PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. …...PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS...

20
PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. COMITE” MAIORI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE I DOCENTI Cognome I DOCENTI Nome Carbone Berenice Di Landro Annalisa Falivene Concetta Mandanis Fortunato Martelli Roberto Pennetti Mariangela Tierno Rosalba

Transcript of PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. …...PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS...

Page 1: PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. …...PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. COMITE” MAIORI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE

PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE

ISIS “P. COMITE”

MAIORI

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE

I DOCENTI

Cognome

I DOCENTI

Nome

Carbone Berenice

Di Landro Annalisa

Falivene Concetta

Mandanis Fortunato

Martelli Roberto

Pennetti Mariangela

Tierno Rosalba

Page 2: PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. …...PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. COMITE” MAIORI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE

In conformità con le linee guida fissate dalle docenti di Lettere nella riunione di dipartimento del 5

settembre 2016, viene elaborata la programmazione di Materie Letterarie contenente il profilo dello studente,

i contenuti, le finalità , i metodi delle discipline e le conoscenze, le competenze e le abilità che lo studente

deve acquisire nel suo percorso formativo

Il documento è stato elaborato da tutte le docenti, del biennio e del triennio, con l’intento di

coordinare l’attività didattica tra biennio e triennio e, pur nella specificità di obiettivi e conoscenze,

lavorare per una finalità comune che è quella di formare i nostri allievi preparandoli ad affrontare,

non solo le prove di esame di Stato, l’accesso all’Università, ma l’inserimento nel mondo del lavoro

e alla partecipazione democratica più ampiamente considerata.

Pertanto,

Visto lo schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti tecnici e

professionali, emanato dal Ministero dell’Istruzione e cogliendone gli aspetti salienti

Visto il profilo educativo culturale, e professionale degli Istituti Tecnici e Professionali

(PECUP), riferimento unitario del secondo ciclo di istruzione e formazione che persegue le

seguenti finalità:

a) La crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la molteplicità

dei saperi in un sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni

b) Lo sviluppo di una autonoma capacità di giudizio

c) L’esercizio della responsabilità personale e sociale.

d) La dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati

dallo studente, evidenziando che le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere) e

le abilità operative apprese (il fare consapevole), nonché l’insieme delle azioni e delle

relazioni interpersonali intessute (l’agire) siano la condizione per maturare le

competenze che arricchiscono la personalità dello studente e lo rendono autonomo

costruttore di se stesso in tutti i campi dell’esperienza umana, sociale e professionale.

Considerato che l’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la

preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi

culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione: linguaggi storico-sociale,

scientifico-tecnologico, logico-matematico.

Si è definito quanto segue

Page 3: PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. …...PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. COMITE” MAIORI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE

Legalità, cittadinanza e Costituzione La Decisione n.1904/2006/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006

ha istituito il programma “Europa per i cittadini” mirante a promuovere la cittadinanza europea

attiva e a sviluppare l’appartenenza ad una società fondata sui principi di libertà, democrazia e

rispetto dei diritti dell’uomo, diversità culturale, tolleranza e solidarietà, in conformità della Carta

dei diritti fondamentali dell’Unione europea, proclamata il 7 dicembre 2007.

Educare alla legalità significa elaborare e diffondere un’autentica cultura dei diritti civili,

cultura che intende il diritto come espressione del patto sociale, indispensabile per costruire

relazioni consapevoli tra i cittadini e tra questi ultimi e le Istituzioni. Consente, cioè, l’acquisizione

di una nozione più profonda ed estesa dei diritti di cittadinanza, a partire dalla reciprocità fra

soggetti dotati della stessa dignità; aiuta a comprendere come l’organizzazione della vita personale

e sociale si fondi su un sistema di relazioni giuridiche; sviluppa la consapevolezza che condizioni

quali dignità, libertà, solidarietà, sicurezza, non possono considerarsi come acquisite per sempre,

ma vanno perseguite, volute e, una volta conquistate, protette.

I risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi dell’istruzione tecnica contribuiscono a

fornire agli studenti un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione. Le attività e gli

insegnamenti relativi a “Cittadinanza e Costituzione” coinvolgono le discipline di interesse storico-

sociale, ma interessano anche le esperienze di vita: la cultura della cittadinanza e della legalità si

può costruire sottolineando le tappe salienti di un lungo e faticoso percorso che ha condotto l’uomo

alla conquista di diritti universali ed inalienabili, ma anche attraverso il rispetto delle regole e la

partecipazione alla vita civile, sociale, politica ed economica.

I relativi risultati di apprendimento sono descritti in conoscenze, competenze ed abilità.

A conclusione dei percorsi, gli studenti sono in grado di:

Agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire

dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento

razionale e critico di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi

Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le

esigenze comunicative nei vari contesti:sociali, culturali, scientifici, economici,

tecnologici

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura,

delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento

soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico

Operare collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in

una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

L’insegnamento della Lingua e Letteratura Italiana e della Storia deve perciò divenire strumento

di formazione di una identità storica e culturale, deve sottolineare le tappe di un cammino di civiltà

da conoscere e comprendere. Ogni evento, ogni espressione letteraria deve essere inquadrata nel suo

tempo ma anche attualizzata e rapportata all’esperienza ed alla sensibilità degli studenti. Se la

Letteratura offre la possibilità infinità di spaziare nei sentimenti umani, di toccare la sfera affettiva,

emotiva, relazionale, di riflettere sulle categorie fondamentali del pensiero, la Storia consente di

ripercorrere le tappe salienti del cammino verso le istituzioni democratiche e la conquista dei diritti

umani e civili.

.

L’insegnamento storico-letterario, attraverso lo studio di idee, opere, fatti, può aiutare gli allievi a

Costruire la loro identità

Page 4: PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. …...PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. COMITE” MAIORI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE

Costruire un progetto di vita

Elaborare una memoria condivisa

Definire il passato cui si appartiene

Definire il modello futuro di appartenenza

Perché l’attività didattica sia più ricca, completa ed efficace, si avrà cura di affiancare al lavoro

in classe, esperienze formative che arricchiscano culturalmente, che stimolino la riflessione su temi

cruciali della vita e della nostra società e che offrano un positivo contributo alla formazione di

personalità aperte, attente e sensibili. Tra le innumerevoli sollecitazioni che arrivano dal mondo

esterno (incontri, conferenze, dibattiti) i Consigli di Classe individueranno quelle più significative

sul piano educativo e formativo e più opportune per gli alunni in base alla loro maturità.

Individuare con precisione all’inizio dell’anno scolastico tutti i momenti complementari

dell’attività didattica , è abbastanza difficile, anche perché molte opportunità si presentano nel

corso dell’anno ed è necessario decidere di volta in volta.

Si è inoltre stabilito di selezionare con estrema attenzione le visite guidate ed i viaggi

d’istruzione in base alla loro valenza didattica ed all’interesse storico ed artistico oltre che alla

pertinenza con i temi trattati nel corso dell’anno.

Page 5: PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. …...PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. COMITE” MAIORI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA D’ ITALIANO per il BIENNIO

L’attività didattica nel corso dell’anno scolastico 2016– 2017 dovrà confrontarsi con le indicazioni

ministeriali previste dalla riforma della scuola superiore sul riordino dei Nuovi Tecnici che danno al

biennio carattere di basilarità, completezza e propedeuticità ai percorsi formativi successivi.

Profilo culturale, educativo e professionale

Gli Istituti Tecnici e Professionali si connotano per “una solida base culturale a carattere scientifico

e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea”. In particolare i percorsi del primo

biennio rientrano nell’area dell’istruzione generale che ha l’obiettivo di assicurare agli studenti la

preparazione di base, attraverso lo sviluppo dei quattro assi culturali propri dell’istruzione

dell’obbligo. Tali percorsi consentono l’ acquisizione delle competenze chiave basilari per

accrescere le competenze nel prosieguo degli studi.

Obiettivi generali comuni

Gli studenti, grazie allo studio, alle esperienze operative di laboratorio e al lavoro cooperativo,

raggiungeranno le seguenti COMPETENZE DI BASE IN USCITA DAL BIENNIO:

Competenze asse culturale linguaggi

padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi

utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

Utilizzare e produrre testi multimediali La padronanza della lingua italiana è indispensabile per l’uso consapevole di ogni forma di comunicazione ed è trasversale, comune a tutti i contesti disciplinari. Consente di comprendere, esprimersi, avere relazioni, far crescere la consapevolezza di sé e della realtà per interpretarla in modo autonomo ed esprimere pienamente la cittadinanza attiva.

Competenze chiave di cittadinanza europea:

imparare ad imparare / progettare (costruzione del sé)

Comunicare/ collaborare / partecipare (relazione con gli altri) agire in modo autonomo e responsabile

risolvere problemi /individuare collegamenti e relazioni

acquisire ed interpretare l’informazione (confronto con la realtà sociale)

Page 6: PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. …...PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. COMITE” MAIORI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE

ITALIANO

PERCORSO FORMATIVO del BIENNIO FINALITA'

a) abilità linguistiche.

acquisizione della capacità di usare la lingua nella ricezione e nella produzione, orale e

scritta, in maniera sufficientemente articolata, in relazione agli scopi e alle situazioni

comunicative, e secondo una dimensione propriamente 'testuale';

acquisizione dell'abitudine alla lettura, come mezzo insostituibile per accedere a più

vasti campi del sapere, per soddisfare personali esigenze di cultura, capacità di

riflessione e la consapevole partecipazione alla realtà sociale;

b) riflessione sulla lingua:

acquisizione di una conoscenza riflessa più sicura e complessiva dei processi

comunicativi e del funzionamento del sistema della lingua, allo scopo sia di rendere più

consapevole il proprio uso linguistico sia di cogliere i rapporti tra la lingua, il pensiero e

il comportamento umano sia di riconoscere nella lingua le testimonianze delle vicende

storiche e culturali;

acquisizione di un metodo più rigoroso anche nell'analisi della lingua;

c) educazione letteraria:

acquisizione, attraverso l’analisi di testi di vario genere e tematica, di un interesse più

vivo per le opere letterarie, che porti alla 'scoperta' della letteratura come

rappresentazione di sentimenti e situazioni universali in cui ciascuno possa riconoscersi

e costruire l’identità sociale condividendo con altri concezioni ed aspirazioni.

COMPETENZE di base relative all’insegnamento di ITALIANO - Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti.

- Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

OBIETTIVI DISCIPLINARI GENERALI

Ascolto : comprendere globalmente i messaggi e individuare il punto di vista e le finalità

dell’emittente.

Parlato

Page 7: PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. …...PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. COMITE” MAIORI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE

rispondere e intervenire autonomamente con enunciati correttamente strutturati dal punto

di vista grammaticale, tenendo conto delle caratteristiche del destinatario e delle finalità

del messaggio;

esporre testi in modo autonomo ricorrendo ad una terminologia appropriata

all’argomento.

Lettura

individuare la scansione logica dei contenuti di un testo

individuare in modo autonomo il significato globale di testi narrativi, espositivi e

argomentativi

rendere a livello espressivo i significati di un testo usando pause e aspetti fonetici

individuare in modo autonomo informazioni e relazioni tra nuclei di significato

Scrittura

acquisire la consapevolezza della scrittura come atto comunicativo;

saper ricostruire la trama delle informazioni di un testo dato (riassunto)

saper prendere appunti in forma verbale e grafica.

saper progettare e realizzare testi espositivi semplici e complessi

saper progettare e realizzare un testo argomentativo semplice

saper rivedere e correggere il proprio testo in forma autonoma

saper produrre brevi commenti, parafrasi, riassunti, relazioni .

Riflessione sulla lingua:

analizzare con metodo la lingua, collegando i fenomeni dei vari livelli del sistema

condurre in forma guidata la descrizione delle strutture linguistiche, collegandola anche

alla pratica e all’osservazione degli usi reali.

conoscere la struttura del periodo

Educazione letteraria:

riconoscere gli aspetti formali del testo letterario

realizzare modalità di lettura appropriata ai diversi tipi di testo letterario

riconoscere gli aspetti formali del testo poetico

affrontare in modo autonomo l’analisi testuale del testo narrativo

condurre, in modo guidato, la contestualizzazione dei testi analizzati

Page 8: PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. …...PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. COMITE” MAIORI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE

CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI DI MASSIMA

CLASSE PRIMA Contenuti e attività didattiche Obiettivi

Modulo1

ACCOGLIENZA

4 ore

1: Conoscenza dell’ambiente scolastico e delle regole della scuola

2: Rilevazione tramite test e prove d’ingresso dei livelli di partenza

3: Impostazione del metodo di studio

Conoscersi e orientarsi nel nuovo ambiente scolastico

Autovalutazione delle proprie capacità competenze e conoscenze

Potenziare le capacità di studio.

Modulo 2

LA COMUNICAZIONE

10 ore

1: le regole della comunicazione (emittente, messaggio, destinatario, canale, situazione, registri, funzioni)

2: la comunicazione orale(caratteristiche linguistiche e gestuali), esporre, discutere, intervistare

3: il testo scritto (differenze con l’orale, le diverse forme testuali: la lettera, moduli e questionari, il verbale)

Conoscere i meccanismi della comunicazione

Saper utilizzare in modo efficace il linguaggio verbale, con enunciati corretti dal punto di vista grammaticale in base alle caratteristiche del destinatario e delle finalità del messaggio

Saper esporre brevi testi secondo una scaletta data, prendere appunti

Saper scrivere in forma corretta lettere e verbali/Saper compilare moduli e questionari

Modulo 3

TESTI DESCRITTIVI

10 ore

Letture di vari testi descrittivi per comprenderne la struttura e le caratteristiche

Osservazione secondo i cinque sensi

Individuazione differenze tra descrizione oggettiva e soggettiva

Il punto di vista nella descrizione

Stesura di brevi testi descrittivi su: persone, luoghi, oggetti, sentimenti,

Produzione di pagine di diario e di brevi cronache

Saper riconoscere le caratteristiche di un testo descrittivo

Saper osservare con i cinque sensi e arricchire il vocabolario ampliando l’uso degli aggettivi

Saper produrre brevi testi descrittivi oggettivi e soggettivi

Saper riprodurre dialoghi scritti

Saper scrivere correttamente pagine di diario e brevi cronache

Modulo 4

TESTI NARRATIVI

60 ore

lettura di brani di letteratura di intrattenimento(romanzi d’avventura, polizieschi, horror, fantascienza, ecc)

elementi narratologici (individuare le sequenze, rapporto fabula-intreccio, sistema dei personaggi, luoghi e tempi, voce narrante, punto di vista)

Saper individuare il significato di un

testo letterario narrativo

Saper riconoscere gli elementi

(sequenze, fabula- intreccio,

personaggi, luoghi e tempi, voce

narrante, punto di vista)

Page 9: PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. …...PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. COMITE” MAIORI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE

lettura e analisi di miti, fiabe, novelle, racconti della lett.italiana e straniera

lettura e analisi di racconti dell’800 e del 900 (il piacere della lettura e la lettura critica); approfondimenti sull’analisi dell’opera narrativa e sul suo messaggio; avvio alla contestualizzazione delle opere,il riassunto, schede di analisi scrittura creativa (come scrivere una fiaba, racconto)

Saper individuare la struttura di una

fiaba, di un racconto in forma guidata

Saper contestualizzare l’opera

Saper scrivere un riassunto, saper

compilare una scheda di analisi

Saper pianificare e produrre brevi

racconti su elementi dati

Saper scrivere riflessioni

Modulo 5

TESTI ESPOSITIVI

8 ore

Lettura e analisi di vari testi espositivi

per comprenderne le caratteristiche

testuali( argomento, scopo informativo,

tono oggettivo, modo ordinato e chiaro,

tempo presente)

Compilazione di schede(raccolta di

informazioni essenziali su un

argomento); stesura di relazioni su

ricerche, attività di gruppo, esperienze

di laboratorio, uscite didattiche.

Saper individuare le peculiarità del

testo espositivo/informativo

Cogliere la scansione logica dei

contenuti del testo

Saper raccogliere informazioni su un

argomento e schedarle; Saper esporre

in modo chiaro e ordinato, sia in

forma orale che scritta, brevi testi

espositivi

Saper scrivere una relazione

6 LETTURA INTEGRALE

DI ROMANZI (attività

consigliata e scelta di

testi adeguata ai livelli)

in classe 4 ore

Lettura individuale di un testo narrativo

con recensione e discussione in classe

Saper leggere e comprendere un

testo letterario integralmente

Saper produrre schede di analisi

Acquisire il piacere della lettura

individuale

Modulo 7

RIFLESSIONE SULLA

LINGUA

40 ore

1 Fonologia, ortografia, punteggiatura

2 Morfologia: le nove parti del discorso con particolare attenzione al verbo, ai pronomi, alle preposizioni, ai sostantivi, agli aggettivi e alle congiunzioni

3 Sintassi: analisi della frase semplice (soggetto, predicati verbali e nominali, complementi diretti e indiretti)

4 Potenziamento del lessico, il significato delle parole, la loro origine, uso dei dizionari

1 Saper scrivere correttamente dal

punto di vista ortografico

Saper utilizzare la punteggiatura

Riconoscere la funzione del verbo e

saper utilizzare correttamente modi e

tempi verbali nella produzione orale e

scritta

Saper utilizzare i pronomi

preposizioni e congiunzioni. Saper

strutturare frasi corrette e coerenti

Saper utilizzare un lessico preciso

Individuare e correggere le

espressioni improprie

Saper giocare con le parole

Page 10: PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. …...PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. COMITE” MAIORI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE

Saper consultare i dizionari

CLASSE SECONDA Contenuti e attività didattiche Obiettivi

Modulo 1 Narrativa

20 ore

Ripresa e potenziamento dell’analisi del

testo narrativo, approfondimento delle

caratteristiche narratologiche del

romanzo dell’800 e del 900

Saper contestualizzare un’opera

Saper formulare commenti e giudizi

personali

Modulo 2 Riflessione

sulla lingua.

30 ore

La sintassi: analisi del periodo ed uso dei

connettivi

L’origine ed il significato delle parole e

l’uso appropriato del linguaggio

Prefissi e suffissi, evoluzione della lingua

nel tempo e nello spazio

Progettazione e scrittura di testi vari

Saper strutturare frasi corrette e

coerenti

Saper usare il dizionario per ampliare

il lessico appropriato

Saper usare e riconoscere le figure

retoriche

Saper riconoscere nei propri

elaborati il principio di coesione e di

causa ed effetto.

Modulo 3 Il testo

poetico

40 ore

Gli aspetti metrico-ritmici (il verso, la rima e la strofa

Gli aspetti fonico-musicali dei versi (figure del significante)

Scelte linguistiche e analisi del significato (figure retoriche del significato)

Parafrasi, commento e contestualizzazione.

Saper ascoltare e leggere a voce alta un testo poetico , individuare e conoscere gli elementi che caratterizzano un testo poetico

Saper cogliere gli effetti fonico-musicali delle parole

Saper individuare le figure retoriche di ordine, di suono e di significato

Saper riconoscere la specificità della lingua poetica - Saper riconoscere la specificità della sintassi del testo poetico

Saper contestualizzare, parafrasare e commentare.

Modulo 4 Il testo

argomentativo

12 ore

Caratteristiche linguistiche e strutturali del testo argomentativo

Le tecniche dell’argomentare

Ricezione e produzione

Saper riconoscere le caratteristiche strutturali del testo argomentativo

Saper individuare e distinguere: la tesi, le argomentazioni, l’antitesi e la conclusione.

Saper produrre testi argomentativi orali e scritti pertinenti

Modulo 5 Il testo

teatrale

10 ore

Brevi cenni alla storia del teatro

Letture e analisi di testi tratti da opere

teatrali

Saper riconoscere i generi teatrali

Conoscere ed individuare gli elementi

che costituiscono un testo teatrale

Modulo 6 Lettura di un Lettura in classe di brani da I Promessi Apprezzare il valore di un’opera

Page 11: PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. …...PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. COMITE” MAIORI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE

testo narrativo 20 ore Sposi o da altro testo integrale letteraria completa

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di STORIA

Nel primo biennio, il docente di Storia definisce - nell’ambito della programmazione collegiale del

Consiglio di classe - il percorso dello studente per il conseguimento dei risultati di apprendimento

sopra descritti in termini di competenze, con riferimento alle conoscenze e alle abilità di seguito

indicate.

PRIMO BIENNIO

Nel corso del primo biennio il percorso di studio della storia è finalizzato a porre le basi per il

raggiungimento dei più ampi risultati di apprendimento previsti al termine del percorso

quinquennale. Pertanto le scelte didattiche sono orientate anche a realizzare un rapporto con il

presente attraverso riferimenti alle componenti storiche della contemporaneità, in una prospettiva di

educazione permanente che compensi l’impianto diacronico dei programmi .

L’insegnamento della storia rafforzerà la formazione di un’identità storico-culturale attraverso le

tappe della civiltà e la consapevolezza delle interconnessioni tra politica, economia, dinamiche

sociali ed ideologiche per costruire una più consapevole cittadinanza attiva.

COMPETENZE ASSE CULTURALE STORICO SOCIALE

Comprendere il cambiamento e la diversita’ dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della persona, della collettività, dell’ambiente

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Conoscenze - contenuti

L’evoluzione della specie umana sul pianeta, le

conquiste della civiltà. Le civiltà antiche e alto-

medievali, con riferimenti significativi a coeve

civiltà diverse da quelle occidentali (Ad

esempio: La civiltà indiana al tempo delle

conquiste di Alessandro Magno; la civiltà cinese

al tempo dell’impero romano, etc.)

Approfondimenti di nuclei tematici

caratterizzanti il quadro complessivo della storia

antica ed alto- medievale ( Principali civiltà

dell’Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica; la

civiltà greca; la civiltà romana; l’avvento del

Cristianesimo; l’Europa romano barbarica;

società ed economia nell’Europa alto-

medievale; la nascita e la diffusione dell’Islam;

Imperi e regni nell’alto medioevo; il sistema

Obiettivi Abilità

Collocare gli eventi della storia antica ed alto-

medievale nella giusta successione cronologica

Discutere e confrontare criticamente diverse

prospettive di analisi e interpretazioni di fatti o

fenomeni storici, sociali ed economici

Riconoscere e/ o utilizzare semplici strumenti

della ricerca storica

Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo

di natura storica

Analizzare storicamente problemi ambientali e

geografici

Page 12: PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. …...PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. COMITE” MAIORI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE

feudale)

Lessico di base della Storia

Strutture ambientali ed ecologiche, fattori

ambientali e paesaggio umano

Le tipologie di fonti per lo studio della storia

antica ed alto- medievale

Elementi di storia economica, delle tecniche, del

lavoro e sociale in dimensione generale, locale e

settoriale con riferimento al periodo studiato nel

primo biennio

La componente storica dei principi e dei valori

recepiti dalla Costituzione Italiana

Analizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici

e privati nel promuovere e orientare lo sviluppo

economico e sociale

L’Educazione alla Cittadinanza, così come previsto dalle indicazioni ministeriali, si fonderà sulla

promozione dei concetti di dignità umana, identità e appartenenza, alterità e relazione e

partecipazione, evidenziati in modo chiaro nei vari moduli di letteratura e soprattutto di storia.

METODI E STRUMENTI

Considerata l’eterogeneità dell’utenza e l’ampiezza dei contenuti e degli obiettivi del piano di studi,

si farà ricorso a lezioni frontali che prevedranno lettura e analisi guidata di testi, rielaborazione e

partire dalle immagini, giochi con le parole, scrittura creativa, ricerche di gruppo o individuali, …

Gli strumenti privilegiati saranno sempre testi ma di varia tipologia, libri, giornali, fonti

multimediali …

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le verifiche degli apprendimenti saranno sistematiche e varie e prevedranno prove di esercitazione

scritta ed orale variegate e mirate di volta in volta all’accertamento del raggiungimento degli

obiettivi in termini di conoscenze, competenze e abilità. Come strumenti per le verifiche si

utilizzeranno: interrogazioni, prove scritte, prove grafiche e pratiche, test o questionari, produzioni di

testi. La valutazione terrà conto di tutti gli aspetti dell’apprendimento, l’evoluzione delle abilità, la

partecipazione, l’impegno e la consapevolezza dei percorsi realizzati, l’acquisizione delle

conoscenze e competenze in relazione a ciascuna disciplina, interesse e partecipazione, impegno

nello studio, sviluppo di capacità d'analisi, di sintesi e rielaborazione secondo le proprie capacità,

assiduità nella frequenza e acquisizione degli obiettivi educativi e formativi previsti.

Tra gli interventi di sostegno al diritto allo studio sono previsti corsi di recupero per gli alunni con

lacune .

All’attività scolastica in classe si affiancheranno, quando ci sarà l’opportunità, altre attività

extrascolastiche in collaborazione con enti culturali, associazioni, allo scopo di arricchire le

esperienze formative e l’apertura mentale nei confronti della società. Sarà quindi auspicabile la

partecipazione a visite guidate con finalità didattiche, progetti, a conferenze o spettacoli teatrali

ritenuti significativi per la formazione dello studente cittadino.

Page 13: PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. …...PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. COMITE” MAIORI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE

Lingua e Letteratura Italiana

OBIETTIVI

Gli obiettivi, da raggiungere gradualmente nel corso dei tre anni, individuano e definiscono le

conoscenze, competenze e capacità che gli allievi devono acquisire in relazione a tre settori

connessi tra loro:

1. Analisi e contestualizzazione dei testi

2. Riflessioni sulla letteratura e sue prospettive storiche

3. Competenze e conoscenze linguistiche

Conoscenze: 1a. Conoscere titolo, autore, struttura, contenuto e forma delle più importanti

opere letterarie italiane.

2a. Conoscere il pensiero e le opere degli autori più importanti della letteratura

italiana.

3a. Conoscere la struttura della lingua nei suoi aspetti grammaticali e sintattici

curando l’arricchimento del lessico e l’acquisizione di diversi linguaggi.

Competenze: 1a. Eseguire un’analisi corretta ed esaustiva del testo.

1b. Collocare il testo in un quadro di confronti e relazioni riguardanti opere dello

stesso e di altri autori.

2a. Ricostruire il fenomeno letterario, riconoscendolo come espressione della

civiltà e come strumento di conoscenze dell’animo umano.

2b. Collegare il fenomeno letterario con altre manifestazioni artistiche, poetiche,

economiche.

3a. Leggere in modo scorrevole ed espressivo.

3b. Eseguire il discorso orale in forma corretta ed appropriata.

3c. Produrre testi scritti di diverso tipo.

Capacità 1a. Mettere il testo in rapporto con la propria esperienza e la propria sensibilità.

2a. Formulare un personale e motivato giudizio critico.

1b. Cogliere l’evoluzione del pensiero attraverso l’opera letteraria.

1c. Riflettere sulla lingua e sulla sua evoluzione nel tempo.

Page 14: PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. …...PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. COMITE” MAIORI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE

Scansione modulare di Italiano per il 3° Anno

Modulo 1

20 Ore

La nascita della letteratura italiana

I primi documenti in volgare

La Scuola “laica” e l’Università

La poesia siciliana

La poesia religiosa

La poesia comico-realistica

Il dolce stil-novo

Modulo 2

40 Ore

I fondatori della tradizione letteraria italiana

La sintesi più compiuta ed esaustiva del pensiero medioevale: Dante Alighieri

I valori umanistici mettono in crisi la cultura medioevale: Francesco Petrarca

Tensione tra cultura cortese e cultura borghese: Giovanni Boccaccia

Modulo 3

30 Ore

La cultura umanistica e rinascimentale: culmine e declino

Il trionfo delle passioni terrene e la follia come loro esito estremo nel poema epico

di Ludovico Ariosto

La “fortuna” come limite oggettivo alla “virtù” nel “Principe” di Niccolò

Machiavelli

Scansione modulare di Italiano per il 4° Anno

Modulo 1

30 Ore

L’età della controriforma L’Inquisizione controlla ogni aspetto della cultura:

La poesia: Torquato Tasso

Il pensiero scientifico: Galileo Galilei

Gli intellettuali si allontanano dal potere; la letteratura come evasione: il Barocco

Modulo 2

25 Ore

L’affermazione della borghesia nel Settecento

L’Illuminismo francese

L’Illuminismo italiano

La borghesia protagonista nel teatro: Carlo Goldoni

La satira antinobiliare in Giuseppe Parini

Modulo 3

35 Ore

L’Ottocento, secolo romantico e borghese

Il mito della nazione: Ugo Foscolo

Il mito del popolo: Alessandro Manzoni

Il romanticismo individualistico: Giacomo Leopardi

Scansione modulare di Italiano per il 5° Anno

Modulo 1

15 Ore

La stagione post-unitaria: il mito del realismo

Il disordine esistenziale come sintomo del disagio: la Scapigliatura

Il recupero della classicità a sostegno della nazione: Giosuè Carducci

Page 15: PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. …...PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. COMITE” MAIORI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE

Il verismo come letteratura verità: Giovanni Verga

Modulo 2

15 Ore

Il Decadentismo europeo come scoperta dell’inconscio, del fantastico e dell’irrazionale

Il Decadentismo italiano: 1. La poetica del “fanciullino” come fuga dalla vita adulta e principio del simbolico:

Giovanni Pascoli 2. Estetismo e onnipotenza della parola poetica: Gabriele D’Annunzio

Modulo 3

15 Ore

Il primo Novecento: la letteratura della crisi

L’inettitudine come rinuncia all’amore ed alla vita: Italo Svevo

La divisione dell’Io: Luigi Pirandello

Modulo 4

5 Ore

Il Crepuscolarismo come rifiuto della figura del Vate e dell’esteta

Il rovesciamento del mito estetico dannunziano: Guido Gozzano

La prosaicità come culmine dell’ironia crepuscolare: Marino Moretti

Il poeta fanciullo: Sergio Corazzini

Modulo 5

15 Ore

La poesia in Italia

Giuseppe Ungaretti

Eugenio Montale

Salvatore Quasimodo

Umberto Saba

Modulo 6

15 Ore

Il romanzo in Europa e in Italia nel ‘900 ( Qualche autore a scelta tra ad es. i

seguenti. Elio Vittorini, Cesare Pavese, Alberto Moravia, Carlo Emilio Gadda, Pier Paolo

Pasolini, Elsa Morante, Leonardo Sciascia

Ogni docente potrà comunque scegliere, inserendoli nel proprio piano di lavoro, altri autori

significativi nel vastissimo panorama della letteratura del secondo Novecento.

Inoltre, ancora, nelle quinte classi i docenti guidano gli allievi nella ricerca di un personale

percorso tematico che può includere anche Autori non inseriti nel programma.

La lettura e l’analisi dell’opera “La Divina Commedia” di Dante Alighieri verrà effettuata

seguendo le indicazioni ministeriali che prevedono la lettura dell’Inferno al terzo anno, del

Purgatorio al quarto anno, e del Paradiso al quinto anno con un numero di canti non inferiore a tre

per cantica.

Le ore residue non indicate in tabella saranno dedicate alla lettura di testi significativi ed ai

compiti in classe

Sarà inoltre cura dei docenti preparare gli allievi, fin dal terzo anno, ad affrontare le diverse

tipologie di prima prova scritta previste dalla legge sul “Nuovo esame di Stato”.

Page 16: PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. …...PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. COMITE” MAIORI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE

Storia

OBIETTIVI

Conoscenze: Possedere gli elementi fondamentali che danno conto della complessità

dell’epoca studiata.

Individuare, nello svolgersi di processi e fatti esemplari, le determinazioni

istituzionali, gli intrecci politici, sociali, culturali, religiosi.

Adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-

culturali.

Competenze: Collegare ed interpretare criticamente le conoscenze acquisite.

Collegare in maniera sincronica fattori culturali, religiosi, politici, economici e

sociali.

Ricostruire in maniera diacronica l’evoluzione di istituzioni politiche, modelli

economici e strutture sociali.

Capacità: Attitudine alla problematizzazione.

Capacità di orientarsi nel mondo e di riferirsi a tempi e spazi diversi.

Capacità di scoprire la dimensione storico del presente.

L’insegnamento della Storia nel triennio prosegue e rafforza il lavoro avviato nel biennio, marcando

tuttavia il salto qualitativo che deve caratterizzare lo studio della disciplina con un approccio più

problematico e complesso al fatto storico.

La suddivisione degli argomenti nel triennio rispetta le più recenti indicazioni ministeriali e prevede

lo svolgimento dei seguenti moduli disciplinari:

3° Anno

Modulo 1

15 Ore TRA ALTO E BASSO MEDIOEVO

Le istituzioni

La dimensione religiosa

Economia e società

La crisi del Trecento

Modulo 2

15 Ore POTERI, ECONOMIA E SOCIETÀ TRA I SECOLI XIV E XV

L’EUROPA DELLE MONARCHIE NAZIONALI La crisi del Papato

La crisi dell’Impero

La formazione degli Stati Nazionali

Page 17: PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. …...PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. COMITE” MAIORI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE

Le Signorie in Italia

Modulo 3

10 Ore IL PROGETTO DI UNA NUOVA CIVILTÀ

Umanesimo e Rinascimento

Il mondo nuovo

Modulo 4

13 Ore TRANSIZIONE NELL’ETÀ MODERNA

Il fallimento del progetto di ricostruzione imperiale

La divisione religiosa dell’Europa

La riforma Luterana

La riforma Cattolica

Modulo 5

13 Ore

IL NUOVO VOLTO DELL’EUROPA

CARATTERI DELL’ETÀ MODERNA

La crisi del Seicento

Dogmatismo religioso e pensiero scientifico

Una nuova visione dell’universo

4° Anno

Modulo 1

15 Ore

POLITICA, SOCIETÀ E CULTURA IN EUROPA 1650 - 1730

Rivoluzioni e rivolte nell’Europa del Seicento

Lo stato assoluto fra Seicento e Settecento

L’illuminismo

Riforme ed assolutismo illuminato nell’Europa del Settecento

Modulo 2

30 Ore

RIVOLUZIONI ECONOMICHE E RIVOLUZIONI POLITICHE 1750 - 1815

Gli inizi della rivoluzione industriale

La rivoluzione americana

La rivoluzione francese

Modulo 3

21 Ore L’OTTOCENTO LIBERALE

L’affermazione dello Stato costituzionale nell’Ottocento

Formazione e problemi dello Stato unitario italiano

Le monarchie costituzionali in Europa

Le grandi ideologie politiche dell’Ottocento

L’espansione della società borghese

La seconda rivoluzione industriale

L’imperialismo

5° Anno

Modulo 1

10 Ore

L’ETÀ GIOLITTIANA

Modulo 2

10 Ore IL PRIMO CONFLITTO MONDIALE

Modulo 3

10 Ore IL FASCISMO ED I FASCISMI

Page 18: PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. …...PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. COMITE” MAIORI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE

Modulo 4

10 Ore LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Modulo 5

13 Ore USA E URSS: IL MONDO BIPOLARE

Modulo 6

13 Ore L’ITALIA DALLA RESISTENZA ALLA TRANSIZIONE VERSO LA

SECONDA REPUBBLICA

Metodi Lezione frontale

Ricerca individuale

Lavoro di gruppo

Strumenti Libro di testo

Audiovisivi

Rete globale (internet)

La valutazione delle conoscenze, delle abilità e degli atteggiamenti

Allo scopo di costituire una reale pratica valutativa delle competenze, un primo passo consiste nella

valutazione della qualità delle conoscenze e delle abilità che risultano componenti essenziali delle

competenze. Le CONOSCENZE per poter essere valorizzate nello sviluppo di una competenza, devono

manifestare tre caratteristiche:

Significatività: occorre che gli elementi conoscitivi siano effettivamente compresi ad un adeguato

livello di profondità

Stabilità: forme d’acquisizione solamente ripetitive, non sufficientemente dominate, rimangono

rigide e non facilmente collegabili a situazioni diverse da quelle nelle quali sono state acquisite

Fruibilità:un concetto o un quadro concettuale deve poter essere utilizzato per interpretare situazioni

e compiti diversi da quelli nei quali esso è stato costruito

Page 19: PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. …...PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. COMITE” MAIORI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE

Le ABILITA’ devono presentare analoghe caratteristiche:

Essere utilizzata in maniera fluida e corretta, sapendo collegarla a quelle che sono

denominate conoscenze condizionali, cioè di fronte a una questione o un compito lo

studente dovrà essere in grado di attivare quelle abilità che sono richieste e farlo in maniera

adeguata e consapevole

Le fonti informative sulla base delle quali esprimere un giudizio di competenza, possono essere

classificate secondo tre grandi ambiti specifici:

Il primo ambito riguarda i compiti che devono essere svolti dallo studente e i prodotti che questi deve

realizzare. Esse devono esigere la messa in moto non solo delle conoscenze e delle abilità possedute, ma

anche una loro valorizzazione in contesti e ambiti di riferimento moderatamente diversi da quelli ormai già

resi familiari dalla pratica didattica. Occorre che lo studente evidenzi la capacità di sapersi muovere in

maniera sufficientemente agevole e valida al di fuori dei confini della ripetizione e della familiarità

Il secondo ambito implica una osservazione sistematica del comportamento dello studente mentre

svolge un compito; ciò comporta una previa definizione delle categorie osservate, cioè di quegli aspetti

specifici che caratterizzano una prestazione e sui quali concentrare l’attenzione per poter decidere se una

certa competenza sia stata raggiunta o meno.

Il terzo ambito evoca una qualche forma di narrazione di sé da parte dello studente, sia come

descrizione del come e perché ha svolto il compito assegnato in quella maniera, sia come valutazione del

risultato ottenuto. Ciò coinvolge una capacità di raccontare, giustificandole, le scelte operative fatte di

descrivere la successione delle operazioni compiute per portare a termine il compito assegnato,

evidenziando, eventualmente, gli errori più frequenti e i possibili miglioramenti; di indicare la qualità non

solo del prodotto, risultato del suo intervento, ma anche del processo produttivo adottato.

La raccolta sistematica delle informazioni e la loro lettura e interpretazione permette di inferire se lo

studente abbia raggiunto un certo livello di competenze in un ambito di attività specifico. In questo modo i

docenti possono disporre di evidenze utili ai fini della valutazione finale.

Nelle terze classi l’attività didattica prenderà l’avvio da una serie di verifiche per accertare il

livello delle conoscenze degli allievi al fine di formulare una programmazione disciplinare più

calibrata rispetto alla reale situazione di partenza. Le prove consisteranno in esercizi di scrittura e di

analisi di un testo in prosa e in poesia.

Nel corso dell’anno verranno utilizzati questionari per misurare in maniera rapida e simultanea

l’apprendimento relativo ad obiettivi di livello cognitivo molto basso

,Il colloquio servirà per accertare, accanto alla chiara e corretta acquisizione dei contenuti, lo

sviluppo di capacità di analisi, di sintesi e di collegamento, la capacità di orientarsi, di

argomentare e di affrontare situazioni problematiche.

Page 20: PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. …...PROGRAMMAZIONE DI MATERIE LETTERARIE ISIS “P. COMITE” MAIORI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE

GEOGRAFIA Linee generali e competenze

Al termine del percorso biennale lo studente.

Conoscerà gli strumenti fondamentali della disciplina ed avrà acquisito familiarità

con i suoi principali metodi

Saprà orientarsi dinanzi alle principali forme di rappresentazione cartografica nei

suoi diversi aspetti geografico-fisici e geopolitici

Avrà acquisito un’adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che

intercorrono tra le condizioni ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e

culturali e gli assetti demografici di un territorio

Saprà descrivere le condizioni morfologiche e climatiche, la distribuzione delle

risorse, gli aspetti economici e demografici delle diverse realtà

Obiettivi specifici di apprendimento Oggetto di studio nel corso del biennio sarà il pianeta contemporaneo, sotto un

profilo tematico, per argomenti e problemi, e sotto un profilo regionale, volto ad

approfondire aspetti dell’Italia, dell’Europa, dei continenti e degli Stati

Temi principali dei percorsi didattici saranno:

Il paesaggio, l’urbanizzazione

Le diversità culturali (lingue, religioni)

Le migrazioni, la popolazione e la questione demografica

La relazione tra economia, ambiente e società

Gli squilibri fra regioni del mondo

Lo sviluppo sostenibile (energia, risorse idriche, cambiamento climatico,

alimentazione e biodiversità)

La geopolitica

L’Unione Europea

L’Italia, l’Europa e i suoi Stati principali

I continenti e i loro Stati principali