Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della...

57
Riccardo Williams “Sapienza”, Università di Roma Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia e lo sviluppo della personalità

Transcript of Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della...

Page 1: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

Riccardo Williams

“Sapienza”, Università di Roma

Il trauma relazionale:

Implicazioni per la

psicopatologia e lo

sviluppo della

personalità

Page 2: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

Trauma e relazioni

Page 3: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

Il dibattito storico

• Trauma come MITO FONDATIVO o come LEGGENDA DA SFATARE?

Page 4: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

IL TRAUMA E LA NASCITA DELLA CLINICA PSICOLOGICA MODERNA

Alcune concezioni psicopatologiche e l’idea stessa di psicoterapia si fondano sull’analisi dei fenomeni psichici conseguenti a traumi di varia natura: incidenti ferroviari, abusi sessuali, maltrattamenti, combattimenti, trascuratezza e cure genitoriali fortemente inadeguate

Page 5: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

JANET E L’AUTOMATISMO PSICOLOGICO • permanenza nella coscienza di idee fisse sub-conscie

relative ad episodi traumatici che sono dissociate dal resto ei fenomeni della soggettività e che, per questo, si manifestano in forma simbolica e drammatizzata attraverso automatismi comportamentali “inspiegabili” e “incontrollabili” (cecità, paralisi, sordità, comportamenti compulsivi, sonnambulismo) o mentali (amnesie, offuscamenti della coscienza, personalità alternanti).

• trauma come “sistema psicologico che sfugge al controllo della coscienza e si sviluppa in modo indipendente” (1886) e che si instaura in presenza di un “restringimento del campo di coscienza” dovuto alla debolezza costituzionale del soggetto davanti al trauma.

. La terapia deve produrre l’intergrazione delle idee dissociate nell’esperienza ordinaria di sè

Page 6: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

Freud e Breuer (1892): “Studi sull’isteria”

• Le isteriche soffrono di riminiscenze: ricordi traumatici che si esprimono in modo inconsapevole per la paziente irrompendo nel flusso di coscienza come frammenti di pensiero scollegati dal contenuto del discorso, come percezioni e sensazioni non pertinenti al contesto attuale, come sintomi o comportamenti che dissimulano la scena traumatica.

• La cura dell’isteria necessita l’abreazione del carico affettivo sperimentato dalla paziente nel momento del trauma attraverso la presa di consapevolezza dei ricordi dolorosi

Page 7: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

FERENCZI E I TRAUMI NELLE RELAZIONI INFANTILI

“ripetizioni quasi allucinatorie di esperienze traumatiche” (nelle psicosi e nei disturbi di personalità)

“I bambini si sentono indifesi fisicamente e moralmente, la loro personalità è ancora troppo debole per poter protestare, sia pure solo mentalmente. La forza prepotente e l’autorità degli adulti li ammutolisce, spesso toglie loro la facoltà di pensare. Ma questa stessa paura, quando raggiunge il culmine, li costringe automaticamente a sottomettersi alla volontà dell’aggressore, a indovinarne tutti i desideri, a obbedirgli ciecamente, a identificarsi completamente con lui”.

Page 8: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

JASPERS E L’AREA TRAUMATICA

• Le esperienze fortemente traumatiche sono alla base di quegli “sviluppi” della personalità che comportano una difficile integrazione nelle regole di convivenza, nel controllo degli impulsi e che spesso hanno come controparte i fenomeni dissociativi

Page 9: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

HARRY STACK SULLIVAN

• L’esperienza di annichilimento e depersonalizzazione che connota gli stati dissociativi va riferita al rapporto precoce con la madre che “contagia” il bambino con un’angoscia che egli non riesce a tollerare e da cui si può difendere solo dissociandosi dall’esperienza attuale e costruendo una realtà illusoria alternativa in cui collocare la propria identità e la propria vita di relazione

Page 10: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

BRITISH SCHOOL E TEORIA DELL’ATTACCAMENTO

• Ruolo di separazioni e lutti precoci per lo sviluppo di depressione e disturbi d’ansia (Bowlby, 1969)

• La qualità dell’esperienza “reale” con

l’oggetto definisce il modello di relazione e l’esperienza che l’individuo fa della propria vita sogettiva: concezione del micro-trauma cumulativo (Kahn, 1963)

Page 11: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

Prospettiva pan-traumatista

• Il trauma è all’origine anche delle patologie psichiche più gravi:

• Psicoanalisi interpersonale: madre schizofrenogena

• Pragmatica della comunicazione: teoria del doppio-legame

• Bruno Bettelheim: la madre-frigorifero propone al futuro bambino autistico un’esperienza disumana da cui egli si protegge con il ritiro dalla relazione

Page 12: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

OLTRE IL TRAUMA

• NELLA PSICHIATRIA ORGANICISTA SI PRIVILEGIA L’ORIGINE ENDOGENA (COSTITUZIONALE) DELLA PATOLOGIA MENTALE

• SI CRITICA LA CONCEZIONE INGENUA DEL TRAUMA COME SINGLE BLOW PER IL SUO MECCANICISMO E AMBIENTALISMO RADICALE

• NELL’EPIDEMIOLOGIA PSICHIATRICA SI IDENTIFICA IL TRAUMA CON UN GENERICO E A-SPECIFICO FATTORE DI RISCHIO CHE PUÒ CONCORRERE, INSIEME AD ALTRI FATTORI AMBIENTALI E GENETICI, A DETERMINARE L’INSORGENZA DI UN DISTURBO MENTALE.

Page 13: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

FREUD E LA PSICOANALISI

• Freud continua a occuparsi del trauma ma ne modifica radicalmente la concezione concentrandosi sull’origine interna, intrapsichica o meglio corporea, dell’evento traumatico

• Interesse per la rimozione come difesa, si trascurano i processi dissociativi

• pur attribuendo al trauma interno un ruolo organizzante nello sviluppo: il trauma è il segno dell’inconciliabilità tra le esigenze dell’individuo e la realtà esterna: l’individuo vive una condizione originale di inermità davanti alle richieste che gli vengono dal corpo e dall’impossibilità di soddisfarle nella realtà

• importanti osservazioni cliniche su nevrosi di guerra, sogni traumatici, coazione a ripetere.

Page 14: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

ALLE RADICI ANTROPOLOGICHE DELLE POLARIZZAZIONI IDEOLOGICHE DEL

DIBATTITO

• MITIZZAZIONE DEL TRAUMA: tendenza dell’uomo a trovare un colpevole (interpretazione morale del dolore), identificare la fonte del dolore sul piano delle cause concrete per poterle facilmente eliminare (dispositivi magici descritti dall’antropologia, De Martino, 1959; Ellemberger, 1970), idealizzare il passato e i luoghi protetti davanti all’asprezza della vita (narcisismo dei gruppi, Volkan, 2005; Kernberg, 2007)

• OBLIO DEL TRAUMA: tendenza dell’uomo e delle

collettività a negare il male di cui è egli stesso causa e la propria responsabilità (Arendt, 1965; Cohen, 2001; Ricoeur, 2000; Zimbardo, 2007)

Page 15: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

LE PROSPETTIVE SCIENTIFICHE E CLINICHE CONTEMPORANEE

• Anni ‘70 interesse per i reduci del Vietnam • Nuovi metodi di indagine epidemiologica • Ricerca sperimentale • Ricerca neurobiologica e brain imaging

Page 16: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

VERSO UNA DEFINIZIONE FUNZIONALE DI TRAUMA

• Studi di Martin Seligman sulle condizioni di inescapability: gli animali che vengono posti nella condizione di non potersi sottrarre all’esperienza dolorosa non riesco ad attivare adeguate difese e strategie comportamentali quando si ritrovano nella condizione traumatica originaria

• Valutazione soggettiva della condizione di impotenza (helplessness) come evento che “mette in scacco” le capacità affettiva, cognitive, comportamentali di gestione dello stress acuto: perdita di controllo e sensazione di essere sopraffatti dall’evento

• Nell’uomo il vissuto soggettivo di impotenza è connesso all’impossibilità di sollecitare nelle figure di riferimento una risposta adeguata che modifichi lo stato di angoscia intollerabile: helplessness/hilflosigkheit= senza aiuto

Page 17: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

La condizione traumatica coincide con uno stato di sopraffacente perdita di controllo cognitivo, affettivo e comportamentale in presenza di un afflusso delle emozioni e degli stimoli sensoriali associati a uno stress acuto e della constatazione dell’impossibilità di modificare e sottrarsi a questa condizione (la sensazione di inescapability descritta da Seligman, Van der Kolk)

Il “ricordo affettivamente carico del trauma” non è il ricordo di una

specifica esperienza emotivamente sovrastante con l’ambiente fisico, ma la rievocazione di una transazione prototipica, all’interno di una relazione di attaccamento disorganizzato, con un ambiente sociale non sintonizzato che ha provocato una grave disregolazione dell’arousal (Schore, 2004).

Page 18: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

La ricerca contemporanea evidenzia come esperienze traumatiche ripetute nell’ambito di relazioni significative determinano delle conseguenze di lungo corso sullo sviluppo della personalità, sul senso di identità, sulla psicopatologia e sul modo di vivere i rapporti interpersonali e le dinamiche affettive. L’importanza degli effetti di questi traumi relazionali o traumi “microcumulativi” è legata alla predisposizione che gli esseri umani hanno a modulare situazioni di intenso stress attraverso specifiche figure di riferimento. La perdita di una di queste figure, una loro forte inadeguatezza o comportamenti francamente violenti, abusanti, umilianti costituiscono un elemento fortemente traumatico poiché l’individuo è privato della possibilità di modulare lo stato soverchiante attraverso la figura di riferimento. L’individuo è intrappolato in un dilemma senza soluzione tra l’avvicinamento a alla figura protettiva e la fuga dal persecutore.

Page 19: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

PSICOPATOLOGIA DEL TRAUMA

• Conseguenze specifiche sul piano psicopatologico: PTSD, PTSD-complesso, risposte dissociative

• Diferenze individuali nelle risposte ai traumi: fattori protettivi e resilience

• Ruolo del trauma nello sviluppo di patologie tradizionali: disturbi d’ansia e depressione, disturbi del comportamento alimentare e d’abuso di sostanze, condotte impulsive, autolesive, TS, disturbi organici

• Impatto di traumi precoci e prolungati sullo sviluppo della personalità: senso dell’identità, modelli di relazione, regolazione degli stati affettivi, capacità di riflessione

• Modalità di funzionamento traumatico e disturbi di personalità

Page 20: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

CARATTERSTICHE DEL PTSD

• IPER-AROUSAL: sintomi vegetativi, insonnia, irritabilità, startle reaction

• FENOMENI INTRUSIVI: flashback, immagini, pensieri, sensazioni e percezioni

• OTTUNDIMENTO AFFETTIVO: numbing, distanziamento affettivo,

• EVITAMENTO: evitamento attivo dei reminder del trauma e ritiro sociale

Page 21: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

PTSD DSM -IV-R

A) Esposizione a traumi che implicano una minaccia di morte o all’integrità fisica per la persona o per figure significative.

B) Ri-esperienza automatica e coattiva dell’evento traumatico: ricordi, flashback, incubi notturni, comportamenti automatici, percezioni sensoriali, reazioni di disagio o iper-reattività a stimoli che riproducono in forma reale o simbolica la scena traumatica.

C) Evitamento persistente degli stimoli associati al trauma: evitamento concreto di stati interni o situazioni esterne associate al trauma; stati generali di ottundimento emotivo; ridotto interesse e parteciazione affettiva; sintomi dissociativi (depersonalizzazione, derealizzazione)

D) Aumentata reattività psicofisiologica (IPER-AROUSAL): stato di allarme prolungato; reazioni neurovegetative; difficoltà di addormentamento; irritabilità;

Page 22: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

PSICOPATOLOGIA DISSOCIATIVA

• Alterazione della coscienza di sé in rapporto al mondo che può prendere diverse forme:

- Amnesia dissociativa

- Depersonalizzazione

- Derealizzazione

- Confusione dell’identità

- Disturbo dell’identità

Page 23: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

La dissociazione comporta sempre: - un restringimento del campo di coscienza: l’attenzione è

catturata da un aspetto unico del campo percettivo. - Una compartimentalizzazione dell’esperienza: non sono

accessibili ricordi, percezioni e vissuti relativi a sé, all’altro e al mondo esterno che non rientrano nei “parametri” del campo di coscienza dissociato.

- L’automatismo e la rapidità della “commutazione” da uno stato di coscienza all’altro che fanno perdere al soggetto il “centro” della propria esperienza.

Page 24: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

LE PROSPETTIVE EVOLUTIVE

• Gli studi clinici sui traumi prolungati di tipo II: ripetizioni coattive delle scene traumatiche; credenze personali; fenomeni dissociativi; giochi traumatici in assenza di simbolizzazione

• Il modello evolutivo della dissociazione: il problema della transizione di stato nel primo anno di vita

• Il dibattito sulla natura dell’attaccamento disorganizzato: oltre la paura; la disregolazione affettiva; le identificaizoni hostile-helpless

Page 25: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

I traumi prolungati nei bambini: osservazioi cliniche (Terr, 1990)

• Ripetizioni comportamentali coatte degli scenari traumatici

• Assenza di gioco simbolico • Credenze negative su di sé e sfiducia verso il

mondo esterno e verso il futuro • Sentimenti di rabbia, paura, vergogna • Aspetti dissociativi e auto-ipnosi • Sintomi somatoformi, alessitimia, dolore

Page 26: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

ATTACCAMENTO DISORGANIZZATO

• Aspetti dissociativi alla Strange Situation • Correlazioni tra attaccamento disorganizzato e sintomi

dissociativi in età adulta • Identificazioni hostile-helpless: triade: vittima-persecutore-

salvatore • Attaccamento disorganizzato e disregolazione affettiva • Modello dell’attaccameto disorganizzato: dalla regolazione

degli stati di paura alla regolazione dei passaggi di stato e dello stress psicofisologico: dissociazione come reazione precoce al trauma

Page 27: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

IL DISTURBO POST-TRAUMATICO COMPLESSO

- Attaccamento

Senso dei confini compromesso

Sfiducia e sospettositˆ Difficoltˆ interpersonali

Difficoltˆ a sintonizzarsi con gli stati emotivi degli altri

Difficoltˆ nellÕassumere la prospettiva altrui

- Funzioni biologiche

Problemi nello sviluppo senso-motorio

Analgesia

Disturbi nella coordinazione, nellÕequilibrio, nella regolazione del tono corporeo

Somatizzazione

Vari problemi medici (ad es., dolore pelvico, asma, problemi dermatologici, disturbi

auto-immuni, pseudo-colpi apoplettici)

- Regolazione affettiva

Difficoltˆ nellÕautoregolazione emotiva

Difficoltˆ a identificare ed esprimere i sentimenti

Incapacitˆ nel comprendere e descrivere i propri stati interni

Difficoltˆ nel comunicare desideri e bisogni

- Dissociazione

Alterazione dello stato di consapevolezza

Amnesia

Depersonalizzazione e derealizzazione

Due o pi stati distinti di consapevolezza

Compromissione della memoria episodica

Page 28: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

I. Controllo comportamentale

Incapacitˆ a modulare gli impulsi

Comportamenti auto-distruttivi

Aggress ivitˆ etero-diretta

Modalitˆ patologiche di auto-confortarsi

Disturbi nel sonno

Disturbi alimentari

Abuso di sostanze

Eccessiva compiacenza

Comportamenti oppositivi

Difficoltˆ a capire e aderire alle regole

Ripetizione degli eventi traumatici in specifici comportamenti o nel gioco (temi di

violenza, sessuali, ecc.)

II. Area cognitiva

Difficoltˆ nella regolazione dellÕattenzione e nelle funzioni esecutive

Labilitˆ temporale della curiositˆ Difficoltˆ nellÕelaborazione di informazioni nuove

Difficoltˆ nel focalizzarsi su un obiettivo e nel portare a termine un compito

Carenza della costanza dellÕogge tto

Difficoltˆ nel pianificare e nel fare previsioni rispetto al futuro

Problemi nel capire il senso di responsabilitˆ Difficoltˆ di apprendimento

Disturbi nello sviluppo del linguagg io

Compromissione dellÕorientamento spazio-temporale

III. Concetto di s

Mancanza di un senso di s continuo e prevedibile

Mancanza del senso di separatezza

Disturbi nellÕimmagine corporea

Scarsa au tostima

Senso di colpa e vergogna

Page 29: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

- Determinato nelle interazioni sociali anche se sostenuto da componenti ereditabili. - Implicazioni cliniche tipiche: , regressioni transferali, episodi psicotici transitori, controtransfert, manipolatività, assenza di confini nella relazione. - Spiegano l’efficacia di trattamenti psicodinamici e cognitivi. - Analoghi a forme di attaccamenti insicuri invischiati (clinginess e iper-vigilanza relazionale) e disorganizzati (caos, confusione, terrore della dipendenza). - Precipita sintomi degli altri due endofenotipi: instabilità affettiva (disforia, ricorrenza episodi depressivi) impulsività (disregolazione degli impulsi, condotte auto-lesive, tentativi di suicidio).

ENDOFENOTIPO RELAZIONALE DEL BPD: (Gunderson, American Journal of Psychiatry, 2008): relazioni caotiche, alternanza di stati di idealizzazione e svalutazione, intolleranza alla solitudine e iper-sensibilità al rifiuto

Page 30: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

-INTOLLERANZA ALLA SOLITUDINE E IPER-SENSIBILITA’ AL RIFIUTO: impossibilità della relazione nell’ambito della relazione intima. - DIFFICOLTA’ DI MODULAZIONE DELLA DISTANZA: episodi psicotici transitori tengono il paziente lontano dall’oggetto traumatico di cui sente di avere disperatamente bisogno. - VISSUTO DI SE’: impregnazione di emozioni negative (rabbia, impotenza, colpa, vergogna) - IDENTIFICAZIONI TRAUMATICHE: rappresentazioni alternanti di tipo HOSTILE-HELPLESS relative al sé e all’oggetto. - INTERIORIZZAZIONI dell’oggetto alieno DEFICIT DI COMPRENSIONE DEGLI STATI MENTALI

TRAUMI RELAZIONALI E FENOMEOLOGIA BORDERLINE

Page 31: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

• IDENTITA’ E VISSUTO DI SE’ (Frawley, Davies, 1999): colpa, vergogna, impotenza e rabbia inespressa legati all’attribuzione a sé degli eventi traumatici: necessità di mantenere viva un’immagine protettiva e salvifica del genitore.

• Identificazioni hostile-helpless (Lyons-Ruth, 1998): il

bambino si identifica con gli stati di estrema impotenza (genitori con gravi disturbi psichiatrici) o percepita ostilità (genitori abusanti e maltrattanti)

Page 32: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

• Sé alieno il bambino apprende a dare un nome e una rappresentazione ai propri stati emotivi attraverso la rappresentazione (rispecchiamento) che ne fornisce il genitore. Quando il genitore vive emozioni spaventose o entra in risonanza con le emozioni negative del bambino questi sviluppa una rappresentazione di sé in cui gli stati fortemente negativi sono l’unica possibile esperienza della realtà e delle relazioni: equivalenza psichica.

• Queste rappresentazioni costituiscono il nucleo dell’identità aliena da cui il bambino può difendersi solo attribuendole all’altro: quando questa proiezione fallisce si rischia l’annichilimento del senso di esistenza poiché l’identità collassa sul vissuto mostruoso o terrorizzato.

• In questo tipo di contesti relazionali traumatici il bambino non crea una capacità stabile di riflettere sui propri stati interni e di differenziarli da quelli degli altri: il percorso di differenziazione dell’identità è gravemente distorto e c’è un’interferenza con il processo di soggettivizzazione che si sviluppa a partire dall’adolescenza.

Page 33: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

SCRIPT TRAUMATICO (Meares, 1999)

“I ricordi dell’intrusione originaria vengono riattivati dalle successive circostanze della vita. Tipicamente, queste circostanze sono o contestuali o affettive. Gli eventi attivanti contestuali sono esterni. Nella situazione terapeutica essi caratteristicamente emergono quando il terapeuta inavvertitamente riproduce, in forma minore, un aspetto dell’ambiente originariamente traumatizzante”

Page 34: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

IL CORPO TIENE IL CONTO: LA NEUROBIOLOGIA DEL TRAUMA

Page 35: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

BRUCE PERRY

Esperienza infantile ed espressione del potenziale genetico: cosa ci dice la trascuratezza del bambino sulla controversia Natura-Ambiente, 2001

Page 36: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

I PRINCIPI DELLO SVILUPPO

• EPIGENETICO • SEQUENZIALE • USO-DIPENDENTE • FINESTRE DI OPPORTUNITA’ E

VULNERABILITA’

Page 37: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

8 PROCESSI DELLO SVILUPPO NEUROBIOLOGICO

- NEUROGENESI - MIGRAZIONE - DIFFERENZIAZIONE (specializzazione) - APOPTOSI

- ARBORIZZAZIONE - SINAPTOGENESI E DISTRIBUZIONE RECETTORIALE - PRUNING: “scultura” sinaptica - MIELINIZZAZIONE

Page 38: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

MODELLO NEUROARCHEOLOGICO • Eventi traumatici di varia natura influenzano in periodi

sensibili la regolazione dei geni che guidano i processi di maturazione, plasticità e organizzazione del Sistema Nervoso Centrale (Perry, 2000):

• quanto più a lungo il bambino resta in un ambiente avverso, quanto più precoce e marcata è la privazione, tanto più i suoi deficit risulteranno indelebili e profondi.

• tanto più precoce tanto più generalizzato allo sviluppo de SNC; tanto più prolungato tanto più diffuso e resistente al cambiamento: sviluppo QI; nanismo psicosociale; disturbi neuropsichiatrici gravi: autismo e psicosi infantili

Page 39: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

ATTACCAMENTO E SOCIETA’ “Il bagno somatosensoriale di stimoli olfattivi, visivi, uditivi, gustativi e

tattili di un caregiver amorevole fornisce ripetutamente la stimolazione sensoriale necessaria al neonato per esprimere il proprio potenziale genetico nel formare e mantenere relazioni sane. Questa prima e fondamentale relazione è il legame di attaccamento”.

• “Il potenziale genetico per un funzionamento socioemotivo sano, per

provare empatia, condividere, investire nel benessere della comunità, si esprimeva meglio nei bambini che vivevano in gruppi di cacciatori-raccoglitori, in famiglie estese o all’interno di comunità molto unite piuttosto che nella compartimentazione tipica del nostro mondo moderno”.

Page 40: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

- I traumi influenzano la struttura, le connessioni funzionali tra diverse aree del SNC e la funzionalità dei circuiti dei neurotrasmettitori e dei neuropeptidi che regolano le diverse attività del cervello.

- In questo modo può risultare compromessa l’attività di quelle

aree o di quelle reti che consentono l’elaborazione dell’esperienza traumatica e i più generali processi di adattamento all’ambiente esterno

- E’ possibile evidenziare che le alterazioni neuropsicologiche

prodotte dai traumi corrispondono alle diverse caratteristiche della psicopatologia post-traumatica

Page 41: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

BESSEL VAN DER KOLK

IL CORPO TIENE IL CONTO: Introduzione alla Psicobiologia del Disturbo Post-Traumatico da Stress

Page 42: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

I. EFFETTI PSICOFISIOLOGICI

A. Risposte autonomiche del SNA estreme a stimoli che rievocano il trauma

B. Iper-reattivitˆ a stimoli intensi ma neutrali (perdita della discriminazione degli

stimoli)

1. Mancata abituazione della risposta acustica dÕallarme (startle)

2. Risposta alle intensitˆ sonore sottosogliari

3. Profilo elettrico ridotto nei potenziali corticali collegati allÕevento

II. EFFETTI NEURO-ORMONALI

A. Noradrenalina (NA), altre catecolammine

4. Catecolammine urinarie elevate

5. Aumento della risposta metabolica NA plasma alla yohimbina

6. Sotto-regolazione dei recettori adrenergici

B. Glucocorticoidi

7. Diminuzione dei livelli di glucocorticoidi inattivi

8. Diminuzione della risposta glucocorticoide dello stress

9. Sotto-regolazione dei recettori glucocorticoidi

10. Iper-sensibilitˆ al desametasone a basso dosaggio

C. Serotonina

11. Diminuzione dellÕattivitˆ della serotonina negli animali traumatizzati

12. Migliori risposte farmacologiche agli inibitori selettivi della ricaptazione

della serotonina

D. Oppioidi endogeni

13. Aumento della risposta oppioide a stimoli che ricordano il trauma

14. Condizionabilitˆ dellÕanelgesia indotta da stress

E. Ormoni diversi: Effetti sulla memoria

15. NA, vasopressina: consolidamento dei ricordi traumatici

16. Ossitocina, oppioidi endogeni: Amnesie

II. EFFETTI NEURO-ANATOMICI

A. Diminuzione del volume dellÕippocampo

B. Attivazione dellÕamigdala e delle strutture connesse durante i flashback

C. Attivazione delle aree sensoriali durante i flashback

D. Diminuzione dellÕattivazione dellÕarea BrocaÕ durante i flashback

E. Mancata lateralizzazione dellÕemisfero destro

III. EFFETTI IMMUNOLOGICI

A. Aumento del rapporto CD45 RO/RA

Page 43: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

La reazione allo stress e l’Asse Ipolamo-Ipofisi-Cortico-Surrene

• Gli eventi stressanti in condizioni normali aumentano la secrezione di ormoni steoridei (CORT) il quale ha un effetto di inibizione e modulazione della risposta stressante.

• In soggetti traumatizzati l’effetto modulatore del CORT è fortemente ridotto a causa della ridotta produzione di CORT, ridotta presenza di recettori per l’CORT nell’ippocampo (la struttura che inibisce gli altri centri di risposta allo stress)

• In soggetti traumatizzati risultano attenuati gli effetti di auto-modulazione prodotti da neurotrasmettitori quali adrenalina, noradrenalina, serotonina (iper-arousal e impulsività) a causa di una ridotta presenza di recettori nel SNC.

• In soggetti traumatizzati risulta aumentata la produzione di oppiodi endogeni che risultano implicati nel processo di analgesizzazione tipico delle risposte dissociative

Page 44: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

ALLAN SCHORE

LA DISREGOLAZIONE DELL’EMISFERO DESTRO: attaccamento raumatico e psico-patogenesi del Disturbo Post-Traumatico da Stress

Page 45: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

ATTACCAMENTO E REGOLAZIONE AFFETTIVA

Traumi cronici nella matrice dell’attaccamento interferiscono con la maturazione funzionale dell’emisfero destro (corteccia orbito-frontale destra) che svolge un ruolo di inibizione sui processi di attivazione stressante del sistema limbico, della formazione reticolare (arousal) e dell’asse Ipotalamo-Ipofisi-Cortico-Surrene: viene meno la possibilità di stabilire un equilibrio tra attivazione simpatica (prontezza/iper-arousal) e parasimpatica (riposo/dissociazione) del SNA

Page 46: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

Trauma e memoria McFarlane e Yehuda (2000), “la caratteristica principale delle sindromi

traumatiche è che elementi reali o simbolici riattivano strutture di memoria traumatiche, legate a stati affettivi intensi, che determinano il comportamento e la percezione nel presente” (p. 900).

Elevati livelli di CORT determinano la degenerazione delle cellule

ippocampali: la struttura in cui avviene l’immagazzinamento del ricordo episodico.

Le esperienze traumatiche vengono memorizzate solo a livello implicito

(amigdala): tracce attuali dell’episodio traumatico attivano le componenti sensoriali (immagini, sensazioni fisiche) ed emozionali (stati affettivi) del trauma senza che sia possibile ricostruire il contesto del ricordo attraverso la memoria episodica.

Le esperienze traumatiche vengono rivissute (re-living) in modo

inconsapevole come se fossero delle esperienze attuali

Page 47: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

NEUROSCIENZE DEL

TRAUMA

Page 48: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

La disregolazione dell’emisfero destro

Attaccamento traumatico e psicopatogenesi del disturbo post-traumatico da stress

Allan N. Schore

Page 49: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

Allan N. Schore sintetizza alcuni temi dello sviluppo cercando di creare un ponte tra:

• Conoscenze sui processi di maturazione neurobiologica

• Organizzazione neurobiologica delle funzioni di regolazione emotiva

• Conoscenze derivate dalla cornice teorica dell’attaccameto

Ve go o i di ati dei lega i t a ualità dell’atta a e to e sviluppo neurobiologico

Page 50: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

Lo scopo è quello di inquadrare l’insieme di fattori che determinano lo svilupparsi di specifiche modalità di risposta allo stress. Queste, infatti, risultano dipendere dal sistema neurobiologico di risposta al pericolo che l’individuo ha sviluppato a partire dalle esperienze dei primi anni di vita, mediate dalla relazione di attaccamento con la principale figura di accudimento.

Page 51: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

I circuiti di risposta allo stress • Iniziano a formarsi già nel periodo pre- e post natale e

dipendono fortemente dall’emisfero destro

È do i a te ell’ela o azio e dell’i fo azio e so iale, e otiva e o po ea e el controllo delle reazioni a queste È connesso con: Sistema Nervoso Autonomo Sistema limbico “iste a di egolazio e dell’a ousal

Page 52: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

La parte della maturazione dell’emisfero destro legata all’esperienza risulta dunque direttamente influenzata

dall’ambiente di attaccamento nei primi due anni di vita

• Stress eccessivo in questo periodo si associa ad influenze avverse sullo sviluppo del cervello

Trauma relazionale → Patte a lu go te i e di eattività auto o i a allo st ess ↓ Cambiamenti neuronali strutturali

•Una conseguenza è una precoce perdita di capacità di autoregolazione delle emozioni che dete i a u a i apa ità el egola e l’i te sità e la du ata degli affetti.

Page 53: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

Un attaccamento di tipo traumatico, che viene a formarsi nel periodo di

maggior plasticità del cervello, può dunque determinare le basi per una

vulnerabilità alla disfunzione nel periodo di stress e una

predisposizione al Disturbo Post-Traumatico da Stress.

• soggetti con PTSD risultano avere disfunzioni a carico dell’emisfero destro nella regolazione delle emozioni

La Corteccia prefrontale destra se a i apa e di odula e le fu zio i dell’ Amigdala destra

•Ela o a le esp essio i fa iali spave ta ti e la pau a o vista •È implicata nelle reazioni di soprassalto causate dalla paura. •È implicata nella risposta patologica allo stress

Page 54: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

Trauma precoce

disregolazione dell’emisfero destro

organizzazione immatura della personalità

Deboli capacità di coping P edisposizio e all’ipe attivazio e o alla disso iazio e

Page 55: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

NEUROBIOLOGIA DELL’ATTACCAMENTO SICURO

Nell’interagire, madre e bambino,comunicano attraverso i

segnali prodotti dal Sistema Nervoso Autonomo (Sistema

simpatico; Sistema parasimpatico)

La sensibilità materna agisce da organizzatore esterno della regolazione biocomportamentale del bambino

Rispondendo in maniera sincrona, asincrona o tramite una ipa azio e i te attiva la madre permette al bambino di esperire stati di attivazione positivi e/o negativi che vanno a determinare il legame di attaccamento di quella specifica coppia e le emozioni ad esso legate.

Page 56: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

Lo stile di attaccamento

(determinato dalla combinazione di predisposizioni temperamentali del

bambino e uno specifico ambiente di accudimento)

influenza direttamente la maturazione

del sistema limbico (SNC) e del SNA

• Elabora le informazioni partendo dalle emozioni che

guidano il comportamento e

permette al cervello di

adattarsi all’ambiente

Determina le risposte somatiche delle emozioni

Entrambi sono regolati dall’ emisfero destro che, influenzato dall’espe ie za proveniente dalla relazione di attaccamento, forma ampie o povere connessioni limbico-autonomiche

Page 57: Il trauma relazionale: Implicazioni per la psicopatologia ... · psicopatologia e lo sviluppo della ... gestione dello stress acuto: perdita di controllo e ... II. Area cognitiva

• In accordo con quanto proposto da

Bowlby, le capacità regolatorie

internalizzate del bambino si sviluppano in

relazione al comportamento materno

Modella i sistemi di reazione allo stress del bambino