Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi La...

13
Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi La valutazione è principalmente (ma non esclusivamente) un’attività di ricerca sociale applicata, realizzata, nell’ambito di un processo decisionale, in maniera integrata con le fasi di programmazione, progettazione e intervento, avente come scopo la riduzione della complessità decisionale attraverso l’analisi degli effetti diretti e indiretti, attesi e non attesi, voluti o non voluti, dell’azione, compresi quelli non riconducibili ad aspetti materiali; in questo contesto la valutazione assume il ruolo peculiare di strumento partecipato di giudizio di azioni socialmente rilevanti, accettandone necessariamente le conseguenze operative relative al rapporto fra decisori, Definizione di Valutazione Claudio Bezzi, Il disegno della ricerca valutativa, Franco Angeli, Milano 2001, pp. 55-56

Transcript of Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi La...

Page 1: Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi La valutazione è principalmente (ma non esclusivamente) unattività

Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi

La valutazione è principalmente (ma non esclusivamente) un’attività di ricerca sociale applicata, realizzata, nell’ambito di un processo decisionale, in maniera integrata con le fasi di programmazione, progettazione e intervento, avente come scopo la riduzione della complessità decisionale attraverso l’analisi degli effetti diretti e indiretti, attesi e non attesi, voluti o non voluti, dell’azione, compresi quelli non riconducibili ad aspetti materiali; in questo contesto la valutazione assume il ruolo peculiare di strumento partecipato di giudizio di azioni socialmente rilevanti, accettandone necessariamente le conseguenze operative relative al rapporto fra decisori, operatori e beneficiari dell’azione.

La valutazione è principalmente (ma non esclusivamente) un’attività di ricerca sociale applicata, realizzata, nell’ambito di un processo decisionale, in maniera integrata con le fasi di programmazione, progettazione e intervento, avente come scopo la riduzione della complessità decisionale attraverso l’analisi degli effetti diretti e indiretti, attesi e non attesi, voluti o non voluti, dell’azione, compresi quelli non riconducibili ad aspetti materiali; in questo contesto la valutazione assume il ruolo peculiare di strumento partecipato di giudizio di azioni socialmente rilevanti, accettandone necessariamente le conseguenze operative relative al rapporto fra decisori, operatori e beneficiari dell’azione.

Definizione di Valutazione

Claudio Bezzi, Il disegno della ricerca valutativa, Franco Angeli, Milano 2001, pp. 55-56

Page 2: Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi La valutazione è principalmente (ma non esclusivamente) unattività

Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi

Ricerca di base

Complessità epistemologico-metodologica

Cos

trut

tivi

smo

Rea

lism

o

Certificazione

Audit

Monitoraggio

Benchmarking

Valutazione

Semplicità epistemologico-metodologica

Valutazione e attività correlate in relazione a epistemologia e metodologia

Page 3: Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi La valutazione è principalmente (ma non esclusivamente) unattività

Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi

Valutazione e attività correlatein relazione a intervento e criticità

Analisi, riflessione, critica

Inte

rven

to s

ul p

roce

sso

Ast

ensi

one

dall

’int

erve

nto

Valutazione

Certificazione

Audit

Registrazione, informazione

Monitoraggio

Ricerca di base

Benchmarking

Page 4: Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi La valutazione è principalmente (ma non esclusivamente) unattività

Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi

Gli attori sociali rilevanti per la valutazione

(Bisogni) Decisione Implementazione Gestione Fruizione

Att

ori c

he p

rese

ntan

o is

tanz

e

Soggetto che promuove

l’intervento

Soggetti deputati al controllo

Parti sociali

Eventuali soggetti convenzionati

Ben

efic

iari

del

l’in

terv

ento

(u

tent

i, cl

ient

i, be

nefi

ciar

i ind

iret

ti, ‘

vitt

ime’

)

Alta dirigenzaConsulenti

Operatori(Funzionari, quadri, consulenti)

Valutatore

Legenda: DecisoriOperatoriBeneficiari

Page 5: Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi La valutazione è principalmente (ma non esclusivamente) unattività

Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi

Contesto economico-sociale che esprime dei

bisogni

Contesto economico-sociale che esprime dei

bisogni

Contesto politico-istituzionaleche esprime delle

finalità

Contesto politico-istituzionaleche esprime delle

finalità

Obiettivi/Risultati attesi

Attori implicatiProcedureStrumenti

Attori implicatiProcedureStrumenti

EsitiRealizzazioni

Impatti

Eff

ica

cia

es

tern

a

Eff

ica

cia

in

tern

a

Eff

icie

nza

ma

na

ge

ria

leEff

icie

nza

is

titu

zio

na

leDecisione/

Programmazione

Implementazione

ValutazioneEffettiEffetti

Vincoli/RisorseVincoli/Risorse

Ril

ev

an

za

Co

ere

nza

Efficacia, Efficienzae il ciclo ProgrammazioneValutazione

Page 6: Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi La valutazione è principalmente (ma non esclusivamente) unattività

Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi

evento turbolenz

aequilibrio

decisione imple-ment.

gestione adattamento sollecita-zione

evento

(precedenti) valutazioni di varia

natura

valutazione ex ante di effetti e

impatti

val. in itinere monitoraggiovalutazione in itinere e

intermedia

valutazione in itinere ed ex post degli effetti

valutazione ex post di impatti ed

ex ante

Decisione, gestione e cambiamento,e il ruolo della valutazione

Page 7: Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi La valutazione è principalmente (ma non esclusivamente) unattività

Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi

Programma o intervento programmato

Programma o intervento programmato

Conclusione, o t0

Conclusione, o t0 della valutazione intermedia

esitirealizzazioni

effettieffetti

impatti

Ris

ult

ati a

ttes

i e

des

ider

ati

Ris

ult

ati

ausp

icat

i e

des

ider

ati esiti,

effetti,impatti

realizzazioni,effetti,impatti

Fattori Fattori intervenienti

Ris

ult

ati i

nat

tesi

Valutazioneorientata agli

obiettivi

Valutazioneorientata agli

obiettivi

Valutazionesvincolata

dagli obiettivi

Valutazionesvincolata

dagli obiettivi

Tipi di risultati dei programmi e interventi

Page 8: Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi La valutazione è principalmente (ma non esclusivamente) unattività

Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi

Competenza tecnico-scientifica della valutazioneConoscenzanel merito

dell’evaluando Bassa Media Alta

Bassa PregiudizioMetodologia

dogmatica

MediaValutazione

spontanea

AltaSpecialismo

dogmatico

Valutazione

competente

Valutazione

esperta

La valutazione fra competenza tecnica e conoscenza nel merito

Page 9: Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi La valutazione è principalmente (ma non esclusivamente) unattività

Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi

Come realizzare un sistema di valutazione?

Facile da gestire(ma poco sensibile)

Sensibile(ma più complesso

da gestire)

Autoritario (solo l’Ente gestore)

Dialogico(concertazione con gli altri

stakeholder rilevanti)Come

(forse) lo vorremmo realizzare

Come (forse) dovremo iniziare

Page 10: Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi La valutazione è principalmente (ma non esclusivamente) unattività

Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi

Dimensioni economiche del progetto

Impo

rtan

za d

egli

asp

etti

non

mon

etiz

zabi

li

nell

’am

bito

del

pro

gett

o

scarsa

elevata

moltoelevata

modeste significative elevate

Analisi Costi-Efficacia

Analisi Costi-Benefici

Analisi Multicriteri

Opportunità d'impiego di tecniche di valutazione di progetti di rilievo economico

Page 11: Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi La valutazione è principalmente (ma non esclusivamente) unattività

Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi

Opportunità d'impiego di tecniche di valutazione di progetti di rilievo sociale

Dimensioni economiche del progetto

Impo

rtan

za d

ell’

opin

ione

deg

li u

tent

i-es

pert

i ne

lla

defi

nizi

one

dei p

aram

etri

di g

iudi

zio

modeste significative elevate

Valutazione tassonomicascarsa

media

elevataScala delle Priorità

Obbligate

Indagine campionaria

Page 12: Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi La valutazione è principalmente (ma non esclusivamente) unattività

Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi

Definizione obiettivi gen.

Definizione obiettivi gen.

Definizione obiettivi int.

Definizione obiettivi int.

Insorgenza del problema

Ob. specifici Azioni

Ob. specifici Azioni

Progettazione Azioni

Progettazione Azioni

Progettazione Valutazione

Progettazione Valutazione

ImplementazioneImplementazioneErogazioneErogazioneRendicontazioneRendicontazione

Il ciclo progettazione – valutazione1 - Descrizione generale

Decisione

Progettazione

Progettazione implementazione

Progettazione implementazione

Gestione

Page 13: Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi La valutazione è principalmente (ma non esclusivamente) unattività

Istituto Italiano di Valutazione, via M. Macchi 27, 20124 Milano, Diretto da Claudio Bezzi

Il ciclo progettazione – valutazione2 - Dove agisce la valutazione

Studi preliminari

Studi preliminari

Definizione obiettivi gen.

Definizione obiettivi gen.

Definizione obiettivi int.

Definizione obiettivi int.

Insorgenza del problema

Ob. specifici Azioni

Ob. specifici Azioni

Progettazione AzioniProgettazione Azioni

Progettazione Valutazione

Progettazione Valutazione

ImplementazioneImplementazioneErogazioneErogazioneRendicont.Rendicont.

Val. ex post Effetti

Val. ex post Effetti

Val. ex post Impatti

Val. ex post Impatti

Val. ex post Esiti

Val. ex post Esiti

Val. ex ante impatti

Val. ex ante impatti

MonitoraggioMonitoraggioVal. in itinereVal. in itinere

Val. ex ante del processo

Val. ex ante del processo

Processo decisionale

Progettazione Gestione

Azioni valutative

Progettaz. Implem.Progettaz. Implem.

Val. ex ante efficacia

Val. ex ante efficacia