LA NUOVA DIRETTIVA 2010/31/CE - ANTA - Associazione … · 2012-07-04 · METODI DI CALCOLO QUASI...

14
LA NUOVA DIRETTIVA 2010/31/CE PASSA IL SECONDO TRENO PER L EFFICIENZA ENERGETICA: NON PERDIAMOLO PASSA IL SECONDO TRENO PER L EFFICIENZA ENERGETICA: NON PERDIAMOLO Sabato 2 aprile 2011 Sala convegno Area Incontri Sala convegno Area Incontri "Critiche connesse con l'uso delle norme UNI-TS 11300" P IdF S Per. Ind. Franco Soma

Transcript of LA NUOVA DIRETTIVA 2010/31/CE - ANTA - Associazione … · 2012-07-04 · METODI DI CALCOLO QUASI...

LA NUOVA DIRETTIVA 2010/31/CE PASSA IL SECONDO TRENO PER L’EFFICIENZA ENERGETICA: NON PERDIAMOLOPASSA IL SECONDO TRENO PER L EFFICIENZA ENERGETICA: NON PERDIAMOLO

Sabato 2 aprile 2011Sala convegno Area IncontriSala convegno Area Incontri

"Critiche connesse con l'uso delle norme UNI-TS 11300"P I d F SPer. Ind. Franco Soma

TIPI DI VALUTAZIONI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE

2

METODO SCIENTIFICO NELLA VALUTAZIONE DI TIPO A3

La prestazione calcolata deve trovare riscontro con la prestazione reale.

A tal fine occorre:- una corretta interpretazione delle norme;

dati di input realistici- dati di input realistici.

(Maggiori informazioni sull'allegato)

3

EXTRAFLUSSO TERMICO PER RADIAZIONE VERSO LA VOLTACELESTE

Non va applicato sempre ma in relazione alla reale esposizione allavolta celeste.

Casa schermata alla radiazione della volta celeste (extra flusso assente)

Casa NON schermata alla radiazionedella volta celeste (extra flusso presente)

4

L UNI TS 11300 1 (i i i ) tt ti li ti i t i

APPORTI GRATUITI INTERNI

La norma UNI TS 11300-1 (in revisione) sottostima gli apporti interni.

Per valutazioni di tipo A3 è meglio utilizzare quelli previsti dallaRaccomandazione CTI 3/03Raccomandazione CTI 3/03.

Prospetto B2: Valori globali degli apporti interni (da modificare se riferitialla superficie netta)alla superficie netta)

dove S rappresenta l'area lorda in pianta (muri compresi dell'appartamento).

5

PONTI TERMICI

La norma UNI TS 11300-1 (prospetto 4 - punto 11.1.3) sottostimal'effetto dei ponti termici.

Meglio ricorrere al calcolo conforme alla UNI EN ISO 14683(prossima pubblicazione prof. Corrado edita da Edilclima conampliamento delle tipologie).

6

TRASMITTANZA TERMICA

Meglio utilizzare l'Appendice B che fornisce le caratteristiche

degli strati perchè consente il calcolo secondo UNI EN 6946degli strati, perchè consente il calcolo secondo UNI EN 6946.

L'A di A è t i tL'Appendice A è troppo incerta.

7

RENDIMENTO DI DISTRIBUZIONE

UNI TS 11300-2:

- EDIFICI ESISTENTI con metodo tabulatoEDIFICI ESISTENTI con metodo tabulato

- EDIFICI NUOVI con metodo analitico

Meglio il metodo tabulare, ove sia disponibile la relativa tabella.

8

Per esempio: impianto autonomo

RENDIMENTO DI DISTRIBUZIONE

Per esempio: impianto autonomo

Villetta

Il prospetto 21a vale solo per appartamenti in condominio. Nel caso della villettacome da esempio va utilizzato il prospetto 21c per altezza di un piano

Appartamento in condominio

come da esempio, va utilizzato il prospetto 21c per altezza di un piano.

9

RENDIMENTO DI DISTRIBUZIONEIl metodo tabulare fornisce direttamente il rendimento, tenuto conto delleperdite recuperate; il complemento a 100 rappresenta le perdite non recuperate.Le perdite sono esprimibili in % dell'energia consumata solo se le tubazioni diadduzione sono alla stessa temperatura dei corpi scaldanti (caso A).Diversamente (caso B) occorre il calcolo analitico.

Il metodo analitico fornisce il valore delle perdite totali; per valutare il rendimentol l l dit t

CASO A CASO B

occorre calcolare le perdite recuperate.

10

RENDIMENTO DI DISTRIBUZIONE

NOTA (1) Nel caso si tratti di tubazioni di distribuzione correnti a soffitto di un pianoO e caso s a d uba o d d s bu o e co e a so o d u p a ocantinato non riscaldato la frazione recuperabile potrebbe essere un po' maggiore.

11

Tubazione corrente in Tubazione corrente

RENDIMENTO DI DISTRIBUZIONE

un'intercapedine sotto traccia

Perdita recuperabile: Qd = Qd ⋅ R /RPerdita recuperabile: Qd,r = Qd ⋅ Rpe/Rp

12

RENDIMENTO DI EMISSIONE - PANNELLI

L UNI TS 11300 2 t di t l dit il b ilLa UNI TS 11300-2 consente di trascurare le perdite verso il basso se ilpannello è isolato.

Si consiglia invece di tenerne conto in ogni caso in quanto sonoSi consiglia invece di tenerne conto in ogni caso in quanto sonorilevanti.

13

METODI DI CALCOLO QUASI STATICI E DINAMICI

Il l l d ll t i ti i l l UNIIl calcolo della prestazione energetica invernale con la nuova norma UNITS 11300, va perfezionato per eliminare le imprecisioni sopra segnalate,dopo di che risulta essere il metodo di calcolo più preciso attualmentedisponibile.

Il calcolo della prestazione estiva va migliorato per tenere conto deip g pfenomeni dinamici.

I cosiddetti "metodi di simulazione dinamica" attualmente disponibili utiliI cosiddetti metodi di simulazione dinamica attualmente disponibili, utilinella progettazione per il confronto di alternative, non possono ancorasostituire le norme UNI TS nella certificazione energetica in quantomolto più imprecisi nel calcolo della prestazione EPmolto più imprecisi nel calcolo della prestazione EP.

Documento Acrobat

14