Dipartimento di materie letterarie, latino e greco · Conoscere l’alfabeto latino. Conoscere il...

20
Dipartimento di materie letterarie, latino e greco Programmazione disciplinare (primo biennio) Il Dipartimento elabora un documento di programmazione condiviso per l’insegnamento- apprendimento disciplinare nella prospettiva delle otto competenze chiave di formulazione permanente; in esso i tre parametri previsti dal Ministero nel Quadro europeo delle qualifiche e dei titoli – le conoscenze, le abilità e le competenze – sono tradotti in descrittori relativi alle due discipline di insegnamento. --------------------------------------------------------- FONTI: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23.04.2008; D.M. 139/2007; Regolamento dei Licei approvato in ultima lettura dal Consiglio dei Ministri del 04/02/2010; Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento, con particolare riguardo alle competenze e abilità che lo studente deve avere acquisito al termine del ciclo di studi (2010). STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI Progettare in maniera sistematica il lavoro annuale, indicando contenuti, obiettivi, metodolo- gie e scansione temporale. Programmare una distribuzione equilibrata delle prove di verifica in relazione agli obiettivi prefissati. Individuare strategie di insegnamento efficaci che coinvolgano lo studente. Favorire l’acquisizione di un metodo di studio efficace e funzionale al percorso didattico pro- posto. Informare lo studente sugli obiettivi che si intendono raggiungere e sui criteri di valutazione adottati. Verificare in classe il lavoro svolto a casa. Favorire l’autocorrezione degli errori e stimolare le capacità di autovalutazione. Al termine del primo biennio lo studente avrà acquisito le conoscenze, abilità e competenze specifiche in italiano, latino, greco, storia e geografia, esplicitate nelle seguenti TABELLE:

Transcript of Dipartimento di materie letterarie, latino e greco · Conoscere l’alfabeto latino. Conoscere il...

Dipartimento di materie letterarie, latino e greco

Programmazione disciplinare (primo biennio) Il Dipartimento elabora un documento diprogrammazione condiviso per l’insegnamento-apprendimento disciplinare nella prospettiva delleotto competenze chiave di formulazionepermanente; in esso i tre parametri previsti dalMinistero nel Quadro europeo delle qualifiche edei titoli – le conoscenze, le abilità e lecompetenze – sono tradotti in descrittori relativialle due discipline di insegnamento.

---------------------------------------------------------

FONTI: Raccomandazione del ParlamentoEuropeo e del Consiglio del 18.12.2006;Raccomandazione del Parlamento Europeo e del

Consiglio del 23.04.2008; D.M. 139/2007; Regolamento dei Licei approvato in ultima lettura dalConsiglio dei Ministri del 04/02/2010; Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici diapprendimento, con particolare riguardo alle competenze e abilità che lo studente deve avereacquisito al termine del ciclo di studi (2010).

STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Progettare in maniera sistematica il lavoro annuale, indicando contenuti, obiettivi, metodolo-gie e scansione temporale.

Programmare una distribuzione equilibrata delle prove di verifica in relazione agli obiettiviprefissati.

Individuare strategie di insegnamento efficaci che coinvolgano lo studente. Favorire l’acquisizione di un metodo di studio efficace e funzionale al percorso didattico pro-

posto. Informare lo studente sugli obiettivi che si intendono raggiungere e sui criteri di valutazione

adottati. Verificare in classe il lavoro svolto a casa. Favorire l’autocorrezione degli errori e stimolare le capacità di autovalutazione.

Al termine del primo biennio lo studente avrà acquisito le conoscenze, abilità e competenzespecifiche in italiano, latino, greco, storia e geografia, esplicitate nelle seguenti TABELLE:

ITALIANOCOMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Saper utilizzare le conoscenze linguistico-espressive in rapporto allevarie situazioni comunicative.

Saper ascoltare, leggere e interpretareun testo cogliendone gli elementi essenziali.

Saper distinguere e riprodurre le caratteristiche peculiari di testi di diversa tipologia.

Saper fare confronti fra testi, sviluppando gradualmente le capacitàvalutative e critiche.

Comprendere messaggi orali e testi scritti in lingua italiana.

Produrre sia oralmente che per iscritto, in modo coerente e coeso, testi differenti a seconda dello scopo e del destinatario, utilizzando consapevolmente e correttamente le norme che regolano il funzionamentodella lingua italiana.

Essere in grado di redigere testi argomentativi, descrittivi, espositivi, narrativi, regolativi.

Produrre testi strumentali utili allo studio di ogni disciplina (appunti, brevi sintesi, schemi, mappe concettuali, riassunti, parafrasi).

Rielaborare i contenuti appresi in modo personale e critico, ampliando l'uso del lessico.

Sviluppare l’analisi testuale e l'interpretazione di un testo narrativo,individuandone le caratteristiche principali.

Sviluppare l’analisi testuale e l'interpretazione di un testo poetico, riconoscendone gli elementi costitutivi e le strutture formali.

Stabilire relazioni di confronto tra testi letterari e non.

Consolidamento della conoscenza delle norme ortografiche e morfosintattiche e della punteggiatura.

Conoscenza delle strutture linguistiche italiane intese come naturale evoluzione dalla lingua latina.

Arricchimento del bagaglio lessicale.

Apprendimento della teoria della comunicazione e delle funzioni della lingua.

Conoscenza delle diverse tipologie testuali e individuazione delle norme che regolano il testo descrittivo, argomentativo, espositivo, narrativo, regolativo.

Conoscenza delle caratteristiche del testo narrativo letterario.

Conoscenza delle caratteristiche del testo poetico.

Conoscenza dei vari livelli dell’analisi testuale di un testo poetico.

Lettura (la più ampia possibile), analisi e commento di brani tratti dai poemi epici antichi.

Lettura (la più ampia possibile), analisi e commento de I Promessi sposi.

Lettura di alcuni testi introduttivi alla letteratura italiana del Duecento.

LATINO (PRIMO ANNO)COMPETENZE ABILITA’ / CAPACITA’ CONOSCENZE

Leggere i testi con sufficiente scorrevolezza e corretta accentazione delle parole.

Sapere decodificare i testi in lingua.Sapere applicare le regole dell’accentazione latina.Sapere esporre in modo chiaro e corretto le regole studiate.

Conoscere l’alfabeto latino.Conoscere il valore fonetico dei segni alfabetici.Conoscere i principali fenomeni fonetici.

Comprendere e tradurre testi in lingua originale.

Sapere svolgere esercizi di flessione nominale e verbale.Sapere svolgere esercizi di concordanza.Sapere individuare le strutture morfologiche e lessicali studiate.Sapere svolgere esercizi di completamento in relazione agli elementi studiati.Sapere riconoscere all’interno di un testo gli elementi sintatticistudiati.Sapere individuare e descrivere la struttura di un periodo complesso.Sapere rilevare analogie e differenze tra la lingua di partenza equella di arrivo.Sapere formulare ipotesi di traduzione plausibili.Sapere verificare la validità delle ipotesi formulate in base ai criteri grammaticali e alla coerenza semantica.Sapere esporre in modo chiaro e corretto le regole studiate.

Conoscere le parti costitutive di una parola.Conoscere le desinenze delle declinazioni.Conoscere il sistema verbale.Conoscere le uscite delle classi aggettivali e la comparazione.Conoscere le regole di formazione e i gradi di comparazione dell’avverbio.Conoscere i principali pronomi.Conoscere la sintassi della frase semplice.Conoscere i complementi.Conoscere le proposizioni soggettive e oggettive.Conoscere le proposizioni finali.Conoscere le proposizioni causali.Conoscere le proposizioni temporali.Conoscere le proposizioni consecutive.Conoscere le proposizioni relative.Conoscere la proposizione narrativa.Conoscere i valori del participio1.Conoscere la perifrastica attiva*.Conoscere la proposizione interrogativa diretta*.Conoscere alcune proposizioni completive*.

Scegliere i termini da utilizzare nella traduzione in relazione al contesto e al senso complessivo.

Istituire confronti di natura lessicale tra il greco antico, il latino,l’italiano e altre lingue studiate.

Sapere consultare il vocabolario (individuazione corretta del lemma e della reggenza).Sapere distinguere i vari lessici specifici.

Conoscere il lessico di base.Conoscere gli elementi del lemma.Conoscere le principali famiglie semantiche.

Riconoscere nei testi letti le espressioni della civiltà e della della cultura latina.

Sapere individuare permanenze e alterità tra la civiltà antica e quella contemporanea.Sapere collegare informazioni derivate da ambiti disciplinari diversi.

Conoscere elementi di civiltà.

1 A seconda del libro di testo in adozione.

LATINO (SECONDO ANNO)COMPETENZE ABILITA’ / CAPACITA’ CONOSCENZE

Comprendere e tradurre testi in lingua originale.

Sapere svolgere esercizi di flessione nominale everbale.Sapere svolgere esercizi di concordanza.Sapere individuare le strutture morfologiche studiate.Sapere costruire un paradigma verbale.Sapere tradurre un verbo latino cogliendone il valore temporale e aspettuale.Sapere riconoscere all’interno di un testo gli elementi sintattici studiati.Sapere individuare e descrivere la struttura di un periodo complesso.Sapere rilevare analogie e differenze tra la lingua di partenza e quella di arrivo.Sapere formulare ipotesi di traduzione plausibili.Sapere verificare la validità delle ipotesi formulate in basi ai criteri grammaticali e alla coerenza semantica.Sapere esporre in modo chiaro, corretto e completo le regole studiate.

Conoscere i pronomi.Conoscere la coniugazione dei verbiirregolari e difettivi.Conoscere usi e funzioni del participio.Conoscere usi e funzioni del gerundio e del gerundivo.Conoscere usi e funzioni del supino.Conoscere i vari tipi di congiuntivo indipendente.Conoscere le proposizioni interrogative.Conoscere le proposizioni completive.Conoscere il periodo ipotetico.Conoscere la proposizione concessiva.Conoscere gli elementi della sintassidei casi.Conoscere i valori del participio2.Conoscere la perifrastica attiva†.Conoscere la proposizione interrogativa diretta†.Conoscere alcune proposizioni completive†.

Scegliere i terminida utilizzare nella traduzione in relazione al contesto e al sensocomplessivo.

Istituire confronti di natura lessicale tra il greco antico, il latino, l’italiano e altre lingue studiate.

Sapere consultare il vocabolario (individuazione corretta del lemma e della reggenza).Sapere distinguere i vari lessici specifici.

Ampliare il lessico di base.Conoscere le principali famiglie semantiche.

Riconoscere nei testi letti le espressioni della civiltà e della cultura latina.

Sapere individuare permanenze e alterità tra la civiltà antica e quella contemporanea.Sapere collegare informazioni derivate da ambiti disciplinari diversi.

Conoscere elementi di civiltà anche tramite la lettura e traduzione di brani d’autore.

2 A seconda del libro di testo in adozione.

GRECO (PRIMO ANNO)COMPETENZE ABILITA’ / CAPACITA’ CONOSCENZE

Leggere i testi con sufficiente scorrevolezza e corretta accentazione delle parole.

Saper decodificare i testi in lingua.Traslitterare i caratteri greci in alfabeto latino e viceversa.Saper spiegare e applicare le regole dell’accentazione greca.Saper esporre in modo chiaro e corretto le regolestudiate.

Conoscere l’alfabeto greco.Conoscere il valore fonetico dei segni alfabetici.Conoscere i principali fenomeni fonetici.Conoscere i segni di interpuzione.

Comprendere e tradurre testi inlingua originale.

Saper svolgere esercizi di flessione nominale e verbale.Saper svolgere esercizi di concordanza.Saper individuare nei testi le strutture morfologiche e lessicali studiate.Saper svolgere esercizi di completamento in relazione agli elementi studiati.Saper riconoscere all’interno di un testo gli elementi sintattici studiati.Saper individuare e descrivere la struttura di un periodo complesso.Saper rilevare analogie e differenze tra la lingua di partenza e quella di arrivo per quanto riguardale strutture morfosintattiche studiate.Saper formulare ipotesi di traduzione plausibiliSaper verificare la validità delle ipotesi formulate in base ai criteri grammaticali e alla coerenza semantica.Saper esporre in modo chiaro e corretto le regolestudiate.

Conoscere le parti costitutive di una parola.Conoscere le desinenze delle declinazioni.Conoscere le desinenze dei verbi del sistema del presente (coniugazione tematica e atematica).Conoscere le uscite delle classi aggettivali e le due forme di comparazione.Conoscere le regole di formazione e i gradi di comparazione dell’avverbio.Conoscere i principali pronomi.Conoscere la sintassi della frase semplice.Conoscere i complementi.Conoscere le proposizioni soggettive e oggettive.Conoscere le proposizioni finali.Conoscere le proposizioni causali.Conoscere le proposizioni temporali.Conoscere le proposizioni consecutive.Conoscere i valori del participio.

Scegliere i termini da utilizzare nella traduzione in relazione al contesto e al sensocomplessivo.

Istituire confronti di natura lessicale tra il greco antico, il latino, l’italiano e altre lingue studiate.

Saper consultare il vocabolario (individuazione corretta del lemma e della reggenza).Saper distinguere i vari lessici specifici.

Conoscere il lessico di base.Conoscere gli elementi del lemma.Conoscere le principali famiglie semantiche.

Riconoscere nei testi letti le espressioni della civiltà e dellacultura greca.

Saper individuare permanenze e alterità tra la civiltà antica e quella contemporanea.Saper collegare informazioni derivate da ambiti disciplinari diversi.

Conoscere elementi di civiltà.

GRECO (SECONDO ANNO)COMPETENZE ABILITA’ / CAPACITA’ CONOSCENZE

Comprendere e tradurre testi in lingua originale.

Saper svolgere esercizi di flessione nominale e verbale.Saper svolgere esercizi di concordanza.Sapere individuare le strutture morfologichee lessicali studiate.Saper costruire un paradigma verbale.Saper tradurre un verbo greco cogliendone ilvalore temporale e aspettuale.Saper svolgere esercizi di completamento inrelazione agli elementi studiati.Saper riconoscere all’interno di un testo gli elementi sintattici studiati.Saper individuare e descrivere la struttura diun periodo complesso.Saper rilevare analogie e differenze tra la lingua di partenza e quella di arrivo.Saper formulare ipotesi di traduzione plausibiliSaper verificare la validità delle ipotesi formulate in basi ai criteri grammaticali e alla coerenza semantica.Saper esporre in modo chiaro, corretto e completo le regole studiate.

Conoscere i pronomi.Conoscere la coniugazione deiverbi radicali atematici.Conoscere il sistema del futuro.Conoscere il sistema dell’aoristo.Conoscere il sistema del perfetto.Conoscere gli aggettivi verbalie il loro uso.Conoscere le regole di formazione di un paradigma verbale.Conoscere i principali paradigmiConoscere le proposizioni relative.Conoscere le proposizioni interrogative.Conoscere le proposizioni completive.Conoscere il periodo ipotetico.Conoscere la proposizione concessiva.Conoscere l’uso e la funzione delle principali congiunzioni eparticelle.Conoscere i principali elementi della sintassi dei casi.

Saper scegliere i termini da utilizzare nella traduzione in relazione al contesto e al senso complessivo.

Istituire confronti di natura lessicale tra il greco antico, il latino, l’italiano e altre lingue studiate.

Saper consultare il vocabolario (individuazione corretta del lemma e della reggenza).Saper distinguere i vari lessici specifici.

Ampliare il lessico di base.Conoscere le principali famiglie semantiche.

Riconoscere nei testi letti le espressioni della civiltà e della cultura greca.

Saper individuare permanenze e alterità tra la civiltà antica e quella contemporanea.Saper collegare informazioni derivate da ambiti disciplinari diversi.

Conoscere elementi di civiltà anche tramite la lettura e traduzione di brani d’autore.

STORIA E GEOGRAFIACOMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensionediacronica attraverso il confronto tra epoche, e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.

Sfruttare le proprie conoscenze e abilità trasversalmente nell’ambito disciplinare latino-greco-storia antica.

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi storici più rilevanti, individuando la sincronia di eventi storici verificatisi in diverse aree geografiche.

Individuare le influenze esercitate dall’ambiente sulle civiltà e sui fenomeni che le caratterizzano.

Identificare all’interno di una civiltà gli aspetti fondanti (organizzazione politica, sociale, militare, economica, religiosa, culturale).

Porre in relazione di causa-effetto gli eventi e gli aspetti fondanti di una civiltà.

Riconoscere nel presente elementi di continuità e discontinuità.

Leggere le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie e cartografiche, problematizzando il loro processo di formazione e ricavandone informazioni.

Ricavare informazioni da atlanti, carte topografiche, grafici e tabelle.

Esporre in modo chiaro e coerente padroneggiando il linguaggio specifico delle discipline; esporre in modo discorsivo il contenuto di grafici e tabelle.

Saper integrare lo studio del manuale con le lezioni in classe e le altre attività proposte nella scuola (visite diistruzione, conferenze, altro).

NUCLEI TEMATICI

STORIA

NUCLEI TEMATICI

GEOGRAFIA (A SCELTA)Strumenti della storia: le fonti.

Gli strumenti della geografia: le coordinate geografiche e la lettura delle carte.

La preistoria. I rapporti uomo-ambiente enomadismo-sedentarietà.

Le grandi civiltà dell’Oriente Antico.

L’acqua.

La polis: dalla nascita al declino.

La città, i flussi migratori.

Roma: dalle origini alla crisi della Repubblica.

La romanizzazione dell’Italia.Lo studio del territorio (ad es. Aquileia).

Roma: nascita del principato, crisi e dissoluzione.

La globalizzazione economica e telematica

Alto Medioevo in Oriente e Occidente.

La geografia della povertà: sottoalimentazione e malnutrizione.

I Longobardi. Lo studio del territorio (ad es. Cividale).

La civiltà araba. Il mondo arabo: i conflitti in corso.

Il Sacro Romano Impero Il continente europeo.La nascita dell’Unione Europea.

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZACOMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

(NUCLEI TEMATICI)Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sulreciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Confrontare i codici di leggi antichi e rilevarne analogie e differenze.

Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana.

Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico.

Riconoscere il ruolo delle istituzioni europee e dei principaliorganismi di cooperazione.

Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per latutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali.

I codici di leggi scritte del Vicino Oriente.

Il concetto di stato e società.

La democrazia diretta e indiretta.

Le forme di governo.

Il Corpus Iuris Civilis.

I concetti di faida e di diritto.

La Costituzione Italiana.

Le istituzioni europee; il problema di una Costituzione Europea.

Programmazione disciplinare (secondo biennio e quinto anno)

Il Dipartimento elabora un documento di programmazione condiviso per l’insegnamento-apprendimento disciplinare nella prospettiva delle otto competenze chiave di formulazionepermanente; in esso i tre parametri previsti dal Ministero nel Quadro Europeo delle qualifiche e deititoli – le conoscenze, le abilità e le competenze – sono tradotti in descrittori relativi alle duediscipline di insegnamento.

FONTI: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18.12.2006;Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23.04.2008; D.M. 139/2007;Regolamento dei Licei approvato in ultima lettura dal Consiglio dei Ministri del 04/02/2010;Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento, con particolare riguardoalle competenze e abilità che lo studente deve avere acquisito al termine del ciclo di studi (2010).

Al termine del ciclo di studi lo studente avrà acquisito le conoscenze, abilità e competenzespecifiche, tutte riferibili alle Competenze Chiave Europee, esplicitate nella TABELLA 1

TABELLA 1: CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE SPECIFICHE

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE SPECIFICHE RIFERIMENTI ALLE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Conoscenza delle strutture morfologiche, sintattiche e del lessico di base del latino e del greco.

Saper analizzare, interpretare e trasferire in italiano corrente testi latini e greci in prosa.

(area logico-argomentativa) Sviluppare le attività di analisi, sintesi, congettura, inferenza, deduzione attraverso la decodificazione di testi latini e greci.(area linguistica e comunicativa) Svilupparele modalità generali del pensiero e della comunicazione attraverso la riflessione sui linguaggi e i registri, e l’analisi comparativa delle strutture delle diverse lingue, classiche e moderne.Individuare il contributo del latino e del greco alla formazione del lessico scientificoe filosofico moderno, per acquisire una visione interdisciplinare del sapere.

Comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, spirito di iniziativa eintraprendenza.

Conoscenza delle diverse tipologie testuali, delle istituzionielementari di retorica, stilistica e metrica greca e latina.

Saper riconoscere le tipologie testuali (con individuazione delle figure retoriche; lettura e analisi metrica dei testi poetici).

Comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, competenza digitale.

Conoscenza del disegno storico della letteratura latina e greca.

Sapersi orientare nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura latina e greca.

(area storico-umanistica) Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterarioè espressione e documento di una determinata realtà storico-culturale.

Comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, consapevolezza ed espressione culturale, competenza digitale.

Conoscenza degli aspetti fondamentali delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche del mondo greco e romano attraverso la lettura dei testi.

Saper operare confronti tra le istituzioni del mondo antico e del mondo contemporaneo, in prospettiva diacronica e sincronica.

(area storico-umanistica) Sviluppare la consapevolezza dell’eredità della cultura umanistica nell’elaborazione dei concetti fondanti e nell’evoluzione della dimensionepolitica.

Comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, competenze sociali eciviche, consapevolezza ed espressione culturale, competenza digitale.

Conoscenza delle figure e delle opere più rappresentative della letteratura latina e greca.

Saper individuare le specificità di un autore o di un’opera, inserendol’autore e l’opera in un preciso contesto storico e letterario, operando collegamenti e confronti, anche con esperienze letterarie moderne e contemporanee.

(area storico-umanistica) Saper attualizzare l’antico, individuando gli elementi di alterità e di continuità nella tradizione di temi e modelli letterari.

Comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, consapevolezza ed espressione culturale, competenza digitale.

Conoscenze di un saggio critico di particolare rilevanza negli studi classici.

Approfondire lo studio di un autore, di un’opera o di una tematica o di un genere letterario attraverso la lettura di un saggio critico.

(metacognitiva) Superare la conoscenza manualistica, acquisendo l’attitudine all’approfondimento critico e alla ricerca, anche attraverso la multimedialità.(iniziativa) Progettare e svolgere autonomamente in tutte le sue fasi un percorso di approfondimento.(digitale) Utilizzare sussidi informatici e produrre testi multimediali, database, presentazioni su aspetti e problemi del mondo antico.

Comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, consapevolezza ed espressione culturale, spirito di iniziativa e intraprendenza, competenza digitale.

TABELLA 2: COMPETENZE DISCIPLINARI CORRELATE ALLE COMPETENZETRASVERSALI

COMPETENZE DISCIPLINARI DETTAGLIO COMPETENZE TRASVERSALI

Leggere e analizzare testi latini e greci.

a) comprendere le consegne;b) analizzare testi e comprenderne senso

generale e struttura logico-linguistica (sequenze, struttura sintattica e sin-tagmi).

SAPER LEGGERE = OSSERVARE, ANALIZZARE, DESCRIVERE.

Decodificare, contestualizzare, interpretare testi latini e greci; acquisire padronanza del lessicolatino e greco.

a) compere le inferenze necessarie (cioèricostruire quanto è sottinteso attra-verso elementi detti) alla comprensio-ne di un testo e alla sua collocazione nel sistema letterario e/o storico-cul-turale di riferimento;

b) porre correttamente il problema di traduzione e interpretazione, e sce-gliere conoscenze e strumenti neces-sari alla sua soluzione;

c) usare in modo appropriato il vocabo-lario, scegliere cioè i significati in base alla coerenza con il testo.

ACQUISIRE E INTERPRETARE INFORMAZIONI.FORMULARE IPOTESI E RISOLVERE PROBLEMI.

Riconoscere collegamenti tra la lingua antica e una o più lingue moderne (etimo, affinità, falsi amici, ecc.).Confrontare testi, temi e generi letterari in prospettiva sincronica e diacronica; interpretare un testo in riferimento al suo significato per il nostro tempo.

a) ricondurre l’osservazione dei partico-lari a dati generali (genere letterario, tematiche comuni ad altri autori o epoche, aspetti linguistici e stilistici ricorrenti, ecc.) e viceversa (ricono-scere elementi generali in testi parti-colari);

b) collegare i dati individuati o studiati, fare confronti tra testi e problemi (possibilmente anche tra più discipli-ne e con gli elementi essenziali degli anni precedenti).

GENERALIZZARE, ASTRARRE, INDIVIDUARE COLLEGAMENTIE RELAZIONI, ORGANIZZARE.

Rendere comprensibile e portatore di senso per il lettore italiano un testo latino e greco.Motivare le proprie scelte interpretative.Comprendere i rilievi del docente e apportare le opportune correzioni.

a) ascoltare, interagire con gli altri, ese-guire le consegne;

b) produrre testi scritti e orali coerenti, sufficientemente chiari e corretti, adeguati alla consegna;

c) lavorare all’interno della classe, da soli o in gruppo, rispettando le sca-denze, i ruoli e i compiti di ciascuno.

COMUNICARE, ARGOMENTARE, RETTIFICARE.

SAPER TRADURRE implica la capacità di LEGGERE (comprendere, analizzare, contestualizzare e interpretare) il testo che si ha di fronte e quella di TRASPORRE questo testo nella lingua di arrivo, tenendo conto della correttezza linguistica, della coerenza semantica, delle esigenze che una lingua diversa (l’italiano, in questo caso) pone. Questa trasposizione realizza anche la competenza del COMUNICARE, che qui significa rendere comprensibile e ricco di senso per il lettore italiano il testo latino o greco di partenza. La TRADUZIONE è quindi UNA COMPETENZA INTEGRATA (fatta di più competenze) e INTERLINGUISTICA (tra due lingue).

LINGUA E LETTERATURA LATINA (terza LICEO)COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI MINIMI

DISCIPLINARI

Leggere, trasporre, comunicare.

Applicare le conoscenze acquisite alla comprensione e traduzione di testi.

Ripresa della sintassi deicasi; sintassi del verbo; fondamenti della sintassidel periodo.

Lingua latina

Sviluppare la consapevolezza che ogniprodotto letterario è espressione e documentodi una determinata realtàstorico-culturale.

Sapersi orientare nella fase iniziale della storia culturale di un popolo.

Conoscere le diverse forme preletterarie e scritte.

Letteratura latina del periodo arcaico fino all’età di Cesare: Forme preletterarie di tradizioneorale e scritta.

Sviluppare le modalità generali del pensiero e della comunicazione attraverso la riflessione sui linguaggi e sui registri stilistici.

Contestualizzare le forme di comunicazione letteraria nella realtà storica. Individuare il rapporto con il teatro e l’epica dei Greci.

Conoscere le prime forme di tradizione letteraria dell’arcaismo: teatro ed epica; trasmissione dei testi.

Letteratura latina dell’etàarcaica: Teatro ed epica: Livio Andronico, Nevio, Quinto Ennio.

Saper contestualizzare l’opera di Plauto e individuarne modernità.

Riconoscere la struttura e la specificità linguistica di un testo teatrale; individuare il rapporto con la commedia greca e con lerivisitazioni moderne.

Conoscere i dati biografici riguardanti l’autore, la struttura e le maschere della commedia, la lingua e lo stile; la trasmissione dei testi e la fortuna nelle etàsuccessive.

Letteratura latina dell’etàarcaica: Plauto.

Saper contestualizzare l’opera di Terenzio e individuarne la modernità.

Riconoscere la struttura e la specificità linguistica di un testo teatrale; individuare il rapporto con la commedia greca e con lerivisitazioni moderne.

Conoscere i dati biografici riguardanti l’autore, la struttura e i personaggi della commedia, la lingua e lo stile; la trasmissione dei testi e la fortuna nelle etàsuccessive.

Letteratura latina dell’etàarcaica: Terenzio.

Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare.

Saper riconoscere le tipologie testuali e le loro peculiarità retoriche.

Conoscere i dati biografici riguardanti l’autore, le sue peculiarità linguistiche e stilistiche.

Autori (prosa): passi scelti di Cesare, Sallustioe Cicerone oratore e/o epistolografo.

Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare.

Saper riconoscere le tipologie testuali e le loro peculiarità retoriche. Lettura e analisi metrica.

Conoscere i dati biografici riguardanti l’autore, le sue peculiarità linguistiche, stilistiche e metriche.

Autori (poesia): passi scelti di Catullo e/o Virgilio.

E’ possibile una diversa scansione degli argomenti, a discrezione dei docenti. In ogni caso, nel corso del triennio saranno affrontati tutti gli argomenti ritenuti irrinunciabili.

LINGUA E LETTERATURA GRECA (terza LICEO)COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI MINIMI

DISCIPLINARI

Leggere, trasporre, comunicare.

Applicare le conoscenze acquisite alla comprensione e traduzione di testi.

Ripresa e approfondimento delle strutture linguistiche del greco classico (morfologia e sintassi).

Lingua greca

Sviluppare la consapevolezza che ogniprodotto letterario è espressione e documentodi una determinata realtàstorico-culturale.

Sapersi orientare nella fase iniziale della storia culturale di un popolo.

Conoscere le forme letterarie nella loro dimensione orale.

Letteratura greca dell’etàarcaica (fino a tutto il VI a.C.): La tradizione orale. La trasmissione dei testi.

Riflettere sul ruolo del poeta e sulle forme di trasmissione della cultura in rapporto alle strutture sociali.

Saper riconoscere le peculiarità del genere epico e individuare il rapporto tra epica omerica e società arcaica.

Conoscere le linee generali della questione omerica; struttura e contenuti dei poemi.

Letteratura greca dell’etàarcaica: Omero.

Riflettere sul ruolo del poeta e sulle forme di trasmissione della cultura in rapporto alle strutture sociali.

Saper riconoscere la specificità della poesia didascalica e il suo rapporto con altri generi letterari.

Conoscere i dati biografici riguardanti l’autore, la struttura, lo stile e la lingua delle opere e la fortuna nelle età successive.

Letteratura greca dell’etàarcaica: Esiodo.

Riflettere sul ruolo del poeti e sulle forme di trasmissione della cultura in rapporto alle trasformazioni sociali edeconomiche.

Saper riconoscere le peculiarità dei diversi generi della lirica arcaica.

Conoscere i generi e gli autori della lirica arcaica.

Letteratura greca dell’etàarcaica: La poesia lirica.

Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare.

Saper riconoscere le peculiarità del testo epico. Lettura e analisi metrica dell’esametro.

Conoscere i dati biografici riguardanti l’autore, le peculiarità della lingua e dello stile dell’epos omerico.

Autori (poesia): Omero (passi scelti o buona parte di un libro).

Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare.

Saper riconoscere le diverse tipologie di storiografia, e le loro peculiarità di lingua e stile.

Conoscere i dati biografici riguardanti gli autori, le loro peculiaritàlinguistiche e stilistiche.

Autori (prosa): il genere storiografico (passi sceltida autori).

E’ possibile una diversa scansione degli argomenti, a discrezione dei docenti. In ogni caso, nel corso del triennio saranno affrontati tutti gli argomenti ritenuti irrinunciabili.

LINGUA E LETTERATURA LATINA (quarta LICEO)COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI MINIMI

DISCIPLINARI

Leggere, trasporre, comunicare.

Applicare le conoscenze acquisite alla comprensionee traduzione di testi.

Ripresa della sintassi del periodo.

Lingua latina

Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione e documento diuna determinata realtà storico-culturale.

Sapersi orientare nella fase corrispondente della storia culturale.

Conoscere i diversi generi letterari dell’età.

Letteratura latina dell’età cesariana

Sviluppare le modalità generali del pensiero e della comunicazione attraverso la riflessione sui linguaggi e sui registri stilistici.

Contestualizzare il rapportotra realtà storica e le forme della comunicazione letteraria e filosofica, e i generi letterari greci.

Conoscere i contenuti, generi e peculiarità degli autori.

Letteratura latina dell’età tardorepubblicana: Catullo, Lucrezio, Cicerone.

Saper contestualizzare l’opera di Livio e individuarne modernità e peculiarità.

Riconoscere struttura e specificità linguistica del testo storico; individuare il rapporto con gli antecedenti greci e latini.

Conoscere i dati biografici dell’autore, la struttura, lo stile e la lingua dell’opera; la trasmissione del testo e la sua fortuna.

Letteratura latina dell’età augustea: Tito Livio.

Saper contestualizzare l’opera di Orazio e individuarne l’originalità.

Riconoscere le strutture e la specificità del testo poetico; individuare il rapporto con i modelli liricigreci e con le rivisitazioni moderne.

Conoscere i dati biografici dell’autore, le caratteristiche delle opere, lingua e stile; la fortuna e la presenza nelle letteratureeuropee.

Letteratura latina dell’età augustea: Orazio.

Saper contestualizzare i testi elegiaci latini e individuarne l’originalità.

Riconoscere le strutture e la specificità del testo poetico nel rapporto con i modelli greci e le rivisitazioni moderne.

Conoscere i dati biografici degli autori, le caratteristiche delle opere, lingua e stile; la presenza nelle letterature europee.

Letteratura latina dell’età augustea: Tibullo, Properzio, Ovidio.

Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare.

Saper riconoscere le tipologie testuali e le loro peculiarità retoriche.

Conoscere i dati biografici dell’autore, le peculiarità dilingua, stile e metrica dei testi.

Autori (prosa): passi scelti di Cicerone.

Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare.

Saper riconoscere le tipologie testuali e le loro peculiarità retoriche. Lettura e analisi metrica.

Conoscere i dati biografici dell’autore, le peculiarità dilingua, stile e metrica dei testi.

Autori (poesia): passi sceltidi Catullo e Virgilio.

E’ possibile una diversa scansione degli argomenti, a discrezione dei docenti. In ogni caso, nel corso del triennio saranno affrontati tutti gli argomenti ritenuti irrinunciabili.

LINGUA E LETTERATURA GRECA (quarta LICEO)COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI MINIMI

DISCIPLINARI

Leggere, trasporre, comunicare.

Applicare le conoscenze acquisite alla comprensione e traduzione di testi.

Ripresa della sintassi delperiodo.

Lingua greca

Sviluppare la consapevolezza che ogniprodotto letterario è espressione e documentodi una specifica realtà storico-culturale.

Sapersi orientare nella fase corrispondente dellastoria culturale.

Conoscere i diversi generi letterari dell’età.

Letteratura greca dell’etàclassica.

Sviluppare le modalità generali del pensiero e della comunicazione attraverso la riflessione su linguaggi e registri stilistici.

Contestualizzare il rapporto tra realtà storicae le forme della comunicazione storiografica e di altri generi letterari.

Conoscere i dati biografici degli autori, i contenuti delle opere e leloro peculiarità.

Letteratura greca dell’etàclassica: Erodoto, Tucidide, Senofonte.

Saper contestualizzare l’opera degli autori e individuarne modernità epeculiarità.

Riconoscere la struttura del testo drammatico, la sua specificità linguisticae il rapporto con altri generi letterari.

Conoscere i dati biografici degli autori; lastruttura, lo stile e la lingua delle opere; la loro trasmissione e fortuna.

Letteratura greca dell’etàclassica: i poeti tragici: Eschilo, Sofocle.

Saper contestualizzare l’opera degli autori e individuarne modernità epeculiarità.

Riconoscere la struttura di un testo drammatico, la specificità del linguaggio e il rapporto con altri generi letterari.

Conoscere i dati biografici riguardanti gli autori; le caratteristiche di lingua e stile delle opere; la fortuna.

Letteratura greca dell’etàclassica: i poeti tragici: Euripide; la commedia politica e Aristofane.

Saper contestualizzare i testi oratori e individuarne l’originalità.

Riconoscere le strutture e la specificità del testo oratorio.

Conoscere i dati biografici degli autori, lecaratteristiche di lingua estile delle opere; la fortuna.

Letteratura greca dell’etàclassica: il genere oratorio (caratteri generali).

Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare.

Saper riconoscere i sottogeneri della lirica e le loro peculiarità .

Conoscere i dati biografici degli autori; lepeculiarità linguistiche e di stile; metrica dei testi.

Autori (poesia): passi scelti dai testi lirici.

Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare.

Saper riconoscere le tipologie testuali e le loro peculiarità retoriche.

Conoscere i dati biografici degli autori; lepeculiarità linguistiche e di stile dei testi.

Autori (prosa): il testo oratorio (passi scelti o buona parte di un’opera).

E’ possibile una diversa scansione degli argomenti, a discrezione dei docenti. In ogni caso, nel corso del triennio saranno affrontati tutti gli argomenti ritenuti irrinunciabili.

LINGUA E LETTERATURA LATINA (quinta LICEO)COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI MINIMI

DISCIPLINARI

Leggere, trasporre, comunicare.

Applicare le conoscenze acquisite alla comprensione e traduzione di testi.

Conclusione della sintassi del periodo.

Lingua latina

Sviluppare la consapevolezza che ogniprodotto letterario è espressione e documentodi una determinata realtàstorico-culturale.

Sapersi orientare nella fase corrispondente dellastoria culturale.

Conoscere i diversi generi letterari dell’età.

Letteratura latina dell’etàimperiale e tardoantica.

Sviluppare le modalità generali del pensiero e della comunicazione attraverso la riflessione sui linguaggi e lo stile.

Contestualizzare il rapporto tra realtà storicae le forme della comunicazione letteraria e filosofica, e i generi letterari greci.

Conoscere i contenuti, generi e peculiarità degliautori; la trasmissione dei testi e la loro fortuna.

Letteratura latina dell’etàimperiale: Seneca, Lucano, Petronio.

Saper contestualizzare l’opera degli autori e individuarne modernità epeculiarità.

Riconoscere struttura e specificità linguistica deltesto storico; individuareil rapporto con gli antecedenti greci e latini.

Conoscere i dati biografici degli autori, lastruttura, lo stile e la lingua delle opere; la trasmissione dei testi e laloro fortuna.

Letteratura latina dell’etàimperiale: Quintiliano, Tacito, Marziale.

Saper contestualizzare l’opera di Agostino e individuarne l’originalità.

Riconoscere le strutture e la specificità del testo; individuare il rapporto con i modelli greci e latini pagani e cristiani

Conoscere i dati biografici degli autori, lecaratteristiche delle opere, lingua e stile; la fortuna .

Letteratura latina dell’etàtardoantica: Apuleio, Agostino.

Saper contestualizzare i testi e individuarne l’originalità.

Riconoscere le strutture e la specificità dei testi in prosa e in poesia nel rapporto con i modelli greci e le rivisitazioni moderne.

Conoscere i dati biografici degli autori, lecaratteristiche delle opere, lingua e stile; la presenza nelle letteratureeuropee.

Letteratura latina dell’etàtardoantica: prosa e poesia pagana e cristiana.

Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare.

Saper riconoscere le tipologie testuali e le loro peculiarità retoriche.

Conoscere i dati biografici dell’autore, le peculiarità di lingua, stile e metrica dei testi.

Autori (prosa): passi scelti di Seneca, Tacito, Quintiliano.

Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare.

Saper riconoscere le tipologie testuali e le loro peculiarità retoriche. Lettura e analisi metrica.

Conoscere i dati biografici degli autori, lepeculiarità di lingua, stile e metrica dei testi.

Autori (poesia): passi scelti di Marziale, e/o approfondimenti da Lucrezio, Virgilio, Orazio, Ovidio.

E’ possibile una diversa scansione degli argomenti, a discrezione dei docenti. In ogni caso, nel corso del triennio saranno affrontati tutti gli argomenti ritenuti irrinunciabili.

LINGUA E LETTERATURA GRECA (quinta LICEO)COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI MINIMI

DISCIPLINARI

Leggere, trasporre, comunicare.

Applicare le conoscenze acquisite alla comprensione e traduzione di testi.

Conclusione della sintassi del periodo.

Lingua greca

Sviluppare la consapevolezza che ogniprodotto letterario è espressione e documentodi una specifica realtà storico-culturale.

Sapersi orientare nella fase corrispondente dellastoria culturale.

Conoscere i diversi generi letterari dell’età.

Letteratura greca dell’etàellenistica e imperiale.

Sviluppare le modalità generali del pensiero e della comunicazione attraverso la riflessione su linguaggi e registri stilistici.

Contestualizzare il rapporto tra realtà storicae le forme della comunicazione poetica edi altri generi letterari.

Conoscere i dati biografici degli autori, i contenuti delle opere e leloro peculiarità.

Letteratura greca dell’etàellenistica: Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito; epigrammatisti;Menandro.

Saper contestualizzare l’opera degli autori e individuarne modernità epeculiarità.

Riconoscere la struttura del testo storico, la sua specificità linguistica e ilrapporto con altri generi letterari.

Conoscere i dati biografici degli autori; lastruttura, lo stile e la lingua delle opere; la loro trasmissione e fortuna.

Letteratura greca dell’etàellenistica: Polibio.

Saper contestualizzare l’opera degli autori e individuarne modernità epeculiarità.

Riconoscere la struttura dei testi, la specificità dei linguaggi e il rapporto con altri generi letterari.

Conoscere i dati biografici riguardanti gli autori; le caratteristiche di lingua e stile delle opere; la fortuna e la presenza nelle letteratureeuropee.

Letteratura greca dell’etàimperiale: Plutarco; Luciano.

Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare.

Saper riconoscere il genere tragico e la sua peculiarità .

Conoscere i dati biografici degli autori; lepeculiarità linguistiche e di stile; metrica dei testi.

Autori (poesia): tragedia.

Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare.

Saper riconoscere le tipologie testuali e le loro peculiarità retoriche.

Conoscere i dati biografici degli autori; lepeculiarità linguistiche e di stile dei testi.

Autori (prosa): il testo oratorio (passi scelti o buona parte di un’opera).

E’ possibile una diversa scansione degli argomenti, a discrezione dei docenti. In ogni caso, nel corso del triennio saranno affrontati tutti gli argomenti ritenuti irrinunciabili.

NB: L'articolazione dei contenuti disciplinari di Lingua e cultura latina nel biennio dei corsi Cicerone eArchimede sarà opportunamente calibrata dal docente in relazione all'orario previsto dal curricolo, cheprevede un'ora settimanale in meno.Nel biennio del corso Cicerone l'ora di compresenza Storia e geografia - Storia dell'arte sarà finalizzata allosviluppo dei contenuti in chiave multidisciplinare anche mediante la realizzazione di attività laboratoriali.

APPENDICE: Griglie di valutazione degli elaborati scritti e delle verifiche orali

ITALIANO SCRITTO (primo biennio)

CORRETTEZZA

ORTOGRAFICA,MORFOLOGICA E

SINTATTICA

ADERENZA ALLA

TRACCIA O RISPETTO

DELLA CONSEGNA

USO DEL LESSICO COERENZA ECOESIONE DEL

TESTO

CONOSCENZA

ARGOMENTO

PROPOSTO

CAPACITA’ DI

RIELABORAZION

E PERSONALE EORIGINALITA’

10 pienamente adeguata

pienamente adeguati

pienamente consapevole

pienamente adeguate

completa e approfondita

eccellente

9 pienamente adeguata

pienamente adeguati

consapevole pienamente adeguate

completa e approfondita

ottima

8 adeguata adeguata appropriato adeguate completa buona7 complessivamente

adeguatacomplessivamente adeguati

adeguato complessivamente adeguate

complessivamente adeguata

discreta

6 complessivamente adeguata

complessivamente adeguati

complessivamente adeguato

compless. adeguate complessivamente adeguata

sufficiente

5 inadeguata adeguati o parzialmente adeguati

incerto inadeguate lacunosa

4 gravemente inadeguata

inadeguati inadeguato difficoltose

3 totalmente inadeguata

inadeguati totalmente inadeguato

totalmente inadeguate

2o1

nulla nulla assolutamente inadeguato

nulla

N.B. Nell’attribuzione dei voti delle singole prove sono utilizzabili anche i voti intermedi (es. 7+, 7 ½, 8- ), quando la prova non corrisponda esattamente a una sola delle fasce individuate.

ITALIANO ORALE (primo biennio)

PERTINENZA DELLA

RISPOSTA

CONOSCENZA DEGLI

ARGOMENTI RICHIESTI

CAPACITA’ DI

ESPORRE IN MODO

ORDINATO ERAGIONATO

USO DEL LESSICO CAPACITA’ DI

RIELABORAZIONE

PERSONALE

10 pienamenteadeguata

completa e approfondita

eccellente pienamente consapevole

eccellente

9 pienamenteadeguata

completa e approfondita

ottima consapevole ottima

8 adeguata completa buona appropriato buona7 adeguata adeguata adeguata adeguato discreta6 complessivamente

adeguataessenziale accettabile complessivamente

adeguatosufficiente

5 parzialmenteadeguata

lacunosa incerta non sempre appropriato

4 inadeguata gravememente lacunosa

inadeguato

3 totalmente inadeguata quasi nulla totalmente inadeguato2-1 nulla nulla

N.B. Nell’attribuzione dei voti delle singole prove sono utilizzabili anche i voti intermedi (es. 7+, 7 ½, 8- ), quando la prova non corrisponda esattamente a una sola delle fasce individuate.

LATINO E GRECO SCRITTO (primo biennio)

INDIVIDUAZIONE ECOMPRENSIONE DEGLI

ELEMENTI MORFOLOGICI,SINTATTICI E LESSICALI

COMPRENSIONE DEL

SENSO DEL TESTO

CORRETTEZZA DELLA

RESA IN ITALIANO

PROPRIETA’ LINGUISTICA

DELLA RESA IN ITALIANO

10 completa completa pienamente adeguata personale e accurata9 completa completa pienamente adeguata accurata8 buona buona adeguata adeguata7 adeguata adeguata complessivamente

adeguatacomplessivamente adeguata

6 essenziale essenziale accettabile accettabile5 incerta o parziale parziale o non supportata

dalla comprensione deglielementi morfo-sintattici

incerta o parziale

4 limitata limitata inadeguata3 molto limitata molto limitata

2 o 1 quasi nulla o nulla quasi nulla o nulla

N.B. Nell’attribuzione dei voti delle singole prove sono utilizzabili anche i voti intermedi (es. 7+, 7 ½, 8- ), quando la prova non corrisponda esattamente a una sola delle fasce individuate.

LATINO E GRECO ORALE (primo biennio)

CONOSCENZA DELLA

MORFOLOGIA E DELLA

SINTASSI

CAPACITA’ DI LETTURA AD

ALTA VOCE

APPLICAZIONE DELLE

REGOLE AGLI ESERCIZI

PROPOSTI

CHIAREZZA E ORGANICITA’ESPOSITIVA

10 completa e approfondita consapevole / espressiva pienamente autonoma e rigorosa

rigorosa e originale

9 completa consapevole / espressiva rigorosa rigorosa e meditata8 sicura sicura adeguata adeguata7 adeguata abbastanza sicura complessivamente

adeguatacomplessivamente adeguata

6 essenziale accettabile accettabile accettabile5 lacunosa incerta incerta incerta4 molto lacunosa molto incerta molto incerta3 quasi nulla

2 o 1 nulla

N.B. Nell’attribuzione dei voti delle singole prove sono utilizzabili anche i voti intermedi (es. 7+, 7 ½, 8- ), quando la prova non corrisponda esattamente a una sola delle fasce individuate.

STORIA E GEOGRAFIA (primo biennio)

PERTINENZA DELLA

RISPOSTA

CONOSCENZA

DELL’ARGOMENTO

CAPACITA’ DI

ORIENTARSI NEL

TEMPO E NELLO

SPAZIO E DI

ESPORRE IN MODO

ORDINATO

USO DELLA LINGUA CAPACITA’ DI

RIELABORAZIONE

PERSONALE

10 pienamente adeguata completa e approfondita

eccellente molto accurato eccellente

9 pienamente adeguata completa e approfondita

ottima accurato ottima

8 pienamente adeguata completa buona appropriato buona7 adeguata adeguata discreta adeguato6 complessivamente

adeguataessenziale sufficiente accettabile

5 parzialmente adeguata

parziale/lacunosa incerta non sempre appropriato

4 inadeguata gravemente lacunosa inadeguata inadeguato3 totalmente

inadeguataquasi nulla totalmente

inadeguatatotalmente inadeguato

2 o1

nulla nulla nulla

N.B. Nell’attribuzione dei voti delle singole prove sono utilizzabili anche i voti intermedi (es. 7+, 7 ½, 8- ), quando la prova non corrisponda esattamente a una sola delle fasce individuate.

LATINO E GRECO SCRITTO (secondo biennio e quinto anno)

INDIVIDUAZIONE ECOMPRENSIONE DEGLI

ELEMENTI MORFOLOGICI,SINTATTICI E LESSICALI

COMPRENSIONE DEL

SENSO DEL TESTO

CORRETTEZZA DELLA

RESA IN ITALIANO

PROPRIETA’ LINGUISTICA

DELLA RESA IN ITALIANO

10 completa completa pienamente adeguata personale e accurata9 completa completa pienamente adeguata accurata8 buona buona adeguata adeguata7 adeguata adeguata complessivamente

adeguatacomplessivamente adeguata

6 essenziale essenziale accettabile accettabile

5 incerta o parziale parziale o non supportatadalla comprensione deglielementi morfo-sintattici

incerta o parziale

4 molto limitata molto limitata gravemente inadeguata3 quasi nulla quasi nulla nulla

2 o 1 nulla nulla

N.B. Nell’attribuzione dei voti delle singole prove sono utilizzabili anche i voti intermedi (es. 7+, 7 ½, 8- ), quando la prova non corrisponda esattamente a una sola delle fasce individuate.

LATINO E GRECO ORALE (secondo biennio e quinto anno)

CONOSCENZA

DEGLI

ARGOMENTI

STORICO-LETTERARI ELINGUISTICI

CAPACITA’ DI

CONTESTUALIZZAZIONE

DEGLI ARGOMENTI

CAPACITA’ DI

LETTURA AD

ALTA VOCE DEI

TESTI

ORIGINALI

PROPRIETA’LESSICALE,COERENZA,

CHIAREZZA EORGANICITÀ

ESPOSITIVA

EFFICACIA

ARGOMENTATIVA ECAPACITA’ DI

APPROFONDIMENTO ERIELABORAZIONE

10 ampia e approfondita

precisa consapevole ed espressiva

attenta e accurata rigorosa e originale

9 ampia e approfondita

precisa consapevole ed espressiva

accurata rigorosa e meditata

8 completa sicura sicura adeguata adeguata7 adeguata adeguata abbastanza

sicuracomplessivamente adeguata

complessivamente adeguata

6 essenziale accettabile accettabile accettabile accettabile5 lacunosa incerta incerta incerta incerta4 molto lacunosa molto incerta molto incerta molto incerta3 quasi nulla

2 o1

nulla

N.B. Nell’attribuzione dei voti delle singole prove sono utilizzabili anche i voti intermedi (es. 7+, 7 ½, 8- ), quando la prova non corrisponda esattamente a una sola delle fasce individuate.

La prova scritta potrà essere costituita dalla traduzione in italiano di un brano di poesia o di prosa tratto da unautore classico.In alternativa alla semplice versione, il docente potrà sottoporre agli studenti altri tipi di verifica scritta:versione con commento; versione da brano contestualizzato con domande sul testo e/o sul genere e/osull'autore; analisi tematica, stilistica e retorica di un brano assegnato (tipo analisi del testo); saggio brevebasato sulla lettura di testi originali accompagnati eventualmente anche da testi in traduzione.