Il diritto all'oblio tra libertà di informazione e tutela dell'identità personale

8
Il diritto all’oblio tra libertà di informazione e tutela dell’idendità personale.

Transcript of Il diritto all'oblio tra libertà di informazione e tutela dell'identità personale

Page 1: Il diritto all'oblio tra libertà di informazione e tutela dell'identità personale

Il diritto all’oblio tra libertà di

informazione e tutela

dell’idendità personale.

Page 2: Il diritto all'oblio tra libertà di informazione e tutela dell'identità personale

Legge 675/96: Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati

personali

Imposizioni (informativa,consenso,limiti di conservazione) a carico dei soggetti che raccolgono dati personali.

Istituzione dell’Autorità Garante per la privacy con funzioni di vigilanza sulla corretta applicazione della legge.

Nascita del Codice deontologico approvato dall’ordine dei giornalisti in collaborazione con l’Autorità Garante.

Page 3: Il diritto all'oblio tra libertà di informazione e tutela dell'identità personale

Il diritto all’oblio

Il diritto all’oblio prevede che non si possano riferire nomi e cognomi relativi a un fatto di cronaca avvenuto anni prima:coloro che hanno scontato la pena e si sono riabilitati,hanno il diritto di essere dimenticati da quella dimensione che pure si era resa legittimamente pubblica.

Diritto di vivere fuori dal clamore e dalla pubblicità, negativa,o positiva che sia.

Page 4: Il diritto all'oblio tra libertà di informazione e tutela dell'identità personale

I casi

Quotidiani

Immagini di repertorio

Pubblicazioni

Internet

Periodici

Programmi tv

Cinema

Page 5: Il diritto all'oblio tra libertà di informazione e tutela dell'identità personale

Considerazioni

Il diritto all’oblio è sempre successivo alla sua violazione.La funzione preventiva è relegata al rispetto del codice della privacy che però risulta a volte insufficiente.

Nei casi riportati,le violazioni del diritto all’oblio,sono avvenute per finalità terze all’utilità sociale.Molti casi potevano essere risparmiati senza mettere in discussione la libertà di stampa.

Il diritto all’oblio può essere garantito dal Codice deontologico senza ostacolare l’autonomia dei giornalisti.

Page 6: Il diritto all'oblio tra libertà di informazione e tutela dell'identità personale

La comparazione

U.S.A.Public person

Private personSistema scarsamente protettivo

Francia L’oblio è di accesso

meccanico.Sistema estremamente protettivo

Page 7: Il diritto all'oblio tra libertà di informazione e tutela dell'identità personale

Le condizioni della ripubblicazione

Verità oggettiva della notizia.

Correttezza formale dell’esposizione.

Interesse pubblico alla conoscenza del fatto.

Rappresentare i protagonisti delle vicende rievocate non soltanto per quello che furono,ma anche per quello che sono diventate.

Page 8: Il diritto all'oblio tra libertà di informazione e tutela dell'identità personale

Oggi l’oblio

Oggi in Italia è possibile richiedere il diritto all’oblio per un fatto commesso nel passato.Presentando ricorso al Garante,si può chiedere la non ripubblicazione di un evento passato poco dignitoso o compromettente il presente.

Ogni caso presenta caratteristiche diverse.Proprio per questo il Garante interviene volta per volta in base al:

tipo di reato commesso

tempo intercorso

canale di informazione usato