Principi di Analisi Farmaceutica Quantitativa...

of 12 /12
Principi di Analisi Farmaceutica Quantitativa + Laboratorio di Analisi Quantitativa Farmacia III anno linea M-Z Alessandro Pedretti Dipartimento di Scienze Farmaceutiche Via Luigi Mangiagalli, 25 Tel. 02 503 19332 [email protected] www.ddl.unimi.it Giorgio Guastella (Linea A) Jacopo Sgrignani (Linea B) Valentina Straniero (Linea C) 6 + 2 CFU (48 + 32 ore) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE DEL FARMACO

Embed Size (px)

Transcript of Principi di Analisi Farmaceutica Quantitativa...

  • Principi di Analisi Farmaceutica Quantitativa

    +

    Laboratorio di Analisi Quantitativa

    Farmacia III anno linea M-Z

    Alessandro Pedretti

    Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

    Via Luigi Mangiagalli, 25

    Tel. 02 503 19332

    [email protected]

    www.ddl.unimi.it

    Giorgio Guastella

    (Linea A)

    Jacopo Sgrignani

    (Linea B)

    Valentina Straniero

    (Linea C)

    6 + 2 CFU (48 + 32 ore)

    UNIVERSIT DEGLI STUDI DI MILANOFACOLT DI SCIENZE DEL FARMACO

  • Propedeuticit per le esercitazioni del Laboratorio di Analisi Quantitativa:

    - frequenza il Laboratorio di Analisi Qualitativa.

    Propedeuticit per lesame di Principi di Analisi Farmaceutica + Laboratorio di

    Analisi Qualitativa:

    - superamento dellesame di Analisi delle Sostanze Inorganiche di Impiego

    Farmaceutico + Laboratorio di Analisi Qualitativa;

    - frequenza del Laboratorio di Analisi Quantitativa con superamento di almeno

    il 50% delle prove incognite.

    Modalit di svolgimento dellesame:

    - per poter accedere alla prova scritta dellesame, necessario aver acquisito i

    CFU relativi al laboratorio e aver rispettato le propedeuticit;

    - la prova scritta consiste nella risoluzione di problemi analitici e in domande

    teoriche;

    - la votazione finale determinata dalla prova scritta (24 punti) e dalla

    valutazione delle prove pratiche di laboratorio (6 punti).

    Prerequisiti e modalit di svolgimento dellesame

  • Cavrini V., Andrisano V.

    Principi di analisi farmaceutica

    Societ Editrice Esculapio, Bologna

    Giulio Cesare Porretta

    Analisi di preparazioni farmaceutiche Analisi quantitativa (volume primo)

    CISU Editore, Roma

    Douglas A. Skoog, Donald M. West

    Fondamenti di chimica analitica

    EdiSES, Napoli

    David G. Watson

    Analisi Farmaceutica Terza edizione

    Edra LSWR, Milano

    Testi di consultazione:

    Farmacopea Europea (European Pharmacopeia)

    IX edizione 2017 (9.5)

    Testi consigliati

  • Tutto il materiale didattico (slide, temi desame, ecc) verr rilasciato sul sito Web:

    www.ddl.unimi.it

    Accedere alla pagina Students Principi di Analisi Farmaceutica Qualitativa +

    Laboratorio di Analisi Qualitativa.

    Per entrare nellarea protetta, inserire le seguenti credenziali in fondo alla pagina

    Username: lezioni

    Password: lezioni

    e cliccare il pulsante login

    Cliccare su Materiale didattico.

    Accesso al materiale didattico1

  • Accesso al materiale didattico2

    1

    2

    3

    Clicca qui

  • Trattamento e valutazione statistica dei dati analitici.

    Introduzione ai principi dellanalisi quantitativa chimico-farmaceutica.

    Analisi volumetriche e loro applicazioni allanalisi quantitativa di sostanze iscritte nella

    Farmacopea Europea:

    - titolazioni acido-base;

    - titolazioni con formazione di precipitato;

    - titolazioni di ossido-riduzione;

    - titolazioni complessometriche;

    - titolazioni potenziometriche;

    - titolazioni in solventi non acquosi.

    Introduzione alle tecniche analitiche utilizzate per lanalisi quantitativa di sostanze iscritte

    nella Farmacopea Europea:

    - spettroscopia UV-visibile;

    - gas-cromatografia;

    - cromatografia liquida ad alte prestazioni.

    Sviluppo e convalida di un metodo analitico.

    Programma del corso (lezioni frontali)

  • Determinazione del contenuto di NaOH in soluzione acquosa.

    Determinazione del contenuto di Carbonati in soluzione acquosa

    Determinazione del contenuto di Magnesio e Cloruri in soluzione acquosa.

    Determinazione della durezza dellacqua.

    Determinazione del contenuto di ioni ferrosi in soluzione acquosa mediante

    titolazione con soluzione standard di Potassio Permanganato.

    Determinazione del contenuto di Acido Ascorbico in soluzione acquosa e

    confronto tra metodi.

    Isoniazide: Controllo chimico materie prime - Approccio 1 Rapporti Istisan 3/18.

    Cloramina T: Controllo chimico materie prime - Approccio 2 Rapporti Ististan

    3/18.

    Determinazione del contenuto di Mannitolo in soluzione acquosa mediante

    titolazione iodometrica con Soluzione standard di Tiosolfato di Sodio.

    Determinazione del contenuto di Iodato in soluzione acquosa.

    Programma del corso (laboratorio)1

  • Determinazione del contenuto di Iodato e di acido cloridrico in soluzione

    acquosa.

    Operazioni analitiche preliminari mediante pesata nelle determinazioni

    quantitative.

    Determinazione del contenuto di isoniazide in soluzione acquosa mediante

    titolazione con soluzione standard di Potassio Bromato e Potassio Iodato.

    Determinazioni spettroscopiche UV-VIS:

    Determinazione del Cloramfenicolo.

    Determinazione dei Nitriti.

    Determinazione del Ferro.

    Programma del corso (laboratorio)2

  • 8 esercitazioni di 4 ore ciascuna.

    3 linee in parallelo di circa 70 studenti ciascuna.

    Sede: laboratorio secondo piano del Dipartimento di Chimica corpo C di via

    Giacomo Venezian 21.

    Svolgimento: marted e mercoled 8:30-12:30 a partire dal 13/3/2018.

    Tutte le analisi sono oggetto di valutazione.

    E ammessa una sola assenza.

    Organizzazione didattica delle esercitazioni

  • Calendario delle esercitazioni A.A. 2017-2018

    Linea A

    Giorgio Guastella

    Orario: 8:30-12:30

    MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO

    GIORNOMATTINO

    8.30 12.30

    POMER.

    13.30-17.30GIORNO

    MATTINO

    8.30 12.30

    POMER.

    13.30-17.30GIORNO

    MATTINO

    8.30 12.30

    POMER.

    13.30-17.30GIORNO

    MATTINO

    8.30 12.30

    POMER.

    13.30-17.30

    1 gio 2 lun 1 mar Festa 1 ven

    2 ven 3 mar 2 mer 4 lun

    5 lun 4 mer 3FARM B 3 gio 5 mar 8FARM A

    6 mar 5 gio 4 ven 6 mer 8FARM B

    7 mer 6 ven 7 lun 7 gio

    8 gio 9 lun 8 mar 5FARM B 8 ven 8FARM C

    9 ven 10 mar 3FARM C 9 mer 5FARM C 11 lun

    12 lun 11 mer 4FARM A 10 gio 12 mar

    13 mar 1FARM A 12 gio 11 ven 13 mer

    14 mer 1FARM B 1FARM C 13 ven 14 lun 14 gio

    15 gio 16 lun 15 mar 6FARM A 15 ven

    16 ven 17 mar 4FARM B 16 mer 6FARM B 18 lun

    19 lun 18 mer 4FARM C 17 gio 19 mar

    20 mar 2FARM A 19 gio 18 ven 20 mer

    21 mer 2FARM B 20 ven 21 lun 21 gio

    22 gio 23 lun 22 mar 6FARM C 22 ven

    23 ven 24 mar 5FARM A 23 mer 7FARM A 25 lun

    26 lun 25 mer Festa 24 gio 26 mar

    27 mar 2FARM C 26 gio 25 ven 27 mer

    28 mer 3FARM A 27 ven 28 lun 28 gio

    29 gio V Pasqua V Pasqua 30 lun Vacanza 29 mar 7FARM B 29 ven

    30 ven V Pasqua V Pasqua 30 mer 7FARM C

    31 gio

    Linea B

    Jacopo Sgrignani

    Linea C

    Valentina Straniero

  • Ubicazione del laboratorio

    Dipartimento di Chimica, Edificio 5, Corpo A, piano 2 (lab. A4-2), via G. Venezian, 21

    Via Giovanni Celoria

    Via

    Ca

    millo

    Go

    lgi

    Segreteria

    Settore Didattico

    Corpo C

    Dipartimento di Chimica

  • LAnalisi Chimica un insieme di operazioni che si eseguono per separare,

    riconoscere (Analisi Chimica Qualitativa) e dosare (Analisi Chimica Quantitativa)

    una sostanza o una miscela di pi sostanze.

    In base alla natura delle sostanze da analizzare si distingue in:

    Analisi Chimica Inorganica: le sostanze oggetto dellanalisi sono di natura

    inorganica.

    Analisi Chimica Organica: le sostanze oggetto dellanalisi sono di natura organica

    (C, H, N, O, S).

    LAnalisi Chimica Quantitativa si occupa di determinare sperimentalmente la

    quantit di una determinata sostanza presente in un campione. Si avvale di

    tecniche pratiche quali diversi tipi di titolazione e di tecniche strumentali.

    Si basa su una relazione matematica tra la quantit di sostanza presente e la

    caratteristica sperimentalmente misurata per determinare.

    Lanalisi chimica