La radio: storia e linguaggio di Andrea Sangiovanni Linguaggi della comunicazione audiovisiva a.a....

19
La radio: storia e linguaggio di Andrea Sangiovanni guaggi della comunicazione audiovisiva a.a. 2014/2015

Transcript of La radio: storia e linguaggio di Andrea Sangiovanni Linguaggi della comunicazione audiovisiva a.a....

Page 1: La radio: storia e linguaggio di Andrea Sangiovanni Linguaggi della comunicazione audiovisiva a.a. 2014/2015 Linguaggi della comunicazione audiovisiva.

La radio: storia e linguaggioLa radio: storia e linguaggio

di Andrea Sangiovannidi Andrea Sangiovanni

Linguaggi della comunicazione audiovisivaa.a. 2014/2015

Linguaggi della comunicazione audiovisivaa.a. 2014/2015

Page 2: La radio: storia e linguaggio di Andrea Sangiovanni Linguaggi della comunicazione audiovisiva a.a. 2014/2015 Linguaggi della comunicazione audiovisiva.

Io mi sono tanto “arrabattato” per molti anni nell’intento di limitare la ricezione dei messaggi alla sola stazione cui erano diretti e non mi sono accorto di avere in mano una fortuna di inestimabile valore: la radiodiffusione. La possibilità di ricevere contemporaneamente in molte località un’unica trasmissione fu considerata per molti anni un gravissimo difetto della radio ed essa invece può rendere immensi servizi circolari

18951895 1906 1916 1924 1938Anni ‘3019241935

19391945

1954 1964 1974 1976

Marconi e la radiotelegrafiaMarconi e la radiotelegrafia

Page 3: La radio: storia e linguaggio di Andrea Sangiovanni Linguaggi della comunicazione audiovisiva a.a. 2014/2015 Linguaggi della comunicazione audiovisiva.

Quella sera sul presto i marconisti delle navi entro un raggio di parecchie miglia si misero all’ascolto appena intercettarono un segnale “CQ CQ!” in codice morse [il segnale significa Calling Any Station ed era una richiesta di attenzione generale]. Forse c’era un nave in difficoltà? Ascoltarono con attenzione, e si stupirono nel sentire una voce umana provenire dagli strumenti – qualcuno parlava! Poi si cominciò a sentire una voce di donna. Era pazzesco! …

Reginald Fessenden, nel suo laboratorio a Brant Rock, Massachussets

1895 1916 1938Anni ‘3019241935

19391945

1954 196419061906 1924

La conquista del suono e della parolaLa conquista del suono e della parola

1974 1976

Page 4: La radio: storia e linguaggio di Andrea Sangiovanni Linguaggi della comunicazione audiovisiva a.a. 2014/2015 Linguaggi della comunicazione audiovisiva.

1895 1906 1916 1938Anni ‘3019241935

19391945

1954 196419161916 1924

Radio music boxRadio music box

«Io ho in mente un piano di sviluppo che farebbe della radio uno strumento domestico al pari del pianoforte o del giradischi. L’idea è di portare la musica nelle case attraverso la radiotelefonia. Ciò è stato tentato in passato utilizzando la telegrafia senza fili, ma si è rivelato un fallimento per la inadattabilità del cavo a questo schema. Con la radio, invece, sarebbe interamente fattibile (…). Il ricevitore può essere disegnato come un semplice “Radio Music Box” e costruito per l’impiego su diverse lunghezze d’onda, la cui sintonizzazione si dovrebbe ottenere muovendo una manopola o premendo un pulsante (…). Questa scatola può essere posta su un tavolo nel salotto o nel soggiorno, l’interruttore aperto e la musica ricevuta. Entro un raggio di 25-50 miglia risiedono centinaia di migliaia di famiglie che possono tutte ricevere contemporaneamente da un singolo trasmettitore (…). Lo stesso principio può essere esteso a numerosi altri campi, come, per esempio, ascoltare letture a casa (…) partite di baseball. Lo stesso potrebbe essere vero per altre città (…) specialmente interessante per gli agricoltori e chi altri vive lontano dalla città (…) essi possono godersi i concerti, le letture, la musica, i recitals ecc. che possono essere rappresentati in città vicine all’interno del loro raggio radiofonico»

David Sarnoff

1974 1976

Page 5: La radio: storia e linguaggio di Andrea Sangiovanni Linguaggi della comunicazione audiovisiva a.a. 2014/2015 Linguaggi della comunicazione audiovisiva.

1) Segnale orario

2) Opera

3) Operette

4) Musica ballabile

5) Notizie giornalistiche (4 volte a settimana)

6) Musica da camera (1 volta a sett)

7) Notizie di cronaca ( 3 volte a sett)

8) Lezioni di lingue estere (2 volte a sett)

9) Notizie metereologiche ( 3 volte a sett)

10) Comunicazioni umoristiche (4 volte a sett)

22) Informazioni politiche (da abolirsi)

23) Prediche religiose (da abolirsi)

24) Conferenze politiche (da abolirsi)

1895 1906 1916 1938Anni ‘3019241935

19391945

1954 196419241924

Radiofonia (1924)

I programmiI programmi

1974 1976

Page 6: La radio: storia e linguaggio di Andrea Sangiovanni Linguaggi della comunicazione audiovisiva a.a. 2014/2015 Linguaggi della comunicazione audiovisiva.

1895 1906 1916 1938192419241935

19391945

1954 1964Anni ‘30Anni ‘30

Le caratteristicheLe caratteristiche

vicinanza o prossimità

sonorità

fluidità

leggerezza

mobilità

invisibilità

1974 1976

Page 7: La radio: storia e linguaggio di Andrea Sangiovanni Linguaggi della comunicazione audiovisiva a.a. 2014/2015 Linguaggi della comunicazione audiovisiva.

1895 1906 1916 19381924 Anni ‘3019391945

1954 19641924 1935

La radio fascistaLa radio fascista

l’industria italiana concepisce ancora la radio come un giocattolo di lusso. È un errore imperdonabile: ci vogliono, per dirla chiara e semplice apparecchi che non costino più di 400 lire, compreso l’abbonamento, pagabili in dieci rate

(“La Stampa”, 27 gennaio 1934)

Il problema del costo:

La Radio italiana sta per raggiungere gli 800.000 abbonati: al 31 dicembre da calcoli fatti dall’EIAR, saranno 795.000 (…) il rapporto con la Germania è di 1 a 6; la Francia in soli tre anni ha visto triplicare il numero dei suoi abbonati; piccoli paesi come il Belgio e la Cecoslovacchia hanno già un milione di iscritti. (…) Noi non abbiamo mai creduto alle fantasiose trovate che ci venivano offerte dagli interessati per giustificare il lento sviluppo della nostra radiofonia: il sole la luna il clima l’atmosfera la natura il temperamento… Tutte storie. Se il popolo italiano era restio alle lusinghe della radio ci dovevano essere (…) ragioni concrete e pratiche che hanno la loro importanza. E una di codeste ragioni (…) consiste nel costo degli apparecchi (…)

(La Stampa, 28 dicembre 1937)

Da scatola sonora a megafono del regime

1974 1976

Page 8: La radio: storia e linguaggio di Andrea Sangiovanni Linguaggi della comunicazione audiovisiva a.a. 2014/2015 Linguaggi della comunicazione audiovisiva.

È allo stesso tempo il tentativo più organico del regime di creare un ascolto di massa e il più ambizioso progetto di propaganda radiofonica

In questo paesino ci sono altre due radio: solamente una del medico e una del ragioniere, ma che quasi tutti noi avevamo ascoltato dalla strada, senza poterle vedere. Ed ora ne abbiamo una tutta bella, elegante, con le scuri del Littorio nelle quali ci raffiguriamo il Duce e l’Italia. Siamo stati attenti alla lezione ed abbiamo eseguito il disegno di Pinocchio che cosa bella che cosa grande e non abbiamo potuto frenarci ed abbiamo gridato con tutto il fiato: Viva il Duce! Viva Marconi!

…educare la nuova generazione fin dalla più tenera infanzia secondo i dettami della dottrina fascista, completare ed illustrare le lezioni impartite dall’insegnante e fare partecipare i fanciulli, anche quelli dei più remoti villaggi, alla vita della nazione; comunicare ai contadini notizie e consigli utili, istruendoli e dilettandoli nello stesso tempo; favorire in qualsiasi modo la diffusione della radiofonia nelle campagne per apportare un’arma in più nella lotta contro l’urbanesimo

(Annuario Eiar, 1934)

La radio fascistaLa radio fascistaL’Ente Radio rurale

1895 1906 1916 19381924 Anni ‘3019391945

1954 19641924 1935

1974 1976

Page 9: La radio: storia e linguaggio di Andrea Sangiovanni Linguaggi della comunicazione audiovisiva a.a. 2014/2015 Linguaggi della comunicazione audiovisiva.

La radio fascistaLa radio fascistaI programmi

I quattro moschettieri: un prodotto transmediale: dischi, libri e figurine, rilanciano il successo del varietà, che mescola numerose forme di intrattenimento

La musica e l’intrattenimento

La musica costituisce la maggior parte della programmazione: già nel 1929 occupava il 50% del tempo di trasmissione. È anche uno strumento di propaganda.

1895 1906 1916 19381924 Anni ‘3019391945

1954 19641924 1935

1974 1976

Page 10: La radio: storia e linguaggio di Andrea Sangiovanni Linguaggi della comunicazione audiovisiva a.a. 2014/2015 Linguaggi della comunicazione audiovisiva.

La radio fascistaLa radio fascistaI programmi

il giornale radio taglia praticamente la testa all’analfabetismo (…) scova a domicilio quelli che di giornali non ne han mai voluto sapere e a poco a poco li porta ad interessarsi della vita pubblica

(E. Rocca, Panorama dell’arte radiofonica, 1938)

Il giornale radio non aveva (…) soltanto una funzione informativa ma rispondeva, sia per la ripetizione continua dei notiziari, sia per lo stile declamatorio dei suoi speaker, a un orientamento educativo più vasto e di indottrinamento globale delle masse

(F. Monteleone, La radio italiana nel periodo fascista, Venezia 1976)

1929

1930

1934

1935

1936

1938

Nasce il Radiogiornale

Giornale Radio: edizioni ed orari

sfalsati per nord e sud Italia

Inizia Cronache del Regime di Roberto Forges Davanzati

Davanzati muore. Il suo programma cambia in Cronache fasciste

Inizia Commento ai fatti del giorno. La sua voce più significativa è Mario Appelius

Giornale radio a edizioni unificate: il direttore è Antonio Piccone Stella

1895 1906 1916 19381924 Anni ‘3019391945

1954 19641924 1935

1974 1976

Page 11: La radio: storia e linguaggio di Andrea Sangiovanni Linguaggi della comunicazione audiovisiva a.a. 2014/2015 Linguaggi della comunicazione audiovisiva.

1895 1906 191619241935

1924 Anni ‘3019391945

1954 19641938

Verso la seconda guerra mondialeVerso la seconda guerra mondialeLa guerra dei mondi

un consapevole uso del medium

il ruolo del silenzio

la radio non dice più la verità

1974 1976

Page 12: La radio: storia e linguaggio di Andrea Sangiovanni Linguaggi della comunicazione audiovisiva a.a. 2014/2015 Linguaggi della comunicazione audiovisiva.

ItaliaItalia

InghilterraInghilterra

Stati UnitiStati Uniti

GermaniaGermania

1895 1906 191619241935

1924 Anni ‘30 1938 1954 19641939 1945

Propagande a confrontoPropagande a confronto

1974 1976

Page 13: La radio: storia e linguaggio di Andrea Sangiovanni Linguaggi della comunicazione audiovisiva a.a. 2014/2015 Linguaggi della comunicazione audiovisiva.

1895 1906 191619241935

1924 Anni ‘30 1938 196419391945

1954

La radio a transistorLa radio a transistor

La concorrenza della televisione

Un nuovo soggetto socialeUn nuovo soggetto sociale

Un nuovo linguaggioUn nuovo linguaggio

In Italia le radio a transistor arrivano all’inizio degli anni Sessanta

In Italia le radio a transistor arrivano all’inizio degli anni Sessanta

Nel 1951 viene inventato il primo registratore portatile Nagra, particolarmente versatile ed efficiente: cambierà il modo di fare registrazione audio

1974 1976

Page 14: La radio: storia e linguaggio di Andrea Sangiovanni Linguaggi della comunicazione audiovisiva a.a. 2014/2015 Linguaggi della comunicazione audiovisiva.

Nel 1975 iniziano a sbocciare i “cento fiori” delle radio libereNel 1975 iniziano a sbocciare i “cento fiori” delle radio libere

Nel 1970 inizia il programma Alto GradimentoNel 1970 inizia il programma Alto Gradimento

Nel 1969 c’è il primo esperimento di “radio pirata” italiana: Radio Sicilia LiberaNel 1969 c’è il primo esperimento di “radio pirata” italiana: Radio Sicilia Libera

Nel 1968 inizia il programmaChiamate Roma 3131Nel 1968 inizia il programmaChiamate Roma 3131

Nel 1965, in Italia, nasce il programma Bandiera GiallaNel 1965, in Italia, nasce il programma Bandiera Gialla

nel Mare del Nord nascono le “radio pirata”nel Mare del Nord nascono le “radio pirata”

emerge un nuovo soggetto sociale: i giovaniemerge un nuovo soggetto sociale: i giovani

1895 1906 191619241935

1924 Anni ‘30 1938 19391945

1954 1964 1974 1976

Page 15: La radio: storia e linguaggio di Andrea Sangiovanni Linguaggi della comunicazione audiovisiva a.a. 2014/2015 Linguaggi della comunicazione audiovisiva.

1895 1906 191619241935

1924 Anni ‘30 1938 197619391945

1954 19741964

1974

1976

Sentenza Corte Costituzionale n. 225

Sentenza Corte Costituzionale n. 226

1970

1972

1975

Radio Sicilia Libera di Danilo Dolci

Radio Bologna per l’accesso al pubblico

di Roberto Faenza

…e poi tutte le altre

1971

Legge di riforma Rai (n. 103/1975)

Sentenza Corte Costituzionale n. 202

Telebiella di Peppo Sacchi

…e ora libertà d’antenna,(Eugenio Scalfari, “L’Espresso”)

I privati possono ripetere i segnali che provengono dalle emittenti estere purché non interferiscano con le trasmissioni Rai

Liberalizza le trasmissioni via cavo in ambito locale

Autorizza le trasmissioni via etere di portata non eccedente l’ambito locale

La fine del monopolioLa fine del monopolio

Page 16: La radio: storia e linguaggio di Andrea Sangiovanni Linguaggi della comunicazione audiovisiva a.a. 2014/2015 Linguaggi della comunicazione audiovisiva.

Inizia le trasmissioni nel 1976. Ha una forte derivazione letteraria (la rivista A/traverso) e esercita una costante sperimentazione del mezzo e dei linguaggi.

Radio Alice rifiuta di definirsi una radio di controinformazione perché, nel nostro immaginario, fare controinformazione significava guerreggiare sugli stessi argomenti del potere seppure in altri termini. Noi vogliamo parlare delle cose che gli altri non parlano…

Radio Alice, per servirla…Invenzione lessicale e calembour linguistici

…ma anche: i radiocronisti a gettoni e il “microfono aperto”, che

Umberto Eco definisce “giornalismo dell’istantaneo e acefalo”

Un esempio di trasformazione del linguaggio radiofonico: Radio Alice di Bologna

Un esempio di trasformazione del linguaggio radiofonico: Radio Alice di Bologna

Valerio Mannella

1895 1906 191619241935

1924 Anni ‘30 1938 19391945

1954 19761964 1974

Page 17: La radio: storia e linguaggio di Andrea Sangiovanni Linguaggi della comunicazione audiovisiva a.a. 2014/2015 Linguaggi della comunicazione audiovisiva.

Per la radio, il format indica la formula di programmazione dell’emittente a livello di contenuti, generi e stile complessivo, in relazione ad uno specifico segmento di pubblico

stationality clock

• Top 40• la variante di Bill Drake (Album-

Oriented Rock)• Adult Contemporary• Contemporary Hit Radio ecc.• Le diverse specializzazioni musicali

• All-News (con le sottosezioni Business ecc)

• Talk radio• News Talk• Sport

Dalle radio libere alle radio commerciali: le format radioDalle radio libere alle radio commerciali: le format radio

Format musicali Format parlati

Che cos’è un format radiofonico

Page 18: La radio: storia e linguaggio di Andrea Sangiovanni Linguaggi della comunicazione audiovisiva a.a. 2014/2015 Linguaggi della comunicazione audiovisiva.

Streaming

Community

Canali dedicati

Le onde del futuro: le radio digitaliLe onde del futuro: le radio digitaliPossiamo ancora parlare di radio?

Page 19: La radio: storia e linguaggio di Andrea Sangiovanni Linguaggi della comunicazione audiovisiva a.a. 2014/2015 Linguaggi della comunicazione audiovisiva.

Playlist personalizzate

Temi nuovi

Playlist servizi

La forma della radio (intesa come linguaggio) è il risultato di un pro-cesso storico: con l’e-voluzione della tecnolo-gia e i nuovi usi sociali dello strumento si sta delineando una nuova “radio”, una forma di comunicazione che con-tinuiamo a chiamare ra-dio per comodità ma che ha caratteristiche in parte inedite.

Le onde del futuro: le radio digitaliLe onde del futuro: le radio digitali