Il percorso dell’IMA STEMI dal Pronto SCSoccorso all’UTIC...

36
Sulle sponde del Ticino Novara, 14-15 gennaio 2011 Il percorso dell’IMA STEMI S C dal Pronto Soccorso all’UTIC: competenze tecnico-professionali competenze tecnico professionali ed organizzative dell’infermiere Cinzia Delpiano S.C. Cardiologia ASL CN1 Osp. Ss. Annunziata Savigliano Savigliano

Transcript of Il percorso dell’IMA STEMI dal Pronto SCSoccorso all’UTIC...

Sulle sponde del TicinoNovara, 14-15 gennaio 2011

Il percorso dell’IMA STEMI S Cdal Pronto Soccorso all’UTIC:

competenze tecnico-professionalicompetenze tecnico professionali ed organizzative dell’infermiere

Cinzia DelpianoS.C. Cardiologia

ASL CN1 Osp. Ss. Annunziata

SaviglianoSavigliano

OBIETTIVO GENERALE

CORE COMPETENCEINFERMIERE

FASE DEL PERCORSOFASE DEL PERCORSO ASSISTENZIALE

PS PTCA PRIMARIA UTICPS PTCA PRIMARIA UTIC

ACCESSO IN PRONTO SOCCORSOACCESSO IN PRONTO SOCCORSO

ACCERTAMENTO / CONFERMA DIAGNOSTICADIAGNOSTICA

INDICAZIONE TERAPEUTICA

PERCORSO PRONTO SOCCORSO

ANGIOPLASTICA PRIMARIA

Monitorizzazione del paziente

Preparazione del paziente alla procedura

COMPETENZE DELL’INFERMIERE DI PRONTO SOCCORSODI PRONTO SOCCORSO

Esecuzione dell’ECG 12 derivazioni + derivazioni destre

Monitorizzazione dei parametri vitali

Posizionamento accesso venoso periferico

Prelievo ematico per curva marcatori miocardici ed esami urgentiPrelievo ematico per curva marcatori miocardici ed esami urgenti

Tricotomia inguinale bilaterale

Infusione dei farmaci prescritti secondo protocollo

Posizionamento di catetere vescicalePosizionamento di catetere vescicale

Monitorizzazione con monitor portatile

Trasporto protetto del paziente alla sala di emodinamica

L’ANGIOPLASTICA

INFARTO STEMI: PTCA vs TROMBOLISIPTCA vs TROMBOLISI

Keeley EC, Lancet 2003

L’ANGIOPLASTICA NELL’INFARTO

PTCA Infarto con ST sopraslivellato (STEMI) entro 12 ore dall’insorgenza dei sintomi (classe I livello A)(classe I, livello A)

PRE-PROCEDURA

Il tempo scorre ...Il tempo scorre ...

STEMI PTCASTEMI PTCA

Il tempo è fattore critico di successo

PRE-PROCEDURA

All t t d l l diAllertamento precoce del personale medico infermieristico e tecnico

d l S i i di E di idel Servizio di Emodinamica

Durante l’orario di Durante l’orario di apertura della Salaapertura della Sala

In regime di reperibilitàIn regime di reperibilità

PRE-PROCEDURAATTIVAZIONE DELLA SALAATTIVAZIONE DELLA SALA

INFERMIERE / OSS INFERMIERE / OSSEMODINAMICA UTIC

PRE-PROCEDURAALLESTIMENTO DELLA SALAALLESTIMENTO DELLA SALA

Accensione dell’apparecchio radiologicoradiologico

Accensione del poligrafo e della stampante

Accensione del sistema di acquisizione delle immagini

P p i n d l l ttin p t i

Accensione del dell’iniettore del mezzo di contrasto

Preparazione del lettino operatorio

Predisposizione dei farmaci e del carrello emergenza

Predisposizione del contropulsatore

Verifica della funzionalità di defibrillatore, lame laringoscopio e sistema diVerifica della funzionalità di defibrillatore, lame laringoscopio e sistema di erogazione ossigeno.

PRE-PROCEDURAACCOGLIENZA DEL PAZIENTEACCOGLIENZA DEL PAZIENTE

Trasferimento del paziente sul

Monitorizzazione costante dei

plettino operatorio

Monitorizzazione costante dei parametri vitali

Supporto psicologicoSupporto psicologico /informativo

Corretta preparazione del paziente (accessi venosi tricotomia ecc)

Verifica della documentazione clinico / assistenziale (farmaci

Corretta preparazione del paziente (accessi venosi, tricotomia, ecc)

Verifica della documentazione clinico / assistenziale (farmaci somministrati, esami, consenso alla procedura)

Raccolta dei dati anamnestici (IRC, allergie note)

PRE-PROCEDURAVALUTAZIONE ACCESSI ARTERIOSIVALUTAZIONE ACCESSI ARTERIOSI

PRE-PROCEDURAPREPARAZIONE E

MONITORIZZAZIONE DEL PAZIENTE

Preparazione dell’accesso arterioso

Eventuale idratazione e somministrazione di profilassi panti-allergica

Attenta monitorizzazione di:

parametri vitali

ECG

dolore (scala numerica)

segni e sintomi eventuali complicanze

PRE-PROCEDURAPREPARAZIONE OPERATORI E MATERIALIE NE E E M E L

Indossare dispositivi individuali di radioprotezione

OPERATORE

di radioprotezioneLavare le mani in modo antisetticoI d di iti i i di id li

Kit per coronarografia/PTCAKit per ACT

MATERIALI

MANTENERE LA MASSIMA STERILITA’ DURANTE LA PROCEDURA

Indossare dispositivi individuali di protezione e sicurezza

Kit per ACTFarmaci

MANTENERE LA MASSIMA STERILITA DURANTE LA PROCEDURAGARANTIRE LA SICUREZZA DELLA PERSONA E DELL’OPERATORE

INTRA-PROCEDURAORGANIZZAZIONE DELL’EQUIPEN NE DELL EQU E

ASSISTENZA

Assistenza tecnica alla procedura in collaborazione con il

di

Preparazione e somministrazione farmaci

Mobilizzazione del tavolo operatorioRegistrazione edmedico Predisposizione

materialiMonitorizzazione del

i t

Registrazione ed archiviazione delle immagini radiologicheResponsabilità d ll’ hi tpaziente

Collaborazione in caso di complicanze

dell’apparecchiatura radiologica

INTRA-PROCEDURAMONITORIZZAZIONE DEL PAZIENTEM N NE DEL EN E

SEGNI E SINTOMI INDICATIVI DI

COMPLICANZE MAGGIORI

Sensibilità nella rilevazioneSensibilità nella rilevazione

Capacità di interpretazionep p

Tempestività d’azione

INTRA-PROCEDURAGESTIONE DELLE COMPLICANZEE NE DELLE M L N E

ISCHEMICHE• No-reflow • Dolore toracico (scala

)• Adenosina

numerica)• ECG

• Nitroprussiato• Abciximab

ARITMICHE

• Blocchi • Aritmie

• Stato di coscienza• ECG

• Materiale PM temporaneo

ipercinetiche) • Compenso emodinamico

• BLS• Defibrillazione

Farmaci• Farmaci

INTRA-PROCEDURAGESTIONE DELLE COMPLICANZEE NE DELLE M L N E

EMORRAGICHE• Cerebrali • Stato di coscienza • Emocromo • Sistemiche • Frequenza cardiaca

• Pressione arteriosaC l it t

• Infusione di cristalloidi o colloidi

• Trasfusione• Colorito cutaneo • Trasfusione

LEGATE ALLA PROCEDURALEGATE ALLA PROCEDURA

• Dissecazione• Rottura del

• Dolore toracico• ECG

• Reperimento dei materiali necessari• Rottura del

vaso• ECG • Compenso

emodinamico

INTRA-PROCEDURAGESTIONE DELLE EMERGENZEE NE DELLE EME EN E

Tamponamento cardiacoTamponamento cardiaco

Shock cardiogeno

Dissociazione elettromeccanica

Arresto cardiacoArresto cardiaco

Allertamento sistema di emergenza intraospedalieraACLSA i i C di hi iAttivazione trasporto protetto Cardiochirurgia

POST-PROCEDURARIMOZIONE DELL’INTRODUTTOREM NE DELL N DU E

PTCA PRIMARIAh d baumentato rischio di trombosi precoce

necessità di terapia con eparina

ACCESSO FEMORALE

Int d tt m t in sit

ACCESSO RADIALE

dIntroduttore armato in situ per 24 ore

Rimozione immediata dell’introduttore

Stop eparina – ACT < 170 Compressione e bendaggio

Rimozione dell’introduttoreRimozione dell introduttoreCompressione e bendaggio Stop eparina dopo 24 ore

POST-PROCEDURAEMOSTASI E BENDAGGIOEM E END

POST-PROCEDURAUSCITA DALLA SALAU D LL L

MONITORIZZAZIONEMONITORIZZAZIONE

ECG 12-D ACCESSI VASCOLARI

CONDIZIONI CLINICHE ED

EMODINAMICHE

COMPILAZIONE DOCUMENTAZIONE

ASSISTENZIALEASSISTENZIALE

TRASPORTO PAZIENTE TRASPORTO PAZIENTEIN UTIC

DURANTE TUTTE LE FASISUPPORTO PSICOLOGICOU L

Rassicurazione sullo stato di l tsalute

Informazione su tutte le attività che si stanno svolgendog

Decodifica di eventuale gergo tecnico utilizzato dagli operatori durante la proceduradurante la procedura

...E DOPO LA PROCEDURA?

CHECK LIST DI SALACHECK LIST DI SALA

RIORDINO E RIPRISTINOPULIZIA DI LOCALI

ED APPARECCHIATURE

RIPRISTINO MATERIALE

COMPILAZIONE DEI REGISTRI DI SALA

PRESIDI SANITARIDISPOSITIVI

MEDICO-CHIRURGICI

PERCORSO IN UTIC

Stabilizzazione emodinamica

Mobilizzazione passiva e attiva

Proseguimento della terapia

COMPETENZE

Monitorizzazione di ECG parametri vitali e bilancio idrico

COMPETENZE DELL’INFERMIERE

Monitorizzazione di segni e sintomi delle complicanze maggiori

Monitorizzazione di ECG, parametri vitali e bilancio idrico

Monitorizzazione degli effetti collaterali della terapia

Assistenza al paziente durante la ripresa della mobilizzazioneAss stenza al paz ente durante la r presa della mob l zzaz one

Supporto psicologico ed informativo

PERCORSO IN DEGENZA CARDIOLOGICACARDIOLOGICA

Stratificazione del rischio

Ottimizzazione della terapia

Dimissione e programmazione del follow up

COMPETENZE

Preparazione del paziente ed assistenza durante le indagini diagnostiche

COMPETENZE DELL’INFERMIERE

Educazione sanitaria

Preparazione del paziente ed assistenza durante le indagini diagnostiche

Educazione terapeutica

Supporto psicologico

Gestione della dimissione

pp p g

PROFESSIONISTI COINVOLTI

SISTEMA EMERGENZA RIABILITAZIONE

CARDIOLOGICAEME GENTERRITORIALE CARDIOLOGICA

UTIC / G

PRONTO SOCCORSO CARDIOLOGIASOCCORSO

DEA

EMODINAMICA

GARANTIRE UNIFORMITA’, QUALITA’ E SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI EROGATE

UNIFORMITA’ QUALITA’ E SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI EROGATEDELLE PRESTAZIONI EROGATE

CONDIVISIONE

Protocolli Protocolli DocumentazioneProtocolli operativi

Protocolli farmacologici

Documentazione assistenziale

UNIFORMITA’ QUALITA’ E SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI EROGATEDELLE PRESTAZIONI EROGATE

ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE

Personale dedicato P l UTICPersonale dedicato Emodinamica Personale UTIC

UNIFORMITA’ QUALITA’ E SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI EROGATEDELLE PRESTAZIONI EROGATE

MANTENIMENTO DELLE COMPETENZE

Personale dedicato P l UTICPersonale dedicato Emodinamica

Numero casi effettuati

Personale UTIC

Attribuzione di turni Numero casi effettuati dedicati in Emodinamica

AGGIORNAMENTO EAGGIORNAMENTO E FORMAZIONE

CONTINUA

UNIFORMITA’ QUALITA’ E SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI EROGATEDELLE PRESTAZIONI EROGATE

COSTITUZIONECOSTITUZIONE GRUPPO DI LAVORO

EFFICACEEFFICACE

Una pluralità di persone che lavorano insieme

integrandosi per raggiungere un obiettivo comune cheintegrandosi per raggiungere un obiettivo comune, che

hanno ruoli riconosciuti, distinti ed interdipendenti, e si

avvalgono di un sistema di regole condivise

UNIFORMITA’ QUALITA’ E SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI EROGATEDELLE PRESTAZIONI EROGATE

COLLABORAZIONE ED INTEGRAZIONE DEIINTEGRAZIONE DEI PROFESSIONISTI

Coronaria “Cuore” della persona

Da soli si fa prima,

insieme si fa più strada