Scriver Latino

59
PR I C I PA TO ED I TO R E GUIDA A COMPORRE E A TRADURRE IN LINGUA LATINA SCRIVER LATINO UGO ENRICO P .A.OLI

Transcript of Scriver Latino

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    1/568

    PRI NCI PATO EDI TORE

    GUIDA A COMPORRE E A TRADURRE

    IN LINGUA LATINA

    SCRIVER LATINO

    UGO ENRICO P .A.OLI

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    2/568

    Officine Grafiche Principato - Milano - 1965

    PROPRIETA LETTERARIA RISERV A .T. A .

    ia EDIZIONE, maggio 1948.

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    3/568

    Ho raccolto in questo volume i suggerimenti di una,

    lunga esperienza acquistata scrivendo in latino, leggendo gliautori e insegnando. f f e se ho la co-scienza della modestia delle mie forze fronte a un com-pito, che vasto e impegnativo, spero ciononostante diaver fatto cosa utile a chi abbia bisogno una guida neltradurre e nel comporre in latino. Valga questo libro quelche pu valere ; op_eradi un vecchio insegnante : tuttoci che vi dentro un materiale collaudato. E al collaudo,lo ricordo con affetto con viva commozione, hanno in sin-golar modo contribuito quei miei studenti dell'Universit

    Genova, che seguirono i corsi pratici traduzione ecomposizione nei sei anni (1938-43) in cui insegnai latinonella loro citt.

    Il libro, penso, non ha bisogno di lunga presentazione,perch dovrebbe bastare una rapida scorsa al testo e unesame un po' attento dell'indice, per far comprendere conquali criteri sia stato ideato e composto. Vorrei per che

    il lettore, se crede che gliene possa essere utile la consulta-zione, tenesse presenti le seguenti conaiderazlon.1) Fedele al suo titolo, intende venire

    praticamente in aiuto a chi voglia esprimersi in latino ; perconseguenza, non legato alle distinzioni che si osservanotradizionalmente in opere consimili. Non un manuale disintasa o del cosiddetto stile, e tanto meno lessicologia

    di morfologia; ma, ove occorra, vi sono trattati argomentisintassi, stile, lessico e vi si prendono esame

    forme grammaticali, sempre che questo sia apparso utile,per chiarir dubbi e per suggerire la locuzione pi aderenteal pensiero o pi conforme all'indole del latino.

    AVVERTENZA

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    4/568

    2) cui la parte pi sostanziale, certola pi viva, si venuta formando con un processo spontaneofra studenti italiani, un libro destinato unicamente agl'Ita-liani, e non accoglie se non quelle osservazioni che servonoa dar risalto a differenze fra latino e la nostra lingua.Questo criterio appare anche materialmente - in modo,vorrei dire, visivo - dai molti passi Cicerone, tradottiin italiano, e del Manzoni, tradotti in latino.

    3) Poich le innumerevoli differenze fra due lingue cosdiverse fra loro e, ciascuna, cos ricca, espressiva e di coslungo sviluppo storico, non possono essere elencate e tantomeno canonizzate in una esposizione a carattere normativo,l'insegnamento offerto da questo libro non consiste nel pre-

    scriver regole, ma nel segnalar . -tendenze. L'autore vorrebbeche non si pensasse a lui come a un cattedratico, il qualedrizza il dito dettando legge e minacciando scomuniche achi non fa com' egli dice, perch

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    5/568

    si sarebbe espresso Cicerone se avesse voluto dir questo,che una delle tante maniere con cui pu rendersi italiano

    suo pensiero , Tant' vero che, quel che dice, lo dice cosi.Per un esempio pratico rimando lettore al modo con

    cui a p. 472 traduco l'orazianola versione che ne do (evuoi che piangat

    primo a piangere devi esser tu tale, non gi perchio pensi che sia quella la traduzione migliore o l'unica;ma perch solo se redatta in quella forma suggerisce op-portunamente come si possano rendere in latino certe in-terrogazioni retoriche ; nello stesso modo che l traduzione

    due versi del Pascarella a p. 389 presenta caso inversodi una espressione afferma iva, che non pu rendersi bene

    in latino se non trasformandola in interrogativa.5) opinione di chi ha composto questo libro che ascrivere in latino, non dico bene, ma passabilmente, cio inun modo che per lo meno non sia goffo (o non si sa a qualigoffaggini dia luogo latino, se cpita in balia di uno che,anche se dotto, non lo sappia maneggiare ), la prima cosada tener presente che lo stesso concetto, la stessa frasepossono esser tradotti in un certo numero modi, ognunodei quali aderente, corretto ed efficace. Nulla cos con-trario a fare acquistare la padronanza dello scriver latino,come il pregiudizio che un'espressione italiana abbia unsolo preciso corrispondente in latino ; quello e basta. Moltedelle osservazioni e degli esempi che si leggono in questo vo-lume servono a documentare con qual grande variet e semprebene si possa dire in latino una medesima cosa; e l'autoresar convinto di non aver fatto opera inutile, se sar riu-scito a persuadere i suoi lettori che problema dello scri-

    ver latino non pu consistere nella sola preoccupazione ditrovar la via di azzeccarla giusta. Solo riflettendo sui varimezzi di espressione che latino offre, si acquista quellaf;t, quella nel rendere il proprio pensiero,che Quintiliano pone a fondamento dell'arte del dire, det-tando una massima (X, 1, 6) che questo volume po-trebbe essere motto, come ne stato il costante criterio.

    Non voglio chiudere senza aver ringra-ziato Colleghi Cesare Giarratano e .Alessandro Ronconi, e

    AVVERTENZA

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    6/568

    Firenze, 8 maggio 1948.

    con loro un mio giovane ex-studente, Enzo Visconti, del-l'aiuto che mi hanno dato, con diligente e affettuosa cura,nel rivedere le bozze di stampa.

    Dedico volume ai miei studenti genovesi degli anni1938-43, i quali vi ritroveranno ricordo di indimenticabiliore passate insieme, cercando di penetrare lo spirito dellaprosa dei nostri classici e degli scrittori latini, in una cor-diale aria di famiglia, allietata dal pi bel sole cui Dioabbia fatto dono a una citt. Essi sanno quel che perme Genova, e che posso far mio detto del loro grandeconcittadino anche se si lontani, cuore sempre lE dedico particolare questa mia opera alla cara memoriadi Nicoletta Murgia, scomparsa alla vigilia della laurea,

    morta come una santa.

    A .VVERTENZA.

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    7/568

    USO DELLE PARTI DEL DISCORSO

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    8/568

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    9/568

    1. Mancando in latino' l'articolo, nella traduzione latina I'arti-colo italiano di solito si omette. Vi sono per alcuni casi neiquali la differenza che vi italiano fra le parole con l'articoloe le parole senz'articolo pu esser resa latino con l'uso diun'altra parte del discorso.

    2. Se in italiano l'articolo determinativo , lo , Ia ),oltre a determinar la parola, serve a dare ad essa un particolarerilievo o a porla in posizione ematica, si traduce col pronomedimostrativo pi raramente con o con

    Ci avviene particolare nei casi seguenti :a) quando sostantivo accompagnato dall'articolo deter-

    minativo seguito da una proposizione che in latino richiedal'infinitiva o epesegetico (a volte anche dal quod. che intro-duca una proposizione soggettiva ; cfr. Crc., f., I, 4, 14, al 261, 4,Ia speranza che saresti venuto in soccorso abban- don :

    oro., II, 2, 7 :per toglier

    di mezzo l'opinione che l'uno non fosse veramente dotto, e l'altrofosse addirittura ignorante

    CIC., II, 4, 48, 106:

    antica l'opinione, o giudici, che l'isola di Sicilia sia tuttaquanta consacrata a Cerere e a Proserpina

    CIO., II, 24, 63:

    I. -

    I. - OMISSIONE E SOSTITUZIONE

    DELL'ARTICOLO ITALIANO IN LATINO

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    10/568

    NOTE. - In tale uso delpronome dimostrativo si alternanoe secondo quanto suggerito dal contesto e conforme all'uso

    di questi pronomi dimostrativi (cfr. 94 sgg.).2. Il dimostrativo pu essere omesso, se sostantivo determinato

    da un aggettivo o da un participio : avevo proprio la speranza

    che tu saresti venuto (invece la speranzache saresti venuto

    C1c. I, 1, I :

    antical'opinione, che ha la sua origine sino dai tempi eroici, che sia fragli uomini la (scienza della) divinazione a .

    3. In luogo del dimostrativo pu essere adoperato con lo steseovalore anticipativo (cfr. 172, 2, /).

    in tutta la Grecia diffusa I'an-tica credenza che Cielo sia stato mutilato dal figlio Saturno)e che Saturno, a sua volta, sia stato messo in catene dal figlioGiove e ;

    CESARE, I, 72, 1 :Ce-

    sare era venuto nella speranza di poter compiere l'impresa senzacombattere e senza spargimento di sangue da parte dei suoi e ;

    Crc., II, 2, 13, 33:i Siciliani hanno

    il diritto di usare in patria delle loro leggi nelle controversiefra cittadini

    CIC., II, 24, 3 :iit

    vi era l'opinione che si era fatto inmodo da sorprendere nel Foro Vettio con un pugnale e anchei suoi servi armati

    CIC., II, 15, 53 : ' ',

    disse : ' Che cosa mai, diamine ti in-dusse nella speranza che ti sarebbero stati fedeli quelli cheavevi corrotto col denaro 6?

    'CIC., 26, 65:partivo con

    la speranza che popolo romano avrebbe spontaneamente messotutto nelle mie mani

    CIC., I, 16, 25:quel tempo era

    nuova e sconosciuta la teoria che sole si eclissi per essere inopposizione alla luna

    [ I]MISSIONE E SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    11/568

    L'apposizione articolata e incidentale spesso' modo pi opportuno perrendere in italiano latino che una goffa tradizione scolastica conaglfa di tra-durre sempre con

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    12/568

    3. Quando si debba tradurre una parola italianapreceduta da articolo o da preposizione articolata, il cui corrispondente latino sia:

    quando indica una persona determinata, usandoposposto:

    un cattivo poetae una donna s ;

    ~) quando significa e qualsiasi e, o quando senza sforzosi pu sottintendere in qualche modo per qualche via(anche, nelle condizionali, e appena, appena), ecc., usando

    un mezzo lo troveraiallega un argomentose se ne fosse avuto un sospetto

    quando l'articolo e un pu essere sostituito in italianodal pronome e tale , traducendo con (cfr. 98, 6) :s porter un argomento che non ti sar facile ribattere e :

    mi son messoin un affare che mi d parecchi gratta-capi s : id magna adfectus

    era di un'affabilit che lo rendeva caro a tutti s :

    nelle proposizioni negative si traduce di regola con

    non vi un motivo di accusarlo cur

    non si trover un mezzonon vedo una via di scampoemise forse un gemito ~

    NOTE. - Sull'uso di cfr. 114, Si veda anche l'uso die di 114, 1, nota 2.

    2. Si distingua : 1) possa io perire, se feci mai allusione a questafaccenda (senso non ho mai fatto ecc.

    2) c cse fo allusione a questa faccenda, tutti .cominciano a gri-dare (o cfr. 114, 1, note 10-11)

    3) c cse appena fo menzione, ecc.

    [ 2-3]M:ISSIONE E SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    13/568

    1 Le indicazioni delle pagine nelle clt.a.zioni dei si riferiscono al-1' edizione del 1840 -42.

    a) un sostantivo indeclinabile (p. es. la forma dell " o'),oppure :

    un'altra parte del discorso, indeclinabil in eusata come sostantivo in italiano (p. es. dall'ogg al domani ),

    si rende impossibile una traduzione letterale, mancando ladeterminazione del caso che in italiano si ha con l'articolo (ac-compagnato o no da preposizione), e in latino con la desinenza.

    2. Nei cas su indicati, se il corrispondente latino della pa-rola un sostantivo indeclinabile :

    si aggiunge un sostantivo declinabile che ne determinisenso:

    aggiunse un mnella forma un e fs I'uso del theta<

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    14/568

    Forma ammessa luogo

    PERSIO, IV~ v. 13< < esei in grado di apporre un nero al (= condan-

    nare il) vizio IMARZIALE. VII, 37 v. 2 :mette conto apprendere un "nnovo = un nuovo

    modo di condannare a morte)e ) si sostituisce l'espressione con altra equivalente:

    e raccontar tutto dall'a alla

    <

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    15/568

    1 I Romani calcolavano gl'interessi a mesi; non, come noi, all'anno.Quest'esempio serve eolo a . presentare un caso di traduzione formale di parola

    moderna: rimandiamo lettore al 331, dove sono esposte le ragioni per cui condan-niamo l'uso di espr sson moderne nel latino, quando non siano addirittura inevitabili,e si consiglia di sostituirle con espressioni generiche. Se, per esempio, si dovesse tra-durre in latino conta quanto due di br scola 'li dir :oppure: (cfr. oro., ad V, 10. 1 :

    Consentito in questo senso l'uso Ili estraneo alle tndcaaon crono-logiche romane .

    5. Una o pi parole che, se anche in forma declinata o coniu-gata, siano sostantivate mediante articolo o pronome dimostra-tivo (p. es. e Io interruppe con un 'lascia fare a me t a ; gli ritor-nava a mente quel 'te lo giuro ' qui non usa voglio cos 'ecc.), o anche riferite senz'articolo con riguardo al loro valorelessicale es.: in c' tema di equivalgono a sostan-

    tivi indeclinati. Per conseguenza, nel tradurre iri.latino si dovr:a) ricorrere a uno dei, modi indicati nel numero prece-

    dente per i sostantivi indeclinabili :DIGESTO, L, 16, 84 : filii

    in 'figli ' sono comprese anche le figlie (lette-ralm.: nell'espressione 'figlio' si intendono tutti i figli [maschi efemmine]) ; .

    Inrn., 16, 43

    con 'vitto 'si intende tutto ci che necessario all'uomo permangiare, per bere, per_ a cura del corpo e per vivere

    b) trasformare l'espressione sostantivata in una proposi-zione a s :

    interessi al dodici per cento 1dividere in cinque: -ina quattro a quattro

    a forza di 'se' e di 'ma' si mette Roma in un fasco e :

    NOTA. - Il numerale latino ha natura aggettivo, ma un ag-gettivo che non pu essere sostantivato ; quindi anche per le formedeclinabili ecc.), se in italiano sono adoperatecome sostantivi, si dovr ricorrere a un'espressione diversa dal solonumero:

    la regola del tre : cfr.CIC., 7, 24: ad

    CCLVI CCXLIII) ;dividere in due :il tre di briscolacostumi del Trecento 3

    9AP. L'ARTICOLO COL SOSTANTIVO 3]

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    16/568

    4.1. In italiano, quando un sostantivo accompagnato daun ag-gettivo:

    a) se non c' articolo, la traduzione latina non d luogoad alcuna distinzione ;

    se invece sostantivo o l'aggettivo siano preceduti daarticolo determinativo o indeterminato, nel tradurre in latinosi debbono osservare alcune differenze.

    2. Quando sostantivo o l'aggettivo preceduto dall'arti-colo determinativo, bisogna distinguere qualesfo.il preciso sensodell'espressione italiana; infatti noi usiamo l'articolo senza al-cuna differenza formale in questi tre casi :

    a) e la bianca neve ;b) i piccoli vantaggic) I'inielice Regolo il grande Cesare ;

    ma in ciascuno questi tre modi espressionel'aggettivoha un valore diverso. Nell'esempio (ela bianca neve s) l'agget-tivo implicito nel nome (non potendola neve essere se nonbianca), quindi aggiunge un puro epiteto esornativo

    nell'esempio dicendo piccolivantaggie, poniamoal concetto vantaggi i limiti entro i quali lo consideriamo:si indica cio che si~vuol parlare, non di tutti vantaggi, madei piccoli nel terzo tipo di espres-sione invece (esempioe: l'Infelice Begolos ; il grande Ce-sare) l'aggettivo ha un carattere diverso, perch l'essere infe-lice, per Regolo, egrande, per Cesare, non furono qualit natu-rali e necessarie, inerenti all'esser loro (come nell'esempioa);n parlando dell'infelice Regolo e delgrande Cesare si intende(come nell'esempio b) distinguere e contrapporre mentalmente

    CAP. II. -

    si scus con un 'ab bi pazienza?:cfr. Ore., II, 4, 8:

    e baster una parola a confutarmi: 'L'ho com-prato ' dice noi possiamo anche dire: mi risponder senz'altrocon un 'l'ho comprato

    [ 3-4]. - OMISSIONE E SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO0

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    17/568

    b) accompagnando l'aggettivo con sostituendoa

    3. Le osservazioni che abbiamo premesse sono necessarieallo scopo una esatta traduzione in latino, perch, quandoin italiano a un sostantivo introdotto con un articolo determi-nativo si accompagna un aggettivo con valore di attributo pre-dicativo, questo valore deve risultare dalla traduzione.

    Ci si ottiene in diversi modi :a) con l'aggiunta di tra l'aggettivo e sostantivo :

    l'infelice Regologrande Cesareperfido servo fu punito con la morte

    e le lusinghiere parole ci sedussero

    s I'atroce sventura non abbatt fiero animo dei cit-tadini

    Dal contesto risulter quale sia preciso valore dell'aggettivo ;se, per esempio, dicendo il perfido servo intendiamo : c c servo, cheaveva cos dimostrato la sua perfidia, essendo l'aggettivo predicativo,si rende necessario se invece usiamo perfido in senso determinativo (il servo, se perfido), contrapponendo i serviperfidi ai servi buoni, si ometter

    il servo perfido

    insidia continuamente il padrone ,

    un Regolo infelice a un Regolo felice, o un grande Cesare a unpiccolo Cesare, ma solo esprimere implicitamente giudizio cheRegolo fu infelice e Cesare grande

    Nei casi e (quando cio l'attributo oppurenon vi differenza tra italiano e latino ; in latino

    invece si evita di dare semplice forma attributiva all'attributoe vi si aggiunge o un'altra determinazione.

    NOTE. - Mancando l'aggiunta di gli aggettivi acquiste-rebbero un valore senz'altro predicativo (non di attributo predicativoj ,

    misero Regolo abbass gli occhi; Re-golo, quel misero .. Regolo, conscio della sua sventura ... Re-golo, il misero .. ma non il misero Regolo

    2. Non ha luogo la differenza sopra notata quando in italiano l'agget-tivo accompagnato da un articolo indeterminato.

    Si distingua : a) ufficio del buon maestrob) seguivano l'insegnamento del buon maestro 1:

    11AP. II. - L'ARTICOLO CON L'AGGETTIVO 4]

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    18/568

    cambiamento improvviso rese incerti tutti e :

    non sopport grande dolore :anche : oppure:

    e) aggiungendo all'aggettivo un complemento di specifi-cazione:

    il breve discorso ricondusse la disciplina fra soldati

    d ) trasformando l'aggettivo in apposizione con attributo ;questo modo pi consigliabile quando pu usarsif ecc.

    I'oneato Caio s :il maligno 'I'izio

    dottissimo Plinio(cfr. OIC., I, 5,13:

    la bellissima Angelica fmaldicente Tommaseo

    e ) sostituendo all'aggettivo un participio :

    non rifiut la bella occasione(anche: oppure:

    aggiungendo un participio e trasformando l'aggetthroin avverbio (o espressione avverbiale) :

    vendic la vergognosa offesa

    J'insperata vittoria eccit una gioia generale s :

    g) introducendo una proposizione relativa:l'irrefrenabile orgoglio lo trasse alla rovina

    la dolce speranza lo abbandonf

    5.1. ln italiano un aggettivo pu essere adope-

    rato come sostantivo, se preceduto da articolo determinativo :in tal caso si dice che l'aggettivo sostantivato: e buono< e vero < egli onesti ,

    [ 4-5)MISStONE E SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO2

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    19/568

    1 Ugualmente In greco n:a" t 'QCt ;( nai:Ql.t;yij) : Invece In tedesco :land (cfr. Land terra).

    NOTE. - Vi sono in latino alcuni aggettivi, divenuti sostantiviperch costantemente sottinteso il sostantivo che li accompagna

    = la patria 12. Coi nomi di popoli la sostantivaaione usuale ; ma pu avve-nire che per alcuni popoli invece di un aggettivo sostantivato si abbiaun originario sostantivo; p. es. gli Africani (aggett.

    cfr. 50.3. Per dire Spartani si usa regolarmente sostantivato

    l'aggettivo oltre che di uso ridotto, non sost.an-tivabile (si ha un solo esempio cli sostantivo in Valerio Mas-simo); la forma suggerita a torto dai dizionari, tarda(esempi in Giustino) e non imitabile.

    4. Un aggettivo sostantivato che abbia preso valoreun sostantivo, sidistingue dagli altri aggettivi sostantivati perdue caratteristiche :

    a) perch ammette senza restrizioni la determinazioneattributiva e complemento di specificazione:

    I'amoo sicuroveri beni

    emali di questa vita

    Un aggettivo che sia abitualmente usato come sostantiyo,finisce con acquistare valore di un vero sostantivo, quandoanche non perda suo valore aggettivale ; per esempio:

    l'amico s o s a n i vo ;un volto amico a g g et i v o ; un mio amico s o st a n i o ;egli mi ~ amico a g et t i v o.

    2. Anche inlatino ammesso l'uso sostantivato degli agget-tivi; ma molto piristretto; perci, dovendosi tradurre inlatino un aggettivo sostantivato italiano, si rende necessaria una.grande circospezione.

    3. Quando inlatino un aggettivo sostantivato ha acquistatovalore diun vero e proprio sostantivo, vieneusato come ognialtro sostantivo :

    L'amico s ;e Romani Greci

    bonum benemali ,

    13AP. II. - L'ARTICOLO CON L'AGGETTIVO 5]

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    20/568

    8. Non ammettono la sostantivazione :

    l'aggettivol'aggettivo se non nelle forme rette da una pa-

    rola di senso negativo es.

    7. I pronomi dimostrativi, avendo natura aggettivale, pos-sono essere sostantivati. La sostantivazione di questi "pronomi normale, in quanto servono a sostituire pronome personalenon riflessivo di terza persona, che in latino manca (cfr. 85, I,nota 4).

    NOTE. - Invece genitivo di tutto di tutto 11, perch aggettivo sostantivato e non ha funzionedi vero sostantivo.

    2 . L'uso assolutamente sostantivale non esclude che la medesimaparola possa essere adoperata come aggettivo; ma la funzione sin-tattica, la. costruzione, in parte il senso non sono gli stessi. In realt come se si trattasse di due parole diverse

    quello mio amico (so s t.);

    egli mi amico = ' mi vuol bene ' ; ' ben disposto verso di me') (a g g.).Si distinguer perci :

    schiera amica J) (a g g.);schiera di amici > (s os

    Ugualmente, dovendo tradurre la frase nessuno mi fu pi amico,se si usa con valore di aggettivo ( benevolo '), si dir :

    (o se con valore di sostantivo :

    5. In alcuni aggettivi, l'uso sostantivato si alterna con l'usoaggettivale :il sapiente : o (cfr. seg., nota 1).

    6. In altri aggettivi, infine, la sostantvazione ammessasoltanto :

    a) se sono neutri, al plurale:futuro (letteralm. 'le cose future ') ;

    b) se sono masehili, al grado comparativo :

    moderni

    b) perch, se neutro, non richiede nei casi obliqui la formacon (cfr. 6, 3,

    beni il bene ;mali ; male

    e aull'essenza del bene edel male ,

    [ 5]MISSIONE E SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    21/568

    6. 1. Un aggettivo maschile chein italiano sia sostantivato mediante articolo (eccettuato ilcaso che nell'uso non sia divenuto equivalente a un vero sostan-tivo : cfr. prec., 3), si traduce in latino :

    a . ) se singolar in italiano :

    al s n g o 1 a r e :col sostantivo accompagnato da quello stesso agget-tivo come attributo :

    l'onesto non attratto dal denaro

    il forte non teme i pericol s :

    Ugualmente: e il prudente s ; e dotto s ;

    ~) al 1 u r a 1 e:lo stolto disprezza sapere

    NOTE: - La1forma

    sostantivata si incontra anche al singolare,particolarmente con due modi (la sostantivazione, eaccompagnato dall'aggettivo) si alternano. Questo doppio uso si rifletteanche nelle espressioni negative. Si distingua , tuttavia: a) il sapientenon desidera gli onori: b) nessuno,se saggio, desidera gli onori:

    Si dice per (non:

    2. Si ricorre a un'apposizione mediante ecc. anche neltradurre espressioni quali: quel maligno di TizioVedi su questo argomento il 4, 3, e gli altri esempi ivi

    allegati.b) se in italiano al p 1 u r a 1 e , si presentano vari modi

    di traduzione :semplice uso dell'aggettivo sostantivato :

    gli stolti scherniscono i dotti ,

    NOTA. - In una stessa frase possono alternarsi il singolare e ilplurale:ORAZIO, I, 18, vv. 89-90:

    chi triste ha a noia

    e ) il participio maawseriptus :e manoscritto (anche solo

    non mai sostantivato :d) pronomi e che in senso sostantivale sono

    sostituiti da (efr;~ 64, 1).

    CAP. Il. - L'ARTICOLO CON L'AGGETTIVO 5-6]

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    22/568

    3. In luogo dell'aggettivo soxt.autivato neutro singolare inlatino si usa :

    . : ' . ' JoTE.- 1. Nel linguaggio scientifico e filosofico, sost.antivat.ineutri sono usati con maggior larghezza, anche nei casi obliqui :

    I'onesto n ; = c cI'oneat. },il turpe

    grande la forza dell'onesto ( dellaonest) ,

    2. Anche nel linguaggio comune regolare dire c cil certo ,Ci non esclude anche con questo aggettivo, e con plurale

    c clasciar perdere cert.o e l'uso di

    ENNIO (in CIC., 17,64):

    c cil vero amico si conosce nell'incertezza (= nei momentibrutti) ,3. frequente l'uso del neutro sost ant.ivato anche nei casi obliqui

    del singolare :a) in alcune espressioni avverbiali :

    c cin segreto in altob) nel genitivo partitivo :

    niente di buono.E noto che se l'aggettivo di 3a declinazione, si accorda C'Olsostan -

    tivo : c cniente di utile ,

    2. Quando si ha un neutro sostantivato latino, di regolasi evitano casi obliqui del singolare e del plurale

    chi allegro, e chi ha voglia di scherzare, il triste ; la gente svelta quellaposata, gl'indolenti chi sempre in moto ,

    sostantivo accompagnato dall'ag-gettivo :

    gl'inespertimaldicentisemplici

    1) comparativo sostantivato:gli anzianigli esperti

    potentiricchidisagiati :

    ) un nome collettivo seguito da un genitivo partitivo :gl'ignoranti (anche:

    gli sciocchii ani

    [ 6]. - OMISSIONE E SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO6

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    23/568

    2. PAOLI --

    b) un sostantivo astratto :bello bello ideale

    Tale sostituzione la normale quando in italiano 1'aggettivosostantivato sia seguito da un complemento di specificazione

    NOTE. """""" ' . " Nel tradurr :

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    24/568

    un'espressione con alla quale si ricorre particolar-mente nei casi obliqui delplurale (cfr. 5, 4, b, nota 1):

    di tuttoTale espressione composta non necessaria :

    con gli aggettivi sostantivati che hanno preso valorecli un vero e proprio sostantivo (cfr. 5, 3) :

    dei beni

    ~ ) quando dal contesto appare, senza possibilit di equi-voci, che si tratta di un neutro :

    Ovrmo, 3, v.25:se si concede diusar grandi esempi in piccole cosed) un'espressione, nella qualeraggettivo, che in italiano

    sostantivato, appaia in latino con funzione predicativa :maraviglioso di quell'avvenimento consisteva nel

    fatto che ...e l'aesurdo di una tale conclusione evidente s :

    triste di quella storia produsse intutti un gran tur-bamento(cfr. 4, 3, a) ;

    ridicolo di questa situazione palese

    e ) una perifrasi, rendendo con un verbo (vedi 38, 3)senso dell'aggettivo sostantivato:

    L'irraggiungibile 1 > :superfluo (del danaro)

    I 'indistinto1'incognito d un senso di smarrimento:

    NOTA. - Anche in luogo del sostantivato si ha(cfr. 9); la forma sostantivata appare per in espressioni avver-biali: fuor di dubbio ; esserenell'incertezza .

    Si distingua: che ha senso soggettivo, datrovarsi in condizione imbarazzante, che ha senso oggettivo.

    brutto di quella faccendadebole di quest'argomento

    I'Illogico di tal modo pensare s :

    [ 6]. - OMISSIONE E SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO8

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    25/568

    GELLI, Concede poter Iavellare e : l oquendt

    In questa sostituzione, complemento che eventualmenteaccompagni 'infinito italiano, in latino si traduce con un ge-nitivo

    coerente nell'adempiere proprio dovere :

    l'essere esperto nella politica >>:riflettere sulla morte mor

    7.In italiano anche l'infinit.o pu essere sostantivato mediante

    l'articolo; ma questa forma italiana non pu sempre essere resaletteralmente latino. Nella traduzione latina sar bene limi-tarsi a usar l'infinito solo quando in italiano l'articolo pu essereomesso (il) piangere non giova: (il)bere e (il) divertirsi, questo vivere

    .Altrimenti si tradurr :a) sostituendo all'infinito un sostantivo :

    il vivere c'insegna molte cose

    nel ricercare vero :(< credere a tutto :Ore., I, 33, 150

    lo scrivere miglior modod'imparare a ben parlare

    CESARE, G., III, 18, 6:

    e molte circostanze spingevano Galli a pren-

    dere un tal partito : l'aver Sabino indugiato nei giorni prece-denti, l'esser (la loro supposizione) confermata dal disertore,ecc.>>.

    III. -

    /) l'aggettivo sostantivato neutro col pronome indefinito

    qui sta il difficile della ricerca

    e tub vedono l'assurdo della tua cone ua cne a :

    ( 6-7J CAP. Ili. -L'ARTICOLO CON L'INFINITO E IL PARTICIPIO 19

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    26/568

    ' Nelle traduzioni che suggeriamo si dovr sempre distinguere se essere sf i-ifoalla e3istenza umana o, in senso unver sale, all'esistenza delle cose.

    Amleto pone problema dell'essere o non essere , , :((porre problema dell'essere

    b) senso meno astratto (sostantivale) :gli esseri viventi :tegli esseri questo mondo :esseri fantastici 11:T. LIVIO, XXXIV, 2, 13 :

    lasciate le briglie sul collo a questo essere sfrenato eindomabile ( alle donnej ,

    NOTE. - 1. Nel tradurre in latino si deve consinerare che in ita-liano con la sost.antivazione dell'infinito si raggiungono a volte duesensi diversi, uno pi astratto e pi conforme al senso del verbo (p. es.'il problema dell'essere'), uno pi concreto e pi lontano dal senso

    del verbo (p. es. 'quell'uomo un essere spregevole'). Quando ciavviene la traduzione dell'infinito nell'uno e nell'altro senso non potressere ebe diversa. Per esempio :

    a) senso pi astratto :il desiderio di avere :

    nel vederlo quern.b) seriso pi concreto :

    l'avere ,, : res((il libro del dare e dell'avere > l :

    ba avuto il suo avere

    ,, un bel vedere c coh, che bel vedere : n

    facevano un triste vedere , , :2. Quanto si osservato nella nota precedente si applica. in par-

    ticolar modo al verbo esserea) senso pi astratto (verbale):

    CARDUCCI, II, 4, 57 meglio a chi 'l senso smarride l'essere

    1 fra l'essere e il parere molto ci corre

    segnaursi ue sapere 1 1 :Ore., 25, 92: fin-

    gere in tuttoOre., 17, 41:

    col voler persistere nei miei propri principiOre., 6, 20:

    consentire su tutto : nelle cose divine enelle umane ,

    Cfr. anche 271, 1, nota 6.

    [ 7). - 01\n ~~f()NE E SOSTTuztni\TF n"ELL' ARTtCOLO0

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    27/568

    1 Na.tura.lmente in Italiano caput el pu tradurre In vari rrodl. Per questuso dicaput cfr. anche in greco, p. es., Sopa., Ant., v. 1 : xovvv a~'td('.)el(fov raijv11; xd~a

    VIRO., Aen., IV, vv, 492-93~.

    b) usando un participio presente :sopraggiungere dei nemiciverificarsi di una cosa da nulla suol mettere lo scom-

    piglio nelle cose pi importanti

    temer la morte toglie alla vita gioia

    e ) usando un participio passato :e il cambiare dei costumia :

    col progredire della licenza

    diminuire delle forze immiwuuu:d) usando gerundio o gerundivo :

    e legger molto fa acquistare la padronanza della lingua :

    I'abituarsi a tollerare freddo rende pi forti:

    col parlar troppo di s venne a noia, a tutti.:

    col tollerare ogni torto fe) usando un'espressione col verbo al modo finito:

    nel par lare :

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    28/568

    8 .1. I/uso del participio sostantivato in latino pi ristretto chein italiano ; ci avviene particolarmente perch, a .causa dellamancanza dell'articolo, vi potrebbe esser confusione fra l'usopredicativo e l'uso sostantivato. Per esempio:

    (essendo) caduto, invocavaaiuto (p r e d i c a t i v o)

    non sempre caduto sir ialza (non sostantivato).

    2. Deriva da quanto si osservato sopra, se il participiosostantivato pi raro al maschile (e femminile) al neutro ;pi al singolare, che al plurale ; e nei maschili (e femminili) piraro al nominativo che negli altri casi.

    dunque regolare :le cose male acquistate fini-

    scono male soccorrere i caduticontro consueto ,

    Si deve, invece, evitare la sostantivazione del participioquando l'uso sostantivale non sia evidente. In tal casoparticipio sostantivato va sostituito :

    a) con un sostantivo equivalente:pretendente

    con un aggettivo sostantivato equivalente:i mal dispostii raffinati" :

    e ) con una relativa:i presenti (ii)

    c cl'afflitto i> :1 cil disonorato i> : gl'insorti

    d ) con l'aggiunta di un sostantivo generico, indicantepersona ecc.)

    NOTA. - Se all'infinito italiano corrisponde un dichiarativo,l'articolo che precede l'infinito reso col dimostrativo anticipativo ;

    cfr.

    L'agir da maleducato, comeil cantare in piazza ....

    [ 7-8]. - OMISSIONE E SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO2

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    29/568

    s neonato e :le rapitela divorziata

    e ) con l'aggiunta di un sostantivo collettivo :< igligli armati

    plaudent

    ( 8] P. TII. - L'ARTICOLO CON L'INFINITO E IL PARTICIPIO 23

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    30/568

    ' "Invenzione per ritrovamento si dice solo nell'espressione tradizionale:'l'invenzione della Santa Croce

    viene anche senso ma non(let.t.er alm. : la cosa pr on.essa l nel senso di

    e istit.uzione insegnamento ' ; al plurale:manuale ') ; = 'istituzione '); p. es.le istituzioni degli antenati Ie antiche

    ist.ituzioui promessa e : 'l'atto del promettere ') ;

    ('la promessa '). 3NOTE. - A volte in italiano la distinzione si conservata solo

    in parte : azione l'agire ') mentre azione 'la cosa

    N Se Ia scrittura significa l'arte di fissare il discorso me-diante segni alfabetici, si

    Fenici inventarono la scrittura ,Quando con < < l ascrittura si vuole intendere 'la forma delle let-

    tere', 'iJ tipo dell'alfabeto', s; usa anche

    9. In alcuni nomi latini di deriva-zione verbale si deve distinguere senso che ha la parola, aseconda che termini :

    in (azione o evento in atto);in (risultato dell'azione).

    Non sempre in italiano corrisponde un'analoga differenzaformale. Per esempio:

    e invenzione a : = 'r itrovamento ', 1 oppure 'l'attomentale del trovare ') ;

    =ritrovato ') ; 2

    e scr ttur a a: = 'lo scrivere ') ; = 'loscritto

    IJ; . - SOSTANTIVI

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    31/568

    Sul modo di tradurre 11 nostro a.ggettlvo s bello , quando non si Intenda bel-lezzn. fisica, ctr. Il 62,

    In greco, invece, come in italiano: i:Tiv tiiQtcnv i:ijc;;H.a.Ca.;.

    fatta') Il senso poi del nostro

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    32/568

    11. 1. Vi sonoin latino alcune coppie sostantivi, corrispondenti a una stessaparola italiana, dei quali l'uno indica un fatto in s o ci chene l'oggetto, l'altro l'azione per cui vi si giunge e di cui quelprimo sostantivo indica l'effetto:

    il dono dono e donare s) ;e la Irode s ; la frode ( e il frodare ) ;la salvezza la salvezza e Ia

    salvazione e ; e salvare ) ;la societ la societ = con-

    sociarsi ) ;la distruzione (e la desolazione ci che resta

    dopo la distruzione) ; ela distruzione (= s I'atto deldistruggere Ia devastazione

    Una simile corrispondenza si pu anche avere fra sostantividerivanti da temi diversi. Per esempio :

    la rapina (e ci che frutto di rapinae la rapina l'atto del rapire ej ; cfr. 156.

    2. Ugualmente in latino si suole distinguere, usando duediversi sostantivi, la facolt mentale, ovvero la qualit morale

    10.Alcuni sostanti vi, che derivano da uno stesso tema verbale,

    ma con suffisso diverso, presentano una leggera differenza disignificato :

    e ignorare s : e ignoranza (in ognisenso, ma in particolare come opposto a

    ignoranza (nel senso di non sapere, non esserea conoscenza , in particolare come opposto a

    sapere ignoranza (nel senso di nonsapere , non essere al corrente ignoranza (insenso dispregiativo ).

    dopo saccheggio della citt:urbem ;

    prima dell'assedio di 'I'roia s :

    Si ricorrer a questa costruzione anche quando si voglia dareall'espressione un valore concreto; per esempio il cambiamentodei costumi (in astratto) : (inconcreto).

    9-llJI. - SOSTANTIVI6

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    33/568

    1 Non : (che la prontezza. , l'alacrit del pensiero : ere.,Brut., 14, 53). suggerito a torto dal GANDINO (Stile latino, 1, 10, p. 3) e t.rapas-sato in alcuni dizionari.

    NOTA. - Per dire innamorato si ricorre di solito a un'espres-sione col verbo era innamorato di Caia eraperdutamente innamorato di Caia : (anche:

    ecc. ).Si pu invece usare nel senso del nostro

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    34/568

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    35/568

    13.L In latino la determinazione di un sostantivo avviene general-mente mediante un attributo o un complemento di specificazione(ge n i t i v o) ; in italiano, diversamente, frequente la deter-minazione di un sostantivo mediante un complemento rettodalle preposizioni sin , s da , e Ira , e per , ecc. (Di tale costru-zione in latino si hanno solo rari esempi ; p. es.

    Le determinazioniche in italiano abbiano la forma su indicata, andranno ridottein altre che si possano esprimere in latino con un attributo ocon un genitivo di specificazione:

    discordia tra cittadinipiet verso i miseri

    Iuogo da abitare s :un discorso senza capo n coda s :e un elegante abito su misura s :

    un vestito da mezza stagione

    e storlelle da bambin :una fatica da bestie

    un oratore per burlaun pranzo coi Iioechi e :

    una convenzione (un incarico) senza senso I) ;

    CAP. II.

    e) che vi sia in latino un sost.annivo in -tor (-sor) di cui manchicorrispondente italiano ; p. es., che dichiara (ha dichia-

    rato) approvar~ 1 > ; che eccita. (eccit ) , ecc.

    ~ Quando manca in latino una forma corrispondente al sostantivoitaliano in -tore , si tradurr:

    a) col participio presente : latore di una lettera : adfcon una relativa : i continuatori della sua scuola ,, :

    eec.},e ) dando un diverso giro alla frase :

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    36/568

    Lett.eralm, all 'uovo . che nall'antipasto romano di rito

    NOTA. - Non essendovi, da un punto di vista logico, sostan-ziale diversit tra il complemento di speoificaziane (genitivo) e l'attri-buto (aggettivo), spesso in latino alla espressione italiana mediantesostantivo preceduto da c cdi preferita la determinazione medianteaggettivo:

    la battaglia di Canne (ma anche:nas);

    c cil primo di gennaio ,

    2. Gli esempi che abbiamo allegati suppongono che si traducain latino badando a far corrispondere sostantivo al sostantivoe determinativo al determinativo. Ma pu darsi che questanon sia sempre la traduzione pi ovvia o la pi elegante. Si devepoi considerare che latino offre sempre molte possibilit diespressione, e che a chi traduce si presenta di continuo l'oppor-tunit (a volte la necessit) di eseguire degli spostamenti sin-tattici o delle riduzioni (vedi l'elenco dei principali spostamenti

    sintattici ai

    326-27 cfr. anche

    58 sugli aggettivi).Per esempio:a) eliminazione del determinante:

    una cosa da nullaun tempo da cani

    NOTA. - L'eliminazione non possibile se non quando in latinosi ha una parola specifica che renda con un vocabolo unico la parolagenerica italiana e la sua determinazione :

    sala da pranzosala da studio : ecc.

    per la barba s :mobilia di lussobove da lavoro s :

    bove da ingrassouna fame da Iupi (cfr. oro.,

    IX, 20, 1:vengo agli antipasti con una fame

    da lupi, e cos via sino all'arrosto di vitello .CESARE, I, 30, 2:

    per gli antichi torti degli Elvezi verso popoloRo mano e ;

    ibid., VII, 76, 2:e consenso di tutti i Galli nel volere recuperare la

    libert .

    [ 13]J. - SOSTA.NTIVI0

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    37/568

    15.normale che a un verbo quale richieda

    complemento oggetto all accusativo corrisponda in latino un

    NOTA. - Non esclusa in latino la forma eorzispondente all'ita-liana, solo pi rara; si consiglia perci, quando sia possibile senzadanno del senso, di ricorrere a forme come quelle su indicate.

    14. In modo analogo a ci che si dettonel paragrafo precedente si rendono in latino quelle espressioniitaliane nelle quali sostantivo sia determinato attributiva-mente da un participio accompagnato da un complemento :

    e la pena comminata dalle leggi ;la pena inflitta mediante gudizio s ;

    il diritto garantito dalla leggee la sconfitta riportata nella candida-

    tura a consolela sconfitta riportata in guerra

    le molestie procurate dagli affarila letizia da lui provata

    b) assorbimento del determinante nel verbo o nell'oggettodel verbo:

    ho una fame da Iupi s : con una fameda lupi

    s conosoo la tua naturale tendenza all'esagerazione i> :adf

    < inon facciamo discorsi a vuotoho notato tuo amore per la verit

    e) usando l'avverbio invece dell'aggettivo :quello un uomo sul serio 1fa delle cose da imbecille

    conduceva una vita da uomo parcod ) invertendo le funzioni del determinante e del deter-

    minato:prudenza nel consgliare e :il lutto per la morte del padre:

    e moderazione nel riprendere e :

    31AP. U. - DETERMINAZIONE DEL SOSTANTIVO 13-15]

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    38/568

    .cldiUor regge anche t'accusattvo, ;na Cicerone pretersce la costruzione coldat.lvo,

    nome accompagnato dal genitivo, in modo che genitivo abbiarispetto al sostantivo lo stesso ufficio che1'oggetto ha rispettoal verbo (cfr., per esempio : eamor dipatria; e l'odio eon t r o

    nemici ).in latino ammesso l'uso delgenitivo anche quando

    verbo corrispondente al sostantivo non regga l'accusativo:I'uso delle parole (cfr.

    e denigrare i meriti di uno(cfr. a u

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    39/568

    3. PAOLI -

    J. Quando invece l'attributo in italiano manchi e la paroladebba essere usata in caso obliquo, nella traduzione latina biso-gner aggiungere al nome indeclinabile un pronome dimostra-tivo, un aggettivo, o un'apposizione:

    ad di buon mattino

    NOTE. - 1. I nomi indeclinabili senza determinazione vengonousati con maggior frequenza nel nominativo e nell'acc usativo. Nonsono tuut ava esclusi gli altri casi; p. es,le singole oncie di una libbra d'oro .

    2. Si deve alla resistenza che il latino oppone all'uso senza deter-minante dei nomi indeclinabili, se nei testi biblici la maggior parte deinomi propri sono latinizzati solo nella desinenza dei casi obliqui : nom.

    g e n.3. Se un nome usato con un determinato caso riferito in consi-

    derazione della sua forma, come quando noi mettiamo una parola fravirgolette, vien considerato come indeclinabile :

    CIC., 46, 156: (genitivi)<

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    40/568

    l 7.In latino singolare collettivo preferito al plurale:

    a) con sostantivi indicanti mareria:e oggetti d'oro s ,ogget.ti d'argento cesellato

    il Campi-doglio costruito con macigni quadrati

    con sostantivi indicanti pluralit di oggetti:gli arredi della casa

    e mobili di casa , la suppellettilee ) spesso anche consostantivi indicanti un popolo, una

    classe, una categoria di uomini :gi affittuari dell'agercittadinicavalierinemici

    piratigiudicifanti

    Homasius Romani 1> .Quest'uso pi .r0 quenr.e in poesia che in prosa ; nollapi frequente nell'et imperiale che nella repubblicana ;

    uegli scrittori di cose militari e politiche che in altri .

    III. -

    NOTE. - I. A questo modo di tradurre si ricorrer anche quandosi adoperano in latino i nostri cognomi italiani in e in che benelasciare indeclinat.i non non

    perch dunque ne sia chiaro caso, opportuno :a) accompagnare il cognome col nome battesimo : come dice

    il Manzoni : ait;b) usare, come detto sopra, un pronome o un aggettivo o un'ap-posizione :

    c cle parole del Leopardi (opp.opp.

    Maggior libert consentita coi cognomi in e in2. Quando la forma latina un cognome entrata nella tradi-

    zione, opportuno mantenerla; p. es. : c c il Saumaise > > :c c il Montesq uieu

    3. Anche le parole riferite nel loro caso, come citazione, poichsono considerate come indeclinabili (cfr. sopra, num. 1, nota 3), se la

    chiarezza lo esige, sono precedute da un pronome neutro : C1c.,adVI_ I, Il: megliotogliere quel '

    [ 16-171i. - SOSTANTIVI

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    41/568

    e tra molte rose e (ORAZIO, Od., I, 5, v. 1);e ) con sostantivi indicanti pluralit di cose omogenee:

    coi capelli tagliati corticoi denti neriimbrem e le tegole riparano dalla pogga .

    NOTA. ~ Si dice anche flamma eripere c cstrappare alle fiamme.

    18. 1. Un sostantivo, che si riferisca a pluralit uomini ocose:

    a) se con ere t o (quando cio indica cose materiali),si usa in latino al plurale, mentre in italiano adoperatosingolare:

    nemici si dettero alla fuga(letteralm. <

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    42/568

    toglier e la libert ai cit.tadini la collettivit dei cittadini che godono in comune della

    libert politica) :dare la Iibert. ai servi

    al plurale, percb la libert che il servo acquista con la mano-missione la sua particolare libert) ;

    Ia vendetta divina (sanzione che vienedall 'a.lto, dalla divinit) ;

    la vendetta degli di (con riferimentoai singoli esempi di vendetta da parte di singoli di),

    la mente dell'uomo divina e ;attrarre la mente dei

    lettoriI la familiarit con gli

    amici carissimaSALL., 14, 4:

    Catilina ricercava soprattutto la Iamiliaritdei giovani

    e I'odio dei Romanicontro Perse (odio collettivo) ;

    CIC., I, 42, 150 : incor-rere nell'odio degli uomini (odio di singoli).ORAZIO, v. 323, (...misa) la

    Musa dette ai Greci l'ingegnoCrc., IV, 1, 1 : l'in-

    gegno dei RomaniCIC., 1, 13, 41 :

    la condizione e la sorte dei servi la pi bassacompiangere la sorte degli

    iufelicivent ar e Impopolare

    Oro., 56, 153:vita lontana dalle tempeste della (suscitate dall ') invidia ,

    NOTA . - :)i osserver che se in latino si ha il singolare di un.istr at.to con riferimento a un sostantivo plurale al genitivo, questo ge-uitivo corrisponde di regola a un aggettivo italiano ; solito non cos quando si usa il sostantivo astratto al plurale. Per esempio :

    Ia mente degli uomini la mente umana) divina n; attrarre la mente dei fanciulli.non se ne renderebbe bene il senso traducendo 'la mente puerile').

    [ 18]I. - SOSTANTIVI6

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    43/568

    e ) quando si allude a cosa che si ripeta, o di cui si vogliamettere in rilievo la pluralit. degli aspetti, delle applicazioni, ecc. :

    e ricor dava quante volte

    nemici erano stati messi in Iuga (invece :mcmorobat s ricordava la fuga dei nemici allusione a un'unicabattaglia) ;

    spese (invece :elargire proprio denaro agli amici

    far debiti > > , ecc. ;.Crn., II, 66, 166:

    e la frequente presenza degli di stessi dimostra che essiprovvedono alle citt e ai singoli uomini (invece :

    abitudine degli uomini che(allusione a una generale tendenza umana) ;

    gli antichi costumi {con si in-tende complesso delle consuetudini, formatesi in tempi diversie tradizionalmente conservate) ;

    per I'utilit. degli uominisin g., un'utilit generica) ;

    CIC., de II, 60, 152 : (arborl tagliar gli alberi offre

    b) quando sottinteso riferimento a una pluralit:sdellimmortalit dell'animae

    =Ie passioni perturba-

    menti dell'animo (c. s.) ;honorum Ia brama di onor implicito

    l'enunciato :corpo

    con la fatica dell'esercizio si stanca ed sonoal plurale, perch riferiti a una collettivit:

    ecc.) :

    2. La stessa tendenza all'uso del plurale si riscontra in latino :

    a) coi sostantivi che si riferiscono a un singolare collettivo :e il chiacchierare della gente

    mormorio del volgomalanimo della moltitudine

    CAP. III. - USI DEL SINGOLARE E DEL PLURALE 18]

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    44/568

    NOTA. - Si dist ingua perci :ricor dava la fine di ciascuno

    (non : >i); ,ricordava a unoa uno la fine di quegli uomini (qui non attributivo, mapredicativo).

    una grande utilit uella costruzione delle navi (1us1ls, p u r al e,si riferisce ai molti modi con cui si adopera legno nelle navi) ;

    d ) quando al sostantivo astratto si sostituisce un sostan-tivo concreto es. e aatronomia = l'arit-

    metica Ia let.teratura = Ia crono-logia la musica = la guerra ) ;nella scultura greca

    (non : nellapoesia antica

    nella musica (si usa solo quando lamusica, considerata in s, come una tecnica di arte) ;

    Oro., 11, nella pittura a (cfr. 6,3, dove passo riportato per esteso) ;

    Ore., I, 21, 72 o che forse egli,come Platone, consumerebbe ogni sua energia nello studio dellamusica, della geometria, dell'aritmetica e dell'astronomia T

    Crc., More., 2, 6 : nella guerra3. evitato, per chiarezza, l'uso del plurale, se una parola

    ha nel plurale senso diverso dal singolarec cabbondanza parole (non: che

    significa milizie , ovvero dovizia mezzi economicila violenza delle passioni (non:

    perch nel plurale esclusa l'idea violenza) ; l'operosit moltissimi (non:

    meno che non si alluda a opera di braccianti).

    4. Se una parola, che in latino va posta al plurale perehriferita a una pluralit, secondo quanto si detto nella parteprecedente, accompagnata da un complemento di specificazioneindicante quantit, numero, ecc., questo complemento non puessere sostituito da un attributo :

    e Ieee rivolgere verso di svolto di t.utt.i (non:

    f e risollev la fortuna di molti(non :

    [ 18OSTANTIVI

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    45/568

    1 Abusus col senso dt abuso nella buona prosa rarissimo ; abusi.o (avv. abus1.ve) espressione tecnica che ricorre nei trattati di retorica.: uso di una parola. insenso non proprio

    19.A un sostantivo semplice italiano pu

    corrispondere in latino un sostantivo accompagnato da ungettivo (vedi caso inverso al

    abuso

    CAP. IV. -

    5. In latino si usa plurale in luogo del singolare italianoanche nei casi seguenti :

    a) col neutro sostantivato di alcuni aggettivi o participi(cfr. fl, 3, a):

    s presente e ,il futuroI'Impreveduto a ;

    l'incertoe l'orrdo (in una rappresentazione figurata) ;

    NOTA. - Con l'uso del neutro plurale sostantivato vi la possi-bilit di rendere alcune sottili distinzioni : frigus c c fresco (come im-pressione); frigida c c fresco ( i luoghi dove si sta al fresco):

    fresco mi piace (= dal fresco ho un impres-sione piacevole) c c amo fresco sto bene nei luoghifreschi ').

    b) quando in italiano si usa singolare per indicare unacategoria di persone (pi raro in tal caso in latino l'uso delsingolare)

    l'empio non ha timore di Dios vile ba paura arche della suaombra

    (cfr , s 6, 1,e ) in alcune espressioni avverbiali :

    (anchepoet. e giorno e di notte

    di giorno in giorno (diverso da perun giorno per un giorno solo vivere allagiomata ).

    ( 18-19] CAP. IV. - DIVERSIT NELL'USO DEL SOSTANTIVO 39

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    46/568

    parola di tardo latino . ispirazione : normalmente viene usato eolo nell'ablativo sngo -

    Jare : d;ino instinctu per ispirazione divina ; raro negli altri 'casi. Obscssio assedio . Humaniias significa: 1) e cor tesia ; 2) civilt (cuUus cdue humanitas). La nostra parola attenztone di solito resa in latino con parola diversa da

    un sostantivo : dili7entissime ; adtenfissime con grande attenzione ; sermones 't"ll.lginon fare attenzione alle chiacchiere ; auditores aiiienios tacere destar

    l'attenzione degli l' tndentl ; ca'l:e I attenzione I, ecc.

    nella buona prosa ha senso materiale : capacit dl contenere , detto

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    47/568

    1 pu significare "voto " , Cfr. CIC., II, 45, 100 :

    .quel servo innocente fu assolto con unanimit di voti perch voi pos-siate all'unan~mit. conda~nar costui~ Cfr. gr : t( . ('con un .;.oto solo').

    1 Per evitare 1 1classico che potrebbe essere ambiguo.

    Volendo rendere con una forma at.tr ibut iva nell'ignoranza, si dir(cfr. Cro., 7, 22).

    2. La nostra espressione allunanirnit. in latino si traduce invario modo:

    se detto deliberazioneb)

    se della sentenza dei giudicie) se della votazione popolare :

    se di ci che la voce pubblica afferma: es. :

    3. Un vocabolo astratto riferito a una collettivit normalmenteviene determinato mediante un genitivo :

    mi rendo ben conto degli umori :

    il pensiero quell'et:cambiano le abitudini 1 1 :

    la vita difficile, dura, piena di affanni 1 1 :

    4. La determinazione di cui si detto nella nota precedente, puesser ottenuta anche in forma diversa da un complemento di speci-ficazione mediante una totale trasformazione della frase:

    la paura si diffuse:({incontra scarsa approvazione

    per tali cose vi grande noncuranza: (opp.cfr. ~ 320).

    21. 1. Il modo indi-cato nelparagrafo precedente si presenta spesso come pi oppor-tuno per rendere le parole che initaliano derivano dal greco:

    allegoriaarstocr azta e :

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    48/568

    1 (e solito ha in atno un senso pi grave del nostro debote .(s debolezza a) : a debole corrisponde normalmentesignifica paralitico , stronco , sciancato : raro senso d1 debole; ctr. 328.

    monarchia :

    e oatr acisrnoe paralisi 1

    e perifrasipericdo e:

    s politioa (cfr. 22, 2) ;simmetria

    e tirunnide (cfr. 22, 1).2. Non si ricorre a una perifrasi come quella indicata nei

    precedenti esempi :

    a) quando la parola che in italiano deriva dal greco haun perfetto corrispondente in una parola del latino classico:alfabetoimparare l'a1fabeto s :la quarta lettera dell'alfabeto

    (SVf.JTONIO, Iantitesibiografiaenergia

    e zio e : (zio paterno); (zio materno).NOTA. - Si usa se si vuol designare uno dei due ter-

    mini dell'antitesi; p.es. Codesto in antitesi conquello se si intendono complessivamente due terminidell'antitesi : questa un'antitesi.

    con le parole greche gi entrate nel lessico dellalati-nit classica e divenute cli uso comune, o tradizionali nel lin-guaggio tecnico della cultura :

    geometriae grammatica e :

    musicac cfilologo (cfr. Ctc., XIII, 12, 3 ;

    II, 10, 3)filosofia

    rtoree retorica

    Cfr. CIC., III, 2, 5 :

    rn211I. - SOSTANTIVI2

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    49/568

    5. Una parola greca che sia entrata nel lessico latino e nellessico italiano, ma con un senso diverso nelle due lingue, non

    3. Anche quando al grecismo italiano corrisponde un sostan-tivo seguito da un genitivo, si terranno presenti le differenze fraespressione italiana e latina che abbiamo rilevato nei 9, 19, 2 ; 18, 2, (cfr. 22, 1) :

    < edopo la metamorfosi fOvidio cant le metamorfosi:

    cfr. 9, 2) ;una metafora:

    e l'usar metafore , parlare per metafore cfr. 9, 1);e nello studio dell'astronoma ( 18, 2, d ) ;e I'aristocraaa = gli uomini della nobilt) :

    ( 22, 1).

    4. sempre preferibile, quando ci si possa fare, rendererrecismo mediante un verbo latino, girando la frase. Per esempiot dr. sopra, le tr aduzioni di biografo metamorfosi me-afora e misantropia , monarchia ) :

    s Iu biografo di Ciceronesub una metamorfosius frequenti metaforeera affetto misantropia

    istitu la monarchiaCon alcune parole questa l'unica forma possibile :

    e era un autoddatta s :pure essendo un autodidatta:

    Ie parole che per antica con-suetudine usiamo come latine, per esempio, la stessa parola filo-sofia, retorica, dialettica, grammatica, geometria, musica

    NOTA. - Ci vale, a maggior ragione, per le parole penetratedal greco in latino nel linguaggio parlato (poeta, nauta, m{l,()hina [daa:x.ixvci.,dorico, per 1)X.1X'tl],cycnus[preferibile al poetico olor], ecc.)o poetico ( ecc.).

    2. Si deve evitare invece di usare i grecismi 9ccasiona,li rari, anchese usati nella prosa classica (p. es.

    3. A chi scriva oggi in latino una dissertazione scientifica, lecitousare con molta larghezza neologismi derivati dal greco in tal casol'uso di perifrasi con parole di pretta latinit nocerebbe alla chiarezza.Cfr. su questo argomento il 330, 3, nota.

    43AP. T\7. - DIVERSIT NELL'USO DEI SOSTANTIVI 21]

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    50/568

    22.

    1. In latino, a differenza dell'italiano, si evita di indi-care con una espressione astratta uomini e cose determinate:I'antchit = gli uomini vissuti nel tempo antico):

    (anche:dove = e I'antichit ri-tenne

    NOTA. - Si usa invece per indicare la qualit antico,oppure il lungo decorso di tempo dai tempi antichi in poi :

    I'antchit [arcaicit] delle parolel'Europa s (= gli uomini dell'Europa):

    la civilt dell Eu-ropa 1>;

    e I'Europa politica e designamaterialmente continente).

    Nel tradurre in latino si dovranno perci osservare le seguentidiff erenze :

    la 1 r e a1) ( = genere) :2) (i poeti lirici) :e frammenti della. lirica antica s : (o

    (non:NOTE. - Si pu :ndicare il complesso delle poesie liriche col

    neutro plurale : comporre poesie liriche; piconforme all'uso per le liriche d'Orazio

    2. Se non ammesso il traslato consistente nell'indicare genereper poeti ('la lirica' per dire 'i poeti lirici '), ammesso invece tra-slato inverso, potendosi dire o e intendere ' la poesia lirica '(cfr. il num. 5 di questo stesso paragrafo).

    pu essere usata in latino per tradurre la corrispondente parolaitaliana. Valga un esempio per tutti:

    Foscor,o, la nostra opi-nione sar .... creduta paradosso avanzato per ambizione di no-vit in latino ha un valore ristretto ; p . es. :1ta.pcio~a.degli Stoici; qui dunque non potr essere usato) :

    1

    oppure:

    [ 21-22]I. - SOSTANTIVI4

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    51/568

    la n o b l 1) (in sensoastratto)

    Ore., 6, 15 :

    un uomo che pernobilt famiglia e per mezziera pi autorevole, non solo nel suo municipio, ma anchenei dintorni ~ ;

    (in senso concreto):Crc., I, 26, 112:

    quando potere in mano di uomini scelti, si-dice che quelloStato governato dall'aristocraza e.

    NOTA. - In tal senso si pu usare solo con riferimentoall'attivit politica della classe dominante; p. es. SALL.,27, 2: C. Mem-mio, accanito avversario del potere dei nobili.

    e la r u nn d e s :(in senso astratto) :

    (anche purch appaia dal con-testo che la parola usata in senso cattivo ; si usa solocon allusione alla tirannide greca) :

    la tirannide conduce gli Stati alla rov na s :

    (in senso concreto), con rifrimento alla persona deltiranno:

    si oppose sempre alla tirannide

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    52/568

    ~- Particolare attenzione si porr nel tradurre sostantivo la politica che pu essere usato :

    1) in senso astratto :darsi alla politica (CIC.,

    I, 5, 9) ; (Crc., I, 17, 10) ;viver lontano dalla politica(SALL., 4, 1) ;occuparsi di politica

    1 1 pratica di politica (CIC.,[am., VI, 6, 3) ;

    < esconvolgimenti politici n:(Cio., 12,

    eapertc nella pclitica a : p nonesperto di politica publica (Cm., Morc., 7, 22)

    2) nel senso pi determinato delle fuetti ve politiche seguitedall'uomo o dalla classe che al potere. Per rendere questo se-condo senso si user una perifrasi nella quale siano menzionati

    capi della politica:L'inconsiderata politica ateniese

    (o (opp.[opp.

    < 1la politica di Pericle consisteva nel... 'UL. :Si noti ancora :

    i grandi politici (Crc.,21, 34) ;c cla politica di quest'anno

    ~). Conforme a ci che stato precedentemente osservatosi distingua :

    nun: < 1la tradizioneb) l'uso del participio plurale del verbo tradere, quando

    con adizione si intenda l'opera di coloro che ci hanno tra-smesso la tradizione : L'incertezza dellatradizione .

    NOTA. - Per rendere il senso astratto di tradizione si suoleusare anche il passivo dei verbi

    Volendo poi specificare il modo della tradizione, se si tratta ditradizione orale, si user fama se di tradizione poco credibile, fabula(ut [cbuloe secondo una [vaga] tradizione); se di una tradizionescritta, una perifrasi con es. :

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    53/568

    Ia storia ( l'esposizione storica dei fatti);per esempio nella storia (= nel com-porre un'opera storica ) ;

    Ia stora Iatt.i che costituiscono

    la storia di un popolo) ; la storia.romana ci insegna ..e)

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    54/568

    Ia perfidia degli amici lo trasse a rovna

    capii allora la sua perfidia s :i

    prepotenza , < iriottosit a ;b)

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    55/568

    4 PAOLJ -

    7. Quando in italiano si ha un sostantivo astratto accom-pagnato da un genitivo o da un possessivo, l'astratto pu essereeliminato nel modo seguente:

    sotto consolato Cicerone :nella mia fanciullezzain sua assenzapreoccupato per l'eccitazione della plebe:

    quanto meno inonore era la poesia, tanto meno ci si applicava ad essa; e purtuttavia, quando tal-volta si ebbero anche in quella uominigrandissimo ingegno, (i nostri poeti) non furono inferiori allagloria dei Greci si riferisce a = la poesia aj).

    6. In modo particolare si ricorre in latino al concreto in luogodell'astratto per evitare di riferire a un concetto astratto qua-lit proprie persone (cfr. 310, 1) :

    poesia sentimentale

    opera storica tendenziosa

    letteratura dotta (vedianche 1 di questo paragrafo) ;

    romano orgoglio :(vedi per la nota

    Crc., I, 3, 5 :

    presto, invece, abbiamo coltivato l'eloquenza;non richiedendo da prima in essa l'erudizione, ma soltanto faci-

    lit di parola ; in se~uito anche l'erudizioneNOTE. - I. Ugualmente si evita di usare senso astratto parole

    che significano il prodotto di facolt umane : c c memorie anticheriflessioni (se scritte, o tramandate in una deter-

    minata forma);r egonament (c. s.) ;fantasie : (raffigurate o narrate in opere

    d'arte o in un poema).2. Quando si 'intenda una qualit umana come non propria di un

    singolo individuo o di una categoria, ma di tutto un popolo, anche inlatino si pu usare l'astratto :la lealt romana ;

    la slealt cartaginese ,

    49AP. I.V. - DIVERSIT NELL'USO DEL S08TAN .TIVO21

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    56/568

    < 1la incommensurabile profondit dei mari i> :funda e t imsnenea.

    8. L'astratto pu essere sostituito anche con un sostantivoquale indichi :

    a) lo strumento o mezzo col quale si compie l'azioneindicata in italiano mediante un astratto :< 1la lettura mi ha insegnato molte cose

    quella cura, mi giove superava nel ricamare tutte le altre fanciulle e :

    < 1costringer con la tortura a dire la verit. s :

    < 1vivere fra tumulti della guerra

    Crc., I, 11, 27 : impunitdelle stragi

    Crc., oj , lll, 8, 3ti: hincnascuniur di qui nascono gli omicidi, vene-

    fici, le falsificazioni dei testamenti ;b) la parte del corpo con la quale si attua aleunch o si

    d a conoscere una determinata qualit: vendicare i torti conla forza delle armi

    la serenit d'animoe I'arroganza fare burbanzoso ;

    la sfrontatezzaCrc., 24, 65:

    f ? con qual mai sfrontatezza potete par-lare di corruzione del giudizio (anche noi diciamo 'con chefaccia venite a parlare ... ? ').

    23.1. Si ha invece, in latino, caso inverso

    (astratto per concreto) : a) quando ai vuol dar rilievo a una determinata qualit

    di persone o cosesono proprio innamorato di questa incantevole posi-

    zione

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    57/568

    Ore., III, 8, 36:gli uomini non onesti, per un falso

    apprezzamento, disgiungono l'utile dall'onesto > >;Crc., I, 4,11 :

    ira:I'uomo, in quanto essere ragio-

    nevole, vede le cause delle cose,confronta gli elementi similie mette in stretta correlazione il presente col

    tuturo s ;Crc., 52, 150:

    meglioviver in mezzo alle belve, chetrovarsi tra uomini cos scel-Ierati s ;

    b) in taluni. casi, nei quali si accenna a una categoria diuomini per uncarattere o una qualit che hanno a comune

    (pi raramente servi , e funzio-nari s, Ie guardie , gl'innocenti > > ,ecc. ;

    Crc., II, 5, n :ho motivo di credere che inSicilia servi qua e l avessero cominciato a far turbolenze

    la superstizione si impadron degli animi deboli :

    12, -12: i principali autoridi un empio misfatto

    Crc., III, 30, 73:proprio di un animo stoltoCrc., I, 3, 10 ii,

    =Y chi non sa quale astrusa scienza sia la ma-

    tematica '? > >:Crn., 27, 73 :

    essendo tutti cos incerti e dubbiosi...>>;

    Ore., I, 12, 26:

    in questa mia opi -nione posso appoggiarmi ai pi grandi pensatori, e anzitutto aquelli chefurono pi antichi, quali, quanto pi erano vicinialla loro origine divina, tanto meglio, forse, discernevano ilvero s :

    51CP. IV. - DIVERSIT NELL'USO DEL SOSTANTIVO 23]

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    58/568

    ' Cuiu = }enens, riferito a accentua senso di questa parorausata a indicare una particolare categor a di persone.

    24.Per la stessa tendenza del latino prec., a) di dar

    particolare rilievo a una qualit esprimendola mediante un so-stantivo astratto, si ha in latino tale uso dell' astratto anchequando in italiano la qualit normalmente espressa con unaggettivo:

    clima rigidosenza una cultura variamodi aspri :

    odori soavi che fiori diffondono :

    17,

    56, 5 :intanto Cati-

    lina rimandava indietro i servi che accorrevano a lui in grannu1nero

    Crc., I, 46, 202.:liber are gl innocenti dalle pene che vengono inflitte

    nei processi .NOTE. - 1. Quest'uso raro; si consiglia di non ricorrervi se non

    con parole di cui si abbia un esempio nei testi.2. (collettivo) gli schiavi del migliore uso; ma per

    1 la servit nel concreto senso moderno consigliabile tradurrela servit accorse

    Quando invece servit indica lo stato di esser servo :se adoperato genericamente, si usa la servit

    ii peggiore dei mali > i :b) se si allude allo stato di servit di una determinata personao alla servit politica si usa liberarsi dallo stato ser-vit

    2. Si pu anche dar -r ilievo a. un nome astratto invertendoil rapporto fra determinante e determinato :

    e uornni di antico stampopoesia di tipo arcaico

    e ragionamenti condotti con un metodo. simile s :

    e questo genere di Irode (volendo dar rilievo alla frode):

    un supplizio di questo genere (volendo dar -rilievo algenere) :

    escrittura dello stesso carattere:

    ( 23-241I. - SOSTANTIVI2

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    59/568

    25.

    Inversamente al caso indicato nei e 20 (sostantivo ita-liano reso in latino con un sostantivo accompagnato da attributo[ 19] o da complemento specificazione [ 20]), si hanno inlatino alcune espressioni, nelle quali a un semplice sostantivolatino corrisponde in italiano un sostantivo accompagnato daattributo o da apposizione ; ci avvene :

    un parlare eletto: (CIO., 75,261);

    e salute malferma: (CIO.,1, 5);

    molto superava per il bell'aspetto coetanei s :

    alcuni, 'per esser troppo benevoli, fanno la rovina deipropri figli

    ((Epicuro non bada a seguire un ragionar sottile Epi-(C1c., II, 9, 27);

    s lascars trasportare a espressioni smodate(Ore., 10, 30) ;

    vi era in lui un ingegno molto sveglio e penetrante s :(anche :cfr. CIC.,

    II, 1, 12):e I'Italia fu sempre celebrata per le sue fertili terre e :

    NOTE. - 1. Quando sostantivo italiano ha valore generico, purimanere assorbito nel sostantivo in cui vien trasformafo I'aggertivoitaliano :

    un parlar verbosoc cl'aria grave e serio aspetto di quel vecchio

    c cgli istinti di un'indole perversache disonesto modo di comportarsi questo

    lodo tuo onesto modo pensareCrc., 1, 2 :

    mi turbano inoltre procedere degli ac-cusatori, spietato l'uno, indegno l'altro ,

    2. casi indicati in questo paragrafo rientrano fra quelli in cuisi ha un'inversione del rapporto fra determinante e determinato, sucui vedi il 28 i casi indicati nella nota 1 rientrano le possibilisemplificazioni di cui trattiamo nel seguente.

    [ .24-25] CAP. DIVERSIT NELL'USO .DEL SOSTANTIVO 53

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    60/568

    rio., Il, s 1 , 358:

    e le forme e i corpi, cometuttoci che cade sotto nostri occhi ( = 'esperienza dei sensi),hannobisogno di una sede : infatti corpo non intelligibile senzal'i de a de 11o s p a z u

    ve

    con una semplificazione, mediante la quale l'elementoche nell 'espressione italiana determinante (specificazione oattributo) assorbe l'elemento determinato e lo sostituisce nellafunzione sintattica:

    e Ior za di tollerare :arte di adulare

    Crc., ' 1, tl3: n::; Galba,

    quando parlava, era animato non solo dal suo ingegno po-tente, ma anche dal sentimento e da un' a r t e d i a a s-s o n are che in lui era come naturale :

    Crc. 57, 158f prometto a tntti che

    user di tutti mezzi di di es a che questa legge miconsente : ;

    1..)rc., lll, L, 3 :

    anche lo stesso Epicuro dice che sulpiacere non neppure caso di ragionare, perch giudizioche. se ne d riposa su di una (individuale) m p r es si o nedei s e n s

    Crc., Jiil., 11, 38 : ...tutta 'Italia convenuta (a Roma),

    spiutavi dalla p r e o e eu p a z i o ne e r l a mi a s a 1 -

    [ 25]OSTANTIVJ4

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    61/568

    Crc., 12, 08 :la g r avi de 11 a c a u s a richiederebbe

    forse una pi lunga orazione e ;b) con sostantivi nei quali in latino sottinteso un attri-

    buto, che in italiano per chiarezza va espressoo c c a s t o n propiz ia e :posiaione nat.ur ales :et giovanile

    e tempo opportunoNOTE. - La parola pu anche significare decorso

    del tempo', 'il tempo'; ma se riferita alla vita umana ha tre sensifondamentali :

    1) la vita p. es. vi vere la vita inquanto si vive; invece, implica il modo di vivere; quindi :

    lunga vita v t a onesta2) l'et un periodo della vita : l'esser bambino, giovane,

    vecchio;3) l'et giovanile (Crc., o ff. , II, 1, 4: dalla

    mia prima giovent i>).2. ha tre sensi tondamental : 1) tempo 2) stagione

    ( = 3) occasionee ) con aggettivi sostantivati neutri :

    i fenomeni celestii pi piccoli particolari le circostanze pi insi-gnificanti

    debiti onori s Iare i Iunerali : f~) quando in italiano un sostantivo che indica un sen-

    timento, un'attivit del pensiero, una sensazione, ecc., seguitoda un complemento di specificazione, che di quel sentimento oattivit del pensiero o sensazione indichi l'oggetto: in tal caso

    latino normalmente elimina il primo sostantivo e lo sostituiscecon quello che in italiano compare nel complemento specifi-cazione:

    Crn., III, 23, 89in un caso come questo, il pensiero (la cura) del pa-

    trimonio ci spinge in un senso, sentimento di umanit in unaltro .

    VIRGILIO, II, vv. 562-63:s m ricorse il pensiero (opp. mi si present l'im-

    magine) di Creusa lasciata sola e della. casa elle poteva esser sac-cheggiata

    MANZONI, Pr. cap. 2, p. 32 e la mente, appenarisentita, ricorre all' idee abituali della vita tranquilla antece-

    55AP. IV. - DIVERSIT NELL'USO DEL SOSTANTIVO 25]

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    62/568

    ~ 2I. ln latino moltofrequente l'e n di ad i, che consiste nel giustapporre, colle-gandole con una congiunzione copulativadue parole esprimenti un unico concetto.

    L'endiadi si pu avere con sostantivi, aggettivi e avverbi(cfr s 77), participi (cfr. 75, 3, 1, d) , verbi (cfr. 157). Qui,trattando dei sostantivi, ci occupiamo solo della prima.

    L'endiadi sostantivale di due speciea) endiadi de te r mi nati v a, quando sostantiv.

    hanno senso diverso, e l'uno serve a modificare senso del-

    1. Molto spesso un astratto italiano resoin latino col neutro plurale di un aggettivo (o con nei casiobliqui):

    amante di grandiosite r icercatore di sottigliezze

    desideroso di novite guar dars a ogni esagerazione s :Cm., III, 8, 3;):

    la natura richiede lanormalit, l'armonia, la coerenza, e respinge loro contrari ,2. Si ha un caso particolare quando in italiano un sostantivo

    usato in un predicato nominale o come complemento predi-cativo per esprimere un giudizio ; in tal caso in latino di regolaal sost.antivo corrisponde un aggettivo neutro :

    che barbarie questa una sconcezza

    ritengo una scimunitaggine1

    e non mi sembrava davvero una sconvenienza :

    oh, che piacereNOTE. - 1. Anche in espressioni simili si pu usare l'astratto per

    maggiore evidenza: c c codesta violenza (SvET.,82).

    2. In luogo dell'aggettivo si usa l'avverbio, se la costruzione dellafrase lo richieda:

    c c una vergogna quello che avete fatto :- che soavit nel suo parlare

    dente ; ma pensiero del nuovo stato di cose le si affaccia subitosgarbat amente e :

    [I. - SOSTANTIVI6

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    63/568

    l'altro. In italiano vi corrisponde di solito un sostantivo accom-pagnato da un altro sostantivo (com p 1 eme n t o di s p e-c fica zio ne) o da un aggettivo (a t tributo) ;

    b) end ad intensiva, quando i due sostantiviaccoppiati hanno senso equivalente, e l'accoppiamento serve arafforzare il senso che tanto l'uno quanto l'altro avrebberoanche se usati da soli.

    NOTE. - Mentre nell'endiadi sostantivale prevale tipo dellaendiadi d et e r m n a t i v a, con le altre parti del discorso prevale

    tipo dell'endiadi in te n si v a. ,2. L'endiadi determinativa pu esser resa con un pi largo

    giro di frase :SALLUSTIO, 92, 5 : come se appo-

    sitamente costruito dalla mano dell'uomo .

    2. Esempi di endiadi determinativa:( (applausi clamorosi ) ):

    una clamorosa approvazionecura scrupolosa a :calor febbrile fcaso urgentecaso fortuito

    e con ogni sforzo

    il lungo decorso del tempoper ineluttabile neeessit.disposizioni artistiche s : f

    cattive tendenzee I'eloquo sublime; una costante elevatezza el tono

    facilit di eloquios la gloria del valore guerresco(CESARE, 1, 2, 5) ;testimone oculareuna vana frodegrida approvazioneIibert. polteamonumenti letterariun acerbo odio una forte antipatia

    con grande promessa di premi maqnie praemiis pol-

    pudor nat.urales :le regole dell'arte

    ricordo dei posteri a :

    5 7AP. IV. - DIVERSIT NELL'USO DEL SOSTANTIVO 27]

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    64/568

    28.Accade spesso che, per rendere esattamente latino

    una espressione italiana, si debba invertire nella traduzionerapporto fra determinato (s o s t a n t i v o) e determinante(c o m p l e me n t o di s p e ci c a zio ne, oppure a t-

    r u o).Tale inversione si presenta come necessaria, se manchi inlatino preciso corrispondente del sostantivo o dell'aggettivo

    italiano o, comunque, l'accoppiamento delle parole non abbiaun letterale corrispondente in latino ; a volte pu anche esseresuggerita solo da senso di variet :

    acume critico finezza di giudizioansiet dolorosa

    e bellezza idealedebolezza sentimentaledolcezza di carattere

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    65/568

    30. diIn taluni casi un sostantivo che in italiano accompagnato da

    29. diIn latino l'uso di espressioni metaf o-

    riche pi ristretto che in italiano (si veda su tale argomento Di questa tendenza del latino si dovr tener conto an-

    che nel tradurre alcuni sostantivi italiani :all'apice della glorias : f

    Ia catena degl'interessinel cuore dell'Italianel cuore della notte

    dono d'ingegno f (anchecfr. 25, 1,

    fiore della gioventfior di galantuomo :

    f lume di salvezzae :

    nocciolo della questione< 1specchio dionest

    i voli della fantasia poeticaun parto della fantasiaparto di fantasia poetica

    DANTE, XVII, v. 24 : e ben tetragono ai colpi diventura

    erronea opinionepena esemplare eeeniplwmrettitudne giudizio

    erettitudine moralee scatto d'ira e :e sfrenateaza di desiderie le strette della necessit< esvegliatezza d'ingegnoC1c., 15, 40 :

    poich egli, fuggendo, si era.andato a na-scondere su per delle scale buie

    Cro., Il, 64, 162:nelle oscure viscere dellaterra

    ORAZIO, I, 37, v. 15 richiamalla paurosa realt .

    ( 28-30] CAP. IV. - DIVERSIT NELL'USO DEL SOSTANTIVO 69

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    66/568

    un complemento di specificazione o da un pronome possessivo,nella traduzione n latino pu essere omesso. Ci avviene partico-larrnent.e coi sostantivi che significano dovere, ufficio, indi-zio, segno e concetti simili, oppure tacca., acousas, ecc.,in unione col verbo e essere s :

    mio d o v e r e console essere vigilante

    s e g n o intelligenza tardaVIRGILIO. II, v. 83: e con la

    falsa a e e u s a di tradimentoLrvro, XXXIX, 15, 4 : locum per non

    dare appiglio alla t a e e i a di negligenza .NOTA. - Vi una leggera differenza fra una scioc-

    chezz.a (cfr . 26, 2, nota 1), e segno distoltezza ai. di

    1. Spesso in latino,in luogo di un sostantivo italiano accompagnato da un aggettivogenerico (smolti, grandi, pochi, ciaseuno s, tutt.i ) si hasolo aggettivo sostantivato (multa,

    toller molte faticheare massimi sforzi

    Iar tutti i sacrifici per unoaffrontare tutti i pericolisubire tutti gli affrontirespingere ogni offertaesaminare minutamente tutti particolari

    com pi delle grandi. in.prese :2. In questa sostituzione spesso alla forma positiva del-

    l'aggettivo preferita la comparativa:e occuparsi oscuri problemi s :e tr at tare alti argomenti

    prediligere i piccoli particolariscansare le questioni difficili

    e non mi rifiuto di addossarmi delle gravi responsablit. e :

    3. Un sostantivo di senso generico nella traduzione latinapu essere omesso e sostituito da un pronome neutro, o da

    argomento: questi sono argomenti che facile ribattere:

    (cfr. 107 ,2 e 313, 10,

    [ 30-31]L - SOSTANTIVI0

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    67/568

    avvenimento:di questo avvenimento si hanno scarse notizie e :

    tutt furono colpit.i -da questo avvenimento 01n-

    circostanza:tale circostanza gli fu di grande utilit id

    comunque le circostanze lo richiedano

    NOTA. - Se non si vuole o non si pu adoperare l'espressione ge-nerica si dir o capitanospesso delle circostanze ; le stesse circostanze.

    credenza:C1c., 15, 32 :

    codeste sono credenze ormai antiche, consacratedall'universale sentimento religioso

    esempio:qual pi mirabile esempio si pu leggere .. '

    mezzo:

    CIC., II, 24, 87: ipatrimonio bisogna acquistarselo con q u e i

    mezzi che non abbiano nulla di spregevole, e conservarlo conla diligenza e la parsimonia

    risultato:ottenne questo risultato

    e abbiamo ottenuto un ben magro risultato s :

    grandi risultati che aveva raggiunto in breve tempo s :

    sentimento:la filosofia ispira sentimenti che fanno esser migliori

    gli uornini :s u a z o.n e :C1c., 39, 84: ad

    Ia situazione non era ancora

    tale da spingere g1i uomini dabbene a prendere tali precauzioni ,NOTE. - 1. Se sostantivo italiano che si traduce con un pro-

    nome neutro accompagnato da un aggettivo, quest'aggettivo in la-

    6 1AP TV - DIVERSIT NELL'USO DEL SOS.TANTIVO 311

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    68/568

    tino reso con un avverbio o un'espressione. avverbiale: c cil repentinoevento cambi tutta la situazione: (cfr, 32,2).

    2. Anche coi possessivi pu essere taciuto il sostantivo a cui si rife-riscono :

    c cla propria setta; c c propri aderenti : (cfr. 92. e);c c i miei beni- c cperch non curi i tuoi interessi Y :

    3, Per riferirsi a un concetto espresso nella proposizione prece-dente, si usa spesso :

    c cla su notata tendenza umana ci fa capire ...Crc., I, 3, 6 :

    q u a n t o a f e r m o, si ricava anche dalle(mie) orazioni, piene di detti di filosofi.

    4. La sostituzione di un pronome dimostrativo (orelativo) aun sostantivo si pu avere anche quando sostantivo formi uncomplemento ili. specificazione; ma intal caso dimostrativo(o relativo) si accorda come attributo col nome:

    la speranza di tale evento (meglio che

    dolore per ci che (era) avvenuto (is) (me-glio che

    e J'annunzio questo avvenimento (ma anche :

    nel trattare di questo argomento i?t)(meglio chetimore di quel pericolo (di quellasventura)

    (meglio cheCIO., L, 3 :

    Sccvola, essendoglicapitato farmenzione proprio di ci (= del dissenso politicotra amici), ciespose discorso di Lelio sull 'arncizias ;

    SALL., 83, 1:Metello non avendo pila solita energia per dolore

    di quell'affronto ci che era stato fatto contro di luijs ;OIC.,d e off., I, 45, 159: = earum rerum

    di questi casi Posidonio neha raccoltoun buon numero .

    Cfr. anche 100,NOTE. - Questo modo di concordanaa avviene con tutti pronomi

    dmostr ativi e col relatvo2. Una concordanza simile si ha anche coi nomi collettivi : c c nel

    numero di costoro: nel gregge cli questi vili>:

    [ 31[OSTANTIV12

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    69/568

    A. - VERBO GENERICO ITALIANO, VERBO SPECIFICO LATINO. 32. 1. tendenza generale del

    latino rendere col verbo l'idea centrale di una proposizione,anche quando in italiano e nelle lingue moderne ci serviamoa tale scopo del sostantivo. Numerosissime sono perci le espres-sioni nelle quali latino adopera un verbo specifico con unsoggetto o un complemento diretto generico, mentre in italiano siusa un sostantivo specifico con un verbo generico, come e essere ,

    avere s, dare , tare , ecc.2. Se in italiano sostantivo specifico che si adopera

    accompagnato da un aggettivo, I'aggettivo nella traduzionelatina si trasforma in avverbio: esaere in grandissima Iama e :maeime [lorere.

    3. A volte nel tradurre si presenta L'opportunit di un piampio spostamento nelle parti del discorso, per cui l'idea spe-cifica del sostantivo pu essere resa con un avverbio o una locu-zione avverbiale:

    Dante ba grande efficacia nel rappresentare le passioni

    NOTE. - Diciamo una volta per sempre che con la traduzioneche verr suggerita per ciascuna frase noi vogliamo indicare uno dei tantimodi in cui si pu avere la corrispondenza fra il sostantivo italiano eil verbo latino ; per esempio, la proposizione italiana riferita soprapu anche esser resa cos

    foppure:

    2. La su enunciata tendenza del latino fra le pi caratteristiche,e chi compone o traduce in latino dovr sempre tenerla presente. :5itratta tuttavia di una tendenza generale, la quale non va intesa comeuna regola assoluta che debba essere necessariamente applicata. Anzi-tutto possibile che, sia in italiano che in latino, si abbiano due espres-sioni parallele, una col verbo specifico e l'altra col sostantivo specifico,per esempio far posto , ccritirarsi : pu darsi,inoltre, che; contro la tendenza generale, e con un procedimento per-Iett amente inverso, latino accentri il valore della frase nel sostantivoe l'italiano nel verbo : veleggiare , : causare (nel sensocli 'occasionare '. 'fornir l'occasione '): ecc. Tali casi,tutt avia, sono molto rari.

    Sostantivi italiani resimediante un verbo.

    CAP. V.

    [ 32] CAP. \7. - SOSTANTIVI RSI IN LATiNO CON UN VERBO 83

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    70/568

    1 normalmente significa

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    71/568

    35.Esempi :

    e darnmi ascoltoe :dar la propria approvazionedare un baciodare un pizzicottose se ne d casodar lezione docere: prendere a dar lezioni

    dar modo a tutti di salvarsi

    < e dare splendore di forma a un argomento rii nessuna im-portanza

    e non dare udienza ad alcuno (detto del magistrato):

    e tutrti ne dnno questa definizionetale 1'aspetto che Fidia dette a Giove

    I 11i f5. PAOLI - Scriver latino.

    NoTE.- La trasformazione della frase italiana in latino spessosi ha in modo che, pure usandosi inlatino un verbo non generico, tuttavia necessario unsostantivo:

    avere un diavolo percapello: (c:fr. 154,ognuno ha i suoi desideri :chi di noi nonha qualche difetto Y :

    cc aver molti difettic c aver molti debiti : aver buon uditoc c aver l'aspetto :che vestito aveva, quandoti venne atrovare'

    avere una memoria labile : (cfr. Cro., adAu., XII, 1, 2).

    2. Per avere anche troppo si usa (in buonoo cattivosenso); per c c non avere abbastanza, con l'ablativo :

    TER., v. 163: tu di amore,Antifone, nehai anche troppo

    Crc., 184:la donna di audacia ne ha anche troppa: ha poca ragionevo-lezza e poco senno.

    aver buona saluteho la ferma intenzione di milii

    (con un'infinitiva);n.

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    72/568

    36.un EsempiIare attenzione s : (cfr. la nota

    e acemmo uno splendido banchetto

    e tar grandi acquist.i e : icontinui cambiamenti :

    e Ieee impressione a tuttis Iar grandi meravglie a : far grandi minaece e :

    Iar progressigodo dei progressi che hai fatto

    cosi pochi progressi hai fatto

    mi maraviglo dei progressi cheha fattoIa.tte accurate indagini

    far fracassos questione se quaeriiurnon far la tara a

    e vedo dei bambini che fanno chiasso s : pueros

    far baruffa s .fare un bandofare una raccoltafare una lista

    NOTA. - In alcune espressioni il sostantivo rimane anche in Iat inoe al verbo italiano dare corrisponde in latino un verbo pi appro-priato :

    dare uno scappellottodare una notiziadare proprio sangueperch non gli di dei consigli 1 1 :

    dare un giusto ammonimentodammi spiegazioni suquesta faccenda

    segni imbarazzodar prova fermezzadar lode a uno di grande generales :

    e ci dette origine a una guerra s :

    [ 35-36]I. - SOSTANTIVI6

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    73/568

    37. Esempi:non sentire l'attrattiva di...provare avversione per qualcosa e : i

    NoTE. - Ad alcune locuzioni italiane nelle quali il verbo fareusato genericamente seguito da un sostantivo che d il valore speci-fico all'espressione, corrisponde in latino un verbo diverso ugualmenteaccompagnato da sostantivo. In tal caso i verbi usati in latino sonodi due tipi, a seconda che :

    a) contengono la stessa idea che nel sostantivo :dare i primi passi (nello studio di una disc-plinaj s ,

    fare una distribuzione s ,far raffronti;fare una corona di fiori " ;

    < tfare un discorso ;b) esprimono in modo pi concreto o pili preciso del nostro

    verbo fare il rstpporto fra verbo e sostantivo che ne retto :cc fare schiamazzi;

    c cfar societ ;fare amicizia

    fare un trattatoc cfar rissa con qualcuno

    fare uno scherzo s ,fare una legge.

    2. Vi sono alcune locuzioni italiane col verbo fare e un sostan-tivo; il corrispondente latino delle quali d luogo a una espressionedel tutto diversa:

    fare broncio" fare delle smorfie ci ha fatto una splendida figura i> :

    <

  • 7/25/2019 Scriver Latino

    74/568

    3. Uso del. verbo a1 mo do in i t o. Esempi:s sopport. molti disagie :

    hai commesso una cattiva azione verso di luie:

    e Ieee tutti i tentativi

    2. verbo che in latino sostituisce sostantivo, se nellaproposizione stessa, pu essereusato :

    a) al modo finito ;b) al gerundio, algerundivo, al participio o al supino.

    38. Quandosi debba rendere mediante un verbo latino un sostantivo ita-liano, verbo pu essereadoperato :

    a) nella proposizione stessa (p. es.:facemmo una lunga passeggiata ) ;

    b) mediante una subordinata (p. es. co-

    nosco tuo scopo ).

    B. - MODO DI ADOPERARE IL VER130 IN TALI SOSTITL1ZIO.NI.

    e provare irresistibile desiderio diqualcosa s :

    non ne provi vergognaIprovare inclinazione per qualcosa :

    provar gustoche gusto ci provisentire orrore per qualcosaprendi una buona volta una risoluzione:

    e prendi esempio da luiassunse il potere

    s la tua assenza siprolunga troppo

    se caduto in qualche colpas :se gli sfuggito un errorese ha commessouna mancanza s :

    loro era intervenuto tacito patto che ...