VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia...

53
VI CORSO D'AGGIORNAMENTO Tenuto dai Primari neurologi lombardi “LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI MALATTIE NEUROLOGICHEAula Magna – “Ospedale di Desio” 14 febbraio 2014 RAZIONALE Il VI Corso d’aggiornamento tenuto dai Primari lombardi, è ormai un consueto ed importante appuntamento della neurologia lombarda e nazionale. Ha come caratteristica assolutamente originale quella di avere come docenti la quasi totalità dei Direttori delle Strutture Complesse neurologiche ospedaliere lombarde, nonché alcuni Direttori universitari, alcuni Direttori neurochirurghi ed alcuni autorevoli specialisti neuroradiologi. La presenza del Presidente SNO ( Società di Neuroscienze Ospedaliere ), del suo Vicepresidente Neurochirurgo e di importanti membri del Direttivo nazionale, conferisce al Corso la caratteristica di essere espressione diretta della più rilevante Società nazionale dei Neurologi Ospedalieri. La scelta di trattare esclusivamente ed esaustivamente la terapia delle principali patologie neurologiche, permetterà un collettivo aggiornamento sulle modalità di utilizzo dei farmaci più recenti e meno recenti , compresi i farmaci orfani, sulla loro efficacia, sulla loro eventuale tossicità, sui loro effetti collaterali. Il Corso permetterà anche ai Docenti di rendere condivisa la loro ricca esperienza derivante dalla vasta casistica trattata nelle loro Strutture Complesse, allocate nella Regione più densamente abitata del Paese e con un’organizzazione sanitaria tra le più rilevanti. E’ proprio la proposizione di questa importante esperienza terapeutica, con l’ampia successiva discussione comune, che costituisce una delle caratteristiche più significative del simposio. Il Corso è ovviamente rivolto non solamente ai neurologi lombardi, ma anche a quelli di tutto il territorio nazionale, con particolare riguardo agli specialisti più giovani. Poiché alla base del Corso vi è l’intendimento di dare rilevanza alla multidisciplinarietà nell’ambito delle scienze neurologiche e nel caso precipuo vi è la volontà non solo di evidenziare e discutere le terapie di confine soprattutto tra neurologia e neurochirurgia, ma anche le più recenti tecniche interventistiche neuroradiologiche, la partecipazione di docenti neurochirurghi e neuroradiologi renderà più completa e più rilevante la trattazione. Il Simposio sarà pertanto diretto non unicamente ai neurologi, ma anche ai Neurochirurghi, Neuroradiologi, Neuropsichiatri Infantili, Fisiatri e Geriatri. Si permetterà l’iscrizione pure ad un numero limitato di medici di medicina generale che siano particolarmente interessati alle patologie neurologiche. Verrà infine accettato un limitato numero di infermieri professionali che operino nei reparti di neurologia, per mantenere viva la significativa tradizione del Corso di migliorare al massimo le conoscenze scientifiche del personale che affianca i medici nel loro quotidiano lavoro nelle Strutture Complesse neurologiche. Il Direttore del Corso Dott. Antonio Colombo Studio A&S

Transcript of VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia...

Page 1: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

VI CORSO D'AGGIORNAMENTO Tenuto dai Primari neurologi lombardi

“LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI MALATTIE NEUROLOGICHE” Aula Magna – “Ospedale di Desio”

14 febbraio 2014

RAZIONALE Il VI Corso d’aggiornamento tenuto dai Primari lombardi, è ormai un consueto ed importante appuntamento della neurologia lombarda e nazionale. Ha come caratteristica assolutamente originale quella di avere come docenti la quasi totalità dei Direttori delle Strutture Complesse neurologiche ospedaliere lombarde, nonché alcuni Direttori universitari, alcuni Direttori neurochirurghi ed alcuni autorevoli specialisti neuroradiologi. La presenza del Presidente SNO ( Società di Neuroscienze Ospedaliere ), del suo Vicepresidente Neurochirurgo e di importanti membri del Direttivo nazionale, conferisce al Corso la caratteristica di essere espressione diretta della più rilevante Società nazionale dei Neurologi Ospedalieri. La scelta di trattare esclusivamente ed esaustivamente la terapia delle principali patologie neurologiche, permetterà un collettivo aggiornamento sulle modalità di utilizzo dei farmaci più recenti e meno recenti , compresi i farmaci orfani, sulla loro efficacia, sulla loro eventuale tossicità, sui loro effetti collaterali. Il Corso permetterà anche ai Docenti di rendere condivisa la loro ricca esperienza derivante dalla vasta casistica trattata nelle loro Strutture Complesse, allocate nella Regione più densamente abitata del Paese e con un’organizzazione sanitaria tra le più rilevanti. E’ proprio la proposizione di questa importante esperienza terapeutica, con l’ampia successiva discussione comune, che costituisce una delle caratteristiche più significative del simposio. Il Corso è ovviamente rivolto non solamente ai neurologi lombardi, ma anche a quelli di tutto il territorio nazionale, con particolare riguardo agli specialisti più giovani. Poiché alla base del Corso vi è l’intendimento di dare rilevanza alla multidisciplinarietà nell’ambito delle scienze neurologiche e nel caso precipuo vi è la volontà non solo di evidenziare e discutere le terapie di confine soprattutto tra neurologia e neurochirurgia, ma anche le più recenti tecniche interventistiche neuroradiologiche, la partecipazione di docenti neurochirurghi e neuroradiologi renderà più completa e più rilevante la trattazione. Il Simposio sarà pertanto diretto non unicamente ai neurologi, ma anche ai Neurochirurghi, Neuroradiologi, Neuropsichiatri Infantili, Fisiatri e Geriatri. Si permetterà l’iscrizione pure ad un numero limitato di medici di medicina generale che siano particolarmente interessati alle patologie neurologiche. Verrà infine accettato un limitato numero di infermieri professionali che operino nei reparti di neurologia, per mantenere viva la significativa tradizione del Corso di migliorare al massimo le conoscenze scientifiche del personale che affianca i medici nel loro quotidiano lavoro nelle Strutture Complesse neurologiche. Il Direttore del Corso Dott. Antonio Colombo

Studio

A&S

Page 2: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

ORGANIZZATO DA:

DIRETTORE DEL CORSO

Antonio Colombo

COMITATO SCIENTIFICO

Elio Agostoni Nereo Bresolin

Antonio Colombo Giuseppe Neri Marco Poloni

Daniele Porazzi Davide Zarcone

SEGRETERIA SCIENTIFICA Bianca Bordo

U.O.C.di Neurologia – Stroke Unit A.O.di Desio e Vimercate – Presidio di Desio (MB)

Piazza Benefattori, 1 20832 Desio (MB) Tel 0362383306

[email protected]

Provider ECM & SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Studio A&S srl

Via Bergamo, 8 - 20135 MILANO Tel: 02/59902525 Fax: 02/87181593

[email protected] www.studioaes.it

Studio

A&S

Page 3: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

Venerdì, 14 febbraio 2014

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Ore 09.00 – 09.15 Saluto delle Autorità. Introduzione al Corso Antonio Colombo (Desio) 1ª Sessione Moderatori: Nereo Bresolin (Milano - Policlinico), Giuseppe Neri (Roma - Presidente SNO) Ore 09.15 – 09.30 La terapia dell’ictus ischemico in fase acuta.

Bianca Bordo (Desio)

Ore 09.30 – 09.45 La terapia anticoagulante nelle ischemie cerebrali. Elio Agostoni (Milano - Niguarda)

Ore 09.45 – 10.00 Terapia delle emorragie cerebrali. Alfonso Ciccone (Mantova)

Ore 10.00 – 10.15 Terapia per la prevenzione primaria e secondaria delle ischemie cerebrali. Mauro Magoni (Brescia)

2ª Sessione Moderatori: Daniele Porazzl (Busto A.), Andrea Salmaggi (Lecco)

Ore 10.15 – 10.30 Terapia dell'emicrania. Marco Arnaboldi (Como - S. Anna)

Ore 10.30 – 10.45 Terapia della cefalea a grappolo e della tensiva. Fabio Frediani (Milano - San Carlo)

Ore 10.45 – 11.00 Coffee break. Ore 11.00 – 11.15 Terapia della depressione sintomatica.

Davide Zarcone (Gallarate) 3ª Sessione Moderatori: Piero Bassi (Milano - San Giuseppe), Luigi Bettoni (Cremona)

Ore 11.15 – 11.30 Terapia della malattia di Parkinson con L-Dopa.

Antonella Cheldi (Desio)

Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio)

Ore 11.45 – 12.00 Terapia delle malattie extrapiramidali ipercinetiche.

Marco Poloni (Bergamo)

Studio

A&S

Page 4: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

Ore 12.00 – 12.30 La terapia negli Ospedali tra costi e qualità.

Giuseppe Neri (Roma - S. Filippo Neri)

Ore 12.30 – 13.00 Discussione Ore 13.00 – 14.00 Pausa pranzo 4ª Sessione Moderatori: Giuseppe Neri (Roma - S. Filippo Neri), Antonio Colombo (Desio).

Ore 14.00 – 14.15 Terapia delle miopatie. Nereo Bresolin (Milano - Policlinico)

Ore 14.15 – 14.30 Terapia delle miastenia.

Alessandro Prelle (Crema)

Ore 14.30 – 14.45 Terapia nella Sindrome di Guillain- Barré e nella CDIP. Marco Mattioli (Garbagnate)

Ore 14.45 – 15.00 Terapia dell'epilessia. Francesco Sasanelli (Melegnano)

5ª Sessione Moderatori: Elio Agostoni (Milano), Davide Zarcone (Gallarate).

Ore 15.00 – 15.15 Terapia della sclerosi multipla con farmaci di prima linea. Patrizia Perrone (Legnano) Ore 15.15 – 15.30 Terapia della sclerosi multipla con farmaci di seconda linea. Mario Guidotti (Como - Valduce)

Ore 15.30 – 15.45 Terapia dei tumori gliali.

Andrea Salmaggi (Lecco)

Ore 15.45 – 16.00 Terapia dei tumori cerebrali meno frequenti e delle metastasi. Maurizio Riva (Lodi)

6ª Sessione Moderatori: Angelo Taborelli (Como - S. Anna), Orazio Arena (Lecco).

Ore 16.00 – 16.15 Terapia delle sindromi vertiginose. Giampiero Grampa (Saronno)

Ore 16.15 – 16.30 Terapia endovascolare nelle vasculopatie cerebrali ischemiche. Luca Valvassori (Milano Niguarda)

Ore 16.30 – 16.45 Indicazioni alla terapia chirurgica negli aneurismi e MAV cerebrali. Angelo Taborelli (Como - S. Anna)

Ore 16.45 – 17.00 Indicazioni alla terapia chirurgica nei tumori cerebrali maligni e nelle metastasi cerebrali Orazio Arena (Lecco)

Studio

A&S

Page 5: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

Ore 17.00 – 17.45 Discussione generale.

Ore 17.45 – 18.00 Riassunto dei dati più significativi emersi e conclusioni Antonio Colombo ( Desio)

Ore 18.00 – 18.30 Test di verifica dell’apprendimento. Antonio Colombo (Desio)

Studio

A&S

Page 6: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

MODERATORI E RELATORI

ANTONIO COLOMBO: Desio, Direttore del Corso

GIUSEPPE NERI: Presidente eletto SNO, Roma

ANGELO TABORELLI: Vicepresidente SNO, Direttore Neurochirurgia, Como Sant’Anna

DAVIDE ZARCONE: Tesoriere SNO, Direttore Neurologia, Gallarate

ELIO AGOSTONI: Direttore Neurologia, Milano Niguarda, coordinatore SNO Lombardia

ORAZIO ARENA: Direttore Neurochirurgia, Lecco

MARCO ARNABOLDI: Direttore Neurologia, Como Sant’Anna

PIETRO BASSI: Direttore Neurologia Milano San Giuseppe

LUIGI BETTONI: Direttore Neurologia, Cremona

GIACOMO BEZZI: Direttore Neurologia, Sondrio

BIANCA BORDO: Neurologia, Desio

NEREO BRESOLIN: Direttore Scienze Neurologiche - Università degli Studi di Milano

ANTONELLA CHELDI: Direttore Neurologia, Desio

ALFONSO CICCONE: Direttore Neurologia, Mantova

FABIO FREDIANI: Direttore Neurologia, Milano San Carlo

GIAMPIERO GRAMPA: Direttore Neurologia, Saronno

MARIO GUIDOTTI: Direttore Neurologia, Como Valduce

MAURO MAGONI: Direttore Neurologia, Brescia

MARCO MATTIOLI: Direttore Neurologia, Garbagnate

PATRIZIA PERRONE: Direttore Neurologia, Legnano

MARCO POLONI: Direttore Neurologia, Bergamo

ALESSANDRO PRELLE: Direttore Neurologia, Crema

MAURIZIO RIVA: Direttore Neurologia, Lodi

ANDREA SALMAGGI: Direttore Neurologia, Lecco

FRANCESCO SASANELLI: Direttore Neurologia, Melegnano

LUCA VALVASSORI BOLGE': Neuroradiologia, Milano Niguarda

Studio

A&S

Page 7: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

INFORMAZIONI GENERALI

IL CONVEGNO È GRATUITO

Il presente Evento è stato inserito nel piano formativo 2014 dello Studio A&S, Provider partecipante al programma nazionale ECM, quale attività di formazione per 80 Medici specialisti in Neurologia, Medicina fisica e riabilitazione, Neuroradiologia, Neurofisiopatologia, Neurochirurgia, Neuropsichiatria infantile, Geriatria, Medicina Generale (Medici di famiglia), per 10 Infermieri e 10 Tecnici di Neurofisiopatologia. All’Evento sono stati attribuiti 7 Crediti Formativi ECM. Le iscrizioni chiuderanno il 9 febbraio 2014, o al raggiungimento del numero massimo previsto dei partecipanti per le varie categorie accreditate (verrà considerato l’ordine cronologico di arrivo); dopo tale data verranno accettate iscrizioni solo a insindacabile giudizio del Provider. Gli attestati di partecipazione verranno rilasciati al termine dei lavori; in caso di partenze anticipate, sarà indicato l'orario e non potranno essere assegnati i Crediti ECM. Ai fini dell’acquisizione dei Crediti Formativi è indispensabile la presenza effettiva al 100% della durata complessiva dei lavori e almeno il 75% delle risposte corrette al questionario di valutazione dell’apprendimento. Chi desidera partecipare è vivamente pregato d’iscriversi entro i termini previsti, per non ricevere spiacevoli dinieghi. Nel caso si fosse impossibilitati ad intervenire, ricordiamo che è opportuno informare per tempo la Segreteria organizzativa, così da offrire la possibilità ad altri di essere accettati e di evitare inutili sprechi.

Studio

A&S

Page 8: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

C.V. Relatori

Studio

A&S

Page 9: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

ELIO AGOSTONI

nato a Monza il 22 luglio 1953 Laureato in Medicina e Chirurgia, dal 1985 al 2005 ha esercitato presso l'A.O. Ospedale San Gerardo di Monza. Qui ha ricoperto prima l'incarico di responsabile del Centro Cefalee e Malattie Cerebrovascolare della Clinica Neurologica (1993-2002), poi quello di responsabile dell'Unità Semintensiva di Cura Cerebrovascolare (Stroke Unit) (2002-2005). Nel 2005 diviene Direttore della Neurologia dell'Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco (presidio di Lecco e presidio di Merate), e dal 2010 al 2012 assume la direzione del Dipartimento di Neuroscienze. Dal 2012 è direttore della Neurologia e Stroke Unit dell'A.O. Ospedale Niguarda Ca' Granda. Ha conseguito la seguente specializzazione: Neurologia presso l'Università degli Studi di Pavia. È Responsabile Scientifico di diversi Progetti Regionali sulle Malattie Cerebrovascolari e Referente clinico della Regione Lombardia per il Progetto Multiregionale "Come garantire l'applicazione degli interventi efficaci nell'assistenza allo stroke". È Segretario e membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee (ANIRCEF), Coordinatore Regionale SNO (Società Scientifica Italiana Neurologi Neurochirurghi e Neuroradiologi) Regione Lombardia, Membro del Consiglio Direttivo della Associazione Scientifica ISA ( Italian Stroke Association ), del Comitato Scientifico della Associazione Lotta all'Ictus Cerebrale ( ALICE ), Socio Fondatore di ALICE Lombardia e dell'Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee. È Membro della Società Italiana di Neurologia, della Società Italiana di Emodinamica Cerebrale, della Società Italiana di Neuroscienze Ospedaliere, del gruppo SPREAD ( Stroke Prevention and Educational Awareness Diffusion ) collaboratore per la estensione delle linee guida italiane di prevenzione e trattamento dell'ictus cerebrale, della Commissione Cardiocerebrovascolare e della Sottocommissione Neurologia della Regione Lombardia. Collabora con il Board editoriale dell'ASC e dell'ARIN. È Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, corso di "Fisiopatologia e Clinica delle malattie cerebrovascolari" e di "Neurologia d'Urgenza". Coordinatore e Docente del Master Universitario di II° Livello in Malattie Cerebrovascolari Università degli Studi Milano-Bicocca. Organizzatore e membro del comitato scientifico di numerosi congressi e corsi di formazione di carattere nazionale ed internazionale. È Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, corso di "Fisiopatologia e Clinica delle malattie cerebrovascolari" e di "Neurologia d?Urgenza". Coordinatore e Docente del Master Universitario di II° Livello in Malattie Cerebrovascolari Università degli Studi Milano-Bicocca. Relatore a numerosi corsi e congressi nazionali ed internazionali. Reviewer di prestigiose riviste scientifiche internazionali. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche nel campo delle malattie cerebrovascolari.

Studio

A&S

Page 10: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

ORAZIO ARENA

DR. ORAZIO ARENA

Nato a Messina il 6/4/51. Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università Cattolica di Roma in data 22/7/1975. Diploma di Specializzazione in Neurochirurgia conseguito presso l’Università Cattolica di Roma il 15/11/1979. Diploma di Specializzazione in Neurologia conseguito presso l’Università di Milano in data 9/11/1983. Assistente Ospedaliero nella disciplina di Neurochirurgia presso l’Ospedale Niguarda di Milano dal 5/12/1977 al 13/6/1988. Aiuto Corresponsabile Ospedaliero per la Disciplina di Neurochirurgia presso l’Ospedale Niguarda di Milano dal 14/6/1988 al 5/12/1996. Inquadrato al I livello dirigenziale con effetto dal 6/12/1996. Dall’11/1/1998 al 15/9/2003 ha ricoperto il ruolo di Dirigente Medico che sostituisce il Dirigente Medico di II Livello (B1=23) nella direzione e gestione della U.O. di Neurochirurgia dell’Ospedale Niguarda di Milano. Dall’1/6/2002 al 15/9/2003 è stato Responsabile della Struttura Semplice di Neurotraumatologia Cranica e Spinale dell’Ospedale Niguarda di Milano. Dal 15/9/2003 a data corrente è Responsabile della Struttura Complessa di Neurochirurgia dell’Ospedale Manzoni di Lecco. In oltre 25 anni di attività il Dr. Orazio Arena in qualità di primo operatore ha eseguito circa 3000 interventi che interessano tutti i principali settori della patologia neurochirurgica (cerebrovascolare ischemica e emorragica, neoplastica, traumatica cranio-spinale, spinale degenerativa). Ha partecipato ad oltre 120 pubblicazioni a stampa che riguardano in particolare la patologia cerebrovascolare ischemica emorragica, alcune delle quali edite su riviste di notevole prestigio internazionale. Ha partecipato in qualità di relatore, correlatore o docente a 60 congressi Nazionali e Internazionali. Negli ultimi 10 anni la sua formazione professionale si è arricchita con alcuni corsi di perfezionamento in Italia e all’estero. Ha partecipato in qualità di docente ai Corsi per Giovani Neurochirurghi della Società Italiana di NCH (1996-1998). Ha rivestito il ruolo di tutor per la Disciplina di Neurochirurgia presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Milano (2000-2003).

Studio

A&S

Page 11: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

MARCO ARNABOLDI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome ARNABOLDI MARCO Indirizzo Telefono

Fax E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 08.08.1954

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) DAL 01.06.82 A TUTT’OGGI IN SERVIZIO PRESSO L’ AZIENDA OSPEDALIERA S.ANNA • Nome e indirizzo del datore di

lavoro AZIENDA OSPEDALIERA S.ANNA VIA NAPOLEONA 60 22100 COMO

• Principali mansioni e responsabilità Ha frequentato in qualità di Medico Interno la Clinica Neurologica dell’Università di Milano dal 24.10.80 al 31.12.81 occupandosi di Elettromiografia e dell’aspetto clinico. Ha svolto il Tirocinio Pratico Ospedaliero presso la Div. di Neurologia dell’Ospedale di Saronno dal 1.4.81 al 28.10.81. E’ stato docente presso la Scuola per Infermieri Professionali dell’ospedale S.Anna di Como negli anni scolastici 85/86, 86/87, 87/88, 88/89, 90/91, 91/92. Ha tenuto lezioni presso la Scuola di Specializzazione in Chemioterapia della Università degli Studi di Milano negli anni 87/88 e 88/89. In qualità di Assistente Medico a tempo pieno dal 1.6.82 al 31.3.93 In qualità di Aiuto Corresponsabile dal 1.4.93 al 31.12.94

Dal 1.1.95 al 30.10.02 in qualità di Dirigente Medico di 1° livello (AZIENDA OSPEDALIERA S.ANNA DI COMO)

Dal 1.11.02 a tutt’oggi in qualità di Dirigente di Struttura Semplice (STROKE UNIT- AZIENDA OSPEDALIERA S.ANNA DI COMO ) Dal 16.10.05 al 31.5.08 in qualità di Direttore f.f. della Unità Operativa di Neurologia

(AZIENDA OSPEDALIERA S.ANNA DI COMO)

Dal 1.6.08 a tutt’oggi in qualità di Direttore della Unità Operativa di Neurologia (AZIENDA OSPEDALIERA S.ANNA DI COMO)

Studio

A&S

Page 12: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

- Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’ Università degli Studi di Milano il 23.10.80. - Abilitato all’esercizio della professione presso l’Università degli Studi di Milano nel Novembre 1980. - Iscritto all’Ordine dei Medici della provincia di Como al n.2990 dal 22.1.81. - Ha conseguito la Specializzazione in Neurologia presso l’Università degli Studi di Milano l’8.11.84. - Ha frequentato nel gennaio 1997 (giorni 5,16 e 18) il corso IREF “Seminario di sviluppo delle capacità di leadership per aiuti e assistenti medici” - Ha frequentato il corso ASC (Corso Residenziale di Formazione sulle Cefalee) nel triennio 2000-2002 per il perfezionamento nella diagnosi e terapia delle cefalee

PRIMA LINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE INGLESE

• Capacità di lettura buono • Capacità di scrittura buono

• Capacità di espressione orale buono

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

BUONA COMPETENZA NELL’USO DEL COMPUTER BUONE CONOSCENZE DI ELETTROMIOGRAFIA

DICHIARAZIONE

Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere. Autorizzo il trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti della legge 31.12.96, n. 675 per le finalità di cui al presente avviso di candidatura. Data: Como, 03.04.2009 Firma: Marco ARNABOLDI

Studio

A&S

Page 13: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

PIETRO BASSI Dott. Pietro Bassi Nato a Milano il 5 Dicembre 1949. Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e dell’UOC di Neurologia e Stroke Unit Della Clinica San Giuseppe di Milano. Attività Didattica: Professore a Contratto presso la Scuola di Specialità in Neurologia dell'Università di Milano diretta dal Prof. G. Scarlato negli anni accademici 1988-1989, 1989-1990, 1990-1991, 1991-1992, 1992-1993, 1993-1994, 1994-1995 e 1995-1996 con il corso di "Clinica Neurologica, Patologia Cerebrovascolare". Attività Scientifica: I campi di ricerca e studio sono: Malattie cerebrovascolari; Malattie extrapiramidali; Neurofisiologia (EEG e Potenziali evocati); Informatica e Medicina: Lavori: Ha completato oltre 120 pubblicazioni edite a stampa (l’argomento più trattato è la patologia cerebrovascolare) su riviste nazionali ed internazionali. Negli ultimi anni ha partecipato, in qualità di Direttore del Centro, ai seguenti studi multicentrici tutti di interesse vascolare di fase 2 e 3: MATCH, CHARISMA, REPINOTAN, ACTIVE, PROGRESS, ECASS III, PERFORM, DESMOTEPLASE. Organizzatore di molteplici eventi neurologici a livello Regionale e Nazionale. Relatore e Moderatore a numerosissimi eventi neurologici a livello regionale, nazionale ed internazionale. Attività istituzionali: Membro della Commissione Regionale sulla patologia cardiocerebrovascolare; co-estensore del decreto regionale n° 10068 del 18/09/2008 sulle Stroke Unit. Membro della commissine Regionale sulla Sclerosi Multipla. Segretario Regionale della SNO dal 1997 al 2000. Consigliere del Direttivo Nazionale SNO dal 1999 al 2005. Iscritto alla SNO dal 1980. Iscritto alla SIN dal 1984. Principali mansioni: Direttore di Dipartimento Scienze Mediche. Il Dipartimento è composto da: 2 Medicine, Gastroenterologia, Neurologia, Pneumologia, Dialisi e Nefrologia, Medicina Riabilitativa, Oncologia. Direttore Dell’UOC di Neurologia e Stroke Unit. Ha avviato una Stroke Unit di 8 letti. Ha organizzato ed avviato una struttura sub intensiva multifunzione (8 letti di Stroke Unit, 4 letti di Pneumologia sub intensiva, 8 letti di Medicina d’urgenza) di 20 letti tutti monitorati nell’ambito del Dipartimento di Scienze Mediche che dirige. Ha contribuito in modo determinante all’apertura di una UOC di Neurochirurgia, di una UOS di Neurorianimazione ed una UOS di Neuroradiologia diagnostica.

Studio

A&S

Page 14: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

LUIGI BETTONI

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome BETTONI LUIGI

Indirizzo Via A. Viola 5 43126 PARMA Telefono +39-0372405407

Fax +30-0371405406 E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita CREMONA 5 Novembre 1947

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (1973-74)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro CLINICA NEUROLOGICA UNIVERSITA’ di PARMA • Tipo di azienda o settore UNIVERSITA’ PUBBLICA

• Tipo di impiego SANITARIO• Principali mansioni e responsabilità MEDICO INTERNO

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (1975-80)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

CLINICA NEUROLOGICA UNIVERSITA’ PARMA

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita ASSISTENTE MEDICO INCARICATO • Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

DATA 1999 AD OGGI

DATA 2004-2009

Successivamente (1980-1999) RICERCATORE UNIVERSITARIO

Azienda Ospedaliera “Istituti Ospitalieri di Cremona”

DIRETTORE MEDICO UNITA’ COMPLESSA DI NEUROLOGIA

Azienda Ospedaliera “Istituti Ospitalieri di Cremona”

MEDICO COORDINATORE DIPARTIMENTO FUNZIONALE DI AREA CRITICA AZIENDALE

Studio

A&S

Angelo
Rettangolo
Page 15: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

DATA 1973

DATA 1977

UNIVERISTA’ DI PARMA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERISTA’ DI PARMA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA MEDICO CHIRURGO CON SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

PRIMA LINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE INGLESE

• Capacità di lettura ottima • Capacità di scrittura ottima

• Capacità di espressione orale ottima

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

ELETTROMIOGRAFIA CLINICA

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

Studio

A&S

Page 16: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

PATENTE O PATENTI B

PATENTE O PATENTI

ULTERIORI INFORMAZIONI HA TENUTO CORSI DI INSEGNAMENTO IN SEMEIOTICA NEUROLOGICA ED ELETTROMIOGRAFIA CLINICA PRESSO LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI

NEUROLOGIA E FISIATRIA DELL’UNIVERSITA’ DI PARMA (FACOLTA’ DI MEDICINA ECHIRURGIA)

E’ AUTORE O CO-AUTORE DI OLTRE 80 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SU RIVISTE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

ALLEGATI

ELENCO PUBBLICAZIONI

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI COME RELATORE

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi del D.P.R. 445/2000

le

dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai

sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza

al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal D. L.vo

196/03. CREMONA , 16.11.2012

(Luogo e data)

LUIGI BETTONI

NOME E COGNOME (FIRMA)

Studio

A&S

Page 17: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

ELENCO PUBBLICAZIONI

1.  L. BETTONI, D. MANCIA, S. CALZETTI, A. LECHI.  L'arteriografia succlavia nella sindrome di Pancoast.  Il Torace, 18:86‐95, 1975. 

2.  G. JUVARRA, A. LECHI, F. GEMIGNANI, L. BETTONI.  Ipotensione ortostatica idiopatica. sindrome di Shy‐Drager.  Riv. Pat. Nerv. 

Ment  97:59‐66, 1976. 

3.  A. MAZZUCCHI, P. CAFFARRA, G. MORETTI, L. BETTONI, M. PARMA. Osservazioni casistiche in tema di aprassia unilaterale 

sinistra.  Riv. Neurol 49:342‐357, 1979. 

4.  G.M. SAVAZZI, G. GARINI, L. BETTONI  et al.  Uremia: histopathological and electromyographic correlations.  Opuscola Medico 

Technica Lundiensa (Sweden), 22:35‐44, 1979. 

5.  G. JUVARRA,  L. BETTONI,  A. LECHI.  Myokymia in the course of peripheral idiopathic facial palsy.  Eur  Neurol, 19:231‐236,1980. 

6.  L. BETTONI, G. JUVARRA. L'arteriografia succlavia nella sindrome di Pancoast. Studio clinico di un caso.  L'Ateneo Parmense. 

Acta Bio‐Medica, 51:93‐98, 1980. 

7.  G.M. SAVAZZI, C. BUZIO, L. BETTONI, L. MIGONE.  Polineuropatia uremica.  Un'eziopatogenesi incerta.  Rec. Progr. Med., 69:1‐ 

25, 1980. 

8.  G. JUVARRA, L. BETTONI, A. LECHI.  Meige syndrome: a clinical and EMG study.  Eur Neurol, 20:103‐109, 1981. 

9.  G. MAGNANI, L. BETTONI, A. MAZZUCCHI.  Lesioni abiotrofiche bioccipitali di incerta natura all'origine di una agnosia visiva.  Riv 

Neurol, 52:137‐148, 1982. 

10.   F. CUSMANO, A. GANDOLFI, L. BETTONI.  Solitary plasmacytoma of the vertebra: neuroradiological findings.  Acta Neurol, 

38:138‐145, 1983. 

11.   D. POTENZONI, G. JUVARRA, L. BETTONI, G. STAGNI.  Pseudomyotonia of the striated urethral sphincter.  J Urology, 130:512‐ 

513, 1983. 

12.   G. JUVARRA, L. BETTONI, E. BORTONE, A. GARAVELLI, E. MONTANARI, M. ROCCA.   Amyotrophic lateral sclerosis in the province 

of Parma, Italy: a clinical and epidemiological study in the period 1960‐1980.  Ital J Neurol Sci, 4:473‐478, 1983. 

13.   G. JUVARRA, L. BETTONI, M.F. OLIVIERI, E. BORTONE.   Un caso di encefalopatia ipercalcemica in corso di ipertiroidismo.  In: Atti 

XXIII Congresso Nazionale SIN, Parma 20‐22/10/1983. 

14.   A. MARBINI, G. JUVARRA, L. BETTONI, M.M. BRAGAGLIA, C. TREVISAN. Sindrome facio‐scapolo‐omerale con accumuli lipidici ed 

alterazioni mitocondrali nel muscolo.  In: Atti XXIII Congresso Nazionale SIN, Parma 20‐22/10/1983. 

15.   L. BETTONI, G. JUVARRA, E. BORTONE.   Arterite isolata del SNC ad evoluzione favorevole.  In: Atti XXIII Congresso Nazionale 

SIN, Parma 20‐22/10/1983. 

Studio

A&S

Page 18: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

16.   L. BETTONI, M. GABRIELLI, A. LECHI, F. TEDESCHI, G. TRABATTONI.  Cerebral mycosis: clinico‐pathological report of four cases 

observed in fifteen months.  Ital J Neurol Sci, 5: 437‐443, 1984. 

17.   L. BETTONI, G. JUVARRA, E. BORTONE, A. LECHI.   Isolated benign cerebral vasculitis.  Case report and review.  Acta Neurol Belg, 

84:161‐173, 1984.  18.   G. JUVARRA, L. BETTONI, M.F. OLIVIERI, E. BORTONE, A. CAVATORTA.  Hypercalcemic encephalopathy in the course of 

hyperthyroidism.  Eur Neurol, 24:121‐127, 1985. 

19.   L. BETTONI, P. BALDI, G. BERTOLINO.  CT diagnosis of intracranial neurinoma of the hypoglossal nerve.  J Computer Assisted 

Tomography, 9: 827‐828, 1985.  20.   L. BETTONI, G. JUVARRA, E. BORTONE. La sindrome del girasole.  In Abstracts XXIV Congresso Nazionale SIN, PISA, 10‐12/10/85. 

21.   G. JUVARRA, L. BETTONI, E. BORTONE, A. MARBINI.  Atrofia muscolare spinale distale. Studio clinico di cinque casi.  In Abstracts 

XXIV Congresso Nazionale SIN, PISA 10‐12/10/85.  22.   L. BETTONI, F. GRANELLA, A. LECHI, A. MAZZUCCHI, F. TEDESCHI, G. TRABATTONI.  Progressive multifocal leukoencephalopathy 

(PML): clinical and pathological findings in two short‐duration patients.  Archives Suisses Neurol, Neurochir et Psychiatrie, 

137:47‐55, 1986.  23.   F. TEDESCHI, F. GRANELLA, E. BORTONE, L. BETTONI, R. BESANA.  Herpes zoster encephalitis.  22nd Annual Meeting of the 

Italian Neuropathological Association, Alba, May 29‐31/1986.   Ital J Neurol Sci, 7:280, 1986.  24.   L. BETTONI, E. BORTONE,  P. GHIZZONI, G. JUVARRA.  The sunflower syndrome.  Funct Neurol, 1:175‐181, 1986. 

25.   P. GHIZZONI, E. BORTONE, L. BETTONI.  Prevalenza e incidenza della sclerosi multipla nella provincia di Parma nel periodo 1960‐ 

80.  Dati preliminari.  Acta Bio‐Medica de l' "Ateneo Parmense", 58:33‐40, 1987  26.   L. BETTONI, E. BORTONE, P. GHIZZONI. Miochimie facciali in corso di paralisi di Bell.  In Abstracts XXV Congresso Nazionale SIN. 

BOLOGNA, 30/11‐3/12/1987.  27.   L. BETTONI, E. BORTONE, P. GHIZZONI, G. PAVESI.  Facial myokymia in the course of Bell's palsy.  In Abstracts of the VIII 

International Congress of Electromyography and related Clinical Neurophysiology.  Sorrento, May 24‐29, 1987.   Electroenceph 

Clin Neurophysiol, 66:S10, 1987. 

28.   G. PAVESI, M. MARCHINI, D. MEDICI, L. BETTONI.  Neurphysiological studies in acoustic nerve tumors.  In  Abstracts of the VIII 

International Congress of Electromyography and related Clinical Neurophysiology.  Sorrento, May 24‐29,1987.  Electroenceph 

Clin Neurophysiol, 66:S78, 1987. 

29.   L. BETTONI, E. BORTONE, D. GRANDI, A. LECHI, G. TRABATTONI.  Binswanger leukoencephalopathy. Neuroradiological findings 

in four patients. 20 Wissenschaftliche Tagung der Gesellschaft Osterreichischer Nervenartze und Psychiatre.  Bad Ischl 13‐ 

14/4/1988. 

Studio

A&S

Page 19: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

30.   L. BETTONI, E. BORTONE, P. GHIZZONI, L. PARRINO, A. LECHI.  Myokymia in the course of Bell's palsy: a signal of collateral 

sprouting?  In Abstracts of the Satellite Symposium of the European Neurological Society.  Sanremo 24‐25/6/1988. 

31.   L. BETTONI, E. BORTONE, P. GHIZZONI, A. LECHI.  Myokymia in the course of Bell's palsy. An electromyographic study.  J Neurol 

Sci, 84:69‐76, 1988.  32.   D. VISINTINI, A. LECHI, L. BETTONI, D. TEDESCHI‐GRANDI.  The "Schwarzes System" (pigmented nuclei) of the brainstem in 14 

patients with Creutzfeldt‐Jakob disease.  Clin Neuropathology, 8:215, 1989. 

33.   P. PIAZZA, L. BETTONI, E. BORTONE, F. CUSMANO.  MR findings in Meige syndrome.  J Computer Assisted Tomography, 13:116‐ 

118, 1989.  34.   I. DASCOLA, L. BETTONI, E. BORTONE, A. LECHI. Mioclono reticolare transitorio post‐traumatico.  In: Abstracts XXVI Congresso 

Nazionale SIN, FERRARA, 28/11‐2/12/1989.  35.   L. BETTONI, E. BORTONE, I. DASCOLA, L. PARRINO, A. LECHI. Miochimia in corso di paralisi di Bell: un segnale di sprouting?  In: 

Abstracts XXVI Congresso Nazionale SIN, FERRARA, 28/11‐2/12/1989. 

36.   L. BETTONI, L. FERRARI, A. LECHI, F. TEDESCHI, G. TRABATTONI.  Light microscopy findings in a case of Ramsay‐Hunt synfrome. 

Ital J Neurol Sci, 11:205, 1990.  37.   U. SCODITTI, L. BETTONI, E. BORTONE, F. COLONNA, M. MELISSARI.  Encephalomyelitis in the course of HIV‐negative 

immunodepression.  Ital J Neurol Sci, 11:206, 1990. 

38.   L. BETTONI, E. BORTONE, I. DASCOLA, G. PAVESI, A. LECHI.  Transient traumatic reticular myoclonus.  Case report.  Funct 

Neurology, 5:365‐70, 1990.  39.   G. TRABATTONI, A. LECHI, L. BETTONI, G. MACCHI, P. BROWN.  Considerations on a group of 13 patients with Creutzfeldt‐Jakob 

disease in the region of Parma, Italy.  Eur J Epidemiol, 6:239‐243, 1990. 

40.   L. BETTONI, S. CRISTINA, A. LECHI, F. TEDESCHI.  Swollen cortical neurons in Creutzfeldt‐Jakob disease (CJD).  Observation of 21 

cases.  In: Abstracts 2nd Congress of Paneuropean Society of Neurology, Hofburg, Vienna, Dec 7‐12, 1991. 

41.   L. BETTONI, S. CRISTINA, A. LECHI, F. TEDESCHI, L. VAGO.  Dementia with and without myoclonus. Which nuclei did you look at? 

Clin Neuropathology, 10:306‐307, 1991.  42.   I. DASCOLA, E. BORTONE, L. BETTONI.  Trisma unilaterale da megadolicobasilare.  In: Abstracts Congresso Nazionale Società 

Italiana Neurofisiologia Clinica.  Alghero, 27‐30 Maggio 1992: 271.  43.   G. TRABATTONI, A. LECHI, M. HUEMER, D. GRANDI, S. CRISTINA, G. COSTANZI, L. BETTONI.  Involvement of brainstem nuclei 

after cerebellar lesions in 400 AIDS patients.  Clin Neuropathology, 11:199, 1992. 

44.   E. BORTONE, L. BETTONI, C. GIORGI, A. MURGESE, N. STOCCHETTI, D. MANCIA.  Adult postanoxic "erratic" status epilepticus. 

Epilepsia, 33:1047‐50, 1992. 

Studio

A&S

Page 20: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

45.   L. BETTONI, E. BORTONE, I. DASCOLA, G. PAVESI, A. LECHI.  Unilateral trismus caused by vertebrobasilar dolichoectasia.  Eur 

Neurol, 33:382‐386, 1993.  46.   U. SCODITTI, F. GEMIGNANI, F. COLONNA, L. LUDOVICO, L. BETTONI.  Peroneal muscular atrophy with parkinsonism, ptosis, and 

congenital strabismus.  Acta Neurol Scand, 88:251‐253, 1993. 

47.   U. SCODITTI, F. COLONNA, L. LUDOVICO, L. BETTONI, A. LECHI.  Transient global amnesia in a patient with dolichoectatic basilar 

artery.  Riv Neurol, 3:88‐89, 1993. 

48.   C. GIORGI, E. BORTONE, L. BETTONI, I. DASCOLA, A. MURGESE, D. MANCIA. Myoclonic status epilepticus in four cases of 

postanoxic coma.  Epilepsia, 34, Suppl 2:57, 1993. 

49.   M. BAZZANI, L. BETTONI, E. BORTONE, I. DASCOLA, C. GIORGI, D. MANCIA.  Sclerosi laterale amiotrofica e fattori ambientali. 

Studio epidemiologico nella provincia di Parma nel periodo 1960‐90.  In: Fattori ambientali e patologie del Sistema Nervoso.  Ed. 

Lombardo, Roma: 119‐123, 1993. 

50.   C. GIORGI, E. BORTONE, L. BETTONI, G. TRABATTONI, D. MANCIA.  Theta e alfa pattern coma in un caso di coma post‐anossico. 

In: Abstracts del Congresso Nazionale Società Italiana Neurofisiologia Clinica, PISA 26‐28/5/1993.  51.   U. SCODITTI, F. COLONNA, L. BETTONI, A. LECHI.  Acute esotropia from small thalamic hemorrhage.  Acta Neurol Belg, 93:290‐ 

294, 1993.  52.   L. BETTONI, M. BAZZANI, E. BORTONE, I. DASCOLA, E. PISANI, D. MANCIA.   ALS epidemiology in the province of Parma in the 

period 1960‐90.  Ital J Neurol Sci, Suppl 14: 59, 1993. 

53.   E. BORTONE, L. BETTONI, I. DASCOLA, C. ERMIO, C. GIORGI, A. MURGESE, G. PELOSI, L. PORCARI, D. MANCIA.  Seizures in 

inflammatory diseases.  Ital J Neurol Sci, Suppl 14:97, 1993. 

54.   L. BETTONI, M. BAZZANI, E. BORTONE, I. DASCOLA, E. PISANI, D. MANCIA.   Steadiness of amyotrophic lateral sclerosis in the 

province of Parma, Italy, in the period 1960‐1990.  Acta Neurol Scand, 90: 276‐280, 1994. 

55.   E. BORTONE, L. BETTONI, C. GIORGI, M.G. TERZANO, G.R. TRABATTONI, D. MANCIA.   Reliability of EEG in the diagnosis of 

Creutzfeldt‐Jakob disease.  Electroenceph Clin Neurophysiol, 90:323‐330, 1994.  56.   E. BORTONE, L. BETTONI, C. GIORGI, G.R. TRABATTONI, D. MANCIA.  Post‐anoxic theta and alpha pattern coma.  Clin 

Electroencephalogr, 25:155‐159, 1994.  57.   L. BETTONI, A GUERINI, N. ORSI, A. TOSONI, G. TRABATTONI.  Vacuolar myelopathy (VM) in "HIV specific" and non specific 

multinucleated giant cells in AIDS patients.  Neuropathology Applied Neurobiology, 21, Suppl 1: 34, 1995. 

58.   A. MARBINI, L. BETTONI, MF. BELLANOVA, P. BREDA, F. GEMIGNANI.  Eosinophilic vasculitic neuropathy in the Churg‐Strauss 

syndrome.  Neuropathology Applied Neurobiology, 21, Suppl 1: 48, 1995. 

Studio

A&S

Page 21: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

59.   E. BORTONE, L. BETTONI, S. BUZIO, C. CALZETTI, S. DELSOLDATO, C. GIORGI, A. MURGESE, U. SCODITTI, D. MANCIA.  New‐onset 

seizures in HIV‐positive patients. Epilepsia, 36 (Suppl 3), S 231, 1995. 

60.   S. DELSOLDATO, L. BETTONI, E. BORTONE, F. COLONNA, I. DASCOLA, C. GIORGI, D. MANCIA.  Reliability of the masseteric 

inhibitory reflex in the diagnosis of multiple sclerosis. Ital J Neurol Sci: 100, 7 (Suppl), 1995. 

61.   A. MURGESE, E. BORTONE, L. BETTONI, S. BUZIO, S. DELSOLDATO, C. GIORGI, D. MANCIA.  Prognostic value of EEG in post‐ 

anoxic coma. Study of 15 cases. Ital J Neurol Sci: 105, 7 (Suppl), 1995. 

62.   S. BUZIO, E. BORTONE, L. BETTONI, C. CALZETTI, S. DELSOLDATO, C. GIORGI, A. MURGESE, U. SCODITTI, D. MANCIA. 

Opportunistic infections in AIDS: study of  75 patients. Ital J Neurol Sci: 114, 7 (Suppl), 1995.  63.   V. PIETRINI, L. BETTONI, E. BORTONE, M. CHIARI, G. MACCHI, G.R. TRABATTONI, F. ZORZI, D. MANCIA.  Creutzfeldt‐Jakob disease 

with atypical course: clinico‐pathological study of a panencephalopathic case.  Ital J Neurol Sci: 151, 7 (Suppl), 1995. 

64.   G. TRABATTONI, F ABRAMO, L. BETTONI, N. ORSI, V. PIETRINI, L. VAGO. Vacuolar myelopathy as a possible post‐mortem 

artifact: description of four cases. Ital J Neurol Sci: 152, 7 (Suppl), 1995. 

65.   L. BETTONI, E. BORTONE, S. BUZIO, S. DELSOLDATO, C. GIORGI, D. MANCIA.  EEG monitoring in post‐anoxic coma: study of 20 

cases.  J Neurol 243 (Suppl 2), S39, 1996. 

66.   E. BORTONE, L. BETTONI, S. BUZIO, S. DELSOLDATO, C. GIORGI, D. MANCIA.  Spindle coma and alternating pattern in the course 

of measles encephalitis.  Clin Electroencephalogr 27: 210‐214, 1996. 

67.   C. ZANFERRARI, L. BETTONI, M. CHIUSI, R. TORTORELLA, MG. TERZANO, P. BASSI, E. BORTONE, D. MANCIA. Bilateral thalamus 

ischemia associated to hypersomnia and vertical gaze paralysis. Electroenceph Clin Neurophysiol 103 (1): P‐47‐11, 1997. 

68.   L. BETTONI, E. BORTONE, R. TORTORELLA, M. CHIUSI, C. ZANFERRARI, D. MANCIA. Isolated primary lingual myoclonus. Report of 

a case. Electroenceph Clin Neurophysiol 103 (1): P‐61‐3, 1997. 

69.   C. ZANFERRARI, L. BETTONI, M.CHIUSI, R. TORTORELLA, M.G. TERZANO, L. PARRINO, P. BASSI, E. BORTONE, D. MANCIA. 

Bithalamic ischemia associated with hypersomnia and vertical gaze palsy.  Ital J Neurol Sci 4 (Suppl), 1997:86.  70.   L. BETTONI, E. BORTONE, S. BUZIO, M.CHIUSI, A. DEGLI ANTONI, C. GIORGI, D. MANCIA. Seizures in the course of herpes simplex 

encephalitis. Ital J Neurol Sci 4 (Suppl), 1997: 128 

71.   L.BETTONI, E. BORTONE, I. DASCOLA, S. DELSOLDATO, C.GIORGI, D. MANCIA The masseteric inhibitory reflex in the diagnosis of 

multiple sclerosis Electromyography Clin Neurophysiol 38: 11‐17, 1998. 

72.   E. BORTONE, L. BETTONI, S. BUZIO, C. GIORGI, G. MELLI, F. MINEO, D. MANCIA  Triphasic waves associated with acute naproxen 

overdose: a case report. Clin Electroencephalogr 29: 142‐145,1998 

73.   E. BORTONE, L. BETTONI, S. DELSOLDATO, C. GIORGI, G. MELLI, D. MANCIA  Sindromi meningo‐encefalitiche acute. Ital J Neurol 

Sci 19: (6, Suppl), S38‐42, 1998 

Studio

A&S

Page 22: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

74.   L. BETTONI, E. BORTONE, M. CHIUSI, R. TORTORELLA, C. ZANFERRARI, D. MANCIA. Isolated episodic lingual myoclonus. Eur 

Neurol 41: 118‐119, 1999  75.   R. TORTORELLA, E. BORTONE, L. BETTONI, C. GIORGI, G. MELLI, G. PAVESI, D. MANCIA.  Childhood epilepsy with occipital 

paroxysms in twins. Ital J Neurol Sci 20 (4, Suppl), S 114, 1999 

76.   G. MELLI, E. BORTONE, L. BETTONI, V. PIETRINI, E. SASSO, R. TORTORELLA, D. MANCIA. Absence status epilepticus of adult life 

with frontal paroxysms. A case report. Ital J Neurol Sci 20 (4, Suppl), S 162, 1999 

77.   E. BORTONE, L. BETTONI, A. GROPPI, G. MELLI, L. ZINNO, D. MANCIA.  Encefaliti virali e parainfettive. Neurol Sci 21:S387‐S391, 

2000  78.   E. BORTONE, L.BETTONI, L. ZINNO, A. GROPPI, R. GROSSO, I. FLORINDO. D. MANCIA. Utilità dell’EEG nelle urgenze neurologiche. 

Neurol Sci 23 (suppl) S481‐485, 2002  79.   E. BORTONE, L. BETTONI, A. GROPPI, R. GROSSO, E. SASSO, L. ZINNO, D. MANCIA. Epilessia post‐traumatica: un problema 

ancora in evoluzione. Neurol Sci 23 (suppl) S583‐586, 2002. 

80.   E. SALSANO, M. SAVOIARDO, M. EOLI, E. CORSINI, V. NAZZI, E. MADERNA, L. BETTONI, G. BERNARDI, B. POLLO, G. 

FINOCCHIARO, D. PAREYSON  Diffuse leukoencephalopathy due to lymphomatosis cerebri: report of a case treated with 

temozolomide and rituximab. Neurol Sci 30 (suppl) S3, 2009 

81.   A. PERSICO, A. CAVALLINI, L. BETTONI, M. RIVA, S. QUAGLINI, G. MICIELI The effect of early mobilization after stroke: data from 

the Lombardia stroke unit registry. Neurol Sci  32 (suppl) S1, 2011 

Studio

A&S

Page 23: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI COME RELATORE 1.  Convegno  “Lombosciatalgia: clinica, diagnostica e trattamento” (Cremona, 5 Maggio 2000) 

2.  Convegno “Il medico e l’emergenza” (Cremona, 11 Novembre 2000) 

3.  Convegno “SLA: management ed assistenza” (Cremona, 27 Ottobre 2001) 

4.  Convegno “La scuola e il bambino con epilessia” (Cremona, 7 Marzo 2002) 

5.  Convegno “Diagnosi e trattamento delle vasculopatie cerebrali emorragiche” (Cremona, 12 Ottobre 2002) 

6.  Convegno di aggiornamento “Epilessia 2003” (Cremona, 17 Maggio 2003) 

7.  Convegno “Il care giver nel paziente con sclerosi laterale amiotrofica” (Cremona, 24 Maggio 2003) 

8.  Corso teorico‐pratico “Gli stati di agitazione: problemi diagnostici e di trattamento” (Cremona, 19‐20 Giugno 2003) 

9.  Convegno “Lombalgia: un problema clinico aperto” (Cremona, 18 Ottobre 2003) 

10.   Convegno “Il coma post‐anossico: approccio multidisciplinare (Cremona, 12 Dicembre 2003) 

11.   Convegno “La demenza vascolare: diagnosi differenziale e gestione del paziente” (21‐28 Aprile 2004) 

12.   Convegno “La demenza vascolare: diagnosi differenziale e gestione del paziente” (Cremona, 21-28.4. 2004)

13.   XXXV Congresso Nazionale SIN “Il disturbo di coscienza al Pronto Soccorso: Diagnosi clinica e strumentale”.

(Genova, ottobre 2004) Neurol Sci 2004, 25:S333-S336

14.   Convegno “Riabilitazione post-ictus nel paziente anziano” (Cremona, 27.1.2005)

15.   Convegno “Incontro Informativo sulla SLA” (Cremona, 19.5.2007)

16.   Convegno “Modelli di gestione terapeutica ed organizzativa del paziente con stroke” (Parma, 27.6.2007)

17.   Convegno “Vasculopatie aterosclerotiche non coronariche: strategie terapeutiche in fase acuta” (Langhirano, PR,

17.11.2007)

18.   Convegno “Identificazione e gestione pre-ospedaliera dello stroke” (Cremona, I edizione 28-20-5.2007; II edizione 4-6.6

2007; III edizione 5-8.6.2007)

19.   Convegno “Identificazione e gestione pre-ospedaliera dello stroke” (Cremona, IV edizione 15-22.5.2008)

20.   Convegno “Discovery Clinic: L’aggiornamento si avvicina allo specialista. Lo stroke” (Brescia 23.9.08)

21.   Invited lecture: “La perdita di coscienza. Il punto di vista del neurologo” (Parma, 26.9.08)

Studio

A&S

Page 24: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

GIACOMO BEZZI

.

Studio

A&S

Page 25: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

NEREO BRESOLIN

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome BRESOLIN NEREO Indirizzo Telefono

Fax E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 25 Agosto 1952

Studio

A&S

Page 26: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 1) Iscritto all'Albo Professionale dei Medici Chirurghi dal Gennaio 1978

2) “Esercitatore" presso l'Istituto di Clinica Neurologica della Universita' di Padova nell'anno 1977/1978 3) "Medico Interno" presso la Clinica Universitaria di Padova dal Nov. 1977 al 31.12.1978 e dal 1.01.1980 al 1.12.1985 4) Borsista M.D.A.(Muscular Distrophy Association of America) presso il Dipartimento di Neurologia della Universita' dell'Arizona in Tucson (U.S.A.) dal 1 Gennaio al 31 Dicembre 1979 5) Borsista M.D.A. presso l'Universita' Columbia di New York (U.S.A.) Dipartimento di Neurologia, dove ha collaborato con il prof. S. Di Mauro dal 1.01.1982 al 31.12.1983 6) Tecnico Laureato presso l'Universita' degli Studi di Milano per le esigenze dell'Istituto di Clinica Neurologica II cattedra dal 1 Aprile 1984 7) Ricercatore Confermato il 2.12.1985 Universita' degli Studi di Padova, assegnato all'Universita' degli Studi di Milano (Istituto di Clinica Neurologica) otteneva il trasferimento definitivo presso questa sede il 1 Luglio 1987. 8) Dal 1 Novembre del 1992 e' stato Professore Associato di Clinica Neurologica presso l'Universita' degli Studi di Milano 9) Dal 9 Luglio 1999 ad oggi è Direttore Scientifico dell'IRCCS “Eugenio Medea” dei Poli di Bosisio Parini, Conegliano Veneto, S. Vito al Tagliamento, Ostini 10) Dal 1 Marzo 2001 e' Professore Straordinario di Neurologia presso l'Universita' degli Studi di Milano, Istituto di Clinica Neurologica 11) Dal 1° Ottobre 2001 al 2007 Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università degli Studi di Milano. 12) Dal 22 Luglio 2002 ha ricevuto la nomina di facente funzioni primariali della U.O. di Neurologia dell’I.R.C.C.S. Ospedale Maggiore di Milano. 13) Dal Settembre 2002 Vice Direttore del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Università degli Studi di Milano e dell’I.R.C.C.S. Ospedale Maggiore di Milano; Direttore dello stesso Dipartimento per il triennio accademico 2004/2007 e per il triennio 2007/2010. 14) Dal Settembre 2002 è Membro del Comitato Scientifico del Centro di Eccellenza per lo Studio delle Malattie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico dell’Università degli Studi di Milano. 15) Dal 1 Novembre 2002 è Direttore dell’Istituto di Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Milano e Primario della U.O. di Neurologica dell’I.R.C.C.S. Ospedale Maggiore di Milano. 16) Dal 12 Dicembre 2002 è Direttore del Centro Dino Ferrari per la Diagnosi e la Cura delle Malattie Neuromuscolari e Neurodegenerative dell’Università degli Studi di Milano. 17) . Dal 13 giugno 2003 è Presidente del “Centro di Eccellenza sulle Malattie Neurodegenerative del sistema nervoso centrale e periferico: studio dei meccanismi molecolari per diagnosi, prevenzione e trattamento” dell’Università degli Studi di Milano 18) Dal 1 marzo 2004 è Professore Ordinario per il settore scientifico-disciplinare MED/26 – Neurologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano 19) Dal 24 giugno 2005 è Componente del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione IRCCS “Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena” di Milano 20) Dal 2008 è membro del Consiglio Scientifico della “Fondazione IMAGO 7 “

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 – 20122 Milano

• Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Professore Ordinario

• Principali mansioni e responsabilità 1) Direttore della U.O. di Neurologia della Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano; 2) Direttore del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Università degli Studi di Milano; 3) Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università degli Studi di Milano; 4) Direttore del Centro Dino Ferrari dell’ Università degli Studi di Milano; 5) Presidente del “Centro di Eccellenza sulle Malattie Neurodegenerative del

Studio

A&S

Page 27: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

Sistema Nervoso Centrale e Periferico: studio dei meccanismi molecolari per diagnosi, prevenzione e trattamento” dell’Università degli Studi di Milano; 6) Esperto del Consiglio Superiore di Sanità per il triennio 2003-2005 (decreto di nomina 31/01/2003); 7) Direttore Scientifico dell’I.R.C.C.S. Eugenio Medea – Bosisio Parini 8) Componente del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione IRCCS “Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena” di Milano

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) -Iscritto alla Facolta' di Medicina e Chirurgia dell'Universita' degli Studi di Padova nell'Anno Accademico 1971/1972 - Allievo interno presso l'Istituto di Semeiotica Medica dell'Universita' di Padova negli anni 1973-1976 - Allievo interno presso l'Istituto di Clinica Neurologica dell'Universita' di Padova dal 1976 al conseguimento della Laurea - Laureato in Medicina e Chirurgia il 13 Luglio del 1977 con il massimo dei voti e la lode (110/110 e lode). La tesi di laurea veniva pubblicata su Annals of Neurology, vol 7, n.1 Gennaio 1980) - Abilitato all'esercizio della professione di Medico Chirurgo nel Novembre 1977 - Iscritto alla Scuola di Specializzazione in Neurologia della Universita'di Padova nell'Anno Accademico 1977/1978

- Specializzato in Neurologia presso l'Universita' di Padova il 14 Luglio 1981 con voti 70/70 e lode -Iscritto alla Scuola di Specializzazione in Neuropatologia dell'Universita' degli Studi di Milano nell'anno accademico 1981/1982 si specializzava il 5 Luglio 1985 con voti 70/70

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Laureato in Medicina e Chirurgia – Specialista in Neurologia e in Neuropatologia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Malattie neuromuscolari

• Qualifica conseguita Referente internazionale • Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALIAcquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

PRIMA LINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]

• Capacità di scrittura [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ] • Capacità di espressione orale [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]

Studio

A&S

Page 28: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

UTILIZZO QUOTIDIANO DEL COMPUTER

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

DIPLOMA PIANOFORTE LUGLIO 1975 CONSEGUITO PRESSO IL CONSERVATORIO J. TOMADIN DI PADOVA

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

PATENTE O PATENTI Patente auto e patente nautica

ULTERIORI INFORMAZIONI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze

ecc. ]

ALLEGATI [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ]

Stud

io A&S

Page 29: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

ALFONSO CICCONE

CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Alfonso CicconeData di nascita 7.5.1964

Qualifica Dirigente MedicoAmministrazione Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca’ Granda

Incarico attuale Dirigente MedicoNumero telefonico ufficio 0264442791

Fax dell’ufficio 0264442819E-mail istituzionale [email protected]

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Titolo di studio Laurea in Medicina e ChirurgiaAltri titoli di studio e

professionali Specialista in Neurologia

Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

Dal 1998 neurologo a tempo pieno presso la Struttura Complessa di Neurologia dell’Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda di Milano.

Dal 2002 incarico di natura professionale di alta specializzazione, nel campo delle malattie cerebrovascolari.

Incarichi pregressi

Dal 1990 al 1994 presso l'Istituto di Clinica Neurologica dell'Ospedale Policlinico di Milano come specializzando neurologo e borsista ospedaliero.

Dal 1990 al 1991 ricercatore presso l'Unità di Neuroepidemiologia dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano.

Dal 1991 al 1993 sostituto di Guardia Medica sul territorio presso l'USSL 56 di Lodi.

Dal 1994 al 1995 assistente neurologo supplente a tempo pieno presso la Divisione di Neurologia dell'Ospedale "Valduce" di Como.

Dal 1995 al 1998 è assistente/dirigente medico di 1° livello a tempo pieno supplente presso la Divisione di Neurologia dell'Ospedale di Vimercate.

Capacità linguistiche Inglese, Francese, Spagnolo

Studio

A&S

Page 30: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

Capacità nell’uso delle tecnologie

Doppler transcranico, ecodoppler TSA, elettromiografia (dal 1994al 1998).

Studio

A&S

Page 31: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

Altro (partecipazione a convegni e seminari,

pubblicazioni, collaborazioni a riviste, ecc., ed ogni altra

informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare)

Svolge attività di ricerca nel settore clinico con dedizione particolare agli effetti delle terapie, privilegiando le patologie cerebrovascolari, nell’ambito delle quali ha progettato ricerche originali di rilievo internazionale, come attestato dalle pubblicazioni reperibili su pubmed (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/ ). Si riportano di seguito le 10 più significative dal 2003 ad oggi.

1. Ciccone A. Consent to thrombolysis in acute ischaemic stroke: from trial to practice. Lancet Neurology 2003; 2: 375-378

2. Ciccone A, Canhão P, Falcão F, Ferro JM, Sterzi R. Thrombolysis for cerebral vein and dural sinus thrombosis. Cochrane Database of Systematic Reviews, 2003, issue 1

3. Ciccone A, Gatti A, Melis M, Cossu G, Boncoraglio G, Carriero MR, Iurlaro S, Agostoni E. Cigarette smoking and risk of cerebral sinus thrombosis in oral contraceptive users: a case- control study. Neurol Sci ,2005;26(5):319-23.

4. Ciccone A, Abraha I, Santilli I. Glycoprotein IIb- IIIa inhibitors for acute ischaemic stroke. Cochrane Database of Systematic Reviews 2006, Issue 4.

5. Wardlaw JM, Farrall AJ, Perry D, von Kummer R, Mielke O, Moulin T, Ciccone A, Hill M. Factors influencing the detection of early CT signs of cerebral ischemia: an internet-based, international multiobserver study. Stroke, 2007 Apr;38(4):1250- 6

6. Ciccone A, Sterzi R, Munari L. MRI versus CT in acute stroke. Lancet, 2007 Apr 21;369(9570):1342- 3

7. Ciccone A, Valvassori L, Gasparotti R, Scomazzoni F, Ballabio E, Sterzi R. Debunking 7 Myths That Hamper the Realization of Randomized Controlled Trials on Intra-Arterial Thrombolysis for Acute Ischemic Stroke. Stroke, 2007 July 1;38(7):2191-2195

8. Ciccone A, Beretta S, Brusaferri F, Galea I, Protti A, Spreafico C. Corticosteroids for the long-term treatment in multiple sclerosis. Cochrane Database of Systematic Reviews 2008, Issue 1.

9. Ciccone A. Il paziente con deficit neurologico focale. In: Andreoni B, Chiara O, Coen D, Vescovi S. Diagnosi e trattamento delle emergenze Medico - Chirurgiche. Elsevier – Masson 2009; cap 24: 267-274.

10. Ciccone A, Valvassori L, Ponzio M, Ballabio E, Gasparotti R, Sessa M, Scomazzoni F, Tiraboschi P, Sterzi R, and the SYNTHESIS Investigators. Intra-arterial or intravenous thrombolysis for acute

Studio

A&S

Page 32: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

[Digitare il testo]

ischemic stroke? The SYNTHESIS pilot trial. J Neurointerv Surg 2009. In corso di pubblicazione.

• Ha svolto attività di revisore (peer review) per varie riviste scientifiche internazionali fra cui Cochrane Library, Brit Med J, Stroke, Lancet Neurology.

• Collabora dal 1998 alla stesura e all’aggiornamento delle Linee Guida Italiane sull’ictus (progetto SPREAD - Stroke Prevention And Educational Awareness Diffusion - www.spread.it).

Studio

A&S

Page 33: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

[Digitare il testo]

ANTONIO COLOMBO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Antonio Colombo Indirizzo Telefono

Fax E-mail [email protected]

Nazionalità italiana

Data di nascita 28.10.1943

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Attività di Medico Chirurgo dal febbraio 1972 ad oggi. • Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale di Crema dal maggio 1972 al ottobre 1972. Ospedale di Desio (poi Azie

Vimercate) dal 26.4.1974 ad oggi. • Tipo di azienda o settore Sanità

• Tipo di impiego Attualmente Direttore di neurologia Ospedale di Desio • Principali mansioni e responsabilità Tutte le Responsabilità Primariati.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Maturità Classica.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Laurea in Medicina e Chirurgia. Specializzazione in Neurologia.

• Qualifica conseguita Idoneità Nazionale a Primario. • Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente) Direttore Unità operativa complessa Neurologia- Stroke Unit

Studio

A&S

Page 34: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

[Digitare il testo]

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE

Francese – Inglese – Spagnolo – Latino – Greco Antico. • Capacità di lettura Ottima Francese, Buona Inglese, discreta Spagnolo

• Capacità di scrittura Ottima Francese, Buona Inglese, modesta Spagnolo • Capacità di espressione orale Ottima Francese, Sufficiente Inglese, Modesta Spagnolo

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

COMPETENZE RELAZIONALI NECESSARIA PER IL RAPPORTO CON I MEDICI ED INFERMIERI DIPENDENTI

GERARCHICAMENTE, COI PAZIENTI E LE STRUTTURE BUROCRATICHE AMMINISTRATIVRE AZIENDALI.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Già Sindaco e Vicesindaco (Ass Cultura e lavori pubblici) Capogruppo Consiliare Comunale, membro di commissioni comunali compresa quella al bilancio. Presidente di associazioni culturali e membro da decenni di SIN e SNO. Attualmente eletto membro del collegio nazionale dei Probi Viri della SNO ( uno dei tre membri). Direttore Responsabile e Scientifico della rivista NOI (Neurologia Ospedaliera Italiana) Ha creato la Stroke Unit nel 2001 presso la propria UOC nel 2001 Ha iniziato nel 2006 la trombolisi negli ictus acuti Ha organizzato a livello regionale diversi corsi d’aggiornamento aventi come relatori la gran parte dei Primari Neurologi Lombardi

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Conoscenza computer, EMG, EEG, RMI, TAC Ha organizzato con l’emodinamica dell’ospedale la terapia con stent per le stenosi caotidee e contemporaneamente con la chirurgia vascolare gli interventi per TEA e chiusura FOP

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

Autore commedie anche musicali, testi storici, opere narrative.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI Patente B

ULTERIORI INFORMAZIONI

ALLEGATI

Studio

A&S

Page 35: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

[Digitare il testo]

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi

sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo

quanto previsto dalla Legge 196/03.

Desio , 18.01.2010 NOME E COGNOME (FIRMA)

_________________Antonio Colombo _________________________

Studio

A&S

Page 36: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

[Digitare il testo]

FABIO FREDIANI

Profilo del Dr. Fabio Frediani Il Dottor Fabio Frediani è nato a Milano il 22 Dicembre 1955. Si è laureato in Medicina nel 1980 presso l'Università degli Studi di Milano con pieni voti e lode e fin dal 1978 ha iniziato ad interessarsi di Neurologia Clinica presso l’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, occupandosi di tutti gli aspetti clinici e, in particolare, di Neuropsicologia; nel 1981 ha iniziato a lavorare presso l'Istituto Nazionale Neurologico "Carlo Besta", nel reparto diretto dal Prof. Corridori, dedicandosi alla pratica clinica e alla ricerca clinica sul tema delle Cefalee. Fino al 1988 ha prestato servizio presso l’Istituto Neurologico prima come Tirocinante poi come Borsista e infine come Assistente incaricato, svolgendo attività di reparto e attività di ricerca presso il Centro Cefalee dell'Istituto, diretto dal Prof. G. Bussone,. Nel 1988 si è trasferito presso l'Ospedale "G. Fornaroli" di Magenta dove, oltre a coordinare l'attività del Servizio di Neurologia, è stato Responsabile Clinico del Centro Cefalee, istituito nel 1993.

Dal 1999 fa parte del corpo dei docenti dell’ASC, Associazione per una Scuola delle Cefalee, del cui comitato scientifico è anche membro.

Dall’ottobre del 1999 ricopre il ruolo di Primario dell’Unità Operativa di Neurologia del Policlinico “S. Pietro” di Ponte S. Pietro (BG), ed è Responsabile del Centro Cefalee, istituito nel gennaio del 2000. Dal dicembre 2000 sino al dicembre 2001 è stato membro del Consiglio Direttivo dell’A.I.C.- onlus (Associazione Italiana per la lotta contro le Cefalee) e dal dicembre 2001 fino al giugno 2007 è stato Presidente della stessa Associazione, formata da pazienti, parenti, medici generalisti e medici specialisti interessati al problema delle Cefalee.

Nel 2002 è stato uno dei soci fondatori dell’ANIRCEF, Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee, e dal 2006 fa parte del Consiglio Direttivo in qualità di Segretario.

E' Autore di circa 150 pubblicazioni scientifiche in ambito neurologico, la maggior parte delle quali su temi di ricerca clinica sulle Cefalee.

In fede Dr. Fabio Frediani

Recapiti telefonici: Cellulare: 335.6266966 Casa 02 2480742 Ospedale 035 604111

Studio

A&S

Angelo
Rettangolo
Page 37: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

[Digitare il testo]

GIAMPIERO GRAMPA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Giampiero Grampa

Indirizzo

Telefono

Fax

E-mail [email protected]

Nazionalità italiana

Data di nascita 07/04/1958

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1 maggio 2005 Direttore della struttura complessa di Neurologia Presidio Ospedaliero di Saronno, Azienda Ospedaliera di BuArsizio. Dal 31 dicembre 1986 assunto di ruolo come assistente medico e quindi come dirigente di 1 livello presso l’U.O. di Neurologia del Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio come Responsabile della Sezione femminile.Dal 1990 Responsabile dell’Unità Operativa in assenza del Primario su indicazione della direzione Sanitaria.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio, Tradate,Saronno. • Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

• Tipo di impiego Direttore di struttura Complessa • Principali mansioni e responsabilità Direzione dell’Unità Operativa di Neurologia

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 12 Dicembre 2002: Diploma di “Formazione Manageriale in sanità per Dirigenti di

struttura Complessa” presso la Scuola di Direzione in Sanità IUCDSCO0201 Università Carlo Cattaneo LIUC. 20 Giugno 1996: Diploma di Perfezionamento in Neurologia dell’età evolutiva presso l’Università degli Studi di Pavia. 27 Ottobre 1992: Diploma di Specializzazione in Neurofisiologia Clinica presso l’Università degli Studi di Pavia con tesi “Studio clinico neurofisiologico di un caso di hyperrekplexia” con votazione 46/50. 10 Marzo 1989: Diploma di specializzazione in Neurologia presso l’Università degli studi di Pavia con tesi “ La TBC del nevrasse all’epoca attuale” con votazione 50/50 e lode. 28 Giugno 1984: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia con tesi “ I potenziali evocati visivi nell’alcoolismo cronico” con voto 109/110. Dal 1991 al 1996 attività di Docenza presso la Scuola per Infermieri Professionali

Studio

A&S

Page 38: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

[Digitare il testo]

dell’Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio. • Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Laurea in Medicina e Chirurgia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Specializzazione in neurologia e Neurofisiologia Clinica

• Qualifica conseguita • Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali. Buona conoscenza delle tecniche neurofisiologiche, si occupa da anni alle problematiche connesse alla patologia cerebro-vascolare, ha partecipato a studi scientifici di rilevanza nazionale ed internazionale sull’ictus cerebrale, quali il MAST I coordinato dalla Clinica Universitaria di Milano negli anni 1991-1992 e lo studio PROGRESS coordinato dall’Università di Auckland (New Zeland) negli anni 1996-2001. Ha contribuito all’estensione e diffusione presso la propria U.O. dell’uso delle Linee Guida e dei Protocolli diagnostico-terapeutici riguardanti l’ictus cerebrale. Esperto di indagini strumentali correlate alla patologia cerebrovascolare,introducendo in Azienda la metodica dell’ecodoppler transuranico. Membro della commissione tecnica per l’accertamenro della morte cerebrale e per l’espianto multiorgano. Ha infine elaborato nel 2002 un “progetto” per la realizzazione di una Stroke Unit presso il Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio.

PRIMA LINGUA italiano

ALTRE LINGUE

inglese • Capacità di lettura buona

• Capacità di scrittura buona • Capacità di espressione orale discreta

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Buona capacità relazionale con pazienti e familiari. Buona interazione con il Personale Medico e Paramedico dell’Unità Operativa, con il personale Dirigente aziendale e con i Medici di Base del territorio, con organizzazione di incontri volti a migliorare la relazione fra Medici Ospedalieri e Medici di Base.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Attività di coordinamento del Personale dell’Unità Operativa, del coordinamento dei Tecnici del Servizio di Neurofisiologia, membro del Dipartimento medico di Presidio e del Consiglio dei Primari di Presidio Ospedaliero di Saronno.

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Utilizzo del supporto informatico Aziendale

CAPACITÀ E COMPETENZE

Studio

A&S

Page 39: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

[Digitare il testo]

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI Patente auto e patente moto.

ULTERIORI INFORMAZIONI

ALLEGATI

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge

15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi

sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il

sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo

quanto previsto dalla Legge 196/03.

Città , data Saronno 01 -07-2009 NOME E COGNOME (FIRMA)

________Grampa Giampiero__________________________________

(NB: la firma va apposta in originale)

Studio

A&S

Page 40: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

[Digitare il testo]

MARIO GUIDOTTI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Mario Guidotti Indirizzo Telefono

Fax E-mail [email protected]

Nazionalità italiana

Data di nascita 09/09/1956

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 12/11/1984 a oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale “Valduce” Como, via Dante 11

• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria • Tipo di impiego Medico dirigente di struttura complessa

• Principali mansioni e responsabilità Attualmente Direttore del Dipartimento Internistico e di Struttura Complessa dell’ Unità di Neurologpassato: Assistente, Aiuto, Dirigente di Struttura Semplice “Stroke Unit”

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Dal 1976 al 1981; dal 1981 al 1985, dal 1985 al 1990; 2001; dal 2004 ad oggi

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto Leone XIII di Milano; Università degli Studi di Milano: corso di laurea in Medicina a Chirurgia, Specialità in Neurologia, Specialità in Neurochirurgia, abilitazione a Dirigenza Ospedaliera di Struttura Complessa; Università dell’Insubria

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Liceo classico, Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode), Specialista in Neurologia, Specialista in Neurochirurgia, abilitazione a Dirigente di Struttura ospedaliera complessa; professore a contratto Scuola di Specialità in Neurologia Università degli Studi dell’Insubria

• Qualifica conseguita Vedi sopra • Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali. Dal 1992 al 1995: docente di Neurochirurgia presso la Scuola per Infermieri Professionali Ospedale S.Anna di Como. Nel 2002: docente per Medici di Medicina Generale (SNAMID) per corso E.C.M. “Dolore neuropatico”

Studio

A&S

Page 41: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

[Digitare il testo]

Nel 2003: docente presso l’Università degli Studi di Perugia per il “Board of qualification in Stroke” Dal 2003 al 2005: Presidente Commissione Aggiornamento Ordine dei Medici di Como Promotore di numerosi convegni, meeting e congressi. Nel Comitato Consultivo del XXXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia (Ottobre 2005, Como-Cernobbio)

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE

Inglese

• Capacità di lettura Sì • Capacità di scrittura Sì

• Capacità di espressione orale Sì

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Dal 2005 ad oggi: Presidente Comitato Scientifico Ospedale “Valduce” Como Dal 1996 Consigliere dell’Ordine dei Medici di Como, dal 2006: Vice-Presidente dello stesso. Dal 2002 al 2005: presidente della Commissione aggiornamento dell’ Ordine dei Medici di Como.

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Adeguata capacità utilizzo computer (Word, Powerpoint, Excel)

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

Nessuna

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI B per auto

ULTERIORI INFORMAZIONI Membro attivo dell’American Association for the Study of Headache

Membro attivo Società Italiana Cefalee, Coordinatore regionale della Lombardia. Menbro attivo dell’ANIRCEF (Società Scientifica per lo studio Cefalee) Membro attivo dell’European Neurological Society Membro attivo dell’American Society for Clinical Pharmacology and Therapeutics Socio della Società Italiana di Neurologia Autore di 160 pubblicazioni su riviste italiane ed estere Referee del Neurosciences and Mental Health Board (t-NMHB) dell’UK.

Studio

A&S

Page 42: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

[Digitare il testo]

ALLEGATI

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi

sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo

quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.

Como, 31.12.2007 NOME E COGNOME (FIRMA)

__________________________________________

Il sottoscritto Dott. Guidotti Mario è a conoscenza che, ai sensi dell’art 26 della Legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

Studio

A&S

Page 43: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

[Digitare il testo]

Magoni Mauro

12/01/1959

dirigente medico 2° livello

AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI - BRESCIA

Responsabile - neurologia vascolare

0303995580

0303995019

[email protected]

Lingua Livello Parlato Livello Scritto Inglese Fluente Fluente

MAURO MAGONI

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome

Data di nascita

Qualifica

Amministrazione

Incarico attuale

Numero telefonico dell’ufficio

Fax dell’ufficio

E-mail istituzionale

TITOLI DI STUDIO E

PROFESSIONALI ED

ESPERIENZE LAVORATIVE

Titolo di studio laurea medicina e chirurgia Altri titoli di studio e

professionali - • Specializzazione in Neurologia presso l’Università degli

studi di Milano il 5-11-87.

- • Specializzazione in Biochimica ad indirizzo diagnostico presso l’Università degli studi di Brescia il 28-07-92.

- • Diploma con alto merito della Scuola di Formazione Sanità della Regione Lombardia per la formazione manageriale di Dirigente Sanitario di struttura complessa. ( Milano 7-2-2002)

Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

- Docente a contratto di Neurologia - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA

Capacità linguistiche

Capacità nell’uso delle tecnologie

- Strumentazioni di monitoraggio non invasivo dei parametri vitali

- EcoColorDoppler TSA

- EcoColorDoppler Transcranico

Studio

A&S

Page 44: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

[Digitare il testo]

Altro (partecipazione a convegni e seminari,

pubblicazioni, collaborazione a riviste,

ecc., ed ogni altra informazione che il

dirigente ritiene di dover pubblicare)

- • Esperto sanitario nominato dall’Assessorato della Sanità della Regione Lombardia e dal Ministero degli Affari Esteri Italiano per il progetto di riabilitazione dell’Ospedale di Moehli (Repubblica Islamica delle Isole Comore)

- • Membro dell’equipe di progetto formativo “Approccio integrato e multidisciplinare al paziente con ictus in fase

Studio

A&S

Page 45: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

[Digitare il testo]

acuta “ Spedali Civili gennaio 2004

- • Membro della Società Italiana di Neurologia- Gruppo di studio malattie cerebrovascolari

- • Membro dell’Italian Stroke Forum

- • Direttore scientifico della Associazione Neurologica Bresciana

- • Socio fondatore dell’Alice (Associazione lotta ictus cerebrale) Lombardia

- • Segretario dell’Alice sezione di Brescia

- Ha pubblicato oltre 70 lavori scientifici su riviste internazionali e nazionali , ed ha partecipato all stesura di alcuni libri scientifici ed alle linee guida SPREAD 2007

Studio

A&S

Page 46: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

[Digitare il testo]

GIUSEPPE NERI

Nato a Lodi il 6/4/1954.

Laurea in Medicina presso Università Cattolica di Roma 1978, Specialista in

Neurologia 1982, Specialista in Psichiatria 1990.

Dal 1981 al 2001 Dirigente Medico Neurologia Azienda Ospedale San Filippo

Neri, Roma.

Da Febbraio 2001 Direttore Unità Operativa Complessa di Neurologia,

Dipartimento di Scienze Neurologiche, Azienda Ospedaliera S. Maria di TERNI,

da Ottobre 2006 Direttore Dipartimento di Neuroscienze.

Da febbraio 2009 in staff alla Direzione Generale della Azienda Ospedale San

Filippo Neri di Roma come Responsabile Formazione, Qualità ed Efficacia

Clinica.

Presidente Nazionale per la Neurologia della SNO, Società dei Neurologi,

Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri; Responsabile U.O. Raccolta e

Diffusione Informazione Progetto Strategico CNR - U.E. su: “B.S.E. ed

Encefalopatie Umane da Prioni”; Direttore per il controllo editoriale della “Rivista

di Neurobiologia“, organo ufficiale della S.N.O.; Co-Coordinatore Gruppo

Intersocietario SIN-SNO “Linee-Guida e Standard di Qualità in Neurologia“;

Docente Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Università Cattolica Sacro

Cuore di Roma, sede Az. Osp. San Filippo Neri; Docente al Master di II Livello in

Malattie Cerebrovascolari Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università di

Roma “La Sapienza“. Autore di 35 pubblicazioni peer-reviewed. Co-Autore del

Manuale per la Certificazione di Qualità di una UO di Neurologia.

Studio

A&S

Page 47: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

[Digitare il testo]

PATRIZIA PERRONE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Patrizia Perrone Indirizzo Telefono 0331 449556 ospedale

Fax 0331 449558 E-mail [email protected]

Nazionalità italiana

Data di nascita 10/06/1949 a Milano

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 1-dal 16.5.78 al 28.5.79, – 2 dal28.579 al 7.1.87, -3- dal 7.1.87 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro 1-Universita’ di Milano , Ospedale Policlinico via F.Sforza 35 – 2 Ospedale di B

Arsizio P.zza Solaro , 3 – Ospedale Civile di legnano Via Candiani 2 • Tipo di azienda o settore 1 – Clinica Neurologica, 2- Divisione di Neurologia , 3 - Divisione di Neurologia

• Tipo di impiego 1 – Assistente Incaricato , 2 – Assistente TP , 3 –(Aiuto Corresponsabile ) DirigMedicoTP

• Principali mansioni e responsabilità 1- Didattica studenti di Medicina e Specializzandi e attivita’ di reparto – 2 Attivita’ di repaResponsabile Doppler , Didattica Scuola Infermieri, 3 – Reparto, Responsabile U.S. di NeurofisioResponsabile Centro Sclerosi Multipla , Responsabile DH. Attualmente Responsabile U.O.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1- 22.7.74 , 2 – 19.7.78, 3- 31.7.76, 4- 15.11.79 , 5- 20.5.91, 6- in corso 2008-2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

1- Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) , 2- Specialita’ di Neurologia , 3- Tirocinio Pratico in Neurologia (giudizio di “ottimo”), 4- Tirocinio Pratico In Neuroradiologia (giudizio di “ottimo”) , 5- idoneita’ a Primario di Neurologia (100/100), 6-Corso IREF per Dirigenti Struttura Complessa Area Medica

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

1.11.1976 Borsa di studio dell Universita’ di Milano per ricerche sull’ Ischemia cerebrale alla quale ha rinunciato il 31.5.1978. 15.11.1979 Borsa di Studio Ciba Geigy per ricerche sull’Ischemia cerebrale alla quale ha rinunciato il 28.5.1979. Assistente incaricato presso Clinica neurologica dell’universita’ di Milano dal 16.5.1978 al 28.5.1979, sospeso per volontarie dimissioni. Assistente con rapporto di lavoro a tempo pieno prsso U.O. Neurologia Ospedale di Busto Arsizio dal 28.5.1979 al 7.1.1987. Nel 1981 al Concorso presso Universita’ di Milano con giudizio di idonea al ruolo di Ricercatore Confermato. Assistente con rapporto di lavoro a tempo pieno presso U.O. Neurologia Ospedale di Legnano

Studio

A&S

Angelo
Rettangolo
Page 48: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

[Digitare il testo]

dal 7.1.1987. Dal 1.9.1992 per concorso pubblico Aiuto Corresponsabile con rapporto di lavoro a tempo pieno presso U.O. Neurologia di Legnano , confermato il 16.3.1993. Dal 26.10.1995 responsabile del Modulo e dal 1.4..2005 Responsabile Struttura Semplice di Neurofisiologia Clinica Dal 1.2.2008 Responsabile della U.O. Neurologia

• Qualifica conseguita • Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE

f

Inglese • Capacità di lettura ottima

• Capacità di scrittura discreta • Capacità di espressione orale buona

Francese • Capacità di lettura ottima

• Capacità di scrittura discreta • Capacità di espressione orale buona

ottima buona buona

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Ha dimostrato facilità nel lavoro di squadra e nelle relazioni con colleghi e collaboratori del proprio reparto e delle altre Unità Operative: ad es. da quando è Responsabile della U.O. di Neurologia è stata avviata la Stroke Unit (deliberata nel 2005), con la piena collaborazione del personale della Neurologia, DEA e delle U.O. di Radiologia e di Laboratorio.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

E’ stata Revisore dei Conti per la Società per la Prevenzione e lo Studio delle Malattie Cerebrovascolari dal 1984 al 1995. Membro della Commissione Sclerosi Multipla della European Neurological Society dal 2005 Ha partecipato alla Commissione Regionale per la Codifica delle Linee Guida delle Diagnosi e Procedure Diagnostiche e Terapeutiche della Neurologia (Bollettino Uff. Regione Lombardia 5 Suppl. Straord. Al n. 51- 22 dicembre 2000 Referente SDO Neurologia Ospedale di Legnano da quando istituito.

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Ottimo e quotidiano impiego di apparecchiature per esami neurofisiologici ed ecodoppler. Buono l’uso del computer.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE Musica: pianoforte

Studio

A&S

Page 49: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

[Digitare il testo]

Musica, scrittura, disegno ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

Attività didattica: Negli anni accademici 1975-76-77-78-79 ha svolto Esercitazioni Pratiche di Neurologia agli studenti del IV anno di corso della Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano Nell’anno accademico 1978-1979 ha tenuto, presso l’Università di Milano, lezioni sulle malattie cerebrovascolari agli studenti del IV anno del Corso di Neurologia del Prof. L.A.Vignolo e E.Bisiach, facendo parte della commissione di esame.

Dal 1975 al 1982 ha tenuto lezioni di anatomia del Sistema Nervoso Centrale nel Corso di Diagnosi e Rieducazione del Linguaggio presso il Centro di Neuropsicologia dell’Università di Milano.

Dal 1983 al 1992 ha tenuto lezioni di Neurologia e Neurochirurgia presso la Scuola di Infermieri Professionali di Busto A.

Ha inoltre partecipato in qualità di docente ai corsi di aggiornamento per i Medici di base della USSL di Busto A. prima e dell’Azienda Ospedaliera di Legnano poi.

Attività scientifica: Ha partecipato come Responsabile del proprio Centro a numerosi studi sulle malattie cerebrovascolari: -ATIAIS studio policentrico randomizzato a doppio cieco sulla terapia antiaggregante piastrinica nei pazienti affetti da ischemia cerebrale transitoria 1976-1979.

-ATS OD2 progetto finalizzato CNR per lo studio longitudinale e trasversale delle cerebropatie ischemiche in Italia 1976-1979.

-EC-IC By-pass study studio internazionale NIH sulla terapia chirurgica nella prevenzione delle malattie vascolari cerebrali 1976-1981

-IASSH progetto CNR di Medicina Preventiva per lo studio della terapia con emodiluizione normovolemica nell’ictus acuto 1984-1987

-PFR Regione Lombardia sullo studio dei soffi carotidei asintomatici , 1986

-MAST I Multicenter Acute Stroke Italy: terapia trombolitica dell’ictus acuto a cui ha partecipato come Revisore Nazionale Eventi Clinici 1995-1998

-Italian GBS (Guillain. Barré Syndrome) Study Group 1995-1999

-Italian ASL (Lateral Amiotrophic Sclerosis) Study Group 1999-2004

Ha inoltre rivolto il proprio interesse alla Diagnostica Strumentale Dopplersonografica:

-nel 1980 ha frequentato il Reparto di Diagnostica Cerebrovascolare dell’Ospedale Cantonale di Basilea

-nel 1982 ha frequentato la Clinica Neurologica dell’Università di Friburgo (Ambulatorio di diagnostica vascolare).

-Dal 1978 al 1992 è stata Responsabile dell’Ambulatorio di Neurosonologia presso la Clinica Neurologica dell’Università di Milano prima e presso la

Studio

A&S

Page 50: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

[Digitare il testo]

USSL di Busto Arsizio poi e quindi presso la USSL di Legnano

-Dal 1987 è Responsabile dell’Ambulatorio di Neurofisiologia presso la Neurochirurgia prima e la Neurologia poi dell’Ospedale di Legnano con la nomina di Responsabile del Modulo di Neurofisiologia nel 1995 divenuto poi Struttura Semplice di Neurofisiologia nel 2005

E’ autrice o coautrice di oltre 110 pubblicazioni su riviste italiane o straniere e di numerose comunicazioni a congressi scientifici nazionali e internazionali.

PATENTE O PATENTI

ULTERIORI INFORMAZIONI VEDI ALLEGATO 1: pubblicazioni

ALLEGATI

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge

15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi

sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il

sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo

quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.

Legnano, 11.5.2010 NOME E COGNOME (FIRMA)

PATRIZIA PERRONE

_________________________________

Studio

A&S

Page 51: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

[Digitare il testo]

MARCO POLONI

Il Prof. Marco Poloni è nato il 17/06/1948 a Brescia. Diploma di maturità classica: presso il Liceo Statale Paolo Sarpi di Bergamo nella sessione estiva dell’anno 1966; laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia (sessione estiva 1972), votazione 110/110 e lode; Diploma di Specialità in Neurologia presso l’Università di Pavia (sessione estiva 1976), punteggio 50/50 e lode; Diploma di Specialità in Medicina Legale e delle Assicurazioni presso l’Università di Pavia (sessione invernale 1983), punteggio 50/50.

Assistente universitario di ruolo, prima all’Università di Pavia e dall’anno 1982 all’Università di Milano, Professore Associato, gruppo 133, nell’anno 1982, è stato docente per la disciplina Malattie del Sistema Nervoso per gli studenti del V anno di Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, per gli studenti del IV anno del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e per gli specializzandi alle Scuole di Neuropatologia, di Neurologia e di Medicina Interna. Presso la Clinica Neurologica dell’Università di Pavia il Prof. Marco Poloni ha prestato assistenza ai degenti dall’anno 1972, dall’anno 1978 con l’incarico di caporeparto. Presso l’Ospedale San Paolo, Polo didattico dell’Università di Milano, ha prestato assistenza presso l’ambulatorio divisionale di Neurologia, presso la Divisione di Neurologia e i Dipartimento di emergenza e Accettazione. Nell’anno 1999 è stato nominato responsabile come Dirigente Medico di II livello della Divisione di Neurologia e Neuroriabilitazione dell’Ospedale San Giuseppe di Piancavallo, in convenzione fra Università degli Studi di Milano e IRCCS Istituto Auxologico Italiano di Milano. Dal mese di novembre 1999 è Dirigente Medico di II livello all’Unità Operativa di Neurologia I dell’ASL Ospedali Riuniti di Bergamo e dal 1 ottobre 2002 è Direttore della Divisione di Neurologia unificata dello stesso Ospedale. L’attività scientifica è stata dapprima dedicata alla ricerca neurobiologica di base con riferimento alla regolazione ipotalamica del comportamento alimentare nell’animale sperimentale. Oggetto di studio sono poi state diverse problematiche cliniche come l’assetto neurotrasmettitoriale nelle cefalee e nelle malattie extrapiramidali, la terapia immunosoppressiva nella miastenia e nella sclerosi multipla. Nell’anno 1977 il Prof. Marco Poloni ha usufruito di un periodo di soggiorno di ricerca presso la Clinica Neurologica del Karolinska Hospital di Stoccolma, ha studiato un modello sperimentale di sclerosi laterale amiotrofica da intossicazione da piombo; in seguito l’attività di ricerca è stata dedicata allo studio della sclerosi laterale amiotrofica e al ruolo dagli esteri fosforici della tiamina in questa e in altre malattie degenerative del sistema nervoso. Nel 1983 è stato nominato International Consultant della ALSSOA (Amyotrophic Lateral Sclerosis Society of America). Il Prof. Marco Poloni è autore di circa 200 publicazioni fra cui si segnalano 56 lavori su Riviste Internazionali recensite, 49 su riviste Italiane in parte recensite, 35 capitoli su libri di didattica o ricerca, relazioni e comunicazioni a Congressi; il Prof, Poloni è Editore o Coeditore di 4 volumi a stampa.

Studio

A&S

Page 52: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

[Digitare il testo]

ALESSANDRO PRELLE

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali

Cognome(i/)/Nome(i) Alessandro Prelle

Telefono(i)

E-mail [email protected]

Cittadinanza italiana

Data di nascita 04/12/58

Sesso maschile

Settore professionale Medico-sanitario

Esperienza professionale

Date Dal 24/10/2011 ad oggi

Lavoro o posizione ricoperti Direttore Struttura Complessa di Neurologia

Principali attivita’ e responsabilita’ Organizzative, gestionali, cliniche.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera “ Ospedale Maggiore di Crema “

Date Dal 1/09/2010 al 23710/2011

Lavoro o posizione ricoperti Responsabile Struttura Semplice di Neurologia

Principali attività e responsabilità Responsabilità dei malati neurologici ricoverati nei reparti di medicina dell' Ospedale. Funzioni di consulenza in tutti i reparti dell' ospedale. Attività ambulatoriale specialistica di I e II livello.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico - Milano

Tipo di attività o settore Attività clinica / Neuroscienze

Date Dal 16/09/2009 al 1/09/2010

Lavoro o posizione ricoperti Incarico dirigenziale professionale con elevata autonomia tecnico professionale

Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico

Date Dal 2/7/2002 al 16/09/2009

Lavoro o posizione ricoperti Incarico dirigenziale professionale con elevata autonomia tecnico professionale

Studio

A&S

Page 53: VI CORSO D'AGGIORNAMENTO - studioaes.it · Antonella Cheldi (Desio) Ore 11.30 – 11.45 Terapia della malattia di Parkinson con dopaminagonisti. Giacomo Bezzi (Sondrio) Ore 11.45

[Digitare il testo]

Principali attività e responsabilità Responsabilità di reparto, Responsabile organizzativo dell' attivita' ambulatoriale e di Day Hospital della Divisione di Neurologia Co-responsabile del Mervizio di Diagnostica delle Malattie Neuromuscolai Referente per la Qualita' delle Unita' Operative –

Studio

A&S