imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella...

29
173 2009 “Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - DCB Milano” Campania Corso sulle architetture fortificate. Emilia-Romagna Restauro e riqualificazione di palazzo d’Accursio. Friuli-Venezia Giulia Il castello di Toppo. Lombardia Difese, battaglie e assedi. Il castello di Somma Lombardo. Molise Il castello di Macchia d’Isernia. Piemonte-Valle d’Aosta Le strutture fortificate delle province di: Torino, Cuneo, Vercelli, Biella. Puglia La riapertura della cattedrale di Bari. La città fortificata di Acaja. Sardegna Le chiese romaniche del giudicato di Cagliari. Toscana Puglia terra di magia. Castel del Monte e i suoi misteri. Umbria Itinerario etrusco nel lazio.

Transcript of imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella...

Page 1: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

173 2009“Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - DCB Milano”

Porta di accesso al borgo di Acaja (LE) Castello di Macchia d’Isernia (IS) Torre di Val della Torre (TO)Castello di Toppo (PN)

CampaniaCorso sulle architetture fortificate.

Emilia-RomagnaRestauro e riqualificazione di

palazzo d’Accursio.

Friuli-Venezia GiuliaIl castello di Toppo.

LombardiaDifese, battaglie e assedi.

Il castello di SommaLombardo.

MoliseIl castello di Macchia

d’Isernia.

Piemonte-Valle d’AostaLe strutture fortificate delleprovince di: Torino, Cuneo,

Vercelli, Biella.

PugliaLa riapertura dellacattedrale di Bari.

La città fortificata di Acaja.

SardegnaLe chiese romaniche del

giudicato di Cagliari.

ToscanaPuglia terra di magia.

Castel del Monte e i suoimisteri.

UmbriaItinerario etrusco nel lazio.

p , , , p g

Page 2: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

3 Quanto, e quanto diverso.Addio Amici.

2 Cronache Castellane

o m m a r i o

4 CXVIII Consiglio Scientifico.6 CXXII Consiglio Direttivo Dell’Istituto.9 Relazione del Segretario Generale sul

consuntivo 2008 e sul preventivo 2009.10 Relazione del Collegio dei Revisore dei Conti.

Nota integrativa al bilancio al 31.12.200811 Rendiconto al 31 dicembre 2008.12 Premio di laurea.

13 CampaniaVI edizione del corso sulle architetturefortificate della Campania.

13 Emilia-RomagnaRestauro e riqualificazione di Palazzod’Accursio.

14 Friuli-Venezia GiuliaL’archivio dell’Istituto Italiano dei Castelli,sezione Friuli-Venezia Giulia.XI settimana della cultura, il castello diToppo (PN).

Fondatore Vittorio Faglia

Direttore Flavio Conti

Redattore Mariarosa Fonio

Collaboratori Mila AntoniettiAnna Caroli

Luisella Rosti

Progetto grafico Maria Rosa Fonio

Impaginazione Luisella Rosti

Redazione Via San Galdino, 620154 Milano

Tel./Fax 02.33.61.15.97 e-mail: [email protected]

Stampa Interlinea sas - Via Biseo, 3925128 Brescia

Il presente notiziario, stampato in 3.000 copie,è una circolare interna di informazione per isoci dell’Istituto Italiano dei Castelli.Autorizzazione del tribunale di Monza n. 147del 23.4.1968. I testi possono essere riprodottiprevia autorizzazione e citando la fonte.

ISTITUTO ITALIANO DEI CASTELLI ONLUS.Fondato da Piero Gazzola nel 1964.Organizzazione internazionalesotto gli auspici dell’Unescoe del Consiglio d’Europa.Associato a Europa Nostra,Federazione paneuropea del Patrimonio.

Sede legale: Castel Sant’Angelo, RomaSede Operativa: Via G.A. Borgese, 14

20154 MilanoTel./Fax 02.34.72.37

e-mail: [email protected]

Cronache Castellane

In copertina: La Rocca Sforzesca di Soncino (CR)

A t t i v i t à d e l l e S e z i o n i

A t t i v i t à d e l l ’ I s t i t u t o

MARCHE (dal 30.6.2004)Segreteria presso ing. Pietro Fenici - Via Garibaldi 17 - 61032 Fano (PS) - 0721.80.81.11 (tel.-fax)Presidente ing. Pietro Fenici - Via Garibaldi 17 - 61032 Fano (PS) - 0721.80.81.11 (tel.-fax) - [email protected] prof. arch. Fabio Mariano - Via Frediani 24 - 60123 Ancona - 071.20.73.570 - [email protected] dott. Alberto Mazzacchera - Via M. Boni 4 - 61043 Cagli (PS) - 0721.78.29.79 - [email protected] prof. arch. Paolo Taus - Via Vittorio Pozzo 7 - 61032 Fano (PS) - 0721.88.53.02 - [email protected] di Cagli coordinatore dott. Alberto Mazzacchera - “Sala Pucci” - Via Risorgimento - 61043 Cagli (PS) - 0721.78.29.79 (a) - 0721.78.23.84 (u)Tesoriere dott. Pier Andrea Farroni - Via dell’Industria 303 - 62014 Corridonia (MC) - 0733.28.30.80 (u) - 337.63.49.27 (cell.)Gruppo Giovani: Segretario dott. Paolo Cruciani - Via Luigi Maurizi 21 - 62030 Bolognola - 0737.52.01.16 (a1) - [email protected]

Via T. Martello 14 - 00191 Roma - 06.36.30.93.71 (a2)

MOLISE (dal 28.3.2007)Presidente prof.ssa Onorina Perrella in Cavaliere - Via G. Carducci 4/h - 86100 Campobasso - 0874.94.722 - [email protected] arch. Franco Valente - Via Croce di Pozzilli 26 - 86079 Venafro (IS) - 0865.90.34.10 - 0865.41.43.49 (u)Segretario prof. Isabella Astorri Cerio - P.zza della Vittoria - 86100 CampobassoTesoriere dott. Giorgio De Franciscis - Via D’Amato 7 - 86100 Campobasso - 0874.63.764 - 0874.31.02.49 (u)Addetto stampa dott.ssa Gabriella Di Rocco - Via F. Crispi 11 - 86100 CampobassoRapporto con le Istituzioni Dott.ssa Maria Ivana Cima - Corso Carmine 70 - 86016 Riccia (CB) - 0874.71.66.66 - [email protected] di Termoli Coordinatore arch. Antonietta Caruso - Via degli Aceri 15/B - 86039 Termoli (CB) - 0875.70.22.59

PIEMONTE - VALLE D’AOSTA (dal 26.3.2009)Presidente onorario prof. arch. Mario Federico Roggero - Via Po 1 - 10124 Torino - 011.814.68.11 (u-fax) - 011.812.72.37 (a)Presidente avv. Alessandro Rosboch - Via G. Filangeri 14 - 10128 Torino - [email protected]

011.50.29.05 (a) - 011.960.38.63 (a2) - 011.568.21.94 (u) - 011.581.96.21 (fax)Vicepresidente e resp. attività scientifica prof. Micaela Viglino Davico - C.so Francia 300 - 10146 Torino - 011.711148 - 347.2846307 (cell.) - [email protected] c.ssa Bona Giriodi di Monastero - C.so Vittorio Emanuele 96 - 10121 Torino - 011.53.21.77Tesoriere sig. Francesco Novelli - Via Tunisi 25 - 10134 Torino - 011.3175874 - 335.292498 (cell.) - [email protected] di Studio prof. Gian Giorgio Massara - Via Balbis 1 - 10144 Torino - 011.473.21.98Pubblicazioni Scientifiche prof. Micaela Viglino Davico - Dipartimento Casa Città - Facoltà Architettura - V.le Mattioli 39 - 10125 Torino - 011.564.64.01 - 011.564.64.50 (fax)Relazioni CC prof. Giulio Caligara - C.so Quintino Sella 71 - 10132 Torino - 011.8190366 - 328.6959142 (cell.) - [email protected]

PUGLIA (dal 15.5.2007)Segreteria Castello Svevo - 70122 Bari - 080.5286202 - 080.5286111 (mattino)Presidente ing. Salvatore Caputi Iambrenghi - Corso Sonnino 8 - 70121 Bari - 080.55.43.178 - 080.5543172 (fax) - [email protected] prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - [email protected] prof.ssa Annamaria Lorusso Bollettieri - Via De Nicolò 20 - 70121 Bari - 080.5543201 - [email protected] avv.to Angelo Lovecchio Musti - Via De Giosa 83 - 70120 Bari - 080.5212703 - 080.5231340 (fax) - [email protected] sig.ra Livia Tatò Fortunato - Via Dante 61 - 70122 Bari - 080.5237676Addetto Stampa arch. Gaetano Cataldo - Via De Gasperi 49 - 70019 Triggiano (BA) - 080.46.82.210 (tel./fax) - [email protected]

SARDEGNA (dal 1.7.2006)Presidente prof. Francesco Floris - Via Bonn 3 - 09129 Cagliari - 070.493559 - 338.1063411 (cell.) - 070.286839 - [email protected] di Cagliari coordinatore prof. Francesco Floris - Via Bonn 3 - 09129 Cagliari - 070.493559 - 338.1063411 (cell.) - 070.286839 - [email protected] e tesoriere dott.ssa Antonina Virdis Serra - Via Firenze 2 - 09126 Cagliari - 070.30.31.57 (tel.-fax) - [email protected] di Sassari - Nuoro coordinatore dott.ssa Giovanna Sotgiu Puligheddu - Via Silki 1/b - 07100 Sassari - 079.21.73.15 (tel.-fax) - [email protected] prof. Italia Corda - Via C. Floris 2 - 07100 Sassari - 079.25.20.31Tesoriere dott.ssa Anna Maria Pazzi - Via Tempio 39 - 07100 Sassari - 079.27.14.07Addetto stampa dott. Alessandro Ponzeletti - Via Zanfarino 25/a - 07100 Sassari - 079.27.88.02

SICILIA (dal 11.12.2004) www.castellisicilia.itSegreteria via Firenze 158 - 95127 Catania - 095.50.49.29 (tel.-fax) - [email protected] m.se Giovanni Ventimiglia di Monteforte - Via Carrubbazza 3 - 95027 San Gregorio (CT) - 095.52.44.32 - 095.721.10.12 (fax) - [email protected] dott. Filippo Cosentino - Via Etnea 389 - 95125 Catania - 095.435018 - 337.786042Segretario/Tesoriere dott. Francesco Cultrera di Montesano – Viale Libertà 209 -95129 Catania - 095.532124 - [email protected] Addetto Stampa dott. ing. Eugenio Magnano di San Lio - C.so Italia 141 - 95125 Catania - 095.37.18.96 - 347.63.80.523 (cell.)Affari Generali dott.ssa Mirella Spoto Puleo - Viale della Libertà 212 - 95129 Catania - 333.5324351 (cell.) - [email protected] Delegazione di Agrigento coordinatore arch. Giuseppe Ingaglio - Via Puglia 20 - 92024 Canicatti (AG) - 0922.851878 - 347.7996510 (cell.)Delegazione di Caltanissetta coordinatore avv. Alessi Rosario - Via Monaco 22 - 93100 Caltanissetta - 0934.592071 – 0934.557845 (fax) - 333.9723620 (cell.)Delegazione di Enna coordinatore sig. Ugo Di Bella - Via Roma 361 - 94100 Enna - 0935.25220 - 0935.500575 (fax)Delegazione di Messina coordinatore b.ssa Micaela Marullo Stagno d’Alcontres - Via Cavalieri della Stella 33 - 98100 Messina - 090.49021 - 090.40972 (fax) - [email protected] di Palermo coordinatore prof. avv. Massimiliano Maniscalco - Via Catania 3 - 90141 Palermo - 091.6887089 - 091.6887132 (fax) - [email protected] di Ragusa coordinatore Ing. Carmelo Avitabile De Leva - Strada Rocciola Scrofani 219 - Torre de Leva - 97015 Modica (RG) - 0932.909273 Delegazione di Trapani coordinatore dott. Gabriele D’alì - Via Ammiraglio Staiti 21 - 91100 Trapani - 0923.272.50 (a1) - 0924.683.47 (a2) - 349.783.04.30 (cell.)Gruppo giovani coordinatore dott. arch. Alberto Di Gaetano - Via del Rotolo 42/F - 95126 Catania - 340.7750473 (cell.) - [email protected]

TOSCANA (dal 9.5.2008)Segreteria Via Lamarmora 55 - 50121 Firenze - 055.58.81.08Presidente prof. Enrico Pieragnoli Couture - Via S. Ilario a Colombaia 7 - 50124 Firenze - 055.22.25.20 (tel.-fax) - [email protected] n.d. Margherita Manetti - Via Lamarmora 39 - 50121 Firenze - 055.57.49.95Segretario dott. Massimo Rosati - Via Giotto 32 - 50121 Firenze - 055.67.05.15Addetto Stampa arch. Giovanna Taddei - Via Lamarmora 55 - 50121 Firenze - 055.58.81.08 (u-fax) - 349.560.58.75 (cell.) - [email protected] designer dott.ssa Laura Pederzoli - Via Tozzetti 27 - 50144 Firenze - 329.2004605 - [email protected]

TRENTINO (dal 30.05.2006)Presidente arch. Roberto Codroico - Via San Giovanni 26 - 38100 Trento - 0461.23.71.78 - [email protected] Vicepresidente ing. Luigi Zobele - V.le Bolognini 84 - 38100 Trento - 0461.93.30.80Vicepresidente arch. Giorgia Gentilini - Piazza Battisti 11 - 38015 Lavis (TN) - 0461.24.26.08 - [email protected] sig.ra Augusta Gualtieri de Cles - Via Mazzini 22 - 38017 Mezzolombardo (TN)Tesoriere arch. Carla Larenza - Via Grazioli 112 - 38100 TrentoAddetto Stampa dott. Carlo Andrea Postinger - Via Lorenzo Perosi 2 -38068 Rovereto (TN) - 0464.49.04.34 (tel.-fax) - [email protected]

UMBRIA (dal 14.06.2007)Presidente onorario m.sa Marilena de Vecchi Ranieri di Sorbello - P.za Piccinino 9 - 06122 PerugiaPresidente dott. Angiola Giannantoni Bellucci - Via Cacciatori delle Alpi 28 - 06121 Perugia - Via dell’Acacia 250 zona Prepo - 06100 Perugia

075.572.46.93 (a1) - 075.505.19.81 (a2) - [email protected] prof. Isabella Mannocchi Nardi - L.go Cacciatori delle Alpi 8 - 06121 PerugiaVicepresidente sig.ra Paola Pascoletti Carloni - Via del Sole 14 - 06122 Perugia - 075.57.28.319Segretario dott. Cecilia Ricciarelli Cassano - Via Menicucci 36 - 06123 Perugia - 075.573.43.28Tesoriere prof. Maria Pennacchioni Lombardi - Via A. Della Corgna, 9 - 06124 Perugia - 075.5735732

VENETO (dal 8.3.2002)Presidente c.te dott. Maurizio Sammartini - S. Polo 2766 - 30125 Venezia - 041.5205226 (u.2) - 041.520.52.28 (fax) - [email protected] c.ssa prof. dott. Ileana Chiappini di Sorio - Castello 5126 - 30122 Venezia - 041.522.28.48 (a-fax)Vicepresidente arch. Fiorenzo Meneghelli - Via Bevilacqua 23 - 37063 Isola della Scala (VR)Tesoriere gen. Nereo Neri - San Polo 986 - 30125 Venezia - 041.52.34.248Addetto Stampa amm. Carlo Gottardi - Dorsoduro 3598/B - 30123 Venezia - 041.71.08.55 (a1) - 041.41.10.96 (a2)

E d i t o r i a l e16 Lombardia

Difese, battaglie e assedi in Lombardiaciclo di conferenze invernali della sezione.Le città fortificate di Montagnana, Este,Monselice.

19 MoliseLe grandi strade della cultura, viaggiotra i tesori d’Italia.

20 Piemonte-Valle d’AostaLe strutture fortificate delle provincie di:Torino, Cuneo, Vercelli, Biella.

21 PugliaLa riapertura della Cattedrale di Bari.

23 SardegnaLe chiese romaniche del Giudicatodi Cagliari.La sede della delegazione.

24 ToscanaPuglie terra di magia.

26 UmbriaVisita di studio a Roma alla mostra suglietruschi.Itinerario etrusco nel lazio: visita di studio aTarquinia - Vulci - Tuscania.

Cronache Castellane 35

p , , , p g

Page 3: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

CXVIII CONSIGLIO SCIENTIFICO Milano, Hotel de la Ville, 28 Febbraio 2009

Presenti: De Tommasi, Labaa, Foramitti, Calderazzi, Conti,Cuppini, Gentilini, Guida, Jacobone, Magnano di San Lio,Marino, Martegani, Palloni, Perbellini, Taddei, Viganò,Viglino Davico, Villari.Assenti giustificati: Corazzi, Marchesi, Santoro, Tamborini.Assenti: Carafa, Mariano, Carbonara, Chiarizia, Maglio,Manenti Valli, Mauro, Montaldo, Palazzo, Valente.

Il Presidente De Tommasi apre la seduta alle 15.30 rin-graziando la sezione Lombardia per l’ospitalità.

1) Approvazione del verbale della seduta precedenteIl verbale, già in precedenza messo a disposizione deiconsiglieri, è approvato all’unanimità.2) Comunicazioni del PresidenteDe Tommasi comunica che si è svolto il convegno suPiero Gazzola a Verona e che la proposta di presentareuna relazione dei consiglieri scientifici a più mani coor-dinata non è stata possibile per il limitato numero diadesioni.Perbellini fa un breve resoconto della manifestazione,già pubblicato sull’ultimo numero di Castellum.Il convegno è durato due giorni, con quaranta relazionie dieci poster. Ha avuto un discreto successo ed ha per-messo di esaminare in modo approfondito la figura el’opera di Piero Gazzola De Tommasi riferisce che Giovanni Palazzo ha comuni-cato di essersi dimesso dall’Istituto e quindi anche dalC. S.; anche Piero Marchesi ha presentato le propriedimissioni dal C. S. per motivi di salute.Ritiene comunque che, nonostante la difficoltà perMarchesi di partecipare alle riunioni, il grande contribu-to personale e scientifico che ha dato all’Istituto rendadoveroso il suo mantenimento nel numero dei consiglie-ri scientifici con la qualifica di Membro d’onore.Il C. S. approva all’unanimità.De Tommasi ricorda che possono essere presentate nuovecandidature per il C. S. da parte delle sezioni, allegando ilcurriculum dei candidati. Bisognerà anche affrontare ilproblema dei consiglieri abitualmente assenti dalleriunioni, che potrebbero essere escludi dal C. S.Taddei ricorda che sarebbe opportuno che nel C. S. ci siaalmeno un rappresentante per sezione.3) Congresso dell’IstitutoDe Tommasi ricorda che nei precedenti C. S. si era deci-so di organizzare un congresso internazionale ogni treanni, al termine del mandato. Questo congresso dovreb-be quindi avvenire in autunno 2009. Si discusse inoltrese stabilire un tema specifico o accettare relazioni libe-re su tutti gli argomenti legati ai castelli. Un possibileargomento proposto è stato “la vita nel castello”, checonsentirebbe di trattare diverse problematiche.Rimane il problema della sezione ospitante il congres-so. La sezione Campania si era resa disponibile a frontedi un contributo economico da parte dell’Istituto o ditutte le sezioni. Ad oggi non sono emerse nuove indica-zioni. I tempi, peraltro, sono stretti tanto da ipotizzareuno slittamento dell’iniziativa al 2010.Verrà riproposto al C. D. di contribuire al congresso condiecimila euro e che le sezioni offrano un pari importo.Perbellini non crede che si riesca ad organizzare un con-gresso entro il 2009, meglio passare all’autunno del2010. Propone di tentare di ottenere un finanziamento

pubblico, magari dal Ministero degli Esteri.Cuppini ritiene che sia importante individuare un tema:in un recente convegno dell’Unesco è stata ribadital’importanza del tema della prevenzione, cosa chepotrebbe essere interessante esaminare per quantoconcerne i castelli e che potrebbe anche rientrare incerti programmi europei dei quali si sta occupando. È d’accordo sullo slittamento di un anno e sulla ricercadi finanziamenti ministeriali.Magnano di San Lio chiede che le problematiche econo-miche siano discusse principalmente nel C. D.Conti ritiene che al C. D. vada presentato un program-ma ed una valutazione economica dettagliata. È d’accordo sull’organizzazione nel 2010, e per questobisognerebbe istituire una struttura che si occupi del-l’organizzazione.Taddei si rammarica della posticipazione del congressoe ritiene fondamentale la questione dell’organizzazione.Propone di chiedere alla sezione Campania di attivarsiimmediatamente con un comitato organizzatore per ilconvegno che dovrà riferire al presidente del C. S. sul-l’andamento dei lavori.Viganò ricorda che il problema maggiore è la pubblica-zione degli atti.Cuppini concorda con l’importanza della pubblicazionedegli atti, e che questi devono essere pronti al momen-to del convegno. E perchè questo sia di interesse pereventuali sponsor va individuato un tema di attualeinteresse a livello internazionale.De Tommasi è d’accordo sulla necessità di pubblicare gliatti, che potrebbero essere però in forma di CD Rom.Viganò ribadisce l’importanza della pubblicazione car-tacea.Taddei propone di cercare anche sponsor di naturacommerciale e non solo istituzionali.Calderazzi ritiene che si possa reperire una somma vici-na ai diecimila euro in diversi modi per un convegno.Foramitti ritiene che si possa organizzare un convegnoanche con un budget più limitato; gli atti, per esempio,anche per avere una maggiore diffusione, dovrebberoessere resi disponibili su internet e forse potrebberoanche non essere stampati.Perbellini ricorda che il tema attualmente di maggiorinteresse è il management, che sarà oggetto di un pros-simo convegno a Rodi. Per l’organizzazione, propone chein questo consiglio si nominino tre responsabili che entrol’estate dovranno predisporre un programma dettagliato.Viglino Davico non ritiene che le questioni economichesiano particolarmente difficili da superare e che gli attidovrebbero comunque essere pubblicati.De Tommasi concorda sulla designazione di un ristrettocomitato organizzatore e sulla necessità di pubblicaregli atti a stampa ed anche resi disponibili su internet.Nei prossimi C. S. e C. D. si dovrà deliberare definitiva-mente in merito al congresso, e preliminarmente verifi-care la disponibilità della sezione Campania per l’orga-nizzazione nell’autunno 2010.Si propone che la commissione del C. S. incaricata dipredisporre il programma del convegno sia formata daPerbellini, Taddei e Palloni.Il C. S. approva le proposte di De Tommasi all’unanimità.4) Revisione del regolamento delle targhe di segna-lazioneDe Tommasi afferma la necessità di dare maggiore rile-vanza alle targhe di segnalazione, sia nelle procedure,sia nelle modalità di consegna e dà lettura del regola-

4 Cronache Castellane

t t i v i t à d e l l ’ I s t i t u t o

p g

Page 4: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

mento e delle modifiche che propone in tal senso.In sintesi, le modifiche proposte riguardano:all’art. 5 che venga sentito il C. S. e non la commissio-ne restauro che è stata soppressa;all’art. 7 propone che venga mantenuta la validità dellatarga per 10 anni, ma di togliere la possibilità di preve-dere un tempo minore. Diversi consiglieri propongono ditogliere anche il limite dei 10 anni. Al posto del contri-buto per la concessione della targa prevedere un impor-to come rimborso spese;dopo l’art. 8 propone di aggiungere un nuovo articolosulle modalità di consegna, che dovrebbe avvenire nel-l’ambito di una manifestazione di una certa rilevanza edalla presenza delle autorità locali;l’art. 10 prevede che dopo 10 anni la targa vada resti-tuita o che possa essere riproposta ripetendo le proce-dure: si propone di togliere questa norma, lasciando allesezioni il compito di una verifica periodica del rispettodelle condizioni per le quali è stata concessa la targa.Dopo diversi interventi dei consiglieri le modifiche ven-gono approvate: il presidente del C. S. apporterà le modi-fiche al testo del regolamento e lo invierà ai consiglieri.5) Premio per tesi di laureaTaddei comunica di avere predisposto ed inviato il bandoDe Tommasi propone per la commissione Conti, Taddei,De Tommasi, Perbellini, Labaa, Villari, Jacobone, Marino,Foramitti, Calderazzi e i professori Pietro Ruschi eCesare Stevan come componenti di chiara fama.Il C. S. approva la proposta.6) Concorso “Il castello diventa … “De Tommasi riferisce che dopo che una prima richiestadi patrocinio al Ministero era stata rifiutata si decise diprocedere con una nuova richiesta e di valutare la pos-sibilità di riformulare le modalità del concorso.Villari rimanda al C. D. la scelta delle procedure. Perquanto riguarda la parte scientifica propone l’istituzio-ne di un gruppo di lavoro che si occupi del sito internet,della predisposizione del materiale informativo per gliistituti e della revisione del bando. Vengono indicati Villari, Maglio e Perrella, che nel pros-simo C. S. presenteranno delle proposte in merito. 7) Unificazione grafica della collana “Castella”Calderazzi propone che la grafica della collana si uni-formi a quella della rivista Castellum.

De Tommasi chiede al C. S. di prendere una decisione inmerito, rilevando come la questione dell’unificazionegrafica non venga sentito come determinante.Il C. S. a maggioranza delibera che le pubblicazioni pos-sano avere una veste grafica libera a seconda dellenecessità editoriali. 8) Viaggio di studioPerbellini riferisce sull’organizzazione del viaggio distudio a Cipro, per il quale sono previste partenze edarrivi a Roma ed a Milano sullo stesso aereo. La duratadel viaggio è di sei giorni, il costo a partire da 1.600Euro a persona per un numero di partecipanti compre-so fra 15 e 30. Il periodo ideale è fra maggio e la primasettimana di giugno.A ottobre, dal 9 al 14, c’è invece un C.S. di EuropaNostra a Rodi sul “Management of monumental envi-ronment”. Il costo sarà di 150 Euro a persona al giorno,viaggio escluso.De Tommasi ringrazia Perbellini per l’organizzazione e,dopo aver consultato i consiglieri, propone di fissare ilviaggio a Cipro per l’ultima settimana di maggio, dal 26al 31. Le adesioni andranno comunicate alla Segreteriadell’Istituto al più presto.9) Varie ed eventualiPerbellini riferisce che ai primi di giugno Europa Nostraha organizzato un forum a Taormina, gestito da ItaliaNostra senza che l’Istituto sia stato interpellato.Propone comunque che il C. S. predisponga una relazio-ne collettiva da presentare al forum se interessa esserepresenti e che decisioni prendere in merito alla nostrapresenza in Europa Nostra.Viglino Davico riferisce che la sezione Piemonte haottenuto un contributo per la catalogazione dei castel-li nelle province di Biella e Vercelli, e illustra ai consi-glieri il volume contenente le schede.Il prof. Enrico Lusso illustra l’organizzazione del volume,strutturato per itinerari, ed i contenuti delle schede.Il C. S. apprezza la qualità del lavoro svolto e si congra-tula con la prof. Viglino Davico e con il prof. Lusso.

La seduta termina alle 18.30.

Il segretario del Consiglio ScientificoVittorio Foramitti

Cronache Castellane 5

Disegno del castellodi Milano con ilparere di migliorareed crescere lefortificazioni, s.d.(XVIII inizio),firmato D. GiuseppeBeretti, disegnoacquerellato sucarta (mm720x485), scalametrica in bracciadi Milano.Fondo Belgioioso,cart. 262/196.

p g

Page 5: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

CXXII CONSIGLIO DIRETTIVO DELL’ISTITUTOMilano, 1 Marzo 2009presso l’Hotel de la Ville - Milano, Via Hoepli 6

Presenti: Bellucci, Calderazzi, Caramanti, Chiappini,Codroico, Conti, De Tommasi, Fenici, Floris, Giovanelli,Giusso del Galdo, Hardouin di Gallese, Labaa,Lampugnani, Marino, Martegani, Monti Saponaro,Palloni, Perbellini, Pignatelli, Rosati, Sabatini,Sammartini, Scaramellini, Taddei, Ventimiglia, Villari.Bagnoli (Revisore dei conti).Assenti con preavviso: Quendolo, StatellaDeleghe: Appino Genco a Conti, Bragadin a Palloni,Caputi Iambrenghi a Calderazzi, Chiarizia a Martegani,Fasanella a Ventimiglia, Frezza Federici a Bellucci,Perrella a Fenici, Pieragnoli a Taddei, Rosboch a Conti. Uditori: Biassoni, Caputi, Cocozza, Taidelli Palmizi.

Il presidente della Sezione Lombardia, prof. GuidoScaramellini, porge il saluto di benvenuto ai numerosipresenti, e il presidente Conti lo ringrazia per la caloro-sa accoglienza e la perfetta organizzazione dell’incontro.Il presidente Conti comunica l’assenza di AlessandraQuendolo per la morte della madre; le invia, unitamen-te ai presenti, le più sentite condoglianze.Comunica altresì le dimissioni dal Consiglio di GiuseppeValvo Grimaldi e di Pietro Marchesi.1) Approvazione del verbale della riunione precedenteCocozza, a nome del consigliere Giovannelli, chiede chei verbali delle riunioni vengano redatti in tempo reale esottoscritti alla fine della seduta.Perbellini e Conti chiariscono che è consuetudine, comeavviene anche in pressoché tutte le associazioni comela nostra, che il verbale venga steso, per ragioni prati-che, successivamente, per essere poi inviato in bozza atutti i consiglieri per eventuali osservazioni o puntualiz-zazioni.Il verbale viene approvato all’unanimità, ed è conferma-ta la prassi attualmente seguita.

2) Comunicazioni del Presidente Conti informa che ci sono pervenuti 11.000 euro per ladestinazione del 5‰ sui redditi dei soci relativi al 2006. Raccomanda che i presidenti di sezione facciano oppor-tuna divulgazione nelle loro sedi per incrementare que-sta importante occasione di finanziamento, che noncosta nulla ai Soci mentre è assai utile per le cassedell’Istituto. Da parte sua farà inserire in posizione benvisibile la possibilità di questo finanziamento su“Cronache Castellane”.3) Approvazione del bilancio consuntivo al31/12/2008 e preventivo 2009 Sabatini legge la nota sull’andamento della gestioneper l’anno 2008 e sul risultato di bilancio, che chiudecon una perdita di euro 27.810, non molto diversa daquella prevista per l’anno 2009.A sua volta Caramanti, in mancanza del revisore Bagnoli,non ancora arrivato, legge la relazione dei revisori deiconti al bilancio, sottolineando alcune precisazioni daglistessi effettuate in materia di bilanci sezionali.La tendenza a un ormai cronico deficit finanziario, spie-ga, è sostanzialmente causata dall’insufficiente coper-tura delle spese, confermata con regolarità negli ultimianni, in seguito alla continua erosione delle entrate perquote sociali. Questa situazione potrà essere sanatasolo con l’incremento del numero dei soci o con quoteassociative più elevate, o con il ricorso ad ambeduequeste manovre.Sottolinea, tuttavia, che le sezioni hanno bilanci inattivo e che il totale dei fondi accantonati pressole stesse ammonta a ben 210 mila euro, il che permet-terebbe, a suo avviso, di attingere ad essi una volta che anche la riserva vincolata in bilancio sarà comple-tamente esaurita.Il preventivo 2009 si presenta infatti con una nuovaperdita e la necessità di tesoreria andrà ad intaccare,con l’approvazione del consiglio direttivo, i fondi desti-nati alla suddetta riserva.Conti precisa che tale possibilità è puramente teorica,

6 Cronache Castellane

t t i v i t à d e l l ’ I s t i t u t o

Piantadell’articolatocomplesso del

castello di Milano,caratterizzato da

due torrioni rotondiche rappresentano

una innovazione siadifensiva sia

rappresentativa(da Vincenti)

p g

Page 6: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

non essendovi alcune premesse per la sua attuazione. Inogni caso, da parte sua, esclude in maniera categoricaogni possibile intervento di ricorso ai bilanci sezionaliper ripianare le spese generali. Occorre invece che lasegreteria generale sia messa strutturalmente in gradodi provvedere ai notevoli impegni che deve svolgere peril funzionamento della struttura dell’Istituto.Fa presente che la segreteria generale ha ridotto inmaniera cospicua le proprie spese, mentre sono aumen-tati di parecchio gli oneri sopportati. Ricorda, per forni-re un quadro della situazione, che una decina di anni fai Soci erano 2700, “tetto” da cui si è scesi ai circa 2300attuali; per contropartita, mancavano numerose dellevoci che oggi gravano sul bilancio della segreteria, daipagamenti dei premi per il concorso sulle tesi di laureae per il concorso “Il castello diventa...” fino alla realiz-zazione dei manifesti per le Giornate Castellane. Ventimiglia ipotizza, per risparmiare, la chiusura di“Cronache” e la sua sostituzione con bollettini sezionali.Taddei non è d’accordo con tale proposta perché ciòporterebbe alla disgregazione dell’Istituto; proponeinvece di aumentare la quota di iscrizione, facendo pre-sente che la nostra è la più bassa tra tutte quelle delleassociazioni similari.Anche Conti è decisamente contrario alla chiusura di“Cronache”, che costituisce il maggior legame tra i Soci,e una delle pochissime cose che diamo loro in cambiodell’iscrizione. Senza contare che una serie di bollettinisezionali, con scarsa qualità grafica e tecnica e scarsorichiamo, verrebbe a costare di più di quanto oggi costail bollettino nazionale e avrebbero un effetto assai mino-re. Fa presente che già ha provveduto a ridurre tempora-neamente i numeri annuali di “Cronache” (che tra l’altrosvolgono un’essenziale azione di informazione anchescientifica, con le recensioni e le segnalazioni puntuali suquanto pubblicato relativamente all’architettura fortifi-cata) da 4 a 3. Di più non è proprio possibile. Floris da quattro o cinque anni ricorre ai fondi europeiper la scuola e suggerisce di fare altrettanto. Le Sezioni,dice, i fondi se li ricerchino con diligenza e attenzione,non ha senso chiedere oltre il necessario e l’equilibriodelle spese deve essere mantenuto con la richiesta dicontributi per dei progetti. De Tommasi prega i presenti di discutere sul bilanciocon proposte di interventi sui programmi. Nessunasocietà, dice, si mantiene sul passato ma sul futuro.Vivere in base ai fondi che si esauriscono non va bene:la “semplicità” è la grande soluzione, come ogni fami-glia che vive sull’impegno e sul lavoro. Occorre sia con-siderare l’aumento delle quote sociali, che vede inevita-bile, sia pensare a nuove leve, di quarantenni e cin-quantenni, in grado di affiancare e via via sostituire inmaniera efficace la dirigenza “storica” dell’Istituto: per-ché la vita dell’Istituto dipende, prima di tutto, dai Socie dalle loro motivazioni.Perbellini chiede informazioni sul costo di “Castellum” edi “Cronache Castellane”.Propone che le Sezioni che hanno i bilanci attivi, ancheattraverso il volontariato, sviluppino dei programmi dif-ferenziati per tutta Italia nel giro di alcuni anni, dopo diche i fondi del bilancio sezionale non spesi per pro-grammi non attuati dovrebbero passare alla segreteria.Concorda infatti con De Tommasi circa il non accanto-namento dei fondi e auspica una maggiore visibilità perle due anime dell’Istituto.Riguardo ai fondi europei ritiene difficile ottenerli in

quanto si riferiscono a concorsi “a tema” con altrenazioni e comunque viene erogato solo il 50% dellespese. Si potrebbe al caso chiedere la collaborazione asocietà che gestiscono il settore come la Marco Polo.Fenici interviene sull’aumento delle quote sostenendola difficoltà di alcuni soci ricercatori, precari e appas-sionati, che non hanno un lavoro e quindi disponibilitàfinanziaria.Secondo Scaramellini si cerca di risolvere il problemadel bilancio non facendo la cosa più normale cioèaumentare il numero dei soci, mentre eliminare“Cronache Castellane” non va bene perché tiene uniti einforma tutti i soci dell’Istituto.Chiappini ammette che è stata forse trascurata l’animasociale dell’istituto e ritiene che pseudo amatori eappassionati dei castelli possano diventare soci.Per Palloni il problema è riflettere sui soci di mezza età:cosa dare in cambio agli innamorati dei castelli perché lapubblicazione di “Cronache”, pur assolutamente essen-ziale, non è sufficiente.Sammartini fa presente che altre associazioni come leDimore Storiche prevedono che le sezioni girino i fondialla sede dopo tre anni di non utilizzo e che i soci versi-no direttamente la quota alla sede, vedi anche il TouringClub, che provvede a sua volta a girare quanto di compe-tenza alle sezioni.Codroico con disappunto, invoca soluzioni rapide.Marino denuncia una situazione di personale imbarazzoperché non si parla di castelli ma di finanza, e spiega chei fondi europei non arrivano se non ci sono i giovani.Suggerisce di fare delle “convenzioni con le università”, edi riuscire a conoscere le possibilità di bandi e finanzia-menti promossi da Bruxelles. Quale delegato dal Molise èanch’esso contrario all’aumento della quota.Caramanti osserva, al riguardo, che, come da statuto, lafunzione del Consiglio Direttivo e del segretario è l’am-ministrazione dell’Istituto: è perciò ovvio che nelle lororiunioni si discuta di aspetti economici, tanto più quan-do si tratta di approvare i bilanci. Proporre di stimolareprogetti scientifici è – o dovrebbe essere – specificocompito del Consiglio Scientifico. Spiega anche le diffi-coltà per la segreteria generale di chiedere contributi aivari enti disponendo solo di documenti come “CronacheCastellane” e “Castellum” non sempre adeguati a finipromozionali-commerciali. Alla fine del dibattito, Conti, scoraggiato per il climadepresso della riunione, ribadisce che mai da parte dellasegreteria e della presidenza si è pensato di toccare ifondi delle sezioni, semmai di intervenire sull’uso deifondi. Concorda poi sui fondi europei, ma chiarisce diaver ripetutamente provato a organizzare vari progetticon uno staff operativo a livello centrale, ma di nonesserci riuscito, anche dopo promettenti partenze, per-ché ai giovani ricercatori coinvolti non viene garantitauna ricaduta sulla carriera ed è difficile trovare deivolontari ai quali affidare il progetto. Trova tra l’altrocontraddittorio parlare di sempre nuove attività da pro-muovere a livello centrale –attività che vanno finanzia-te– in mancanza, già adesso, dei denari necessari apagare le attività della segreteria generale. In chiusura di discussione sul tema Conti prende atto ditutto quanto è stato detto riassumendolo nell’interven-to appassionato di De Tommasi: aumento della quota di20 euro (da porre all’ordine del giorno del Consiglioprossimo); creare interessi per i “giovani” di 40-50 anniimmettendoli via via negli organi dell’Istituto); per il

Cronache Castellane 7

p g

Page 7: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

8 Cronache Castellane

futuro certe attività centrali, come quella di creare unostaff per lo studio dei progetti, andranno pagate: altri-menti non si potrà mai fare progetti di qualche respiro.In fase di dichiarazione di voto Giovanelli dichiara, perconto della sezione Lazio, di non approvare il bilancio.La motivazione viene espressa da Cocozza secondo ilquale, pur essendo facile per la Sezione aumentare laquota, il problema è cosa dare in cambio per creareinteresse.Inoltre le riserve della loro sezione sono stanziate afronte di aumenti di loro spese e costi, come l’affittodella sede in scadenza. Ritiene infine che 50% attual-mente stimato alla sede è comunque troppo elevato.De Tommasi fa notare come non gli sembri correttovotare contro il bilancio non per osservazioni sul meri-to, ma su questioni di politica generale dell’Istituto. Il bilancio viene messo ai voti e approvato con il votocontrario di Giovanelli e Hardouin.In chiusura dell’argomento all’ordine del giorno, Floris eTaddei presentano la seguente mozione:«Il Consiglio Direttivo dell’Istituto auspica: - che i presidenti di sezione si impegnino ad aumenta-

re i propri iscritti di una quota pari al 10% almenodei soci;

- che favoriscano l’iscrizione di soci compresi nellafascia tra i 33 e i 45 anni;

- che studino i modi di accesso ai fondi europei instretta collaborazione con il Centro;

- che impegnino il Centro a coinvolgere le sezioni sustudi tematici da proporre per lo studio della culturacastellana.»

Tutti i presenti sono favorevoli alla mozione.Conti ricorda che toccherà al prossimo consiglio unarisposta circa l’aumento delle quote e in quale misura.Si prende nota fin d’ora del voto contrario all’aumentodella quota di Lombardia, Liguria, Marche e Molise. 4) Nomina Commissione per esame Statuto delleSezioniSull’argomento Caramanti spiega che l’Istituto, istituito45 anni fa in un contesto del tutto diverso da quelloattuale, nel corso degli anni ha notevolmente sviluppa-to la propria attività, fino ad effettuare un movimentoeconomico annuale di circa 500.000 euro, il che com-porta molti adempimenti e responsabilità di naturafiscale e giuridica.Ricorda che le Sezioni non dispongono formalmente diuna loro struttura giuridica che le individui verso terzi,e diviene pertanto sempre più arduo adempiere regolar-mente ai vari obblighi generati dalle attività svoltelocalmente e individuarne le rispettive responsabilità.Nello stesso tempo la mancanza di una specifica docu-mentazione a disposizione delle Sezioni per dimostrarea terzi l’effettiva capacità giuridica di decidere sui pro-pri progetti, spesso non permette loro di approfittare divantaggiose possibilità finanziarie per avviarne l’esecu-zione.La proposta di uno Statuto Sezionale, che riassuma eintegri quanto già menzionato dall’articolo 5 delloStatuto e dall’articolo 13 del Regolamento dell’IstitutoItaliano dei Castelli - Onlus e definisca quindi formal-mente l’assetto giuridico delle Sezioni in modo da porlein grado di operare responsabilmente con una propriaautonomia formale e di rispondere direttamente allesempre maggiori richieste da parte di Enti Pubblici edAutorità fiscali è perciò essenziale.Conti propone, essendo la sua legislatura ormai alla fine,

di rimandare l’argomento ad un prossimo consiglio.Giusso del Galdo osserva che si tratta di uno statutomacchinoso e non ne capisce gli obiettivi, dal momen-to che l’autonomia delle sezioni già c’è, basterebbe uffi-cializzare i poteri del presidente di sezione. Taddei a nome di Pieragnoli dichiara che la sezioneToscana è d’accordo con la bozza di Statuto sezionale echiede se essa si intende uguale per tutte le sezioni opotrà essere adattabile per singole particolari esigenze.Propone quindi Pieragnoli quale membro della commis-sione.Conti, alla fine, nomina i componenti della commissio-ne per l’esame dello statuto sezionale: Mattei o SaporiLazzari (Emilia Romagna), Cocozza (Lazio), Pieragnoli(Toscana), Giusso del Galdo (Campania) e Spano(Lombardia).5) Sede legaleConti ripete che se ne parla da moltissimi anni e cheormai non esiste più nemmeno la cassetta della posta aCastel Sant’Angelo. Ciò crea numerosi problemi e variimbarazzi. Occorre risolvere questo problema.Il Consiglio decide di mantenere la sede legale a Romain Castel Sant’Angelo e di trovare la possibilità di colle-garci in qualche modo con la nostra sede ufficiale,almeno formalmente.Giovanelli afferma che la Sezione Lazio si è già attivataper trovare una soluzione. Il Consiglio invita la Sezionea farsi parte dirigente così da riferire nella prossimariunione.6) Congresso 2009De Tommasi prende la parola per informare che ilConsiglio Scientifico ha ritenuto opportuno di spostareil previsto Congresso Internazionale al 2010: occorrericercare la sede per accoglierlo e prevedere la pubbli-cazione degli atti. Riguardo alle difficoltà economiche,la segreteria generale darà un contributo, già stanziatoin bilancio, mentre per il coordinamento e l’esecuzionedell’evento è stata nominata un’apposita commissione,costituita da Palloni, Perbellini e Taddei, al fine di defi-nire il tipo di convegno, l’oggetto, la ricerca di forme difinanziamento, il contributo scientifico e la proposizio-ne di relatori stranieri.Il congresso dovrebbe poi avere cadenza triennale,mentre l’ultimo si è tenuto nel 1985. Il Consiglio auspi-ca che si possa ripristinare l’impegno triennale.7) Giornate castellane 2009Conti riferisce che alcune sezioni hanno manifestato illoro dissenso a che le Giornate castellane si effettuino nelmese di maggio per quanto, nel consiglio dell’ottobre2007, ne fosse stato deciso lo spostamento dal mese disettembre perché in quel periodo, in diverse regioni, essesono state di fatto conglobate con le manifestazioni delMinistero dei Beni Culturali, vanificando nei fatti glisforzi anche notevoli delle nostre Sezioni. Molte altreSezioni, peraltro, sono favorevoli alla data primaverile.Per quest’anno, comunque, dati i tempi troppo avanza-ti, la data viene mantenuta per l’ultimo fine settimanadi maggio.Taddei propone di abbinare le nostre giornate con la“settimana della cultura” prevista anch’essa a maggioper non essere isolati e magari poter trovare qualchefinanziamento, come confermato anche da Villari.È necessario controllare le manifestazioni in calendarioper evitare sovrapposizioni negative.Conti fa richiesta di belle foto per predisporre il mani-festo.

t t i v i t à d e l l ’ I s t i t u t o

p g

Page 8: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

8) Tesi di laurea e concorso “Il castello diventa …”Conti riferisce che il Consiglio Scientifico ha nominatola commissione per il premio di laurea, mentre sonostati nominati Villari, Perrella e Maglio nella commis-sione che si occuperà dell’edizione 2010/2011 del con-corso “il castello diventa …..”9) Prossime elezioni Conti legge i nomi dei candidati e informa che le schedeelettorali saranno spedite ai soci entro il 10 aprile 2009;esse dovranno pervenire alla Segreteria Generale entro il10 giugno, per lo spoglio e la nomina dei consiglieri. Nel successivo consiglio di giugno verranno nominati ilpresidente, i vicepresidenti, il segretario generale, il teso-riere, nonché il presidente e il segretario del ConsiglioScientifico.10) Varie ed eventualiPerbellini informa che il viaggio di studio nazionale aCipro si farà a maggio o a settembre per un massimo di30 persone. Segnala anche che nel 2009 cessa la sua partecipazio-ne alla presidenza del Consiglio Scientifico di EuropaNostra. Quest’ultima, ha inoltre modificato il propriostatuto e la sua stessa intitolazione sopprimendo lafrase “unita con l’istituto internazionale dei castelli”(unione peraltro citata in narrativa), questo comporteràuna nuova trattativa con EN per poter continuare adusare i marchi che dal 1991 il nostro Istituto utilizzava,essendo decaduto quello relativo all’IBI. Tra le modifiche allo statuto di Europa Nostra non èprevista la presenza di un Consiglio Scientifico tra iComitati Permanenti con grave pregiudizio per lo stu-dio, la salvaguardia e il controllo scientifico dell’am-biente e dei beni culturali stessi, attività peraltro previ-ste dallo stesso statuto innovato nei primi 2 articoli, chesarà quindi pressoché impossibile esercitare senza leadeguate strutture.Avendo presente che l’attuale Consiglio Scientifico sioccupava prevalentemente dell’architettura fortificataquesto a maggior ragione preoccupa il nostro Istituto. Sammartini ribadisce che Europa Nostra sta prendendouna strada ben diversa da quella inizialmente prefigu-rata dai suoi creatori, con un deciso sovrapporsi mon-dano rispetto all’attività culturale di intervento sui temidel patrimonio architettonico europeo.Floris ribadisce che il Consiglio Scientifico è l’unicoorgano internazionale che si interessa alla difesa dellefortificazioni e chiede di segnalarlo ad Europa Nostra.Conti propone di prendere contatto con gli istituti este-ri corrispondenti al nostro per vedere di far rinascere ilConsiglio Scientifico di Europa Nostra attraverso lapressione delle associazioni castellane.Si decide di scrivere anche una vibrata lettera di prote-sta in tempi brevi.Pignatelli chiede di disporre di una partita Iva, richiestadalla regione Campania per l’erogazione di contributi.Caramanti risponde che l’Istituto non ha partita Ivaessendo un’associazione non commerciale senza scopodi lucro. L’argomento sarà oggetto di discussione daparte della commissione che esaminerà il progetto distatuto sezionale.Conti, infine, richiama l’attenzione sul pieghevole pro-mozionale dell’istituto poiché da più parti viene chiestoun restyling grafico sia della presentazione dell’Istituto,sia della scheda di iscrizione dei soci. Chiede ai presen-ti di inviare le loro osservazioni al fine di elaborare l’ag-giornamento.

9) Convocazione prossimi Consigli Direttivi.Poiché risulta al momento impossibile stabilire datecerte per via delle elezioni europee, amministrative edel referendum, si decide che il presidente convocheràin data a sua discrezione il Consiglio, sentiti i compo-nenti della Giunta Esecutiva. L’ipotesi è comunque diconvocare il Consiglio nella seconda metà di giugno onella prima settimana di luglio.Per la sede è unanime la richiesta di un luogo centrale:si decide per Roma o Firenze, in funzione delle disponi-bilità delle Sezioni interessate.

La seduta è tolta alle h. 13.00

Il segretario Il presidenteGiancarlo Caramanti Flavio Conti

Cronache Castellane 9

RELAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE SULCONSUNTIVO 2008 E SUL PREVENTIVO 2009(valori in migliaia di euro)

a sensibile contrazione degli incassi dai soci rispet-to all’anno precedente (-26,8), oltre che la nuovadrastica riduzione del contributo ministeriale

annuale (-3,0), hanno portato anche quest’anno ilbilancio in perdita per euro 27,8 mila, contro la perditadell’anno precedente di euro 19,9 mila, che, però, erastata essenzialmente determinata dal maggior costosostenuto per le pubblicazioni e relative spedizioni.Tutte le altre spese sostenute nel 2008 si sono invecenotevolmente ridotte rispetto all’anno precedente(-24,7) il cui livello si era già ampiamente abbassato inseguito al riassetto della Segreteria Generale.Ciò conferma ancora una volta che l’equilibrio econo-mico dell’Istituto potrà essere raggiunto solo con incas-si di quote sociali non inferiori ad euro 150 mila annui,ottenibili con l’incremento dei soci a circa 2.500 unitào con quote associative più elevate.Sul piano patrimoniale, tuttavia, si è potuta contenerela sua riduzione grazie al mantenimento costante deiprofitti finanziari ed all’incasso del contributo 5 permille dell’anno 2006 (euro 11,0) che, per correttezzacontabile, è stato accantonato in un Fondo destinatoalla copertura di eventuali spese future straordinarieIn conseguenza della nuova perdita e della cancellazio-ne di crediti pregressi verso alcune sezioni, le disponibi-lità finanziarie liquide continuano a ridursi.Da euro 43,8 mila, al netto della riserva vincolata, scen-dono ulteriormente a 13,6 mila, anche se i fondi pressole sezioni (riferiti all’anno precedente e non utilizzabilia livello nazionale) si mantengono al livello di circa210.000 euro.l preventivo 2009 si presenta quindi, realisticamente,uguale a quello precedente, con una nuova perdita di 22mila euro che azzererà la disponibilità liquida corrente,andando ad intaccare, con l’approvazione del consigliodirettivo, i fondi destinati alla riserva vincolata, La redazione del presente bilancio, viene effettuatasecondo i requisiti dell’art. 2427 del C.C..

Il Segretario generale Il Tesoriere Dr. Giancarlo Caramanti Dr. Paolo Sabatini

L

p g

Page 9: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

10 Cronache Castellane

t t i v i t à d e l l ’ I s t i t u t oNOTA INTEGRATIVA AL BILANCIOAL 31.12.2008(a norma dell’art. 2427 del Codice civile)

Principi e metodi contabiliIl bilancio dell’esercizio è stato predisposto in base allanormativa vigente e con l’accordo del Collegio deiRevisori, applicando principi contabili omogenei conquelli dell’esercizio precedente.Vengono indicati anche i fondi in giacenza presso leSezioni alla data dell’anno precedente, essendo quellidell’anno in esame disponibili solo dopo l’approvazionedei rispettivi bilanci. Composizione delle voci e variazioni rispetto al 2007:

STATO PATRIMONIALECrediti verso sociPassano da euro 25,0 mila ad euro 28,0 milaTitoliSono esposti al valore adeguato a quello di mercato al31.12.2008.Tale valore passa da euro 210,1 mila ad euro 184,9 milaed è così composto:- Titoli di Stato: euro 96,8 mila- Obbligazioni Italia: 72,8- Fondi obbligazionari 15,3Fondi presso Sezioni anno precedentePassano da euro 210 mila ad euro 210 milae sono principalmente così ripartiti:Sezione Sardegna (SS) 25,1Sezione Sicilia 29,2Sezione Lazio 44,0Sezione Umbria 15,0Sezione Campania 13,4Sezione Puglia 21,9Altre sezioni 61,4 Attivo circolantePassa da euro 26,3 mila ad euro 19,9 milaed è così composto:- valori in cassa, banche e c/postale. euro 18,4 mila.- crediti pubblicità e verso sezioni 1,5Patrimonio nettoPassa da euro 459,5 mila ad euro 435,9 milaed è così composto:saldo al 31.12.07: euro 459,5 mila.- risultato del periodo: -27,8- accantonamento contrib.

5x/000 2006 a riserva straord. 11,0- variazioni patrimoniali e fondi -6,8

DebitiPassano da euro 11,9 mila ad euro 6,9 mila. Sono ine-renti a compensi professionali maturati ma non ancoracorrisposti, ed a fornitori da pagare (esclusi impegninon ancora documentati).

CONTO ECONOMICO: Le voci sono già dettagliate inbilancio. Ulteriori informazioni vengono date nella rela-zione del Segretario.

RENDICONTO DI TESORERIA La disponibilità finale è rappresentata dai titoli e circo-lante attivo, al netto della Riserva Vincolata.

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

Signori Consoci,ll bilancio dell’anno 2008 che viene presentato allavostra approvazione, fornisce la composizione delpatrimonio sociale, così come previsto dall’art. 4 delloStatuto, nel rispetto della normativa vigente, e così siriassume:

Titoli di Stato, fondi, obbligazioni, creditied altre attività liquide € 442.867

Patrimonio sociale e Fondo di Riserva € 435.917Debiti diversi € 6.950

€ 442.867

Il patrimonio sociale include l’importo di euro 180.760vincolato quale riserva indisponibile, come previsto dalD.P.L. n.° 11 del 31.1.1991, pubblicato sulla G.U. n.° 133del 8.6.91. Le relazioni del Consiglio e del Tesoriere danno ampiodettaglio dei movimenti avvenuti nel corso dell’anno2008 e pertanto ad esse Vi rimandiamo. Abbiamo esaminato il preventivo per l’anno 2009 e necondividiamo le indicazioni in esso contenute.Nel corso dell’esercizio abbiamo provveduto ad effet-tuare le verifiche di nostra competenza alla contabilitàtenuta dalla Segreteria Generale dell’Istituto.Attestiamo che il presente bilancio è redatto secondo irequisiti stabiliti dall’art. 2427 del C.C. e si componepertanto dello Stato Patrimoniale, Conto economico eNota Integrativa.Ad esso viene allegato il rendiconto consolidato al31.12.2007 della gestione economica di tutte le sezioni,essendo quello dell’anno 2008 disponibile solo dopo lacelebrazione della vostra assemblea.Riteniamo al riguardo che Il mancato aggiornamento dialcuni bilanci sezionali alla data comune di riferimento,non alteri la corretta rappresentazione della situazionepatrimoniale dell’Istituto. Tali bilanci sezionali non sonosottoposti alla nostra revisione.Segnaliamo inoltre che a termini di Statuto e di Regola-mento, la gestione dei fatti amministrativi dell’Istitutoè svolta direttamente ed in modo autonomo dallaSegreteria Generale di Milano e dalle singole Sezioni,ciascuno di tali Enti operante con proprie contabilitàseparate.Pertanto i fondi disponibili presso le Sezioni, riportatinei singoli Rendiconti delle Sezioni ed approvatiannualmente dalle rispettive assemblee a norma diquanto previsto dagli artt. 12 e 13 del Regolamento,sono inclusi nel patrimonio netto dell’Istituto, ma sonoutilizzati solo dalle relative sezioni per le loro attivitàoperative.Vi invitiamo a voler approvare il Bilancio Consuntivodell’anno 2008 ed il Preventivo per il 2009, così comepropostoVi dal Consiglio Direttivo.Milano, 12 marzo 2009

I REVISORI DEI CONTI: Dott. Luigi Piceci, Rag. Bruno Bagnoli, Dott. GianpietroLauri.

p g

Page 10: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

Cronache Castellane 11

ISTITUTO ITALIANO DEI CASTELLI (ONLUS) RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2008

SITUAZIONE PATRIMONIALE

ATTIVO ANNO 2008 ANNO 2007 PREV. 2009Crediti verso soci 28.000 25.000Immobilizzazioni

Titoli 184.907 210.092Fondi presso Sezioni anno prec. 210.000 210.000

Attivo circolanteDepositi bancari e postali 18.315 21.837Denaro e valori in cassa 65 522Crediti diversi 1.580 3.930

442.867 471.381 450.000

PASSIVOPatrimonio netto 239.157 273.766

Riserva vincolata 180.760 180.760Fondo per eventi straordinari 16.000 5.000

DebitiVerso fornitori 6.950 11.855

442.867 471.381 450.000

CONTO ECONOMICO

ENTRATE ANNO 2008 ANNO 2007 PREV. 2009Quote sociali 102.890 129.728 120.000 Contributo Ministero Beni Culturali 3.000 5.996 5.000Proventi da attività collaterali 1.574 3.625 5.000

TOTALE ENTRATE 107.464 139.349 130.000USCITE

Attività delle Sezioni -51.445 -64.864 -60.000Spese generali: Castellum -7.570 -12.379

Cronache -17.135 -18.768Spedizioni -5.052 -4.197Cancell.e manutenz. -7.096 -8.216Luce,telefono,internet -5.961 -7.198Postali -811 -954Diverse e tasse -800 -1.071

-44.424 -52.783 -50.000Compensi professionali lordi -18.765 -18.479 -18.000Affitto locali -9.615 -8.322 -9.000Spese di rappresentanza -3.666 -4.980 -5.000Spese per manifestazioni istituzionali -17.577 -20.752 -20.000

-49.623 -52.533 -52.000TOTALE USCITE

-145.491 -170.180 -162.000

RISULTATO GESTIONE ORDINARIA -38.027 -30.831 -32.000Interessi attivi 10.218 10.914 10.000

RISULTATO NETTO -27.810 -19.917 -22.000

RENDICONTO DI TESORERIA

Disponib. inizio anno (escl. ris. vincolata e fondi sez) 43.786 70.086 13.616Risultato del periodo -27.810 -19.917 -22.000Variazione crediti/debiti -2.360 -6.403Disponib. fine anno (escl. ris. vinc. e fondi sez.) 13.616 43.766 -8.384

p g

Page 11: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

12 Cronache Castellane

t t i v i t à d e l l ’ I s t i t u t o

p g

Page 12: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

Cronache Castellane 13

VI EDIZIONE DEL CORSO SULLE ARCHITETTUREFORTIFICATE DELLA CAMPANIA.

nche per il 2008 la sezione Campania dell’Istituto Italiano dei Castelli ha promosso il CicloSeminariale di Studi dal titolo: “Le architetture

fortificate della Campania” , giunto alla VI Edizione,che si è tenuto presso la sede napoletana di Casteldell’Ovo dal 7 marzo al 6 giugno 2008. Questo eventoè stato patrocinato dal Ministero per i Beni e le attivitàCulturali, dalla Regione Campania, dal Comune diNapoli, dall’Ordine degli Architetti della provincia diNapoli, dal Dipartimento di discipline storiche “EttoreLepore”, dall’Università Federico II – CITTAM (CentroInterdipartimentale per lo studio delle TecnicheTradizionali in Area Mediterranea – Università FedericoII - Corso di Laurea in Ingegneria Edile e dall’ UniversitàSuor Orsola Benincasa.L’obiettivo del corso coordinato dall’arch. Luigi Magliodel Consiglio Scientifico dell’Istituto, è stato di fornire aipartecipanti, soprattutto laureati e studenti delle facol-tà di Architettura, Ingegneria e Conservazione dei beniculturali ed archeologici, una prima chiave di lettura peruna valida conoscenza del vasto patrimonio di architet-tura fortificata ancora oggi presente sul territorio regio-nale e che costituisce una componente fondamentaledei Beni Culturali Archeologici ed Architettonici.Il programma è stato svolto attraverso i seguenti seminari:Prof. Giovanni Vitolo – Università Federico IIIl sistema delle fortificazioni medievali in Campaniainquadramento storicoProf. Arch. Giovanni Coppola – Università Suor OrsolaBenincasaCaratteri dell’incastellamento normanno-svevoDott. Fausto De Mattia – Archivio di Stato di NapoliLe fortificazioni del Regno di Napoli attraverso idocumenti d’archivioProf. Arch. Rosa Carafa – Consiglio Scientifico IstitutoItaliano dei CastelliCastelli angioini nel regno di NapoliProf. Ing. Gigliola Ausiello - Università Federico IIMateriali e tecniche di costruzione nei castelli inCampaniaDott. Arch. Luigi Maglio - Consiglio Scientifico IstitutoItaliano dei CastelliCastelli aragonesi nel regno di NapoliDott. Arch. Luigi Maglio - Consiglio Scientifico IstitutoItaliano dei CastelliFortificazioni bastionate e difesa costiera nel regno diNapoliProf. Arch. Maria Raffaela Pessolano - UniversitàFederico IILe difese della capitale del viceregno da Pedro de Toledoal decennio franceseProf. Arch. Domenico Tirendi - Università Federico IILa stima dei castelli e degli antichi beni voluttuariArch. Enrico Guglielmo – Sopr. BAPPSAEIl castello di Baia: storia, restauro e valorizzazioneProf. Arch. Lia Papa - Università Federico IIIl disegno delle architetture fortificate nel paesaggiocampano. Rilievo e fruizioneProf. Arch. Marina Fumo - Università Federico II

Recupero e valorizzazione delle architetture difensiveLa manifestazione, come di consueto ha suscitato unbuon successo in termini di partecipazione attiva ed afine corso a tutti gli iscritti è stato rilasciato un atte-stato di frequenza.La partecipazione al ciclo di studi ha, inoltre, consenti-to, agli studenti iscritti, di richiedere al proprio corso dilaurea il riconoscimento di crediti per le altre attività ascelta/libere così come previsto da ciascun manifestoagli studi.

Domenico Tirendi

C a m p a n i a

A

t t i v i t à d e l l e s e z i o n i

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DI PALAZZOD’ACCURSIO.

attività 2009 è iniziata con un ciclo di conferen-ze che hanno suscitato interesse ed hanno avutoun notevole riscontro sulla stampa locale.

La prima conferenza è stata tenuta il 6 febbraio aPalazzo Pietramellara.Carlo Silvio Mattei, Carlo De Angelis ed Elisa Baldinihanno fatto il punto sulle grandi trasformazioni edilizieed urbanistiche a Bologna in epoca Rubbiani.La conferenza era organizzata dalla Sezione Emilia-Romagna dell’Istituto Italiano dei Castelli in collabora-zione con il gruppo Arte e Cultura della Fondazione deiDottori Commercialisti di Bologna. I numerosi presenti,che affollavano la bella sala affrescata della sede dellaFondazione, hanno seguito con interesse i tre interven-ti accompagnati da preziose immagini proiettate sugrandi schermi.Ha preso la parola per primo Carlo Silvio Mattei consi-gliere della nostra sezione, che ha illustrato le datesignificative per il processo di modernizzazione dellaBologna a cavallo dei due secoli (1880-1920) quali leaperture e gli allargamenti delle arterie del centro sto-rico inserite nel cambiamento socio-economico della

E m i l i a - R o m a g n a

Le fortificazioni diNapoli come sipresentavano nellaseconda metà delXVI secolo.

p g

Page 13: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

città che in tali anni cresce sia dentro che fuori.Carlo De Angelis,Presidente del Comitato BolognaStorica ed Artistica, ha ricordato come nel 1879 AlfonsoRubbiani nel suo “Le case dei borghesi” avesse attacca-to lo stile eclettico dei palazzi multipiano auspicandoun’architettura più aggraziata e decorativa.Negli anni successivi Rubbiani intraprende , tra accesepolemiche , grandi interventi di restauro in stile neogo-tico. Quando nel 1902 inizia l’abbattimento delle muracittadine, Rubbiani ,strenuo difensore della storica cer-chia, si troverà isolato ed impotente.Ha chiuso gli interventi Elisa Baldini, Specializzata inStoria dell’Arte, dell’Università di Bologna, che hamesso in luce gli aspetti decorativi dell’opera diRubbiani che nell’ultimo ventennio del XIX secolo fondaprima la Gilda di San Francesco e poi l’Aemilia Ars, unavera equipe di artigiani (fabbri, decoratori, vetrai, cera-misti, fino alle ricamatrici) che intervengono, con unpercorso artistico fra memoria e rinnovamento, sia inedifici pubblici che privati a Bologna e dintorni.Venerdì 27 febbraio nella sala dell’ex chiesa di SanMattia Direzione Generale Beni Culturali si è tenuto ilsecondo incontro di studio che ha avuto come argo-mento “Palazzo d’Accursio”.Il Presidente della Sezione Prof. Gianniluigi Bragadinsaluta i partecipanti ed illustra il motivo dell’incontro.Il trasferimento degli uffici comunali nell’area ex mer-cato renderà possibile effettuare grandi interventi direstauro e riqualificazione nel Palazzo d’Accursio”; l’in-terno infatti è stato gravemente compromesso da lavo-ri fatti per l’adattamento ad uffici, il tetto è in granparte con copertura in lamiera grecata.Su incarico del Sindaco Cofferati la dott. CristianaMoggi Govi ha individuato le nuove destinazioni deilocali che si sono liberati e l’ing. Raffaela Bruni ha giàredatto il progetto preliminare che attualmente è alMinistero.Dal Ministero stesso verrà bandito l’appalto per circa 54Milioni di euro. Il vincitore dovrà redigere il progettodefinitivo ed ottenere l’autorizzazione, quindi il proget-

to esecutivo , poi l’esecuzione dei lavori.Non essendo ancora stato pubblicato il bando, la dis-cussione verrà limitata e questo incontro intende por-tare all’attenzione di tutti lo stato attuale del monu-mento, in parte non noto ai cittadini.L’Arch. Carla Di Francesco Direttore Regionale BeniCulturali manifesta il proprio compiacimento per ospi-tare nei propri locali una discussione su un così impor-tante tema e ringrazia l’Istituto Italiano dei Castelli peraverlo organizzato.Prende poi la parola il Prof. C. Galli titolare di “Restauro”alla Facoltà di Ingegneria di Bologna. Il Prof. Galli illu-stra con dovizia e competenza la storia del monumentoe la sua evoluzione nei secoli.Mette in luce in particolare i lavori eseguiti negli ultimidecenni che spesso per adattare il monumento alla fun-zione di uffici comunali hanno deturpato l’immobile .Segue l’illustrazione del rilievo eseguito dal Prof. G.Cuppini del Consiglio Scientifico dell’Istituto che pre-senta i disegni dell’intero Castello.Si apre la discussione con l’intervento della dott. AnnalisaLubich che mette in discussione le modalità adottatedal Comune per la scelta delle destinazioni future.Interviene l’ing. Raffaela Bruni, capo dell’ufficio tecnicodel Comune, redattrice del progetto preliminare, cheillustra le finalità dello stesso e spiega che in sede diaggiudicazione i concorrenti potranno proporre varian-ti migliorative .Termina la discussione la dott. Maria Carla Schiavina,figlia del defunto nostro Presidente Enrico Schiavina,che, come rappresentante del Collegio Costruttori, fapresente come a Bologna vi siano imprese altamentespecializzate nei restauri, ben in grado di fare i lavori.La dottoressa auspica che venga bandito il concorso intempi brevi superando le lungaggini ministeriali.

Addetto stampa

14 Cronache Castellane

t t i v i t à d e l l e s e z i o n i

L’ARCHIVIO DELL’ISTITUTO ITALIANO DEICASTELLI, SEZIONE FRIULI VENEZIA GIULIA.

ell’ambito dell’Assemblea Annuale dei Soci tenu-tasi il 4 aprile al Poggio Stringher a Martignaccoè stato presentato lo stato di avanzamento dei

lavori relativo alla costituzione dell’Archivio dell’IstitutoItaliano dei Castelli, Sezione Friuli Venezia Giulia.L’archivio comprende materiale documentario e librariorelativo all’attività della sezione svolta dal 1965 in poie da un ricco patrimonio di documenti sulla storia deicastelli della regione comprendente rilievi, fotografiestoriche, libri raccolti in oltre 30 anni di appassionataricerca dai soci dell’Istituto Italiano dei Castelli, anima-ti e sostenuti dallo spirito e dalla competenza di AldoNicoletti e Giorgia Kening.Il progetto è curato dal prof. Ugo Falcone, docente diArchivistica presso la facoltà di Lettere e Filosofiadell’Università di Udine con la collaborazione dell’arch.Alessandra Quendolo; l’esecuzione del progetto è affi-data alla dott.ssa Fabiana Zilli e alla dott.ssa PaolaBattistuta, laureate in Conservazione dei Beni Culturalipresso l’Università di Udine.Il progetto di riordinamento ed inventariazione dell’ar-

F r i u l i - Ve n e z i a G i u l i a

N

Il palazzoComunale di

Bologna, od’Accursio, è ungrande edificio

a piantaquadrangolare,

costituito da uninsieme di edifici

risalenti alsec. XIII-XIV.La facciata è

arricchita da grandifinestre

quattrocentescheda un portale

cinquecentescodisegnato da

Galeazzo Alessi eda Domenico

Ribaldi.

p g

Page 14: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

Cronache Castellane 15

chivio è incominciato nel 2008 con un tre principaliobiettivi: non disperdere “la memoria” della sezione,costituitosi in Udine il 6 maggio 1965; conservare etutelare il ricco patrimonio di documenti prodotto nelcorso degli anni dalla sezione stessa; contribuire allavalorizzazione delle diverse iniziative culturali, editoria-li e scientifiche finalizzate alla conoscenza e alla tuteladel patrimonio fortificato della regione svolte nel corsodel tempo. Si tratta di divulgare e rendere fruibile atutti i soci e al pubblico interessato un patrimonio cul-turale di notevole interesse storico.La prima fase del lavoro ha comportato un riordino fisi-co del materiale documentario negli spazi messi provvi-soriamente a disposizione nella sede udinese dellasezione.Una seconda fase, come illustrato dal dott. Falcone nel-l’ambito dell’Assemblea, “è cominciata col lavoro di pre-schedatura dei singoli pezzi archivistici; per ciascunpezzo sono stati indicati i seguenti dati: il numero d’or-dine progressivo; il titolo originario eventualmente pre-sente sul singolo pezzo; una breve descrizione del conte-nuto di ciascun pezzo; gli estremi cronologici; il numerodelle carte che compongono il pezzo archivistico.A seguito di tale lavoro sono stati rilevati i primi estremicronologici della documentazione (1949-1996) e sonostate individuate alcune serie archivistiche, provvisoria-mente indicate in: documentazione degli organi delibe-ranti (consiglio direttivo, assemblea dei soci, commissa-rio); carteggio dell’Istituto (in entrata e in uscita); docu-mentazione contabile (rendiconti, fatture, bollettari);progetti dell’Istituto (convegni, iniziative scientifiche edivulgative); materiali di studio (documentazione infor-mativa su diversi castelli, cartografie e fotografie); pub-blicazioni a stampa edite dall’Istituto.La documentazione già in questa fase di descrizionesommaria, presenta delle caratteristiche importanti, inparticolar modo il carteggio dell’Istituto che, nella suapluriennale attività, dimostra di aver intrecciato intensirapporti culturali di ambito sia nazionale che interna-zionale, soprattutto per l’attività svolta nel recupero erestauro dei castelli friulani danneggiati dal terremotodel 1976”1 (Fig.1).Una sezione significativa dell’archivio riguarda il mate-riale relativo ai castelli danneggiati dal terremoto del1976 con disegni di rilievo, progetti e soprattutto unardocumentazione fotografica dei danni subiti daicastelli stessi.

Si tratta di materiale legato sia all’archivio dell’Istitutosia a quelli acquisiti per donazione, come ad esempio,l’archivio personale degli arch. Aldo Nicoletti e GiorgiaKenig o dell’arch. Enzo Pascolo. Un aspetto del proget-to in corso, infatti, riguarda la possibilità di implemen-tare l’archivio della sezione proponendolo come sogget-to promotore di un’attività di conservazione, tutelae valorizzazione di molti “archivi” privati legati allediverse professionalità che nel corso del tempo si sonointeressate al recupero delle architetture fortificatein modo tale da non disperdere tale patrimonio di espe-rienze.

XI SETTIMANA DELLA CULTURA, IL CASTELLODI TOPPO.

ell’ambito dell’XI Settimana della Cultura, lasezione ha partecipato all’organizzazione dellaconferenza “Opere d’arte e restauro al castello di

Toppo” in collaborazione con la Soprintendenza ai BSAEdel FVG e del comune di Travesio (PN).Il castello di Toppo è uno dei manieri meglio conservatiallo stato di rudere, tra quelli che costellano i rilievidella pedemontana pordenonese ed è oggetto di unarticolato progetto di conoscenza finalizzato sia al pro-getto di conservazione e valorizzazione sostenuto dal-l’amministrazione comunale di Travesio, sia alla divul-gazione della storia di questo interessante sistema for-tificato.Nell’ambito della conferenza, tenutasi a Palazzo ToppoWassermann il 18 aprile, l’archeologo dott. Luca Villa,ha presentato gli esiti dell’ultima campagna di scavosvoltasi nel sito con particolare riferimento al contestodel mastio dove sono state rilevate, oltre ad una fase difrequentazione di epoca tardomedievale, inquadrabiletra XIV e XV, le fasi originari del mastio. È stata infattiverificata una fase di disuso relativa ad attività di fusio-ne che hanno riguardato la prima frequentazione diquesto spazio seminterrato; i depositi e i manufatti

N

Il palazzo ContiToppo-Wassermann,di proprietà dei contidi Toppo di Travesiofu rimaneggiato piùvolte e riutilizzatocome spazio permostre d’arte,convegni emanifestazionimusicali.

I ruderi del castellodi Toppo (PN),situato su un’alturarocciosa tra i fiumiMedusa eTagliamento.L’edificio èdocumentato dal1186. Passato poialla Repubblica diVenezia, il castelloperse col tempo lasua funzionestrategica e fuprogressivamenteabbandonato.

p g

Page 15: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

recuperati testimoniano la presenza di una fucina per laproduzione di tondelli in bronzo, di forma simile allemonete.Si tratta probabilmente dei resti di una zecca clandesti-na che aveva occupato questo spazio ed era attiva trala fine del XII e gli inizi del XIII secolo: ambito cronolo-gico confermato da una serie di monete relative a sco-dellati veneziani dei dogi Sebastiano Ziani (1172-1178),Orio Malipiero (1178-1192), la serie più numerosa, e diEnrico Dandolo (1192-1205).L’arch. Alessandra Quendolo e l’arch. Nicola Badanhanno illustrato i primi esiti del rilevo stratigraficocostruttivo eseguito sulle strutture murarie in elevatodel castello, studio che ha consentito di individuare unasequenza di fasi di costruzione e di trasformazione delcastello; fasi legate sia alla vicenda costruttiva del can-tiere sia ad alcune significative modificazioni d’usodella struttura fortificata riferite soprattutto all’ambitodel “palazzetto” come ambiente in sé e come ambientecollegato alla torre.Gli arch. Bruno Micali e Mario Magrin hanno descrittogli interventi di restauro eseguiti nel castello a seguitodel sisma del 1976 e gli ultimi interventi di conservazio-ne, mentre Bruno Repezza ha illustrato il generale pro-getto diagnostico del castello in corso di conclusione.

Alessandra Quendolo

16 Cronache Castellane

t t i v i t à d e l l e s e z i o n i

L o m b a r d i a

DIFESE, BATTAGLIE E ASSEDI IN LOMBARDIACICLO DI CONFERENZE INVERNALI DELLASEZIONE

er il secondo anno consecutivo le conferenzeinvernali della sezione Lombardia sono state ospi-tate nel prestigioso palazzo delle Stelline di

Milano dalla fondazione Credito valtellinese, ottenendoil patrocinio del Consiglio regionale. Il tema delle gran-di battaglie combattute in Lombardia ha suscitatomolto interesse consentendo di avvicinare all’Istitutoanche numerosi non soci. Tra i relatori, il presidente dellasezione Guido Scaramellini, il responsabile della delega-zione di Bergamo Riccardo Caproni, il consigliere delConsiglio scientifico Luciano Roncai, affiancati da esper-ti dei luoghi e delle battaglie, alcuni dei quali autori distudi specifici sugli argomenti trattati: Marco Di Tullio,Mario Traxino e Giovanni Bortolin, Marco Galandra eDonata Vicini.3 FebbraioIl ciclo si è aperto con la battaglia più remota, quella diCortenuova, combattuta il 27 novembre 1237. RiccardoCaproni, autore di un poderoso studio di recente pub-blicazione sulla battaglia, ha esposto in maniera avvin-cente tutte le fasi di uno scontro durato meno di treore, nel quale si fronteggiarono le truppe di Federico IIe di Ezzelino da Romano, circa 20 mila armati com-prendenti 7 mila mercenari saraceni, contro la legaguelfa dei Comuni capeggiati da Milano.L’esercito guelfo lasciò sul campo circa 10.000 tra mortie prigionieri ma la vittoria imperiale non produsseimportanti effetti politici poiché Federico non riuscì asottomettere né Brescia nè Milano.La battaglia di Cortenuova, nei testi scolastici moltomeno ricordata di quella di Legnano, segnò la rivincitadell’Impero, l’inizio della crisi del sistema comunale el’apertura al nuovo capitolo delle signorie. Il relatore haillustrato l’aspetto di Cortenuova prima della sua totaledistruzione e del divieto imperiale di ripopolarla, e imutamenti apportati qualche decennio dopo dallacostruzione del Fosso bergamasco, quando le cittàalleate di Bergamo e Cremona decisero di ridisegnare ilconfine tra Oglio e Serio.17 FebbraioLa battaglia della Bicocca, combattuta il 27 aprile 1522,nel luogo dove ora sorge la nuova sede dell’Universitàdegli Studi di Milano, vide fronteggiarsi gli eserciti ditutta Europa. Qui gli imperiali di Carlo V, guidati daProspero Colonna, sconfissero i francesi di Francesco I,comandati dal Lautrec, sbaragliando la falange svizzeracomposta da picchieri e la cavalleria francese con latattica di trincea e l’impiego degli “schiopeteri spagno-li”. Giovanni Bortolin, appassionato cultore della storiadi Milano, ha espresso il proprio rammarico constatan-do come la battaglia non sia stata oggetto di alcun stu-dio storiografico specifico; gli abitanti stessi del quar-tiere e i numerosi studenti che lo frequentano quotidia-namente ignorano completamente quale importantefatto d’armi sia lì accaduto.24 FebbraioLa battaglia di Pavia del 24 febbraio 1525 segnò unasvolta fondamentale nella storia europea.

P

Gian Giacomo de’Medici nel

particolare di undipinto realizzatoda Giorgio Vasari

nel salone deiCinquecento del

palazzo Vecchio diFirenze.

p g

Page 16: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

La vittoria dell’esercito di Carlo V d’Asburgo, comanda-to dal viceré di Napoli Carlo di Lannoy e da Carlo diBorbone, sulle truppe francesi guidate da Francesco I, redi Francia, consegnò a tutti gli effetti la Lombardia nellemani della Spagna, che l’avrebbe governata per quasidue secoli. A Pavia, si trovarono di fronte anche dueconcezioni dell’arte militare: quella medievale, france-se, che vedeva ancora nella cavalleria pesante la “regi-na delle battaglie” e quella, più moderna, di Ferdinandod’Avalos, marchese di Pescara, che utilizzava invece ingran numero e con maestria i fanti armati d’arma dafuoco, l’archibugio. Lo scontro fu preceduto da un asse-dio di circa quattro mesi della città da parte dell’eserci-to francese, che nonostante i suoi sforzi non riuscì aimpadronirsi dell’importantissima posizione strategicache allora Pavia rappresentava. L’assedio fu condottosecondo le classiche modalità ossidionali dell’epoca e lapiazzaforte venne difesa adottando per le sue fortifica-zioni le tecniche allora più avanzate per resistere alfuoco delle artiglierie.La relazione di Marco Calandra è stata preceduta daun’interessante ricognizione di Donata Vicini sul territo-rio interessato alla battaglia: un vasto parco con boschie aree agricole si estendeva, circondato da mura, dalcastello visconteo fino alla Certosa. All’interno sorgeva ilcastello di Mirabello, del quale nell’omonima frazione siconserva ancora un’ala. Il castello di Pavia perse l’alasettentrionale, quella degli appartamenti ducali affre-scati dal Pisanello, ad opera dei francesi nel 1527.3 MarzoGuido Scaramellini ha trattato la conquista del castellodi Chiavenna da parte di Gian Giacomo Medici, detto ilMeneghino: lo spregiudicato avventuriero, che nel 1523aveva ottenuto da Francesco II Sforza, duca di Milano,un proprio feudo nell’alto Lario, volle ampliarlo a nordconquistando Chiavenna, e la Valtellina, sotto il domi-nio della repubblica dei Grigioni.L’8 gennaio 1525 le truppe del Meneghino entrarononel borgo aprendo una breccia nelle mura sforzeschema dopo cinque giorni i Grigioni ripresero Chiavenna. Imedicei, asserragliati nel castello reso imprendibiledalla Caurga, la spaccatura originata da una cava roma-na di pietra ollare, cedettero solo per fame. Nel 1531 ilMedeghino tentò con il fratello Gabriele un’altra sorti-ta in Valtellina, riuscendo a conquistare, seppure perpoco, il borgo di Morbegno. La conferenza è stata illu-strata dalle immagini di ciò che resta del castello gemi-no di Chiavenna e dagli affreschi presenti nella saladelle battaglie del castello di Melegnano, che ilMeneghino ottenne in cambio del feudo lariano daFrancesco II Sforza, in seguito al trattato di pace firma-to con i Grigioni.

LE CITTÀ FORTIFICATE DI MONTAGNANA,ESTE, MONSELICE.

l programma dei viaggi di studio 2009 della sezioneLombardia, preparato con estrema cura dalla prof.Graziella Colmuto Zanella, si è aperto con un viag-

gio di due giorni nel Basso Padovano: il 28 e 29 marzo2009 si sono visitate le città fortificate di Montagnana,Este e Monselice.L’itinerario castellano è stato arricchito da altre metemolto interessanti: la villa palladiana di Montagnana, ilmuseo Atestino di Este, la casa del Petrarca ad Arquà,

l’abbazia benedettina di Praglia. A Montagnana siamostati accolti e accompagnati nella visita alle mura, allaRocca degli Alberi e al castello di San Zeno da una gen-tile esponente del locale Centro di studi sui Castelli, alquale l’Istituto e particolarmente legato, avendo lanostra tessera numero 1!.Le mura, realizzate nel 1360-62 su precedenti fortifica-zioni erette dai signori di Este e potenziate da Ezzelinoda Romano, costituiscono uno tra i più conservati esuggestivi esempi di fortificazione medioevale inEuropa. Costruite parzialmente in cotto e rafforzate dablocchi di trachite, resistente pietra locale di originevulcanica, più volte restaurate, conservano le quattroporte, le 24 torri poligonali scudate e il fossato di cer-chia ora sistemato a verde. Ancora ben protetta dalle sue mura, Montagnana con-serva un armonioso tessuto urbano, al centro del qualesorge il Duomo, eretto in forme gotico-rinascimentali inposizione obliqua rispetto alla maglia ortogonale del-l’impianto delle vie, sulle quali si affacciano elegantipalazzi porticati e case più modeste di spiccata impron-ta veneta. Fuori porta Padova abbiamo visitato villa Pisani, proget-tata da Andrea Palladio: lo stato precario di conserva-zione non impedisce di apprezzare la perfezione delleforme e delle proporzioni dell’edificio, fatto costruire ametà XVI secolo dalla famiglia veneziana che comemolte altre convertirono in proprietà fondiarie gliingenti capitali accumulati con i commerci marittimi.Ad Este, centro paleoveneto e municipium romano, dalquale prende avvio la casata degli Estensi di Ferrara, siè visitato l’interessantissimo museo archeologico ospi-tato nel cinquecentesco palazzo Mocenigo, addossatoalla cerchia delle mura edificate da Ubertino da Carrara,signore di Padova, nel 1339-40.

Cronache Castellane 17

I

Le mura diMontagnana (PD)sono una dellecerchie urbanemedievali piùintegre tra quelledelle città murateitaliane.La cerchia, chemisura circa duechilometri dilunghezza è quasiperfettamenteintegra.È difesa da 24 torripentagonaliscudate di notevolealtezza, ecircondata da unampio fossatoallagato.

p g

Page 17: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

Del castello si conserva la poderosa cinta che si inerpi-ca sul pendio del colle, dove culmina con il mastio: lospazio interno è oggi un giardino pubblico che offrescenografici punti di vista.Nella piovosissima giornata di domenica abbiamo visi-tato Monselice, dominata da un cono di roccia nellapianura a sud-est dei colli Euganei; sulla cima del qualesi innalza il mastio della rocca e il Castello (CàMarcello), complesso di costruzioni medioevali, tra XI eXIII secolo, e quattro-cinquecentesche, che ospitano lacollezione Cini di armi e di arredi trecenteschi e rina-scimentali di notevolissimo interesse.La pioggia battente non ci ha scoraggiato dal compierela passeggiata lungo la via al Santuario che circonda ilcolle. Dove un tempo si profilavano le cortine murarie,emergono oggi le scenografiche costruzioni baroccheche hanno ridisegnato il pendio: la villa Nani Mocenigo,il Duomo Vecchio, il Santuario delle Sette Chiese e villaDuodo, entrambi realizzati su disegno dello Scamozzi. Il viaggio si è concluso con la visita all’Abbazia diPraglia, monumentale complesso benedettino fondatonel XII secolo su un antico castelliere e riedificato quasitotalmente tra ‘400 e ‘500.Siamo stati guidati da uno dei 42 monaci che abitanoper tutta la vita nel monastero attraverso i quattrochiostri del complesso: il giardino dei semplici, dove sicoltivavano le erbe officinali, il chiostro rustico, desti-nato alle attività agricole, quello della clausura, con lecelle dei monaci, e il chiostro pensile con il grandepozzo-cisterna per la raccolta dell’acqua piovana.Sabato 18 aprile il dott. Marco Tamborini, responsabiledella delegazione di Varese, ha accompagnato un grup-po di oltre cinquanta soci alla visita di due importanticastelli viscontei della sua provincia, Jerago e SommaLombardo. Il castello di Jerago sorge su un’altura alluvionale, inuna posizione chiave per il controllo della vallatadell’Arno verso Gallarate, con diretto collegamento visi-

vo con altre fortificazioni come Orago, Besnate e ArsagoSeprio. Il vicino oratorio di San Giacomo, che conservaun prezioso ciclo di affreschi molto antichi, testimonia lavetustà dell’insediamento. Il castello fece parte fino ametà del XVIII secolo del ramo collaterale dei Visconti diJerago. Passato ai Bossi, fu adattato a residenza signori-le con la creazione di un giardino a terrazze.Qui siamo stati ricevuti e accolti con molta cortesia esignorilità dagli attuali proprietari, discendenti direttidell’ing. Gaetano Bruni, che fu presidente nazionaledell’Istituto: a lui si devono gli accurati restauri filolo-gici del castello, intrapresi nel 1960.Nel pomeriggio si è visitato il Castello dei Visconti di S.Vito a Somma Lombardo, articolato complesso castellanotra i più significativi della Lombardia. Le prime notizie diun fortilizio, che controllava dalla sommità dell’alturaalluvionale la vallata del Ticino, risalgono all’XI secolo.A metà del Quattrocento si forma, con Francesco GuidoVisconti, un doppio castello, con ingressi e cortili indi-pendenti. Ulteriori addizioni trasformano il castello inun fastoso palazzo seicentesco che conserva formecastellane. L’interno conserva preziosi arredi e collezio-ni, tra le quali spiccano i reperti archeologici della vici-na civiltà di Golasecca (IX-II sec. A.C) e un ciclo di affre-schi seicenteschi attribuiti al Procaccino.Il viaggio di studio è stato arricchito dalla visita alSantuario di S. Maria della Ghianda a MezzanaSuperiore, progettato alla fine del ‘500 da PellegrinoTibaldi e al complesso romanico della chiesa capodipie-ve e del Battistero di Arsago Seprio.La facciata di San Vittore è vicinissima al battisteroottagonale costruito in blocchi di pietra e sormontatoda un tamburo a sedici lati, che alterna aperture a bifo-ra, a croce e a oculo. L’interno, molto armonico e digrande suggestione, conserva la traccia della vasca bat-tesimale centrale ad immersione e nicchie sormontateda un’ariosa galleria ad archi, secondo lo stile tipico delbattistero romanico d’area lombarda.Le tre località visitate, pressoché contigue, appartenne-ro curiosamente a tre pievi distinte.

Cristina Ricci

18 Cronache Castellane

t t i v i t à d e l l e s e z i o n iIl castello Visconti

di SommaLombardo (VA)

si presenta oggicon i caratteri di

una grandiosaresidenza

castellata. La sua origine

risale a un fortiliziomedioevale dell’XI

secolo, checontrollava la

vallata del Ticino.Nel Cinquecento

e nel Seicentoil castello venne

ampliato versoil paese.

L’abbazia diPraglia (PD) è un

monasterobenedettinosituato nella

campagnapadovana, alle

falde del monteLozina. Sorge nel

comune di Teolo, inprossimità di

Abano Terme.Fondata nell’ XI

secolo, fu persecoli

fondamentale perla gestione

agricola dellacampagnapadovana.

p g

Page 18: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

Italiano dei Castelli, ha incantato i presenti con unasuggestiva performance. Allieva della Prof.ssa MariaRosa Canepa, Prima Arpa presso il Teatro dell’Opera diRoma, la Tamasi si è diplomata con il massimo dei votial Conservatorio ‘L. Perosi’ di Campobasso. Ha appro-fondito lo studio dell’arpa con artisti di fama interna-zionale come Susanne Mildonian, Elena Zaniboni,Judith Liber presso prestigiose Accademie musicali aVenezia, Assisi, Firenze ed ha conseguito il diploma dimerito per il corso di interpretazione sulle musiche delNovecento tenuto da Ofelia Guglielmi. L’artista ha, inol-tre, collaborato come prima arpa con l’Orchestra ‘IMusici Sanniti’, con l’Orchestra Internazionale d’Italia,con l’Orchestra Filarmonica Bohemia e con l’OrchestraSinfonica della Regione Molise. Non paga la Tamasidecide di dedicarsi allo studio dell’arpa celtica e alrepertorio tradizionale irlandese, nonché a quellomedievale e rinascimentale. Da tre anni svolge un’in-tensa attività concertistica, sia in Italia che all’estero,con il gruppo strumentale ‘Ecletnicapagus’, con il qualeha inciso diversi CD.La sublime, intensa e, al contempo, struggente esibizio-ne di Tiziana Tamasi ha commosso il folto pubblico pre-sente che, entusiasta, ha partecipato all’evento caricodi suggestioni in una cornice davvero unica quale quel-la del castello de Jorio Frisari d’Alena, che rimane, senzadubbio, uno dei più emblematici edifici fortificati dellaregione, le cui prime notizie risalgono agli anni intornoal Mille. A pianta poligonale irregolare, il maniero appare ogginella sua veste di residenza baronale: la grande torrequadrangolare nell’angolo nord-orientale, munita di unpossente bastione scarpato, è quanto resta del primiti-vo impianto normanno ampliato in età angioina; essa fuinserita nella più ampia ed articolata residenza feudalenel corso del XV secolo.A quest’epoca risalgono il loggiato con sette archi atutto sesto aperto sul lato occidentale dell’edificio e l’e-

Cronache Castellane 19

LE GRANDI STRADE DELLA CULTURAVIAGGIO TRA I TESORI D’ITALIA

al 5 al 28 settembre 2008 gli spazi del castellobaronale de Jorio Frisari d’Alena di Macchiad’Isernia (Is) hanno ospitato un’esposizione delle

opere pittoriche dell’artista Giuseppe Canali. L’evento èrientrato nelle manifestazioni delle Giornate Europeedel Patrimonio promosse dal Ministero per i Beni e leAttività Culturali, dal FAI – Fondo per l’AmbienteItaliano e Autostrade per l’Italia Spa.Per pochi artisti come per Giuseppe Canali biografia edespressione pittorica sembrano illuminarsi e, in qualchemaniera, condizionarsi. L’artista nasce a Ripatransone,in provincia di Ascoli Piceno, il 31 luglio del 1906. Appena sedicenne si indirizza verso la pittura incorag-giato dal fratello maggiore Eugenio. Allievo di LuigiSciocchetti e Giuseppe Pauri, Canali muove i primi passiapprendendo la tecnica dell’affresco per trasferirsi poinella Capitale ed allargare, così, i propri orizzonti cultu-rali e misurarsi con una realtà poliedrica; frequental’Accademia di San Luca, quella di Francia e diInghilterra; stringe amicizia con diversi artisti, tra i qualiBalla e Marinetti, che lo portano ad arricchire il propriolinguaggio pittorico. Nel 1931 consegue la maturitàartistica segnando il perfezionamento di una autenticavocazione. Tra i l 1939 e il 1940 esegue gli affreschi del Palazzo diGiustizia di Milano in collaborazione con Mario Tozzi,con cui instaura un forte sodalizio condividendoneintenti e ideali. Successivamente è affiancato da grandipersonalità, come Mafai, Guttuso, Dorazio, Severini, ifuturisti romani. Al suo lavoro di pittore Canali abbina un’intensa attivi-tà di docenza presso la Cattedra di Decorazioneall’Accademia delle Belle Arti di Roma.Del percorso pittorico dell’artista va richiamata unacaratteristica fondamentale, ben rappresentata dalleopere esposte nel castello di Macchia d’Isernia: l’imma-gine come ‘mito’, come sintesi di una personale tessitu-ra cromatica, che si affida al volto, al corpo umano,recuperati nella loro valenza poetica, elementi di unanarrazione autentica. Giuseppe Canali non si è maiomologato entro alcun linguaggio, ma ha mantenutouna sua coerenza, non rinnegando la passione per icolori puri, per l’affresco. Numerose le sue partecipazio-ni ad importanti mostre di pittura in Italia e all’estero.Presente più volte alla Quadriennale di Roma, vienepremiato alla VII edizione del 1955-56 e alla XXIIBiennale di Venezia. Di tutto questo la mostra, allestita presso il castello diMacchia d’Isernia e resa possibile grazie alla squisitaospitalità della famiglia baronale de Jorio Frisari d’Alenae alla cura della Dott.ssa Nadia Tamasi della DirezioneGenerale per il Bilancio e la ProgrammazioneEconomica del Ministero per i Beni e le AttivitàCulturali, ha offerto preziosa testimonianza riscuotendoil plauso delle autorità, dei soci della sezione Molisedell’Istituto Italiano dei Castelli intervenuti numerosi edi tutto il pubblico molisano. A chiusura della mostra, il 28 settembre, l’arpistaTiziana Tamasi, socia della sezione Molise dell’Istituto

M o l i s e

D

Il castello di Macchiad’Isernia (IS) occupala parte più altadell’abitato.Il mastio, perdimensioni etecnica costruttivaassomiglia alcastello di Venafro.L’ingresso principaleè preceduto daun’ampia scalinatache conduce allacorte interna apianta trapezoidale.Un ampio loggiato adarchi a tutto sestoingentilisce ilpalazzo nobiliare.

p g

Page 19: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

dicola cilindrica con un motivo a colonnine, costruita alvertice della torretta nell’angolo sud-occidentale apianta circolare con base a scarpa, residuo delle tra-sformazioni operate nel castello durante il XIV secolo.Sul fronte orientale dell’edificio si apre la porta ‘aMonte’, sormontata da una bertesca, che doveva pro-teggere l’ingresso al borgo; varcata la porta, uno scalo-ne conduce all’ingresso del castello, adiacente al qualeresta una torretta cilindrica angolare. Siamo tutti molto grati alla Presidente della sezioneMolise, Prof.ssa Onorina Perrella Cavaliere, per averinvitato i soci dell’Istituto Italiano dei Castelli a tra-scorrere questo intenso, magnifico pomeriggio di finesettembre e alla famiglia de Jorio Frisari d’Alena per l’a-mabile accoglienza.

Gabriella Di Rocco

Compagnia di San Paolo) compiuti per le province diTorino e di Cuneo; studi da tempo conclusi e pubblicati(Torino, 2007; Cuneo in corso di stampa) in una collanadi volumi che si auspica estensibile a tutto il Piemonte.Il carattere di novità dell’indagine consiste nella sceltadei tipi di manufatti considerati.Essa, infatti, si fonda sulla reale consistenza materialedi quegli edifici o complessi che conservano tracce delloro carattere difensivo. Si tratta pertanto di nodi stra-tegici e difese per il territorio, di architetture militari ecastellane in senso stretto, sempre con riferimento allaloro fisicità.Si sono così praticate selezioni, tenendo conto che inalcuni casi si trattava di manufatti che del castello ave-vano unicamente il nome derivato dalla loro forma.Sono stati invece censiti resti delle cinte murarie urba-ne, con porte e torri, ricetti – complessi urbanistico-architettonici di difesa collettiva per gli uomini dellecampagne – e, dato di rilievo, ciò che rimane di strut-ture oggi ridotte a rudere. La ricerca, svolta da un team di ricercatori attivi pressoil Dipartimento Casa-Città del Politecnico di Torino conil coordinamento di una commissione scientifica(Micaela Viglino Davico, Andrea Bruno jr., Enrico Lusso,Gian Giorgio Massara e Francesco Novelli), ha prodottouna serie di schede (51 per la provincia di Biella e 78 perquella di Vercelli) raccolte in una base dati gestitamediante un supporto digitale interattivo e organizzatein itinerari.Itinerari che costituiscono la base per approfondire laconoscenza di differenti ambiti territoriali, i quali, più cherifarsi a confini geografici, rispecchiano antiche aggrega-zioni storiche o comparti geopolitici caratterizzati.Il 26 marzo 2009, presso la sede del Centro StudiPiemontesi, la ricerca è stata presentata ai soci dellaSezione nel corso di una conferenza tenuta dai membridella commissione scientifica.Il 2008 ha visto anche proseguire l’attività di promozio-ne culturale degli esiti della ricerca svolta per la pro-vincia di Torino e confluiti nel volume Atlante castella-no. Strutture fortificate della provincia di Torino (Torino2007).Nel dettaglio, nei giorni 16 maggio, 5 e 11 novembre icuratori del volume e alcuni degli autori delle schedehanno tenuto, rispettivamente a Moncalieri, Susa eCaselle, conferenze nel corso delle quali sono stati illu-strati i contenuti dell’opera.

20 Cronache Castellane

t t i v i t à d e l l e s e z i o n i

P i e m o n t e - Va l l e d ’ A o s t a

LE STRUTTURE FORTIFICATE DELLE PROVINCIEDI: TORINO, CUNEO, VERCELLI, BIELLA.

el corso del 2008 si è dato avvio, portandola atermine all’inizio dell’anno in corso, alla ricercafinalizzata alla realizzazione degli atlanti delle

strutture fortificate delle province di Biella e Vercelli.Si tratta della prosecuzione degli studi (supportati dalla

N

Il castello diBardassano (TO).

L’edificio è uninsieme complesso,

formato da un corpocentrale imponente

in mattoni a vistacon fasce a dentelli,

da una corte contorrette angolari e

da un mastio apianta quadrata.

Le parti più antichedell’edificio datanoal tardo XIII secolo,

le più esterne alsuccessivo.

Torre di Val dellaTorre (TO). La torre,riedificata in formeneomedioevali, è a

pianta circolare conmuratura in ciotoli di

pietra disposti aspina di pesce.

Il coronamentosuperiore è composto

da merli e beccatelliche reggono unampio tettuccio

“a pagoda”.

p g

Page 20: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

te, il modello del Westwerke ottoniano.Domenica 29 marzo, nell’anno del centenario delManifesto futurista, i soci della Sezione hanno visitatola mostra “Collezionare il Futurismo” organizzata dalComune e dai Ministeri per i Beni e le Attività Culturalie degli Affari Esteri presso il Palazzo Granafei –Nervegna di Brindisi: l’onda lunga del movimento cheha rivoluzionato la cultura artistica italiana si è pro-tratta sino al 1931, anno della riproposizione teoricadegli antefatti marinettiani che cercarono di diffonde-re, in maniera capillare, una nuova filosofia dell’artebasata sulla volontà di scardinare la tradizione e dicreare un nuovo più aperto linguaggio che incidessesulla realtà e sulla vita del Paese e che fosse aperta aldialogo con le altre avanguardie europee contempora-nee. Particolarità della mostra è stata l’utilizzo del lin-guaggio pubblicitario teso alla comunicazione di massadegli albori del secolo scorso attraverso tempere, olii edisegni di Balla, Depero, Prampolini, Russolo, Sironi e ungiovanissimo Bruno Munari. Nel pomeriggio il tragitto si è concluso presso la cittàfortificata rinascimentale di Acaya, nei pressi di Lecce,vero modello urbano di città ideale realizzata a partiredal 1535 dal barone Gian Giacomo dell’Acaya, architet-to militare al servizio di Carlo V, modificando il preesi-stente casale medievale di Segine di proprietà dellafamiglia sin dal 1294: il castello, a pianta quadrangolaha due torri circolari coronate da eleganti beccatellirealizzati dal padre Alfonso dopo la presa di Otranto,come risulta dalle due date incise; è caratterizzato dalbastione a punta lanceolata e dalla triplice linea di

Cronache Castellane 21

LA RIAPERTURA DELLA CATTEDRALE DI BARI

aratteristica comune a molte cattedrali medieva-li pugliesi, elemento che le identifica come veripalinsesti architettonici, è la presenza del succor-

po: questa variante tipologica non va identificata con lacripta, spesso realizzata sincronicamente con la strut-tura principale per ospitare le reliquie e collocata, ingenere, sotto il presbiterio, ma come fabbrica preesi-stente situata a livello inferiore rispetto al pavimento earticolata nell’ambito delle navate.Gli interventi di restauro di questi ultimi trent’annihanno evidenziato la complessità di molti manufattireligiosi, spesso realizzati su domus di età romana, conannesse sepolture anche di età preclassica, modificatein età paleocristiana e altomedievale: la recente riaper-tura della Cattedrale di Bari, dopo cinque anni direstauri, ha reso visitabile il succorpo e leggibile il cele-bre mosaico pavimentale paleocristiano riferito ad unaEcclesia Varina.Altri succorpi già noti sono quelli della cattedrale diBarletta con domus e basilica del X secolo sottostanti;della cattedrale di Trani con l’ipogeo paleocristiano diS. Leucio e la chiesa di S. Maria della Scala con colon-ne in granito e marmo orientale provenienti da Canosa;della cattedrale di Ruvo con la necropoli peuceta del IVsec. a. C., una domus di età severiana, pavimenti musividel IV sec. d. C. e le fondazioni della precedente chiesa;e della cattedrale di Bitonto, oggetto di una visita di stu-dio della Sezione Puglia il 22 febbraio, dotata di un per-corso espositivo ipogeico che evidenzia i resti muraridella preesistente basilica paleocristiana del VI secolo,con pavimento musivo policromo a riquadri geometricitra i quali spicca la figura di un kantharos con un sertodi edera, e sovrastante basilica preromanica dell’XI sec.a cui si riferisce il bellissimo lacerto musivo raffiguranteil celebre Grifo policromo: i recenti interventi di restau-ro sono riusciti a far convivere i tre livelli ed a renderlifruibili grazie a ardite soluzioni strutturali.La visita è proseguita verso il vicino casale di Sovereto,posto in agro di Terlizzi, antica domus dei CavalieriTemplari - ma da recenti ipotesi attribuita agliOspitalieri Gerosolimitani di S. Giovanni - caratterizza-ta da un organismo curtense con alta torre e chiesadedicata alla patrona cittadina (S. Maria de Suberito)all’interno della quale si trovano tre sepolture di cava-lieri identificate con lastre tombali figurate ed epigrafimedievali.Nel pomeriggio ultima tappa della visita è stata la chie-setta rurale di S. Maria di Cesano, preclara testimo-nianza della evangelizzazione del territorio e nodo, conle altre chiese rurali (Ognissanti del Casale di Paccianopresso Bisceglie, S. Basilio, S. Pietro Pago o Pagus eS. Eustachio presso Giovinazzo, S. Croce presso Bitontoo S. Apollinare a Rutigliano, per citare le più note) etorri isolate, della rete di insediamenti diffusi che carat-terizza l’entroterra pugliese: la chiesa di Cesano, fonda-ta nel 1055 da Umfredo 3° conte normanno di Puglia efiglio di Tancredi, fondatore della dinastia d’Altavilla, ècaratterizzata dalla presenza di una torre quadrata sulvano d’ingresso che ricorda, pur se in dimensioni ridot-

P u g l i a

C

La città fortificatadi Acaja (LE),situata nei pressi diLecce, è un veromodello urbano dicittà ideale,realizzata a partiredal 1535 dalbarone GianGiacomo di Acaya.Il castello, a piantaquadrangolare, hadue torri circolaricoronate dabeccatelli, ed ècaratterizzato daun imponentebastione a piantalanceolata.

p g

Page 21: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

fuoco con troniere situate a livello del fossato, a livellodel redondone mediano e sugli spalti opera dell’archi-tetto Gian Giacomo.L’edificio occupa il vertice sud-ovest della cittadina e daesso si diparte il muro della fortificazione che la cinge,caratterizzato da altri tre bastioni lanceolati con fian-chi ritirati agli altri vertici: la morfologia urbana è quel-la tipica delle città di fondazione con insulae rettango-lari definite dalla maglia ortogonale delle strade con ledue principali, originate da altrettante porte urbiche,che si incrociano nella piazza centrale sulla quale si sta-glia la quattrocentesca Parrocchiale dedicata allaMadonna della Neve; sul bastione opposto a quello delcastello sorge il convento dei Minori Osservanti, emer-genza urbana necessaria a bilanciare la mole del manie-ro. Il progetto della nuova città servì a Gian Giacomo dacredenziale per ottenere i successivi incarichi da partedel viceré Pedro de Toledo che gli commissionò le forti-ficazioni di Castro, la cinta bastionata di Giovinazzo, la

fortezza di Barletta, le fortificazioni di Copertino, Mola,Molfetta, Gallipoli, Crotone, Capua e Cosenza, oltre allafortezza di Sant’Elmo a Napoli ed al Castello di Carlo Va Lecce; il circuito murario del capoluogo salentino,concluso nel 1548, presenta la Porta Napoli allestitacome arco di trionfo per l’Imperatore con lo stemmacollocato nel timpano triangolare appoggiato sull’altatrabeazione retta da due colonne binate.Per restare nell’ambito araldico non si può tralasciarel’ultima iniziativa organizzata dalla Sezione il 23 aprilecon la conferenza tenuta dal prof. Carlo dell’Aquilanella sala multimediale del Castello Svevo di Bari pro-prio in tema di araldica castellana: gli stemmi, è risapu-to, in assenza di documentazione cartacea, rappresen-tano spesso l’unica testimonianza storica utile per poterdatare un intervento su un manufatto a valenza monu-mentale, sia di committenza nobiliare che religiosa.I primi stemmi compaiono in piena età medievale perriconoscere gli schieramenti, soprattutto in occasionedelle Crociate, come testimoniano le celebri miniaturecon stendardi e gualdrappe delle principali Caseregnanti europee impegnate nella storica impresa.Di particolare interesse sono la nomenclatura (partito,fasciato, bandato, trinciato, palato, inquartato, etc.), icolori convenzionali (oro, argento, rosso e azzurro) rap-presentati con retinature convenzionali su materialimonocromi (pietra, metallo, legno, etc.) ed i soggettiutilizzati sullo scudo (animali, elementi antropici ovegetali), da un lato; ed i grandi apparati blasonari illu-strati in manoscritti come il Blaxonarium Casalenseconservato nella biblioteca di Casale Monferrato o sullepareti di molti castelli, dall’altro: questo per testimo-niare gli incroci famigliari e le parentele acquisite, comenel castello di Grinzane Cavour e di Masino, inPiemonte, o di Issogne in Val d’Aosta, passando perquello di Poppi in Toscana.La conferenza si è articolata soprattutto sugli esempilucani e pugliesi, con particolare riferimento alle vicen-de dei castelli di Laterza e del Principato tarantino degliOrsini, senza tralasciare le più note che uniscono ilcapoluogo pugliese con Milano grazie agli Sforza, giàimparentati con importanti famiglie europee, non ulti-mi gli Aragona: ovviamente quanto più nobili sono lefamiglie imparentate, tanto più si complica la partizio-ne araldica che deve mantenere tutti i quarti di nobiltà,sia paterni – convenzionalmente raffigurati sul latosinistro di chi guarda – che materni, raffigurati sul latodestro.Tra gli esempi più rilevanti lo stemma collocato sul por-tale principale del castello di Laterza da Antonio PerezNavarrete, stimato studioso di origine spagnola vissutoper molti anni a Bologna dove insegnò diritto canoniconel collegio di S. Clemente degli Spagnoli sino a diven-tare Rettore delle tre università bolognesi; quindi bril-lante magistrato presso la corte di Napoli: dopo il rifiu-to del feudo laertino da parte del marchese GiovanBattista III D’Azzia, legittimato dalla discendenza, ilNavarrete assunse maritali nomine il titolo di marchesedi Laterza sposando la marchesa Ippolita AlbertiniD’Azzia. I Perez conservarono il feudo sino all’eversionefeudale del 1809.O ancora lo splendido stemma imperiale con aquilabicipite di Carlo V, affisso su tutti i principali castellipugliesi, che illustra tutte le ascendenze famigliari.

Gaetano Cataldo

22 Cronache Castellane

t t i v i t à d e l l e s e z i o n iLa porta di accesso

al borgo diAcaja (LE),

che si apre nellarobusta cintafortificata, è

caratterizzatada un arco a pienocentro inquadratoda un arco esterno

a sesto ribassato.

p g

Page 22: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

prima volta nel 1215 e, fra i possessi dei monaciVittorini, nel 1338. Si tratta di un edificio binavato conabsidi perfettamente orientate. La navata nord è piùstretta dell’altra ed entrambe sono voltate a botte e condue absidi. L’interno è in conci di arenaria, mentre lafacciata, in conci quadrati, fra cui spicca uno intarsiatoin circolo con bracci radianti, è particolarmente interes-sante sotto il profilo cromatico, che doveva essereaccentuato dai bacini ceramici di cui ora restano sol-tanto frammenti. Un discorso a parte merita la Parrocchiale di SanPantaleo. Si tratta di un edificio costruito su una preesi-stente chiesa altomediovale, elevata a rango di cattedra-le con l’istituzione della diocesi di Dolia, il cui primovescovo è attestato nel 1089. La fabbrica romanica èfrutto di due tempi edilizi.La ultimazione o meglio la ricostruzione in forme pisanefu operata tra il 1261 e il 1289, come risulta dall’epigra-fe incisa sul portale nord-est.L’insieme è imponente ed estremamente armonico enell’interno sono conservati alcuni affreschi del XIII eXIV secolo, opera di pittori di cultura toscana che furo-no chiamati in Sardegna dai giudici.All’escursione hanno partecipato numerosi soci, imonumenti sono stati illustrati dalla prof.ssa Manca edalla dott.ssa Nudda con grande competenza.Come di consueto, durante l’escursione al momentoculturale si è unito il momento gastronomico; infatti lalieta compagnia ha gustato un menù tradizionale sardopresso un agriturismo di Assemini

Cronache Castellane 23

LE CHIESE ROMANICHE DEL GIUDICATO DICAGLIARI

ualche mese fa, nel quadro delle attività dellaDelegazione di Cagliari, la dott.ssa Sara Chirra delCNR di Cagliari ebbe modo di evidenziare, duran-

te una conversazione tenuta ai soci, il rapporto traarchitetture fortificate e esigenza di difesa del territo-rio da parte di ciascuno dei quattro Giudicati sardi.Sollecitato dalla discussione e dai problemi ad essa con-nessi, il Consiglio, prendendo in considerazione le strut-ture fortificate di Cagliari e in particolare il Castello diSan Michele, che ne vigila l’accessibilità con la centrali-tà della sua posizione, ha ritenuto particolarmente inte-ressante organizzare un’escursione nel territorio circo-stante alla ricerca delle antiche chiese del Giudicato,poste lungo le strade che conducevano alla capitale.Tra le molte chiese ne sono state individuate e visitatequattro: San Giovanni ad Assemini, Santa Maria a Uta,San Platano a Villaspeciosa, S. Maria di Sibiola aSerdiana e la cattedrale di San Pantaleo a Dolianova.San Giovanni, San Platano e Santa Maria sono ubicatelungo le vie che garantivano l’accesso alla città dal ver-sante occidentale del giudicato; Santa Maria di Sibiolae San Pantaleo lungo le strade che consentivano l’ac-cesso a Cagliari dal versante orientale. San Giovanni è una chiesa bizantina databile all’VIIIsecolo; a pianta quadrata, arricchita da una cupolaall’incrocio dei bracci, che conserva testimonianze dellafase più antica del regno giudicale. San Platano è una piccola chiesa romanica dell’XI seco-lo, di particolare interesse per il modo col quale i suoicostruttori, i monaci Vittorini. che gestivano la produ-zione del sale attorno alla fortezza di Cagliari, utilizza-rono materiali romani di risulta ottenendo un insiemesuggestivo ed elegante.S. Maria di Uta, situata nell’immediata periferia dellacittadina, è dedicata alla S. Vergine di Monserrato.È tradizione che fosse una parrocchiale e ancora primaofficiata da monaci generalmente indicati comeVittorini.Il suo titolo è attestato nel 1363, quando Pietro IV laconcesse ai Cavalieri di S. Giorgio che non ne preseromai possesso. Passò quindi ai Francescani che nel ‘500la cedettero alla mensa arcivescovile di Cagliari.Fino al secolo scorso sussistevano intorno alla chiesadelle rovine reputate resti di un monastero. Al centro diquello che doveva essere il chiostro sta un pozzo, alle cuiacque si attribuiscono virtù salutari.Nell’interno è emerso un tracciato a due navate absida-te riferibili a una chiesa precedente, sul cui fianco set-tentrionale si basa l’attuale, a tre navate, con lo stessoorientamento, ma con una sola abside. La fabbrica sideve a maestranze toscane attive nella seconda metàdel XII secolo.I paramenti sono in conci di calcare e di arenaria coninserti di trachite e marmi vari. La facciata si presentapartita in quattro zone divise da cornici istoriate.Nel frontone timpanato c’è una bifora in asse con ilgrande campanile a vela. Santa Maria di Sibiola, situata nel sito campestre divilla Sibiola, è una chiesa romanica menzionata per la

S a r d e g n a

Q

A breve distanzadall’abitato diPerdiana si trova lapiccola chiesadedicata a SantaMaria di Sibiola,eretta nel XII secolodai Vittoriani, sudue navate convolta a botte eabsidiole.

p g

Page 23: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

vantare monumenti storici di eccezionale valore e bel-lezza. La prima tappa di viaggio è stata Castel delMonte: voluto, forse progettato e costruito da FedericoII di Svevia è considerato una delle fortificazioni goti-che più originali e al centro di non pochi dibattiti circala sua funzione. Costruito tra il 1230 e il 1250, presen-ta una pianta a forma di ottagono regolare con ottotorrioni anch’essi ottagonali posti agli spigoli. La distri-buzione dello spazio interno si articola su due piani,ognuno dei quali presenta otto stanze di forma trape-zoidale raccolte intorno ad un cortile ottagonale.Il prospetto principale ad est, è dominato da un maesto-so portale cui si accede da due rampe di scale simmetri-che. Tre sono i materiali utilizzati nel castello; la lorocombinazione e la loro distribuzione nell’edificio non ècasuale ed ha un ruolo importante nella percezione cro-matica. Questi sono: la pietra calcarea locale bianca orosata, il marmo bianco o leggermente venato e la brec-cia corallina che è utilizzata nella decorazione delle salea piano terra e nelle finiture di porte e finestre.La cornice esterna segna la presenza dei due piani del-l’edificio mentre le finestre sono a bifora e studiate neiminimi particolari. Il giorno successivo la visita si è spo-stata a Trani, città sul mare, famosa principalmente perla sua cattedrale e il suo castello posti l’uno di fronteall’altro. La costruzione della cattedrale fu iniziata allafine del XI secolo sulla vecchia basilica di S. Maria; lafacciata è preceduta da una scalinata a doppia rampache converge al portale di accesso. Fino a pochi anni favi era ancora la porta in bronzo, oggi restaurata e postaall’interno della chiesa.Pregevoli sono anche il portone e il campanile. Il castel-lo, fatto costruire da Federico II di Svevia nel 1233, conpianta quadrangolare, rappresenta invece uno deimigliori esempi di opera difensiva in età sveva, non-ostante le aggiunte cinquecentesche; un tempo era indiretta comunicazione con il mare, oggi vi si accede tra-mite un ponte levatoio in pietra che ha sostituito l’ori-ginale in legno. Il giorno successivo il viaggio è prose-

LA SEDE DELLA DELEGAZIONE

È con particolare soddisfazione che informiamo gliamici delle altre Sezioni che la Delegazione di Cagliariha finalmente risolto il problema della sede che con-sentirà lo svolgimento delle attività istituzionali conmaggiore organicità e frequenza e con indubbio van-taggio per l’incremento delle iscrizioni,A partire dal mese di maggio l’Ostello della Gioventù diCagliari ha concesso alla Delegazione l’uso del localedella Biblioteca. I nuovi locali, ubicati nel centro stori-co, nel quartiere della Marina, in piazza del SantoSepolcro, sono situati all’interno di un edificio di rile-vanza storica: si tratta di un antico ospedale che iniziòa funzionare nel XIII secolo, le cui strutture risalgono alXVII secolo. In particolare la sala della Biblioteca, di cuiè stato concesso l’uso, è posta nel patio dell’edificio epuò ospitare 40 persone.

Francesco Floris

24 Cronache Castellane

t t i v i t à d e l l e s e z i o n i

PUGLIA TERRA DI MAGIA

al 22 a 27 Aprile i soci della Sezione Toscanahanno organizzato un bellissimo viaggio in Puglianelle terre del Salento, visitando fortificazioni e

straordinari architetture civili e religiose.Terra di conquista, dalle mille invasioni e di civiltà chesi sono succedute nel tempo e porta per l’Oriente conquasi ottocento chilometri di coste, che hanno persecoli rappresentato l’ultimo baluardo dell’occidenteprima delle conquiste oltre l’Adriatico e lo Ionio.Oggi è una delle regioni italiane con le coste e il marepiù bello e per questo esiste un turismo intenso, e può

To s c a n a

D

Di tutti i castellieretti da Federico II,

Castel del Monte(BA) è certamente il

più celebre, maanche il più atipico.

L’edificio presentauna pianta quasi

unica di formaottagonale con otto

torrioni anch’essiottagonali a ogniangolo. Il portale

d’ingresso riprendei tipici elementi

dell’architetturaclassica.

p g

Page 24: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

guito verso Lecce, dove i soci hanno pernottato. Laprima visita della giornata è stata al castello diCorigliano sito in uno tra i maggiori centri della greciasalentina; la mole del castello cinquecentesco domina ilpaese. Esso è circondato da un fossato con ponte inmuratura e presenta una delle facciate più decorate tratutti i castelli leccesi. Il capoluogo del Salento invece,posto in una zona pianeggiante nel lembo estremo deltacco d’Italia, ha mantenuto nei secoli il suo aspettooriginario, senza essere influenzato dalle modernità.In una tra le più belle città della Puglia ricordiamo tra imonumenti principali: l’Arco di trionfo o Porta Napolieretto nel 1548 in onore di Carlo V, la chiesa barocca diS. Croce iniziata nel 1548 su incarico dei padri Celestinie terminata nel 1689. Il fastoso prospetto è strutturatosecondo un complesso programma iconologico e al suointerno spicca il rosone di Cesare Penna.Un altro importante monumento leccese è Il Palazzo delGoverno, costruito dal 1659 al 1695 oggi è sededell’Amministrazione provinciale ma in origine era ilconvento dei Padri Celestini. Da ricordare sicuramente èil Castello, l’elemento architettonico più importantedella cinta muraria che Carlo V donò nel 1539 alla città;a pianta trapezoidale presenta un sistema di cintabastionata fra i più innovativi dell’epoca, in grado di farfronte alle nuove armi da fuoco. Più volte rimaneggiatola parte più antica rimane il mastio quadrangolare diepoca angioina.Ricordiamo anche Piazza S. Oronzo, Piazza del Duomo ePorta Rudiae. Il giorno successivo i soci partecipanti sisono trasferiti in un primo momento a visitare Acaia unpiccolo paese di chiara impronta aragonese donato daCarlo d’Angiò alla famiglia dell’Acaja.Attraverso la porta Terra, che si apre nella cinta mura-ria eretta nel 1535 da Gian Giacomo dell’Acaja, si entranel nucleo antico dove troviamo il castello aragonese,costruito nel 1506 e munito di torrioni. Successiva-mente i soci sono giunti a Roca Vecchia dove un tempovi era un castello, di cui oggi si trovano solo i ruderisulla pittoresca scogliera a strapiombo sul mare. Dopopranzo il viaggio è proseguito verso Otranto.Questa città è posta sulla punta orientale dell’Italia e fuper cinque secoli uno dei centri bizantini più importan-ti; successivamente sotto la dominazione normanna,divenne un luogo di approdo commerciale, per le crocia-te e per gli affari veneziani, ebrei, dalmati e levantini.Questo periodo di massimo splendore si concluse conl’arrivo della flotta turca, mandata da Maometto il 28luglio 1480, che massacrò i cittadini perché non volle-ro convertirsi all’Islam.L’8 settembre dell’anno successivo, i turchi si arreseroad Alfonso d’Aragona che dette inizio alla costruzionedelle mura che circondano la città vecchia. Tra i due piùimportanti monumenti ricordiamo la cattedrale e ilcastello. La prima, romanica, del 1088 ebbe aggiunti infacciata il rosone nel 1400 e il portale nel 1600. Al suointerno troviamo un grandissimo mosaico che copre ilpavimento della navata centrale sottoforma di tre com-posizioni allegoriche rappresentanti temi delle SacreScritture. Il castello costruito dagli aragonesi alla finedel 1400, fu ampliato dagli spagnoli nel 1500 e presen-ta una pianta pentagonale con tre torrioni cilindrici edue bastioni a punta.Il giorno successivo dopo una sosta a Poggiardo, paeseche presenta un bellissimo centro storico nonché ilPalazzo Ducale che era originariamente un castello, i soci

Cronache Castellane 25

sono giunti a Specchia borgo situato sull’Appennino;esso è uno dei luoghi più belli d’Italia. Dato in feudo aFilippo Monteroni da Tancredi nel XIII secolo e passatonegli anni a differenti proprietari, deve il suo nome allostemma che ancora si vede sulle mura di levante cheriproduce un mandorlo sopra un cumulo di pietre. Diparticolare interesse il Palazzo baronale, la chiesa di S.Nicola e la chiesa di S. Eufemia. Dopo pranzo, i soci sonogiunti a Morciano di Leuca dove si trova un poderosocastello. La sua volumetria è compatta e serrata da torricircolari poste agli angoli; ha subito le prime modifichenel 1335, poi nel 1507 fu demolito uno dei due torrioniper costruire l’attigua chiesa dei Carmelitani, mentre ilsecondo torrione, ancora visibile, non presenta scarpata.Elemento architettonico di rilievo sono i merli del cam-minamento di ronda la cui forma è quella del giglio diFrancia emblema degli Angiò. Nel tardo pomeriggio lavisita si è spostata a Gallipoli, “la città bella” sul maredove si trova il bellissimo castello progettato daFrancesco di Giorgio Martini.L’imponente mole si imposta su una pianta quadrango-lare rinforzata sugli spigoli da strutture bastionate dovelo precede il possente rivellino posto nel porto antico.Infine l’ultimo giorno di viaggio, prima di far rientro aFirenze, i soci hanno visitato il castello di Faicchio, diproprietà privata, appena restaurato che oggi ospitafeste e grandi ricevimenti.Un particolare ringraziamento è rivolto da tutti i socipartecipanti ai Sig.ri Calamia, che con squisita ospitali-tà hanno messo a disposizione tutto il loro sapere e leloro conoscenze per far conoscere lo spirito dei salenti-ni e rendere il più piacevole possibile questo viaggio.Un ringraziamento anche al Dott. Rosati che ha orga-nizzato, come sempre, anche questa visita nelle terrepugliesi, in modo senza dubbio eccellente, prenotandovisite guidate, confortevoli alberghi, pranzi e cene inottimi ristoranti, per la gioia di tutti.

Giovanna Taddei

La facciatafastosamentebarocca dellachiesa di SantaCroce (LE), iniziatanel 1548 eterminata nel 1689,è caratterizzata daun’esuberantedecorazione e daun rosone centraleaffiancato da duecolonne e danicchie con lestatue di SanBenedetto e SanCelestino. L’interno a crocelatina è anch’essoun trionfo didecorazioni.Le colonne chedividono gli spazi atre navate hannocapitelli finementedecorati.

p g

Page 25: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

26 Cronache Castellane

t t i v i t à d e l l e s e z i o n i

ITINERARIO ETRUSCO NEL LAZIO: VISITA DISTUDIO A TARQUINIA - VULCI - TUSCANIA.

a civiltà etrusca ha il grande merito di avere accet-tato il concetto dell’arte come pura espressionedello spirito e di aver valorizzato questa dote di

forza e di vitalità, tanto da fare in ogni creazione unamanifestazione artistica profondamente umana.Tarquinia, l’etrusca Tarchuna o Tarchua, situata su unampio piano ancora oggi denominato “La Civita”, è vici-

U m b r i a

L

VISITA DI STUDIO A ROMA ALLA MOSTRASUGLI ETRUSCHI.

Etruria, per grandiosità di sviluppo, per ampiez-za di territorio, costituisce il fenomeno più rile-vante della storia dell’Italia antica. Gli Etruschi

occuparono e dominarono, oltre il loro territorio, ancheil Lazio e la Campania, o almeno parte notevole delLazio e della Campania. La penetrazione degli Etruschinel Lazio, s’intende il Lazio nell’accezione antica a suddel Tevere, è posteriore ai contatti con la più lontanaCampania e questo si spiega per il fattore primariodegli interessi i marittimi che avevano spinto gliEtruschi ab antiquo sulle coste della Campania.La mostra a Roma racconta e descrive l’eccellenza dellaciviltà etrusca nel Lazio attraverso lo straordinario svi-luppo dei suoi principali centri urbani: Veio, Cerveteri,Vulci, Tarquinia. I caratteri delle quattro metropolisono resi evidenti nella loro specificità dalla presenta-zione delle più importanti testimonianze artistichelocali, molte delle quali presentate al pubblico per laprima volta.La mostra è molto interessante e rimanda alla trasla-zione romana che colloca nell’anno 616 a. C. l’inizio diuna monarchia etrusca con Lucio Tarquinio Prisco.La storicità del re, come di sua moglie Tanaquil, daltipico prenome etrusco, non dovrebbe essere messa indubbio e, probabilmente, vi fu un’aristocrazia di origi-ne etrusca nei pressi del Campidoglio, in quello che poisarà chiamato “Vicus Tuscus”.

Inoltre, i numerosi soci hanno visitato la basilica diS. Maria in Trastevere, sempre accompagnati dallaguida, la dott. Alessandra De Tata, studiosa d’arte earcheologa. S. Maria in Trastevere è una delle primechiese di Roma aperte ufficialmente al culto, iniziata daCallisto I (217-222), compiuta da Giulio I (337-352),sull’area di un ospizio di Veterani, Taberna Meritoria, ericostruita nel XII secolo da Innocenzo II.Secondo una tradizione le fondamenta furono gettatenel punto dove la leggenda vuole che nello stessomomento in cui nasceva Gesù zampillasse una fonte diolio. Per questo motivo la Chiesa era conosciuta coltitolo “ad fontem oli”. Nel 1702 venne ristrutturata da Carlo Fontana che necostruì il portico.È una delle più belle basiliche di Roma, la sua bellezzaderiva proprio dall’armonia degli elementi, pur di epo-che diverse, che la compongono.Il 27 febbraio il dott. Domenico Coletti, autore di inte-ressanti pubblicazioni, ha tenuto una conferenza aPalazzo Bonucci, sul tema: “Da una città d’acqua aun’acropoli di pietra: Venezia e Perugia secondo unviaggiare di gusto”. I numerosi soci hanno seguito conparticolare attenzione la relazione originale e coinvol-gente, due città diverse ma affascinanti.Nel mese di marzo, la sezione Umbria ha organizzatouna visita di studio ad Arezzo per visitare la mostra“I Della Robbia - Il dialogo tra le Arti del Rinascimento”.Luca Della Robbia disegna e forse collabora conGhiberti, vede Donatello e Brunelleschi, Filippo Lippi eMasaccio e crea un’arte “nuova, utile, bellissima”(Vasari).È Antonio Manetti 1485 “il primo che investia le figu-re” e la sua bottega, attraverso il nipote e i pronipoti,si prolunga per 150 anni: il fiorentino Luca DellaRobbia (1400-1482) passa il testimone ad Andrea e aicinque figli di questi, tutti in mostra ad Arezzo, accan-to ad alcuni dei loro contemporanei, quali Andrea delSarto o Perugino, con cui i punti di contatto sononumerosi.È una interessante carrellata rinascimentale densa dispunti ed emozioni, carica di bellezza, “un’arte che nonla potesse offendere in acqua né vento”, ancora Vasari,disseminata in buona parte del centro Italia.Le Arti, come vuole il sottotitolo della mostra dialoganotutti e subito i soci che hanno partecipato alla gita distudio sono andati a visitare la Chiesa di S. Francescoper rivedere la famosa cappella Bacci con il celebratociclo di affreschi “La leggenda della Croce” di Piero dellaFrancesca.La mostra è una cifra del Rinascimento, quello più ricco,più bello e più illustre.

Santa Maria inTrastevere (Roma).

Nota dalla metàcirca del sec. IV, fu

riedificata nelleforme attuali nel

1138-48.La facciata, che

conserva nellaparte superiore un

prezioso mosaicodel XIII secolo, èpreceduta da un

portico progettatoda Carlo Fontana

(1702). L’interno è atre navate su

colonne ionichetrabeate.

p g

Page 26: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

ricordato nei Fasti Capitolini come trionfatore su Vulcie Volsini. Vulci fu un centro d’arte, apprezzati furono isuoi bronzi, che si diffusero su tutti i mercati delMediterraneo. Del suo territorio sono da ricordare i buccheri, a deco-razione plastica, le tombe di Sovana e le oreficerie.Inoltre, i soci hanno visitato l’Abbazia che risale all’809,un pittoresco complesso costituito da un castellomedioevale a pianta trapezoidale, il Museo e il ParcoArcheologico, poi l’Azienda Agricola “La Bicocca”, gen-tilmente accolti dalla famiglia Ascenzi nella loro impor-tante attività, che da generazioni, con passione, si dedi-ca all’allevamento e alla marcatura del bestiame.A Tuscania, una città in una posizione affascinante su unrilievo tufaceo tra profondi burroni, che fu centro etru-sco, poi municipio romano, i soci, accompagnati da unaguida, hanno ammirato due meravigliose chiese: S. Pietroe Santa Maria Maggiore.La prima risale all’VIII secolo; la facciata presenta unportale cosmatesco sormontato da una loggetta a gran-de rosone contornato dai simboli degli evangelisti.L’interno è solenne, a tre navate con il pavimentocosmatesco (XII sec.), la cripta a nove navate è su colon-ne provenienti da edifici romani. Santa Maria Maggiore,che risale al secolo VIII, con influssi gotici, venne con-sacrata nel 1206, ha un vasto interno a tre navate el’abside è dominata da un grande affresco del GiudizioUniversale (1300).Lo spirito dell’Antica Etruria ha emozionato i “castella-ni” che hanno avuto la possibilità di approfondire laconoscenza della civiltà etrusca, uno dei problemi piùsuggestivi del mondo antico.

Igea Frezza Federici

Cronache Castellane 27

na al mare e strettamente unita con i centri dell’inter-no da una fitta rete stradale, fu un grande, mitico cen-tro religioso, politico ed economico. Le origini della cittàrisalgono al IX-VIII sec. a.C., mentre la sua floridezza sisviluppa nel VII – VI sec. a. C.In questo periodo offrì a Roma la dinastia dei Tarquiniied influì in maniera determinante nella lotta per lasupremazia etrusca nel Lazio. Nella prima metà del IVsecolo a.C., con la distruzione di Veio e la neutralizza-zione di Caere, Tarquinia venne a trovarsi in immediatocontatto con Roma e ineluttabilmente in contrasto conquesta tanto che, dopo numerosi scontri, nel 338 a.C.,scese in guerra contro i Romani.Nel 90 a.C. divenne Municipio Romano, raggiungendosotto gli Antonini momenti di particolare splendore.Fra i resti dell’antica città sono notevoli i tratti di murain opera quadrata con porte d’accesso, un grandiosobasamento a pianta rettangolare pertinente al tempiodetto “Ara della Regina”, avanzi delle Terme Tulliane edi molti edifici.Le necropoli si estendevano sui colli, la loro straordina-ria fioritura si affermò nel VI sec. a. C., con tumuli evo-luti soprattutto nella decorazione pittorica, la più inte-ressante documentazione della pittura etrusca dal VI alI sec. a.C.I numerosi soci hanno visitato il Museo NazionaleTarquinense, una delle maggiori raccolte di antichitàetrusche, situato nel Palazzo Vitelleschi di architetturagotico-rinascimentale con la facciata in bugnato ed ilsuperbo cortile chiuso da un doppio ordine di arcateogivali e coronato da logge.La visita ad alcune tombe a camera della necropoli delMonterozzi ha suscitato un particolare interesse. L’etàdelle tombe risale al VII sec. a. C., al periodo romano congrande varietà di forme, decorate da affreschi con scenedi vita e di morte, con la vita dell’oltretomba a testimo-nianza di usi e costumi, credenze ed indole del popoloetrusco. Nell’analisi dei particolari i dipinti rivelano laperfetta fusione del gusto ionico con il realismo etrusco.Vulci, l’etrusca Velecha, fu una delle città più importan-ti, si estendeva su un vasto pianoro di circa 90 ettari disuperficie, subì le conseguenze della sconfitta di Cuma(474 a.C.) ad opera dei Greci.Nel IV secolo partecipò alle guerre contro Roma e nel280 a.C. fu definitivamente sconfitta da T. Cucuncario,

La Tomba deiLeopardi, risalentecirca al 470 a.C, èparte dellanecropoli etruscadei Monterozzi diTarquinia.Le scene dipinterappresentano unbanchetto condonne e uominisdraiati su triclini.

Nel palazzoVitelleschi ha sedeun MuseoNazionale checonserva una dellemaggiori raccoltedi antichitàetrusche. Il palazzo ha lafacciata inbugnato, conpregevole cortilechiuso da undoppio ordine diarcate ogivali e dilogge.

p g

Page 27: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

28 Cronache Castellane

t i l e a s a p e r s i

La basilica di SantaMaria di

Collemaggio, la cuifacciata

costituisce ilmassimo

capolavorodell’arte abruzzese

della seconda metàdel secolo XIII fu

iniziata nel 1287.La facciata è

caratterizzata daun paramento di

conci bianchi erose disposti a

disegni geometrici,è ornata da trerosoni e da treportali tra cui

spicca il grandiosoportale centrale.

DONAZIONI AGEVOLATE PER LE ONLUS

educibilità senza limiti per le erogazioni effettua-te dalle aziende a favore dei terremotatid’Abruzzo.

Con la pubblicazione sulla «Gazzetta Ufficiale» 112 del16 maggio del decreto del prefetto dell’Aquila, che indi-vidua gli enti tramite i quali possono essere effettuate ledonazioni, si ha chiaro il quadro delle agevolazioni a cuipossono accedere le aziende che stanno aiutando – eaiuteranno- le popolazioni abruzzesi. Per le calamitànaturali che si verificano nel territorio nazionale, lalegge 133/99 richiede al prefetto competente territorial-mente di individuare gli enti (no profit e statali) desti-natari di erogazioni deducibili in capo ai soggetti Ires.È questa, infatti, la legge a cui fa riferimento ilDl39/2009 varato per far fronte all’emergenza inAbruzzo (articolo 15).Per i recenti eventi sismici, sono state individuate dalprefetto dell’Aquila le stesse categorie indicate nel2000 da due decreti del presidente del Consiglio deiministri, in relazione alle calamità che avvengono interritorio straniero.Gli enti che possono far risparmiare le aziende donatri-ci sono:• organizzazioni non lucrative e di utilità sociale(Onlus) di cui all’articolo 10 del decreto legislativo460/1997;• altre fondazioni, associazioni, comitati ed enti che,istituiti con atto costitutivo o statuto redatto nellaforma dell’atto pubblico o della scrittura privata auten-

ticata o registrata, tra le finalità prevedono interventiumanitari in favore di popolazioni colpite da calamitàpubbliche o altri eventi straordinari;• amministrazioni pubbliche statali, regionali e locali,enti pubblici non economici;• associazioni sindacali e di categoria.Le agevolazioni che le aziende possono utilizzare sonodue: per le erogazioni in denaro versate agli entied effettuate a favore delle popolazioni colpite dalterremoto scatta la deducibilità totale dal redditod’impresa.Inoltre, i beni ceduti gratuitamente per gli stessi fini aqueste organizzazioni non si considerano destinati afinalità estranee all’esercizio dell’impresa ai fini Ires.Ai fini Iva, la cessione di questi è esente dall’impostaperché con Dpcm 6 aprile 2009 si è dichiarato lo statodi emergenza in base alla legge 225/92, come richiestodal Dpr 633/72.Infine, il decreto legge 39 del 28 aprile ha vincolatol’applicazione della deducibilità piena delle erogazionieffettuate da aziende a un adempimento aggiuntivo,volto a rendere più certa l’effettiva destinazione delledonazioni all’assistenza della popolazione e al ripristinodelle zone colpite.Chiunque riceve le donazioni dovrà comunicare - inmodi e tempi ancora da definire – al commissario dele-gato Guido Bertolaso le modalità di impiego delle ero-gazioni, così da verificarne la coerenza con le misure diaiuto adottate dal Governo.

Carlo MazziniSole 24 Ore – 19 maggio 2009

D

p g

Page 28: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

Cronache Castellane 29

e g n a l a z i o n e

p g

Page 29: imp. RIVISTA CRONACHE 173:Testi Varie Cronache 159 · Vicepresidente prof. arch. Antonella Calderazzi - Via De Nicolò 29 - 70121 Bari - 080.5219758 - a.calderazzi@libero.it Vicepresidente

173 2009“Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - DCB Milano”

Porta di accesso al borgo di Acaja (LE) Castello di Macchia d’Isernia (IS) Torre di Val della Torre (TO)Castello di Toppo (PN)

CampaniaCorso sulle architetture fortificate.

Emilia-RomagnaRestauro e riqualificazione di

palazzo d’Accursio.

Friuli-Venezia GiuliaIl castello di Toppo.

LombardiaDifese, battaglie e assedi.

Il castello di SommaLombardo.

MoliseIl castello di Macchia

d’Isernia.

Piemonte-Valle d’AostaLe strutture fortificate delleprovince di: Torino, Cuneo,

Vercelli, Biella.

PugliaLa riapertura dellacattedrale di Bari.

La città fortificata di Acaja.

SardegnaLe chiese romaniche del

giudicato di Cagliari.

ToscanaPuglia terra di magia.

Castel del Monte e i suoimisteri.

UmbriaItinerario etrusco nel lazio.

p , , , p g