iPol n. 2

8
19 aprile 2013 numero 2 i Periodico della segreteria nazionale del Silp per la CGIL Pol F F o o n n d d o o e e f f f f i i c c i i e e n n z z a a a a n n n n o o 2 2 0 0 1 1 2 2 Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia per la CGIL 1 Il Dipartimento ha convocato le organizzazioni sindacali martedì 23 aprile alle ore 10 per esaminare le questioni propedeutiche per l'utilizzo delle risorse del Fondo per l'Efficienza dei Servizi Istituzionali per l'anno 2012

description

Periodico Segreteria Nazionale Silp per la Cgil

Transcript of iPol n. 2

Page 1: iPol n. 2

19 aprile 2013numero 2

iPeriodico della segreteria nazionale del Silp per la CGIL

PolFFoonnddoo eeffffiicciieennzzaa aannnnoo 22001122

Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia per la CGIL 1

Il Dipartimento ha convocato le organizzazioni

sindacali martedì 23 aprile alle ore 10 per

esaminare le questioni propedeutiche per l'utilizzo

delle risorse del Fondo per l'Efficienza dei Servizi

Istituzionali per l'anno 2012

Page 2: iPol n. 2

iPol 19 aprile 2013

Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia per la CGIL 2

LL''iinntteerrvveennttoo

LLaa mmaanniiffeessttaazziioonneeIl 16 aprile il SILP era in Piazza Montecitoriocon CGIL, CISL e UIL per chiedere allapolitica il rifinanziamento degli ammortizzatorisociali. All'indomani della denuncia diSusanna Camusso, con oltre mezzo milionedi persone che rischiano di rimanere senzacassa integrazione, era necessario esserepresenti.Senza Lavoro non c'è Legalità.

Senza Lavoro non c'è Legalità

Page 3: iPol n. 2

iPol

Di fronte ad un’Amministrazione decisa a chiuderein giornata il confronto (che occorre semprericordare non aveva natura negoziale), il SILP CGILè riuscito a tenere aperta la non facile discussione egiudica positivo il raggiungimento, anche se almomento solo parziale, di un obiettivo che si eraprefissato, ovvero il concreto riconoscimento deldisagio subito dai vincitori non ammessi ai concorsiin precedenza banditi.Di fatto l’Amministrazione si è resa disponibile adaumentare il punteggio previsto per il superamentodella prova selettiva in precedenti analoghi concorsi,attualmente fissato a punti “2”. A tal proposito il SILPCGIL ha evidenziato che, per ottenere un risultatoefficace sul numero complessivo dei candidatiinteressati, l’attuale punteggio debba esseresuperiore nel triplo rispetto all’attuale.Altro importante risultato è stato quello di ottenereun’ulteriore dilazione di tempo rispetto ad una nuovaproposta che l’Amministrazione fornirà alle OO.SS.arricchita delle modificheRestano molti elementi negativi che inducono il SILPCGIL a dare una valutazione complessiva nonpositiva di un importante processo riorganizzavoche, di fatto, si “maschera” da riordino fittizio.Fermo restando che l’Amministrazione, nellapersona della dott.ssa Iodice, si è impegnata acomunicare formalmente al SILP CGIL, attraversouna nota dell’Ufficio Relazioni Sindacali, lemotivazioni tecnico­giuridiche che dimostrerebberol’impossibilità di ricorrere al cosiddetto “scorrimento

delle graduatorie”, al momento registriamo unamancata chiarezza su alcuni elementi di garanziafondamentali così riassumibili:­ I tempi necessari per la valutazione dei “titoli” siprospettano, oltre che altamente onerosi,sicuramente lunghissimi: basti pensare che se peresaminare i titoli degli ultimi 8000 idonei all’ultimoconcorso il Dipartimento ha impiegato circa cinquemesi di tempo, di fronte ad una valutazione di titolisettuplicata, diventa difficile immaginare quando sipotrà definire una graduatoria finale, fermo restandole prevedibili corpose attività ricorsuali;­ Risulta non esplicitata l’applicazione del vincolonormativo che determina il numero dei partecipantial concorso tra coloro che ricoprono una posizionein ruolo compreso entro il doppio della vacanzaprevista per ogni annualità interessata (ovvero dal31.12.2004 al 31.12.2012). In particolare apparedifficilmente conciliabile l’indicazione di presentarela domanda di partecipazione contestualmente perle varie vacanze di posti alle quali i singolidipendenti possono ambire in base alla lorocollocazione in ruolo;­ Non è chiaro il meccanismo secondo cui sidovrebbe prevedere la garanzia della sede per gliAss. Capo vincitori della procedura di cui all’art. 13­bis, comma 2., visto che viene precisato che glistessi potranno trovare utile collocazione, anche inrelazione alle esigenze operative degli uffici cherichiedono la presenza di ufficiali di P.G.­ Per quanto concerne la durata del corso, non èchiaro, se e come, l’Amministrazione, tenendo contodelle oggettive carenze logistiche strutturali dimoltissimi uffici presenti sul territorio nazionale,vorrà gestire, attraverso modalità telematiche edinformatiche il quarto e ultimo mese previsto, pressola sede di assegnazione.Di fronte ad un quadro complessivo di certo nonsoddisfacente riteniamo, comunque, di doverperseverare nel tentativo di ottenere ulteriorimodifiche alla bozza di un Regolamento chel’Amministrazione avrebbe voluto già definire mache, grazie alla tenacia del SILP CGIL, resta ancoraaperta a possibili quanto necessari miglioramenti.

19 aprile 2013

Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia per la CGIL 3

Ruolo Sovrintendenti, incontro del 9 aprileChiediamo maggiore equilibrio tra anzianità e meritocrazia

Page 4: iPol n. 2

iPol 19 aprile 2013

Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia per la CGIL 4

Intervento del SILP per il riscatto del periodo del corso diformazione degli Allievi AgentiL’INPDAP, con nota operativa nr.11datata 18.03.2010, recepita dalla circolareministeriale nr. 333/H/010 del 14 giugno2010, ha tenuto a precisare che i corsiallievi delle Forze di Polizia adordinamento civile, anteriormente alla datadi entrata in vigore del Dlgs nr. 314/1997,sono stati considerati come periodi diservizio effettivo e, come tali, assoggettatia contribuzione previdenziale mentre, ilperiodo di frequentazione dei corsi, apartire dal 1 gennaio 1998, è valido ai finipensionistici solo se riscattato.

In risposta a una nota di sollecitazione diquesta Segreteria Nazionale, datata 3agosto 2010, avente nr. di protocollo102/2010/P, il Dipartimento ha effettuatoun riscontro cognitivo, atto ad accertare lasussistenza o meno della disparità ditrattamento rispetto alle altre Forze diPolizia ad ordinamento militareconfermando, con nota nr.557/RS/O1/33/1929 del 23 marzo 2011,quanto già precisato dall’ INPDAP.Alla luce di ciò, stante la palese disparitàdi trattamento con le altre Forze di Polizia,

con un’ulteriore nota della SegreteriaNazionale, datata 8 aprile 2011, sirappresentava, nuovamente, l’illegittimitàdella questione chiedendo di considerare,per circostanza, i corsi di formazione adecorrere dal 1 gennaio 1998 qualeservizio effettivo.Successivamente con nota di codestoUfficio, datata 29 aprile 2011 aventenr.557/RS/O1/33/O899 che modifical‘iniziale impostazione si chiarisce che: “laproblematica segnalata appare meritevoledi un adeguato approfondimento diretto arimuovere eventuali disparità ditrattamento”; viene, pertanto, interessatala Direzione Centrale per le RisorseUmane per le valutazioni e le iniziative dicompetenza.Infine, con nota nr. 557/RS/O1/33/1929del 14 novembre 2011 inviata a questaSegreteria Nazionale si comunica che, aseguito di approfondimenti, si procederàalla predisposizione di una propostaemendativa tesa a riconoscere alpersonale della Polizia di Stato analogotrattamento rispetto a quello delle altreForze di Polizia ad ordinamento militare.Non avendo ricevuto più, ad oggi, alcunacomunicazione al riguardo, chiediamoquali interventi questa Amministrazioneabbia intrapreso al fine di sanarel’evidente disparità di trattamento chepenalizza inaccettabilmente il personaledella Polizia di Stato. Appare pertantoimprocrastinabile un intervento rapido.

Polizia Ferroviaria e Polizia Stradale, pagamento indennità

Sono in pagamento le indennità dellaPolizia Ferroviaria per il trimestre agosto­ottobre 2012 e della Polizia Stradale per iltrimestre febbraio­aprile 2012.

Page 5: iPol n. 2

L'8 aprile scorso si è svolta a Castiglione,frazione di Cervia, davanti al monumentocaduti dei Partigiani della guerra diliberazione, la cerimonia funebre di AlfredoRaffuzzi. I giovani poliziotti che non la hannoconosciuta e che, oggi, esplicano il servizio inuna Polizia democratica, riformata, civile esindacalizzata devono sapere che tuttoquesto è da ascrivere anche all'impegno, laresponsabilità e la determinazione del "Maresciallo" Raffuzzi.Lo conobbi, nel 1974, alla Divisione PoliziaScientifica della Criminalpol. Era nato nel1925 ed aveva la stessa età di mio padre, perquesto, in seguito, anche per quanto mi hainsegnato (onestà, trasparenza, correttezza,rispetto e conoscenza della controparte) l'hosempre considerato come un mio secondopadre.Era stato comandante della IX^ compagniadella 28" Brigata Garibaldi. Quando con i"Carbonari” (venivano considerati carbonarigli attivisti del Movimento dei poliziotti che sibattevano per la smilitarizazione esindacalizzazione della polizia) insieme siandava alle riunioni spesso mi narrava dellasua esperienza nella lotta partigiana dellaguerra di liberazione che aveva svolto nelRavennate.Come poliziotto della Polizia Scientifica,invece, era considerato un "inventore". Infatti ,insieme al collega Enea, costruirono dopovari esperimenti, con il contributo di mezzi di

una ditta esterna alla polizia, l'apparato dipolizia scientifica, A.P.S., che consentiva dieffettuare, con lo stesso scatto, le foto deidelinquenti da segnalare, di fronte e di profilo.Per questo, nel 1959, fu inviato in missione inSvezia per presentare l'apparato allaEsposizione Internazionale di Polizia.Lo ricorderanno, sicuramente, quellecentinaia di migliaia di lavoratori che eranopresenti, alla festa del 1° maggio del 1980, aPiazza S. Giovanni a Roma, quando Raffuzzi,rappresentante nazionale del movimento perla Riforma e smilitarizzazione della polizia,pronunciò il suo discorso dicendo tra l'altro:“la mia partecipazione a questa grande festadel lavoro, VUOL significare il valore dellasolidarietà tra tutti I lavoratori e la conoscenzadei poliziotti di essere lavoratori tra i lavoratorinel contesto del mondo del lavoro in questanostra Italia, Repubblica democratica fondatasul lavoro".Lo definivo l'uomo della Costituzione natadalla Resistenza. Era solito, infatti, nei suoispostamenti, portare con se il suo borsello atracolla, con dentro, tra le altre cose, sempreuna copia della Costituzione dellaRepubblica.Ogni suo intervento, ogni suo discorso, avevasempre modo di richiamare qualche articolodella Costituzione. Riteneva, Infatti, che fossemolto importante e necessaria, per i giovaniche venivano assunti in polizia, laconoscenza dei dettami costituzionali.L'Esecutivo Nazionale del sindacato,costituitosi dopo la riforma della legge 121/81,deliberò la distribuzione, a tutti gli iscrittiall'organizzazione sindacale, di un opuscolocontenente la Costituzione della RepubblicaItaliana la cui prefazione venne svolta daAlfredo Raffuzzi.Al partigiano poliziotto, al poliziotto inventore,al carbonaro poliziotto, al poliziottosindacalista.

di Salvatore Varriale

iPol 19 aprile 2013

Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia per la CGIL 5

IIll rriiccoorrddooLa scomparsa di Alfredo Raffuzzi

Page 6: iPol n. 2

iPol 19 aprile 2013

Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia per la CGIL 6

UUllttiimmee CCiirrccoollaarrii

Movimenti dirigenti generali e superiori

E' disponibile presso le Segreterie Provinciali e Regionali del SILP per la CGIL latabella con i movimenti dei Dirigenti Generali e Superiori della Polizia di Stato,con decorrenza 2 maggio 2013.

Assegnazione 10° corso formazione operatori tecnici

E' disponibile presso le Segreterie Provinciali e Regionali del SILP per la CGIL latabella relativa all'assegnazione dei frequentatori del 10° corso di formazione perAllievi Operatori Tecnici della Polizia di Stato, riservato ai familiari delle vittimedel dovere.

Associazione "Giovanni Palatucci". Destinazione del cinque per milledell'irpef. Leggi la circolare

Gestione ex Inpdap. Determinazione presidenziale del30 maggio 2012 n. 95

Leggi la circolare

Consiglio di amministrazione. Esito 11.04.13. tecnici

Leggi la circolare

Consiglio di amministrazione. esito 11.04.13 avvio procedure per loscrutinio per merito comparativo del personale che espleta funzioni diPolizia.

Leggi la circolare

Promovibilità personale di sezioni e servizi dipolizia giudiziaria

Leggi la circolare

Page 7: iPol n. 2

iPol 19 aprile 2013

Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia per la CGIL 7

UUllttiimmee CCiirrccoollaarrii

Potenziamento servizi vigilanza stagione estiva 2013

Bozza circolare rimborso rette asili nido ­ annosolare 2013 (1 gennaio ­ 31 dicembre)

Elezioni amministrative 26 e 27 maggio 2013. Concessionecongedi e permessi Leggi la circolare

Circolare revoca movimenti assistenti edagenti Leggi la circolare

Leggi la circolare

Leggi la circolare

TTuutteellaa LLeeggaalleeLa Segreteria Nazionale ha stipulato con uno studio legale di Roma uno specificocontratto di Tutela Legale che, oltre alle diverse attività, comprende la tutela legale atutti i Segretari del Silp per la Cgil in carica, Nazionali, Regionali e Provinciali, nellecontroversie personali di diritto civile ed amministrativo ­ sia in ambito giudiziale chestragiudiziale ­ connesse e/o collegate all’espletamento di attività sindacale.Nel rappresentare che la prestazione della singola tutela ai Segretari sarà fornitaprevia valutazione e autorizzazione della Segreteria Nazionale si rende noto che lagaranzia prevista in favore dei Segretari è estesa, alle medesime condizioni, anche adiscritti Silp ricoprenti cariche sindacali dirigenziali.Per i dettagli le strutture potranno contattare il Segretario Nazionale PierlucianoMennonna all’indirizzo e­mail: ([email protected])

Page 8: iPol n. 2

iPol 19 aprile 2013

Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia per la CGIL 8

Sindacato Italiano Lavoratori diPoliziaper la CGIL

Via delle Quattro Fontane n. 10900184 Roma

[email protected]

tel. 06 4927111 ­ fax 06 44702297

Per la compilazione della dichiarazione deiredditi

rivolgiti ai CAAF CGIL

Vantaggi per gli iscritti ­ Trova il tuo CAAF ­ Clicca qui