti);

— categoria B, in cui erano inseriti gli uffici turistici, i quali potevano svolgere solo un’attività di interme-diazione nella vendita di viaggi e servizi organizzati da altri operatori turistici, nonché garantire escursioni e trasferimenti;

— categoria C, nella quale erano inseriti gli uffici di navigazione che fornivano informazioni o biglietti di passaggio per i servizi di navigazione marittima interna ed aerea.

Per poter esercitare tali attività era necessario munirsi della licenza di pubblica sicurezza prescritta dall’articolo 115 del Testo Unico delle leggi di Pubblica sicurezza, R.D. 18 giugno 1931, n. 773, secondo il quale «non possono aprirsi o condursi agenzie di affari, quali che siano l’oggetto e la durata, anche sotto forma di agenzie di vendita, di esposizioni, mostre o fiere campionarie e simili, senza licenza del questore». Tale licen-za, però, non poteva essere rilasciata senza il previo nulla osta da parte dell’ente Provinciale per il Turismo competente per territorio, il quale doveva accertare l’idoneità tecnica del richiedente, il decoro dei locali di esercizio, l’efficienza delle attrezzature, la disponibilità dei mezzi adeguati all’importanza dell’azienda e l’opportunità della concessione ai fini delle esigenze del turismo.

Dopo aver ottenuto la licenza, poi, il titolare doveva versare alla Cassa depositi e prestiti una cauzione, a garanzia dei danni arrecati ai terzi/clienti od alle amministrazioni dello stato, nonché a garanzia di tasse eventualmente non pagate.

Il turismo si è poi diffuso rapidamente, sono aumentate le vendite di pacchetti turistici e gli stati europei, per assecondare le mutate esigenze, hanno firmato la Con-venzione di Bruxelles (1970) sul contratto di viaggio, disciplinando gli «inclusive tour».

La Convenzione internazionale relativa ai contratti di viaggio (CCV), recepita e resa esecutiva dall’Italia con L. 27 dicembre 1977, n. 1084, ha regolamentato un tipo di contratto, quale quello di viaggio, che fino ad allora non trovava alcuna disci-plina normativa; inoltre essa ha introdotto la definizione di organizzatore di viaggi (qualunque persona che abitualmente si impegna a suo nome a procurare ad un’altra,

Page 12: PARTE PRImA TeCniCA Di AmminisTRAzione Di AgenziA La ... · Capitolo Primo: La contabilità generale 1. ... Il metodo della partita doppia ... Che cos’è l’immagine aziendale

Parte Terza: Legislazione turistica e diritto commerciale298

per mezzo di un prezzo globale, un insieme di prestazioni comprendenti il trasporto, il soggiorno separato dal trasporto o qualunque altro servizio che ad essi si riferisca), e di intermediario di viaggi (qualunque persona che abitualmente si impegna a procurare ad un’altra, per mezzo di un prezzo, sia un contratto di organizzazione di viaggio, e cioè un servizio prestato dall’organizzatore di viaggi, sia uno dei servizi separati che permettono di effettuare un viaggio o un soggiorno qualsiasi).

Pertanto si usa distinguere le agenzie di viaggio e turismo, in base al tipo di attività, in due distinte figure: l’agenzia che produce e organizza viaggi e soggiorni (tour ope-rator), l’agenzia che svolge esclusivamente attività d’intermediazione, cioè si impegna a procurare in nome e per conto del cliente un viaggio o un soggiorno organizzato da altri soggetti (agenzia intermediaria di viaggi, o anche dettagliante puro/retailer/travel agent). Nella realtà, poi, si è presentata una terza figura intermedia: l’agenzia di viag-gio che produce, organizza e vende viaggi e soggiorni (in questo caso si parla di tour operator dettagliante).

Successivamente, nel nostro Paese, la legge quadro sul turismo, 17 maggio 1983, n. 217, all’articolo 9 definiva le agenzie di viaggio e turismo come «imprese che esercitano attività di produzione, organizzazione di viaggi e soggiorni, intermediazione nei predetti servizi o anche entrambe le attività, ivi compresi i compiti di assistenza e di accoglienza ai turisti, secondo quanto previsto dalla Convenzione internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) di cui alla legge 27 dicembre 1977, n. 1084».

Con la legge di riforma del 2001, come più volte ricordato, è caduta l’impostazione data dalla L. 217/1983 (che distingueva le imprese turistiche dalle agenzie di viaggio e turismo), per ricomprendere nelle imprese turistiche, indistintamente, tutte le imprese che operano nel settore.

Tale impostazione è stata confermata dal Codice del turismo, il quale nell’articolo 4 individua le imprese turistiche come quelle che esercitano attività economiche, organiz-zate per la produzione, la commercializzazione, l’intermediazione e la gestione di prodotti, di servizi, tra cui gli stabilimenti balneari, di infrastrutture e di esercizi, compresi quelli di somministrazione facenti parte dei sistemi turistici locali, concorrenti alla formazione dell’offerta turistica.

Rientrano tra queste, quindi, le agenzie di viaggio e turismo trattate nell’art. 18 del Codice del turismo, articolo dichiarato illegittimo dalla Corte Costituzionale (snt. 80/2012), che riportiamo ugualmente in quanto proseguimento ideale della riforma attuata con la L. 135/2001. Sono agenzie di viaggio e turismo quelle imprese turistiche che esercitano congiuntamente o disgiuntamente attività di produzione, organizzazione e intermediazione di viaggi e soggiorni e ogni altra forma di prestazione turistica a servizio dei clienti, siano essi di accoglienza che di assistenza, con o senza vendita diretta al pubblico, ivi compresi i compiti di assistenza e di accoglienza ai turisti, in conformità al D.Lgs. 206/2005.

Sono, altresì, considerate agenzie di viaggio le imprese esercenti in via principale l’organizzazione dell’attività di trasporto terrestre, marittimo, aereo, lacuale e fluviale quando assumono direttamente l’organizzazione di viaggi, crociere, gite ed escursioni comprendendo prestazioni e servizi aggiuntivi rispetto a quelli strettamente necessari al trasporto ed altresì quelle che esercitano attività locali e territoriali di noleggio, nonché ogni altra impresa che svolge attività ricollegabili alle precedenti. sono invece escluse le mere attività di distribuzione di titoli di viaggio.

Permane l’obbligo per le agenzie di viaggio e turismo di non adottare denominazioni o ragioni sociali, anche in lingua straniera, che possano trarre in inganno il consumatore sulla legittimazione allo svolgimento dell’attività di agenzia di viaggio e turismo. Chiun-

Page 13: PARTE PRImA TeCniCA Di AmminisTRAzione Di AgenziA La ... · Capitolo Primo: La contabilità generale 1. ... Il metodo della partita doppia ... Che cos’è l’immagine aziendale

Capitolo Settimo: Disciplina delle agenzie di viaggio e turismo 299

que contravviene a tali disposizioni è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria stabilita dalle regioni o dalle Province autonome di Trento e di Bolzano competenti.

1.1 L’esercizio dell’attività di agenzia di viaggio

Per esercitare le attività relative alle agenzie di viaggio non è più necessaria l’autoriz-zazione regionale; quest’ultima, infatti, è stata sostituita dalla segnalazione certificata di inizio attività (sCiA). Ad essa sono soggetti l’apertura, il trasferimento e le modifiche concernenti l’operatività delle agenzie di viaggi e turismo, nel rispetto dei requisiti pro-fessionali, di onorabilità e finanziari previsti dalle regioni e dalle Province autonome.

Lo svolgimento dell’attività è vincolato all’esistenza di determinati requisiti pro-fessionali quali la conoscenza dell’amministrazione e dell’organizzazione delle agenzie di viaggio, di tecnica, legislazione e geografia turistica, di almeno due lingue straniere, accertati mediante esame di abilitazione alla professione di direttore tecnico di agenzia di viaggi, indetto periodicamente dalle Regioni.

A tale riguardo, l’art. 20 del Codice del turismo prevede al primo comma la possibilità di uniformare sul territorio nazionale, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri o del ministro delegato, i requisiti professionali dei direttori tecnici, previa intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato, le Regioni e le Province autonome.

Il comma 2 dello stesso articolo, invece, secondo il quale per l’apertura di filiali, succursali e altri punti vendita di agenzie già legittimate ad operare non è richiesta la nomina di un direttore tecnico per ciascun punto di erogazione del servizio, è stato dichiarato incostituzionale dalla sentenza della Consulta n. 80/2012.

Può esssere richiesto anche il versamento di un deposito cauzionale, il cui ammontare è variabile da Regione a Regione.

In genere, le agenzie di viaggio e turismo svolgono una serie di attività:

— organizzazione di escursioni individuali o collettive e giri di città; — informazione, consulenza e assistenza ai propri clienti, nonché accoglienza degli stessi

nei porti, aeroporti, stazioni di partenza e di arrivo di mezzi collettivi di trasporto; — prenotazione dei servizi di ristoro e di strutture ricettive, nonché la vendita di buoni

di credito per detti servizi emessi anche da altri operatori nazionali ed esteri; — attività di informazione e propaganda di iniziative turistiche; — inoltro, ritiro e deposito dei bagagli per conto e nell’interesse dei propri clienti; — noleggio di autovetture e/o di altri mezzi di trasporto; — operazioni di emissione ai viaggiatori, in nome e per conto delle imprese di assicu-

razione, di polizze turistiche a garanzia di infortuni, di assistenza malattia, di furto e/o danni alle cose trasportate etc.;

— assistenza per il rilascio di passaporti e visti consolari; — rilascio e pagamento di assegni turistici, assegni circolari ed altri titoli di credito per

i viaggiatori; — prenotazione e vendita di biglietti per conto delle imprese nazionali ed estere che

esercitano trasporti ferroviari, automobilistici, marittimi ed aerei.

A norma dell’art. 19 del Codice del turismo, le agenzie di viaggio e turismo devono stipulare congrue polizze assicurative per garantire al turista l’esatto adempimento degli obblighi assunti.

1.2 gli elenchi regionali

ogni Regione deve pubblicare, sulla base delle indicazioni ricevute dagli enti locali delegati, un elenco regionale delle agenzie di viaggio e turismo. In tale elenco devono

Page 14: PARTE PRImA TeCniCA Di AmminisTRAzione Di AgenziA La ... · Capitolo Primo: La contabilità generale 1. ... Il metodo della partita doppia ... Che cos’è l’immagine aziendale

Parte Terza: Legislazione turistica e diritto commerciale300

essere indicati per ogni agenzia: la denominazione, il tipo di attività svolta, il nome del titolare o la ragione sociale, il nome del direttore tecnico, i provvedimenti riguardanti la singola agenzia assunti dall’ente locale competente.

Agenzie in franchising

La liberalizzazione delle licenze delle agenzie di viaggio, nel 1998, ha segnato la fine dell’oligopolio delle agenzie di viaggio classiche e favorito la nascita di nuovi gruppi ispirati alla formula del franchising, disciplinata in Italia dalla L. 6 maggio 2004, n. 129, recante «Norme per la disciplina dell’affiliazione com-merciale». Sebbene l’affiliazione abbia un costo, il legame economico-giuridico con un partner esperto e conosciuto sul mercato offre diversi vantaggi: dal risparmio di tempo e di denaro nella fase di apertura dell’agenzia di viaggi in franchising (semplificazione delle procedure burocratiche, rapporti già definiti con i vari fornitori, sostegno all’inaugurazione) all’assistenza continua durante l’attività.

2. iL TouR oPeRAToR e iL TRAVeL AgenT

Il Tour operator è un’agenzia che programma e organizza viaggi e soggiorni in tutti i dettagli: se si tratta di un T.o. puro, i suoi prodotti saranno poi venduti da un’agenzia dettagliante; se, invece, oltre ad organizzare e programmare si occupa anche della ven-dita diretta al pubblico, si parlerà di T.o. dettagliante.

Si può fare, poi, un’altra distinzione tra T.o. specializzati in servizi outgoing, cioè nell’organizzazione di viaggi e soggiorni all’estero, e T.o. specializzati in servizi inco-ming, cioè nell’organizzazione di viaggi e soggiorni per stranieri nel territorio in cui opera il T.o.

Quindi, il T.o. organizza viaggi comprensivi di una serie di servizi fondamentali per il turista/acquirente: partenza, trasferimenti, assistenza in loco etc. Per garantire questi servizi il T.o. deve intrecciare numerosi rapporti giuridici e di fiducia con le strutture e gli operatori presso la destinazione oggetto del pacchetto di viaggio, nonché con gli addetti ai servizi di trasporto dei quali usufruirà. Fondamentale, in particolare, è il rapporto di fiducia.

Nella maggioranza dei casi i T.o. si affidano alle agenzie di viaggio intermediarie o Travel agent per la distribuzione e la vendita dei propri prodotti.

Il Travel agent, dunque, è un’impresa turistica organizzata per l’intermediazione e la commercializzazione di prodotti turistici, non limitati ai soli pacchetti turistici creati dai T.o. ma anche ad una serie di altri servizi indispensabili, quali la vendita di biglietteria aerea, ferroviaria, marittima etc. Generalmente si tratta di piccole realtà aziendali nelle quali lavorano non più di quattro addetti oltre al direttore tecnico.

L’attività d’intermediazione svolta dall’agenzia di viaggio comporta che questa per-cepisca una provvigione sul venduto. In altre parole, sono stabilite convenzionalmente delle percentuali che l’agenzia di viaggio percepisce a titolo di compenso sia dal T.o. che dagli altri operatori dei quali venda i prodotti (Ferrovie dello stato, vettori aerei etc.).

3. iL ConTRATTo Di ViAggio

Le diverse tipologie di contratto che un’agenzia di viaggio può stipulare sono:

— il contratto di organizzazione di viaggio (CoV) è quel contratto tramite il quale una persona si impegna a procurare ad un’altra, per mezzo di un prezzo globale, un insieme di prestazioni comprendenti il trasporto, il soggiorno separato dal trasporto o qualunque altro servizio che ad essi si riferisca;

Page 15: PARTE PRImA TeCniCA Di AmminisTRAzione Di AgenziA La ... · Capitolo Primo: La contabilità generale 1. ... Il metodo della partita doppia ... Che cos’è l’immagine aziendale

Capitolo Settimo: Disciplina delle agenzie di viaggio e turismo 301

— il contratto di intermediario di viaggio (CiV) è quel contratto tramite il quale una persona si impegna a procurare ad un’altra, per mezzo di un prezzo, sia un contratto di organizzazione di viaggio, sia uno dei servizi separati che permettono di effettuare un viaggio o un soggiorno qualsiasi.

La disciplina dei contratti di viaggio, contenuta nel D.Lgs. 111/1995 (attuativo della direttiva 90/314/CEE su viaggi, vacanze e circuiti «tutto compreso»), è poi confluita nel D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del consumo). Ricordiamo inoltre quanto detto a proposito della Direttiva europea n. 2015/2302 che ha abrogato la Direttiva 90/314/CEE (v. Cap. 1 di questa Parte).

Il Codice del turismo ha poi abrogato gli artt. 82-100 del Codice del consumo, con-cernenti appunto la disciplina dei «servizi turistici», per risistemarla negli artt. 32-51.

3.1 il pacchetto turistico

L’articolo 34 del Codice del turismo, che riformula l’articolo 84 del Codice del consu-mo, definisce pacchetti turistici quelli che hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze, i circuiti «tutto compreso», le crociere turistiche, risultanti dalla combinazione, da chiunque ed in qualunque modo realizzata, di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario: trasporto; alloggio; servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio che costituiscano, per la soddisfazione delle esigenze ricreative del turista, parte significativa del pacchetto turistico.

3.2 organizzatore di viaggio, intermediario e turista

L’articolo 33 del Codice del turismo, modificando in parte l’articolo 83 del Codice del consumo, contiene le definizioni di organizzatore di viaggio, intermediario e turista:

— l’organizzatore di viaggio è il soggetto che si obbliga, in nome proprio e verso corrispettivo forfetario, a procurare a terzi pacchetti turistici, realizzando la com-binazione degli elementi di cui all’articolo 34, o offrendo al turista, anche tramite un sistema di comunicazione a distanza, la possibilità di realizzare autonomamente ed acquistare tale combinazione;

— l’intermediario è il soggetto che, anche non professionalmente e senza scopo di lucro, vende, o si obbliga a procurare pacchetti turistici realizzati ai sensi dell’art. 34, verso un corrispettivo forfetario o singoli servizi turistici disaggregati;

— il turista è l’acquirente, il cessionario di un pacchetto turistico o qualunque persona anche da nominare, purchè soddisfi tutte le condizioni richieste per la fruizione del servizio, per conto della quale il contraente principale si impegna ad acquistare senza remunerazione un pacchetto turistico.

Generalmente l’acquisto di un pacchetto turistico avviene in un’agenzia di viaggio intermediaria o Travel agent; il termine intermediazione, dunque, ci fa capire il ruolo svolto dall’agenzia in questo caso: l’agenzia opera da intermediaria, appunto, tra il cliente ed il T.o. che ha organizzato il pacchetto.

3.3 il contratto di vendita di pacchetti turistici

A tutela del cliente-consumatore, il contratto di vendita di pacchetti turistici deve essere redatto in forma scritta, in termini chiari e precisi; inoltre al turista ne spetta una copia, sottoscritta dall’organizzatore o intermediario. Il Codice del turismo riformula, all’art. 35, la disciplina di cui all’art. 85 del Codice del consumo, con il preciso intento di individuare gli adempimenti del venditore che si obbliga a procurare a terzi, anche

Page 16: PARTE PRImA TeCniCA Di AmminisTRAzione Di AgenziA La ... · Capitolo Primo: La contabilità generale 1. ... Il metodo della partita doppia ... Che cos’è l’immagine aziendale

Parte Terza: Legislazione turistica e diritto commerciale302

in via telematica, un servizio turistico disaggregato. Tale venditore, infatti, è tenuto a rilasciare al turista i documenti relativi al servizio turistico portanti la sua firma, anche elettronica. Tali documenti o la fattura relativa devono riportare la somma pagata per il servizio.

A norma dell’articolo 36 del Codice del turismo, il contratto deve contenere i se-guenti elementi:

a) destinazione, durata, data d’inizio e conclusione; qualora sia previsto un soggiorno frazionato, durata del medesimo con relative date d’inizio e fine;

b) nome, indirizzo, numero di telefono ed estremi dell’autorizzazione all’esercizio dell’organizzatore o dell’intermediario che sottoscrive il contratto;

c) prezzo del pacchetto turistico, modalità della sua revisione, diritti e tasse sui servizi di atterraggio, sbarco ed imbarco nei porti ed aeroporti e gli altri oneri posti a carico del turista;

d) importo, comunque non superiore al venticinque per cento del prezzo, da versarsi all’atto della prenotazione, nonché il termine per il pagamento del saldo; il suddetto importo è versato a titolo di caparra ma gli effetti di cui all’art. 1385 c.c. non si pro-ducono qualora il recesso dipenda da fatto sopraggiunto non imputabile, ovvero sia giustificato dal grave inadempimento della controparte;

e) estremi della copertura assicurativa obbligatoria e delle ulteriori polizze convenute con il turista;

f) mezzi, caratteristiche e tipologie di trasporto, data, ora, luogo della partenza e del ritorno, tipo di posto assegnato;

g) ove il pacchetto turistico includa il trasporto aereo, il nome del vettore e la sua even-tuale non conformità alla regolamentazione dell’Unione europea (tale elemento è stato inserito dal Codice del turismo);

h) ove il pacchetto turistico includa la sistemazione in albergo, l’ubicazione, la categoria turistica, il livello, l’eventuale idoneità all’accoglienza di persone disabili, nonché le principali caratteristiche, la conformità alla regolamentazione dello stato membro ospitante, i pasti forniti;

i) itinerario, visite, escursioni o altri servizi inclusi nel pacchetto turistico, ivi compresa la presenza di accompagnatori e guide turistiche;

l) termine entro cui il turista deve essere informato dell’annullamento del viaggio per la mancata adesione del numero minimo dei partecipanti eventualmente previsto;

m) accordi specifici sulle modalità del viaggio espressamente convenuti tra l’organizza-tore o l’intermediario e il turista al momento della prenotazione;

n) eventuali spese poste a carico del turista per la cessione del contratto ad un terzo;o) termine entro il quale il turista deve presentare reclamo per l’inadempimento o

l’inesatta esecuzione del contratto;p) termine entro il quale il turista deve comunicare la propria scelta in relazione alle

modifiche delle condizioni contrattuali.

Acquistare un pacchetto turistico (ovvero una serie di servizi comprensivi, in genere, di viaggio in aereo o treno, transfer, pernottamenti in località diverse, visite guidate, escursioni etc.), in particolare, comporta la stipula di uno specifico contratto con il Travel agent: il mandato. Il codice civile, all’articolo 1703, definisce il mandato come quel contratto col quale una persona si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra. La parte che si obbliga (nel nostro caso, l’agenzia) si chiama mandatario ed ha l’obbligo di eseguire l’incarico ricevuto ed il diritto di ricevere il compenso pattuito (naturalmente, per la vendita di un pacchetto turistico l’agenzia intermediaria riceverà solo una provvigione dal Tour operator che ha prodotto ed organiz-zato quel pacchetto). L’altra parte si chiama mandante ed è il soggetto per conto del quale il mandatario è obbligato al compimento degli atti giuridici indicati dal contratto (nel nostro caso, l’acquirente del pacchetto

Page 17: PARTE PRImA TeCniCA Di AmminisTRAzione Di AgenziA La ... · Capitolo Primo: La contabilità generale 1. ... Il metodo della partita doppia ... Che cos’è l’immagine aziendale

Capitolo Settimo: Disciplina delle agenzie di viaggio e turismo 303

turistico o di altro singolo servizio). ma non solo il codice civile ci aiuta ad inquadrare questa particolare situazione: anche la Convenzione internazionale relativa al contratto di viaggio, infatti, all’articolo 17 afferma che «qualunque contratto stipulato dall’intermediario di viaggi con un organizzatore di viaggi o con persone che gli forniscono dei servizi separati, è considerato come se fosse stato concluso dal viaggiatore».

4. gARAnzie PeR iL TuRisTA

Riguardo eventuali disagi ai danni dell’acquirente di un pacchetto turistico il Codice del turismo, all’articolo 43, prevede che «in caso di mancato o inesatto adempimento delle obbligazioni assunte con la vendita del pacchetto turistico, l’organizzatore e l’in-termediario sono tenuti al risarcimento del danno, secondo le rispettive responsabilità. Si considera inesatto adempimento qualsiasi difformità degli standard qualitativi del servizio promessi o pubblicizzati. L’organizzatore o l’intermediario che si avvale di altri prestatori di servizi è comunque tenuto a risarcire il danno sofferto dal turista, salvo il diritto di rivalersi nei loro confronti».

4.1 La responsabilità dell’organizzatore e dell’intermediario

L’articolo appena visto riprende in gran parte l’articolo 93 del Codice del consumo, con una importante novità nell’ultimo periodo del comma 1, secondo il quale si considera inesatto adempimento qualsiasi difformità degli standard qualitativi del servizio promessi o pubblicizzati. Infatti la caratteristica dei servizi turistici — nei quali gli standard quali-tativi promessi hanno in genere una notevole incidenza sul prezzo — ha reso necessario considerare inesatto adempimento anche le difformità lievi delle qualità del servizio promesso o pubblicizzato.

Il Codice del turismo, inoltre, elimina alcuni punti di squilibrio nella regolamenta-zione del rapporto contrattuale, e precisamente:

— l’art. 39 relativo alla cessione del contratto prevede, per il turista impossibilitato ad usufruire delle prestazioni del servizio, la facoltà di cedere il contratto ad un terzo che soddisfi le condizioni previste per il servizio stesso, a condizione di informare l’organizzatore entro e non oltre quattro giorni lavorativi prima della partenza;

— l’art. 40, relativo alla revisione del prezzo, consente al turista, nel caso in cui l’aumento globale del prezzo del pacchetto turistico superi il 10%, il recesso dal contratto;

— l’art. 42 considera invece l’annullamento del viaggio (non conseguente a circostanze di carattere eccezionale o al raggiungimento del numero minimo di partecipanti) da parte dell’organizzatore e consente al turista di ottenere un altro pacchetto turistico di qualità equivalente o superiore senza supplemento di prezzo, o un pacchetto turistico qualitativamente inferiore previa restituzione della differenza del prezzo, oppure il rimborso, entro sette giorni lavorativi dal momento del recesso o della cancellazione, della somma di danaro già corrisposta;

— l’art. 47 riconosce espressamente il danno da vacanza rovinata (vedi di seguito, par. 5).

4.2 La composizione delle controversie in materia di turismo

Ricordiamo, inoltre, che il Codice del turismo all’art. 67 prevede la nuova disciplina in materia di mediazione. In particolare, il comma 1 stabilisce che tale procedura è disciplinata dal D.Lgs. 28/2010 e costituisce condizione di procedibilità della domanda giudiziale o arbitrale se ciò è previsto da una clausola del contratto di fornitura dei ser-

Page 18: PARTE PRImA TeCniCA Di AmminisTRAzione Di AgenziA La ... · Capitolo Primo: La contabilità generale 1. ... Il metodo della partita doppia ... Che cos’è l’immagine aziendale

Parte Terza: Legislazione turistica e diritto commerciale304

vizi turistici; tale clausola, in quanto vessatoria, deve essere specificamente approvata per iscritto dal turista. Il comma 2 precisa invece che resta salva la facoltà del turista di ricorrere a procedure di negoziazione volontaria o paritetica o alla procedura di conciliazione innanzi alle commissioni arbitrali o conciliative per la risoluzione delle controversie tra imprese e consumatori ed utenti inerenti la fornitura di servizi turistici, istituite ai sensi dell’art. 2, comma 4, lettera a), L. 580/1993.

Nella predetta procedura di conciliazione, i turisti hanno facoltà di avvalersi delle associazioni dei consumatori.

5. iL DAnno DA VACAnzA RoVinATA

Insieme al trasporto, all’albergo e ai servizi accessori, il tour operator vende anche l’aspettativa, da parte del turista, di un periodo di relax e recupero di energie psicofisiche. Da qui la possibilità che il risarcimento richiesto dal viaggiatore si estenda al danno psicologico o morale «da vacanza rovinata».

A fare da apripista alla risarcibilità del danno da vacanza rovinata è stata la Corte di Giustizia europea (sezione VI, sentenza 12/03/2002, causa C-168/00, simone Leitner c. TUI Deutschland GmbH), investita dal Tribunale di Linz di una questione pregiudiziale relativa alla definizione dei danni risarcibili ex art. 5, direttiva 90/314. Nel caso in questione la sig.ra Leitner — che aveva acquistato un pacchetto turistico per un soggiorno in un villaggio turistico turco — dopo otto giorni dall’arrivo nella località turistica era stata contagiata da un’intossicazione da salmonella dovuta a cibi del villaggio stesso. Al rientro in Austria, la sig.ra Leitner aveva richiesto un risarcimento del danno morale per vacanza rovinata, dovuto alle negligenze del tour operator nella scelta del fornitore del servizio turistico.

Tale tipo di danno è stato oggetto, nel corso degli ultimi anni, di orientamenti giu-risprudenziali diversi, sia a livello nazionale che europeo.

Ebbene, con l’articolo 47 del Codice del turismo viene riconosciuto il danno morale cd. da vacanza rovinata: «Nel caso in cui l’inadempimento o inesatta esecuzione delle prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico non sia di scarsa importanza ai sensi dell’articolo 1455 del codice civile, il turista può chiedere, oltre ed indipendentemente dalla risoluzione del contratto, un risarcimento del danno correlato al tempo di vacanza inutilmente trascorso ed all’irripetibilità dell’occasione perduta».

La fattispecie di danno da vacanza rovinata va però limitata alle ipotesi in cui la finalità di vacanza del turista risulti in modo chiaro. Viene quindi esclusa la sua risar-cibilità nei casi di acquisto di servizi turistici disaggregati, che richiederebbero al giu-dice una indagine sui motivi personali dello spostamento del viaggiatore, con evidente conseguente incertezza.

Relativamente ai servizi accessori, la Corte di Cassazione — con sentenza n. 24044 del 2009 — ha rigettato il ricorso, promosso da un’agenzia di viaggi, avverso il giudizio, emesso dalla Corte di appello di milano, con cui la suddetta agenzia era stata condannata a risarcire un cliente, che aveva acquistato un pacchetto turistico, per i danni derivati da un infortunio occorsogli durante una escursione organizzata da personale della lo-calità turistica, che si presentava e operava in nome e per conto della agenzia che aveva venduto il pacchetto turistico. L’organizzatore o venditore di un pacchetto turistico è tenuto a risarcire qualsiasi danno subìto dal consumatore, a causa della fruizione del pacchetto turistico, anche quando la responsabilità sia ascrivibile esclusivamente ad altri prestatori di servizi (come il vettore), salvo il diritto a rivalersi nei confronti di questi ultimi. Pertanto, ha diritto al risarcimento della lesione non patrimoniale il cliente che s’infortuna durante un’escursione optional rispetto alla formula «trasferimento all’estero

Page 19: PARTE PRImA TeCniCA Di AmminisTRAzione Di AgenziA La ... · Capitolo Primo: La contabilità generale 1. ... Il metodo della partita doppia ... Che cos’è l’immagine aziendale

Capitolo Settimo: Disciplina delle agenzie di viaggio e turismo 305

più soggiorno», atteso che la posizione di garanzia dell’agenzia di viaggio copre anche i prodotti accessori del pacchetto qualificati come optional.

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 10651/2009, ha anche riconosciuto la risarcibilità del danno nel caso in cui la vacanza sia stata compromessa dall’impraticabilità del mare per tutta la durata del soggiorno, quando il tour operator non sia stato in grado di procurare servizi alternativi per una continuazione della vacanza ovvero di rimborsare parzialmente il prezzo del pacchetto, anche se il cliente stesso, nel corso del soggiorno, non si sia mai lamentato con la direzione del villaggio. La fruizione del mare e della spiaggia, an-che se non costituisce un servizio turistico in senso stretto, rappresenta il presupposto di utilità del pacchetto e parte sostanziale della prestazione turistica.

6. iL FonDo Di gARAnziA

L’art. 51 del Codice del turismo ha previsto, a tutela del consumatore di pacchetti turistici, un fondo nazionale di garanzia. La L. 29 luglio 2015, n. 115 ha abrogato tale articolo a decorrere dal 30 giugno 2016, restando applicabile la disciplina in esso previ-sta ai soli contratti di vendita di pacchetti turistici stipulati entro il 31 dicembre 2015.

Il fondo, costituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri — Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo, ha svolto i seguenti compiti:

— assicurare al consumatore il rimborso del prezzo versato sia in caso di fallimento del venditore o dell’organizzatore, sia in caso di insolvenza degli stessi soggetti;

— organizzare il rimpatrio del turista in viaggio all’estero; — assicurare la fornitura di un’immediata disponibilità economica in caso di rientro

forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze, imputabili o meno all’organizzatore.

Page 20: PARTE PRImA TeCniCA Di AmminisTRAzione Di AgenziA La ... · Capitolo Primo: La contabilità generale 1. ... Il metodo della partita doppia ... Che cos’è l’immagine aziendale

Questionario n. 1

1) il contratto di viaggio è:

❏ A) nessuna delle due❏ B) tipico❏ C) atipico

2) secondo la definizione fornita nei principali manuali di marketing, da quan-te P è composto il marketing mix?

❏ A) sei❏ B) cinque❏ C) quattro

3) nel caso di sottrazione di cose che l’albergatore aveva l’obbligo di accettare ma che invece ha rifiutato, la responsabilità dell’albergatore:

❏ A) è comunque illimitata❏ B) in questo caso non ha alcuna responsabilità❏ C) è limitata

4) Qual è la capitale dell’honduras?

❏ A) Villahermosa❏ B) Quito❏ C) Tegucigalpa

5) un viaggiatore non europeo che vuole entrare in europa

❏ A) ha bisogno di un passaporto valido❏ B) non ha bisogno di alcun documento❏ C) è sufficiente che abbia un passaporto anche non valido

6) il fiume elba sfocia nel:

❏ A) mar Caspio❏ B) mar Baltico❏ C) mare del Nord

7) il conto di risultato economico è:

❏ A) il prospetto che contiene i costi e i ricavi dell’esercizio di impresa❏ B) il prospetto che contiene l’attivo e il passivo dell’impresa❏ C) il prospetto che indica i crediti e i debiti dell’impresa

Page 21: PARTE PRImA TeCniCA Di AmminisTRAzione Di AgenziA La ... · Capitolo Primo: La contabilità generale 1. ... Il metodo della partita doppia ... Che cos’è l’immagine aziendale

Parte Sesta: Quiz ufficiali498

8) Cosa significa per l’impresa adottare una strategia di scrematura lenta?

❏ A) significa lanciare il prodotto ad un prezzo basso spendendo massicciamen-te in promozione

❏ B) significa lanciare un nuovo prodotto ad un prezzo elevato, ma con un livel-lo promozionale contenuto

❏ C) significa lanciare un nuovo prodotto ad un prezzo elevato ed uno sforzo promozionale elevato

9) secondo la legge quadro del 2001, gli agriturismo:

❏ A) sono imprese turistiche senza scopo di lucro❏ B) nessuna delle due❏ C) sono imprese turistiche

10) Quale società, tra le seguenti forme associative, non è dotata di personalità giuridica?

❏ A) società cooperative❏ B) società di persone❏ C) mutue assicuratrici

11) in che cosa consiste l’equilibrio aziendale?

❏ A) è il fine ultimo dell’impresa e si sostanzia nel perseguimento delle condizio-ni reddituali, patrimoniali e finanziarie idonee ad assicurarne la sopravvi-venza nel lungo periodo

❏ B) nella parità tra entrate ed uscite monetarie❏ C) nella capacità dei ricavi conseguiti durante l’esercizio di coprire i costi so-

stenuti per la produzione

12) Quando si fa riferimento al «villaggio globale» si intende:

❏ A) ogni più sperduto luogo del pianeta ormai non sfugge alla conoscenza dell’uomo❏ B) una realtà dove la dimensione globale e quella locale si confondono a tal

punto da sembrare un tutt’uno non differenziabile❏ C) a un luogo non reale, «virtuale»; ai nostri giorni è un esempio di villaggio

globale il mondo virtuale di «Second Life»

13) La classificazione degli alberghi è contrassegnata da:

❏ A) stelle❏ B) triangoli❏ C) cerchi

14) Le aziende che operano in regime contabile forfetario sono tenute ad anno-tare i documenti giustificativi degli acquisti?

❏ A) si nel caso non conservino i documenti originali❏ B) no❏ C) si

Page 22: PARTE PRImA TeCniCA Di AmminisTRAzione Di AgenziA La ... · Capitolo Primo: La contabilità generale 1. ... Il metodo della partita doppia ... Che cos’è l’immagine aziendale

Questionario n. 1 499

15) Tra le attività complementari di un’agenzia dettagliante possono rientrare:

❏ A) l’emissione di polizze assicurative❏ B) nessuna delle due❏ C) i servizi di accoglienza (transfer e meeting)

16) Quale fra le seguenti è una città tedesca?

❏ A) Klagenfurt❏ B) Thun❏ C) Ratisbona

17) inizialmente i gDs sono nati come sistema informatico in grado di generare prenotazioni elettroniche per:

❏ A) per biglietterie aeree e ferroviarie❏ B) per le sole biglietterie ferroviarie❏ C) le sole biglietterie aeree

18) Trento è attraversata da:

❏ A) Isonzo Adige❏ B) Tagliamento❏ C) Adige

19) in che regione si trova il porto di Piombino?

❏ A) Campania❏ B) Lazio❏ C) Toscana

20) ogni quanti anni si verifica la sussistenza dei requisiti necessari per il mante-nimento dell’azienda ricettiva al livello di classificazione cui è stata assegnata?

❏ A) dopo tre anni❏ B) annualmente❏ C) dopo cinque anni

21) nelle società in nome collettivo, i soci possono limitare la propria responsabilità?

❏ A) si,ed è opponibile anche ai terzi❏ B) si, ma il patto non può essere opposto ai terzi❏ C) no, in nessun caso

22) un portale di viaggi integrato con sistema gDs è paragonabile a tutti gli ef-fetti, anche di legge, a un’agenzia di viaggi tradizionale?

❏ A) si❏ B) dipende dal dominio. Se il dominio è .com è possibile considerare il sito alla

stregua di un’attività commerciale tradizionale, in caso contrario rappresen-ta un semplice sito di servizio

❏ C) no