L aurea in Finanza, assicurazioni Scuola di Economia ... · - gli strumenti econometrici di base...

of 36 /36
Scuola di Economia, Management e Statistica – Campus di Rimini Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof. Carlo Trivisano  2015  Rapporto

Embed Size (px)

Transcript of L aurea in Finanza, assicurazioni Scuola di Economia ... · - gli strumenti econometrici di base...

Scuola di Economia, Management e StatisticaCampus di Rimini

Laurea in Finanza, assicurazionie impresa a.a.2015/2016

Coordinatore del Corso Prof. Carlo Trivisano

20

15

Rap

por

to

Rapporto del Corso di StudioFinanza, assicurazioni e impresaCorso ex D.M. 270/04 Codice 8872 Classe L-41Scuola di Economia, Management e StatisticaCampus di Rimini

Coordinatore del Corso Prof. Carlo Trivisano

Creato in collaborazione con AFORM Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Realizzazione: AAGG Settore Portale di Ateneo e CeSia Settore Tecnologie Web, con tecnologia multipublishing

Data di pubblicazione: ottobre 2015

Anno Accademico di riferimento: 2015/2016

www.unibo.it/QualityAssurance

http://www.unibo.it/QualityAssurance

Indice Rapporto del Corso di Studio 2015

I

Cos il Rapporto del Corso di Studio? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

A. Presentazione e prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.1. Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2A.2. Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2A.3. Sbocchi occupazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5A.4. Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7A.5. Proseguimento degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8

B. Insegnamento e apprendimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9

B.1. Piano Didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9B.2. Calendario e orario delle lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

C. Risorse e servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

C.1. Docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10C.2. Servizi agli studenti: uffici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10

C.2.1. Futuri studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10C.2.2. Studenti iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10C.2.3. Studenti internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10C.2.4. Laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

D. Il Corso di Studio in cifre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11

D.1. Ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11D.1.1. Iscritti e immatricolati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11D.1.2. Dati di approfondimento sullingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

D.1.2.1. Iscritti ai test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12D.1.2.2. Caratteristiche degli studenti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12D.1.2.3. Obblighi Formativi Aggiuntivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13

D.2. Regolarit negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14D.2.1. Studenti che lasciano il corso tra 1 e 2 anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14D.2.2. Laureati in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15D.2.3. Dati di approfondimento sulla regolarit negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

D.2.3.1. Crediti degli studenti conseguiti al primo anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16D.2.3.2. Esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

D.2.4. Dati di approfondimento sullinternazionalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19D.2.4.1. Esami superati dagli studenti in mobilit in entrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19D.2.4.2. Partecipanti a programmi di mobilit internazionale in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20D.2.4.3. Laureati che hanno acquisito crediti allestero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

D.3. Opinione dei laureati e degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22D.3.1. Opinione laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22D.3.2 Dati di approfondimento sullopinione degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

D.3.2.1. Opinione studenti frequentanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

D.4. Inserimento nel mondo del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25D.4.1. Condizione occupazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25D.4.2. Laureati che hanno acquisito crediti mediante lattivit di tirocinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

E. Per saperne di pi: la Qualit del corso di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28

F. Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

Indice Rapporto del Corso di Studio 2015

II

Corso di Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa

1

COS IL RAPPORTO DEL CORSO DI STUDIO?Che cos il Rapporto del Corso di Studio?Il Rapporto del Corso di Studio contiene informazioni aggiornate ed importanti per lAssicurazione di Qualit ed pubblicatoannualmente dallUniversit di Bologna.Gli aspetti salienti della didattica sono documentati in modo dettagliato, mettendo in pratica il principio della trasparenza e favorendolautovalutazione ed il miglioramento continuo.E un documento per chi desideri farsi unidea concreta delle caratteristiche e dei risultati di un Corso di Studio, utile a studenti,famiglie, datori di lavoro.Ad esempio, sul tema delloccupazione, si trovano descritti obiettivi formativi e sbocchi occupazionali (A.3 Sbocchi occupazionali eA.4 Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro); sono poi disponibili le percentuali di laureati occupati (D 4. Ingresso nelmondo del lavoro).Il documento organizzato incinque sezioni ed un glossario:A. Presentazione e prospettiveLe principali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali eproseguimento degli studi.B. Insegnamento e apprendimentoIl piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e lultimo orario delle lezioni pubblicato.C. Risorse e serviziI nomi dei docenti ed i loro curricula, e i servizia disposizione degli studenti.D. Il Corso di Studio in cifreI dati pi importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studentirinunciano dopo il primo anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizioneoccupazionale dei laureati.E. Per saperne di pi: la qualit del corso di studioCome fatto il sistema di qualit del Corso di Studio. Il sistema di qualit del Corso di Studio l'insieme di processieresponsabilitadottati per garantire la qualit dei Corsi di Studio dell'Universit di Bologna.NOTE:

Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si pu iscrivere per lanno accademico 2015/2016:informazioni e dati sono i pi aggiornati disponibili.

Le sezioni A, B e C riportano dati relativi allanno accademico 2015/2016.

La sezione D presenta i dati del Corso di Studio dellultimo triennio. I Corsi di Studio dellUniversit di Bologna sono statiriformati secondo la riorganizzazione degli ordinamenti didattici universitari prevista dal DM 270/04; la maggior parte di essia partire dallanno accademico 2008/2009.Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso diStudio riformato ex DM 270/04,per alcune informazioni come ad esempiolopinione ela condizione occupazionale dei laureati,vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio cos come si presentava prima della riforma.Nelle tabelle e nei grafici relativialle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilit internazionale, si preferito mostrare idati senza distiguerli tra il corsoattualee l'eventualeCorso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).

Informazioni e dati sono recuperati automaticamente dai database di Ateneo e diAlmaLaurea e sono aggiornati al 6maggio2015.

http://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/il-sistema-universitario

Rapporto del Corso di Studio 2015

2

A. PRESENTAZIONE E PROSPETTIVEPrincipali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali e proseguimento degli studi, aggiornatiallanno accademico 2015/2016.

A.1. PRESENTAZIONEObiettivi formativi specifici del Corso di Studio e percorso formativo.

Il Corso di Laurea in Finanza, Assicurazioni e Impresa ha lobiettivo di formare laureati in grado di operare nei mercati finanziari eassicurativi e nei servizi alle imprese e alle persone negli ambiti della finanza e delle assicurazioni.Il laureato possiede gli strumenti per svolgere analisi quantitative su piani di investimento e misurare il livello di rischio nel fornirecrediti a persone o a organizzazioni.Le competenze metodologiche, tecniche e professionali dei laureati risultano dall'integrazione tra metodi statistici, economici, attuarialie finanziari; l'obiettivo quello di formare operatori dei mercati finanziari e assicurativi con le competenze quantitative necessarieper l'analisi dei mercati finanziari, la costruzione e la gestione di prodotti assicurativi e la definizione di strategie di investimento e digestione del rischio.Il percorso di studio proposto unisce attivit formative di approfondimento teorico di tipo matematico, statistico e probabilistico adattivit formative pi professionalizzanti orientate allo studio della gestione dei rischi finanziari e assicurativi, alla figura dellattuariojunior e alla figura del tecnico statistico che opera in aziende di tipo finanziario e assicurativo. Lobiettivo di coniugare le conoscenzeteoriche con quelle professionalizzanti raggiunto anche grazie allaffiancamento alle attivit formative pi tradizionali di laboratori eattivit specifiche di gruppo e alla possibilit di svolgere tirocini curriculari presso aziende.Oltre che ad una formazione professionalizzante, il piano didattico finalizzato alla costruzione del pacchetto di competenze richiestedalla Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Finanziarie e Attuariali della sede di Rimini che costituisce il riferimento naturale per ilproseguimento degli studi di un laureato in Finanza, Assicurazioni e Impesa.

A.2. RISULTATI ATTESIConoscenze e capacit acquisite dallo studente al termine del Corso di Studio.

CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: MATEMATICO-INFORMATICAIl laureato conosce:- gli strumenti elementari dell'analisi matematica- le conoscenze di base dell'algebra lineare e della teoria delle matrici- i regimi finanziari e gli strumenti di base per la loro gestione tecnico - matematica- la struttura di un elaboratore e comprende gli elementi fondamentali della programmazione.Le conoscenze e capacit di comprensione elencate vengono apprese tramite la frequenza delle lezioni frontali e delle esercitazioni,affiancate da attivit di tutorato, e lo studio personale guidato e autonomo.Le prove desame, la redazione di rapporti di lavoro richiesti in alcune attivit formative e la prova finale costituiscono le occasioni perla verifica di tali capacit.

AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICO-PROBABILISTICAIl laureato conosce:- gli strumenti di base del calcolo delle probabilit con particolare riferimento al loro ruolo ai fini dell'analisi statistica- i temi di base della statistica descrittiva univariata e multivariata sotto il profilo metodologico e applicativo- le basi dell'inferenza statistica e i fondamenti metodologici di alcune delle principali tecniche statistiche per l'analisi di dati- gli strumenti di base per la pianificazione e il disegno di indagini statistiche da popolazioni finite- i fondamenti metodologici di alcune delle principali tecniche statistiche per l'analisi di serie temporali- i principali aspetti che caratterizzano l'osservazione, la rappresentazione e la misura statistica dei sistemi economici- le competenze e gli strumenti statistici, sia per l'analisi delle aree funzionali interne all'azienda sia del mercato in cui essa opera.

Le conoscenze e capacit di comprensione elencate vengono apprese tramite la frequenza delle lezioni frontali e delle esercitazioni,affiancate da attivit di tutorato, e lo studio personale guidato e autonomo.Le prove desame, la redazione di rapporti di lavoro richiesti in alcune attivit formative e la prova finale costituiscono le occasioni perla verifica di tali capacit.

AREA DI APPRENDIMENTO: ECONOMICO-FINANZIARIAIl laureato conosce:- i fondamenti teorici necessari per interpretare i comportamenti e le interazioni tra consumatori, imprese e settore pubblico nelleeconomie di mercato

Corso di Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa

3

- il sistema aziendale nellambito del sistema economico e sul ruolo in essi dei particolari attori rappresentati dalle aziende bancarie edassicurative- le diverse componenti del sistema aziendale e le modalit di rappresentazione e valutazione attraverso i documenti aziendali degliaggregati aziendali maggiormente significativi- la disciplina giuridica dei mercati finanziari, ed in particolare, dei mercati regolamentati nei quali vengono negoziati strumentifinanziari- le linee principali di progettazione e realizzazione di un sondaggio d'opinione o di una ricerca di mercato.Le conoscenze e capacit di comprensione elencate vengono apprese tramite la frequenza delle lezioni frontali e delle esercitazioni,affiancate da attivit di tutorato, e lo studio personale guidato e autonomo.Le prove desame, la redazione di rapporti di lavoro richiesti in alcune attivit formative e la prova finale costituiscono le occasioni perla verifica di tali capacit.

AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICO-FINANZIARIAIl laureato conosce:- le tipologie di rischio dell'attivit di intermediazione finanziaria- gli strumenti di base per l'analisi statistica del rendimento sia di una attivit finanziaria, sia di portafogli di attivit finanziarie- gli strumenti statistici maggiormente utilizzati nel settore della valutazione ex ante del rischio di credito- gli strumenti econometrici di base per l'analisi quantitativa dei mercati finanziari.Le conoscenze e capacit di comprensione elencate vengono apprese tramite la frequenza delle lezioni frontali e delle esercitazioni,affiancate da attivit di tutorato, e lo studio personale guidato e autonomo.Le prove desame, la redazione di rapporti di lavoro richiesti in alcune attivit formative e la prova finale costituiscono le occasioni perla verifica di tali capacit.

AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICO-ATTUARIALEIl laureato conosce:- gli strumenti finanziari ed attuariali basilari per la gestione dei contratti assicurativi fondamentali nel ramo vita- gli strumenti per comprendere ed applicare i principali metodi di demografia e analisi della sopravvivenza e di leggere ed analizzarecorrettamente dati di popolazione- gli strumenti statistici maggiormente utilizzati nel settore della valutazione del rischio di credito.

Le conoscenze e capacit di comprensione elencate vengono apprese tramite la frequenza delle lezioni frontali e delle esercitazioni,affiancate da attivit di tutorato, e lo studio personale guidato e autonomo.Le prove desame, la redazione di rapporti di lavoro richiesti in alcune attivit formative e la prova finale costituiscono le occasioni perla verifica di tali capacit.CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: MATEMATICO-INFORMATICAIl laureato in grado di:- calcolare limiti, derivate e integrali di funzioni di una variabile reale- operare con vettori e matrici- gestire contratti che realizzano scambi monetari e mettere a punto strategie di ammortamento- utilizzare i linguaggi di programmazione R e SQL.Le capacit di applicare conoscenze e comprensione sono apprese tramite la frequenza a lezioni frontali ed esercitazioni, la discussionedi casi di studio in gruppi di lavoro e lo studio personale guidato e autonomo.La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso le prove desame, la redazione dirapporti di lavoro richiesti in alcune attivit formative e la prova finale. Una ulteriore occasione di applicazione delle conoscenzeacquisite , per gli studenti che lo scelgono, il tirocinio in imprese e organizzazioni.

AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICO-PROBABILISTICAIl laureato in grado di:- utilizzare le principali misure di sintesi univariate e misurare lintensit delle relazioni tra caratteri- calcolare la probabilit di eventi complessi, riconoscere le principali variabili aleatorie discrete e continue e calcolarne i principalimomenti- applicare test dipotesi in ambito parametrico- stimare e interpretare il modello lineare multiplo- utilizzare i metodi classici di riduzione delle dimensioni e affrontare il problema della classificazione- utilizzare i pi comuni schemi del campionamento da popolazioni finite e gli stimatori ad essi associati- riconoscere e valutare le diverse strategie di formazione dei dati economici e misurare il cambiamento nel tempo degli aggregatieconomici.- applicare le tecniche di analisi delle serie storiche per modellare e comprendere le dinamiche strutturali e congiunturali dei sistemieconomici e finanziari

Rapporto del Corso di Studio 2015

4

- analizzare il sistema produttivo sia attraverso misure sintetiche di produttivit e localizzazione, sia attraverso modelli di analisi deiprocessi produttivi.- approfondire la distribuzione del reddito e della ricchezza nelle popolazioni e misurarne la diseguaglianza- analizzare le problematiche specifiche delle aree funzionali aziendali e utilizzare gli strumenti statistici pi appropriati per definirestrategie di soluzione- analizzare criticamente dati provenienti da indagini reali.Le capacit di applicare conoscenze e comprensione sono apprese tramite la frequenza a lezioni frontali ed esercitazioni, la discussionedi casi di studio in gruppi di lavoro e lo studio personale guidato e autonomo.La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso le prove desame, la redazione dirapporti di lavoro richiesti in alcune attivit formative e la prova finale. Una ulteriore occasione di applicazione delle conoscenzeacquisite , per gli studenti che lo scelgono, il tirocinio in imprese e organizzazioni.

AREA DI APPRENDIMENTO: ECONOMICO-FINANZIARIAIl laureato in grado di:- riflettere sulle principali teorie del consumo, della produzione e del funzionamento dei mercati.- inquadrare l'azienda nel sistema economico-sociale ed i sottosistemi aziendali- analizzare le operazioni, i circuiti gestionali, le principali funzioni aziendali ed i loro problemi- leggere un bilancio di esercizio- analizzare le problematiche inerenti la normativa che presiede alla regolamentazione della raccolta del risparmio e del suo impiego- studiare i comportamenti d'acquisto e valutare i processi di segmentazione e posizionamento- utilizzare la metodologia statistica nell'analisi dei comportamenti di acquisto e dei consumi.Le capacit di applicare conoscenze e comprensione sono apprese tramite la frequenza a lezioni frontali ed esercitazioni, la discussionedi casi di studio in gruppi di lavoro e lo studio personale guidato e autonomo.La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso le prove desame, la redazione dirapporti di lavoro richiesti in alcune attivit formative e la prova finale. Una ulteriore occasione di applicazione delle conoscenzeacquisite , per gli studenti che lo scelgono, il tirocinio in imprese e organizzazioni.

AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICO-FINANZIARIAIl laureato in grado di:- analizzare i rendimenti di unattivit finanziaria- affrontare e risolvere problemi di specificazione e controllo di ipotesi nei modelli lineari per i mercati finanziari- utilizzare i modelli per dati contabili e finanziari pi adeguati per individuare e misurare il rischio di credito- stimare e interpretare modelli econometrici che spieghino l'evoluzione di prezzi, quantit e volatilit delle attivit scambiate sui mercatifinanziari.- utilizzare le tecniche di costruzione di una misura del rischio di mercato- impiegare le tecniche di gestione e copertura del rischio di mercato e di credito.Le capacit di applicare conoscenze e comprensione sono apprese tramite la frequenza a lezioni frontali ed esercitazioni, la discussionedi casi di studio in gruppi di lavoro e lo studio personale guidato e autonomo.La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso le prove desame, la redazione dirapporti di lavoro richiesti in alcune attivit formative e la prova finale. Una ulteriore occasione di applicazione delle conoscenzeacquisite , per gli studenti che lo scelgono, il tirocinio in imprese e organizzazioni.

AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICO-ATTUARIALEIl laureato in grado di:- organizzare il calcolo del premio assicurativo (premio di tariffa) e analizzare la dinamica della riserva matematica in riferimento acontratti semplici e complessi- costruire tavole di sopravvivenza su dati aggregati- stimare curve di sopravvivenza su dati individuali con tecniche di tipo non parametrico- valutare le conseguenze di modificazioni strutturali sulle dinamiche naturali della popolazione.- utilizzare i principali modelli statistici di credit scoring.

Le capacit di applicare conoscenze e comprensione sono apprese tramite la frequenza a lezioni frontali ed esercitazioni, la discussionedi casi di studio in gruppi di lavoro e lo studio personale guidato e autonomo.La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso le prove desame, la redazione dirapporti di lavoro richiesti in alcune attivit formative e la prova finale. Una ulteriore occasione di applicazione delle conoscenzeacquisite , per gli studenti che lo scelgono, il tirocinio in imprese e organizzazioni.AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato:- in grado di raccogliere e selezionare dati e informazioni a supporto di analisi ed esprimere pareri sui contesti specifici- sa utilizzare le fonti statistiche ufficiali nazionali e supernazionali

Corso di Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa

5

- in grado di produrre indicatori sintetici a supporto delle decisioni strategiche in ambito finanziario e assicurativo.

Il laureato stimolato allacquisizione di autonomia di giudizio grazie alle modalit di apprendimento critico sviluppate nelle diverseattivit formative. La verifica dellacquisizione di queste capacit avviene tramite le prove di verifica dellapprendimento delle singoleattivit formative e la prova finale.ABILIT COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato:- in grado di esporre contenuti, informazioni e idee relative al proprio campo di studi utilizzando adeguate forme comunicative aseconda degli interlocutori- conosce ed ha piena padronanza del lessico tecnico-economico, finanziario ed attuariale- sa comunicare in forma scritta e orale i risultati delle analisi condotte- sa leggere e interpretare testi in lingua inglese e sa sostenere una conversazione almeno a livello di conoscenza B1. Potranno esserepreviste sia l'acquisizione delle quattro abilit linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni,secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici. l'adeguamentoalle politiche linguistiche di Ateneo.

Le prove d'esame, le modalit di somministrazione di attivit formative specifiche anche a scelta dello studente (lingua inglese di liv.B1, laboratori, seminari, attivit di tirocinio), e la prova finale costituiscono lo strumento per lo sviluppo e la verifica delle abilitcomunicative.CAPACIT DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato:- in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anchein contesti professionali, e per intraprendere studi successivi (lauree magistrali e master di I livello).- in grado di comprendere articoli scientifici pubblicati su riviste specializzate.

Le prove desame, la redazione di rapporti di lavoro in alcune attivit formative (in particolare seminari, laboratori e tirocini) e la provafinale costituiscono le occasioni per la verifica di tali capacit.

A.3. SBOCCHI OCCUPAZIONALIProfilo professionale, funzioni, competenze associate alle funzionie ambiti occupazionali previsti per i laureati del Corso di Studio.

PROFILO PROFESSIONALE:Consulente finanziario

FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:Il consulente finanziario possiede le competenze per svolgere analisi quantitative per la valutazione economico finanziaria di singolesociet e dei relativi settori di attivit, per la gestione della politica di controllo del rischio e per la valutazione di affidabilit di progetti diinvestimento e delle strategie di sviluppo finanziario.Pi in specifico il consulente finanziario- analizza dati finanziari a fini previsivi- gestisce portafogli di investimento finanziario- elabora modelli per la valutazione del rischio.

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacit e abilit di tipo specialistico in ambitostatistico- probabilistico, finanziario ed economico al fine di svolgere analisi quantitative su piani di investimento e misurare il livello dirischio nel fornire crediti a persone o a organizzazioni.Nello specifico, la figura che si intende formare in grado di:-conoscere e gestire i flussi informativi che caratterizzano le aziende del settore finanziario-eseguire analisi quantitative-utilizzare le opportune metodologie per elaborare previsioni-presentare anche pubblicamente i risultati delle analisi.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:- Istituti finanziari- Banche- Area della gestione finanziaria di imprese non finanziarie.

PROFILO PROFESSIONALE:Attuario junior

FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:L'Attuario junior gestisce operativamente l'offerta di servizi assicurativi e previdenziali da parte di imprese assicuratrici, istituti dicredito, societ di gestione del risparmio e altre istituzioni operanti nel campo della finanza e della previdenza.

Rapporto del Corso di Studio 2015

6

Pi in specifico lattuario junior:- prevede l'andamento futuro di variabili demografiche ed economico-finanziarie- analizza e gestisce dati assicurativi- analizza e gestisce piani di ammortamento- elabora modelli per la valutazione del rischio.

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacit e abilit di tipo specialistico in ambitomatematico, statistico- probabilistico e attuariale.La figura che si intende formare:- possiede gli strumenti analitici per valutare fenomeni economici quantitativi caratterizzati da incertezza- in grado di valutare e comunicare le conseguenze economiche collegate ai rischi.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:- Compagnie assicurative- Istituti di previdenza- Istituti finanziari- Libera professione

Lattuario junior una figura professionale esplicitamente prevista dallAlbo degli attuari (sezione B). In base al DPR n.328/2001liscrizione allAlbo subordinata al superamento di un apposito Esame di Stato.

PROFILO PROFESSIONALE:Broker e Agente di assicurazione

FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:Il profilo professionale che si intende formare dotato di adeguata conoscenza di prodotti assicurativi ma anche finanziari ed in gradodi offrire la propria assistenza per la determinazione del contenuto dei contratti di polizza e per la loro gestione e di vendere e gestirepolizze assicurative per conto di compagnie assicurative .Pi in dettaglio questa figura in grado di:- valutare il rischio e proporre la miglior copertura assicurativa specifica al caso analizzato- gestire e sviluppare un portafoglio clienti.

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacit e abilit in ambito economico-aziendalee assicurativo.Oltre a capacit di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo, questa figura possiede adeguate competenze di tipocomunicativo-relazionale, fondamentali nella gestione del portafoglio clienti.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:- Compagnie assicurative- Istituti finanziari- Libera professione.

PROFILO PROFESSIONALE:Tecnico statistico in imprese finanziarie e assicurative

FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:La padronanza dei principali metodi di analisi statistica unita alla conoscenza dei flussi informativi che caratterizzano le aziende delsettore finanziario e assicurativo permette a questo profilo professionale di fornire supporto quantitativo per tutte le decisioni chedevono essere prese in condizioni di incertezza.In particolare questa figura in grado di:- collaborare con le diverse aree aziendali per la produzione di indicatori statistici- gestire banche dati- analizzare dati attraverso modelli statistici ed econometrici.

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste conoscenze e abilit in ambito statistico-informatico e finanziarioattuariale.Pi in specifico la figura che si intende formare deve essere in grado di:- sottoporre le informazioni a controlli logico-formali- utilizzare software di analisi ed elaborazione statistica dei dati- interpretare i risultati- presentare pubblicamente i risultati delle analisi- lavorare in gruppo con gli esperti delle diverse aree aziendali con cui si trova a collaborare.

Corso di Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa

7

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:- Imprese del settore assicurativo e finanziario- Aziende di servizi

A.4. PARERE DELLE PARTI SOCIALI E DEI POTENZIALI DATORI DI LAVOROEsito della consultazione con organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro.

ORGANO O SOGGETTO ACCADEMICO CHE EFFETTUA LA CONSULTAZIONEConsultazione 2014: Direttore del Dipartimento di Scienze Statistiche; Coordinatore del Corso di Studio; Commissione AQ del Corsodi Studio.Consultazione 2013: Direttore del Dipartimento di Scienze Statistiche; Coordinatore del Corso di Studio; Commissione AQ del Corsodi Studio.Consultazione 2007: Preside della Facolt di Scienze Statistiche.

ORGANIZZAZIONI CONSULTATE O DIRETTAMENTE O TRAMITE DOCUMENTI E STUDI DI SETTOREIl 15 ottobre 2014 sono state incontrate le seguenti aziende e istituzioni per una consultazione sui progetti formativi per lA.A.2015/2016 dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento di Scienze Statistiche al fine verificare la congruenza dei fabbisogni formativi,delle funzioni e le competenze necessarie alle figure professionali formate e i possibili sbocchi occupazionali dei futuri laureati:- Banca DItalia (Direttore sede di Bologna)- Istat (Responsabile sede per lEmilia Romagna)- Regione Emilia Romagna (Rappresentanti del settore servizio statistico)- Regione Emilia Romagna (Responsabile Servizio Sistema Informativo Sanit e Politiche Sociali servizio sanitario)- Regione Emilia Romagna (Rappresentante Servizio politiche sociali)- Comune di Bologna (Responsabile ufficio statistica)- Unindustria (Responsabile dell'Area Economia d'Impresa)- Prometeia (Rappresentante)- UnipolSai (Dirigente Area Formazione)- Comitato Emilia Romagna dellordine nazionale degli attuari (Segretario)- Accenture (Head of Consulting Services)- AUSL Bologna (Direttore U.O.C. Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio)- IRES (Rappresentante)

Nei mesi di ottobre-novembre 2013, in occasione di una prima revisione del progetto formativo del Corso di Studio e delle figureprofessionali formate, erano state consultate le seguenti aziende e istituzioni:- Societ Italiana di Statistica (Presidente);- Banca Carim Cassa di risparmio di Rimini (Responsabile Risk Management),- Serint Group Rimini (Amministratore Unico).

Il 16 ottobre 2007, in occasione dellistituzione del Corso di Studio, erano state consultate dalla Facolt di Scienze Statistiche le seguentiaziende e istituzioni:- Societ Italiana di statistica (SIS)- Sistema Statistico Nazionale (SISTAN), Regione Emilia Romagna- Comune di Bologna- Azienda Unit Sanitaria Locale di Bologna- Agenzia Sanitaria Regionale, Regione Emilia Romagna- Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente, Regione Emilia Romagna- Promotor, rappresentata dal Direttore- Regione Emilia Romagna Servizio statistico

MODALITA' E CADENZA DI STUDI E CONSULTAZIONIIl lavoro di revisione del progetto formativo per l'A.A. 2015/16 dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento di Scienze Statistiche stato condiviso con i rappresentanti del sistema economico e sociale in una riunione collegiale tenutasi il 15 ottobre 2014 presso la sededi Bologna del Dipartimento.I progetti formativi illustrati sono stati ritenuti in generale adeguati.Il Rappresentante del Comitato Emilia Romagna dellordine nazionale degli Attuari ha evidenziato linteresse, dalla prospettivaattuariale, dei due Corsi di Studio della sede di Rimini (oltre alla laurea in Finanza Assicurazioni e Impresa, la laurea magistrale inScienze Statistiche Finanziarie e Attuariali).Si riportano le osservazioni maggiormente significative relative al Corso di Studio in Finanza Assicurazioni e Impresa:

Rapporto del Corso di Studio 2015

8

- auspicabile che venga dato spazio allapprofondimento di unarea economica e manageriale; il mondo del lavoro richiede il possessodi solide basi nella capacit di manipolare i dati e interpretarli alla luce della conoscenza del mondo delle imprese, il che richiedeunaccelerazione sulle competenze economiche e aziendali (Banca dItalia);- si consiglia di rafforzare le competenze di interpretazione e lettura di unanalisi statistica (Accenture);- qualche sforzo andrebbe indirizzato nellapprofondimento degli aspetti giuridici, poich nel mondo assicurativo/bancario la pressioneregolamentare sempre pi forte (Unipol-SAI);- pi interventi sottolineano limportanza di una buona conoscenza della lingua inglese per far fronte alla richiesta diinternazionalizzazione comunque presente in ogni settore del mondo del lavoro.La Commissione di Assicurazione Qualit del Corso di Studio ha provveduto a integrare il progetto formativo anche alla luce delleindicazioni ricevute.Al fine di incentivare l'interazione tra Universit e mondo del lavoro, la consultazione stata l'occasione per sondare la disponibilitdei soggetti consultati a partecipare a seminari rivolti a studenti e laureandi; diverse organizzazioni si sono dichiarate interessate edisponibili a svolgere a tali attivit.

Lincontro ha consentito di aggiornare i risultati emersi durante la precedente consultazione, tenutasi nel 2013. Nel mese di ottobre2013 fu predisposto e inviato alle 3 organizzazioni consultate un questionario restituito compilato nel mese di novembre 2013.Il questionario era articolato in tre sezioni dedicate a figure professionali e risultati di apprendimento e placement attesi. Conriferimento agli aspetti considerati nel questionario era emerso un soddisfacente apprezzamento dell'impostazione della propostaformativa ed un giudizio positivo riguardo alla coerenza degli sbocchi professionali proposti.

La consultazione tenutasi nel 2007 fu organizzata con un incontro in presenza preceduto da un invio ai partecipanti degli schemi diprogettazione dei Corsi di Studio attivati della Facolt di Scienze Statistiche e un questionario volto a rilevare l'opinione delle particonsultate sui profili formativi dei Corsi di Studio attivati. I partecipanti ritennero pienamente coerenti le figure professionali proposte;sottolinearono l'elevata possibilit di impiego e la coerenza con la denominazione proposta al nuovo Corso di Studio.

DOCUMENTAZIONEConsultazione 2014: il verbale della consultazione, il verbale dei risultati emersi dallattivit di consultazione ed il materiale utilizzatoper presentazione dei progetti formativi sono conservati presso la Vicepresidenza di Rimini della Scuola di Economia, Management eStatistica.

Consultazione 2013: il questionario inviato alle parti consultate, il verbale dei risultati emersi dallattivit di consultazione e una letteradi sintesi dei risultati della consultazione inviata alle parti sono conservati presso la Vicepresidenza di Rimini della Scuola di Economia,Management e Statistica.

Consultazione 2007: il verbale della consultazione ed il materiale utilizzato per presentazione dei progetti formativi sono conservatipresso la Vicepresidenza di Bologna della Scuola di Economia, Management e Statistica.

A.5. PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

D Accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Corso di Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa

9

B. INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTOPiano didattico aggiornato (anno accademico 2015/2016), con titoli e programmi completi degli insegnamenti e lultimo orario delle lezioni pubblicato.

B.1. PIANO DIDATTICOIl link rimanda ai piani didattici del Corso di Studio. Dalla pagina web possibile accedere alle schede informative di ciascun insegnamento.

Piano didattico del Corso di Studio

B.2. CALENDARIO E ORARIO DELLE LEZIONII link rimandanoalle informazioni sull'organizzazione del calendario didattico(sessioni di esame e sessioni della prova finale) e l'orario delle lezioni.

Orario delle lezioni

Calendariodelle sessioni diesame

Calendario delle prove finali

http://www.ems.unibo.it/it/corsi/corsi-di-studio/piano-didattico?annoAccademico=2015&codiceCorso=8872http://www.ems.unibo.it/it/orario-lezioni?target=studenti-iscrittihttp://www.ems.unibo.it/it/esami?target=studenti-iscrittihttp://www.ems.unibo.it/it/prova-finale?target=studenti-iscritti

Rapporto del Corso di Studio 2015

10

C. RISORSE E SERVIZIElenco dei docenti con i relativi curriculae descrizione dei servizia disposizione degli studenti per lanno accademico 2015/2016.

C.1. DOCENTIDocenti che insegnano nel Corso di Studio: possibile accedere da ciascun nome alle rispettive pagine web.I dati sono aggiornati al 12 giugno 2015.

Docenti e ricercatori:Brasini, SergioBrizzi, MaurizioCherubini, UmbertoCosta, MicheleFoschi, Paolo

Gardini, AttilioGreco, Fedele PasqualeGuizzardi, AndreaLodi, StefanoLubisco, Alessandro

Mazzocchi, MarioMignani, StefaniaRegonati, FrancescoRettaroli, RosellaSantarelli, Enrico

Spelta, DarioTravaglini, ClaudioTrivisano, CarloVisentin, Marco

Docenti a contratto e Docenti e Ricercatori di altro Ateneo:Clementi, MicheleForasassi, SaraGobbi, FabioLeardini, MarcoRicchi, Luca

C.2. SERVIZI AGLI STUDENTI: UFFICI

C.2.1. FUTURI STUDENTIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugliuffici e sui serviziper i futuri studenti.

Futuri studenti

C.2.2. STUDENTI ISCRITTIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugliuffici e sui serviziper gli studenti iscritti.

Studenti iscritti

C.2.3. STUDENTI INTERNAZIONALIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugliuffici e sui serviziper gli studenti internazionali.

Studenti internazionali

C.2.4. LAUREATIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugliuffici e sui serviziper i laureati.

Laureati

http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?MAT=023767http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?MAT=016735http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?MAT=031851http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?MAT=016737http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?MAT=039611http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?MAT=014817http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?MAT=036069http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?MAT=030656http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?MAT=030938http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?MAT=024370http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?MAT=035189http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?MAT=016731http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?MAT=031030http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?MAT=016736http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?MAT=030329http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?MAT=016721http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?MAT=030755http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?MAT=032526http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?MAT=034786http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?MAT=041385http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?MAT=041365http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?MAT=041832http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?MAT=034244http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?MAT=043547http://www.ems.unibo.it/it/studenti-in-arrivohttp://www.ems.unibo.it/it/studenti-iscrittihttp://www.ems.unibo.it/it/studenti-internazionalihttp://www.ems.unibo.it/it/studenti-laureati

Corso di Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa

11

D. IL CORSO DI STUDIO IN CIFREInformazioni sullingresso nel mondo universitario degli studenti del Corso, sulla regolarit degli studenti durante il loro percorso di studi, sui risultati delleopinioni sulla didattica di laureati e studenti e sullingresso dei laureati nel mondo del lavoro.Sono riportati i dati degli ultimi anni accademici del Corso di Studio (di seguito indicato come CdS) ed il confronto con i Corsi di Studio simili. LUniversitdi Bologna ha suddiviso i Corsi di Studio in quattro gruppi per affinit disciplinare:

Gruppo BIOMEDICO: Corsi di Studio delle Scuole di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie; Medicina e Chirurgia; Agraria e MedicinaVeterinaria

Gruppo SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Corsi di Studio delle Scuole di Ingegneria e Architettura; Scienze;

GruppoSCIENZE SOCIALI: Corsi di Studio delle Scuole di Economia, management e statistica; Giurisprudenza; Scienze Politiche

Gruppo UMANISTICO: Corsi di studio delle Scuole di Lettere e Beni Culturali; Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione; Psicologia eScienze della Formazione

La sezione presenta i risultati del Corso di Studio nellultimo triennio.I dati pi importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studenti rinunciano dopo il primoanno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizione occupazionale dei laureati.Informazioni e dati di questa sezione, aggiornati al6 maggio2015, sono acquisiti dai database di AteneoeAlmaLaurea.I Corsi di Studio possono aver subto modifiche di ordinamento nel passaggio da un anno accademico allaltro e i dati presentati in questa sezione possono fareriferimento ad un Corso con un ordinamento leggermente differente rispetto a quello attuale (per esempio nella denominazione del Corso, nel piano didattico onellelenco dei docenti). Tuttavia, i dati presentano landamento generale del Corso negli ultimi tre anni.I Corsi di Studio dellUniversit di Bologna sono stati riformati secondo il DM 270/04; la maggior parte di essi a partire dallanno accademico 2008/2009.Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, per alcune informazioni come adesempiolopinione dei laureati ela condizione occupazionale, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio cos come si presentava prima della riforma.Nelle tabelle e nei grafici relativi alle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilit internazionale, si preferito mostrare idati senza distiguerli tra ilcorso attualee l'eventualeCorso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).

D.1. INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIOCaratteristiche degli studenti del Corso al loro ingresso nel mondo universitario. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studentiimmatricolati, con approfondimenti sulle caratteristiche degli studenti, sugli esiti di un eventuale test di accesso e sugli studenti ai quali viene assegnato un obbligoformativo aggiuntivo (OFA).

D.1.1. ISCRITTI E IMMATRICOLATIIl grafico mostra il numero degli studenti iscritti al 1 annoa confronto con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono almedesimo raggruppamento).In aggiunta, la tabella mostra il numero degli studenti immatricolati e il totale degli iscritti.Il dato del Corso di Studio confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento),per gli anni accademici indicati. Si ricorda che nel medesimo raggruppamento possono essere presenti Corsi di Studio con differentimodalit di accesso e che alcuni di questi prevedono un accesso a numero programmato.

Iscritti al 1 annoI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Finanza, assicurazioni e impresa (codice 8053)

http://www.unibo.it/Portale/Offerta+formativa/SistemaUniversitario/default.htm

Rapporto del Corso di Studio 2015

12

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Finanza, assicurazioni e impresa (codice 8053)

a.a. 2012/2013 a.a. 2013/2014 a.a. 2014/2015

Stud

enti

imm

atric

olat

i

Stud

enti

iscrit

ti al

prim

o an

no

Tota

le is

critt

i

Stud

enti

imm

atric

olat

i

Stud

enti

iscrit

ti al

prim

o an

no

Tota

le is

critt

i

Stud

enti

imm

atric

olat

i

Stud

enti

iscrit

ti al

prim

o an

no

Tota

le is

critt

i

CdS 040 050,0 156,0 068,0 072,0 185,0 052,0 057,0 170,0Media CdS simili 163 152,6 336,4 177,3 189,2 320,7 172,6 189,3 297,9

D.1.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULLINGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO

D.1.2.1. ISCRITTI AI TESTPer la.a. 2014/2015 laccesso a questo Corso di Studio non era a numero programmato.

D.1.2.2. CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI IN INGRESSOProvenienza geografica e scolastica, et egenere degli studenti.I dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una coorte) che iniziano insieme la propria carriera universitaria. Non vengonoconsiderati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso, n gli iscritti ad una seconda laurea.Le tabelle mostrano numero, provenienza geografica, cittadinanza, genere, et allimmatricolazione, tipo di diploma e voto di diplomadegli studenti che si iscrivono al Corso.Il dato del Corso di Studio confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento). Siricorda che nel medesimo raggruppamento possono essere presenti Corsi di Studio con differenti modalit di accesso e che alcuni diquesti prevedono un accesso a numero programmato.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Finanza, assicurazioni e impresa (codice 8053)

Provenienza Sesso Et immatricolazione

Stud

enti

imm

atric

olat

i

Resid

enti

nella

pro

vinc

ia d

ella

sede

dida

ttica

del

CdS

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

sedi

dida

ttich

e de

ll'at

eneo

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

del

l'Em

ilia

Rom

agna

Resid

enti

in a

ltre

regi

oni i

talia

ne(in

clus

a Re

p. S

an M

arin

o)

Resid

enti

all'e

ster

o

Stud

enti

con

citta

dina

nza

este

ra(d

iver

sa d

a It

alia

na e

Rep

. di S

anM

arin

o)

M F 19 o

men

o

20 -

24

25 o

pi

CdS 040,0 50,0% 17,5% 2,5% 30,0% 7,5% 55,0% 45,0% 70,0% 25,0% 5,0%Studenti2012/2013 Media CdS simili 163,0 37,4% 17,6% 7,8% 33,9% 3,2% 9,7% 45,1% 54,9% 68,4% 26,6% 4,9%

CdS 068,0 33,8% 35,3% 29,4% 1,5% 10,3% 61,8% 38,2% 66,2% 27,9% 5,9%Studenti2013/2014 Media CdS simili 177,3 33,1% 20,3% 9,2% 34,9% 2,5% 9,4% 45,4% 54,6% 70,9% 25,4% 3,7%

CdS 052,0 30,8% 23,1% 5,8% 36,5% 3,8% 17,3% 61,5% 38,5% 65,4% 26,9% 7,7%Studenti2014/2015 Media CdS simili 172,6 31,5% 16,1% 9,4% 40,2% 2,8% 9,6% 45,8% 54,2% 69,0% 27,1% 3,9%

Corso di Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa

13

Diploma Voto di maturit

Istit

uti P

rofe

ssio

nali

Istit

uti T

ecni

ci

Istit

uti M

agist

rali

e Li

cei P

sico

-Pe

dago

gici

Lice

i Sci

entif

ici,

Cla

ssic

i e L

ingu

istic

i

Altr

i ist

ituti

italia

ni (c

ompr

eso

Rep.

San

Mar

ino)

Dip

lom

a es

tero

Tito

lo n

on d

ispon

ibile

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

60

e 69

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

70

e 79

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

80

e 89

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

90

e10

0

Voto

di d

iplo

ma

non

rilev

abile

CdS 5,0% 60,0% 32,5% 2,5% 27,5% 30,0% 20,0% 22,5%Studenti2012/2013 Media CdS simili 4,7% 29,6% 7,4% 49,7% 1,8% 4,5% 2,3% 22,4% 30,7% 25,0% 19,6% 2,2%

CdS 11,8% 48,5% 5,9% 22,1% 4,4% 7,4% 25,0% 35,3% 17,6% 22,1%Studenti2013/2014 Media CdS simili 5,6% 30,4% 7,6% 49,5% 1,6% 4,2% 1,1% 21,5% 30,1% 25,8% 21,3% 1,4%

CdS 3,8% 53,8% 32,7% 1,9% 5,8% 1,9% 15,4% 34,6% 28,8% 19,2% 1,9%Studenti2014/2015 Media CdS simili 4,5% 27,3% 7,1% 53,1% 1,5% 4,1% 2,5% 21,2% 29,9% 25,2% 20,8% 2,9%

D.1.2.3. OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVIStudenti del Corso che hanno ricevuto un obbligo formativo aggiuntivo (OFA).LOFA un obbligo formativo assegnato agli studenti immatricolati che non sono in possesso di un'adeguata preparazione iniziale. Lemodalit di verifica della preparazione iniziale degli studenti e di superamento dellOFA sono descritte allinterno del Regolamento delCorso di Studio e possono cambiare di anno in anno. Se uno studente non supera lOFA deve iscriversi alprimo anno come ripetente.La tabella mostra il numero di studenti immatricolati, il numero di studenti ai quali stato assegnato lOFA, quantilo hanno superato,la percentuale di studenti chehannoavuto lOFA assegnato rispetto agli studenti immatricolati e la percentuale di quantihannosuperato lOFA rispetto a quanti lo hannoricevuto.Le ultime tre colonne della tabella mostrano il numero di studenti, tra quelli ai quali stato assegnato l'OFA, che hanno lasciato il CorsodiStudio tra il primo e il secondo anno per abbandono,passaggio, trasferimento o che si sono iscritti nuovamente al primo anno comeripetenti.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Finanza, assicurazioni e impresa (codice 8053)

Studenti con OFA inizialiche lasciano il corsotra il 1 e il 2 anno

Stud

enti

imm

atric

olat

i (a)

Stud

enti

con

OFA

(b)

Stud

enti

con

OFA

supe

rato

(c)

% st

uden

ti co

n O

FA ri

spet

to a

lnu

mer

o di

imm

atric

olat

i (b/

a)

% st

uden

ti co

n O

FA su

pera

to ri

spet

toal

num

ero

iniz

iale

di s

tude

nti c

onO

FA (c

/b)

N. s

tude

nti c

on O

FA c

heab

band

onan

o

N. s

tude

nti c

on O

FA c

he la

scia

no il

CdS

per

pas

sagg

io o

tras

ferim

ento

N. s

tude

nti c

on O

FA c

he si

iscr

ivon

oal

lann

o su

cces

sivo

com

e rip

eten

ti

Studenti2011/2012 55 01 0 1,8% 0,0% 1 0 0

Studenti2012/2013 40 03 0 7,5% 0,0% 2 0 1

Studenti2013/2014 68 12 3 17,6% 25,0% 7 2 2

Studenti2014/2015 52 19 0 0 0 0

*Nota:Alla data di pubblicazione di questo rapporto ilnumero di studenti con OFAsuperato, cos come il il numero di studenti conOFA inizialee che lasciano il corso tra il primo e il secondo anno, rilevabilesolo per gli a.a. 2011/2012, 2012/2013 e 2013/14.

Rapporto del Corso di Studio 2015

14

D.2. REGOLARIT NEGLI STUDILe tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studenti che lasciano il Corso tra 1 e 2 anno e sul numero dei laureati in corso, conapprofondimenti sui crediti conseguiti dagli studenti al termine del primo anno di Corso, sugli esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento edati sulla mobilit internazionale.

D.2.1. STUDENTI CHE LASCIANO IL CORSO TRA 1 E 2 ANNOIl grafico mostra la percentuale di studenti che abbandonano il Corso dopo il primo anno a confronto con la media dei Corsi diStudiosimili (che appartengono al medesimo raggruppamento).La tabella mostra gli studenti immatricolati, la percentuale degli studenti che hanno lasciato il Corso per abbandono, passaggio ad altroCorso di Studio dellAteneo o trasferimento ad altro Ateneo, la percentuale degli studenti iscritti ripetenti e gli iscritti al secondo anno.Il dato del Corso di Studio confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli studenti immatricolati negli anni accademici indicati.

Percentuale di abbandoni tra 1 e 2 annoI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Finanza, assicurazioni e impresa (codice 8053)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Finanza, assicurazioni e impresa (codice 8053)

Stud

enti

imm

atric

olat

i

% a

bban

doni

% p

assa

ggi e

tras

ferim

enti

% st

uden

ti rip

eten

ti

Stud

enti

al 2

an

no

CdS 055,0 27,3% 1,8% 0,0% 039,0Studenti2011/2012 Media CdS simili 172,1 16,1% 5,9% 1,5% 131,6

CdS 040,0 20,0% 0,0% 2,5% 031,0Studenti2012/2013 Media CdS simili 163,0 15,4% 5,0% 0,9% 128,3

CdS 068,0 20,6% 7,4% 2,9% 047,0Studenti2013/2014 Media CdS simili 177,3 14,5% 5,2% 3,0% 137,0

Corso di Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa

15

D.2.2. LAUREATI IN CORSOIl grafico e la tabella mostrano la situazione degli studenti immatricolati nell'anno accademico indicato, al termine della durata regolaredel Corso di Studio, evidenziando la percentuale dei laureati in corso, degli studenti che risultano ancora iscritti (fuori corso e ripetenti),degli studenti che hanno lasciato il Corso (che includono passaggi, trasferimenti e abbandoni).Il dato del Corso di Studio confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli studenti immatricolati negli anni accademici indicati.

Situazione degli studenti 2011/2012 al termine della durata regolare del percorso di studiI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Finanza, assicurazioni e impresa (codice 8053)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Finanza, assicurazioni e impresa (codice 8053)

Laureati in corso Passaggitrasferimentie abbandoni

Ancora iscritti alcorso (iscritti fuoricorso e ripetenti)

Stud

enti

all'i

mm

atric

olaz

ione

N. % N. % N. %

CdS 052,0 26,0 50,0% 12,0 23,1% 14,0 26,9%Studenti2009/2010 Media CdS simili 141,7 53,9 38,0% 47,2 33,3% 40,5 28,6%

CdS 035,0 13,0 37,1% 13,0 37,1% 09,0 25,7%Studenti2010/2011 Media CdS simili 156,3 65,7 42,0% 51,0 32,6% 39,5 25,2%

CdS 055,0 33,0 60,0% 19,0 34,5% 03,0 5,5%Studenti2011/2012 Media CdS simili 172,1 81,3 47,3% 54,3 31,6% 36,2 21,1%

Rapporto del Corso di Studio 2015

16

D.2.3. DATI DI APPROFONDIMENTO SULLA REGOLARIT NEGLI STUDI

D.2.3.1. CREDITI DEGLI STUDENTI CONSEGUITI AL PRIMO ANNORegolarit degli studenti nel superare gli esami.Il grafico mostra la distribuzione degli studentiiscritti al secondo annoin base ai crediti acquisiti alla fine del primo anno.In aggiunta, la tabella mostra il numero di studenti iscritti al secondo anno e la media dei crediti acquisiti dagli studenti durante il primoanno.Il dato del Corso di Studio confrontato con la media dei Corsi di Studiosimili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli anni accademici indicati.

Distribuzione degli studenti 2013/2014 (al 2 anno) in base al numero di crediti acquisiti durante il 1 anno *I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Finanza, assicurazioni e impresa (codice 8053)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Finanza, assicurazioni e impresa (codice 8053)

% studenti con *

Stud

enti

della

coo

rte

iniz

iale

iscr

itti a

l2

ann

o

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 1

a 2

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 2

1 a

40 c

redi

ti ac

quisi

ti

41 o

pi

cre

diti

acqu

isiti

Med

ia c

redi

ti pe

r stu

dent

e

CdS 039,0 10,3% 28,2% 61,5% 41,5Studenti2011/2012 Media CdS simili 131,6 1,6% 9,5% 26,9% 62,0% 43,9

CdS 031,0 6,5% 35,5% 58,1% 43,9Studenti2012/2013 Media CdS simili 128,3 1,8% 8,1% 24,3% 65,8% 45,3

CdS 047,0 2,1% 10,6% 34,0% 53,2% 38,3Studenti2013/2014 Media CdS simili 137,0 1,2% 7,5% 21,4% 69,9% 47,2*Nota: per convenzione si considerano i crediti acquisiti dagli studenti entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo a quello diimmatricolazione.

Corso di Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa

17

D.2.3.2. ESAMI SUPERATI E VOTO MEDIO CONSEGUITO PER CIASCUN INSEGNAMENTOLa tabella presenta i dati relativi al numero di esami superato e al voto medio conseguito per ciascun insegnamento nellanno solare2014. Il dato riferito al codice dell'insegnamento ed quindi comprensivo delle varie articolazioni del corso in canali o sottogruppidivisi per lettera.Le materie che prevedono il conseguimento di una idoneit sono escluse.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Finanza, assicurazioni e impresa (codice 8053)

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

00256 ECONOMIA POLITICA 57 24,900675 MATEMATICA FINANZIARIA 36 26,700915 STATISTICA ECONOMICA 32 27,002054 ECONOMETRIA 09 25,703558 ANALISI DI MERCATO 06 29,506445 STATISTICA AZIENDALE 02 00,007276 INFORMATICA 53 26,709511 MARKETING 02 00,009679 SISTEMI INFORMATIVI 03 00,012511 ANALISI DELLE SERIE STORICHE 36 26,213178 ECONOMETRIA DEI MERCATI FINANZIARI 36 27,617231 ANALISI TECNICA DEI MERCATI FINANZIARI 34 28,117269 SISTEMI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO 02 00,017274 TECNICHE ATTUARIALI 02 00,019504 ASSICURAZIONI VITA E RISPARMIO GESTITO 32 25,723566 ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA 37 28,627480 ECONOMIA AZIENDALE E ANALISI DI BILANCIO 40 25,927528 MATEMATICA (C.I.) 23 23,027598 METODI STATISTICI PER L'ANALISI AZIENDALE 01 00,027834 POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA 07 27,128773 INFERENZA STATISTICA E ANALISI DEI DATI 36 27,428807 SISTEMI QUALITA' 05 00,030410 ECONOMIA DEL RISPARMIO E DEI FONDI PENSIONE 10 25,232825 STATISTICA E PROBABILIT (C.I.) 31 26,337154 MODELLI STATISTICI DI VALUTAZIONE 31 28,437155 METODI STATISTICI PER I MERCATI FINANZIARI 33 28,542196 DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI I 15 25,542198 ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO 35 26,145135 CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT 06 28,269682 ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA E DEMOGRAFIA 33 28,769950 METODI QUANTITATIVI PER LA POLITICA ECONOMICA EFINANZIARIA 53 25,2

Rapporto del Corso di Studio 2015

18

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Finanza e assicurazioni (codice 0001)

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

07276 INFORMATICA 112566 ANALISI DEI DATI 142198 ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO 142199 ANALISI FONDAMENTALE DEI MERCATI FINANZIARI 1

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Statistica e informatica per l'azienda (codice 0002)

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

02054 ECONOMETRIA 104521 FINANZA AZIENDALE 211403 DEMOGRAFIA ECONOMICA 142054 CONTROLLO DI QUALITA' E LABORATORIO DI SISTEMIQUALITA' 2

58987 MATEMATICA E PROBABILITA' (CORSO INTEGRATO) 158997 ANALISI DEI DATI (CORSO INTEGRATO) 1* Nota: non si riporta il voto medio se il numero di esami superati inferiore o pari a 5.

Corso di Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa

19

D.2.4. DATI DI APPROFONDIMENTO SULLINTERNAZIONALIZZAZIONELe tabelle riportano dati relativi alla mobilit internazionale in entrata e in uscita.I dati si riferiscono al Corso di Studioindipendentemente dal fatto che gli studenti abbiano frequentato il corso attuale oil corso di Studio precedente allariforma (corso ex D.M. 509).

D.2.4.1. ESAMI SUPERATI DAGLI STUDENTI IN MOBILIT IN ENTRATALa tabella mostra il numero di studenti in mobilit in entrata (studenti incoming) che hanno superato l'esame di insegnamenti erogatidal Corso di Studio. indicato il numero complessivo di esami superati da questi studenti durante l'anno accademico trascorso pressol'Universit di Bologna.I dati provengono dall'applicativo AlmaRM: sistema realizzato dall'Universit di Bologna per gestire online i programmi di mobilitstudentesca.Si precisa che per studenti incoming si intendono gli studenti di scambio provenienti da universit con le quali sono stati stipulati degliaccordi di mobilit.I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti abbiano frequentato insegnamenti erogati dal corsoattuale o dal Corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La tabella non riporta la riga relativa a un anno accademico nel caso in cui il numero degli studenti incoming sia pari a zero.

La tabellanon presentesela precedentecondizione si verifica per tutti e tre gli anni accamici 2011/12, 2012/13 e 2013/14.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------*Nota: nel caso il piano di studi dello studente di scambio preveda insegnamenti erogati da pi Corsi di Studio, lo studente compresonel totale di tutti i Corsi di Studio coinvolti.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Finanza, assicurazioni e impresa (codice 8053) e ai Corsi D.M. 509/99 Finanza e assicurazioni (codice 0001),Statistica e informatica per l'azienda (codice 0002)

Stud

enti

inco

min

g *

Tota

le a

ttivi

t fo

rmat

ive

del C

dSsu

pera

te d

agli

stud

enti

inco

min

g

a.a. 2011/2012 2 2a.a. 2012/2013 1 1a.a. 2013/2014 2 6

http://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/servizi-online/guida-servizi-online-studenti/almarm

Rapporto del Corso di Studio 2015

20

D.2.4.2. PARTECIPANTI A PROGRAMMI DI MOBILIT INTERNAZIONALE IN USCITALa tabella illustra il numero di studenti che hanno partecipato in un determinato anno accademico ai seguenti programmi di mobilitinternazionale: Erasmus Studio, Erasmus Placement, Erasmus Mundus Action 2, Overseas.Il dato non comprende gli eventuali studenti partecipanti ad altre forme di mobilit e attivit di formazione nellambito delle ulterioriopportunit di studio allestero messe a disposizione dal Corso di Studio, dalla Scuola e dall'Universit di Bologna (ad esempio nonsono comprese le borse di studio per lo svolgimento della tesi all'estero).I dati provengono dall'applicativo AlmaRM: sistema realizzato dall'Universit di Bologna per gestire online i programmi di mobilitstudentesca.Il dato del Corso di Studio confrontato con lamedia dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli anni accademici indicati.I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti siano iscritti al corso attuale o al Corso di Studioprecedente alla riforma (corso ex D.M. 509).

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Finanza, assicurazioni e impresa (codice 8053) e ai Corsi D.M. 509/99 Finanza e assicurazioni (codice 0001),Statistica e informatica per l'azienda (codice 0002)

Numero studenti partecipanti aiprogrammi di mobilit internazionale *

Stud

enti

iscrit

ti *

agli

anni

succ

essiv

i al

prim

o

Era

smus

Stu

dio

Era

smus

Pla

cem

ent

Era

smus

Mun

dus A

ctio

n 2

Ove

rsea

s

Tota

le st

uden

ti pa

rtec

ipan

ti

% S

tude

nti p

arte

cipa

nti /

Stu

dent

iisc

ritti

agli

anni

succ

essiv

i al p

rimo

CdS 130,0 0,0 0,0 0,0 0,0 00,0 0,0%a.a. 2011/2012

Media CdS simili 245,4 7,8 0,0 0,0 0,1 07,9 3,2%CdS 133,0 0,0 0,0 0,0 0,0 00,0 0,0%

a.a. 2012/2013Media CdS simili 249,8 8,8 0,3 0,0 0,4 09,5 3,8%CdS 129,0 0,0 0,0 0,0 0,0 00,0 0,0%

a.a. 2013/2014Media CdS simili 228,7 9,2 0,6 0,1 0,4 10,2 4,5%

*Nota: si precisa che per l'anno accademico 2011/2012 non sono disponibili i dati relativi ai programmi Erasmus Placement e Action 2.

http://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/servizi-online/guida-servizi-online-studenti/almarm

Corso di Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa

21

D.2.4.3. LAUREATI CHE HANNO ACQUISITO CREDITI ALLESTEROLa tabella mostra la percentuale dei laureati in un dato anno solare con crediti acquisiti all'estero e registrati nella propria carriera.Il dato del Corso di Studio confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli anni solari indicati.Sono considerati siai laureati che hanno frequentato il Corso di Studio attuale, sia eventualilaureatichehanno frequentatoprecedentiordinamenti.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Finanza, assicurazioni e impresa (codice 8053)

Tota

le la

urea

ti *

nell

anno

sola

re

Laur

eati

con

CFU

acq

uisit

i all

este

ro

% la

urea

ti co

n C

FU a

cqui

siti a

lles

tero

sul t

otal

e

CdS 32,0 01,0 3,1%2012

Media CdS simili 69,9 08,3 11,8%CdS 31,0 01,0 3,2%

2013Media CdS simili 78,9 08,6 10,9%CdS 46,0 00,0 0,0%

2014Media CdS simili 83,4 10,2 12,3%

*Nel "Totale laureati", per ciascun anno solare,sono considerati sialaureati che hanno frequentato il Corso di Studio attuale, siaeventualilaureatichehanno frequentatoprecedenti ordinamenti.

Rapporto del Corso di Studio 2015

22

D.3. OPINIONE DEI LAUREATI E DEGLI STUDENTILe tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero dei laureandi che ha espresso giudizio positivo sul Corso, con un approfondimento sui giudizi espressidagli studenti frequentanti sugli insegnamenti.

D.3.1. OPINIONE LAUREATIIl grafico mostra la percentuale di laureati (indagine AlmaLaurea) che ha risposto positivamente alla domanda: "Sei complessivamentesoddisfatto del corso di laurea".In aggiunta, la tabella mostra la percentuale di studenti che, alla domanda se si iscriverebbero di nuovo all'Universit, ha risposto "Si,allo stesso corso dell'Ateneo".Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati idati del Corso di Studio cos come si presentava prima della riforma.Il dato del Corso di Studio confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) e lamedia dei Corsi di Studio della stessa classe degli Atenei italianiper gli anni solari indicati.

Laureati nellanno 2014 che, alla domanda se sono complessivamente soddisfatti del CdS, hanno risposto con giudizio positivoI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Finanza, assicurazioni e impresa (codice 8053)

Corso di Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa

23

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Finanza, assicurazioni e impresa (codice 8053)

N. l

aure

ati

N. q

uest

iona

ri co

mpi

lati

% g

iudi

zi p

ositi

vi a

lla d

oman

da

Sei

com

ples

sivam

ente

sodd

isfat

to d

elC

orso

di S

tudi

% d

i risp

oste

S

allo

stes

so c

orso

dell

Ate

neo

alla

dom

anda

Ti

iscriv

eres

ti di

nuo

vo a

llU

nive

rsit

CdS 023,0 023,0 95,7% 91,3%Media CdS simili 069,9 066,7 88,8% 67,3%

2012 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

336,0 330,0 95,2% 84,8%

CdS 028,0 027,0 100,0% 63,0%Media CdS simili 078,9 075,4 88,0% 67,3%

2013 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

405,0 394,0 94,9% 81,2%

CdS 039,0 035,0 94,3% 77,1%Media CdS simili 083,4 079,6 87,8% 65,4%

2014 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

498,0 479,0 94,4% 78,1%

Nota: I giudizi relativi ai Corsi di Studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzati.

Per approfondimenti consultare il Rapporto Profilo dei laureati di AlmaLaurea.

http://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/framescheda.php?anno=2014&corstipo=L&ateneo=70003&facolta=tutti&gruppo=tutti&classe=tutti&corso=tutti&postcorso=0370106204100004&LANG=it&CONFIG=profilo

Rapporto del Corso di Studio 2015

24

D.3.2 DATI DI APPROFONDIMENTO SULLOPINIONE DEGLI STUDENTI

D.3.2.1. OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTIIl grafico mostra la percentuale di studenti frequentanti che ha risposto positivamente alla domanda del questionario: Seicomplessivamente soddisfatto/a di come stato svolto questo insegnamento? nellanno accademico 2013/2014.In aggiunta, la tabella mostra il numero di schede compilate.Il dato del Corso di Studio confrontato con la media dei Corsi di Studiosimili (che appartengono al medesimo raggruppamento) pergli anni accademici indicati.I dati si riferiscono alle opinioni degli studenti frequentanti le lezioni, indipendentemente dal fatto che essi siano iscritti al corso attualeo a precedenti ordinamenti o al corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).La rilevazione e la successiva analisi delle opinionidegli studenti frequentanti curataper l'Ateneodi Bologna da Aform - Settoreprogettazione didattica e quality assurancee da Arag - Settore Programmazione e Supporto alla Valutazione. I risultati complessivi sonodisponibili sul sito Opinioni degli studenti.

Studenti che hanno risposto con giudizio positivo alla domanda: Sei complessivamente soddisfatto/a di come stato svoltoquesto insegnamento? nellanno accademico 2013/2014I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Finanza, assicurazioni e impresa (codice 8053)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Finanza, assicurazioni e impresa (codice 8053) e ai Corsi D.M. 509/99 Finanza e assicurazioni (codice 0001),Statistica e informatica per l'azienda (codice 0002)

N. s

ched

e co

mpi

late

% d

i giu

dizi

pos

itivi

rigu

arda

nti

il ca

rico

di st

udio

rich

iest

oda

llin

segn

amen

to -

DO

M 2

% d

i giu

dizi

pos

itivi

sul r

ispet

to d

egli

orar

i di s

volg

imen

to d

elle

lezi

oni

dell

inse

gnam

ento

- D

OM

5%

di g

iudi

zi p

ositi

vi su

coe

renz

a tra

lo sv

olgi

men

to d

ell'i

nseg

nam

ento

equ

anto

scrit

to su

sito

web

- D

OM

9%

di g

iudi

zi p

ositi

vi ri

guar

dant

i la

disp

onib

ilit

del

doc

ente

tito

lare

per

chia

rimen

ti e

spie

gazi

oni -

DO

M 1

0%

di g

iudi

zi p

ositi

vi ri

guar

dant

ila

sodd

isfaz

ione

com

ples

siva

per

lins

egna

men

to -

DO

M 1

2%

di g

iudi

zi p

ositi

vi su

lla p

rese

nza

alle

lezi

oni d

el ti

tola

re d

elli

nseg

nam

ento

-D

OM

13

CdS 0651,0 80,6% 94,8% 96,3% 80,7% 96,9%a.a. 2011/2012

Media CdS simili 1216,1 79,5% 94,2% 91,9% 78,9% 95,0%CdS 0629,0 84,8% 96,0% 94,5% 85,6% 97,0%

a.a. 2012/2013Media CdS simili 1199,7 81,2% 93,4% 92,2% 79,1% 94,5%CdS 0669,0 81,8% 92,2% 91,8% 95,0% 74,8% 98,5%

a.a. 2013/2014Media CdS simili 1357,9 82,1% 94,5% 94,3% 93,6% 79,7% 96,5%

http://opinionistudenti.unibo.it/

Corso di Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa

25

Nota: si riportano per completezza i testi estesi delle domande del questionario riportate in tabella: n.2Il carico di studiodellinsegnamento proporzionato ai crediti assegnati?, n.5 Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attivitdidattiche sono rispettati?, n.9Linsegnamento stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito Web del corsodi studio?, n. 10 Il docente reperibile per chiarimenti e spiegazioni?, n. 12 Sei complessivamente soddisfatto/a di come statosvolto questo insegnamento? e n. 13 Tutte le lezioni che hai frequentato sono state svolte o comunque presiedute dal titolaredell'insegnamento?

Per approfondimenti consultare il sito con i risultati delle indagini sullopinione degli studenti.

D.4. INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVOROEsito dellinserimento nel mondo del lavoro degli studenti del Corso. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sulla condizione occupazionale dei laureati aun anno dalla laurea. Inoltre riportata la percentuale di laureati che hanno conseguito crediti formativi per l'attivit di tirocinio curriculare, durante la lorocarriera.

D.4.1. CONDIZIONE OCCUPAZIONALECondizione occupazionale dei laureati a un anno dalla laurea.I dati provengono dai Rapporti AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati.Il grafico mostra, a un anno dalla laurea,chi lavora, chi non lavora ma iscritto ad un Corso di Studio di secondo ciclo, chi non lavorae non cerca, chi non lavora ma cerca lavoro.In aggiunta, la tabella mostra il numero degli intervistati, la percentuale di chi impegnato in attivit di praticantato o tirocinio elefficacia della laurea sul lavoro svolto.Le informazioni riguardano i soli laureatiche hanno frequentatocorsi ex DM 270/04. Nel caso non siano ancora disponibili per untriennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio cos come sipresentava prima della riforma.Il dato del Corso di Studio confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) e lamedia dei Corsi di Studio della stessa classe degli Atenei italianiper gli anni solari indicati.

Condizione occupazionale e formativa dei laureati nellanno solare 2013 a 1 anno dalla laureaI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Finanza, assicurazioni e impresa (codice 8053)

http://opinionistudenti.unibo.it/2013/2/922/QualityAssuranceFakeUrl/D.4.1./editor?school=&level=I&regulation=270&mode=view&section=D.3.1.&action=#Media dei CdS simili (appartenenti allo stesso raggruppamento)

Rapporto del Corso di Studio 2015

26

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Finanza, assicurazioni e impresa (codice 8053)

Condizione occupazionale e formativa (1) Efficacia dellalaurea nel lavorosvolto (riferitaai laureati che

dichiaranodi dedicarsi

al lavoro) (3)

N. i

nter

vist

ati

Lavo

ra e

non

is

critt

o al

la la

urea

di 2

ci

clo

Lavo

ra e

d

iscrit

to a

lla la

urea

di 2

ci

clo

Non

lavo

ra e

d

iscrit

to a

lla la

urea

di

2 c

iclo

Non

lavo

ra, n

on

iscr

itto

alla

laur

ea d

i2

cic

lo e

non

cer

ca la

voro

Non

lavo

ra, n

on

iscr

itto

alla

laur

ea d

i2

cic

lo e

cer

ca la

voro

Non

lavo

ra, n

on c

erca

ma

im

pegn

ato

in u

n co

rso

univ

ersit

ario

/pr

atic

anta

to (2

)

Eff

icac

e /

mol

to e

ffic

ace

Abb

asta

nza

effic

ace

CdS 019,0 26,3% 10,5% 47,4% 15,8% 31,6% 14,3% 42,9%Media CdS simili 056,0 30,6% 13,8% 37,5% 5,2% 13,0% 31,1% 21,9% 36,9%Anno di Laurea

2011 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

200,0 13,0% 20,0% 60,0% 2,5% 4,5% 50,5% 21,5% 43,1%

CdS 019,0 21,1% 31,6% 36,8% 5,3% 5,3% 31,6% 20,0% 40,0%Media CdS simili 058,3 24,4% 13,8% 44,0% 6,8% 11,1% 36,1% 21,8% 33,0%Anno di Laurea

2012 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

312,0 21,5% 14,4% 57,1% 1,6% 5,4% 49,0% 14,5% 39,1%

CdS 024,0 37,5% 8,3% 33,3% 4,2% 16,7% 29,2% 36,4%Media CdS simili 065,1 25,3% 12,5% 42,5% 6,7% 13,0% 35,0% 21,9% 34,5%Anno di Laurea

2013 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

412,0 14,6% 19,7% 55,8% 3,2% 6,8% 44,7% 18,8% 34,1%

Le percentuali di risposterelative ai Corsi di studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzate.Note del Rapporto Condizione occupazionale dei laureati di AlmaLaurea(1) "Condizione occupazionale e formativa": la quota di occupati data dalla somma di chi lavora e non iscritto alla laurea di II ciclo edi chi lavora ed iscritto alla laurea di II ciclo. La quota di coloro che sono iscritti alla laurea di II ciclo data dalla somma di chi lavorae studia e chi studia solamente.(2) "Quota che non lavora, non cerca ma impegnato in un Corso universitario/praticantato": nella definizione applicata rientranotutti coloro che risultano impegnati in tirocini o praticantati, dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, master universitari (di primoo secondo livello) e altri corsi di laurea (di qualunque tipo, compresi i corsi attivati presso una delle Istituzioni di Alta FormazioneArtistica e Musicale). L'elaborazione prevista dal D.M. 544/2007; dal D.D. 61/2008 e i pi recenti D.M. 17, 22 settembre 2010 e D.M.50, 23 dicembre 2010 (requisiti di trasparenza).(3) La valutazione dellefficacia della laurea stata ottenuta combinando la richiesta del titolo per il lavoro svolto e il livello diutilizzazione delle competenze apprese alluniversit.Ulteriore notaNel questionario AlmaLaurea i laureati di I ciclo dichiarano, attraverso tre domande distinte, se stanno lavorando oppure no, se stannocercando lavoro e se sono iscritti alla laurea di II ciclo. Si tenga presente che vi sono laureati che non svolgono nessuna di queste treattivit, altri che ne svolgono una o pi contemporaneamente.

Per approfondimenti consultare il Rapporto Condizione occupazionale dei laureati di AlmaLaurea.

http://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/framescheda.php?anno=2014&corstipo=L&ateneo=70003&facolta=tutti&gruppo=tutti&classe=tutti&corso=tutti&postcorso=0370106204100004&annolau=tutti&disaggregazione=tutti&LANG=it&CONFIG=occupazione

Corso di Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa

27

D.4.2. LAUREATI CHE HANNO ACQUISITO CREDITI MEDIANTE LATTIVIT DI TIROCINIOLa tabella mostra il numero di laureati,in un determinato anno solare, che hanno conseguito crediti formativi per l'attivit di tirociniocurriculare, durante la loro carriera.Le informazioni riguardano i soli laureatiche hanno frequentatocorsi ex DM 270/04. Nel caso non siano ancora disponibili per untriennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio cos come sipresentava prima della riforma.Il dato del Corso di Studio confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) pergli anni solari indicati.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Finanza, assicurazioni e impresa (codice 8053)

N. l

aure

ati

Laur

eati

con

CFU

acq

uisit

i con

latti

vit

di t

iroci

nio

(1)

Laur

eati

con

CFU

rico

nosc

iuti

inso

stitu

zion

e de

l tiro

cini

o (2

)

% L

aure

ati c

on C

FU a

cqui

siti c

onla

ttivi

t d

i tiro

cini

o su

l tot

ale

CdS 23,0 11,0 1,0 47,8%2012

Media CdS simili 69,9 32,6 1,8 46,7%CdS 28,0 12,0 2,0 42,9%

2013Media CdS simili 78,9 37,2 1,8 47,1%CdS 39,0 22,0 7,0 56,4%

2014Media CdS simili 83,4 39,6 2,5 47,6%

Note:(1) il dato si riferisce ai laureati che hanno conseguito in carriera crediti formativi per lo svolgimento di una attivit definita cometirocinio / stage / internship.(2) Il dato si riferisce ai laureati che hanno in carriera l'attivit definita come tirocinio / stage / internship ottenuta tramitericonoscimento.La percentuale riportata nell'ultima colonna il rapporto tra i "Laureati con crediti acquisiti con l'attivit di tirocinio" e il "Totale deilaureati".

Rapporto del Corso di Studio 2015

28

E. PER SAPERNE DI PI: LA QUALIT DEL CORSO DI STUDIOL'Universit di Bologna individua tra i propri obiettivi quello di migliorare la qualit del percorso formativo, dellapprendimento e dei profili deilaureati anche in relazione alle esigenze della persona e della societ (Piano Strategico 2013/2015).Gli studenti, cosi come i datori di lavoro e la societ nel suo complesso, hanno diritto ad una formazione efficace per la crescitaindividuale e intellettuale, per lo sviluppo del senso critico e per l'inserimento nel mondo del lavoro.Nello Statuto e nel Piano Strategico 2013/2015 l'Universit di Bologna riconosce come propria responsabilit garantire la qualit deipropri corsi di studio e, a questo scopo, adotta un sistema di "assicurazione interna di qualit".Il sistema di assicurazione interna di qualitIl sistema di assicurazione interna di qualit