Il progetto riabilitativo - ssli.it · 13/06/2012 2 Quali i ... (lettura, scrittura, calcolo). È...

13
13/06/2012 1 Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche Padova, 11.05.2012 G. Tarter 1 DSA - raccomandazioni cliniche Raccomandazioni per attivare un trattamento riabilitativo Quali i criteri per stabilire se un trattamento ha prodotto un cambiamento significativo Quando interrompere il trattamento riabilitativo all’interno di un progetto riabilitativo 2 DSA - raccomandazioni cliniche

Transcript of Il progetto riabilitativo - ssli.it · 13/06/2012 2 Quali i ... (lettura, scrittura, calcolo). È...

13/06/2012

1

Disturbi specifici di apprendimento

Raccomandazioni cliniche

Padova, 11.05.2012 G. Tarter

1 DSA - raccomandazioni cliniche

Raccomandazioni per attivare un trattamento riabilitativo

Quali i criteri per stabilire se un trattamento ha prodotto un cambiamento significativo

Quando interrompere il trattamento riabilitativo all’interno di un progetto riabilitativo

2 DSA - raccomandazioni cliniche

13/06/2012

2

Quali i protocolli riabilitativi raccomandati (frequenza e durata)

Quando adottare strumenti compensativi

Quando suggerire misure dispensative

Quali i criteri per scegliere un trattamento non erogato direttamente (trattamento indiretto)

Quale modello di programma riabilitativo si raccomanda

3 DSA - raccomandazioni cliniche

Trattamento: insieme di azioni dirette ad aumentare l’efficienza di un processo alterato; gestito da un professionista sanitario; specifico per gli obiettivi di indirizzo, per le caratteristiche metodologiche e le modalità di erogazione.

Riabilitazione: processo di soluzione dei problemi e di educazione nel corso del quale si porta una persona a raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale, con la minor restrizione possibile delle scelte operative

4 DSA - raccomandazioni cliniche

13/06/2012

3

Abilitazione: nei DSA è l’insieme degli interventi volti a favorire l’acquisizione, il normale sviluppo e l’utilizzo funzionale dei contenuti di apprendimento scolastico (lettura, scrittura, calcolo). È un insieme di interventi di tipo pedagogico- educativo in senso lato.

5 DSA - raccomandazioni cliniche

è parte di una presa in carico

deve essere condiviso con la famiglia, l’utente e tutti gli operatori sanitari coinvolti

deve essere esplicitato all’interno del programma riabilitativo

deve contenere una previsione degli interventi, dei contenuti e degli operatori coinvolti e delle verifiche periodiche da parte dell’equipe (linee guida riabilitazione 1998)

6 DSA - raccomandazioni cliniche

13/06/2012

4

Motivazione (utente – genitori) a sottoporsi al programma riabilitativo per tutta la durata

Il trattamento è da attivare, in presenza di una diagnosi franca, indipendentemente dalla classe frequentata, quando la condizione clinica limita in modo grave l’autonomia nell’utilizzo dell’abilità

Negli alunni di 1° e 2° primaria “a rischio” di disturbo di lettoscrittura e fino alla 3° per numero e calcolo (indicatori di rischio C.C.)

7 DSA - raccomandazioni cliniche

Un CCS è un cambiamento di prestazione che deriva dagli effetti del trattamento e non da altri fattori, è reale e non casuale, è importante e significativo

È migliorato un utente che ha cambiato la sua abilità più di quanto sarebbe avvenuto senza trattamento

Questo cambiamento deve essere positivo e rilevato dall’utente, familiari, scuola

Il cambiamento è stabile nel tempo

8 DSA - raccomandazioni cliniche

13/06/2012

5

Mancanza di motivazione e disponibilità necessarie al trattamento

Gli esiti del trattamento non sono clinicamente significativi

I risultati raggiunti permettono l’autonomia rispetto alle richieste ambientali

L’interruzione del trattamento riabilitativo non implica l’interruzione della presa in carico (progetto di intervento)

9 DSA - raccomandazioni cliniche

Gli interventi mirati al raggiungimento di correttezza e rapidità devono essere svolti per cicli brevi e ripetuti (2-3 volte alla settimana) per almeno 3 mesi, ambulatoriamente e/o a domicilio, secondo il progetto riabilitativo

Gli interventi di tipo metacognitivo possono invece avere interventi meno intensivi (1-2 volte alla sett.) per una durata di tre-sei mesi, realizzabili in piccoli gruppi clinicamente omogenei

Informazione e collaborazione con la scuola

10 DSA - raccomandazioni cliniche

13/06/2012

6

Quando vi è una limitazione importante dell’autonomia personale o scolastica

Quando non sono sufficienti adattamenti didattici (come tempo supplettivo)

Quando è possibile formare all’uso dello strumento (anche per i familiari)

Quando la famiglia e l’utente sono concordi per l’uso a domicilio e la scuola per l’uso in classe

Quando lo strumento non è stigmatizzante

DSA - raccomandazioni cliniche 11

Quando le misure compensative non sono sufficienti per l’autonomia

Quando lo sforzo per il risultato è chiaramente sbilanciato

Sono misure (verifiche scritte/orali, contenuto/correttezza ortografica, ecc) che richiedono un forte coivolgimento e collaborazione degli insegnanti

DSA - raccomandazioni cliniche 12

13/06/2012

7

A volte è necessario optare per un intervento non erogato direttamente dal responsabile del programma riabilitativo

È indispensabile contare su situazioni affidabili per qualità, sostenibilità, disponibilità al trattamento e condizioni cliniche adeguate

Il trattamento indiretto fa parte del progetto di presa in carico, condiviso ed esplicitato nel programma riabilitativo

Deve condividerne le caratteristiche di previsione degli interventi, contenuti, operatori coinvolti, verifiche.

Deve essere supervisionato ed extrascolastico.

DSA - raccomandazioni cliniche 13

All’interno del progetto riabilitativo, il programma riabilitativo definisce le aree oggetto di intervento specifico, obiettivi, tempi e modalità di erogazione degli interventi, gli operatori coinvolti e le verifiche previste

È il “contratto” che regola il rapporto tra l’utente, la famiglia e gli operatori di un servizio.

È importante che sia esplicitato anche tramite un documento scritto

DSA - raccomandazioni cliniche 14

13/06/2012

8

Programma riabilitativo per ………………………

Si prevede un ciclo di n°sedute…….. nell’arco di

…… della durata di circa ……. minuti, in regime

..….. (ambulatoriale/domiciliare).

Il trattamento ha lo scopo di raggiungere i

seguenti obiettivi:

a) ………… b) …………. c) ………..

DSA - raccomandazioni cliniche 15

Per raggiungere questi obiettivi si utilizzeranno le

seguenti risorse:

È previsto un controllo degli esiti del trattamento al termine del progetto.

Verranno usate le seguenti misure e materiali:

Per l’obiettivo a)……… b)…….. c)…………..

DSA - raccomandazioni cliniche 16

OBIETTIVO ATTIVITA’ PROCEDURE

STRUMENTI CONTESTO AGENTE

a)

b)

c)

…….

13/06/2012

9

Il responsabile del Programma Riabilitativo è …..

……………., che si occuperà di …………….

Lo Stesso si avvarrà della collaborazione di ……

……………., che si occuperà di …………….

Il programma verrà verificato ed aggiornato in data…………

DSA - raccomandazioni cliniche 17

Il progetto riabilitativo è un programma complesso multiprofessionale

Contiene diverse tipologie di intervento tra cui trattamento riabilitativo, consulenza scolastica

Fa riferimento alla diagnosi, ma più specificamente alle caratteristiche funzionali di un soggetto

Non è il deficit “l’oggetto” del progetto riabilitativo, ma la limitazione all’autonomia dell’apprendimento che ne deriva

DSA - raccomandazioni cliniche 18

13/06/2012

10

Deve contenere i dati che indirizzano il progetto riabilitativo

Deve indirizzare nella scelta di attivare un trattamento riabilitativo (diretto /indiretto) per la presenza di un disturbo di apprendimento già diagnosticabile ( per la classe o per l’età) o specifici indici di rischio

Deve rilevare l’impatto significativo e negativo rispetto alle richieste ambientali (scuola; vita quotidiana)

DSA - raccomandazioni cliniche 19

Obiettivi di intervento diversi per soggetti diversi, dipendenti dal DSA individuato, ma anche dall’età e dalle condizioni presenti

Saranno individuati nelle componenti specifiche (competenze fonologiche e metafonologiche, conteggio e strategie di calcolo) o aspecifiche (linguaggio, memoria, percezione, motricità, coordinazione, ecc)

Non si modifica la storia naturale, ma l’intervento precoce ha ottimi risvolti positivi

DSA - raccomandazioni cliniche 20

13/06/2012

11

Nella prima fase della scolarizzazione obiettivo primario è la velocità e correttezza di lettura; la corrispondenza grafemi/fonemi per l’ortografia; l’abilità di calcolo e conoscenza numerica

In fasi successive gli obiettivi possono invece riguardare la comprensione del testo, l’incremento della scrittura strumentale o delle capacità relative al calcolo

DSA - raccomandazioni cliniche 21

Si intende la specificazione delle azioni che si vogliono produrre per raggiungere gli obiettivi

Uso di materiali specifici linguistici o non linguistici, di materiali, schede, .. oppure la sperimentazione di modalità compensative

Prevedere i tempi che saranno dedicati alle varie attività durante le sedute

Durata e frequenza delle quali sono già previsti

DSA - raccomandazioni cliniche 22

13/06/2012

12

L’età e le caratteristiche funzionali dei soggetti definiscono gli strumenti dell’intervento

Lo stesso obiettivo (es: recupero lessicale, memoria visiva, . strategie di calcolo..) può essere raggiunto con modalità di gioco, schede dedicate, programmi informatici,…

Anche la definizione di un trattamento diretto piuttosto che indiretto influenzano la scelta degli strumenti

DSA - raccomandazioni cliniche 23

L’identificazione della tipologia di intervento più adatta alle necessità e possibilità determina il contesto (alcuni obiettivi possono essere raggiunti con un trattamento diretto, altri in un altro contesto e/o con altro agente)

Fanno parte degli obiettivi con contesto e agente diverso le attività consulenziali per la scuola e il monitoraggio di attività educative diverse intraprese su accordo specifico.

DSA - raccomandazioni cliniche 24

13/06/2012

13

Ogni progetto riabilitativo,e all’interno di esso ogni programma riabilitativo, devono prevedere delle opportune verifiche

Le verifiche non devono riguardare solo gli obiettivi specifici e i risultati attesi (velocità in sill/sec,….), ma anche le modificazioni che si producono, i cambiamenti clinicamente significativi e l’incremento delle capacità di autonomia per rispondere alle richieste

DSA - raccomandazioni cliniche 25