IMP CRONACHE CAST. print - istitutoitalianocastelli.it · Vicepresidente prof. arch. Antonella...

30
169 2008 “Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - DCB Milano” 169 2008 EN / IBI Molise Castelli e rocche dell’Emilia Romagna. Piemonte - Valle d’Aosta Architetti e ingegneri militari in Piemonte tra ‘500 e ‘700. Sardegna I castelli di Berlino e della Boemia. Toscana La Val d’Orcia e i suoi castelli. Umbria Praga e le colline della Bosnia. Abruzzo L’Abruzzo e i suoi castelli. Architettura fortificata del Carseolano. Calabria Il castello di Nicotera. Campania Mostre, conferenze, visite guidate. Lazio Visite guidate a mostre, musei, palazzi e castelli. Lombardia La reggia di Venaria Reale e il museo di Pietro Micca. Marche Torino e i suoi monumenti.

Transcript of IMP CRONACHE CAST. print - istitutoitalianocastelli.it · Vicepresidente prof. arch. Antonella...

169 2008“Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - DCB Milano”

Piazza Plebiscito (NA) Castiglione d’Orcia (SI) Berlino (D)Praga (CZ)

169 2008

EN / IBI

MoliseCastelli e rocche

dell’Emilia Romagna.

Piemonte - Valle d’AostaArchitetti e ingegneri militariin Piemonte tra ‘500 e ‘700.

SardegnaI castelli di Berlino e

della Boemia.

ToscanaLa Val d’Orcia e i suoi

castelli.

UmbriaPraga e le colline della

Bosnia.

AbruzzoL’Abruzzo e i suoi castelli.

Architettura fortificatadel Carseolano.

CalabriaIl castello di Nicotera.

CampaniaMostre, conferenze,

visite guidate.

LazioVisite guidate a mostre,

musei, palazzi e castelli.

LombardiaLa reggia di Venaria Reale e

il museo di Pietro Micca.

MarcheTorino e i suoi monumenti.

p g

3 Disattenzione, cattiva informazione o residuodi demagogia?Paradiso (quasi) perduto.Arrivederci amico.

2 Cronache Castellane

o m m a r i o

A t t i v i t à d e l l ’ I s t i t u t o

4 CXVII Consiglio Scientifico.CXXI Consiglio Direttivo.Verbale della XLIV Assemblea Ordinaria.Relazione del segretario e del tesoriere sulconsuntivo 2007 e sul preventivo 2008.Relazione del collegio dei Revisori dei conti Nota integrativa al bilancio al 31.12.2007.Bilancio.

11 Piero Gazzola, una strategia per i beni archi-tettonici nel secondo novecento. Conoscenza,tutela e valorizzazione nel contesto italianoe internazionale.

12 AbruzzoL’Abruzzo e i suoi castelli.Il castello Castiglione di S. Donato diTagliacozzo.Architettura fortificata e religiosa delCarseolano.Conferenze.

13 CalabriaIl castello di Nicotera.

Fondatore Vittorio Faglia

Direttore Flavio Conti

Redattore Mariarosa Fonio

Collaboratori Francesca AlbaniMila Antonietti

Anna CaroliLuisella Rosti

Progetto grafico Maria Rosa Fonio

Impaginazione Luisella Rosti

Redazione Via San Galdino, 620154 Milano

Tel./Fax 02.33.61.15.97 e-mail: [email protected]

Stampa Interlinea sas - Via Biseo, 3925128 Brescia

Il presente notiziario, stampato in 3.000copie, è una circolare interna di informazioneper i soci dell’Istituto Italiano dei Castelli.Autorizzazione del tribunale di Monza n. 147del 23.4.1968. I testi possono essere riprodot-ti previa autorizzazione e citando la fonte.

ISTITUTO ITALIANO DEI CASTELLI ONLUS.Fondato da Piero Gazzola nel 1964.Organizzazione internazionalesotto gli auspici dell’Unescoe del Consiglio d’Europa.Associato a Europa Nostra,Federazione paneuropea del Patrimonio.

Sede legale: Castel Sant’Angelo, RomaSede Operativa: Via G.A. Borgese, 14

20154 MilanoTel./Fax 02.34.72.37

e-mail: [email protected]

Cronache Castellane

Cronache Castellane 35

da: AA.VV., Abruzzo dei Castelli, Carsa Edizioni, Pescara 1988.

A t t i v i t à d e l l e S e z i o n i

MARCHE (dal 30.6.2004)Segreteria presso ing. Pietro Fenici - Via Garibaldi 17 - 61032 Fano (PS) - 0721.80.81.11 (tel.-fax)Presidente ing. Pietro Fenici - Via Garibaldi 17 - 61032 Fano (PS) - 0721.80.81.11 (tel.-fax) - [email protected] prof. arch. Fabio Mariano - Via Frediani 24 - 60123 Ancona - 071.20.73.570 - [email protected] dott. Alberto Mazzacchera - Via M. Boni 4 - 61043 Cagli (PS) - 0721.78.29.79 - [email protected] prof. arch. Paolo Taus - Via Vittorio Pozzo 7 - 61032 Fano (PS) - 0721.88.53.02 - [email protected] di Cagli coordinatore dott. Alberto Mazzacchera - “Sala Pucci” - Via Risorgimento - 61043 Cagli (PS) - 0721.78.29.79 (a) - 0721.78.23.84 (u)Tesoriere dott. Pier Andrea Farroni - Via dell’Industria 303 - 62014 Corridonia (MC) - 0733.28.30.80 (u) - 337.63.49.27 (cell.)Gruppo Giovani: Segretario dott. Paolo Cruciani - Via Luigi Maurizi 21 - 62030 Bolognola - 0737.52.01.16 (a1) - [email protected]

Via T. Martello 14 - 00191 Roma - 06.36.30.93.71 (a2)

MOLISE (dal 28.3.2007)Presidente prof.ssa Onorina Perrella in Cavaliere - Via G. Carducci 4/h - 86100 Campobasso - 0874.94.722 - [email protected] arch. Franco Valente - Via Croce di Pozzilli 26 - 86079 Venafro (IS) - 0865.90.34.10 - 0865.41.43.49 (u)Segretario prof. Isabella Astorri Cerio - P.zza della Vittoria - 86100 CampobassoTesoriere dott. Giorgio De Franciscis - Via D’Amato 7 - 86100 Campobasso - 0874.63.764 - 0874.31.02.49 (u)Addetto stampa dott.ssa Gabriella Di Rocco - Via F. Crispi 11 - 86100 CampobassoRapporto con le Istituzioni Dott.ssa Maria Ivana Cima - Corso Carmine 70 - 86016 Riccia (CB) - 0874.71.66.66 - [email protected] di Termoli Coordinatore arch. Antonietta Caruso - Via degli Aceri 15/B - 86039 Termoli (CB) - 0875.70.22.59

PIEMONTE - VALLE D’AOSTA (dal 26.5.2004)Presidente onorario prof. arch. Mario Federico Roggero - Via Po 1 - 10124 Torino - 011.814.68.11 (u-fax) - 011.812.72.37 (a)Presidente avv. Alessandro Rosboch - Via G. Filangeri 14 - 10128 Torino - [email protected]

011.50.29.05 (a) - 011.960.38.63 (a2) - 011.568.21.94 (u) - 011.581.96.21 (fax)Vicepresidente dott. Elisa Rossi Gribaudi - C.so Vittorio Emanuele 27 - 10125 Torino - 011.688.82.88Segretario - Tesoriere c.ssa Bona Giriodi di Monastero - C.so Vittorio Emanuele 96 - 10121 Torino - 011.53.21.77Addetto Stampa c.ssa Lidia Nuvoli di Grinzane - C.so Re Umberto 17 - 10120 Torino - 011.53.21.65Visite di Studio prof. Gian Giorgio Massara - Via Balbis 1 - 10144 Torino - 011.473.21.98Pubblicazioni Scientifiche prof. Micaela Viglino Davico - Dipartimento Casa Città - Facoltà Architettura - V.le Mattioli 39 - 10125 Torino - 011.564.64.01 - 011.564.64.50 (fax)

PUGLIA (dal 15.5.2007)Segreteria Castello Svevo - 70122 Bari - 080.5286202 - 080.5286111 (mattino)Presidente ing. Salvatore Caputi Iambrenghi - Corso Sonnino 8 - 70121 Bari - 080.55.43.178 - 080.5543172 (fax) - [email protected] prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - [email protected] prof.ssa Annamaria Lorusso Bollettieri - Via De Nicolò 20 - 70121 Bari - 080.5543201 - [email protected] avv.to Angelo Lovecchio Musti - Via De Giosa 83 - 70120 Bari - 080.5212703 - 080.5231340 (fax) - [email protected] sig.ra Livia Tatò Fortunato - Via Dante 61 - 70122 Bari - 080.5237676Addetto Stampa arch. Gaetano Cataldo - Via De Gasperi 49 - 70019 Triggiano (BA) - 080.46.82.210 (tel./fax) - [email protected]

SARDEGNA (dal 1.7.2006)Presidente prof. Francesco Floris - Via Bonn 3 - 09129 Cagliari - 070.493559 - 338.1063411 (cell.) - 070.286839 - [email protected] di Cagliari coordinatore prof. Francesco Floris - Via Bonn 3 - 09129 Cagliari - 070.493559 - 338.1063411 (cell.) - 070.286839 - [email protected] e tesoriere dott.ssa Antonina Virdis Serra - Via Firenze 2 - 09126 Cagliari - 070.30.31.57 (tel.-fax) - [email protected] di Sassari - Nuoro coordinatore dott.ssa Giovanna Sotgiu Puligheddu - Via Silki 1/b - 07100 Sassari - 079.21.73.15 (tel.-fax) - [email protected] prof. Italia Corda - Via C. Floris 2 - 07100 Sassari - 079.25.20.31Tesoriere dott.ssa Anna Maria Pazzi - Via Tempio 39 - 07100 Sassari - 079.27.14.07Addetto stampa dott. Alessandro Ponzeletti - Via Zanfarino 25/a - 07100 Sassari - 079.27.88.02

SICILIA (dal 11.12.2004) www.castellisicilia.itSegreteria via Firenze 158 - 95127 Catania - 095.50.49.29 (tel.-fax) - [email protected] m.se ing. Giovanni Ventimiglia di Monteforte - Via Carrubbazza 3 - 95027 San Gregorio (CT) - 095.52.44.32 - 095.721.10.12 (fax)Vicepresidente dott. Filippo Cosentino - Via Etnea 389 - 95125 CataniaSegretario/Tesoriere dott. Francesco Cultrera di Montesano – Viale Libertà 209 -95129 CataniaAddetto Stampa dott. ing. Eugenio Magnano di San Lio - C.so Italia 141 - 95125 Catania - 095.37.18.96 - 347.63.80.523 (cell.)Affari Generali dott.ssa Mirella Spoto Puleo - Viale della Libertà 212 - 95129 Catania - 333.5324351 (cell.) - [email protected] Delegazione di Agrigento coordinatore arch. Giuseppe Ingaglio - Via Puglia 20 - 92024 Canicatti (AG) - 0922.851878 - 347.7996510 (cell.)Delegazione di Caltanissetta coordinatore avv. Alessi Rosario - Via Monaco 22 - 93100 Caltanissetta - 0934.592071 – 0934.557845 (fax) - 333.9723620 (cell.)Delegazione di Enna coordinatore sig. Ugo Di Bella - Via Roma 361 - 94100 Enna - 0935.25220 - 0935.500575 (fax)Delegazione di Messina coordinatore b.ssa Micaela Marullo Stagno d’Alcontres - Via Cavalieri della Stella 33 - 98100 Messina - 090.49021 - 090.40972 (fax) - [email protected] di Palermo coordinatore prof. avv. Massimiliano Maniscalco - Via Catania 3 - 90141 Palermo - 091.6887089 - 091.6887132 (fax) - [email protected] di Ragusa coordinatore Ing. Carmelo Avitabile De Leva - Strada Rocciola Scrofani 219 - Torre de Leva - 97015 Modica (RG) - 0932.909273 Delegazione di Trapani coordinatore dott. Gabriele D’alì - Via Ammiraglio Staiti 21 - 91100 Trapani - 0923.272.50 (a1) - 0924.683.47 (a2) - 349.783.04.30 (cell.)Gruppo giovani coordinatore dott. arch. Alberto Di Gaetano - Via del Rotolo 42/F - 95126 Catania - 340.7750473 (cell.) - [email protected]

TOSCANA (dal 27.5.2004)Segreteria Via Lamarmora 55 - 50121 Firenze - 055.58.81.08Presidente onorario c.te Marcello Cervini del Vivo - Lungarno del Tempio 40 - 50121 Firenze - 055.67.95.17 (a1) - Castello del Vivo - 53020 Vivo d’Orcia (SI) - 0577.87.37.44 (a2)Presidente prof. Enrico Pieragnoli Couture - Via S. Ilario a Colombaia 7 - 50124 Firenze - 055.22.25.20 (tel.-fax) - [email protected] n.d. Margherita Manetti - Via Lamarmora 39 - 50121 Firenze - 055.57.49.95Segretario dott. Massimo Rosati - Via Giotto 32 - 50121 Firenze - 055.67.05.15Addetto Stampa arch. Giovanna Taddei - Via Lamarmora 55 - 50121 Firenze - 055.58.81.08 (u-fax) - 349.560.58.75 (cell.) - [email protected] dott.ssa Laura Pederzoli - Via Tozzetti 27 - 50144 Firenze - 329.2004605 - [email protected]

TRENTINO (dal 30.05.2006)Presidente arch. Roberto Codroico - Via San Giovanni 26 - 38100 Trento - 0461.23.71.78 - [email protected] Vicepresidente ing. Luigi Zobele - V.le Bolognini 84 - 38100 Trento - 0461.93.30.80Vicepresidente arch. Giorgia Gentilini - Piazza Battisti 11 - 38015 Lavis (TN) - 0461.24.26.08 - [email protected] sig.ra Augusta Gualtieri de Cles - Via Mazzini 22 - 38017 Mezzolombardo (TN)Tesoriere arch. Carla Larenza - Via Grazioli 112 - 38100 TrentoAddetto Stampa dott. Carlo Andrea Postinger - Via Lorenzo Perosi 2 -38068 Rovereto (TN) - 0464.49.04.34 (tel.-fax) - [email protected]

UMBRIA (dal 14.06.2007)Presidente onorario m.sa Marilena de Vecchi Ranieri di Sorbello - P.za Piccinino 9 - 06122 PerugiaPresidente dott. Angiola Giannantoni Bellucci - Via Cacciatori delle Alpi 28 - 06121 Perugia - Via dell’Acacia 250 zona Prepo - 06100 Perugia

075.572.46.93 (a1) - 075.505.19.81 (a2) - [email protected] prof. Isabella Mannocchi Nardi - L.go Cacciatori delle Alpi 8 - 06121 PerugiaVicepresidente sig.ra Paola Pascoletti Carloni - Via del Sole 14 - 06122 Perugia - 075.57.28.319Segretario dott. Cecilia Ricciarelli Cassano - Via Menicucci 36 - 06123 Perugia - 075.573.43.28Tesoriere prof. Maria Pennacchioni Lombardi - Via A. Della Corgna, 9 - 06124 Perugia - 075.5735732

VENETO (dal 8.3.2002)Presidente co. dott. Maurizio Sammartini - S. Polo 2766 - 30125 Venezia - 041.520.52.26 (u) - 041.520.52.28 (fax) - [email protected] c.ssa prof. dott. Ileana Chiappini di Sorio - Castello 5126 - 30122 Venezia - 041.522.28.48 (a-fax)Vicepresidente arch. Fiorenzo Meneghelli - Via Bevilacqua 23 - 37063 Isola della Scala (VR)Tesoriere gen. Nereo Neri - San Polo 986 - 30125 Venezia - 041.52.34.248Addetto Stampa amm. Carlo Gottardi - Dorsoduro 3598/B - 30123 Venezia - 041.71.08.55 (a1) - 041.41.10.96 (a2)

E d i t o r i a l eCampaniaMostre, conferenze, visite guidate.

15 LazioVisite guidate a mostre, musei, palazzi ecastelli.

17 LombardiaCastelli antichi, vita nuova.La reggia di Venaria Reale e il museo diPietro Micca.

20 MarcheTorino e i suoi monumenti.

21 MoliseCastelli e rocche dell’Emilia Romagna.

23 Piemonte - Valle d’AostaVisite guidate a mostre e castelli.Architetti e ingegneri militari in Piemontetra ‘500 e ‘700.

25 SardegnaI castelli di Berlino e della Boemia.

27 ToscanaLa Val d’Orcia e i suoi castelli.

28 UmbriaPraga e le colline della Bosnia.Foligno e i suoi monumenti.

p g

Cronache Castellane 3

d i t o r i a l eDisattenzione, cattiva informazione o residuo di demagogia?Nel primo decreto fiscale del governo Berlusconi, varato dal Consiglio dei ministri di Napoli(D.L. 27 maggio 2008 n. 93, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 28 maggio 2008) èstata abolita l’ICI per la prima casa o, per esprimersi come il testo governativo, per «l’abitazioneprincipale» del contribuente. È una norma generosa, che a certe condizioni esonera dalpagamento della tassa anche box e pertinenze, abitazioni «assimilate» all’abitazione principale,e consente perfino ai proprietari, in alcune occasioni, di ottenere l’esenzione su più case. Insomma, un esonero quasi totale. Con solo pochissime eccezioni: le abitazioni signorili (A/1 al Catasto), le ville (A/8) e i castelli (A/9): anche se questi immobili costituisconol’«abitazione principale» del contribuente, costui dovrà continuare a pagare l’Ici.Demagogicamente, suona bene: siete ricchi e privilegiati, pagate. Da un punto di vista logicoè una vera sciocchezza, che dimostra una notevole e preoccupante superficialità da parte deinostri legislatori. Chiunque si sia occupato anche solo marginalmente dell’immenso problema dellaconservazione del nostro patrimonio architettonico e artistico sa che, caso mai, i proprietari diville e castelli sarebbero da favorire e incoraggiare, anche con robuste detrazioni fiscali, e nonda discriminare come reprobi o ricchi privilegiati. Conservare in passabile stato di manutenzioneville e castelli è un impegno gravoso e scarsamente remunerativo, da scoraggiare qualsiasiproprietario non animato da un entusiasmo cieco o da amorevole attenzione per la casa deipadri. Senza l’impegno a volte quasi eroico di queste persone gran parte della nostra ricchezzastorico-architettonica sarebbe destinata a un rapido e desolante declino. La nuova norma sadunque tanto di uno schiaffo in pieno volto, che incoraggia i proprietari di edifici storici adabbandonarli al proprio destino. Sciocca, demagogica e insignificante sul piano del ricavogenerale: non male, come trovata.

Paradiso (quasi) perdutoLa Città Alta di Bergamo è una delle realtà più belle della nostra Penisola. Un concentrato distorica bellezza e di equilibrio architettonico che fece esclamare al grande architetto LeCorbusier: «Bisogna entrarvi riverenti e a piedi scalzi, come in un luogo sacro». La sua parte piùbella è il tratto orientale delle mura, prospettante sulla valle del Morla e dominata dalla molequattrocentesca del convento di Sant’Agostino. Qui la fusione tra architettura e natura è di unagrazia e dolcezza stupende. E proprio qui ora il Comune di Bergamo ha in animo di costruire unpoderoso ascensore in metallo e vetro che dovrebbe consentire di salire in maniera rapida dallaCittà Bassa a quella Alta. Ci occuperemo a fondo del problema, sul quale l’Istituto, attraverso lasua Sezione Lombardia, non poteva non intervenire, nel prossimo numero della rivista. Per orapossiamo dire che, con tutta la buona volontà con cui si può giudicare un progetto, bendifficilmente una soluzione così brutalmente e massicciamente turbativa degli equilibripreesistenti appare valida, o anche solo accettabile. Temiamo proprio che le mura di Bergamostiano per diventare un altro Paradiso Perduto dell’ex Giardino d’Europa.

Arrivederci amicoNei mesi scorsi si è spento all’improvviso, a Firenze il consigliere direttivo nazionale generalemarchese Fabrizio del Carretto di Ponti e Sessame. Per molti anni la sua ruvida giovialità intrisadi buon senso e di assoluto, totale, disinteresse personale è stata una delle presenze continue ecaratterizzanti del nostro Consiglio. Ci mancherà. Tanto.

Flavio Conti

p g

Presenti: Carafa, Chiarizia, Conti, Corazzi, Cuppini, DeTommasi, Foramitti, Jacobone, Labaa, Maglio, Mariano,Martegani, Mauro, Palloni, Perbellini, Taddei, Villari.Assenti giustificati: Calderazzi, Carbonara, Fasanella,Gentilini, Manenti Valli, Marchesi, Montaldo, ViglinoDavico.Assenti: Guida, Magnano di San Lio, Marino, Palazzo,Santoro, Tamburini, Valente, Viganò.Uditori: Caramanti, Ventimiglia

Il Presidente De Tommasi apre la seduta alle 15.00 rin-graziando la sezione Toscana per l’ospitalità.Taddei, a nome del presidente della sezione ToscanaPieragnoli Couture, porge il benvenuto ai consiglieripresenti. Conti, anche a nome del presidente De Tommasi e del-l’intero Consiglio Scientifico, fa le condoglianze allasezione Toscana per la recente scomparsa del consiglie-re direttivo Fabrizio del Carretto di Ponti e Sessame. 1) Approvazione del verbale della seduta precedenteIl verbale, già in precedenza messo a disposizione deiconsiglieri, è approvato all’unanimità.2) Comunicazioni del PresidenteDe Tommasi informa i consiglieri che il 28 e 29 novem-bre sono previste le celebrazioni per il centenario dellanascita di Piero Gazzola a Verona. Ritiene che l’Istitutodebba parteciparvi non solo in forma ufficiale, maanche con una o più relazioni dei suoi membri, e pregaPerbellini di fornire maggiori informazioni in quanto faparte del comitato scientifico della manifestazione.Perbellini ricorda che la figura e l’opera di Piero Gazzolasono già state ben celebrate con pubblicazionidell’Istituto, e che questa è un’ulteriore occasione per

ricordarlo: propone che l’Istituto presenti un documen-to di natura collegiale al congresso.Iacobone propone come temi la conservazione ed ilrestauro come sono state trattate nelle pagine di“Castellum”, il tema della fondazione dell’Istituto o lateoria della conservazione attraverso le pagine delBollettino Internazionale.De Tommasi ritiene che sia compito del presidente Contitracciare il profilo istituzionale di Gazzola nell’Istituto.Carafa suggerisce che sarebbe utile affrontare il temadell’eredità di Gazzola, più che i suoi scritti che sono giàstati pubblicati.Labaa chiede delucidazioni sul ruolo dell’Istituto nel-l’organizzazione della manifestazione.Perbellini riferisce che l’iniziativa è partita dal Comune edalla Regione; l’Istituto è presente nel Comitato d’Onorenella figura del suo Presidente. Ritiene che l’Istitutodovrebbe porre l’accento sull’eredità di Gazzolanell’Istituto stesso, magari con un saggio a più mani cheanalizzi l’eredità di Gazzola nel panorama italiano.Conti intende fare un intervento istituzionale suGazzola e l’Istituto Italiano dei Castelli; suggerisce peril Consiglio di seguire la via proposta da de Tommasi perun saggio collettivo, che potrebbe trattare il tema del-l’uso, riuso, rivitalizzazione, le vie del futuro nel nostropassato, sul tema, caro a Gazzola, che i monumenti nondevono solo essere restaurati, ma anche continuare avivere nella società contemporanea.De Tommasi ritiene che il congresso sia una buonaoccasione per il Consiglio Scientifico e chiede ai consi-glieri se intendono contribuire, con relazioni autonome,ad un saggio collettivo col titolo proposto da Conti.Taddei concorda con quanto proposto: sulla relazionechiede che i consiglieri diano una disponibilità prelimi-nare per concordare in seguito i temi specifici.Foramitti segnala la recente pubblicazione di ClaudiaAveta dal titolo “Piero Gazzola. Restauro dei monumen-ti e tutela ambientale”, della quale si dovrebbe tenerconto nella elaborazione di una relazione al convegno. Carafa ribadisce la validità di esaminare l’eredità diGazzola a partire dal suo pensiero e le sue opere, sug-gerendo il titolo “l’eredità di Piero Gazzola nel panora-ma italiano ed internazionale”.De Tommasi ribadisce la validità del tema “uso, riuso, rivi-talizazzione”, che potrebbe essere affrontato con diversicontributi su casi concreti che lui potrà coordinare.Cuppini fa notare come l’opera di Gazzola sia stataspesso problematica, anche con esiti contraddittoridata la sua indole di sperimentatore, e suggerisce dinon affrontare direttamente il tema della figura diGazzola, ma dare invece una testimonianza di esempiche siano importanti sul piano nazionale, nei quali ci siail riferimento all’impostazione data da Gazzola.Perbellini ritiene che non si debba riscrivere la storia diGazzola, né fare un’antologia del restauro; ribadisce l’u-tilità di rappresentare, con esempi rilevanti, qual’è statala sua eredità.De Tommasi chiede che i consiglieri interessati gli pro-pongano un contributo sul tema proposto entro unasettimana, restando comunque la possibilità per ognu-no di proporre alla segreteria del convegno un propriocontributo indipendente. De Tommasi comunica di aver ricevuto da Maglio copiadell’aggiornamento della Carta dei Castelli dellaCampania, complimentandosi per il lavoro svolto dallasezione.

4 Cronache Castellane

t t i v i t à d e l l ’ I s t i t u t oCXVII CONSIGLIO SCIENTIFICO Firenze, Hotel Londra, 10 maggio 2008

p g

3) Congresso dell’IstitutoDe Tommasi ribadisce quanto già proposto da Conti neiconsigli precedenti, e cioè il fatto di rendere istituziona-le l’organizzazione di un congresso internazionale ognitre anni. Bisogna però verificare la disponibilità dellesezioni per l’organizzazione, ed in tal senso pensa che sipotrebbe coinvolgere Napoli, Torino, Roma o la Sicilia.Carafa dà la sua disponibilità, ma fa notare che una solasezione difficilmente potrebbe sostenere l’impegnoeconomico per un congresso.Perbellini fa notare che le attività di Europa Nostra sonospesso organizzate in località dove ci sono delle proble-matiche particolari, ed in tal modo c’è un forte coinvol-gimento di sponsor locali. Diventa quindi più importan-te individuare prima i temi del congresso in rapporto alterritorio.Conti concorda con Perbellini e fa notare che anche lasegreteria generale ha difficoltà a sostenere una simi-le spesa.Mariano è favorevole e propone che non venga dato untema definito al congresso, ma che sia un congresso deicastelli con possibilità di contributi di diverse tematiche. Taddei ribadisce la necessità di trovare adeguati finan-ziamenti, soprattutto a cura della sezione ospitante.Carafa suggerisce che il congresso avvenga in autunnoanziché in primavera, cosa che faciliterebbe l’organiz-zazioneCaramanti comunica che nel bilancio sono già statiaccantonati 5.000 euro e che alcune sezioni hannonotevoli disponibilità economiche che potrebbero esse-re impiegate a tal fine.Conti propone che la segreteria generale anticipi laspesa, che dovrebbe rientrare nell’arco dei tre anni suc-cessivi.De Tommasi garantisce, d’accordo con Conti, la disponi-bilità di 10.000 euro da parte della segreteria generale.Ritiene importante definire un tema per il congresso inmodo che non ci siano relazioni incoerenti.Labaa concorda con De Tommasi: se c’è un tema unifi-cante il congresso ha maggior rilevanza.Palloni porta l’attenzione sul fatto che se si organizza uncongresso di una certa portata c’è il pericolo che ci sianoinfiniti aspetti trattati, come casi di singoli castelli,per questo sarebbe preferibile un minimo di organizza-zione tematica.Villari propone due temi: il rapporto con i castelli diproprietà statale e il volontariato, oppure la terminolo-gia internazionale nel campo degli studi castellologici.Conti concepisce i convegni triennali non tanto comelegati ad aspetti specifici, ma finalizzati a valutarelo stato dell’arte nei tre anni trascorsi: in questo sensoi contributi potrebbero anche essere di natura miscel-lanea.De Tommasi ritiene utile trovare un elemento unifican-te, seppur sufficientemente ampio da affrontare il temada diversi punti di vista, come “La vita del castello”.Mariano ritiene migliore un ampio ventaglio di argo-menti per un congresso internazionale.Cuppini rammenta e ripropone come possibile il tema diun convegno di molti anni addietro, “From the war tothe peace”, che potrebbe essere interessanteDe Tommasi riassumendo, propone che il tema sia gene-rale, che il congresso sia organizzato per la primavera2009 e che vengano individuate al più presto le sezionidisponibili ad ospitarlo.Foramitti suggerisce, data la ristrettezza dei tempi, di

iniziare subito ad organizzare il congresso, anche primadi individuare la sede.Labaa fa notare l’importanza di definire un tema edanche il numero di relatori e la durata del congresso, alquale potrebbero partecipare 15 – 20 relatori su invito.Palloni propone che venga inviato il call for papers alleuniversità internazionali.De Tommasi concorda con Labaa sull’opportunità didefinire un tema e di invitare un numero relativamenteristretto di relatori, cosa che semplificherebbe l’orga-nizzazione dati i tempi. Ventimiglia comunica che la sezione Sicilia ha già orga-nizzato per l’autunno un convegno internazionale su“Catania città catalana”.Conti ritiene che comunque sia importante un congres-so nel quale si confrontano gli stessi membri delConsiglio Scientifico, eventualmente coinvolgendo ilConsiglio Scientifico di Europa Nostra in modo da pro-muovere uno scambio a livello internazionale.De Tommasi formula al Consiglio la proposta che il con-gresso sia organizzato fra aprile e giugno 2009, chevenga proposto un tema, e che siano invitati i membridel Consiglio Scientifico dell’Istituto e delle associazio-ni analoghe a livello internazionale. A breve bisogneràdefinire la sezione ospitante.Il Consiglio Scientifico approva all’unanimità.4) Revisione del regolamento delle targhe di segna-lazioneLabaa relaziona sulla proposta di assegnazione dellatarga di segnalazione per la Rocca di Staggia senese incomune di Poggibonsi (Siena). I commissari designatihanno effettuato la visita al manufatto in compagniadel progettista Domenico Taddei, ritenendo la Rocca edi temi affrontati nel restauro meritevoli della targadell’Istituto.Il Consiglio Scientifico approva la relazione e le motiva-zioni dell’assegnazione della targa.De Tommasi propone di dare maggior valore e rilevanzaesterna all’assegnazione delle targhe; il Regolamento vasostanzialmente bene, bisogna però applicarlo scrupo-losamente.Ricorda che le segnalazioni devono provenire dallasezione o dal Consiglio Scientifico; la procedura internaè definita scrupolosamente, ma la consegna della targadeve essere un evento rilevante con adeguata pubblici-tà. Ricorda inoltre che la targa è “a termine”, gli esitidegli interventi andrebbero controllati dopo un certolasso di tempo.Labaa concorda sull’importanza di monitorare i castelliai quali è stata assegnata la targa, e ricorda anche l’im-portanza di raccogliere le motivazioni delle assegnazio-ni in una pubblicazione.Conti riferisce di aver scritto ai presidenti di sezioneperché verifichino se i castelli ai quali è stata in passa-to assegnata la targa sono ancora meritevoli o meno, eche la pubblicazione che raccoglie l’elenco delle targheattribuite è già stata predisposta.De Tommasi ribadisce l’importanza della pubblicazionee delle verifiche periodiche.5) Eventuali modifiche al concorso per tesi di laureaDe Tommasi rammenta ai consiglieri la proposta formu-lata nel corso dell’ultimo Consiglio Scientifico da Labaadi istituire un premio per un tema specifico da definireanno per anno. Oltre a ciò, propone di creare un sitointernet dove possano essere caricati gli abstract delletesi, in modo da agevolarne la consultazione da parte

Cronache Castellane 5

p g

dei commissari.Conti si preoccupa che un ulteriore richiesta limiti lapartecipazione al premio.Mariano è d’accordo, e propone che, dopo la valutazio-ne, gli abstract restino sul sito ed accessibili a tutti.Conti, d’accordo con la proposta di istituire un sito pergli estratti, ritiene di non aggiungere un altro premiospeciale.Il Consiglio Scientifico approva la proposta di istituireun sito dove siano inviati gli estratti delle tesi, mentreconcorda sulla non opportunità di modificare i premiprevisti.De Tommasi, ringraziando Taddei per il costante impe-gno che dedica all’organizzazione del premio, proponeche la commissione si riunisca a Milano sabato 12luglio, e propone come membri Conti, Corazzi, DeTommasi, Foramitti, Iacobone, Taddei; supplentiCalderazzi e Palloni, dopo una consultazione con i con-siglieri.Il Consiglio Scientifico approva all’unanimitàMaglio propone la sede di Castel dell’Ovo per ospitare lamostra delle tavole delle tesi premiate.6) Atti del Convegno di RomaDe Tommasi propone di pubblicare su un numero mono-grafico di “Castellum” i contributi al convegno dei con-siglieri dell’Istituto Palloni non è d’accordo, ritiene che la sezione Laziodovrebbe provvedere alla pubblicazione.De Tommasi chiede di verificare con la sezione la lorodisponibilità, e di procedere autonomamente in caso diulteriori ritardi nella pubblicazione.7) Viaggio di studioDe Tommasi informa i consiglieri che Perbellini haorganizzato un’interessante visita di studio a Cipro peril mese di marzo – aprile, per 25-30 persone, con par-tenza da Roma. Tutti i soci potranno parteciparvi.Perbellini espone sinteticamente il programma, eviden-ziando come si tratta di un’occasione unica per visita-re la “buffer zone” di Nicosia con i colleghi di entram-be le parti che hanno collaborato alla redazione delMaster Plan di Nicosia. Oltre a questo, è prevista lavisita a Famagosta con i nostri colleghi di quella uni-versità. Il programma dettagliato verrà divulgato fratutti i soci.8) Concorso “Il castello diventa … “Conti comunica che il Ministero non ha concesso perquest’anno il suo patrocinio e che la richiesta verrà rin-novata.Villari riferisce di aver visionato gli altri concorsi patro-cinati dal Ministro e di non comprendere le motivazio-ni di questo diniego; propone comunque di procederecon l’organizzazione del concorso, anche senza il patro-cinio. Propone inoltre di modificare lievemente il temaed il bando, ammettendo la presentazione di elaboratidi qualunque genere che possono contribuire alla cono-scenza ed alla valorizzazione dei castelli.Il Consiglio approva le proposte di Villari, e le dà man-dato di procedere nel senso da lei proposto, ripresen-tando anche la domanda al Ministero.Maglio riferisce su un’esperienza analoga in Campania.De Tommasi chiude la seduta ringraziando i consiglieriper la partecipazione.La riunione si conclude alle 19.00.

Il segretario del Consiglio ScientificoVittorio Foramitti

CXXI CONSIGLIO DIRETTIVO Firenze, l’Hotel Londra, 11maggio 2008

Presenti: Bellucci, Calderazzi, Caramanti, Conti, DeTommasi, Fenici, Floris, Giovanelli, Labaa, Martegani,Perbellini, Perrella, Pignatelli, Rosati , Sabatini,Ventimiglia, Villari, ScaramelliniAssenti: Bragadin, Caputi Iambrenghi, Chiarizia,Codroico, Fasanella, Frezza Federici, Genco, Hardouin,Marchese, Marchesi, Pieragnoli Couture, Quendolo,Rosboch, Sammartini, Saponaro Bragadin, Stagnod’Alcontres, Statella, Valvo Grimaldi.Uditori: Maglio, Taddei.Deleghe: Chiappini a Perbellini, Chiarizia a Martegani,Fasanella d’Amore a Perbellini, Giusso del Galdo aCaramanti, Pieragnoli a Taddei, Sammartini aVentimiglia.

Conti ringrazia calorosamente la Sezione Toscana per lagentile accoglienza prontamente predisposta ai consi-glieri, unitamente ai propri soci, non essendo stato pos-sibile organizzare l’usuale incontro a Roma, come ini-zialmente previsto.Ricorda poi, con profonda tristezza la recente, improv-visa scomparsa del consigliere direttivo e antico sociodella sezione Toscana generale marchese Fabrizio delCarretto di Ponte e Sessame, e invita i presenti a osser-vare un minuto di silenzio in sua memoria.Si passa all’ordine del giorno.1) Approvazione del verbale della riunione precedenteIl verbale viene approvato all’unanimità.2) Comunicazioni del PresidenteConti riferisce di aver inviato a tutti i consiglieri, unita-mente all’avviso di convocazione, la nota redatta dallaCommissione incaricata di esaminare l’eventuale costi-tuzione di una Fondazione dell’Istituto, così come pro-posto nella precedente riunione di Perugia.La commissione ha ritenuto non conveniente prosegui-re ulteriormente nello studio della proposta, in quanto,oltre alle diverse difficoltà di attuazione, essa potevaanche venire interpretata come un sostanziale cambia-mento dell’oggetto sociale dell’Istituto. L’argomentoviene quindi definitivamente abbandonato.Il presidente chiede di segnalare le eventuali delegazio-ni di nuova costituzione, di cui ha avuto notizia verba-le, in modo da poterle inserire sul sito web.3) Approvazione Bilancio consuntivo 2007 e preven-tivo 2008Caramanti distribuisce il bilancio consuntivo 2007 e ilpreventivo per il 2008, redatti con una nuova graficapiù confacente alle richieste dei diversi Enti interessatiall’attività dell’Istituto e ne commenta i punti salienti. La perdita conseguita nel 2007 (-19,9 mila euro) hapotuto essere contenuta entro limiti più modesti rispet-to a quanto previsto dal budget (-37,0) e a quella rea-lizzata nell’anno precedente (-42,6) grazie al notevoleimpegno rivolto alla ricerca di nuovi soci (passati da2.302 del 2006 a 2.335 al 31.12.2007) ed anche per ilfrutto delle molteplici iniziative effettuate a livelloregionale e nazionale, evidentemente ben apprezzatedal pubblico.Il contributo ministeriale dell’anno precedente, per cor-rettezza contabile, è stato accantonato in un Fondodestinato alla copertura di eventuali spese futurestraordinarie

6 Cronache Castellane

t t i v i t à d e l l ’ I s t i t u t o

p g

Le disponibilità finanziarie liquide continuano però aridursi, anche se i fondi presso le sezioni (riferiti all’an-no precedente) rimangono stabili sul livello di circa190.000 euro. Tuttavia queste ultime, pur rientrando inun bilancio consolidato, non sono disponibili a livellonazionale.Il preventivo 2008 presenta quindi, realisticamente, unanuova perdita (-22 mila euro) che ridurrà ancora unavolta la disponibilità utilizzabile senza intaccare lariserva vincolata.È necessario, conclude il Segretario, oltre che aumenta-re ulteriormente il numero dei soci, sfruttare maggior-mente, anche dal punto di vista economico, l’immensobagaglio scientifico dell’Istituto, e la notorietà accumu-lata in lunghi anni di manifestazioni, il cui costo è oggipiù che duplicato (da euro 181.793 del 1995 ad euro413.000 del 2006). Conti interviene segnalando che un recente rilevamen-to segnala in realtà sia una tendenza al calo dei soci siaun notevole aumento delle quote non trasferite allaSegreteria generale, sollecitando perciò una decisa revi-sione delle reali compagini sezionali.Labaa, si meraviglia di come i soci continuino ad esse-re al livello di circa 2.500 quando in realtà, con tutti iprogetti da lui presentati, dovrebbero essere almeno3.500. Una parziale soluzione sarebbe di costituire dele-gazioni in ogni provincia, sfruttando le esigenze e leforze locali. Invita pressantemente le varie sezioni aimpegnarsi su questa strada.Anch’egli condivide l’idea che le varie iniziative dell’isti-tuto vengono fatte senza un preciso indirizzo, a causadi un organizzazione alquanto approssimata. Se fosserorealizzate in maniera più mirata potrebbero fruttare piùsoci: una sua personale esperienza in Lombardia in pro-posito ha portato all’acquisizione di nuovi 17 soci.Ventimiglia sostiene che le delegazioni in Sicilia sonoquasi impossibili da gestire a causa delle lunghe distanze.Scaramellini pone l’esempio della Lombardia, unicasezione ad avere delegazioni in ogni provincia, delega-zioni che hanno la capacità di autofinanziarsi con leproprie forze ricorrendo spesso a contributi dei Comunie delle istituzioni locali.Floris informa che à stata costituita la delegazione diOristano, il cui delegato è membro cooptato del consi-glio direttivo di Sezione. Perbellini segnala la delegazione di Verona per ilVeneto-Friuli, con una bella sede che ospita spessoanche altre associazioni (in concorrenza con il FAI).Perrella suggerisce l’opportunità di aggregarsi con altreassociazioni culturali regionali per richiedere contributi,nonché di attirare soci con feste, gite ed altri avveni-menti interessanti.Pignatelli conferma la difficoltà di contatti con altrecittà a causa delle diverse realtà locali mentre i finan-ziamenti possibili offerti dalle banche sono legati essen-zialmente a richieste di attività commerciali collegate. Fenici, concorda sulle difficoltà poste dalle Regioni edalle Banche.Il bilancio al 31 dicembre 2007 ed il preventivo 2008vengono alfine approvati all’unanimità. 4) Quota socialeAlcuni presenti chiedono che venga aumentata la quotasociale. Si sottolinea a questo proprosito il modestocontributo richiesto alle soprintendenze. Altri membridissentono sull’aumento della quota. Conti ricorda come sia vietato richiedere quote extra di

ammissione o di associazione annuale ai soci, nonessendo previsto dallo statuto. Quote extra rigorosamente volontarie, che comunquenon contribuirebbero al 50% dovuto alla SegreteriaGenerale, sono invece possibili. Queste tra l’altro posso-no essere considerate come “donazioni” all’Istituto epertanto essere anche detraibili fiscalmente.Intervengono sull’argomento Scaramellini, DeTommasi,Villari, Fenici sostanzialmente contrari all’aumento,mentre Pignatelli, Floris e Giovannelli sarebbero più pos-sibilisti.Labaa ricorda ed auspica la possibilità dell’iscrizionetriennale.Viene infine proposta una mozione di aumento dellaquota annuale a 80 euro e di quella triennale a 210euro, mozione che sarà discussa nella prossima riunio-ne in funzione dell’andamento dei pagamenti effettatidalle sezioni alla segreteria generale.5) Esame di bozza di Statuto-tipo per le sezioni Caramanti consegna ai presenti una bozza di Statuto dalui elaborato con l’assistenza di alcuni esperti legali, alfine di definire formalmente l’assetto giuridico anchedelle Sezioni per meglio adeguarlo alle sempre maggio-ri richieste da parte di Enti Pubblici ed Autorità fiscali.L’Istituto Italiano dei Castelli, istituito 45 anni fa in uncontesto del tutto diverso da quello attuale, prevedevaun’associazione di persone interessate culturalmentealla salvaguardia dei castelli, con limitate attività indi-rizzate a rapporti patrimoniali verso terzi.Successivamente gli è stata riconosciuta la personalitàgiuridica dal Ministero dei Beni Culturali che lo haiscritto fra gli Enti dallo stesso controllati.Ancora più recentemente gli è stata riconosciuta anchela qualifica di Onlus dalla competente Agenzia Gover-nativa alla quale sono dovuti svariati obblighi di naturafiscale e contabile.Ricordando che la suddetta qualifica è riconosciutasolamente all’Istituto e non alle Sezioni, che non dis-pongono né di una loro personalità né di una loro qual-siasi struttura giuridica che le individui verso terzi, ilSegretario spiega che diviene ormai sempre più arduoadempiere regolarmente ai vari obblighi legali e fiscaliindividuando e segnalando le singole responsabilitàdelle attività svolte.L’esperienza di molti casi presentati alla SegreteriaGenerale ha confermato quanto sopra, in quanto lerichieste di contributi o di dichiarazioni fiscali avanza-te dalle sezioni, hanno successivamente dovuto essereavallate dalla Presidenza nazionale, molto spesso all’o-scuro dei progetti, la quale se ne è dovuta assumere laresponsabilità legale e fiscale, essendo l’unica “struttu-ra” legalmente riconosciuta. Nel corso dei 45 anni l’Istituto ha notevolmente svilup-pato la propria attività fino ad effettuare un turn-overannuale di circa 500.000 euro, il che comporta moltiadempimenti e responsabilità che ciascuno deve assu-mere per la propria parte.La bozza di Statuto sezionale presentato, che riassumeed integra quanto menzionato dall’art. 5 dello Statutoin vigore e dall’art.13 del Regolamento, fornisce pertan-to alle sezioni una chiara individuazione della lorostruttura giuridica che ne permetta formalmente l’au-tonomia operativa svolta nell’ambito di quella ufficial-mente riconosciuta dell’Istituto (Onlus).Al termine intervengono alcuni dei presenti con doman-de specifiche che verranno dettagliatamente spiegate

Cronache Castellane 7

p g

con lettera del Segretario prima della convocazione delprossimo consiglio. In tale occasione verrà presentata ladefinitiva edizione dello schema di Statuto di Sezione,aggiornato con i suggerimenti ricevuti, per la sua ado-zione da parte dell’assemblea dei soci delle sezioni.6) Sede LegaleConti ripropone il problema di cambiare la sede legaledi Castel Sant’Angelo, a cui non corrisponde più unapresenza dell’Istituto in loco, con la conseguente mani-festazione di vari disguidi amministrativi, anche seri. Al riguardo viene proposta la candidatura di Milano oNapoli.Il problema viene nuovamente rinviato ad una prossimariunione.7) Giornate CastellaneConti sollecita le sezioni che non hanno ancora inviato ipropri programmi in modo da poter comunicare in tempoorari e programmi alla stampa nazionale e locale.I poster delle giornate sono già stati spediti dallaSegreteria Generale. 8) Delibera di Targhe di segnalazioneViene approvata la concessione di una Targa alla Roccadi Staggia (SI). Conti richiede una maggior formalizzazione nellarichiesta delle concessioni di targhe, ritornando adosservare scrupolosamente il Regolamento, che preve-de, tra l’altro, la sussistenza della loro validità anchedopo 10 anni.De Tommasi propone che le consegne avvengano conuna cerimonia formale, magari in occasione delle gior-nate dei castelli.9) Tesi di Laurea e concorso il “Castello diventa”Conti informa che il Consiglio Scientifico ha provvedu-to a nominare la relativa commissione.In occasione della riunione del consiglio scientifico èstato consegnato il premio di 1.000 euro al rappresen-tante della scuola molisana che ha vinto il concorso “Ilcastello diventa”.10) Varie ed eventualiPignatelli propone che il Congresso internazionale deci-so dal Consiglio Scientifico abbia cadenza triennale eche la prima riunione avvenga entro la primavera del2009.11) Convocazione prossimo Consiglio Direttivo eScientificoVengono decise le seguenti date:Cagliari, SABATO 18 OTTOBRE 2008 - ConsiglioScientifico dell’Istituto e premiazione Premio di Laurea.Cagliari, DOMENICA 19 OTTOBRE 2008 – ConsiglioDirettivo dell’IstitutoLa seduta è tolta alle h. 12,20

Il segretario Il presidenteGiancarlo Caramanti Flavio Conti

dell’assemblea e passa alla discussione dell’ordine delgiorno.1) Approvazione del bilancio al 31.12.2007Il segretario distribuisce agli intervenuti il fascicolo delbilancio consuntivo per l’anno 2007, in precedenzaapprovato dal Consiglio direttivo, e ne commenta le sin-gole voci.Il Tesoriere Sabatini legge poi, a nome del Collegio deiRevisori, la Relazione del collegio predisposta per l’as-semblea.Il presidente chiede quindi che il bilancio consuntivoper l’anno 2007 venga approvato, riportando la perditadi euro 19.917 a riduzione del Patrimonio netto.L’assemblea approva.2) Approvazione del bilancio preventivo per l’anno2008Il presidente chiede l’approvazione del bilancio preven-tivo per l’anno 2009 che prevede anch’esso un risultatonegativo.L’assemblea approva.Null’altro essendovi a deliberare, l’assemblea è chiusaalle ore 13,30.-

Il segretario Il presidenteGiancarlo Caramanti Flavio Conti

8 Cronache Castellane

t t i v i t à d e l l ’ I s t i t u t o

VERBALE DELLA XLIV ASSEMBLEA ORDINARIA Firenze, Hotel Londra 11 maggio 2008

Alle ore 12,45 il presidente Conti apre la riunione rin-graziando gli intervenuti e la Sezione Toscana che ospi-ta l’assemblea nella sua Sede.Constatata la validità della convocazione e delle pre-senze, invita il dott. Caramanti a fungere da segretario

RELAZIONE DEL SEGRETARIO E DEL TESORIERESUL CONSUNTIVO 2007 E SUL PREVENTIVO 2008

inalmente l’anno 2007 ha registrato un notevoleaumento degli incassi di quote sociali, mai piùavvenuto dopo l’anno 2003.

È stato indubbiamente il risultato del notevole impegnorivolto alla ricerca di nuovi soci (passati da 2.302 del2006 a 2.335 al 31.12.2007) ed all’eventuale loro recu-pero, ma anche il frutto delle molteplici iniziative effet-tuate a livello regionale e nazionale, evidentemente benapprezzate dal pubblico.La perdita ancora conseguita nel 2007 (euro -19,9 mila)ha così potuto essere contenuta entro limiti più mode-sti rispetto a quanto previsto dal budget (-37,0) ed aquella realizzata nell’anno precedente (-42,6).Essa è dovuta essenzialmente al maggior costo soste-nuto per le pubblicazioni e relative spedizioni, mentre lealtre spese sono rimaste pressoché invariate al livellogià notevolmente ridotto nell’anno precedente in segui-to al riassetto della Segreteria Generale.È stato incassato anche il contributo ministeriale del-l’anno precedente, che, per correttezza contabile, èstato accantonato in un Fondo destinato alla coperturadi eventuali spese future straordinarieIn conseguenza della nuova perdita e della cancellazio-ne di crediti pregressi verso alcune sezioni, le disponibi-lità finanziarie liquide continuano però a ridursi. Daeuro 70,1 mila, al netto della riserva vincolata, scendo-no ulteriormente a 43,8 mila, anche se i fondi presso lesezioni (riferiti all’anno precedente e non disponibili alivello nazionale) salgono al livello di circa 210.000euro.Il miglioramento registrato nel 2007 conferma che l’e-quilibrio economico dell’Istituto potrà essere raggiuntosolo con incassi di quote sociali non inferiori ad euro150.000 annui, ottenibili con l’incremento dei soci a

F

p g

circa 2.500 unità o con quote associative più elevate.l preventivo 2008 presenta quindi, realisticamente, unanuova perdita (-22 mila euro) che ridurrà ancora unavolta la disponibilità liquida utilizzabile senza intaccarela riserva vincolata, a poco più di 20.000 euro.La redazione del presente bilancio, viene effettuatasecondo i requisiti dell’art. 2427 del C.C..

Il Segretario generale Il Tesoriere Dr. Giancarlo Caramanti Dr. Paolo Sabatini

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

Signori Consoci,ll bilancio dell’anno 2007 che viene presentato allavostra approvazione, fornisce la composizione del patri-monio sociale, così come previsto dall’art. 4 delloStatuto, nel rispetto della normativa vigente, e così siriassume:Titoli di Stato, fondi, obbligazioni, creditied altre attività liquide euro 471.381

Patrimonio sociale e Fondo di Riserva euro 459.526Debiti diversi euro 11.855

euro 471.381

Il patrimonio sociale include l’importo di euro 180.760vincolato quale riserva indisponibile, come previsto dalD.P.L. n.° 11 del 31.1.1991, pubblicato sulla G.U. n.° 133del 8.6.91. Le relazioni del Consiglio e del Tesoriere danno ampiodettaglio dei movimenti avvenuti nel corso dell’anno2006 e pertanto ad esse Vi rimandiamo. Abbiamo esaminato il preventivo per l’anno 2008 e necondividiamo le indicazioni in esso contenute.Nel corso dell’esercizio abbiamo provveduto ad effet-tuare le verifiche di nostra competenza alla contabilitàtenuta dalla Segreteria Generale dell’Istituto.Attestiamo che il presente bilancio è redatto secondo irequisiti stabiliti dall’art. 2427 del C.C. e si componepertanto dello Stato Patrimoniale, Conto economico eNota Integrativa.Ad esso viene allegato il rendiconto consolidato al31.12.2006 della gestione economica di tutte le sezio-ni, essendo quello dell’anno 2007 disponibile solo dopola celebrazione della vostra assemblea.Al riguardo ricordiamo che a termini di Statuto e diRegolamento, la gestione dei fatti amministratividell’Istituto è svolta direttamente ed in modo autono-mo dalla Segreteria Generale di Milano e dalle singoleSezioni, ciascuno di tali Enti operante con proprie con-tabilità separate. Pertanto i fondi disponibili presso leSezioni, riportati nei singoli Rendiconti delle Sezioni edapprovati annualmente dalle rispettive assemblee anorma di quanto previsto dagli artt. 12 e 13 delRegolamento, sono inclusi nel patrimonio nettodell’Istituto, ma sono utilizzabili solo dalle relativesezioni per le loro finalità operative.Vi invitiamo a voler approvare il Bilancio Consuntivodell’anno 2007 ed il Preventivo per il 2008, così comepropostoVi dal Consiglio Direttivo.

I REVISORI DEI CONTI: Dott. Luigi Piceci, Rag. Bruno Bagnoli, Dott. GianpietroLauri

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL31.12.2007(a norma dell’art. 2427 del Codice civile)

Principi e metodi contabiliIl bilancio dell’esercizio è stato predisposto in base allanormativa vigente e con l’accordo del Collegio deiRevisori, applicando principi contabili omogenei conquelli dell’esercizio precedente.Vengono indicati anche i fondi in giacenza presso leSezioni alla data dell’anno precedente, essendo quellidell’anno in esame disponibili solo dopo l’approvazionedei rispettivi bilanci. Composizione delle voci e variazioni rispetto al 2006:

STATO PATRIMONIALECrediti verso sociPassano da euro 45,6 mila ad euro 25,0 mila. TitoliSono esposti al valore adeguato a quello di mercato al31.12.2007.Passano da 232,9 mila ad euro 210,1 e sono così com-posti:- Titoli di Stato: euro 100,5 mila- Obbligazioni Italia: 71,6- Obbligazioni Estero: 33,2- Azioni Parmalat 4,7Fondi presso Sezioni anno precedentePassano da euro 190 mila ad euro 210 milae sono principalmente così ripartiti:Sezione Sardegna (CA) 9,8 milaSezione Sardegna (SS) 25,7Sezione Lazio 38,5Sezione Toscana 11,6 Sezione Umbria 16,0Sezione Campania 13,4Sezione Puglia 21,3Sezione Marche 19,5Altre sezioni 54,2 Attivo circolantePassa da euro 17,9 mila ad euro 26,3 milaed è così composto:- valori in cassa, banche e c/postale. euro 22,3mila.- crediti pubblicità e verso sezioni 3,9Patrimonio nettoPassa da euro 477,9 mila ad euro 439,5ed è così composto:saldo al 31.12.06: euro 477,9mila.- risultato del periodo: -19,9- accantonamento contrib.ministeriale 2006 a Riserva str. 5,0

- variazione crediti verso soci -20,6- adeguamento valore titoli -2,9- aumento fondi presso sezioni 0,0DebitiPassano da euro 8,4 mila ad euro 11,9 mila e sono ine-renti a compensi professionali maturati ma non ancoracorrisposti, ed a fornitori da pagare.

CONTO ECONOMICO: Le voci sono già dettagliate inbilancio. Ulteriori informazioni vengono date nella rela-zione del Tesoriere.

RENDICONTO DI TESORERIA La disponibilità finale è rappresentata dai titoli e circo-lante attivo, al netto della Riserva Vincolata.

Cronache Castellane 9

p g

10 Cronache Castellane

ISTITUTO ITALIANO DEI CASTELLI (ONLUS) RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2007 (euro)

SITUAZIONE PATRIMONIALE

ATTIVO ANNO 2007 ANNO 2006 PREV. 2008Crediti verso soci 25.000 45.600Immobilizzazioni

Titoli 210.092 232.929Fondi presso Sez. anno prec. 210.000 190.000

Attivo circolanteDepositi bancari e postali 21.837 16.530Denaro e valori in cassa 522 387Crediti diversi 3.930 1.000

471.381 486.446 450.000

PASSIVOPatrimonio netto 273.766 297.236

Riserva vincolata 180.760 180.760Fondo per eventi straordinari 5.000 0

DebitiVerso fornitori 11.855 8.450

471.381 486.446 450.000

CONTO ECONOMICO

ENTRATE ANNO 2007 ANNO 2006 PREV. 2008Quote sociali 129.728 84.016 120.000 Contributo Ministero Beni Culturali 5.996 0 5.000Proventi da attività collaterali 3.625 2.217 5.000

TOTALE ENTRATE 139.349 86.233 130.000USCITE

Attività delle Sezioni -64.864 -42.008 -60.000Spese generali: Castellum -12.379 -9.000

Cronache -18.768 -14.652Spedizioni -4.197 -4.369Cancell.e manutenz. -8.216 -7.174Luce,telefono,internet -7.198 -7.394Postali -954 -1.599Diverse e tasse -1.071 -1.073

-52.783 -45.261 -50.000Compensi professionali lordi -18.479 -17.578 -18.000Affitto locali -8.322 -8.811 -9.000Spese di rappresentanza -4.980 -4.423 -5.000Spese per manifestazioni istituzionali -20.752 -21.023 -20.000

-52.533 -51.835 -52.000TOTALE USCITE

-170.180 -139.104 -162.000

RISULTATO GESTIONE ORDINARIA -30.831 -52.871 -32.000Interessi attivi 10.914 10.289 10.000

RISULTATO NETTO -19.917 -42.582 -22.000

RENDICONTO DI TESORERIA

Disponib. inizio anno (escl. ris. vincolata e fondi sez) 70.086 127.212 43.766Risultato del periodo -19.917 -42.582 -22.000Variazione crediti/debiti -6.403 -14.544Disponib. fine anno (escl. ris. vinc. e fondi sez.) 43.766 70.086 21.766

t t i v i t à d e l l ’ I s t i t u t o

p g

Licisco Magagnato, direttore dei civici musei a Veronae “committente” dell’intervento di Carlo Scarpa almuseo di Castelvecchio. Da segnalarsi poi la mostrabolognese del 1990 da cui sortì la prima pubblicazionemonografica dedicata a Gazzola e la recente monogra-fia di C. Aveta.Recentemente, alla Terza mostra internazionale delrestauro monumentale del 2007, la sezione italianadell’ICOMOS ha rievocato la sua figura collocandola,assieme ai colleghi Roberto Pane e Piero Sanpaolesi, trai padri fondatori della disciplina. Questo ruolo gli vienericonosciuto anche per l’attenzione particolare da luiriservata all’insegnamento del restauro e della storio-grafia in ambito universitario, e alla formazione spe-cialistica delle giovani generazioni di tecnici. Si profi-lano così i contorni di una figura di protagonista nellastagione della Ricostruzione e dei decenni successivi.Rimangono però ancora inesplorati alcuni aspetti par-ticolari della sua attività e alcune fasi della sua vitaprofessionale, come i decenni della maturità tra anniSessanta e Settanta.

Bibliografia di riferimento

• AA. VV., Il monumento per l’uomo. Piero Gazzolaarchitetto e umanista, numero monografico di«Castellum. Rivista dell’Istituto italiano dei castelli»,31-34, Roma 1990

• Aveta C., Piero Gazzola. Restauro dei monumenti etutela ambientale, Napoli 2008

• Borsa D., Castiglioni G., Conte P., Gottardo F.,Raffaelli M., Piero Gazzola e l’intervento di CarloScarpa a Castelvecchio di Verona: un restauro delrestauro?, in Architettura e materiali del Novecento.Conservazione, restauro, manutenzione, Atti del con-vegno di studi Bressanone 13-16 luglio 2004, a curadi G. Biscontin e G. Driussi, Venezia 2004, pp. 969-979

• Boschi R., La ricostruzione dei monumenti veronesi.Criteri di restauro e il ruolo del soprintendente PietroGazzola, in Verona la guerra e la ricostruzione, a curadi M. Vecchiato, Verona 2006, pp. 180-191 Di LietoA., Piero Gazzola (1908-1979), in L’architettura aVerona dal periodo napoleonico all’età contempora-nea, a cura di PP. Brugnoli e A. Sandrini, Verona1994, pp. 448-451

• Guerriero L., Piero Gazzola: un itinerario intellettuale,in Monumenti e ambienti. Protagonisti del restaurodel dopoguerra, a cura di G. Fiengo, L. Guerriero,Napoli 2004, pp. 214-258

• Magagnato L., Commemorazione di Piero Gazzola, in«Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti»,tomo CXL (1981-1982), pp. 67-74, ora anche in Id.Arte e Civiltà a Verona, a cura di S. Marinelli, P.Marini, Vicenza 1991, pp. 407-413

• Morgante M., Omaggio a Gazzola, in Viaggionell’Italia dei restauri e della didattica ai cantieri:1964-2006), «Ananche», 50-51, (numero monografi-co), gennaio-maggio 2007, pp. 16-23

• Morgante M., Salvare il volto delle città. L’azione diPiero Gazzola Soprintendente della ricostruzioneveronese, in Tra guerra e Pace. Società, Cultura eArchitettura nel secondo Dopoguerra, a cura di P.Bonifazio, S. Pace, M. Rosso, P. Scrivano, Atti delConvegno Internazionale di Studi, Politecnico diTorino 5-7 giugno 1997, Milano 1998, pp. 221-230

Cronache Castellane 11

PIERO GAZZOLA, UNA STRATEGIA PER I BENIARCHITETTONICI NEL SECONDO NOVECENTO. CONOSCENZA, TUTELA E VALORIZZAZIONENEL CONTESTO ITALIANO E INTERNAZIONALE.

l Comune di Verona e la Regione Veneto promuovonoun convegno internazionale per ricordare la figura el’opera dell’architetto Piero Gazzola (1908-1979), in

occasione del centenario dalla sua nascita.Il convegno si terrà a Verona il 28-29 novembre 2008. Con questa iniziativa si intende dare un dovuto ricono-scimento alla strategia di valorizzazione e salvaguardiadel patrimonio architettonico che Gazzola elaborò inuna fase particolarmente delicata della storia italianaed europea.Noto nei circuiti internazionali della conservazione dibeni architettonici e monumentali, fu Soprintendente aimonumenti del Veneto Occidentale dal 1941 al 1973.Il suo nome si lega soprattutto a interventi sensazionalicome quelli attuati sul Ponte Scaligero e Ponte Pietra aVerona e come quelli proposti per i templi di AbuSimbel. Fu anche protagonista nella realizzazione diimportanti istituzioni pubbliche come la cittadellamuseale di Cagliari. La restituzione storico-critica del polivalente e varie-gato contributo di Gazzola dovrà legarsi non solo aitemi del restauro, della tutela del patrimonio e del pae-saggio, ma anche ai metodi e ai piani di inventariazio-ne e catalogo dei beni architettonici, alla tutela deicentri storici e siti d’interesse monumentale, alla valo-rizzazione in chiave contemporanea del patrimonioculturale, compresi aspetti come la fruizione museale.Il tutto dovrà essere riportato a temi storiografici checaratterizzano il secondo dopoguerra italiano: il con-fronto con le preesistenze ambientali, il rapportomodernità e tradizione, il problema dei monumenti edella stratificazione urbana rispetto all’identità e allamemoria dei luoghi poi riassunto nelle questione deicentri storici). Dalla sua attività emerge una figurapolivalente di intellettuale, di raffinata competenza intema di monumenti e ambienti storici: consapevoledelle dinamiche di trasformazione urbana, diventatoattore incisivo nelle politiche di tutela post-belliche edurante il periodo del boom economico, soprattutto inarea veneto-lombardo-emiliana (a Milano, a Verona, aMantova, a Piacenza). Fu anche animatore di una fitta e prestigiosa rete dicontatti e scambi interdisciplinari che hanno alimenta-to istituzioni (dall’Accademia di S. Luca di Roma allaTriennale di Milano) e spesso dato vita a nuovi enti(come l’Istituto italiano dei Castelli, o l’ICCROM). L’attenzione del convegno dovrà allargarsi anche alladimensione internazionale, dove Gazzola ha svolto unruolo importante come esperto del Consiglio d’Europae dell’UNESCO in materia di Monumenti Archeologia eAmbiente: il suo nome resta legato, con Roberto Pane,alla Carta di Venezia stilata nel 1964. È stato corri-spondente di Europa Nostra e del World MonumentsFund di New York, nonché risulta tra i fondatoridell’ICOMOS, braccio operativo dell’UNESCO nel campodel restauro. A partire dalla sua scomparsa nel 1979 lostesso ICOMOS ha istituito, con cadenza triennale, ilGazzola Prize. Poco è stato finora prodotto su Gazzola, in termini diricostruzione storico-critica: tra le prime manifestazioni pubbliche in memoriam, la commemorazione di

I

p g

12 Cronache Castellane

t t i v i t à d e l l e s e z i o n i

L’ABRUZZO E I SUOI CASTELLI

ra il 29 aprile e il 1 maggio, la sezione abruzzeseha ospitato per la secoda volta un numeroso grup-po di soci pugliesi toccando le province di Chieti,

Pescara e l’Aquila.I partecipanti hanno visitato,durante il viaggio di arrivoche li conduceva ad Aquila, la città di Ortona e il suocastello aragonese in fase di restauro. Nel pomeriggio ipartecipanti, sotto la guida dell’Architetto Buccella,hanno visitato la chiesa di S. Maria d’Arabona esempionotevolissimo di architettura benedettina cistercense, eS. Clemente a Casauria.A Capestrano gli ospiti sono stati ricevuti dal Presidentee da altri soci della sezione ospitante che hanno illu-strato sia l’insediamento urbano che il prestigiosocastello Medici Piccolomini.La faticosa giornata si è conclusa con una conviviale.Il 30 aprile è stato dedicato alla visita delle emergenze piùrilevanti della città dell’Aquila: Basilica di S. Bernardino,forte spagnolo, S. Maria di Collemaggio, e fontana delle99 cannelle.Nel tardo pomeriggio è stata visitata S. Mariaad Crjptas, in località Fossa, con i suoi celebri affreschi delsecolo XIII e subito dopo il centro della città.Il 1 maggio il gruppo ha visitato Campli, feudo marga-ritiano in provincia di Teramo e la sua importante portaAngioina; quindi Atri e i suoi notevoli monumenti, tracui il duomo e gli affreschi di Andrea Delitio.Nel pomeriggio i soci pugliesi sono ripartiti per Barimolto soddisafatti del soggiorno abruzzese.

IL CASTELLO CASTIGLIONE DI S. DONATO DITAGLIACOZZO.

ell’ambito della IX° settimana della Cultura 2007“C’è l’arte per te” la sezione Abruzzo, in collabo-razione con il Direttore Regionale Arch. Roberto

Di Paola, ha organizzato una visita di studio su un sitocastellano di grande interesse archeologico, architetto-nico e paesaggistico: Castiglione di S. Donato di

Tagliacozzo. Gli accordi logistici intercorsi con amicilocali sono stati preziosi per risolvere le oggettive diffi-coltà che presentava il luogo montano particolarmenteimpervio.Il castello, posto a margine di un piccolo vallo naturale,è oggi in pessimo stato di conservazione e oggetto,all’interno, di un insensato rimboschimento di conifere,problema questo assai diffuso nella nostra regione.Quasi tutti i soci sono giunti in vetta per poter godere siadella scoperta inaspettata di una struttura così ampia eancora ben leggibile che del paesaggio mozzafiato.Dopo pranzo, data la particolare durata delle ore di lucee della vicinanza ad altri luoghi fortificati il gruppo èstato condotto alla rocca Orsini di Tagliacozzo e a quel-la di Tremonti. Entrambi i castelli hanno entusiasmato isoci che non conoscevano assolutamente le due strut-ture ossidionali nè la funzione di controllo di un terri-torio orograficamente molto complesso.Un particolare ringraziamento va rivolto all’amico Prof.Giuseppe Mattioli che ci ha dato un cospicuo aiutologistico e notizie storiche sul castello di S. Donato.

ARCHITETTURA FORTIFICATA E RELIGIOSA DELCARSEOLANO

a sezione Abruzzo ha organizzato un viaggio distudio nell’area carseolana assieme agli “Amicidella Delfico” di Teramo con i quali da tempo

intrattiene rapporti di collaborazione culturaleLo scopo principale della visita di studio è stato quellodi far conoscere ai soci il castello di Pereto e l’opera direcupero altamente meritoria condotta negli ultimitrenta anni dal suo proprietari Avv. Aldo Arena, nostroamato consocio che ha fatto di tale operazione la ragio-ne della sua vita.Il gruppo si è portato a Pereto, prima tappa della gior-nata, con varie automobili dei soci. Siamo stati subitoricevuti dall’Avv. Aldo Arena che ha illustrato la storiadell’edificio legata alla origininaria famiglia Maccafaninon ancora estinta e risalente all’epoca carolingia.L’Avvocato ha anche ripercorso il faticoso iter dell’ac-quisizione del bene e dell’ancor più faticoso iter delrestauro conservativo e funzionale.Il castello è l’unico in Abruzzo ad essere abitato ed èsempre a disposizione di turisti, studiosi ed amici.Il Presidente ha annunciato il suo intendimento di volerconferire al castello la targa di riconoscimentodell’Istituto per il restauro condotto in modo ineccepibi-le. Subito dopo si è passati alla visita dell’immobile e allaconsumazione, nella piazza d’armi, di un ricco aperitivo.Il viaggio è poi proseguito con la visita al monasterofrancescano di S. Maria dei Bisognosi. Il vano presbite-riale della chiesa possiede un bel ciclo di affreschimedievali e rinascimentali che sono stati illustrati daisoci Prof. Elpidio Valeri e Pro.ssa Ludovica Fabrizi.L’ultima tappa è stata caratterizzata dalla visita dellaparrocchiale di S. Pietro, nella vicinissima Rocca di Bottetanto semplice e spoglia all’esterno, quanto ricca all’in-terno sia nell’arredo plastico che pittorico. Importantiappaiono infatti il ciborio e il pergamo di scuola roma-na dei Vassalletto.Non distante dalla chiesa madre abbiamo casualmentescoperto l’esistenza di una bella e singolare cappellamedievale posta al di sopra di un antichissimo granaiocollettivo.

A b r u z z o

T

N

L

Pianta del castellodi Capestrano.

Capestrano (AQ).Il castello, con la

piazza d’armitriangolare,presenta un

impiantoquattrocentescoche ha inglobato

i resti di unaprecedente

fortificazione di cuisi conserva

l’imponente torreprismatica.

p g

Cronache Castellane 13

CONFERENZE

PESCARASu invito dell’Architetto Santeusanio e del Prof. GiulioDe Collibus del Direttivo della sezione pescaresedell’Archeo club il Presidente Chiarizia ha tenuto, pres-so la sede del noto sodalizio e alla presenza di un nutri-to pubblico di appassionati, una conversazione riguar-dante lo stato dei restauri del patrimonio fortificato e leprospettive di riutilizzo. Gli astanti hanno preso visionedella carta regionale del censimento, nota in effetti soload un numero ristretto di studiosi, rimanendo colpitidell’ingentissimo numero di fortificazioni presenti sulsuolo regionale.Il Presidente dopo aver posto in evidenza i vari restaurieffettuati e i contenuti storici del patrimonio ossidiona-le si è particolarmente inoltrato sul tema della valenzaeconomica degli stessi .Infine,con l’ausilio di splendide diapositive, ha elencatoe commentato le preesistenze già restaurate, in fase diprogetto o da recuperare.

SULMONASu iniziativa del direttivo della sezione sulmoneseArcheo Club, il Presidente Chiarizia e l’architettoMaurizio D’Antonio sono stati invitati presso la sede dipalazzo Sardi a tenere una conversazione sui problemiinerenti il patrimonio fortificato dell’Abruzzo.Il Presidente ha sottolineato innanzitutto lo scarsosenso di collaborazione tra le varie associazioni aventigli stessi ideali e ha auspicato che per il futuro si giun-ga ad una più concreta solidarità a vantaggio del patri-monio culturale.Poi è passato alla presentazione dell’Istituto Italiano deiCastelli e a quanto ha realizzato in ben 50 anni di atti-vità; ha riassunto contestualmente anche tutta l’attivi-tà della sezione Abruzzo.Il Presidente ha poi puntualizzato l’attuale condizionedei castelli, i restauri effettuati, quelli in itinere e in pro-getto; si è anche soffermato sulle possibilità di recuperofunzionale di molti manufatti capaci di produrre redditoe quindi di divenire appetibili dal capitale privato.Il Presidente e l’arch. D’Antonio sono passati poi allaproiezione e al commento di circa 50 immagini per dareun’idea più ravvicinata delle problematiche precedente-mente discusse.

CALABRIA

IL CASTELLO DI NICOTERA

a sezione Calabria ha organizzato una interessan-te visita di studio al castello di Nicotera.Il castello, è sede di due importanti istituzioni cul-

turali che i soci della sezione hanno potuto visitare,gentilmente accolti dal direttore del Centro per lo stu-dio e la conservazione della civiltà contadina dottorPrenestini, dal dottor Ferdinando Comerci responsabiledella sala convegni, dal professor Solano direttore delMuseo di Pietrologia e Mineralogia, dal professorBarbalage dell’Istituto della Dieta Mediterranea.I proprietari del castello, signori Murmura hannoaccompagnato i soci all’interno del maniero, che sorge

C a l a b r i a

L

sul margine occidentale dell’abitato in posizione domi-nante la marina.L’impianto quadrangolare con cortile presenta nellacortina tre torri rettangolari su tre lati, sul quarto dove-va esserci un bastione, mai costruito.È seguita la presentazione del volume Bisignano –Onciario pubblicato a 29 luglio 1749 con altro unitodelle sole vedove e vergini e Perché di Fasanella diRosalbino di Fasanella d’Amore, Edizione Mit. Cs.

Rosalbino di Fasanella d’Amore

MOSTRE, CONFERENZE, VISITE GUIDATE

nche l’anno sociale 2007, così come i precedentidella sezione Campania dell’Istituto Italiano deiCastelli, si è contraddistinto per le numerose ini-

ziative che hanno raccolto sempre l’interesse e la par-tecipazione oltre dei propri iscritti di un numeroso pub-blico. Di seguito vengono descritte le principali attività.Dal 16 a 19 marzo l’Istituto ha partecipato, come èormai consuetudine, con un piccolo stand alla mostramercato del libro “Galassia Gutenberg” tenutasi nellastazione marittima del porto di Napoli, riscuotendo unnotevole successo di pubblico che ha mostrato notevo-le interesse per le pubblicazioni edite dall’associazione.Il 30 marzo 2007 l’Arch. Luigi Maglio ha tenuto unaconferenza presso la sede dell’Istituto dal titolo:“La difesa dei Castelli napoletani tra il XIII ed il XVIIIsecolo”.Il Relatore ha dapprima delineato l’evoluzione tecni-co–militare dei castelli napoletani dall’epoca sveva all’e-tà moderna, passando in rassegna il Castel Capuano (lapiù antica fortificazione napoletana insieme a Casteldell’Ovo), il Castel Nuovo, ed il forte di S. Elmo, sottoli-neando il perdurare della funzione militare, seppuraffiancata da quella residenziale ed amministrativa pertutte le fortificazioni, eccezion fatta per Castel Capuano,che aveva perso la propria funzione militare nel XVIsecolo a seguito della trasformazione in tribunale.Il Relatore, successivamente, ha fornito una descrizioneminuziosa delle fortificazioni summenzionate, sottoli-neando, tra le altre cose, come Castel Nuovo, ricostrui-to dagli aragonesi intorno al 1450 con caratteristicheriferibili alla fase iniziale della Transizione (maggiora-zione degli spessori murari, adozione della falsabraga e

C a m p a n i a

A

G.B. Pacichelli(I. Principe,Paesaggi e vedutedi Calabria nellaraccolta Zerbi, ViboValentia 1993).

Castello diNicotera (CZ).Particolare di unadelle tre torri apiantaquadrangolare, conballatoio in ferrosostenuto damensole in pietralavorata.

p g

della difesa radente), fu circondato in epoca vicerealeda una grandiosa cinta bastionata con un secondo fos-sato.Ampie descrizioni hanno riguardato, inoltre, Il forte di S.Elmo, sorto sulla collina di S. Martino nel 1538 in luogodel precedente fortilizio angioino e Castel dell’Ovo, lacui genesi deriva dalla trasformazione dell’antico iso-lotto di Megaris.Il primo, progettato dello spagnolo Luis Escrivà, costi-tuisce uno straordinario esempio di architettura milita-re moderna, che si discosta dalle forme canoniche del-l’architettura bastionata con l’adozione delle tenaglie edi colossali cannoniere scavate direttamente nel massotufaceo.In Castel dell’Ovo, tutt’oggi è possibile osservare unasintesi dell’evoluzione difensiva dal medioevo alla finedel XVIII secolo: la torre medievale Normandia, dotataancora di caditoia a protezione dell’ingresso al castello;le batterie difensive con troniere scoperte, per la difesasia verso terra ferma che verso il mare; la batteriacostiera del Ramaglietto, in grado di sprigionare un ele-vato fuoco offensivo sia a difesa dell’adiacente zonaportuale che verso occidente, contro le flotte nemicheche entravano nel golfo di Napoli.Il 14 aprile è stato presentato il volume “Le architettu-re fortificate di Capo Palinuro e del territorio di Centola”curato dal consocio arch. Maurizio Montone. Frutto diun protocollo d’intesa sottoscritto tra la SezioneCampania dell’Istituto ed il comune di Centola(Salerno), la pubblicazione raccoglie i risultati dellericerche effettuate sulle costruzioni difensive realizzatenelle varie fasi storiche nell’area del promontorio diCapo Palinuro e dintorni, afferenti a varie tipologie del-l’architettura militare: il borgo murato medievale di S.Severino di Centola, le numerose torri costiere vicerea-li, le masserie fortificate (Castel S. Sergio), i forti e lebatterie francesi di inizio Ottocento.Dal 5 al 13 maggio la sezione campana dell’IstitutoItaliano dei Castelli ha partecipato all’importante rasse-gna cittadina, ormai nota anche all’estero e giunta alla

tredicesima edizione: il “Maggio dei monumenti”.In particolare dal 4 al 6 maggio, presso la sededell’Istituto è stato proiettato il video dal titolo:“Megaris tra leggenda e realtà” e sono state effettuatevisite guidate. Il 12 maggio presso la Sala Corradino diSvevia dell’ Istituto Comprensivo Statale “Campo delMoricino” si è inaugurata la mostra: Masaniello, PiazzaMercato e il Castello del Carmine a cura dell’IstitutoItaliano dei Castelli.Nell’ambito della manifestazione si è svolta una tavolarotonda dal titolo: Il castello del Carmine ed i moti del1647, a cui hanno partecipato i prof. Leonardo di Mauroe Roberta Amirante dell’Università Federico II, l’arch.Luigi Maglio ed il Dott. Lanfranco Longobardidell’Istituto Italiano dei Castelli.Il 19 maggio 2007 è stato presentato il primo numero diAF – Quaderni dell’Architettura fortificata in Campania,nuova iniziativa editoriale promossa dalla sezione ecostituita da una piccola monografia interamente acolori dedicata a Castel dell’Ovo.Hanno partecipato alla conferenza di presentazionel’assessore al Turismo ed ai Grandi Eventi del Comune diNapoli Valeria Valente, il presidente della sez. Campaniadell’Istituto Italiano dei Castelli arch. Fabio Pignatellidella Leonessa, il preside della Facoltà di Architetturadell’Università di Napoli Federico prof. BenedettoGravagnuolo, il Direttore del Dipartimento Storia eRestauro Facoltà di Architettura di Napoli prof.Leonardo di Mauro, l’arch. Luigi Maglio curatore dell’i-niziativa, e il Direttore CITTAM (Centro Interdipar-timentale Tecniche di Costruzione nel Mediterraneo)prof. Marina Fumo.Il 6 giugno 2007, presso la sala dell’accoglienza diPalazzo Reale in piazza del Plebiscito a Napoli si è tenu-to un convegno, promosso dall’istituto in collaborazio-ne con la Soprintendenza per i beni Architettonici ed ilPaesaggio di Napoli e dell’Università degli Studi diNapoli Federico II sul tema: Difese e sviluppo urbanisti-co di Napoli in età vicereale. Il 27 ottobre 2007 presso la sede dell’istituto si è tenu-ta una conferenza dell’arch. Elvira Peduto dal titolo:Prime indagini sull’area di Monte Castello e le strutturedifensive di Cava dei Tirreni. La conferenza ha riguarda-to uno studio commissionato dal Comune di Cava deiTirreni al Dipartimento di Latinità e medioevodell’Università di Salerno a cui afferisce la studiosa.Dopo aver sottolineato la probabile genesi del CastrumSancti Adiutoris, distinguendo tra le fonti storiche veree false, anche grazie ai molti “saggi archeologici”, effet-tuati in sito, che ne hanno consentito una lettura piùcerta, la Relatrice si è soffermata sulle precarie condi-zioni statiche in cui versa attualmente il manufattoauspicando restauri più consapevoli e rispettosi dellasua importanza storica.Il 17 novembre 2007 a Castel dell’Ovo si è tenuta unaconferenza della prof. Maria Raffaella Pessolano,docente di Storia dell’Architettura dell’Università diNapoli dal titolo: La capitale del viceregno e le sue dife-se: la città degli Spagnoli”.La Relatrice, sulla scorta di una propria interpretazionebasata sul ritrovamento di inedite fonti d’archivio aParigi e Madrid, ha evidenziato la volontà da parte degliSpagnoli, in epoca vicereale, di costruire una cintamuraria che collegasse Castel S. Elmo a Castel Nuovo,in modo tale da costituire una vera e propria cittadellafortificata unicamente destinata agli spagnoli.

14 Cronache Castellane

t t i v i t à d e l l e s e z i o n i

Particolare dellacelebre Tavola

Strozzi, dove sonoraffigurati il portoe la città di Napoli

nella seconda metàdel quattrocento.

Napoli.Maschio Angioino,

particolaredell’arco di trionfo,

con la statua diSan Michele.

p g

Questa fortificazione avrebbe compreso anche unnuovo molo per Napoli dotato di arsenale e granaio, inmodo tale da rendere la struttura autonoma rispettoalla città per quanto riguarda gli approvvigionamentiche provenivano dalla zona di Piazza Mercato e dall’a-rea vesuviana. Fortificazioni necessarie, sulla scorta diquesta interpretazione, per difendere gli Spagnoli dalsusseguirsi delle rivolte popolari interne, non ultimaquella capeggiata da Masaniello, e non per difendereNapoli dagli attacchi esterni.Il 24 novembre 2007 è stata effettuata una visita distudio al Castello “Scandemberg” di Auletta.Il castello marchesale di Auletta ha origini medioevaliquando il borgo, situato nella parte più alta del centrostorico della città, entrò a far parte del sistema fortifi-cato difensivo del ducato di Salerno. Potenziata sul fini-re del XV secolo a seguito dell’ispezione effettuata allazona da Alfonso, duca di Calabria, accompagnato dalfiorentino Antonio Marchesi, esperto di fortificazioni, lafortificazione nel 1535 oppose una valida resistenza alletruppe spagnole dell’Imperatore Carlo V.Il castello, dopo essere appartenuto ai Gesualdo, fu dei

marchesi Vitilio de Gennaro, quindi dei CastriotaScanderbeg (gli eredi di Giorgio Castriota, eroe nazio-nale albanese del quindicesimo secolo) ed ora, per suc-cessione testamentaria, appartiene alla famiglia MaioliCastriota Scanderbeg.Il 15 dicembre 2007 si è tenuta la consueta festa degliauguri di fine anno presso la suggestiva cornice delpalazzo ducale Pignatelli della Leonessa a S. MartinoValle Caudina.Nel corso della giornata il consocio prof. MarcelloOrefice ha omaggiato i partecipanti con un libricino dalui scritto e pubblicato appositamente per i soci daltitolo: I castelli napoletani del medioevo…sulla cassa-panca dei doni nuziali.

Domenico Tirendi

Cronache Castellane 15

VISITE GUIDATE, A MOSTRE, MUSEI, PALAZZI ECASTELLI

a sezione Lazio ha organizzato un nutrito pro-gramma di visite a mostre, musei per i mesi daottobre 2007 a gennaio 2008.

Lunedì 15 ottobreINAUGURAZIONE DELL’ANNO SOCIALE 2007-2008L’inaugurazione dell’anno si è svolta all’interno dellaraffinata cornice di Sant’Eligio degli Orefici, capolavoroarchitettonico di Raffaello Sanzio, che sarà aperta perl’occasione.Il Camerlengo del Nobil Collegio degli Orefici eArgentieri, Stefano Scortecci, ha presentato la storia delNobil Collegio, che ha promosso la realizzazione dellachiesa nel 1508 e ancora oggi ne gestisce il patrimonio.Martedì 23 ottobre MITREO DEL CIRCO MASSIMOll mitreo del Circo Massimo è uno dei più grandi luoghidi culto del dio Mitra conosciuti a Roma. Sorse nel IIIsecolo d.C. in un edificio preesistente di età imperiale edi carattere pubblico probabilmente connesso con ilCirco. All’interno, un magnifico rilievo in marmo biancoevoca la cerimonia del taurobolio, durante la qualeveniva ucciso un toro, sull’esempio di Mitra che, affian-cato da Cautes e Cautopates, e da Sole e Luna, leva ilpugnale contro l’animale sacrificale.Martedì 6 novembre CASTELLO ODESCALCHI A BASSANO ROMANOAntico maniero trasformato in residenza rinascimenta-le nel ‘500 e ‘600. I fastosi saloni sono ornati con splen-didi affreschi di scuola manieristica a soggetti allegori-ci e mitologici, capolavoro di B. Castello, P. GuidottiBorghese, Albani e Domenichino. Imponente la “Sala deiCesari, con busti di imperatori romani, un grande cami-no e una raccolta di armi.

L

L a z i oNapoli, piazza delPlebiscito.Il lungo colonnatoellittico, con alcentro la “rotonda”della chiesa di SanFrancesco di Paola,è un perfettoesempio del gustoneoclassico vigentein europa.

Napoli.Palazzo reale,particolare dellafacciata. L’internoè arricchito da unaserie di sale dirappresentanza edal maestososcalone d’onore.

p g

Mercoledì 21 novembre STADIO DI DOMIZIANOPiazza Navona è uno dei migliori esempi di continuitàurbanistica che si trovi a Roma: proprio la sua formastretta ed allungata, curva in uno dei lati minori, ripro-duce l’aspetto dello Stadio di Domiziano, edificio pub-blico voluto da questo imperatore per ospitare gli spet-tacoli atletici che insieme alle competizioni musicalidell’Odeon in Campo Marzio, costituivano il nucleo delCertamen Capitolinum, festa in onore di Giove OttimoMassimo istituita proprio da Domiziano nell’86 d.C.Martedì 11 dicembre PAUL GAUGUIN AL VITTORIANOVisita alla mostra del grande pittore francese, che fuamico di Van Gogh, precursore del movimento fauve egrande protagonista della cultura esotica di inizi ‘900.La mostra spazia da dipinti giovanili alle grandi scenesacre dell’esperienza tahitiana.Giovedì 24 gennaio SOTTERRANEI DI SAN MARTINO AI MONTILa chiesa, trasformata dai molti restauri eseguiti nelcorso dei secoli fino al 1600, sorge sopra una costruzio-ne romana alla quale si accede dalla cripta. I Titoli,equivalente delle nostre parrocchie, erano i luoghi ovesi svolgevano le riunioni liturgiche, si provvedeva all’i-struzione religiosa di fedeli e catecumeni e si esercita-va l’attività assistenziale della chiesa ancor prima che lareligione cristiana ottenesse il riconoscimento legale.

TORINO E IL MUSEO EGIZIO

Venerdì 23 novembreMUSEO EGIZIOÈ una tra le più importanti raccolte al mondo dopo quel-la del Cairo. Fondato nel 1824 da Carlo Felice con l’ac-quisizione della raccolta del console di Francia in Egitto,il piemontese Bernardino Drovetti, e successivamentearricchito dagli scavi di Ernesto Schiaparelli, il museoconsta di circa 30.000 pezzi e documenta la storia e laciviltà dell’Egitto, dal paleolitico all’epoca copta, conpezzi unici e raccolte organiche di oggetti d’arte e d’usoquotidiano e funerario (tra cui la Mensa Isiaca, la tela

dipinta di Gebelein, la tomba intatta di Kha e Merit, l’ec-cezionale tempio rupestre di Ellesjia, i rilievi di Zoser).Sabato 24 novembrePALAZZO MADAMAPalazzo Madama riassume in sé tutta la storia dellacittà di Torino: da porta romana si trasforma nelmedioevo in un fortilizio, e nel Quattrocento diventa ilcastello degli Acaja, con quattro torri angolari. Comeresidenza delle Madame Reali, Cristina di Francia eMaria Giovanna Battista di Savoia Nemours, prende laforma di una reggia barocca. Nell’Ottocento assume ilnome di Palazzo Madama in ricordo della residenzadelle Madame Reali, e per volontà di Carlo Albertodiviene sede della Regia Pinacoteca e del primo Senatodel Regno. Nel 1934 il palazzo accoglie il Museo Civicodi Torino.LA MOLE ANTONELLIANA E IL MUSEO DEL CINEMAIl singolare edificio divenuto simbolo della città, con isuoi 167,5 metri di altezza è la struttura in muraturapiù alta d’Europa. Nel progetto originario l’Antonelli unìla sua cultura neoclassica alla tradizione locale baroc-ca, spingendo le membrature al limite delle possibilitàdi tenuta attraverso l’uso di catene di ferro. Su questastruttura s’innalza la cupola. La Mole ospita il Museodel Cinema.CASTELLO DI RIVOLIIl Castello di Rivoli sorge sui resti di un antico castellomedievale, che era stato rimaneggiato da EmanueleFiliberto per essere adattato a residenza della CasaSabauda. All’inizio del Seicento Carlo Emanuele I, che aRivoli era nato, volle edificare sul luogo un grandepalazzo, al cui progetto lavorò anche Ascanio Vittozzi,ma che fu costruito da Carlo di Castellamonte. Descrittosul Theatrum Sabaudiae, il complesso di Rivoli vi è illu-strato da due immagini che mostrano, a lato della resi-denza coronata da quattro torri angolari, un lungo edi-ficio, la Pinacoteca del duca, quella che oggi conoscia-mo con il nome di Manica Lunga.Domenica 25 novembreBASILICA DI SUPERGAL’edificio costruito sul colle di Superga dal Juvarra è unvero capolavoro di architettura barocca del settecento.Un tempio di straordinarie dimensioni che guarda allavalle torinese e offre un panorama meraviglioso.

16 Cronache Castellane

t t i v i t à d e l l e s e z i o n i

Torino.Palazzo Madama,unito un tempo apalazzo Reale da

una galleriacoperta, si trova

ora isolato alcentro di piazza

castello: unasoluzione che ne

accentuanotevolmente la

maestosità.La facciata

settecentesca èopera di Filippo

Juvarra.

Roma.Il Vittoriano, posto

sull’alturasettentrionale del

Campidoglio, inasse con via del

Corso fu edificatoall’inizio del 1885

per celebrare iprotagonisti

dell’epoca delRinascimento in

Italia.

p g

CASTELLI ANTICHI, VITA NUOVA

iclo di conferenze invernali organizzato dallasezione Lombardia, anche quest’anno ospi-tato dalla Fondazione Credito Valtellinese

nel il palazzo delle Stelline di Milano.La manifestazioneha avuto il patrocinio del Consiglio Regionale dellaLombardia.Il tema del restauro e del riutilizzo delle architetturefortificate si presentava molto impegnativo e comples-so ma i tredici relatori lo hanno saputo trattare in modochiaro e stimolante illustrando casi emblematici diattento recupero e riuso di interi complessi fortificatiaccanto ad altri di dissennata demolizione.5 febbraioFlavio Conti (architetto, presidente dell’istituto Italianodei Castelli)I CAPISALDI DELLA PROGETTAZIONEIl ciclo di incontri è stato aperto da una lezione di FlavioConti sui criteri e le finalità del corretto restauro delmonumento e sulle problematiche specifiche che com-porta l’inevitabile cambiamento di destinazione che unaarchitettura fortificata comporta.12 febbraioFlavio ContiDUE ESEMPI EMBLEMATICI: VIGEVANO E CASALEMONFERRATO19 febbraioMarino Viganò (storico, consigliere scientificodell’Istituto Italiano dei Castelli)“FARE E DISFARE È TUTTO LAVORARE”. LA DEMOLIZIONEDI DIFESE BASTIONATE FRA XVI E XX SECOLOMarino Viganò ha presentato il pregevolissimo risultatodi anni di ricerca documentaria sulla demolizione delledifese bastionate in Italia e in Europa operate tra il XVIe il XX secolo, quando intere cinte murarie venivanodemolite in nome delle mutate esigenze di sviluppourbanistico delle città. 26 febbraioValerio Laboni (architetto, progettista del restauro delcastello)Giovan Battista Sannazzaro (architetto, ispettore dellaSoprintendenza per i beni architettonici e per il paesag-gio di Milano)Con un intervento dell’architetto Alessandro TaidelliPalmiziRESTAURO E RIUTILIZZO DEL CASTELLO DI CASSANOD’ADDAIl restauro e il riutilizzo del castello di Cassano d’Adda,uno dei più importanti castelli visconteo-sforzeschilombardi, è stato illustrato dal proprietario e dall’ispet-tore alla Sovrintendenza: gli architetti Valerio Laboni eGiovan Battista Sannazzaro hanno riassunto sette annidi lavoro fianco a fianco, dimostrando come sia possi-bile non contrapporre le esigenze del privatizzante e delvalorizzante.4 marzoPasquale Gabbaria Mistrangelo (architetto, restauratoredella fortezza)Luisa Gabbaria Mistrangelo (architetto, dottore di ricer-ca in recupero edilizio e ambientale)Simona Lanza (economista)

Rinaldo Massucco (ingegnere, storico della fortezza)LA FORTEZZA SAVONESE DEL PRIAMÀR: UNO SCENARIOINVISIBILEGli architetti Pasquale e Luisa Gabbaria Mistrangelo el’ingegnere Rinaldo Massucco hanno illustrato la com-plessa opera di restauro della fortezza del Priamar diSavona, da poco conclusa e già minacciata da un pro-getto di speculazione edilizia che ne compromette ilcontesto ambientale.La dottoressa Simona Lanza ha presentato un suo arti-colato studio economico sui possibili cambiamentid’uso della fortezza, che potrebbe diventare un elemen-to trainante per la valorizzazione e lo sviluppo econo-mico di Savona.11 marzoCristian Copes (architetto, autore di una monografia sulpalazzo)IL PALAZZO FORTIFICATO DEI FEUDATARI DUCALI ACHIAVENNA: UN “RESTAURO”DOPO QUATTRO SECOLIL’11 marzo l’architetto Cristian Copes ha trattato levicende del palazzo fortificato dei feudatari ducali aChiavenna, recuperato dopo quattro secoli di totaleabbandono e dopo i pesanti rimaneggiamenti degli anni’30 del XX secolo.18 marzoLuciano Roncai (architetto, docente al Politecnico diMilano)Gianfranco Gambarelli (architetto, cofondatore delGruppo volontari mura di Pizzighettone)QUINDICI ANNI DI RESTAURI ALLE MURA DIPIZZIGHETTONEIl ciclo si è concluso con la relazione di Luciano Rocaie Gianfranco Gambarelli, presidente del Gruppo Amicidelle Mura, sui quindici anni di restauri di Pizzighet-tone e Gera: il complesso fortificato lungo il fiumeAdda, che nel XVIII secolo costituiva una delle piùgrandi piazzeforti d’Europa, progressivamente abban-donato dopo il secondo Dopoguerra sembrava destina-to a scomparire.Dal 1991, grazie all’opera del gruppo dei volontari sup-portati scientificamente dall’architetto Roncai, è ini-ziata quella lenta ma inesorabile azione di recuperodella piazzaforte, diventata meta turistica di interessenazionale.

Cronache Castellane 17

L o m b a r d i a

Particolare difinestra affrescatasituata all’internodel castello diCassano d’Adda.

Cassano d’Adda(BG).Il castello sorgesopra uno spalto astrapiombosull’Adda, aimargini del centroantico del paese.Sul corpo difabbricaoccidentale sonovisibili tracce difinestre a tuttosesto. I recentirestauri hannomesso in lucepregevoli affreschi.

p g

interlinea > arti grafiche

25128 brescia - via biseo 39 - tel. 030.3389539 - fax 030.3389539 - cell. 349.2900325 - e-mail: [email protected]

Servizi e prodotti nel settore delle arti grafichedall’ideazione alla stampa.

Libri d’arte

Riviste

Cataloghi

Stampati promozionali

Manifesti e locandine

Listini, annual report

Calendari e agende

Ant

onio

Can

ova,

Ritr

atto

di P

aolin

a B

orgh

ese

- R

oma,

Gal

leria

Bor

ghes

e

p g

Colombo MobiliCOLLEZIONE

VILLA OLMO

La ditta Colombo, fondata lo scorso secolo da due mobilieri, Filippo e Carlo, è cresciuta e si è estesa, divenendo una delle principali aziende del mobile in Europa e negli U.S.A. Armonizzandosi con il mercato ed i gusti in continua mutazione, il design

e l’esecuzione vengono costantemente migliorati. Perciò oggi, Gabriele e Adriano Colombocontinuano a produrre una collezione raffinata di mobili davvero pregiati.

Colombo Mobili S.r.l. - 20036 Meda (MI) - Via Verdi 23Telefono 0362.34.05.72/3/4 - Telefax 0362.34.05.80

e-mail: [email protected] - http://www.colombomobili.com

p g

LA REGGIA DI VENARIA REALE E IL MUSEO DIPIETRO MICCA

a sezione Lombardia apre il programma delle visi-te di studio 2008 con una giornata molto ricca edimpegnativa, visitando a Torino il museo Pietro

Micca e la reggia di Venaria Reale.Guide d’eccezione ilPresidente nazionale Flavio Conti e la professoressaGraziella Colmuto, profondi conoscitori delle vicendestoriche e dello sviluppo urbanistico della capitale delregno sabaudo.Grande interesse suscita il percorso sotterraneo dellefortificazioni fatte costruire all’inizio del Settecento dalduca Vittorio Amedeo di Savoia sotto la Cittadella Legallerie di contromina, impiegate durante l’assediofrancese di Torino del 1706, furono progettate dall’in-gegnere militare Antonio Bertola, affiancato daAntonio Sevalle e Michelangelo Garove, allo scopo difermare le batterie di assedio alla città. Si sviluppavanoin una vasta area semicircolare per 21 chilometri: oggine sono percorribili ancora 14, a testimonianza del piùcelebre ed efficiente sistema di difesa sotterraneadell’Europa del XVIII secolo.I volontari del museo, dedicato al minatore che nel1706 impedì alle truppe francesi di espugnare Torino,illustrano lo sviluppo e l’evoluzione del complessosistema difensivo di Torino, quasi interamente perdutoin superficie e le tecniche di combattimento dell’asse-dio, del bombardamento e della controffensiva sotter-ranea. Si percorrono poi 700 metri di gallerie, poste sudue livelli, osservandone le tecniche costruttive e lepostazioni dove venivano fatte brillare le mine, pergiungere a una scala di raccordo tra la galleria superio-re e quella inferiore dove Pietro Micca fece brillare lamina che arrestò il manipolo di soldati francesi pene-trati fin lì.Dopo una veloce pausa pranzo, il trasferimento allaVenaria Reale, per visitare la residenza di piacere e dicaccia fatta costruire nel 1664 dal duca di Savoia CarloEmanuele II. Si osserva il grandioso complesso monu-mentale comprendente la reggia, il borgo e i giardiniritrovati, prestando particolare attenzione alle varie fasicostruttive e ai criteri di restauro del più grande can-tiere d’Europa: la reggia ed il borgo, decaduti con l’ar-

rivo di Napoleone e utilizzati come caserma fino al1979, sono quasi miracolosamente rinati grazie ad unacolossale opera di restauro ancora in corso.Il complesso della reggia è il risultato di almeno cinquesuccessive fasi di costruzione: tra il 1660 e il 1675 l’ar-chitetto Amedeo di Castellamonte realizza un comples-so urbanistico unitario, comprendente il borgo, la reg-gia di Diana e il giardino all’italiana,articolati su trelivelli terrazzati, collegati da scenografiche scalinate.Nel 1699 Michelangelo Garove progetta due monu-mentali ali laterali che creano un’enorme corte verso ilborgo, delle quali viene realizzata solo l’ala sud;e ilgiardini alla francese, che prevedono la demolizione ecopertura della fontana di Ercole. A partire dal 1716Filippo Juvarra realizza la Galleria grande, la cappella disant’Uberto, la Scuderia grande unita alla Citroniera,creando una nuova piazza laterale. Nel 1751 BenedettoAlfieri rende funzionale il complesso realizzando per-corsi coperti di collegamento, quali la galleria piccolaed il Rondò. Nel 1789 l’ultimo cantiere: su progetto diGiuseppe Battista Piacenza si realizzano l’appartamen-to dei duchi d’Aosta e un nuovo scalone.La galleria grande e la cappella di Sant’Uberto sono gliambienti più spettacolari, restituiti integri all’ammira-zione di un pubblico che resta con il fiato sospeso.Gli ambienti sotterranei della reggia, occupati dallavecchia citroniera e da ambienti di servizio, ospita finaa maggio 2008 una grandiosa mostra dedicata alladinastia sabauda: purtroppo la ressa del pubblico neifine settimana e una non perfetta organizzazione nonpermettono di apprezzare come merita una mostra cheripercorre mille anni di storia sabauda e della città diTorino.Fortunatamente il bellissimo catalogo permettedi apprezzare a casa propria ciò che in loco è sfuggito….

Cristina Ricci

20 Cronache Castellane

t t i v i t à d e l l e s e z i o n i

L

TORINO E I SUOI MONUMENTI

anno sociale 2008 è iniziato con una visita distudio insieme agli amici della Sezione Emilia-Romagna (17-20 aprile 2008).

All’arrivo a Torino ci siamo fermati nell’ex-stabilimentoFiat del Lingotto (costruzione progettata verso il 1915in modo allora molto avveniristico, con una pista di col-laudo auto sui tetti) per visitare la piccola raffinatapinacoteca Agnelli, su progetto di Renzo Piano in posi-zione soprelevata sui tetti del Lingotto, e contenente iquadri collezionati da Gianni e Marella Agnelli e da lorodonati alla città di Torino.Sempre al Lingotto, abbiamo poi fatto una sosta d’ob-bligo ad “Eataly Torino”, un nuovo sofisticato mercatodi cibi di alta qualità di tutta l’Italia. Dopo la sistema-zione in albergo ci siamo recati in piazza Carignanodove nel suo appartamento centralissimo di fronte allostorico Palazzo, ora perfettamente restaurato, la n.d.Adriana Pagani Mamiani Lora Totino ci ha accolto edospitato con un raffinato pranzo piemontese.Il giorno 18 aprile abbiamo iniziato la giornata con lavisita al museo Pietro Micca, accedendo alle galleriesotterranee del XVII secolo che dalla cittadella di Torino

M a r c h e

L’attuale borgoantico di Venaria

fu realizzato tra il1677 e il 1690 su

progetto diAmedeo

Castellamonte. Lapiazza

dell’Annunziata èdedicata

all’Annunciazionedi Maria.

La Venaria Reale(TO).

Costruita alla metàdel seicento suvolere del duca

Carlo Emanuele IIdi Savoia, su

progettodell’architetto dicorte Amedeo di

Castellamonte.

p g

si spingevano oltre le mura sotto l’esercito nemico, edin cui si svolse l’episodio noto che costò la vita al mina-tore dell’esercito sardo.Ci siamo poi recati in piazza Castello, il centro dellaTorino capitale, dove abbiamo visitato prima l’esterno epoi l’interno di Palazzo Madama, sede del Museo di ArteAntica.Inizialmente casaforte sorta su strutture romane, fuacquisito nel XIV secolo dai Savoia – Acaja, fu poi sededella corte dei duchi di Savoia ed in particolare fu resi-denza ufficiale di due “madame reali”o reggenti altrono, da cui la denominazione del palazzo. È il piùaffascinante edificio di Torino, assai eterogeneo a causadi uno straordinario intervento dello Juvarra che modi-ficò la facciata e l’accesso.È seguita la visita al castello di Rivoli, acquistato nel XIVsecolo dai Savoia, continuamente trasformato edampliato come residenza di corte fino al grandioso pro-getto dello Juvarra, che rimase però incompiuto.Dopo molte vicissitudini fu restaurato nel 1984 perfarne un museo di arte contemporanea e luogo di espo-sizione temporanea delle ultime e molto avanzate ten-denze artistiche.Il giorno 19 aprile dopo una mattinata libera, in cui cisiamo divisi fra le varie visite possibili (dalla MoleAntonelliana con Museo nazionale del Cinema, allaGalleria Sabauda, al Museo Egizio, alla Galleria civicad’Arte Moderna, a palazzo Bricherasio con la mostra“Canaletto e Bellotto”), ci siamo spostati nella collinatorinese dove nella loro bella dimora sovrastante lacittà i conti Alessandro e Maria Cristina Marazzi cihanno accolto ed ospitato a colazione. Abbiamo avutoil piacere di avere con noi l’avv. Alessandro Rosboch e lac.ssa Bona Giriodi di Monastero, rispettivamente presi-dente e segretaria della Sezione Piemonte.Poi al Castello di Venaria Reale ed i suoi giardini, gran-dioso immenso luogo di delizie dei re di Sardegna, forsela più importante costruzione autocelebrativa delladinastia, da poco riportato alle condizioni originariedopo un lungo periodo di grande degrado, e provviso-riamente riempito di quadri ed arredi che ripercorronola storia della dinastia sabauda.Non tutti ci siamo trovati d’accordo sulla impostazionemodernissima data ai giardini, molto in contrasto con lestrutture degli edifici.L’ultimo giorno, sulla via del ritorno, abbiamo visitato ilcastello reale di Racconigi, un imponente complesso dicostruzioni sorte sull’esistente castello dei Savoia-Acajain un vasto parco, senza un progetto unitario, ed in sva-riate epoche successive.Dopo l’estinzione del ramo Acaja agli inizi del XVII seco-lo, il castello fu dato in appannaggio al ramo cadettodei Savoia–Carignano, che da Carlo Alberto in poiregnarono, essendosi estinto con Carlo Felice il ramoprincipale dei Savoia Re di Sardegna.Il castello fu abitato sistematicamente dalla famigliareale fino alla seconda guerra mondiale: sono seguiticirca 25 anni di dispute legali per il diritto di proprietà,ed infine il castello fu acquisito dallo stato, ed ora è benrestaurato ed arredato con moltissimi arredi originari.Percorrendo poi l’autostrada fino ad Asti abbiamo con-cluso il soggiorno in Piemonte a Castell’Alfero, dove cir-condati da un bel panorama sulle colline delMonferrato abbiamo degustato specialità piemontesi.

Pietro Fenici

Cronache Castellane 21

CASTELLI E ROCCHE DELL’EMILIA ROMAGNA

all’11 al 13 maggio si è svolto il viaggio annualedella sezione Molise dell’Istituto Italiano deiCastelli, che quest’annuo ha avuto come meta

l’Emilia Romagna. Accompagnati da una guida d’ecce-zione, l’Ing. Dino Palloni, Vicepresidente della sezioneEmilia Romagna dell’Istituto è tra i massimi esperti diarchitettura fortificata, i soci molisani sono stati con-dotti alla scoperta di alcuni dei più emblematici castel-li della Regione. Prima tappa lo splendido maniero di San Leo. Costruitosu una rupe calcarea dai fianchi scoscesi, il castello,posto a sud-ovest di Rimini, domina la valle del fiumeMareccchia. Restaurato nella seconda metà del XV secolo daFrancesco di Giorgio Martini per Federico daMontefeltro, il possente baluardo racchiude in sé l’inte-ro progetto difensivo pensato dal noto architetto: le trepiazze d’armi, aperte una dietro l’altra, costituiscono ilfulcro del sistema di difesa. Dalla prima piazza si salealla seconda, la cui forma fu progettata in modo dagarantire la traiettoria dei colpi da qualunque parteprovenisse l’attacco; attraverso la cosiddetta portagotica, testimonianza del precedente impianto trecen-tesco del castello, si giunge al terzo piazzale, che si apresulla residenza ducale. Anche il complesso monumentale del castello diVerucchio, seconda tappa del nostro viaggio, è il fruttodell’insieme di costruzioni di diversi periodi cronologi-camente inquadrabili tra il XII e il XVII secolo.

D

M o l i s eCastello diRaconigi (CN).L’antica fortezzamedioevale, già nel600 trasformata invilla di delizie,divennenell’ottocento conCarlo Alberto unavera reggia dalmagnifico parco.Nel 1845 ErnestoMelano venneincaricato dal reCarlo Alberto diampliare l’edificioe la facciata sudcon due bassipadiglioni a torre.

p g

Nel XIII secolo i Malatesta, proprietari del castello, fis-sarono qui la propria residenza apportando le primemodifiche all’impianto originario.Il nucleo più antico del complesso fortificato è costitui-to dalla torre detta, per riprendere il sommo Poeta, delMastin Vecchio, ossia di Malatesta da Verucchio (1212-1312), capostipite del potente casato, oggi allo stato dirudere.La fortezza, dotata di una monumentale porta a sestoacuto, che oggi appare molto più alta del piano strada-le a causa dei successivi interventi di adattamento,venne realizzata praticamente a cavallo della cima delpicco calcareo e questo fece si che la roccia costituissei muri portanti di alcuni ambienti. Successivamente, tra il XV e il XVI secolo, sia Carlo cheSigismondo Malatesta modificarono ed ampliarono ilcastello con la costruzione degli spalti e di tre baluardi:uno rivolto verso la valle del Marecchia, che nel XVIIIsecolo fu trasformato nella torre dell’orologio, unoverso il mare e il terzo a difesa dell’ingresso al paese.La possente torre-mastio centrale funge da snodo col-legando la torre del Mastin Vecchio al palazzo barona-le voluto da Sigismondo, nel quale sono state allestitealcune sale espositive. Sostando sul piazzale del castello di Verucchio si restaincantati dal paesaggio circostante: lo sguardo rag-giunge il mare dalla costa ravennate sino al pesarese,mentre a nord si scorgono la valle del Marecchia e ilMontefeltro.Dopo un aperitivo nella dimora storica del Dott. GiuseppePecci, socio della sezione Emilia Romagna e il pranzo alristorante, i soci hanno raggiunto la BibliotecaMalatestiana di Cesena.Dalla Biblioteca il gruppo si è diretto alla Rocca diCesena. Qui il Prof. Otello Amaducci, studioso e profon-do conoscitore della città, ha condotto i soci molisanialla scoperta del castello, spiegando come recenti ritro-vamenti archeologici abbiano confermato che il colleGarampo, su cui sorge la fortezza malatestiana, siastato abitato sin da epoca protostorica.

Sotto la spinta di Galeotto Malatesta, nel 1380, hannoinizio i lavori di costruzione della cosiddetta ‘roccanuova’ giunta sino a noi e che fu completata solo sottoil pontificato di Clemente VII, circa un secolo dopo(1480).Fulcro di tutto il monumentale complesso sono le duetorri, detta maschio e femmina: il maschio era conside-rato l’ultima difesa raggiungibile solo attraverso dueponti levatoi di collegamento con la torre femmina econ la cinta muraria all’altezza del secondo piano; lasala del piano rialzato ospita oggi una mostra perma-nente di maioliche rinvenute in vari scavi archeologicidella città, mentre nella torre femmina è stato allestitoil Museo di Storia dell’Agricoltura.Dalla torre maschio attraverso un ponte in legno, chesostituisce l’antico levatoio, si giunge ai bastioni alti pergodere di una splendida vista sull’intero complesso for-tificato.Decisamente particolare la visita dei camminamentiinterni dei bastioni: riaperti al pubblico nel 1990 graziealla paziente opera di ripulitura degli ambienti interra-ti eseguita con impegno e buona volontà dagli studen-ti del Liceo Scientifico di Cesena, oggi i camminamentisono percorribili interamente e ci si smarrisce in undedalo di celle, corridoi, polveriere, depositi d’armi.Il giorno seguente è stato dedicato alla città di Riminicon la visita alla splendida cattedrale e alla rocca mala-testiana.La cattedrale, comunemente detta Tempio malatestianocon denominazione entrata in uso nel XVIII secolo, inricordo della celebre famiglia alla quale appartenevaquel Sigismondo Pandolfo Malatesta che, verso la metàdel XV secolo, trasformò radicalmente il primitivoimpianto dandogli le grandiose forme rinascimentaliche ne fanno uno dei capolavori assoluti dell’Umane-simo, doveva servire come mausoleo solenne deiMalatesta. Fondata nel VI secolo con caratteri di basilica bizantina,per oltre cinque secoli fu una chiesa francescana eprima ancora una chiesa benedettina dedicata alla

22 Cronache Castellane

t t i v i t à d e l l e s e z i o n i

Forte di San Leo(PS).

Costruito suun’alta rupe

scoscesa cheospita più in bassoil paese omonimo.

Il suo aspettoattuale è dovuto a

Francesco diGiorgio Martini che

lo ampliò perincarico di Federico

di Montefeltro. Lafortificazione sicompone di un

corpo residenzialee protetto verso il

basso da unacortina rinforzata

da poderositorrioni.

Pianta de Forte diSan Leo.

p g

Madonna (Santa Maria in Trivio); trasformata in caser-ma in età napoleonica, la cattedrale fu demolita all’ini-zio dell’Ottocento.L’intero paramento esterno dell’edificio, realizzatointorno al 1450, è opera di Leon Battista Alberti, ilquale, direttamente chiamato da Sigismondo, si ispiròalle forme dell’architettura romana imperiale, che aRimini ha nell’Arco di Augusto e nel Ponte di Tiberio idue esempi più grandiosi; l’interno, al contrario, rifletteil tradizionale gusto decorativo gotico delle corti deltempo: un’unica navata con capriate affiancata da ottocappelle e conclusa da una grande abside. Quest’ultima,ricostruita nel dopoguerra, conserva l’unico e più gran-dioso ricordo della chiesa trecentesca: un Crocifissodipinto su tavola da Giotto intorno al 1300.La prima cappella sulla destra è stata consacrata a SanSigismondo, re di Borgogna, nel 1452; qui è contenutoun altro capolavoro, il San Sigismondo venerato daSigismondo di Piero della Francesca; accanto alla cap-pella, sulla parete interna della facciata, è il sepolcromarmoreo di Sigismondo morto nel 1468 a soli 51 anni.La seconda cappella con la statua marmorea di SanMichele Arcangelo, reca la tomba di Isotta degli Atti,amante e poi terza moglie di Sigismondo, sorretta daelefanti e coronata dallo stemma malatestiano.Ovunque lo stemma, i simboli araldici, la sigla SI diSigismondo; angioletti, putti che giocano, che scherza-no, i segni dello zodiaco, la rappresentazione delle artiliberali. La cattedrale rappresenta - per dirla con il ProfPier Giorgio Pasini, autorevole guida in questo contesto- un primo, inedito tentativo di dare forme classiche adun edificio cristiano; anche le immagini apparentemen-te più profane erano ben presenti nelle chiese cristianealtomedievali, ma mai erano state raffigurate in formetanto fantasiose e simboliche.Capolavoro dell’architettura fortificata malatestianaresta il magnifico castello di Rimini, Castel Sismondo,realizzato anch’esso per volontà di SigismondoMalatesta a partire dal 1437 e terminato nel 1447. Il complesso, sorto su precedenti edifici duecenteschi,non doveva essere soltanto una reggia, uno sfarzosopalazzo, ma doveva rappresentare soprattutto il poteredi Sigismondo e del suo casato; ne sono testimonianzail costante utilizzo di archi e inserti lapidei e ceramici,le dorature e gli intonaci colorati in verde e rosso, icolori malatestiani. Un grande plastico esposto oggi all’interno del castelloriproduce il progetto originario del monumentale com-plesso, il cui nucleo interno era costituito da cinquetorri che circondavano un alto palatium; il grande fos-sato che cingeva il suo circuito esterno si stendeva sinoall’attuale piazza Malatesta.Con la caduta dei Malatesta, alla fine del XV secolo, larocca perse il suo carattere di sfarzosa dimora principe-sca e quindi la sua funzione simbolica di potere e fuadibito solo a scopi militari.Abbagliati da tanta bellezza i soci hanno poi visitatol’incantevole dimora dei coniugi Palloni, che con squisi-ta ospitalità hanno offerto loro un indimenticabile rin-fresco.Il viaggio in Emilia Romagna si è concluso nel tardopomeriggio con una breve sosta a Gradara e al suomagnifico castello, teatro del dramma di Paolo eFrancesca di dantesca memoria.

Gabriella Di Rocco

Cronache Castellane 23

VISITE GUIDATE A MOSTRE E CASTELLI

urante la primavera abbiamo ancora organizzatoalcune visite a Palazzo Madama, il ritrovatogioiello, specificamente dedicate a vari settori:

l’importante collezione di porcellane sistemata nellegrandi vetrine del secondo piano che le raggruppanoper fabbriche di produzione; ai ricchi arredi del pianonobile; all’evoluzione delle strutture ed agli eventi aqueste collegati; alla quadreria e collezioni del pianoterra e dell’attuale sottosuolo.Con un’angolatura specificamente differente il 18 giugnoproponemmo ai nostri soci una giornata di studio sutematiche “minimaliste” tanto per le dimensioni deimanufatti quanto per le vicende in cui nei secoli essi furo-no coinvolti, ma assai interessanti per i problemi di con-servazione e di riuso gravanti sui proprietari. Si trattava diuna visita al castello di Pavarolo, sorto come roccafortepoco dopo il Mille e confederato alla città di Chieri fin dalXIII° secolo, attualmente proprietà e residenza stabile diun nostro socio assai cortese ed ospitale.Era una splendida giornata di sole ed il padron di casaGenerale Guglielmo Zavattaro Ardizzi accogliendoci consimpatica amicizia ci raccontò con interessanti dettaglile vicende del castello e le vicissitudini del restauro diun complesso costruito sulla sommità di un dossomorenico a completamento delle notizie schedatosull’Atlante castellano.Dopo un lieto brindisi al castello, le discussioni di manu-tenzione castellana si esaurirono durante la discesa peril serpeggiante viale del parco fino alla via Barbacana,

P i e m o n t e - Va l l e d ’ A o s t a

D

RoccaMalatestiana,Cesena (FO).Fatta costruire incima al colleGarampo daGaleottoMalatesta, fuultimata tra il1466 e il 1476 peropera diMatteo Nut.Recenti restaurihanno riportato larocca alle originicon i due granditorrioni quadrati alcentro di un pratocircondato dapossenti muraperimetralibastionate.

p g

davanti ad un fragrante fritto alla piemontese.Il primo appuntamento d’autunno fu il 18 ottobre peruna visita guidata alla mostra “I Longobardi dalla cadu-ta dell’Impero all’alba dell’Italia”, un tema ambizioso evastissimo presentato attraverso cinque sezioni siste-mate a palazzo Bricherasio cui se ne aggiungeva unasesta, dedicata alla scultura, all’abbazia della Novalesa(poco oltre Susa).Il taglio espositivo era di tipo didattico con granditavole esplicative, schemi e ricostruzioni finalizzate acollegare alcuni pezzi autentici, di grande pregio docu-mentario e artistico, scelti ad illustrare l’evoluzione diquel Popolo durante i secoli d’insediamento nel nostroPaese.La mostra costituiva un moderno lavoro di sintesi chepoteva suscitare nel visitatore il desiderio di approfon-dimenti personali: leggere l’Historia.. di Paolo Diacono?Tornare con rinnovata curiosità a Cividale o a Ravenna?D’importanza e spessore culturale ben maggiori è statoun pur brevissimo viaggio a Venezia, 8 e 9 novembre,due giorni appena compreso il viaggio. Obiettivo prin-cipale era la mostra dedicata al rapporto maturato neisecoli tra la Serenissima e il mondoislamico che, dopole tappe di Parigi e di New York, ha raggiunto Venezia,il suo “luogo naturale”.Nelle sale di Palazzo Ducale i documenti, i quadri, i tap-peti, i gioielli erano temporaneamente tutti tornati “acasa” trasportando anche il visitatore indietro neltempo a consultare portolani per sapere quali portioffrissero un rifugio veramente amico e da quali era piùprudente allontanarsi appena scambiata la mercanzia, adistinguere dalle fogge di copricapo e vestiari a qualicategorie appartenessero i personaggi pazientementerappresentati sulle banchine di approdi in porti lontani,a cogliere il messaggio di potenza mercantile e di livel-lo sociale racchiuso nei tappeti da tavolo intorno aiquali veniva rappresentata l’intera famiglia.

Tutta la mostra su Venezia e l’Islam è una documenta-zione e una riscoperta delle linee di sviluppo che persecoli resero la Serenissima una grande potenza medi-terranea.La mattina del nostro secondo giorno due comodimotoscafi ci prelevarono tutti all’imbarcadero sull’al-bergo per trasportarci all’isola di San Lazzaro (soluzio-ne ottimale anche se non ci fosse stato lo sciopero deitraghetti). La piccola isola, già luogo di ricovero per gliappestati, nel 1715 veniva donata dal Doge all’armenoAbate Mechitar fuggito con i suoi monaci da Modoneinvasa dai Turchi.La donazione alla comunità armena testimonia comeVenezia, pur avendo mantenuto i suoi rapporti commer-ciali e culturali con il mondo islamico anche dopo lacrisi culminata nella battaglia di Lepanto (come abbia-mo visto attraverso le documentazioni di PalazzoDucale), era anche pronta ad accogliere generosamentegruppi di Armeni cristiani perseguitati dai Turchi.I Padri Armeni Mechitarusti divennero una presenzasignificativa in laguna, ricevettero importanti donazio-ni di oggetti, libri, denaro da Armeni facoltosi della dia-spora seguita alle persecuzioni. La loro tipografia diffu-se in Europa il sapere orientale e con le numerose tra-duzioni facilitò gli scambi culturali. La comunità mechi-tarista è oggi assai ridotta, ma le funzioni in rito arme-no da loro officiate radunano ancora molti fedeli.Un monaco, colto ed appassionato, ci ha accompagnatiillustrandoci i tesori del loro poliedrico museo; operepittoriche e gioielli, cannocchiali astronomici ed un’ina-spettata mummia egizia nel suo sarcofago, tappeti edamaschi, incunaboli e testi manoscritti conservati inun’auletta blindata.L’isola di San Lazzaro dei Armeni è stata per la maggiorparte di noi, che pure eravamo stati numerose volte aVenezia, una scoperta particolarmente interessante.Nel 2008 ci ritrovammo il 7 febbraio alla Venaria Reale,nuovamente con la guida dell’amico Tommaso Ricardidi Netro.Da ottobre è aperta la grande mostra “La Reggia diVenaria e i Savoia” che ha temporaneamente riportatoin Piemonte opere d’arte /dipinti, armature, arredi,gioielli) da musei e collezioni sparsi nel mondo e la lorocollocazione all’interno della Reggia fa rivivere a parti-re dalla metà del Seicento fino all’occupazione napo-leonica un periodo luminoso della nostra storia.Come a suo tempo avevamo segnalato, la nostra primavisita al complesso della Venaria era stata organizzataquando i restauri erano da poco iniziati e si potevanoancora constatare i disastrosi vandalismi che avevanodeturpato la regia abbandonata a se stessa da quandonel settembre del 1943 era bruscamente finito anche ilperiodo durato oltre un secolo di destinazione militare.Ricordiamo come l’unico sforzo di restauro era statorivolto alla famosa “grande galleria”, nel 1961 per ilcentenario dell’unità d’Italia; restauro che attualmenteha causato un paziente lavoro aggiuntivo per rimuove-re e sostituire i colori acrilici a suo tempo utilizzati.Vi ritornammo l’anno passato quando già si potevacapire che il poderoso e intelligente restauro avrebberiportato a nuova vita la Reggia studiandone anche lefattibilità di riuso.In quell’occasione la nostra attenzione venne focalizza-ta a conoscere le vicende strutturali dell’imponentemanufatto da quando Carlo Emanuele II affidava alCastellamonte la progettazione di tale nuova gemma

24 Cronache Castellane

t t i v i t à d e l l e s e z i o n i

Pavarolo, torrettapensile, decorata

da fasce e dentellidi laterizio.

Pavarolo (TO).Il castello è una

massicciacostruzione a

piantarettangolare

circondata da unparco e da muri di

sostegno chepotrebbero essere

le tracce di unaantica struttura

difensiva.

p g

della sua corona di delizie, agli interventi del Garove, diIuvarra e di Benedetto Alfieri.Questa volta siamo ritornati per apprezzare e godere itanti tesori riuniti per una mostra che speriamo si pro-lunghi oltre marzo, ma è destinata ovviamente a finire.La descrizione di quanto è organicamente esposto inquasi un centinaio di sale non può rientrare nella nostrabreve cronaca e per questo rinviamo al ponderoso ericco catalogo; come ricordo simbolico vogliamo citarel’armatura del cavaliere, che ritornerà a Madrid, ilPiffetti londinese, i Van Dyk …..La nostra intenzione è di organizzare ancora un quartoappuntamento alla Reggia per visitarne i vastissimiGiardini progettati in fasi successive da famosi architettied ora reimpiantati, secondo gli antichi schemi. Pensiamodi attuarlo in maggio quando il roseto sarà in fiore.

Sabato 15 Gennaio 2008 a Marentino (TO) presso il cen-tro culturale “Casa Zuccalà”, Gian Giorgio Massara eAlessandro Rosboch hanno presentato ai numerosi soci ilvolume edito dalla sezione Piemonte - Valle D’Aostadell’Istituto Italiano dei Castelli (ed. Celid) “AtlanteCastellano”, Strutture fortificate della provincia di Torino,a cura di Micaela Viglino Davico, Andrea Bruno jr, EnricoLusso, Gian Giorgio Massara, Francesco Novelli.

Lidia Nuvoli di Grinzane

Cronache Castellane 25

ARCHITETTI E INGEGNERI MILITARI INPIEMONTE TRA ‘500 E ‘700

iovedì 8 maggio 2008, in occasione della FieraInternazionale del Libro 2008 è stato presentato ilvolume: Architetti e Ingegneri Militari in piemonte

tra ‘500 e ‘700.Un repertorio biografico edito a cura di M. ViglinoDavico, E. Chiodi, C: Franchini, A. Perin.Il volume raccoglie le biografie di oltre 300 esperti nel-l’arte di produrre opere atte alla difesa del territoriopiemontese, nell’arco di tempo che va dalla metà delsecolo XVI all’età napoleonica.I personaggi esaminati, alcuni noti, molti altri di cuinulla si conosceva, sono attori a vario titolo: progettistie costruttori di fortezze e cittadelle, rilevatori di città eterritori indagandone i punti critici in caso di attacchinemici, esperti cartografi, autori di trattati teorici suimodi di edificare le architetture per la guerra «allamoderna», il tutto affiancato all’attività di ufficiali neivari eserciti operanti in Piemonte.Il territorio preso in esame durante la quadriennalericerca presso il Politecnico di Torino è infatti quellodell’attuale regione, nei secoli frantumata tra varieappartenenze politiche, quali i ducati di Savoia e diMilano, il Monferrato, la repubblica di Genova.Tale accezione, che costituisce una rilevante novità dellavoro, permette di mettere a confronto esperienze invari ambiti degli ingegneri militari, tecnici spesso al ser-vizio di “padroni” diversi nel tempo.Il Repertorio biografico, nell’identificare i rapporti traprotagonisti delle varie appartenenze, si apre pertanto aulteriori ricerche atte ad arricchire la conoscenza diquella “scuola piemontese” di ingegneri militari che, neisecoli, ha dato lustro alla nostra terra.

G

I CASTELLI DI BERLINO E DELLA BOEMIA

el corso del presente anno sociale la Delegazionedi Cagliari e Oristano ha effettuato due visite distudio, rispettivamente in Boemia (26 maggio-2

giugno) e a Berlino ( 19-24 settembre).La scelta è stata motivata dal desiderio di conoscere davicino due tra i più interessanti momenti della cultura delSacro Romano Impero attraverso la visita ad alcuni tra ipiù significativi castelli che sorgono nei due territori.Come è noto il re di Boemia era tra i sette grandiElettori del Sacro Romano Impero e le dinastie cheregnarono su questo territorio (Premysl, Lussemburgo,Asburgo) espressero alcuni tra i maggiori protagonistidella storia dell’Impero.Il viaggio è stato articolato in due distinti momenti: ilsoggiorno a Praga e quello a Ceske Budejovice, nellaBoemia meridionale.Il soggiorno a Praga ha permesso ai partecipanti diaccostarsi ad uno dei luoghi che potremmo definiresimbolo della storia del S.R.I.; la città, infatti, fu resi-denza di tutti gli imperatori della dinastia Lussemburgoe di alcuni tra i più affascinanti sovrani della dinastiaAsburgo.Centro dell’interesse della visita è stato il Castello, chefu teatro di momenti di capitale importanza non soloper la storia dell’Impero, ma dell’Europa tutta. Nei giorni di permanenza i partecipanti hanno inoltrevisitato i maggiori monumenti della città e cercato dicogliere tutti quegli elementi che hanno caratterizzatola cultura praghese a partire dalla seconda metà delCinquecento fino alla fine dell’Ottocento.La conoscenza di questi luoghi ha permesso di condivi-

S a r d e g n a

N

Il castello diHluboka’ è unodegli esempidell’eclettismoottocentesco ineuropa. NelCinquecentodivenne proprietàdei signori diNeuhaus che lotrasformarono inun manierorinascimentale.

p g

dere il giudizio di coloro che indicano Praga come luogoprivilegiato per intendere la cultura europea tra Otto eNovecento. Le sofferenze di Ebrei e Cechi durante il regime comu-nista, i cui segni appaiono ancora evidenti in molti sitidella città, e la forza d’animo con cui sono state supe-rate si comprendono meglio se si collegano al grandepassato culturale, maturato nei secoli d’oro dell’impero.Ancor più interessante è stato il soggiorno a CeskeBudejovice nel cuore della Boemia tradizionale. Partendo da questa ridente città, infatti, i partecipantial viaggio hanno effettuato una serie di escursioni inalcuni dei castelli che caratterizzano la regione :Cervena Lotha, Trebon, Cesky Krumlov ed altri.Si tratta di edifici appartenenti ai Rosenberg e agliSchwartzenberg, famiglie che possedevano buona partedel territorio e la quasi totalità dei molti castelli sor-genti nella regione.I Rosenberg, di origine boema, e gli Schwartzenberg, diorigine tedesca, erano principi del S.R.I e titolari di verie propri piccoli stati che si stendevano per centinaia dimigliaia di ettari. Governavano alcune decine dimigliaia di sudditi e si appoggiavano a un apparatoburocratico e militare efficientissimo.La base della loro potenza era nello stretto legame conla dinastia imperiale, i cui favori furono fonte di privile-gi e della plurisecolare durata di tali famiglie; i castellirimasero in loro possesso, infatti, fino alla fine dellaseconda guerra mondiale.Si tratta di edifici di impianto medioevale che, nel corsodei secoli, hanno subito molte modifiche e, soprattuttonel corso del Seicento, hanno assunto l’aspetto cheancora oggi possiamo ammirare. La visita degli interni,il susseguirsi di saloni ricchi di ori e stucchi, di studi, dibiblioteche, di alcove, permette di capire come questi

signori vivessero e come, col trascorrere dei secoli,abbiano saputo adattare le loro residenze ai tempinuovi, senza far perdere loro i caratteri originari.Il viaggio si è concluso con una significativa serata acontatto con ll folklore locale che ha permesso dimeglio intendere la cultura boema e il suo forte afflatoeuropeo.Il viaggio a Berlino è stato voluto come conseguenza delprecedente.Meta dei partecipanti, infatti, sono stati alcuni dei piùsignificativi castelli che la dinastia di Hohenzollern edi-ficò, una volta radicata in Brandeburgo e in Prussia.La visita a Postdam, Cecilienhof, Charlottenburg e adaltri luoghi della dinastia ha consentito di valutarecome questo territorio, a partire dalla seconda metà delsecolo XVII, sia diventato il polo di sviluppo alternativoall’Impero asburgico.Una volta diventati duchi di Prussia, infatti, gliHohenzollern, pur rimanendo organicamente legati alSacro Romano Impero, operarono per crearsi un loroautonomo ambito politico e culturale e fu così che,quando essi divennero re, coronarono il loro progetto edivennero i continuatori della tradizione imperialetedesca.La visita ai castelli, tutti sapientemente restaurati, per-mette di cogliere questo passaggio e di ammirare lamagnificenza di una corte che si considerava con ragio-ne l’erede più credibile dell’antico impero. Al visitatore di oggi l’imponente architettura e glisplendidi interni testimoniano questo sforzo di conti-nuità e fanno capire come, tra il Sette e l’Ottocento, laPrussia sia divenuta l’espressione della cultura dell’im-pero ritrovato di fronte all’Europa.La cura dei restauri poi riempie di ammirazione per lacapacità di superare i drammi e le distruzioni operatedalla seconda guerra mondiale.Ma la visita ai luoghi degli Hohenzollern, oltre checompletare il disegno culturale dal quale la delegazio-ne è partita, ha permesso di cogliere la realtà dellaBerlino di oggi.Due veloci notazioni in proposito; la prima è che iBerlinesi si stanno dedicando con passione alla riedifi-cazione del loro passato storico, come emerge dallacura con la quale vengono recuperati gli antichi palaz-zi e i monumenti; la seconda è che dalla Berlino deldopo muro, la nuova scintillante città dall’architetturatalvolta azzardata e forse un poco disorientante, emer-ge un mondo nuovo, nel quale trovano organica sintesila coscienza del passato e la speranza per il futuro.La coscienza del passato, curata dai berlinesi di oggi,non è però glorificazione imperiale e nazionale, mamatura riflessione su un patrimonio che è stato grandee insieme dolorosamente distruttivo.La speranza del futuro nasce proprio da questa consa-pevolezza; Berlino oggi è una città che ha fatto la pacecol suo passato, anche quello più recente, nazista ecomunista, e nei valori che il tessuto della città rico-struita propone, riesce a comunicare un’esperienza digrande impatto emotivo e culturale.È forse per questo che, in una sera nella quale si ammi-rava la città dalla terrazza del Reichstag, a molti di noi èvenuta la tentazione di pensare alla dimensione berline-se come a un fatto comune a tutti e di vedere in Berlinouna delle possibili capitali dell’Europa di domani.

Francesco Floris

26 Cronache Castellane

t t i v i t à d e l l e s e z i o n i

Berlino. Il Reichstag, nei

pressi della portadi Brandeburgo ètornato sede del

parlamentotedesco nel 1999.

Rinnovato da sirNorman Foster che

ha realizzato lagrande cupola di

Vetro.

p g

principesca. Si ammirano coppe, boccali, ciotole destina-te a banchetti, arnesi di vita quotidiana, quali manticiper attizzare il fuoco, stampi, cesoie scalpelli, fusi, pen-tole di coccio, anfore di vetro, fibule di avorio, animalet-ti di bronzo. Ma ciò che colpisce e che non ha paragoni,è il tetto ricostruito in una sala: tegole originali, goccio-latoi a forma di maschera, lastre di terracotta con scenedi banchetto e di corse di cavalli. In cima due statue aforma di animali mitologici e l’Etrusco, con un cappelloa cowboy, chiamato confidenzialmente “il cappellone”.La visita di studio è proseguita a Bagno Vignoni per poigiungere alla Rocca d’Orcia, un piccolo borgo medieva-le, raccolto sotto imponenti resti della trecentescarocca di Tintignano. A seguire è stato visitato Casiglioned’Orcia un antico castello in una bellissima posizionesulla cima di una collina, con presento alcuni resti dellarocca degli Aldobrandeschi.Proseguendo nella visita della bellissima valle i soci par-tecipanti hanno fatto sosta a Radicofani, un paese dimarcata impronta medievale, perfettamente restauratocon al centro la chiesa romanica di S. Pietro e in cimaal colle un antico fortilizio.Fu di proprietà, verso il mille, dell’abazia amiantina diS. Salvatore, e poi divenne signoria di Ghino di Tacco nelXIII secolo. In seguito libero comune, fu conteso perl’importante posizione. Nel secolo XV fu preso dal con-dottiero Angelo Tartaglia, capitano di Ladislao di Napolie venduto ai sestesi. Assediato nel 1555 senza successo dalle truppe medi-cee, si arrese nel 1959, in seguito alla caduta dell’estre-mo caposaldo senese di Montalcino. Sul fianco sudorientale del Monte Amiata si trova l’Abbadia di S.Salvatore, che prende il nome dalla celebre Abbaziafondata nel 743 a cui fu soggetta prima di passare aSiena nel XVI secolo e quindi ai medici nel 1559.Nel pomeriggio è stato visitato Vivo d’Orcia posto sullependici del Monte Amiata, ad oltre 800 metri sul livel-lo del mare, dove sui resti di un antico Eremo e poimonastero dell’ordine camaldolese, fu costruita unagrandiosa villa nel XVI secolo da Antonio da Sangallo ilGiovane per conto del Cardinal Cervini, poi papa colnome di Marcello II.I soci della sezione Toscana sono stati ricevuti nei bel-lissimi ed eleganti locali del palazzo, e nel parco annes-so, dai nostri soci Conti Cervini con grande signorilità econ un ottimo buffet basato sui prodotti locali.

Giovanna Taddei

LA VAL D’ORCIA E I SUOI CASTELLI

n ottobre la Sezione Toscana ha organizzato unavisita di studio nella Val d’Orcia. Uno dei primi luo-ghi visitati è stato Murlo posto ad alcuni km a sud

di Siena. Durante il medioevo, questo suggestivo luogo,rivestì un importante ruolo strategico insieme allestrutture fortificate dei poggi circostanti. I suoi privile-gi feudali continuarono per secoli e furono aboliti solonel 1749 dal Granduca di Toscana.La struttura del borgo denuncia ancora oggi le origina-rie finalità difensive: il nucleo, costituito dei luoghi delpotere (chiesa, palazzo del Vescovo, palazzo delTribunale, carceri) è circondato da una cortina di edificiche nel tempo si è sovrapposta al tracciato delle mura.La forma dell’abitato ha l’andamento di un triangoloequilatero con vertici fortemente smussati e lati lunghiun centinaio di metri. Piccole stradine ben proporziona-te in un perfetto equilibrio, girano intorno alla vecchiachiesa del Vescovo.Il fulcro di Murlo è il palazzo, impropriamente chiama-to castello. Edificato nel XIV secolo, ingloba una torremolto più antica, dai massicci muri di pietra, che sonostati riportati a vista e formano una struttura portantedelle sale ove ora è ospitato il Museo Archeologico conimportanti reperti etruschi.Tali reperti sono unici in quanto non provengono danecropoli ma da un palazzo civile del 500-600 a.c. sco-perto e scavato del tutto recentemente. Non ospitaquindi reperti tombali, come tutti gli esistenti museietruschi, ma ricostruisce aspetti di vita di una residenza

To s c a n a

I

Radicofani (SI). La mole delcastello, situato suuna rupe basaltica,domina l’abitatosottostante diimprontamedioevale.Fortificato daAdriano IV nel1154, futrasformato infortezza da CosimoI dé Medici.

Castiglione d’Orcia(SI). Sulla cima di uncolle che domina lavallata si trovanogli imponenti restidella tracentescarocca diTentennano.

p g

so un ponte, che passa sopra la Moldava, un fiume riccodi acque sulle quali volano i gabbiani.I castelli nella Boemia sono stati visitati con molto inte-resse: i Castelli di Karistejn e Konopiste, di JiindrichuvHradec, in stile nuovo gotico, di Trebon, in stile rinasci-mentale, di Hluboka, di Ceske Budéjovice e di CeskyKrumlov. Questi castelli sono, per la loro imponenza, unelemento fondamentale del paesaggio e un segno dellastoria.Un viaggio, dunque, che non si può dimenticare per quelsapore di arte, di storia e di poesia.

FOLIGNO E I SUOI MONUMENTI

oligno è uno dei pochi centri dell’Umbria, regioneprevalentemente collinare, a nascere e a sviluppar-si prevalentemente in pianura, sulle rive del Topino

là dove il fiume sbocca in una zona tra le più fertili dellaregione.A partire dai tempi in cui il Locus Clitorius occupavabuona parte della valle e dopo le prime opere romane diprosciugamento, si arriva ai lavori sistematici eseguititra i sec. XV e XVI per vedere eliminate le aree paludo-se, solo nell’800 il bacino ebbe un assetto definitivo e ilpaesaggio assunse un disegno regolare, fitto di canali edi grandi pioppi e salici.La vita di centro commerciale ha conferito alla città unvolto decorosamente moderno. L’attuale Foligno sareb-be sorta nel III sec., intorno alla chiesa rudimentale checustodiva il corpo di S. Feliciano, vescovo e martire.Dopo aver subito le invasioni da parte dei Goti, deiLongobardi, degli Ungari e persino dei Saraceni acqui-stò importanza come libero Comune, poi i Trinci, all’ini-zio del XIV sec., con l’appoggio papale, riuscirono a con-trollare un territorio piuttosto vasto che comprendeva:Assisi, Bevagna, Giano, Montefalco, Trevi e Nocera.Rinaldo Trinci, nel 1310, dette inizio alla Signoria dellafamiglia.Foligno divenne una specie di ducato e nella piccolareggia, il Palazzo dei Trinci, giunsero letterati ed artisti,perché a loro piacque l’atteggiamento liberale e mece-natesco dei principi rinascimentali. Il paesaggio urbanoè suggestivo per la varietà dei motivi architettonici cherappresentano una sintesi della storia della città.I numerosi soci hanno visitato il Monastero trecentescodelle Contesse, dove fu ospitata per molti secoli lafamosa “Madonna di Foligno” di Raffaello e la casa-bottega di Nicolò di Liberatore, detto l’Alunno. NelMonastero c’è anche un piccolo ed interessante museo,oggetti e reperti archeologici raccolti nel corso dei lavo-ri delle varie ristrutturazioni.L’Oratorio della Nunziatella che conserva il “Battesimodi Cristo” del Perugino (1507), il Palazzo Pandolfi Elmi(XV sec.) riaperto per la prima volta dopo il terremotodel 1997 per i nostri soci, accolti gentilmente dalla con-tessa Paola Pandolfi, alla quale va il nostro grazie, infi-ne il Palazzo Lezi Marchetti, un grandioso edificio sei-centesco con affreschi di Marcello Leopardi (1750-1795) e di Liborio Coccetti. Una visita piacevole e conmolte sorprese, poiché la ricchezza artistica e la varietàdell’ambiente folignate si nascondono spesso negliinterni.

Igea Frezza Federici

t t i v i t à d e l l e s e z i o n i

U m b r i a

PRAGA E LE COLLINE DELLA BOSNIA

l ricordo letterario dell’autunno boemo di MilanKundera …“È l’inizio dell’autunno e gli alberi sicolorano di giallo, di rosso, di marrone; la piccola

stazione termale al centro dell’amena vallata sembrastretta da un incendio”, ha ispirato il viaggio in Boemia,proprio nel periodo di quell’autunno descritto daKundera, un autunno romantico e languido.Praga è una città magica, i soci hanno visitato la CittàNuova, la Città Vecchia e la Città Ebraica e nelle pietree nell’aria sono tutte le trascrizioni, le testimonianzetangibili, visibili, udibili. Le immagini della PiazzaVenceslao, attraversata tragicamente dalla storia, evo-cano un dialogo leopardiano. Qui c’è la casa di Faust,prima di dimostrare che lì ci abbia vissuto, è da dimo-strare che sia esistito davvero, è certo che quella casa,fin dal Trecento, fu abitata da maghi e alchimisti cele-bri, come Venceslao di Tappau e Edward Kelley, ma noninteressa la persona reale, bensì il personaggio, il sim-bolo. È il mago che ha commerci con il diavolo.L’affidamento di Praga a Faust ha una logica, Praga èuna città di incomparabile fascino, ma la natura del suofascino è inquietante, le sue qualità di seduzione sonoriconducibili ai misteri che la percorrono.Le mura e gli archi, l’antico ghetto di Staré Mèsto, l’o-rologio del Municipio che gira al contrario, sono i moti-vi per una concezione museale del viaggio, ma non sonosolo le sinagoghe o il piccolo cimitero antico, tipico deicimiteri ebraici, dove domina la pietra e i fiori sonoassenti, è il decrittare una civiltà ed esserne coinvolti.Per trovare l’anima di Praga è bene pensare a Kaftka,l’ebreo praghese più celebrato nel mondo, sepolto nelcimitero ebraico di Straschnitz, alla periferia meridiona-le della città, in un fitto bosco.Praga ha un castello, non è detto che il Castello diKaftka debba identificarsi con il Hrad che domina, daMala Strana, la città. Il Castello è l’immagine del pote-re e della sua burocrazia, al castello si accede attraver-

I

FPraga, la

scenograficachiesa Tyn.

Il castello di Pragacome si presentava

attorno al 1620.L’intero centro

storico della città èstato dichiarato

Patrimoniodell’Umanità

dall’Unesco nel1992.

28 Cronache Castellane

p g

Cronache Castellane 29

e g n a l a z i o n e

p g

169 2008“Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - DCB Milano”

Piazza Plebiscito (NA) Castiglione d’Orcia (SI) Berlino (D)Praga (CZ)

169 2008

EN / IBI

MoliseCastelli e rocche

dell’Emilia Romagna.

Piemonte - Valle d’AostaArchitetti e ingegneri militariin Piemonte tra ‘500 e ‘700.

SardegnaI castelli di Berlino e

della Boemia.

ToscanaLa Val d’Orcia e i suoi

castelli.

UmbriaPraga e le colline della

Bosnia.

AbruzzoL’Abruzzo e i suoi castelli.

Architettura fortificatadel Carseolano.

CalabriaIl castello di Nicotera.

CampaniaMostre, conferenze,

visite guidate.

LazioVisite guidate a mostre,

musei, palazzi e castelli.

LombardiaLa reggia di Venaria Reale e

il museo di Pietro Micca.

MarcheTorino e i suoi monumenti.

p g