ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle...

67
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane op. Econ. Sociale

Transcript of ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle...

Page 1: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE

“BENEDETTO CROCE”

Liceo delle Scienze Umane – Liceo delle Scienze Umane op. Econ. Sociale

Page 2: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

2

INDICE

Composizione del Consiglio di classe........................................................................ 3

Composizione della classe ....................................................................................... 4

Profilo dell’indirizzo di studio ................................................................................... 5

Presentazione della classe e valutazione delle attività curriculari ................................ 6

Attività complementari e/o integrative ..................................................................... 8

Obiettivi disciplinari raggiunti .................................................................................. 9

Metodi e strumenti utilizzati .................................................................................... 9

Verifiche e valutazioni ........................................................................................... 10

Credito scolastico e formativo................................................................................ 13

Programmazione delle attività dopo il 15 maggio.................................................... 13

Prospetto orario del quinto anno ........................................................................... 13

Programmazione Didattica .................................................................................... 14

Simulazione della terza prova ................................................................................ 17

Relazioni e programmi svolti ................................................................................. 19

Page 3: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

3

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CONTINUITÀ DIDATTICA

DISCIPLINA DOCENTE 1° 2° 3° 4° 5°

Italiano PERRIA PIERANGELA RITA ▪ ▪ ▪

Storia PERRIA PIERANGELA RITA ▪ ▪ ▪

Filosofia DALU DANIELA ▪ ▪ ▪

Lingua Inglese SEU CARLA ▪ ▪ ▪ ▪

Lingua Francese SERRA CARLA DONATELLA ▪ ▪ ▪ ▪ ▪

Lingua Spagnola ORRÙ CARLA ▪ ▪ ▪

Matematica SCARTEDDU PAOLO ▪ ▪ ▪

Fisica SCARTEDDU PAOLO ▪ ▪ ▪

Scienze Naturali ALTANA GIOVANNA ▪ ▪ ▪ ▪ ▪

Storia dell’Arte SANTUS LUIGI ▪ ▪ ▪

Scienze Motorie ABIS ALESSANDRA ▪ ▪ ▪ ▪ ▪

Conversazione Inglese PLATT MARGARET ANNE ▪ ▪ ▪ ▪ ▪

Conversazione Francese

FALCHI SALVATORICA ▪ ▪ ▪ ▪ ▪

Conversazione Spagnolo

RAMOS DE CASTRO VELASCO MARIA DEL CARMEN ▪

Religione MELE STEFANO ▪ ▪ ▪ ▪ ▪

Coordinatrice del Consiglio di Classe: Paolo Scarteddu

Segretario del Consiglio di Classe: Carla Donatella Serra

Page 4: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

4

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

ALUNNO

1. ATZORI REBECCA 2. CAICO ELISABETTA 3. CARTA MARIA GRAZIA 4. CASTANGIA ANNA 5. CASULA EMMA 6. CONTU LORENZO 7. CONTU MATTIA 8. CORRIAS ALBA 9. DEL VECCHIO ALESSIA 10. DELUGAS CHIARA 11. DEMURTAS ANNA 12. GUGLIELMO NOEMI 13. MASILI ALESSIA 14. PILIA SEBASTIANA 15. PISU ELIDIA MARIA GIOVANNA 16. PITZALIS ANGELA 17. PITZALIS JOELE 18. PUTZOLU CAMILLA 19. ROSAS ALESSIA 20. SECHI MARIA FRANCESCA 21. SERRA ILARIA 22. SERRA LISA 23. TUVERI ALESSIA 24. VARGIU NOEMI 25. VOLPE GLORIA 26. ZEDDA AZZURRA

Page 5: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

5

PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDIO

Il profilo dell’indirizzo linguistico trae la sua peculiarità dalla presenza di tre lingue straniere nell’arco del quinquennio. L’insegnamento delle tre lingue è finalizzato sia all’acquisizione di competenze linguistiche e comunicative sia all’incontro con patrimoni di storia, letteratura e civiltà, costituendo l’approccio storico-culturale nello studio delle lingue un aspetto tipico della specificità dell’indirizzo. La caratterizzazione linguistica non è data soltanto dalle lingue straniere, ma anche dal rinvio ad un continuo confronto analogico e contrastivo con l’italiano e con il latino. Completano la formazione e configurano ulteriormente l’immagine di un indirizzo moderno la matematica e le scienze sperimentali, da cui viene anche un contributo in rapporto agli aspetti epistemologici e alla funzione del linguaggio.

Obiettivi dei vari ambiti disciplinari

Al termine del percorso di studio l’allievo nelle varie discipline deve essere in grado di: - ascoltare, leggere, comprendere ed esporre il contenuto di un testo; - conoscere gli elementi fondamentali e le strutture morfo-sintattiche delle lingue

studiate; - conoscere i contenuti specifici e il linguaggio proprio di ciascuna disciplina; - esprimersi in forma corretta in relazione alle situazioni, alle discipline e agli scopi; - individuare opportuni collegamenti tra i vari argomenti.

Prospetto orario dell’indirizzo linguistico

Ore settimanali per anno di corso

Discipline del Piano di studi 1° 2° 3° 4° 5°

Scienze Motorie 2 2 2 2 2

Religione o Attività alternative 1 1 1 1 1

Italiano 4 4 4 4 4

Lingua latina 2 2

1ª Lingua straniera (Francese)* 3 3 4 4 4

2ª Lingua straniera (Inglese)* 4 4 3 3 3

3ª Lingua straniera (Spagnolo)* 3 3 4 4 4

Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica e Informatica 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze Naturali 2 2 2 2 2

Storia dell’Arte 2 2 2

* di cui un'ora in compresenza con un insegnante di madrelingua

Page 6: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

6

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ CURRICULARI

OMMISSIS

Page 7: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

7

Attività complementari e/o integrative realizzate d alla classe

nel secondo biennio e nel 5° anno

2016-2017

Sedi Enti o manifestazioni

Nuoro Visita al Museo Mann

Mamoiada Visita al museo delle masc here

Oristano Incontro con lo scritto re Davide Rossi

Oristano Incontro con l’artista Salvatore Garau

Incontro in sede Relazione – Dibattito “ Gue rra e Pace” - Emergency

Incontro in sede Centro trasfusionale di Oris tano

Attività di orientamento :

1 14/01/17 IN SEDE Open day

2 01/02/17 CONSORZIO UNO Consorzio Uno – ORISTANO

3 23/02/17 Centro servizi culturali UNIVERSITÀ N.A.B.A.

4 24/02/17 Centro servizi culturali UNIVERSITÀ I.E.D.

5 22/03/17 IN SEDE UNIVERSITÀ I.U.L.M.

6 24/03/17 VISITA GUIDATA Università degli studi CAGLIARI

7 6/04/17 VISITA GUIDATA Università degli studi SASSARI

8 11/05/17 PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE ORIENTASARDEGNA Fiera di Cagliari

2015-2016 2014-2015

Certificazioni linguistiche: DELF (B2) Progetto “Booktrailer a scuola”

Certificazioni linguistiche:PET B1; FCE B2 Proiezione del film “la teoria del tutto”

7° Edizione del Salone dell’Orientamento Certificazioni linguistiche: DELF (B1)

Proiezione del film “Macbeth” Balletto “Lo Schiaccianoci “ Cagliari

100° anniversario della 1° Guerra Mondiale

Page 8: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

8

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Livello degli obiettivi raggiunti

INSEGNAMENTO CAPACITÀ CONOSCENZE COMPETENZE

Italiano D D D

Storia B B B

Filosofia D PS PS

Inglese D D PS

Francese D D PS

Spagnolo D B D

Matematica D D D

Fisica D D D

Scienze Naturali D D D

Storia dell’Arte B B B

Educazione Fisica D PS PS

Religione B B B

Legenda:

SC = scarso; INS = insufficiente; MED = mediocre; S = sufficiente; PS = più che sufficiente; D = discreto; B = buono; O = ottimo

METODI E STRUMENTI UTILIZZATI

Metodi

L’attività di insegnamento-apprendimento si è svolta attraverso lezioni frontali,

dibattiti guidati, ricerche e relazioni, analisi testuali, didattica attiva, problem

solving, esperienze di laboratorio. Generalmente, alla fase fruitiva e critica è

seguita quella produttiva ed espressiva. Spesso si è adottata la lezione frontale al

fine di fornire un necessario quadro d’insieme. Sono stati utilizzati documenti di

vario genere per guidare gli alunni al procedimento di indagine, a impegnarsi nella

soluzione di problemi e coordinare, elaborare, organizzare in sintesi le

informazioni. In alcune occasioni gli alunni sono stati divisi in gruppi di lavoro per

sviluppare percorsi autonomi.

Page 9: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

9

Strumenti e materiali di lavoro

Oltre ai testi in adozione, sono stati utilizzati altri strumenti quali libri, quotidiani,

riviste, audiovisivi, LIM e internet. Molte attività si sono svolte nel laboratorio di

scienze e in quelli linguistico e informatico.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Le verifiche sono state effettuate sia in itinere sia al termine di ciascuna unità

didattica e hanno preso in esame i differenti livelli di sviluppo: metodologico,

concettuale, formativo.

Ai fini della valutazione sommativa che è stata espressa al termine di ogni periodo,

sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di

riferimento i seguenti criteri:

1) Acquisizione delle conoscenze dei contenuti essenziali della disciplina: - dati e nozioni;contestualizzazione storica; - uso specifico dei concetti chiave della disciplina.

2) Acquisizione della capacità di analisi: - scomposizione di temi e problemi in elementi distinti e correlati; - schematizzazione: ricostruzione e articolazione delle reti dei nodi teorici

fondamentali; - comparazione: confronto tra autori o nuclei tematici diversi.

3) Acquisizione della capacità di sintesi e di concettualizzazione: - tematizzazione: individuazione del nucleo concettuale; - schematizzazione: produzione di una mappa sintetica che evidenzi nessi

logici; - formalizzazione: raggiungimento delle capacità di astrazione.

4) Acquisizione della capacità di esposizione: - organicità: intesa come completezza del discorso; - logicità, corrispondente al procedimento del pensiero complesso che si

attua in: o definizione del problema, o enucleazione del tema di fondo, argomentazione, o definizione della tesi;

o rigore, inteso come essenzialità concettuale e specificità terminologica.

Page 10: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

10

Criteri di valutazione con esplicitazione del livel lo di sufficienza

Per quanto riguarda la valutazione il Consiglio di classe ha individuato i seguenti

parametri:

Scarso: totale assenza di contenuti;

Insufficiente: le conoscenze sono molto superficiali, vengono espresse con un lessico improprio, non utilizzate in concreto, manca la rielaborazione personale;

Mediocre: i contenuti non sono espressi in modo organico, lo studente ha difficoltà nell’elaborazione e nell’analisi delle informazioni;

Sufficiente: lo studente ricorda i contenuti e utilizza le conoscenze anche in contesti organizzati, sa applicare regole e procedimenti;

Discreto/Buono: la conoscenza dei contenuti va oltre l’informazione data, il lessico è utilizzato in modo corretto, i contenuti sono rielaborati criticamente;

Ottimo: le conoscenze provengono da varie fonti e vengono controllate con intelligenza, vengono espresse valutazioni logiche con un lessico disciplinare sempre appropriato.

Griglia di valutazione utilizzata

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ

1-3 (scarso)

Ha conoscenza nulla o irrilevante dei contenuti

Non sa utilizzare le conoscenze

Nessuna

4 (insufficiente)

Ha conoscenza frammentaria dei contenuti

Utilizza le conoscenze con molti errori anche in compiti semplici

Ha difficoltà e opera in maniera imprecisa

5 (mediocre)

Ha conoscenza superficiale dei contenuti

Utilizza le conoscenze con errori

Ha lievi difficoltà e compie qualche imprecisione

6 (sufficiente)

Ha conoscenza generale dei contenuti

Utilizza le conoscenze e opportunamente guidato raggiunge gli obiettivi minimi

Se guidato elabora e rielabora in modo semplice e non approfondito

7 – 8 (discreto/buono)

Ha conoscenza approfondita dei contenuti

Utilizza le conoscenze anche in compiti complessi con piena autonomia ma con qualche incertezza

Elabora e rielabora con piena autonomia ma con qualche incertezza

9 – 10 (ottimo)

Ha conoscenza completa e approfondita dei contenuti

Applica le conoscenze autonomamente e in contesti diversificati

Elabora e rielabora in piena autonomia, senza incertezze, in modo ampio e approfondito

Page 11: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

11

Strumenti di valutazione

Produzione di relazioni orali, discussione guidata, esposizione orale.

Prove scritte. Tipologie: prove strutturate, schematizzazioni, analisi testuali,

produzione di testi argomentativi, soluzione di problemi.

Simulazione della terza prova scritta

Obiettivi

Accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi e didattico - disciplinari

in termini di conoscenze, competenze, capacità.

Strutturazione

Nei mesi di febbraio e aprile sono state effettuate due simulazioni.

Per ogni prova gli alunni hanno avuto a disposizione tre ore , per rispondere a

quattro domande, una per materia, attraverso una trattazione sintetica non più lunga

di 15 righe per la tipologia A, mentre per la tipologia B sono stati somministrati tre

quesiti per materia di 5 righe ciascuno

22 febbraio : STORIA, SPAGNOLO, FRANCESE, FISICA (TIPOLOGIA A)

1 aprile : STORIA, MATEMATICA, FRANCESE, ARTE (TIPOLOGIA B)

I quesiti proposti nelle simulazioni sono riportati più avanti

Page 12: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

12

CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Il credito scolastico verrà attribuito in considerazione della media dei voti riportati nel

corso dell’anno. All’interno della banda di oscillazione, saranno considerati: la

frequenza scolastica e la partecipazione alle attività e al dialogo formativo.

Il credito formativo è assegnato in base ad attestazioni provenienti dagli enti,

associazioni, istituzioni presso i quali lo studente ha realizzato l’esperienza o a

relativa autocertificazione.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DOPO IL 15 MAGGIO

Approfondimento dei programmi di studio, completamento del programma in

alcune discipline, verifiche orali e scritte.

PROSPETTO ORARIO DEL QUINTO ANNO

ORE PREVISTE ORE MATERIE

SETTIMANALI ANNUALI SVOLTE DA SVOLGERE TOTALE

Italiano 4 132 96 16 112

Storia 2 66 47 8 55

Filosofia 2 66 48 7 55

Inglese 3 99 79 11 90

Conver. d’Inglese 1 33 26 4 30

Francese 4 132 109 16 125

Conver. di Francese 1 33 19 4 23

Spagnolo 4 132 121 23 144

Conver. di Spagnolo 1 33 26 4 30

Matematica 2 66 45 8 53

Fisica 2 66 51 8 59

Scienze naturali 2 66 51 8 59

Storia dell’Arte 2 66 58 8 66

Scienze Motorie 2 66 54 8 62

Religione 1 33 27 4 31

TOT. 30 990 786 125 911 Ore comprese nella disciplina della lingua

Page 13: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

13

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA del C.d.C.

Obiettivi dei vari ambiti disciplinari

L’allievo nelle varie discipline dovrà essere in grado di:

- ascoltare e/o leggere, comprendere e ripetere il contenuto di un testo e/o un argomento;

- conoscere gli elementi fondamentali e le strutture morfo-sintattiche delle lingue studiate;

- conoscere i contenuti specifici e il linguaggio proprio di ciascuna disciplina;

- imparare a esprimersi in forma corretta in relazione alle situazioni, alle discipline e agli scopi;

- imparare ad applicare i collegamenti tra i vari argomenti almeno quelli più semplici ed evidenti.

Contenuti: criteri di selezione, organizzazione

Nell’organizzare gli argomenti da proporre durante l’anno scolastico il Consiglio di

Classe ritiene necessario ricorrere a una selezione dei contenuti tenendo conto di

alcuni criteri fondamentali:

- fornire i contenuti essenziali della discipline;

- essere coerente all’interno della materia, collegandola possibilmente con le altre discipline;

- rispondere agli obiettivi prefissati.

Rapporto docenti-alunni

I rapporti docenti-alunni dovranno essere basati su:

- rispetto reciproco di tutte le componenti della classe;

- trasparenza e tempestività nell’assegnare e comunicare i voti delle verifiche;

- creazione di un ambiente educativo accogliente e culturalmente stimolante;

- coinvolgimento degli alunni nelle varie proposte educative;

- attenzione nei confronti degli alunni meno impegnati e/o con preparazione

carente;

- incoraggiamento degli alunni più motivati, impegnati e capaci.

Page 14: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

14

Modalità: impostazione dell’insegnamento-apprendime nto

L’attività di insegnamento-apprendimento si svolgerà attraverso: lezioni frontali;

dibattiti guidati in classe; ricerche e relazioni; analisi testuale; visione di filmati;

didattica attiva; problem solving, ovvero problematizzazione degli argomenti e

individuazione delle soluzioni anche attraverso attività pratiche o di laboratorio.

Mezzi e strumenti

Per lo svolgimento delle attività didattiche i docenti potranno utilizzare: il manuale in

adozione; le tecnologie multimediali in dotazione dell’aula; libri e riviste della

biblioteca scolastica; audiovisivi; mostre, convegni, visite guidate; esercitazioni

pratiche nei laboratori; attrezzature in dotazione della palestra.

Tempi

Possono riguardare: - attività curricolari, che si svolgeranno secondo gli orari settimanali di lezione;

- attività integrative, che si svolgeranno durante gli orari prestabiliti, quando si attiveranno particolari iniziative all’interno di una o più materie;

- progetti (visite guidate, viaggi di istruzione, ecc.). Il Consiglio è favorevole a far partecipare la classe a iniziative e/o progetti proposti dai singoli docenti e da enti culturali, purché rispondenti agli obiettivi prefissati;

- attività di recupero e di approfondimento, per le quali ogni docente sceglierà la modalità che riterrà più opportuna (pausa didattica in orario curricolare o attività in orario extracurricolare), compatibilmente con le esigenze degli allievi interessati. Tale attività dovrà essere comunicata e concordata con l’apposita programmazione d’Istituto.

Verifiche

Tipologie: interrogazioni orali e scritte (i docenti potranno, se e quando lo riterranno

opportuno, avvalersi di compiti scritti per la valutazione orale); esposizione di relazioni

orali e/o scritte; redazione di testi scritti; questionari; completamento di frasi;

esercitazioni teorico-pratiche.

Numero: almeno due orali e due scritte (ove richiesto) a quadrimestre.

Le prove scritte saranno corrette e date in visione agli alunni entro il termine

massimo dall’esecuzione di 15 giorni e prima della somministrazione della prova

successiva; subito dopo saranno registrate e depositate.

Page 15: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

15

Valutazione

Il Consiglio approva la griglia di valutazione di seguito riportata i cui descrittori

principali sono:

- Conoscenza: descrive il semplice possesso di informazioni; si esprime nella presentazione, da parte dell’alunno, di nozioni ordinate e organizzate.

- Competenza: postula la comprensione dell’informazione e ne consente la modificazione e integrazione con altre conoscenze: l’alunno sa stabilire relazioni, sa spiegare le proprie affermazioni, sa cogliere la coerenza tra informazioni, sa dar conto della terminologia propria dei vari linguaggi specifici.

- Capacità: descrive il momento di maggior qualità del percorso di apprendimento e - consiste nell’utilizzare le conoscenze per attribuire valori, decidere, giudicare; si

ritiene acquisita quando l’alunno sa stabilire collegamenti e confronti, sa eseguire astrazioni.

Griglia di valutazione

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ

1-3 (scarso)

Ha conoscenza nulla o irrilevante dei contenuti

Non sa utilizzare le conoscenze

Nessuna

4 (insufficiente)

Ha conoscenza frammentaria dei contenuti

Utilizza le conoscenze con molti errori anche in compiti semplici

Ha difficoltà e opera in maniera imprecisa

5 (mediocre)

Ha conoscenza superficiale dei contenuti

Utilizza le conoscenze con errori

Ha lievi difficoltà e compie qualche imprecisione

6 (sufficiente)

Ha conoscenza generale dei contenuti

Utilizza le conoscenze e opportunamente guidato raggiunge gli obiettivi minimi

Solo se guidato elabora e rielabora in modo semplice e non approfondito

7 – 8 (discreto/buono)

Ha conoscenza generale e parziale approfondita dei contenuti

Utilizza le conoscenze anche in compiti complessi con piena autonomia ma con qualche incertezza

Elabora e rielabora con piena autonomia ma con qualche incertezza

9 – 10 (ottimo)

Ha conoscenza completa e approfondita dei contenuti

Applica le conoscenze autonomamente e in contesti diversificati

Elabora e rielabora in piena autonomia, senza incertezze, in modo ampio e approfondito

Page 16: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

16

SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

Data Materie

Mercoledì 20 febbraio Storia, Spagnolo, Francese, Fisica

Sabato 01 aprile Storia, Matematica, Francese, Arte

Per le lingue straniere è stato utilizzato un dizionario bilingue e/o monolingua

Argomenti proposti nella 1° simulazione (tip.A) – 2 2 Febbraio

Storia Neutralità e Interventiso in Italia.Sì individuino i gruppi caratterizzanti i due opposti s chieramenti e si spieghino le ragioni a favore o contro l' entrata in guerra dell'Italia.

. Spagnolo : Compara las dos obras románticas “Un reo de muerte” de Mariano J. de

Larra y la leyenda leída de Gustavo A. Bécquer. Escribe las semejanzas y las diferencias.

Francese: Dégagez dans un court paragraphe l’idée que Baudelaire a du poète et le rôle

qu’il lui a attribué en faisant référence aux poèmes : Correspondances’ et ‘L’Albatros’ (15 lignes au max.)

. Fisica : Dopo aver spiegato come si arriva a determinare il lavoro in una

trasformazione termodinamica , spiega perchè il lavoro utile nella trasformazione ciclica in figura è pari all’area racchiusa dal ciclo. ( max. 15 righe)

Page 17: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

17

Argomenti proposti nella 2° simulazione (tip.B) – 1 Aprile

Storia: 1)Le conseguenze dell' attentato Matteotti sull' evoluzione del regime fascista.

2)Organizzazione della' infanzia e della gioventù in epoca fascista.

3)Le tre fasi della persecuzione nazista nei confronti degli Ebrei.

Matematica: 1) Esprimi il concetto di funzione , di dominio e Codominio di una

funzione

2) Illustra , dopo averle classificate , quali sono le condizioni da imporre

per la determinazione del dominio

3) Data una funzione razionale fratta, illustra come si procede e quali sono le

condizioni che occorre verificare per stabilire l’esistenza di un asintoto

verticale e di un asintoto orizzontale ( max 6 righe)

Francese: 1) Dites quel est le rôle de la ‘mémoire involontaire’ dans la récupération du

passé et la tâche de l’écrivain selon Proust. ( 6 lignes).

2) Que doit-il faire le Petit Prince pour apprivoiser le renard ? Expliquez la

phrase : ‘On ne connaît que les choses que l’on apprivoise’… ( 5 lignes)

3) Pourquoi ‘Le Petit Prince’ paraît un roman destiné aux enfants mais après

on découvre qu’il est destiné aux adultes ? ( 5 lignes).

Arte: Descrivi tre opere :

1) Auguste Rodin: le tre ombre

2) Gauguin: la visione dopo il sermone

3) Renoir: ballo al moulino della gallete

Tabella di conversione adottata:

VOTO IN /15 VOTO IN /10 VOTO IN /15 VOTO IN /10

1-3 2 10 6 4 3 11 6,5 - 7 5 3,5 12 7,5 6 4 13 8 - 8,5 7 4,5 14 9 8 5 15 9,5 - 10 9 5,5

Page 18: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

18

RELAZIONI E PROGRAMMI

Page 19: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

19

RELAZIONE E PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITAL IANA

CLASSE 5 B LINGUISTICO

DOCENTE: PIERA PERRIA

ANNO SCOLASTICO 2016 - 2017

OMISSIS

Conoscenze Le correnti più significative della storia della letteratura italiana e dei maggiori autori dell’Ottocento e del primo Novecento italiani:

- Temi e motivi significativi delle epoche studiate.

- Tecniche di analisi di un testo letterario.

- Modalità di composizione (scolastica) di un saggio breve.

Competenze

Saper decodificare, comprendere, sintetizzare e commentare testi letterari in prosa e in poesia, anche relativamente agli aspetti linguistico-retorici e alle tecniche narrative.

Saper inquadrare un testo letterario nella poetica dell’autore e nel contesto storico generale di riferimento.

Saper formulare riflessioni e valutazioni autonome relativamente ai brani proposti.

Saper istituire collegamenti e confronti tra testi e autori appartenenti ad ambiti e momenti culturali diversi.

Saper produrre testi pertinenti alla traccia proposta mediante argomentazioni organiche ed espresse con correttezza formale ortografia, sintassi, lessico).

- Saper produrre analisi del testo, saggio breve, tema argomentativi secondo consegne specifiche.

- Saper organizzare i contenuti appresi, in una esposizione chiara, corretta e fluida.

Metodi

- Lezione frontale.

- Lettura, analisi e commento di testi letterari.

- Colloqui con singoli alunni, gruppi o coinvolgimento classe.

- Discussione di approfondimento critico in classe.

Mezzi e strumenti

- Libri di testo, integrati da materiale fornito dalla docente

- Uso del dizionario

- Brani di letture critiche

- Lettura autonoma di testi integrali di alcuni autori studiati

Page 20: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

20

Verifiche formative e sommative

o Compiti scritti di diversa tipologia e argomento ( in particolare analisi del testo, saggio breve, quesiti a trattazione breve, come da indicazioni ministeriali)

o Correzione di compiti in classe

o Esercitazioni a casa

o Verifiche orali

Page 21: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

21

Page 22: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

22

I T A L I A N O

Programma svolto Il Romanticismo: Caratteri generali del romanticismo La battaglia fra classici e romantici in Italia: la polemica con i classicisti, l'articolo di Madame de Staël. Il Romanticismo italiano. Il modello lirico di Leopardi La vita :l' infanzia, l'adolescenza e gli studi eruditi Dall'erudizione al bello. Dal Bello al vero L'ultimo soggiorno a Recanati. Firenze e Napoli. Il pensiero: la natura benigna, infelicità dell'uomo, la teoria del piacere, il pessimismo storico, natura e ragione, antichi e moderni, la natura malvagia, il materialismo, il pessimismo cosmico. La poetica del vago e indefinito l'infinito nell'immaginazione, il vago e indefinito nella poesia leopardiana. Letture: dallo Zibaldone: la teoria del piacere (165-172); indefinito e infinito (1430-1431); la teoria della visione (1744-1747) Dai canti:

- L'infinito ( analisi dei segnali dell’infinito” Cfr. Blasucci, fotocopia

- Canto notturno di un pastore errante dell'Asia.

- La Ginestra vv.1-86

Dalle Operette morali:

- Dialogo della natura e di un islandese.

- Dialogo di un folletto e di uno gnomo.

L’età del realismo : Positivismo, Naturalismo, Veri smo.

La rivoluzoione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e l'opera Gli anni catanesi Il periodo fiorentino Milano e il successo letterario La conversione al Verismo Il ciclo dei Vinti I Malavoglia Il romanzo : la vicenda e i personaggi Il pessimismo di Verga: l' ideale dell' ostrica Le tecniche narrative e stilistiche: l' impersonalità, la regressione del narratore, il discorso indiretto libero, il modello dialettale Testi: I Malavoglia :Prefazione I Malavoglia : Cap.I I Malavoglia :L'addio, Cap.XV

Page 23: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

23

Mastro-Don Gesualdo Temi, personaggi e stile .La trama. Ascesa e declino di un personaggio ossimororico Testi: La prima notte di nozze La morte di Gesualdo, PARTE IV, Cap,V Da Vita dei campi: Rosso Malpelo. Il Decadentismo: Il quadro storico culturale I caratteri del Decadentismo, antipositivismo, irrazionalismo, dandysmo, L'Estetismo La poesia del Decadentismo e i suoi archetipi:Il Superuomo e il Fanciullo Gabriele d' Annunzio La vita, Il pensiero e la poetica La scoperta di Nietzsche e l' approdo superomistico Il Piacere: trama e struttura Temi e motivi Il trionfo della morte : la genesi e la trama Il Superomismo dannunziano :dionisiache e apollineo Testi: Da Il piacere, LIBRO I,Cap,I Da Trionfo della morte,libro III, Cap.IX Le Laudi: metamorfosi e panismo Lettura, analisi di: La pioggia nel pineto Giovanni Pascoli: La vita La perdita del nido Il pensiero e la poetica: il fanciullo Testi: Il fanciullino: Cap. I, Cap IV Testi: Da Myricae : Lavandare Da Myricae :X Agosto Da Canti di Castelvecchio :Il gelsomino notturno Luigi Pirandello : La vita e le opere. L' Umorismo Il Relativismo. Il tema della maschera. La follia. Il contrasto via-forma

Page 24: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

24

Il fu Mattia Pascal : trama e lettura del romanzo assegnata come lavoro personale Uno ,nessuno e centomila: trama e lettura del romanzo assegnata come lavoro personale. Dalle Novelle: la signora Frola e il signor Ponza, suo genero. DIVINA COMMEDIA: Struttura del Paradiso :il sistema dei nove cieli e l' Empireo Paradiso Canto III vv.37-130 parafrasi Paradiso Canto XI vv.43-139

L’insegnante Gli a llievi

Page 25: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

25

STORIA

Docente: P.Perria

PROGRAMMA SVOLTO

La crisi di fine secolo L’eccidio di Milano e la morte di Umberto I. L’età giolittiana: conflitti sociali; riformismo; socialista, cattolici e nazionalisti; Patto Gentiloni e riforma elettorale. Lo scenario internazionale alla vigilia della Grande guerra

La Grande guerra Lo scoppio della guerra e l’intervento italiano: conflitti egemonici e crisi degli equilibri; lo scoppio del conflitto; le illusioni della guerra breve. L’intervento italiano; l’Italia divisa; la forza degli interventisti; tra governo e piazza. Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa: la guerra di trincea; il 1916 sul fronte occidentale; la guerra sul fronte italiano; la guerra sottomarina; la svolta del 1917; la resa della Germania; la fine del conflitto in Italia.

Le rivoluzioni russe: le radici della rivoluzione; la crisi dell’autocrazia; la rivoluzione del febbraio La rivoluzione d’ottobre; i primi decreti del governo bolscevico; la svolta autoritaria; la pace di Brest-Litovsk; la guerra civile; la vittoria dell’Armata rossa; il comunismo di guerra; la dittatura del Partito comunista.

La cittadinanza totalitaria Il dopoguerra italiano: un vincitore in crisi; una difficile situazione economica; il biennio rosso, lotte sociali e conquiste sindacali; disagio e mobilitazione dei ceti medi; la questione fiumana; la nascita del Partito popolare; il successo dei socialisti e cattolici nelle elezioni del 1919; le divisioni nel Partito socialista; l’occupazione delle fabbriche; la fine del biennio rosso. Il fascismo al potere: la nascita del fascismo; lo squadrismo e il fascismo agrario; la violenza squadrista; lo squadrismo impunito; i liberali guardano a destra; le elezioni del 1921; violenza e legalità, la nascita del Partito fascista; le scissioni socialiste; la disfatta del socialismo italiano; la marcia su Roma; il primo governo Mussolini; la transizione verso la dittatura; la legge elettorale maggioritaria del 1923; la vittoria del listone; dal delitto Matteotti al discorso del 3 gennaio 1925. Il regime fascista: le leggi fascistissime del 1925-26; dai sindacati alle corporazioni; dittatura e mezzi di comunicazione; le organizzazioni di massa; i Patti lateranensi; svolta nella politica estera italiana; segnali di crisi; le leggi razziali; l’opposizione al fascismo: Le radici dell’ideologia hitleriana; un sogno per una società in crisi; la forza del Partito nazista; razzismo, antisemitismo, antibolscevismo; la crisi di Weimar; l’ascesa elettorale di Hitler. Il regime nazista: la conquista del potere; la costruzione della dittatura; le gestione del potere; repressione e irreggimentazione; la manipolazione delle coscienze; le forme della violenza nazista;; popolo, razza e cittadinanza; la persecuzione contro gli ebrei; la

Page 26: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

26

politica economica e l’economia di guerra. Verso la guerra: le radici della guerra; il fallimento dell’ordine di Versailles; conflitti e ideologie; fasi e obiettivi della politica estera tedesca; Hitler contro Versailles; il cruciale 1936; l’annessione dell’Austria; la conferenza di Monaco e la Cecoslovacchia; il Patto d’acciaio. La seconda guerra mondiale: la guerra-lampo tedesca e la spartizione della Polonia; il crollo della Francia; la battaglia d’Inghilterra, primo insuccesso per Hitler; l’Italia in guerra; il fallimento della guerra parallela; la campagna d’Africa; l’invasione dell’Urss; l’avanzata tedesca e la resistenza sovietica; l'attacco del Giappone agli Stati Uniti; il nuovo ordine nazista; il saccheggio dell’Europa; la svolta di Stalingrado; l’intervento degli Stati Uniti nel Nord Africa; la caduta del fascismo; lo sbarco in Normandia; la resa senza condizioni della Germania; Hiroshima, tragico epilogo della guerra. La resistenza in Europa e in Italia: collaborazione e Resistenza; l’8 settembre 1943 in Italia; la dissoluzione dell’esercito; la scelta di combattere; la resistenza politica; l’Italia divisa; l’occupazione tedesca; la Repubblica di Salò; la Resistenza nell’Italia settentrionale; la guerra antipartigiana e le stragi; il rapporto con gli Alleati e la crisi dell’autunno 1944; insurrezione e liberazione. L’eccidio delle Fosse Ardeatine. )

L’Italia repubblicana La ricostruzione: l’eredità della guerra; il referendum del 1946 e la Costituzione. Il dopoguerra italiano da Parri a De Gasperi il primo governo Parri il primo governo De Gasperi la Costituente I principi ispiratori il principio della sovranita popolare il principio della tutela della persona il principio pluralista ilprincipio dell eguaglianza l etica del lavoro il principio pacifista Lettura dei 12 articoli fondanti 1 gennaio 1948 entra in vigore la Costituzione Le elezioni del 18 aprile1948 Le maggioranze centriste La grande trasformazione economica e sociale dell' Italia (fotocopie)

La Docente

P. Perria

Page 27: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

27

INGLESE

CLASSE V B LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DOCENTI: Seu Carla

Platt Margaret Anne

Obiettivi raggiunti

La globalità della classe è in grado di:

· poter sostenere una conversazione funzionale al contesto e alla situazione di comunicazione;

· saper riferire sui contenuti dei testi letti e saperli commentare nella loro globalità;

· saper collocare il brano nel contesto storico e sociale di appartenenza;

· saper descrivere, esporre e argomentare, anche se non in modo approfondito e specialistico,su varie tematiche quali la storia, gli usi , i costumi e la letteratura;

· saper esprimere la propria opinione.

Metodologia e strumenti utilizzati

La prima parte dell’anno è stata dedicata ad una revisione linguistica e alla esercitazione al riassunto e all’ interpretazione del testo in preparazione all’esame di Stato; sono stati quindi somministrati dei test su brani ministeriali riguardanti la seconda prova scritta, che sono stati successivamente commentati e approfonditi in classe.

Nella lettura e nella comprensione dei brani letterari, gli alunni sono stati chiamati a dare un proprio contributo nell’ interpretazione dei contenuti e nella condivisione del messaggio al

Page 28: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

28

loro interno. Sono stati individuati gli elementi caratterizzanti del testo, che è stato collocato nel contesto storico di appartenenza; si è visto come spesso l’esperienza di vita degli autori e la loro formazione culturale siano elementi rintracciabili all’interno di esso. Inoltre, l’apporto personale di ogni alunno, quando c’è stato, ha permesso una migliore attualizzazione delle tematiche trattate, quali ad esempio: l’identità, la pazzia, il lato oscuro dell'uomo, le contraddizioni, le convenzioni sociali, l’anticonformismo, i pregiudizi. Il testo letterario è stato utilizzato anche come spunto per un ulteriore approfondimento personale, o per una riflessione collegata all' esperienza personale.

Gli alunni sono stati stimolati ad operare dei collegamenti tra gli argomenti trattati e ad utilizzare spunti di diverso genere per aiutare il confronto in classe; pertanto è stato fatto uso di supporti audio-visivi, di films o video, e di riferimenti ad opere pittoriche di diversi periodi che sono state liberamente scelte per una descrizione e un commento personali.

Le ore di compresenza con l’insegnante di conversazione hanno permesso inoltre di sviluppare alcune tematiche di attualità e di confrontarsi su argomenti di vario genere, ma in particolare di poter leggere e commentare i romanzi "Jane Eyre" e "The great Gatsby".

Verifica e valutazione

Le verifiche scritte e le esercitazioni svolte durante l’ anno sono state di tre tipi:

• comprensione di un testo di narrativa o di attualità, con domande e breve composizione di taglio esperienziale;

• trattazione sintetica di argomenti di storia della letteratura o commento ai racconti letti, per poter verificare le conoscenze degli argomenti trattati.

• brevi composizioni su argomenti di vario genere

Le verifiche orali sono state attuate regolarmente per controllare la comprensione degli argomenti trattati in classe e a casa, e successivamente hanno misurato la capacità degli alunni di argomentare autonomamente sulle diverse tematiche, tramite l’ analisi dei contenuti, i collegamenti e la sintesi.

Per entrambe le verifiche, scritte e orali, sono state valutate la comprensione, la correttezza e appropriatezza della lingua, le capacità organizzative ed espositive, la conformità al quesito richiesto, oltre che le capacità creative e immaginative.

Page 29: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

29

PROGRAMMA DI INGLESE 2016/2017

Libri di testo Prof.ssa Carla Seu

Prof.ssa Margaret Anne Platt

“Literary hyperlinks concise” , ed. Black Cat

“The complete English grammar”, ed. Oxford

Readings:

K. Chopin, Emancipation: a life fable

The story of an hour

Charlotte Bronte: Jane Eyre

F.S. Fitzgerald The great Gatsby

R. Dahl, Genesis and catastrophe

extract from D.H. Lawrence's Sea and Sardinia: “Cagliari"

Translations: Noi siamo sardi, Grazia Deledda:

Grazia Deledda's life experiences. Reeds in the wind :plot.

The eighteenth century and the rise of the novel

The Romantic age

The Age of Revolutions. The American Revolution. The Industrial Revolution. The new urban population. The French Revolution: from emancipation to terror. The Napoleonic wars. The right to protest. The road to reform. The abolition of slavery .

A new sensibility, new trends. The Gothic. The sublime.

Characteristics of Romanticism. Literature in the Romantic Age. Poetic visions . Gray and Blake.

Page 30: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

30

Feeling vs rationality. A love of nature. The importance of imagination and childhood. Emphasis on the individual. The Romantic novel: trends and themes. Gothic subversion

Romantic poetry. The two generations of Romantic poets.

William Wordsworth

Life and works

The Lyrical Ballads. The preface to Lyrical Ballads: a poetic manifesto.

I wondered lonely as a cloud. Nature as a source of inspiration. The poetic process of creation. Emotion recollected in tranquillity. The function of the poet.

Samuel Taylor Coleridge

Life and works.

The Rime of the Ancient Mariner.

A story of guilt. Coleridge's primary and secondary imagination.The supernatural and magic in the Rime. Stylistic features. Interpretations. The supernatural and magic in the Rime.

Part 1: Argument, lines 1-82

Constable and Turner: two visions of nature.

Mary Shelley

Life and works.

General themes in Frankenstein: the Gothic tradition and the influence of science. A tale within a tale. Interpretations.

Extracts: "It was on a dreary night of November" ; "What was I ?"

The search for an American identity: The last of the Mohicans, the Scarlet letter, Moby Dick.

E. A. Poe

Life and works.

Page 31: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

31

The dark side of man and the Gothic elements in the story. A master of the short story.

The fall of the House of Usher : features of the short story. Disease and mental illness. Inexplicable dread.

The Victorian Age

The age of the Empire. Economy and society. The growth of industrial cities. The pressure for reform. Technological innovation. The cost of living. Poverty and the Poor Laws. Managing the empire. The impact of Darwin’s theories. The Victorian compromise. Respectability. United States: birth of a nation. Slavery, civil war and segregation. The American dream and the pursuit of happiness.

The Victorian Novel. A mirror of life. C. Dickens: the truly urban novelist. Women’s voices: the Bronte sisters. Victorian painting, social realism. The representation of women. Fallen women. Marriage in the Victorian era.

Charlotte Bronte

Life and works

Jane Eyre. The plot. Features. Interpretations

Oscar Wilde

Life and works.

The Picture of Dorian Gray.

The plot. The exchange of art and life. Truth and beauty. The artist and the dandy.

Robert Louis Stevenson

Life and works.

The strange case of Doctor Jekyll and Mr Hyde.

The plot. Different perspectives. The double life.

Page 32: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

32

Walt Whitman

Life and works.

The father of American poetry. Stylistic features. The free verse.

I hear America singing

The modern age.

The last days of Victorian optimism. Suffragettes and the right to vote. World war I. Total war. The cost of war and the desire for peace. Steps to independence.

Modernism and the novel. The impact of psychoanalysis. The influence of Freud and Bergson. The stream of consciousness fiction.

James Joyce

Life and works

Dubliners : Eveline

Joyce and Ireland. Dubliners: a city through its people. A portrait of Dublin life. Epiphany.

F. S. Fitzgerald:

Life and works

The great Gatsby

The plot. Features of the text

Angela Carter

Life and works. The Bloody chamber and other stories.

The werewolf

Extract from: Wolf-Alice. The plot. Becoming animal, becoming woman.

Page 33: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

33

Individual work : each student has chosen to talk about:

a painting by a Romantic painter

by a Victorian painter

a work by a twentieth century artist

Conversation topics and films for discussion:

The British/Sardinians

Britain after Brexit

The American elections

The pursuit of happiness

Women and their role in nineteenth century Britain

Wilde

Gli alunni Le insegnanti

Page 34: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

34

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

Docente: C. D. SERRA

RELAZIONE FINALE

PREMESSA

OMISSIS

FINALITA’ EDUCATIVE

Nel quinto anno si è proseguito con le finalità educative iniziate in terza e in quarta:

1) Acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto sostenuta da un più ricco patrimonio linguistico;

2) Formazione umana, sociale culturale dei giovani attraverso il contatto con una società differente;

3 ) L’educazione linguistica con il coinvolgimento della lingua italiana e delle altre lingue straniere.

4 ) Sviluppo delle modalità generali del pensiero, attraverso la riflessione sulla lingua.

5) Consapevolezza dei propri processi di apprendimento per l’acquisizione di una autonomia nella scelta e nell’organizzazione delle proprie attività di studio.

OBIETTIVI DIDATTICI

Alla fine del V anno, come già detto, non tutti hanno raggiunto allo stesso modo gli obiettivi previsti e cioè:

1) Comprendere una varietà di messaggi orali, in contesti diversificati, trasmessi attraverso vari canali.

2) Esprimersi su argomenti di carattere generale e su problemi di attualità con un linguaggio più articolato anche se non del tutto corretto dal punto di vista formale;

3) Fare alcuni riferimenti al contesto storico – letterario preso in considerazione anche in un’ottica comparativa con le altre letterature;

4 ) Individuare le caratteristiche dei vari autori trattati;

5 ) Riconoscere i generi testuali e le costanti che li caratterizzano;

Page 35: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

35

6) Saper produrre testi scritti quali questionari, riassunti, riflessioni personali.

CONTENUTI

Il programma di letteratura è stato abbastanza fedele a quanto proposto nella programmazione. Alcuni argomenti sono stati modificati in itinere perché l’interesse dei ragazzi si è focalizzato su altri temi proposti durante l’anno. Il programma di letteratura, come già detto prevedeva un percorso storico – letterario che va dal Romanticismo al XX sec. compreso, con particolare attenzione alle proposte in sede del Consiglio di classe. In particolare è stata presa in considerazione per quanto concerne la lingua francese:

1) L’esperienza vissuta e l’opera d’arte: relazione tr a esistenza vissuta e arte negli autori del ’900

I ragazzi hanno letto in lingua: ‘Portraits au féminin’ , choix de contes d’auteurs célèbres, tratti dal panorama della letteratura francese.

Sono stati inoltre, privilegiati autori quali Stendhal, Baudelaire, Apollinaire, Proust, Camus, Eluard, Saint-Exupéry, quest’ultimo per la sua esperienza di vita legata anche alla Sardegna.

I ragazzi inoltre hanno effettuato ed esposto delle ricerche su argomenti di attualità, correlate agli argomenti del programma, proposti da loro e in accordo con l’insegnante

E’ stato importante il supporto di discipline quali storia, filosofia, italiano, arte e le altre lingue straniere studiate, per lo studio degli altri autori inseriti nel programma e i riferimenti pluridisciplinari. L’analisi del testo è stata la chiave di lettura per lo studio dell’autore opportunamente inserito nel contesto storico-letterario di appartenenza. Il passaggio dal testo al contesto è stato facilitato dalle informazioni fornite dall’insegnante. Nel dettaglio si rinvia ai programmi e contenuti allegati.

METODOLOGIA

Per il conseguimento di quanto detto sugli obiettivi e i contenuti sono stati eseguiti esercizi di comprensione e di produzione orale e scritta.

A partire dai testi sono state avviate discussioni su problematiche varie per valutare la capacità di rielaborare i contenuti, nonché la capacità di eseguire dei collegamenti con altri argomenti del percorso letterario e i diversi autori . Il rapporto docente-alunno è basato sul rispetto reciproco, sulla collaborazione sulla trasparenza soprattutto per quanto riguarda i contenuti, le verifiche e le valutazioni. Nell’impostazione dell’insegnamento-apprendimento si sono privilegiate le lezioni partecipate , interattive, frontali e quando possibile il lavoro di gruppo. Sono stati utilizzati il libro di testo, altri testi, risorse on-line.

Page 36: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

36

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Sono stati svolti 3 compiti scritti a quadrimestre e almeno due e/o tre verifiche orali con scansione determinata dalla trattazione dei vari argomenti, volte a verificare la conoscenza di tutto il programma o i progressi parziali.

Per la lingua scritta sono state utilizzate delle prove simili a quelle proposte per la seconda e terza prova in attesa che il ministero rendesse nota la lingua della seconda prova. A partire da quel momento gli alunni si sono esercitati sulle tipologie di terza prova per tutto il secondo quadrimestre. Per la valutazione sono state applicate le griglie di valutazione approvate in sede di dipartimento e consegnate ai ragazzi previa presentazione e interpretazione degli indicatori e punteggi utilizzati. Ciò per rendere l’alunno sia consapevole della bontà o meno della sua produzione nonché della valutazione attribuitagli.

All’orale il colloquio verteva su domande mirate a verificare le competenze linguistiche, le capacità organizzative, espositive e di collegamento.

Si chiedeva ogni volta agli alunni di presentare e commentare i passi scelti.

A seguito di quanto detto precedentemente i parametri sono: conoscenza dei contenuti, competenza, esposizione, lessico, capacità di analisi e sintesi, collegamenti con altre discipline, partecipazione al dialogo educativo.

I livelli sono otto: scarso, insufficiente, mediocre, sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente in riferimento alla griglia allegata alla programmazione, individuata dal Consiglio di classe e dal Dipartimento di lingue.

Page 37: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

37

PROGRAMMA SVOLTO DI FRANCESE

CLASSE 5 B LING. ANNO SCOLASTICO 2016 /2017

DOCENTE : C. DONATELLA SERRA

GRAMMATICA E SINTASSI

Dal testo : Parodi, Vallacco Grammaire savoir - faire CIDEB ed.

Ripasso e approfondimento dei principali argomenti di grammatica e sintassi svolti negli

precedenti.

In particolare ed inoltre:

Paradigmi e coniugazione dei verbi regolari ed irregolari incontrati. La coniugazione passiva e il

complemento d’agente.

I pronomi personali soggetto e complemento, semplici e accoppiati.

I pronomi relativi semplici e composti ; i pronomi interrogativi – relativi.

L’accordo del participio passato.

Il gerundio.

Gli avverbi y e en.

Il periodo ipotetico.

Uso del congiuntivo nelle subordinate in tutte le sue accezioni

LITTERATURE ET CIVILISATION

‘Portraits au féminin’, un choix de contes d’auteurs célèbres. Lecture intégrale des contes :

1. Véra de Villiers de l’Isle-Adam

2. Sainte Adorata de Guillaume Apollinaire

3. La fée amoureuse de Emile Zola

4. Une passion dans le désert de Honoré de Balzac

5. La reine Hortense de Guy de Maupassant

Dal testo: Doveri, Jeannine PARCOURS Textes littéraires et Civilisation Europass Ed.

Dal testo : Jamet AVENIR LE COMPACT Valmartina Ed.

Littérature

Les classes sociales du XIX siècle

Page 38: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

38

Le Préromantisme français. Entre Romantisme et Classicisme : (différences, références à Mme

de Staël). Le refus des règles.

Le roman à partir du XIX ème siècle : le roman intimiste, le roman historique et social. Le

Romantisme et les thèmes fondamentaux. Le héros romantique.

Victor Hugo, Notre-Dame de Paris, Les Misérables ( lecture de pages choisies)

Les deux chandeliers

L’alouette

Peuples, écoutez le poète (lecture, paraphrase et commentaire des strophes 5,6)

Le Positivisme et son influence sur la littérature. Le Réalisme. Le tableau : ‘Enterrement à

Ornans’. Le roman réaliste et ses traits fondamentaux.

Stendhal et la chronique ; Balzac et la recréation de la société; Flaubert et le style.

Stendhal, entre romantisme et réalisme. Le Beylisme , l’égotisme et la recherche du bonheur.

Le Rouge et le noir,(lecture de pages choisies)

‘La rencontre entre madame de Rénal et Julien’ pag.282

‘Le procès de Julien’ pag.287

Flaubert, le réalisme psychologique, le roman d’une époque. Le bovarysme.

Le Naturalisme. Les frères Goncourt. Documentation, études de mœurs, style artiste. Roman et

engagement politique. Le roman expérimental et le déterminisme. La thèse de Darwin.

Zola, le théoricien du naturalisme. Un roman qui choque. Les Rougon - Macquart

L’Assommoir : introduction au roman, le titre et la structure de l’œuvre. Les protagonistes.

Lecture de pages choisies : ‘Les larmes de Gervaise’ pag.306

‘La mort de Gervaise’ pag.311

Le Parnasse. Gautier et Leconte de l’Isle

La littérature symboliste : la recherche et l’angoisse. Rapport entre l’école symboliste et le

mouvement décadent.

La Décadence. L’école symboliste, suggérer par le symbole. Un style fondé sur les synesthésies.

Références à Huysmans et à son roman ‘A rebours’

Page 39: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

39

Baudelaire, Les fleurs du mal : organisation et structure du recueil et thèmes, le style,

correspondances horizontales et verticales, la métrique, les métaphores, les oxymores, les

synesthésies, le climax. Lecture, paraphrase et commentaire des poèmes : Correspondances

L’ Albatros

Les avant-gardes

Guillaume Apollinaire :Biographie, structure de l’œuvre, les thèmes du recueil.

Alcools. Les poèmes conversation. Les rapports avec le Cubisme et sa technique appliquée à la

poésie. Les Demoiselles d’Avignon.

Zone : (lecture et commentaire des vers : 1à 24)

Calligrammes : La cravate et la montre, Cœur, couronne et miroir

(lecture et commentaire)

Le pont Mirabeau ( seule lecture)

Marcel Proust : ‘A la recherche du temps perdu’. Structure de l’œuvre. Histoire d’un milieu.

Temps et mémoire. Mémoire volontaire et involontaire. Les intermittences du cœur. Le rôle de

l’écrivain. Les techniques narratives de Proust.

‘Du côté de chez Swann : ‘La petite Madeleine’

Antoine de Saint – Exupéry : une œuvre cohérente ; la poésie de l’invisible ; la foi dans

l’homme. Les thèmes principaux de l’œuvre

‘Le Petit Prince’ : ‘Créer des liens’

Le Surréalisme: du réalisme au surréalisme ; le dadaïsme ; les principes surréalistes

Paul Eluard : biographie.

Lecture et compréhension du poème : La terre est bleue comme une orange.

Mal de vivre et engagement . L’existentialisme : origine et diffusion ; l’existence et son poids ;

la crise existentielle ; l’ engagement.

Albert Camus : les deux cycles ; une pensée en évolution. Le mythe de Sisyphe. La nouveauté du

roman de Camus. Le cadre et la structure. L’illustration de la philosophie de l’absurde. Qui est

Meursault? Etrange ou étranger?

Sartre – Camus, une amitié difficile : ressemblances et diversités (pag. 327)

Page 40: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

40

Après le 15 mai 2017

L’enterrement pag. 321 tiré de L’ Etranger

Le soleil pag. 323 tiré de L’ Etranger

Le mythe de Sisyphe ( extrait)

Irène Némirovsky: biographie de l’autrice, origine de l’œuvre, les protagonistes et les thèmes.

Le bal (lecture intégrale du roman)

Arguments d’actualité proposés, au choix, par les élèves :

• La banlieue, la vie dans les banlieues, emplois dans les banlieues, les sport, les émeutes

de 68, 90, 05.

• L’hibernation.

• La mode : Louis Vuitton, Madeleine Vionnet, Coco Chanel, Yves Saint- Laurent

• La naissance du ‘Parkour’

• La naissance du cinéma français, le cinéma réaliste.

• Brigitte Bardot

Or, le 10 mai 2017

L’ Insegnante

Page 41: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

41

CONVERSAZIONE DI LINGUA FRANCESE

Relazione finale 2016/2017 Classe: V B Linguistico Materia: conversazione di lingua francese Docente: Falchi Salvatorica

� Obiettivi:

- comprendere messaggi orali di carattere generale

- comprendere il senso globale dei testi e dei mass-media

- esprimersi su argomenti di carattere generale e su problematiche di attualità, con un linguaggio semplice ma adeguato al contesto

� Metodologia:

- lezione frontale

- discussione guidata

� Strumenti e mezzi

Libro : Portraits au Féminin (les grands classiques)

� Verifiche e valutazione

L’attività di conversazione consente una puntuale e frequente verifica delle abilità, capacità e competenze linguistiche possedute dagli alunni. La valutazione tiene conto oltre che della padronanza della lingua, dei progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza, dell’interesse, della qualità della partecipazione alle lezioni.

� Contenuti

1. Véra de Villiers de l’Isle-Adam

2. Sainte Adorata de Guillaume Apollinaire

3. La fée Amoureuse de Emile Zola

4. Une passion dans le désert de Honoré de Balzac

Dopo il 15 Maggio :

5. La reine Hortense de Guy de Maupassant

6. Un an, déjà de Françoise Sagan

Alunni L’insegnante

Page 42: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

42

RELAZIONE FINALE

LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA

A.S. 2016-17

CLASSE: 5 BL

DOCENTI: Carla Orrù e M. del Carmen Ramos de Castro y Velasco

Ore: 4

Premessa

OMISSIS

Competenze (livelli A2- B1 del Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue)

Per quanto riguarda le competenze linguistiche, la classe va divisa almeno in tre gruppi: un gruppo possiede un buon patrimonio linguistico, sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti. Possiede buone capacità di argomentazione e rielaborazione dei testi trattati, sa comprendere e commentare brani letterari, sa produrre brevi relazioni. Il secondo gruppo possiede un livello più che sufficiente, sa produrre brevi testi nonostante, talvolta, li esponga in modo mnemonico e superficiale utilizzando un lessico non tanto ricco di termini e costruzioni linguistiche. Il terzo presenta un livello sufficiente per via di difficoltà e incertezze in sede espressiva causate da lacune grammaticali pregresse, riviste ma mai colmate a causa di una scarsa applicazione a scuola e a casa delle regole grammaticali.

Contenuti

I contenuti previsti dalla programmazione non sono stati svolti completamente per via della lentezza accennata prima, pertanto, non si è potuto analizzare autori della prima e della seconda metà del 900. Si è preferito utilizzare il tempo per un necessario ripasso grammaticale. Il metodo adottato è stato quello comunicativo basato sulle abilità linguistiche di base (leggere, scrivere, ascoltare, parlare): letture, riassunti di brani, analisi testuali, visione di film in lingua originale, tareas prácticas sui gitani, conversazioni ecc. attraverso, soprattutto, il lavoro individuale e/o di coppia.

I mezzi e gli strumenti utilizzati sono stati il libro di testo, i lavori dell’insegnante in power point, le fotocopie, il dizionario, Internet, gli audiovisivi in genere ecc.

Verifica e Valutazione

Sono state effettuate 2 verifiche scritte e 2/3 orali per ogni quadrimestre. Le prove scritte si sono basate soprattutto su diverse tipologie di esame di comprensione e produzione scritta (questionari, temi, riassunti). Le verifiche orali, su colloqui tradizionali (rielaborazione di argomenti storico-letterari e conversazione in lingua).

Page 43: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

43

PROGRAMMA

LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA

A.S. 2016-17

CLASSE: 5 BL

DOCENTE: Carla Orrù

Libro di testo: Raíces.

HISTORIA-LITERATURA

El siglo XVIII. Cuadro histórico-cultural. La figura de Carlos III. Los gitanos.

La Ilustración .

Baltasar Gaspar de Jovellanos . Vida. Lectura y análisis de dos fragmentos sobre las diversiones y las corridas de toros (fotocopias)

El siglo XIX Cuadro histórico-cultural. El Romanticismo . El Realismo. El Naturalismo

Gustavo Adolfo Bécquer . Vida y obras.

Lectura y análisis de las Rimas 38 y 44. Tarea individual: inventar unas rimas románticas. Lectura y análisis de las Leyendas. Cada alumno debía leer una leyenda diferente, rellenar una ficha y presentarlo a la clase: El aderezo de las esmeraldas; El beso; El Cristo y la calavera; El gnomo; El Miserere; El monte de las ánimas; El rayo de luna; Es raro; La ajorca de oro; La corza blanca; La cruz del diablo; La cueva de la mora; La fe salva; La promesa; La rosa de pasión; Las ventas de los gatos; La voz del silencio; Creed en Dios; Las hojas secas; Los ojos verdes; Maese Pérez el organista; Memorias de un pavo; Tres fechas; Un boceto natural.

Mariano José de Larra . Vida y obras. Lectura del fragmento del artículo: Un reo de muerte.

Benito Pérez Galdós . Vida y obras. Análisis de la obra Tristana: historia, personajes, tiempo, espacio, lenguaje.

Emilia Pardo Bazán . Vida y obras. Lectura y análisis de sus ideas feministas sobre la educación, el matrimonio, el divorcio, e maltrato de género. Lectura y análisis del fragmento Cap. II de Los Pazos de Ulloa.

El siglo XX. Cuadro histórico-cultural. La crisis del 1898. Los años 1898-1936. La guerra civil. El Franquismo.

Un siglo de grandes cambios: Modernismo, Generación del 98, Vanguardias, Generac ión del 14. Generación del 27.

Federico García Lorca. Vida y obras. Lectura y análisis de la poesía La Aurora de Poeta en Nueva York y lectura en clase de La casa de Bernarda Alba. Visión de la película. Comentario.

Pablo Neruda . Vida y obras. Lectura y análisis de la pesía 20 de la obra Veinte poemas de amor y una canción desesperada.

Ramón Gómez de la Serna . Greguerías.

Page 44: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

44

CONVERSAZIONE DI LINGUA SPAGNOLA

DOCENTE: M. del Carmen Ramos de Castro y Velasco

Argumentos desarrollados:

- Presentación. Hablar de uno mismo: defectos, características principales de

carácter, mi sueño dorado…

- Prueba de nivel DELE. Instituto Cervantes-AVE.

- Los toros. La corrida en España. Historia y orígenes. Debate.

- Ritos y tradiciones. Todos los Santos. San Andrés de Teixido.

- Las leyendas de Bécquer. Estudio y exposición oral.

- La Navidad, costumbres y tradiciones. Los villancicos.

- Costumbres navideñas en Cerdeña. Comparación del cambio.

- Lectura de un periódico español (El País). Resumen y exposición oral de las

noticias.

- Cambios en la sociedad española: la figura de la mujer, el nuevo modelo de

familia, el matrimonio.

- Cambios en la sociedad italiana: matrimonio, la figura de la mujer, el acceso a la

educación.

- San Valentín. Historia y tradiciones. Mensajes de amor.

- Certificados internacionales de lengua. El DELE. Simulación test nivel B1.

- Analizar el carácter de una persona. Descripción y uso de adjetivos. Análisis

„psicológico“.

- Isabel Allende y la corriente literaria hispanoamericana del Realismo Mágico.

„La Casa de los Espíritus“

- La felicidad. Estudio y análisis sobres sus causas.

- El estrés. Síntomas y reacciones físicas.

Funciones comunicativas de la lengua:

- pedir y expresar opinión

- argumentar, justificar, razonar sobre una idea u opinión

- manifestar acuerdo, desacuerdo o duda ante una opinión

Page 45: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

45

- recoger, corregir y/o añadir información

- comparar, expresiones de cambio.

- formular hipótesis (desde el presente y desde el pasado)

- expresar duda

- expresar certeza

- dar una noticia

- constatar un hecho

- comparar datos o información

- expresar valoraciones

- transmitir una información y referirse a palabras de otra persona

- expresar cambios o transformaciones

- describir y narrar en el pasado

SPAGNOLO: PROGRAMMA DA SVOLGERE

Prof.ssa Orrù

Verifiche orali dal 13 maggio al 31 maggio

Ripasso grammaticale dal 3 giugno al termine delle lezioni.

Prof.ssa Ramos de Castro

A partir del 15 de mayo:

- La memoria. La ley de Memoria Histórica. La Guerra Civil en España. García

Lorca.

- “La Lengua de las Mariposas“ de Manuel Rivas.

NUMERO DI ORE SVOLTE Prof.ssa Orrù

FINO A 01.05 113

A 15.05 8

A 10.06 23

TOT 144

Page 46: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

46

SIMULAZIONI

22 FEB TIPOLOGIA A

Compara las dos obras románticas “Un reo de muerte” de Mariano J. de Larra y la leyenda leída de Gustavo A. Bécquer. Escribe las semejanzas y las diferencias.

CONTINUITA’ DIDATTICA : 3 ANNI

CERTIFICAZIONI IN LINGUA SPAGNOLA : Si – B1

ATZORI CAICO CORRIAS MASILI

PILIA PITZALIS A SERRA L TUVERI

Page 47: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

47

FILOSOFIA

Relazione finale

Anno scolastico 2016-2017

CLASSE V B linguistico

Docente: Daniela Dalu

OMISSIS

Obiettivi generali Acquisire un approccio di tipo storico – critico di fronte ai problemi connessi alle scelte di studio, di lavoro, di vita; - Problematizzare conoscenze, idee e credenze mediante il riconoscimento della loro storicità; - Usare strategie argomentative e procedure logiche per ottenere il controllo del discorso; - Pensare per modelli diversi e individuare alternative possibili, anche in rapporto alla richiesta di flessibilità nel pensiero che nasce dalla rapidità delle attuali trasformazioni scientifiche e tecnologiche; - Acquisire la consapevolezza dei doveri e dei diritti Costituzionali ed dei valori etici condivisi; - Padronanza terminologica, competenza logico espressive proprie dello specifico disciplinare.

Metodologia e strumenti di lavoro

Lezione frontale, proposta di temi e discussione guidata in classe, letture dal testo e

commento. Promozione di ricerche e approfondimenti individuali su alcune tematiche

affrontate.

Verifica e Valutazione

Le conoscenze e le competenze di ciascun allievo sono state valutate attraverso apposite

verifiche formative e sommative, nelle seguenti forme:

• interrogazione orale individuale

• esercitazioni scritte

La valutazione finale ha tenuto conto delle verifiche, dell’impegno, della partecipazione e dei progressi conseguiti nell’arco dell’intero anno.

Testo in adozione

Page 48: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

48

F. Occhipinti, Uomini e idee volume 3, Einaudi scuola

Il Docente : Daniela Dalu

Page 49: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

49

FILOSOFIA

Programma svolto nella classe 5 B linguistico

Anno scolastico 2016/2017

Docente Daniela Dalu

Il dibattito post kantiano sulla cosa in sé

• Reinhold

• Schulze

• Maimon

• Jacobi

L’idealismo romantico tedesco

• Fichte

• La dottrina della scienza

• La struttura dialettica dell’io

• Le forme della filosofia: idealismo e dogmatismo

• La dottrina della conoscenza

• La dottrina morale

• Il diritto e lo Stato

• Schelling

• L’Assoluto come indifferenza di spirito e natura

• La filosofia della natura

• L’idealismo trascendentale

• La teoria dell’arte

• La filosofia dell’identità e il problema del passaggio dall’infinito al finito

• Il problema del male e la teoria del “Dio che diviene”

• Hegel

• I capisaldi del pensiero

• Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia

Page 50: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

50

• La dialettica

• Le critiche alle filosofie precedenti

• La Fenomenologia dello spirito

• L’enciclopedia delle scienze filosofiche

Critica e rottura del sistema hegeliano

• Schopenhauer

• Vicende biografiche e opere

• Le radici culturali del sistema

• Il mondo come volontà e rappresentazione

• Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

• Il pessimismo

• La conversione della voluntas in noluntas e le vie dalla liberazione dal dolore

• Kierkegaard

• Vicende biografiche e opere

• Il rifiuto dell’hegelismo e la verità del singolo

• L’esistenza come possibilità e fede

• Gli stadi dell’esistenza

• L’angoscia

• La disperazione

• La fede e la filosofia

La destra e la sinistra hegeliana: caratteri generali

• Feuerbach

• Vita e opere

• Oltre Hegel: la filosofia come antropologia

• La religione come autocoscienza dell’uomo

• Umanismo e filantropismo

Page 51: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

51

• Marx

• La critica della filosofia hegeliana

• La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione

• Il distacco da Feuerbach

• La concezione materialistica della storia

• Il Manifesto del partito comunista

La crisi delle certezze nella filosofia

• Nietzsche

• Vita e scritti

• Filosofia e malattia

• Nazificazione e denazificazione

• Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

• Le fasi della produzione filosofica

• La nascita della tragedia

• Le considerazioni inattuali: Storia e vita

• L’analisi genealogica

• La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche

• Zarathustra e l’oltre uomo

• Il nichilismo

• La volontà di potenza

• L’eterno ritorno dell’identico

• La “trasvalutazione dei valori”

• Il prospettivismo

Page 52: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

52

L’esistenzialismo religioso e filosofico (cenni)

• Heidegger

• Jaspers

• Barth

Attività da svolgere dopo il 15 maggio: approfondimento, recupero e verifiche

Gli Alunni Il Docente

Page 53: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

53

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE Classe 5^ SEZ. B Ling.

Anno scolastico 2016/2017 Docente: Luigi Santus STORIA DELL’ARTE

Libro di testo : LE BASI DELL'ARTE 3 - DAL NEOCLASSICISMO A OGGI- Autori: DEMARTINI ELENA, GATTI CHIARA, TONETTI LAVINIA, E LISABETTA p. VILLA.

Casa editrice: B. Mondadori Ore di lezione effettuate fino alla data del 15 maggio: 58 Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità): CONOSCENZE STORIA DELL’ARTE ABILITA’

Conoscere la terminologia specifica, epoche storiche e culturali, date significative. Conoscere artisti, opere, movimenti artistici fondamentali. Conoscere i diversi stili architettonici, scultorei, pittorici. Conoscere le peculiarità stilistiche di singoli artisti e/o movimenti. Conoscere le relazioni che le opere hanno con la committenza e il contesto.

Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. Saper rielaborare ed esprimere giudizi estetici. Saper individuare le caratteristiche di una cultura artistica nel suo contesto storico, geografico, linguistico, religioso e simbolico. (coordinate storico-culturali) Saper riconoscere e analizzare le regole linguistiche e compositive di un’immagine. (uso codici, segni, strutture e relativi significati espressivi) Saper riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano o modificano tradizioni, modi di rappresentazione e organizzazione spaziale, linguaggi espressivi. Saper ricostruire il pensiero dell’autore dal testo iconico osservato. Saper confrontare autori e/o movimenti diversi, opere dello stesso autore, opere di soggetto e/o tema analogo di autori diversi. Saper individuare il messaggio complessivo di un’opera analizzando la funzione comunicativa (estetica, informativa, narrativa, esortativa) per la quale è stata creata.

Livelli raggiunti dalla classe:

Page 54: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

54

OMISSIS

Metodologie di insegnamento adottate:

Gli alunni sono sempre stati coinvolti nell’azione didattica, partecipando alle strategie

per il

conseguimento degli obiettivi disciplinari.

Le lezioni si sono svolte alternando momenti di spiegazione frontale ad altri più

pratici come l’analisi dell’immagine seguendo uno schema di lettura.

Il docente ha cercato di semplificare la trattazione enucleando gli aspetti più

emblematici, cercando di trasmettere non solo informazioni ma anche emozioni.

Materiali, mezzi strumenti:

Si è fatto riferimento al solo libro di testo e si è lavorato in classe. Mentre per quanto

riguarda la rielaborazione visiva di alcune opere d’arte tratte dal periodo studiato si è

operato grazie all’ausilio di internet confrontando una o più immagini e particolari

dell’opera studiata.

Tipologia di verifica:

Sono state svolte due prove di verifica nel primo quadrimestre e tre nel secondo,

attraverso le quali sono state sondate le seguenti competenze:

analisi di un’immagine o di un movimento artistico rispetto alle caratteristiche di

linguaggio, ai significati espressivi e al messaggio culturale trasmesso.

Programma effettivamente svolto: Arte Neoclassica : Caratteri generali. - A. Canova : ”Teseo e il Minotauro”, “Monumento funebre di clemente XIV”, ” Amore e Psiche”, ”Paolina Borghese”, “Monumento funebre M. C. d’Austria”. - Jacques Louis David: ”Il Giuramento degli Orazi”, “La morte di Marat”. - G. Piermarini “Teatro alla Scala”, “Villa Reale”; Il Romanticismo : Caratteri generali. - Caspar D. Friedrich: “Croce in montagna”, “Viandante sopra il mare di nebbia”. - Francisco Goya “Fucilazioni del 3 maggio 1808” - Thèodore Gèricault: ”La zattera della Medusa”. - Eugène Delacroix: ”La libertà che guida il popolo”. - Francesco Hayez: ”Pietro Rossi chiuso dagli…”, “Il bacio”. Architettura romantica “Palazzo del parlamento a Londra”. Il Realismo : Caratteri generali. - C. Corot: “Il ponte di Narni”. - Gustave Courbert: ” L’atelier del pittore”. La Pittura in Italia nella 2^ metà del 1800 : Caratteri generali

Page 55: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

55

I Macchiaioli: Caratteri generali. - Giovanni Fattori: “In vedetta”. - T. Signorini: “La sala delle agitate” - S. Lega: “Il pergolato” Il Divisionismo: Caratteri generali. - G. Pelizza da Volpedo: “Il Quarto stato”. L’Impressionismo: Caratteri generali - E. Manet: ”Colazione sull’erba”, ”Olympia”,”Il bar delle Folies-Bergères”. - C. Monet: ”Impressione levar del sole”, ”Cattedrale di Rouen”, ”Regata ad Argenteuil”. - E. Degas: ”Classe di danza”, ”L’assenzio”. - Pierre-Auguste Renoir: ”bal au Moulin della Galette”. - Paul Cesanne: “I giocatori di carte”. Il Post-Impressionismo: Caratteri generali. - G. Seureat: ”Una domenica pomeriggio all’Isola della Grande Jatt” - P. Gauguin: ”La visione dopo il sermone”, ”La orana Maria”. - V. Van Gogh: ”I mangiatori di patate”, ”Notte stellata”, ”La camera da letto”. Scultori della fine dell’800. - A. Rodin: “monumento a Balzac” - M. Rosso: “L’età del’oro” L’Art Nouveau : Caratteri generali.

- H. Guimard: “ingressi della metropolitana di Parigi”

- A. Gaudì: “Sagrada Familia”, “Parco Guell”

Secessione : Caratteri generali.

- G. Klimt: “Nuda Veritas”, “Il bacio”, “Il fregio di Beethoven”.

- J. M. Olbrich: “Il palazzo della secessione”

Espressionismo : Caratteri generali. - J. Ensor: “L’ingresso di Cristo a Bruxelles”. - Munch: ”Il grido” Il gruppo dei Die Brucke: Caratteri generali. - E. L. Kirchner: ”Nudo a mezza figura…”, “Potsdamer Platz”. - E. Schiele, “La morte e la fanciulla” - O. Kokoschka, “La sposa del vento”. I Fauves: Caratteri generali. - Henri Matisse: ”Armonia in rosso”, ”La danza”, “La musica”. Il Cubismo: Caratteri generali. - Pablo Picasso: ”Poveri in riva al mare”, ”I saltinbanchi, “Le demoiselles d’Avignone”, ”Ritratto di Ambroise Vollard”; ”Guernica”. Futurismo: Caratteri generali. - F. Boccioni: “Materia”, “la città che sale”, “forme uniche della continuità dello spazio”. - G. Balla: “La mano del violinista” - A. Sant’Elia: “Studio per una centrale elettrica” Astrattismo: Caratteri generali.

- F. Marc: “Mucca gialla”

- V. Kandinskij: “Vecchia Russia”, “Primo acquerello astratto”.

Page 56: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

56

Dadaismo: Caratteri generali. - M. Duchamp: “L.H.O.O.Q”, “Fontana” Surrealismo : Caratteri generali.

- J. Mirò: “Il carnevale di arlecchino”.

- S. Dalì. “La persistenza della memoria”

Metafisica : Caratteri generali.

- G. De Chirico: “Le muse inquietanti”, “La torre rossa”.

L. Santus

Page 57: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

57

MATEMATICA

Docente: P. Scarteddu

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO

Ore settimanali : 2

Testo in adozione Bergamini – Trifone – Barozzi “MATEMATICA AZZURRO” Ed. Zanichelli – vol.

III – V

Svolgimento del programma : la programmazione prevista, conformemente a quanto stabilito

nella specifica disciplina in sede di dipartimento, è stata svolta regolarmente. Tuttavia alcuni

argomenti non sono stati affrontati col dovuto grado di approfondimento, sia per la non uniforme

conoscenza degli strumenti di calcolo algebrico della classe, che per i tempi ristretti resi disponibili

per la disciplina , dalla contemporaneità con l’orario curricolare delle altre attività programmate (

orientamento ecc. ) nelle quali gli alunni sono stati impegnati. Le lezioni , sono state caratterizzate

da una attiva e costruttiva partecipazione , che al di là di interventi non sempre pertinenti, ha

contribuito in misura determinante, a creare un “ ambiente classe” positivo per lo sviluppo di

quelle dinamiche di interazione docente – discente, dalle quali ha tratto beneficio l’azione

didattica.

Criteri didattici seguiti : l’azione didattica , sviluppata in unità a conclusione delle quali sono state

svolte le verifiche di apprendimento , è stata improntata allo sviluppo delle capacità intuitive

dell’alunno , all’acquisizione delle capacità di comunicazione di concetti e definizioni, utilizzando un

linguaggio, che pur nella sua semplicità, riuscisse ad interpretare con un minimo di rigore e con

l’utilizzo di simbologia e termini adeguati , gli elementi fondamentali , dei temi proposti. L’azione

didattica è stata indirizzata a potenziare negli allievi le capacità dell’utilizzo della rappresentazione

grafica per la risoluzione dei problemi, individuando in essa, un utile strumento per l’interpretazione

dei risultati trovati. I contenuti trattati, per una migliore comprensione, sono stati sempre illustrati

con esempi, con esercitazioni guidate e con le correzioni dei compiti assegnati .

Mete educative raggiunte: per buona parte della classe si è raggiunto l’obiettivo di abituare gli

studenti ad un approccio allo studio sistematico della disciplina , in particolare proponendo durante

lezioni , esercizi, per i quali che nello studio autonomo , avevano comportato delle difficoltà. In

termini di abilità e competenze, seppure a diversi livelli, la classe nella sua quasi totalità riesce ad

orientarsi su tutto il programma svolto ed ad individuare le strategie risolutive dell’esercizio

proposto utilizzando gli strumenti fondamentali dei quali sono a conoscenza , anche se non sempre

esse, risultano essere quelle più immediate . In termini di conoscenze , sempre secondo una scala

graduata di livelli, quasi tutti gli alunni riescono a risolvere equazioni e disequazioni intere e fratte ,

Page 58: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

58

impostano e risolvono sistemi, classificano le funzioni , e determinano, per quelle intere e fratte :

segno, valore dei limiti, asintoti, e le condizioni utili , per il tracciamento del grafico probabile . Per

parecchi alunni , tuttavia, la risoluzione dell’esercizio viene ancora affrontata in maniera mnemonica-

meccanica mediante la comparazione con altri esercizi svolti, per cui, il più delle volte la scelta del

procedimento prescinde dalla ricerca della strategia più immediata e appropriata al caso specifico.

Profitto medio ottenuto : Il profitto medio , conseguito dalla classe è mediamente discreto , e per

alcuni alunni anche buono e ottimo , mentre solo ¼ della classe si è attestata su valutazioni appena

sufficienti.

Criteri di valutazione: Gli alunni sono stati valutati in rapporto alla situazione di partenza , della

partecipazione al dialogo educativo, delle competenze e conoscenze raggiunte, in coerenza ai criteri

generali espressi nella programmazione specifica della disciplina ( dipartimento) e di quella del

consiglio di classe.

Contenuti svolti ( entro il 15 maggio)

ALGEBRA

Ripasso equazioni di secondo grado Analisi del segno del discriminante Intervalli Definizione e concetto di disequazione e di soluzione di una disequazione e di un sistema di disequazioni; Risoluzione di Disequazioni intere e fratte Risoluzione Disequazioni di secondo grado Risoluzione di Sistemi di disequazioni LE FUNZIONI

Concetto di funzione

Classificazione delle funzioni

Dominio e codominio di una funzione

Ricerca del Dominio per le funzioni razionali e irrazionali

Simmetria: funzioni pari e dispari

Definizione di crescenza e decrescenza di una funzione

Intersezioni con gli assi ( per funzioni razionali intere e fratte)

Segno della funzione ( per funzioni razionali intere e fratte)

LIMITI DI FUNZIONE

Concetto di limite e di intorno ( senza definizione )

Calcolo di limite di funzioni razionali per x che tende ad un valore finito

Calcolo di limite finito di x che tende ad infinito

Determinazione di asintoti verticali , orizzontali ed obliqui

Rappresentazione del grafico probabile di una funzione razionale (intera e fratta) sulla base degli

elementi determinati ai punti precedenti.

FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE

Definizione di funzione esponenziale e sua rappresentazione grafica

Page 59: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

59

Definizione di funzione logaritmica e sua rappresentazione grafica

Programmazione successiva al 15 maggio : Verifiche , recupero e approfondimento dei temi svolti

Gli alunni :____________________________

_____________________________ Il Docente : Paolo Scarteddu

Page 60: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

60

FISICA

Docente: P. SCARTEDDU

RELAZIONE FINALE e PROGRAMMA SVOLTO

Ore Settimanali : 2

Testo utilizzato : PARODI- OSTILI – MOCCHI - ONORI:

LINEAMENTI DI FISICA 2 BIENNIO – 5 ANNO ED. PARAVIA

Svolgimento del programma : la programmazione prevista, conformemente a quanto stabilito

nella specifica disciplina in sede di dipartimento, è stata svolta regolarmente. Alcuni argomenti ( in

particolare il campo elettrico e il potenziale elettrico ) non sono stati approfonditi ( visti i tempi

ristretti) dal punto di vista teorico , prediligendo per essi, l’aspetto concettuale con comparazione a

modelli gravitazionali , meccanici e termici affrontati lo scorso anno. Le lezioni , sono state

caratterizzate da una attiva e costruttiva partecipazione degli alunni , dalla quale è emersa , la

curiosità degli alunni di ricercare nei temi affrontati , riscontri di situazioni osservabili nel

“quotidiano” . Tale elemento è stato di fondamentale importanza per integrare nel corso delle

lezioni frontali, i contenuti teorici delle leggi che interpretano i fenomeni studiati , con le relative

applicazioni tecnologiche di dispositivi d’uso corrente .

Criteri didattici seguiti : l’azione didattica , è stata sviluppata per unità, a conclusione delle quali,

sono state svolte le verifiche di apprendimento ( orali e scritte). Essa, è stata improntata allo sviluppo

delle capacità intuitive dell’alunno nell’individuare, per la soluzione di un problema proposto, il

principio fondamentale nel quale ricercare la relativa legge fisica che lo governa. L’azione didattica

, svolta con lezioni frontali per la spiegazione teorica degli argomenti, è stata sempre arricchita con

riferimenti all’applicazione delle leggi e con lo svolgimento di esercizi proposti dal manuale in

adozione, con l’obiettivo di migliorare le capacità logiche dei discenti curando oltre all’aspetto

strettamente contenutistico, anche quello applicativo della materia. I contenuti trattati, per una

migliore comprensione, sono stati sempre illustrati con esempi, con esercitazioni guidate e con le

correzioni dei compiti assegnati .

Profitto medio ottenuto : Il profitto medio , conseguito dalla classe è mediamente discreto , per

alcuni alunni anche buono e ottimo , e solo pochi si sono attestati su livelli di sufficienza

Criteri di valutazione: Gli alunni sono stati valutati in rapporto alla situazione di partenza , della

partecipazione al dialogo educativo, delle competenze e conoscenze raggiunte, in coerenza ai criteri

Page 61: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

61

generali espressi nella programmazione specifica della disciplina ( dipartimento) e di quella del

Consiglio di classe.

Contenuti svolti ( entro il 15 maggio)

TERMODINAMICA :

Leggi dei Gas : I- II legge di Gay- Lussac - Legge di Boyle

L’equazione di stato dei gas perfetti

Cenni sulla teoria cinetica dei gas

L’energia interna

Trasformazioni termodinamiche e lavoro in una trasformazione termodinamica nel piano PV

Primo principio della termodinamica e sue applicazioni alle trasformazioni isobare, isocore, isoterme

e adiabatiche ;

Le macchine termiche e il rendimento

Ciclo di Carnot

Le macchine frigorifere

Il Secondo principio della termodinamica : enunciati di Clausius e Kelwin

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO:

Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione;

Struttura elettrica della materia

L’elettroscopio

La legge di Coulomb e le sue analogie e differenze con la forza gravitazionale

Il campo elettrico : definizione del vettore campo elettrico, principio di sovrapposizione di più campi

campo elettrico uniforme;

Energia potenziale elettrica ed analogie con l’energia potenziale gravitazionale ; La conservazione

dell’energia

Differenza di potenziale elettrico e moto delle cariche – Analogie tra potenziale elettrico e

temperatura

I condensatori piani : Capacità ed energia immagazzinata in un condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

La corrente elettrica nei solidi : unità di misura della corrente elettrica

Il generatore di forza elettromotrice : analogie col modello idraulico

La resistenza elettrica e la I^ legge di Ohm

La resistività e la II legge di Ohm : influenza della temperatura

La potenza elettrica e l’effetto Joule

I circuiti elettrici : resistenze in serie ed in parallelo

La legge dei nodi

Strumenti di misura elettrici : Amperometro e Voltmetro e loro inserimento in un circuito

Risoluzione di semplici circuiti elettrici resistivi

Programmazione didattica successiva al 15 maggio : Verifiche e approfondimenti dei temi trattati

Gli alunni :____________________________ Il Docente : Paolo Scarteddu

_____________________________ _____________________________

Page 62: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

62

MATERIA : SCIENZE NATURALI

Relazione della Prof.ssa Giovanna Altana

CLASSE VB LINGUISTICO : ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Acidi nucleici, struttura e funzioni, duplicazione del DNA.

RNA messaggero , RNA di trasporto, RNA ribosomiale.

Il codice genetico.

La membrana plasmatica:il passaggio delle sostanze attraverso la membrana.

Il Sistema Nervoso: anatomia e fisiologia .Organizzazione in centrale e periferico;volontario e involontario, simpatico e parasimpatico

Il neurone:struttura e funzioni , l’impulso elettrochimico.

Le sinapsi.

I neurotrasmettitori; le cellule della glia.

Barriera ematoencefalica.

La cellula vegetale.

La fotosintesi:Struttura e funzione dei cloroplasti,le reazioni della fase luminosa,le reazioni della fase oscura,il ciclo di Calvin.

La respirazione cellulare:la glicolisi,il ciclo di Krebs,la fosforilazione ossidativa.

Valutazioni e verifiche.

Discussione orale nella quale l'allievo ha dimostrato:

1. capacità di analizzare e sintetizzare;

2. capacità di collegare le conoscenze acquisite;

3. conoscenza del linguaggio tecnico della disciplina.

Le verifiche sono state due nel primo quadrimestre e saranno due nel secondo quadrimestre.

Ore svolte al 15 maggio 2016 n° 51, ore da svolgere n° 8. Geni mutevoli. Ingegneria genetica:biotecnologie,organismi geneticamente modificati. Il trasferimento del materiale genetico. L' ingegneria genetica può contribuire alla cura delle malattie. La clonazione. I fenomeni sismici: terremoti e vulcani.

L’insegnante

Page 63: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

63

SCIENZE MOTORIE

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE VB LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DOCENTE : ALESSANDRA ABIS

CONTENUTI

- Esercitazioni di corsa in regime aerobico e non.

- Esercizi a corpo libero di ginnastica educativa: esercizi elementari del capo, del busto, degli arti inferiori e superiori

- Esercizi per i vari distretti corporei

- Esercizi di potenziamento muscolare: arti superiori, inferiori, addominali e dorsali

- Esercizi di allungamento muscolare e mobilizzazione articolare

- Esercizi di coordinazione motoria

- Esercizi di potenziamento fisiologico

- Ginnastica aerobica e con gli step

- Esercizi di preatletica: skip, corsa a balzi, esercizi di impulso

- Studio della tecnica di corsa: veloce e di resistenza

- Orienteering

- Atletica leggera: salto in lungo, lancio del peso e del disco.

PALLAVOLO: fondamentali individuali e di squadra, palleggio, bagher, battute e tecnica di gioco

PALLACANESTRO: fondamentali individuali e di squadra

PALLATAMBURELLO

DODGE-BALL

Oristano, 8 Maggio 2017

Page 64: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

64

Materia di insegnamento: RELIGIONE CATTOLICA

prof. Stefano Mele

Anno scolastico 2016 – 2017

Classe V sezione B Linguistico

Ore settimanali: 1 Ore effettive di lezione (al 15-05-2017): 24; rimanenti previste: 4.

OMISSIS

PROGRAMMA SVOLTO

� Sessualità: precisazione dei termini (genitalità, sessualità, erotismo, affettività). Dimensione biologica e specificità della sessualità umana in quanto libera e ragionevole, orientata e integrata dall’amore.

� Differenze psicosessuali: mascolinità e femminilità. L’identità e il comportamento di genere nelle varie teorie: psicosessuale, psicanalitica, genetico-costituzionale, dell’apprendimento. La concezione dinamica che tiene conto degli elementi biologici, psicologici e culturali.

� La mentalità “corporeista” che enfatizza i bisogni e gli istinti del corpo. I valori insiti nella dimensione corporale, parte essenziale della persona umana e suo linguaggio fondamentale. La sessualità come linguaggio dell’amore, aperto alla vita.

� Le virtù del pudore e della castità.

� Aspetti socioculturali della sessualità. Il controllo sociale del comportamento sessuale, i ruoli sessuali, il relativismo morale di oggi, il femminismo, la domanda igienista (legata all’AIDS), l’“utero in affitto”, fenomeni come la microprostituzione, il sexting, il fast porn.

� L’amore concepito dai ragazzi (brainstorming).

� “Amore” in Letteratura: brani tratti dal Cantico dei Cantici, dalla 1a Lettera ai Corinzi (c. 13) di San Paolo, dalle opere di G. K. Gibran, C. S. Lewis, G. Sovernigo, G. Ravasi.

� “Teoria dell’amore”. Un dato di fatto esistenziale: l’incompletezza affettiva e le qualità personali che hanno senso solo nell’essere dono per gli altri. La necessità di imparare ad amare facendo prevalere l’altruismo sull’egocentrismo. L’amore maturo come dono di sé, fedeltà, perdono, gioia per il vero bene dell’altro. Il linguaggio dell’amore espresso con il corpo in maniera proporzionata ed adeguata all’impegno e all’intimità reciproca.

� Film: “Will Hunting, genio ribelle” (sulla maturazione umana, libertà e relazione d’amore).

� La realtà sessuale nella Bibbia: rientra nel progetto originario e buono di Dio; uomo e donna hanno uguale dignità e sono fatti l’uno per l’altra; la coppia quale immagine di Dio in quanto comunità di amore. Le conseguenze del peccato in questo ambito di vita.

� Matrimonio e famiglia nella Bibbia: il simbolo sponsale per parlare della Alleanza tra Dio e Israele; il rapporto tra monoteismo e monogamia. Gesù nasce e cresce in una famiglia, si presenta come “Sposo” e il Regno dei Cieli è paragonato ad un banchetto nuziale. Gesù proclama l’indissolubilità secondo il progetto divino. L’insegnamento di S. Paolo che vede nel matrimonio un “mistero grande” (Sacramento) che riproduce l’amore di Cristo per la Chiesa.

� Il Matrimonio come Sacramento: principali elementi rituali, indissolubilità e fecondità, Casi di nullità, conseguenze spirituali e giuridiche. La “Verginità per il Regno dei Cieli”. Nuove concezioni di “famiglia”.

� Paternità e maternità responsabili: il problema dei metodi (naturali o artificiali); I metodi di procreazione assistita e i problemi morali connessi: l’inseminazione artificiale omologa ed eterologa, la FIVET, gli embrioni soprannumerari, le gravidanze plurime, la maternità surrogata.

Page 65: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

65

� L’omosessualità: teorie sull’origine; posizione antropologica, etica e pastorale della Chiesa.

� La teoria “Gender”: aspetti antropologici e sociali.

� Film: “The woodsman” (sulla pedofilia).

Metodo Mezzi e strumenti di lavoro

� Lezione frontale. 20%

� Discussione e riflessione insieme. 60%

� Tecniche per l’animazione di gruppo.

5%

� Audiovisivi 15%

� Libro di testo

� Schede didattiche fotocopiate.

� Bibbia e Documenti ufficiali della Chiesa.

� Audiovisivi.

Criteri di valutazione Strumenti di verifica

� Interesse e partecipazione attiva alle lezioni.

� Comprensione e uso del linguaggio specifico.

� Conoscenza degli elementi contenutistici essenziali.

� Capacità di rielaborazione personale.

� Osservazione informale in itinere.

Livello medio raggiunto dalla Classe

Capacità Conoscenze Competenze

8 9 8

Page 66: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

66

IL CONSIGLIO DI CLASSE

ABIS ALESSANDRA Scienze Motorie

ALTANA GIOVANNA Scienze Naturali

DALU DANIELA Filosofia

FALCHI SALVATORICA Conversazione Francese

MELE STEFANO Religione

ORRÙ CARLA Lingua Spagnola

PERRIA PIERANGELA RITA Italiano

PERRIA PIERANGELA RITA Storia

PLATT MARGARET ANNE Conversazione Inglese

RAMOS DE CASTRO VELASCO MARIA DEL CARMEN Conversazione Spagnolo SANTUS LUIGI Storia dell’Arte

SCARTEDDU PAOLO Fisica

SCARTEDDU PAOLO Matematica

SERRA CARLA DONATELLA Lingua Francese

SEU CARLA Lingua Inglese

Page 67: ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “BENEDETTO CROCE” · sia per le verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri: ... vengono espresse

67

GLI ALUNNI

ATZORI REBECCA CAICO ELISABETTA

CARTA MARIA GRAZIA CASTANGIA ANNA CASULA EMMA CONTU LORENZO CONTU MATTIA CORRIAS ALBA DEL VECCHIO ALESSIA DELUGAS CHIARA

DEMURTAS ANNA GUGLIELMO NOEMI MASILI ALESSIA PILIA SEBASTIANA PISU ELIIDIA G. MARIA PITZALIS ANGELA

PITZALIS JOELE

PUTZOLU CAMILLA

ROSAS ALESSIA

SECHI MARIA FRANCESCA

SERRA ILARIA

SERRA LISA

TUVERI ALESSIA

VARGIU NOEMI

VOLPE GORIA ZEDDA AZZURRA