Il Carbonaro N°8

8
IL CARBONARO LA VOCE ALLA LUCE DEL SOLE Cambiamo per una Nuova Villachiara ASSIEME SI’ CHE SI PUO’ ! PERIODICO DI INFORMAZIONE DELLA LISTA CIVICA DI VILLACHIARA N° 8 Maggio 2009

description

del 13/05/2009

Transcript of Il Carbonaro N°8

IL CARBONARO LA VOCE ALLA LUCE DEL SOLE

Cambiamo per una Nuova

Villachiara

ASSIEME

SI’ CHE SI PUO’ !

PERIODICO DI INFORMAZIONE DELLA

LISTA CIVICA DI VILLACHIARA

N° 8 – Maggio 2009

1

LA CIVICA –

LABORATORIO DI IDEE E DI PROPOSTE

La LISTA CIVICA di

Villachiara, nata soli

pochi mesi prima

delle elezioni

comunali del 2004,

non si è persa

d’animo cercando da allora ad oggi di

essere presente nella vita comunale

aggregando persone e idee attorno ad un

progetto amministrativo diverso da

quello proposta dalla attuale giunta

comunale.

La distribuzione de “IL CARBONARO”

con le sue proposte e le sue informazioni

e la nostra presenza in consiglio

comunale sono stato lo strumento

indispensabile per tale azione.

Da tempo discutiamo sul valore della

LISTA CIVICA e abbiamo maturato

l’idea che uno dei nostri compiti

principali è quello di far nascere gruppi

di discussione e di azione politica che

attualmente sono quasi del tutti assenti.

Se la LISTA CIVICA non crea un senso

e una cultura civica nella gente del paese

crediamo di non aver svolto a pieno il

nostro compito.

Gli spazi per una discussione aperte e

libera nel nostro paese non ci sono e la

paura di molti a manifestare di avere idee

diverse dall’attuale amministrazione ne è

una prova, anche se, dobbiamo dirlo la

situazione è cambiata rispetto a 5 anni fa.

Del resto alcuni di noi l’hanno anche

verificato sulla propria pelle.

Anche se con estrema difficoltà, la nostra

festa ha sempre avuto un grande

riscontro e di questo ne siamo orgogliosi

e dobbiamo ringraziare tutti quelli che vi

hanno partecipato: sia quelli che hanno

lavorato e quelli che sono venuti a

divertirsi, indipendentemente dalla loro

idee.

Abbiamo aperto la sede in via Roma a

tutti i gruppi di giovani e non, per

aggregarsi aiutando a discutere, a

crescere e a misurarsi liberamente, come

in un normale paese dove regna la

democrazia.

In questo spirito da più di un anno

abbiamo lavorato e discusso con le forze

politiche e sociali del nostro paese no

rappresentate nell’attuale

amministrazione per preparare un gruppo

per queste elezioni amministrative.

Abbiamo lavorato assieme a Giovanni

Migliorati dell’altra lista di opposizione

presente in C.C: e con i rappresentanti

dei partiti del centro destra, della LEGA

NORD e del POPOLO DELLA

LIBERTA’ fino a raggiungere un

accordo per un’alleanza nel nostro paese.

Gli interessi comunali erano il nostro

traguardo da raggiungere e per questo

ognuno ha messo del suo per non perdere

questa occasione di unità: una volta tanto

Villachiara si unisce non si divide di

fronte a un problema !.

In questo spirito è nata la lista

CAMBIAMO VLLACHIARA del resto

scontato trovarsi fra chi ha anche idee

diverse ma che ha un obiettivo solo:

aiutare la cultura della cosa pubblica e

lavorare per il bene comune.

I programma elettorale che presentiamo

ne è la prova: ci sono idee già conosciute

e ci sono proposte nuove e stimolanti per

le quali vale la pena di chiedere il vostro

consenso.

Questo è il nostro senso civico: lavorare

assieme per cambiare, per migliorare il

nostro paese aprendoci agli altri. Questo

l’abbiamo detto per 5 anni sul “IL

CARBONARO” e oggi ne presentiamo i

primi frutti.

Il partito unico no; non fa crescere

nessuno ma si isola e cerca di creare il

consenso mantenendoti vecchio, dando

sempre la colpa all’altro senza chiederti

che cosa tu potevi fare.

2

PROGRAMMA ELETTORALE –

ELEZIONI COMUNALI VILLACHIARA 6-7 GIUGNO 2009 La centralità della gente di Villachiara è la priorità della Lista CAMBIAMO VILLACHIARA per le elezioni amministrative del prossimo giugno GIOVANI I giovani sono la speranza e il futuro del nostro paese; per questo si devono prevedere maggiori opportunità agendo su vari settori, creando SPAZI AUTOGESTITI, locali attrezzati per studenti, facilitando l’uso di PC e l’accesso alla rete internet, agevolando la frequentazione della Biblioteca.

Sarà creato un Ufficio informazioni per aiuti concreti a: Chi vuole esercitare il suo diritto per l’obiezione di coscienza in Italia al

servizio di enti privati o pubblici e di enti assistenziali;; Chi vuole dedicarsi al volontariato civile nel terzo mondo; Chi vuole imparare la lingua Inglese; Chi vuole imparare ed usare il PC e Internet.

Sarà attrezzato, con il concorso di lavoro volontario dei giovani, una sala per il CENTRO AUTOGESTITO DEI GIOVANI. In questo spazio i giovani potranno trovarsi ed incontrarsi per le loro attività giovanili (musica, cultura, ricorrenze, feste,…) che non si configurino ovviamente come attività di bar o ristorante. Gli spazi disponibili potranno essere: il porticato attiguo alla Posta e/o nello spazio davanti alla GIL (attuale garage per il pulmino) CULTURA La cultura è l’anima di una società; se essa è solida anche la società sarà solida. È necessario investire nella nostra storia e nella nostra tradizione, valorizzando mediante il recupero i monumenti storici (castelli, chiese, cascine) da inserire nel circuito del turismo locale e agricolo.

Ruolo importante avrà la Biblioteca come luogo di coordinamento per: gite istruttive; ricerca e diffusione vacanze alternative; scambio di studenti nell’ambito dell’Unione Europea anche in

collaborazione con altri Comuni; recupero e incentivazione delle feste popolari tradizionali; organizzare, coinvolgendo anche la Scuola, pacchetti tutto compreso per

spettacoli teatrali; sostegno di tutte le realtà associative.

ANZIANI Nella civiltà contadina che noi vogliamo riprendere, l’anziano era considerato il “saggio” che tanto dava alla società.

Noi intendiamo avvalerci della loro saggezza coinvolgendoli maggiormente nelle varie iniziative che andremo ad intraprendere.

3

Riteniamo inoltre che DEBBANO AVERE uno spazio realmente loro e totalmente autogestito utilizzando la sala civica (ex farmacia) senza l’interferenze.

Per quanti di loro si dichiarassero disponibili proponiamo che si possano occupare di: tenuta del verde comune;

assistenza per l’entrata e l’uscita dei ragazzi dalla scuola; collaborazione con i Volontari per l’assistenza alle persone bisognose; scuola di cucito per bambine tenuta dalle nonne.

GIOVANI COPPIE La crisi economica attuale ha accentuato le già gravi difficoltà che le giovani coppie si trovano davanti soprattutto in prospettiva di avere dei figli.

Riteniamo che un buon servizio possa compierlo un’associazione di mamme volontarie che si dedichino a: nursery per bambini; riutilizzo in comodato degli indumenti per i piccoli.

Ci faremo inoltre carico di contattare le diverse aziende alimentari e di indumenti che operano nella nostra zona che sappiamo essere disponibili a contribuire con i loro prodotti. Come aiuto concreto alle giovani coppie che hanno bambini che vanno alla scuola dell’obbligo sarà reso gratuito il pulmino scolastico SEVIZI ALLA PERSONA L’AC si impegna a mantenere tutti i servizi attualmente esistenti per i bambini, gli anziani, le associazioni sportive, i volontari e quanti vorranno dedicarsi alla causa pubblica. AMBIENTE E PAESAGGIO Il nostro ambiente è stato spesso usato e sfruttato in modo indiscriminato, compromettendone la salute e l’integrità. Compito nostro nell’immediato è apportare un cambiamento di rotta al fine di riportare il nostro ambiente ad un grado accettabile. A tal fine proponiamo un controllo della qualità dello stato ambientale dell’aria, delle acque e dei suoli agricoli coinvolgendo allo scopo gli Istituti Scolastici Agrari della zona. Una particolare attenzione dovrà essere data alle zone boschive lungo il fiume. Per questo prevediamo una collaborazione fattiva con il Parco dell’Oglio che stimoleremo per interventi di rimboschimento e di riqualificazione boschiva della lunga scarpata che da Bompensiero a Villagana caratterizza tutta la valle dell’Oglio, promuovendo nel contempo la vivibilità del parco per i cittadini.

Oltre a ciò prevediamo di chiedere alle associazioni di caccia e pesca di effettuare nelle scuole e verso la popolazione interventi atti a sensibilizzare e informare sulle problematiche della salvaguardia delle specie animali e del loro ripopolamento.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, intendiamo potenziare la raccolta differenziata porta a porta e intraprendere azioni di controllo contro chi scarica abusivamente rifiuti sul territorio.

4

La riqualificazione del paesaggio e del suo utilizzo deve diventare una opportunità anche produttiva per agricoltori in prima persona sviluppando l’attività agroturistica. PROGETTO ECO-MATTONE Il fabbisogno di energia nella nostra società è rilevante e diventa insostenibile per noi che dobbiamo importare gran parte delle materie prime necessarie a produrre energia, quando addirittura non importiamo energia stessa dai paesi confinanti. Lo scotto da pagare è altissimo in termini ambientali ed economici. Di fronte a questa situazione generale, seppure acutizzata dalla crisi economica, non possiamo tuttavia nasconderci mettendo la testa sotto la sabbia ma dobbiamo dare il nostro contributo, piccolo o grande che sia.

In questa direzione va la nostra proposta dell’eco-mattone che prevede: interventi a favore del risparmio energetico per la salvaguardia ambientale

con la riduzione del fabbisogno di energia e conseguente minor inquinamento dell’aria;

finanziamenti e agevolazioni per la ristrutturazione e la nuova costruzione di case solari ad energia zero;

agevolazione per la separazione delle acque potabili e non, per i diversi usi delle case: acqua potabile per la cucina e il bagno; acqua non potabile per i WC e il giardino/orto.

INNOVAZIONE TECNOLOGICA L’abitare in provincia ha indubbiamente i suoi lati positivi ma l’altra faccia della medaglia è che, in confronto alla città, ciò comporta alcuni handicap legati alle minori opportunità sociali, culturali o tecnologiche. Un esempio è la mancanza della rete Internet ad alta velocità che costringe le imprese ed i privati ad utilizzare una rete lenta, con scarse prestazioni per di più a costi elevati. Il nostro sforzo sarà per una maggiore attenzione alle innovazioni tecnologiche che emergeranno e che consentiranno maggiore efficienza tecnologica. AGRICOLTURA Da sempre l’agricoltura è il settore trainante dell’economia del nostro territorio. Tuttavia le attuali contingenze del mercato mondiale e il problema dell’acqua mettono in crisi le colture tradizionali, imponendo la prospettiva dell’apertura a nuovi scenari.

Da parte nostra stimoleremo iniziative con le Associazioni di categoria per: verifica delle colture più adatte al territorio, all’ambiente e all’economia

delle aziende, in collaborazione con le Università, gli Enti Provinciali, Regionali e con l’Unione Europea;

promozioni di allevamenti alternativi e di nicchia; agriturismo; recupero delle tradizioni agricole; recupero delle case agricole e delle cascine per attività di agriturismo e

seconda casa; equilibrio fra le diverse esigenze del parco con le attività agricole e delle

attività agricole con gli impianti industriali.

5

TERRITORIO-CASA Il patrimonio edilizio di Villachiara è ampio, specie nelle frazioni, dove esistono interi cascinali in totale abbandono, in quanto non più utilizzabili date le moderne esigenze dell’agricoltura. La cultura di un popolo consiste anche nel conservare le proprie memorie storiche tramite il mantenimento delle caratteristiche del paesaggio e delle terre che ci hanno ospitato. Per questo una

forte iniziativa va rivolta al recupero abitativo delle case abbandonate sia nel capoluogo che nelle frazioni.

Le nuove esigenze abitative prevedono pure di mettere a disposizione aree libere per la costruzione di case oltre a quelle già disponibili e monopolizzate dalle imprese private, lasciando libera iniziativa ai privati di intervenire, come è tradizione nel nostro paese. Nel fabbisogno abitativo appaiono strategici gli interventi dell’Aler per la costruzione di alloggi pubblici in affitto, che caratterizzano tutte le società democraticamente e socialmente evolute. VIABILITÀ E TRASPORTI Una necessaria riqualificazione del tessuto territoriale passa per il ridisegno della viabilità comunale, per grado e importanza, a cominciare da: completamento dell’anello esterno di Villachiara, sia ad est che ad ovest,

risolvendo definitivamente i problemi creati dal passaggio sotto il portone di via Martinengo;

ripristino come ciclabile della vecchia strada comunale di collegamento tra Villabuona e Villachiara, passante per il mulino.

A quasi 30 anni dalla loro istituzione dovranno essere rivisti i trasporti pubblici, costituiti dalle numerose corse per Orzinuovi. La nostra proposta consiste nel riorganizzare le corse in funzione dei collegamenti con: Chiari per la stazione FS e l’Ospedale; Verolanuova per la stazione FS; Manerbio per l’Ospedale. In tal senso, istituendo il collegamento con le stazioni FS, si realizzerebbero le condizioni concrete per: consentire ai nostri figli di frequentare facilmente le Università di Brescia e

Milano; inserire il nostro territorio e le nostre cascine nell’ambito del turismo

agricolo e naturalistico; è infatti dimostrato che l’utilizzo del mezzo pubblico è preferito da chi desidera questo tipo di turismo amante della natura.

Risolveremo infine una volta per tutte la questione delle pensiline alle fermate dei pullman; è incredibile che ad oggi non si sia ancora provveduto. SPORT Azioni specifiche affinché, accanto alle attività agonistiche esistenti, sia introdotta anche un’attività sportiva per giovani e meno giovani senza finalità agonistiche. ATTIVITÀ PRODUTTIVE Le opportunità lavorative a Villachiara sono inferiori agli anni ’80. Non intendiamo promettere l’impossibile o illuderci che tutto sia facile, ma vogliamo puntare sull’elemento primario: l’uomo.

6

Come prossimi amministratori sosterremo attività finalizzate ad incentivare le iniziative giovanili nel campo lavorativo: formazione al lavoro attraverso attività pratiche in collaborazione con Istituti

esistenti e realtà imprenditoriali locali; scuola bottega; sensibilizzazione dei giovani ad intraprendere attività artigianali; agevolazione alle imprese che vorranno insediarsi nel nostro territorio; valorizzazione delle risorse umane; stimolo alla nascita e alla crescita di imprese nel settore dei servizi; costituzione aree produttive; Farm Market e Gruppi d’acquisto; Agevolazioni non solo fiscali alle imprese (oneri di urbanizzazione ridotti,

tasse comunali sui dipendenti), con la costituzione di un fondo a cui le stesse possano attingere, di cui il Comune fa da interlocutore politico con le banche.

Una novità assoluta deve essere la riqualificazione delle nostre imprese edili. Fino ad ora specializzate nelle nuove costruzioni dovranno affrontare un mercato nuovo consistente nel recupero delle abitazioni esistenti e nel loro miglioramento ambientale mediante la loro ristrutturazione secondo nuove tecniche di bioarchitettura e con forte risparmio energetico. Questo si raggiunge non solo inserendo nuovi materiali e impianti ma aumentando le capacità conoscitive di tecniche d’impresa e di mano d’opera. Fino ad ora presso l’A.C. è sempre presente un sindacalista per la difesa degli interessi dei cittadini. Dalla prossima stagione sarà presente anche un esperto di nuove tecnologie e di mercati a sostegno delle attività e dei nuovi mercati delle nostre imprese edili che non sono poche. L’Amministrazione comunale si farà carico di organizzare con enti a ciò preposti corsi di aggiornamento per consentire alle nostre imprese di poter lavorare in questo nuovo settore che avrà grande richiesta di intervento qualificato. Il nostro ambiente e il nostro paesaggio naturale, architettonico e artistico può essere lo strumento di una nuova attività diffusa: l’agriturismo e il turismo culturale. Con questo sistema si potrà offrire alla gente delle nostre città e a quelle del nord Europa la possibilità di passare alcuni giorni (fine settimana e non solo) nel nostro territorio e nel Parco dell’Oglio. Questo sarà possibile se avremo :

- Posti letto da offrire, anche in famiglia (bed&breakfast;) - Organizzazione generale per far conoscere queste possibilità.

L’A.C accordo con altre organizzazioni di questo tipo di nuovo turismo farà in modo di creare una rete per far conoscere all’esterno queste possibilità. Il risultato di questa nuova economia “ambientale e culturale” può essere la diffusione di benessere, nelle diverse famiglie e imprenditori che possono offrire ospitalità: da dormire, da mangiare. Con grande beneficio anche delle attività economiche esistenti (bar, ristoranti e negozi di alimentare e non ) Per quanto riguarda le nuove attività produttive, l’AC si impegnerà alla ricerca di aziende che cercano luoghi tranquilli dove operare e fare ricerca,.. si chiamano INDUSTRIE PENSANTI che cercano luoghi di grande valore paesistico e ambientale per favore i propri dipendenti, diminuendo il loro stress e favorendo il loro benessere.

7

I nostri candidati

LISTA CIVICA:

CAMBIAMO VILLACHIARA

Candidato Sindaco

Dr BULLA ATTILIO architetto Nato a Villachiara 59 anni

Candidato Vice Sindaco

Geom Antonello MAGNANI agricoltore Nato a Villachiara 47 anni.

Geom BAZZARDI MARINA tecnico Nata a Villachiara 34 anni

BULLA ALDO studente/operaio Nato a Villachiara 25 anni

CHIODI RINALDO operaio Nato a Villachiara 54 anni

p.i. LANZI CORRADO impiegato Nato a Villachiara 33 anni

KAUL ARPRIT detta HAPPY studente Nata ad Asola (MN) 20 anni

MARTANI MARIO artigiano Nato a Villachiara 47 anni

Geom MIGLIORATI GIOVANNI agricoltore Nato a Villachiara 41 anni.

Rag ODOLINI SARA impiegata Nata a Villachiara 35 anni

RUBONI GIOVANNA casalinga Nata a Brescia 43 anni

TOMASONI EMANUELE lavoratore agricolo Nato a Villachiara 28 anni

VEZZOLI CRISTIAN artigiano Nato a Orzinuovi 38 anni