ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it lavoro 2014... · Sulla base delle osservazioni...

59
ISIS “G. Leopardi - E. MajoranaClassico - Scientifico – Scienze Umane - Sociopsicopedagogico P O R D E N O N E P O R D E N O N E COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013-2014 2^ A SCIENZE UMANE MATERIA DI INSEGNAMENTO DOCENTE ITALIANO – STORIA e GEOGRAFIA MAGNINO VALENTINA LATINO TRAMONTIN MARIA PIERA INGLESE BASSO CLAUDIO SCIENZE UMANE DE MATTIO SIMONETTA DIRITTO-ECONOMIA RIVAROLI MARIA RITA MATEMATICA E INFORMATICA GIANGRANDE ANNA SCIENZE NATURALI (biol. chim. scienze della terra) DEL PIERO ROSA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PASTORI MARIA GRAZIA RELIGIONE TAGLIAPIETRA MARCO COORDINATORE DI CLASSE GIANGRANDE ANNA VERBALIZZANTE PASTORI MARIAGRAZIA STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE IANNUZZI NOEMI TOMIETTO GRETA GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE GAUDENZIO ALESSANDRO (GAUDENZIO) VIVAN LUANA (ROSOLEN)

Transcript of ISIS “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it lavoro 2014... · Sulla base delle osservazioni...

ISIS “G. Leopardi - E. Majorana”Classico - Scientifico – Scienze Umane - Sociopsicopedagogico

P O R D E N O N EP O R D E N O N E

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2013-2014

2^ A SCIENZE UMANE

MATERIA DI INSEGNAMENTO

DOCENTE

ITALIANO – STORIA e GEOGRAFIA MAGNINO VALENTINA

LATINO TRAMONTIN MARIA PIERA

INGLESE BASSO CLAUDIO

SCIENZE UMANE DE MATTIO SIMONETTA

DIRITTO-ECONOMIA RIVAROLI MARIA RITA

MATEMATICA E INFORMATICA GIANGRANDE ANNA

SCIENZE NATURALI (biol. chim. scienze della terra) DEL PIERO ROSA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PASTORI MARIA GRAZIA

RELIGIONE TAGLIAPIETRA MARCO

COORDINATORE DI CLASSE GIANGRANDE ANNA

VERBALIZZANTE PASTORI MARIAGRAZIA

STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE IANNUZZI NOEMITOMIETTO GRETA

GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE GAUDENZIO ALESSANDRO (GAUDENZIO)VIVAN LUANA (ROSOLEN)

ISIS Leopardi Majorana

CLASSE 2 A scienze umane

PREMESSA AL PIANO DI LAVORO

Anno scolastico 2013/2014 SITUAZIONE DI PARTENZA La classe è composta da 25 studentesse , ventitre provenienti dalla 1° liceo delle scienze umane e due dal liceo classico. Oltre il 60% degli studenti pratica attività extrascolastiche sportive o musicali; una sola studentessa pratica sport a livello agonistico (ciclismo). Sulla base delle osservazioni fatte durante le prime settimane di scuola e da quanto emerso dallo scorso anno scolastico si descrive la situazione iniziale della classe. Dal punto di vista del comportamento il gruppo appare autonomo nella gestione delle regole che disciplinano la vita della classe e dell’istituto. Le studentesse dimostrano atteggiamenti che favoriscono una civile convivenza. Anche il clima relazionale appare buono; gli studenti interagiscono in maniera corretta sia tra loro sia con gli adulti. Le studentesse dimostrano di lavorare bene in gruppo, confrontandosi nel rispetto reciproco e realizzando attività collettive. Rispetto allo scorso anno scolastico il gruppo classe appare più disponibile al dialogo educativo, accogliendo le proposte educative con maggiore serenità. Sul piano della partecipazione attiva permane un generale atteggiamento di introversione; solo qualche studentessa esprime liberamente il proprio giudizio critico le altre non hanno ancora abbastanza fiducia in se stesse. Un gruppo di alunne dimostra di non possedere ancora la costanza e la precisione nel lavoro domestico necessarie per ottenere risultati proficui. Le conoscenze culturali e disciplinari dimostrate sono nel complesso adeguate per una certa parte della classe, mentre per altri si evidenziano diverse lacune, in particolare nella produzione scritta, nell’esposizione orale,nelle relazioni logico-matematiche. Appaiono alcune difficoltà nell’acquisizione dei linguaggi specifici disciplinari. ATTIVITA’ DIDATTICA E FORMATIVA

COMPETENZE TRASVERSALI EDUCATIVE E COGNITIVE Alla luce di quanto sopra evidenziato, il Consiglio di classe decide di prediligere le seguenti competenze chiave di cittadinanza legate agli atteggiamenti comunicativi, comportamentali e metacognitivi:

a.s. 2013-2014

C1 Imparare ad imparare - organizzare il proprio apprendimento in funzione dei tempi e delle

informazioni; - conoscere , comprendere e migliorare le proprie strategie di

apprendimento preferite; - cercare le informazioni necessarie per ottemperare ad una richiesta.

C2 Agire in maniera autonoma e responsabile

- sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita di classe;

- imparare ad esprimere il proprio pensiero facendo valere i propri diritti e bisogni nel rispetto di quelli altrui;

- riconoscere i propri ed altrui limiti e responsabilità.

C3 Comunicare

- comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) di diversa complessità;

- utilizzare linguaggi di genere diverso ( verbale, matematico, scientifico, simbolico, letterario);

- utilizzare diversi supporti comunicativi ( cartacei, informatici multimediali );

C4 Risolvere problemi - affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi; - saper individuare risorse adeguate alla risoluzione; - saper proporre soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema,

contenuti e metodi delle diverse discipline. C5 Collaborare e partecipare - collaborare col gruppo classe nel pieno rispetto reciproco; - interagire in gruppo valorizzando le proprie e le altrui capacità - contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle

attività collettive. ( competenza da consolidare sul quale il consiglio di classe ha già lavorato nel corso dello scorso anno scolastico) Ogni docente, con la sua disciplina, contribuirà allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza. Riguardo alle competenze disciplinari , si rimanda al Piano di Lavoro di ciascuna disciplina.

ISIS Leopardi Majorana

METODOLOGIE DIDATTICHE In base a quanto sopra esposto, al fine di stimolare la crescita individuale, si darà spazio a diversi interventi didattici favorendo quelli in cui si richiede l’intervento attivo dei discenti. Saranno utilizzate le seguenti strategie e didattiche:

- Lezioni espositive per la presentazione dei contenuti teorici - Lezioni dialogate e discussioni guidate, anche con l’ausilio di articoli

tratti da quotidiani o riviste, per stimolare l’attenzione verso i problemi connessi al mondo e al tempo in cui si vive e verso i vissuti e

gli interessi degli allievi - Lavori di gruppo - Chiarimenti terminologici - Partecipazione ad iniziative culturali (mostre, conferenze, ecc.) - Utilizzo di supporti informatici e multimediale - Didattica laboratoriale - Esposizione di approfondimenti personali - Eventuali corsi di recupero e/o sportelli di sostegno didattici a partire dal

primo periodo.

STRUMENTI - Libri di testo adottati dai docenti - Lavagna tradizionale - Quotidiani e riviste - Appunti integrativi o dispense - Libri della biblioteca di istituto - Computer - Mezzi audiovisivi e multimediali - Cartine,atlanti,mappe tematiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Per le verifiche e le valutazioni il consiglio di classe fa riferimento ai criteri e alle modalità esposte nel POF. MODALITA’ DI VERIFICA

- Verifiche scritte: test strutturati o semistrutturati, temi, completamento di frasi, soluzioni di problemi, relazioni.

- Verifiche orali . - Esercitazioni pratiche.

CRITERI DI VERIFICA - Conoscenza dei contenuti - Progressione negli apprendimenti - Chiarezza e correttezza espositiva - Impegno ed attenzione - Uso corretto delle terminologie specifiche - Puntualità nelle consegne - Partecipazione alle attività didattiche - Tenuta del materiale didattico - Disponibilità al dialogo educativo e alla collaborazione con i compagni

UNITA’ di APPRENDIMENTO da svolgere nell’anno in modo trasversale

a.s. 2013-2014

TITOLO: Diritto all'istruzione, alla pace e alle pari opportunità

Competenze

Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre individualmente e/o in gruppo testi, anche in formato

multimediale, utilizzando una terminologia specifica e corretta. Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi.

Utilizzare e produrre testi multimediali. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

umana e sociale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità.

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici sia nella dimensione sincronica che diacronica attraverso il confronto fra aree culturali e geografiche. Abilità

Comprendere il valore fondamentale della Costituzione Italiana quale fondamento della vita democratica e della convivenza pacifica del nostro Paese.

Comprendere la centralità ed il valore della persona, della dignità umana e il valore dell'istruzione nella formazione dell'essere umano e nella costruzione della democrazia.

Analizzare ed interpretare dati. Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

diversi in relazione al tema: diritto all'istruzione, alla pace, alle pari opportunità.

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione scritta.

Rielaborare in forma chiara le informazioni. Scrivere correttamente testi semplici sulla tematica oggetto di studio. Individuare con la guida dei docenti, l' interpretazione di alcuni dati in

base a semplici modelli. Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare la

situazione relativa ai diritti delle persone nell'area del mondo occidentale e in quelle zone del mondo dove tali diritti sono negati.

Saper usare in modo appropriato al contesto di riferimento le strutture della narrazione, esposizione e argomentazione.

Uso di un lessico adeguato e consapevole. Acquisire un lessico di base relativo alla tematica trattata.

ISIS Leopardi Majorana

Fare degli schemi per presentare delle correlazioni tra fenomeni. Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Calcolare i valori medi.

Conoscenze Conoscere gli elementi fondamentali per la lettura del film “Viaggio a

Kandahar” di M. Makhmalbaf , Festival di Cannes 2001 premio della giuria ecumenica, premio del F. Fellini Prize 2001 dell'Unesco.

Conoscere le modalità essenziali per produrre un powerpoint o elaborare un altro prodotto audiovisivo es. immagini con didascalie.

Riconoscere i concetti di sistema e di complessità. Conoscere il concetto di dati statistici la loro organizzazione e

rappresentazione. Conoscere i principali fenomeni storici legati al diritto all'istruzione, alla

pace e alle pari opportunità relativi alla nostra identità europea e ad alcune situazioni mondiali oggetto di conflitti.

Conoscere il contenuto del discorso di MalalaYousafzai all'ONU il 12.7.13 e di altre testimonianze, della legge 104,articoli di giornali e riviste specializzate sulla tematica trattata.

Conoscere che cos'è il diritto alle pari opportunità. Conoscere la differenza tra cittadino e suddito.

Conoscenza della Costituzione Italiana, in particolare degli articoli 33 e 34. Conoscere il sistema scolastico dell’antica Roma anche a partire da

testi di autori latini. Conoscere l’esperienza della scuola di Barbiana di Don Dilani “Lettera

ad una professoressa” Materie coinvolte - Diritto ed economia politica, Scienze Umane, Italiano, Inglese, Storia e geografia, Religione, Matematica, Latino. Azioni dei docenti Lezioni interattive, Lavori di gruppo, Lavori individuali

Discussioni collettive mediate dall'insegnante Prodotti Realizzazione finale di un prodotto multimediale che sintetizzi la consapevolezza di sé, dell'importanza del diritto all'istruzione, alla pace e alle pari opportunità acquisite dagli studenti, da presentare nella giornata della diversità. Verifiche Ciascun insegnante effettuerà delle verifiche in itinere con modalità diverse secondo quanto già espresso nei singoli piani di lavoro. Una verifica e valutazione finale sarà condotta dal Consiglio di Classe PROGETTI E PERCORSI CURRICOLARI Gli alunni saranno coinvolti nelle seguenti attività curricolari: - Attività sportive organizzate dalla scuola;

a.s. 2013-2014

- Progetto di educazione ambientale (in comune con tutte seconde) già attivo dallo scorso anno scolastico;

- Progetto “Storia del territorio friulano” in collaborazione con l’associazione Eupolis;;

- Partecipazione a “Pordenone legge” - Pacchetto di nove ore di attività lettorato di inglese; - Partecipazione ai giochi di matematica proposti dalla scuola.

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI Gli alunni saranno coinvolti nelle seguenti attività extracurricolari:

- Uscita per attività motoria/sportiva a Claut o Piancavallo; - Uscita nell’ambito del progetto di educazione ambientale per una

attività di laboratorio a Trieste ( Miramare); - Uscita presso Sesto al Reghena o Cividale nell’ambito del progetto di “ Storia del territorio friulano”;; - Adotta uno spettacolo.

Il C.d.c. si riserva di valutare l’adesione della classe ad eventuali ulteriori iniziative formative. La coordinatrice di classe Prof. Anna Giangrande

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 2 Asu

DISCIPLINA: ITALIANO

Docente:Valentina Magnino

Presentazione della classe e situazione di partenza:

La classe dimostra generalmente interesse per gli argomenti trattati e una

buona motivazione ad apprendere. Il clima durante le lezioni è sereno: le

alunne riescono a mantenere l’attenzione e la concentrazione, permettendo

così un proficuo svolgimento dell’attività didattica. Un aspetto che è ancora

carente, anche se in misura minore rispetto al precedente anno scolastico, è

quello della partecipazione: la maggior parte delle studentesse fatica ad

interagire in modo attivo se non interpellata direttamente.

Sul piano dell’impegno e dei primi risultati la classe manifesta livelli molto

diversi. Un gruppo di una certa consistenza dimostra un notevole impegno e

riesce perciò a raggiungere buoni risultati. Una parte della classe ha

dimostrato, invece, un impegno più discontinuo e non ha ancora acquisito un

metodo di studio autonomo e proficuo.

La maggior parte delle allieve deve ancora migliorare la propria capacità di

prendere appunti, acquisendo maggior autonomia e velocità.

Programmazione per competenze:

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

COMPETENZE E ABILITA’:

Gli alunni alla fine dell’anno scolastico dovranno aver raggiunto le seguenti

competenze, abilità e conoscenze:

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti:

comprendere il messaggio contenuto in un testo;

riconoscere all’interno di un testo i diversi tipi di registri comunicativi;

a.s. 2013-2014

elaborare autonomamente idee e contenuti e comporli in un testo in

forma articolata e chiara dal punto di vista espressivo, utilizzando un

linguaggio corretto e vario;

conoscere e saper usare i principali elementi morfologici e sintattici;

sviluppare la capacità di riflessione sulle strutture della lingua come

funzionale allo studio di lingue straniere e lingue classiche;

produrre testi orali in forma chiara, corretta e organica, utilizzando

diversi registri linguistici.

CONTENUTI

Struttura sintattica del periodo: proposizioni principali, coordinate e

subordinate; tipi di subordinate;

riflessioni sul lessico: denotazione e connotazione; polisemia;

linguaggio figurato; relazioni di significati tra le parole, omonimi e omografi;

significato e significante; campi semantici;

cenni di metrica.

ABILITA’ LINGUISTICHE

COMPETENZE E ABILITA’

Gli alunni alla fine dell’anno scolastico dovranno aver raggiunto le seguenti

competenze, abilità, conoscenze:

Produrre testi di vario tipo in reazione a differenti scopi comunicativi

comprendere il messaggio contenuto in un testo scritto, cogliendo i

significati principali, le intenzioni dell’emittente, la situazione comunicativa;

avere consapevolezza dei caratteri propri delle diverse tipologie

testuali;

individuare e selezionare informazioni utili alla produzione di testi;

prendere appunti e redigere sintesi e relazioni;

ISIS Leopardi Majorana

esprimere il proprio punto di vista e individuare il punto di vista e il

pensiero dell’altro in situazioni comunicative formali e informali;

produrre testi scritti di diverse tipologie in forma chiara, corretta,

coerente, utilizzando modalità adatte a argomenti, scopi, situazioni

comunicative.

CONTENUTI

Produzione di testi di diverse tipologie:

• recensione

• testo argomentativo

• parafrasi

• commento

• tema

Le diverse tipologie di testi scritti saranno affrontate con indicazioni teoriche

ed esercitazioni pratiche e saranno riprese per tutto il corso dell’anno.

EDUCAZIONE LETTERARIA

COMPETENZE E ABILITA’:

Gli alunni alla fine dell’anno scolastico dovranno aver raggiunto le seguenti

competenze, abilità, conoscenze:

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

riconoscere e analizzare i caratteri specifici dei testi letterari (romanzo,

epica, poesia, teatro);

interrogare i testi letterari, ponendoli a confronto con le proprie

esperienze o con altri testi;

individuare natura, funzioni e scopi comunicativi ed espressivi di un

testo.

a.s. 2013-2014

CONTENUTI

Settembre-ottobre

Il genere epico:

• Eneide: lettura di brani antologici

Novembre-dicembre

Il testo teatrale e i suoi elementi costitutivi:

• ruoli e funzioni nella messinscena

• struttura del testo teatrale: atti e scene, spazi e tempi

• il sistema dei personaggi

• il linguaggio drammatico: didascalie, battute, dialoghi, monologhi, a

parte

• i generi: tragedia e commedia

• gli spazi scenici

Il testo teatrale e la sua evoluzione:

• dalla tragedia greca al teatro di Shakespeare

• dalla commedia latina alla riforma di Goldoni

Promessi sposi:

• lettura di capitoli particolarmente significativi.

Gennaio

Il testo teatrale e la sua evoluzione:

• la drammaturgia moderna: dramma borghese, teatro epico, teatro

dell’assurdo.

Promessi sposi:

• lettura di capitoli particolarmente significativi.

Febbraio

Il testo poetico:

ISIS Leopardi Majorana

• io lirico e interlocutore;

• il significato connotativo;

• le figure retoriche;

• la metrica, il ritmo e l’accento;

• le rime.

I Promessi Sposi:

• lettura di capitoli particolarmente significativi

Marzo-maggio

Il testo poetico:

• le figure foniche;

• le strofe e i componimenti;

• parafrasi e commento di un testo poetico;

• le tematiche: incontro con alcuni temi e alcuni scrittori significativi.

I Promessi Sposi:

• lettura di capitoli particolarmente significativi.

Durante l’anno sarà proposta la lettura integrale ed individuale di alcuni

romanzi e di alcuni testi teatrali che saranno poi oggetto di analisi e

commento in classe.

L’insegnamento di italiano collabora all’Unità di Apprendimento prevista dal

Consiglio di Classe attraverso una riflessione sull’esperienza della scuola di

Barbiana di Don Lorenzo Milani e la lettura di alcune parti del libro “Lettera ad

una professoressa”. Inoltre nel corso dell’anno potrà essere proposta la

lettura personale di testi narrativi attinenti all’argomento. Infine, le varie

sollecitazioni emerse durante il percorso saranno rielaborate attraverso testi

espositivi ed argomentativi.

a.s. 2013-2014

Strategie didattiche:

L’insegnante intende svolgere l’attività didattica in classe, adottando le

seguenti modalità operative:

- lezione frontale;

- lezione partecipata;

- laboratorio di scrittura, con lettura, correzione e commento collettivo

degli elaborati;

- assegnazione e correzione di lavori di analisi e di produzione scritta per

casa;

- lavori di gruppo;

- esposizione di brevi argomenti.

Strumenti didattici:

Per lo svolgimento dell’attività didattica saranno utilizzati i libri di testo,

all’occorrenza materiale integrativo fornito in fotocopia, dizionari, mezzi

audiovisivi e multimediali.

Strumenti di verifica

Le prove scritte consisteranno in :

- analisi di testi guidate attraverso domande;

- rielaborazioni e commenti personali di quanto studiato;

- produzione delle tipologie testuali affrontate in classe: tema, commento,

recensione, testo argomentativo.

Saranno periodicamente svolte anche verifiche scritte valevoli per l’orale,

soprattutto nella forma di prove strutturate o semistrutturate (questionari a

risposta aperta o multipla, esercizi di completamento) per accertare

costantemente l’acquisizione degli argomenti teorici.

La verifica orale consisterà nella tradizionale interrogazione o

nell’esposizione di brevi argomenti sviluppati autonomamente. Saranno

valutati positivamente anche gli interventi pertinenti durante le lezioni.

ISIS Leopardi Majorana

Criteri di verifica e valutazione

Nella valutazione delle prove l’insegnante terrà conto dei seguenti criteri:

- pertinenza e coerenza delle risposte;

- possesso dei contenuti;

- chiarezza e correttezza espositive;

- uso appropriato della terminologia specifica;

- originalità e capacità di rielaborazione.

La valutazione terrà anche conto dell’impegno dimostrato, della

partecipazione attiva, della puntualità nello svolgimento delle consegne

domestiche e della loro qualità, della tenuta del materiale scolastico, di

eventuali approfondimenti personali.

Attività di recupero

Nei casi in cui le verifiche evidenziassero lacune e difficoltà da parte degli

studenti potranno essere effettuati interventi di recupero in itinere, attraverso

ulteriori spiegazioni, esercizi da svolgere autonomamente, esercitazioni di

gruppo. Costituiranno preziosi momenti di recupero anche la correzione delle

verifiche e degli elaborati svolti a casa e il chiarimento di concetti durante le

interrogazioni.

Gli allievi con persistenti difficoltà potranno usufruire degli “Sportelli didattici”

o di eventuali progetti per il recupero organizzati dalla scuola.

Attività di approfondimento

adesione al progetto Adotta uno spettacolo, svolto in collaborazione

con il teatro comunale Giuseppe Verdi di Pordenone. L’iniziativa prevede la

visione della commedia “Quando la moglie è in vacanza”, l’incontro con lo

scrittore e insegnante Marco Lodoli e la produzione di commenti e riflessioni

degli alunni in varie forme;

partecipazione al concorso di scrittura creativa Racconti in classe.

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA 2AU DISCIPLINA: LATINO

DOCENTE: Maria Piera Tramontin

Presentazione della classe e situazione di partenza Questa presentazione tende a mettere in luce non solo la situazione della classe, ma anche il disagio dell’insegnante. La classe, che io conosco quest’anno, ha svolto un programma ridotto e non è stata abituata all’uso del vocabolario. Nonostante l’encomiabile lavoro di chi mi ha preceduto, rimangono fragilità diffuse, come risulta dalla prova d’ingresso e dalla prime verifiche orali e scritte. Che senso dovrebbe dunque avere il mio lavoro? Puntare sul recupero della grammatica, del lessico, dell’uso degli strumenti? Proporre insomma tutto lo scibile umano? Penso che ragionevolmente ci si possa attendere che lavorerò sulle competenze di base e su contenuti che necessariamente sono stati rivisti. Programmazione per competenze Alla fine dell’anno le alunne dovranno:

Competenze Abilità e conoscenze Leggere, comprendere e tradurre semplici testi in lingua latina

x saper comprendere il significato complessivo di un testo

x saper tradurre adeguatamente semplici testi dal latino all’italiano

x conoscere i principali aspetti della morfologia e della sintassi latina

x conoscere il lessico di base della lingua latina

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici, in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e tra aree geografiche e culturali

x saper riconoscere somiglianze e differenze storico-culturali tra italiano e latino

x conoscere il contesto storico e culturale di riferimento

Padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione verbale

x esprimersi in modo chiaro, logico e corretto

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

x saper utilizzare adeguatamente il vocabolario

x saper utilizzare una corretta procedura per la comprensione e la traduzione di frasi e testi

a.s. 2013-2014

Organizzazione dei contenuti

Primo quadrimestre Morfologia Il nome: ripasso delle cinque declinazioni. L’aggettivo: ripasso degli aggettivi della prima classe, gli aggettivi della seconda classe. Il pronome: il pronome relativo, il pronome determinativo is, ea, id. Il verbo: ripasso del modo indicativo dei verbi regolari e irregolari nei tempi derivati dal tema del presente; il tema del perfetto: indicativo perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore. Sintassi Determinazioni di spazio e di tempo: tabella riassuntiva; le proposizioni temporali e causali. Lessico Acquisizione del lessico di base (paradigmi completi dei verbi ad alta frequenza). Secondo quadrimestre Morfologia Il verbo: i verbi deponenti; il modo congiuntivo. Sintassi La proposizione finale, consecutiva, narrativa, infinitiva. Cenni all’interrogativa indiretta Lessico Acquisizione del lessico di base (il lessico della scuola).

Attività di approfondimento Il contributo della disciplina all’unità didattica di apprendimento sarà un approfondimento sul diritto all’istruzione nell’antica Roma dal titolo “Il sistema scolastico dell’antica Roma” e si svolgerà nel secondo quadrimestre. Strategie didattiche Nella presentazione degli argomenti prevarrà la lezione frontale ponendo particolare cura all’acquisizione precisa del lessico specifico della disciplina;; si procederà poi con frequenti esercizi di memorizzazione delle strutture linguistiche del latino e con la ripresa della grammatica italiana per svolgere un costante confronto tra le due lingua; si svolgeranno esercizi di analisi logica in italiano;; verrà fornita una procedura per l’analisi e la traduzione prima di frasi poi di testi dal latino all’italiano;; si chiederà un costante studio del lessico di base latino;; si svolgeranno esercitazioni guidate sull’uso del vocabolario.

ISIS Leopardi Majorana

Strumenti didattici Sarà utilizzato prevalentemente il testo scolastico, affiancato dal dizionario bilingue. Strumenti di verifica Per verificare il processo di insegnamento/apprendimento si ricorrerà prevalentemente agli strumenti tradizionali dell’interrogazione e delle verifiche scritte che potranno essere esercizi di analisi logica in italiano, esercizi su declinazioni, coniugazioni, lessico di base, traduzione (con analisi) di frasi, traduzioni di semplici versioni. Le verifiche saranno continue e frequenti, almeno due orali e almeno tre scritte in entrambi i quadrimestri. Criteri di verifica e valutazione Le alunne verranno informate sui criteri adottati per la valutazione delle prove, al fine di renderle consapevoli riguardo a competenze, abilità, contenuti richiesti e per favorire il processo di autovalutazione. Oltre al raggiungimento degli obiettivi propri della disciplina, verranno presi in considerazione la continuità del lavoro svolto, l’impegno e la responsabilità nell’assunzione dei propri doveri, la progressione nell’apprendimento, la frequenza regolare e attiva alle lezioni. Attività di recupero Tale attività potrà essere in parte svolta in classe, con ulteriori esercizi e spiegazioni;; se sarà necessario, le alunne potranno ricorrere all’attività di sportello ed eventualmente ad un corso di recupero.

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 2AU

DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA

Docente: Valentina Magnino

Presentazione della classe e situazione di partenza:

La classe dimostra generalmente interesse per gli argomenti trattati e una

buona motivazione ad apprendere. Il clima durante le lezioni è sereno: le

alunne riescono a mantenere l’attenzione e la concentrazione, permettendo

così un proficuo svolgimento dell’attività didattica. La maggior parte deve

perfezionare la tecnica di presa degli appunti per acquisire maggior velocità e

autonomia, poiché molte alunne necessitano ancora che la lezione proceda

lentamente e con frequenti ripetizioni.

Anche se la partecipazione alle lezioni è un po’ migliorata rispetto all’anno

scorso, dovrà essere ancora incrementata: la maggior parte delle

studentesse fatica ad interagire in modo attivo se non interpellata

direttamente.

Sul piano dell’impegno e dei primi risultati la classe manifesta livelli molto

diversi. Un gruppo di una certa consistenza dimostra un notevole impegno e

riesce perciò a raggiungere buoni risultati. Una parte della classe ha

dimostrato, invece, un impegno più discontinuo e non ha ancora acquisito un

metodo di studio autonomo e proficuo.

Programmazione per competenze:

Gli alunni alla fine dell’anno scolastico dovranno aver conseguito le seguenti

competenze e abilità:

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione

sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.

- conoscere gli eventi storici e le coordinate spazio-temporali che li

determinano, cogliendo le relazioni di causa ed effetto;

a.s. 2013-2014

- esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi ai fatti storici

e a realtà geografiche;

- usare con proprietà termini e concetti propri del linguaggio storiografico

e geografico;

- leggere le differenti fonti (letterarie, iconografiche, documentarie,

cartografiche) ricavandone informazioni per confrontare le diverse epoche e

le differenti aree geografiche;

- confrontare le diverse interpretazioni che gli storici danno di un

medesimo fatto o fenomeno;

- ricostruire le connessioni sincroniche e gli sviluppi diacronici riferiti ad

un determinato problema storico;

- mettere in relazione fenomeni storici con realtà del presente;

- comprendere il concetto di cambiamento e di divenire storico anche in

relazione alla propria esperienza personale.

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

naturale e antropica

- avere la consapevolezza dei possibili impatti sull’ambiente naturale dei

modi di produzione e di utilizzazione dell’energia nell’ambito quotidiano;

- istituire collegamenti tra singoli fenomeni geografici;

- identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di

cooperazione internazionale;

- raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni o la

consultazione di testi o dei sistemi informatici.

CONTENUTI

Settembre-ottobre

• la crisi della repubblica;

la guerra civile e l’ascesa di Cesare;

Augusto e la nascita del principato;

ISIS Leopardi Majorana

• gli spazi urbani tra antichità ed epoca contemporanea;

• flussi migratori;

• degrado ambientale e inquinamento;

• lo squilibrio energetico.

Novembre-dicembre

la dinastia giulio-claudia: Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone;

l’apogeo dell’impero: la dinastia flavia, Traiano;

le origini del cristianesimo;

l’età d’oro del principato: Adriano e gli Antonini;

l’età della crisi: la dinastia dei Severi;

la globalizzazione economica;

l’accesso alle risorse alimentari nell’età antica, il mondo moderno tra

obesità e problema della fame.

Gennaio-febbraio

le riforme di Diocleziano;

Costantino e l’impero cristiano;

Il crollo dell’impero romano d’Occidente;

l’impero bizantino;

l’Italia dei Longobardi;

il problema energetico: il nucleare e le fonti energetiche alternative;

problemi ambientali: riscaldamento globale e crisi idrica.

Marzo-aprile-maggio

il monachesimo e il potere temporale della Chiesa in Occidente;

la nascita e l’espansione dell’Islam;

l’impero carolingio;

a.s. 2013-2014

la società feudale (politica, economia, società, cultura);

il mondo nell’era della globalizzazione;

le questioni sociali: la discriminazione femminile, l’infanzia violata, la

diffusione della droga.

L’insegnamento di storia e geografia collabora all’Unità di Apprendimento

prevista dal Consiglio di Classe analizzando la situazione di alcuni paesi dove

ci sono evidenti casi di violazione dei diritti all’istruzione e alla pace. La classe

inoltre assisterà ad un intervento del professor Riva su “La tutela

internazionale dei diritti umani: normativa e spunti di riflessione”.

Strategie didattiche:

L’insegnante intende svolgere l’attività didattica in classe adottando le

seguenti modalità operative:

- lezione frontale;

- lezione interattiva;

- discussione guidata;

- lettura e commento di fonti e testimonianze;

- esposizione di lavori di approfondimento svolti dagli alunni.

Strumenti didattici:

L’insegnante intende avvalersi dei libri di testo, mappe tematiche, eventuali

materiali integrativi forniti in fotocopia, dizionari e opere di consultazione,

strumenti multimediali.

Strumenti di verifica

Alle interrogazioni orali, formali e non formali si affiancheranno

periodicamente prove semistrutturate (domande aperte, esercizi di

completamento, ...) valevoli per l’orale.

ISIS Leopardi Majorana

Saranno oggetto di valutazione le esposizioni di approfondimenti personali;

verranno valutati positivamente anche gli interventi pertinenti e puntuali.

Criteri di verifica e valutazione

Nella valutazione delle prove l’insegnante terrà conto dei seguenti criteri:

- pertinenza e coerenza delle risposte;

- possesso dei contenuti;

- chiarezza e correttezza espositive;

- uso appropriato della terminologia specifica;

- originalità e capacità di rielaborazione.

La valutazione terrà anche conto dell’impegno dimostrato, della

partecipazione attiva, della puntualità nello svolgimento delle consegne

domestiche e della loro qualità, della tenuta del materiale scolastico, di

eventuali approfondimenti personali.

Attività di recupero

Nei casi in cui le verifiche effettuate evidenziassero lacune e difficoltà da

parte degli studenti, potranno essere effettuati interventi di recupero in itinere,

attraverso nuove spiegazioni, ripasso guidato, esercizi.

Attività di approfondimento

La classe parteciperà al progetto “Storia del territorio friulano”, organizzato in

collaborazione con il Museo cittadino e finalizzato a far maturare negli

studenti maggior consapevolezza del metodo e degli strumenti propri della

ricerca storica, attraverso lo studio della storia medioevale del nostro

territorio. Il progetto verrà concluso probabilmente da un’uscita a Cividale o a

Sesta a Reghena.

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 2 AU

DISCIPLINA: INGLESE

Docente:Claudio Basso

Presentazione della classe e situazione di partenza:

Per le caratteristiche generali della classe e gli obiettivi educativi comuni si

rimanda alla Relazione introduttiva del Piano di lavoro di classe.

Per quanto riguarda specificamente la Lingua inglese, il livello delle

competenze all’interno della classe sembra essere abbastanza differenziato

(sia in rapporto ai diversi livelli ereditati dalla Scuola media, sia all’impegno

mostrato lo scorso anno): si va da alunne che hanno ottenuto buoni o ottimi

risultati ad altre con livelli di stretta sufficienza o con lacune solo in parte

sanate col lavoro estivo

Programmazione per competenze:

Nel documento comune prodotto dal Dipartimento di Lingue Straniere ed

inserito nel P.O.F. di Istituto (elaborato sulla base del Documento sull'obbligo

di istruzione, di quello sugli Assi culturali e delle Indicazioni nazionali per i

Licei) sono indicati le finalità e gli obiettivi generali dello studio della lingua

straniera (L2) nel Biennio, sia per il contributo che essa può dare alla

maturazione culturale ed educativa dell'alunno che per le specifiche abilità e

competenze da raggiungere.

In particolare, vi sono indicati in dettaglio:

- competenze trasversali al cui raggiungimento la L2 concorre;

- conoscenze, abilità e competenze disciplinari attese;

- obiettivi minimi;

- metodologie e strumenti;

- modalità di verifica;

- criteri di valutazione.

a.s. 2013-2014

A quel documento si rimanda, mentre in questo Piano è di seguito indicato

sinteticamente quanto specificamente riferito alla classe seconda: in questa

classe si conclude il percorso iniziati in prima e che ha funzione di raccordo

tra il programma svolto alla Scuola Media e quello più specialistico proprio del

Triennio.

Asse dei Linguaggi - Competenza n.4:

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

Abilità:

A1 Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su

argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale

A2 Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse

personale, quotidiano, sociale o professionale

A3 Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito

personale e sociale

A4 Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali

A5 Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale,

quotidiano, sociale o professionale

A6 Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o

professionale

A7 Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi

di studio

A8 Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti

multiculturali

Conoscenze

C1 Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale

C2 Uso del dizionario bilingue

C3 Regole grammaticali fondamentali

ISIS Leopardi Majorana

C4 Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso

comune

C5 Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale

C6 Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua

Risultati attesi:

Compilazione di tabelle, completamento di frasi, risposte a questionari volti

ad indagare la comprensione di informazioni generali e dettagliate contenute

in conversazioni, annunci e presentazioni orali

(abilità e conoscenze attivate: A1, A5, C1, C3 e C5)

Compilazione di tabelle, completamento di frasi, risposte a questionari volti

ad indagare la comprensione di informazioni generali e dettagliate contenute

in testi, annunci, articoli facilitati, lettere e email, brevi messaggi scritti

(abilità e conoscenze attivate: A1, A2, C1, C2, C3 e C5)

Presentazione di sé, del proprio ambiente, della famiglia d'origine,

Partecipazione ad un' interview, sviluppo di una breve presentazione

partendo da appunti, gestione di una conversazione in un negozio per

acquistare, Descrizione di luoghi persone, situazioni ed immagini, Raccolta e

comunicazione di informazioni per l'orientamento spaziale

(abilità e conoscenze attivate: A1, A2, A3, A4, A5, C1, C2, C3 e C4)

Didascalia, Compilazione modulo, Nota, Testo descrittivo, Email, Lettera

(abilità e conoscenze attivate: A2, A3,A4, A6 e A7, C1, C2, C3 e C5)

Le esercitazioni, le risorse, i materiali per produrre i risultati attesi saranno

quelli contenuti nelle seconde cinque Unità del libro di testo in adozione:

UPSTREAM Pre-Intermediate, Express Publishing.

(Se necessario, si potrà far ricorso anche a materiali compresi nelle unità

precedenti).

Altro materiale cartaceo, audio, video o dal Web potrà essere utilizzato e

sarà, se necessario, riportato nella relazione finale.

a.s. 2013-2014

Strategie didattiche:

- Approccio comunicativo

- Attività interattive con interventi di lezioni frontali

- Lavoro a gruppo e a coppie

- Brevi presentazioni effettuate dagli studenti

- Utilizzo di supporti multimediali e di materiale autentico

- Si insisterà molto sulle corrette procedure che gli studenti devono

tenere in considerazione per seguire le lezioni in modo proficuo e per

sviluppare un metodo di studio efficace.

Strumenti didattici:

- Libro di testo

- Altri testi cartacei o digitali (articoli, documenti, schemi, appunti)

- Documenti audio o video

- Internet

Strumenti di verifica

- Verifiche scritte: prove strutturate, questionari su testi, brevi

composizioni

Si valuteranno: aderenza alla consegna, correttezza ortografica,

morfosintattica, lessicale, la comprensione scritta.

- Verifiche orali: conversazioni su argomenti trattati, presentazione di

lavori o ricerche personali o di gruppo, compiti per casa, domande su

argomenti appena svolti.

Criteri di verifica e valutazione

Anche per questi si fa riferimento alle tabelle inserite nel POF di Istituto e

recepite in quello di disciplina.

ISIS Leopardi Majorana

Si valuteranno: aderenza alla consegna, la ricchezza dei contenuti,

l’elaborazione personale, la pronuncia, la fluenza, la correttezza linguistica ed

efficacia comunicativa.

I voti riportati sul registro potranno essere il frutto di singole prove

(interrogazioni o compiti) o la somma conclusiva delle quotidiane

osservazioni effettuate su un arco di tempo.

L’impegno, la regolarità nell’eseguire i compiti per casa e la partecipazione

saranno elementi che concorreranno alla valutazione finale.

Attività di recupero

Potranno essere attivate in itinere (nel corso dell’attività didattica quotidiana)

o con modalità particolari (corsi di recupero o sportelli didattici) in rapporto

alle necessità che dovessero emergere.

Attività di approfondimento

- Report individuali

- Partecipazione ad attività integrative di dipartimento

- Progetto Lettrice madrelingua

- Progetti interdisciplinari del Consiglio di classe.

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 2 AU

DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA

Docente: MARIA RITA RIVAROLI

Presentazione della classe e situazione di partenza: La classe è costituita da 26 alunne e si presenta con livelli di partenza piut-tosto eterogenei, rilevando, attraverso le prime verifiche orali, un livello com-plessivo di preparazione quasi discreto. In alcuni casi il livello di preparazione raggiunto è buono, facendo ben sperare per il successivo proseguimento dell’attività didattica. Sono presenti anche 3 alunne provenienti dal liceo clas-sico che dovranno integrare la loro preparazione nella disciplina giuridico-economica rispetto ai contenuti del primo anno. In ogni caso, risulta necessario, nel corso dell’anno scolastico, operare per consolidare il metodo di studio che garantisca autonomia di lavoro e che con-senta alle allieve di esporre con chiarezza e precisione i contenuti appresi, utilizzando la terminologia specifica della disciplina giuridico-economica. Dal punto di vista del comportamento il gruppo appare autonomo nella ge-stione delle regole, interessato all’attività svolta e interagisce volentieri con l’insegnante. Programmazione per competenze:

L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA Periodo Prerequisiti necessari per

l’apprendimento Competenze

trasversali Competenze assi Abilità coinvolte Conoscenze

I quadrimestre Settembre

Ottobre Novembre Dicembre

-Essere consapevoli dell’importanza del principio della separazione dei poteri nello Stato democratico -Conoscere il principio della gerarchia delle fonti -Conoscere la struttura della Costituzione

- Competenze comunicative

-Competenze

logico-critiche

Asse storico sociale SS2 -Riconoscere come un’equilibrata organizza-zione dei poteri dello Stato costituisca la ga-ranzia della tutela delle libertà e dello sviluppo civile e sociale di un Pae-se -Individuare nella corretta applicazione delle norme che regolano l’organizzazione costituzionale dello Stato il modo di affrontare e risolvere i problemi della società odierna Asse dei linguaggi L1

Individuare le funzioni dei diversi organi costituzionali e spiegarne le relazioni Spiegare le ragioni per cui la Costituzione assegna un ruolo centrale alle diverse forme di autonomia locale Riconoscere i principi che regolano l’attività giurisdizionale

Il Parlamento e la formazione delle leggi Il Governo e la Pubblica Amministrazione Gli organi di garanzia costituzionale Le Regioni e gli enti locali La Magistratura

LO STATO ITALIANO E LE ORGANIZZAZIONI SOVRANAZIONALI Periodo Prerequisiti necessari per

l’apprendimento Competenze

trasversali Competenze assi Abilità coinvolte Conoscenze

II quadrimestre Gennaio Febbraio

Marzo

Conoscere i concetti di Stato, unione di Stati, Costituzione, sovranità, cittadinanza , gerarchia delle fonti. Conoscere i concetti di moneta, sistema moneta-rio, politica economica.

- Competenze comunicative

-Competenze logico-critiche

Asse storico sociale SS2

Riconoscere che il mon-do è necessariamente interdipendente Riconoscere che molti problemi dell’umanità possono essere risolti con la collaborazione di Go-verni e popoli.

Asse dei linguaggi L1

Individuare nell’integrazione europea lo strumento che ha portato alla cooperazione economica, sociale e politica fra gli Stati europei Individuare i vantaggi della cittadinanza europea Riconoscere che gli organi-smi internazionali operano per risolvere i problemi dell’umanità

Le tappe del proces-so di integrazione europea Gli organi dell’Unione Europea e le rispettive fun-zioni L’ONU

IL MERCATO DEI BENI, DEL LAVORO E DELLA MONETA Periodo Prerequisiti necessari per

l’apprendimento Competenze

trasversali Competenze assi Abilità coinvolte Conoscenze

II quadrimestre Aprile/Maggio Giugno

II quadrimestre

Conoscere la distinzione tra beni e servizi ed essere in grado di classificarli Distinguere il ruolo dei diversi soggetti dell’economia Comprendere le relazioni tra reddito, consumo e risparmio

- Competenze comunicative

Competenze

logico-critiche

Asse storico sociale SS3

Riconoscere l’importanza delle scelte operate dai singoli soggetti economi-ci nel mercato dei beni Riconoscere e interpreta-re le tendenze dei mercati del lavoro e della moneta

Asse dei linguaggi L1

Riconoscere le caratteristi-che principali delle diverse tipologie di mercato Individuare le regole alla base del comportamento dei compratori e dei venditori all’interno del mercato dei beni Individuare le relazioni che si instaurano tra i soggetti economici che operano nel mercato del lavoro e nel mercato della moneta

Il mercato dei beni e i suoi elementi Il mercato di libera concorrenza e le forme di mercato non concorrenziali La domanda e l’offerta di lavoro Il mercato della mo-neta Le banche e il si-stema creditizio

Strategie didattiche:

La spiegazione avverrà sia mediante lezione frontale che la scoperta guidata degli argomenti, anche con riferimento alle esperienze personali delle allieve. Saranno utilizzati filmati, estratti da inchieste e notiziari che serviranno per scoprire un po’ alla volta gli argomenti oggetto di studio, rendendoli comprensibili e più concreti possibile.

Strumenti didattici:

Si utilizzeranno il libro di testo, altri testi per argomenti particolari e per approfondimenti, la Costituzione, quotidiani e sussidi multimediali. La docente proporrà agli studenti di approfondire alcuni argomenti con ricerche personali che verranno poi esposte a tutta la classe. La correzione delle verifiche in classe potrà servire come ulteriore modalità di ripasso e di spiegazione, anche allo scopo di facilitare il recupero delle carenze evidenziate.

Strumenti di verifica

Per le verifiche saranno utilizzati prove con quesiti aperti a trattazione sintetica, ma anche test strutturati o semi strutturati, proposti su parti di ciascun modulo. Saranno altresì utilizzate le tradizionali interrogazioni orali (domande, discussioni). Le verifiche sommative per il controllo del profitto ai fini della valutazione saranno proposte al termine di una o più unità didattiche, o parti significative delle stesse e saranno precedute da verifiche formative.

Criteri di verifica e valutazione

Come criteri di valutazione si terrà conto del livello di partenza di ciascuna allieva e del progresso o regresso constatato in termini di chiarezza espositiva, di capacità di analisi e di rielaborazione dei contenuti. Saranno valutati anche l’atteggiamento dimostrato nei confronti della disciplina, l’impegno, l’interesse.

Attività di recupero

Si prevede il recupero delle discipline in orario curricolare (il cd. Recupero in itinere), nonché la possibilità di attivare il cd. sportello didattico e di effettuare appositi corsi di recupero.

Attività di approfondimento

La classe approfondirà il tema relativo al diritto all'istruzione, alla pace e alle pari opportunità per comprendere al meglio la centralità ed il valore della persona, della dignità umana e il valore dell'istruzione nella formazione dell'essere umano e nella costruzione della democrazia.

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 2AU

Disciplina: Scienze Umane

Docente: Simonetta De Mattio

Presentazione della classe e situazione di partenza: Quest'anno nella classe si sono inserite due nuove studentesse, entrambe provenienti dal liceo classico .

In classe c'è un buon clima relazionale sia tra le allieve che con l'insegnante, si dimostrano attente, interessate e più partecipi dello scorso anno scolastico, in generale si nota una maturazione.

Rispetto agli apprendimenti, c'è un gruppo di studentesse particolarmente impegnato, un'altro gruppo invece ha bisogno di una maggiore applicazione e di tempi più distesi per assimilare i contenuti proposti e acquisire con sicurezza delle competenze.

Il clima della classe è cooperativo e volentieri le studentesse collaborano tra loro, si aiutano per riuscire a raggiungere gli obiettivi di apprendimento prefissati.

Programmazione per competenze:

Per quanto concerne le competenze di cittadinanza, si rimanda alla premessa generale.

La disciplina denominata Scienze Umane, nel primo biennio comprende Pedagogia e Psicologia.

PEDAGOGIA Competenze

x Identificare termini, definizioni, concetti psicopedagogici connessi ai temi trattati

x Leggere, comprendere e interpretare testi di carattere pedagogico

x Scrivere brevi testi argomentativi utilizzando termini specifici

a.s. 2013-2014

x Individuare il ruolo delle pratiche educative nei diversi contesti e periodi storici

x Estrapolare, nel processo storico delle pratiche educative, gli indicatori principali (ambienti, destinatari, committenti, figure educative, valori di riferimento, metodi, strumenti didattici, ruolo delle altre agenzie educative)

x Selezionare le tematiche principali della civiltà ellenistica, romana, cristiana e del primo medioevo

x Analizzare, confrontare, attualizzare i diversi modelli educativi proposti.

Capacità/ Abilità

x Collocare i fatti educativi più rilevanti secondo corrette coordinate spazio-temporali e culturali in testi individuali o in cartelloni riassuntivi, quadri di civiltà o power point, come risultanti di un lavoro di gruppo condotto in classe e/o a casa

x Identificare gli elementi educativi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi geografico-culturali diversi, applicando strategie di lavoro individuale e/o di apprendimento cooperativo in gruppi strutturati

x Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale, partecipando attivamente nelle situazioni di confronto e di co-costruzione di conoscenza.

x Imparare a rivedere e modificare comportamenti e posizioni personali comprendendo altri punti di vista.

Conoscenze

x Conoscere le caratteristiche principali dell'ellenismo

x Conoscere la civiltà tradizionale romana, l'incontro con la civiltà greca, l'educazione e il potere nell'età augustea

x Conoscere la pedagoia romana: Cicerone e Quintiliano

ISIS Leopardi Majorana

x Conoscere le caratteristiche principali del rinnovamento educativo con l'avvento del cristianesimo

x Agostino e la paideia come ricerca di Dio

x Cultura e società nel primo medioevo.

PSICOLOGIA Competenze:

x Acquisire un linguaggio disciplinare specifico e corretto, identificare cioè termini, definizioni e concetti psicologici relativi agli argomenti trattati

x Leggere, comprendere e interpretare testi di carattere psicologico

x Scrivere brevi testi argomentativi utilizzando termini specifici

x Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà umana e sociale, riconoscendo nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità, con l'aiuto del docente

Capacità / Abilità:

x Individuare le caratteristiche, le funzioni e gli scopi di un testo psicologico

x Saper presentare oralmente i contenuti psicologici trattati e/o approfondimenti autonomi

x Saper rispondere a questionari, test a risposta aperta, riuscire a produrre commenti, schede film, mappe concettuali, tabelle

x Raccogliere dati e informazioni attraverso l'osservazione diretta di semplici fenomeni psicologici

x Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei fenomeni in base a semplici modelli

x Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento

x Iniziare ad applicare le categorie concettuali apprese all'analisi della propria esperienza personale e del proprio vissuto socio-culturale.

Conoscenze:

x Conoscere i concetti principali della teoria psicoanalitica freudiana

a.s. 2013-2014

x Conoscere gli studi principali sull'intelligenza, la memoria e la creatività

x Approfondire alcune teorie sull'apprendimento

x Che cos'è la comunicazione, la comunicazione mediatica, il linguaggio

x La vita sociale: come ci comportiamo con gli altri (andare verso gli altri: la prosocialità; andare contro gli altri: l'aggressività, l'antipatia, competere o collaborare, stereotipo, pregiudizio e discriminazione, come vincere il pregiudizio; andare lontano dagli altri: l'introversione, l'ansia sociale e la timidezza).

Scansione dei contenuti Primo Quadrimestre Pedagogia

x La svolta culturale dell'ellenismo

x Roma fra tradizione e grecizzazione

x La pedagogia romana: Cicerone e Quintiliano

x Il cristianesimo e il rinnovamento educativo

x Agostino e la paideia come ricerca di Dio

x Cultura e società nel primo medioevo

II Quadrimestre Psicologia

x L'inconscio e la psicoanalisi

x Intelligenza, memoria e creatività

x Che cosa significa imparare

x Comunicazione e linguaggio

x La vita sociale: andare verso, contro e lontano dagli altri.

I contenuti del programma saranno tarati sulle caratteristiche della classe e saranno svolti coinvolgendo il più possibile gli allievi a livello esperienziale come riflessione su se stessi per sviluppare una consapevolezza del comportamento, delle emozioni, dei pensieri e metacognitiva.

ISIS Leopardi Majorana

Potranno pertanto subire variazioni in funzione del livello di apprendimento degli allievi o di altri fattori contingenti.

Unità di apprendimento multidisciplinare : in collaborazione con altri insegnanti del Consiglio di Classe si approfondirà, nella prima parte dell'anno scolastico la tematica della diversità e dei diritti, con particolare attenzione al diritto all'istruzione oggi, nel mondo, il diritto alla pace e alle pari opportunità.

Metodologie didattiche e strumenti

x Lezioni frontali interattive

x Lavori di gruppo

x Studio dal libro di testo, articoli di riviste, quotidiani, materiale preso da altri testi

x Visioni di film, documentari

x Discussioni e raffronto tra quanto si va apprendendo teoricamente e l’esperienza che ciascun studente ha dei fatti

Partecipazione ad iniziative culturali:

In collaborazione con l'insegnante di storia la classe ha partecipato a Pordenonelegge.it e precisamente all'incontro con il prof. Guidorizzi “I greci e il sogno” e con la scrittrice Laura Pariani “ La mappa dei sentimenti: la speranza” , i contenuti degli incontri sono stati ripresi e rielaborati in classe.

All'interno della stessa iniziativa culturale , gli studenti hanno visitato la mostra di Gianluigi Colin “ Caos apparente”.

Ci si riserva durante l'anno scolastico di partecipare ad ulteriori iniziative culturali proposte da altri enti e associazioni qualora siano attinenti con gli obiettivi educativi proposti per la classe.

Strumenti di verifica

x Interrogazioni orali

x Esposizione orale di lavori individuali e/o di gruppo con supporti di diversi: cartacei o multimediali

a.s. 2013-2014

x Verifiche scritte di diverso tipo: domande aperte, chiuse, a risposta multipla, a completamento di frasi, temi, brevi relazioni, ecc.

Criteri di verifica e valutazione

x Chiarezza e correttezza espositiva

x Conoscenza dei contenuti

x Utilizzo del linguaggio disciplinare specifico

x Capacita` interrogativa

x Capacità autovalutativa

x Partecipazione ed impegno dimostrati

x Disponibilità al dialogo educativo e alla collaborazione con i compagni

x Capacità di cooperazione nei lavori di gruppo

x Situazione di partenza del singolo studente quale elemento per valutare la progressione degli apprendimenti

Attività di recupero

Si svolgerà all'interno delle lezioni con ripetizione dei concetti, lavori in diadi, cooperative learning, studio domestico e verifica degli apprendimenti.

Attività di approfondimento

Unità di apprendimento multidisciplinare: in collaborazione con altri insegnanti del Consiglio di Classe si approfondirà, nella prima parte dell'anno scolastico la tematica della diversità e dei diritti, con particolare attenzione al diritto all'istruzione oggi, nel mondo, il diritto alla pace e alle pari opportunità

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 2AU

Disciplina: Scienze Umane

Docente: Simonetta De Mattio

Presentazione della classe e situazione di partenza: Quest'anno nella classe si sono inserite due nuove studentesse, entrambe provenienti dal liceo classico .

In classe c'è un buon clima relazionale sia tra le allieve che con l'insegnante, si dimostrano attente, interessate e più partecipi dello scorso anno scolastico, in generale si nota una maturazione.

Rispetto agli apprendimenti, c'è un gruppo di studentesse particolarmente impegnato, un'altro gruppo invece ha bisogno di una maggiore applicazione e di tempi più distesi per assimilare i contenuti proposti e acquisire con sicurezza delle competenze.

Il clima della classe è cooperativo e volentieri le studentesse collaborano tra loro, si aiutano per riuscire a raggiungere gli obiettivi di apprendimento prefissati.

Programmazione per competenze:

Per quanto concerne le competenze di cittadinanza, si rimanda alla premessa generale.

La disciplina denominata Scienze Umane, nel primo biennio comprende Pedagogia e Psicologia.

PEDAGOGIA Competenze

x Identificare termini, definizioni, concetti psicopedagogici connessi ai temi trattati

x Leggere, comprendere e interpretare testi di carattere pedagogico

x Scrivere brevi testi argomentativi utilizzando termini specifici

a.s. 2013-2014

x Individuare il ruolo delle pratiche educative nei diversi contesti e periodi storici

x Estrapolare, nel processo storico delle pratiche educative, gli indicatori principali (ambienti, destinatari, committenti, figure educative, valori di riferimento, metodi, strumenti didattici, ruolo delle altre agenzie educative)

x Selezionare le tematiche principali della civiltà ellenistica, romana, cristiana e del primo medioevo

x Analizzare, confrontare, attualizzare i diversi modelli educativi proposti.

Capacità/ Abilità

x Collocare i fatti educativi più rilevanti secondo corrette coordinate spazio-temporali e culturali in testi individuali o in cartelloni riassuntivi, quadri di civiltà o power point, come risultanti di un lavoro di gruppo condotto in classe e/o a casa

x Identificare gli elementi educativi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi geografico-culturali diversi, applicando strategie di lavoro individuale e/o di apprendimento cooperativo in gruppi strutturati

x Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale, partecipando attivamente nelle situazioni di confronto e di co-costruzione di conoscenza.

x Imparare a rivedere e modificare comportamenti e posizioni personali comprendendo altri punti di vista.

Conoscenze

x Conoscere le caratteristiche principali dell'ellenismo

x Conoscere la civiltà tradizionale romana, l'incontro con la civiltà greca, l'educazione e il potere nell'età augustea

x Conoscere la pedagoia romana: Cicerone e Quintiliano

ISIS Leopardi Majorana

x Conoscere le caratteristiche principali del rinnovamento educativo con l'avvento del cristianesimo

x Agostino e la paideia come ricerca di Dio

x Cultura e società nel primo medioevo.

PSICOLOGIA Competenze:

x Acquisire un linguaggio disciplinare specifico e corretto, identificare cioè termini, definizioni e concetti psicologici relativi agli argomenti trattati

x Leggere, comprendere e interpretare testi di carattere psicologico

x Scrivere brevi testi argomentativi utilizzando termini specifici

x Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà umana e sociale, riconoscendo nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità, con l'aiuto del docente

Capacità / Abilità:

x Individuare le caratteristiche, le funzioni e gli scopi di un testo psicologico

x Saper presentare oralmente i contenuti psicologici trattati e/o approfondimenti autonomi

x Saper rispondere a questionari, test a risposta aperta, riuscire a produrre commenti, schede film, mappe concettuali, tabelle

x Raccogliere dati e informazioni attraverso l'osservazione diretta di semplici fenomeni psicologici

x Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei fenomeni in base a semplici modelli

x Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento

x Iniziare ad applicare le categorie concettuali apprese all'analisi della propria esperienza personale e del proprio vissuto socio-culturale.

Conoscenze:

x Conoscere i concetti principali della teoria psicoanalitica freudiana

a.s. 2013-2014

x Conoscere gli studi principali sull'intelligenza, la memoria e la creatività

x Approfondire alcune teorie sull'apprendimento

x Che cos'è la comunicazione, la comunicazione mediatica, il linguaggio

x La vita sociale: come ci comportiamo con gli altri (andare verso gli altri: la prosocialità; andare contro gli altri: l'aggressività, l'antipatia, competere o collaborare, stereotipo, pregiudizio e discriminazione, come vincere il pregiudizio; andare lontano dagli altri: l'introversione, l'ansia sociale e la timidezza).

Scansione dei contenuti Primo Quadrimestre Pedagogia

x La svolta culturale dell'ellenismo

x Roma fra tradizione e grecizzazione

x La pedagogia romana: Cicerone e Quintiliano

x Il cristianesimo e il rinnovamento educativo

x Agostino e la paideia come ricerca di Dio

x Cultura e società nel primo medioevo

II Quadrimestre Psicologia

x L'inconscio e la psicoanalisi

x Intelligenza, memoria e creatività

x Che cosa significa imparare

x Comunicazione e linguaggio

x La vita sociale: andare verso, contro e lontano dagli altri.

I contenuti del programma saranno tarati sulle caratteristiche della classe e saranno svolti coinvolgendo il più possibile gli allievi a livello esperienziale come riflessione su se stessi per sviluppare una consapevolezza del comportamento, delle emozioni, dei pensieri e metacognitiva.

ISIS Leopardi Majorana

Potranno pertanto subire variazioni in funzione del livello di apprendimento degli allievi o di altri fattori contingenti.

Unità di apprendimento multidisciplinare : in collaborazione con altri insegnanti del Consiglio di Classe si approfondirà, nella prima parte dell'anno scolastico la tematica della diversità e dei diritti, con particolare attenzione al diritto all'istruzione oggi, nel mondo, il diritto alla pace e alle pari opportunità.

Metodologie didattiche e strumenti

x Lezioni frontali interattive

x Lavori di gruppo

x Studio dal libro di testo, articoli di riviste, quotidiani, materiale preso da altri testi

x Visioni di film, documentari

x Discussioni e raffronto tra quanto si va apprendendo teoricamente e l’esperienza che ciascun studente ha dei fatti

Partecipazione ad iniziative culturali:

In collaborazione con l'insegnante di storia la classe ha partecipato a Pordenonelegge.it e precisamente all'incontro con il prof. Guidorizzi “I greci e il sogno” e con la scrittrice Laura Pariani “ La mappa dei sentimenti: la speranza” , i contenuti degli incontri sono stati ripresi e rielaborati in classe.

All'interno della stessa iniziativa culturale , gli studenti hanno visitato la mostra di Gianluigi Colin “ Caos apparente”.

Ci si riserva durante l'anno scolastico di partecipare ad ulteriori iniziative culturali proposte da altri enti e associazioni qualora siano attinenti con gli obiettivi educativi proposti per la classe.

Strumenti di verifica

x Interrogazioni orali

x Esposizione orale di lavori individuali e/o di gruppo con supporti di diversi: cartacei o multimediali

a.s. 2013-2014

x Verifiche scritte di diverso tipo: domande aperte, chiuse, a risposta multipla, a completamento di frasi, temi, brevi relazioni, ecc.

Criteri di verifica e valutazione

x Chiarezza e correttezza espositiva

x Conoscenza dei contenuti

x Utilizzo del linguaggio disciplinare specifico

x Capacita` interrogativa

x Capacità autovalutativa

x Partecipazione ed impegno dimostrati

x Disponibilità al dialogo educativo e alla collaborazione con i compagni

x Capacità di cooperazione nei lavori di gruppo

x Situazione di partenza del singolo studente quale elemento per valutare la progressione degli apprendimenti

Attività di recupero

Si svolgerà all'interno delle lezioni con ripetizione dei concetti, lavori in diadi, cooperative learning, studio domestico e verifica degli apprendimenti.

Attività di approfondimento

Unità di apprendimento multidisciplinare: in collaborazione con altri insegnanti del Consiglio di Classe si approfondirà, nella prima parte dell'anno scolastico la tematica della diversità e dei diritti, con particolare attenzione al diritto all'istruzione oggi, nel mondo, il diritto alla pace e alle pari opportunità

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 2A scienze umane

DISCIPLINA:MATEMATICA

Docente: Anna Giangrande

Presentazione della classe e situazione di partenza: La classe appare un poco più partecipativa rispetto allo scorso anno

scolastico e sicuramente le studentesse sono più motivate; è ancora necessario incentivare gli interventi . La relazione con l’insegnante e tra gli alunni è buona. Le proposte didattiche sono accolte con interesse. Un piccolo gruppo dimostra di essere poco motivato e accogliere con scarso interesse gli stimoli proposti. Non tutti rispettano con costanza le consegne.Le prime verifiche hanno evidenziato una preparazione di base ancora eterogenea per conoscenze e soprattutto per competenze. Pertanto, nel primo periodo dell’anno si cercherà di raggiungere un buon livello di omogeneità,cercando di recuperare gli obiettivi non raggiunti con interventi in itinere.

Il corso di matematica si articola in tre ore settimanali per un totale ipotetico di 99 ore.

Programmazione per competenze:

Sono di seguito riportati gli obiettivi specifici della disciplina individuati per il biennio in sede di riunione di disciplina in relazione al D. M.n.139 del 2007 che comprende il documento “Saperi e Competenze per il biennio delle superiori”.

Competenza 1: Utilizzare le tecniche e procedure di calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

Competenza 2: Confrontare ed analizzare figure geometriche,individuando invarianti e relazioni.

Competenza 3: Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Competenza 4: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche,

a.s. 2013-2014

usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

PROGRAMMAZIONE DEI CONTENUTI seconde scienze umane

Unità Competenze Conoscenze Abilità

Titolo 1 2 3 4

La logica

Modulo trasversale

x x Proposizioni

Connettivi logici

Proposizioni e connettivi logici

Quantificatori

Riconoscere le proposizioni logiche Eseguire operazioni tra proposizioni logiche,

riconoscendone il valore di verità

Relazioni e funzioni

10 ore

x Le funzioni

Le funzioni numeriche

Rappresentare una funzione e stabilire se è iniettiva, suriettiva o biiettiva

Disegnare il grafico di una funzione di proporzionalità diretta, inversa, quadratica e di una funzione lineare

La scomposizione in fattori e le frazioni algebriche

x x La scomposizione in fattori dei polinomi

Le frazioni algebriche

Le operazioni con le frazioni algebriche

Le condizioni di esistenza di una frazione algebrica

Raccogliere a fattore comune

Raccoglimento parziale

Il trinomio come quadrato del binomio

La differenza di due quadrati

Il trinomio particolare

Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. fra polinomi

Determinare le condizioni di esistenza di una frazione

ISIS Leopardi Majorana

20 ore

algebrica

Semplificare frazioni algebriche

Eseguire operazioni e potenze con le frazioni algebriche

Semplificare espressioni con le frazioni algebriche

Le equazioni lineari

( ripasso)

3 ore

x x x Le identità

Le equazioni

Principi di equivalenza

Equazioni determinate indeterminate e impossibili

Stabilire se un valore è soluzione di una equazione

Applicare i principi di equivalenza alla equazioni

Risolvere equazioni intere, fratte ,numeriche, letterali.

Utilizzare le equazioni per risolvere problemi.

Le disequazioni lineari

9 ore

x x x Le disuguaglianze numeriche

Le disequazioni.

I principi di equivalenza.

Disequazioni sempre verificate e disequazioni impossibili,

Sistemi di disequaz.

Applicare i principi di equivalenza alle disequazioni.

Risolvere disequazioni lineari e rappresentare le soluzioni sulla retta.

Risolvere disequazioni fratte.

Risolvere sistemi di disequazioni.

Risolvere problemi utilizzando le disequazioni.

I sistemi lineari

x x x I sistemi di equazioni lineari.

Sistemi determinati, indeterminati, impossibili.

Riconoscere sist. determinati, indeterminati, impossibili.

Risolvere i sist. lineari con il metodo della sostituzione e del confronto.

a.s. 2013-2014

9 ore

Risolvere problemi mediante i sistemi.

Le rette perpendicolari e le rette parallele

6 ore

x x Rette perpendicolari

Rette parallele

Applicare il teorema delle rette parallele e il suo inverso.

Applicare i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli.

Applicazione a semplici problemi con parallelogrammi e trapezi

Il teorema di Pitagora

15 ore

x x Il teorema di Pitagora e sue applicazioni.

Teorema di Talete (opzionale)

Conoscere il teorema di Pitagora sapendolo applicare a semplici problemi di geometria

Numeri reali e radicali

12 ore

x x x Numeri irrazionali

Le radici quadrate i le loro proprietà fondamentali

Moltiplicazione, divisione ed elevamento a potenza di radicali

Conoscere il problema della irrazionalità di √2.

Saper risolvere prodotti, divisioni elevamento a potenza di radici quadrate di numeri naturali.

Saper semplificare una radice quadrata di un numero naturale portando fuori dal segno di radice(*)

Dati e previsioni

x x I dati statistici

La frequenza e la frequenza relativa

Media aritmetica,media ponderata,media

-Raccogliere, organizzare e rappresentare dati statistici.

-Leggere e rappresentare grafici.

ISIS Leopardi Majorana

6 ore

geometrica,moda e mediana.

Indici di variabilità

Rappresentazione dei dati

Saperi minimi :

alla fine del biennio l’allievo deve: -saper operare in piena autonomia negli insiemi numerici N, Z,Q;

-saper operare con i monomi e polinomi ;

-saper operare con le frazioni algebriche;

-saper riprodurre una semplice dimostrazione geometrica;

-saper risolvere equazioni e disequazioni lineari;

-saper risolvere sistemi lineari di equazioni.

-saper operare con i radicali.

-saper risolvere semplici problemi utilizzando il teorema di Pitagora.

(*) L’acquisizione dei metodi di calcolo dei radicali non sarà accompagnata da eccessivi tecnicismi manipolatori.

Strategie didattiche: Saranno adottate diverse metodologie didattiche scegliendo quelle più

idonee all’argomento trattato, alle diverse fasi d’apprendimento, alle competenze da sviluppare. Di preferenza si propenderà per i metodi induttivi.

Gli argomenti saranno presentati attraverso un problema stimolo che dovrà essere analizzato dagli allievi. I dati emersi dal lavoro di ricerca della classe saranno poi raccolti e sistematizzati attraverso una lezione frontale.Per aiutare la memorizzazione e la sintesi, alla fine di ogni unità, o parte definita di essa, si provvederà a riassumere con scalette, schemi e/o algoritmi.

Gli allievi lavoreranno spesso in piccoli gruppi. Ciò per favorire la riflessione, il confronto e il controllo autonomo del livello d’apprendimento.Per ogni modulo

a.s. 2013-2014

sono indicati i tempi espressi in numero d’ore. Il numero stimato comprende anche le ore necessarie per le verifiche diagnostiche, formative e sommative e relative correzioni. Inoltre, sono state prese in considerazione le ore destinate ad eventuali assemblee ed attività extracurriculari.

Strumenti didattici: Strumenti poveri e computer

Strumenti di verifica criteri e valutazione

La valutazione degli studenti è un momento fondamentale del processo di istruzione; essa non solo è rivolta a certificare in maniera retrospettiva i livelli di rendimento degli allievi in termini di conoscenze ed abilità, ma va anche intesa come un processo di regolazione finalizzato al miglioramento delle azioni formative. Si rende necessario intraprendere azioni valutative che tengano conto di questo duplice aspetto.

Si avrà cura,all’inizio di ogni modulo o parte significativa di esso,di attivare metodi diagnostici per verificare l’acquisizione dei prerequisiti;; utilizzando strumenti di verifica diversi , come:

- la discussione in classe;

- l’uso di domande guida con raccolta e discussione delle risposte;;

- sviluppo di test preparati allo scopo.

Durante lo sviluppo dei moduli si provvederà a monitorare il processo di insegnamento-apprendimento, al fine di ottener tempestivamente le informazioni circa l’apprendimento dell’allievo necessarie per adattare in modo efficace l’azione didattica alle sue esigenze individuali e ad attivare, ove si renda necessario, le opportune attività di recupero.Per consentire un tale controllo sistematico delle varie tappe di avvicinamento agli obiettivi intermedi e finali si adotteranno attività di controllo continue e costanti durante le lezioni nelle seguenti modalità :

-attività esercitativa in classe individuale o in piccolo gruppo;

-giochi di simulazione ;

-discussioni guidate ;

ISIS Leopardi Majorana

-correzione dei compiti per casa ;

-compilazioni di test preparati allo scopo ;

Al termine di ogni parte significativa di un modulo si attiveranno verifiche sommative allo scopo,non solo di misurare il grado di conseguimento degli obiettivi specifici ma anche di verificare la reale validità e significatività di tali obiettivi alla luce dell’esperienza svolta. Quest'ultime saranno sotto la forma di più esercizi ,o test,o domande giustificative di procedimenti e di metodi applicativi , o di risoluzione di situazioni problematiche.

Gli esiti delle verifiche saranno tempestivamente comunicati agli allievi, si avrà così l’opportunità di discutere di tutti quegli elementi atti a dimostrare il progressivo raggiungimento degli obiettivi e ad evidenziare situazioni di difficoltà.

In sede di valutazione saranno presi in considerazione il possesso delle conoscenze , la padronanza delle abilità ,le competenze sviluppate; obiettivi descritti modulo per modulo che saranno confrontati con lo standard di livello di accettabilità di seguito descritto :

“ l’ obiettivo si ritiene sufficientemente acquisito se l’allievo dimostra di conoscere i nuclei essenziali degli argomenti , di saper utilizzare la procedura risolutiva in autonomia ma in semplici situazioni ,di sapersi esprimere in modo sostanzialmente corretto ,con terminologia semplice anche se a volte generica ”.

Si ritiene, inoltre, necessario indicare il seguente standard valutativo per le eccellenze:

“l’allievo padroneggia l’argomento,sa attuare collegamenti interdisciplinari

ed affronta situazioni nuove ponendosi in maniera critica ,utilizzando il linguaggio specifico con proprietà “.

La valutazione finale sarà funzione delle seguenti variabili:

-adeguamento agli obiettivi;

-impegno profuso;

-progressione nell’apprendimento;;

-partecipazione al dialogo scolastico ;

a.s. 2013-2014

-interesse mostrato.

Le competenze di cittadinanza concordati in sede di consiglio di classe, trasversali per tutte le discipline,saranno valutati attraverso l’osservazione dei comportamenti cercando di cogliere nelle situazioni educative i segni dell’evoluzione e di comprenderne i significati.

Attività di recupero

- In itenere nel corso della quotidiana attività didattica;

- Attività di sportello didattico.

Attività di approfondimento

- In itenere nel corso della quotidiana attività didattica;

- Ricerche individualizzate.

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: 2^ A su

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

Docente: Del Piero Rosa

Presentazione della classe e situazione di partenza: Le prove ed le osservazioni effettuate all’inizio dell’anno scolastico hanno messo in evidenza che la classe in generale ha una discreta preparazione ; un gruppo possiede buone conoscenze e partecipa alle attività con interesse; alcune alunne devono ancora migliorare l’applicazione e l’impegno nello studio, devono essere guidate nell’organizzazione del lavoro scolastico, nella comprensione e nella rielaborazione dei contenuti.

Programmazione per competenze: Le competenze scientifiche e abilità da sviluppare, in relazione alle competenze trasversali fatte proprie dal consiglio di classe, sono : - individuare informazioni, raccogliere dati attraverso l’osservazione dei fenomeni naturali o la consultazioni di testi o media; - organizzare e rappresentare i dati raccolti; - interpretare i dati, in base a semplici modelli; - applicare principi e leggi che regolano i fenomeni chimici; - comprendere e comunicare un’indagine di tipo scientifico;; - essere capaci di riportare e commentare argomenti inerenti la chimica e la biologia; - utilizzare correttamente il linguaggio scientifico, anche in forma simbolica e grafica; - operare in ambito scolastico e in ambito naturale nel rispetto delle norme di sicurezza; - utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare fenomeni naturali, relazion tra viventi e ambiente.

Contenuti disciplinari: Biologia Caratteristiche della biodiversità e degli ecosistemi Teoria dell’evoluzione di Darwin Caratteristiche delle cellule procariote ed eucariote Differenze tra cellule autotrofe ed eterotrofe Struttura e funzioni della membrana cellulare Osmosi, trasporti passivi e attivi Ciclo cellulare

a.s. 2013-2014

Chimica Elementi e composti, reazioni chimiche. Introduzione alla tavola periodica degli elementi. Modelli atomici. Alcuni esempi di composti inorganici e cenni di nomenclatura. Aspetti quantitativi dei fenomeni chimici.

Strategie e strumenti didattici Saranno predisposte attività per “fare scienza”, per attuare la dimensione sperimentale della disciplina; saranno utilizzati metodi e strumenti di laboratorio per misurare, osservare, raccogliere dati e informazioni. Si procederà all’analisi e allo studio guidato di testi, tabelle, grafici, immagini, materiali multimediali. Il lavoro sarà organizzato individualmente o in piccoli gruppi al fine di sviluppare la collaborazione e valorizzare le competenze e le capacità di ciascuno. La classe parteciperà al progetto di ed. ambientale.

Criteri di verifica e valutazione Le verifiche saranno utilizzate per valutare il grado di raggiungimento delle abilità e competenze richieste e potranno svolgersi secondo le seguenti modalità: - prove d’ingresso ed indagini informali in itinere, - prove a risposte singola o multipla, - interrogazioni orali, - relazioni scritte e presentazioni multimediali su attività sperimentali Nella valutazione saranno considerati il livello di partenza, la partecipazione e l’impegno, la puntualità nelle consegne.

Attività di recupero Durante tutto l'anno scolastico saranno predisposte attività di recupero per gli alunni che ne avranno la necessità, con esercitazioni in classe oppure con la modalità dello sportello pomeridiano.

Attività di approfondimento Gli alunni saranno invitati a svolgere alcuni approfondimenti su argomenti proposti e ad organizzare la presentazione individualmente o in gruppo.

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO: classe 2Au

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Maria Grazia Pastori

Situazione di partenza

La classe si presenta eterogenea per quanto riguarda la preparazione motoria di base, gli interessi e la partecipazione.Un piccolo gruppo di alunne svolge attività sportiva a livello agonistico, alcune a livello amatoriale, altre praticano attività espressiva motoria dedicandosi alla studio della danza classica.In questa prima parte dell'anno sono in corso di completamento i test motori di ingresso mediante i quali verrà definito un profilo motorio di ciascuna alunna. Questi riguardano le capacità motorie condizionali e coordinative, in particolare saranno somministrati test di resisitenza, velocità, forza, destrezza generale.

Programmazione per competenze:Al termine del biennio lo studente deve essere in grado di:

utilizzare in modo consapevole gli schemi motori nell’ambito delle capacità coordinative (equilibrio, destrezza, controllo, ecc.)

utilizzare in modo consapevole le capacità condizionali (forza, velocità, resistenza, mobilità).

padroneggiare le tecniche di base dei giochi sportivi e delle attività affrontate.

assumere corretti stili di vita per la tutela della salute.

AbilitàL’alunno :

coglie le informazioni spaziali, temporali e corporee per il controllo del movimento.

realizza in modo efficace l’azione motoria richiesta

sa utilizzare semplici strategie per il miglioramento delle capacità condizionali

riconosce e applica i principi generali e le regole base di alcune discipline. si relaziona positivamente mettendo in atto comportamenti corretti e collaborativi

adotta nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela delle persone e il rispetto dell’ambiente.

ConoscenzeL’alunno conosce:

aspetti teorici legati ad alcune attività svolte

il linguaggio specifico della materia

i principi elementari di prevenzione e di attuazione della sicurezza personale in palestra e negli spazi aperti

Strategie didatticheIl lavoro viene svolto attraverso esercitazioni pratiche individuali, a coppie, a piccoli gruppi, a squadre. Si cercherà di offrire un numero ampio e diversificato di proposte che vengano incontro agli interessi e alle capacità di ogni studente. Il lavoro sarà guidato e sollecitato dall'insegnante anche se il raggiungimento di alcune competenze implica la capacità di sapersi organizzare sia in modo autonomo che in gruppo.Strumenti didatticiSaranno utilizzati tutti gli strumenti, i materiali e le attrezzature a disposizione in modo da rendere pertinente e varia la proposta didattica. Per gli alunni esonerati, o quando giudicato opportuno, si farà uso di materiali informativi (riviste specializzate, testi di ed. fisica ecc.).Strumenti di verifica Al termine delle UD viene predisposta un’esercitazione pratica di verifica volta a stabilire il percorso effettuato da ogni alunno. Nei casi di esonero o di un numero esiguo di lezioni pratiche effettuate si utilizzeranno anche prove scritte e/o orali.Criteri di verifica e di valutazioneLa valutazione avviene attraverso l'osservazione costante durante tutte le ore di lezione e tiene conto dell'interesse e dell'impegno dimostrati da ogni alunno. Prende poi in considerazione il percorso individuale effettuato da ogni studente nei diversi ambiti affrontati, rispetto alla propria situazione di partenza. Infine anche la partecipazione, l'organizzazione e il coinvolgimento da parte degli studenti ad attività sportive ed espressive, anche non strettamente curricolari, costituiranno elementi utili per la valutazione.

Attività di approfondimentoPartecipazione individuale al C.S.S. - Progetto “A Scuola di Sport”, ai G.S.S. (se organizzati)

Uscita "sportiva" in ambiente naturale.

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 2 AU

DISCIPLINA:RELIGIONE

Docente: Marco Tagliapietra

Presentazione della classe e situazione di partenza: La classe è composta da 20 alunne che si avvalgono dell’insegnamento dell’ora di religione. La classe appare motivata e interessata alle lezioni.

Il presente piano di lavoro, oltre a promuovere la conoscenza degli argomenti specifici della disciplina, nasce e viene sviluppato in base all'esigenza di educare al rispetto della persona umana ed al senso di responsabilità, alla conoscenza di sé e degli altri, di offrire occasioni di sviluppo della personalità, di favorite la possibilità di confrontarsi con valori indispensabili alla crescita umana e sociale, con particolare attenzione all’educazione alla pace, alla giustizia e alla mondialità. Gli studenti saranno inoltre orientati a percepire il contributo dell’Insegnamento della Religione Cattolica all’interno delle finalità della scuola e a confrontarsi con i problemi dell’adolescenza. Si privilegerà soprattutto il rapporto educativo, nella costante tensione tra i contenuti da proporre e le esigenze concrete e vitali dell'alunno. Per quanto qui non specificato, si rimanda al POF d’Istituto.

Programmazione per competenze:

Competenze del primo biennio: • costruire un'identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; • valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; • valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. Conoscenze: • Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa.

a.s. 2013-2014

• Le domande di senso e l’origine e fine dell’uomo secondo la religione cristiana. • Amare ed essere amati: personalità e affettività nell’adolescenza. • Il Gesù storico e il Cristo della fede. • Gesù, il Figlio di Dio che si è fatto uomo: vita, annuncio del Regno, morte e risurrezione, mistero della sua persona nella comprensione della Chiesa. • La proposta di salvezza del cristianesimo realizzata nel mistero pasquale di Cristo. • Cenni storici e dottrinali dell’Islam e di alcune principali religioni orientali tra cui Induismo e Buddhismo. Abilità - Confrontare aspetti della propria identità con modelli di vita cristiana. - Individuare in Gesù Cristo i tratti fondamentali della rivelazione di Dio, fonte della vita e dell’amore, ricco di misericordia. - Confrontare la novità della proposta cristiana con scelte personali e sociali presenti nel tempo. - Comprendere il significato cristiano della coscienza e la sua funzione per l’agire umano. - Individuare la specificità della salvezza cristiana e confrontarla con quella di altre religioni.

Strategie didattiche: Partecipazione attiva degli alunni alla lezione, lezione frontale, lezione dialogata, lavori di gruppo, lettura di fonti, testi ed articoli; schematizzazione concetti; visione di film e documentari; riflessione personale e di gruppo orale e scritta; ricerca personale di materiali a tema, brainstorming.

Strumenti didattici: Uso di tutti gli strumenti possibili nella scuola in particolare: libro di testo e altre fonti, VHS e DVD, internet, LIM, fotocopie, laboratorio di informatica.

Strumenti di verifica

Interventi in classe, domande flash, esposizioni di ricerche, riflessioni scritte o orali, questionari.

ISIS Leopardi Majorana

Criteri di verifica e valutazione

Interesse alle lezioni e partecipazione al dialogo educativo; risposte adeguate alle domande; interventi liberi; proposte di argomenti o approfondimenti per la riflessione; corretta conservazione del materiale fornito, del libro e del quaderno; dialogo corretto tra compagni e con l’insegnante; esecuzione delle richieste dell'insegnante; collabora alla costruzione di un buon clima di classe; utilizzo di un linguaggio corretto e pertinente; capacità di collaborazione con i compagni; svolgimento dei compiti assegnati.

Attività di recupero

Inserire le attività di recupero.

Attività di approfondimento

Inserire le attività di approfondimento.