Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la...

63
Composizione del consiglio di classe A.S. 2012-2013 III C CLASSICO Materia di insegnamento DOCENTE ITALIANO LATINO VENTI PAOLO GRECO DOMINI PAOLA STORIA / FILOSOFIA MARCUZ LUIGI INGLESE MACCARRONE NELLA FRANCESE DEL TEDESCO DANIELA MATEMATICA / FISICA RANDO PAOLA SCIENZE NATURALI (chim. biol. scienze della terra) TEDESCHI FULVIA STORIA DELL’ARTE MANGANARO CLAUDIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE FUCILE ENZA RELIGIONE BEACCO CLAUDIA SOSTEGNO MELINTE CORNELIU Coordinatore di classe RANDO PAOLA Verbalizzante MELINTE CORNELIU STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE SACILOTTO GIORGIA NEGRO MARTA GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE BURGNICH MARIACRISTINA (PESSA) GOBBO EMANUELA (SOLDERA) Isis “G. Leopardi - E. MajoranaClassico - Scientifico – Scienze Umane - Sociopsicopedagogico P O R D E N O N E

Transcript of Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la...

Page 1: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

Composizione del consiglio di classeA.S. 2012-2013

III C CLASSICO

Materia di insegnamentoDOCENTE

ITALIANO – LATINO VENTI PAOLO

GRECO DOMINI PAOLA

STORIA / FILOSOFIA MARCUZ LUIGI

INGLESE MACCARRONE NELLA

FRANCESE DEL TEDESCO DANIELA

MATEMATICA / FISICA RANDO PAOLA

SCIENZE NATURALI (chim. biol. scienze della

terra)

TEDESCHI FULVIA

STORIA DELL’ARTE MANGANARO CLAUDIA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE FUCILE ENZA

RELIGIONE BEACCO CLAUDIA

SOSTEGNO MELINTE CORNELIU

• Coordinatore di classe RANDO PAOLA

• Verbalizzante MELINTE CORNELIU

STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE SACILOTTO GIORGIANEGRO MARTA

GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE BURGNICH MARIACRISTINA (PESSA)GOBBO EMANUELA (SOLDERA)

Isis “G. Leopardi - E. Majorana”Classico - Scientifico – Scienze Umane - Sociopsicopedagogico

P O R D E N O N E

Page 2: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

Presentazione della classe

La classe è composta di 22 studenti,sette ragazzi e quindici ragazze,tutti provenienti dalla scorsa seconda liceo.Questo gruppo classe è rimasto tale nel corso del triennio ad eccezione di un ragazzo trasferitosi l’anno scorso in altro istituto.La classe ha svolto un percorso quinquennale di bilinguismo (inglese e francese),fatta eccezione per due allieve.Nel corso del Triennio liceale il gruppo docente è rimasto invariato nella sua Composizione, tranne per l’insegnante attuale di greco che è subentrata in seconda liceo. Le docenti di francese, inglese, educazione fisica, religione hanno mantenuto la continuità didattica per l’intero quinquennio.Per un ragazzo, inoltre, la classe si è avvalsa dell’attività di sostegno.Sin dal primo anno di liceo la classe ha espresso caratteristiche di vivacità ed esuberanza che ,attraverso un processo di costante maturazione,ha via via incanalato in forme di partecipazione attiva e responsabile. La classe si presenta corretta e discretamente affiatata;inoltre la presenza del ragazzo con bisogni educativi speciali e degli insegnanti di sostegno, ha arricchito e reso più profonda la valenza educativa dello stare insieme e del condividere.Obiettivi educativi e formativi raggiunti:– la classe, seppure in modo diversificato,ha generalmente partecipato con assiduità e consapevolezza al percorso educativo e didattico, assimilando i contenuti con discreta sistematicità e rigore; sa utilizzare in tutte le discipline il lessico specifico; ha una buona consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti,possiede una discreta autonomia operativa. Una parte degli studenti è in grado di affrontare i vari argomenti anche in prospettiva interdisciplinare. Un esiguo numero di alunni, infine, presenta ancora lacune in alcune materie,comunque compensate, nell’ottica di una valutazione globale della maturazione , dalle competenze trasversali acquisite nella maggior parte delle discipline studiate.

Strategie didattiche comuni La partecipazione degli allievi all'attività didattica, è stata promossa oltre che dalla lezione frontale, anche da lezioni dialogate, dibattiti, relazioni e approfondimenti attraverso lavori di gruppo, laboratori, utilizzo di strumenti

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 3: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

multimediali e informatici. La scuola ha inoltre messo a disposizione sportelli didattici per il recupero.In preparazione all’esame di stato,sono state predisposte nel corso dell’anno verifiche e simulazioni sullo stile delle tre prove scritte ; in particolare sono state eseguite due simulazioni per tutte e tre le prove.Le terze prove sono state svolte secondo la tipologia B.

Criteri di verifica e di valutazione In base a quanto stabilito dal P.o.f., per la valutazione conclusiva si è tenuto in considerazione, oltre ai risultati quantificati mediante voto, anche l'impegno dimostrato, la partecipazione al dialogo didattico, il contributo fornito alla vita della classe, il progresso rispetto alla situazione di partenza, l'autonomia e la responsabilità evidenziati nel proprio percorso culturale.

Attività extracurriculari-conferenze in lingua inglese e visione del film muto:”Oliver Twist”-spettacolo teatrale in lingua inglese “Aspettando Godot”-spettacolo musicale in lingua francese-incontro-conferenza sulla psicoanalisi (nell’ambito di Pordenone- legge)-conferenza sull’Arte di scrivere l’arte (nell’ambito di Pordenone- legge)-giornate del FAI -incontri con psicologi ONLUS-VOCE DONNA sul tema “La violenza di genere”-nell’ambito del “Certamen Lucrezianum” gli alunni sono stati coinvolti in una serie di conferenze e in attività preparatorie-conferenza sulle onde gravitazionali-viaggio d’istruzione in Grecia-incontro con il poeta William Wall nell’ambito di Pordenonelegge-incontro con la scrittrice Wassyla Tanzali

TITOLI TESINE III C Classico

BADIN: L’atleta nella società antica e contemporaneaBIDOIA: Cos’è rimasto al piccolo uomo dopo l’arrivo sulla LunaBRESSAN: La malattia come isolamento dell’individuo nella societàBURGIO: Il trickster e la saggezza popolare nella storia del teatroCASAGRANDE: La condizione femminile nell’antica Grecia e oggi

classe 3Cc

Page 4: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

DE ZAN: Le difficoltà della traduzioneGARDONIO: Il potere temporale della ChiesaGJECI: I letterati e l’esperienza militareMATTIUZZO: Il disturbo bipolareMAZZON: La bellezza nell’età classica e contemporaneaNEGRO: Giusnaturalismo – Giuspositivismo, Realismo – IdealismoPAL: I Vangeli apocrifiPAPAIS: La fisiognomicaPESSA: La cultura del macabro tra antico e modernoRAVAGNOLO: La società italiana del dopoguerra vista nelle pellicole neorealisteROMAN: Linguaggio e propagandaSACILOTTO: La percezione della musicaSOLDERA: Le danze estatiche: dalle Baccanti al TarantismoTITO: Il pessimismoTOSCANO: Fotografia come strumento di espressione della società italiana nel dopoguerraZANUSSI: Il rapporto tra l’uomo e il cavallo

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 5: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

PROGRAMMA DI ITALIANO

Prof. Paolo Venti

SITUAZIONE DI PARTENZA

I ragazzi in generale hanno mostrato curiosità e disponibilità al colloquio. Nello scritto in taluni casi emergono ancora fragilità sul piano lessicale e sintattico, mentre l'esposizione orale appare più scorrevole per gran parte degli alunni. Il bilancio è comunque positivo perché i ragazzi hanno partecipano con apporti personali al dialogo educativo, sono vigili e collaborativi, sanno prendere appunti e schematizzare con efficacia, selezionando le informazioni di maggior interesse, ovviamente con i dovuti distinguo fra un caso e l’altro.

CAPACITA' e COMPETENZE ITALIANO III liceo classico

Competenze comunicativea) sa riconoscere ed utilizzare diverse tipologie testuali scritte e orali

(riassunto, testo argomentativo, analisi del testo, relazione)b) sa consolidare le capacità nell’uso della lingua adattandola a scopo,

funzione e situazione della comunicazionec) sa utilizzare in modo appropriato il lessico dei testi affrontati

Competenze critichea) sa riconoscere le peculiarità del testo letterario nel suo sviluppo

diacronicob) sa comprendere gli elementi essenziali dei testi letterari e compiere

operazioni di analisi almeno a livello tematicoc) sa valutare i testi letterari collocandoli nel loro contesto storico-letterariod) sa riconoscere i tratti fondamentali dei generi letterari affrontatie) sa individuare le linee storiche complessive degli argomenti affrontati

della letteratura italiana f) sa ripercorrere le linee essenziali delle tematiche affrontate

METODOLOGIASi è posto al centro della trattazione il testo come momento fondamentale per risalire ad autori chiave della Letteratura italiana di Ottocento e Novecento. Non è mancata la contestualizzazione, ma in generale si sono privilegiati i documenti, per abituare lo studente a cogliere il nesso imprescindibile fra contenuto e forma e a individuare i motivi portanti del discorso.Si è cercato sempre il confronto fra i diversi autori sulla base di alcuni nuclei tematici di rilievo (per es. rapporto intellettuali/potere; letteratura e

classe 3Cc

Page 6: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

progresso; provvidenza/caso; le diverse tipologie di “eroe”; spleen e indifferenza; le figure femminili; il viaggio come metafora dell’esistenza; la crisi del linguaggio e della comunicazione.Si è indirizzato comunque il lavoro in una prospettiva pluri-e interdisciplinare, incoraggiando, ove possibile, o guidando riflessioni che consentissero di stabilire collegamenti con la storia dell’arte, la filosofia e la storia.

CONTENUTI

Romanticismo: categoria storica e movimento; i temi (il rifiuto della Ragione, il soggettivismo, la tensione verso l'infinito, l'esotismo spaziale e temporale, il mito dell'infanzia, il primitivo, il popolo, la nazione, lo storicismo; gli eroi romantici (titanismo, l'esule; la concezione dell'arte e della letteratura (polemica contro la poetica classicistica: il rifiuto delle regole e dell’imitazione.

Ripasso della figura e dell'opera di Leopardi, già affrontata lo scorso anno.

Alessandro Manzoni: la vita, il vero storico e quello poetico; le tragedie (temi, personaggi, funzione del coro, il presunto giansenismo, il concetto di provvida sventura; differenza fra vulgo e popolo (vd. Marzo 1821, vv. 29-; Napoleone e l’interpretazione manzoniana della storia (cfr. Cinque Maggio; dal Fermo e Lucia ai Promessi Sposi: il romanzo della Provvidenza; Manzoni come espressione dell’ideologia cattolico-liberale.Dalla Lettera sul romanticismo L’utile per iscopo … (pag. 4dalla Lettre à Monsieur Chauvet Realtà e invenzione … 24 sgg.La PentecosteIl Cinque Maggio dall’Adelchi Coro dell’atto III

Coro dell’atto IVda I promessi sposi “La sventurata rispose” cap. X; Il sugo di tutta la storia nel cap. XXXVIII

La Scapigliatura: la contestazione ideologica e stilistica, i legami con la poesia di Baudelaire; il rifiuto del conformismo letterario e di costume, il ripudio della società materialistica negatrice dell'ideale.Arrigo Boito DualismoCamillo Boito Una turpe vendettaTarchetti, L'attrazione della morteCharles Baudelaire L’albatro, Spleen

Il secondo Ottocento: Il Positivismo e l’ideologia del progresso; da Comte a Darwin; il Naturalismo francese e il Verismo italiano

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 7: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

Giosue Carducci: la vita, l'evoluzione ideologica e letteraria, la prima fase della produzione, le Rime nuove, Odi barbare, Rime e ritmi. Il contrasto "luce-ombra". Carducci "scudiero dei classici", romantico o prodromo della sensibilità decadente Da Rime nuove San Martino; Idillio maremmano; Il comune

rusticodalle Odi barbare Alla stazione in una mattina d'autunno,

Nevicata

Giovanni Verga: le tecniche narrative (l'"eclisse" dell'autore, la "regressione", il discorso indiretto libero, lo straniamento, l'ideologia verghiana (l'"ideale dell'ostrica" e la metafora delle formiche in Fantasticheria, il conservatorismo, i rapporti con il Positivismo (da un lato l'accettazione delle teorie di Darwin e del meccanismo della "lotta per la vita", dall'altro la immunità dai miti contemporanei come quello del progresso. Lo svolgimento dell'opera (dalla svolta di Rosso Malpelo al progetto dei Vinti. I Malavoglia: il conflitto 'Ntoni-padron 'Ntoni, modernità e tradizione; la struttura narrativa bipolare (il coro di Aci Trezza diviso fra personaggi portatori di valori puri e la comunità cinica, mossa dall'interesse; Mastro-don Gesualdo: l'interiorizzarsi del conflitto valori-economicità. Da Vita dei campi Lettera prefazione all’Amante di Gramigna

da Fantasticheria,; Rosso Malpelo Fantasticheriada I Malavoglia I vinti e la fiumana del progresso

Mondo arcaico e irruzione della storia

La conclusioneda Novelle rusticane La roba da Mastro Don Gesualdo La morte di Mastro don Gesualdo

Decadentismo: la visione del mondo (rif iuto del Positivismo, corrispondenze, panismo, la poetica (estetismo; rivoluzione del linguaggio poetico: musicalità, analogia, simbolo, sinestesia, l'artista e il suo rapporto con il pubblico.

Gabriele D'Annunzio: la vita come “opera d’arte”, Il piacere e l'estetismo, i romanzi del superuomo, il panismo.Da Il piacere Ritratto di Andrea Sperelli ed Elena Mutida Le vergini delle rocce Il programma politico del superuomoda La figlia di Iorio Il parricidio di Aligida Alcyone La sera fiesolana; La pioggia nel pineto;

classe 3Cc

Page 8: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

Giovanni Pascoli: la vita, la poetica del "fanciullino", la tematica del "nido" e il significato del nazionalismo pascoliano; la “democrazia degli oggetti” e il linguaggio oltre la normaDa Myricae Novembre; X Agosto, Arano, I puffini,

L'assiuolo dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno; La mia sera da Il fanciullino E' dentro noi un fanciullinoda Poemi conviviali Alexandrosdai Poemetti Italy

Il Futurismo: la velocità e la macchina, il nazionalismo e l'esaltazione della guerra, il rifiuto dei valori del passato, la distruzione della sintassi, le "parole in libertà", l'analogia e le soluzioni grafiche.Filippo Tommaso Marinetti Manifesto del Futurismo ; Manifesto

tecnico

Il Crepuscolarismo: la definizione di Borgese, contenuti e forme dimesse, i modelli, le diverse cifre stilistiche di Corazzini, Moretti e Gozzano; la parodia delle mitologie dannunziane. Corazzini D e s o l a z i o n e d e l p o v e r o p o e t a sentimentaleMarino Moretti A Cesena Gozzano dai Colloqui La signorina Felicita; Totò Merùmeni L’amica di nonna Speranza (in fotocopia)I vocianiRebora ViaticoSbarbaro Taci anima stanca di godereCampana L’invetriata

Italo Svevo: la biografia, Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno (la figura dell'inetto, "salute e malattia"; Svevo e la psicanalisi.da Una vita Le ali del gabbianoSenilità Il ritratto dell’inetto, La trasfigurazione di

AngiolinaDa La coscienza di Zeno L a m o r t e d e l p a d r e , L a m o r t e

dell’antagonista, La psicanalisi, La profezia di un’apocalisse cosmica

Luigi Pirandello: la vita, il "perpetuo movimento vitale" e "forme", la "trappola" e “il forestiere della vita”, molteplicità del reale e relativismo conoscitivo, l'"umorismo”. Le tre fasi del teatro pirandelliano con particolare riguardo per il “grottesco” e il “metateatro”.Da L'umorismo Un'arte che scompone il reale

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 9: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

dalle Novelle per un anno Il treno ha fischiato; Ciaula scopre la luna C’è qualcuno che ride

da Il fu Mattia Pascal La costruzione della nuova identità e la sua crisi, Uno "strappo nel cielo di carta e la lanteninosofia"

Visione di Pensaci Giacomino!Lettura integrale de Il gioco delle parti

Umberto Saba: la vita, i temi principali (solidarietà e condivisione del dolore; gli animali; la città e la figura femminile, il Canzoniere e il conservatorismo.Dal Canzoniere Amai; Trieste; A mia moglie; La capra; Città

vecchia; Teatro degli Artigianelli; Ulisse; Goal

Da Scociatoie e raccontini Tubercolosi, cancro, fascismo

Giuseppe Ungaretti: cenni biografici utili alla comprensione delle liriche (i luoghi della vita del poeta sfondo delle sue poesie, l'esperienza della guerra, i lutti familiari; la ricerca della purezza originaria della parola ma anche personale, la missione del letterato (Il porto sepolto, le rielaborazioni in chiave poetica della vicenda bellica. Il tema del “viaggio”. Il tema della memoria.Da L'allegria In memoria, Il porto sepolto, Veglia; ; I fiumi

Commiato, San Martino del Carso, Mattina, Natale, Soldati

da Sentimento del tempo L’isolada Il dolore Non gridate più

Eugenio Montale: la vita, la poetica (il "correlativo oggettivo", la poesia come conoscenza in negativo, le raccolte principali. Un razionalismo senza speranza e privo di conforto. I temi della memoria e del tempo. Una nuova “donna angelicata”.Da Ossi di seppia I limoni, Non chiederci la parola; Meriggiare

pallido e assorto; Spesso il male di vivere; Forse un mattino ; Cigola la carrucola; Riviere, Portami il girasole

da Le occasioni Dora Markus, Non recidere, forbice; La casa dei doganieri

da La bufera L'anguilla, La primavera hitlerianada Satura Xenia1, La storia , A quella che legge i

giornali

classe 3Cc

Page 10: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

Salvatore Quasimodo: la vita, l'ermetismo, le raccolte del dopoguerra e le nuove soluzioni espressive. Il viaggio interiore o della “memoria involontaria”.da Ed è subito sera Ed è subito sera, Vento a Tindari, Alle fronde

dei saliciLuzi Nell’immensità dell’attimo

La società italiana fra arretratezza e modernitàFederigo Tozzi, La castrazione degli animaliIgnazio Silone Il furto dell’acqua

Il volume 7 è strutturato tutto per percorsi e in tale chiave intenderei sviluppare le tendenze più recenti

Dal dopoguerra ai giorni nostri, quadro storicoLa realtà contadina

Pavese, da Paesi tuoi Talino uccide GisellaLevi, da Cristo si è fermato…, La Lucania contadina, un mondo primitivo e magico

Il romanzo della borghesia Moravia, da Gli indifferenti L’indifferenza di Michele, La scoperta della realtà socialeCarlo Emilio Gadda,Il mito del popolo (Vittorini, da Conversazione… Il mondo offesoMoravia, da La ciociara La sanità del popolo…

Sviluppo schede di autori

Paveseda Lavorare stanca I mari del Sud da Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, Verrà la morte e avrà i tuoi occhida La luna e i falò Come il letto di un falò

Pasolini da Le ceneri di Gramsci Le ceneri di Gramscida Una vita violenta Degradazione e innocenza del popoloL’ultimo Pasolini Rimpianto del mondo contadino…

La Resistenza Calvino, Fiaba e storiaLevi, Il canto di Ulisse

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 11: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

Industria e letteratura Paolo Volponi, Memoriale La razionalità industriale…Primo Levi, da Il sistema periodico Zolfo

Il romanzo e la storia Elsa Morante La storia La scoperta infantile del mondo

Dall'impegno al postmoderno Gramsci, Il carattere non nazional popolare della lett. itVattimo, Postmoderno: una società trasparente?

NB L'analisi di alcune figure della letteratura europea coeva sono state affidate via via come lavoro individuale da esporre alla classe. Fra queste si ricordano:Zola, Dostoevskij, Flaubert, Tolstoj, Dickens, Ibsen, e procedendo nel programma Baudelaire, Verlaine, Rimbaud, Mallarmè, Huysmans, Wilde, Majakovskij, Eliot, Pound, Mann, Proust, Joyce, Musil, Hemingway, Kafka

Dante, Paradiso : ineffabil i tà e Provvidenza (canto I; i l tema della“volontà” (canto III; il tema politico (canto VI; la “virtus” nella concezione medievale (Francesco e Povertà, nel canto X-XI-XII; il motivo nostalgico (XV e XVII), XXI, XXV, XXVI, XXX, XXXIII.

ATTIVITA’, VERIFICHE E VALUTAZIONI

Le verifiche orali e scritte hanno riguardato prevalentemente l'analisi di testi e l'esposizione di argomenti letterari: gli studenti sono stati chiamati a individuare le strutture tematiche di un componimento e la loro organizzazione, mettere in rapporto fra loro le opere studiate e ricostruire attraverso i dati acquisiti i lineamenti della storia letteraria ai fini di valutare la padronanza degli strumenti linguistici di base sia in sede di lettura che di riesposizione, di un metodo di analisi e di precise coordinate storico-critiche.Si sono effettuati 3 compiti scritti a quadrimestre secondo le consuete modalità dell’Esame di stato, e test o questionari sugli argomenti trattati, con cui si sono valutate la capacità di utilizzare la lingua in modo scorrevole e chiaro e di organizzare le proprie idee in modo coerente e consequenziale. Per quanto concerne la correzione degli scritti si è valutato in ordine di importanza:• aderenza alla traccia proposta• consequenzialità dell'argomentazione e organicità del contenuto• formulazione di giudizi motivati e supportati da valide argomentazioni ed

esemplificazioni

classe 3Cc

Page 12: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

• utilizzo delle fonti fornite nella traccia• correttezza dal punto di vista sintattico, morfologico e ortografico• proprietà e ricchezza lessicale• sapiente dosaggio delle diverse sezioni del testo• originalità del contenuto.

Testi adottati: Baldi-Giusso, La letteratura, voll. IV-V-VI-VII, ParaviaDante, Divina commedia, Paradiso (qualsiasi edizione)

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 13: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

PROGRAMMA INDIVIDUALE DI LATINO

PROF. PAOLO VENTI

LIVELLI DI PARTENZALa classe III C presenta un livello di preparazione di base buono ma molto eterogeneo, una disciplina scolastica e una capacità di applicazione autonoma apprezzabili. In genere le capacità di traduzione sono discrete anche se in taluni allievi permane un certo impaccio nell’accostamento ai testi in lingua.La classe ha mostrato una crescita positiva per quanto riguarda la sensibilità, la coesione interna, il senso di responsabilità, la maturità in senso lato. Vi sono alcuni allievi propositivi dal punto di vista culturale, partecipi e dotati di notevoli capacità, altri con una tendenza ad impegnarsi in modo meno diretto e collaborativo. Il clima, nonostante alcune difficoltà, è rimasto sempre tale da favorire un efficace dialogo educativo.

OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVINel corso dell'anno scolastico si sono conseguite le seguenti competenze linguistiche e letterarie, pur in modo diversificato da allievo ad allievo.1. individuare e trattare i principali fenomeni morfologici e sintattici del latino

fino al raggiungimento di una sicura padronanza, anche con continue esercitazioni in classe e a casa;

2. possedere adeguate tecniche di traduzione ai fini di una trasposizione corretta ed adeguata in italiano per testi via via più complessi

3. porre adeguata attenzione alla fluidità della forma italiana di arrivo, tenendo in considerazione le caratteristiche del testo di partenza;

4. utilizzare adeguate capacità logiche, di analisi, di sintesi e adeguata proprietà espositiva.

5. leggere correttamente un testo latino orientandosi con relativa facilità e velocità nell'ambito morfologico e sintattico;

6. padroneggiare con sicurezza gli elementi lessicali, almeno quelli più comuni:

7. possedere una dimensione diacronica della lingua 8. riconoscere i caratteri stilistici più generali sia della lingua poetica che dei

testi in prosa, identificare parole-chiave; 9. stabilire confronti con testi dello stesso autore o di altri;10.comprendere il contenuto nei suoi risvolti culturali, filosofici, storici, ecc.11.connettere il suo autore al periodo storico e culturale in cui è inserito.12.leggere un testo letterario in lingua affiancando diversi livelli di analisi

(cenni ad aspetti metrici e di critica testuale, aspetti culturali, filosofici, ecc.);

13.elaborare dei commenti testuali evidenziando i principali nuclei tematici, l'inquadramento storico letterario, i riferimenti culturali e antropologici;

classe 3Cc

Page 14: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

14.inquadrare in modo corretto le fasi della cultura latina prese in esame;15.esporre fatti linguistici e letterari con un lessico adeguato e specifico.16.leggere e comprendere le linee essenziali e le tesi di fondo di articoli e

testi critici relativi agli argomenti affrontati

CONTENUTIPer quanto concerne l'aspetto linguistico si sono ripassati via via alcuni costrutti a seconda del loro ricorrere nei testi affrontati. Si è insistito con continui esercizi per mantenere viva la padronanza di strutture morfosintattiche e tecniche di traduzione (curando la graduale crescita della difficoltà dei testi proposti e la loro coerenza con il programma di letteratura).

Per quanto concerne lo studio della letteratura, si sono affrontati via via i seguenti nuclei e autori.

Elegia latina (modelli greci, elegia latina, ecc.)Tibullo

• La vita ideale (Elegiae I, 1) 680• Il tradimenti di Delia (Elegiae I, 5) 694• Sulle rive dell'Egeo 686

Properzio• Elegia proemiale 698• La leggenda di Tarpea (Elegiae IV, 4)• Il fantasma di Cinzia (Elegiae IV, 7)

Ovidio • Amores ritratto poeta elegiaco 752, • Il catalogo è questo 759, • Heroides, Ero a Leandro 762, • Ars amatoria Luoghi di caccia amorosa 772, • Metamorfosi Apollo e Dafne, Il mito di Pigmalione, • Tristia Crimen e carmina 799, Lettera ai posteri 801

Livio: vita (cenni), ideologia, metodo storiografico, tecnica narrativa,rapporti con i precedenti greci e latini

1. Lucrezia p. 8322. Camillo 8363. Alessandro 8394. Traversata della Alpi e confronto con Polibio

Vita politica e attività letteraria sotto la dinastia Giulio-Claudia

Persio vita (cenni), Satire (contenuti), rapporti con i precedenti satirici, temi, visione del mondo, stile

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 15: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

• Una dichiarazione di poetica Choliambi 91, • Sulle spiagge di Luni Satire, pag. 101• Malattie del corpo e dell'animo (Saturae III, 60-118) 93

Seneca. Filosofia e potere, interiorità, filosofia e scienza, vita e opere, filosofia e potere (De clementia), l'interiorità (De brevitate vitae, Epistulae morales), filosofia e scienza (Naturales quaestiones), satira menippea (Divi Claudii Apokolokyntosis), tragedie (il male e l’irrazionale, struttura), S. e il potere, rapporti tra stoicismo e potere, lingua della predicazione e lingua dell’interiorità

• L'esame di coscienza (De ira III,36)• Il tempo e la morte (Epistulae ad Lucilium 1,1-5) 191• Solo la morte ci rende liberi 178• Anche gli schiavi sono uomini (Epistuale ad Lucilium 47, 1-6;15-21)• Esame di coscienza Epistulae ad Lucilium 184• le letture Epistulae ad Lucilium 193• libertà del saggio Epistulae ad Lucilium 196• Claudio in cielo (Apokolokyntosis 5-7,1)• Un nefando banchetto (Thyesthes 920-1068)

Lucano vita, Farsalia sive de bello civili (struttura, temi, personaggi, epica paradossale, concezione del mondo, rapporti con il potere, fortuna), stile

• La quercia e il fulmine (Pharsalia I, 129-157) 103• Macabro Rito di necromanzia (Pharsalia VI, 719-830) 106• Cesare contempla il campo di Farsalo (Pharsalia VII, 786-846) 114• La virtù di Catone (Pharsalia IX, 378-410) 118

Petronio questione petroniana, problema del genere, struttura del romanzo, realismo mimetico, vita, Satyricon (struttura, temi, personaggi), la Cena Trimalchionis, trasmissione del romanzo, modelli, strategie narrative, realismo mimetico e pluristilismo

• Disputa de causis corruptae eloquentiae, • Coena Trimalchionis (Satyricon 32-34241-250,• Il lupo mannaro e altre storie (Satyricon 61-64)• La matrona di Efeso (Satyricon 110,6-113,2) 255

La cultura dell'età dei Flavi e di Traiano

Poesia epica: Silio Italico, Stazio, Valerio Flacco (cenni)

Quintiliano o Vantaggi della scuola pubblica Institutio oratoria I, 2, 17-29 280

classe 3Cc

Page 16: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

o Stile corruttore di Seneca Institutio oratoria X, 1, 125-131 283Marziale vita (cenni), Epigrammi (raccolte), temi, poetica, tecnicacompositiva, la lingua

• scelta di epigrammi, quasi tutti quelli presenti nel testo

L'età degli Antonini

Plinio il Giovane, Panegirico Epistolario• Elogio di Traiano, Le recitationes 377, • Fonti del Clitumno 378• Carteggio Plinio-Traiano 382

oGiovenale vita (cenni), poetica dell'indignatio, aspetti delle Satire rapporti con i precedenti satirici, temi, visione del mondo, stile

• Facit indignatio versum (Saturae I, 1-87) 355• Le strade di Roma (Saturae III, 232-267) 362• Donne (Saturae VI, 82-132 e 434-473) 364

Tacito vita e opere, Dialogus de oratoribus, Agricola, Germania, Historiae,Annales, metodo storiografico, rapporti con il potere, pessimismo, stile

• Il proemio dell'Agricola (Agricola 1-3) 409• Il discorso di Calgaco (Agricola 30-32)• Fierezza delle donne germaniche (Germania 18-19) 413• Il proemio delle Historiae (Historiae I,1-3) 418 e in originale• Degrado popolo romano 423• Morte di Vitellio 424• Il matricidio (Annales XIV, 3-10) 433 e in originale

Svetonio• Morte e sepoltura di Caligola, De vita Caesarum IV, 22 448, • Ritratto di Caligola De vita Caesarum IV, 50 451

Età di Adriano e degli Antonini

Cenni a Frontone e Gellio

Apuleio vita, filosofia (medio platonismo, demonologia), magia, eloquenza. La seconda Sofistica. L’Apologia. Le Metamorfosi (struttura, i precedenti, i temi, la fortuna), stile

• Prologo (Metamorphoseon I,1) 505• Lucio diventa asino (Metamorphoseon III, 21-25) 514• Amore e Psiche (Metamorphoseon V, 21-23) 519

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 17: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

• Appare Iside (Metamorphoseon XI,1-7) 526

Letteratura cristiana: la lingua latino-cristiana, le traduzioni della Bibbia, i generi (atti, passioni, agiografie, pellegrinaggi, confessioni, apologie, testi esegetici); giudaismo e cristianesimo

Agostino: vita, personalità (formazione filosofica e teologica), Confessiones(significato del titolo, struttura, temi), De civitate Dei (struttura, temi), stileLetture in traduzione

• Il furto delle pere (Confessiones II, 9)• La chiamata (Confessiones X, 38)• Dio e il tempo (Confessiones XI, 15-16) (f)

AutoriPer quanto riguarda la traduzione di autori si sono scelti i passi elencati nel seguito. In mancanza di un volume di autori i passi sono tratti dall'antologia annessa alla storia della letteratura e commentati dal docente: altri sono stati distribuiti in fotocopia.

Ovidio: Metamorphoses X, 243-297 storia di Pigmalione

Seneca, Ep. ad Lucilium 2 (dal libro pag. 193-5), De brevitate vitae cap. 1,1,1 - 3,5,6 (in fotocopia fino a conferri possit)

Tacito, Historiae, I, 1-3 il proemio Annales I,1 il proemio Annales III, 65 metodo storiografico Annales IV, 32-33 L’utilità della storia Annales VI, 22 Fato e casualità Annales XIV, 3-10 Assassinio di Agrippina

SCANSIONEPer quanto concerne la scansione si è ritenuto opportuno sviluppare in parallelo analisi letteraria, esercizio di traduzione e analisi di testi lungo tutto l'anno scolastico, trovando momenti significativi per l'approfondimento e per lo sviluppo di percorsi culturali specifici.

METODOL'approfondimento linguistico ha trovato spunto e si è sviluppato attraverso la traduzione di passi d'autore, esercizi su alcune strutture sintattiche, ricerche sul lessico.

classe 3Cc

Page 18: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

Per la letteratura si è proceduto ad un inquadramento preliminare da parte del docente. Lo studio degli autori è stato sempre corredato da adeguate letture antologiche alle quali il docente ha avuto cura di far riferimento via via. Per i passi scelti si è proceduto con un lavoro di traduzione e commento a scuola e a casa e tramite l'assegnazione di approfondimenti specifici.

VERIFICHE E VALUTAZIONIPer la parte linguistica sono state effettuate 3 verifiche scritte per quadrimestre, consistenti in versione dal latino di passi d'autore. Si sono effettuate anche diverse verifiche orali di letteratura e autori per ciascun quadrimestre. Sono stati inoltre effettuati alcuni test scritti per ciascun quadrimestre. come preparazione alla terza prova dell'Esame di stato. Si è tenuto conto di approfondimenti personali, relazioni scritte ed orali e di quanto potesse risultare pertinente per la valutazione.

ATTIVITÀ' DI RECUPERO E APPROFONDIMENTOSi rimanda a quanto esposto nel POF e nella premessa generale alla classe. Non si sono individuate situazioni tali da richiedere interventi di recupero: in ogni caso vi è stata per ciascun allievo la possibilità di far ricorso a orario di sportello.Per la preparazione dell'esame di maturità, fin dall'inizio dell'anno si sono consigliate agli allievi modalità per l'approfondimento personale di argomenti legati al programma, seguendone in parte lo svolgimento. Il docente ha cercato di orientare verso lavori di carattere interdisciplinare (confronti fra testi, problematiche affini in autori e periodi storici diversi).

Testi adottati: Pontiggia, Letteratura latina, II-III, PrincipatoGriffa L., Il nuovo latina lectio. Versioni latine pr il triennio, Petrini.

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 19: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

GRECO

prof. Paola Domini

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' SVOLTA

I discenti hanno affrontato l'iter didattico-formativo dell'ultimo anno con serietà e impegno adeguati, sia nella partecipazione all'attività in classe che nella rielaborazione culturale autonoma.I contenuti disciplinari hanno conosciuto, dove possibile, prospettive integrate anche se in questa sede risultano presentati per singoli blocchi funzionali a una lettura generale del lavoro svolto.1. Storia della letteratura greca2. Lettura e commento di passi antologici in versione italiana relativi agli

autori presi in esame nella storia della letteratura3. Indagine linguistica su testi in greco relativi alla tragedia e alla prosa

filosofica4. Esercizio di traduzione su brani significativi degli autori compresi nel

profilo di storia della letteratura.

Il materiale sul quale si è inteso esercitare con maggior rigore l'indagine critica ruota intorno alla dialettica noémov/fuésiv e alla contrapposizione tra gli spazi e i modelli dell'organizzazione cittadina e la condizione di marginalità rispetto al “progetto” polis. Il percorso si è tradotto sostanzialmente in due linee tematiche:a) la dissociazione nei personaggi femminili della tragedia euripidea (Medea, Fedra in Ippolito, Elena, Agave in Baccanti) , b) la deriva della politica in Platone (Gorgia e Repubblica) e in Tucidide ( Dialogo dei Meli e degli Ateniesi, La guerra civile a Corcira in Storie).

Gli allievi sono in grado di- riconoscere ed illustrare le strutture morfo-sintattiche e l’aspetto

semantico dei testi oggetto dell’approfondimento linguistico guidato dall’insegnante

- utilizzare le conoscenze acquisite dai testi in lingua originale e in versione italiana per integrare la visione complessiva dell’antichità classica

- riconoscere alcuni elementi di continuità e di discontinuità linguistica e culturale tra le civiltà classiche e gli sviluppi successivi in ambito europeo e più specificamente in ambito italiano.

classe 3Cc

Page 20: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

Verifiche

Le verifiche scritte nella forma tradizionale di riconversione in lingua italiana di un testo greco sono state 3. Nel secondo quadrimestre questa formula è stata sostituita con l’esercizio e la valutazione delle conoscenze linguistiche a partire da testi semistrutturati e combinati con richieste di approfondimento “culturale”. Il numero totale delle prove scritte ammonta pertanto a 5.Le verifiche orali ( o confluite in tale voce) ammontano a 3 per quadrimestre, in qualche caso sono pervenuti più elementi di valutazione. Le forme in cui si sono espresse vanno dall’interrogazione o intervento guidato alla soluzione e/o sviluppo di quesiti previsti da tipologia di III prova.

Contenuti specifici

Storia della letteratura Euripide: Vita. Il clima culturale della sofistica:retorica e intellettualismo. Innovazioni drammaturgiche ( sperimentalismo, funzione del prologo,complicazione dell’intreccio, concessioni alla moda musicale).

Aristofane: Vita. La commedie politiche, la svolta utopistica. Lingua e stile.

Erodoto: Vita. Il “programma”; la forma dell'esposizione; l' “attendibilità” dello storico; il senso e le “leggi” della storia.

Tucidide: Vita. L’opera e il metodo storiografico. Le leggi della storia. L’importanza dei discorsi e della retorica. Lingua e stile.

Senofonte: Poligrafia e “progettualità”. Paideia e modelli esemplari. Le Elleniche e la “questione” tucididea.

Gli inizi della retorica, autori e generi dell’oratoria classica.Lisia Vita. Il Corpus Lysiacum: l’h\jopoiiéa.

Isocrate: Vita e opere. La concezione didattica e retorica. |Omoénoia e primato di Atene. Isocrate e i reggenti del tempo.

Demostene: Vita e opere. Il discorso deliberativo o demegoria. Lo stile.

Platone: Vita. Il mito filosofico. Repubblica: la critica della poesia. Fedro: la critica della scrittura.

Aristotele: Poetica

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 21: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

La commedia nuovaMenandro: Contesto storico e notizie biografiche. Argomento di Il Misantropo, L’Arbitrato, Lo Scudo. La drammaturgia: struttura, intreccio e scene ricorrenti; il prologo.La concezione della vita e le idee: il microcosmo familiare, marginalità e riscatto etico, realtà e apparenza.Lingua e stile.

La poesia ellenisticaCallimaco: Vita. Gli Inni; la raccolta eziologica (Ai\étia); i Giambi; l’Ecale; gli Epigrammi.La poetica.

Apollonio Rodio: Le Argonautiche e il genere epico. Il viaggio, l’eros, l' antieroismo di Giasone. Ritmi e tempi del racconto. Teocrito: Vita. Il genere bucolico. I mimi: l’Incantatrice, le Siracusane. il Romanzo: Costanti del genere. La fase presofistica e la fase più matura.La contaminazione con la poesia bucolica: Longo Sofista (Dafni e Cloe).L’architettura e l’ideologia neoplatonica: Eliodoro ( Etiopiche ).

Passi antologici da G.Guidorizzi, Il mondo letterario greco. GRECO Storia civiltà testi. Ed.Einaudi scuola integrazioni in fotocopia

Euripide Alcesti -La morte di Alcesti 244-392 -Eracle mangione 747-849 Medea -La creatura piu infelice 214-268 (fotocopia) -Contrasto fra Medea e Giasone 446-626 -Terzo stasimo. Lode di Atene -Il monologo di Medea PERCORSO 1021-1080 Ippolito -Il prologo espositivo 1-57 -La maledizione di essere donna 373-430 PERCORSO (fotocopia) -Artemide e Teseo 1283-1341 Troiane -L'agone tra Elena ed Ecuba 860-1059 -Il pianto di Ecuba su Astianatte 1123-1206 (fotocopia) Eracle -La pazzia di Eracle 922-1015 Elena

classe 3Cc

Page 22: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

-Lo scarto tra la doxa e la aletheia 16-55;255-305 PERCORSO (fotocopia) -L'incontro e il riconoscimento fra Elena e Menelao PERCORSO 483-467 Baccanti -Le baccanti sui monti 677-768 -La follia di Penteo PERCORSO 912-976 -Le baccanti fanno a pezzi Penteo 1043-1152 PERCORSO (fotocopia) -Ione - Un tentato avvelenamento 1106-1228

Aristofane Acarnesi -Truffe all'assemblea 61-173 -Euripide ex machina 395-479 -Parabasi 628-718 Cavalieri -Come imbrogliare il popolo 763-870 Nuvole -Strepsiade entra nel pensatoio 133-262 -I due discorsi 889-1104 Pace -Trigeo dà la scalata al cielo 1-153

Uccelli -In cerca di un luogo dove vivere 1-48 -Gli dei vengono a patti con gli uccelli 1565-1690 Lisistrata -Scene di seduzione 845-953 Rane -Dioniso e il coro delle rane 180-268 -La contesa tra Eschilo ed Euripide 830-870;1197-1247 Donne in assemblea -Prove generali 57-109

Erodoto Storie -Proemio I,1-5 -Gige e Candaule I,8-12 -Creso e Solone I,30-33 -Creso e la prova degli oracoli I,46-48 -Il mercato delle mogli e la prostituzione I,196;199 sacra -L'anello di Policrate III,39-43 -Il dibattito sulle costituzioni III,208-214 -I funerali degli Sciti IV, 71-731 -Il doppio sogno di Serse e Artabano VII,12-19 -Le Termopili VII,208-214; 217-228

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 23: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

Tucidide Storie -Autore e contenuto in primo piano I,1 (fotocopia) -Archeologia e il metodo dello storico 1-17;20-23 (fotocopia) -l discorso di Pericle II, 34-46 -La peste di Atene II,45-54 -Pericle, politico ideale II,65-5-12 (fotocopia) -La guerra civile a Corcira PERCORSO III,82-84 -Il dialogo dei Meli e degli Ateniesi V,84-114;116 PERCORSO -Lo scandalo delle erme VI,27-29;60-61 -Il disastro davanti a Siracusa e la ritirata ateniese VII,71-75;78-87

Senofonte Elleniche -Il processo per la battaglia delle Arginuse I,7,4-18 -La resa di Atene e l'abbattimento delle Lunghe Mura II,2,10-23 -La battaglia di Leuttra VI,4,4-16 -La battaglia di Mantinea VII,5,22-27 Anabasi IV,5,1-36;6,1-2;7,18-27 Ciropedia -L'educazione persiana I,2,2-8;14-15 Economico -L'educazione della moglie 7,10-31

Lisia Per l'uccisione di Eratostene -Il racconto di Eufileto 6,26 Per l'invalido -L'arringa dell'invalido I,14;21-27 Contro Eratostene -La morte di Polemarco 4-26

Isocrate Contro i sofisti 1-10;14-18 Panegirico 1-14 Antidosi 180-192 Panatenaico 1-16

Demostene Terza Olintiaca -L'indecisione degli Ateniesi 1-12 Terza Filippica -Una aperta accusa alla politica di Filippo di Macedonia 21-31

classe 3Cc

Page 24: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

Sulla corona L'unica scelta possibile 60-69;192-200 (fotocopia)

Platone Repubblica -L ' allegoria della caverna 414a-517c -Platone e l'arte, una condanna con appello II,378c-e (fotocopia) Fedro -La critica alla scrittura 274a-275b 275d-275e -L 'anima,un auriga a contemplare l'eterno 245c-248c Lettera VII -Il filosofo e la politica 341b-e;344c-d Aristotele Poetica -La teoria della mimesi 1447a-1447b15;1448a,1-16; 1448b 4-30; 1451a16-1451b33 -La catarsi tragica 1449b 20-1450a24 -L'unità del racconto e il carattere universale della poesia 1451a 16-36

Menandro Il bisbetico -I turbamenti di Cnemone Atto I 1-188 -Il monologo di Cnemone Atto III 711-747 L'arbitrato -Il prologo Atto I 1-35 -La scena dell'arbitrato Atto II 42-206 -Il mistero dell'anello Atto III 266-406 -Il lieto fine Atto V 704-774 -Sei solo un uomo Atto V 878-931 (fotocopia) Lo scudo -Il prologo:una morte apparente Atto I, 1-96

Callimaco Aitia -Prologo contro i Telchini -Acontio e Cidippe -La chioma di Berenice Inni -Inno a Demetra

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 25: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

-Per i lavacri di Pallade 53-142 Giambi -Gli ammonimenti di Ipponatte I -La contesa fra l'alloro e l'ulivo IV Apollonio Rodio Argonautiche -Le donne di Lemno I,607-701 -Ila rapito dalle Ninfe I,1207-1272 -Il passaggio delle rupi Simplegadi II,549-606 -Eros giocatore di dadi e tiratore d'arco III,111-160;275-290 -L'angoscia di Medea innamorata I I I ,744-824 -Giasone eroico III,1278-1313; 1354-1398 -L'uccisione di Apsirto IV,445-491 -L'episodio della ricerca di Eracle IV,1430-1501 (fotocopia)

Teocrito Idilli bucolici -Talisie VII -I mietitori X -Il Ciclope XI I mimi -L'incantatrice II,1-63 -Le Siracusane XV,1-95

ROMANZO Eliodoro Etiopiche -La scena di apertura I,1-2 Longo Sofista Dafni e Cloe -Proemio -La nascita della passione I,13

Approfondimenti linguistico-tematici

Euripide,Medea 1021-1080 Ippolito 373-430 Elena 16-67;255-305 Baccanti, 1105-1152

classe 3Cc

Page 26: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

Platone, Gorgia 483e-484a Repubblica 338c-339e

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 27: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

Relazione finale sullo svolgimento dei programmi di storia e di filosofia, sui criteri didattici seguiti e sugli obiettivi raggiunti nel lavoro di classe.

Prof. Marcuz Luigi

Filosofia. Attraverso l’insegnamento della filosofia ,mi sono proposto di promuovere negli allievi sia lo sviluppo di quelle finalità strettamente educative e formative comuni alle altre discipline curricolari, quali la capacità di elaborazione personale di un pensiero critico e la maturazione equilibrata delle singole personalità sotto il profilo umano,sociale e culturale,sia l’acquisizione degli obiettivi più specifici di questa materia,quali:1) la comprensione della specificità concettuale, dimostrativa e linguistica propria della filosofia;2) la capacità di riflessione in termini razionali e critici sui problemi della realtà e dell’esistenza nelle loro varie articolazioni,avvalendosi degli strumenti concettuali forniti dallo studio della disciplina;3) la conoscenza dei nuclei concettuali essenziali del pensiero degli autori trattati;4) la capacità di leggere e di comprendere un testo di filosofia;5) la comprensione delle diverse strutture logico-argomentative adottate dai filosofi;6) la capacità di attualizzare il pensiero di un filosofo.

Il lavoro didattico è stato impostato e sviluppato secondo un metodo teso a sottolineare prevalentemente l’aspetto teoretico,anche se non è mai mancato un collegamento puntuale tra le concezioni filosofiche e l’ambiente storico-culturale nel quale si sono espresse.Il filosofo è stato presentato nella sua globalità,mostrando come da un nucleo teoretico fondamentale, da alcune intuizioni basilari,si sviluppano in modo articolato problemi e soluzioni che investono i molteplici campi dello scibile umano, s ia quel l i p iù ampi de l mondo cu l tura le – po l i t ica, scienza,storia,arte,religione ecc. – sia quelli più specificamente filosofici - ontologia,gnoseologia,etica - pur tenendo sempre presente quanto sia difficile,e forse anche vano,tracciare,in molti casi,precise linee di demarcazione.I suddetti problemi sono stati poi affrontati secondo una prospettiva comparativa, non strettamente e necessariamente evolutiva e storicistica, in modo tale da far risaltare e approfondire analogie e differenze tra le varie posizioni,come pure le trasformazioni delle atmosfere culturali.Talvolta la lezione iniziava dalla lettura di un testo-tratto dal libro in adozione o fornito dall’insegnante sotto forma di fotocopia-e,partendo da esso,veniva sviluppato l’argomento oggetto di studio.

classe 3Cc

Page 28: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

Storia. Anche l’insegnamento della storia è stato concepito e organizzato in modo da tendere sia allo sviluppo di quelle finalità educative generali già indicate per filosofia, sia al conseguimento di alcuni obiettivi specifici di questa disciplina,quali:1) la stimolazione dell’interesse per la storia ,tenuto conto della marginalità dell’immagine del passato,anche di quello più recente,presso i giovani; 2) la maturazione tanto del senso storico (capacità di sentire in modo ugualmente vivo la realtà e la lontananza del passato) che della coscienza storica (conoscenza del presente criticamente costruita attraverso lo sforzo interpretativo delle opere passate);3) l’accertamento dei fatti storici e della loro interdipendenza,interpretazione e spiegazione;4) la conoscenza delle strutture culturali,politiche,economico-sociali;5) saper operare vaste sintesi di un periodo storico e saper mettere a fuoco un particolare evento;6) la consapevolezza del carattere conflittuale della conoscenza storica e delle sue varie interpretazioni;7) la capacità di saper cogliere,apprezzare,formulare “giudizi storici” pertinenti,avvertendo la difficile complessità e densità di tale espressione.

MODALITÀ DI VERIFICA

I criteri adottati per valutare gli alunni sono basati sulle seguenti competenze:1) comprensione, esposizione, confronto degli argomenti trattati;2) precisione del linguaggio specifico,3) rielaborazione personale;4) spirito critico.A definire il giudizio finale complessivo ha contribuito anche il livello di partecipazione attiva in classe.

PROGRAMMA DI STORIA DELLA CLASSE IIIC

Sinistra storica, Crispi e crisi di fine secolo.Il programma della sinistra storica e la sua realizzazione. Il trasformismo. La Triplice Alleanza. Il colonialismo. La crisi economica e i nuovi settori di investimento dei capitali; il “take off” dell’industria. La tariffa doganale del 1887 e il blocco agrario-industriale. L’emigrazione.

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 29: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

La situazione dei lavoratori. Nascita, programma e caratteristiche delP.S.I.Crispi, autoritarismo, nazionalismo e colonialismo. Lo scandalo della Banca romana. La disfatta di Adua.La crisi di fine secolo.

L’ età dell’imperialismo.Dalla “Grande depressione” alla seconda rivoluzione industriale. Cause, caratteristiche e rimedi della “Grande depressione”.L’età dell’acciaio, del petrolio, dell’elettricità. Le concentrazioni monopolistiche (cartelli trust holding); il ruolo predominante del capitalismo finanziario.La nuova organizzazione di fabbrica: fordismo e taylorismo. L’intervento dello Stato; la svolta protezionistica.Gli inizi dell’avvento della società di massa. Interpretazioni della società di massa: Ortega y Gasset, Le Bon, Freud, Adorno e Horkheimer. Le conseguenze politiche: la crisi dei vecchi partiti liberal-conservatori e l’avanzata dei nuovi partiti di massa. La Seconda Internazionale e i partiti operai in Europa; il revisionismo di Bernstein. Il cattolicesimo sociale: l’enciclica “Rerum Novarum” di Leone XIII; il problema dei partiti cattolici. Il nazionalismo.L’imperialismo: fattori economici, politici e ideologici. Le più importanti interpretazioni dell’imperialismo: economiche (Hobson, Hilferding, Lenin) e politiche. La conferenza di Berlino del 1884/85. L’espansione coloniale in Africa e in Asia.Il colonialismo: caratteristiche, forme e conseguenze.Interpretazioni del colonialismo: Bernardi, Barbina.La politica aggressiva della Germania di Guglielmo II. La costruzione della flotta. Le conseguenze: Duplice Intesa franco-russa, Entente Cordiale anglo-francese,Triplice Intesa anglo – franco - russa.Le crisi internazionali.

L’età giolittiana.Concezioni politiche e strategie di Giolitti. Rafforzamento dello Stato, sviluppo economico e miglioramento delle condizioni dei ceti sociali più umili. La neutralità dello Stato nella lotta tra operai e imprenditori. La ricerca di un’alleanza con i socialisti. Lo sviluppo industriale e la funzione delle banche. Leggi e riforme sociali. I mutamenti in politica estera: accordi con Francia, Inghilterra e Russia. Il rientro dei cattolici nella vita politica: Murri e il movimento dei democratico-cristiani; il patto Gentiloni. Il nazionalismo italiano. Le ombre del sistema giolittiano. La guerra di Libia e la crisi della politica giolittiana. La legge elettorale del 1912: la concessione del suffragio universale maschile.

classe 3Cc

Page 30: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

La Prima guerra mondiale.L’incubazione del conflitto. Cause economiche, politiche e ideologiche. Il problema della responsabilità. Interventisti e neutralisti in Italia.Il Patto segreto di Londra e l’intervento dell’Italia a fianco dell’Intesa.Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione. La guerra da europea a mondiale. La guerra totale. Una guerra pianificata e tecnologica. I principali eventi bellici.La Rivoluzione russa del 1917 e il ritiro della Russia dal conflitto; la pace di Brest-Litovsk. L’intervento degli Stati Uniti e la “guerra democratica”; i “Quattordici punti” di Wilson. La disfatta di Caporetto e la nuova linea del Piave. La vittoria di Vittorio Veneto. La sconfitta degli Imperi Centrali.La Conferenza di Parigi: pace punitiva e pace democratica. I cinque trattati di pace. La costituzione della Società delle Nazioni.Le conseguenze politiche (fine di 4 imperi, trionfo dei nazionalismi, indebolimento dell’Europa dissanguata e divisa), ideologiche, sociali ed economiche.Interpretazioni della Prima guerra mondiale.

Il primo dopoguerra in Italia.Grave situazione economica (crediti di guerra,inflazione,riconversione industriale,disoccupazione),difficoltà della classe dirigente liberale, profonde trasformazioni sociali (declassamento dei ceti medi,problema dei reduci,promesse mancate ai contadini,speranze degli operai).Il mito della “vittoria mutilata”. Le agitazioni sindacali e sociali del “biennio rosso”.La nuova legge elettorale che introduce il sistema proporzionale. I “Fasci di combattimento” e il programma di San Sepolcro. La nascita del Partito Popolare Italiano: programma democratico e aspetti conservatori. La vittoria dei socialisti e dei popolari nelle elezioni del 1919.Il quinto governo Giolitti. Il Trattato di Tirana; il Trattato di Rapallo e la liquidazione dell’avventura fiumana. Le proposte in materia di legislazione fiscale. L’”Ordine Nuovo” e l’occupazione delle fabbriche. Gramsci. La nascita del Partito Comunista d’Italia nel Congresso di Livorno.Il fascismo rurale in azione; la connivenza degli apparati di Stato. Le elezioni del 1921 e i blocchi nazionali. La caduta di Giolitti. Il fascismo dalla conquista del potere al regime dittatoriale.

Il fascismo.La marcia su Roma e il primo governo Mussolini. I provvedimenti a favore del grande capitale, dei proprietari terrieri e del ceto medio. La riforma scolastica Gentile. L’istituzione del Gran Consiglio del Fascismo e della Milizia Volontaria. La legge Acerbo.Il listone e le elezioni del 1924. Il delitto Matteotti e l’Aventino. Il discorso del 3 gennaio 1925 e l’inizio della dittatura fascista.Le leggi fascistissime.

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 31: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

Lo Stato fascista. Dal Patto di Palazzo Vidoni alla Carta del Lavoro e al sistema corporativo. I “Patti Lateranensi”.La politica economica del fascismo. L’iniziale liberismo. L’intervento statale. Dopo la crisi del ‘29: protezionismo, enti di Stato (IRI e IMI), autarchia, colonialismo.Lo Stato totalitario. Il culto della romanità imperiale e l’inquadramento militare della società italiana. La propaganda. L’opposizione al fascismo.La politica estera. L’esaltazione della guerra. Il problema della revisione dei trattati. La conquista dell’Etiopia, le sanzioni della Società delle Nazioni contro l’Italia e la svolta politica. L’alleanza con la Germania nazista. L’uscita dell’Italia dalla Società delle Nazioni. I “Provvedimenti per la difesa della razza italiana”. Gli intellettuali di fronte al fascismo: Gentile e Croce.Fasi, caratteristiche e interpretazioni del fascismo.

La Germania.Il periodo della Repubblica di Weimar. Il Piano Dawes e la ripresa economica. La Costituzione di Weimar. La nuova crisi economica,la disoccupazione,la radicalizzazione della lotta politica e l’avvento al potere dei nazisti. Hitler e l’ideologia nazista (Volksgemeinschaft e Fuhrerprinzip).La persecuzione degli oppositori e l’antisemitismo. Lo Stato totalitario. La politica estera; il “Lebensraum”.Il Totalitarismo. Hannah Arendt. Herbert Marcuse.

La grande depressione del 1929.

Verso la seconda guerra mondiale. Il problema della revisione dei trattati. Il Patto di Locarno, il Patto a Quattro, il Fronte di Stresa. La guerra di Spagna. L’Anschluss. La conferenza di Monaco. Il patto Ribbentrop-Molotov.La seconda guerra mondiale. Le cause economiche, politiche e ideologiche. Le alleanze. L’invasione tedesca della Polonia. La non belligeranza iniziale dell’Italia. I principali eventi bellici. La Carta Atlantica; le conferenze di Jalta e Potsdam. La Conferenza di pace dei Ventuno a Parigi. Le conseguenze politiche (USA e URSS potenze mondiali e marginalizzazione dell’Europa), economiche (accordi di Bretton Woods, GATT, COMECON), psicologico-morali (olocausto,bomba atomica) della seconda guerra mondiale.

L’Italia nella seconda guerra mondiale. La Resistenza.L’impreparazione. Le sconfitte e il peggioramento delle condizioni economiche e di vita. La caduta del fascismo il 25 luglio 1943.L’8 settembre 1943: l’occupazione tedesca e l’esercito allo sbando. La Repubblica di Salò. I partiti antifascisti si uniscono nel CLN e organizzano la Resistenza.La Resistenza come intreccio di tre guerre: di liberazione nazionale, civile, di classe. La tentazione dell’attesismo.

classe 3Cc

Page 32: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

Il significato militare, morale e politico-istituzionale della Resistenza.

La guerra fredda. I due blocchi contrapposti.

L’Italia dalla fase costituente al centro-sinistra.La ricostruzione. La fase costituente. La Costituzione. Il centrismo. Il “boom” economico (”miracolo economico italiano”), i caratteri della nuova società dei consumi di massa. Il centro sinistra (1962-68).

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE III C

KANT.Il criticismo.”La Critica della Ragion pura”. Il fondamento della conoscenza e le sue condizioni trascendentali. Conoscenza e giudizi: giudizi analitici, sintetici a posteriori, sintetici a priori. L’Estetica trascendentale: spazio e tempo. L’ Analitica trascendentale: le 12 categorie, l’Io Penso, lo schematismo trascendentale. Fenomeno e noumeno. La Dialettica trascendentale: intelletto e ragione. Le idee della ragion pura (anima, mondo, Dio) e la loro confutazione.“La critica della Ragion pratica”. La volontà. L’imperativo categorico. La legge morale: autonomia, formalismo e universalità. Il dovere. L’intenzione. La libertà (negativa e positiva, “ratio essendi” della legge morale) e le sue aporie. Il Sommo Bene e l’antinomia della Ragion pratica: virtù e felicità. I postulati della Ragion pratica: immortalità dell’anima ed esistenza di Dio.“La Critica del Giudizio”. Una nuova prospettiva di pensiero. Il Giudizio determinante (universale e particolare sono già dati) e Giudizio riflettente (il particolare è dato e l’universale va ricercato).Il principio di finalità e il sentimento. Il Giudizio estetico; bello e il sublime.Il Giudizio teleologico. Il genio artistico. L’immaginazione produttiva libera e creatrice.Le idee razionali (concetti senza immagini) e le idee estetiche(immagini senza concetti). Il “Geist”. Due linee evolutive: idealismo ed ermeneutica.Ricoeur: “Piccola etica” ed ermeneutica del sé.H. Arendt: male radicale e male banale.Kant: Assiomi a priori del diritto e Stato costituzionale repubblicano; le condizioni per una pace perpetua.Habermas: il diritto cosmopolitico e la pace.

HEGEL.Le scissioni (negazioni) del reale e del moderno e la necessità della filosofia.Tutto ciò che è razionale è reale e tutto ciò che è reale è razionale. L’Idea (pensiero) razionale e la storia.Il pensiero razionale prefigura la realtà. L’Idea in sé(Logica), fuori di sé(Natura),in sé e per sé(Spirito). Assoluto e divenire: Eternità e tempo. La dialettica: potenza del negativo e totalità;tesi,antitesi(negazione),sintesi(negazione della negazione).

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 33: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

“La fenomenologia dello Spirito”.Il processo della coscienza individuale verso l’Assoluto.Le figure della fenomenologia. La Coscienza (sensazione, percezione, intelletto). L’Autocoscienza (servo/padrone, stoicismo/scetticismo, coscienza infelice). La Ragione(universalità): la Ragione osservativa; la Ragione attiva (faustismo, legge del cuore, rigorismo della virtù e corso del mondo); l’Individualità nella sua realtà in sé e per sé. Lo Spirito (la storia). L’eticità(l’universale nella prassi); il mondo antico:la figura di Antigone (la coscienza di Antigone;il conflitto fra uomo e donna e tra famiglia (ghenos) e Stato (polis).“L’Enciclopedia delle Scienze filosofiche”.Le categorie dell’ ”Enciclopedia”.La LOGICA.L’identità fra Logica e Metafisica.La FILOSOFIA DELLA NATURA.La FILOSOFIA DELLO SPIRITO.Lo SPIRITO SOGGETTIVO.Lo SPIRITO OGGETTIVO. Il Diritto astratto. Moralità. Eticità: Famiglia, Società civile(lavoro e conflitti,giustizia,corporazioni e polizia);Stato (autodeterminazione assoluta e universale concreto;la guerra).Lo Spirito del mondo e la storia come luogo di conflitti fra Stati e civiltà e come processo di libertà. Civiltà orientale(uno solo è libero), greco-romana(solo alcuni sono liberi;l’imperatore padrone del mondo e libertà privata giuridica a Roma),cristiano-germanica(tutti sono liberi;dalla libertà religiosa(Gesù Cristo e la divinità dell’uomo;la Riforma protestante) a quella giuridica(Rivoluzione francese) e sostanziale (missione del popolo germanico).Verso un unico Stato mondiale? Lo SPIRITO ASSOLUTO. L’eternizzazione delle superiori forme storiche dello Spirito.L’arte come manifestazione sensibile dell’Assoluto. L’arte simbolica, classica e romantica (il cristianesimo;dolore,morte,amore,interiorità;la cavalleria:il romanzo cavalleresco(ironia) e borghese(realistico)).La morte dell’arte.La religione come rappresentazione(interiorità,intermedia fra sensibilità e pensiero razionale).Fede,rappresentazione,teologia.La filosofia come comprensione razionale dell’Assoluto e come “il proprio tempo appreso con il pensiero”.

MARX.L’uomo concreto,radicato a un tempo nella natura e nella storia.La critica a Hegel: lo Stato non è un’istituzione universale neutrale,ma difende gli interessi di una classe. L’importanza della dialettica.“Le “Tesi a Feuerbach”. Il materialismo dialettico e la prassi; il mondo e la società non vanno semplicemente compresi,ma trasformati.L’”Ideologia tedesca”. Il materialismo storico: i bisogni e il lavoro sociale necessario per soddisfarli; la storicità dei bisogni e del modo di soddisfarli; struttura(forze produttive e rapporti sociali di produzione) e sovrastruttura (istituzioni (Stato e diritto) e cultura) costituiscono un modo di produzione

classe 3Cc

Page 34: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

storico; la contraddizione fra struttura e sovrastruttura produce un nuovo modo di produzione e lo sviluppo storico. I modi di produzione: tribale, schiavistico, feudale, capitalistico, socialistico, comunistico.I “Manoscritti economico-filosofici del 1844”: il lavoro alienato e le sue quattro forme; il comunismo come superamento dell’alienazione e delle scissioni nell’uomo, tra uomo e uomo, tra uomo e natura. L’alienazione negli scritti successivi: divisione del lavoro e scambio.La borghesia e la sua funzione rivoluzionaria; il proletariato; lotta di classe,dittatura del proletariato e società comunista (soppressione dello Stato e del diritto, costituzione di associazioni di produttori per il soddisfacimento dei bisogni). “Il Capitale”. La critica dell’economia politica classica. Il carattere feticistico della merce. Profitto e plusvalore.La caduta tendenziale del saggio di profitto e le sue conseguenze. La formazione di monopoli, l’aumento del numero dei proletari e la socializzazione come condizioni della rivoluzione.

KIERKEGAARD.Verità e soggetto.La “categoria” del singolo. L’esistenza come possibilità; l’esistenza implica scelta, decisione, mettersi in gioco. I tre stadi dell’esistenza. Estetico: esistenza nell’attimo fuggente e irripetibile; immaginazione e pensiero riflessivo; la figura del seduttore e quella dell’esteta; eros, noia e ironia. Etico: continuità nel tempo, stabilità e serietà; la figura del marito; lavoro,società, storia, responsabilità e pentimento. Religioso:la figura di Abramo,il sacrificio di Isacco al di là dell’etica e l’assoluta fede in Dio; la fede come paradosso e come scandalo;il cristianesimo come teologia della croce; la polemica nei confronti della chiesa danese istituzionalizzata.L’angoscia come sentimento dell’uomo nel mondo.La figura di Antigone. La disperazione come impossibilità da parte dell’io sia di accettarsi che di rifiutarsi.La “ripresa” e il rapporto con l’Assoluto; la temporalità come intreccio di presente,passato e futuro; il ricordo (retrocedere procedendo) e la ripresa (procedere retrocedendo); futuro “orizzontale” e futuro “verticale” (rapporto con l’Assoluto); l’attimo (sintesi di istante ed eternità) e la decisione. SCHOPENHAUER. Un precursore del ‘900:nichilismo,corporeità, inconscio e sessualità,valore pragmatico della scienza. Il Mondo come rappresentazione: spazio,tempo,causalità.Al di là del “velo di Maia”:il Mondo come “Wille”;la Volontà come corporeità, sorgente inconscia di bisogni e di desideri.La vita caratterizzata da bisogno, desiderio, lotta, dolore, noia. Autoconservazione e sessualità. Il nichilismo: irrazionalità e assurdità della vita e della realtà.Le vie della liberazione. La contempla-zione artistica: conoscenza e liberazione;le vette dell’arte:tragedia e musica. La morale: lo Stato, l’egoismo e la giustizia; la compassione; l’amore come

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 35: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

condivisione del desiderio e del dolore. L’ascetismo: astinenza e rinuncia; il ripudio del suicidio; la pura conoscenza (estasi) contemplativa; il nirvana.

NIETZSCHE. Il mondo: caos e caso. Terrestrità, corporeità e istinti. Tragicità della vita e grande stile. La metaforicità del linguaggio.”La nascita della tragedia”: opera filosofica e d’interpretazione della storia culturale della civiltà occidentale. La tragedia come sintesi di impulso dionisiaco e di spirito apollineo. Euripide e Socrate: vittoria del razionalismo e fine della saggezza tragica. Il metodo genealogico. La metafisica, la scienza, la politica e la morale come espressioni di rigidità, insicurezza e violenza.“Così parlò Zarathustra”. La forma metaforica.La morte di Dio (fine di ogni prospettiva oltremondana e di tutte le certezze metafisiche, religiose e morali); volontà di potenza (amore per la vita e la terrestrità, sorgente dei significati, lotta di interpretazioni, creatività artistica, ”grande stile”,”bisogna avere il caos dentro di sé per partorire una stella danzante”); eterno ritorno dell’uguale: aspetti negativi (impotenza della volontà) e positivi (identità di evento e significato,assenza di “telos” e di dover essere,capacità di decidere e di vivere pienamente l’attimo, eternizzazione dell’istante, dissolvenza); Superuomo(caratteristiche e incompiutezza). Il cammello, il leone e il bambino. La critica all’”ultimo uomo” borghese.La critica al cristianesimo e alla morale.Il declino del soggetto (coscienza e pensiero razionale). Nichilismo passivo e nichilismo attivo.

MARCUSE e la critica alla società capitalisticamente avanzata.La società capitalisticamente avanzata tra smisurata capacità di produzione e repressione; i suoi aspetti totalitaristici. I principi di piacere, realtà e prestazione. La coscienza felice. Bisogni falsi e bisogni veri. Pensiero positivo e pensiero negativo. La desublimazione repressiva e l’arte. Arte e mito. Le prospettive di liberazione e il problema di trovare dei gruppi sociali rivoluzionari. L’obiettivo di una società estetica.

HEIDEGGER,analitica esistenziale e ontologia ermeneutica.“Essere e tempo”. Senso dell’essere ed essere dell’esserci(Dasein). L’analit ica esistenziale. L’ontologia dell ’esserci come ontologia fondamentale.L’esistenza come essenza dell’esserci. Esistenza autentica e inautentica. L’essere-nel-mondo.La cura come totalità unitaria dell’esserci.Il senso dell’essere dell’esserci e la temporalità. L’appello silenzioso della coscienza.L’essere-per-la-morte.La risolutezza precorritrice e le tre “estasi” temporali.Il tempo come “uscir fuori” di un istante da un altro istante.La rilevanza del futuro. Temporalità e storicità.La storicità inautentica (Historie) e la storicità autentica (Geschichte) come Uberlieferung(libero tramandamento di possibilità ricevute in eredità).La “continuità risolta” come attimo (Augenblick) in cui tutto si tiene fra libertà e destino (Geschick).

classe 3Cc

Page 36: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

L’essere.La svolta (Kehre). La differenza ontologica fra essere (sein) ed ente (Dasein). L’essere non “è”, bensì “si dà” ( es gibt). Metafisica ed essere. Le tappe del pensiero metafisico. L’epoca attuale come tempo della povertà che vede il dominio della ragione calcolante e della tecnica,ultima conseguenza della metafisica e dell’oblio dell’essere. La verità come disvelatezza, Offenheit, Lichtung.Il pensiero dell’Ereignis.L’opera d’arte come messa in opera della verità. Il problema dell’origine del linguaggio; l’uomo come pastore dell’essere; Gelassenheit (serenità, abbandono) e An-denken.

Nota sullo svolgimento del programma.

Il programma è stato attuato prevalentemente attraverso le lezioni e l’approfondimento mediante l’utilizzo di fotocopie o lette in classe o assegnate allo studio individuale domestico. Non è mancato talvolta il riferimento al manuale in adozione “Il testo filosofico”, mentre per quanto riguarda storia sono state utilizzate fotocopie tratte dal testo “Nuove prospettive storiche” di Gentile/Ronga/Salassa.Alcuni argomenti, soprattutto quelli trattati nell’ultima parte dell’anno scolastico, non sono stati consolidati.

GIUDIZIO SULLA CLASSE

Nel corso dell’anno scolastico e di tutto il triennio, l’atteggiamento della classe è stato improntato ad una sostanziale attenzione da parte di tutti per le tematiche affrontate, con motivazione e interesse estesi alla quasi totalità dei componenti, anche se in forme talora molto differenziate e, nel caso di alcuni, con periodi e tematiche che hanno visto un loro minore coinvolgimento. Mediamente la classe ha garantito una discreta disponibilità alla formazione culturale, curando non sempre l’approfondimento, ma consentendo comunque al docente di affrontare il programma con adeguato livello critico.In generale, il clima della classe si è rivelato sufficientemente costruttivo, le proposte didattiche sono state accolte in linea di massima con disponibilità, i rapporti con l’insegnante sono stati improntati alla massima correttezza.Gli alunni, caratterizzati da una certa vivacità che talvolta, non opportunamente controllata, li ha portati ad assumere comportamenti dispersivi, hanno dimostrato di possedere mediamente capacità, conoscenze, strumenti cognitivi e metodologici di discreto livello, anche se non mancano casi di allievi che non hanno saputo superare del tutto lacune e difficoltà e hanno mantenuto un impegno sicuramente inferiore al dovuto, approdando a conoscenze improntate alla massima essenzialità.

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 37: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

Non mancano differenze di approccio allo studio da parte degli studenti:in molti casi vi è ancora la tendenza a rimanere vincolati a una esposizione scolastica degli argomenti, mentre in alcuni non è mancato uno sforzo di approfondimento critico e di rielaborazione personale dei temi proposti.Sembra che tutti gli allievi abbiano raggiunto una certa autonomia sia di studio - o nella forma di approfondimento personale o almeno nella capacità di saper sintetizzare gli argomenti proposti dal docente o dai libri di testo - sia di produzione scritta.A conclusione del lavoro didattico,si può affermare che gli obiettivi educativi e cognitivi,posti all’inizio dell’anno scolastico,sono stati complessivamente raggiunti dalla classe,anche se a diversi livelli, come è prevedibile,a causa delle differenti capacità di comprensione,di rielaborazione e critiche,oltre alle diverse modalità di interesse e di impegno che ogni singolo alunno ha espresso.

classe 3Cc

Page 38: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

Relazione sul percorso formativo – Lingua e Letteratura Inglese

prof. Nella Maccarrone

Il percorso didattico di quest’anno ha avuto come obiettivi principali consolidare e ampliare la competenza linguistica precedentemente acquisita , affinare le abilità di studio e sviluppare il senso critico e gli orizzonti culturali attraverso esercitazioni basate su temi di attualità e di carattere letterario.Nella scelta dei contenuti, negoziata con gli studenti, si è tenuto conto della duplice esigenza di offrire modelli di lingua corrente (come quella dei media, con cui verranno in contatto anche in futuro) e di concorrere alla loro formazione letteraria (secondo l’ indirizzo specifico del Liceo Classico). Si sono inoltre tenute in considerazione le offerte culturali esterne alla scuola (Pordenonelegge, Rassegna di Prosa, Giornate del Cinema Muto), come specificato più sotto. Sulla base di tali fattori si sono programmati dei moduli di carattere tematico in una prospettiva diacronica dal fine Ottocento alla contemporaneità e con valenza multimediale.La scelta di variare gli strumenti didattici (registrazioni video e audio, conferenze, film, materiale iconografico) ha aiutato a stimolare confronti tra diversi mezzi espressivi e ha permesso di esercitare le varie abilità linguistiche. Particolare attenzione, a questo proposito, si è avuta nell’ accostare sempre, ove possibile, il linguaggio della letteratura a quello del cinema, stimolando considerazioni e raffronti sulle specificità dei due generi. L’ intento di esercitare le abilità linguistiche si è perseguito anche in fase di elaborazione dei contenuti, in cui gli studenti sono stati indotti a ricavare dati, operare collegamenti, formulare ipotesi e commenti lavorando singolarmente, in coppia o in gruppoIn generale, la classe ha risposto bene alle attività didattiche e gli studenti hanno tenuto un atteggiamento impegnato e collaborativo, sebbene, per alcuni di loro, di carattere esecutivo più che propositivo. Per quanto riguarda le competenze linguistiche acquisite al termine del quinquennio, permane in alcuni studenti un marcato divario tra le abilità attive e quelle passive, già riscontrato negli anni precedenti e attribuibile in parte alle limitazioni imposte dalle realtà scolastica (poche ore a disposizione) e in parte allo scarso impegno nella materia. Così, mentre la competenza linguistica per le abilità passive si attesta mediamente sul livello B2, con punte anche più alte per chi ha investito sulla lingua anche al di fuori dell’ ambito scolastico, per quelle attive alcuni studenti arrivano a stento al livello B1. Più analiticamente, si possono elencare le seguenti competenze mediamente raggiunte dalla classe:-comprendere e riportare messaggi orali relativi a situazioni anche mediamente complesse lette o ascoltate sia da CD, DVD, che tramite siti web-decodificare testi letterari e divulgativi di media difficoltà

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 39: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

-riassumere e commentare brani di media lunghezza sia di tipo letterario che divulgativo-condurre un colloquio in lingua con adeguata proprietà strutturale e lessicale su argomenti trattati in classe o approfonditi autonomamente-produrre un testo scritto di tipo descrittivo o argomentativo, con adeguata proprietà strutturale e lessicale attenendosi alle richieste ed alla lunghezza assegnate-ricercare informazioni selezionandole congruamente ad un tema dato o ad un obiettivo di ricercaPer quanto concerne le verifiche orali, sono state di natura prevalentemente informale e sono stati valorizzati tutti gli interventi e contributi alle varie attività. Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti elementi:- assimilazione di un linguaggio adeguato- grado di accuratezza nell’espressione dei concetti acquisiti - capacità di compiere percorsi all’interno delle tematiche affrontate- autonomia nell’approfondire il programma svoltoPer le verifiche scritte, sebbene nel quinquennio siano state adottate varie tipologie di prove, in quest’ultimo anno si è data la preferenza a test sull’abilità di lettura accompagnati da una breve produzione, in quanto si ritenevano i più adeguati a dimostrare le competenze linguistiche in sede di terza prova d’esame. Si sono proposti al tal fine brevi articoli giornalistici su temi di carattere sociale, culturale o informativo tratti prevalentemente da siti quali www.breakingnewsenglish.com o www.bbc.co.uk o ancora da riviste come The Week. Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti elementi:-Competenza linguistica-Coesione / coerenza-Ricchezza dei contenuti-Elaborazione personale

Contenuti

TESTI LETTERARI E INTEGRAZIONI MULTIMEDIALI

John Keats and the ideal of beautyOn My First Looking into Chapman’s Homer (fotocopia)Ode on a Grecian UrnFilm clip: sequenza iniziale da Bright Star di Jane Campion (2010)Video: Parthenon Marbles debate www.bbc.co.uk/news/uk-18373312Articolo: To sue or not to sue sulla possibile restituzione degli Elgin marbles www.bbc.co.uk/news/uk-18522165

Two facets of the Victorian ageLord Alfred Tennyson:UlyssesCharles Dickens: Hard Times (estratto, p. 187 , p.203)

classe 3Cc

Page 40: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

Oliver Twist (estratti- fotocopia)Film: Oliver Twist di Frank Lloyd (1922), programmato al festival del Cinema Muto

Oscar Wilde and his timeAphorismsSymphony in YellowThe Picture of Dorian Grey: prefazione (fotocopia) ed estratti (p,199, p.231)The Importance of Being Earnest (p.192)An Ideal Husband (estratti)Film Clip:scena del processo da Wilde di Brian Gilbert (1997)Film clip: l’ interrogatorio di Lady Bracknell da The Importance of Being Earnest di Anthony Asquith (1952 ) e di Oliver Parker (2002 ) Articolo: Wilde at Heart di David Ansen sul linguaggio in The Importance of Being EarnestConferenza:The Importance of Being Earnest, a cura di Harold Fish nell’ambito del progetto Talks in EnglishTeatro: The Importance of Being Earnest, spettacolo in inglese a cura de Il PalkettoTeatro:Un Marito Ideale, regia di Roberto Valerio, in cartellone per la rassegna di prosa al Teatro Verdi

The War Poets and the human prize of warWilfrid Owen: Dulce et Decorum Est (p.277)Siegfrid Sassoon : Survivors (p.279) A Soldier’s Declaration (p.276 e fotocopia)Isaac Rosenberg : August 1914 (fotocopia)Video: The Christmas Truce of 1914 http://www.youtube.com/watch?v=p05E_ohaQGkArticolo : Dianna Marie Cannizzo : Stellazine Statues (Le Simplegadi 30-11- 20119) sul tema dei veterani

Modernism in fiction and poetryJ. Joyce: Eveline (p.300) An Encounter (fotocopia) Ulysses (estratti – fotocopia e p.260)T. S. Eliot: The Hollow Men (fotocopia) The Love Song of J.A.Prufrock (fotocopia) The Wasteland (estratto - p. 258)V. Woolf: To the Lighthouse (estratto – p.260) A Room of One’s Own (estratto – fotocopia)Documentary video: Joyce to the World (2007)Film clip: la scena del suicidio di Virginia Woolf da The Hours di Stephen Daldry (2002)

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 41: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

The Theatre of the Absurd S. Beckett: Waiting for Godot (estratti)H. Pinter: Request Stop Film Clip: incipit e monologo di Lucky da Waiting for Godot di Michael Lindsay-Hogg (2001) George Orwell and the theme of anti-utopiaNineteen Eighty Four (estratti pp 308 e 310)Film clip: trailer di Orwell 1984 di Michael Radford (1984)

Jack Kerouac and the beat GenerationOn the Road (estratti pp. 326 e 328)Video: Jack Kerouack reads from On the Road http://www.youtube.com/watch?v=_MjPtem6ZbE

The poet William Wall at PordenoneleggeGhost EstateWhat will Become of our ChildrenNaples, Island ferryIn ProcidaConferenza: Incontro con Willam Wall

ARTICOLI DI ATTUALITA’

-Blade Runner in Olympics 400m semifinals breakingnewsenglish.com 5-8-2102 su Pistorius alle Paralimpiadi-Reaction: Pistorius Shootingbbc.co.uk/news 14-2-2013 sull’ ascesa e caduta di un mito e sulla violenza in Sudafrica-Obama’s Photo is a Snapshot of a Modern, Equal Marriage washingtonpost.com, 8-11-2012, sull’ immagine pubblica degli Obama-Tube 150 Anniversary, bbc.co.uk/news 8-1-2013, sulla metropolitana di Londra-Why are we still Waiting for Godot? bbc.co.uk/news sull’ attualità di Beckett -Our Own History is a Mystery to Us The Week 22-12-2012, sull’ importanza dell’ insegnamento della storia-Ulysses: too tough for teenagers? The Week,11-2-2006, sulla lettura dei testi letterari alle superiori-Vagina’s monologues challenges India’s taboos, bbc.co.uk/news, 8-3-2013 slla condizione della donna in India-Rape, and the Rage that lies behind it The Week 23-2-2013 sulla violenza sulle donna in Sudafrica

classe 3Cc

Page 42: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

-The Choice of Jorge Bergoglio as Pope guardian.co.uk,13-3-2013-Margaret Thatcher Dies, aged 87 breakingnewsenglish.com, 10-4-2013 sulla figura della leader britannica

N.B. Per il contesto storico-letterario e i brani che hanno come riferimento un numero di pagina si rimanda al testo in adozione, Spiazzi, Tavella, Now and Then,ed. Zanichelli ; Il resto del materiale è stato distribuito in fotocopie tratte da AAVV, Views of Literature, Loescher; Spiazzi, Tavella, Performer, Zanichelli e Ellis, Literature in Time, Loescher. Tali fotocopie sono state raccolte in un fascicolo che si lascia a disposizione della Commissione d’esame.

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 43: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ SVOLTA IN LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

I 20 alunni di francese della classe IIICc hanno dimostrato un sicuro interesse per la materia durante tutto il quinquennio e la partecipazione alle attività proposte è stata sempre buona. Alla fine del quinquennio, pur con competenze diversificate, gli studenti sono tutti in grado di: • comprendere una varietà di messaggi orali attinenti a situazioni

relativamente complesse, prodotti a velocità normale;• individuare il contenuto di messaggi dai mass media su argomenti di vario

interesse;• esprimersi in modo adeguato al contesto sugli argomenti relativi ai

contenuti didattici svolti;• comprendere il senso e lo scopo di testi scritti di una certa complessità;• produrre testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale con

sufficiente padronanza di strutture e di lessico;• operare l’analisi di testi di narrativa, teatro e poesia visti in sé e in relazione

all’autore, al genere di appartenenza e al contesto.

L’insegnamento della lingua si è basato su un approfondimento delle conoscenze morfosintattiche e funzionali della lingua attraverso esercitazioni di livello B1/B2 e sull’analisi e comprensione di documenti quali articoli tratti dalle maggiori testate francofone, canzoni o film per una riflessione su temi di attualità.

L’insegnamento della letteratura si è svolto attraverso l’analisi di alcuni brani letterari significativi della cultura francese degli ultimi due secoli. I testi sono stati inseriti spesso in una dimensione storica, sociale e culturale. Sono stati proposti anche dei film tratti da romanzi in programma.Della vita degli autori, sono stati ricordati solamente quegli elementi che possono avere influito sulla produzione stessa dell’autore. Il testo in adozione, Kaléidoscope C di Bonini, Jamet, ed. Valmartina, è stato integrato con testi fotocopiati.

Le verifiche scritte sono state effettuate come da P.O.F. Sono state effettuate anche delle esercitazioni di diverso tipo in vista della terza prova d’esame di stato. Per il controllo delle abilità orali, è stato chiesto allo studente di saper parlare in modo fluente e corretto su un argomento di civiltà o di letteratura.

classe 3Cc

Page 44: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

Temi curricolari

• civilisation: - la société de consommation - la crise économique- la France coloniale

• letteratura :- le XIX° siècle : introduction

- le Romantisme - le réalisme- le naturalisme- les poètes maudits

- le XX° siècle: siècle de transgression et d’engagements.- le roman - la poésie - l’évolution du théâtre au XX° siècle

Progetti significativi realizzati durante il quinquennio

1. “Tous ensemble en français: «Alimentaire, élémen-terre !».Il lavoro di approfondimento ha toccato i seguenti punti:

- histoire de l’alimentation à travers les siècles- alimentation et santé- les enjeux en matière d’énergie- les ressources en eau - alimentation et biodiversité- alimentation, culture et goût - les déchets alimentaires

Tale lavoro è stato presentato a tre classi terze della Scuola Media del Centro Storico di Pordenone.

2. Progetto Comenius : “L’école face à l’alcool”Alcuni alunni della classe hanno partecipato a cinque incontri per discutere e riflettere insieme ad alunni delle scuole partner sul tema e in particolare su :

- a.s. 2009-10: a Herseaux (Belgio),“la pubblicità e l’alcool”; a Pordenone “che cos’è l’alcool dal punto di vista chimico e come agisce sull’organismo?”;

- a.s.2010-11: a Mülheim an der Ruhr (Germania), “il vino nella cultura italiana del XX secolo” e concorso di manifesti sul tema bere come?; a Prato, “ la creazione di un dépliant sui rischi inerenti all’abuso di alcool”; a Herseaux (Belgio), sintesi del progetto .

3. Conferenze:

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 45: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

- a.s. 2009-10: presentazione in francese del libro “La regina di Saba” (Spirali 2009) di Marek Halter, alla presenza dell’autore;

- a.s. 2012-13: incontro con Wassyla Tamzali, sul tema : "Il futuro della libertà. Le primavere arabe, la democrazia, i diritti umani e la condizione della donna. Il caso del Magreb".

4. Certificazioni europee Nell’a.s 2012-13, otto alunne hanno ottenuto la certificazione europea DELF B2, organizzata dall’Alliance française di Venezia per conto del Ministère de l’Education Nationale francese.

5. Scambio di classe con il lycée de la Sainte-Famille di Amiens (Francia)Durante l’anno scolastico 2011-2012, la classe ha partecipato allo scambio di classe con il Lycée de la Sainte-Famille di Amiens (Francia). Tale iniziativa ha permesso alla classe di confrontarsi con giovani francesi e le loro famiglie, con un sistema scolastico diverso dal loro e di ricevere nuovi stimoli culturali attraverso le diverse visite proposte sia in Italia sia in Francia.

6. Spettacoli teatrali in lingua francese - 2010-11: Saint-Germain-des-Prés proposto dal Théâtre français de Rome- 2011-12: Sans-papiers proposto dal Théâtre français de Rome; La cantatrice chauve di Ionesco presso il Théâtre de la Huchette a

Parigi- 2012-13: Kabaret proposto dal Théâtre français de Rome

Contenuti curricolari proposti a.s. 2011-2012

1. Civilisation - la publicité (1946-2000) - la rafle du Vel’ d’Hiv’ – articolo Le Monde - fotocopia- le saut de Baumgarten – Le point.fr - fotocopia- le problème des jeunes d’aujourd’hui : « regarde-moi » di Soprano- l’exploitation des enfants : « chante pour les opprimés » di Lamifa - la crise – le Nouvel Observateur - fotocopia- le salaire des footballeurs – Huffington post (Le Monde) - fotocopia- Pourquoi voyager? – voyageplus.net –fotocopia - Rue Cases-Nègres, film di Euzhan Palcy- Articoli di attualità su vari argomenti scelti a piacere dagli alunni come

ad esempio : le mariage pour tous, la révolution bolivarienne. Interdit au musée d’Orsay…

classe 3Cc

Page 46: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

2. Area letterariaIntroduzione al XIX° secolo : pagg. 12-23• Chateaubriand René : l’étrange blessure pagg. 26-27• le romantisme :

madame de Staël: De l’Allemagne pagg. 90-91Musset : Confession d’un enfant du siècle ( fotocopia)

• Hugo Demain dès l’aube pag.58 Mélancholia (fotocopia) Hernani : acte I, scène1 (fotocopia)

• Stendhal Le rouge et le noir :

une petite ville (fotocopia) il faut être prêtre (fotocopia)le procès (fotocopia)

• Balzac La Comédie humaine pagg 70-72Le Père Goriot : le portrait de Vautrin pag. 76

• Flaubert Madame Bovary : une mauvaise éducation (fotocopia) les comices (fotocopia)

la mort d’Emma (fotocopia)film de c. Chabrol (alcune scene)

• Zola Germinal :

analisi comparativa dell’incipit e del finale pag. 155 – pag. 164 quatre heures du matin chez les Maheu pag. 157 malaise chez les bourgeois pag.161

une masse affamée pag. 162 film Germinal di C. Berri

Zola et l’affaire Dreyfus – film di Méliès e di Y. Boisset (alcune scene)

• Baudelaire Les fleurs du mal : Correspondances pag. 175 L’albatros (fotocopia) L’invitation au voyage pag. 170 Le voyage pag.170 (extrait)• Rimbaud

Voyelles ( fotocopia)Le dormeur du val pag. 182

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 47: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

Le bateau ivre (fotocopia)• Verlaine

L’art poétique pag. 186Le ciel est par-dessus le toit pag. 184

Introduction au XX° siècle pagg. 209-210

• Apollinaire Le pont Mirabeau pag.226Zone pag. 227

• Aragon Persiennes (fotocopie)

• Eluard Liberté pag. 264• Proust A la recherche du temps perdu :

la petite madeleine pag. 236le clan Verdurin pag. 239la vraie vie pag.241

• Camus Le vent à Djémila (fotocopia) Le mythe de Sisyphe :Pourquoi cette vie ? pag.324La peste :Loin de la peste pagg. 326-327

L’étranger : Indifférence pag.334Le meurtre pag.335La tendre indifférence du monde pag.339

Ionesco La cantatrice chauve

\

classe 3Cc

Page 48: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

MATEMATICA

prof. Rando Paola

Con riferimento a quanto esposto nel Piano di Lavoro della classe, gli obiettivi specifici della disciplina e quelli generali che complessivamente possono dirsi raggiunti, sono: • Correttezza nel comportamento e nell'adempimento dei propri doveri • Disponibilità a migliorarsi • Disponibilità ad accettare le proposte didattiche, sforzandosi di apprenderle e personalizzarle • Consapevolezza delle proprie capacità di approfondire e di rielaborare,come pure degli eventuali limiti personali • Capacità di riferire in modo sintetico le procedure seguite nelle indagini • Uso di un linguaggio specifico

• Capacità di risolvere semplici problemi scegliendo gli strumentimatematici più consoni;

• saper riprodurre e costruire semplici dimostrazioni.• saper rappresentare particolari funzioni nel piano cartesiano.• conoscere i concetti e gli strumenti fondamentali della• trigonometria e saperli utilizzare in alcuni settori applicativi

• Disponibilità a lavorare in gruppo

Metodologia:per l'acquisizione dei contenuti previsti è stato privilegiato unprocesso di apprendimento volto alla maturazione di unagraduale autonomia rispetto alla figuradell'insegnante.Si èfavorito,in genere un uso personale di appuntiatti ad integrare il testo scolastico. Le lezioni frontali sono state integrate dall'attività dei ragazzi in classe,in cui, singolarmente o agruppi,sono state effettuate applicazioni relative ai contenuti proposti.

Valutazioni: accanto alle tradizionali forme di verifica,scritte e orali,sono state eseguite anche verifiche secondo la tipologia B della terza prova d'esame,inoltre è stata fatta una simulazione della terza prova utilizzando sempre la tipologia B. E’ anche stata fatta una prova comune tra tutte le terze liceo classicoAttività di recupero:La classe si è avvalsa degli sportelli didattici messi a disposizione della scuola.

Programma d'esame

Potenze in R-Esponenziali e logaritmi

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 49: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

Potenza con esponente reale di un numero reale positivo Equazioni e disequazioni esponenziali Funzione esponenziale e suo grafico Logaritmi Proprietà dei logaritmi Passaggio da un sistema di logaritmi ad un altro Logaritmi decimali Funzione logaritmica Equazioni e disequazioni logaritmiche

GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO Poliedri:prisma,parallelepipedo,piramide e teoremi relativi Poliedri regolari Solidi di rotazione:cilindro,cono,sfera Aree dei solidi notevoli Estensione ed equivalenza dei solidi Principio di Cavalieri:teoremi relativi all’equivalenza dei solidi,con dimostrazione Volumi di solidi notevoli:volume di un parallelepipedo rettangolo e della sfera con dimostrazione

GONIOMETRIA

Sistemi di misura degli angoli Funzioni goniometriche e loro grafici Formule di addizione e sottrazione Formule di duplicazione Formule di bisezione Equazioni goniometriche elementari Disequazioni goniometriche Sistemi di equazioni goniometriche

TRIGONOMETRIA

Risoluzione dei triangoli rettangoli Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli Teoremi sui triangoli qualsiasi Teorema della corda Teorema dei seni Teorema delle proiezioni e teorema di Carnot Risoluzione dei triangoli qualsiasi

Testo usato: Bergamini-Trifone:Corso base blu di matematica volumi 3-4

classe 3Cc

Page 50: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

Fisica

prof. Rando Paola

Con riferimento a quanto esposto nel Piano di Lavoro della classe, gli obiettivi specifici della disciplina e quelli generali che complessivamente possono dirsi raggiunti, sono: • Correttezza nel comportamento e nell'adempimento dei propri doveri • Disponibilità a migliorarsi • Disponibilità ad accettare le proposte didattiche, sforzandosi di apprenderle e personalizzarle • Consapevolezza delle proprie capacità di approfondire e di rielaborare,come pure degli eventuali limiti personali • Capacità di riferire in modo sintetico le procedure seguite nelle indagini • Uso di un linguaggio specifico • Interesse per i possibili collegamenti tra le discipline e la realtà quotidiana • Disponibilità a lavorare in gruppo • Disponibilità ad ampliare le conoscenze attraverso,peresempio,corsi di approfondimento, conferenze,laboratori.

Valutazioni: accanto alle tradizionali forme di verifica,scritte e orali,tests,sono state eseguite anche verifiche secondo la tipologia B della terza prova d'esame .Attività di recupero:La classe si è avvalsa degli sportelli didattici messi a disposizione della scuola.

Programma d’esame di Fisica

LA GRAVITAZIONE

Le leggi di Keplero La legge di gravitazione universale Vettore campo gravitazionale

L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI

La densità La pressione La pressione nei liquidi La pressione nei liquidi dovuta alla forza-peso La spinta di Archimede La pressione atmosferica La misura della pressione atmosferica

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 51: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

LA TEMPERATURA

II termoscopio,iI termometro ,scale termometriche

IL GAS PERFETTO

La legge di Boyle e le leggi di Gay-Lussac .II gas perfetto La temperature assoluta del gas perfetto .L'equazione di stato del gas perfetto

IL CALORE

Il calore e il lavoro La capacità termica e il calore specifico II calorimetro La temperatura di equilibrio

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA

II primo principio della termodinamicaGli enunciati di Lord Kelvin e di Clausius del secondo principio dellatermodinamicaEquivalenza dei due enunciati del secondo principioLa macchina termica,il rendimento di una macchina termicaL’entropiaEnergia utile ed energia degradata La disuguaglianza di Clausius La definizione macroscopica di entropiaII terzo principio della termodinamica

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L'elettrizzazione per strofinio I conduttori e gli isolanti L'elettrizzazione per contatto La legge di Coulomb L'elettrizzazione per induzione

IL CAMPO ELETTRICO

II vettore campo elettrico campo elettrico di una carica puntiforme e di più cariche puntiformi. Le linee del campo elettrico

classe 3Cc

Page 52: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

IL POTENZIALE ELETTRICO

l'energia potenziale elettrica Il potenziale elettrico II potenziale di una carica puntiforme

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

L’intensità della corrente elettrica I generatori di tensione e i circuiti elettrici II circuito elettrico La prima legge di Ohm I conduttori ohmici in serie e in parallelo

LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI

I conduttori metallici La seconda legge di Ohm: la resistività di un conduttore L'effetto Joule La dipendenza della resistività dalla temperatura

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

La forza magnetica e le linee del campo magnetico Confronto tra il campo magnetico e il campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti. La definizione di ampèreL'origine del campo magnetico L'intensità del campo magnetico La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente II campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente Campo magnetico di una spira e di un solenoide

IL CAMPO MAGNETICO

La forza di LorentzII moto di una carica in un campo magnetico uniforme II campo gravitazionale, il campo elettrico statico e il campo magnetico statico: analogie e diversità.

Nell’ambito del Certamen lucretianum, in merito al concetto di tempo,sono state svolte due ore di lezione dalla prof.Pilosio sul concetto di tempo e sulla

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 53: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

relatività, e una conferenza tenuta dal prof.Liberati .Gli alunni hanno inoltre partecipato anche ad una conferenza sulle onde grvitazionali.

Testo usato: Amaldi-La fisica di Amaldi vol 1°- 2°

classe 3Cc

Page 54: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

● SCIENZE DELLA TERRA •

docente: Fulvia Tedeschi

● Attività svolta e situazione della classe

Il programma di Scienze della Terra si è sviluppato coerentemente con quanto stabilito a inizio anno scolastico, anche se a tutt’oggi non è stato completato. La trattazione degli argomenti ha privilegiato gli aspetti generali, i concetti fondamentali, riducendo in qualche caso i contenuti alla loro essenzialità, dovendo conciliare l’esiguo spazio orario destinato alla disciplina con una proposta di argomenti più ampia possibile, peraltro già frutto di drastiche scelte tra i molteplici temi offerti dalla materia. L’attività didattica si è articolata principalmente in lezioni frontali, dialogate, analisi guidate; ove possibile sono state proposte attività di osservazione, con utilizzo di modelli (di sfera celeste e di sistema solare), di materiale didattico (gnomone, teodolite, mappamondo) e con analisi di campioni (minerali e rocce). Il testo in adozione è stato lo strumento fondamentale, sia nella fase di presentazione degli argomenti che nelle indicazioni di studio. Gli allievi sono stati abituati ad analizzare e commentare le illustrazioni più significative; spiegare schemi e diagrammi ha anzi facilitato, anche in sede di verifica, una esposizione più chiara e una sintesi più immediata degli argomenti. Si è fatto uso anche di materiale multimediale, sia per stimolare l’interesse, sia, secondo i casi, per chiarimenti, approfondimenti o sintesi. Per la valutazione dell’apprendimento si è ricorsi a prove scritte (strutturate, semistrutturate, esercizi di applicazione, anche in forma grafica per astronomia, verifiche del tipo terza prova esame di stato - tipologia B) e contributi orali, in massima parte interventi brevi e indagini informali in itinere, affiancati anche da interrogazioni tradizionali. A queste ultime, tuttavia, per limiti di tempo, non è stato dedicato quello spazio adeguato e sistematico, che avrebbe certamente consentito agli allievi non solo di confrontarsi maggiormente e di verificare in modo più immediato le diverse competenze acquisite, ma anche di testare la loro disinvoltura nella esposizione. Per la valutazione finale degli allievi sono stati tenuti in debito conto anche attenzione, impegno, partecipazione al dialogo educativo nonché autonomia nel metodo di lavoro, ritmi di apprendimento, anche in relazione al livello medio raggiunto dalla classe. La IIIC ha mantenuto anche quest’anno la fisionomia vivace che la ha contraddistinta negli anni passati. Gli allievi hanno manifestato una migliorata

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

•2012-’13 IIIC

Page 55: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

capacità di autocontrollo e un atteggiamento corretto e disponibile alla collaborazione nei confronti dell’insegnante. La partecipazione, in particolare per un gruppo di alunni, è stata spontanea, costruttiva, di buon livello. La classe è in possesso di buone potenzialità, che tuttavia non tutti hanno sfruttato appieno, dedicando a Scienze energie e tempi non sempre adeguati. In una parte di allievi, infatti, è emersa, come già negli anni scorsi, la scarsa propensione ad una applicazione metodica e ad uno studio prolungato, pur in un contesto di soddisfacente autonomia di lavoro; in costoro, almeno nella prima parte dell’anno, l’impegno è stato finalizzato essenzialmente alle prove di verifica, puntando per lo più a conseguire valutazioni utili sufficienti. Il resto della classe ha lavorato con discreta continuità; un buon gruppo ha evidenziato un metodo di studio efficace, in alcuni casi rigoroso e solido, ed un’applicazione responsabile che hanno consentito di organizzare le conoscenze acquisite in un quadro organico e ben strutturato. Ne segue che, pur persistendo eterogeneità nel profitto, la classe nel suo insieme ha conseguito una preparazione accettabile, in taluni casi sicuramente apprezzabile, tale da considerare conseguiti (anche se in taluni casi solo parzialmente) gli obiettivi definiti in sede di pianificazione.

● Programma svolto

Viene di seguito messo in luce il taglio dato alla trattazione dei vari argomenti del programma, con gli aspetti messi in maggior o minor rilievo.Il programma ha preso avvio con la trattazione di Astronomia sferica, della Sfera celeste e dei suoi principali elementi di riferimento, del moto apparente degli astri su di essa, della determinazione delle coordinate geografiche tramite Sole e stella Polare, contenuti su cui ci si è voluti soffermare, visto l’iniziale disorientamento degli allievi nel darne spiegazioni grafiche. Si è proseguito con il Sistema solare, ponendo l’accento sulla sua dinamica e sulle caratteristiche generali o comuni dei suoi costituenti, solo accennando agli aspetti descrittivi. Passati allo studio della Terra, si è trattato la forma, i moti con le prove che li dimostrano e con le conseguenze, senza tuttavia entrare nel dettaglio della dimostrazione di leggi fisiche. Ci si è soffermati sulla descrizione delle relazioni esistenti tra Terra e Sole e si è insistito sulla rappresentazione grafica delle condizioni di illuminazione del nostro pianeta, nel corso dell’anno, a diverse latitudini. La trattazione della Luna, tralasciando struttura e composizione, è stata incentrata sui suoi moti, evidenziandone le conseguenze per la Terra e le relazioni con questa. Dell’atmosfera è stato proposto lo studio della sua struttura e delle sue caratteristiche fisico-chimiche; è stato messo in risalto il meccanismo di riscaldamento dell’atmosfera e sono state inquadrate le principali problematiche connesse con l’inquinamento atmosferico e il riscaldamento globale. Si è passati quindi

classe 3Cc

Page 56: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

a Geologia, con la classificazione e la struttura dei silicati, accennando alle principali proprietà dei minerali, di cui non si sono pretese le formule. Si è proseguito con le rocce mettendo in evidenza la genesi dei diversi tipi di rocce, le principali caratteristiche, i criteri di classificazione, senza tuttavia entrare nel dettaglio di una rigorosa classificazione e della composizione mineralogica. Sono stati trattati, poi, i vulcani (mettendo soprattutto in evidenza la relazione stretta tra natura del magma e tipo di eruzione e tralasciando le schede di approfondimento del testo) e i terremoti. L’interno della Terra è stato affrontato mettendo in evidenza i mezzi di indagine indiretta utilizzati per il suo studio e ponendo in relazione le caratteristiche di crosta, mantello e nucleo con i minerali e le rocce che li compongono. La parte sul campo magnetico terrestre è stata trattata nei suoi aspetti essenziali. Al momento della stesura di questa relazione, non è stata ancora presa in esame la dinamica della litosfera. Correndo l’obbligo di concludere il programma quanto prima, le teorie sulla dinamica terrestre verranno necessariamente trattate in modo non approfondito, puntando per lo più a spiegare, con esse, le principali strutture della litosfera e ad inquadrare in modo più organico le attività vulcaniche e sismiche, già viste.

● Contenuti

- La Sfera celeste Elementi di riferimento (paralleli, meridiani e poli celesti, zenit, nadir, orizzonte celeste, meridiano del luogo, linea nord-sud). Coordinate equatoriali e altazimutali. Moti apparenti del Sole e delle stelle. Arco diurno. Eclittica. Stelle circumpolari ed occidue. - L’orientamento e la misura del tempo Meridiani e paralleli. Coordinate geografiche e polari. Determinazione della latitudine con l’altezza della stella Polare e con la culminazione del Sole. Tempo vero e tempo civile, fusi orari, linea del cambiamento data. Corrispondenza tra fusi orari e longitudine. - Il Sistema solare Cenni sull’origine del Sistema solare. Moto e posizione dei Pianeti. Leggi di Keplero e Newton. Principali caratteristiche dei pianeti e loro moti apparenti. Asteroidi, meteore, meteoriti, comete (aspetti essenziali).- Il pianeta Terra Scoperta della forma della Terra e calcolo di Eratostene. Ellissoide e geoide. Variazione della gravità con la latitudine. Moto di rotazione. Prove fisiche della rotazione. Velocità lineare ed angolare. Conseguenze della rotazione. Moto di rivoluzione. Prove. Conseguenze della rivoluzione: giorno sidereo e giorno solare, moto apparente del Sole sullo sfondo dello zodiaco, condizioni di illuminazione della Terra nel corso dell’anno, nelle diverse zone astronomiche. Equinozi e solstizi. Moti millenari: movimento doppio-conico dell’asse terrestre e precessione degli equinozi. Anno sidereo e anno solare. Altri moti millenari (aspetti essenziali).

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 57: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

- La Luna Cenni su caratteristiche fisiche e origine. Moto di rotazione, di rivoluzione, di traslazione, moti secondari. Moto apparente della Luna. Mese sidereo e sinodico. Fasi lunari. Eclissi. Influsso della Luna sulle maree.- L’atmosfera terrestre Composizione e struttura. Radiazione solare e bilancio termico del sistema Terra-atmosfera. Temperatura della bassa troposfera. Pressione atmosferica. Umidità dell’aria. Riscaldamento globale. Variazioni della temperatura dell’atmosfera e dei gas serra. Inquinamento atmosferico e buco nell’ozonosfera.- La Terra solida Minerali: struttura, proprietà, classificazione (silicati e non), genesi. Rocce. Processo magmatico; struttura, composizione, e classificazione delle rocce ignee; dualismo e differenziazione dei magmi. Rocce sedimentarie: genesi; caratteristiche, classificazione (clastiche, organogene, chimiche). Rocce metamorfiche: metamorfismo e fattori che lo determinano; tipi e gradi ; “facies metamorfiche”; classificazione (a grandi linee) di rocce metamorfiche. Ciclo litogenetico.

- L’interno della Terra Onde sismiche quali mezzi di indagine. Superfici di discontinuità. Crosta, mantello, nucleo: composizione e struttura. Calore interno della terra e flusso geotermico. Concetti essenziali di campo magnetico terrestre, paleomagnetismo, migrazione apparente dei poli, inversione di polarità. - La dinamica della litosfera (nelle sue linee essenziali) Isostasia. Teoria della deriva dei continenti. Teoria dell’ espansione dei fondali oceanici. Tettonica delle zolle. Margini. Sistema arco-fossa. Orogenesi. Celle convettive e punti caldi. - Le manifestazioni della dinamica terrestre Fenomeni vulcanici. Genesi dei magmi e loro comportamento. Tipi di vulcani e prodotti della loro attività; modalità di eruzione. Vulcanesimo secondario. Distribuzione dell’attività vulcanica sulla Terra. Fenomeni sismici. Teoria del rimbalzo elastico. Propagazione e rilevamento delle onde sismiche. Intensità e magnitudo. Distribuzione dei terremoti sulla superficie terrestre.

● Testo in adozione Pignocchino Feyles C., Neviani I, Geografia generale - La Terra nell’Universo (IV edizione ) _ SEI Torino

classe 3Cc

Page 58: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

STORIA DELL’ARTE

Prof.ssa C. Manganaro

La classe, che ha mantenuto il docente nei tre anni del triennio, ha dimostrato, in tale periodo, un adeguato livello di partecipazione, impegno e motivazione. Il gruppo classe si è dimostrato, durante il presente anno scolastico, motivato e coinvolto nelle attività curricolari proposte, ha dimostrato complessivamente discrete capacità di applicazione e di lavoro sia di gruppo che individuale.Durante l’anno scolastico le attività si sono svolte seguendo quanto indicato nel ‘Piano di lavoro di classe’ e con le modalità programmate e la classe ha seguito con regolarità, si stanno concludendo in modo proficuo anche gli ultimi argomenti oggetto di approfondimento. Il Piano di lavoro di quest’ultimo anno di corso ha condotto al raggiungimento degli obiettivi della disciplina indicati dal POF, attraverso le unità di apprendimento volte a sviluppare competenze nell’area dell’esposizione orale e della lettura e interpretazione d’opera. Il testo visivo è stato analizzato nelle sue implicazioni formali, di significato e storico sociali.CONOSCENZE: Alla fine del triennio:

• L’alunno conosce gli eventi artistici e la loro collocazione spazio-temporale (dal Neoclassicismo alla seconda metà del Novecento);

• L’alunno conosce le relazioni tra eventi artistici diversi e anche lontani nello spazio e/o nel tempo;

• L’alunno conosce le principali tecniche artistiche;• L’alunno conosce il lessico specialistico.

ABILITA’: Alla fine del triennio l’alunno sa:• collegare gli eventi artistici al contesto socio-culturale cui appartengono,

cogliendo i significati di tali legami;• analizzare un’opera d’arte relativamente a: materiali e tecniche usate,

aspetti stilistici e formali, scelte iconografiche;• utilizzare con correttezza il lessico specialistico per l’analisi delle opere. • cogliere i significati che il linguaggio visivo veicola;• individuare gli aspetti di continuità e di innovazione rispetto alla

tradizione precedente (relativamente a: materiali e tecniche, iconografia, aspetti stilistici) e ne comprende il significato;

COMPETENZE: Alla fine del triennio l’alunno:• produce un discorso organico e sa sintetizzare;

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 59: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

• utilizza le conoscenze e le competenze per ricavare informazioni dai dati studiati, riflettere sui fenomeni e trarne considerazioni significative per la rielaborazione personale (addirittura progettuale);

• riconosce nell’opera d’arte significativi legami con aspetti e componenti dei diversi campi del sapere (umanistico, scientifico, tecnologico…), e comprende il senso di tali relazioni;

• impiega gli strumenti acquisiti per l’approccio ad opere non studiate in precedenza.

Materiali di lavoro: TESTO ADOTTATO: Cricco–Di Teodoro, ‘Itinerario nell’arte’ – volume 3 maior, edizione gialla, Zanichelli (altri testi, riviste specializzate, videocassette, cd-rom, presentazioni multimediali al computer secondo l’attività).L’attività didattica si è svolta con brevi lezioni frontali, organizzate con proiezione di immagini e sintesi dei concetti, predisposti dall’insegnante o da gruppi di allievi, poi approfondite sul testo con studio autonomo e costruzione di mappe concettuali. L’articolazione delle lezioni, riferita al programma Ministeriale sintetizzato nel POF, ha previsto la seguente scansione:

• Lettura del testo visivo: metodologia critica della storia dell’arte con laboratorio sul PATRIMONIO a partire dalla conferenza di Pordenonelegge: ‘Larte di scrivere d’arte’ (sett-ott)

• L’evoluzione del ruolo degli intellettuali: fra Manierismo, Barocco e Illuminismo (ottobre).

• Uomo tra storia e natura: l’800 romantico (novembre-dicembre).

• Il Naturalismo nell’età della seconda Rivoluzione industriale: realismo e impressione (dicembre-gennaio).

• L’artista indaga nell’animo umano: le Avanguardie artistiche del XX secolo (febb-marzo-aprile).

• Dal ‘Manifesto Blanco’ al distacco dai modelli europei: astrazione e gestualità, pubblicità e sperimentalismo anni ’60, il concetto, il corpo e l’ambiente. (maggio)

Progetti proposti alle classi:- Conferenza interclasse: ‘Il Patrimonio: riflessioni a margine di Pnlegge’.- Progetto FAI (ciceroni e visita) alla Biblioteca e Archivio del Seminario.

Le verifiche con svolgimento prevalentemente orale hanno visto la preparazione degli allievi anche con modalità differenti e scritte: a risposta aperta, a scelta multipla, a risposta multipla, vero/falso, a completamento, cross word e con simulazione di terza prova. Considerati nella valutazione parametri inerenti l’impegno, la partecipazione al dialogo educativo, la motivazione, l’organizzazione autonoma dei lavori di

classe 3Cc

Page 60: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

presentazione alla classe, le prove e i tests, e il quaderno, si è valutato anche il raggiungimento dei seguenti obiettivi: proprietà di linguaggio, ricchezza di informazioni e conoscenza dello sviluppo diacronico dei movimenti artistici, rielaborazione dei contenuti, precisione concettuale, abilità nel desumere e contestualizzare informazioni anche e soprattutto a partire dall’analisi delle opere.

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 61: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

Relazione finale di educazione fisica

Insegnante: Enza Fucile

Presentazione della classela classe ha manifestato interesse per la disciplina e per le attività didattiche proposte , ha mantenuto un comportamento corretto e rispettoso. L’atteggiamento è stato costruttivo , propositivo e partecipe per tutto il corso dell’anno scolastico . Decisamente buoni i risultati raggiunti da molti degli alunni componenti la classe, ottimi in alcuni casi.

Obiettivi disciplinari, conoscenze, competenze, capacitàIn relazione a quanto inserito nella programmazione curricolare di inizio anno scolastico la classe ha dimostrato di aver raggiunto i seguenti obiettivi disciplinari in termini di conoscenze, competenze e capacità:

- Conoscenza del linguaggio specifico della disciplina

- Conoscenza delle metodiche inerenti la pratica motoria e sportiva

- Capacità di utilizzare le qualità fisiche e le funzioni neuromuscolari in modo adeguato nelle diverse situazioni operative

- Capacità di realizzare in modo autonomo attività finalizzate

- Capacità di adottare, nelle varie situazioni di gioco, comportamenti corretti e rispettosi delle regole di gioco e dei ruoli dei giocatori

- Conoscenza dei contenuti tecnici e dei regolamenti delle discipline sportive trattate

- Conoscenza delle norme di comportamento finalizzate alla prevenzione degli infortuni, alla tutela della salute propria ed altrui, al rispetto delle cose comuni.

- Acquisire una mentalità di collaborazione e condivisione che riconosca il valore dell’impegno come mezzo per il conseguimento del risultato

Contenuti disciplinari

- Potenziamento delle capacità condizionali e coordinative

- Affinamento delle capacità di valutazione spazio-temporale e ritmiche

classe 3Cc

Page 62: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

- Fondamentali delle discipline sportive trattate (pallavolo, pallacanestro, tennis, calcetto, ginnastica aerobica, steps, walking, stretching)

- Elementi di fisiologia, fonti energetiche del movimento, consumo calorico, lavoro aerobico.

Metodologia

- Spiegazione verbale seguita da dimostrazione pratica dell’insegnante,

- lavoro a gruppi,

- lavoro con ragazzi peer-educators della stessa o di altre classi parallele

- Approccio globale – analitico

- Principio della gradualità

- Approfondimenti per scoperta guidata e per errori

Materiale didattico

Palestra del centro studi e dell’ex – fiera , loro arredi

Criteri e strumenti di valutazioneProve pratiche, osservazione sistematica, prove di valutazione delle abilità acquisite rispetto alla situazione di partenza, verifica degli apprendimenti dei contenuti teorici con domande orali specifiche, valutazione dell’impegno, della partecipazione attiva e dell’interesse dimostrati, della frequenza e della presenza alle lezioni pratiche, della collaborazione con i compagni e con l’insegnante.

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 63: Isis “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.pn.it 15 maggio/3Cc... · state svolte secondo la tipologia B. Criteri di verifica e di valutazione ... Darwin; il Naturalismo francese

Programma di Religione (IRC)

prof.ssa Claudia Beacco

Con tempi e modi personali, questa classe ha saputo lasciarsi coinvolgere in un dialogo educativo aperto. Sono studenti dotati di spirito critico, capacità di attenzione reciproca, con talenti individuali condivisi nel gruppo classe. Si è potuto così attuare un processo educativo efficace.Durante quest’anno scolastico i 17 studenti che hanno frequentato l’ora di religione hanno dimostrato interesse alle attività presentate. I temi affrontati durante le lezioni, sono stati per gli alunni motivo di confronto e di discussione dove ognuno, secondo le proprie capacità, con le proprie peculiarità, ha potuto portare un contributo. Gli studenti hanno acquisito una sensibilità culturale per affrontare i problemi esistenziali legati al senso della vita e della morte, hanno acquisito la capacità critica necessaria per affrontare il dibattito culturale sui temi riguardanti la dottrina della Chiesa Cattolica, in particolare quella sociale, il dialogo interculturale e le attuali questioni bioetiche.Per quanto riguarda la metodologia, sono state utilizzate lezioni frontali, approfondimenti personali, discussioni in classe, lavori di gruppo, strumenti audiovisivi e mezzi informatici, fotocopie.

CONTENUTI TRATTATI

• La Chiesa davanti ai totalitarismi del XX secolo. o Visione del film: Ogni cosa è illuminata

• Il rapporto tra conversione, redenzione e salvezza.o Visione del film: Tutta colpa di Giuda.

• La legge naturale che accomuna tutte le creature, alla base di un’etica che rispetta la vita in tutte le sue forme.

• Le domande sulla morte e la vita oltre la vitao I Novissimi (morte, giudizio, inferno, paradiso)

• L’insegnamento sociale della Chiesa• Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II• Le religioni come ponti di pace

classe 3Cc