ESISTE LA LIBERTÀ? - leomajor.pn.it · Latino La libertà interiore Diritto Le libertà...

18
ESISTE LA LIBERTÀ? L'uomo crede di volere la libertà. In realtà ne ha una grande paura. Perché? Perché la libertà lo obbliga a prendere delle decisioni, e le decisioni comportano rischi.

Transcript of ESISTE LA LIBERTÀ? - leomajor.pn.it · Latino La libertà interiore Diritto Le libertà...

ESISTE LA LIBERTÀ?

L'uomo crede di volere la libertà. In realtà ne ha una grande paura. Perché? Perché la libertà lo obbliga a

prendere delle decisioni, e le decisioni comportano rischi.

2

INDICE

PRESENTAZIONE 4

ELENCO DELLE SEZIONI 7

ELENCO DEI CANDIDATI E DEL RELATIVO APPROFONDIMENTO 8

ENGLISH ABSTRACTS 9

SEZIONE DI BIOLOGIA: Qualità o sacralità della vita 13

La vita 14

La morte 19

SEZIONE DI PEDAGOGIA: Essere liberi nell’apprendere 23

Maria Montessori: una vita spesa per i bambini 24

Alexander Sutherland Neill e la scuola di Summerhill 28

Carl Rogers: fondamenti pedagogici per una nuova libertà nell’apprendimento 32

Nuove metodologie didattiche: liberi di insegnare, liberi di apprendere 37

SEZIONE DI LATINO: La libertà interiore 41

L’uomo e la libertà 42

SEZIONE DI DIRITTO: Le libertà fondamentali riconosciute e garantite dalla costituzione italiana

La libertà personale 48

La libertà di manifestazione del pensiero 53

La libertà di professare la propria fede 58

SEZIONE DI STORIA: Le libertà negate 62

Regimi totalitari 63

Le libertà negate in Cina 68

La primavera araba 73

SEZIONE DI ITALIANO: Ipotesi sulla libertà 78

La libertà di scegliere 79

L’individualità nella totalità 81

La letteratura come libero gioco: il metaromanzo 83

SEZIONE DI FILOSOFIA: Esistenza e libertà 85

3

Kiekegaard e Camus: la libertà nell’assurdo 86

Jean-Paul Sartre e il senso di libertà in “L’esistenzialismo è un umanismo” 92

Simone Weil: oppressione e libertà 97

Isaia Berlin: due concetti di libertà 101

SEZIONE DI MUSICA: Il reggae canto di libertà 106

Bob Marley: la libertà nel reggae 107

SEZIONE DI RELIGIONE: La libertà nel cristianesimo 113

La libertà dei figli 114

SEZIONE DI METODOLOGIA: Indagine sulla libertà della persona 119

Premessa 120

Questionari 122

Fascia dei ragazzi 148

Fascia delle superiori 166

Fascia dei giovani 187

Fascia degli adulti 204

Fascia degli anziani 223

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA 242

Sezione di biologia 242

Sezione di pedagogia 242

Sezione di latino 243

Sezione di diritto 243

Sezione di storia 245

Sezione di italiano 246

Sezione di filosofia 247

Sezione di musica 248

Sezione di religione 248

In copertina Nike di Samotracia, scultura in marmo pario del 200 - 180 a.C. circa, generalmente attribuita allo scultore Pitocrito, ritrovata nell’isola di Samotracia nel 1863, oggi conservata al Museo di Louvre, Parigi.

4

“ESISTE LA LIBERTÀ?”

Presentazione

L’interesse per il tema legato alla riflessione sulla libertà è emerso in seguito alla discussione,

effettuata nel precedente anno scolastico, su alcuni possibili argomenti proposti dagli studenti per

sviluppare l’area di progetto. In seguito l’attenzione si è concentrata durante la classe quinta sul

concetto della libertà, appunto, realtà per la quale l’uomo ha lottato sempre e comunque, per la

quale è morto e tuttora continua a cercare di conseguire.

Il titolo è stato proposto secondo diverse formulazioni provvisorie sino alla scelta definitiva di

“Esiste la libertà?”. Il progetto, biennale, dopo l’aspetto iniziale (scelta del tema) ha comportato una

fase di programmazione e raccolta del materiale, in cui vi sono stati incontri mattutini e anche

pomeridiani con i docenti coinvolti, nonché lavori di gruppo; durante questa fase intermedia la

bozza iniziale ha subito alcune modificazioni sino alla stesura di un progetto condiviso e la

suddivisione del lavoro per la sua realizzazione. Il momento finale, consistente nell’elaborazione

delle parti di competenze delle relazioni individuali, è terminato infine con la produzione di un

elaborato scritto costruito e condiviso.

Attraverso tutto il lavoro di progettazione, organizzazione e realizzazione dell’elaborato finale, gli

allievi hanno potenziato le personali competenze e le capacità relative all’autonomia, cooperatività

e creatività, in quanto il progetto realizzato risulta complesso (deriva dall’insieme di sotto-attività),

organizzato (è stata privilegiata una metodologia di lavoro concentrata sul piccolo gruppo),

flessibile (ha comportato qualche modifica durante il percorso).

L’argomento trattato trova possibili sviluppi in diversi ambiti (letterario, storico, classico,

scientifico, filosofico, musicale, psicopedagogico, religioso) e, dal momento che impegna un ampio

numero di discipline, risponde pienamente all’esigenza di caratterizzare un indirizzo

pluridisciplinare come quello sociopsicopedagogico. Non solo; tenendo conto che l’indagine sulla

libertà comporta, come sopra rilevato, una molteplicità di approcci e di sfaccettature, si è allora

pensato di conferire unitarietà al progetto collegando le diverse sezioni sulla base degli aspetti che

sono stati specifico oggetto di studio delle discipline, così da evidenziare, come in un “picciolo

mondo”, l’unità del nucleo nella varietà dei temi.

L’indagine sulla libertà è stata così considerata secondo una prospettiva immanente e

trascendente, tale da focalizzare l’attenzione sul percorso concreto e ideale che caratterizza l’essere

umano, estendendosi quindi dalle scienze alla religione.

5

Si ritiene, infatti, che non si possa introdurre il concetto di libertà a prescindere da quella

individuale, che si configura già con la nascita, come è stato investigato dalla sezione di Scienze, la

quale si è occupata anche dell’aspetto complementare, vale a dire l’eutanasia, vagliata dal punto di

vista deontologico e legislativo.

È tuttavia evidente che nella formazione della persona l’educazione riveste un ruolo

fondamentale, che il segmento di Pedagogia ha sviscerato sia attraverso le diverse metodologie di

azione (dalla libertà di apprendimento di Maria Montessori alla spontaneità del discente di

Alexander Sutherland Neill sino alla centralità del soggetto nella sua integrazione con l’ambiente di

Carl Rogers) sia mediante l’approfondimento dei nuovi metodi didattici che, proprio l’aspetto della

libertà, offre ai docenti e all’istituzione scolastica.

E proprio l’educazione stimola a riflettere sul fatto che l’agire dell’uomo nella realtà corrisponde

anche, se non in primo luogo, al suo essere interiore, al dominio di se stesso in relazione alla

maggiore o minore capacità di liberarsi dalla schiavitù delle passioni; questo è stato evidenziato

dall’area di Latino analizzando le Epistulae morales ad Lucilium del filosofo Seneca, che

permettono di traghettare il discorso sulla libertà nell’ambito del Diritto, chiedendoci, in particolare,

secondo quali modalità si possa intendere la legalità nell’azione dello Stato e quali elementi possano

ledere la libertà della persona nella società; a questo proposito è stato non solo analizzato il

fondamento logico e giuridico della libertà personale attraverso l’Art. 13 della Costituzione, bensì

pure quelle di pensiero (Art. 21) e di religione (Art. 3, 7, 8, 19, 20).

L’essere umano, di fatto, può attuare le sue potenzialità e se stesso solo in un mondo privo di

costrizioni o di oppressione ideologica, politica, istituzionale, sulla base di una prospettiva che la

parte di Storia ha diffusamente trattato esaminando in progressione un arco cronologico che si

estende dalla Germania hitleriana alla cosiddetta “Primavera araba” - movimento di protesta che ha

interessato il Medio Oriente a partire dall’anno 2010 -, soffermandosi nel contempo sul volto

bifronte e ambivalente della Cina moderna.

Certo, il fascino della persona risiede anche, se non in primo luogo, in quel carattere di

complessità e contraddittorietà che le permette di elevarsi al di sopra della contingenza comune

raggiungendo la dimensione della libertà intellettuale, come ha cercato di dimostrare l’ambito di

Italiano mediante lo studio di alcune opere significative di tre scrittori e intellettuali del Novecento:

Cesare Pavese e non scelta storica, Pier Paolo Pasolini e la possibile libertà etico-culturale, Italo

Calvino e la libera sperimentazione della ricerca letteraria.

La prospettiva intellettuale però, nel suo dialettico dinamismo, è stata approfondita pure dal

contesto di Filosofia dal quale è stata declinata, nella fattispecie, sul piano etico-esistenziale

attraverso variegate inferenze che si dispiegano dalla libertà nell’assurdo di Sören Kierkegaard e

6

Albert Camus all’esistenzialismo ateo di Jean Paul Sartre, dalla libertà fondata sulla liberazione dei

lavoratori, quindi sulla protesta sociale affermata da Simone Weil a quella positiva e negativa di

Isaiah Berlin.

E la società, in cui si determina in gran parte il modo di essere dell’uomo prospetta, come è

naturale, elementi di tensione che la musica, nella sua universalità, denuncia in modo

inequivocabile. A tale proposito il settore di Musica ha mirato espressamente a proclamare sul

piano ideale, mediante l’analisi della canzone di Bob Marley, Redemption song, la trascorsa

liberazione della Giamaica dalla colonizzazione britannica.

Pertanto il viaggio intrapreso seguendo la dimensione esteriore e interiore della libertà attraverso

il soggetto non poteva concludersi che con lo spazio della Religione mediante il quale, secondo una

visione trascendente, la scena del Tributo appartenente alle Storie di San Pietro affrescate da

Masaccio nella Cappella Brancacci della Chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze, offre la

possibilità di discutere intorno a due grandi temi: i figli sono liberi e la libertà divenuta serva per

amore.

In ultima analisi sono state aggiunte due sezioni, connaturate alla tematica indagata: quelle

convergenti di Metodologia della ricerca e di Matematica le quali, coinvolgendo l’intera classe,

hanno sottoposto a un’indagine campione diversi tipi di libertà (generale, familiare, lavorativa,

scolastica, sociale, diportiva), e i dati ottenuti sono stati prima elaborati statisticamente, poi, alla

fine, commentati singolarmente; quella di Inglese, tesa a dimostrare, mediante i brevi sommari degli

ambiti specifici, la possibilità di trasferire concettualmente i diversi addentellati della libertà in

un’altra lingua, appunto.

Il Coordinatore dell’area di progetto

Prof. ssa Laura Marcuz

7

SEZIONE TITOLO

Biologia Qualità o sacralità della vita

Pedagogia Essere liberi per apprendere

Latino La libertà interiore

Diritto Le libertà fondamentali riconosciute e garantite dalla Costituzione italiana

Storia Le libertà negate

Italiano Ipotesi sulla libertà

Filosofia Esistenza e libertà

Musica Religione Metodologia

Il reggae: canto di libertà La libertà del cristiano La libertà della persona nella quotidianità

9

SCIENCE SECTION

The life

In the science topic, we discussed about the freedom of birth. This concept have been taken into

account, both, for the medical area and the legal (juridical) area. In other words, we are talking

about a person deciding to donate freedom of life to another person, until he become an independent

human being from the mother, acquiring juridical capability.

In the medical part, life is described staring from fertilization to birth itself.

In the Juridical part, however, is considered article 1 : legal capacity and article 784: donation to the

unborn.

The death

Euthanasia is discussed in medical, ethical and legal terms. From the first point are listed different

types of euthanasia and how the patient’s will can interpose, to express his freedom of choice. From

the ethical point this theme is analyzed through its negative and positive possibility of choice; while

from legal point, are listed articles of law that don’t allow the euthanasia in Italy.

PEDAGOGY SECTION

Maria Montessori: a life committed to children

I chose the section on pedagogy, I am specifically interested in Maria Montessori and her method

based on the freedom of the child. The educator, has created the "Children's Houses," or

environments for children. She has built materials that stimulate their autonomy. The child through

the experience creates its own freedom without being overwhelmed.

Alexander Sutherland Neill and the Summerhill school

Alexander Sutherland Neill was a Scottish pedagogist who lived in 1900’s. He is famous because he

had study a free education and he founded The Summerhill School, near London. In The

Summerhill School, the children are free to do as they like and express their creativity as they see it

fit. Freedom is the word that Neill never cases to remind himself, to teachers and to students. The

Summerhill school is a school that allows children to freely express their talent and their potential

ourself feeling oppressed.

Carl Rogers: pedagogical foundations for a new learning freedom

Carl Roger was an influential American psychologist, he lived in the XX century and he is most

famous for his theories of the free learning, in which the student is at the center of the educational

practice and he is considered as the only true protagonist of it. With the word “Learner-centered

teaching” according to Rogers, freedom in learning means go along the interests and wishes of the

student in order to create an intelligent, creative and independent person.

New didactic methods: free to teach, free to learn

This section is devoted to new teaching methods that the school offers teachers. From this point of

view you can conceive the concept of liberty in education giving educational institutions the

opportunity to take advantage of more free and varied new methods inherited from the years of

educational studies; in the same way you want to offer students the idea of being free to learn and

free also to be able to express themselves at school.

LATIN SECTION

10

Man and freedom

I describe the theme of freedom in the opinion of Seneca, the well-known Latin author. After a

general introduction on freedom in society and philosophy in the Roman and Greek culture, I

analyze the inner freedom because it is the most important and it is found only freeing from

passions and vice. This theme is treated by Seneca in some of his works but particularly in

"Epistulae Morales ad Lucilium" in which the themes of slavery and inner freedom are analyzed.

LAW SECTION

Personal freedom

In my paper I write of liberty from a legal perspective, observing Article 13 of the Constitution. In

particular, I examined the issue of limitation of freedom in criminal penalties: arrest, imprisonment

and life imprisonment. However, I believe that freedom should apply to everyone, not only legally

but ethically because it is a fundamental human right.

Freedom to express

The subject of my paper is the freedom of expression analyzed from a legal perspective, as

recognized by article 21 of the Italian Constitution, that allows every citizen, foreigner and

displaced the freedom to express their thoughts using any tool, while respecting the limits of the

morality and the public order. For example the same article 21 provides that is not possible to

submit the press to authorization or censorship, except with the judgment of a court.

Freedom of religion

Freedom of religion, is a right that belongs to all citizens and is mainly protected by article 19 of the

Constitution but also by articles 3, 7, 8, 20.

Each person has, in fact, according to the law, the right to profess and promote their religion

without being persecuted for their beliefs.

Also, in order to update this matter with the contemporary reality, I have dealt with the issue of the

presence of the crucifix in public places.

HISTORY SECTION

The denied freedom

I have considered the denial of freedom during one of the most relevant totalitarianism of the ‘900:

the Nazism. The totalitarian state, expels the freedom and the autonomy of institutional bodies

recognizing only the authority of the supreme leader, the regime controlled and manipulated the

society to the point of plagiarism and reduced the free will of individuals. The tragic crescendo of

these restrictions will become the promulgation of the Nuremberg racial laws.

The analysis is done by reading “Mein Kampf” to demonstrate how already in this diary of

incarceration were present ideological elements on which will develop then the reduction of

freedom.

(Finally following a paragraph comparing the suppression of freedom of the fascists regime and the

Nazism.)

The denied freedom in China

11

China promotes economic development, but not human rights. This rigid system denies freedom of

the press and of thought, applies the death penalty, denies freedom of union organization and the

government limits the freedom of religious people. Un human rights defenders. There are some

important cases: the monk Tashi Sangpo committed suicide to demand democracy for Tibet and Liu

Xiaobo, writer and literary critic, was the winner of the Nobel Peace Prize in 2010 and also winner

of the Nobel Prize for Press Freedom in 2004.

The Arab Spring

The “Arab Spring” is a civil protest movement started in 2010 and still in place. Countries most

affected by the revolts are Algeria, Egypt, Tunisia, Jordan, Libya and Syria. The aim of

these protests is the conquest of individual rights and civil rights of citizens for the creation of

a democratic society. The study examines the causes of the Arab Spring (economy, corruption, ..)

with particular attention to the rights and freedoms denied in Libya and Egypt.

ITALIAN SECTION

Assumptions about freedom

In my paper I treat three kinds of freedom, drawing inspiration from three different authors

belonging to the XX century. Pavese treats the liberty of the citizen during the period of

“resistenza”, examining his involvement in the war; I. Calvino analyzes the situation of the writer,

in particular the freedom to experiment with new literary forms; and finally with P.P. Pasolini we

find the issue of freedom of the individual in all standardized and conformist society.

PHILOSOPHY SECTION

Kierkegaard and Camus: the freedom in the absurd

Analyzing the existentialist movement there are particularly two thinkers: Kierkegaard and Camus.

In the view of two thinkers there are differences among the ideas for being free: the first

philosopher asserts in his conception of existence the freedom of choice, that’s expressed in religion

and in Abraham, the second prefers the revolution, that’s expressed in the mythological image of

Sisyphus.

Jean-Paul Sartre and the theme of freedom in L’esistenzialismo è un umanismo

J.P. Sartre is an important philosopher born in Paris in 1905. I present the theory of freedom he

treated in his essay L’Esistenzialismo è un umanismo (1945), where he maintains the thought of the

atheistic existentialism, whereby if god doesn’t exist, men are really free. In fact Sartre thinks that

men are thrown and deserted in the world and for this reason they don’t have excuses for their

actions: anyone is responsible for themselves.

Simone Weil: oppression and freedom

Simone Weil was a French philosopher who lived in the 1900's. She dedicated her entire life

fighting against oppression and human suffering, which she believed characterized the

"contemporary man". She took part in many demonstrations, side by side with the unemployed and

participated as a Republican volunteer in the Spanish civil war. Physical and mental freedom had

always remained her main aim in life and she believed very strongly that this could only be gained

by eliminating the power of human beings over other human beings.

12

Isaiah Berlin: two concepts of freedom

I have decided to focus attention on the thought of Isaiah Berlin. He is a philosopher of Jewish

origin born in 1909. In particular, he has explored the concept of freedom in a very famous book

titled "Liberty". In Berlin this paper identifies two key components of this concept, that is a

negative freedom from the constraints of others, and a positive one that is linked to the realization

of human abilities.

MUSIC SECTION

Bob Marley: the freedom in the Reggae music

With this work I tried to go into reggae music because this claims the rights of the african

population and also the liberation from colonialism. I started my paper by analyzing Bob Marley’s

REDEMPTION SONG (written in 1979 and published in Uprising in 1980), which is about

Jamaican freedom. This song is about a British colonialism in Jamaica and also about biblical

events. Then I also made some historical references about this theme, like a Jamaican history and

politics. I also dealed with the origin of reggae music and its revolution during ’80s and ’90s.

RELIGION SECTION

Freedom of the children

The Brancacci chapel contains a painting which depicts the scene of the “Tribute” narrated in the

Gospel of Matthew. Jesus’ message is: all those who will follow him and believe in Him will

acquire true freedom. Then I connect to the theme of “freedom that makes itself servant for love”.

Finally, I conclude with an example of Don Milani, who was a servant of God and nobody else.

242

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

SEZIONE DI SCIENZE

G.CIAN - A.TRABUCCHI, Commentario breve al codice civile, Padova, CEDAM 2010

N. A. REECE – J. B. TAYLOR – M. R. SIMON – E. J. DICKEY, Il nuovo immagini della biologia,

Torino, Linx 2010

Sitografia

http://it.wikipedia.org/wiki/Eutanasia

http://www.portaledibioetica.it

SEZIONE DI PEDAGOGIA

Opere

M. MONTESSORI, Educare alla libertà, Milano, Mondadori 2008

A. S. NEILL, I ragazzi felici di Summerhill, trad. it. a cura di M. AMANTE, Novara, Red edizioni

2004

C. ROGERS, La libertà nell’apprendimento, trad. it. a cura di L. e G. BALDACCINI, Firenze,

Giunti 1973

Critica

E. BALZANO, L’approccio Montessori per un’educazione secondo natura, Torino, Il Leone 2010

Sitografia

http://it.wikipedia.org/wiki/Meto_Montessori

http://www.jadawin.info/neill.htm

http://books.google.it/books?id=iufgkDZtwSYC&pg=PA17&lpg=PA17&dq=a.s.neill:+aspetto+inte

llettuale+e+cognitivo+dello+sviluppo&source=bl&ots=INj4lGVDQD&sig=_8A95nOSyL___eOVb

ugl42ge17c&hl=it&sa=X&ei=KdmaT_ikJIn04QTwruD2Dg&ved=0CCYQ6AEwAQ#v=onepage&

q&f=false

http://www.agoravox.it/Le-metodologie-didattiche.html

http://www.parol.it/articles/metodologie.htm

243

http://www.silsismi.unimi.it/SILSISMI/Indirizzi/Indirizzi_doc/scienze_educazione/Materiali%20Co

rso%20Giusti%204.htm

http://www.edscuola.it/archivio/norme/programmi/ntdia_97.html

http://it.wikipedia.org/wiki/Apprendimento_cooperativo

http://ospitiweb.indire.it/adi/CoopLearn/cooplear.htm

http://www.matematicaweb.it/tipologia.htm

http://www.wikiartpedia.org/index.php?title=Contesto_scolastico_italiano_e_nuove_tecnologie

http://it.wikipedia.org/wiki/Peer_education

http://www.trova-psicologo.it/elenco-psicologi/La-Peer-Education-l-educazione-tra.html

http://www.istat.it/it/archivio/17290

http://www.webalice.it/looooo/maritain.htm

http://www.humantrainer.com/wiki/Carl-Rogers.html

SEZIONE DI LATINO

L. A. SENECA, Epistulae morales ad Lucilium, trad. it. a cura di L. CANALI , Milano, BUR 1985

L. A. SENECA, Consolatio ad Helviam matrem, trad. it. a cura di G. VIANSINO, Milano,

Mondadori 1990

Sitografia

http://it.wikipedia.org/wiki/Lucio_Anneo_Seneca

http://www.copernico.prato.it

http://www.uniurb.it

http://www.filosofico.net/seneca.htm

SEZIONE DI DIRITTO

AA. VV. Leggi, istituzioni, procedure dell’ordinamento giuridico italiano, in Le Grandi Collane del

“Corriere della Sera”, Enciclopedia tematica, vol. 27, Padova, Garzanti 2007

AA. VV. Libertà personale, in Enciclopedia giuridica Treccani, vol. V, Milano, Istituto della

Enciclopedia Italiana 2010

244

AA. VV. Manifestazione del pensiero (libertà di), in Enciclopedia giuridica Treccani, vol. V,

Milano, Istituto della Enciclopedia Italiana 2010

A. M. CATANO, Contro le truffe online questo è il momento degli avvocati digitali, in “Corriere

della Sera”, n° 64 , 23 marzo 2012

E. COSENTINO, Educazione alla legalità, Casoria, Simone 2006

V. CRISAFULLI, L. PALADIN, Commentario breve alla Costituzione, Padova, Cedam 1990

G. DALLA TORRE, Il primato della coscienza. Laicità e libertà nell’esperienza giuridica italiana,

Roma, Studium 1992

F. DEL GIUDICE, Nuovo dizionario giuridico. Enciclopedia di base del diritto, Napoli, Simone

2010

G. P. ORSELLO, Diritti umani e libertà fondamentali, Milano, Giuffrè 2005

R. ZACCARIA, Diritto dell’informazione e della comunicazione, Padova, Cedam 2010

Sentenze

Corte Costituzionale, sentenza n° 11/1956

Corte Costituzionale, sentenza n° 9/1965

Corte Costituzionale, sentenza n° 191/1970

Corte Costituzionale, sentenza n° 105/1972

Corte Costituzionale, sentenza n° 99/1980

Corte Costituzionale, sentenza n° 126/1985

Corte Costituzionale, sentenza n° 112/1993

Corte Costituzionale, sentenza n° 62/1994

Corte Costituzionale, sentenza n° 87/1996

Corte Costituzionale, sentenza n° 105/2001

Sitografia

http://it.wikipedia.org/wiki/Ergastolo

http://it.wikipedia.org/wiki/Arresto

http://www.cortecostituzionale.it/documenti/convegni_seminari/STU185_principi.pdf

http://www.cortecostituzionale.it/documenti /convegni_seminari/stu185_principi.pdf

245

http://www.lezionidicostituzione.it/video/percorso_n4.pdf

http://www.cortecostituzionale.it/actionIndiciAnnuali.do

http://revistas.um.es/analesdereciocho/artide/download

www.senato.it/istruzione/articolo.htm

www.flcgil.it/pagine-web/60anni-della-costituzione/articolo-19flc

http://it.wikipedia.org/wiki/libertà_religiosa

www.giappichelli.it

www.lezionidicostituzione.it/percorsi_libertà

www.bibliotecacanonica.it

SEZIONE DI STORIA

Opere

H. ARENDT, Le origini del totalitarismo, trad. it. a cura di A. GUADAGNIN, Torino, Einaudi 1951

A. HITLER, La mia battaglia, trad. it. a cura di B. REVEL, Bompiani, Milano 1940

Critica

M. BELPIETRO, I Nuovi Imperi: il mondo dopo la Seconda guerra mondiale in ''Libero'', n° 2,

08/11/2011

M. BELPIETRO, I Nuovi Imperi: Medio Oriente: guerre e santuari islamici, in ''Libero'', n° 1,

10/11/2011

B. CERVELLERA, Missione Cina. Viaggio nell'Impero, tra mercato e repressione, Milano, Ed.

Ancora 2006

J. L. DOMENACH, Dove va la Cina?, Roma, Carocci 2003

M. FOSSATI - G. LUPPI - E. ZANETTE, Passato Presente. Il Novecento e il mondo

contemporaneo, Firenze, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori 2006

F. RAMPINI, Il secolo cinese, Milano, Mondadori 2005

Sitografia

www.arcadiaclub.com/articoli/tesine/definizione_totalitarismo_hannah_arendt.htm

www.tuttocina.it

246

www.amnesty.it

www.europaoggi.it/content/view/1481/32/

www.dirittoestoria.it/4/.../Xu-Guodong-Liberta-religiosa-in-Cina.htm

www.dirittoestoria.it/4/.../Xu-Guodong-Liberta-religiosa-in-Cina.htm

www.alleo.it/content/liu-xiaobo-nobel-pace-2010

www.wikipedia.org

http://unadomanda.globalist.it/primavera-capire-la-storia-di-una-invenzione-giornalistica/

http://it.wikipedia.org/wiki/Primavera_di_Praga

http://it.wikipedia.org/wiki/Primavera_dei_popoli

http://it.wikipedia.org/wiki/Primavera_Araba

http://temi.repubblica.it/limes/liran-vuole-guidare-la-primavera-araba/27836?printpage=undefined

http://it.wikipedia.org/wiki/Religioni_in_Egitto

http://it.wikipedia.org/wiki/Mohamed_Bouazizi

http://www.brunoleoni.it/nextpage.aspx?codice=10055

http://www.osservatorioiraq.it/repressione-in-egitto-ecco-tutte-le-violazioni-compiute-dai-militari

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/02/03/faraoni-perche-stanno-

esplodendo-quei-regimi-dei.html

http://en.wikipedia.org/wiki/Freedom_house

http://www.asianews.it/notizie-it/Al-Azhar-in-difesa-della-democrazia-e-della-libert%C3%A0-

religiosa-23702.html

http://www.ipsnotizie.it/nota.php?idnews=1747

http://www.meridianionline.org/2011/06/08/primavera-araba-iran/

http://www.pane-rose.it/files/index.php?c3:o26090:f0

http://lepersoneeladignita.corriere.it/2011/10/22/egitto-i-media-protestano-bavaglio-alla-stampa/

SEZIONE DI ITALIANO

Opere

I. CALVINO, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Torino, Einaudi 1979

247

C. PAVESE, La casa in collina, Torino, Einaudi 1948

P. P. PASOLINI, Lettere luterane :il progresso come falso progresso, Torino, Einaudi 1976

P. P. PASOLINI, Scritti corsari, Milano, Garzanti 1975

Critica

R. LUPERINI, Il Novecento. Apparati ideologici, ceto intellettuale, sistemi formali nella letteratura

italiana contemporanea, tomo II, Torino, Loescher editore 1981

B. PANEBIANCO - C. PISONI - L. REGGIANI - M. MALPENSA, Testi e scenari. Letteratura,

cultura, arti dagli anni trenta ai giorni nostri, vol. 7, Bologna, Zanichelli 2009

SEZIONE DI FILOSOFIA

Opere

I. BERLIN, Libertà, trad. it. a cura di G. RIGAMONTI E M. SANTAMBROGIO, Feltrinelli,

Milano 2002

A. CAMUS, Il mito di Sisifo, trad. it. a cura di A. BORELLI, Milano, Bompiani 1942

A. CAMUS, L’uomo in rivolta, trad. it. a cura di L. MAGRINI, Milano, Bompiani 1951

S. KIERKEGAARD, Timore e Tremore, trad. it. a cura di C. FABRO, Milano, BUR 1972

J. P. SARTRE, L’esistenzialismo è un umanismo, trad. di a cura di G. MURSIA, Milano, Ed.

Mursia 1996

J. P. SARTRE, L’essere e il nulla, trad. it. a cura di G. DEL BO , Milano, Il Saggiatore 2008

S. WEIL, Oppressione e libertà, trad. it. a cura di C. FALCONI, Milano, Edizioni di comunità 1956

S. WEIL, La condizione operaia, trad. it. a cura di F. FORTINI, Milano, Edizioni di comunità 1965

S. WEIL, L'amore di Dio, trad. it. a cura di A. DEL NOCE, Torino, Borla 1968

S. WEIL, Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale, trad. it. a cura di G.

GAETA, Torino, Adelphi 2000

Critica

A. LA VERGATA – F. TRABATTONI, Filosofia, cultura, cittadinanza, vol. 3- Da Schopenhauer a

oggi, Milano, La Nuova Italia 2011.

Sitografia

http://space.tin.it/lettura/xbatt/Sartre.htm

248

http://utenti.tripod.it/filosofiaedintorni/sartre.htm

http://www.filosofico.net/Antologia_file/AntologiaD/DOSTOEVSKIJ_%20LA%20TEORIA%20DI

%20IVAN%20K.htm

http://www.filosofico.net/weil.htm

http://www.giovaniemissione.it/testimoni/weil.htm

http://www.ilgiardinodeipensieri.eu/storiafil/chiaino-1.htm

http://www.gianfrancobertagni.it/autori/weilcampo.htm

https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:Y56ys7AeHioJ:www.fondazione-

einaudi.it/Download/lezione%2520Coppolino.doc+saggio+su+isaiah+berlin+coppolino&hl=it&gl=

it&pid=bl&srcid=ADGEEShkGPI-oyq5BCANJ-

rnFOtue2is4K8HxmY8WAzax1mVfktrBBvhsdPFopH7ON6tzojRfAHYi_x6XNJR_2J4E9ZbpGhd

OdEMbQhymdKhlFvc2G3lpSDyn66rl0rISIZlfsgtH_mY&sig=AHIEtbTAPODp8N4BQOosec0K_

Vbh-lXRCg

http://www.filosofico.net/berlin.htm

http://lgxserver.uniba.it/lei/personali/pievatolo/platone/berlin.htm

SEZIONE DI MUSICA

Sitografia

http://it.m.wikipedia.org/wiki/reggae

http://it.m.wikipedia.org/wiki/ska

http://it.m.wikipedia.org/wiki/bob_marley

http://it.m.wikipedia.org/wiki/redemption_song

http://it.m.wikipedia.org/wiki/dub#section_1

www.lyricsfreak.com/b/bob+marley/redemptionsong

SEZIONE DI RELIGIONE

BENEDETTO XVI (JOSEPH RATZINGER), L’ansia della verità. Omelia alla messa a L’Avana in

Plaza de la Revoluciòn, in “Il Regno”, n°1120, 01/04/2012

L. MILANI, L’obbedienza nella Chiesa, Firenze, Libreria editrice fiorentina 2011

P. P. PASOLINI, Scritti Corsari, Milano, Garzanti 1975.