IV ASSEMBLEA DEGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE ISOLA DEL GRAN SASSO, 28-30 Giugno 2012

16
IV ASSEMBLEA DEGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE ISOLA DEL GRAN SASSO, 28-30 Giugno 2012 Caritas Diocesana Teramo-Atri

description

Caritas Diocesana Teramo-Atri. IV ASSEMBLEA DEGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE ISOLA DEL GRAN SASSO, 28-30 Giugno 2012. L’Organismo pastorale Caritas. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of IV ASSEMBLEA DEGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE ISOLA DEL GRAN SASSO, 28-30 Giugno 2012

Page 1: IV ASSEMBLEA DEGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE ISOLA DEL GRAN SASSO, 28-30 Giugno 2012

IV ASSEMBLEA DEGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE

ISOLA DEL GRAN SASSO, 28-30 Giugno 2012

Caritas Diocesana Teramo-Atri

Page 2: IV ASSEMBLEA DEGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE ISOLA DEL GRAN SASSO, 28-30 Giugno 2012

L’Organismo pastorale Caritas In sintonia con l’ecclesiologia del Vaticano II, La Caritas

è stata voluta da Paolo VI e promossa dai vescovi italiani, come organismo con prevalente funzione pedagogica, per promuovere la testimonianza della carità e con un ruolo che andasse oltre l’assistenza e l’intervento nell’emergenza.

Con decreto del 2 luglio 1971 la CEI istituì la Caritas italiana quando la POA non esisteva più, non volendo alcun legame di continuità con il precedente organismo.Ciò permise la nascita di un organismo totalmente nuovo.

Page 3: IV ASSEMBLEA DEGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE ISOLA DEL GRAN SASSO, 28-30 Giugno 2012

Una testimonianza espressa nell’amore preferenziale per i poveri La carità, che è di sua natura universale, riserva

un’attenzione preferenziale ai poveri. La scelta preferenziale dei poveri, non è un fatto

sociologico, ma è dettata da: motivi di giustizia di fedeltà a Gesù, che ha avuto costantemente

un’attenzione privilegiata per loro. I poveri vanno scoperti, individuati, incontrati, dove

si trovano, dove vivono. Esistono tante forme di disagio … Poveri non sono

soltanto coloro che mancano di beni materiali. Alle diverse forme di povertà, vanno date risposte adeguate.

Page 4: IV ASSEMBLEA DEGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE ISOLA DEL GRAN SASSO, 28-30 Giugno 2012

Natura della Caritas La Caritas Italiana è l'organismo pastorale costituito

dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere, anche in collaborazione con altri organismi, la testimonianza della carità della comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell'uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica. (art. 1 Statuto di Caritas Italiana)

Page 5: IV ASSEMBLEA DEGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE ISOLA DEL GRAN SASSO, 28-30 Giugno 2012

L’organismo pastorale Caritas

Secondo il mandato dello Statuto, Tre principali destinatari:

i poveri (promozione umana) la Chiesa (rendere la comunità soggetto di

carità) il territorio/mondo (educare alla missionarietà-

mondialità)

Page 6: IV ASSEMBLEA DEGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE ISOLA DEL GRAN SASSO, 28-30 Giugno 2012

metodo Ascoltare Osservare Discernere

azioni prioritarie nella quotidianità e nell’emergenza

percorsi educativi alla pace, alla giustizia

per SERVIRE poveri, Chiesa, territorio/mondoper ANIMARE poveri, Chiesa, territorio/mondo

Progettualità

L’Organismo pastorale Caritas

Stile

Page 7: IV ASSEMBLEA DEGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE ISOLA DEL GRAN SASSO, 28-30 Giugno 2012

L’Organismo pastorale Caritas Luoghi/Strumenti

Centro di Ascolto Laboratorio (per la promozione delle Caritas

Parrocchiali) Osservatorio delle Povertà e Risorse

Per promuovere e curare opere segno e servizi

Page 8: IV ASSEMBLEA DEGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE ISOLA DEL GRAN SASSO, 28-30 Giugno 2012

Il Centro d’Ascolto: con chi si relaziona

Page 9: IV ASSEMBLEA DEGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE ISOLA DEL GRAN SASSO, 28-30 Giugno 2012

Osservatorio delle Povertà e delle Risorse

È un servizio della Caritas diocesana che, attraverso lo sviluppo di attività di ricerca sul territorio, si propone di: 1. raccogliere in modo sistematico dati relativi ai bisogni del

territorio;2. favorire la messa in rete e il coinvolgimento dei diversi attori

sociali impegnati sul territorio;3. raccogliere e aggiornare informazioni relative ai servizi socio-

assistenziali, pubblici e privati, laici e religiosi e alle varie risorse presenti sul territorio;

4. contribuire a sviluppare una cultura dei servizi che aiuti a promuovere e a diffondere una più chiara consapevolezza dei diritti di cittadinanza.

Page 10: IV ASSEMBLEA DEGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE ISOLA DEL GRAN SASSO, 28-30 Giugno 2012

Osservatorio delle Povertà e delle Risorse

Strumento a disposizione della chiesa locale per aiutare la comunità cristiana nel rilevare le

situazioni di povertà, emarginazione, disagio, presenti sul territorio diocesano, attraverso

l’utilizzo di un osservazione sistematica che permetta di ricostruire l’evoluzione delle situazioni

di disagio al fine di comprenderne le radici e prevederne le dinamiche di sviluppo.

Page 11: IV ASSEMBLEA DEGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE ISOLA DEL GRAN SASSO, 28-30 Giugno 2012

Povertà ed Esclusione sociale

Povertà a banda largaIl raggio d’azione della povertà si sta

progressivamente allargando e coinvolge un numero crescente di persone e famiglie tradizionalmente estranee al fenomeno.

Aumenta il numero dei cittadini italiani, di persone con titoli di studio, con buone capacità professionali ed appartenenti a famiglie monoreddito.

Page 12: IV ASSEMBLEA DEGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE ISOLA DEL GRAN SASSO, 28-30 Giugno 2012

Povertà ed Esclusione sociale

Famiglie “dell’elastico corto”Le povertà registrate sono anche povertà “oscillanti” che coinvolgono famiglie, per le quali la povertà non è cronica, ma rappresenta una situazione episodica. Non è insomma la conseguenza di un’esclusione sociale irreversibile, ma più in generale di un modo di vivere, di un’instabilità di relazioni sociali, di una precarietà che coinvolge lavoro e relazioni familiari e si accentua per l’insufficienza del sistema di welfare.

Sono le donne e le nuove generazioni a pagare il prezzo più elevato

Page 13: IV ASSEMBLEA DEGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE ISOLA DEL GRAN SASSO, 28-30 Giugno 2012

Povertà ed Esclusione sociale

In AbruzzoRispetto al 2008:Aumentano del 25,4% le famiglie che non riescono a

sostenere spese impreviste di 750 euro; Aumentano del 12,1% le famiglie che arrivano a fine mese

con molta difficoltà; Aumentano del 9,5% le famiglie che risultano deprivate

secondo l’Indice Eurostat; Diminuiscono del 20% le famiglie che non riescono a fare un

pasto adeguato almeno ogni 2 giorni;

Page 14: IV ASSEMBLEA DEGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE ISOLA DEL GRAN SASSO, 28-30 Giugno 2012

Povertà ed Esclusione sociale

Da un monitoraggio realizzato da Caritas Italiana, aggiornato al mese di maggio 2011, si evidenzia la presenza in Italia di 806 iniziative, attive presso 203 Diocesi (su un totale di 220 diocesi dove è presente la Caritas). In Abruzzo risultano 30 progetti anti-crisi economica.Rispetto al 2009 sono aumentati del 30%.

Page 15: IV ASSEMBLEA DEGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE ISOLA DEL GRAN SASSO, 28-30 Giugno 2012

Opere Segno e Servizi

Categorie di progetti Italia Abruzzo Progetti Progetti(diocesi) % (diocesi)%

Microcredito famiglie 133 16,5 5 16,7Microcredito imprese 70 8,7 3 10,0Fondi diocesani di emergenza 131 16,3 3 10,0Aiuti fondo perduto 163 20,2 7 23,3Empori/botteghe solidali 45 5,6 2 6,7Carte acquisti 37 4,6 1 3,3Orientamento Lavoro 120 14,9 6 20,0Orientamento Casa 55 6,8 1 3,3Altre attività 52 6,5 2 6,7Totale 806 100,0 30 100,0

Nuovi progetti in Italia e in Abruzzo

Page 16: IV ASSEMBLEA DEGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE ISOLA DEL GRAN SASSO, 28-30 Giugno 2012

Opere Segno e ServiziLe persone che si rivolgono alla Caritas Diocesana di Teramo possono contare su una serie di servizi gratuiti:

Centro d’Ascolto; Ambulatorio medico (1 pneumologo, 1 pediatra, 1 medico generico, 1

ortopedico, altro personale consultabile a richiesta); Consulenza legale; Mensa diurna; Servizio di mediazione e reinserimento lavorativo (es. raccolta olive); Distribuzione pacco alimentare mensile; Servizio di prima accoglienza; Microcredito e Prestito della Speranza; Progetto “1oraxTe” (in collaborazione con Confindustria, i vari sindacati, piccole e

medie imprese ed altre associazioni di categoria per l’attivazione di tirocini formativi) Progetto “Gli uomini si liberano insieme” (Progetto Rom); Emporio della Solidarietà (San Vincenzo, Croce Rossa, Banco della Solidarietà,

Servizi Sociali, vari Uffici diocesani). Cooperativa “Solidarietà Aprutina”