IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO

12
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO RADIO, TV E INTERNET LEZIONE 15 Andrea Riscassi UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO

description

IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO. RADIO, TV E INTERNET LEZIONE 15 Andrea Riscassi UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO. RADIO, TV E INTERNET. L’ELEMENTO CHIAVE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA E’ CHE ESSA E’ SEMPRE STATA INDIRETTA. OSSIA CON UN MESSAGGIO DI RITORNO INDIRETTO. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO

Page 1: IL LINGUAGGIO  RADIO-TELEVISIVO

IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO

RADIO, TV E INTERNETLEZIONE 15

Andrea RiscassiUNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO

Page 2: IL LINGUAGGIO  RADIO-TELEVISIVO

RADIO, TV E INTERNET• L’ELEMENTO CHIAVE DELLA

COMUNICAZIONE DI MASSA E’ CHE ESSA E’ SEMPRE STATA INDIRETTA. OSSIA CON UN MESSAGGIO DI RITORNO INDIRETTO.• CHI ASCOLTA E’ LA «MASSA»

Page 3: IL LINGUAGGIO  RADIO-TELEVISIVO

RADIO, TV E INTERNET• LA TELEVISIONE È STATA SEMPRE UN SISTEMA

COMUNICATIVO CENTRALISTICO. • IL MODELLO DI RELAZIONE TRA EMITTENTI E

RICEVENTI È SEMPRE STATO UNIDIREZIONALE CON EFFETTO PASSIVIZZANTE SUI RICEVENTI-TELESPETTATORI.

• BIFO, DISTRUGGERE LA TELEVISIONE È POSSIBILE.

Page 4: IL LINGUAGGIO  RADIO-TELEVISIVO

RADIO, TV E INTERNET• L’ELEMENTO CHIAVE DI INTERNET E’ INVECE

LA POSSIBILITA’ DI RIVEDERE ALL’ENNESIMA LE STESSE IMMAGINI E RILEGGERE GLI STESSI TESTI.

• PIU’ UNA NOTIZIA E’ CLICCATA E PIU’ VERRA’ CLICCATA.

• LA RETE HA MOLTIPLICATO LE IMMAGINI TELEVISIVE, STACCANDOLE DAL SUPPORTO TRADIZIONALE

Page 5: IL LINGUAGGIO  RADIO-TELEVISIVO

RADIO, TV E INTERNET• NON SOLO: LA RETE (E

SOPRATTUTTO SMART-PHONE E TABLET) HA AMPLIATO ALL’ENNESIMA IL NUMERO DEI «CRONISTI», NON PIU’ IDENTIFICABILI SOLO CON QUELLI ISCRITI ALL’ALBO PROFESSIONALE.

Page 6: IL LINGUAGGIO  RADIO-TELEVISIVO

RADIO, TV E INTERNET• LE INTERVISTE FATTE COL

TELEFONINO POSSONO RISULTARE PIU’ SPONTANEE DI QUELLE CON UNA TELECAMERA BROADCAST?• IN ALCUNE REALTA’, SI’ (IN AFRICA IL

90% DELLA POLAZIONE HA UN TELEFONINO).

Page 7: IL LINGUAGGIO  RADIO-TELEVISIVO

RADIO, TV E INTERNET• LE NOTIZIE AVEVANO VITA BREVE IN

TV. • L’HANNO BREVISSIMA SULLA RETE.• SALVO ECCEZIONI. • COME LA TELEFONATA DI

SCHETTINO.

Page 8: IL LINGUAGGIO  RADIO-TELEVISIVO

RADIO, TV E INTERNET• LA RADIO HA CAPITO SUBITO CHE TRAMITE

INTERNET POTEVA SVOLTARE.• LA TV CI HA IMPIEGATO UN PO’ PIU’ DI TEMPO• ORA CHIARAMENTE CAVALCA L’ONDA• QUANTI SERVIZI FANNO RIFERIMENTO A

FACEBOOK E A TWITTER COME SE FOSSERO SONDAGGI POPOLARI??

• STUDIO APERTO, OF COURSE.

Page 9: IL LINGUAGGIO  RADIO-TELEVISIVO

RADIO, TV E INTERNET

• EPPURE GRAZIE AI SOCIAL NETWORK E ALLE RIPRESE FATTE COI TELEFONINI E’ INIZIATA (E PROSEGUE LA PRIMAVERA ARABA:

• COME LA SYRIAN REVOLUTION CON 2 VIDEO PRO E CONTRO

• O LA TWITTER REVOLUTION IN IRAN• O LA TUNISIAS TWITTER REVOLUTION• IN RUSSIA C’E’ IL BLOGGER ALEXEY NAVALNY.• IN ITALIA BEPPE GRILLO!

Page 10: IL LINGUAGGIO  RADIO-TELEVISIVO

RADIO, TV E INTERNET

• INTERNET HA RADICALMENTE CAMBIATO LE FONTI DI INFORMAZIONI PER I TG.

• LA CORSA A CHI DA’ PER PRIMA LA NOTIZIA.• COL RISCHIO DI BUFALE. • COME QUELLO SULLA COSTA CROCIERE• LA RETE HA ANCHE IL FONDAMENTALE RUOLO DI

SMASCHERARE LE BUFALE DEL PASSATO.• COME ARMSTRONG, ORA SCOMPARSO, MA

ATTERRATO DUE VOLTE IN RAI

Page 11: IL LINGUAGGIO  RADIO-TELEVISIVO

RADIO, TV E INTERNET• LA RADIO, CON UNA TELECAMERA E LA RETE,

SFRUTTA TUTTI I MEZZI E DIVENTA CROSSMEDIALE:• COME UN ECCEZIONALE SCILIPOTI• UNA RADIO (DEEJAY) FA ADDIRITTURA SIT-COM:• VIA MASSENA 2

Page 12: IL LINGUAGGIO  RADIO-TELEVISIVO

RADIO, TV E INTERNET

• È ATTRAVERSO LO SPIRITO DELLA TELEVISIONE CHE SI MANIFESTA IN CONCRETO LO SPIRITO DEL NUOVO POTERE. PIER PAOLO PASOLINI, SCRITTI CORSARI.

• L’EX «PREMIER» - IN TV - SI E’ ATTACCATO A INTERNET

• LA CASA L’HA COMPRATA PERO’