IL CURRICOLO VERTICALE DEL XVI IR OLO “EUROPA ASILE” · L’itinerario scolastico dai tre ai...

188
1 IL CURRICOLO VERTICALE DEL XVI CIRCOLO “EUROPA BASILE” TARANTO Dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo: Il curricolo di istituto è espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’istituto. La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa. A partire dal curricolo di istituto, i docenti individuano le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche più significative, le strategie più idonee, con attenzione all’integrazione fra le discipline e alla loro possibile aggregazione in aree, così come indicato dal Regolamento dell’autonomia scolastica, che affida questo compito alle istituzioni scolastiche. AREE DISCIPLINARI E DISCIPLINE Fin dalla scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado l’attività didattica è orientata alla qualità dell’apprendimento di ciascun alunno e non ad una sequenza lineare, e necessariamente incompleta, di contenuti disciplinari. I docenti, in stretta collaborazione, promuovono attività significative nelle quali gli strumenti e i metodi caratteristici delle discipline si confrontano e si intrecciano tra loro, evitando trattazioni di argomenti distanti dall’esperienza e frammentati in nozioni da memorizzare. Nelle Indicazioni le discipline non sono aggregate in aree precostituite per non favorire un’affinità più in- tensa tra alcune rispetto ad altre, volendo rafforzare così trasversalità e interconnessioni più ampie e assicura- re l’unitarietà del loro insegnamento. Sul piano organizzativo e didattico la definizione di aree o di assi funzionali all’ottimale utilizzazione delle risorse è comunque rimessa all’autonoma valutazione di ogni scuola.

Transcript of IL CURRICOLO VERTICALE DEL XVI IR OLO “EUROPA ASILE” · L’itinerario scolastico dai tre ai...

1

IL CURRICOLO VERTICALE

DEL XVI CIRCOLO “EUROPA BASILE”

TARANTO

Dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo:

Il curricolo di istituto è espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica

e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’istituto. La

costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e

l’innovazione educativa.

A partire dal curricolo di istituto, i docenti individuano le esperienze di apprendimento più efficaci,

le scelte didattiche più significative, le strategie più idonee, con attenzione all’integrazione fra le

discipline e alla loro possibile aggregazione in aree, così come indicato dal Regolamento

dell’autonomia scolastica, che affida questo compito alle istituzioni scolastiche.

AREE DISCIPLINARI E DISCIPLINE

Fin dalla scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado

l’attività didattica è orientata alla qualità dell’apprendimento di ciascun alunno e non ad una

sequenza lineare, e necessariamente incompleta, di contenuti disciplinari. I docenti, in stretta

collaborazione, promuovono attività significative nelle quali gli strumenti e i metodi caratteristici

delle discipline si confrontano e si intrecciano tra loro, evitando trattazioni di argomenti distanti

dall’esperienza e frammentati in nozioni da memorizzare.

Nelle Indicazioni le discipline non sono aggregate in aree precostituite per non favorire un’affinità

più in- tensa tra alcune rispetto ad altre, volendo rafforzare così trasversalità e interconnessioni

più ampie e assicura- re l’unitarietà del loro insegnamento. Sul piano organizzativo e didattico la

definizione di aree o di assi funzionali all’ottimale utilizzazione delle risorse è comunque rimessa

all’autonoma valutazione di ogni scuola.

2

CONTINUITÀ ED UNITARIETÀ DEL CURRICOLO

L’itinerario scolastico dai tre ai quattordici anni, pur abbracciando tre tipologie di scuola

caratterizzate ciascuna da una specifica identità educativa e professionale, è progressivo e

continuo. Negli anni dell’infanzia la scuola accoglie, promuove e arricchisce l’esperienza vissuta

dei bambini in una prospettiva evolutiva, le attività educative offrono occasioni di crescita

all’interno di un contesto educativo orientato al benessere, alle domande di senso e al graduale

sviluppo di competenze riferibili alle diverse età, dai tre ai sei anni.

Nella scuola del primo ciclo la progettazione didattica, mentre continua a valorizzare le esperienze

con approcci educativi attivi, è finalizzata a guidare i ragazzi lungo percorsi di conoscenza

progressivamente orientati alle discipline e alla ricerca delle connessioni tra i diversi saperi.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo

grado, vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza

ed alle discipline.

Essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano piste culturali e didattiche

da percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’allievo.

Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle competenze

attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzione

scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli, a garanzia dell’unità del sistema nazionale e

della qualità del servizio. Le scuole hanno la libertà e la responsabilità di organizzarsi e di scegliere

l’itinerario più opportuno per consentire agli studenti il miglior conseguimento dei risultati.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi di apprendimento individuano campi del sapere, conoscenze e abilità ritenuti

indispensabili al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze. Essi sono

3

utilizzati dalle scuole e dai docenti nella loro attività di progettazione didattica, con attenzione alle

condizioni di contesto, didattiche e organizzative mirando ad un insegnamento ricco ed efficace.

Gli obiettivi sono organizzati in nuclei tematici e definiti in relazione a periodi didattici lunghi:

l’intero triennio della scuola dell’infanzia, l’intero quinquennio della scuola primaria, l’intero

triennio della scuola secondaria di primo grado. Per garantire una più efficace progressione degli

apprendimenti nella scuola primaria gli obiettivi di italiano, lingua inglese e seconda lingua

comunitaria, storia, geografia, matematica e scienze sono indicati anche al termine della terza

classe.

Contesto di vita socio - culturale

Ambiente di apprendimento scolastico

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

Bisogni formativi

Sviluppo socio – cognitivo - affettivo

4

COMPARAZIONE PER AMBITI DISCIPLINARI

5

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ITALIANO

SCUOLA DELL’INFANZIA

(alla fine del 3° anno)

SCUOLA PRIMARIA

(alla fine del 5° anno)

Ascolta e comprende parole e discorsi, Legge testi di vario genere in modo narrazioni e letture di storie. espressivo e scorrevole, sia a voce alta

sia in lettura silenziosa e autonoma. Ascolta gli altri e dà spiegazioni del proprio comportamento e del proprio Comprende testi di tipo diverso,

punto di vista. individuando il senso globale e/o le

informazioni principali.

Sviluppa la padronanza d’uso della lingua italiana e arricchisce e precisa il Produce testi di vario genere e sa

proprio lessico. rielaborarli utilizzando le varie

tecniche linguistiche.

Sviluppa fiducia e motivazione nell’esprimere e comunicare agli altri le Sviluppa abilità funzionali allo studio,

proprie emozioni, le proprie domande, i seguendo uno schema prestabilito,

propri ragionamenti e i propri pensieri acquisendo un primo nucleo di

attraverso il linguaggio verbale, terminologia specifica.

utilizzandolo in modo differenziato e appropriato nelle diverse attività. Svolge attività di riflessione linguistica

su ciò che si ascolta o si legge,

Usa il linguaggio per progettare le rispettando le fondamentali strutture

attività e definire le regole. ortografiche, grammaticali e

sintattiche.

Formula ipotesi sulla lingua scritta e sperimenta le prime forme di E’ consapevole che nella

comunicazione attraverso la scrittura, comunicazione sono usate varietà

anche utilizzando le tecnologie. diverse di lingua e lingue differenti

(plurilinguismo).

Riflette sulla lingua, confronta lingue diverse, riconosce, apprezza e sperimenta Partecipa a scambi comunicativi

la pluralità linguistica e il linguaggio (conversazione, discussione di classe o

poetico. di gruppo) con compagni e insegnanti

rispettando il turno e formulando

Sperimenta rime, filastrocche, messaggi chiari e pertinenti, in un

drammatizzazioni; inventa nuove parole, registro il più possibile adeguato alla cerca somiglianze e analogie tra i suoni e situazione.

i significati.

6

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ARTE E IMMAGINE

SCUOLA DELL’INFANZIA

(alla fine del 3° anno

SCUOLA PRIMARIA

(alla fine del 5° anno)

Esercita le potenzialità sensoriali, Utilizza gli elementi grammaticali di conoscitive, relazionali, ritmiche ed base del linguaggio visuale per espressive. osservare, descrivere e leggere

immagini.

Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e Produce e rielabora in modo creativo le

altre attività manipolative; utilizza materiali immagini attraverso molteplici

e strumenti, tecniche espressive e creative; tecniche.

esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie. Legge gli aspetti formali di alcune

opere d’arte e ne apprezza la valenza

Segue con curiosità e piacere spettacoli di estetica.

vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione…); sviluppa interesse per Conosce i principali beni artistico-

l’ascolto della musica e per la fruizione di culturali presenti sul territorio e

opere d’arte. manifesta sensibilità e rispetto per la

loro salvaguardia. Assume ed interpreta consapevolmente diversi ruoli (gioco dei travestimenti, teatro dei burattini).

Incontra diverse espressioni di arte visiva e plastica presenti nel territorio per scoprire quali corrispondono ai propri gusti.

7

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

MUSICA

SCUOLA DELL’INFANZIA

(alla fine del 3° anno

SCUOLA PRIMARIA

(alla fine del 5° anno)

Rappresenta graficamente semplici eventi sonori.

Riconosce le possibilità sonore del proprio corpo.

Conosce lo strumentario didattico.

Impara a conoscere le potenzialità della propria voce, il corpo, gli oggetti nella percezione e produzione musicale.

Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo

(teatrali, musicali, visivi, di animazione…); sviluppa

interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di

opere d’arte.

Sperimenta e combina elementi musicali di base,

producendo semplici sequenze sonoro- musicali.

Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i

simboli di una notazione informale per codificare i suoni

percepiti e riprodurli.

Esplora e discrimina gli eventi sonori in riferimento

alla loro fonte.

Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di

oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad

ascoltare se stesso e gli altri: fa uso di forme di

notazione convenzionale e non.

Produce combinazioni timbriche, ritmiche e

melodiche applicando schemi elementari; le esegue

con il corpo, la voce e gli strumenti.

Improvvisa liberamente ed in modo creativo,

imparando gradualmente ad utilizzare suoni e silenzi.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali

e vocali appartenenti a generi e culture differenti

didattici o auto-costruiti.

E’ in grado di riconoscere i caratteri principali dei brani

musicali.

Ascolta e riconosce brani musicali di diverso genere.

8

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA DELL’INFANZIA

(alla fine del 3° anno

SCUOLA PRIMARIA

(alla fine del 5° anno)

Possiede una buona autonomia personale Acquisisce consapevolezza di sé nell’alimentarsi e nel vestirsi; riconosce i attraverso la percezione del proprio segnali del corpo e attraverso la valutazione corpo e la padronanza degli schemi

dell’adulto arriva pian piano alla conoscenza motori e posturali, sapendosi adattare

propria posturale; sa che cosa fa bene e che alle variabili spaziali e temporali.

cosa fa male. Utilizza il linguaggio corporeo e

Conosce il proprio corpo, le differenze motorio per comunicare ed esprimere i

sessuali e di sviluppo e consegue pratiche propri stati d’animo, anche attraverso la

corrette di cura di sé, di igiene e di sana drammatizzazione e le esperienze

alimentazione. ritmico-musicali.

Prova piacere nel movimento e in diverse Sperimenta una pluralità di esperienze

forme di attività e di destrezza quali correre, che permettono di conoscere e

stare in equilibrio, coordinarsi in altri giochi apprezzare molteplici discipline

individuali e di gruppo che richiedono l’uso sportive.

di attrezzi e il rispetto di regole all’interno della scuola e all’aperto. Si muove nell’ambiente di vita e di

scuola rispettando alcuni criteri di

Inizia a controllare la forza del corpo, a sicurezza per sé e per gli altri.

valutare il rischio, a coordinarsi con gli altri. Riconosce alcuni essenziali principi

Esercita le potenzialità sensoriali, relativi al proprio benessere psico-

conoscitive, relazionali, ritmiche ed fisico legati alla cura del proprio corpo

espressive del corpo. e a un corretto regime alimentare.

Conosce le diverse parti del corpo e Comprende all’interno delle varie

rappresenta il corpo in stasi e in movimento. occasioni di gioco e di sport il valore

delle regole e l’importanza di

rispettarle, nella consapevolezza che la

correttezza e il rispetto reciproco sono

aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni

esperienza ludico-sportiva.

9

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

STORIA

SCUOLA DELL’INFANZIA

(alla fine del 3° anno)

SCUOLA PRIMARIA

(alla fine del 5° anno)

Sviluppa il senso dell’identità personale, è Conosce elementi significativi del consapevole delle proprie esigenze e dei passato del suo ambiente di vita.

propri sentimenti, inizia a controllarli e ad esprimerli in modo adeguato. Usa la linea del tempo, per collocare un

fatto o un periodo storico.

Sa di avere una storia personale e famigliare, conosce le tradizioni della famiglia, della Conosce le società studiate e individua

comunità e sviluppa un senso di le relazioni tra gruppi umani e contesti

appartenenza. spaziali.

Pone domande sui temi esistenziali e Organizza le conoscenze, tematizzando

religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che e usando semplici categorie

è bene o male, sulla giustizia. (alimentazione, difesa, cultura).

Riflette, si confronta, discute con gli adulti e Produce semplici testi storici,

con gli altri bambini, si rende conto che comprende i testi storici proposti; sa

esistono punti di vista diversi e inizia a usare cartine geo-storiche.

tenerne conto. Sa raccontare i fatti studiati.

Dialoga, discute e progetta confrontando ipotesi e procedure, gioca e lavora in modo Riconosce le tracce storiche presenti costruttivo e creativo con gli altri bambini. sul territorio e comprende l’importanza

del patrimonio artistico e culturale.

Comprende chi è fonte di autorità e responsabilità nei diversi contesti, sa seguire Comprende avvenimenti, fatti e

regole di comportamento e assumersi fenomeni delle civiltà che hanno

responsabilità. caratterizzato la storia dell’umanità dal

paleolitico alla fine del mondo antico Si orienta nelle prime generalizzazioni di con possibilità di apertura e di

passato, presente, futuro e si muove in confronto con la contemporaneità. maniera autonoma negli spazi che gli sono familiari. Comprende aspetti fondamentali del

passato dell’Italia dal paleolitico alla

fine dell’Impero Romano d’Occidente,

con possibilità di apertura e di

confronto con la contemporaneità.

10

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

GEOGRAFIA

SCUOLA DELL’INFANZIA

(alla fine del 3° anno)

SCUOLA PRIMARIA

(alla fine del 5° anno)

Colloca correttamente nello spazio sé stesso, Si orienta nello spazio circostante e sulle carte

geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti

cardinali e coordinate geografiche.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema

territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati

da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti

dei paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani e

individua analogie e differenze con i principali paesaggi

europei e di altri continenti.

E’ in grado di riconoscere e localizzare i principali

“oggetti” geografici fisici e antropici del territorio

nazionale.

Utilizza il linguaggio della geo- graficità per interpretare

carte geografiche e per realizzare

carte tematiche.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di

fonti (cartografiche e satellitari, fotografiche, artistico-

letterarie).

Rispetta l’ambiente e il patrimonio culturale in un’ottica

eco-sostenibile.

oggetti, persone.

Si orienta nel tempo della vita quotidiana

(giorno/notte ecc).

Segue correttamente un percorso sulla base

di indicazioni verbali.

Esplora e formula riflessioni su luoghi

geografici vicini e lontani.

Si pone le prime domande sulle realtà

astronomiche.

11

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

MATEMATICA

SCUOLA DELL’INFANZIA

(alla fine del 3° anno)

SCUOLA PRIMARIA

(alla fine del 5° anno)

Raggruppa e ordina secondo criteri diversi. Padroneggia nel calcolo scritto e

mentale con i numeri naturali e sa

Confronta e valuta quantità. valutare l'opportunità di ricorrere ad

una calcolatrice.

Utilizza semplici simboli per registrare.

Compie misurazioni mediante semplici strumenti. Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e sa

utilizzarle in situazioni significative per ricavare

informazioni.

Inizia ad abbinare numeri e quantità.

Percepisce, riconosce, rappresenta e

Riconosce con sicurezza alcune semplici forme

geometriche.

costruisce figure in base a caratteristiche

geometriche.

Descrive, classifica figure in base a

caratteristiche geometriche.

Riesce a risolvere facili problemi spiegando a parole il

procedimento seguito, mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo sia sui risultati.

Affronta i problemi con strategie diverse e si rende

conto che in molti casi possono ammettere più

soluzioni.

Impara a costruire ragionamenti e a

sostenere le proprie tesi confrontandosi con gli altri.

Utilizza strumenti appropriati e i più comuni strumenti

di misura.

Impara a riconoscere situazioni di incertezza e ne parla

con i compagni utilizzando il linguaggio specifico.

Riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di

oggetti matematici ( n. decimali, frazioni, percentuali,

scale di

riduzione...).

Sviluppa un atteggiamento positivo

rispetto alla matematica attraverso

esperienze significative che gli fanno

intuire come gli strumenti matematici

che ha imparato, siano utili per operare

nella realtà.

12

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SCIENZE

SCUOLA DELL’INFANZIA

(alla fine del 3° anno)

SCUOLA PRIMARIA

(alla fine del 5° anno)

Sa collocare nel tempo riferendo Sviluppa atteggiamenti di curiosità avvenimenti del passato recente. verso il mondo che lo sollecitano a

cercare spiegazioni. Formula riflessioni e considerazioni in merito al futuro.

Coglie le trasformazioni naturali.

E' capace di osservare, analizzare, classificare, formulare

ipotesi, registrare, schematizzare, dedurre,

Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla

base di criteri o ipotesi con attenzione e sistematicità.

produrre rappresentazioni grafiche di un fenomeno

anche realizzando semplici esperimenti.

Ha un approccio curioso ed esplorativo e confronta

azioni e soluzioni.

Conosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di

organismi vegetali e animali.

Utilizza un linguaggio appropriato per descrivere osservazioni ed esperienze.

Conosce la struttura e lo sviluppo del proprio

corpo, riconosce il

funzionamento dei diversi organi e

apparati e ha cura della sua salute.

Ha cura del proprio corpo e adotta comportamenti e

abitudini alimentari corretti.

Ha atteggiamenti di rispetto e di cura

verso l'ambiente scolastico sociale e

naturale.

Racconta in forma chiara e corretta ciò

che ha fatto e imparato.

Ricerca informazioni e spiegazioni da

varie fonti sui problemi che lo

interessano.

13

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TECNOLOGIA

SCUOLA DELL’INFANZIA

(alla fine del 3° anno)

SCUOLA PRIMARIA

(alla fine del 5° anno)

Prova interesse per gli artefatti tecnologici, li esplora e sa scoprire funzioni e possibili usi.

Esplora e interpreta il mondo artificiale.

E’ a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di

risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto

ambientale.

Conosce ed utilizza semplici oggetti e strumenti ed è in

grado di conoscere le diverse funzioni e strutture

spiegandone il funzionamento.

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in

grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse

situazioni.

Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche,

le funzioni e i limiti della tecnologia.

Ricava informazioni su

documentazione tecnica e commerciale.

Produce modelli e rappresentazioni grafiche

utilizzando strumenti adeguati.

14

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA DELL’INFANZIA

(alla fine del 3° anno) SCUOLA PRIMARIA

(alla fine del 5° anno)

DIO E L’UOMO

Osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il

mondo che viene riconosciuto dai cristiani e da tanti

uomini religiosi come dono di Dio Creatore.

Scopre nei racconti del Vangelo la persona e

l’insegnamento di Gesù ed apprende che Dio è Padre di

ogni persona.

Riconosce che la Chiesa è la comunità in cui gli amici di

Gesù sperimentano relazioni serene con gli altri, anche

appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

Ascolta semplici racconti biblici, e sa narrarne i

contenuti per sviluppare una comunicazione

significativa che favorisca l’esperienza della

relazionalità.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Conosce le principali feste, coglie segni espressivi e

simboli della vita cristiana, ed intuisce i significati per

esprimere con parole, gesti e creatività le proprie

emozioni ed il proprio vissuto religioso.

I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Comprende che il credo cristiano trova fondamento

nell’amore del Padre, nella vita e nel messaggio di Gesù,

nella carità evangelica della Chiesa.

DIO E L’UOMO

Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati

fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i

contenuti principali del suo insegnamento alle

tradizioni dell’ambiente in cui vive.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro

per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola

distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di

altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali

di un brano biblico, sa farsi accompagnare

nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per

collegarle alla propria esperienza

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Riconosce il significato cristiano del

Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali

festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Si confronta con l’esperienza e distingue la specificità

della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica

nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù

Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo

insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si

interroga sul valore che essi hanno nella vita dei

cristiani.

15

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

16

LA GIOIA D’INCONTRARSI

(crescere con le regole)

U. di A. n°1

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: • Competenze sociali e civiche; •

Comunicazione nella madre lingua;

• Consapevolezza ed espressione culturale

Traguardi per

lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di

apprendimento

…anni 3

Obiettivi di apprendimento

…anni 4

Obiettivi di

apprendimento

…anni 5

Sviluppa il senso dell’identità

Personale

Supera il distacco dalla famiglia e percepisce sicurezza nel nuovo ambiente scolastico

Riconosce gli spazi personali e quelli comuni

Sente la scuola come luogo d’incontro

Esplora e vive l’ambiente scuola interno ed esterno in modo autonomo

Percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti

Inizia a riconoscere i propri bisogni e sentimenti

Riconosce esigenze e sentimenti propri

Riconosce esigenze e sentimenti propri e altrui

Comunica, esprime emozioni,racconta, utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative

Associa il proprio nome ad un simbolo

Rappresenta se stesso attraverso un colore ed un simbolo

Rappresenta se stesso attraverso un colore ed un simbolo

Pone domande sulle regole del vivere insieme

Scopre le prime regole di comunità

Ricorda le regole di vita comune ed applicarle

Assume comportamenti corretti verso compagni e giochi

17

Gioca in modo costruttivo con gli altri e si confronta con i bambini e gli adulti

Apprende i nomi dei compagni ed adulti presenti a scuola

Riallaccia positivi rapporti con compagni e adulti

Costruisce relazioni positive con tutti i compagni

Vive pienamente la propria corporeità, percepisce il potenziale comunicativo ed interagisce con gli altri nei giochi di movimento

Imita e ripete movimenti e gesti dell’insegnante

Rispetta il proprio turno di azione di gioco

Identifica i propri compagni in base alle loro caratteristiche fisiche

OGNI COSA AL SUO POSTO… OGNI POSTO HA LA SUA CASA

(orologio/mesi/settimana)

U. di A. n°2

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: • Competenze sociali e civiche; • Imparare ad

imparare;

• Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Traguardi per

lo sviluppo delle

competenze

Obiettivi di

apprendimento

…anni 3

Obiettivi di

apprendimento

…anni 4

Obiettivi di

apprendimento

…anni 5

Colloca le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana

Comprende il ritmo della giornata scolastica

Denomina i giorni della settimana

Denomina i giorni della settimana dei mesi e delle stagioni

18

Raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi

Conosce ed utilizza gli ambienti in modo adeguato

Compie le prime operazioni logico – matematiche

Concretizza i concetti astratti di tempo e quantità

Riconosce relazioni temporali

Coglie la successione degli eventi (giorno/notte, prima/dopo)

Legge 2 o 3 immagini in sequenza

Coglie la successione degli eventi (prima/dopo/infine)

Utilizza immagini per raccontare una storia

Coglie la successione degli eventi (ieri/oggi/domani)

Riordina e verbalizza una sequenza di immagini

Esegue misurazioni con semplici strumenti

Osserva e descrive alcuni fenomeni naturali

Utilizza simboli grafici per la registrazione dello scorrere del tempo

Utilizza simboli grafici per la registrazione dello scorrere del tempo

Conosce e condivide le regole proprie di una scuola “comunitaria”

Rispetta e condivide le regole durante un gioco nel piccolo o nel grande gruppo

Rispetta il turno durante lo svolgimento delle attività scolastiche

Collabora e partecipa attivamente ad eventi comunitari nel rispetto delle regole

ECCOMI, SONO IO!

(corpo/igiene)

U. di A. n°3

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: • Competenze sociali e civiche; • Comunicazione nella madre lingua; • Imparare ad imparare; • Spirito d’iniziativa e imprenditorialità

Traguardi per

lo sviluppo delle

competenze

Obiettivi di apprendimento …anni 3

Obiettivi di apprendimento …anni 4

Obiettivi di apprendimento …anni 5

Vive pienamente la propria corporeità, percepisce il potenziale comunicativo

Imita e ripete movimenti e gesti dell’insegnante

Rispetta il proprio turno di azione di gioco

Identifica i propri compagni in base alle loro caratteristiche fisiche

19

ed interagisce con gli altri nei giochi di movimento

Riconosce il proprio corpo e le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento

Percepisce globalmente il proprio corpo

Esercita capacità senso-percettive

Rappresenta il corpo umano

Percepisce, riconosce e denomina le parti del corpo

Sviluppa le abilità senso-percettive

Rappresenta il corpo fermo

Individua su di sé e sugli altri i principali segmenti corporei

Utilizza con consapevolezza i 5 sensi

Rappresenta il corpo fermo e in movimento

Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo

Percepisce e produce ritmi con il proprio corpo

Utilizza i gesti per comunicare

Si muove a ritmo di musica

Consolida le potenzialità espressive del corpo

Riconosce i ritmi fisiologici del proprio corpo

Integra i diversi linguaggi del proprio corpo

Prova piacere nel movimento, sperimentando schemi motori

Esplora con il corpo l’ambiente - scuola

Utilizza le condotte motorie per esplorare la lateralità

Utilizza adeguatamente diverse condotte motorie

Sperimenta schemi motori nei giochi di gruppo e interagisce con gli altri nei giochi di movimento

Assume diverse posizioni del corpo nello spazio

Sperimenta le potenzialità e i limiti del proprio corpo

Mette in atto la successione degli schemi motori di base

Sviluppa il controllo dei propri gesti

Finalizza la simultaneità degli schemi motori al conseguimento di un obiettivo comune

Prova soddisfazione nell’esercitare il controllo dei propri gesti

Adotta pratiche corrette di cura di sé e di igiene

Conosce le corrette abitudini igieniche di base

Rispetta le regole di igiene e riconosce i bisogni corporei

Classifica i prodotti e gli oggetti per l’igiene e la cura di sé e acquisisce la capacità di trovare soluzioni a piccoli disagi individuali

SPOSTIAMOCI!

20

(psicomotricità/rapporti topologici)

U. di A. n°4

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: • Competenze sociali e civiche; • Imparare ad imparare;

• Comunicazione nella madre lingua.

Traguardi per

lo sviluppo delle

competenze

Obiettivi di apprendimento

…anni 3

Obiettivi di

apprendimento

…anni 4

Obiettivi di

Apprendimento

…anni 5

Vive pienamente la propria corporeità

Percepisce sicurezza nel nuovo ambiente scolastico

Ricerca le possibilità e i limiti della corporeità eseguendo gesti su imitazione

Definisce i confini della propria corporeità

Controlla l’esecuzione del gesto ed interagisce con gli altri nella comunicazione espressiva

Sperimenta ed utilizza alcuni gesti comunicativi per accompagnare una canzone o una filastrocca

Racconta una storia solo attraverso il linguaggio del corpo

Comunica una situazione e un’esperienza mediante l’espressività corporea

Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo e rappresenta il corpo fermo e in movimento

Percepisce e produce ritmi con il proprio corpo (mani, piedi,bocca…)

Si muove a ritmo di musica

Riconosce i ritmi fisiologici del proprio corpo

Prova piacere nel movimento, sperimentando schemi motori e li applica nei giochi

Esplora con il corpo l’ambiente - scuola

Coordina i movimenti in relazione allo spazio

Utilizza le condotte motorie per esplorare la lateralità

Collabora nei giochi di squadra individuando le relazioni di causa-effetto sul piano motorio

Utilizza adeguatamente diverse condotte motorie

Sviluppa un corretto spirito competitivo nel rispetto delle regole

Sa applicare lo schema logico di gioco

21

Controlla l’esecuzione del gesto

Sviluppa la coordinazione oculo-manuale attraverso il lancio e la presa

Sperimenta attraverso giochi psicomotori la coordinazione oculo-podalica

Mantiene l’equilibrio corporeo in situazioni statiche e dinamiche

Segue correttamente un percorso, sperimenta schemi motori e interagisce con gli altri e gli oggetti nello spazio circostante

Distingue e riconosce spazi e direzioni

Assume diverse posizioni del corpo nello spazio

Confronta e rappresenta graficamente alcuni percorsi effettuati

Mette in atto la successione degli schemi motori di base

Valuta quantità e registra i risultati di una gara

Finalizza la simultaneità degli schemi motori al conseguimento di un obiettivo comune

Sperimenta schemi motori e matura condotte che consentono una buona autonoma

Acquisisce fiducia nelle proprie capacità motorie di base

Varia il movimento in relazione ai limiti spaziali

Varia, organizza e controlla gli spostamenti in relazione ai cambi di direzione

Sperimenta schemi motori nei giochi di gruppo e interagisce con gli altri nei giochi di movimento.

Sperimenta le potenzialità e i limiti del proprio corpo

Sviluppa il controllo dei propri gesti

Prova soddisfazione nell’esercitare il controllo dei propri gesti

Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio

Conosce ed utilizza i concetti spaziali: sopra/sotto dentro/fuori

Interiorizza i concetti spaziali: lontano, vicino,dentro, fuori, di qua, di là, sopra, sotto

Conosce e passa dallo spazio macro allo spazio micro

22

È TEMPO DI…

(autunno/inverno…)

U. di A. n°5

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: • Comunicazione nella madre lingua; •

Competenze sociali e civiche

• Imparare ad imparare; • Consapevolezza ed espressione culturale

Traguardi per

lo sviluppo delle

competenze

Obiettivi di

apprendimento

…anni 3

Obiettivi di

apprendimento

…anni 4

Obiettivi di

apprendimento

…anni 5

Sviluppa l’attenzione potenziando l’ascolto

Memorizza poesie e filastrocche

Ascolta e comprende racconti

Rielabora verbalmente le esperienze e le conoscenze

Si orienta nello spazio temporale

Riconosce il prima e il dopo di un’esperienza

Riorganizza esperienze in ordine di tempo

Riorganizza esperienze ed eventi in ordine di tempo

Osserva con curiosità fenomeni e comportamenti

Osserva e descrive alcuni fenomeni naturali

Scopre il comportamento di alcuni animali in base alla stagionalità

Scopre i mutamenti della natura nell’alternarsi delle stagioni

Riconosce le stagioni attraverso il cambiamento climatico

Utilizza un linguaggio appropriato per descrivere e raccontare

Denomina e descrive con un linguaggio corretto i mutamenti stagionali

Utilizza in modo appropriato nuovi termini relativi ai fenomeni osservati

Coglie la specificità dei mutamenti stagionali e verbalizza le cause di alcuni

23

fenomeni naturali

Osserva i fenomeni naturali e i loro cambiamenti

Coglie il passaggio delle stagioni riferito ai propri vissuti

Riconosce fenomeni legati alla stagione

Riconosce la successione temporale delle stagioni

Osserva i fenomeni naturali con attenzione

Si pone domande in merito ai fenomeni naturali e li mette in relazione ordinandoli in corrispondenze

Esplora con curiosità attraverso i sensi

Si esprime attraverso il disegno, la pittura, le attività manipolative

Sperimenta mescolanze di colore

Rappresenta la realtà stagionale, cogliendo le relazioni di combinazione tra colori

Sperimenta tecniche di coloritura per realizzare composizioni artistiche

PAROLANDO… DIVERTIRSI A GIOCARE CON LA LINGUA

(raccontarsi/raccontare/ricordare)

U. di A. n°6

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: • Comunicazione nella madre

lingua; • Competenze sociali e civiche

• Imparare ad imparare; • Spirito d’iniziativa e imprenditorialità

Traguardi per

lo sviluppo delle

competenze

Obiettivi di

apprendimento

…anni 3

Obiettivi di

apprendimento

…anni 4

Obiettivi di

apprendimento

…anni 5

Esprime e comunica agli altri emozioni, sentimenti,argomentaz

Si presenta e si racconta ai compagni

Racconta con le parole i propri sentimenti

Riconosce le proprie emozioni nominandole, dialogando

24

ioni attraverso il linguaggio verbale

con compagni ed insegnanti

Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per definire regole

Esprime piacere e sviluppa curiosità nell’ascolto di testi

Associa parole alle immagini

Gioca con le parole e le pronuncia in modo corretto

Stabilisce la successione temporale delle sequenze di una narrazione ascoltata

Mette in relazione immagini e parole

Comunica graficamente un evento vissuto

Racconta una storia ascoltata seguendone la successione temporale

Attribuisce significati alle trasformazioni di parole

Inventa individualmente brevi storie anche con l’aiuto di immagini

Sperimentare rime, filastrocche, inventare nuove parole, cercare somiglianze e analogie fra suoni e significati

Ascolta e comprende testi in rima

Sperimenta la produzione di rime

Capisce e produce testi in rima

Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi

Individua parole legate ai messaggi pubblicitari

Inventa parole fantastiche per creare nuovi messaggi pubblicitari

Elabora un messaggio a scopo pubblicitario

25

SENS-AZIONI FESTIVE

(Natale/carnevale/Pasqua/festa papà e mamma)

U. di A. n°7

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: • Competenze sociali e civiche; •

Comunicazione nella madre lingua;

• Imparare ad imparare; • Spirito d’iniziativa e imprenditorialità;

• Consapevolezza ed espressione culturale

Traguardi per

lo sviluppo delle

competenze

Obiettivi di

apprendimento

…anni 3

Obiettivi di

apprendimento

…anni 4

Obiettivi di

apprendimento

…anni 5

Utilizza materiali, tecniche espressive e creative; scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti

Osserva e riconosce i colori del Natale, carnevale, Pasqua…

Realizza simboli tattili

Ascolta e ripete canzoni

Realizza un oggetto decorativo collettivo per un occasione di festa

Ascolta ed interpreta un brano musicale

Realizza e crea oggetti-dono

Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni

Arricchisce il lessico con parole nuove

Utilizza vocaboli nuovi

Utilizza vocaboli nuovi relativi a esperienze vissute

26

Conosce le tradizioni della famiglia,

della comunità in cui vive durante il Natale, il carnevale, la Pasqua…

Conosce alcuni simboli legati alle feste della nostra tradizione

Partecipa all’organizzazione di una festa a scuola

Comprende ed analizza nella forma e nei significati, i simboli tradizionali del Natale, carnevale, Pasqua…

Conosce luoghi, storie delle nostre feste sociali

Comprende ed analizza nella forma e nei significati, i simboli tradizionali del Natale, carnevale, Pasqua…

Conosce luoghi, storie delle nostre feste sociali

Coglie il valore della pace e della solidarietà

Vive positivamente il clima della festa con compagni, genitori ed insegnanti

Coglie il messaggio di pace, fratellanza e solidarietà

Coglie il messaggio di pace, fratellanza e solidarietà

Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo(carnevale)

Partecipa con entusiasmo ad uno spettacolo teatrale

Partecipa con entusiasmo ad uno spettacolo teatrale

Partecipa con entusiasmo ad uno spettacolo teatrale

Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro.

Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri

Partecipa a giochi imitativi e di ruolo(maschere)

Sperimenta ruoli e compiti diversi

Collabora alla realizzazione di uno spettacolo

Comunica, esprime emozioni, attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative

Sperimenta mescolanze di colori

Rappresenta la realtà cogliendo le relazioni di combinazione tra i colori

Riproduce creativamente un’esperienza

27

CONFRONTI… DI QUALITÁ

(colori/forme/logico-matematica)

U. di A. n°8

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: • Imparare ad imparare; • Spirito d’iniziativa e imprenditorialità; • Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;

Traguardi per

lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di

apprendimento

…anni 3

Obiettivi di apprendimento

…anni 4

Obiettivi di

apprendimento

…anni 5

Si esprime attraverso il disegno e la pittura ed utilizza diverse tecniche espressive

Sperimenta tecniche grafiche con materiali particolari

Conosce i colori primari

Usa in modo appropriato materiali e strumenti

Scopre la formazione dei colori secondari attraverso la mescolanza dei colori primari

Usa in modo appropriato materiali e strumenti

Utilizza il colore in maniera appropriata nel riprodurre elementi della realtà

Raggruppa ed ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi

Conosce e discrimina materiali ed oggetti in base alla grandezza

Compie le prime operazioni logico-matematiche: classificazioni-insiemi

Mette in relazione, ordina e fa corrispondenze

Osserva, identifica e verbalizza le proprietà degli oggetti

Conosce il cerchio e il quadrato

Conosce e classifica forme geometriche (cerchio-quadrato-triangolo)

Conosce e classifica forme geometriche (cerchio-quadrato-triangolo-rettangolo)

Confronta e valuta le quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata

Scopre la quantità(pochi/tanti)

Aggiunge e toglie piccole quantità

Riconosce la quantità e stabilisce la corrispondenza uno a uno

Riconosce la relazione tra numero e quantità

Conta, confronta, quantifica operando adeguatamente

Rappresenta graficamente le quantità misurate

28

TUTTI A TAVOLA!

U. di A. n°09

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: • Competenze sociali e civiche •

Comunicazione nella madre lingua;

• Spirito d’iniziativa e imprenditorialità; • Imparare ad imparare;

Traguardi per

lo sviluppo delle

competenze

Obiettivi di

apprendimento

…anni 3

Obiettivi di apprendimento

…anni 4

Obiettivi di

apprendimento

…anni 5

Incentivare la consapevolezza dell’importanza del rapporto cibo-salute

Conosce i colori in relazione alla frutta e alla verdura

Coglie le trasformazioni del corpo in relazione al peso e all’altezza

Conosce i colori in relazione alla frutta e alla verdura

Racconta le proprie abitudini alimentari

Sa riconoscere i principali alimenti e la loro utilità per un mangiare sano

Coglie le trasformazioni naturali legate alle stagioni

Usa i cinque sensi per conoscere gli alimenti

Conosce i colori in relazione alla frutta e alla verdura

Usa i cinque sensi per conoscere gli alimenti

Racconta e parla del menù della sua giornata

Sa riconoscere i principali alimenti e la loro utilità per un mangiare sano

Conosce gli organi principali dell’apparato digerente e il percorso del cibo all’interno del corpo

Favorire l’adozione di sani comportamenti alimentari

Mette in pratica correttamente le norme igieniche prima e dopo i pasti

Conosce le trasformazioni di alcuni alimenti e la loro origine

Percepisce il pasto come un momento di convivialità e prova piacere

Mette in pratica correttamente le norme igieniche prima e dopo i pasti

Conosce le trasformazioni di alcuni alimenti e la loro origine

Percepisce il pasto come un momento di convivialità e prova piacere

Mette in pratica correttamente le norme igieniche prima e dopo i pasti

Conosce le trasformazioni di alcuni alimenti e la loro origine

Percepisce il pasto come un momento di convivialità e prova piacere

29

a mangiare insieme con gli altri

a mangiare insieme con gli altri

a mangiare insieme con gli altri

GESÙ… UN AMICO PER CRESCERE

(Religione Cattolica)

L’inizio di ogni cosa: il mondo del bambino, la vita e il suo mistero.

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: • Competenze sociali e civiche; • La

comunicazione nella madre lingua;

• Competenza matematica e competenze

di base in scienza e tecnologia

Traguardi per

lo sviluppo

della

competenza

Obiettivi di

apprendimento

…anni 3

Obiettivi di apprendimento

…anni 4

Obiettivi di

apprendimento

…anni 5

Osserva con

meraviglia ed

esplora con

curiosità il

mondo come

dono di Dio

Creatore per

sviluppare il

senso

dell’identità

personale, e

sentimenti di

responsabilità

nei confronti

della realtà.

Scoprire la gioia di stare insieme con gli altri e Gesù per giocare ed amare;

Osservare con meraviglia la vita intorno a sè e scoprire che Dio è il creatore del mondo.

Rappresentare il

racconto biblico della Creazione con pittura, musica

Scoprire all’interno della scuola rapporti nuovi rispetto a quelli familiari;

Scoprire le bellezze della natura e intuire che il mondo è un dono di Dio;

Rappresentare il racconto biblico della Creazione con disegno, pittura, musica, teatro

Sperimentare la “vita di comunità” a scuola e scoprire il piacere di stare bene con gli altri;

Osservare con meraviglia e stupore la natura, riflettere su di essa, apprezzarla e rispettarla come dono di Dio da custodire e difendere

Accostarsi a Dio Padre con preghiere spontanee e rappresentare il racconto biblico della Creazione con disegno,

30

pittura, musica, teatro

L’attesa del Natale: il Natale di Gesù nei segni-simboli culturali e

nei loro significati.

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: • Consapevolezza ed espressione

culturale

Traguardi per

lo sviluppo

della

competenza

Obiettivi di

apprendimento

…anni 3

Obiettivi di apprendimento

…anni 4

Obiettivi di

apprendimento

…anni 5

Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù e come viene celebrata nelle feste cristiane, per sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri.

Conoscere la storia della nascita di Gesù

Scoprire, attraverso i segni, il significato religioso dell’Annunciazione e del Natale

Cogliere il significato religioso dell’Annunciazione e dell’Avvento

Sperimentare i valori legati al Natale (pace, fratellanza, amicizia)

Conoscere i momenti significativi della nascita di Gesù

Cogliere il significato religioso del Natale e viverlo come festa di luce, di pace e d’amore per stimolare atteggiamenti di fratellanza di gioia e d’amore

31

Il lieto messaggio di Gesù: la vita e il messaggio di Gesù nei

Vangeli

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: • Competenze sociali e civiche

• Imparare ad imparare

Traguardi per

lo sviluppo

della

competenza

Obiettivi di

apprendimento

…anni 3

Obiettivi di apprendimento

…anni 4

Obiettivi di

apprendimento

…anni 5

Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e sviluppa un senso di appartenenza.

Conoscere Gesù, la sua famiglia e la sua vita, confrontandola con la propria

Conoscere gli avvenimenti più significativi riguardanti l’infanzia e la vita pubblica di Gesù e scoprire la bellezza di un incontro, di un’amicizia

Conoscere l’infanzia, la vita pubblica e gli insegnamenti di Gesù, attraverso le parabole, per favorire atteggiamenti di amicizia e di perdono.

La vittoria della Pasqua: la Pasqua di Gesù nei segni-simboli

culturali e nei loro significati

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: • Consapevolezza ed espressione

culturale

32

Traguardi per

lo sviluppo

della

competenza

Obiettivi di

apprendimento

…anni 3

Obiettivi di apprendimento

…anni 4

Obiettivi di

apprendimento

…anni 5

Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù e come viene celebrata nelle feste cristiane, per sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri.

Conoscere gli eventi della Pasqua cristiana: passione, morte e resurrezione di Gesù

Cogliere il significato cristiano della Domenica delle palme e della Pasqua e il messaggio d’amore per cui Gesù è morto per noi

Conoscere gli avvenimenti della Pasqua di Gesù, e sperimentare sentimenti d’amore, di perdono, di fratellanza e di pace

La comunità della Chiesa: Maria e la vita della comunità cristiana

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: • Competenze sociali e civiche

• Comunicazione nella madre lingua

Traguardi per

lo sviluppo

della

competenza

Obiettivi di

apprendimento

…anni 3

Obiettivi di apprendimento

…anni 4

Obiettivi di

apprendimento

…anni 5

33

Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici della vita dei cristiani (segni, preghiere, gestualità,spazi), per poter esprimere con creatività il proprio vissuto religioso.

Conoscere alcune preghiere

Scoprire la Chiesa come casa di Gesù

Conoscere Maria come mamma di ogni bambino

Comprendere l’importanza della preghiera

Scoprire la Chiesa come insieme di persone che si uniscono per pregare

Scoprire che Gesù dona la sua mamma Maria a tutti noi

Riconoscere i segni, le preghiere e i luoghi di culto

Conoscere, rispettare e confidare in Maria, madre di Gesù e di tutti gli esseri viventi.

34

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

35

CLASSI PRIME

ITALIANO

U. d. A. n. 1 Titolo: “ Lettere e Parole…. Per Cominciare ”

Periodo: Ottobre - Novembre - Dicembre - Gennaio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

ASCOLTO E PARLATO

1A. Rispondere a domande

per parlare di sé.

1B. Intervenire nel dialogo in

modo ordinato e rispet-

tando l’argomento.

1C. Comprendere semplici

storie ascoltate.

1D. Eseguire semplici con-

segne dimostrando di

- conversazioni

- racconti

- verbalizzazione di esperienze perso- nali

- filastrocche sulle vocali e sull’autun- no, sull’inverno e sul Natale

L’alunno:

partecipa a scambi comu-

nicativi con compagni e

insegnanti rispettando il

turno e formulando mes-

saggi chiari in un registro

il più possibile adeguato

36

averle comprese.

1E. Cogliere il significato

globale di filastrocche

1F. Ascoltare e comprendere

storie rispondendo a

domande aperte

1G. Raccontare vissuti rispet-

tando l’ordine temporale.

alla situazione;

ascolta e comprende testi

cogliendone il senso glo-

bale.

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

ASCOLTO E PARLATO

1H. Raccontare osservando

un’immagine o una se-

quenza di immagini

1I. Cogliere il significato

globale di poesie e fila-

strocche

37

LETTURA E SCRITTURA

2A. Rafforzare la manualità

con attività di pregrafismo.

2B. Riconoscere fonemi e

grafemi: vocali e conso-

nanti

2C. Leggere e scrivere in

stampato maiuscolo sil-

labe (dirette e inverse),

brevi parole, comporle e

scomporle.

2D. scrivere le famiglie

sillabiche, semplici pa-

role e semplici frasi

2E. leggere in stampato

maiuscolo e minuscolo

sillabe, semplici parole e

semplici frasi

RIFLESSIONE LINGUISTICA E

LESSICO

- pregrafismo

- fonemi e grafemi vocalici

- fonemi e grafemi consonantici

- formazione di sillabe, parole, frasi,

- giochi di parole

- giochi linguistici

- composizione e scomposizione di parole e semplici frasi

- giochi per l’arricchi- mento lessicale

- giochi con il battito delle mani per sco- prire da quante

L’alunno:

acquisisce tecniche di letto-scrittura.

L’alunno:

espande il lessico ricettivo e produttivo

38

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

RIFLESSIONE LINGUISTICA E

LESSICO

3B. Conoscere il significato di

parole nuove e avviarsi

all’acquisizione dei primi

elementi morfologici.

sillabe sono for-mate le parole

- il genere e il nu- mero dei nomi.

- giochi di classifi- cazione dei nomi

riflette sugli usi della lingua;

acquisisce elementi di grammatica.

3A. Conoscere il significato di

parole nuove e avviarsi

alle prime conoscenze

ortografiche.

39

U. d. A. n. 2 Titolo: “ Parole…. per Raccontare ”

Periodo: Febbraio - Marzo - Aprile - Maggio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

ASCOLTO E PARLATO

1A. Comprendere una storia

ascoltata individuando gli

elementi essenziali relativi

ai personaggi e alle azioni

svolte

1B. Interagire in una conver-

sazione per esprimere

esperienze personali.

1C. Cogliere il significato

globale di poesie e fi-

lastrocche.

- conversazioni

- racconti

- verbalizzazione di esperienze personali

- poesie e filastroc- che sul Carnevale, la festa del papà, Pasqua, festa del- la mamma e varie..

L’alunno:

partecipa a scambi comu-

nicativi con compagni e

insegnanti rispettando il

turno e formulando mes-

saggi chiari in un registro

il più possibile adeguato

alla situazione;

40

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

ASCOLTO E PARLATO

1D. Partecipare a scambi

comunicativi in maniera

adeguata e pertinente.

1E. Raccontare con chiarez

za e completezza espe-

rienze personali.

LETTURA E SCRITTURA

2A. Leggere e comprendere

brevi testi letti da soli

2B. Conoscere i simboli

alfabetici nei tre caratteri.

2C. Riconoscere e rispettare

le principali convenzioni

di scrittura

2D. Scrivere didascalie rela-

- racconti

- suoni dolci e duri di C e G e del gruppo SC, MP,MB,GLI,GN,Q,CU,CQ

- digrammi e trigrammi

- famiglie di parole

- parole capricciose

- avvio all’uso del corsivo

- lettura e compren- sione di brevi testi

ascolta e comprende

testi cogliendone il

senso globale.

L’alunno:

legge e comprende brevi testi di vario tipo;

scrive frasi semplici rispettando le prin- cipali convenzioni ortografiche;

41

tive ad una sequenza di

immagini

2E. Scrivere parole con

difficoltà ortografiche

2F. Scrivere frasi e brevi

testi.

2G. Completare un semplice

testo narrativo.

scrive brevi testi corretti nell’ortogra- fia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occa – sioni di scrittura che la scuola offre.

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

RIFLESSIONE LINGUISTICA E

LESSICO

3A. Conoscere il significato di

parole nuove e avviarsi

all’acquisizione dei primi

elementi morfologici

- nomi, articoli, azioni

- nomi e qualità

- avvio alla punteggiatura

- raddoppiamenti consonantici

L’alunno:

espande il lessico ricettivo e produttivo;

acquisisce elementi

42

- l’accento

di grammatica;

applica in situazione

le conoscenze relative

alle parti del discorso

e ai connettivi.

43

MATEMATICA

U. d. A. n. 1 Titolo: “ 1..2..3… Per Cominciare ”

Periodo: Ottobre - Novembre - Dicembre - Gennaio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

NUMERI

Calcolare e Problematizzare

1A. Contare oggetti a voce e

mentalmente, in senso

progressivo e regressivo e

per salti di due, tre…

1B. Leggere e scrivere i

numeri naturali in nota-

zione decimale, in cifre

e in lettere e rappresen-

tarli sulla linea dei numeri

1C. Confrontare e ordinare

quantità numeriche

1D. Eseguire mentalmente

semplici operazioni con i

numeri naturali e verba-

-lettura, scrittura, confron-

to e ordinamento dei nu-

meri naturali entro il 20

-numerazione progressiva

e regressiva

-riconoscimento della po-

sizione di ciascun nume-

ro all’interno della Linea

del 20

-riconoscimento “a colpo

d’occhio” della quantità

-riconoscimento della cin-

quina e della decina co-

me una sola unità di let-

L’alunno:

sviluppa un atteggiamen-

to positivo rispetto alla

matematica, attraverso

esperienze significative,

che gli hanno fatto intuire

come gli strumenti mate-

matici che ha imparato ad

utilizzare siano utili per

operare nella realtà;

44

lizzare le procedure di

calcolo.

tura

-individuazione del mag-

giore e del minore in una

serie di numeri

si muove con sicurezza

nel calcolo scritto e men-

tale con i numeri naturali.

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

SPAZIO E FIGURE

Rappresentare, Operare

2A. Comunicare la posizione

di oggetti nello spazio fi-

sico, sia rispetto al sog-

getto sia rispetto ad altre

persone o oggetti usando

-ordinamento dei numeri

in senso ascendente e

discendente

-riconoscimento del pre-

L’alunno:

riconosce e rappresenta

forme del piano e dello

spazio, relazioni e strut-

45

termini adeguati

2B. Disegnare figure geome-

triche e costruire modelli

materiali anche nello

spazio

2C. Eseguire un semplice per-

corso partendo dalla

descrizione verbale o dal

disegno

cedente e del successivo

-percezione della propria

posizione nello spazio ri-

spetto ad oggetti e perso-

ne

-uso corretto delle rela-

zioni topologiche (den-

tro-fuori, davanti-dietro,

vicino-lontano, destra-

sinistra…)

-giochi motori e percorsi

in palestra

-rappresentazione e

verbalizzazione di

percorsi

-riconoscimento e discri-

minazione di linee aperte

e chiuse

-discriminazione di regio-

ne interna, esterna e

confine.

ture che si trovano in na-

tura o che sono state

create dall’uomo.

46

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

RELAZIONI, DATI

E PREVISIONI

Razionalizzare, Misurare

3A. Classificare numeri, figu-

re, oggetti in base ad una

proprietà utilizzando rap-

presentazioni opportune,

a seconda dei contesti e

dei fini

3B. Leggere e rappresentare

relazioni e dati con dia-

grammi, schemi e tabelle

-osservazione, confronto

dei blocchi logici secondo

forma, colore, dimensio-

ne, spessore

-classificazione di blocchi

logici con il diagramma

ad albero e di Eulero-

Venn

-riconoscimento e descri-

zione di ritmi

-uso del connettivo “non”

e dei quantificatori logici

(ciascuno, tutti, ogni…)

in contesti semplici e

concreti

L’alunno:

descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geome- triche;

ricerca dati per ricavare informazioni e costrui- sce rappresentazioni (tabelle e grafici).

47

U. d. A. n. 2 Titolo: “ Numeri…. per Operare ”

Periodo: Febbraio - Marzo - Aprile - Maggio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

NUMERI

Calcolare e Problematizzare

1A. Leggere e scrivere i nume-

ri naturali in notazione de-

cimale, in cifre e in lettere,

confrontarli e ordinarli an-

che rappresentandoli sulla

retta.

-riconoscimento dei numeri

ordinali

-confronto tra coppie di

numeri e uso dei simboli

‹, ›, =

-raggruppamenti in base

10 e rappresentazione

grafica della decina

L’alunno:

sviluppa un atteggiamen-

to positivo rispetto alla

matematica, attraverso

esperienze significative,

che gli hanno fatto intuire

48

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

NUMERI

Calcolare e Problematizzare

1B. Eseguire mentalmente e

per iscritto semplici opera-

zioni con i numeri naturali

1C. Rappresentare e risolvere

situazioni problematiche

legati a contesti di vita

quotidiana

-esecuzione di addizioni

graduate

-composizione e scompo-

sizione dei numeri in

coppie di addendi

-costruzione della tabella

dell’addizione e della

sottrazione

-giochi di ruolo e narrazio-

ne di situazioni sui vari

casi della sottrazione

-addizioni e sottrazioni co-

me operazioni inverse

-individuazione del doppio e

della metà di un numero dato

-Distinzione di numeri pari

e dispari

come gli strumenti mate-

matici che ha imparato ad

utilizzare siano utili per

operare nella realtà:

si muove con sicurezza

nel calcolo scritto e men-

tale con i numeri naturali;

riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenen- do il controllo sia sul pro- cesso risolutivo, sia sui risultati.

49

-individuazione di situazio

ni problematiche vicine al

vissuto personale e for-

mulazioni di ipotesi riso- lutive

-lettura, drammatizzazio-

ne, rappresentazione

grafica di situazioni

problematiche con e

senza numeri

-risoluzione di semplici

situazioni problematiche

utilizzando l’addizione e

la sottrazione

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

SPAZIO E FIGURE

Rappresentare, Operare

2A. Comunicare la posizione

di oggetti nello spazio fi-

sico, sia rispetto al sog-

-realizzazione del piano

cartesiano: riga, colonna,

caselle e incroci

-individuazione e loca-

L’alunno:

riconosce e rappresenta

forme del piano e dello

spazio, relazioni e strut-

50

getto sia rispetto ad altre

persone o oggetti usando

termini adeguati

2B. Eseguire un semplice per-

corso partendo dalla de-

scrizione verbale o dal

disegno, descrivere un

percorso che si sta facen-

do e dare istruzioni a qual-

cuno perché compia un

percorso desiderato

RELAZIONI, DATI

E PREVISIONI

Razionalizzare, Misurare

3A. Argomentare sui criteri

che sono stati usati per

realizzare classificazioni

e ordinamenti assegnati

3B. Misurare grandezze uti-

lizzando sia unità arbi-

trarie sia unità e strumen-

ti convenzionali

lizzazione di oggetti

su una griglia

-esecuzione di percorsi

con cambi di direzione

-comunicazione di istru-

zioni ad un compagno

affinchè compia un sem-

plice percorso prestabilito

-lettura e rappresentazio-

ne grafica dei percorsi

effettuati mediante l’uso

delle frecce in un reticolo

-distinzione tra situazioni

possibili, impossibili,ve-

re, false in semplici con-

testi vissuti

-rappresentazione di dati

raccolti tramite semplici

indagini

-lettura di rappresenta-

zioni grafiche per ricava-

ture che si trovano in na-

tura o che sono state

create dall’uomo;

descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geome- triche.

L’alunno:

ricerca dati per ricavare informazioni e costrui- sce rappresentazioni

(tabelle e grafici);

ricava informazioni anche da dati rappre-

sentati in tabelle e grafici.

51

re informazioni

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

RELAZIONI, DATI

E PREVISIONI

Razionalizzare, Misurare

3C. Argomentare sui criteri

che sono stati usati per

realizzare classificazioni

e ordinamenti assegnati

3D. Misurare grandezze uti-

lizzando sia unità arbi-

trarie sia unità e strumen-

ti convenzionali

-misurazione di oggetti

con strumenti non

convenzionali

-seriazione di oggetti in

relazione alla lunghezza,

al peso e alla capacità

-giochi di ruolo sull’uso

dell’euro

L’alunno:

utilizza strumenti per il disegno geometrico e i più comuni stru- menti di misura.

.

52

AREA STORICO - GEOGRAFICA

U. d. A. n. 1 Titolo: “ Io…nello Spazio e nel Tempo ”

Periodo: Ottobre - Novembre - Dicembre - Gennaio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

1. Riconoscere relazioni di

successione e di con-

temporaneità delle azio-

ni e delle situazioni

-verbalizzazione orale di

brevi racconti ed eventi

nella giusta successione

temporale, partendo dal-

le esperienze personali

-riorganizzazione di im-

magini relative al proprio

vissuto e non, dando la

giusta successione ed

utilizzando le parole del

tempo

-le azioni contemporanee

in eventi e storie del pro-

prio vissuto e non

L’alunno:

utilizza le parole del tempo per descrivere i vissuti;

ordina fatti ed eventi

utilizzando “prima” e “dopo”;

coglie la contempora- neità di due o più eventi.

53

-riorganizzazione di un

evento avvenuto in pre-

cedenza e contempora-

neità di due o più eventi

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

2. Comprendere il concetto

di durata e la funzione

degli strumenti conven-

zionali per la misurazio-

ne degli eventi

3. Riconoscere ed utilizzare

-la durata, azioni di durata

diversa

-la durata oggettiva e

quella soggettiva nei

giochi e nelle attività

scolastiche (durata bre-

ve, lunga, lunghissima)

-gli strumenti convenzio-

nali per la misurazione

del tempo e per la perio-

dizzazione (calendario,

stagioni…)

-lo spazio che mi circonda

L’alunno:

percepisce il tempo in modo soggettivo;

utilizza strumenti convenzionali per la misurazione del tem- tpo e per la periodiz- zazione.

L’alunno:

54

relazioni spaziali ( sopra-

sotto, davanti - dietro, vi-

cino-lontano, destra-sinistra)

-gli indicatori spaziali

-la mia posizione e quella

degli oggetti rispetto a di-

versi punti di riferimento

-confini, regioni interne ed

esterne

-orientamento in un per-

corso seguendo coordi-

nate date

utilizza indicatori spa- ziali e temporali;

localizza la propria po- sizione e quella degli

oggetti rispetto a diversi

punti di riferimento

riconosce confini, regio-

ni interne ed esterne;

descrive verbalmente spostamenti propri o di altri elementi presenti nello spazio vissuto.

55

U. d. A. n. 2 Titolo: “ E Così… Si Cambia ”

Periodo: Febbraio - Marzo - Aprile - Maggio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

1. Riconoscere la ciclicità dei fenomeni temporali e la loro durata (giorni, settimane, mesi, stagio- ni, anni) in esperienze vissute e narrate

2. Comprendere le trasfor-

mazioni operate dal tra-

scorrere del tempo su

cose, ambienti e persone

-la ciclicità nei fenomeni

naturali:

il giorno e la notte i momenti della

giornata ieri, oggi, domani la settimana i mesi le stagioni.

-i mutamenti operati dal

tempo che passa:

io cambio gli altri cambiano gli oggetti

cambiano

-i cambiamenti che il

trascorrere del tempo

L’alunno:

coglie la ciclicità

L’alunno:

comprende che nella realtà vi sono aspetti che rimangono inal- terati ed altri che su-

56

provoca nell’uomo, negli

animali, nelle piante,

nell’ambiente più vicini

alla propria esperienza

biscono cambiamen- ti con il passare del tempo;

rileva gli effetti che il trascorrere del tempo provocano sull’uomo, sugli animali e sulle piante.

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

2. Conoscere e analizzare elementi dello spazio vissuto: funzioni, relazioni, rappresentazioni

-la funzione degli spazi e i

rapporti relativi agli

elementi che osservo

-realizzazione di semplici

rappresentazioni: dise- gni,

mappe mentali….

L’alunno:

collega ogni spazio alla sua funzione;

descrive gli elementi essenziali del proprio ambiente;

rappresenta il proprio ambiente utilizzando semplici simboli con- venzionali.

57

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

U. d. A. n. 1 Titolo: “ …i Nostri Diritti e i Nostri Doveri… ”

Periodo: INTERO ANNO SCOLASTICO

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

1. Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé

2. Conoscere la funzione della regola nei diversi ambienti di vita quotidiana

3. Conoscere i concetti di

diritto / dovere

4. Accettare, rispettare aiutare gli altri e i diversi da sé

5. Stabilire un rapporto

positivo con il cibo

Il sé e gli altri

-giochi per

l’accettazione, il rispetto e la fiducia in sé e nell’altro

-conversazioni, dialoghi,

lavori di gruppo, disegni

La famiglia

-la famiglia come luogo

di esperienza sociale

-il rapporto genitori-figli

La classe

-le regole di classe, inca-

richi e compiti per lavo-

L’alunno:

sviluppa il senso dell’identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa esprimerli in modo adeguato;

si prende cura di sé e

degli altri ed adotta forme di collaborazio- ne e solidarietà;

riflette sulle proprie azioni come ricono- scimento dei propri

diritti e dei propri

doveri

58

rare insieme con un

obiettivo comune

L’alimentazione

-cibi e bevande per una

corretta alimentazione

MUSICA

U. d. A. n. 1 Titolo: “I Suoni…e il Ritmo ”

Periodo: Ottobre - Novembre - Dicembre - Gennaio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

1. Ascoltare, analizzare e rappresentare fenome-ni sonori e linguaggi musicali

-classificare i fenomeni

acustici in base ai con-

cetti di silenzio, suono

e rumore

-individuare fonti sonore

-riconosere un ambiente

L’alunno:

esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal

punto di vista qualitativo,

spaziale e in riferimento alla loro fonte.

59

in base ai suoni che lo

caratterizzano

-classificare i fenomeni

acustici in suoni e rumori

-distinguere suoni e

rumori naturali da suoni e

rumori artificiali

-conoscere le sonorità dei

fenomeni naturali

-rappresentare i suoni

ascoltati in forma grafica,

con la parola o il movi-

mento

60

U. d. A. n. 2 Titolo: “ A Tempo di Musica…”

Periodo: Febbraio - Marzo - Aprile – Maggio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

1. Utilizzare in modo crea-tivo la voce, oggetti vari, movimenti del corpo per realizzare eventi sonori

-riprodurre semplici can-

zoni e filastrocche

-cogliere le sonorità del

corpo

-riconoscere e riprodurre

gesti e suoni utilizzando

le mani, i piedi ed altre

parti del corpo

-individuare e classificare

oggetti che producono

suoni o rumori

-riconoscere le

sonorizzazioni prodotte

da semplici oggetti

-riprodurre semplici

sonorizzazioni con

oggetti di vario genere

L’alunno:

conosce alcune tipo- logie dell’espressione vocale (giochi vocali, filastrocche, favole) e canti di vario genere per potersi esprimere

in attività espressive e

motorie anche con il

supporto di oggetti.

61

ARTE E IMMAGINE

U. d. A. n. 1 Titolo: “I colori e le forme ”

Periodo: Ottobre - Novembre - Dicembre - Gennaio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

1. Conoscere i colori primari e secondari

2. Orientarsi nello spazio foglio

3. Rappresentare figure umane con uno schema corporeo strutturato

4. Leggere e rappresen- tare sequenze narrati-ve per immagini

5. Sperimentare strumenti e tecniche diverse

-composizione e

scomposizione dei co-

lori primari e secondari

-disposizione di

elementi vari nello

spazio-foglio

-riconoscere, attraver-

so un approccio ope-

rativo, linee, colori,

forme, volume.

-Rappresentazione

delle varie parti del

corpo

-osservare immagini

L’alunno:

utilizza le conoscenze e le abilità relative al lin- guaggio visivo per pro- durre varie tipologie di testi visivi e rielabora in modo creativo le im- magini con molteplici tecniche, materiali, strumenti.

62

statiche e in movimento

-realizzare, ordinare e

leggere sequenze di

immagini

-manipolazione di ma-

teriali vari e utilizzo di

tecniche grafiche

U. d. A. n. 2 Titolo: “I Colori e le Emozioni ”

Periodo: Febbraio - Marzo - Aprile – Maggio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

1. Distinguere la figura dallo sfondo

2. Osservare e rappre- sentare elementi naturali, paesaggi….

3. Cogliere in un’imma-gine il messaggio co-municativo

- utilizzare sagome su cartoncino

- la linea di terra e cielo

- lettura delle emozioni e delle espressioni dei personaggi nelle immagini

L’alunno:

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al lin- guaggio visivo per pro- durre varie tipologie di testi visivi e rielabora in modo creativo le im- magini con molteplici

63

4. Sperimentare strumenti

e tecniche diverse

5. Rielaborazione per-sonale e creativa di modelli dati

- utilizzare materiali e tecniche grafico-pittoriche varie

- riproduzione di immagini date personalizzando i contenuti

tecniche, materiali, strumenti

EDUCAZIONE FISICA

U. d. A. n. 1 Titolo: “ Schemi Posturali ”

Periodo: Ottobre - Novembre - Dicembre – Gennaio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

1. Conoscere e utilizzare le varie parti del corpo

2. Utilizzare, coordinare e controllare gli schemi motori di base

-giochi per- l’individuazio

ne e la denominazione

delle varie parti del corpo

L’alunno:

acquisisce consapevo- lezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza

64

3. Orientarsi nello spazio

seguendo indicazioni date

4. Utilizzare in modo per-sonale il corpo e il mo- vimento per esprimersi, comunicare stati d’ani- mo

5. Partecipare alle varie forme di gioco coope-rando e interagendo positivamente con altri

-giochi e semplici percorsi

basati sull’uso degli indi-

catori spaziali (dentro-

fuori, sopra-sotto, davan-

ti-dietro, destra-sinistra)

-il linguaggio dei gesti:

rappresentazione con il

corpo di filastrocche e

poesie, canzoncine aven-

ti come protagonista il

corpo e le sue parti

-giochi di gruppo, com-

prensione e rispetto

di indicazioni e regole

degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle varia- bili spaziali e temporali

comprende all’interno; delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore

delle regole e l’importan-

za di rispettarle.

65

U. d. A. n. 2 Titolo: “….e Schemi Motori”

Periodo: Febbraio - Marzo - Aprile – Maggio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

1. Affinare schemi motori e posturali

2. Riconoscere e valutare semplici traiettorie, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie

3. Assumere e controllare in forma consapevole diverse posture del corpo con finalità espressive

4. Percepire e riconoscere “sensazioni di benesse- re” legate all’attività ludico-motoria

-giochi ed esercizi per

migliorare la

coordinazione e gli

schemi motori

-esecuzione di semplici

percorsi

-il linguaggio dei gesti:

rappresentazione con il

corpo di filastrocche e

poesie, canzoncine aven-

ti come protagonista il

corpo e le sue parti

L’alunno:

acquisisce consape- volezza di sé attraver so la percezione del proprio corpo e la pa- dronanza degli sche- mi motori e posturali nel continuo adattamen- to alle variabili spazia- li e temporali;

comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore

delle regole e l’importan-

za di rispettarle;

66

-esercizi motori e utilizzo

di attrezzi ginnici

conosce e utilizza in modo corretto e appro- priato gli attrezzi e gli spazi di attività.

SCIENZE

U. d. A. n. 1 Titolo: “ Esploriamo Ciò Che Ci Circonda ”

Periodo: Ottobre - Novembre - Dicembre – Gennaio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

1. Riconosce e denomina

gli organi di senso e le

percezioni sensoriali

2. Esplorare, descrivere e classificare oggetti e materiali semplici. Coglierne le principali caratteristiche e pro-

-rilevazione di dati sen-

soriali rispetto agli og-

getti della realtà circo-

stante

-rilevazione delle

caratteristiche e delle

proprietà degli oggetti

L’alunno:

esplora, descrive e spe- rimenta l’ambiente e ciò che lo circonda con approccio scientifico;

analizza oggetti e coglie le principali proprietà e funzionalità.

67

prietà. Riconoscerne funzioni e modi d’uso

-classificare oggetti e materiali

semplici in ba- se a

determinate carat- teristiche

U. d. A. n. 2 Titolo: “L’Uomo, i Viventi e l’Ambiente”

Periodo: Febbraio - Marzo - Aprile – Maggio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

1. Riconoscere e denomi- nare le caratteristiche principali di un ambien- te naturale e scoprire alcune relazioni tra gli esseri viventi e il loro ambiente

-osservazioni di cicli vitali

di animali e vegetali

attraverso esperienze

dirette e indirette

-osservazione e indivi-

duazione delle carat-

teristiche specifiche

degli animali e dei ve-

getali in contesti reali

e nelle immagini

L’alunno:

ordina le fasi di un ciclo vitale;

coglie somiglianze e differenze nelle carat- teristiche di animali e vegetali;

classifica in base alle caratteristiche cono- sciute.

68

TECNOLOGIA

U. d. A. n. 1 Titolo: “ I Materiali, gli Strumenti, gli Oggetti….”

Periodo: Ottobre - Novembre - Dicembre – Gennaio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

1. Conoscere ed utilizzare semplici oggetti e stru- menti di uso quotidiano ed essere in grado di descriverne la funzione principale e la struttura

-individuazione di

strumenti, di oggetti e di

macchine che soddisfano

i bisogni dell’uomo

-individuazione e rico-

noscimento delle carat-

teristiche proprie di un

oggetto e delle parti che

lo compongono

L’alunno:

osserva e analizza le caratteristiche di ele- menti che compongo- no l’ambiente di vita

riconoscendone le fun-

zioni;

denomina ed elenca le

caratteristiche degli og-

getti osservati.

69

U. d. A. n. 2 Titolo: “….e le loro Funzioni”

Periodo: Febbraio - Marzo - Aprile – Maggio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

2. Riconoscere in modo efficace le principali caratteristiche delle apparecchiature in- formatiche e dei mezzi di comunicazione in genere

-identificazione di alcuni

materiali, del loro impie-

go e della loro storia

-il funzionamento del

computer

L’alunno:

conosce le principali proprietà di alcuni materiali e strumenti;

utilizza le funzioni es- senziali del computer: accendere, spegnere, individuare le parti del computer, approcciarsi ai programmi di grafica e videoscrittura.

70

CLASSI SECONDE

ITALIANO

U. d. A. n. 1 Titolo: “ Accogliamo…. l’Autunno ”

Periodo: Ottobre – Novembre

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

ASCOLTO E PARLATO

1A. Riferisce e ascolta

semplici esperienze

personali.

LETTURA

1B. Padroneggiare la lettura

- Conversazioni guidate.

- Racconti di vissuti.

- Lettura di testi di vario

tipo riguardanti le va-

canze e l’autunno per

coglierne i contenuti.

L’alunno:

prende la parola in scam-

bi comunicativi (dialogo,

conversazioni, discussio-

ni..) rispettando i turni di

parola e formulando mes-

saggi chiari e pertinenti in

un registro il più possibile

adeguato alla situazione.

L’alunno:

71

strumentale sia nella mo-

dalità ad alta voce curan-

done l’espressione, sia in

quella silenziosa

legge e comprende testi

di vario tipo, continui e

non continui, individuan-

done il senso globale e

le informazioni principali,

utilizzando strategie di

lettura adeguate agli

scopi.

SCRITTURA

1C. Scrivere sotto dettatura ed

autonomamente semplici

frasi

- Produzione di brevi

frasi legate al contesto

vissuto

L’alunno:

scrive testi corretti nell’or-

tografia, chiari e coerenti,

legati all’esperienza e alle

diverse occasioni di scrit-

tura che la scuola offre.

RIFLESSIONE LINGUISTICA E LESSICO

1D. Usare in modo appropria-

to le parole man mano

apprese, riconoscere ed

utilizzare le principali con-

venzioni ortografiche.

- Arricchimento lessicale

- Consolidamento dei

suoni duri e dolci.

- Esercizi legati alle

maggiori difficoltà

ortografiche: digram-

mi e doppie.

- Uso corretto della

L’alunno:

Riflette sui testi propri e

altrui per cogliere rego-

larità morfosintattiche e

caratteristiche del lessico

72

punteggiatura nel testo

U. d. A. n. 2 Titolo: “ Feste e Dintorni ”

Periodo: Dicembre – Gennaio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

ASCOLTO E PARLATO

2A. Interagire nello scambio

comunicativo rispettando

le regole stabilite

LETTURA

2B. Leggere testi descrittivi

e narrativi cogliendone

le caratteristiche e le in-

formazioni principali.

- Conversazioni libere e

guidate.

- Narrazione di espe-

rienze vissute se-

guendo un ordine

temporale

- Ascolto di racconti

relativi al Natale.

- Analisi della struttura

di testi

- Narrazione e suddi-

visione in sequenze

attraverso l’uso delle

immagini

L’alunno:

prende la parola in scam-

bi comunicativi (dialogo,

conversazioni, discussio-

ni..) rispettando i turni di

parola e formulando mes-

saggi chiari e pertinenti in

un registro il più possibile

adeguato alla situazione.

L’alunno:

legge e comprende testi

di vario tipo, continui e

non continui, individuan-

done il senso globale e

le informazioni principali,

utilizzando strategie di

73

lettura adeguate agli

scopi.

SCRITTURA

2C. Produrre semplici testi

descrittivi e narrativi

- Riordino / completamen- to di sequenze

- Costruzione di una sto-

ria con l’aiuto di vignette

e didascalie

- Schemi e tabelle per la

descrizione

L’alunno:

scrive testi corretti nell’or-

tografia, chiari e coerenti,

legati all’esperienza e alle

diverse occasioni di scrit-

tura che la scuola offre.

RIFLESSIONE LINGUISTICA E LESSICO

2D. Riflettere sui significati

delle parole e rispettare le

convenzioni ortografiche

.

- L’articolo, il nome (per-

sona, animale, cosa,

proprio, comune, ge-

nere, numero), le qua-

lità

- I trigrammi

L’alunno:

Riflette sui testi propri e

altrui per cogliere rego-

larità morfosintattiche e

caratteristiche del lessico

U. d. A. n. 3 Titolo: “ Sto bene con la Natura ”

Periodo: Febbraio – Marzo

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

ASCOLTO E PARLATO

- Elementi costitutivi di

L’alunno:

74

3A. Ascoltare e comprendere

il significato di messaggi

di vario tipo

LETTURA

3B. Comprendere le carat-

teristiche strutturali di

testi in versi e di testi

regolativi

lettere, cartoline,

e-mail, sms.

- Lettura espressiva di

testi in rima baciata

- Individuazione della

struttura di testi poetici

e regolativi

- Regolamenti e regole

prende la parola in scam-

bi comunicativi (dialogo,

conversazioni, discussio-

ni..) rispettando i turni di

parola e formulando mes-

saggi chiari e pertinenti in

un registro il più possibile

adeguato alla situazione

L’alunno:

legge e comprende testi

di vario tipo, continui e

non continui, individuan-

done il senso globale e

le informazioni principali,

utilizzando strategie di

lettura adeguate agli

scopi.

SCRITTURA

3C. Scrivere messaggi per la

comunicazione a distanza

adeguati allo scopo.

- Mittente, destinatario, scopo

- Produzione di semplici

testi in versi

L’alunno:

scrive testi corretti nell’or-

tografia, chiari e coerenti,

legati all’esperienza e alle

diverse occasioni di scrit-

75

3D. Produrre brevi testi crea-

tivi seguendo una trac-

cia guida

- Produzione di testi

regolativi

tura che la scuola offre.

RIFLESSIONE LINGUISTICA E LESSICO

3E. Riflettere sui significati

delle parole e rispettare le

convenzioni ortografiche

.

- Riconoscimento degli

elementi della frase e

della loro funzione

logica: soggetto, pre-

dicato, espansione

- Il verbo

L’alunno:

Riflette sui testi propri e

altrui per cogliere rego-

larità morfosintattiche e

caratteristiche del lessico

U. d. A. n. 4 Titolo: “ Tra realtà e Fantasia ”

Periodo: Aprile – Maggio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

ASCOLTO E PARLATO

4A. Cogliere il senso globale e

gli elementi strutturali del

testo fiabesco

- Conversazioni guidate

sull’analisi della strut-

tura della fiaba

L’alunno:

prende la parola in scam-

bi comunicativi (dialogo,

conversazioni, discussio-

76

LETTURA

4B. Leggere e riflettere sugli

elementi reali e fantastici

di un racconto

- Individuazione degli

ele-

menti narrativi (protago-

nista, antagonista, aiu-

tante, oggetto magico,

lieto fine).

- Confronto fra elementi

reali ed elementi fanta-

stici di un racconto

ni..) rispettando i turni di

parola e formulando mes-

saggi chiari e pertinenti in

un registro il più possibile

adeguato alla situazione.

L’alunno:

legge e comprende testi

di vario tipo, continui e

non continui, individuan-

done il senso globale e

le informazioni principali,

utilizzando strategie di

lettura adeguate agli

scopi.

SCRITTURA

4C. Scrivere brevi testi reali e

fantastici con l’aiuto di im-

magini

- Produzione di brevi

racconti reali e fiabeschi

con il supporto delle im-

magini

L’alunno:

scrive testi corretti nell’or-

tografia, chiari e coerenti,

legati all’esperienza e alle

diverse occasioni di scrit-

tura che la scuola offre.

77

RIFLESSIONE LINGUISTICA E LESSICO

4D. Riflettere sui significati

delle parole e rispettare le

convenzioni ortografiche e

grammaticali

.

- Il verbo avere

- Il verbo essere: c’è, ci

sono / c’era, c’erano.

- Discriminazione di è/e.

- Sinonimi e contrari.

L’alunno:

Riflette sui testi propri e

altrui per cogliere rego-

larità morfosintattiche e

caratteristiche del lessico

78

ARTE E IMMAGINE

Titolo: “ Rappresentiamo La Realtà Percepita ”

Periodo: Ottobre – Maggio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

ESPRIMERSI E COMUNICARE

1A. Elaborare creativamente pro-

duzioni personali e autentiche

per esprimere sensazioni ed

emozioni

1B. Rappresentare e comunicare

la realtà percepita

1C. Guardare e osservare con

consapevolezza un’immagine

e gli oggetti presenti nell’am-

biente descrivendo gli ele-

menti formali, utilizzando le

regole della percezione visiva

e l’orientamento nello spazio

-Utilizzazione degli ele- menti del linguaggio vi-

sivo: segno, linea, colo-

re, spazio - Distinzione dei colori

primari e secondari,

caldi e freddi -Utilizzazione di tecniche grafiche e pittoriche - Manipolazione di ma-

teriali plastici a fini

espressivi

- Collocazione di oggetti

nello spazio individuan-

do i campi e i piani

- Osservazione di im-

magini cogliendo al-

cuni particolari: imma-

gini fisse e in movi-

mento

L’alunno:

utilizza le conoscenze e

le abilità relative al lin-

guaggio visivo per pro-

durre varie tipologie di

testi visivi (espressivi,

narrativi, rappresentati-

vi e comunicativi)

è in grado di osservare,

esplorare, descrivere e

leggere immagini (opere

d’arte, fotografie, mani-

festi, fumetti, ecc..) e

messaggi multimediali

(spot, brevi filmati, video-

clip, ecc..)

79

1D. Riconoscere e apprezzare

nel proprio territorio gli aspetti

più caratteristici del patrimonio

ambientale e urbanistico e i

principali monumenti storico-

artistici

- Descrizione verbale di

emozioni e di impressio-

ni prodotte dai gesti e

dalle espressioni dei

personaggi, dalle forme,

dalle luci, dai colori ed

altro

- Lettura di sequenze

narrative di immagini e

produzione personale

- Riconoscimento ed uso

del linguaggio dei fumetti - Esperienze per conser-

vare e restaurare oggetti

scolastici

- Individuazione di atteg-

giamenti corretti di con-

servazione del patrimo-

nio ambientale e urba-

nistico

Conosce i principali beni

artistico-culturali presenti

nel proprio territorio e ma-

nifesta sensibilità e rispet-

to per la loro salvaguardia

80

MATEMATICA

U. d. A. n. 1 Titolo: “ Calcolare e Operare ”

Periodo: Ottobre – Novembre

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

NUMERI

Calcolare e Problematizzare

1A.Leggere e scrivere i numeri

naturali in notazione deci-

male, avendo la consape-

volezza della notazione

posizionale, confrontarli

e ordinarli, anche rappre-

sentandoli sulla retta.

1B. Eseguire mentalmente

semplici operazioni con

i numeri naturali.

1C. Intuire la struttura di un

problema.

- Lettura, scrittura,con-

fronto e ordinamento

dei numeri naturali en- tro il 100 anche me- diante l’utilizzo di ma-

teriale strutturato (l’ar-

madio del 100 di Bor-

tolato, l’abaco, ecc..)

- Numerazione progres-

siva e regressiva

- Uso dei simboli <, >, =

- Riconoscimento della

posizione di ciascun

numero secondo il me-

todo analogico e tradi-

zionale

- Riconoscimento a col-

po d’occhio della quan-

tità

- Comprensione del

L’alunno:

sviluppa un atteggiamen-

to positivo rispetto alla

matematica, attraverso

esperienze significative,

che gli hanno fatto intuire

come gli strumenti mate-

matici che ha imparato ad

utilizzare siano utili per

operare nella realtà.

si muove con sicurezza

nel calcolo scritto e men-

tale con i numeri naturali

riesce a risolvere facili

81

concetto di decina

e unità

- Composizione e scom-

posizione dei numeri

naturali

- Esecuzione di semplici

addizioni anche con tre

addendi

- Riflessione sulla strut-

tura di un problema,

rappresentazione gra-

fica di una situazione,

testo, soluzione e ri-

sposta con l’uso di una

“maschera”

problemi in tutti gli ambiti

di contenuto, mantenen-

do il controllo sia sul pro-

cesso risolutivo, sia sui

risultati

SPAZIO E FIGURE

Rappresentare e Operare

1D. Riconoscere, denominare e

descrivere figure geometriche

- Distinguere e denomi-

nare alcune figure so-

lide partendo da situa-

zioni concrete

- Costruire figure piane

e solide con materiale

vario

L’alunno:

riconosce e rappresenta

forme del piano e dello

spazio che si trovano in

natura o che sono state

create dall’uomo

descrive, denomina e

classifica figure in base

a caratteristiche geome-

triche

RELAZIONI, DATI

E PREVISIONI

Razionalizzare e Misurare

1E. Classificare numeri, figure,

- Classificazione di fi-

gure e oggetti con il

L’alunno:

ricerca dati per ricavare

informazioni e costruisce

82

oggetti in base ad una pro-

prietà utilizzando rappresen-

tazioni opportune, a seconda

dei contesti e dei fini

1F. Leggere e rappresentare re-

lazioni e dati con diagrammi,

schemi e tabelle

diagramma di Eulero

Venn

- Lettura di informazioni

da una tabella a dop-

pia entrata

rappresentazioni (tabelle

e grafici)

ricava informazioni anche

da dati rappresentati in

tabelle e grafici

U. d. A. n. 2 Titolo: “ Calcolare e Problematizzare ”

Periodo: Dicembre - Gennaio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

NUMERI

Calcolare e Problematizzare

2A. Eseguire mentalmente e per

iscritto semplici operazioni

con i numeri naturali

2B. Risolvere semplici situazioni

- Esecuzione di addizio-

ni anche con tre ad-

dendi e sottrazioni in

linea, mediante l’utiliz-

zo di materiale struttu-

rato e vario (l’armadio

del 100 di Bortolato,

l’abaco, ecc..)

L’alunno:

sviluppa un atteggiamen-

to positivo rispetto alla

matematica, attraverso

esperienze significative,

che gli hanno fatto intuire

come gli strumenti mate-

83

problematiche

- Esecuzione di addizio-

ni e sottrazioni a mente

con “tappa alla decina” - Memorizzazione di fatti

numerici ( 6 + 6, 7 + 7,

8 + 8…) utili a facilitare

il calcolo scritto in co-

lonna

- - Esecuzione, con il - - calcolo scritto, di ad- - - - dizioni e sottrazioni in - - colonna, senza ripor- - - ti e prestiti -

- Distinzione di numeri

pari e dispari

- Raccolta di informa-

zioni utili, comprensio-

ne, verbalizzazione e

relativa soluzione di

una situazione proble- matica rappresentata

graficamente sia se-

condo il metodo ana-

logico che quello tra-

dizionale.

matici che ha imparato

ad utilizzare siano utili

per operare nella realtà.

si muove con sicurezza

nel calcolo scritto e men-

tale con i numeri naturali

riesce a risolvere facili

problemi in tutti gli ambiti

di contenuto, mantenen-

do il controllo sia sul pro-

cesso risolutivo, sia sui

risultati

SPAZIO E FIGURE

Rappresentare e Operare

2C. Riconoscere, denominare e

- Classificazione di linee

aperte e chiuse,

semplici e complesse,

L’alunno:

riconosce e rappresenta

forme del piano e dello

84

descrivere figure geometriche

linee rette, spezzate,

curve e miste

spazio che si trovano in

natura o che sono state

create dall’uomo

descrive, denomina e

classifica figure in base

a caratteristiche geome-

triche

RELAZIONI, DATI

E PREVISIONI

Razionalizzare e Misurare

2D. Classificare numeri, figure,

oggetti in base ad una pro-

prietà utilizzando rappresen-

tazioni opportune, a seconda

dei contesti e dei fini

2E. Leggere e rappresentare re-

lazioni e dati con diagrammi,

schemi e tabelle

- Classificazione di nu-

meri pari e dispari

- Uso dei quantificatori

logici e del connettivo

“non” in contesti sem-

plici e concreti

- Uso dei diagrammi di

Eulero-Venn e di Car-

roll, per rappresentare

le classificazioni

L’alunno:

ricerca dati per ricavare

informazioni e costruisce

rappresentazioni (tabelle

e grafici)

ricava informazioni anche

da dati rappresentati in

tabelle e grafici

85

U. d. A. n. 3 Titolo: “ Calcolare e Memorizzare ”

Periodo: Febbraio - Marzo

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

NUMERI

Calcolare e Problematizzare

3A. Eseguire mentalmente e per

iscritto semplici operazioni

con i numeri naturali

3B. Risolvere semplici situazioni

problematiche

3C. Conoscere con sicurezza le

tabelline della moltiplicazione

dei numeri fino a 10

- Esecuzione di addizio-

ni e sottrazioni in co-

lonna con riporti e pre-

stiti

- Esecuzione di molti-

plicazioni come addi-

zioni ripetute, reticoli,

schieramenti con l’uti-

lizzo di strumenti vari

(lo strumento analogi-

co, la tavola pitagori

ca, ecc.) - Memorizzazione delle

tabelline

- - Esecuzione di moltipli- - - cazioni in riga, usando - - il calcolo mentale

-

- Esecuzione di moltipli-

cazioni in colonna, con

il riporto

L’alunno:

sviluppa un atteggiamen-

to positivo rispetto alla

matematica, attraverso

esperienze significative,

che gli hanno fatto intuire

come gli strumenti mate-

matici che ha imparato

ad utilizzare siano utili

per operare nella realtà.

si muove con sicurezza

nel calcolo scritto e men-

tale con i numeri naturali

riesce a risolvere facili

problemi in tutti gli ambiti

di contenuto, mantenen-

86

- Rappresentazione gra-

fica di situazioni pro- blematiche concrete,

partendo da un testo e

viceversa

- individuazione dei dati

utili alla risoluzione e

della domanda nel testo

problema

- individuazione dell’ope-

razione aritmetica adatta

alla soluzione di un pro-

blema (addizione, sottra-

zione e moltiplicazione)

do il controllo sia sul pro-

cesso risolutivo, sia sui

risultati

SPAZIO E FIGURE

Rappresentare e Operare

3D. Eseguire un semplice per-

corso partendo dalla descri-

zione verbale o dal disegno

3E. Descrivere un percorso che si

sta facendo e dare istruzioni

a qualcuno perché compia un

percorso desiderato

- Percezione della pro-

pria posizione nello

spazio (palestra, aula,

giardino) rispetto ad

oggetti e persone

- Comunicazione della

posizione di se stessi

o di oggetti con l’uso

dei termini topologici - Esecuzione di percorsi

in aula, in palestra, in

giardino secondo le i-

struzioni date

- Comunicazione di

istruzioni ad un com-

L’alunno:

riconosce e rappresenta

forme del piano e dello

spazio che si trovano in

natura o che sono state

create dall’uomo

descrive, denomina e

classifica figure in base

a caratteristiche geome-

triche

87

pagno affinchè com-

pia un percorso pre-

stabilito - Rappresentazione

grafica di percorsi

sul piano quadrettato

RELAZIONI, DATI

E PREVISIONI

Razionalizzare e Misurare

3F. Misurare grandezze utiliz-

zando unità arbitrarie

3G. Argomentare sui criteri che

sono stati usati per realizzare

classificazioni e ordinamenti

assegnati

- Confronto tra lunghez- ze, capacità e pesi se-

condo criteri quantitativi - Distinzione tra situa-

zioni certe, incerte, impossibili in sempli-

ci contesti vissuti

L’alunno:

riconosce e quantifica, in

casi semplici, situazioni di

incertezza

sviluppa un atteggiamen-

to positivo rispetto alla

matematica, attraverso

esperienze si-gnificative,

che gli hanno fatto intuire

come gli strumenti mate-

matici che ha imparato

ad utilizzare siano utili

per operare nella realtà

88

U. d. A. n. 4 Titolo: “ Calcolare e Rappresentare ”

Periodo: Aprile - Maggio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

NUMERI

Calcolare e Problematizzare

4A. Eseguire mentalmente e per

iscritto semplici operazioni

con i numeri naturali

4B. Leggere, scrivere e confron-

tare i numeri con riferimento

alle monete

4C. Risolvere semplici situazioni

problematiche

- Esecuzione di divisio-

ni con l’utilizzo di ma-

teriale vario - Esecuzione di divisio-

ni con l’uso inverso

della tabella della

moltiplicazione - Calcolo della metà e

del doppio - Risoluzione di

problemi con l’euro

L’alunno:

sviluppa un atteggiamen-

to positivo rispetto alla

matematica, attraverso

esperienze significative,

che gli hanno fatto intuire

come gli strumenti mate-

matici che ha imparato

ad utilizzare siano utili

per operare nella realtà.

si muove con sicurezza

nel calcolo scritto e men-

tale con i numeri naturali

riesce a risolvere facili

problemi in tutti gli ambiti

di contenuto, mantenen-

89

do il controllo sia sul pro-

cesso risolutivo, sia sui

risultati

SPAZIO E FIGURE

Rappresentare e Operare

4D. Disegnare figure geometriche

e operare trasformazioni con

esse

- Realizzazione di figure

simmetriche con attivi-

tà di manipolazione o

su un foglio quadretta-

to - Realizzazione di figure

“ingrandite” o “rimpic-

ciolite ” su un foglio

quadrettato

L’alunno:

riconosce e rappresenta

forme del piano e dello

spazio che si trovano in

natura o che sono state

create dall’uomo

descrive, denomina e

classifica figure in base

a caratteristiche geome-

triche

RELAZIONI, DATI

E PREVISIONI

Razionalizzare e Misurare

4E. Leggere e rappresentare re-

lazioni e dati con diagrammi,

schemi e tabelle

- Registrazione di dati

mediante grafici e suc-

cessiva interpretazione - Utilizzo di semplici

diagrammi di flusso

L’alunno:

ricerca dati per ricavare

informazioni e costruisce

rappresentazioni (tabelle

e grafici)

ricava informazioni anche

da dati rappresentati in

tabelle e grafici

90

SCIENZE

U. d. A. n. 1 Titolo: “ Nel Mondo della Natura ”

Periodo: Ottobre – Gennaio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

L’UOMO, I VIVENTI

E L’AMBIENTE

1A. Classificare gli elementi na-

turali secondo criteri dati

1B. Individuare i momenti signi-

ficativi nella vita delle piante

1C. Riconoscere e descrivere

le caratteristiche del pro-

prio ambiente

-Distinzione tra viventi e

non viventi

-Classificazione degli ele- menti naturali in regni

minerali, vegetale, ani-

male con l’uso del dia-

gramma di Eulero-Venn

e ad albero

-Riconoscimento delle

parti della pianta e lo-

ro funzione

-Riconoscimento delle

parti della foglia e del-

le diverse forme

-Individuazione di alcune

caratteristiche dei vege-

tali attraverso semplici

esperimenti

-Riconoscimento dei cam-

L’alunno:

sviluppa atteggiamenti di

curiosità e modi di guar-

dare il mondo che lo sti-

molano a cercare spiega-

zioni di quello che vede

succedere

esplora i fenomeni con

approccio scientifico

riconosce le principali ca-

ratteristiche e i modi di vi-

vere di organismi animali

e vegetali

espone in forma chiara

91

biamenti ambientali legati

ai cicli stagionali

ciò che ha sperimentato,

utilizzando un linguaggio

appropriato

U. d. A. n. 2 Titolo: “ Nel Mondo degli Oggetti ”

Periodo: Febbraio - Maggio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e

Attività

Competenze

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

2A. Individuare, attraverso l’inte-

razione diretta, la struttura

di oggetti semplici, analizzar-

ne qualità e proprietà

2B. Seriare e classificare oggetti

in base alle loro proprietà

- Intuizione delle pro-

prietà dei liquidi, soli-

di e gas attraverso

l’esperienza pratica

- Distinzione tra miscugli

e soluzioni, attraverso

l’esperienza pratica

- Individuazione delle

c a r a t t e r i s t i c h e

dell’acqua

- Distinzione dei diversi

stati dell’acqua

- Riconoscimento del

ciclo dell’acqua in na-

tura

- Riflessione sul con-

sumo responsabile

L’alunno:

sviluppa atteggiamenti di

curiosità e modi di guar-

dare il mondo che lo sti-

molano a cercare spiega-

zioni di quello che vede

succedere

esplora i fenomeni con

approccio scientifico

espone in forma chiara

ciò che ha sperimentato,

92

STORIA

U. d. A. n. 1 Titolo: “ Gli Indicatori Temporali ”

Periodo: Ottobre - Novembre

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

GLI SCHEMI TEMPORALI

1A. Ordinare sequenze di una

storia in base agli indicatori

temporali

- Le parole del tempo

- Il riordino di avvenimenti

in sequenze temporali -

- La successione progres- - siva e regressiva della - - settimana -

- Gli indicatori temporali:

oggi, domani, dopodo-

mani, ieri, l’altro ieri

- La successione ciclica

dei mesi e delle stagioni

- La contemporaneità -

- I connettivi della contem- - poraneità: mentre, intanto.. -

- La durata soggettiva e

oggettiva

L’alunno:

usa la linea del tempo

per organizzare infor-

mazioni, conoscenze,

periodi e individuare

successioni, contempo-

raneità, durata, periodiz-

zazioni

dell’acqua utilizzando un linguaggio

appropriato

93

- La successione degli

eventi e le relazioni di

causa ed effetto

- I connettivi causali:

poiché, perché, ecc..

U. d. A. n. 2 Titolo: “ La Misurazione del Tempo ”

Periodo: Dicembre - Gennaio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

GLI STRUMENTI CONCETTUALI

2A. Conoscere alcuni sistemi di

misurazione del tempo:

- Il tempo lungo e breve

- Il calendario

- La clessidra

- L’orologio analogico

- Le ore e i minuti

L’alunno:

usa la linea del tempo

per organizzare infor-

mazioni, conoscenze,

periodi e individuare

successioni, contempo-

raneità, durata, periodiz-

zazioni

94

U. d. A. n. 3 Titolo: “ Le Fonti Storiche ”

Periodo: Febbraio - Marzo

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

USO DELLE FONTI

3A. Conoscere ed esprimere i

mutamenti prodotti dallo

scorrere del tempo

- I vari tipi di fonte: docu-

menti, resti, testimonianze

- La storia personale - L’albero geneaologico

- La famiglia

L’alunno:

organizza le informa-

zioni e le conoscenze,

tematizzando e usando

le concettualizzazioni

pertinenti

U. d. A. n. 4 Titolo: “ La Storia delle Cose ”

Periodo: Aprile - Maggio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

ORGANIZZAZIONE

DELLE INFORMAZIONI

4A. Ricavare da fonti di tipo

diverso informazioni e

- Oggetti di ieri… oggetti di oggi

- I giocattoli

L’alunno:

riconosce elementi si-

gnificativi del passato

del suo ambiente di vita

95

conoscenze su aspetti

del passato

- Le persone - Gli ambienti

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo: “ Patto di Convivenza”

Periodo: intero anno scolastico

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

LE REGOLE

1A. Sviluppare il senso di re-

sponsabilità e di legalità

- Le regole ovunque

- Le regole condivise - I diritti e i doveri - Convenzione inter- nazionale dei diritti dell’infanzia - Il rispetto e la tutela

dei beni propri e altrui

L’alunno:

agisce in modo

responsabile, autonomo

e collaborativo nella

quotidianità scolastica

96

GEOGRAFIA

U. d. A. n. 1 Titolo: “ L’Orientamento ”

Periodo: Ottobre - Novembre

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

ORIENTAMENTO

1A. Muoversi consapevolmente

nello spazio circostante se-

condo gli indicatori topologici

- Le posizioni nello spazio: in alto / in basso, sopra / sotto, davanti / dietro, de- stra/sinistra, dentro/fuori, vicino/lontano

- I punti di riferimento

- Linee aperte e linee chiuse - Regioni interne e regioni esterne - Regioni confinanti e il

confine - Regioni centrali e regioni

periferiche

L’alunno:

si orienta nello spazio

circostante usando i

riferimenti topologici

97

U. d. A. n. 2 Titolo: “ I Percorsi ”

Periodo: Dicembre - Gennaio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

GEO - GRAFICITA’

2A. Rappresentare in prospettiva

verticale oggetti e ambienti

noti e tracciare percorsi

effettuati nello spazio

circostante

- Il reticolo: le coordinate geografiche

- I percorsi

- La pianta

- I punti di vista

- La riduzione e l’ingrandi-

mento di figure

- La legenda e i suoi sim-

-

- boli

L’alunno:

utilizza il linguaggio della

geo-graficità per

- interpretare carte

geografiche e globo

terrestre

- realizzare semplici

schizzi cartografici e

carte tematiche

- progettare percorsi

U. d. A. n. 3 Titolo: “ Paesaggi e Ambienti ”

Periodo: Febbraio - Marzo

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

98

PAESAGGIO

3A. Individuare e descrivere gli

elementi fisici e antropici che

caratterizzano i paesaggi

dell’ambiente di vita della

propria regione

- Gli elementi naturali e gli

elementi antropici dei vari paesaggi (mare, monta- gna, campagna e città)

- Le attività umane

-

L’alunno:

Individua i caratteri che

connotano i diversi pae-

saggi geografici, con

particolare attenzione e

quelli italiani

U. d. A. n. 4 Titolo: “ Spazi Pubblici e Privati ”

Periodo: Aprile - Maggio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

lL SISTEMA TERRITORIALE

4A. Riconoscere, nel proprio

ambiente di vita, le funzio-

ni dei vari spazi e le loro

connessioni, gli interventi

positivi e negativi dell’uomo

- Gli spazi della casa

- Gli spazi della scuola

- Gli elementi fissi e mobili

- Il quartiere

- Gli spazi della città

- Gli spazi privati e gli

spazi pubblici

- Gli scopi e le funzioni di

un ambiente noto

L’alunno:

Individua i caratteri che

connotano i diversi pae-

saggi geografici, con

particolare attenzione e

quelli italiani

99

EDUCAZIONE FISICA

Titolo: “ Il Corpo nello Spazio e nel Tempo ”

Periodo: Ottobre – Maggio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-

ESPRESSIVA

1A. Coordinare e utilizzare diversi

schemi motori combinati tra

loro inizialmente in forma

successiva e poi in forma

simultanea (correre, saltare,

afferrare, lanciare, ecc..)

1B. Organizzare il movimento

nello spazio in relazione agli

oggetti e agli altri

1C. Muoversi nello spazio sui

diversi assi corporei e secon-

do sequenze temporali

- Utilizzo degli schemi

motori di base in si-

tuazione di gioco e di

movimento (cammina-

re, correre, saltare,

strisciare, lanciare,

afferrare, palleggiare) - Coordinazione oculo-

manuale e oculo-po –

dalica

- Giochi di mira

- Esercizi di conduzione

della palla - Mobilità articolare

- Senso ritmico e per-

cezione temporale - Esercizi e giochi indi-

viduali, collettivi e a

coppie - Esercizi per il control-

L’alunno:

acquisisce consapevolez-

za di sé attraverso la per-

cezione del proprio corpo

e la padronanza degli

schemi motori e posturali

nel continuo adattamento

alle variabili spaziali e

temporali contingenti

sperimenta, in forma

semplificata e progres-

sivamente sempre più

complesse diverse

gestualità tecniche

comprende, all’interno

delle varie occasioni di

100

1D. Rispettare le regole nella

competizione sportiva, saper

accettare la sconfitta con

equilibrio, e vivere la vittoria

esprimendo rispetto nei con-

fronti dei perdenti, accettan-

do le diversità, manifestando

senso di responsabilità

lo del corpo e delle

diverse posture con

i piedi

gioco e sport, il valore

delle regole e l’impor-

tanza di rispettarle

101

MUSICA

Titolo: “ Ascolto, Canto, mi Esprimo…”

Periodo: Ottobre – Maggio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

IL LINGUAGGIO MUSICALE

1A. Riconoscere e classificare gli

elementi costitutivi basilari del

linguaggio musicale

1B. Eseguire in gruppo semplici

brani vocali e strumentali cu-

rando l’espressività e l’accu-

ratezza esecutiva in relazione

ai diversi parametri sonori

1C. Cogliere all’ascolto gli aspetti

espressivi e strutturali di un

brano musicale, traducendoli

con parola, azione motoria e

- Distinzione tra suoni e

rumori

- Canti corali

- I parametri del suono:

l’altezza e l’intensità, la durata e il timbro

- Il ritmo

- Coreografie motorie

- Apprendimento per imi- tazione di semplici brani

corali e loro esecuzione - Ascolto di suoni e ru-

mori per cogliere le

differenze in base a

parametri (vicino-lon-

tano, forte-debole..) ed

alla loro fonte

- Produzione con la voce

e con oggetti sonori

di suoni acuti e gravi,

forti e piano

- Ricerca del ritmo in natura (l’alternarsi del

giorno e della notte, il

L’alunno:

esplora, discrimina ed

elabora eventi sonori dal

punto di vista qualitativo,

spaziale e in riferimento

alla loro fonte

esplora diverse possibi-

lità della voce, di oggetti

sonori imparando ad

ascoltare stesso e gli

altri

esegue da solo e in

gruppo semplici brani

vocali o strumentali

102

segno grafico

ciclo delle stagioni, il

movimento delle onde

del mare, il battito del

cuore, la respirazione,

il modo di camminare),

nell’arte (sequenze ri-

tmiche di immagini),

nella vita quotidiana

- Ascolto di ritmi prodotti

con strumenti musicali

- Individuazione del ritmo

in un brano musicale

- Esecuzione di sempli-

ci coreografie motorie

- Letture e recite di frasi,

filastrocche, poesie,

giochi mimici e dram-

matizzazioni

- Ascolto di suoni e ru-

mori per distinguere il

timbro

- Giochi di riconoscimen-

to timbrico

- Ascolto di suoni e di

brani per favorire il rico-

noscimento del timbro

bro dei vari strumenti

- Prima classificazione

degli strumenti musicali

in famiglie

103

INGLESE

U.d.A. N 1 TITOLO: ACQUSIRE ABILITA’ COMUNICATIVE ATTRAVERSO IL GIOCO

Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti e Attività

Competenze

1a. Welcome to the club

Hello! Hi!

Goodbye! Bye,

What’s your name?

My name/surname is…

How are you?

I’m fine Thank you.

Ascolta e comprende semplici

messaggi orali relativi ad

ambiti familiari

U.d.A. N 2 TITOLO: ACQUSIRE A LIVELLO ORALE PAROLE E FRASI DA UTILIZZARE

NEL GIUSTO CONTESTO COMUNICATIVO

Periodo: DICEMBRE-GENNAIO

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti e Attività

Competenze

2a. Fun with colours

2b. off to school

Colours (blue

,orange, green ,red,

white, pink,

purple,black, brown,

yellow)

Shapes (triangle,

circle, rectangle,

sqare)

Sa comprendere brevi messaggi orali e scritti

relativi ad ambiti

familiari.

104

School object

Big. Small

What i sit? It’s…/it

isn’t…

It’s big/small.

I’ve got…/I’ve got a

big book

Schede strutturate

song

U.d.A. N 3 TITOLO: ACQUISIRE CONOSCENZE LESSICALI IN SITUAZIONI DI ROUTINE

QUOTIDIANA

Periodo: FEBBRAIO- MARZO

Obiettivi di apprendimento

Contenuti e attività

Competenze

3a. Fun with numbers

Lessico

Numbers: zero, one, two,

three, four, five, six, seven,

eight, nine, ten, eleven, twelve

Strutture

What number is it? It’s number

How many …?

How old are you? I’m …

(years old)

Attività Song

schede strutturate

Comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni e di routine.

105

U.d.A. N 4 TITOLO: ACQUISIRE CONOSCENZE LESSICALI IN SITUAZIONI

COMUNICATIVE LUDICHE E REALI

Periodo: APRILE-MAGGIO

Obiettivi di apprendimento

Contenuti e attività

Competenze

4a. Fun with toys

4b. Fun with food

Toys: video, game,

puzzle, scooter….

Old, new

Happy sad

Food: ice cream, fruit,

meat, vegetables,

cheese, water, juice,

bread, fish, sweets,

apples, pears,

oranges, bananas,

potatoes, tomatoes,

carrots, onions

It’s a…

Have you got a…

Yes I have/ no, I haven’t

The…is old/new

I’m happy/sad

I like …

I don’t like …

Schede strutturate

Song

Descrive oralmente in modo

semplice elementi che si

riferiscono ai bisogni

immediati.

106

TECNOLOGIA

Titolo: “ …gli Oggetti e i Materiali ”

Periodo: Ottobre – Maggio

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti e Attività Competenze

OSSERVARE E TRASFORMARE

1A. Osservare elementi e feno-

meni artificiali dell’ambiente

2A. Conoscere le proprietà dei

materiali più comuni e la strut-

tura e le funzioni di alcuni og-

getti di uso quotidiano

3A. Progettare e realizzare un

semplice oggetto mediante

la trasformazione di alcuni

materiali

- Conversazioni libere e

guidate sull’utilizzo di

alcuni oggetti domestici

- Uso e costruzione di

tabelle e diagrammi

- Esperimenti riguardanti

le proprietà dei mate-

riali di uso comune

- Utilizzo di un linguag-

gio appropriato

- Progettazione e produ-

zione di un semplice

oggetto con l’utilizzo

di materiali di uso co-

mune, come la carta

L’alunno:

identifica nell’ambiente

che lo circonda elementi

e fenomeni di tipo artifi-

ciale

conosce alcuni processi

di trasformazione di al-

cuni materiali mediante

la tecnica del riciclaggio

(come la carta)

è in grado di progettare

e realizzare un semplice

oggetto mediante l’utiliz-

zo di alcuni materiali di

uso comune

107

CLASSI TERZE

ITALIANO

U.d.A. n° 1 Titolo: É autunno mi guardo intorno e racconto Periodo: Primo Bimestre (Ottobre-Novembre)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

Ascoltare e parlare: Contenuti: L’alunno:

1A Interagire in una conversazione rispettando i turni di parola e formulando domande e dando risposte pertinenti su

argomenti di esperienza diretta

- Le vacanze • Segue le conversazioni e interviene in modo pertinente

- Il ritorno a scuola

- L’autunno

- Le emozioni

Attività:

- Conversazioni guidate e libere inerenti le vacanze estive, gli ambienti, le nuove persone conosciute, le

esperienze che più hanno destato l’interesse dei bambini

1B Comprendere l’argomento e le informazioni principali di dialoghi affrontati in classe

1C Ascoltare testi narrativo-

descrittivi e narrativo-fantastici dimostrando di saperne cogliere il senso globale

- Racconto di emozioni e attese sul nuovo anno scolastico

1D Raccontare oralmente una stoia personale rispettando l’ordine cronologico e/o logico

- Osservazione dei compagni e confronto dei loro cambiamenti rispetto all’anno precedente

- Espressione di pareri personali in relazione a episodi, problemi ecc.

Leggere: Attività: L’alunno:

2A Leggere e comprendere testi narrativo-descrittivi e narrativo-fantastici cogliendo l’argomento centrale, le

informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive

- Lettura di brevi testi narrativo-descrittivo e narrativo-fantastici sul tema vacanze, storie di animali e

persone, esperienze vissute, autunno

• Legge testi narrativo-descrittivi e narrativo-fantastici in modo scorrevole ed espressivo,

rileva luoghi, tempi, vissuti, personaggi principali e secondari

2B Leggere semplici e brevi testi poetici, mostrando di saperne

cogliere il senso globale

- Analisi della struttura dei testi esaminati: titolo,

introduzione, sviluppo, finale

- Lettura silenziosa e lettura ad

alta voce

- Evidenziazione della parte dialogica di un testo, anche con la lettura drammatizzata

- Esercizi per la ricerca dei dati essenziali della narrazione con domande stimolo

108

- Lettura di poesie su autunno,

emozioni

- Evidenziazione della rima

baciata e alternata

Leggere: Attività: L’alunno:

3A Produrre semplici testi

narrativo-descrittivi - Produzione di testi narrativi-

descrittivi: uso di schemi per la descrizione (aspetto fisico, carattere, comportamento) di un animale e di una persona

• Produce semplici testi

narrativi descrittivi seguendo le indicazioni date

3C Produrre testi riassuntivi

3D Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in breve testo che rispetti le fondamentali

convenzioni ortografiche

• Riassume in sequenze temporali o dividendo il testo in parte iniziale/sviluppo/parte

finale

- Produzione di testi narrativi per raccontare esperienze dirette

- Scrittura di riassunti in sequenze con l’uso dei connettivi temporali o dividendo il testo in introduzione/sviluppo/fine

Riflessione linguistica e lessico: Attività: L’alunno:

4A Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sin sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole

- Scrittura e memorizzazione del lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orli in contesti formali e informali

• Si esprime oralmente e per iscritto utilizzando vocaboli nuovi

• Analizza la struttura grammaticale e sintetica di semplici frasi

4B Conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice

- Uso del dizionario

4C Analizzare le parti della frase -

Attività di memorizzazione, riconoscimento, analisi,

completamento…su:

- Ordine alfabetico

- Divisione in sillabe

- Uso della H

- Accento

- Apostrofo

- Punteggiatura

- Struttura della frase semplice

- Sintagmi

U.d.A. n° 2 Titolo: Viaggio nella fantasia e mi diverto a immaginare!

Periodo: Secondo Bimestre (Dicembre-Gennaio)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

Ascoltare e parlare: Contenuti: L’alunno:

1A Seguire l’ascolto di testi fantastici mostrando di saperne cogliere il senso globale

- La fantasia • Segue le conversazioni e interviene in modo pertinente

- L’inverno

- Il Natale

1B Raccontare oralmente una storia personale e fantastica (fiabe, favole, miti) rispettando l’ordine cronologico e/o logico

Attività: • Ascolta e comprende fiabe, favole, miti e testi poetici

- Ascolto di racconti fantastici (fiabe, favole e miti)

- Visione di film e conversazioni finalizzate alla riesposizione della trama,

• Rileva luoghi, tempi, vissuti, personaggi principali e secondari in

1C Recitare testi poetici

109

alla ricerca dei personaggi

fiabeschi che si intrecciano nella sceneggiatura

un testo fantastico

(fiabe, favole, miti)

• Usa la similitudine in frasi brevi o in testi guidati - Individuazione nei racconti

ascoltati, dei dati essenziali: personaggi, luoghi, tempi, connotazioni

- Recitazione di poesie su inverno, Natale

- Racconto di esperienze personali relative alle vacanze invernali e alle

festività del periodo natalizio

- Un testo poetico attingendo dalla lettura di altre poesie l’ispirazione per l’introduzione nei versi di alcune similitudini

Riflessione linguistica e lessico: Attività: L’alunno:

4A Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi

- Arricchimento lessicale attraverso conversazioni e dialoghi e letture contenenti vocaboli non conosciuti da ricercare sul vocabolario

• Memorizza nuovi vocaboli

• Analizza la struttura grammaticale e sintattica di frasi semplici

4B Conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice

- Attività di memorizzazione, riconoscimento, analisi, completamento…su:

- Discorso diretto ed indiretto

- Nome comune e proprio

- Nome maschile o femminile

- Nome singolare o plurale

- Nome concreto o astratto

- Nome primitivo o derivato

- Nomi alterati

- Nomi composti

- Nomi collettivi

- Frase minima

- Soggetto e predicato

U.d.A. n° 3 Titolo: Mi tuffo tra leggente e storie del passato! Periodo: Terzo Bimestre (Febbraio-Marzo)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

Ascoltare e parlare: Contenuti: L’alunno:

1A Ascoltare la narrazione di testi (leggende e storie del passato) mostrando di saperne cogliere

il senso globale

- Il carnevale • Coglie i particolari nei testi ascoltati - Il mondo (ambienti naturali)

- La primavera

- Storie del passato (fossili, primi uomini)

1B Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti

Attività:

- Ascolto e comprensione di leggende e storie del passato

- Riconoscimento ed ordinamento di dati sensoriali

- Racconti verbali di esperienze vissute in vari contesti

110

- Recitazione di poesie su

Carnevale e primavera

Leggere: Attività: L’alunno:

2A Leggere testi (leggende e storie del passato) cogliendo l’argomento centrale, le

informazioni essenziali

- Lettura e comprensione di leggende e storie del passato (eseguendo correttamente le

indicazioni operative)

• Legge in modo scorrevole leggende e storie del passato e ne comprende

il contenuto essenziale

2B Leggere testi poetici mostrando di saperne cogliere il senso globale

- Lettura di poesie e filastrocche su maschere di Carnevale e sull’ambiente

primaverile

Scrivere: Attività: L’alunno:

3A Produrre testi riassuntivi - Riassunti di leggende e storie del passato con l’ausilio di domande stimolo

• Riassume leggende e storie del passato 3B Comunicare per iscritto

esperienze vissute con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo

- Testi di esperienze vissute e non

3C Scrivere parafrasi e commenti di testi poetici mediante

domande stimolo

- Parafrasi e commenti di poesie sul tema Carnevale e

primavera

Riflessione linguistica e lessico: Attività: L’alunno:

4A Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti

nei testi

- Memorizzazione, riconoscimento, analisi,

completamento…su:

• Rispetta le convenzioni sintattiche e ortografiche

nella produzione scritta

4B Conoscere le parti variabili ed invariabili del discorso e gli

elementi principali della frase semplice

- Articoli • Analizza la struttura grammaticale e sintattica

di semplici frasi - Aggettivi qualificativi

- Preposizioni semplici

- Preposizioni articolate

- Congiunzioni

- Pronomi personali

- Verbi (funzioni)

- Predicato verbale o nominale

U.d.A. n° 4 Titolo: Tra regole e tradizioni! Periodo: Quarto Bimestre (Aprile-Maggio)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

Ascoltare e parlare: Contenuti: L’alunno:

1A Ascoltare la narrazione di testi informativi e regolativi mostrando di saperne cogliere il senso globale

- La natura: animali e piante • Ascolta e comprende testi informativi, regolativi e poetici

- L’osservazione e il rispetto per l’ambiente

- L’alimentazione

- La pasqua

- I giochi

- L’estate

Attività:

- Ascolto di testi informativi e regolativi

- Verbalizzazione di un

diagramma di flusso a modo di testo

- Recitazione di poesie su animali, natura, alimentazione, Pasqua, estate

Leggere: Attività: L’alunno:

2A Testi cogliendo le indicazioni - •

111

2B Leggere testi poetici mostrando

di saperne cogliere il senso globale

Letture e comprensione di

testi informativi e regolativi finalizzati alla

concretizzazione delle rispettive informazioni e regole

Individua le indicazioni

che connotano i testi informativi e regolativi

letti

Declama versi poetici assimilandone il significato

- Lettura di testi poetici arricchiti di connotazioni e vissuti, espressi anche con

metafore e similitudini

Scrivere: Attività: L’alunno:

3A Scrivere un testo regolativo

trasformandolo in diagramma di flusso

- Produzione scritta di

diagrammi di flusso ed elenchi finalizzati alla visualizzazione di informazioni e regole inerenti giochi, ricette…

• Prende appunti di

informazioni e regole in vari modi (diagrammi di flusso, elenchi..) per utilizzarli in vari contesti

3B Scrivere parafrasi e commenti

di testi poetici mediante domande stimolo

• Compone semplici poesie

e scrive commenti di testi poetici letti

- Scrittura di semplici poesie

con rime e non

- Parafrasi di versi poetici dopo

ricerca sul dizionario del significato di vocaboli difficili

Riflessione linguistica e lessico: Attività: L’alunno:

4A Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi

- Memorizzazione, riconoscimento, analisi, completamento…su:

• Analizza la struttura grammaticale e sintattica di frasi

4B Conoscere le parti variabili ed invariabili del discorso e gli elementi principali della frase

- Verbi (tempo)

- Coniugazioni (are-ere-ire)

- Essere e avere (coniugazione propria)

- Essere ed avere (modo indicativo, tempi semplici e composti)

- Verbi parlare/credere/partire

(modo indicativo, tempi

semplici e composti)

MATEMATICA

U.d.A. n° 1 Periodo: Primo Bimestre (Ottobre-Novembre)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

NUMERI Calcolare e problematizzare L’alunno:

1A Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale,

avendo la consapevolezza della notazione posizionale, confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta

- I numeri naturali espressi sia in cifre a parole

• Sviluppa un atteggiamento positivo

rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad

- Il valore posizionale delle cifre: lettura, scrittura,

composizione, scomposizione, confronti, ordinamenti di numeri entro e oltre il 100

1B

112

Eseguire mentalmente semplici

operazioni con i numeri naturali - I simboli: maggiore, minore,

uguale

utilizzare siano utili per

operare nella realtà

1C Scegliere strategie diverse per

la risoluzione dei problemi e usare i simboli dell’aritmetica per rappresentarle

- I numeri pari e i numeri dispari

• Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali

- Il doppio e il triplo

- Strategie di calcolo mentale

- La tabellina della moltiplicazione dei numeri fino a 10

- Le quattro operazioni con padronanza degli algoritmi

usando metodi e strumenti diversi

- Problemi in ambiti di esperienza

SPAZI E FIGURE Calcolare e problematizzare L’alunno:

2A Riconoscere, denominare e

descrivere figure geometriche - Percorsi • Riconosce e rappresenta

forme del piano e dello spazio che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo

- Le principali figure geometriche solide e piane

- Punto, retta, semiretta, segmento

- Posizione delle rette nello spazio

• Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Razionalizzare e misurare L’alunno:

3A Classificare numeri, figure, oggetti in base ad una proprietà utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e fini

- Classificazione di numeri, oggetti, animali e immagini

• Ricerca dati per ricavarne informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici.

- Diagrammi

- Tabelle

- Grafici • Ricava informazioni anche da dati

rappresentati in tabelle e grafici

3A Leggere e rappresentare

relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle

U.d.A. n° 2 Periodo: Secondo Bimestre (Dicembre-Gennaio)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

NUMERI Calcolare e problematizzare L’alunno:

1A Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo la consapevolezza della

notazione posizionale, confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta

- Unità decimale, centinaia, migliaia

• Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica,

attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per

operare nella realtà

- Numerazione progressiva e

regressiva entro il 1000

- Confronto, ordinamento,

composizione, scomposizione dei numeri entro i 1000

1B Eseguire mentalmente semplici

operazioni con i numeri naturali

- Sequenze ordinate dei codici

numerici

1C Scegliere strategie diverse per

la risoluzione dei problemi e usare i simboli dell’aritmetica per rappresentarle

- Tabelline • Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali

- Le quattro operazioni

- Problemi in ambito di esperienza

113

- Problemi con un semplice

testo e con gli euro

• Riesce a risolvere facili

problemi in tutti gli ambiti di contenuto,

mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati

SPAZI E FIGURE Rappresentare, operare L’alunno:

2A Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche

- L’idea di angolo • Riconosce e rappresenta forme del piano e dello

spazio che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo

- Riconoscimento di angoli retti

- L’angolo e la sua misurazione

• Descrive, denomina e classifica figure in base a

caratteristiche geometriche

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI Razionalizzare e misurare L’alunno:

3A Misurare grandezza (lunghezza) utilizzando sia unità di misure

arbitrarie sia unità di misure e strumenti convenzionali (metro)

- Approccio alla storia della misura

• Confronta, misura ed opera con grandezze

arbitrarie e unità di misura convenzionali di lunghezza in contesti significativi

- Previsione e misurazione di oggetti dell’ambiente reale

- Le misure di lunghezza multipli e sottomultipli

U.d.A. n° 3 Periodo: Terzo Bimestre (Febbraio-Marzo)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

NUMERI Calcolare e problematizzare L’alunno:

1A Eseguire e mentalmente per iscritto semplici operazioni con i numeri naturali

- Il concetto di frazione • Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come

gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà

- Frazioni complementari in figure geometriche

1B Comprendere il significato della frazione

- Intuire i vari tipi di frazione

- Il significato di decina, centinaia, millesima parte di un intero con riferimento all’euro

1C Risolvere semplici situazioni problematiche

- I numeri decimali

- Risoluzioni di problemi a due domande

• Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri

naturali

- Risoluzioni di problemi con dati inutili e individuazione del dato mancante in un

testo

• Riconosce e utilizza

rappresentazioni diverse di oggetti matematici

(numeri decimali, frazioni)

• Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto,

mantenendo il controllo risolutivo, sia sui risultati

SPAZI E FIGURE Rappresentare, operare L’alunno:

114

2A Riconoscere, denominare e

descrivere figure geometriche - Approccio al concetto di

perimetro

• Riconosce e rappresenta

forme del piano e dello spazio che si trovano in

natura o che sono state create dall’uomo

- Approccio al concetto di area

• Descrive, denomina e

classifica figure in base a caratteristiche geometriche

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI Razionalizzare e misurare L’alunno:

3A Misurare grandezze (capacità e peso) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (litro e chilogrammo

- Previsione e misurazione di oggetti

• Confronta, misura ed opera con grandezze arbitrarie e unità di misura convenzionali di capacità e peso in contesti significativi

- Le misure di capacità: multipli e sottomultipli

- Le misure di massa: multipli e sottomultipli

U.d.A. n° 4 Periodo: Quarto Bimestre (Aprile-Maggio)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

NUMERI Calcolare e problematizzare L’alunno:

1A Eseguire e mentalmente per iscritto semplici operazioni con i numeri naturali

- I numeri oltre il 1000 • Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli

hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad

utilizzare siano utili per operare nella realtà

- Consolidamento del concetto di frazione

1B Leggere, scrivere e confrontare i numeri con riferimento alle monete

- Le quattro operazioni via via più complesse

- Semplici calcoli di addizioni e sottrazioni con numeri

decimali

1C Risolvere semplici situazioni

problematiche

- Problemi del calcolo del costo unitario e totale

• Si muove con sicurezza

nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e decimali

- Problemi sul calcolo del peso

lordo, peso netto e tara

• Riesce a risolvere facili

problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo risolutivo, sia sui risultati

SPAZI E FIGURE Rappresentare, operare L’alunno:

2A Riconoscere, denominare, descrivere figure geometriche ed opere con esse

- Problemi geometriche sul concetto di perimetro e area

• Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio che si trovano in

natura o che sono state create dall’uomo

• Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e ne determina le misure

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Razionalizzare e misurare L’alunno:

3A - •

115

Misurare grandezze (lunghezza, capacità e peso) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e

strumenti convenzionali (metro, litro e chilogrammo) sia unità arbitrarie e strumenti

convenzionali (litro e chilogrammo)

Consolidamento delle misure di lunghezza, massa e capacità dell’ambiente reale

Confronta, misura ed opera con grandezze arbitrarie e unità di

misura convenzionali di lunghezza, capacità e peso in contesti

significativi

- Equivalenze

STORIA

U.d.A. n° 1 Titolo: La terra prima dell’uomo Periodo: Primo Bimestre (Ottobre-Novembre)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

Uso delle fonti L’alunno:

1A Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre

conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza

- Uso delle tracce come fonti per ricostruire il passato

• Distingue e confronta le diverse fonti

- Lettura dei diversi tipi di fonte

• Ricava informazioni diverse e le mette in

relazione

- Gli specialisti della storia

1B Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su

aspetti del passato

- Lettura analitica e comprensione di brani

finalizzata alla conoscenza del lavoro degli esperti

- Realizzazione di modelli di fossili

Organizzazione delle informazioni L’alunno:

2A Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati

- Rappresentazione grafica di eventi in ordine cronologico

• Applica in modo appropriato gli indicatori temporali

- Ordinamento gli eventi sulla linea del tempo, confronto e distinzione

2B Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate

• Riordina gli eventi in successione cronologica

• Comprende rapporti di casualità tra fatti e situazioni

2C Comprende la funzione e l’uso

degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale…)

Strumenti concettuali L’alunno:

3A Seguire e comprendere vicende

storiche attraverso l’ascolto o lettura di stesti dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato

- Miti e leggende delle origini ● Conosce e usa termini

specifici del linguaggio disciplinare

- L’origine e la formazione della Terra

- La vita sulla terra prima dell’uomo

● Comprende la differenza tra mito e fatto storico

3B Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali

- La spirale del tempo per studiare l’evoluzione negli esseri viventi

3C Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-

- Le caratteristiche generali di alcuni dinosauri e di altri grandi rettili preistorici

116

sociali diversi, lontani nello

spazio e nel tempo - Le cause che determinarono

l’estinzione dei dinosauri

- L’evoluzione dei mammiferi

nell’Era Terziaria

- Lettura e comprensione di

testi per la documentazione e lo studio

Produzione scritta e orale L’alunno:

4A Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali

- Creazione e verbalizzazione di mappe e tabelle

● Espone e racconta quanto rielaborato

- Rielaborazione collettiva e individuale delle conoscenze

4B Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite

- Esercizi di completamento

U.d.A. n° 2 Titolo: La comparsa dell’uomo Periodo: Secondo Bimestre (Dicembre-Gennaio)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

Uso delle fonti L’alunno:

1A Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza

- Analisi di fonti materiali per ricavare informazioni necessarie

● Ricava informazioni diverse e le mette in relazione

1B Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Organizzazione delle informazioni L’alunno:

2A Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati

- Lettura di grafici ● Colloca sulla striscia del tempo l’evoluzione dell’uomo nella Preistoria

- Esercizi di orientamento spazio temporali

2B Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed

esperienze vissute e narrate

● Riordina gli eventi in successione logica

2C Comprende la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea

temporale…)

Strumenti concettuali L’alunno:

3A Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storia, racconti, biografie e grandi del passato

- Le caratteristiche degli ominidi, la differenza tra le grandi scimmie e l’uomo

● Individua analogie e differenze attraverso il confronto tra i diversi gruppi umani preistorici

- Le caratteristiche degli autralopitechi (lucy)

3B Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali

- L’evoluzione dell’uomo nella Preistoria

- L’Homo abilis, l’Homo erectus

3C Individuare analogie e differenze attraverso il

- L’Homo sapiens di Nearderthal, l’Homo sapiens

117

confronto tra i quadri storico-

sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo

sapiens, le caratteristiche

dell’uomo di Cromagnon

- Il fenomeno delle glaciazioni

- Gli animali preistorici

- Lettura e sottolineatura di

testi per la documentazione e lo studio

Produzione scritta e orale L’alunno:

4A Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali

- Produzione di semplici grafici di sintesi

● Racconta i fatti studiati sia oralmente che per iscritto

4B Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite

U.d.A. n° 3 Titolo: Caccia pesca e agricoltura Periodo: Terzo Bimestre (Febbraio-Marzo)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

Uso delle fonti L’alunno:

1A Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza

- Attraverso la lettura di fonti materiali, analisi dei bisogni primari e soluzioni adottate dagli uomini primitivi

• Legge e comprende testi e rappresentazioni iconiche

1B Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni su aspetti del

passato

Organizzazione delle informazioni L’alunno:

2A Rappresenta graficamente e

verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati

- Rappresentazione

cronologica e verbalizzazione dell’evoluzione

• Conosce ed ordina

cronologicamente le fasi dell’evoluzione dell’uomo

2B Riconoscere relazioni di

successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate

- Ricerca su testi scritti e

iconografici esplicite e implicite

• Colloca periodi sulla linea

del tempo

2C Comprende la funzione e l’uso

degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea

temporale…)

Strumenti concettuali L’alunno:

3A Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storia, racconti, biografie e grandi del passato

- Le tappe più importanti del Paleolitico

• Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni che hanno caratterizzato la storia dell’umanità

- Gli strumenti creati dall’uomo ed il loro utilizzo

- La scoperta del fuoco e le modalità di accensione

• Analizza le differenze dei vari periodi della Preistoria

3B -

118

Organizzare le conoscenze

acquisite in semplici schemi temporali

Aspetti della vita quotidiana:

le abitazioni, la caccia, l’arte, le pitture e le sepolture

3C Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra i quadri storico-sociali diversi, lontani nello

spazio e nel tempo

- I grandi cambiamenti del Neolitico

- La nascita dell’agricoltura

- L’allevamento

- Lo sviluppo dell’artigianato: tessuti, ceramiche, cesti, armi

- I primi villaggi di palafitte

- I megaliti

- Lettura analitica di testi espositivi per ricavare informazioni sulla rivoluzione agricola

Produzione scritta e orale L’alunno:

4A Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante

grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali

- Ricostruzioni grafiche per facilitare l’esposizione

• Costruisce mappe utilizzando le parole

chiave

- Realizzazione di manufatti

4B Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze

acquisite

U.d.A. n° 4 Titolo: Verso la Storia Periodo: Quarto Bimestre (Aprile-Maggio)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

Uso delle fonti L’alunno:

1A Individuare le tracce e usarle

come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza

- Analisi di fonti materiali per

ricavare gli elementi fondamentali relativi alla trasformazione delle civiltà

• Legge e interpreta fonti

storiche

- Ricerca e confronto

1B Ricavare da fonti di tipo diverso

informazioni su aspetti del passato

Organizzazione delle informazioni L’alunno:

2A Rappresenta graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati

- Lettura di carte tematiche, grafici e tabelle

• Ricostruisce sulla striscia del tempo i vari stadi l’evoluzione dell’uomo

- Rappresentazione cronologica e verbalizzazione

degli eventi che caratterizzano il passaggio dalla Preistoria alla Storia

2B Riconoscere relazioni di

successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate

2C Comprende la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo

119

(orologio, calendario, linea

temporale…)

Strumenti concettuali L’alunno:

3A Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storia, racconti, biografie e

grandi del passato

- La scoperta dei metalli • Usa le concettualizzazioni sviluppate

- La fusione dei metalli

- L’uso dei metalli per la fabbricazione di armi e

l’importanza dell’invenzione della ruota

3B Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi

temporali

- I primi commerci

- L’invenzione della scrittura

3C Individuare analogie e differenze attraverso il

confronto tra i quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo

- Il passaggio dalla preistoria alla Storia

Produzione scritta e orale L’alunno:

4A Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali

- Raccolta delle informazioni ricevute in semplici grafici di sintesi

• Produce semplici sintesi

• Espone oralmente le conoscenze acquisite

- Compilazione di questionari con domande e risposta chiusa, multipla, aperta

4B Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite

TECNOLOGIA ED INFORMATICA

U.d.A. n° 1 Titolo: Una finestra sul mondo Periodo: Primo Quadrimestre (Ottobre-Gennaio

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

Vedere e osservare L’alunno:

1A Eseguire semplici misurazioni sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione

- Esecuzioni di semplici misurazioni di un ambiente scolastico (l’aula) o della propria casa (la stanzetta) e

di oggetti presenti nella scuola o a casa

• Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado

di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento

1B Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali

- Individuazione delle

caratteristiche di alcuni

materiali attraverso l’osservazione e la loro manipolazione

Prevedere e immaginare L’alunno:

2A Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe

- Conversazioni guidate e riflessioni sulle conseguenze di decisioni o comportamenti personali

• Assume un atteggiamento responsabile

Intervenire e trasformare L’alunno:

120

3A Eseguire interventi di

decorazione, riparazione e manutenzione del proprio

corredo scolastico

- Realizzazione di decorazioni

per la classe, attività di riordino del proprio materiale

scolastico

• Produce semplici modelli,

rappresentazioni grafiche utilizzando elementi del

disegno tecnico o strumenti multimediali

- Realizzazione di manufatti di uso comune

3B Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza

delle operazioni

- Esecuzione di semplici giochi didattici, su internet

- Uso di semplici programmi di grafica per disegnare e dipingere

3C Cercare e selezionare sul computer un comune programma di utilità

U.d.A. n° 2 Il web Periodo: Secondo Quadrimestre (Febbraio-Maggio)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

Vedere e osservare L’alunno:

1A Effettuare prove ed esperienze

sulle proprietà dei materiali - Individuazione delle

caratteristiche di alcuni materiali attraverso l’osservazione e la loro manipolazione

• Conosce e utilizza

semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descrivere la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento

1B Rappresentare u dati

dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni e testi

- Classificazione di elementi in

base a pesantezza, leggerezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità, plasticità

- Raccolta di dati mediante osservazioni e questionari,

costruzione di tabelle grafici

Prevedere e immaginare L’alunno:

2A Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe

- Conversazioni guidate e riflessioni sulle conseguenze di decisioni o comportamenti personali

• Assume un atteggiamento responsabile

Intervenire e trasformare L’alunno:

3A Eseguire interventi di

decorazione, riparazione e manutenzione del proprio corredo scolastico

- Realizzazione di decorazioni

per la classe, attività di riordino del proprio materiale scolastico

• Produce semplici modelli,

rappresentazioni grafiche utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali

3B Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza

delle operazioni

Realizzazione di manufatti di uso comune ed utilizzo di semplici schematizzazioni

3C Cercare e selezionare sul

computer un comune programma di utilità

- Esecuzione di semplici giochi

didattici su internet

- Ricerche su internet

- Uso del programma di videoscrittura

121

CITTADINANZA E COSTITUZIONE U.d.A. n° 1 Diritti e Doveri

Periodo: Primo Quadrimestre (Ottobre-Gennaio)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

(manca titolo) L’alunno:

1A Acquisire consapevolezze di essere titolari di diritti e

oggetto di dovere

- Conversazioni sui diritti dell’infanzia e individuazione

dei corrispettivi doveri

• Prende gradualmente coscienza dei propri

diritti e doveri

- Concetti di regole e di sanzione

- Lettura e comprensione di letture sulla pace

Principali fondamenti della costituzione

U.d.A. n° 2 S.O.S. ambiente Periodo: Secondo Quadrimestre (Febbraio-Maggio)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

L’alunno:

1A Assumere comportamento di rispetto e di tutela dei beni pubblici, artistici e ambientali

- Conoscenza di comportamenti rispettosi dell’ambiente naturale

• Comprende la necessitò di un uso responsabile delle risorse

- Conoscenza delle risorse del pianeta terra

- Consumo responsabile

- Effetti dell’opera dell’uomo sull’ambiente

GEOGRAFIA U.d.A. n° 1 Orientarsi nello spazio Periodo: Primo Bimestre (Ottobre-Novembre)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

Orientamento L’alunno:

1A Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso i punti di riferimento e

utilizzando gli organizzatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, destra e sinistra)

- Il lavoro del geografo • Scopre e individua i punti cardinali - Lo spazio: gli indicatori

spaziali

• Sa riconoscere diversi tipi di carte - Criteri cartografici

- Tanti tipi di carte • E’ capace di costruire la pianta di un ambiente noto ed orientarsi su una carta geografica

- L’orientamento: elementi fissi e mobili, i punti cardinali, strumenti

2A Rappresentare oggetti e ambienti noti (pianta aula, di una stanza della propria casa ecc) e rappresentare percorsi nello spazio circostante

- Rappresentazione di ambienti interni ed esterni

2B Leggere e interpretare la pianta

dello spazio vicino, basandosi su punti di riferimento fissi

- Disegni

- Schede operative

122

U.d.A. n° 2 Conoscere gli ambienti di terra Periodo: Secondo Bimestre (Dicembre-Gennaio)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

Paesaggio L’alunno:

2A Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio

- Gli ambienti geografici: elementi naturali e antropici

• Scopre i paesaggi geografici, in particolare quelli di montagna e di collina

2B Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che

caratterizzano l’ambiente di residenza

- La montagna, la collina: i tratti fisici, la formazione,

l’evoluzione, flora, fauna, attività dell’uomo

• Impara a osservare l’ambiente circostante

individuando gli elementi che lo compongono e riconoscendo le

modifiche apportate dall’uomo

- Osservazione e descrizione di ambienti

- Disegni

- Questionari

- Schede operative

- Esposizione orale di quanto appreso

U.d.A. n° 3 Conoscere gli ambienti di terra Periodo: Terzo Bimestre (Febbraio-Marzo)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

Paesaggio L’alunno:

3A Individuare gli elementi fisici e

antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio

- La pianura: i tratti fisici,

formazione, evoluzione, flora, fauna, attività dell’uomo

• Scopre i paesaggi

geografici (la pianura, la città), individuandone gli elementi distintivi

3B Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l’ambiente di residenza

- I paesaggi di pianura: rurale, urbano, industriale

• E’ capace di descrivere un ambiente nei suoi elementi essenziali usando un lessico

specifico

- Vantaggi e svantaggi della vita urbana

- Osservazione e descrizione di ambienti

- Disegni

- Questionari

- Schede operative

- Esposizione orale di quanto appreso

U.d.A. n° 4 Conoscere gli ambienti d’acqua Periodo: Quarto Bimestre (Aprile-Maggio)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

Paesaggio L’alunno:

4A Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio

- Il fiume, il lago, il mare: tratti fisici, flora, fauna, attività dell’uomo

• Scopre i paesaggi geografici (il fiume, il lago, il mare), individuandone gli

elementi distintivi

4B Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che

- Trasformazioni naturali e antropiche dell’ambiente

- •

123

caratterizzano l’ambiente di

residenza Osservazione e descrizione di

ambienti

E’ capace di descrivere

un ambiente nei suoi elementi essenziali

usando un lessico specifico

- Disegni

- Questionari

- Schede operative

- Esposizione orale di quanto appreso

SCIENZE

U.d.A. n° 1 Il mondo delle piante Periodo: Primo Quadrimestre (Ottobre-Gennaio)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

L’alunno:

1A Classificare gli elementi naturali secondo criteri dati

- Riconoscimento della figura dello scienziato e del suo metodo di studio

• Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo

stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere

2A Individuare i momenti significativi nella vita delle piante

- Classificazione degli elementi naturali in: regni, minerali, vegetali, animali

3A Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente

- Riconoscimento delle parti della pianta e loro funzione

• Esplora i fenomeni con un approccio scientifico

- Riconoscimento dei vari tipi di piante

• Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce

rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli

- Classificazione delle foglie

- Riconoscimento di foglie, radici, fiori, semi e loro funzione

- Individuazione di alcune caratteristiche dei vegetali attraverso semplici

esperimenti: respirazione, traspirazione e assorbimento

• Riconoscere le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi

animali e vegetali

- Riconoscimento della funzione della fotosintesi clorofilliana

• Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio

appropriato

U.d.A. n° 2 Il mondo degli animali Periodo: Secondo Quadrimestre (Febbraio-Maggio)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

L’alunno:

1A Classificare gli elementi naturali

secondo criteri dati - Distinzione di vertebrati ed

invertebrati

• Sviluppa atteggiamenti di

curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere

2B Individuare i momenti

significativi nella vita degli animali

- Riconoscimento delle

caratteristiche dei vertebrati e degli invertebrati

3C - Classificazioni degli animali in base a come si nutrono

124

Riconoscere e descrivere le

caratteristiche del proprio ambiente

- Riconoscimento delle

principali relazioni che si instaurano tra piante e

animali

Individua aspetti

quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce

rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli

- Descrizione di catene e reti alimentari

- Acquisizione del concetto di ecosistema e di comunità

• Riconoscere le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali

• Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato

ARTE E IMMAGINE

U.d.A. n° 1 Titolo: Manipolando Periodo: Secondo Quadrimestre (Ottobre-Gennaio)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

Esprimersi e comunicare L’alunno:

1A Elaborare creativamente

produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; Rappresentare e comunicare

la realtà percepita

- Interpretazione degli

elementi del reale dal

punto di vista cromatico

• Riproduce opere d’arte e

non

Osservare e leggere immagini L’alunno:

2A Guardare e osservare con

consapevolezza un’immagine utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio

- Uso del linguaggio del

fumetto •

Dispone le azioni in

sequenza logico-spazio-

temporale

- Riproduzione di una breve storia •

Coglie alcuni elementi essenziali del linguaggio fumettistico

- Primo piano, secondo piano e sfondo

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

L’alunno:

3A Individuare in un’opera d’arte gli elementi essenziali della forma

- Graffiti • Effettua produzioni di vario tipo

- Manufatti con la creta

125

MUSICA

U.d.A. n° 1 Titolo: Suoni dal mondo Periodo: Primo Quadrimestre (Ottobre-Gennaio)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

L’alunno:

1A Usare la voce, gli

strumenti, gli oggetti

sonori per produrre,

creare e improvvisare

fatti sonori ed eventi

musicali di vario genere

- Analisi delle caratteristiche del

suono

• Riconosce la funzione

comunicativa dei

suoni e dei linguaggi

sonori

- Riconoscimento dei suoni

forti/deboli e variazioni della

musica

(crescendo/diminuendo)

- Riconoscimento dell’altezza dei

suoni

- Riconoscimento del timbro

della voce e di alcuni strumenti

- Distinzione dei suoni lunghi e

brevi

- Riconoscimento dei ritmi

diversi

- Ascolto di brani musicali

L’alunno:

2A Eseguire in gruppo

semplici brani vocali e

strumentali curando

l’espressività e

l’accuratezza esecutiva

in relazione ai diversi

parametri sonori

- Uso efficace della voce • Esplora diverse

possibilità espressive

della voce, di oggetti

sonori e strumenti

musicali

- Memorizzazione del testo di un

canto

- Sincronizzazione del proprio

canto con quello degli altri

- Controllo del proprio tono di

voce

- Interpretazione testuale di

canti e di musiche anche

attraverso la sincronizzazione

dei movimenti del corpo

- Ascolto di brani musicali

U.d.A. n° 2 Titolo: Suoni dal mondo Periodo: Secondo Quadrimestre (Febbraio-Maggio)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

L’alunno:

1A Riconoscere e classificare

i più importanti elementi

costitutivi del linguaggio

musicale

- Riconoscimento della funzione

comunicativa dei suoni e dei

linguaggi sonori

• Discrimina gli

elementi di base di

un brano

- Ascolto e reinterpretazione di

composizioni musicali

- Giochi ritmici

L’alunno:

2A Valutare gli aspetti

funzionali ed estetici in

brani musicali di vario

genere

- Ascolto di brani musicali di

differenti repertori

• Coglie all’ascolto, gli

aspetti espressivi e

strutturali di un

brano musicale

- Giochi di ritmo con le parole,

filastrocche e il movimento

126

INGLESE

U.d.A. n° 1 Titolo: Acquisire abilità comunicative attraverso il gioco Periodo: Primo Bimestre (Ottobre-Novembre)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

L’alunno:

1A

1B

Saper identificare le

nazionalità

Riconoscere le lettere

dell’alfabeto

- Lessico

British, Italian, Spanish,

Moroccan, German, French,

Chinese, Lettere dell’alfabeto

• Ascolta con modalità

adeguate e comprende

in modo globale ed

analitico semplici

messaggi orali da fonti

diverse

1C

1D

Fare lo spelling

Riconoscere i suoni

- Strutture

I am/ I am not

You are/ You are not

Are you….?

How do you spell…?

How many ….?

What nationality are you?

- Riconoscere e costruire

bandiere

- Filastrocca dell’alfabeto

- Ascoltare e colorare

- Identificare e scrivere le lettere

- Gioco a coppie

U.d.A. n° 2 Titolo: Acquisire a livello orale parole e frasi da utilizzare

nel giusto contesto comunicativo Periodo: Secondo Bimestre (Dicembre-Gennaio)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

L’alunno:

2A

Saper fare semplici

descrizioni di persone ed

oggetti

- Lessico

Old, New, Big, Small, Dirty,

Clean, Long, Short, Hard…

• Sa presentare se

stesso e gli altri ed è

in grado di fare

domande e rispondere

su particolari

personaggi

2B Chiedere chi è qualcuno - Strutture

He/She is…, He/She is not…

Who is he/She?

Is he/She/It…?

- Gioco “Indovina chi?”

- Ascoltare, leggere

- Gioco a coppie

L’alunno:

2C

2D

Riconoscere gli animali

da una descrizione

Identificare gli animali

della fattoria e dello zoo

- Lessico

Cow, Horse, Pig, Sheep, Chicken,

Rabbis, Duck…

Giraffe, Snake, Zebra, Lion, Tiger

• Ci si rifà alle

competenze del primo

obiettivo di

apprendimento

2E Riconoscere alcuni plurali

irregolari

- Strutture

This is a….

Whate are they? They are…

127

- Gioco a coppie

- Canzone con azioni

- Ascoltare, leggere e disegnare

- Ascoltare, indicare e abbinare

- Abbinare parole e immagini

- Gioco “Bingo”

- Ascoltare e identificare

- Indovinelli

U.d.A. n° 3 Titolo: Acquisire conoscenze lessicali in situazioni

comunicative ludiche e reali (leggere e comprendere) Periodo: Terzo Bimestre (Febbraio-Marzo)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

L’alunno:

3A

3B

Identificare i membri

della famiglia

Chiedere e dare

informazioni su ciò che

- Lessico

Father, Mother, Brother, Sister,

Grandmother, Grandfather,

babysitter, pet

• Legge con pronuncia

corretta e comprende

brevi testi contenenti

parole note

possiedono altri - Strutture

He/She/It has got

He/she/It has not got-Hasn’t

Has he/She got…?

- Canzone

- Ascoltare, leggere e disegnare

- Ascoltare, indicare e abbinare

- Ascoltare e identificare

- Abbinare parole e immagini

L’alunno:

3C

3D

3E

Identificare le stanze di

una casa

Identificare gli oggetti

nelle stanze

Identificare alcuni frutti

- Lessico

Bed, Wardrobe, Fridge, Cooker,

Sink, Sofa, Armchair, Bath, Tiolet,

Bedroom, Bathroom, Living,

Room, Kitchen, Garage.

Peach, Apple, Pear,….

• Ci si rifà alle

competenze del primo

abiettivo di

apprendimento

- Strutture

There is/are

There isn’t

How may…are there?

- Canzone

- Ascoltare, leggere e disegnare

- Ascoltare, indicare e abbinare

- Ascoltare e identificare

- Abbinare parole e immagini

- Disegnare la propria casa

128

U.d.A. n° 4 Titolo: Acquisire conoscenze lessicali in situazioni

comunicative ludiche e reali (scrivere) Periodo: Quarto Quadrimestre (Aprile-Maggio)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

L’alunno:

4A

4B

4C

Identificare le parti del

corpo

Descrivere le persone

Contare da 20 a 50

- Lessico

Hair, Eyes, Ears, Nose, Mouth,

Hands, Feet, Arms, Legs

Twenty, Thirty, Forty, Fifty

• Sa completare un

testo inserendo le

parole mancanti

4D

4E

Identificare i numeri fino

a 50

Dire cosa possiedono gli

altri

- Strutture

They have got

They have not got-They

haven’t

- Ascoltare, leggere e disegnare

- Ascoltare, indicare e abbinare

- Ascoltare e identificare

- Abbinare parole e immagini

- Gioco “Bingo”

- Gioco “Simon Says”

RELIGIONE CATTOLICA

U.d.A. n° 1 Titolo: “Sulle tracce di Dio: la Creazione tra scienza e fede” Periodo: Primo Bimestre (Ottobre-Novembre)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

L’alunno:

1A Scoprire che per la - La Bibbia, la Genesi • Riflette su Dio Creatore e Padre

religione cristiana Dio è

Padre e che fin dale

origini ha volute stabilire

an’alleanza con l’uomo

-

-

L’origine del mondo secondo la

Bibbia e la scienza

L’origine della religione e

sviluppo nelle antiche civiltà

• E’ capace di operare un

confronto tra la visione

scientifica e biblica sull’origine

del mondo

- Osservazione dell’ambiente

circostante, le forme e i colori

della natura, con stupore,

meraviglia e rispetto

- Lettere e illustrazioni di alcuni

miti delle origini

- Letture, analisi e illustrazione

della teoria scientifica del Big

Bang

- Lettura, analisi e ricostruzione

sequenziale dei sette giorni

della Creazione, narrati nella

Genesi, mediante grafiche

rappresentazioni

- Produzioni personali e

rappresentazioni

129

U.d.A. n° 2 Titolo: “Accogliamo Gesù, il Messia atteso” Periodo: Secondo Bimestre (Dicembre-Gennaio)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

Il linguaggio religioso L’alunno:

2A Riconoscere i segni

cristiani del Natale nelle

celebrazioni e nella

tradizione popolare

- Il Natale: la promessa

messianica si realizza

• Riconosce il significato cristiano

del Natale e della Pasqua,

traendone motivo per

interrogarsi sul valore di tali

festività nell’esperienza

personale, famigliare e sociale

- Natale nella tradizione

popolare

2B Rivelare la continuità e la

novità della Pasqua

cristiana rispetto a quella

ebraica

- Lettura e analisi collettiva di

testi profetici che annunciano

il Messia

- Identificazione e

decodificazione dei segni che

caratterizzano il messaggio

proprio del Natale e le

peculiarità delle varie

tradizioni

- Ascolto e comprensione dei

racconti evangelici che

narrano la nascita di Gesù

- Riflessioni personali,

produzioni e rappresentazioni

U.d.A. n° 3 Titolo: “Esci dalla tua terra e va’…La storia dei Patriarchi” Periodo: Terzo Bimestre (Gennaio-Febbraio)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

La Bibbia e le altre fonti - La Bibbia e le sue origini L’alunno:

3A Conoscere la struttura e

la composizione della

Bibbia

- Le tappe di formazione della

Bibbia: dalla tradizione orale

a quella scritta

• Riconosce che la Bibbia è il libro

sacro per i cristiani ed ebrei e

documento fondamentale della

nostra cultura, sapendola

distinguere da altre tipologie di

testi, tra cui quelle di altre

religioni

3B Ascoltare, leggere e saper

riferire circa alcune pagine

bibliche fondamentali, tra

cui i racconti della

creazione, le vicende e le

figure principali del popolo

d’Israele

- La Bibbia e la sua struttura;

Parti, Libri, Capitoli e Versetti

- Uso delle citazioni

- I Patriarchi: Abramo, Isacco,

Giacobbe, Giuseppe, Mosè

- Esodo: Pasqua ebraica • Identifica le caratteristiche

essenziali di un brano biblico,

sa farsi accompagnare

nell’analisi delle pagine a lui più

accessibili, per collegarle alla

propria esperienza

- Dal deserto alla terra

promessa: i 10

comandamenti, l’Arca

dell’alleanza

- I Re: Saul, Davide, Salomone,

il Tempio

- I Profeti

U.d.A. n° 4 Titolo: “Il passaggio dall’antica alla nuova Alleanza : La Pasqua”

Periodo: Quarto Bimestre (Marzo-Aprile)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

Il linguaggio religioso L’alunno:

130

4A

4B

Riconoscere i segni

cristiani del natale e della

pasqua nelle celebrazioni

e nella tradizione

popolare

Rivelare la continuità e la

novità della pasqua

cristiana rispetto a quella

ebraica

- La fuga dall’Egitto: racconto

biblico dell’Esodo e istituzione

della Pasqua ebraica

• Riconosce il significato cristiano

della Pasqua, traendone motivo

per interrogarsi sul valore di tali

festività nell’esperienza

personale, familiare e sociale

- Lettura del racconto biblico

dell’Esodo: analisi del testo e

rilevazione degli elementi

simbolici e del loro significato

- Scoperta e descrizione della

simbologia propria degli

elementi che caratterizzano la

Pasqua ebraica

- Descrizione dei simboli propri

del periodo pasquale

nell’ambiente

- Osservazione e descrizione

dei simboli e dei riti propri

della pasqua cristiana

- Lettura e commento del

racconto evangelico della

Passione, Morte e

Resurrezione

- Ricostruzione in sequenza

temporale, degli avvenimenti

della Settimana Santa e della

cena pasquale secondo la

tradizione ebraica

U.d.A. n° 4 Titolo: “Un Popolo in cammino” Periodo: Quinto Bimestre (Maggio-Giugno)

Obiettivi di

Apprendimento Contenuti e attività Competenze

La Bibbia e le altre fonti: L’alunno:

2B Ascoltare, leggere e saper

riferire circa alcune

pagine bibliche

fondamentali, tra cui i

racconti della creazione,

le vicende e le figure

principali del popolo

d’Israele

- Le feste sorelle: confronto tra

le principali festività ebraiche

e cristiane

• Riconosce che la Bibbia è il libro

sacro per i cristiani ed ebrei e

documento fondamentale della

nostra cultura, sapendola

distinguere da altre tipologie di

testi, tra cui quelle di altre

religioni

-

-

La Pentecoste: analogie e

differenze tra la festa ebraica

e quella cristiana

Lettura del brano degli Atti

degli Apostoli relativo al dono

dello Spirito Santo

- • Identifica le caratteristiche

essenziali di un brano biblico,

sa farsi accompagnare

nell’analisi delle pagine a lui

accessibili, per collegarle alla

propria esperienza

I valori etici religiosi: L’alunno:

4A

4B

Riconoscere l’impegno

della comunità cristiana

nel porre alla base della

convivenza umana la

giustizia e la carità

Comprendere che il

mondo e la vita sono un

dono di Dio affidato agli

uomini

- Testimoni dell’amore:

racconto della vita e

dell’esperienza religiosa di

alcuni testimoni della fede

cristiana

Si confronta con l’esperienza

religiosa e distingue la

specificità della proposta di

salvezza del cristianesimo

Identifica nella Chiesa la

comunità di coloro che credono

che Gesù Cristo si è impegnato

per mettere in pratica il suo

insegnamento

131

CLASSI QUARTE

ITALIANO

U.d.A. n. 1 Titolo: UN MONDO DI RACCONTI Periodo: OTTOBRE/NOVEMBRE

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti e attività Competenze

ASCOLTO E PARLATO

1A . Raccontare esperienze

personali in modo essenziale e

chiaro.

1B. Comprendere il senso globale

di testi letterari letti

dall'insegnante.

- Racconti in prima persona

e terza persona

-Racconti realistici e fantastici

- Miti

L’alunno:

Espone oralmente

esperienze personali in

modo chiaro; esprime

emozioni e stati d'animo.

Comprende testi ascoltati di

tipo diverso e ne individua il

senso globale e/o le

informazioni principali.

LETTURA

2A. Impiegare tecniche di lettura

silenziosa e di lettura espressiva ad

alta voce.

2B. Leggere testi di qualsiasi genere per

comprenderne il senso globale.

- Individuazione dei personaggi, dei luoghi e degli eventi fondamentali.

- Ricerca delle sequenze narrative e individuazione dell’ordine cronologico.

- Riassunto dei fatti.

Legge in modo scorrevole,

con espressività e

intonazione, testi letterari sia

poetici sia narrativi.

Ricerca informazioni nei

testi scritti, per scopi diversi,

applicando semplici tecniche

di supporto.

SCRITTURA

3A. Applicare le conoscenze

ortografiche nella produzione

- Racconti in prima persona

e terza persona realistici e

fantastici

Produce testi coerenti e coesi,

legati a scopi diversi (narrare,

descrivere, informare); sa

completare, manipolare,

132

scritta.

3B. Scrivere testi di vario tipo a

partire da modelli dati.

trasformare e rielaborare testi.

LESSICO E RIFLESSIONE LINGUISTICA

4A. Riconoscere e denominare le parti

principali del discorso e gli elementi

basilari di una frase; individuare e

usare in modo consapevole modi e

tempi del verbo e segni di

interpunzione

4B. Comprendere e utilizzare il

significato di parole e termini

specifici legati alle discipline di

studio.

- La correttezza ortografica.

- Le parti del discorso.

- La punteggiatura.

- Le concordanze verbali

- La frase: soggetto, predicato,

espansione.

- Analisi grammaticale con

metodo analogico.

Riconosce le regole

morfo-sintattiche e le usa

nell'elaborazione orale e

scritta.

133

U.d.A. n. 2 Titolo: IO RACCONTO Periodo: DICEMBRE/GENNAIO

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti e attività Competenze

ASCOLTO E PARLATO

1A . Raccontare esperienze

personali in modo essenziale e

chiaro.

1B. Comprendere il senso globale

di testi letterari letti

dall'insegnante.

1C. Comprendere testi narrativi,

distinguendo fatti ed elementi

reali da quelli fantastici.

- Racconti in prima persona legati

al mondo affettivo e agli affetti

familiari.

- Racconti in terza persona

centrati sulla quotidianità e sui

vissuti personali.

- Racconti realistici e fantastici con

adulti e bambini come

protagonisti;

- Racconti di avventura anche

estratti dai grandi romanzi classici.

L’alunno:

prende la parola negli

scambi comunicativi

(dialogo, conversazione,

discussione) dimostrando di

aver colto l'argomento

principale dei discorsi altrui

e di rispettare le regole

stabilite; formula domande

appropriate, chiede

chiarimenti, esprime

opinioni, dà istruzioni.

Espone oralmente

esperienze personali in

modo chiaro; esprime

emozioni e stati d'animo.

Comprende testi ascoltati di

tipo diverso e ne individua il

senso globale e/o le

informazioni principali.

LETTURA

2A. Impiegare tecniche di lettura

silenziosa e di lettura espressiva ad

alta voce.

2B. Leggere racconti di esperienze

personali.

2C. Leggere e confrontare informazioni

provenienti da testi diversi per

trovare spunti a partire dai quali

parlare o scrivere.

2D. Leggere testi narrativi e descrittivi,

sia realistici sia fantastici,

distinguendo l’invenzione letteraria

dalla realtà.

2E. Sfruttare le informazioni della

- Racconti di avventura realistici e fantastici.

- Individuazione dei personaggi, dei luoghi e degli eventi fondamentali.

- Ricerca delle sequenze narrative.

- Individuazione dell’ordine cronologico.

- Individuazione delle scene degli elementi connotativi.

- Riassunto dei fatti.

Legge in modo scorrevole,

con espressività e

intonazione, testi letterari sia

poetici sia narrativi.

Ricerca informazioni nei

testi scritti, per scopi diversi,

applicando semplici tecniche

di supporto.

134

titolazione, delle immagini e delle

didascalie per farsi un'idea del testo

che si intende leggere.

SCRITTURA

3A. Applicare le conoscenze

ortografiche nella produzione

scritta.

3B. Scrivere testi di vario tipo a

partire da modelli dati.

- Racconti in prima persona legati

al mondo affettivo e agli affetti

familiari.

- Racconti in terza persona

centrati sulla quotidianità e sui

vissuti personali.

- Racconti di avventura con adulti

e bambini come protagonisti.

Produce testi coerenti e coesi,

legati a scopi diversi (narrare,

descrivere, informare); sa

completare, manipolare,

trasformare e rielaborare testi.

LESSICO E RIFLESSIONE LINGUISTICA

4A. Riconoscere e denominare le parti

principali del discorso e gli elementi

basilari di una frase; individuare e

usare in modo consapevole modi e

tempi del verbo; riconoscere nel

testo i principali connettivi

(temporali, spaziali, logici).

4B. Comprendere e utilizzare il

significato di parole e termini

specifici legati alle discipline di

studio.

4C. Utilizzare il dizionario come

strumento di consultazione per

trovare una risposta ai dubbi

linguistici.

4D. Riconoscere la funzione dei

principali segni interpuntivi,

enunciati e testi.

- La correttezza

ortografica.

- Gli elementi della

comunicazione.

- Le frasi logiche e illogiche.

- Le parti del discorso.

- La punteggiatura.

- Il discorso diretto e indiretto.

- Il verbo al modo indicativo.

- Le concordanze.

- La frase: soggetto, predicato,

espansione.

- Analisi grammaticale con

metodo analogico.

Comprende, a partire dal

lessico già in suo possesso,

nuovi significati e usa nuove

parole ed espressioni.

Comprende e utilizza il

significato dei più frequenti

termini specifici legali alle

discipline di studio.

Riconosce alcune regole

morfo-sintattiche e le usa

nell'elaborazione orale e

scritta.

135

U.d.A. n. 3 Titolo: UN MONDO DI AUTOBIOGRAFIE,LETTERE , DIARI…ED EMOZIONI

Periodo: febbraio/marzo

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti e attività Competenze

ASCOLTO E PARLATO

1A . Raccontare esperienze

personali in modo essenziale e

chiaro.

1B. Comprendere il senso

globale di testi letterari letti

dall'insegnante.

1C. Comprendere il contenuto

di racconti biografici,

autobiografici e diari.

-Racconti autobiografici con

adulti e bambini come

protagonisti.

- Lettere e e-mail indirizzate ai

compagni e agli amici per

comunicare esperienze, pensieri

ed emozioni.

-Pagine di diario centrate sulla

quotidianità su vissuti personali e

sulle riflessioni di bambini.

-Partecipazione attiva a forme di

discorso parlato:confronto su

abitudini,comportamenti e

vissuti.

L’alunno:

prende la parola negli

scambi comunicativi

(dialogo, conversazione,

discussione) dimostrando di

aver colto l'argomento

principale dei discorsi altrui

e di rispettare le regole

stabilite; formula domande

appropriate, chiede

chiarimenti, esprime

opinioni, dà istruzioni.

Espone oralmente

esperienze personali in

modo chiaro; esprime

emozioni e stati d'animo.

Comprende testi ascoltati di

tipo diverso e ne individua

il senso globale e/o le

informazioni principali.

LETTURA

2A. Impiegare tecniche di lettura

silenziosa e di lettura espressiva ad

alta voce.

2B. Leggere racconti di esperienze

personali.

2C. Leggere e confrontare informazioni

provenienti da testi diversi per

trovare spunti a partire dai quali

parlare o scrivere.

2D. Leggere testi autobiografici,lettere

e diari e comprenderne il senso

globale.

2E. Sfruttare le informazioni della

.

- Racconti autobiografici che narrano esperienze e stati d’animo vissuti da bambini.

-Lettere per comunicare episodi accaduti a bambini ,i loro pensieri ed emozioni.

-Pagine di diario alle quali i bambini confidano segreti ed emozioni.

Testi relativi a :la timidezza, la paura, le buone ragioni, il non sapere.

Legge in modo scorrevole,

con espressività e

intonazione, testi letterari

sia poetici sia narrativi.

Ricerca informazioni nei

testi scritti, per scopi diversi,

applicando semplici

tecniche di supporto.

136

titolazione, delle immagini e delle

didascalie per farsi un'idea del

testo che si intende leggere.

SCRITTURA

3A. Applicare le conoscenze

ortografiche nella produzione

scritta.

3B. Scrivere testi di vario tipo a

partire da modelli dati.

- Racconti in prima persona legati

al mondo affettivo e agli affetti

familiari secondo le tipologie

testuali del diario, della lettera e

del racconto autobiografico.

Produce testi coerenti e coesi,

per raccontare in forma

autobiografica episodi della

propria vita.

Produce lettere personali per

parlare di emozioni,

sentimenti e stati d’animo

eventi e luoghi.

Racconta esperienze

personali,esprime opinioni e

stati d’animo sotto forma di

diario.

LESSICO E RIFLESSIONE LINGUISTICA

4A. Riconoscere e denominare le parti

principali del discorso e gli elementi

basilari di una frase; individuare e

usare in modo consapevole modi e

tempi del verbo; riconoscere nel

testo i principali connettivi

(temporali, spaziali, logici).

4B. Comprendere e utilizzare il

significato di parole e termini

specifici legati alle discipline di

studio.

4C. Utilizzare il dizionario come

strumento di consultazione per

trovare una risposta ai dubbi

linguistici.

4D. Riconoscere la funzione dei

principali segni interpuntivi,

enunciati e testi.

- La correttezza

ortografica.

-Parole primitive e derivate.

-Uso del vocabolario per

arricchire il lessico.

- Analisi delle parti del discorso: i

nomi ,gli articoli gli aggettivi e i

verbi.

L’aggettivo qualificativo e i suoi

gradi.

- La punteggiatura.

- Tempi semplici e composti del

modo indicativo.

- Le concordanze.

- La frase: soggetto, predicato,

espansione.- Analisi

grammaticale con metodo

analogico.

Comprende, a partire dal

lessico già in suo possesso,

nuovi significati e usa nuove

parole ed espressioni.

Comprende e utilizza il

significato dei più frequenti

termini specifici legali alle

discipline di studio.

Riconosce alcune regole

morfo-sintattiche e le usa

nell'elaborazione orale e

scritta.

137

U.d.A. n. 4 Titolo: Di testo in testo

Periodo: aprile/maggio

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti e attività Competenze

ASCOLTO E PARLATO

1D . Prendere la parola negli

scambi comunicativi,

rispettando i turni di parola,

ponendo domande pertinenti e

chiedendo chiarimenti.

1E. Riferire su esperienze

personali organizzando il

racconto in modo essenziale e

chiaro, rispettando l’ordine

cronologico e/o logico e

inserendo elementi descrittivi

funzionali al racconto.

1F. Comprendere le informazioni

essenziali di una esposizione, di

istruzioni per l’esecuzione di

compiti, di messaggi trasmessi

oralmente.

-Utilizzazione in descrizioni di dati

sensoriali,immagini figurate ed

aggettivi.

-Descrizione di persone,ambienti

ed animali,utilizzando semplici

tracce o scalette mentali.

-Racconto di vissuti ed emozioni

suscitate dalle poesie lette od

ascoltate.

-Poesie in rima e filastrocche per

giocare con i suoni, con le

immagini e le parole.

-Poesie in versi sciolti centrate

sulle emozioni e i vissuti dei

bambini.

-Sintesi orali di testi informativi.

-Esposizioni orali di argomenti di

studio.

L’alunno:

prende la parola negli

scambi comunicativi

(dialogo, conversazione,

discussione) dimostrando di

aver colto l'argomento

principale dei discorsi altrui

e di rispettare le regole

stabilite; formula domande

appropriate, chiede

chiarimenti, esprime

opinioni, dà istruzioni.

Espone oralmente

esperienze personali in

modo chiaro; esprime

emozioni e stati d'animo.

Comprende testi ascoltati di

tipo diverso e ne individua il

senso globale e/o le

informazioni principali.

LETTURA

2D. Utilizzare tecniche di lettura

silenziosa

con scopi mirati.

2E. Leggere a prima vista e ad alta

voce testi di diverso tipo in modo

scorrevole, rispettando le pause e

variando opportunamente il tono

della voce.

2F. Leggere testi letterari di vario

genere mostrando di riconoscere le

caratteristiche strutturali che li

.

- Lettura e comprensione di testi descrittivi,poetici,informati

vi e regolativi.

-Individuazione di dati sensoriali, statici e dinamici,aggettivazione e immagini figurate.

-Individuazione nelle descrizioni delle persone e degli animali degli elementi fisici,degli aspetti del carattere e del comportamento.

-Esercitazioni e riflessioni sull’intonazione sulle pause e sul

Legge in modo scorrevole,

con espressività e

intonazione, testi letterari sia

poetici sia narrativi.

Ricerca informazioni nei

testi scritti, per scopi diversi,

applicando semplici tecniche

di supporto.

138

contraddistinguono ed esprimendo

semplici pareri personali su di essi.

2G. Seguire istruzioni scritte per

realizzare prodotti, per regolare

comportamenti, per svolgere

un’attività, per realizzare un

procedimento.

2H. Ampliare il proprio patrimonio

lessicale.

2I. Utilizzare strategie diverse per

organizzare la comprensione ed

eseguire l’analisi approfondita di testi

da studiare (sottolineatura, divisioni in

capoversi e loro titolazione, schemi,

mappe, appunti ….).

ritmo.

-Vari tipi di rime,strofe,versi.

Onomatopee,allitterazioni,similitudini,metafore.

-Individuazione di parole-chiave e di informazioni primarie e secondarie in un testo informativo.

SCRITTURA

3B. Scrivere testi di vario tipo a

partire da modelli dati.

3C. Produrre racconti scritti di

esperienze personali o vissute da altri e

che contengano le informazioni

essenziali relative a persone, luoghi,

tempi, situazioni, azioni.

3D. Scrivere semplici testi regolativi o

progetti schematici per l’esecuzione di

attività (ad esempio: regole di gioco,

ricette, ecc).

3E. Produrre testi corretti dal punto di

vista ortografico, morfosintattico,

lessicale, in cui siano rispettate le

funzioni sintattiche e semantiche dei

principali segni interpuntivi.

- Produzione di descrizioni

ordinate e coerenti di ambienti,

persone ed animali, utilizzando

schemi suggeriti.

-Composizione di brevi

filastrocche individuali e

collettive.

-Creazione di acrostici.

-Giochi con le rime,produzione di

semplici calligrammi ,costruzione

di similitudini e metafore.

-Elaborazione di schemi e tabelle

per tradurre i concetti

fondamentali del testo.

-Completamento di brevi

didascalie.

-Elaborazione di testi di sintesi di

testi informativi.

-Scrittura di testi regolativi in

riferimento a contesti

noti,seguendo tracce indicate.

Produce testi coerenti e coesi,

di vario tipo per scopi diversi. Produce testi personali per

parlare di emozioni,

sentimenti e stati d’animo

eventi e luoghi, arricchendoli

con descrizioni. Racconta esperienze

personali,esprime opinioni e

stati d’animo.

Produce sintesi scritte di testi

informativi.

139

LESSICO E RIFLESSIONE LINGUISTICA

4A. Riconoscere e denominare le parti

principali del discorso e gli elementi

basilari di una frase; individuare e

usare in modo consapevole modi e

tempi del verbo; riconoscere nel

testo i principali connettivi

(temporali, spaziali, logici).

4B. Comprendere e utilizzare il

significato di parole e termini

specifici legati alle discipline di

studio.

4C. Utilizzare il dizionario come

strumento di consultazione per

trovare una risposta ai dubbi

linguistici.

4D. Riconoscere la funzione dei

principali segni interpuntivi,

enunciati e testi.

- La correttezza

ortografica.

I pronomi personali.

-Aggettivi e pronomi possessivi.

-Aggettivi e pronomi dimostrativi.

Aggettivi e pronomi numerali.

-Le preposizioni, le congiunzioni,

gli avverbi.

-Uso del vocabolario per

arricchire il lessico.

Omonimi,sinonimi e contrari.

- Analisi delle parti del discorso.

- La punteggiatura.

- Tempi semplici e composti del

modo congiuntivo e condizionale.

Il modo imperativo.

I modi indefiniti.

- Le concordanze.

- La frase: soggetto, predicato,

espansione.

Il predicato verbale e nominale.

Le espansioni: complemento

oggetto e complementi indiretti.

- Analisi grammaticale e logica

con il metodo analogico.

Comprende, a partire dal

lessico già in suo possesso,

nuovi significati e usa nuove

parole ed espressioni.

Comprende e utilizza il

significato dei più frequenti

termini specifici legali alle

discipline di studio.

Riconosce alcune regole

morfo-sintattiche e le usa

nell'elaborazione orale e

scritta.

140

ARTE E IMMAGINE

U.d.A. n.1 Titolo: LINEE E COLORI Periodo_OTTOBRE/GENNAIO

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze

Esprimersi e comunicare

1A. Elaborare creativamente

produzioni personali e autentiche per

esprimere sensazioni ed emozioni;

rappresentare e comunicare la realtà

percepita.

1B. Trasformare immagini e materiali

ricercando soluzioni figurative

originali.

1C. Sperimentare strumenti e tecniche

diverse per realizzare prodotti

grafici,plastici,pittorici e multimediali.

- L’arcobaleno e la scala cromatica.

- La scomposizione della luce.

- I colori dell’autunno e

dell'inverno nella natura.

- Colori caldi e colori freddi.

-Colorazione di spazi.

- Associazioni di immagini a

poesie.

- Manipolazione di materiali

idonei alla modellazione da

utilizzare per la creazione di

tavolette su cui riprodurre la

scrittura cuneiforme.

L’alunno:

Utilizza le conoscenze e le abilità

relative al linguaggio visivo per

produrre varie tipologie di testi

visivi e rielaborare in modo creativo

le immagini con molteplici

tecniche,materiali e strumenti.

Osservare e leggere le immagini

2A. Guardare e osservare con

consapevolezza un’immagine e gli

oggetti presenti nell’ambiente

descrivendo gli elementi

formali,utilizzando le regole della

percezione visiva e l’orientamento

nello spazio.

2B.Riconoscere in un testo iconico-

visivo gli elementi grammaticali e

tecnici del linguaggio

visivo(linee,colori,forme,volume,spaz

io) individuando il loro linguaggio

espressivo.

Comprendere e apprezzare le opere

d’arte

3A.Familiarizzare con alcune forme di

arte e di produzione artigianale

appartenenti alla propria e ad altre

culture.

3B Riconoscere e apprezzare nel

proprio territorio gli aspetti più

caratteristici del patrimonio

-Il linguaggio delle

immagini:osservare e vedere.

-Immagini che si nascondono.

-Immagini che ci comunicano

messaggi.

- Osservazione di alcune tecniche

pittoriche e della predominanza

cromatica.

- Discriminazione degli elementi in

primo piano e sullo sfondo.

- Elementi di prospettiva.

-Riconoscimento del soggetto e

osservazione del colore, delle linee

e delle forme in quadri d’autore tra

cui:

A.Sisley,“Autunno:argini della

Senna”.

V. Van Gogh,”La pianura di Crau”.

L’alunno:

osserva,esplora,descrive e

legge immagini (opere

d’arte,fotografie,manifesti,

fumetti,ecc.) e messaggi

multimediali(spot, brevi

filmati, videoclip,ecc.)

141

ambientale e urbanistico e i principali

monumenti storico-artistici.

C. Pisarro,”Entrata nel villaggio”.

P.Picasso,”Il vecchio chitarrista

cieco”.

Caravaggio,”Narciso”.

-Analisi delle emozioni e delle

sensazioni suscitate dai dipinti.

U.di A. n 2 Titolo: Immagini e messaggi Periodo – Febbraio-Maggio

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze

1A Elaborare creativamente

produzioni personali autentiche

per esprimere sensazioni ed

emozioni; rappresentare la realtà

percepita.

1B Trasformare immagini e

materiali ricercando soluzioni

figurative originali.

1C Sperimentare strumenti e

tecniche diverse per realizzare

prodotti grafici,plastici, pittorici

e multimediali.

-Costruzione e colorazione di

burattini classici e ideati e

progettati dagli alunni.

-Colori primari e secondari.

-Uso di strumenti e materiali

per il disegno tecnico: riga,

squadra, per la

rappresentazione dello spazio.

L’alunno:

-utilizza tecniche artistiche

bidimensionali

-utilizza le conoscenze e le

abilità relative al linguaggio

visivo per produrre varie

tipologie di testi visivi e

rielaborare in modo creativo

le immagini con molteplici

tecniche, materiali e

strumenti.

Osservare e leggere le immagini

2A Guardare e osservare con

consapevolezza un’immagine e

gli oggetti presenti nell’ambiente

descrivendo gli elementi formali,

utilizzando le regole della

percezione visiva e

l’orientamento nello spazio.

2B Riconoscere in un testo

iconico-visivo gli elementi

grammaticali e tecnici del

linguaggio visivo: linee, colori,

forme,volume, spazio

individuando il loro linguaggio

espressivo.

-Ricerca di immagini di

paesaggi e colorarle con le

tecniche apprese.

-Orientarsi nell’immagine:

descrizione orale e scritta.

-Analisi di segni e forme di

cui è composto il volto:

capelli, occhi, naso, bocca.

-Il viso che esprime

tranquillità, dolore, dispiacere

preoccupazione, gioia.

L’alunno:

-analizza i segni e le forme

di cui è composta

un’immagine;

-rielabora immagini e ne

individua le molteplici

funzioni che l’immagine

svolge.

Comprendere e apprezzare le

opere d’arte.

3A Familiarizzare con alcune

forme di arte e di produzione

artigianale appartenenti alla

propria e ad altre culture.

3B Riconoscere e apprezzare nel

proprio territorio gli aspetti più

-Riconoscimento del soggetto

e osservazione del colore,

delle linee e delle forme in

quadri d’autore tra cui:

Leonardo Da Vinci

-Monna Lisa –

Vincent Van Gogh

L’alunno:

-Conosce i principali beni

artistico-culturali presenti

nel proprio territorio.

142

caratteristici del patrimonio

ambientale e urbanistico e i

principali monumenti storico-

artistici.

-La camera-

-Lettura di fotografie,

manifesti del patrimonio

ambientale nel proprio

territorio.

-Analisi delle emozioni e delle

sensazioni suscitate dalle

immagini

MATEMATICA

U.d.A. n. 1 Titolo: CONTA … CHE TI PASSA Periodo: OTTOBRE/NOVEMBRE

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti e attività Competenze

NUMERI:

1A. Leggere, scrivere e confrontare numeri interi e decimali.

1B. Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

- Tecniche di numerazione in senso progressivo e regressivo.

- Numeri interi in base 10. - Valore posizionale delle cifre.

- Relazione di maggiore- minore- uguale .

- Strategie del calcolo orale.

- Multipli fino a 100.

- Algoritmi scritti delle quattro operazioni e loro proprietà.

- Esercizi di composizione/ scomposizione e confronto di numeri.

- Calcoli in colonna con relativa prova.

- Calcoli mentali e applicazione delle proprietà delle operazioni.

L’alunno:

si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

SPAZIO E FIGURE:

2A. Confrontare e misurare angoli

utilizzando proprietà e strumenti.

- Concetti topologici fondamentali.

- Figure a una, due, tre dimensioni.

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in

143

2B. Disegnare, costruire ed utilizzare

modelli materiali come supporto ad

una prima capacità di

visualizzazione

- Linee e angoli.

- Il disegno geometrico.

- Orientamento nell’ambiente circostante e nella rappresentazione iconica.

- Esplorazione e utilizzo pratico

degli strumenti geometrici.

- Misurazioni, confronti e

denominazioni di angoli.

natura o che sono state create dall’uomo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro…).

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI:

3A. Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

- Diagrammi di Venn, diagrammi ad albero, di Carroll, tabella a doppia entrata, istogrammi.

- Grafici.

- Analisi e comprensione di grafici.

- Costruzione di grafici a partire da dati ricavati da indagini.

- Soluzione di situazioni problematiche:

problemi per immagini e problemi con solo testo.

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle, grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Riesce a risolvere facili problemi mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

U.d.A. n. 2 Titolo: NUMERI: INTERI E ROTTI Periodo: DICEMBRE/GENNAIO

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti e attività Competenze

NUMERI:

1A. Leggere, scrivere e confrontare numeri interi e decimali.

1B. Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

- Tecniche di numerazione in senso progressivo e regressivo.

- Numeri interi in base 10. - Valore posizionale delle cifre.

- Relazione di maggiore- minore- uguale .

- Le frazioni:proprie, improprie, complementari, apparenti, equivalenti.

- Le frazioni decimali: dal numero alla frazione, dalla

L’alunno:

si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

144

1C. Conoscere il concetto di frazione e di frazione equivalente.

frazione al numero.

- Esercizi di composizione/ scomposizione e confronto di numeri.

- Calcoli in colonna con relativa prova.

- Calcoli mentali e applicazione delle proprietà delle operazioni.

SPAZIO E FIGURE:

2A. Descrivere, denominare e

classificare figure geometriche,

identificando elementi significativi e

simmetrie anche al fine di farle

riprodurre da altri.

2B. Riprodurre una figura in base ad

una descrizione utilizzando gli

strumenti opportuni.

- Il disegno geometrico.

- Esplorazione e utilizzo pratico

degli strumenti geometrici.

- Misurazioni, confronti e

denominazioni di angoli.

- I poligoni: denominazione e

classificazione.

Utilizza strumenti per il disegno

geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro…).

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI:

3A. Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

3B. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimano la struttura

- Diagrammi di Venn, diagrammi ad albero, di Carroll, tabella a doppia entrata, istogrammi.

- Grafici.

- Analisi e comprensione di grafici.

- Costruzione di grafici a partire da dati ricavati da indagini.

- Soluzione di situazioni problematiche:

problemi per immagini e problemi con solo testo.

- Problemi con frazioni.

- Problemi con l'euro.

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle, grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Riesce a risolvere facili problemi mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

145

U.d.A. n. 3 Titolo: MISURE E DINTORNI Periodo: FEBBRAIO/MARZO

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti e attività Competenze

NUMERI:

1A. Leggere, scrivere e confrontare numeri interi e decimali.

1B. Eseguire le quattro operazioni con numeri decimali in sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale o scritto.

- Tecniche di numerazione in senso progressivo e regressivo.

- Valore posizionale delle cifre.

- Relazione di maggiore- minore- uguale.

- Sistema metrico decimale e le relative unità di misura: lunghezza, capacità, peso.

- Peso lordo, netto, tara.

- Misure di valore: l’euro.

- Esercizi di composizione/scomposizione e confronto di numeri.

- Esercizi di trasformazione da una unità di misura all’altra.

- Calcoli in colonna con relativa prova.

L’alunno:

si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

SPAZIO E FIGURE:

2A. Descrivere, denominare e

classificare figure geometriche,

identificando elementi significativi e

simmetrie anche al fine di farle

riprodurre da altri.

2B. Riprodurre una figura in base ad

una descrizione utilizzando gli

strumenti opportuni.

- Il disegno geometrico.

- I poligoni concavi e convessi.

- I poligoni regolari.

- I triangoli e loro classificazione.

- I quadrilateri e loro classificazione.

Utilizza strumenti per il disegno

geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro…).

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI:

3A. Risolvere problemi.

- Soluzione di situazioni problematiche:

problemi per immagini e problemi con solo testo.

- Problemi con l'euro.

Riesce a risolvere facili problemi mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

146

U.d.A. n. 4 Titolo: “QUAL E’ IL PROBLEMA”! Periodo: APRILE/MAGGIO

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti e attività Competenze

NUMERI:

1A. Leggere, scrivere e confrontare numeri interi e decimali.

1B. Eseguire le quattro operazioni con numeri decimali in sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

- Tecniche di numerazione in senso progressivo e regressivo.

- Valore posizionale delle cifre.

- Relazione di maggiore- minore- uguale.

- Strategie del calcolo orale.

- Algoritmi scritti delle quattro operazioni e proprietà.

L’alunno:

si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

SPAZIO E FIGURE:

2A. Descrivere e classificare figure

geometriche: triangoli e quadrilateri.

2B. Riprodurre una figura in base ad

una descrizione, utilizzando gli

strumenti opportuni: carta a

quadretti, riga e compasso, squadra,

software di geometria.

2C. Riconoscere figure simmetriche,

traslate e ruotate.

2D. Determinare il perimetro delle

figure geometriche piane (triangoli e

quadrilateri).

- Le figure piane: triangoli e quadrilateri.

- Classificazioni in diverse rappresentazioni.

-Trasformazioni geometriche: simmetria, traslazione e rotazione.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro…).

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI:

3A. Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

3B. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimano la struttura.

3C. Passare da un’unità di misura all’altra limitatamente alle unità in

- Diagrammi di Venn, diagrammi ad albero, di Carroll, tabella a doppia entrata, istogrammi, …

- Diagramma di flusso.

- Raggruppamenti e relazioni fra oggetti in base a uno o più attributi; analisi di enunciati, uso di connettivi e di frecce di relazione.

- Soluzione di situazioni problematiche.

- Unità di misura di lunghezze, capacità, intervalli temporali,

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle, grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

147

uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

3D. In situazioni concrete, operare con il calcolo delle probabilità.

pesi.

- Calcolo della probabilità.

- Problemi: spesa, ricavo, guadagno, perdita.

- Problemi con le misure: lunghezza, peso, capacità, superficie, tempo,euro.

- Attività ludiche sulla probabilità.

-Probabilità e statistica.

SCIENZE

U.d.A. n. 1 Titolo: IO ESPLORATORE Periodo: OTTOBRE/GENNAIO

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze

1A. Attivare ed esercitare

abilità scientifiche e

conoscenze

tecnologiche (osservare,

organizzare le

conoscenze,

comprendere le

relazioni, sperimentare,

verificare le

conoscenze).

1B. Conoscere la materia,

l’aria e l’acqua

attraverso testi

informativi, esperienze

Le varietà dei fenomeni

studiati dalla Scienze.

Procedure e metodi

scientifici.

La materia: com’è fatta; in

quale stato si presenta

(sostanze e miscugli), come

cambia lo stato di

aggregazione.

L’aria (e l’atmosfera), la sua

composizione, le sue

proprietà, la sua importanza

come risorsa.

L’alunno

sviluppa

atteggiamenti di

curiosità e modi di

guardare il mondo

che lo stimolano a

cercare spiegazioni

di quello che

succede.

Con la guida

dell'insegnante e in

collaborazione con i

compagni, ma anche

da solo, formula

ipotesi e previsioni,

osserva, registra,

classifica,

schematizza,

identifica relazioni

spazio-temporali,

misura, utilizza

concetti

basati su semplici

relazioni con altri

148

personali e attività

sperimentali.

L’acqua, la sua

composizione, le sue

proprietà, la sua importanza

come risorsa.

concetti, argomenta,

deduce, prospetta

soluzioni e

interpretazioni,

prevede

alternative, ne

produce

rappresentazioni

grafiche

e schemi di livello

adeguato.

U.d.A. n. 2 Titolo: “NATURAL…MENTE” Periodo: FEBBRAIO/MAGGIO

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze

2A. Conoscere

caratteristiche comuni,

differenze e

classificazione dei

viventi: forme di vita più

semplici, piante e

animali.

2B. Riconoscere i sistemi di

organizzazione

ambientale, anche in

relazione all’intervento

umano.

I viventi: ciclo e funzioni

vitali.

I cinque regni dei viventi.

La cellula animale e la

cellula vegetale.

Monere, protisti, funghi.

Classificazione dei vegetali e

biodiversità.

Organi e funzioni delle

piante nella loro varietà.

La fotosintesi clorofilliana.

Il fiore: parti e funzioni.

L’alunno

sviluppa atteggiamenti

di curiosità e modi di

guardare il mondo che

lo stimolano a cercare

spiegazioni di quello

che succede.

Con la guida

dell'insegnante e in

collaborazione con i

compagni, ma anche da

solo, formula ipotesi e

previsioni, osserva,

registra, classifica,

schematizza, identifica

relazioni spazio-

temporali, misura,

utilizza concetti

basati su semplici

relazioni con altri

concetti, argomenta,

deduce, prospetta

149

Classificazioni degli

animali(vertebrati/invertebrati

e rispettive classi) e

biodiversità.

Organi e funzioni degli

animali nella loro varietà.

L’evoluzione della specie.

Il comportamento animale.

soluzioni e

interpretazioni, prevede

alternative, ne produce

rappresentazioni

grafiche

e schemi di livello

adeguato.

STORIA

U.d.A. n. 1 Titolo: LE GRANDI CIVILTA' Periodo:

OTTOBRE/GENNAIO

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti e attività Competenze

USO DELLE FONTI:

1A. Produrre informazioni

con fonti di diversa natura

utili alla ricostruzione di un

fenomeno storico.

-Attività di ripasso.

- Classificazioni

delle diverse

tipologie di fonti.

- La linea del

tempo.

- Il lavoro dello

storico.

L’alunno

riconosce le tracce storiche e le mette in relazione con le conoscenze studiate;

confronta le immagini delle tracce con immagini reali e ne individua le differenze.

150

- L’archeologia e

gli scavi

archeologici.

- La linea del

tempo. Funzione

dell'anno 0.

- Analisi delle

parole della storia.

- L’importanza

dell’acqua e le

civiltà dei fiumi.

- La Mesopotamia.

- I Sumeri, i

Babilonesi e gli

Assiri e loro

caratteristiche.

- Gli Egizi e loro

caratteristiche.

- Esercitazioni sulla

linea del tempo.

- Individuazioni dei

luoghi sulla carta

geografica.

ORGANIZZAZIONE

DELLE INFORMAZIONI:

2A. Confrontare i quadri

storici delle civiltà

affrontate.

- Osservazione e

descrizione della carta

geografica della

Mesopotamia e

dell'Egitto.

- Collocazione di

eventi in ordine

cronologico.

L’alunno

individua in un testo informativo gli elementi caratterizzanti e li sintetizza in un quadro di civiltà.

usa carte geostoriche per

151

2B. Usare cronologie e

carte storico/geografiche

per rappresentare le

conoscenze studiate.

- Ricostruzione del

quadro di civiltà

studiato.

ricavare informazioni e mettere in relazione elementi ambientali con aspetti di civiltà.

STRUMENTI

CONCETTUALI:

3A. Usare il sistema di

misura occidentale del

tempo storico (a. C. - d.

C.).

- Acquisizione del

metodo di studio:

osservazione dei titoli,

delle immagini e delle

fonti.

- Ricerca delle parole

chiave.

- Formulazione di

ipotesi e verifica sui

documenti.

- Lettura dei testi

informativi.

L’alunno

usa le conoscenze apprese per descrivere il mondo mediterraneo nell’antichità;

usa il linguaggio specifico della disciplina.

PRODUZIONE SCRITTA

E ORALE:

4A. Elaborare in testi orali

e scritti gli argomenti

studiati, anche usando

risorse digitali.

4B. Ricavare e produrre

informazioni da grafici,

tabelle, carte storiche,

reperti iconografici e

consultare testi di genere

- Completamento di

testi.

- Riflessioni e

conversazioni

collettive.

- Realizzazione e

colorazione di

illustrazioni.

- Visione di

documentari e e

filmati sulle civiltà

L’alunno

Descrive la compresenza delle civiltà sulla base della lettura di carte geostoriche e di mappe spazio temporali.

Comprende i testi storici proposti e usa carte geo- storiche.

Sa raccontare i fatti studiati.

152

diverso, manualistici e

non, cartacei e digitali.

4C. Esporre con coerenza

conoscenze e concetti

appresi, usando il

linguaggio specifico della

disciplina.

mesopotamiche e

sugli egizi.

- Ricerche e

approfondimenti sulle

civiltà studiate.

- Costruzione delle

tavolette sumeriche:

la scrittura

cuneiforme.

- Costruzione di una

ziggurat.

- Realizzazione di un

papiro egiziano.

- Costruzione di una

piramide.

U.d.A. n.2 Titolo: I POPOLI DEL MEDITERRANEO

Periodo:Febbraio-Maggio

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti e attività Competenze

USO DELLE FONTI:

1A Produrre informazioni

con fonti di diversa natura

utili alla ricostruzione di un

fenomeno storico.

-Le civiltà

dell’Oriente: Indiana e

Cinese.

-Le Civiltà del

Mediterraneo: i

Cretesi e i Micenei.

L’alunno

. Distingue e confronta

le diverse fonti;

. Legge e comprende

testi e rappresentazioni

iconiche;

. Legge e interpreta

fonti storiche.

153

-Le caratteristiche

peculiari delle

suddette civiltà.

-I Fenici: un popolo di

navigatori.

-I commerci.

-La scrittura.

-La Civiltà Ebraica .

-Il Regno di Israele, la

religione, la vita

sociale.

-Osservazione di

immagini, di carte

geografiche.

-Lettura e analisi di

testi.

-Dibattiti e riflessioni,

confronti.

ORGANIZZAZIONE

DELLE INFORMAZIONI

2AConfrontare i quadri

storici delle civiltà

affrontate.

3AUsare cronologie e

carte storico-geografiche

per rappresentare le

conoscenze.

-Ricostruzione del

quadro di civiltà dei

popoli dell’India e

della Cina.

- Confronto di quadri

storici

-Osservazione di

carte geografiche.

-Lettura e analisi di

testi

-Ricerche,

conversazioni

guidate.

154

STRUMENTI

CONCETTUALI

3AElaborare

rappresentazioni

sintetiche delle società

studiate, mettendo in

rilievo le relazioni fra gli

elementi caratterizzanti.

PRODUZIONESCRITTA

E ORALE

4ARappresentare le

conoscenze e i concetti in

testi orali e scritti.

-Lettura di testi

informativi

-Ricerca delle parole

chiave

-Formulazione di

ipotesi e problemi

sulla base delle

informazioni raccolte.

-Elaborazione di temi

e argomenti in forma

di racconto orale e

scritto.

-Completamento di

testi.

-Osservazione e

descrizione di

immagini.

L’alunno:

.usa il linguaggio

specifico della

disciplina;

.individua analogie e

differenze attraverso il

confronto di civiltà.

L’alunno:

.Sa raccontare i fatti

studiati sia oralmente

che per iscritto.

155

GEOGRAFIA

U.d.A. n. 1 Titolo: IO GEOGRAFO Periodo: OTTOBRE/GENNAIO

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti e attività Competenze

ORIENTAMENTO:

1A. Orientarsi utilizzando la bussola

e i punti cardinali anche in relazione

al sole.

1B. Estendere le proprie carte

mentali al territorio italiano,

all'Europa e ai diversi continenti,

attraverso gli strumenti

dell'osservazione indiretta (filmati e

fotografie, documenti cartografici...).

- Definizione di geografia e strumenti

del geografo.

- Esercitazioni pratiche sul

riconoscimento di punti di

riferimento convenzionali.

- Le carte geografiche.

- Tipi di carte geografiche.

- La riduzione in scala.

- La latitudine: meridiani e

paralleli.- Dalla carta ...al clima.

- Le fasce climatiche della Terra

e i loro paesaggi.

- Il tempo meteorologico e il

clima.

- Gli elementi climatici:

temperatura, pressione, umidità,

precipitazioni, venti.

- I fattori del clima: latitudine,

altitudine, vicinanza del mare,

presenza di rilievi, presenza di

vegetazione.

- Le regioni climatiche italiane.

L’alunno

si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

LINGUAGGIO DELLA

GEOGRAFICITA':

2A. Analizzare i principali caratteri

fisici del territorio, fatti e fenomeni

locali e globali interpretando carte

geografiche di diversa scala, carte

tematiche, grafici, elaborazioni

digitali, repertori statistici relativi a

indicatori socio-demografici ed

economici.

- Lettura di carte di vario tipo:

mappe, carte topografiche,

geografiche e tematiche.

- Uso della legenda per

interpretare.

- Osservazione di foto aeree e

satellitari.

- Osservazione del mappamondo e

del planisfero.

L’alunno

Utilizza il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzando semplici schizzi cartografici e progettando percorsi e itinerari di viaggio.

ricava informazioni geografiche da una

156

- Uso di grafici, disegni e tabelle per

descrivere le caratteristiche di un

paesaggio.

- Lettura di testi informativi e ricerca

di parole chiave.

- Completamento di testi bucati.

- verbalizzazioni scritte e orali.

pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE:

3A. Acquisire il concetto di regione

geografica (fisica, climatica, storico-

culturale, amminstrativa) e utilizzarlo

a partire dal contesto italiano.

- Osservazione e descrizione di

ambienti mediante la lettura di carte,

fotografie o immagini di vario tipo: la

città in cui viviamo.

- Individuazione delle fasce climatiche

sulla carta geografica ed esposizione

delle loro caratteristiche.

L’alunno

Si rende conto che lo spazio geografico è uno sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.

U.d.A. n.2 Titolo: L’UOMO E IL TERRITORIO Periodo: Febbraio-Maggio

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze

LINGUAGGIO DELLA

GEOGRAFICITA’

1A Localizzare sulla carta

geografica dell’Italia le regioni

fisiche; localizza sul planisfero e

sul globo la posizione dell’Italia

in Europa e nel mondo.

- Rappresentazioni tabellari e

grafiche relative a dati geografici.

- Lettura di grafici e carte

geografiche di diversi tipi.

- Simboli e legende.

- Individuazione degli strumenti

utilizzati dal geografo.

- Comprensione e interpretazione

di disegni.

- Verbalizzazioni scritte e orali.

L’alunno:

- utilizza il linguaggio della

geograficità per interpretare carte

geografiche;

- ricava informazioni geografiche

da una pluralità di fonti.

157

PAESAGGIO

2AConoscere gli elementi

Che caratterizzano i principali

paesaggi italiani.

-Modificazioni apportate dall’uomo

nel territorio nazionale e regionale.

-Rapporto tra clima e territorio e le

attività antropiche: agricoltura,

industria, commercio.

-Gli elementi che caratterizzano i

principali paesaggi italiani.

L’alunno:

-comprende i rapporti tra il clima,

il territorio e le attività antropiche:

agricoltura, latitudine, distanza

dal mare.

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

3AAcquisire il concetto di

regione geografica: fisica,

climatica, socio-culturale e

utilizzarlo a partire dal contesto

italiano.

-Gli elementi fisici che

caratterizzano l’Italia: catene

montuose,pianure,fiumi,

laghi, mari.

-Le risorse di un paesaggio.

-Il clima e le regioni climatiche.

-Analisi di fonti di diversa natura,

per scoprire come alcuni fattori

influiscono su insediamenti,

densità, economia.

-Completamento di schede di

sintesi.

L’alunno:

-localizza sulle carte

Geografiche dell’Italia la

posizione delle più importanti

catene montuose, pianure,fiumi e

laghi.

158

TECNOLOGIA

U.d.A. n. 1 Titolo: INSIEME PER…”FARE” Periodo OTTOBRE/GENNAIO

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze

VEDERE E OSSERVARE

A1. Leggere e ricavare

informazioni utili da guide d’uso

o istruzioni di montaggio.

A2. Rappresentare i dati

dell’osservazione attraverso

tabelle, mappe, diagrammi,

disegni, testi.

PREVEDERE E IMMAGINARE

B1. Effettuare stime

approssimative su pesi o

misure di oggetti dell’ambiente

scolastico.

INTERVENIRE E

TRASFORMARE

C1. Eseguire interventi di

decorazione, riparazione e

manutenzione sul proprio

corredo scolastico

C2. Progettare e realizzare un

semplice oggetto elencando gli

strumenti e i materiali

necessari

- Costruzione di oggetti vari con diverso

tipo di materiale, plastilina, ceramica,

carta…

Disegno di oggetti e strumenti

tecnologici.

- La Rosa dei Venti

- Il barometro

- L’anemometro

- Diagrammi di flusso, mappe, tabelle

per la raccolta dati, mappe, schemi utili

per le attività della classe, per lo studio,

per la sintesi…, su cartelloni, sul

quaderno o al pc.

- Conversazioni aperte e guidate.

- Confronti e osservazioni

Schede di approfondimento

- Uso di Internet:

ricerca di immagini, testi, informazioni,

filmati e fotografie, documenti, relativi

alle diverse attività scolastiche.

Cartelloni di sintesi, biglietti di auguri,

semplici lavori per le festività.

L’alunno

Conosce ed utilizza semplici oggetti

e strumenti di uso quotidiano ed è in

grado di descriverne la funzione

principale e la struttura e di

spiegarne il funzionamento.

Sa ricavare informazioni utili su

proprietà e caratteristiche di beni

o servizi leggendo etichette,

volantini o altra documentazione

tecnica e commerciale.

Si orienta tra i diversi mezzi di

comunicazione ed è in grado di

farne un uso adeguato a seconda

delle diverse situazioni.

Inizia a conoscere in modo critico

le caratteristiche, le funzioni e i

limiti della tecnologia attuale.

159

U. di A. n.2 Titolo: Giochiamo con la carta Periodo: Febbraio-Maggio

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze

VEDERE E OSSERVARE

1ALeggere e ricavare informazioni

utili da guide o istruzioni di

montaggio.

1B Rappresentare i dati di

costruzione attraverso tabelle,

mappe, diagrammi, disegni, testi.

PREVEDERE E IMMAGINARE

1C Riconoscere i difetti di un

oggetto e immaginare possibili

cambiamenti.

-Costruzione di origami, di

burattini, di girandole.

-Preparazione di uova pasquali.

-Riproduzione grafica di oggetti.

-Diagrammi di flusso.

-Verbalizzazione di schemi

-Conversazioni guidate e

riflessioni sulle conseguenze di

decisioni o comportamenti

personali.

L’alunno:

-Conosce ed utilizza semplici

oggetti e strumenti di uso

quotidiano ed è in grado di

descriverne la funzione

principale e la struttura e di

spiegarne il funzionamento.

-Sa ricavare informazioni utili su

proprietà e caratteristiche di beni

o servizi leggendo etichette,

volantini o altra documentazione

tecnica.

INTERVENIRE E

TRASFORMARE

1D Realizzare un oggetto

descrivendo la sequenza

delle operazioni

1E Cercare e selezionare sul

computer un comune programma

di utilità.

-Cartelloni di sintesi, biglietti

di auguri, semplici lavori per le

festività

-Osservazione di regole per l’uso

del computer

-Le funzioni degli elementi del

computer

-I programmi di video scrittura e

di disegno e il loro uso.

-Si orienta tra i diversi mezzi di

comunicazione ed è in grado di

farne un uso adeguato a

seconda delle diverse situazioni.

160

RELIGIONE CATTOLICA

Titolo: DAL VANGELO AI VANGELI: TRATTI CARATTERISTICI DELLA PALESTINA

U.d.A. n._1 Periodo Ottobre - Novembre

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti e attività Competenze

DIO E L’UOMO:

1A. Conoscere le origini e lo

sviluppo del cristianesimo e delle

altre grandi religioni, individuando

gli aspetti più importanti del

dialogo interreligioso.

1B. Sapere che per la religione

cristiana Gesù è il Signore che

rivela all’uomo il volto del Padre e

annuncia il Regno di Dio con

parole e azioni.

Gesù, un personaggio storico: lettura di fonti bibliche ed extra-bibliche;

ricerca e lettura di notizie riguardanti usi, costumi e mestieri della Palestina antica;

attività di brainstorming sulla conoscenza della Palestina oggi.

L’alunno sa individuare le fonti storiche relative all’esistenza di Gesù Cristo.

L’alunno individua i luoghi dove è vissuto Gesù e sa collocare geograficamente il suo ambiente di vita.

L’alunno sa presentare informazioni sulla struttura e l’organizzazione sociale e religiosa della Palestina al tempo di Gesù.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI:

2A. Leggere e comprendere

pagine bibliche ed evangeliche.

2B. Riconoscere le tappe

fondamentali della vita di Gesù,

nel contesto storico, sociale,

politico e religioso del tempo, a

partire dai Vangeli.

Lettura di notizie e informazioni riguardanti la formazione dei Vangeli;

ricerca di notizie riguardanti i quattro evangelisti (vita, simboli…);

rappresentazioni e produzioni personali;

attività di brainstorming sulla conoscenza della Bibbia e in particolar modo del NT (Vangeli e Atti).

L’alunno conosce le tappe di formazione dei Vangeli e sa distinguere i diversi generi letterari.

161

Titolo: “… E IL VERBO SI FECE CARNE…”

U.d.A. n._2_ Periodo Dicembre - gennaio

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti e attività Competenze

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO:

3A. Intendere il senso religioso

del Natale a partire dalle

narrazioni evangeliche e dalla

vita della Chiesa.

3B. Individuare significative

espressioni d’arte cristiana, per

rilevare come la fede sia stata

interpretata e comunicata dagli

artisti nel corso dei secoli.

Osservazione, descrizione e decodificazione dei segni specifici della festa del Natale nell’ambiente circostante;

narrazioni e brevi letture evangeliche sulla nascita di Gesù anche attraverso immagini artistiche e strumenti audiovisivi;

lettura e analisi collettiva di testi profetici che annunciano il Messia;

produzioni personali e rappresentazioni;

ascolto e memorizzazione di alcuni canti natalizi.

L’alunno intende il senso religioso del Natale e il significato dell’attesa messianica a partire dalle narrazioni evangeliche e dell’osservazione dei segni presenti nel proprio ambiente.

L’alunno è capace di interpretare significative espressioni d’arte cristiana.

Titolo: “GESU’ ANNUNCIA IL REGNO DI DIO ATTRAVERSO SEGNI E PAROLE”

U.d.A. n._3_ Periodo Febbraio - Marzo

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti e attività Competenze

DIO E L’UOMO:

1B. Sapere che per la religione

cristiana Gesù è il Signore che

rivela all’uomo il volto del Padre e

annuncia il Regno di Dio con

parole e azioni.

Lettura e analisi di brani evangelici: le parabole e le beatitudini;

individuazione, mediante brainstorming, di comportamenti coerenti con il messaggio cristiano;

lettura e analisi di testi evangelici riguardanti alcuni miracoli operati da Gesù;

conversazioni sul significato di “miracolo” e “parabola” e della loro funzione all’interno del racconto evangelico;

lettura di biografie riguardanti alcune figure significative di Santi, ma anche persone comuni che hanno incarnato il messaggio del Cristianesimo.

L’alunno sa interpretare il linguaggio religioso presente nelle parabole e nei miracoli e nei discorsi evangelici.

162

Titolo: PASQUA, GESU’ REGNA DONANDOSI A NOI: IL NUOVO POPOLO DI DIO”

U.d.A. n._4_ Periodo Marzo -Aprile

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti e attività Competenze

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO:

3A. Intendere il senso religioso

della Pasqua a partire dalle

narrazioni evangeliche e dalla

vita della Chiesa.

3B. Individuare significative

espressioni d’arte cristiana, per

rilevare come la fede sia stata

interpretata e comunicata dagli

artisti nel corso dei secoli.

Osservazione e descrizione dei simboli e dei riti propri della Pasqua cristiana;

lettura e commento del racconto evangelico della Passione, Morte e Resurrezione;

ricostruzione, in sequenza temporale, degli avvenimenti dell’ultima settimana di Gesù a Gerusalemme (Settimana Santa);

analisi e comprensione di espressioni d’arte cristiana relative alla Pasqua;

lettura e commento del brano evangelico riguardante la nascita della Chiesa: la Pentecoste.

L’alunno conosce e sa interpretare i brani evangelici relativi alla Passione, Morte e Resurrezione di Gesù.

L’alunno conosce i segni e i simboli delle tradizioni pasquali, per comprenderli e decodificarne il significato cristiano proprio, espresso nei riti, nelle celebrazioni e nell’arte.

Titolo: “MARIA E LE ALTRE DONNE”

U.d.A. n._5_ Periodo Maggio – Giugno

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti e attività Competenze

I VALORI ETICI E RELIGIOSI:

4A. Saper attingere informazioni

sulla religione cattolica anche

nella vita dei Santi e in Maria, la

madre di Gesù.

Alcuni testi biblici relativi alla figura di Maria, presente nella vita del figlio Gesù e in quella della Chiesa;

la figura femminile nella Bibbia nel suo ruolo sociale e nella storia della salvezza;

immagini artistiche legate alla Santa Vergine;

letture, conversazioni e riflessioni su Maria, Madre della Chiesa.

L’alunno sa riconoscere in alcuni testi biblici la figura di Maria, presente nella vita del figlio Gesù e in quella della Chiesa.

163

CLASSI QUINTE

ITALIANO

U.d.A. n. 1 Titolo: “ Dalla Fantasia … Alla Realtà “ Periodo: Ottobre – Novembre

Obiettivi di Apprendimento Contenuti e attività Competenze

ASCOLTO-PARLATO

1A. Riferire esperienze

personali e ascoltare vicende

vissute da altri organizzando

il racconto in modo chiaro ed

essenziale, rispettando un

ordine logico e cronologico.

1B. Ascoltare e riferire storie

organizzando il racconto in

modo chiaro inserendo gli

opportuni elementi descrittivi

e informativi.

1C. Esprimere oralmente

sensazioni, emozioni, vissuti.

1D.Modulare il tono della

voce in base allo scopo della

comunicazione.

1E. Utilizzare il vocabolario

per arricchire il lessico.

LETTURA

2A. Impiegare tecniche di

lettura silenziosa e di lettura

espressiva ad alta voce.

2B. Leggere testi narrativi

fantastici, distinguendo

l’invenzione letteraria dalla

realtà.

2C. Cogliere le informazioni

e i messaggi dei brani letti.

2D. Sfruttare le informazioni

della titolazione, delle

immagini per farsi un’idea

del testo che si intende

leggere.

2E. Leggere in modo chiaro

-Tecniche di ascolto attivo

per la comprensione degli

scopi dei messaggi verbali;

- ascolto e comprensione di

testi di vario genere ( racconti

fantasy, di fantascienza,

horror, umoristici e gialli …);

- forme comuni di discorso

parlato fonologico:

conversazioni, dialoghi,

racconti relativi alle proprie

esperienze;

- partecipazione attiva a

forme di discorso parlato

dialogico: l’interrogazione;

- conoscenza e utilizzo dei

vocaboli di alto uso.

-Lettura di racconti di vario

tipo (racconti fantasy, di

fantascienza, horror,

umoristici e gialli … );

- esercitazioni e riflessioni

sull’intonazione e sulle

pause;

-schematizzazione di

racconti, divisione in

sequenze, titolazione delle

sequenze;

- confronto tra i diversi

generi di racconto;

L’alunno:

-partecipa a scambi

comunicativi ( conversazioni,

discussioni in classe o di

gruppo) con compagni e

insegnanti rispettando il turno

e formulando domande,

dando risposte e fornendo

spiegazioni ed esempi;

- coglie in una discussione le

posizioni espresse dai

compagni ed esprime la

propria opinione su un

argomento in modo chiaro e

pertinente;

-ascolta e comprende testi

orali “diretti” o “trasmessi”

dai media cogliendone il

senso, le informazioni

principali e lo scopo.

L’alunno:

-legge e comprende testi di

vario tipo, ne individua il

senso globale, le informazioni

principali e il genere;

-legge testi di vario genere

facenti parte della letteratura

per l’infanzia, sia a voce alta

sia in lettura silenziosa e

autonoma e formula su di essi

giudizi personali;

- legge e ricerca

informazioni, in testi di

164

ed espressivo.

SCRITTURA

3A. Raccogliere le idee,

organizzarle per punti,

pianificare la traccia di un

racconto o di un’esperienza.

3B. Produrre racconti scritti

di esperienze personali o

vissute da altri che

contengano informazioni

essenziali relative a persone,

luoghi, tempi, situazioni,

azioni.

3C. Produrre un racconto

corretto dal punto di vista

ortografico, morfosintattico,

lessicale e della

punteggiatura.

3D. Cambiare finale di un

racconto.

3E. Riassumere un racconto.

RIFLESSIONE SUGLI USI

DELLA LINGUA

4A. Conoscere i principali

meccanismi di formazione

delle parole.

4B. Riconoscere in un testo i

principali connettivi

temporali, spaziali e logici.

4C. Utilizzare il vocabolario

come strumento di

consultazione.

4D. Riconoscere e

classificare le parti principali

del discorso e gli elementi

basilari di una frase.

- analisi dei testi per ricavare

modelli da utilizzare nella

produzione personale.

-Riscrittura di un racconto

eliminando alcune sequenze e

verifica degli effetti ottenuti;

-completamento di un

racconto sviluppando gli

elementi presenti nel testo;

-ampliamento di un racconto

con sequenze riflessive,

descrittive, dialogate;

- organizzazione di idee in

uno schema da utilizzare per

la produzione scritta;

- invenzione di storie;

-racconti di esperienze

personali che contengano le

informazioni essenziali

relative a persone, luoghi,

tempi, situazioni, azioni.

-Giochi di parole: parole

semplici, derivate, composte,

prefissi e suffissi;

-esercitazioni sull’ordine

alfabetico e sull’uso del

vocabolario;

-analisi delle parti del

discorso: l’articolo, il nome;

l’aggettivo, il verbo; il

pronome, le preposizioni, le

congiunzioni, gli avverbi;

- l’aggettivo qualificativo e i

suoi gradi.

diversa natura, per scopi

pratici o conoscitivi (costruire

mappe, seguire istruzioni,

ecc…).

L’alunno:

-produce testi significativi per

comunicare esperienze,

esprimere emozioni, stati

d’animo e inventare storie;

-padroneggia in situazioni

diverse le conoscenze

fondamentali relative

all’organizzazione logico-

sintattica della frase semplice,

alle parti del discorso e ai

principali connettivi.

L’alunno:

-sa usare il vocabolario;

-conosce le parti variabili del

discorso;

-conosce la struttura del

nucleo della frase semplice

( la frase minima): predicato,

soggetto, altri elementi

richiesti dal verbo;

-conosce le fondamentali

convenzioni ortografiche;

-riconosce e utilizza

165

correttamente i principali

segni interpuntivi.

U.d.A. n. 2 Titolo: “ Raccontare Attraverso La Storia “ Periodo: Dicembre – Gennaio

Obiettivi di Apprendimento Contenuti e Attività Competenze

ASCOLTO PARLATO

1A. Ascoltare e comprendere

Il contenuto di racconti

storici, biografici,

autobiografici, leggende e

diari di viaggio.

1 B. Comprendere le

informazioni essenziali in

una esposizione.

1C. Riferire in modo

essenziale e chiaro esperienze

personali organizzando il

racconto in ordine

cronologico.

1D. Comunicare agli altri

sensazioni ed emozioni legati

ad una propria esperienza di

viaggio.

LETTURA

2A. Leggere racconti storici

biografici, autobiografici,

leggende e pagine di diari di

viaggio per ricavare

informazioni e conoscenze.

2B. Distinguere in un

racconto storico gli elementi

inventati dall’autore e le

notizie storiche.

2C. Cogliere in un testo le

informazioni essenziali.

2D. Sfruttare le informazioni

della titolazione, delle

-Tecniche di ascolto attivo;

-ascolto e comprensione di

racconti storici, biografici,

autobiografici, leggende e

diari di viaggio di personaggi

famosi e non che

testimoniano tutto ciò che

accade durante un viaggio;

-conversazioni, dialoghi,

racconti legati ad una propria

esperienza di viaggio.

-Lettura di racconti storici,

biografici, autobiografici,

leggende e pagine di diari di

viaggio per ricavare

informazioni e conoscenze su

luoghi lontani e su usi e

costumi di genti diverse;

-analisi delle parti che

compongono il racconto,

divisione in sequenze,

titolazione delle sequenze;

-confronto tra i diversi generi

di racconto;

-analisi dei testi per ricavare

Per quanto riguarda le

Competenze di questo

Ambito Disciplinare si fa

riferimento a quanto già

definito nel corso della prima

Unità di Apprendimento.

166

immagini per farsi un’idea

del testo che si intende

leggere.

2E. Leggere in modo chiaro

ed espressivo.

SCRITTURA

3A. Produrre racconti storici

inventando una storia intorno

a vicende realmente accadute

e documentate.

3B. Ricordare episodi della

propria vita, organizzarli in

ordine logico e cronologico e

pianificare la traccia di un

racconto autobiografico.

3C. Scrivere esperienze,

emozioni, stati d’animo sotto

forma di diario.

RFLESSIONE SUGLI USI

DELLA LINGUA

4A.Cogliere le diverse

accezioni semantiche delle

parole.

4B. Riconoscere, classificare

le parti principali del discorso

e gli elementi basilari di una

frase.

4C. Riconoscere i modi e i

tempi dei verbi.

4D. Leggere in modo chiaro

ed espressivo.

modelli da utilizzare nella

produzione personale.

-Riscrittura di un racconto

eliminando alcune sequenze e

verifica degli effetti ottenuti;

-invenzione di storie;

-organizzazione di ideai uno

schema da utilizzare per la

produzione scritta;

-produzione scritta di pagine

di diario che contengano

informazioni relative ai

propri stati d’animo e alle

proprie emozioni;

-utilizzo di vocaboli originali

e personali.

-I diversi significati delle

parole;

-i tempi e i modi della forma

attiva;

-articolo, nome, aggettivo,

verbo, pronome,

preposizione, congiunzione,

avverbi;

-completamento di frasi;

-esercitazioni sull’uso del

vocabolario.

Per quanto riguarda le

Competenze di questo

Ambito Disciplinare si fa

riferimento a quanto già

definito nel corso della prima

Unità di Apprendimento.

167

U.d.A. n. 3 Titolo: “ Un mondo di Descrizioni, Emozioni e Sentimenti”

Periodo: FEBBRAIO/MARZO

Obiettivi di Apprendimento Contenuti e Attività Competenze

ASCOLTO – PARLATO

1A. Riferire su esperienze

personali, su luoghi, su

persone o su animali

inserendo elementi descrittivi

funzionali al racconto.

1B. Ascoltare testi poetici

letti dall’insegnante.

1C. Esprimere pareri

personali sulle poesie

ascoltate.

1D. Arricchire il patrimonio

lessicale.

LETTURA

2A. Leggere e individuare

nelle descrizioni di persone,

di animali e di ambienti gli

elementi descrittivi.

2B. Leggere e discriminare in

un testo narrativo le sequenze

descrittive da quelle

narrative.

2C. Leggere testi poetici in

modo scorrevole ed

espressivo.

2D. Riconoscere in una

poesia le caratteristiche

essenziali.

SCRITTURA

-Tecniche di ascolto attivo;

-ascolto e comprensione di

testi di vario genere ( testi

descrittivi, testi narrativi,

poesie);

-conversazioni, dialoghi,

racconti relativi alle proprie

e/o altrui esperienze;

-conoscenza e utilizzo dei

vocaboli di alto uso.

-Lettura di testi descrittivi,

narrativi e di poesie;

-individuazione di dati

sensoriali statici e dinamici,

aggettivazione, immagini

figurate;

-esercitazione e riflessioni

sull’intonazione e sulle

pause;

-analisi di testi per ricavare

modelli da utilizzare nella

produzione personale;

-versi, strofe, rime, anafore,

figure di suono e di

significato.

-Produzione di testi

descrittivi e narrativi sulla

base di modelli individuati;

Per quanto riguarda le

Competenze di questo

Ambito Disciplinare si fa

riferimento a quanto già

definito nel corso della prima

Unità di Apprendimento.

Per quanto riguarda le

Competenze di questo

Ambito Disciplinare si fa

168

3A. Produrre descrizioni

complete e ordinate di

persone, di animali, di cose e

di ambienti.

3B. Utilizzare i dati sensoriali

statici e dinamici per

realizzare ed arricchire

descrizioni.

3C. Giocare con le parole per

trovare rime o figure di suono

o di significato.

3D. Produrre brevi poesie o

filastrocche sulla base di

modelli dati.

3E. Rielaborare o modificare

descrizioni e testi poetici.

3F. Fare la parafrasi di una

poesia.

RIFLESSIONE

SUGLI USI

DELLA LINGUA

4A. Espandere e ridurre la

frase individuando gli

elementi di complemento.

4B.Comprendere le principali

relazioni di significato tra le

parole.

4C. Utilizzare la

punteggiatura in funzione

demarcativa ed espressiva.

-utilizzo di un lessico

adeguato;

-completamento di un testo

narrativo e descrittivo

sviluppando gli elementi

presenti nel testo;

-rielaborazione e parafrasi di

poesie;

-esercitazioni su vari modelli

di scrittura creativa:

filastrocche, rime, ecc.

-confronto tra le forme di

linguaggio utilizzate in

poesia con i modi di dire

della lingua parlata.

-I verbi, le loro funzioni, e la

variabilità in relazione a

modi e tempi;

-sinonimi e contrari;

-analisi logica di semplici

frasi;

-i principali complementi.

riferimento a quanto già

definito nel corso della prima

Unità di Apprendimento.

169

U.d.A. n. 4 Titolo: “ Informiamoci Per … Argomentare “ Periodo: Aprile – Maggio

Obiettivi di Apprendimento Contenuti e Attività Competenze

ASCOLTO – PARLATO

1A. Comprendere le

informazioni essenziali di una

esposizione.

1B. Relazionare oralmente su

un argomento di studio

affrontato in classe,

utilizzando una scaletta.

1C. Cogliere le idee e la

sensibilità altrui durante la

situazione comunicativa.

LETTURA

2A. Leggere e individuare le

informazioni essenziali per

scopi pratici e conoscitivi.

2B. Leggere e confrontare

informazioni provenienti da

testi diversi per trovare spunti

dai quali partire per parlare o

scrivere.

2C. Sfruttare le informazioni

della titolazione, delle

immagini per farsi un’idea

del testo che si intende

leggere.

SCRITTURA

3A. Raccogliere le idee,

organizzarle per punti,

pianificare la traccia per un

testo informativo e

argomentativo.

3B. Scrivere la cronaca di un

avvenimento o di un fatto

conosciuto rispettando le

regole delle cinque w.

-Tecniche di ascolto attivo;

-ascolto e comprensione di

testi informativi e

argomentativi, articoli di

giornale, slogan pubblicitari;

-conversazioni, colloqui,

opinioni personali;

-conoscenza e utilizzo dei

vocaboli di alto uso, legati

anche alla discipline di

studio.

-Lettura di testi informativi e

argomentativi, articoli di

giornale e slogan

pubblicitari;

-individuazione delle

informazioni principali

mediante sottolineature,

annotazioni e costruzione di

mappe e schemi.

-Produzione di una sintesi di

un testo orale;

-realizzazione di testi

collettivi in cui si fanno

resoconti di esperienze

scolastiche, s’illustrano

procedimenti, si registrano

opinioni su un

argomento trattato in classe;

Per quanto riguarda le

Competenze di questo

Ambito Disciplinare si fa

riferimento a quanto già

definito nel corso della prima

Unità di Apprendimento.

Per quanto riguarda le

Competenze di questo

Ambito Disciplinare si fa

170

3C. Esporre per iscritto le

proprie idee su un dato

argomento, mostrando con

ordine e chiarezza la tesi,

l’antitesi e la sintesi.

RIFLESSIONE SUGLI USI

DELLA LINGUA

4A. Comprendere e utilizzare

il significato di parole e

termini specifici legati alle

discipline di studio.

4B. Riconoscere e

denominare le parti principali

del discorso e gli elementi

basilari di una frase.

4C. Conoscere le regole

ortografiche, morfosintattiche

e lessicali, l’uso dei segni

interpuntivi, così da produrre

testi corretti sotto ogni

aspetto.

-realizzazione di slogan

pubblicitari per reclamizzare

un prodotto;

-opinioni a confronto.

-Analisi delle parti del

discorso;

-l’articolo, il nome,

l’aggettivo, il verbo, il

pronome, le preposizioni, le

congiunzioni, gli avverbi;

-esercitazioni sui segni di

punteggiatura.

riferimento a quanto già

definito nel corso della prima

Unità di Apprendimento.

171

ARTE E IMMAGINE

U.d.A. n. 1 Titolo: “ Dalla lettura di immagini alle opere d’arte “ Periodo: Ottobre-Maggio

Obiettivi di Apprendimento Contenuti e attività Competenze

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

1A. Sperimentare strumenti e

tecniche diverse per

realizzare prodotti grafici,

plastici, pittorici.

2A. Elaborare creativamente

produzioni personali e

autentiche per esprimere

sensazioni ed emozioni.

OSSERVARE E LEGGERE

LE IMMAGINI

1B. Osservare immagini e

oggetti presenti nell’ambiente

circostante utilizzando le

regole della percezione visiva

e l’orientamento nello spazio.

2B. Trasformare immagini e

materiali ricercando soluzioni

figurative originali.

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE OPERE

D’ARTE

3A. Individuare in un’opera

d’arte gli elementi essenziali

della forma, della tecnica e

dello stile dell’artista per

comprenderne il messaggio e

la funzione.

3B. Sperimentare strumenti e

tecniche diverse per

realizzare prodotti grafici,

plastici, pittorici e

multimediali.

-Analisi degli elementi che

costituiscono un’immagine.

- Colori primari e secondari,

caldi e freddi.

- Le funzioni espressive del

colore.

- Rappresentazione dello

spazio in modo realistico e

astratto.

- Distinzione tra primo piano,

piano intermedio e sfondo.

- Elementi di prospettiva. Uso

di pennelli, matite, pastelli

etc.

- La tecnica del puntinismo.

- Analisi degli effetti luminosi

che costituiscono

un’immagine.

- Esercitazioni per produrre

luci e ombre.

- Manipolazione di materiali

idonei alla modellazione.

- La tecnica del fumetto.

- Visite guidate, anche

virtuali, alla scoperta delle

opere d’arte.

L’alunno:

-Produce varie tipologie di

testi visivi ( espressivi,

narrativi, rappresentativi e

comunicativi ) e rielabora in

modo creativo le immagini

con molteplici tecniche,

materiali e strumenti

(grafico- espressivi, pittorici

e plastici, ma anche audio-

visivi e multimediali);

-Descrive e legge immagini;

-Apprezza i monumenti

storico-artistici presenti nel

territorio ed esprime rispetto

per la loro salvaguardia.

172

MATEMATICA

U.d.A. n. 1 Titolo: “ Numeri interi e...decimali “ Periodo: Ottobre – Novembre

Obiettivi di Apprendimento Contenuti e attività Competenze

NUMERO

1A. Leggere e scrivere i

numeri naturali e decimali,

consolidando la

consapevolezza del valore

posizionale delle cifre.

1B. Confrontare e ordinare

numeri decimali e operare

con essi.

1C. Eseguire numerazioni

progressive e regressive con

numeri interi e decimali.

1D. Utilizzare i simboli

adeguati.

1E. Rappresentare i numeri

sulla retta numerica.

1F. Riconoscere e costruire

relazioni tra numeri naturali

( multipli, divisori, primi e

composti).

1G. Eseguire addizioni e

sottrazioni con i numeri interi

e decimali.

1H. Eseguire moltiplicazioni

e divisioni per 10, 100, 1000.

1I. Eseguire moltiplicazioni e

divisioni con numeri interi e

decimali.

1L. Eseguire divisioni con

numeri decimali al divisore e

al dividendo.

1M. Eseguire semplici

divisioni con dividendo

minore del divisore.

1N. Avviare procedure e

strategie di calcolo mentale

utilizzando le proprietà delle

operazioni.

1O Usare appropriatamente

le 4 operazioni nelle

situazioni problematiche.

1P. Riconoscere le potenze e

calcolarne il valore.

GEOMETRIA

-I numeri fino all’ordine dei

miliardi;

-successione numerica e

valore posizionale dei numeri

entro il miliardo;

-composizione ,

scomposizione, confronto e

ordine;

-scrittura dei numeri in cifre e

in lettere;

-i segni >, <, =;

-proprietà commutativa e

associativa dell’addizione;

-proprietà invariantiva della

sottrazione;

-numeri primi;

-multipli, divisori e criteri di

divisibilità;

-addizioni e sottrazioni con i

numeri interi e decimali;

-moltiplicazioni con i numeri

interi e decimali;

-proprietà distributiva ed

invariantiva della

moltiplicazione e della

divisione;

-problemi di aritmetica.

L’alunno:

-si muove con sicurezza nel

calcolo scritto e mentale con

numeri naturali e sa valutare

l’opportunità di ricorrere ad

una calcolatrice;

-riconosce e rappresenta

forme del piano e dello spazio

,

-descrive e classifica figure in

base a caratteristiche

geometriche;

-risolve problemi;descrive il

procedimento seguito e

riconosce strategie di

risoluzione;

-legge e comprende testi che

coinvolgono aspetti logici

matematici.

173

2A. Consolidare i concetti di

retta , semiretta, segmento,

angolo, poligono,

perpendicolarità e

parallelismo.

2B. Consolidare i concetti di

congruenza e similitudine.

2C. Determinare il perimetro

di figure piane.

2D. Confrontare figure

geometriche per individuare

isoperimetrie.

INTRODUZIONE AL

PENSIERO RAZIONALE

3A. Individuare nel testo di

un problema le informazioni

fornite a quelle richieste.

3B. Descrivere le fasi di

risoluzione di un problema

(dati, risoluzione con

operazioni, risposta).

3C. Partendo da una

situazione data inventare

problemi.

MISURA

4A. Individuare grandezze

misurabili e servirsi degli

strumenti di misurazione.

4B.Sceglier l’unità di misura

adatta all’oggetto da

misurare.

4C. Stimare la misura di

oggetti comuni.

-I concetti di retta, semiretta,

segmento,angolo, poligono,

parallelismo,

perpendicolarità;

- osservazione,

classificazione e costruzione

di alcuni poligoni regolare;

-l’isoperimetria;

-il perimetro delle figure

piane;

-problemi di geometria.

174

U.d.A. n. 2 Titolo: “ Numeri frazionari … e altro “ Periodo: Dicembre – Gennaio

Obiettivi di Apprendimento Contenuti e Attività Competenze

NUMERO

1A. Frazionare un intero, sia

mentalmente che a livello

iconico e simbolico.

1B. Riconoscere l’unità

frazionaria e ordinare unità

frazionare in ordine crescente

e decrescente.

1C. Riconoscere rapporti di

complementarietà ed

equivalenza tra frazioni.

1D. Calcolare la frazione di

un intero e risalire all’intero

partendo dalla quantità che ne

rappresenta una frazione.

1E. Distinguere le frazioni

proprie, improprie e

apparenti.

1F. Convertire la percentuale

di un intero e calcolarla.

1G. Comprendere il concetto

di percentuale,

sconto/interesse.

1H. Eseguire semplici

espressioni numeriche.

GEOMETRIA

2A. Effettuare rotazioni di

figure.

2B. Riconoscere figure

ruotate, traslate e riflesse.

2C. Denominare e classificare

poligoni con più di quattro

lati e acquisire il concetto di

Apotema.

2D. Calcolare perimetri e

aree dei poligoni regolari.

INTRODUZIONE AL

PENSIERO

RAZIONALE

3A. Risolvere problemi che

richiedono una o più

operazioni.

3B. Riconoscere situazioni

con dati mancanti o superflui.

-Le frazioni: scrittura,

confronto, ordinamento.

-Frazioni complementari ed

equivalenti.

- Operazioni con le frazioni.

- Frazioni e numeri decimali.

- La percentuale di un intero.

- Figure e movimento di

rotazione.

- Problemi sulle frazioni.

-Figure e movimento di

rotazione.

-I poligoni regolari.

- Problemi con le misure.

- Equivalenze.

Per quanto riguarda le

competenze di questa

disciplina si fa riferimento a

quanto già definito nel corso

della prima Unità di

Apprendimento.

175

3C. Schematizzare le fasi di

risoluzione di un problema

mediante diagramma di

flusso.

MISURA

4A. Servirsi del sistema

metrico decimale e delle

misurazioni di lunghezza,

massa, capacità e superficie.

4B. Approfondire la

conoscenza di altri sistemi di

misura.

4C. Risolvere problemi di

calcolo con le misure.

4D. Eseguire equivalenze.

U.d.A. n. 3 Titolo: “ Calcoli e Misure “ Periodo: Febbraio – Marzo

Obiettivi di Apprendimento Contenuti e Attività Competenze

NUMERO

1A. Saper verificare

l’esattezza delle quattro

operazioni.

1B. Acquisire la nozione di

numero relativo.

1C. Confrontare tra loro

numeri interi, decimali e

relativi.

1D. Raccogliere dati

numerici e inserirli in tabella

a doppia entrata.

1E. Costruire un grafico

cartesiano e individuare i

punti relativi ai dati in base

alle coordinate.

1F. Eseguire le quattro

operazioni, con numeri

naturali e decimali, valutando

- Le quattro operazioni con i

numeri interi e decimali.

- I numeri relativi.

- I numeri naturali con la

virgola.

- Figure piane e solide.

- Il cerchio e i suoi elementi.

- I concetti e il calcolo della

circonferenza e dell’area del

cerchio.

- I sistemi di misura:

lunghezze, pesi, capacità.

- Le misure di valore e di

Per quanto riguarda le

competenze di questa

disciplina si fa riferimento a

quanto già definito nel corso

della prima Unità di

Apprendimento.

176

l’opportunità di ricorrere al

calcolo scritto, orale o a

strumenti.

GEOMETRIA

2A. Comprendere i principi

basilari di una

rappresentazione in scala.

2B. Operare con figure piane

e solide.

2C. Conoscere le

caratteristiche e gli elementi

fondamentali del cerchio con

i relativi rapporti (raggio,

circonferenza, diametro).

INTRODUZIONE AL

PENSIERO RAZIONALE

3A. Risolvere problemi

classici e logici con più

soluzioni.

3B. Risolvere problemi con le

frazioni.

3C. Risolvere problemi con la

compravendita.

3D. Risolvere problemi

geometrici.

3E. Esplorare situazioni

problematiche che richiedano

l’utilizzazione di dati di

misura.

MISURA

4A. Usare il sistema di

misurazione del tempo.

4B. Effettuare semplici cambi

tra misure diverse.

cambio monetario.

- Le misure di tempo.

-Problemi: economici, di

compravendita, con le

misure.

- Il calcolo combinatorio e la

probabilità.

177

U.d.A. n. 4 Titolo: “ Espressioni aritmetiche “ Periodo: Aprile – Maggio

Obiettivo di Apprendimento Contenuti e Attività Competenze

NUMERO

1A. Utilizzare in modo

consapevole i termini della

matematica fin qui introdotti.

1B. Classificare oggetti,

figure, numeri realizzando

adeguate rappresentazioni.

1C. Rappresentare una

classificazione con

diagrammi di Eulero-Venn,

ad albero o in forma tabellare.

1D. Usare percentuali per

descrivere situazioni

concrete.

1E. Eseguire espressioni

aritmetiche più complesse.

GEOMETRIA

2A. Descrivere e riconoscere

le principali figure solide e i

poliedri.

2B.Rappresentare lo sviluppo

della superficie delle più

comuni figure solide e

distinguere la superficie

totale da quella laterale.

2C. Calcolare l’area della

superficie totale delle più

comuni figure solide.

2D. Sperimentare il concetto

di volume.

2E. Calcolare il volume delle

figure solide.

INTRODUZIONE AL

PENSIERO RAZIONALE

3A. Risolvere un problema

con l’uso di semplici

espressioni aritmetiche.

3B. Formulare il testo di un

problema in base a dei dati

assegnati.

3C. Risolvere problemi con

tabelle e schemi.

3D. Rappresentare problemi

con tabelle e schemi.

-Classificazione di oggetti,

figure, numeri;

-il diagramma di Eulero-

Venn;

- l’insieme universo;

-superfici laterale e totale dei

solidi;

-il volume;

-le misure di volume,

capacità, peso;

-espressioni aritmetiche;

-problemi con più operazioni;

-grafici statistici.

Per quanto riguarda le

competenze di questa

disciplina si fa riferimento a

quanto già definito nel corso

della prima Unità di

Apprendimento.

178

MISURA

4A. Operare praticamente e

teoricamente con misure di

superficie.

4B. Consolidare le unità di

misura convenzionali.

SCIENZE

U.d.A. n. 1 Titolo: IO ESPLORATORE Periodo: OTTOBRE/GENNAIO

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze

1A. Attivare ed esercitare

abilità scientifiche e

conoscenze

tecnologiche (osservare,

organizzare le

conoscenze,

comprendere le

relazioni, sperimentare,

verificare le

conoscenze).

1B. Conoscere la materia,

l’aria e l’acqua

attraverso testi

informativi, esperienze

personali e attività

sperimentali.

Le varietà dei fenomeni

studiati dalla Scienze.

Procedure e metodi

scientifici.

La materia: com’è fatta; in

quale stato si presenta

(sostanze e miscugli), come

cambia lo stato di

aggregazione.

L’aria (e l’atmosfera), la sua

composizione, le sue

proprietà, la sua importanza

come risorsa.

L’acqua, la sua

composizione, le sue

L’alunno

sviluppa

atteggiamenti di

curiosità e modi di

guardare il mondo

che lo stimolano a

cercare spiegazioni

di quello che

succede.

Con la guida

dell'insegnante e in

collaborazione con i

compagni, ma anche

da solo, formula

ipotesi e previsioni,

osserva, registra,

classifica,

schematizza,

identifica relazioni

spazio-temporali,

misura, utilizza

concetti

basati su semplici

relazioni con altri

concetti, argomenta,

179

proprietà, la sua importanza

come risorsa.

deduce, prospetta

soluzioni e

interpretazioni,

prevede

alternative, ne

produce

rappresentazioni

grafiche

e schemi di livello

adeguato.

U.d.A. n. 2 Titolo: “NATURAL…MENTE” Periodo: FEBBRAIO/MAGGIO

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze

2A. Conoscere

caratteristiche comuni,

differenze e

classificazione dei

viventi: forme di vita più

semplici, piante e

animali.

2B. Riconoscere i sistemi di

organizzazione

ambientale, anche in

relazione all’intervento

umano.

I viventi: ciclo e funzioni

vitali.

I cinque regni dei viventi.

La cellula animale e la

cellula vegetale.

Monere, protisti, funghi.

Classificazione dei vegetali e

biodiversità.

Organi e funzioni delle

piante nella loro varietà.

La fotosintesi clorofilliana.

Il fiore: parti e funzioni.

Classificazioni degli

animali(vertebrati/invertebrati

L’alunno

sviluppa atteggiamenti

di curiosità e modi di

guardare il mondo che

lo stimolano a cercare

spiegazioni di quello

che succede.

Con la guida

dell'insegnante e in

collaborazione con i

compagni, ma anche da

solo, formula ipotesi e

previsioni, osserva,

registra, classifica,

schematizza, identifica

relazioni spazio-

temporali, misura,

utilizza concetti

basati su semplici

relazioni con altri

concetti, argomenta,

deduce, prospetta

soluzioni e

interpretazioni, prevede

alternative, ne produce

180

e rispettive classi) e

biodiversità.

Organi e funzioni degli

animali nella loro varietà.

L’evoluzione della specie.

Il comportamento animale.

rappresentazioni

grafiche

e schemi di livello

adeguato.

STORIA

U. d. A. n.1 Titolo: “ Noi … Storici” Periodo: Ottobre –Gennaio

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze

USO DELLE FONTI

1A. Utilizzare fonti di diversa

natura per ricostruire un

fenomeno storico.

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

2A. Leggere una carta storico –

geografica relativa alle civiltà

studiate.

2B. Usare cronologie e carte

storico-geografiche per

rappresentare le conoscenze.

STRUMENTI CONCETTUALI

3A. Usare il sistema di misura

occidentale del tempo storico

(a.C. – d.C. ) e comprendere i

sistemi di misura del tempo

storico di altre civiltà.

PRODUZIONE SCRITTA E

ORALE

4A. Confrontare aspetti

caratterizzanti le diverse società

studiate anche in rapporto al

presente.

4B. Ricavare e produrre

informazioni da grafici, tabelle,

- Uso della linea del tempo

per organizzare

informazioni, conoscenze,

periodi ed individuare

successioni, contemporaneità,

durata e periodizzazioni.

-Lettura di testi sulla storia

locale e il patrimonio

culturale.

- Le civiltà italiche:

- Terramare;

- Villanoviani;

-Sardi;

- Liguri,Camuni e Veneti;

- Celti;

- Sabini,Sanniti, Piceni;

- Il Sud e la Magna Grecia;

- Gli Etruschi;

- Roma monarchica.

-Lettura e comprensione di

testi sull’organizzazione

sociale, sulla cultura e sui

costumi delle civiltà italiche e

della Roma monarchica.

L’alunno:

. ricava informazioni da testi

informativi, da documenti

scritti, reperti e disegni;

. comprende testi storici

proposti e sa individuare le

caratteristiche;

. conosce gli aspetti

essenziali di una civiltà;

. utilizza la linea del tempo;

. usa cronologie e carte

storico-geografiche;

. sa fare confronti.

181

carte storiche, reperti iconografici

e consultare testi di genere

diverso, cartacei e digitali.

-Utilizzo di strategie

personali;

-produzione scritta di

semplici testi inerenti le

civiltà studiate;

-esposizione verbale, anche

mediante l’utilizzo di mappe

concettuali e risorse digitali.

U. d. A. n.2 Titolo: “ La Civiltà Romana “ Periodo: Febbraio – Maggio

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze

USO DELLE FONTI

1A. Rappresentare in un

quadro

Storico-sociale, le

informazioni che

scaturiscono dalle tracce del

passato.

ORGANIZZAZIONE

DELLE INFORMAZIONI

2A. Confrontare i quadri

storici delle civiltà affrontate.

STRUMENTI

CONCETTUALI

3A. Elaborare

rappresentazioni sintetiche

delle società studiate,

mettendo in rilievo le

relazioni fra gli elementi

caratterizzanti.

PRODUZIONE SCRITTA E

ORALE

4A. Esporre con coerenza

conoscenze e concetti

appresi, usando il linguaggio

specifico della disciplina.

4B. Elabora in testi orali e

scritti gli argomenti studiati.

-Utilizzo della linea del

tempo:organizzazione di fatti

ed eventi delle civiltà

studiate;

-lettura di testi sulla storia

locale e il patrimonio

culturale;

- Roma Repubblicana;

- Cartagine;

-Le Guerre Puniche;

- Cesare e Ottaviano Augusto;

- Roma Imperiale;

- Gli imperatori ;

- Il Cristianesimo;

-Gli imperatori cristiani;

- La crisi dell’Impero;

- Le invasioni barbariche e la

caduta dell’impero romano

d’Occidente.

- Lettura e comprensione di

testi sull’organizzazione

sociale, sulla cultura e sui

costumi della civiltà romana.

- Utilizzo di strategie di

studio personali;

- produzione scritta di

Per quanto riguarda le

competenze di questa

disciplina si fa riferimento a

quanto già definito nel corso

della prima Unità di

Apprendimento.

182

semplici testi inerenti le

civiltà studiate;

- esposizione verbale anche

mediante l’uso di mappe

concettuali e risorse digitali.

GEOGRAFIA

U.d.A. n.1 Titolo: “ Noi … Geografi “ Periodo: Ottobre –

Gennaio

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze

ORIENTAMENTO

1A. Orientarsi utilizzando la

bussola e i punti cardinali

anche in relazione al Sole.

LINGUAGGIO DELLA

GEOGRAFICITA’

2A. Analizzare i principali

caratteri fisici del territorio,

fatti e fenomeni locali

globali, interpretando carte

geografiche di diversa scala,

carte tematiche, grafici,

elaborazioni digitali, repertori

statistici relativi a indicatori

socio-demografici ed

economici.

2B. Localizzare sulla carta

geografica dell’Italia, le

regioni fisiche, storiche e

amministrative; localizzare

sul planisfero e sul globo la

posizione dell’Italia in

Europa e nel mondo.

PAESAGGIO

3A. Conoscere gli elementi

che caratterizzano i principali

paesaggi italiani, europei e

mondiali, individuando le

analogie e le differenze

(anche in relazione ai quadri

socio-storici del passato) e gli

elementi di particolare valore

ambientale e culturale da

-Utilizzo della carta

geografica fisica;

-le coordinate geografiche;

-riduzioni in scala;

-le risorse dell’ambiente;

-i grafici climatici;

-l’Italia fisica e politica;

-lettura e comprensione del

lessico specifico;

-utilizzo di strategie di studio

personali.

L’alunno:

-si orienta nello spazio e sulle

carte geografiche, utilizzando

i punti cardinali e le

coordinate geografiche;

-conosce e descrive gli

elementi caratterizzanti i

paesaggi antropici (monti,

fiumi, pianure, coste, colline,

laghi, mari, oceani),

individuando le

trasformazioni avvenute nel

tempo;

-comprende che il territorio è

costituito da elementi fisici e

antropici interconnessi

-comprende e usa i termini

del lessico specifico.

183

tutelare e valorizzare.

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

4A. Acquisire il concetto di

regione geografica (fisica,

climatica, storico-culturale,

amministrativa) e utilizzarlo a

partire dal contesto italiano.

U.d.A. n.2 Titolo: “ I PAESAGGI “ Periodo: Febbraio – Maggio

Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze

ORIENTAMENTO

1A. Estendere le proprie carte

mentali al territorio italiano,

all’Europa e ai diversi

continenti, attraverso gli

strumenti dell’osservazione

indiretta.

LINGUAGGIO

DELLA GEOGRAFICITA’

2A.Localizzare le regioni

fisiche principali e i grandi

caratteri dei diversi continenti

e degli oceani.

PAESAGGIO

3A.Conoscere gli elementi

che caratterizzano i principali

paesaggi italiani, europei e

mondiali, individuando le

analogie e le differenze

(anche in relazione socio-

storici del passato) e gli

elementi di particolare valore

ambientale e culturale da

tutelare e valorizzare.

REGIONE E

SISTEMA TERRITORIALE

4A. Individuare problemi

relativi alla tutela e

valorizzazione del patrimonio

naturale e culturale,

proponendo soluzioni idonee

Nel proprio contesto di vita.

-Utilizzo della carta

geografica e fisica;

-le coordinate geografiche;

-utilizzo di filmati,

fotografie,

documenti cartografici, fonti

satellitari, tecnologie digitali;

-riduzioni in scala;

-le risorse dell’ambiente;

-Italia fisica e politica;

-le regioni del Nord, del

Centro e del Sud;

-lettura e comprensione del

lessico specifico;

-utilizzo di strategie di studio

personali.

Per quanto riguarda le

competenze di geografia si fa

riferimento a quanto già

definito nel corso della prima

Unità di Apprendimento.

184

MUSICA

U.d.A. n. 1 Titolo: “ MUSICA PER TUTTE LE ORECCHIE “ eriodo: Ottobre – Maggio

Obiettivi di Apprendimento Contenuti e Attività Competenze

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

1A. Utilizzare la voce, gli

strumenti e le nuove

tecnologie

Sonore in modo consapevole

e creativo.

1B. Eseguire collettivamente

e individualmente brani

vocali curando l’intonazione,

l’espressione e

l’interpretazione.

1C. Riconoscere gli elementi

costitutivi di base del

linguaggio musicale.

1D. Valutare gli aspetti

funzionali ed estetici nei

brani musicali di vario genere

e stile, anche in relazione a

culture diverse.

-I parametri del suono:

timbro, intensità, durata,

altezza, ritmo, melodia.

-Gli elementi basilari di brani

musicali e eventi sonori.

-Uso della voce secondo

modelli espressivi.

-Uso appropriato della voce

per comunicare ed esprimere

stati d’animo.

-Esecuzione corale di canti di

vario genere e provenienza.

-Analisi e comprensione del

testo di un canto.

-Produzione di suoni e ritmi e

ritmi con vari oggetti.

-Classificazione di strumenti

musicali.

-Ascolto ed analisi di generi

musicali diversi.

L’alunno:

-sperimenta le diverse

possibilità espressive della

voce, di oggetti, suoni e di

strumenti musicali;

-ascolta , interpreta, descrive

e apprezza la musica.

185

EDUCAZIONE FISICA U.d.A. n. 1 Titolo: “Avere Coscienza del Proprio Corpo … “ Periodo: Ottobre – Maggio

Obiettivi di apprendimento Contenuti e Attività Competenze

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO 1A. Prendere coscienza degli elementi che strutturano lo spazio ed utilizzarli. 1B. Conoscere ed organizzare nello spazio e nel tempo il proprio schema corporeo. 1C. Utilizzare il concetto di distanza in situazioni spaziali diverse. IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA 2A. Arricchire le proprie potenzialità espressive sviluppando la gestualità, la mimica, l’espressione corporea in ogni forma. 2B. Utilizzare le proprie capacità motorie in modo creativo e con sicurezza. 2C. Interpretare i messaggi gestuali altrui e riconoscere la gestualità codificata. 2D. Mimare movimenti ed attività varie. IL GIOCO SPORT, LE REGOLE E LA SALUTE 3A.Partecipare ai giochi rispettando le regole e i compagni. 3B. Svolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco-sport individuale e di squadra. 3C. Proporre varianti alla modalità delle diverse attività motorie e alle regole del gioco. 3D. Accettare le sconfitte e non enfatizzare le vittorie.

-Attività libere e giochi con la palla; - la sperimentazione dell’equilibrio corporeo anche con oggetti; - L’attività coordinativa tramite andature; - percorsi strutturati; - esercizi di rilassamento attivo; - palleggi, lanci, tiri della palla con le mani; - giochi di mira e di precisione con la palla; - piccoli attrezzi e bersagli; - un gioco di gruppo autogestito; - attività di espressione corporea con piccoli attrezzi; - giochi di drammatizzazione corporea; -palleggi, lanci e tiri della palla; -forme adattate del gioco della pallavolo e del basket; -invenzione di un gioco di gruppo; -attività di espressione corporea con piccolo attrezzi e con sottofondo musicale.

L’alunno: - si relaziona positivamente con i compagni in base alla tipologia dei giochi, - conosce alcune funzioni del proprio corpo; - consolida schemi motori e posturali; -affina le capacità generali e specifiche della coordinazione; -rispetta le principali regole del fair play.

186

RELIGIONE CATTOLICA U.d.A. n._1_ Titolo: “ALLE RADICI DELLA FEDE: I PRIMI PASSI DELLA CHIESA”

periodo Ottobre - Novembre

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti e attività Competenze

DIO E L’UOMO:

1A. Riconoscere avvenimenti,

persone e strutture fondamentali

della Chiesa Cattolica sin dalle

origini e metterli a confronto con

quelli delle altre confessioni

cristiane evidenziando le

prospettive del cammino

ecumenico.

Lo sviluppo del Cristianesimo nei primi secoli di storia attraverso fatti documentati negli Atti degli Apostoli;

la struttura della Chiesa ieri e oggi;

lettura e commento di brani evangelici relativi alla Pentecoste, giorno in cui nasce la Chiesa come comunità di fedeli;

lettura di notizie biografiche riguardanti san Pietro e san Paolo;

lettura di notizie sulla persecuzione dei cristiani e il successivo Editto di Costantino;

lettura di notizie sulla storia delle Basiliche.

L’alunno si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo.

U.d.A. n._2_ Titolo: “… E IL VERBO SI FECE CARNE…” Periodo Dicembre - Gennaio

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti e attività Competenze

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI:

2B. Decodificare i principali

significati dell’iconografia

cristiana.

L’arte come possibile via di trasmissione della fede e del Vangelo;

narrazioni e brevi letture evangeliche sulla nascita di Gesù anche attraverso immagini artistiche e strumenti audiovisivi.

L’alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi.

187

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO:

3A. Individuare significative

espressioni d’arte cristiana (a

partire da quelle presenti nel

territorio) per rilevare come la

fede sia stata interpretata e

comunicata dagli artisti nel corso

dei secoli.

Osservazione, descrizione e decodificazione dei segni specifici della festa del natale nell’ambiente circostante;

produzioni personali e rappresentazioni;

lettura di racconti, leggende e storie legate al Natale;

ascolto e memorizzazione di alcuni canti.

L’alunno riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

U.d.A. n._3_ Titolo: I CRISTIANI SI DIVIDONO Periodo Febbraio - Marzo

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti e attività Competenze

DIO E L’UOMO:

1A. Riconoscere avvenimenti,

persone e strutture fondamentali

della Chiesa cattolica sin dalle

origini e metterli a confronto con

quelli delle altre confessioni

cristiane evidenziando le

prospettive del cammino

ecumenico.

1B. Descrivere i contenuti

principali del Credo cattolico per

un confronto ecumenico con le

altre confessioni cristiane.

Il simbolo di fede; le diverse confessioni

cristiane: lo scisma d’Oriente e la chiesa Ortodossa, lo scisma d’Occidente e la chiesa Protestante, la chiesa Anglicana;

conversazioni guidate per la comparazione tra gli elementi comuni e le differenze;

conversazioni guidate sulle tre grandi confessioni cristiane.

L’alunno si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del Cristianesimo.

U.d.A. n._4_ Titolo: LE RELIGIONI E LA PACE Periodo Aprile - Giugno

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti e attività Competenze

DIO E L’UOMO:

1A. Riconoscere avvenimenti,

persone e strutture fondamentali

Le più importanti confessioni mondiali:

- l’Ebraismo;

L’alunno si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo.

188

della Chiesa cattolica sin dalle

origini e metterli a confronto con

quelli delle altre confessioni

cristiane evidenziando le

prospettive del cammino

ecumenico.

1B. Descrivere i contenuti

principali del Credo cattolico per

un confronto ecumenico con le

altre confessioni cristiane.

- l’islam;

- Induismo;

- Buddismo;

attività di brainstorming sulla conoscenza delle grandi religioni;

conversazioni guidate per la comparazione tra gli elementi evidenziati;

conversazioni guidate sulle tre grandi religioni monoteiste.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI:

2B. Confrontare la Bibbia con i

testi sacri delle altre religioni.

Confronto tra la Bibbia e il Corano, la Tanak, i Veda e i Tri Pitaka;

i simboli cristiani.

L’alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO:

3A. Individuare significative

espressioni d’arte cristiana (a

partire da quelle presenti nel

territorio) per rilevare come la

fede sia stata interpretata e

comunicata dagli artisti nel corso

dei secoli.

3B. Rendersi conto che la

comunità ecclesiale esprime,

attraverso vocazioni e ministeri

differenti, la propria fede e il

proprio servizio all’uomo.

La Pasqua cristiana espressa nell’arte;

i sacramenti; l’anno liturgico.

L’alunno riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

I VALORI ETICI E RELIGIOSI:

4A. Scoprire la risposta della

Bibbia alle domande di senso

dell’uomo e confrontarla con

quella delle principali religioni non

cristiane.

L’ecumenismo: insieme per pregare.

L’alunno identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.