ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · per le verifiche orali sia per quelle scritte...

47
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane op. Econ. Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale

Transcript of ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · per le verifiche orali sia per quelle scritte...

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE

“BENEDETTO CROCE”

Liceo delle Scienze Umane – Liceo delle Scienze Umane op. Econ. Sociale

Liceo Linguistico – Liceo Musicale

1

INDICE

Composizione del Consiglio di classe ...................................................................... 2

Composizione della classe ..................................................................................... 3

Profilo dell’indirizzo di studio ................................................................................. 3

Presentazione della classe e valutazione delle attività curriculari …………………………….4

Obiettivi disciplinari raggiunti ................................................................................ 6

Metodi e strumenti utilizzati .................................................................................. 6

Verifiche e valutazioni ........................................................................................... 6

Credito scolastico e formativo .............................................................................. 10

Programmazione delle attività dopo il 15 maggio .................................................. 11

Prospetto orario del quinto anno ......................................................................... 12

Programmazione Didattica ................................................................................ ..13

simulazioni della terza e quarta prova ....................................................... ………….15

RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI ITALIANO ......................................... ………….18

STORIA ESABAC ................................. ………….21

STORIA ............................................. ………….22

FILOSOFIA ......................................... ………….24

INGLESE .......................................... ………….23

FRANCESE ....................................... ………….27

CONV. FRANCESE ............................. ………….31

SPAGNOLO ........................................ ………….32

CONV. SPAGNOLO .............................. ………….34

MATEMATICA ..................................... ………….35

FISICA .............................................. ………….36

SC.NATURALI ..................................... ………….37

STORIA DELL’ARTE ............................ ………….38

SC. MOTORIE ................................... ………….40

RELIGIONE ....................................... ………….41

ALLEGATO N. 1: SVOLGIMENTO E VALUTAZIONE QUARTA PROVA ESABAC………….45

ALLEGATO N. 2: GRIGLIE DI VALUTAZIONE ............................................ ………….47

2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE CONTINUITÀ DIDATTICA

1° 2° 3° 4° 5°

Italiano PERRIA PIERANGELA RITA ▪ ▪ ▪

Storia Esabac PERRIA PIERANGELA RITA ▪ ▪ ▪

Storia CONCU MARIA FRANCESCA ▪ ▪ ▪

Filosofia FIGUS PAOLO ▪

Lingua Inglese SEU CARLA ▪ ▪ ▪ ▪

Lingua Francese SERRA CARLA DONATELLA ▪ ▪ ▪ ▪ ▪

Lingua Spagnola ORRÙ CARLA ▪ ▪ ▪ ▪

Matematica UDA MARINELLA ▪ ▪ ▪ ▪ ▪

Scienze Naturali ALTANA GIOVANNA ▪ ▪ ▪ ▪ ▪

Storia dell’Arte SANTUS LUIGI ▪ ▪ ▪

Scienze Motorie ABIS ALESSANDRA ▪ ▪ ▪ ▪ ▪

Conversazione Inglese PLATT MARGARET ANNE ▪ ▪ ▪ ▪ ▪

Conversazione Francese

FALCHI SALVATORICA ▪ ▪ ▪ ▪ ▪

Conversazione Spagnolo

SOLE NAVARRO MARIA MERCEDES ▪

Religione MELE STEFANO ▪ ▪ ▪ ▪ ▪

Coordinatrice del Consiglio di Classe: Marinella Uda

Segretario del Consiglio di Classe: C. Donatella Serra

3

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

omissis

PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDIO

Il profilo dell’indirizzo linguistico trae la sua peculiarità dalla presenza di tre lingue

straniere nell’arco del quinquennio.

L’insegnamento delle tre lingue è finalizzato sia all’acquisizione di competenze

linguistiche e comunicative sia all’incontro con patrimoni di storia, letteratura e civiltà,

costituendo l’approccio storico-culturale nello studio delle lingue un aspetto tipico della

specificità dell’indirizzo.

La caratterizzazione linguistica non è data soltanto dalle lingue straniere, ma anche

dal rinvio ad un continuo confronto analogico e contrastivo con l’italiano e con il latino.

Completano la formazione e configurano ulteriormente l’immagine di un indirizzo

moderno la matematica e le scienze sperimentali, da cui viene anche un contributo in

rapporto agli aspetti epistemologici e alla funzione del linguaggio.

Obiettivi dei vari ambiti disciplinari

Al termine del percorso di studio l’allievo nelle varie discipline deve essere in grado di:

- ascoltare, leggere, comprendere ed esporre il contenuto di un testo;

- conoscere gli elementi fondamentali e le strutture morfo-sintattiche delle lingue

studiate;

- conoscere i contenuti specifici e il linguaggio proprio di ciascuna disciplina;

- esprimersi in forma corretta in relazione alle situazioni, alle discipline e agli scopi;

- individuare opportuni collegamenti tra i vari argomenti.

Prospetto orario dell’indirizzo linguistico

Ore settimanali per anno di corso

Discipline del Piano di studi 1° 2° 3° 4° 5°

Scienze Motorie 2 2 2 2 2

Religione o Attività alternative 1 1 1 1 1

Italiano 4 4 4 4 4

Lingua latina 2 2

1ª Lingua straniera (Francese)* 3 3 4 4 4

2ª Lingua straniera (Inglese)* 4 4 3 3 3

3ª Lingua straniera (Spagnolo)* 3 3 4 4 4

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica e Informatica 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze Naturali 2 2 2 2 2

Storia dell’Arte 2 2 2

* di cui un'ora in compresenza con un insegnante di madrelingua

4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ CURRICULARI

omissis

. Attività di recupero

La maggior parte degli insegnanti ha sospeso l'attività didattica per inserire

momenti di recupero. Alcuni docenti hanno personalizzato i percorsi di recupero in

base alle specifiche esigenze dei singoli alunni.

Attività complementari e/o integrative realizzate dalla classe

nel secondo biennio e nel 5° anno

2017-2018

12/10/2017 Consorzio Uno Open day: attività di laboratorio

ottobre Seminario Diocesano Mostra fotografica “Viaggi dentro”

30/11/17 In sede Centro trasfusionale Ospedale “SAN MARTINO”

1/12/17 Liceo Scientifico Mariano IV

Convegno”Energia tra Scienza e Filosofia”

2/12/17 Centro servizi culturali Università ‘Nicolò Cusano’

dicembre Teatro Paulilatino Adattamento dall’opera di O.Wilde: “Il caso Dorian Gray”

14/12/17 Teatro lirico Cagliari Opera: “il lago dei cigni”

27/01/2018 In sede Giornata della memoria

6/02/2018 In sede Olimpiadi della Filosofia

15/02/2018 Consorzio Uno Presentazione dei corsi di Laurea

21/02/2018 In sede Università I.E.D.

28/02/18 Teatro Cappuccini Rappresentazione “CASA DI BAMBOLA” (Ibsen)

02/03/2018 Visita guidata Università degli studi CAGLIARI

07/03/2018 In sede Responsabili ‘Capitaneria di Porto’ di Oristano

14/03/2018 In sede N.A.B.A. di Milano

14/04/2018 In sede E.S.N. di Cagliari

7/4/18 In sede Incontro con la giornalista P. Messana (Pravda/France Press): “la caduta dell’impero sovietico”

18/04/2018 Visita guidata Università degli studi SASSARI

12-26/5/18 In sede Seminario sul pensiero femminista del novecento

16/05/18 In sede Concorso “Una settimana da Ricercatore”

5

2015-2016 2016-2017

- Visita guidata Sassari - Mostra sul disarmo: “SENZA ATOMICA”

- Scambio con scuola Francese - Olimpiadi della filosofia

- Proiezione del film “Macbeth” - Stage Linguistico in Francia

- Concorso Scrittori si diventa” - Laboratorio teatrale con il poeta Nina Kibuanda

- Certificazioni linguistiche: DELE

- -

6

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI Livello degli obiettivi raggiunti: OMISSIS

METODI E STRUMENTI UTILIZZATI

Metodi

L’attività di insegnamento-apprendimento si è svolta attraverso lezioni frontali,

dibattiti guidati, ricerche e relazioni, analisi testuali, didattica attiva, problem solving,

esperienze di laboratorio. Generalmente, alla fase fruitiva e critica è seguita quella

produttiva ed espressiva. Spesso si è adottata la lezione frontale al fine di fornire un

necessario quadro d’insieme. Sono stati utilizzati documenti di vario genere per

guidare gli alunni al procedimento di indagine, a impegnarsi nella soluzione di

problemi e coordinare, elaborare, organizzare in sintesi le informazioni. In alcune

occasioni gli alunni sono stati divisi in gruppi di lavoro per sviluppare percorsi

autonomi.

Strumenti e materiali di lavoro

Oltre ai testi in adozione, sono stati utilizzati altri strumenti quali libri, quotidiani,

riviste, audiovisivi, LIM e internet. Molte attività si sono svolte nel laboratorio di

scienze e in quelli linguistico e informatico.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Le verifiche sono state effettuate sia in itinere sia al termine di ciascuna unità didattica

e hanno preso in esame i differenti livelli di sviluppo: metodologico, concettuale,

formativo.

Ai fini della valutazione sommativa che è stata espressa al termine di ogni periodo, sia

per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i

seguenti criteri:

1) Acquisizione delle conoscenze dei contenuti essenziali della disciplina:

- dati e nozioni;contestualizzazione storica;

- uso specifico dei concetti chiave della disciplina.

2) Acquisizione della capacità di analisi:

- scomposizione di temi e problemi in elementi distinti e correlati;

7

- schematizzazione: ricostruzione e articolazione delle reti dei nodi teorici

fondamentali;

- comparazione: confronto tra autori o nuclei tematici diversi.

3) Acquisizione della capacità di sintesi e di concettualizzazione:

- tematizzazione: individuazione del nucleo concettuale;

- schematizzazione: produzione di una mappa sintetica che evidenzi nessi

logici;

- formalizzazione: raggiungimento delle capacità di astrazione.

4) Acquisizione della capacità di esposizione:

- organicità: intesa come completezza del discorso;

- logicità, corrispondente al procedimento del pensiero complesso che si attua

in:

o definizione del problema,

o enucleazione del tema di fondo, argomentazione,

o definizione della tesi;

o rigore, inteso come essenzialità concettuale e specificità terminologica.

Criteri di valutazione con esplicitazione del livello di sufficienza

Per quanto riguarda la valutazione il Consiglio di classe ha individuato i seguenti

parametri:

Scarso: totale assenza di contenuti;

Insufficiente: le conoscenze sono molto superficiali, vengono espresse con un

lessico improprio, non utilizzate in concreto, manca la rielaborazione

personale;

Mediocre: i contenuti non sono espressi in modo organico, lo studente ha

difficoltà nell’elaborazione e nell’analisi delle informazioni;

Sufficiente: lo studente ricorda i contenuti e utilizza le conoscenze anche in

contesti organizzati, sa applicare regole e procedimenti;

Discreto/Buono: la conoscenza dei contenuti va oltre l’informazione data, il lessico è

utilizzato in modo corretto, i contenuti sono rielaborati criticamente;

Ottimo: le conoscenze provengono da varie fonti e vengono controllate con

intelligenza, vengono espresse valutazioni logiche con un lessico disciplinare

sempre appropriato.

8

Griglia di valutazione utilizzata

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ

1-3 (scarso)

Ha conoscenza nulla o irrilevante dei contenuti

Non sa utilizzare le conoscenze

Nessuna

4 (insufficiente)

Ha conoscenza frammentaria dei contenuti

Utilizza le conoscenze con molti errori anche in compiti semplici

Ha difficoltà e opera in maniera imprecisa

5 (mediocre)

Ha conoscenza superficiale dei contenuti

Utilizza le conoscenze con errori

Ha lievi difficoltà e compie qualche imprecisione

6 (sufficiente)

Ha conoscenza generale dei contenuti

Utilizza le conoscenze e opportunamente guidato raggiunge gli obiettivi minimi

Se guidato elabora e rielabora in modo semplice e non approfondito

7 – 8 (discreto/buono)

Ha conoscenza approfondita dei contenuti

Utilizza le conoscenze anche in compiti complessi con piena autonomia ma con qualche incertezza

Elabora e rielabora con piena autonomia ma con qualche incertezza

9 – 10 (ottimo)

Ha conoscenza completa e approfondita dei contenuti

Applica le conoscenze autonomamente e in contesti diversificati

Elabora e rielabora in piena autonomia, senza incertezze, in modo ampio e approfondito

Strumenti di valutazione

Produzione di relazioni orali, discussione guidata, esposizione orale.

Prove scritte. Tipologie: prove strutturate, schematizzazioni, analisi testuali,

produzione di testi argomentativi, soluzione di problemi.

Simulazione della terza prova scritta

Obiettivi

Accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi e didattico - disciplinari in

termini di conoscenze, competenze, capacità.

Strutturazione

Nei mesi di febbraio e aprile sono state effettuate due simulazioni.

Per ogni prova gli alunni hanno avuto a disposizione 2h 30m, per rispondere a quattro

domande, una per materia, attraverso una trattazione sintetica non più lunga di 15 righe

per la tipologia A

Hanno svolto la simulazione con quattro discipline tutti gli alunni anche quelli del corso

ESABAC che in sede d’esame svolgeranno la prova solo con tre discipline poiché

9

svolgeranno la prova di Letteratura Frangese come quarta prova.

27 febbraio : SC. MOTORIE, BIOLOGIA, FRANCESE, SPAGNOLO (h. 8:30 -11:00)

21 aprile: SC. MOTORIE, BIOLOGIA, FRANCESE, SPAGNOLO (h. 8:30 -11:00)

Per gli argomenti trattati nelle simulazioni si rimanda a paragrafo relativo pag 15 Simulazione della quarta prova scritta ESABAC

Obiettivi

Accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi e didattico - disciplinari in

termini di conoscenze, competenze, capacità.

Strutturazione

Nei mesi di febbraio, marzo e aprile i ragazzi che hanno aderito all’esperienza ESABAC

hanno svolto tre simulazioni della quarta prova svolgendo elaborati in conformità alle

direttive alle quali verranno formulate le prove che saranno somministrate in sede di

esame.

Per gli argomenti trattati nelle simulazioni si rimanda a paragrafo relativo pag 16

10

CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Il credito scolastico verrà attribuito in considerazione della media dei voti riportati nel

corso dell’anno. All’interno della banda di oscillazione, saranno considerati: la

frequenza scolastica e la partecipazione alle attività e al dialogo formativo.

Il credito formativo è assegnato in base ad attestazioni provenienti dagli enti,

associazioni, istituzioni presso i quali lo studente ha realizzato l’esperienza o a relativa

autocertificazione.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DOPO IL 15 MAGGIO

Approfondimento dei programmi di studio, completamento del programma in alcune

discipline, verifiche orali e scritte.

PROSPETTO ORARIO DEL QUINTO ANNO

MATERIE

ORE PREVISTE ORE

SETTIMANALI ANNUALI SVOLTE DA SVOLGERE TOTALE

Italiano 4 132 108 12 120

Storia 2 66 50 7 57

Storia Esabac 2 66 50 7 57

Filosofia 2 66 48 8 56

Inglese 3 99 89 10 99

Francese 4 132 109 13 122

Spagnolo 4 132 112 13 125

Matematica 2 66 54 7 61

Fisica 2 66 46 9 55

Scienze naturali 2 66 53 9 62

Storia dell’Arte 2 66 58 8 66

Scienze Motorie 2 66 46 8 54

Religione 1 33 23 4 27

TOT. 30 990 784 118 902

11

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA del C.d.C.

Obiettivi dei vari ambiti disciplinari

L’allievo nelle varie discipline dovrà essere in grado di:

- ascoltare e/o leggere, comprendere e ripetere il contenuto di un testo e/o un argomento;

- conoscere gli elementi fondamentali e le strutture morfo-sintattiche delle lingue studiate;

- conoscere i contenuti specifici e il linguaggio proprio di ciascuna disciplina;

- imparare a esprimersi in forma corretta in relazione alle situazioni, alle discipline e agli scopi;

- imparare ad applicare i collegamenti tra i vari argomenti almeno quelli più semplici ed evidenti.

Contenuti: criteri di selezione, organizzazione

Nell’organizzare gli argomenti da proporre durante l’anno scolastico il Consiglio di

Classe ritiene necessario ricorrere a una selezione dei contenuti tenendo conto di alcuni

criteri fondamentali:

- fornire i contenuti essenziali della discipline;

- essere coerente all’interno della materia, collegandola possibilmente con le altre discipline;

- rispondere agli obiettivi prefissati.

Rapporto docenti-alunni

I rapporti docenti-alunni dovranno essere basati su:

- rispetto reciproco di tutte le componenti della classe;

- trasparenza e tempestività nell’assegnare e comunicare i voti delle verifiche;

- creazione di un ambiente educativo accogliente e culturalmente stimolante;

- coinvolgimento degli alunni nelle varie proposte educative;

- attenzione nei confronti degli alunni meno impegnati e/o con preparazione carente;

- incoraggiamento degli alunni più motivati, impegnati e capaci.

12

Modalità: impostazione dell’insegnamento-apprendimento

L’attività di insegnamento-apprendimento si svolgerà attraverso: lezioni frontali; dibattiti

guidati in classe; ricerche e relazioni; analisi testuale; visione di filmati; didattica attiva;

problem solving, ovvero problematizzazione degli argomenti e individuazione delle

soluzioni anche attraverso attività pratiche o di laboratorio.

Mezzi e strumenti

Per lo svolgimento delle attività didattiche i docenti potranno utilizzare: il manuale in

adozione; le tecnologie multimediali in dotazione dell’aula; libri e riviste della biblioteca

scolastica; audiovisivi; mostre, convegni, visite guidate; esercitazioni pratiche nei

laboratori; attrezzature in dotazione della palestra.

Tempi

Possono riguardare:

- attività curricolari, che si svolgeranno secondo gli orari settimanali di lezione;

- attività integrative, che si svolgeranno durante gli orari prestabiliti, quando si

attiveranno particolari iniziative all’interno di una o più materie;

- progetti (visite guidate, viaggi di istruzione, ecc.). Il Consiglio è favorevole a far

partecipare la classe a iniziative e/o progetti proposti dai singoli docenti e da enti

culturali, purché rispondenti agli obiettivi prefissati;

- attività di recupero e di approfondimento, per le quali ogni docente sceglierà la

modalità che riterrà più opportuna (pausa didattica in orario curricolare o attività in

orario extracurricolare), compatibilmente con le esigenze degli allievi interessati. Tale

attività dovrà essere comunicata e concordata con l’apposita programmazione

d’Istituto.

Verifiche

Tipologie: interrogazioni orali e scritte (i docenti potranno, se e quando lo riterranno

opportuno, avvalersi di compiti scritti per la valutazione orale); esposizione di relazioni

orali e/o scritte; redazione di testi scritti; questionari; completamento di frasi;

esercitazioni teorico-pratiche.

Numero: almeno due orali e due scritte (ove richiesto) a quadrimestre.

Le prove scritte saranno corrette e date in visione agli alunni entro il termine massimo

dall’esecuzione di 15 giorni e prima della somministrazione della prova successiva;

subito dopo saranno registrate e depositate.

13

Valutazione

Il Consiglio approva la griglia di valutazione di seguito riportata i cui descrittori principali

sono:

- Conoscenza: descrive il semplice possesso di informazioni; si esprime nella

presentazione, da parte dell’alunno, di nozioni ordinate e organizzate.

- Competenza: postula la comprensione dell’informazione e ne consente la

modificazione e integrazione con altre conoscenze: l’alunno sa stabilire relazioni, sa

spiegare le proprie affermazioni, sa cogliere la coerenza tra informazioni, sa dar

conto della terminologia propria dei vari linguaggi specifici.

- Capacità: descrive il momento di maggior qualità del percorso di apprendimento e

- consiste nell’utilizzare le conoscenze per attribuire valori, decidere, giudicare; si

ritiene acquisita quando l’alunno sa stabilire collegamenti e confronti, sa eseguire

astrazioni.

Griglia di valutazione

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ

1-3 (scarso)

Ha conoscenza nulla o irrilevante dei contenuti

Non sa utilizzare le conoscenze

Nessuna

4 (insufficiente)

Ha conoscenza frammentaria dei contenuti

Utilizza le conoscenze con molti errori anche in compiti semplici

Ha difficoltà e opera in maniera imprecisa

5 (mediocre)

Ha conoscenza superficiale dei contenuti

Utilizza le conoscenze con errori

Ha lievi difficoltà e compie qualche imprecisione

6 (sufficiente)

Ha conoscenza generale dei contenuti

Utilizza le conoscenze e opportunamente guidato raggiunge gli obiettivi minimi

Solo se guidato elabora e rielabora in modo semplice e non approfondito

7 – 8 (discreto/buono)

Ha conoscenza generale e parziale approfondita dei contenuti

Utilizza le conoscenze anche in compiti complessi con piena autonomia ma con qualche incertezza

Elabora e rielabora con piena autonomia ma con qualche incertezza

9 – 10 (ottimo)

Ha conoscenza completa e approfondita dei contenuti

Applica le conoscenze autonomamente e in contesti diversificati

Elabora e rielabora in piena autonomia, senza incertezze, in modo ampio e approfondito

14

Contenuti e aree tematiche interdisciplinari e argomenti CLIL

In seguito alle considerazioni sulla tipologia della classe e alle potenzialità presenti da

sviluppare, il Consiglio individua due tematiche o argomenti che possono essere svolti

in modo parallelo da diverse discipline:

Argomenti/tematiche

Discipline coinvolte

1) La personalità , l’opera e l’impegno

politico- sociale di S. de Beauvoir ITALIANO – STORIA – LING. STRANIERE - FILOSOFIA

2) Il rapporto con l’altro e/o l’alterità. ITALIANO – STORIA – LING. STRANIERE

3) Il colonialismo e le guerre coloniali ITALIANO – STORIA – LING. STRANIERE

Per i progetti extra e parascolastici il consiglio di classe ha aderito a tutte le iniziative

che sono state proposte a livello d’istituto o da singoli docenti del Consiglio di classe

come visite guidate, viaggi di istruzione tali da contribuire alla crescita umana e

culturale degli alunni.

Alternanza Scuola Lavoro Durante il triennio, la classe è stata impegnata in esperienze di Alternanza scuola-

lavoro. In terza gli alunni hanno partecipato alla manifestazione “Monumenti Aperti”,

in quarta e quinta, l’attività si è svolta presso l’Ist. Comprensivo N 1 di Oristano. In

collaborazione con i docenti della Scuola Primaria, i ragazzi hanno programmato e

realizzato delle UD somministrate poi agli scolari delle diverse classi. Le conoscenze

linguistiche degli alunni della 5 BL si sono rivelate efficaci per un approccio alle

lingue comunitarie per i bambini interessati al progetto. La realizzazione di tale

attività, in cui tutti hanno dimostrato vivo interesse e si sono impegnati con serietà ed

entusiasmo, ha influito in maniera decisava anche nelle scelte del futuro percorso

formativo di alcuni alunni.

Particolarmente importante è stato nei tre anni, il contributo speso dalla classe alle

iniziative promosse dall’Istituto per l’orientamento in entrata (inserite anche queste

nel progetto Alternanza scuola- lavoro).

15

SIMULAZIONI DELLA TERZA E QUARTA PROVA

Data Materie

Martedì 27 febbraio Sc. Motoria, Biologia, Spagnolo, Francese

Sabato 21 aprile Sc. Motoria, Biologia, Spagnolo, Francese

Per le lingue straniere è stato utilizzato un dizionario bilingue e/o monolingua Il consiglio di classe ha deliberato di proporre prove di simulazione di

TIPOLOGIA A: TRATTAZIONE SINTETICA DI UN ARGOMENTO

Argomenti proposti nella 1° simulazione

Sc. Motorie PALLAVOLO, fondamentali individuali, descrivi i fondamentali di attacco e di difesa.

Spagnolo: Compara las características del Romanticismo con las del Realismo. Di las semejanzas las diferencias.

Francese: Dégagez dans un court paragraphe l’idée que Baudelaire a du poète et de la nature en faisant référence aux poèmes : ‘Correspondances’ et ‘L’Albatros’. (15-20 lignes au max.)

Sc. Naturali: L'alunno descriva il processo della glicolisi.

Argomenti proposti nella 2° simulazione

Sc. Motorie: PALLAVOLO: cenni di storia e regolamento

Spagnolo: Módulo de arte. Describe las características principales de un cuadro de Salvador Dalí o de Pablo Picasso

Francese: En traçant un bref excursus de la littérature du XIXème et début du XXème siècle, dites comment le rôle de l’écrivain a évolué, en passant par les différents auteurs et / ou courants littéraires étudiés. (15-20 lignes au max.)

Sc. Naturali: L'alunno descriva la fase luminosa della fotosintesi clorofilliana.

16

SIMULAZIONI DELLA QUARTA PROVA Giovedì 08 febbraio Tipologia: Essai bref sur corpus “Monstre humain ou homme monstrueux?” Mercoledì 28 marzo Tipologia: Commentaire dirigé “Emile Zola, Au bonheur des dames, 1883” Giovedì 26 aprile Au choix de l’élève Tipologia: Essai bref sur corpus “La tentation de l’ailleurs: voyage réel, voyage imaginaire” Tipologia: Commentaire dirigé “Michel Tournier, Une visite au centre pénitentiaire, 1989”

TABELLA DI CONVERSIONE ADOTTATA PER TUTTE LE

SIMULAZIONI

VOTO IN /15 VOTO IN /10 VOTO IN /15 VOTO IN /10

1-3 2 10 6

4 3 11 6,5 - 7

5 3,5 12 7,5

6 4 13 8 - 8,5

7 4,5 14 9

8 5 15 9,5 - 10

9 5,5

17

18

ITALIANO

Docente: P. R. PERRIA

OMISSIS Il Romanticismo: caratteri generali del romanticismo,date e luoghi. La battaglia fra classici e romantici in Italia: la polemica con i classicisti, l'articolo di Madame de Staël. Il Romanticismo italiano. La funzione storica di Manzoni e l’importanza de I Promessi Sposi Alessandro Manzoni Vita e opere La prima produzione poetica e il Carme in morte di Carlo Imbonati. Vv 168-220 “sentir e me Gli scritti di poetica:la Lettre a M. Chauvet e quella al D’Azeglio (l'utile, il vero, l'interessante) I Promessi Sposi:la datazione,il titolo,l’opera. La struttura dell’opera e l’organizzazione della vicenda. Il sistema dei personaggi: I Promessi Sposi come romanzo dei rapporti di forza. I personaggi principali e quelli secondari. Lo stile e la rivoluzione linguistica manzoniana. Il progetto manzoniano di società e i temi principali del romanzo: la storia, gli umili, la giustizia. L’ideologia religiosa; il problema del male e il tema della Provvidenza. Dai Promessi Sposi: lettura capp. IV, VIII,IX. Il modello lirico di Leopardi La vita, l’elaborazione concettuale; il pessimismo storico, cosmico, attivo ; Leopardi eroico e Leopardi idillico; la teoria del piacere e la funzione della poesia. Definizione dell’idillio leopardiano; rapporto tra Leopardi e il Romanticismo; la struttura dei Canti : Piccoli e Grandi Idilli; la poetica del “vago e dell’indefinito”. Caratteri delle Operette Morali e dello Zibaldone Lettura, spiegazione , commento dei seguenti testi: Dai Canti : “La Ginestra” “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia “L’Infinito” Dallo ZIBALDONE “Una grande esperienza”, “La noia” Dalle Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese” La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga Giovanni Verga Le tappe fondamentali della vita. La produzione preverista: caratteri generali.

19

La “conversione” al Verismo. Le motivazioni storiche e culturali della svolta verista. La produzione verista: novelle e romanzi. Il ciclo dei “Vinti”. La poetica del verismo: la tecnica narrativa, le scelte di lingua e di stile. L’artificio della regressione e l’impersonalità, l’effetto di straniamento. Le ragioni del silenzio del Verga e la sua ideologia sottesa alle opere. Lettura e analisi dei seguenti brani: Prefazione a I Malavoglia Dai Malavoglia :Cap.15. “L’ addio di N’toni” . Lettura integrale de I Malavoglia Vita dei campi: “Fantasticheria” “La lupa” Dal Mastro don Gesualdo: “ la prima notte di nozze”; Quarta parte. La morte di Mastro don Gesualdo. Decadentismo europeo e Decadentismo italiano: Il contesto storico ed economico; la complessità culturale; La posizione degli intellettuali: la perdita dell’aureola. Differenze tra “io” romantico e “io” decadente:Il superuomo e il fanciullino. Limiti del decadentismo italiano. Il simbolismo e la nascita della poesia moderna. Il dandismo. Giovanni Pascoli Le tappe fondamentali della vita; il rifugio nel “nido” e nell’infanzia. Il nuovo modo di leggere la natura. La poetica del fanciullino. Myricae:composizione e storia del testo;il titolo. Temi:la natura e la morte,l’orfano e il poeta. La poetica di Myricae:il simbolismo impressionistico. Lettura, spiegazione , commento dei seguenti testi: Prose : “Il fanciullino” Myricae : ”X Agosto”, “Lavandare”. Canti di Castelvecchio : “Il gelsomino notturno” , “Nebbia” Gabriele D’Annunzio Le tappe fondamentali della vita inimitabile di un mito di massa. L’ideologia e la poetica; l’estetismo, il superomismo, il panismo L’ideologia e la poetica. I romanzi “Il piacere”, Caratteri di “Alcyone”; La pioggia nel pineto Stabat nudas Aestas -I miti del Decadentismo: il superuomo, il fanciullino. -Caratteri della poesia del ‘900. Giuseppe Ungaretti e l’ermetismo : Da “L’Allegria”: In memoria (Si chiamava Moammed Sceab) Commiato (Lettera a Ettore Serra)

20

Eugenio Montale e il male di vivere: Ossi di seppia e il problema del correlativo oggettivo. Spesso il male di vivere ho incontrato Meriggiare pallido e assorto I limoni Guido Gozzano: Da “I colloqui”: Signorina Felicita ovvero la Felicità Luigi Pirandello : Vita e opere Scomposizione dell’io La problematica dell’umorismo Da “Il fu Mattia Pascal” capitolo XVIII Da “Uno, nessuno e centomila” capitolo VIII “Non conclude” COLLEGAMENTI:

La Figura del poeta e la difficoltà della poesia nel tempo contemporaneo:

-L’aureole di Baudelaire (perdita della dimensione sacrale)

-Il Fanciullino di Pascoli (la poesia come alogica e slegata dalla strutturazione)

-L’Oltreuomo di D’Annunzio (poesia come panismo nella dimensione Dionisiaca)

-La vergogna di Gozzano (Nella “Signorina Felicita”)

I ritratti dei modelli femminili:

-Il ritratto dell’aristocratica Elena Muti, Femme Fatale, in “Il Piacere” di D’Annunzio.

-Il ritratto di Felicita, semplice paesana “quasi brutta”, in “Signorina Felicita” di Gozza

21

STORIA ESABAC

Docente: P. R. PERRIA

1. La première moitié du XXème siècle: guerres, démocraties et totalitarismes

Les origines de la guerre (Les facteurs de tensions en Europe avant la guerre /

Les causes circonstancielles et immédiates à page 12).

Le déroulement de la guerre (Les premières étapes du conflit et l’enlisement aux

pages 16, 17 et 18 / Nouvelles stratégies, crises et dénouement aux pages 18 et

19 / La première guerre totale à page 20 / Le bilan humain à page 24).

Les années trente: les démocraties et les crises à page 26 / La fragilité des dé-

mocraties à la fin des années vingt (Une forte croissance / À la recherche d’un

équilibre international / Les nouveaux facteurs d’instabilité aux pages 28 et 29.

La crise de 1929, des États-Unis à l’Europe aux pages 30 et 31.

Les totalitarismes de l’entre-deux-guerres aux pages 36 et 37

La montée au pouvoir du fascisme aux pages 38 et 39.

L’installation de la dictature fasciste aux pages 40 et 41. (Photocopies sur le fa-

scisme).

La société italienne sous le fascisme à page 44.

L’URSS de Staline, u régime de terreur aux pages 46 et 47.

Économie et société sous Staline à page 48.

La prise du pouvoir du nazisme en Allemagne aux pages 50 et 51.

La dictature hitlérienne aux pages 52 et 53.

La propagande des régimes totalitaires à page 54.

La Seconde Guerre mondiale à page 56.

La marche à la guerre et les premières victoires de l’Axe aux pages 58, 60 et 61.

Le dénouement en Asie à page 70.

La Shoah en Italie et en France à page 72.

Le bilan de la guerre aux pages 76, 77, 78 et 79.

2. Le monde de 1945 à nos jours

Les relations internationales de 1945 à 1973 aux pages 88 et 89.

La constitution des blocs à page 90.

Le premier enjeu de la Guerre froide: l’Allemagne à page 92.

La Guerre froide de 1949 à 1962 aux pages 95, 96 et 97. (Photocopies: Russie

dans un climat de Guerre froide).

1963-1975: la Détente? À page 98 et Doc. 2 à page 99.

Le Tiers-monde de 1945 à nos jours à page 102.

De la colonisation du monde à la conférence de Bandoeng aux pages 104, 105

et 106.

Les grands mouvements de décolonisation aux pages 107, 108 et 109.

La guerre d’Algérie à page 110.

Biographies: Jan Palach, Gandhi et Martin Luther King

22

STORIA

Docente: M. F. CONCU

OMISSIS

Libro di testo: De Luna Giovanni, Meriggi Marco, Sulle tracce del tempo PARAVIA L’età dell’imperialismo : le relazioni internazionali dalla fine del XX secolo al 1914. Il concetto di imperialismo. La guerra russo – giapponese. Le guerre balcaniche, le guerre dell'oppio, la guerra anglo – boera. L’Italia : l'età giolittiana. La prima guerra mondiale La I guerra e i suoi caratteri principali. Il primo anno di guerra. L’Italia dalla neutralità all’intervento. Gli anni 1915 – 1916. La guerra sui mari. La mobilitazione totale. L’ultima fase del conflitto: 1917- 1918. Conseguenze economiche e sociali della guerra. I trattati di pace. La rivoluzione russa La Russia dal 1855 al 1917 . La Russia alla vigilia della grande guerra. Crisi dello zarismo. Le rivoluzioni del 1917: la rivoluzione democratica di febbraio. Lenin e il bolscevismo. La rivoluzione bolscevica di ottobre. La crisi del dopoguerra Il primo dopoguerra in Italia La conclusione della guerra e la “Vittoria mutilata”. Trasformazioni socio- economiche e crisi dello stato liberale. Governo Nitti . Governo Giolitti. Le novità ideologiche del dopoguerra. L’ascesa del fascismo La fase legalitaria della dittatura: la fine delle istituzioni liberali. Il delitto Matteotti. La costruzione dello stato totalitario. La politica economica fascista dal liberalismo all’autarchia. La politica estera e l’avventura coloniale. L’opposizione al fascismo. Il 1929 : il crollo di Wall Street. Gli squilibri dell’economia statunitense. Il “ New Deal”. La Germania tra le due guerre La Repubblica di Weimar: la crisi del primo dopoguerra 1919- 1923. La stabilizzazione 1924 - 1929 l’età Stresemann: il piano Dawes, lo spirito di Locarno. La crisi e il crollo della repubblica ( 1929- 1933 ): Hitler cancelliere. La formazione dello stato totale, il regime totalitario ll comunismo in Unione Sovietica. Dalla guerra civile alla nuova politica economica. Da Lenin Stalin. Lo stalinismo. La politica internazionale tra le due guerre mondiali L'aggressività nazista: L'asse Roma – Berlino e l'annessione dell'Austria. L'appeasement. Il dramma della Cecoslovacchia. La crisi polacca. La guerra di Spagna: dalla monarchia alla repubblica. La vittoria del fronte popolare. La guerra civile. La seconda guerra mondiale L'attacco nazista alla Polonia. L'offensiva tedesca. La battaglia d'Inghilterra. L'attacco all'Unione Sovietica. La guerra nel Pacifico. L'Italia nella seconda guerra L'Italia dalla non belligeranza all'intervento. La sconfitta in Africa. Dalla caduta del fascismo alla “guerra civile” (1943 – 1944 ). La vittoria alleata ( 1944 – 1945 ).

23

FILOSOFIA

Docente: P. FIGUS

OMISSIS

SCHOPENHAUER E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MONDO b) Il mondo come rappresentazione: rapporto soggetto-fenomeno; c) La metafisica della Volontà; d) Il pessimismo esistenziale, sociale e storico; e) Le tappe di liberazione dalla volontà.

KIERKEGAARD: L'ESISTENZA E IL SINGOLO La centralità dell'esistenza come possibilità; Gli stadi dell'esistenza; Categorie dell'angoscia della disperazione e il ruolo della fede.

LA SINISTRA HEGELIANA E MARX - Caratteri principali della sinistra hegeliana; - La visione e la funzione della religione in Feuerbach; - Marx e il materialismo storico-dialettico; - La teoria economica marxiana: la lotta di classe, l’ alienazione del lavoro e la

rivoluzione proletaria;

IL POSITIVISMO - Comte e il Positivismo sociale: la legge dei tre stadi e la classificazione delle

scienze; - Darwin e il Positivismo evoluzionistico: L'origine della specie e la legge

sull’evoluzione naturale; I MAESTRI DEL SOSPETTO: NIETZSCHE E FREUD

- La demistificazione della morale e della conoscenza; - La morte di Dio e la crisi dei valori; - L'annuncio di Zarathustra: l'oltreuomo e l'eterno ritorno; - Il nichilismo e la volontà di potenza; - Freud e la psicoanalisi. - Freud e la fasi dello sviluppo psicosessuale dell’individuo;

Contenuti da svolgere dopo il 9 maggio: L'ESISTENZIALISMO (cenni generali)

- Caratteri generali dell'Esistenzialismo: Heidegger e Sartre. LE TEORIE POLITICHE CONTEMPORANEE

- Hannah Arendt: La "banalità del male" e l’analisi del Totalitarismo. Attività formative a carattere culturale/didattico alle quali ha partecipato la classe:

- Giornata della Memoria, Incontro dal titolo: “Il fardello della memoria: riflessioni, pensieri e suggestioni per non dimenticare il dramma della Shoah”

- Partecipazione al FestivalScienza: lezione di filosofia della scienza. - Olimpiadi della filosofia: Selezione di Istituto (Pillitu, De Felice, Fois, Casula M.A.,

Musu, Murtas V.).

24

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Docenti: C. SEU – M. PLATT

OMISSIS

Textbook: M. Spiazzi, M. Tavella, Compact performer Culture and Literature, Zanichelli

Readings:

Angela Carter, The werewolf * (L'asterisco indica che il materiale è stato fornito in fotocopia)

K. Chopin, The story of an hour*

R. Dahl, Genesis and catastrophe*

C. Dickens A Christmas carol ed Liberty

The eighteenth century and the rise of the novel.

The Romantic age An Age of Revolutions. The Industrial Revolution. Industrial society. The American Revolution.The pursuit of happiness and the Declaration of Indipendence. A new sensibility, new trends: the Gothic. The sublime. The Gothic Novel. Characteristics of Romanticism. Emotion vs Reason. Feeling vs rationality. A love of nature. Emphasis on the individual. The role of imagination in Blake, Wordsworth and Coleridge Romantic poetry. The two generations of Romantic poets. William Wordsworth and nature

The Lyrical Ballads. The preface to Lyrical Ballads: a poetic Manifesto.

Nature as a source of inspiration. The poetic process of creation. The poet's task.

Samuel Taylor Coleridge and sublime nature

Life and works.

Coleridge's primary and secondary imagination. His view of nature,

The Rime of the Ancient Mariner.

The natural world. The characters. main figures of speech. Themes. The supernatural and magic in the Rime.

Part 1: Argument, lines 1-82 Constable and Turner: two visions of nature. Mary Shelley and a new interest in science Life and works. Frankenstein: the origin of the novel. The modern Prometheus. The Gothic tradition and the influence of science. Narrative structure. Themes. Extract: “The creation of the monster” The Victorian Age

25

The first half of Queen Victoria's reign. The Great Exhibition. Life in the Victorian Town. The age of the Empire. Economy and society. The growth of industrial cities. The pressure for reform. Technological innovation. The Victorian compromise. Respectability.The impact of Darwin’s theories.

The Victorian Novel. A mirror of life. C. Dickens: the truly urban novelist.

Robert Louis Stevenson: the double

Life and works.

The strange case of Doctor Jekyll and Mr Hyde.

The plot. Different perspectives. The double life.

Oscar Wilde: the brilliant artist and Aesthete

Life and works. The artist and the dandy. Art for art's sake.

The Picture of Dorian Gray

The Preface. Main characters and plot. The narrative technique. Timeless beauty.The double life.

Extract: “Dorian's death”

United States: the beginning of an American identity. The question of slavery, the Civil War. Abraham Lincoln.

Walt Whitman: the American bard

Life and works.

The father of American poetry. The prophet of democracy and individualism. New means of expression. The free verse.

O Captain my Captain!

Oh me Oh life*

I hear America singing

The modern age.

The last days of Victorian optimism. Suffragettes and the right to vote. World war I. Total war. The cost of war and the desire for peace. A deep cultural crisis. The impact of psychoanalysis. Modernism and the novel. The influence of Freud and Bergson. The stream of consciousness fiction.

James Joyce and Dublin

Life and works

Ordinary Dublin.

from Dubliners: Eveline

The origin of the collection. The use of Epiphany.Joyce and Ireland. A portrait of Dublin life. A pervasive theme: paralysis. Narrative techniques.

George Orwell and political dystopia

Life and career. The artist's development. Social themes.

1984

26

A dystopian novel. Winston Smith. Themes. Privacy. Memory and oppression.

Extract: “Big Brother is watching you” Ralph Ellison and a denied identity

Invisible man

Extract: “Prologue”*.

The civil rights movement in the USA

Kazuo Ishiguro: decent lives Life and works Never let me go: features and themes. Extract: “Told and not told”.*

Topics and films for discussion

The use of guns in US and Britain

Dead poets society

The American dream

Victorian society

Women and their role in nineteenth century Britain

Victorian respectability and hypocrisy

Privacy

Wilde

Stephen Hawking

27

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

Docente: C. D. SERRA

Libri di testo: Jamet AVENIR Le compact, Ed. Valmartina.

Agostini, Bétin L’EsaBac en poche, Ed. Zanichelli

OMISSIS

GRAMMATICA E SINTASSI Dal testo : Parodi, Vallacco Grammaire savoir - faire CIDEB ed. Ripasso e approfondimento dei principali argomenti di grammatica e sintassi svolti negli precedenti. In particolare ed inoltre: Paradigmi e coniugazione dei verbi regolari ed irregolari incontrati. La coniugazione passiva e il complemento d’agente. I pronomi personali soggetto e complemento, semplici e accoppiati. I pronomi relativi semplici e composti ; i pronomi interrogativi – relativi. L’accordo del participio passato. Il gerundio. Gli avverbi y e en. Il periodo ipotetico. Uso del congiuntivo nelle subordinate in tutte le sue accezioni

LITTERATURE ET CIVILISATION

Dal testo : Jamet AVENIR LE COMPACT Valmartina Ed. Le Préromantisme français. Romantisme et classicisme. Le refus des règles. Entre classicisme et romantisme. Le roman à partir du XIX ème siècle : le roman intimiste, le roman historique et social. Le Romantisme et les traits fondamentaux. Le héros romantique. Le théâtre au XIX ème siècle. Le drame et la Préface de Cromwell. De Napoléon premier à Napoléon III Victor Hugo, Notre-Dame de Paris, Les Misérables. Les thèmes des romans de Hugo. Le thème de la lumière chez Hugo. L’alouette, pag.217 Peuples, écoutez le poète (lecture, paraphrase et commentaire des strophes 5,6) Le Positivisme et le Réalisme. Le tableau : ‘Enterrement à Ornans’. Le roman réaliste et ses traits fondamentaux. Stendhal et la chronique, le beylisme, l’égotisme, la cristallisation de l’amour; Balzac et la recréation de la société; Flaubert et le style.(pag. 299). Flaubert, la tentation romantique, le pessimisme, le réalisme psychologique, le roman d’une époque. Le bovarysme, les préoccupations esthétiques ; le procès.(pag.303, 320) Madame Bovary: les personnages et l’histoire, les thèmes qui ont fait scandale

28

Le bal ( lecture et compréhension du texte) pag.234 Le Naturalisme. Les frères Goncourt. Documentation, études de mœurs, style artiste. Roman et engagement politique. Le roman expérimental et le déterminisme. La thèse de Darwin. Claude Bernard ( pag. 304) Zola, le théoricien du naturalisme. Un roman qui choque.(pag.304,305) Les Rougon – Macquart, les buts et les principes de ce cycle romanesque ( pag. 247) Germinal : introduction au roman, le titre et la structure de l’œuvre. Les protagonistes. Lecture et commentaire de pages choisies : ‘Quatre heures du matin chez Les Maheu’ pag.244 ‘Qu’ils mangent de la brioche…’ pag. 246 Lecture et réflexions sur un extrait de l’article ‘J’accuse’. Le rôle de l’art selon Zola. Le Parnasse et la théorie de l’Art pour l’Art. Gautier et Leconte de l’Isle (pag. 306) La littérature symboliste : ses origines, la recherche et l’angoisse. Rapport entre l’école symboliste et le mouvement décadent. (pag. 307) La Décadence. L’école symboliste, suggérer par le symbole. Un style fondé sur les synesthésies. Références à Huysmans et à son roman ‘A rebours’ et à D’Annunzio. Baudelaire, Les fleurs du mal : organisation et structure du recueil et thèmes, le style, spleen et idéal, correspondances horizontales et verticales, la métrique, les métaphores, les oxymores, les synesthésies, le climax. Lecture, paraphrase et commentaire des poèmes : Correspondances ( pag 285) L’ Albatros (pag.282) Rimbaud, ‘ La lettre du voyant’ commentaire Rapport avec l’école symboliste et le mouvement décadent. La première guerre mondiale, une guerre de tranchée. Les Avant-gardes Guillaume Apollinaire : Structure de l’œuvre, les thèmes du recueil Alcools. Les poèmes conversation. Les rapports avec le Cubisme et les peintres Picasso, Braque et Léger. Les Demoiselles d’Avignon. (pag. 400) Zone (lecture et commentaire des vers : de1 à 24) Calligrammes : La cravate et la montre, Cœur, couronne et miroir et d’autres poèmes au choix des élèves Marcel Proust : ‘A la recherche du temps perdu’. Structure de l’œuvre. Histoire d’un milieu. Temps et mémoire. Mémoire volontaire et involontaire. Les intermittences du cœur. Le rôle de l’écrivain. Les techniques narratives de Proust, temps et durée du récit : pause, sommaire, scène. ( pag.392, 393) ‘Du côté de chez Swann : ‘La petite Madeleine’ (pag.372) Antoine de Saint – Exupéry : une œuvre cohérente ; la poésie de l’invisible ; la foi dans l’homme. Les thèmes principaux de l’œuvre ( pag.391)

29

‘Le Petit Prince’ : lecture intégrale du roman Le Surréalisme: du réalisme au surréalisme, naissance du mouvement ; le dadaïsme ; les principes surréalistes Paul Eluard : biographie. Lecture et compréhension du poème : La terre est bleue comme une orange Mal de vivre et engagement . L’existentialisme : origine et diffusion ; l’existence et son poids ; la crise existentielle ; l’engagement( pag. 494) Albert Camus : les deux cycles ; une pensée en évolution. Le mythe de Sisyphe. La nouveauté du roman de Camus. Le cadre et la structure. L’illustration de la philosophie de l’absurde. Qui est Meursault? Etrange ou étranger? Sartre – Camus, une amitié difficile : ressemblances et diversités (pag. 327) Aujourd’hui, maman est morte pag. 420 tiré de L’Etranger Jean- Paul Sartre :son engagement Parcours existentiel a) L’expérience du marronnier, b) L’expérience de la main, c) je pense, donc je suis ( pag.418) tiré de ‘La Nausée’ L’existence précède l’essence, extrait tiré de ‘L’Existentialisme est un humanisme’ Dopo il 15 maggio Simone de Beauvoir : une jeunesse militante, l’acceptation de l’existence, une femme libérée. Le deuxième sexe : ‘La condition de la femme’ (fotocopia) Les mémoires d’une jeune fille rangée : ‘Conflit entre mère et fille’ (fotocopia) Patrick Modiano : ‘Livret de famille’ , lecture du récit n. 6

30

Compte –rendu de la réalisation de la programmation annuelle avec la progression des

compétences méthodologiques, à partir du manuel ‘Avenir, le compact’( Ed. Valmartina) prévue

pour les élèves Esabac

Thématiques, Titre

de l’itinéraire

Problématique Corpus Compétences méthodologiques

Romantisme, Réalisme

et Symbolisme en

France.

Le rôle de l’écrivain:

poète paria ou engagé ? Victor Hugo :

Peuples, écoutez le

poète(lecture, paraphrase et

commentaire des strophes 5,6)

Zola :‘L’affaire Dreyfus’

(extrait)

Baudelaire :

‘L’albatros’

Activités proposées à la classe

- méthode du commentaire dirigé:

travail sur les textes étudiés à partir

des questions

de compréhension,

d’interprétation

et réflexion personnelle

- méthode de l’essai bref : question

sur le corpus : rappel de la méthode

et travail collectif.

- analyse d’un document

iconographique.

Poésie de la modernité,

Baudelaire et les poètes

maudits ; la décadence.

Comment le poète est-il

représenté : génie,

visionnaire ou être

maudit ?

Baude-

laire :‘Correspondances’

Rimbaud : ‘La lettre du

voyant’

Breton : ‘Le manifeste du

surréalisme’ extrait, pag.

388

L’Existentialisme La personnalité , l’œuvre

et l’engagement politique

et social de S. de

Beauvoir

Le deuxième sexe : ‘La

condition de la femme’

Les mémoires d’une

jeune fille rangée : ‘Con-

flit entre mère et fille’

Recherche de nouvelle

formes d’expression

littéraires…et les

rapports avec les autres

manifestations

artistiques. Les Avant-

gardes, le surréalisme

Ruptures et nouveautés, la

recherche d’une nouvelle

expression pour exprimer

la vision d’une autre

réalité.

Apollinaire, Calli-

grammes :La cravate et la

montre, Cœur, couronne et

miroir,

Il pleut

Eluard : ‘La terre est bleue

comme une orange’

Document iconographique :

Picasso : ‘Les demoiselles

d’Avignon

Recherche de nouvelle

formes d’expression

littéraires…et les

rapports avec les autres

manifestations

artistiques. Camus ,

Sartre

En quoi le personnage de

Meursault et de

Roquentin incarnent-ils la

vision du monde de l’

absurde ?

Camus :

L’Etranger, ‘Aujourd’hui,

maman est morte, pag. 420

Alors j’ai tiré , pag.

421

Sartre : La nausée, Par-

cours existentiel

a) L’expérience du

marronnier,

b) L’expérience de la

main,

c) Je pense, donc je suis

Camus :Le mythe de Si-

syphe

Le rapport avec l’autre

et l’altérité. Saint-

Exupéry.

Apprivoiser c’est ‘créer

des liens avec l’autre’. Saint- Exupéry :

Le Petit Prince, lecture

intégrale de l’œuvre

Document iconographique :

dessins de l’auteur

31

LINGUA CONVERSAZIONE FRANCESE

Docente: S. FALCHI

OMISSIS

1. Lecture , analyse et compréhension du livre « Le petit prince » Antoine de Saint-Exupéry 2. Vous n’aurez pas ma haine (Antoine Leiris) 3. Argent, santé, productivité (D’après l’Express) 4. Ils vivent sans portable (D’après l’Express) 5. Beauty 6. Le silence de la mer (Parcours) 7. La force de résister (Parcours)

32

LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA

Docente: C. ORRÙ

OMISSIS

La figura de la mujer en la cultura española

Libro di testo:

Bachillerato Literatura Española, S. Gutiérrez, J. Serrano, J. Hernández, Anaya

El siglo XVIII. Contexto histórico, social y cultural. La figura de Carlos III. Tarea: la

cultura gitana. La Ilustración. Características.

El siglo XIX. Contexto histórico, social y cultural. Movimientos literarios.

El Romanticismo. Características.

Rosalía de Castro. Vida y obras. Lectura y análisis del poema Yo no sé lo que

busco...

Mariano José de Larra. Vida. La pasíon de un suicida: Dolores Armijo. Lectura y

análisis del fragmento del artículo Un reo de muerte.

El Realismo. La novela realista. El Naturalismo. Características.

Emilia Pardo Bazán. Vida y obras. Lectura y análisis de sus ideas feministas sobre

la educación, el matrimonio, el maltrato de género, el divorcio. Lectura y análisis del

fragmento del cap. II El chiquillo gateaba...Esto no es nada (Los Pazos de Ulloa).

Benito Pérez Galdós. Visión de la película Tristana del famoso guionista Luís

Buñuel. Comparación de las dos protagonistas femeninas: Nucha y Tristana.

El siglo XX. Contexto político, social y cultural. Pensamiento, ciencia, arte.

Movimientos literarios. La Guerra Civil. El Franquismo. La mujer durante el

franquismo.

El Modernismo. Características.

Delmira Agustini. Vida y obras. Lectura y comentario de dos poesías: Amor y

Explosión (El Libro Blanco).

La Generación del ’98. Características.

Carmen de Burgos. Vida y pensamientos en defensa de la mujer.

El vanguardismo.

33

Gabriela Mistral. Vida y obras. Lectura y comentario de unos pensamientos

didácticos.

Frida Kahlo. Vida. Análisis de El árbol de la esperanza mantente firme.

La Generación del ’27. Características.

Federico García Lorca. Vida y obras. Obra poética: lectura y análisis de Aurora

(Poeta en Nueva York) y de Romance de la luna, luna (Romancero Gitano). Obra

dramática: lectura y comentario del libro La casa de Bernarda Alba.

SPAGNOLO: PROGRAMMA DA SVOLGERE Verifiche orali dall’08 maggio al 31 maggio Ripasso grammaticale dal 1 giugno al termine delle lezioni.

34

LINGUA CONVERSAZIONE SPAGNOLA Docente: M. M. SOLE NAVARRO

OMISSIS Risorse per parlare: - Raccontare, Descrivere, Analizzare, Opinare in positivo e negativo. - Conectores sobre descripciones varias. - Modulo de Comercio: han creado cada alumno una empresa con un logo y un lema,

y cada semana han hecho cartas como propaganda, solicitudes, pedidos, pagos, etc....

- 23 de abril día del libro premio Cervantes. - Módulo de Arte:

P.R.Picasso , vita , opere,musei, periodo blu, rosa, cubismo : Protocubismo C. Analitico. C. Sintetico. S. Dalì , vita , opere, musei,Surrealismo A. Gaudì , vita , opere, case, Modernismo ( catalanismo Barcelona)

Dopo il 15 maggio: Simulazioni di prove di maturità in spagnolo

.

35

MATEMATICA

Docente: M. UDA

Testo in adozione Bergamini – Trifone – Barozzi “MATEMATICA AZZURRO” Ed. Zanichelli

OMISSIS

GEOMETRIA ANALITICA

Equazione di una circonferenza qualunque e di circonferenze particolari

GONIOMETRIA

Funzioni goniometriche, e relazioni fondamentali

INSIEMI NUMERICI

Insiemi numeri e insieme di punti; intervalli e intorni; insiemi numerici limitati ed illimitati;

estremo superiore e inferiore; definizione di punto di accumulazione

ANALISI

Definizione e terminologia; Funzioni numeriche e funzioni matematiche; grafico di una

funzione; definizione di funzione pari e funzione dispari; definizione di funzioni iniettive,

suriettive e biunivoche; definizione di funzione periodica; definizione di funzione

crescente e decrescente; definizione e determinazione del dominio di una funzione;

determinazione della positività e dell’intersezione con gli assi cartesiani per funzioni

razionali fratte e logaritmiche

Programma che si intende trattare dopo il 15 maggio

Approfondimento delle conoscenze delle caratteristiche di una funzione

36

FISICA

Docente: MARINELLA UDA

Testo utilizzato : PARODI- OSTILI – MOCCHI - ONORI: LINEAMENTI DI FISICA 2 BIENNIO – 5 ANNO ED. PARAVIA

OMISSIS

Oscillazioni e onde; Fenomeni ondulatori; Le onde sonore; Le caratteristiche del suono;

La riflessione e la diffrazione del suono;

LA LUCE

La luce: modello corpuscalare e modello ondulatorio; Propagazione della luce; la

riflessione: le leggi, specchi piani e specchi curvi; la rifrazione: le leggi e le lenti; Lo

spettro solare

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO

Carica elettrica e interazioni: Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione;

Elettroscopio; Legge di Coulomb ed unità di carica elettrica; Conduttori e isolanti;

Campo elettrico; Energia potenziale elettrica e differenza di potenziale

LA CORRENTE ELETTRICA

Corrente elettrica e forza elettromotrice; L’intensita’ di corrente elettrica; Condensatori

piani; Generatori elettrici; Resistenza elettrica; Misure di intensita’ di corrente- di d.d.p. e

di resistenza; 1a e 2a legge di Ohm

Programmazione didattica successiva al 15 maggio :

Circuiti resistivi in corrente continua e loro soluzione; Resistenze in serie e in parallelo;

verifiche e approfondimenti dei temi trattati

37

SCIENZE NATURALI

Docente: G. ALTANA

OMISSIS

Testi in adozione:

Biologia: Biosfera: chimica, scienze della terra, biologia, volume 2-LINX BIOLOGIA MOLECOLARE: a) Struttura degli acidi nucleici. Duplicazione del DNA. b) Il codice genetico. c) La sintesi proteica. d) La struttura dei cromosomi. GENETICA: a) Organismi geneticamente modificati. b) Le mutazioni puntiformi, genomiche, cromosomiche. c) La clonazione. d) La tecnologia del DNA ricombinante e i problemi legati all'ingegneria genetica. ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA: a) Organizzazione in tessuti e apparati. b) Il tessuto epiteliale. c) Il sistema nervoso: il neurone, l'impulso nervoso, le sinapsi, sistema nervoso centrale e periferico, la barriera emato encefalica. La respirazione cellulare: glicolisi,ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa. La fotosintesi clorofilliana: la fase luminosa e la fase oscura.

38

STORIA DELL’ARTE

Docente: L. SANTUS

Libro di testo: LE BASI DELL'ARTE 3 - DAL NEOCLASSICISMO A OGGI-

Autori: DEMARTINI ELENA, GATTI CHIARA, TONETTI LAVINIA, ELISABETTA p. VILLA.

Casa editrice: B. Mondadori

OMISSIS

Arte Neoclassica: Caratteri generali. - A. Canova : ”Teseo e il Minotauro”, “Monumento funebre di clemente XIV”, ” Amore e Psiche”, ”Paolina Borghese”, “Monumento funebre M. C. d’Austria”. - Jacques Louis David: ”Il Giuramento degli Orazi”, “La morte di Marat”. - G. Piermarini “Teatro alla Scala”, “Villa Reale”; Il Romanticismo: Caratteri generali. - Caspar D. Friedrich: “Croce in montagna”, “Viandante sopra il mare di nebbia”. - Francisco Goya “Fucilazioni del 3 maggio 1808” - Thèodore Gèricault: ”La zattera della Medusa”. - Eugène Delacroix: ”La libertà che guida il popolo”. - Francesco Hayez: ”Pietro Rossi chiuso dagli…”, “Il bacio”. Architettura romantica “Palazzo del parlamento a Londra”. Il Realismo: Caratteri generali. - C. Corot: “Il ponte di Narni”. - Gustave Courbert: ” L’atelier del pittore”. La Pittura in Italia nella 2^ metà del 1800: Caratteri generali I Macchiaioli: Caratteri generali. - Giovanni Fattori: “In vedetta”. - T. Signorini: “La sala delle agitate” - S. Lega: “Il pergolato” Il Divisionismo: Caratteri generali. - G. Pelizza da Volpedo: “Il Quarto stato”. L’Impressionismo: Caratteri generali - E. Manet: ”Colazione sull’erba”, ”Olympia”,”Il bar delle Folies-Bergères”. - C. Monet: ”Impressione levar del sole”, ”Cattedrale di Rouen”, ”Regata ad Argenteuil”. - E. Degas: ”Classe di danza”, ”L’assenzio”. - Pierre-Auguste Renoir: ”bal au Moulin della Galette”. - Paul Cesanne: “I giocatori di carte”. Il Post-Impressionismo: Caratteri generali. - G. Seureat: ”Una domenica pomeriggio all’Isola della Grande Jatt” - P. Gauguin: ”La visione dopo il sermone”, ”La orana Maria”. - V. Van Gogh: ”I mangiatori di patate”, ”Notte stellata”, ”La camera da letto”. Scultori della fine dell’800. - A. Rodin: “monumento a Balzac” - M. Rosso: “L’età del’oro” L’Art Nouveau: Caratteri generali.

- H. Guimard: “ingressi della metropolitana di Parigi” - A. Gaudì: “Sagrada Familia”, “Parco Guell”

Secessione: Caratteri generali. - G. Klimt: “Nuda Veritas”, “Il bacio”, “Il fregio di Beethoven”. - J. M. Olbrich: “Il palazzo della secessione”

Espressionismo: Caratteri generali.

39

- J. Ensor: “L’ingresso di Cristo a Bruxelles”. - Munch: ”Il grido” Il gruppo dei Die Brucke: Caratteri generali. - E. L. Kirchner: ”Nudo a mezza figura…”, “Potsdamer Platz”. - E. Schiele, “La morte e la fanciulla” - O. Kokoschka, “La sposa del vento”. I Fauves: Caratteri generali. - Henri Matisse: ”Armonia in rosso”, ”La danza”, “La musica”. Il Cubismo: Caratteri generali. - Pablo Picasso: ”Poveri in riva al mare”, ”I saltinbanchi, “Le demoiselles d’Avignone”, ”Ritratto di Ambroise Vollard”; ”Guernica”. Futurismo: Caratteri generali. - F. Boccioni: “Materia”, “la città che sale”, “forme uniche della continuità dello spazio”. - G. Balla: “La mano del violinista” - A. Sant’Elia: “Studio per una centrale elettrica” Astrattismo: Caratteri generali.

- F. Marc: “Mucca gialla” - V. Kandinskij: “Vecchia Russia”, “Primo acquerello astratto”.

Dadaismo: Caratteri generali. - M. Duchamp: “L.H.O.O.Q”, “Fontana” Surrealismo: Caratteri generali.

- J. Mirò: “Il carnevale di arlecchino”. - S. Dalì. “La persistenza della memoria”

Metafisica: Caratteri generali. - G. De Chirico: “Le muse inquietanti”, “La torre rossa”.

40

SCIENZE MOTORIE

Docente: A. ABIS

- Esercizi a corpo libero di ginnastica educativa

- Esercizi per i vari distretti corporei

- Esercizi di potenziamento muscolare: arti superiori, inferiori, addominali e dorsali

- Esercizi di allungamento muscolare e mobilizzazione articolare

- Esercizi di coordinazione motoria

- Esercizi di potenziamento fisiologico

- Esercizi di preatletica: skip, corsa a balzi, esercizi di impulso.

- Studio della tecnica di corsa: veloce e di resistenza

PALLAVOLO: fondamentali individuali, palleggio, bagher, battute e tecnica di gioco PALLATAMBURELLO: fondamentali individuali e di squadra. ORIENTEERING

PROGRAMMA TEORICO

LA PALLAVOLO: storia - misura del campo - fondamentali di attacco e difesa- regolamento. L’ATLETICA LEGGERA: il campo di atletica- le corse- velocità e resistenza- la staffetta- 4 x 100- i salti, in alto e in lungo- i lanci, peso e disco. L’IMPORTANZA DEL MOVIMENTO: effetti dell’allenamento sui vari apparati corporei. Importanza del riscaldamento. LE OLIMPIADI MODERNE: nascita dell’ideale olimpico - olimpiadi rimaste nella storia L’APPARATO SCHELETRICO: forma delle ossa - scheletro assile e appendicolare - ossa del cranio e della faccia - la gabbia toracica - il bacino- la colonna vertebrale - ossa degli arti superiori e inferiori - carpo e tarso-composizione di un osso lungo. CENNI DI PRONTO SOCCORSO: crampo – stiramento – strappo – distorsione - lussazione- frattura.

41

RELIGIONE

Docente: S.MELE

OMISSIS

Sessualità: precisazione dei termini (genitalità, sessualità, erotismo, affettività). Dimensione biologica e specificità della sessualità umana in quanto libera e ragionevole, orientata e integrata dall’amore.

Differenze psicosessuali: mascolinità e femminilità. L’identità e il comportamento di genere nelle varie teorie: psicosessuale, psicanalitica, genetico-costituzionale, dell’apprendimento. La concezione dinamica che tiene conto degli elementi biologici, psicologici e culturali.

La mentalità “corporeista” che enfatizza i bisogni e gli istinti del corpo. I valori insiti nella dimensione corporale, parte essenziale della persona umana e suo linguaggio fondamentale. La sessualità come linguaggio dell’amore, aperto alla vita.

Le virtù del pudore e della castità.

Aspetti socioculturali della sessualità. Il controllo sociale del comportamento sessuale, i ruoli sessuali, il relativismo morale di oggi, il femminismo, la domanda igienista (legata all’AIDS), l’“utero in affitto”, fenomeni come la microprostituzione, il sexting, il fast porn.

L’amore concepito dai ragazzi (brainstorming).

“Amore” in Letteratura: brani tratti dal Cantico dei Cantici, dalla 1a Lettera ai Corinzi (c. 13) di San Paolo, dalle opere di G. K. Gibran, C. S. Lewis, G. Sovernigo, G. Ravasi.

“Teoria dell’amore”. Un dato di fatto esistenziale: l’incompletezza affettiva e le qualità personali che hanno senso solo nell’essere dono per gli altri. La necessità di imparare ad amare facendo prevalere l’altruismo sull’egocentrismo. L’amore maturo come dono di sé, fedeltà, perdono, gioia per il vero bene dell’altro. Il linguaggio dell’amore espresso con il corpo in maniera proporzionata ed adeguata all’impegno e all’intimità reciproca.

Il tema dell’amore nella musica pop contemporanea (F. De Andrè, B. Antonacci, E. Finardi, Ligabue, M. Masini, Raf, F. Renga, T. Chapman).

Film: “Will Hunting, genio ribelle” (sulla maturazione umana, libertà e relazione d’amore).

La realtà sessuale nella Bibbia: rientra nel progetto originario e buono di Dio; uomo e donna hanno uguale dignità e sono fatti l’uno per l’altra; la coppia quale immagine di Dio in quanto comunità di amore. Le conseguenze del peccato in questo ambito di vita.

Matrimonio e famiglia nella Bibbia: il simbolo sponsale per parlare della Alleanza tra Dio e Israele; il rapporto tra monoteismo e monogamia. Gesù nasce e cresce in una famiglia, si presenta come “Sposo” e il Regno dei Cieli è paragonato ad un banchetto nuziale. Gesù proclama l’indissolubilità secondo il progetto divino. L’insegnamento di S. Paolo che vede nel matrimonio un “mistero grande” (Sacramento) che riproduce l’amore di Cristo per la Chiesa.

Il Matrimonio come Sacramento: principali elementi rituali, indissolubilità e fecondità, Casi di nullità, conseguenze spirituali e giuridiche. La “Verginità per il Regno dei Cieli”. Nuove concezioni di “famiglia”.

Paternità e maternità responsabili: il problema dei metodi (naturali o artificiali); I metodi di procreazione assistita e i problemi morali connessi: l’inseminazione artificiale

42

omologa ed eterologa, la FIVET, gli embrioni soprannumerari, le gravidanze plurime, la maternità surrogata.

L’omosessualità: teorie sull’origine; posizione antropologica, etica e pastorale della Chiesa.

La teoria “Gender”: aspetti antropologici e sociali.

Film: “The woodsman” (sulla pedofilia).

All’inizio di ottobre l’intera Classe ha partecipato alla mostra fotografica interculturale “Viaggi Dentro”, allestita dal CMD nei locali del Seminario Minore di Oristano. Alcuni studenti hanno comunicato quanto appreso in un articolo pubblicato sul sito dell’Istituto.

Diversi studenti hanno aderito alla proposta della donazione del sangue, svoltasi a dicembre, cui è legata la partecipazione al concorso per una borsa di studio indetto dall’AVIS provinciale.

Il 27 gennaio 2018 la Classe ha partecipato, insieme alla Classe 5a AE, ad un dialogo del sottoscritto con il prof. P. Figus su “Il fardello della memoria: riflessioni, pensieri e suggestioni per non dimenticare il dramma della Shoah”.

43

GLI ALUNNI

44

CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE DISCIPLINA FIRMA

ABIS ALESSANDRA Scienze Motorie

ALTANA GIOVANNA Scienze Naturali

CONCU M. FRANCESCA Storia

FALCHI SALVATORICA Conversazione Francese

FIGUS PAOLO Filosofia

MELE STEFANO Religione

ORRÙ CARLA Lingua Spagnola

PERRIA PIERANGELA RITA Italiano

PERRIA PIERANGELA RITA Storia ESABAC

PLATT MARGARET ANNE Conversazione Inglese

SANTUS LUIGI Storia dell’Arte

SERRA CARLA DONATELLA Lingua Francese

SOLE NAVARRO M.MERCEDES Conversazione Spagnolo

SEU CARLA Lingua Inglese

UDA MARINELLA Fisica

UDA MARINELLA Matematica

45

ALLEGATO 2

SVOLGIMENTO E VALUTAZIONE DELLA QUARTA PROVA

Arrivo del plico e indicazioni per lo svolgimento della quarta prova Il plico telematico della quarta prova, conterrà entrambe le prove (letteratura francese e histoire); le prove, appositamente fotocopiate, saranno consegnate separatamente; PRIMA le due tipologie della prova di letteratura francese, e SOLO dopo la consegna degli elaborati di letteratura francese da parte degli alunni, si consegneranno le due tipologie della prova di histoire. E’ previsto il SOLO uso del dizionario monolingue per la prova di francese e d’histoire. Tra una prova e l’altra dovrà essere prevista una pausa di 30 minuti max; l’uscita dalla classe è consentita ma solo per recarsi in bagno o consumare la merenda. È assolutamente vietato uscire dall’Istituto. Valutazione della quarta prova La valutazione sarà effettuata calcolando la media aritmetica dei punteggi riportati dall’alunno nella terza prova scritta (ossia, quella elaborata dalla commissione d’esame) e nella quarta prova scritta (ottenuta dalla media aritmetica dei voti attribuiti in letteratura francese + histoire, in quindicesimi). VALUTAZIONE: Media aritmetica ottenuta sommando il voto della 3a prova scritta alla media aritmetica della 4a prova scritta (letteratura + histoire). Esempio di calcolo della III/IV prova Voto Letteratura francese = 11/15; Voto histoire = 14/15 Media matematica: 11/15 + 14/15 = 13/15 (voto totale IV prova); VOTO III prova scritta = 12/15; + Voto IV prova scritta 13/15 Punteggio complessivo della III prova = Media matematica 12/15 + 13/15 = 12,5/15 arrotondata a 13/15 Valutazione della prova orale Ai fini dell’Esame di Stato, la valutazione della prova orale di lingua e letteratura francese, va ricondotta nell’ambito dei punti previsti per il colloquio. Ai soli fini dell’EsaBac, la Commissione esprime, in quindicesimi, il punteggio relativo alla prova orale di lingua e letteratura francese svoltasi durante il colloquio.

VOTO FINALE ESABAC Per stabilire il voto finale ottenuto dal candidato nel diploma francese EsaBac si procederà nel modo seguente: Media matematica del voto del colloquio in francese + il voto della prova di Lingua e letteratura francese scritto della 4° prova. Voto finale Esabac in /15: Media ottenuta dalla prova orale di Lingua e letteratura francese e 4° prova scritta di lingua e letteratura francese + voto della 4° prova scritta di Histoire. La media così ottenuta in 15 costituirà il voto dell’Esabac.

46

Esempio di calcolo della prova EsaBac: Voto orale di Letteratura francese: 14/15 Voto scritto della IV Prova di Lingua e letteratura francese: 11/15 Media matematica: 12.5/15 arrotondata a 13/15 Voto di Histoire (IV prova scritta): 14/15 Voto complessivo EsaBac = 13/15 (media scritto e orale di letteratura) + 14/15 (prova scritta di histoire) = 13,5/15 arrotondato a 14/15. Il voto in quindicesimi così ottenuto verrà poi trasformato in ventesimi, secondo la tabella allegata, conformemente alle valutazioni francesi del Baccalauréat. Le tabelle verranno fornite anche dal MIUR nella documentazione relativa agli Esami di Stato. ADEMPIMENTI FINALI Al termine di tutte le operazioni di esame si provvederà, per via telematica, a trasmettere al Rectorat de l’Académie de Nice (autorità amministrativa designata dalla parte francese), il superamento dell’esame di stato con voto in centesimi e, ai fini del rilascio del Baccalauréat, la dichiarazione dei voti ottenuti nella parte specifica dell’esame, in quindicesimi, così come risulta nell’Allegato. L’Attestato dovrà contenere la firma digitale del Presidente della Commissione. Il Rectorat de l’Académie de Nice, a sua volta, invierà, dopo aver ricevuto tutti i dati, un attestato provvisorio che attesterà il superamento del Baccalauréat Général, indicandone la votazione convertita in ventesimi. Questo Attestato provvisorio, ma che ha valore giuridico a tutti gli effetti, sarà consegnato agli alunni presumibilmente nel mese di settembre. L’Ufficio Regionale del Piemonte (trait d’union fra il Rectorat di Nice e le scuole italiane) invierà le pergamene originali francesi che saranno consegnate agli alunni in sostituzione dell’Attestato provvisorio