Il codice del marketing della conversazione

of 18 /18
Manifesto, codice e valori di The Talking Village

Embed Size (px)

description

I principi a cui si ispirano i progetti TTV. Da difendere e da diffondere...

Transcript of Il codice del marketing della conversazione

  • 1. Manifesto, codice e valori di The Talking Village
  • 2.
    • 1. Noi crediamo nella Rete come strumento ideale per instaurare una conversazione tra brand e consumatori.
    Il manifesto del Marketing della Conversazione
  • 3.
    • 2. Vorremmo che gli attori di questa conversazione fossero onesti , trasparenti , rispettosi degli interlocutori, consapevoli , competenti .
    Il manifesto del Marketing della Conversazione
  • 4.
    • 3. Brand e Rete possono impegnarsi in un dialogo autentico solo se comprendono davvero le reciproche esigenze .
    Il manifesto del Marketing della Conversazione
  • 5.
    • 4. I contenuti sono il vero valore della Rete. Brand e utenti possono collaborare nellelaborazione e nella condivisione di contenuti di valore.
    Il manifesto del Marketing della Conversazione
  • 6.
    • 5. Attraverso la loro comunicazione, i brand propongono modelli culturali. Noi vogliamo collaborare nella creazione di modelli il pi possibile sostenibili.
    Il manifesto del Marketing della Conversazione
  • 7.
    • 6. Lidentit degli utenti della Rete espressa dai contenuti che essi producono e condividono e non dal loro profilo socio demografico.
    Il manifesto del Marketing della Conversazione
  • 8.
    • 7. L'empatia come capacit di immedesimazione e di ascolto la chiave di una corretta conversazione: gli utenti della Rete possono pensarsi brand, i brand possono pensarsi consumatori.
    Il manifesto del Marketing della Conversazione
  • 9.
    • L'etica Chiediamo alle aziende di rispettare i valori della tutela ambientale, della non discriminazione,dei diritti dei minori e della legalit . Vorremmo che rendessero pubblico e trasparente il loro progetto etico, i loro valori , e che si impegnassero a realizzarlo in tutte le fasi della produzione, dalla concezione del prodotto alla realizzazione, al marketing, alla distribuzione e al processo di riciclo.
    I valori e il codice di comportamento Nella Conversazione
  • 10.
    • La Trasparenza Crediamo che esista un modo semplice per spiegare i processi aziendali e le loro logiche anche ai non addetti ai lavori . Spiegarle pu portare molti benefici: si superano le diffidenze, si arricchiscono i punti di vista. Le critiche al prodotto non devono essere un tab . Un'azienda che ascolta le critiche e agisce in fretta un'azienda che ha un vantaggio competitivo, che crea una reputazione di qualit presso i suoi consumatori.
    I valori e il codice di comportamento Nella Conversazione
  • 11.
    • Il Dialogo Condividiamo informazioni ed esperienze : saremo sullo stesso piano. Agli utenti attivi in Rete non basta fare copia-incolla di un comunicato stampa. Sforziamoci di non essere condiscendenti o salire in cattedra : il dialogo sar pi ricco e stimolante. Non prendiamoci troppo sul serio : ognuno di noi ha le sue priorit, sdrammatizzare ci rende pi veri.
    I valori e il codice di comportamento Nella Conversazione
  • 12.
    • Il Rispetto Dal target al network - le aziende dovrebbero considerare i consumatori come un team di business partners : gratificarli, incentivarli, promuoverli. In questo modo i consumatori potranno partecipare attivamente ad un network di comunicazione. Insieme vogliamo proporre modelli culturali reali , in linea con il mondo che ci circonda.
    I valori e il codice di comportamento Nella Conversazione
  • 13.
    • L'Empatia Significa assumere davvero il punto di vista dell'altro, ascoltarlo senza rumori di fondo, controllare le emozioni negative come la delusione e la rabbia e incanalarle verso soluzioni win-win. Su questo basiamo la nostra idea di collaborazione.
    I valori e il codice di comportamento Nella Conversazione
  • 14.
    • La Conoscenza Come utenti attivi in Rete e come consumatori, parliamo di quello che conosciamo: ci informiamo, citiamo le fonti, le verifichiamo . Ne va della nostra reputazione e credibilit. Apprezziamo quindi materiali che arricchiscano le nostre conoscenza, con fonti da riferire, dati statistici, fatti e numeri. Non apprezziamo, invece, chi emette giudizi senza un'adeguata documentazione. Se facciamo delle critiche, ci impegniamo ad essere sempre costruttivi.
    I valori e il codice di comportamento Nella Conversazione
  • 15.
    • La Consapevolezza I consumatori sono attori del mercato: vivono nel mondo, conoscono le problematiche del consumo . Che noi siamo aziende o utenti attivi in Rete, teniamo conto che la nostra consapevolezza rispetto agli acquisti uguale a quella di tutti gli altri.
    I valori e il codice di comportamento Nella Conversazione
  • 16.
    • La Laicit Rispettare la sfera personale di ciascuno e non usare la comunicazione per imporre stili di vita, metodi educativi, opinioni politiche, fedi religiose : The Talking Village fatto di persone molto diverse tra loro, tutte degne di rispetto, e non impone di aderire ad alcuna ideologia.
    I valori e il codice di comportamento Nella Conversazione
  • 17.
    • La Libert di scelta
    • Ci consideriamo liberi di scegliere un'azienda che ci fornisca un bene o un servizio, liberi di scegliere le nostre fonti di informazioni , liberi di mettere in discussione le aziende.
    I valori e il codice di comportamento Nella Conversazione
  • 18.
    • La Coerenza Coerenza vivere questi valori nella vita, sia come persone, sia come aziende. Escludiamo da The Talking Village gli interlocutori (sia utenti della Rete, sia aziende) che non rispettano nei fatti questi principi. Autoescludiamoci se non possiamo o non vogliamo applicarli.
    I valori e il codice di comportamento Nella Conversazione