IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori...

38
GIUFFRÈ EDITORE IL BILANCIO SOCIALE DOCUMENTI DI RICERCA N° 2 INDICATORI DI PERFORMANCE PER REPORTING E RATING DI SOSTENIBILITÀ

Transcript of IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori...

Page 1: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

GIUFFRÈ EDITORE

IL BILANCIO SOCIALE

DOCUMENTI DI RICERCA N° 2

INDICATORI DI PERFORMANCE PER REPORTING E RATING DI SOSTENIBILITÀ

E 7,000494-22 9 788814 127854

ISBN 88-14-12785-9

Page 2: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

IL BILANCIO SOCIALE

DOCUMENTI DI RICERCA N° 2

INDICATORI DI PERFORMANCEPER REPORTING E RATING DI SOSTENIBILITÀ

GIUFFRÈ EDITORE

Page 3: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

DOCUMENTI DI RICERCA

Page 4: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

2

Page 5: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

3

DOCUMENTO N. 2

INDICATORI DI PERFORMANCEPER REPORTING E RATING

DI SOSTENIBILITA

Page 6: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

4 Reporting e rating di sostenibilita

INDICE

INTRODUZIONEpag.

Gruppo di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5Finalita del documento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5Struttura del documento e approccio metodologico . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Parte I

INDICATORI DI PERFORMANCE

PER LA RELAZIONE SOCIALE

1.1. Linee guida alle elaborazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131.2. Le sintesi prodotte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

1.2.1. Personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141.2.2. Clienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161.2.3. Fornitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171.2.4. Comunita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181.2.5. Soci e Finanziatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191.2.6. Governi e Pubblica amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201.2.7. Ambiente/Generazioni future . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

Parte II

L’ANALISI COMPARATIVA

2.1. Aspetti definitori e modalita operative del rilevamento effettuato . . . 252.2. Tavole sinottiche per categorie omogenee di stakeholder . . . . . . . . . 27

2.2.1. Personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282.2.2. Clienti/Utenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302.2.3. Fornitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322.2.4. Collettivita: interessi di natura sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . 332.2.5. Collettivita: interessi di natura ambientale . . . . . . . . . . . . . . 342.2.6. Soci e Finanziatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

Page 7: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

5Introduzione

INTRODUZIONE

1. GRUPPO DI LAVORO

Hanno concorso alla stesura del presente documento i com-ponenti del Gruppo di Lavoro sotto indicati:

Coordinatori:Ruggero BodoFranco Dalla Sega

Componenti del gruppo di lavoro:Noemi ColomboValeria FazioMario MolteniFrancesco PerriniFederico VersaceGiorgio ViciniLaura Viglio

Tale gruppo si e riunito sei volte nel corso del 2003 e haconcluso i lavori nel 2004.

2. FINALITA DEL DOCUMENTO

Questa ricerca nasce dall’esigenza, segnalata da alcuneimprese ed operatori economici, di approfondire il tema del-l’utilizzo di « indicatori di performance » sociale ed ambien-tale, che si e diffuso in modo accelerato negli ultimi anni, intre ambiti distinti che perseguono diverse finalita:

— Il primo ambito e quello riconducibile ai concetti diReporting/Bilancio di Sostenibilita, la cui finalita consiste so-stanzialmente nel rendere conto agli stakeholder degli im-

Page 8: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

6 Reporting e rating di sostenibilita

patti economici, sociali e ambientali delle operazioni azien-dali,

— Il secondo ambito, definito Rating Socially Responsi-ble Investment-SRI, attraverso l’opera di advisor specializzatie il conseguente utilizzo di indici, mette in condizione gli in-vestitori di effettuare scelte che conciliano considerazioni fi-nanziarie con criteri sociali e ambientali;

— Seppure in modo marginale e stato preso in esameanche l’ambito del c.d. Bilancio degli Intangibili, che per-mette di misurare e valorizzare il « capitale intellettuale » egli intangibles fonte di vantaggi competitivi duraturi. Tale ar-gomento sara oggetto di un successivo approfondimento,coerentemente con le guidelines GRI 2002, che richiedonolo sviluppo di future indagini sui nessi tra impatti economicie intangibles.

Gli indicatori di performance, nel Bilancio di Sostenibi-lita (e anche in quello degli intangibili), svolgono allo stessotempo due importanti funzioni:

— « strumento di gestione » che fornisce un « tableau debord » con una serie di variabili critiche da misurare, moni-torare e migliorare in continuazione;

— « strumento di comunicazione » esterna che rendeconto del valore creato.

In altre parole, l’immagine « sostenibile » dell’aziendaviene trasmessa attraverso la rappresentazione di diversi indi-catori che forniscono l’andamento economico, sociale e am-bientale della stessa.

Malgrado le diverse finalita dei tre ambiti sopra indivi-duati, si possono verificare frequenti sovrapposizioni degliaspetti trattati con i relativi indicatori. Le imprese riscon-trano che spesso vi e una duplicazione di lavoro tra funzioniaziendali, che da un lato raccolgono per il bilancio di soste-nibilita le informazioni indicate dai modelli di reporting, edall’altro rispondono sugli stessi aspetti nei questionari per ilRating rivolti ai responsabili « investor relations ». Una dupli-

Page 9: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

7Introduzione

cazione peraltro gia rilevata dalla Commissione Europea,quando raccomanda di « facilitare la convergenza e traspa-renza di strumenti e pratiche della Corporate Social Respon-sibility » (capitolo 5 della Comunicazione sulla CSR (1) del lu-glio 2002).

Raccogliendo questa raccomandazione e rispondendo allasollecitazione delle imprese, il gruppo di lavoro ha condottouna analisi comparativa degli indicatori utilizzati dai piu au-torevoli e affermati modelli di rendicontazione sociale e am-bientale (GRI (2) 2002, GBS, Social Statement del ProgettoCSR-SC) e di screening/rating per gli indici specializzati SRI(SAM (3) per Dow Jones Sustaianbility, E. Capital Partners (4)per Ethical Indexes, Avanzi (5) per S.i.R.i. e FTSE4Good).

L’obiettivo del Gruppo e stato quello di fornire delle in-dicazioni condivise e univoche su come utilizzare gli indica-tori (di policy e quantitativi) per misurare, rendicontare e farverificare la propria performance socio-ambientale, soddisfa-cendo contestualmente le esigenze di reporting e rating diSostenibilita.

I set convergenti di indicatori sono stati selezionati sullabase della loro ricorrenza nei diversi modelli (a confermadella loro copertura degli aspetti di maggior impatto socialee ambientale) e organizzati in prospetti classificati per stake-holder, al fine di facilitare la loro consultazione.

3. STRUTTURA DEL DOCUMENTO E APPROCCIO METODOLOGICO

L’obiettivo della ricerca, come si e detto, e stato quellodi effettuare una ricognizione dei principali indicatori di per-

(1) CRS - SC - www.welfare.gov.it.(2) GRI - www.globalreporting.org.(3) SAM - www.sam-group.com.(4) E-CAPITAL PARTNERS - www.e-cpartners.com.(5) AVANZI - www.avanzi.org.

Page 10: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

8 Reporting e rating di sostenibilita

formance al fine di una loro ri-classificazione nella logica de-gli stakeholder di riferimento. La prima parte del documentoe stata pertanto dedicata alla rappresentazione, in forma ta-bellare, dei possibili « abbinamenti » tra gli indicatori qualita-tivi e quelli quantitativi che caratterizzano gli stakeholder in-dividuati. Gli indicatori di performance — in altre parole —sono stati posti a confronto con le diverse relazioni sociali.

Rispetto a una prima versione del documento, si e rite-nuto, coerentemente con il modello GBS, di non dare evi-denza autonoma all’ambiente con relazione distinta, dedi-cando apposito prospetto (denominato ambiente/generazionifuture) tra gli stakeholder.

La seconda parte e strutturata in due distinti paragrafi, cheriflettono sostanzialmente l’approccio metodologico adottato.

Nel primo sono state innanzitutto sintetizzate le « specifi-cita e le aree di convergenza di reporting e di rating ». In talmodo e stata verificata preliminarmente la compatibilita diun lavoro congiunto, partendo da specificita e aree di con-vergenza delle due metodologie (di reporting e di rating), re-lativamente a finalita, principi e processi. Per quanto ri-guarda l’elemento fondante dei « principi » si e riscontratapiena compatibilita, avendo una comune origine in quellidella professione contabile, pur con successive integrazioni.

Il secondo, costituito da sei tavole sinottiche, evidenzia ilrisultato di una serie di incontri di benchmarking, ricompo-nendo in tavole per stakeholder in modo sintetico gli indica-tori riferiti agli stessi aspetti. Il confronto e proceduto conalcune riunioni dedicate ai diversi stakeholder, in un climacostruttivo e di condivisione, anche grazie alle forti conver-genze riscontrate.

Il gruppo di lavoro ha tenuto in considerazione, comequadro di riferimento significativo, le principali novita inter-venute dopo la pubblicazione nel maggio 2001 delle lineeguida GBS:

— Comunicazione UE sullo Sviluppo Sostenibile,

Page 11: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

9Introduzione

— Libro Verde e Comunicazione sulla CSR della Com-missione Europea,

— Tavola Rotonda Tematica di European Multi Stake-holder Forum « Convergenza e trasparenza di pratiche estrumenti CSR »,

— Guidelines 2002 GRI— Accountabilty (6) 1000 Series,— Benchmarking Sustainability-UNEP (7),— Social Statement del Progetto CSR-SC del Ministero

del Welfare.

(6) ACCOUNTABILTY - www.accountability.org.uk/.(7) UNEP - www.unep.org.

Page 12: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

10 Reporting e rating di sostenibilita

Page 13: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

11Indicatori di performance per la Relazione Sociale

Parte I

INDICATORI DI PERFORMANCEPER LA RELAZIONE SOCIALE

Page 14: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

12 Reporting e rating di sostenibilita

Page 15: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

13Indicatori di performance per la Relazione Sociale

1.1. Linee guida alle elaborazioni

In questa prima parte, la ricerca ha concentrato in parti-colare la sua attivita sulla sezione Relazione Sociale del mo-dello GBS, ossia sul rendiconto agli stakeholder. Il risultatoprincipale consiste nella identificazione degli indicatori diperformance per categoria di stakeholder piu spesso ricor-renti nelle diverse metodologie di misurazione e rendiconta-zione dell’impatto sociale e ambientale.

Il campo di indagine del gruppo di lavoro e riferito aglistakeholder classici delle imprese in generale. L’approcciogenerale alla identificazione degli indicatori, con consulta-zione multi-stakeholder, e valido per tutti i tipi di organizza-zione; una parte degli indicatori di performance rilevati man-tiene pertanto una sua validita anche per altri tipi di soggetti,come la pubblica amministrazione ed il terzo settore. In que-st’ultimo caso, tuttavia, occorrerebbe ripensare i pubblici diriferimento, includendo ad esempio altri stakeholder come ivolontari, i beneficiari, ecc.

Per la classificazione degli « indicatori di performance »si e adottata quella piu diffusa (GRI, Social Statement, ...),che distingue tra « qualitativi » — consistenti in politiche, si-stemi di gestione, issues — e « quantitativi » — con misurein valori assoluti (dimensioni dell’impatto) e relativi (distribu-zione, confrontabilita, efficacia, intensita). I prospetti per sta-keholder riportano i primi sulla colonna di sinistra (insiemeagli « aspetti da trattare per il loro impatto sociale), i secondiin quella di destra.

Altre possibili distinzioni, specialmente nell’ambito delbilancio degli intangibili, riguardano i « lagging indicators »(di risultato) e i « leading indicators » (di tendenza, drivers)oppure gli indicatori riferiti a composizione /mix delle « ri-sorse », le « attivita/processi per sviluppare il capitale intellet-tuale (formazione supplementare, performance reviews,...) e iloro « effetti » (soddisfazione, produttivita).

Page 16: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

14 Reporting e rating di sostenibilita

Di proposito si e comunque convenuto di limitarsi adelencare gli indicatori piu ricorrenti nelle varie metodologie,riconoscendo la varieta delle modalita di misurazione adottatee l’impossibilita di fornire una lista onnicomprensiva delleespressioni assolute e relative. Spetta alla « reporting organi-zation » il compito di scegliere il set di indicatori piu rilevantiper le attese degli stakeholder e per le proprie esigenze.

1.2. Le sintesi prodotte

1.2.1. Personale

Il rendiconto relativo alle risorse umane riguarda unamolteplicita di aspetti (richiesti anche per il rating del so-cially responsable investment), che vengono riportati di se-guito in modo completo. Anche se in pratica non sempreoccorre coprirli tutti, sia perche di scarsa rilevanza per l’or-ganizzazione, sia perche esclusi a seguito di un processo diconsultazione con i dipendenti per concentrarsi su altre di-mensioni.

AspettiIndicatori qualitativi: politiche, processi, issues

Possibili indicatori quantitativi

– Composizione e caratteristicheProfilo demografico e ragioni del mix, evi-denziando gli aspetti piu rilevanti per l’im-presa (es. scolarita per le imprese dellaknowledge economy, contratti atipici perservizi a basso contenuto, ...)

– Suddivisione per: tipo (tempopieno o parziale), contratti(tempo indeterminato, a tem-po), categoria, eta, anzianita,sesso, titolo di studio, prove-nienza territoriale, altro ...

– Dinamica del personalePolitiche occupazionali – Nuovi posti/cessazioni. Turno-

ver per qualifica, motivi, ...

– Soddisfazione, analisi del climaRicerche su dipendenti anche su aspetti spe-cifici (remunerazione, sviluppo ...). Pro-grammi di miglioramento

– Risultati di rilevazioni– % assenteismo

Page 17: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

15Indicatori di performance per la Relazione Sociale

AspettiIndicatori qualitativi: politiche, processi, issues

Possibili indicatori quantitativi

– Diversita e pari opportunitaPolitiche, programmi per assicurare ugualipossibilita di assunzione/carriera, agevolareintegrazioni lavoratori immigrati e disabili,evitare forme di discriminazione, molestiesessuali, ecc.

– % donne e minoranze su to-tale, dirigenti, CdA

– % lavoratori svantaggiati– % donne e minoranze su for-

mazione– Relazione salari uomo/donna– Spese programmi di pari op-

portunita

– Remunerazione e beneficiPolitiche, programmi, incentivi sui risultati.Benefici integrativi per pensione/sanita,equilibrio vita lavorativa/familiare (orari,asili ...

– Struttura retributiva fisso/va-riabile, confronti di settore

– Diversita minimo/massimo, re-tribuzioni medie lorde

– Costo dei benefici integrativi

– Relazioni industriali, partecipazionePolitiche e programmi. Rappresentanza sin-dacale, contrattazione negoziale. Organizza-zione del lavoro. Gestione di eventuali ri-strutturazioni. Partecipazione, dialogo so-ciale: informazione, consultazione, comitatimisti, azionariato dipendenti

– % iscritti a sindacati– Ore perse per scioperi– Numero provvedimenti disci-

plinari– Numero cause di lavoro

– Formazione e valorizzazionePolitiche e programmi di formazione, per-corsi di carriera, gestione del capitale intel-lettuale, educazione permanente, sistemi diknowledge management e organizationallearning (networks, piattaforme interattive,intranet, ...)

– Numero di ore erogate: totale,per categoria e per dipendente

– % personale coinvolto: in to-tale e per categoria

– Investimento nella formazione,costi di erogazione e valorizza-zione tempo impiegato dai di-pendenti. Anche % sul costolavoro

– Numero passaggi categoria

– Salute e sicurezzaPolitiche e programmi di prevenzione inci-denti, formazione, comitati misti, rilevazionee notificazione (codice ILO)

– Frequenza, gravita infortuni– Assenza per malattia– Spese dei programmi

– Rispetto della privacyPolitiche e programmi – Controversie

Page 18: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

16 Reporting e rating di sostenibilita

AspettiIndicatori qualitativi: politiche, processi, issues

Possibili indicatori quantitativi

– Diritti umani e lavorativiPolitiche e procedure per rispetto standardinternazionali ILO, su liberta di associazionesindacale, contrattazione collettiva, lavoroinfantile e forzato, pratiche disciplinari. Pos-sibile utilizzo di certificazione SA 8000

– Formazione del personale sulamateria

– Risultati, monitoraggi– Informazioni SA8000

1.2.2. Clienti

Lo stakeholder clienti a volte non e una categoria monoli-tica, ma si articola in diversi soggetti che e necessario identi-ficare e descrivere per la diversita delle loro esigenze e mo-dalita relazionali: ad esempio per i produttori di beni di con-sumo i consumatori finali e l’intermediazione commerciale,per le banche la clientela retail, corporate, private.

AspettiIndicatori qualitativi: politiche, processi, issues

Possibili indicatori quantitativi

– Caratteristiche dei clientiTipologia dei mercati serviti. Politiche disviluppo del mercato.Partecipazione a settori controversi (arma-menti, alcool, ...), loro incidenza; oppureprodotti ad alta utilita sociale

– Suddivisione per tipo– % nuovi clienti/prodotti su

fatturato– Fatturato e % settori controversi– Fatturato e % prodotti ad alta

utilita sociale

– Soddisfazione dei clientiPolitiche e programmi. Ricerche su clienti.Customer Relationship Management. Atten-zione a trasparenza, relazioni di fiducia. Ini-ziative di fidelizzazione. Attivita di ascolto,gestione reclami

– Risultati di rilevazioni.– % ritenzione clienti (loyalty),

ordini ripetuti– Struttura, costo e investimenti

del Call Centre– Numero reclami e tempi di ri-

sposta

– Sicurezza di prodotti e serviziPolitiche e programmi (inclusi codici dicondotta ed etichette). Sistemi di monito-raggio, gestione degli incidenti

– Numero e gravita incidenti– Casi di non conformita

Page 19: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

17Indicatori di performance per la Relazione Sociale

AspettiIndicatori qualitativi: politiche, processi, issues

Possibili indicatori quantitativi

– Qualita di prodotti/serviziPolitiche e programmi. Certificazioni, au-dits, incentivi ai dipendenti

– Numero siti produttivi conISO 9001

– Informazioni, etichettatura, pubblicitaPolitiche e programmi. Completezza e chia-rezza di etichettatura e imballaggi. Adozionevolontaria di etichettatura.Trasparenza della pubblicita.Adesione volontaria a codici di autodisci-plina e standard.Educazione al consumo

– Casi di non conformita.– % prodotti etichettati.– Casi di non conformita.– Controversie

– Rispetto della privacyPolitiche e programmi – Controversie

– Condizioni negozialiNatura, forma, durata, ri-negoziabilita deicontratti. Verifica di equita delle clausulenegoziali

– Controversie

– Concorrenza e antitrustPolitiche e programmi per prevenire abusiposizione dominante, ...

– Casi di indagini, sentenza anti-trust

1.2.3. Fornitori

Il rendiconto dovra essere tanto piu esaustivo, quantopiu il rapporto e di natura strategica (anche a seguito di po-litiche di esternalizzazione), e caratterizzato da « partners-hip » e presenta problemi di controllo lungo la catena di for-nitura.

AspettiIndicatori qualitativi: politiche, processi, issues

Possibili indicatori quantitativi

– Caratteristiche dei fornitoriTipologia per settore/tipo di acquisti, distri-buzione geografica.Politiche di ricadute sul territorio

– Numero totale (lista grandifornitori, > 10%)

– % per settore e territorio– % acquisti con fornitori locali

Page 20: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

18 Reporting e rating di sostenibilita

AspettiIndicatori qualitativi: politiche, processi, issues

Possibili indicatori quantitativi

– Soddisfazione dei fornitoriPolitiche di selezione. Ricerche su soddisfa-zione.Condizioni negoziali (con particolaririferimenti a termini pagamento).Verifica di equita delle clausule negoziali

– Risultati di rilevazione– % contratti pagati in tempo,

ritardo medio

– Sistemi di qualitaPolitiche e programmi di promozione deifornitori, « comakership », coinvolgimentoin progetti di qualita totale, certificazionequalita, sociale, ambientale

– Numero, % fornitori certifi-cati ISO 9001

– Controllo diritti umani nella catena di for-nituraPolitiche e programmi. Considerazioni nellascelta di fornitori. Formazione del personale.Management system di verifica:audits inter-ni e di terze parti, certificazione SA8000

– Numero controversie, even-tuali esclusioni

– Numero fornitori assoggettatiad audit, certificati SA 8000

1.2.4. Comunita

Il concetto di comunita in senso stretto — locale — si ri-ferisce alle aree in cui l’impresa opera con propri insedia-menti, ma spesso per le grandi imprese, che servono mercatinazionali o globali, si allarga a interi sistemi sociali.

AspettiIndicatori qualitativi: politiche, processi, issues

Possibili indicatori quantitativi

– Relazione con la comunitaPolitiche e programmi per gestire gli impattisulla comunita anche indiretti, le « esterna-lita » (ad es. in termini di occupazione an-che indotta, livello di educazione/know-ledge, ecc.).Rilevazione aspettative, dialogo, partecipa-zione.Organizzazione preposta (fondazione d’im-presa, comunity affairs, relazioni esterne, ri-sorse umane, direzione stabilimento). Lineeguida, struttura di gestione.

Page 21: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

19Indicatori di performance per la Relazione Sociale

AspettiIndicatori qualitativi: politiche, processi, issues

Possibili indicatori quantitativi

– Valutazione di iniziative e contributi allacomunitaA seconda delle aree di intervento:– solidarieta sociale (anche internazionale)– cultura– ricerca– istruzione e formazione– sport (non professionista)A seconda delle motivazioni (metodo Lon-don Benchmarking Group):liberalita senzaritorni; investimenti sociali (infrastrutture,educazione); partnership commerciali (cause— related —marketing, sponsorizzazioni,...)

– Distribuzioni percentuali delleerogazioni

– Effetti quantificabili delle ini-ziative (es. numero personeraggiunte, ecc.)

– Coinvolgimenti del personale nella comu-nitaPolitiche e programmi. Supporto a volonta-riato e distacco. Promozione delle donazionidei dipendenti attraverso il « matched gi-ving ».

– % personale coinvolto– Tempo reso disponibile (time

bank)– Ammontare donazioni dipen-

denti

1.2.5. Soci e Finanziatori

La categoria dei soci di capitale e da intendersi in sensolato, comprendendo anche quelli di cooperative con le loropeculiarita.

AspettiIndicatori qualitativi: politiche, processi, issues

Possibili indicatori quantitativi

– Composizione e categorieDescrizione di diversi tipi di azioni e dirittidi voto, patti di sindacato.Scadenza del debito, obbligazioni, finanzia-menti agevolati.Rapporti con banche e altre istituzioni fi-nanziarie (assicurazioni, leasing, ecc.)

– Distribuzione per categoria– Elenco e quote dei maggiori

soci

Page 22: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

20 Reporting e rating di sostenibilita

AspettiIndicatori qualitativi: politiche, processi, issues

Possibili indicatori quantitativi

– Partecipazione dei soci al governo e tuteladelle minoranzePolitiche di Corporate Governance (es ade-sione a Codice Preda, regole su conflittid’interesse, ...).Consiglio di amministrazione: presenza diconsiglieri indipendenti e rappresentanti diminoranza; natura dei comitati (controllo,nomine, remunerazioni, rischi, ...); remune-razione. Collegio sindacale: eventuale pre-senza di rappresentanti delle minoranze.Rapporti con gli organi di controllo

– Partecipazione dei soci alle as-semblee

– Frequenza riunioni CdA e co-mitati

– Numero dei consiglieri pertipo

– Numero dei comitati– Numero dei sindaci per tipo– Rapporto tra importi pagati

per servizi di audit e altre con-sulenze

– Remunerazione dei sociPolitiche di pay-out, Rating creditizio.Inserimenti in indici SRI

– Utile per azioni, prezzo/utileper azione, EVA

– Dividendi– Andamento quotazioni

– Agevolazioni riservate ai sociPolitiche – Sconto medio riservato al so-

cio

– ComunicazionePolitiche e organizzazione di Investor Rela-tion

– Numero Roadshow, incontrione-on-one

1.2.6. Governi e Pubblica Amministrazione

Da considerare sia le relazioni dirette, che indirette (nei paesi « a rischio » lecondizioni di illegalita che l’azione governativa puo determinare).

AspettiIndicatori qualitativi: politiche, processi, issues

Possibili indicatori quantitativi

– Fisco e agevolazioni – Pagamento di imposte, tasse...– Agevolazione e contributi rice-

vuti

– RelazioniRapporti contrattuali con la PA.Analisi di soddisfazione

Page 23: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

21Indicatori di performance per la Relazione Sociale

AspettiIndicatori qualitativi: politiche, processi, issues

Possibili indicatori quantitativi

– Contributi ai partiti politiciPolitiche – Ammontare e destinatari dei

contributi

– CorruzionePolitiche di prevenzione, « modello organiz-zativo » ex lege 231/2001

– Indagini, sanzioni

– Operazioni in paesi « a rischio »Presenza in paesi con scarsa tutela dei dirittiumani e lavorativi

1.2.7. Ambiente/Generazioni future

Gli indicatori devono essere preceduti da una sezione ge-nerale che illustra la « politica ambientale » (con possibili ri-ferimenti a principi internazionali come Global CompactONU, ICC Business Charter Sustainable Developement,Guidelines OCSE per multinazionali, Responsable Care,UNEP Financial initiative) e i Sistemi di Gestione (livelli diresponsabilita, identificazione e valutazione impatti chiave,definizione di priorita e obiettivi di miglioramento, forma-zione del personale, documentazione eprocedure, selezione econtrollo dei fornitori, audit, mgt. reviews e ottenimenti cer-tificazioni ISO 14001, EMAS).

AspettiIndicatori qualitativi: politiche, processi, issues

Possibili indicatori quantitativi

– MaterialiPolitiche e programmi per ridurre i consumie riutilizzare materiali riciclati e scarti indu-striali esterni

– Consumi di materiale per tipi,in peso e volume

– % di materiali riciclati e discarto

– EnergiaPolitiche e programmi per aumentare l’effi-cienza energetica, utilizzare fonti di energiarinnovabiil, ridurre i consumi dei propriprodotti nel ciclo di vita

– Consumi diretti e indiretti perfonte primaria in joules (ve-dere Energy ConsumptionProtocol di GRI)

Page 24: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

22 Reporting e rating di sostenibilita

AspettiIndicatori qualitativi: politiche, processi, issues

Possibili indicatori quantitativi

– % di energia da fonti rinnova-bili

– % riduzione dei consumi

– AcquaPolitiche e programmi per ridurre i con-sumi, riutilizzare e riciclare l’acqua, evitarel’inquinamento

– Consumi in m3

– % di riduzione, riuso, riciclag-gio

– Emissione e scarichiPolitiche e programmi di riduzione, di ri-spetto dei protocolli internazionali (Mon-treal, ecc.), di prevenzione di infiltrazioni diolio, prodotti chimici, ...

– Emissione in tonnellate diCO2 equivalente

– Emissione in tonnellate diCFC equivalente

– RifiutiPolitiche e programmi di gestione: raccoltadifferenziata, trattamento rifiuti pericolosi,...

– Quantita di rifiuti per tipo, intonnellate

– % rifiuti per destinazione: di-scarica, incenerimento, rici-claggio o riuso

– FornitoriPolitiche e programmi di selezione, coinvol-gimento, controllo

– Numero fornitori coinvolti e% sul totale

– Prodotti e serviziPolitiche e programmi di riduzione dell’im-patto ambientale: design for envirorment,packaging, fine vita, ...

– TrasportiPolitiche e programmi per ridurre l’impattoambientale della logistica e mobilita

– % del peso dei prodotti riuti-lizzabile a fine vita

– Investimenti e costiPolitiche e programmi di prevenzione – Spesa totale e per tipo

– Incidenti e multe per non con-formita

Page 25: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

23L’analisi comparativa

Parte II

L’ANALISI COMPARATIVA

Page 26: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

24 Reporting e rating di sostenibilita

Page 27: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

25L’analisi comparativa

2.1. Aspetti definitori e modalita operative del rilevamentoeffettuato

. Finalita e funzione di « rendiconto/reporting » - « valu-tazione/research-screening-rating » di sostenibilita

— Rendiconto (concetti chiave comuni ai modelli di re-porting Accountability AA1000, GRI, GBS). Rendere contoagli stakeholder sulle dimensioni e sugli impatti economici-ambientali-sociali delle proprie attivita. Fornire un quadrocomplessivo della performance aziendale, aprendo un pro-cesso interattivo di comunicazione sociale. Ampliare e mi-gliorare la conoscenza e le possibilita di valutazione e sceltadegli stakeholder. Focus sul miglioramento continuo dellaprestazione complessiva dell’azienda.

— Valutazione. Obiettivo del rating di sostenibilita econsentire ad un investitore di fare delle « scelte di investi-mento » che contemplino accanto a considerazioni di tipo fi-nanziario anche aspetti relativi alla responsabilita socio-am-bientale dell’impresa. Questo rating prende in considerazioneaspetti che implicano una scelta etica e deve dunque sempreessere letto come espressione di una scelta di valori sogget-tiva. L’utilizzo del rating nel processo di investimento e affi-dato alla scelta dell’operatore, che puo decidere di utilizzarloprima dell’analisi finanziaria, successivamente o in combina-zione con questa. Un aspetto importante e la creazione di in-dici/benchmarks socialmente responsabili (come la « ethicalscreening methodology » di E.Capital Partners).

. « Principi » a fondamento della disciplina— I modelli di reporting AA 1000, GRI, GBS annet-

tono grande importanza ai principi che stanno alla loro base,partendo da quelli della professione contabile e integrandolicon altri, che riflettono l’ampliato raggio di azione e una im-postazione centrata sul dialogo con gli stakeholder. Di conse-guenza assume un ruolo fondamentale la « inclusivita » multi-stakeholder. Prevalgono le concordanze — trasparenza, chia-

Page 28: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

26 Reporting e rating di sostenibilita

rezza, attendibilita, neutralita, comparabilita, periodicita e ri-correnza, utilita/rilevanza, verificabilita... —, anche se tra i 3modelli sussistono ancora alcune specificita, a volte forse piusemantiche che concettuali.

— Valutazione. I principi per il « rating » classico —metodologia di classificazione delle imprese sulla base di cri-teri economici/finanziari e strategico/gestionali volta a valu-tare l’entita del rischio o del merito di credito — indicati nel1999 da S&P (corporate rating criteria) sono: indipendenza,oggettivita, credibilita, neutralita, periodicita e ricorrenza, di-sclosure, ottica dinamica di miglioramento continuo. Questecaratteristiche portanti sono essenziali anche nel rating di so-stenibilita.

. Processo— Per il reporting e AA 1000, in quanto standard di

processo, a fornire la descrizione piu sistematica delle fasifondamentali e della loro sequenza — planning, accounting,auditing, reporting.

— Valutazione. Processi/metodologie di ricerca si sonoevolute nel tempo per rispondere ad una domanda di cre-scente approfondimento, contestualizzazione, differenzia-zione ad opera dei gestori e degli stili SRI. Ai criteri negativisi sono aggiunti quelli positivi, dai giudizi assoluti si e passatia quelli relativi/contestualizzati. Le aree di ricerca, e i livelli,si sono moltiplicati grazie alla correlazione e interdipendenzatra i diversi aspetti. Raccolta delle informazioni con approc-cio « multistakeholder »: fonti aziendali documentali, discus-sioni dirette, questionari; ma anche media, ONG, sindacati,organismi di controllo...

— Processo di creazione di indici/benchmark SRI (ethi-cal screening methodology). Si valutano sia settori di attivitache singole imprese. Si procede con 3 steps: screening nega-tivo (compliance, escludendo societa attive in settori dannosiall’uomo), screening positivo (premiando societa che mo-strano performance sociali e ambientali di rilievo), approccio

Page 29: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

27L’analisi comparativa

« best in class » (societa attive in settori a rischio che eviden-ziano buone performances socio-ambientali). Valutando leperformances aziendali secondo dei set di criteri sociali eambientali si ottengono dei rating distinti, che possono es-sere combitati con peso eguale in un unico « standard ». Unapproccio flessibile consente di definire ulteriori tipologie dirating, sovrappesando (es ambientali) o aggiungendo criteri(es sostenibilita).

2.2. Tavole sinottiche per categorie omogenee di stakeholder

Nelle tabelle che seguono vengono posti a confronto gliindicatori utilizzati nei vari modelli presi in esame, riorganiz-zati per stakeholder cosı come previsti nella Relazione So-ciale dello standard GBS.

Page 30: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

28 Reporting e rating di sostenibilita

2.2

.1.

Per

son

ale

GR

IL

abo

ur

pra

ctic

es-H

um

anri

gh

ts

GB

S

Per

son

ale

SA

M/D

OW

JON

ES

Hu

man

Res

ou

rces

,ca

pit

alE

-CA

PIT

AL

PA

RT

NE

RS

S.i

.R.i

Em

plo

yees

Bre

akdo

wn

by:

stat

us(e

mpl

oyee

,

non)

emlo

ymen

tty

pe(f

ull/

part

time)

&co

ntra

ct(in

defi

nite

,fix

edtu

rn,

tem

pora

ry),

also

tem

pora

nyag

ency

wor

kers

Com

posi

zion

epe

r:di

pend

ente

/non

,

tipo

cont

ratt

o,qu

alifi

ca,

funz

ioni

,st

ruzi

one,

sess

o,et

a,an

zian

ita,

Na-

zion

alita

HR

stra

tegy

,m

easu

res

offin

anci

al

perf

orm

ance

per

empl

oyee

,m

ediu

mte

rmw

orkf

orce

and

skill

spl

an.

Cha

rter

s(I

LO

,U

N,

OE

CD

)H

an-

dlin

gof

grie

vanc

es,

com

plai

nts.

Em

ploy

eesa

tisf

acti

onag

anis

tpe

ers

(rew

ard,

lead

ersh

ip,

peer

sde

velo

p-m

ent.

..)

Num

ero

dei

dipe

nden

ti:

per

eta,

ti-

tolo

dist

udio

,%

xab

itant

ioc

cu-

pati

Mot

ivaz

ione

,so

ddis

fazi

one

eco

m-

ples

sivo

clim

aaz

iend

ale

Publ

icre

port

san

dco

mm

unic

atio

ns

Prin

cipl

esan

dpo

licie

sM

anag

amen

tsy

stem

sR

egul

arem

ploy

eesa

tisf

atio

nsu

rvey

s

Net

empl

oym

ent

crea

tion

,tu

rnov

erB

enef

it(h

ealth

,di

sabi

lity)

,m

ater

nity

,re

tirem

ent

Lab

our

rela

tion

s:%

repr

esen

ted

byun

ions

;

For

mal

wor

ker

repr

esen

tatio

nin

de-

cisi

onm

akin

g/m

gt,

incl

.go

vern

ance

Pol

icy

and

proc

edur

es,

rein

form

a-tio

n,co

nsul

tati

on,

nego

tiat

ions

for

rest

ruct

urin

g

Tur

nove

r(x

sess

o,qu

alifi

ca,

eta,

mot

ivi)

Rem

uner

azio

ni,

ince

ntiv

azio

ni,

atti

-

vita

soci

ali

Rel

azio

niin

dust

rial

i

Org

aniz

zazi

one

del

lavo

ro

Rem

uner

atio

n,be

nefit

s(p

ensi

on,

heal

th)

flexi

ble

wor

kst

ock

owne

rs-

hip,

perf

orm

ance

rela

ted

com

pens

a-

tion

Occ

upaz

ione

ecr

eazi

one

dila

voro

Con

dizi

oni

dila

voro

,re

mur

azio

ne,

bene

fits

,

Part

ecip

azio

ne:

ari

sult

ati

econ

omic

i,in

telle

ctua

lca

pita

lm

gt,

proc

esso

deci

sion

ale,

cond

ivis

ione

valo

riR

elaz

ioni

indu

stri

ali

Dia

logo

soci

ale:

com

unic

azio

nea

2vi

e,co

mit

ati..

.

Wor

kpla

cetim

elo

st,

stri

kes,

loc-

kout

s

Par

teci

pati

vem

anag

amen

tpr

ogra

mow

ners

hip,

prof

itsh

arin

g

Hea

lt&

Safe

ty:

prac

tice

sof

reco

r-di

ngan

dno

tific

atio

nof

acci

den

ts,

dese

ases

,jo

int

H&

Sco

mm

ittee

s;st

anda

rdin

jury

,lo

stda

ys,

abse

ntee

rate

s,fa

talit

ies;

com

plia

nce

with

ILO

guid

alin

es;

polic

ies

onH

IV/A

IDS

Sani

tae

sicu

rezz

asu

lla

voro

Hea

lth

&Sa

fety

:us

eof

key

perf

or-

man

cein

dica

tors

inm

onit

orin

gin

hous

eor

supp

lier

wor

kpla

ce.

Com

-m

unic

atio

n

Salu

tee

sicu

rezz

a:am

bien

tesa

lute

,pr

even

zion

ein

cide

nti,

form

azio

neH

ealt

h&

Safe

ty:

prog

ram

s,ta

rget

s,fin

es

Tra

inin

g&

Edu

cati

on:

Ave

rage

hour

s

per

year

for

empl

oyee

byca

tego

ry.

Form

azio

nee

valo

rizz

azio

ne:

Wor

kfor

ceca

pabi

litie

s-

trai

ning

pro-

gram

%em

ploy

ees,

spec

ific

tojo

bs.

Form

azio

nee

valo

rizz

azio

nepr

o-

gram

mi

ava

riliv

elli

(nuo

vepr

ofes

-

Tra

inin

gP

rogr

amm

es,

ratio

ofst

aff

join

ing

furt

her

educ

atio

npr

ogra

mm

es

Page 31: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

29L’analisi comparativa

GR

IL

abo

ur

pra

ctic

es-H

um

anri

gh

ts

GB

SP

erso

nal

eS

AM

/DO

WJO

NE

SH

um

anR

eso

urc

es,

cap

ital

E-C

AP

ITA

LP

AR

TN

ER

SS

.i.R

.iE

mp

loye

es

Pol

icie

sfo

rsk

ills

man

agem

ent/

life

long

lear

ning

,co

ntin

ued

empl

oyab

i-

lity

Hir

ing

sele

ctio

nte

sts,

kille

dem

-pl

oyee

sle

avin

g,pa

stye

ar

Reg

ular

perf

orm

ance

appr

aisa

l.C

a-re

erpa

ths.

sion

alita

epr

ofili

).N

umer

odi

ore

erog

ate

e%

pers

onal

eco

invo

lto

Pos

sibi

lita

dica

rrie

ra.

Sist

ema

diva

luta

zion

e.

Div

ersi

tyan

dO

ppor

tuni

ty:

Pol

icie

s,pr

ogra

mm

es,

mon

itori

ng-

Wor

k-pl

ace

hara

ssm

ent.

Com

posi

tion

ofse

-

nior

man

agem

ent,

incl

.fe

mal

e/m

ale

rati

o

Polit

iche

dipa

riop

port

unit

aD

iver

sity

,de

scri

min

atio

n,us

eof

key

perf

orm

ance

indi

cato

rsin

mon

ito-

ring

,in

hous

eor

supp

lier

wor

k-

plac

e,C

omm

unic

atio

n

Dis

crim

inaz

ione

epa

riop

port

unit

a:ug

uali

poss

ibili

tadi

assu

nzio

ne/c

ar-

rier

a,%

donn

ee

min

oran

zasu

to-

tali,

form

azio

ne%

lavo

rato

risv

an-

tagg

iati

Div

ersi

ty:

Pro

gram

mes

%w

omen

and

min

orite

son

tota

l,se

noir

mgt

,B

oD

.

Hum

anri

ght;

Pol

icie

s,gu

idel

ines

,pr

oced

ures

,m

onito

ring

,co

mpl

ianc

e

(IL

O)

Pol

icie

sin

supp

lych

ain

Non

disc

rim

inat

ion

Fre

edom

ofas

soci

atio

n,co

llect

ive

barg

aini

ng

Chi

ld&

forc

edla

bour

Dis

cipl

inar

ypr

actic

e

Secu

rity

prac

tice

sIn

dige

nous

righ

ts

Fre

edom

ofas

soci

atio

n

Chi

ldan

dfo

rced

labo

ur

Con

dizi

oni

min

ime

dari

spet

tare

(IL

O)

Nes

suna

disc

rim

inaz

ione

Lib

erta

dias

soci

azio

nee

cont

ratt

a-zi

one

Lav

oro

min

orile

efo

rzat

o

%W

orkf

orce

min

oriz

edch

ild,

for-

ced

labo

rpo

licie

s

Page 32: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

30 Reporting e rating di sostenibilita

2.2

.2.

Cli

enti

/ute

nti

GR

IP

rod

uct

resp

on

sib

ilit

y-

Co

mp

etit

ion

GB

S

Cli

enti

/Ute

nti

SA

M/D

OW

JON

ES

E-C

AP

ITA

LP

AR

TN

ER

S

Pro

do

tti,

clie

nti

S.i

.R.i

Cu

sto

mer

s

Cus

tom

erhe

alth

and

safe

tyP

olic

ies,

prog

ram

s,m

gtsy

stem

sPol

i-

cies

for

pres

ervi

ngdu

ring

use,

pro-

gram

s,pr

oced

ures

,m

onito

ring

.

Num

ber

ofco

mpl

aint

s,pe

nalit

ies,

fi-ne

sfo

rno

nco

mpl

ianc

e.V

olun

tary

code

sof

com

plia

nce,

prod

uct

labe

ls

Car

atte

rist

iche

edan

alis

icl

ient

ela

e

mer

cato

serv

ito

Sist

emi

diqu

alit

aP

rodu

ctim

pact

,st

ewar

dsh

ipR

&D

onlo

ngte

rmef

fect

onhu

-

man

heal

th.

Coo

pera

tion

with

stak

ehol

ders

to

fost

erpr

oper

use,

hand

ling,

recy

-cl

ing

and/

ordi

spos

alof

prod

ucts

Cor

risp

onde

nza

dei

prod

otti

aibi

so-

gni

Dig

nita

eim

patt

oso

cial

epr

odot

toQ

ualit

adi

prod

otti

ese

rviz

i

Sicu

rezz

apr

odot

ti,ce

rtif

icaz

ione

qual

ita

impi

anti

prod

utti

vi.

Gra

vita

inci

dent

i,re

azio

nede

ll’im

pres

aev

i-de

nza

dipr

oble

mi,

cons

ider

azio

ni

dise

ttor

e,le

gam

eca

usal

epr

odot

toe

prob

lem

a

Qua

lity.

Pol

icie

s,pr

ogra

ms,

mgt

sy-

stem

sgo

als.

Qua

lity

audi

tsan

din

-ce

ntiv

esfo

rem

ploy

ees.

Fac

ilitie

sIS

O90

01ce

rtifi

ed.

Pro

duct

safe

tyco

ntro

vers

ies

Prod

uct

and

serv

icie

sP

olic

y,pr

oced

ures

,m

gtsy

stem

rela

-

ted

topr

oduc

tin

form

atio

n,la

belli

ng.

Pen

alti

esan

dfin

esfo

rco

mpl

ianc

e

Cus

tom

ersa

tisf

acti

onP

olic

ies,

proc

edur

es,

mgt

syst

ems,

com

plia

nce

mec

hani

sms,

incl

udin

gsa

tisfa

ctio

nsu

rvey

s

Val

utaz

ione

sodd

isfa

zion

ecl

ient

iC

usto

mer

rela

tion

ship

man

agem

ent

Cen

tral

ised

data

bas

esy

stem

Cus

tom

ersa

tisfa

ctio

n(t

arge

ts)

and

com

unic

atio

ns

Rel

azio

neco

ncl

ient

i,at

tenz

ione

alla

sodd

isfa

zion

e

Ana

lisi

peri

odic

aso

ddis

fazi

one

Att

enzi

one

are

lazi

oni

difid

ucia

Cus

tom

ersa

tisf

acti

onP

olic

y,pr

ogra

ms,

goal

s,sa

tisfa

ctio

n

surv

eys

Adv

erti

sing

.P

olic

ies,

proc

edur

es,

mgt

syst

ems,

com

plia

nce,

mec

ha-

nism

sfo

rad

here

nce

tost

anda

rds

and

volu

ntar

yco

des

Num

ber

and

type

sof

brea

ches

ofad

v/m

arke

ting

regu

latio

ns

Res

pect

for

priv

acy.

Pol

icy,

proc

edu-

Com

unic

azio

nee

prom

ozio

nepr

o-

dott

iC

ompl

etez

zae

chia

rezz

aet

iche

tta-

tura

,im

balla

ggi

mar

ketin

gve

rso

tutt

ii

cons

umat

ori.

Com

unic

azio

neno

nve

riti

era

edi

-

stor

siva

della

real

ta

Mar

keti

ngad

vert

isin

gpr

acti

ces.

Pol

i-

cies

.M

arke

ting

prac

tices

cont

rove

rsie

s

Page 33: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

31L’analisi comparativa

GR

IP

rod

uct

resp

on

sib

ilit

y-

Co

mp

etit

ion

GB

SC

lien

ti/U

ten

tiS

AM

/DO

WJO

NE

SE

-CA

PIT

AL

PA

RT

NE

RS

Pro

do

tti,

clie

nti

S.i.R

.iC

ust

om

ers

res,

mgt

syst

ems.

Num

ber

ofco

m-

plai

nts

Gru

ppi

svan

atag

giat

i

Com

peti

tion

and

pric

ing

Pol

icie

s,pr

oced

ures

,m

gtsy

stem

s,

com

plia

nce

syst

ems

topr

even

tan

ti-co

mpe

titiv

ebe

havi

our

Cou

rtde

cisi

ons:

antit

rust

,m

onop

oly

Con

dizi

oni

nego

zial

iN

atur

a,fo

rma

dura

ta,

ri-n

egoz

iab

i-

lita

Pot

ere

nego

zial

ede

llepa

rti

Con

trae

nti

pubb

lici

epr

ivat

i

Att

eggi

amen

tove

rso

conc

orre

nti

Abu

sopo

sizi

one

dom

inan

te,

prot

e-

zion

e.C

arte

lli,

sfer

ain

flue

nza

Ant

itr

ust

acti

ons

Page 34: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

32 Reporting e rating di sostenibilita

2.2

.3.

For

nit

ori

GR

IS

up

plier

sG

BS

Fo

rnit

ori

SA

M/D

OW

JON

ES

E-C

AP

ITA

LP

AR

TN

ER

SR

elaz

ion

ico

ni

forn

ito

riS

.i.R

.iH

Ran

dsu

pp

lych

ain

Bre

akdo

wn

byor

gani

sati

ons

and

coun

try

(list

ofsu

pplie

rsre

pres

entin

g10

%or

mor

e)

Car

atte

rist

iche

ean

alis

ifo

rnit

ori

(evo

luzi

one

situ

azio

nidi

dipe

n-de

nza)

.

Ric

adut

asu

lte

rrit

orio

.

%of

cont

ract

spa

idin

acco

rdan

ce

with

term

s(s

ched

ulin

g,fo

rm,

ecc.

)

Con

dizi

oni

nego

zial

iSa

tisf

acti

onsu

pplie

rstr

ack)

.E

nga-

gem

ent.

Val

utar

eab

uso

dipo

tere

cont

rat-

tual

eve

rso

ifo

rnit

ori

Sist

emi

diqu

alita

Supp

ly-c

hain

man

agem

ent,

cent

rali-

sed

data

base

Stra

tegi

edi

prom

ozio

nede

ifo

rni-

tori

,co

invo

lgim

ento

inpr

oget

tidi

qual

ita

tota

le,

cert

ifica

zion

equ

alita

,am

bien

tale

eso

cial

e.C

omak

ersh

ip,

spin

-off

.

Con

side

rati

ons

ofhu

man

righ

tsim

-pa

ctin

proc

urem

ent

deci

sion

s,in

clu-

ding

sele

ctio

nof

supp

liers

/con

trac

-to

rs.

Pol

icie

san

dpr

oced

ures

toev

alua

tehu

man

righ

tspe

rfor

man

cein

the

supp

lych

ain

incl

udin

gm

onit

orin

gan

dits

resu

lts.

Em

ploy

eetr

aini

ng

Ris

pett

ode

gli

stan

dard

omog

enei

nella

cate

nadi

forn

itur

a(e

s.SA

8000

)

Gui

delin

esfo

rse

lect

ion

and

on-

goin

gev

alua

tion

ofke

ysu

pplie

rs:

labo

urst

anda

rds,

H&

S,hu

man

righ

ts,

envi

ronm

ent

Impr

esa

resp

onsa

bile

delle

cond

i-zi

oni

dila

voro

epr

oduz

ione

della

cate

nadi

forn

itur

a

Pol

icie

s,co

deof

cond

uct

addr

essi

nghu

man

righ

tis

sues

for

cont

ract

ors

and

supp

lies.

Man

agem

ent

syst

ems:

supp

liers

assu

ranc

e,co

mpa

nyau

dits

,

thir

d-

part

yau

dits

.So

cial

eC

erti

ficat

ion

(SA

8000

).

Con

trov

ersi

es.

Page 35: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

33L’analisi comparativa

2.2

.4.

Col

lett

ivit

a:in

tere

ssi

di

nat

ura

soci

ale

GR

IC

om

mu

nit

y

GB

SC

oll

etti

vita

:in

tere

ssi

di

nat

ura

soci

alee

SA

M/D

OW

JON

ES

Co

mm

un

ity

E-C

AP

ITA

LP

AR

TN

ER

SC

om

un

ita/

Cit

tad

ini

S.i.R

.iC

om

mu

nit

y

Polic

ies,

prog

ram

sto

man

age

impa

cts

onco

mm

unity

.D

ialo

gue,

enga

gem

ent.

Aw

ard

sre

ceiv

edfo

rso

cial

,et

hica

l,en

viro

nmen

tal

.per

form

ance

Rap

port

ico

nas

soci

azio

nied

isti

tu-

zion

i

Reg

ular

trac

king

ofco

mm

unit

ysa

ti-

sfac

tion

Rel

azio

neco

nco

mun

ita:

aspe

ttat

ive,

dial

ogo,

part

ecip

azio

ne.

Eff

etti

ne-

gativ

i:di

min

uzio

neoc

cupa

zion

e,

dann

iam

bien

tali

Prin

cipl

es,

polic

ies,

mgt

syst

ems,

com

-

mun

icat

ion.

Com

mun

ityaf

fair

sde

part

men

t,fo

un-

datio

n.F

orm

alpr

ogra

ms

for

com

mu-

nity

invo

lvm

ent,

volu

ntee

rpr

ogra

ms,

cons

ulta

tion

Don

atio

nsto

com

mun

ity,

civi

lso

-ci

ety,

brok

endo

wn

inte

rms

ofca

sh

and

inki

nd,

per

type

ofgr

oup.

Tot

alsp

ent

onno

n-co

rebu

sine

ssin

-fr

astr

uctu

rede

velo

pmen

t(s

choo

ls,

ho-

spit

als

for

empl

oyee

san

dth

eir

fam

i-lie

s...

)

App

orto

dire

tto

also

cial

e(q

ualit

ade

llavi

ta)

negl

iam

biti

diin

ter-

vent

o:is

truz

ione

,sp

ort,

sani

tacu

l-tu

ra,

rice

rca,

solid

arie

taso

cial

e

Aiu

tipe

rpr

omuo

vere

iniz

iativ

eso

-ci

ali,

cultu

rali

Cha

rita

ble

dona

tion

s/gr

ants

attiv

ita

spor

tive

.

Ero

gazi

one

fond

i:do

nazi

oni

dire

tte

oin

dire

tte

(fon

dazi

oni)

inde

naro

o

inna

tura

.M

otiv

azio

nee

freq

uenz

a,lin

ee

guid

a,co

ntro

lli,

dest

inaz

ione

final

e

Tot

algi

ving

,ca

sh,

inki

nd,

%of

net

earn

ings

befo

reta

x,pr

imar

yar

eas

of

supp

ort.

Page 36: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

34 Reporting e rating di sostenibilita

2.2

.5.

Col

lett

ivit

a:in

tere

ssi

di

nat

ura

ambie

nta

le

GR

IE

nvi

ron

men

tale

per

form

ance

GB

SC

oll

etti

vita

:in

tere

ssi

di

nat

ura

amb

ien

tale

SA

M/D

OW

JON

ES

En

viro

nm

enta

le

Dim

ensi

on

E-C

AP

ITA

LP

AR

TN

ER

S(e

thic

alsc

reen

ing)

Cri

teri

amb

ien

tali)

dS

.i.R

.i

En

viro

nm

ent

Stat

emen

tof

visi

onan

dst

rate

gyR

egar

ding

cont

ribu

tion

tosu

stai

na-

ble

deve

lopm

ent

Stra

tegi

cpl

anni

ng:

3m

ost

impo

rtan

ttr

ends

whi

chco

uld

affe

ctyo

ur

com

pany

Stra

tegi

aam

bien

tale

,qu

alit

a,ca

m-

poap

plic

azio

ne,

livel

loge

rarc

hico

resp

.ta,

coin

volg

imen

toso

gg.

este

rni

Prin

cipl

ean

dpo

licie

s.F

orm

alpo

licy

stat

emen

t

Polic

ies

&m

ange

men

tsy

stem

sC

omm

itee

sre

spon

sibl

efo

rse

ttin

g

stra

tegy

and

over

sigh

tof

orga

nisa

-tio

n.

Subs

crip

tion

ofen

viro

nmen

tal

Cha

r-te

rs(G

loba

lC

ompa

ct,

ICC

...)

Pro

gram

mes

and

proc

edur

espe

rtai

-

ning

toen

viro

nmen

tal

perf

orm

ance

:pr

iori

ty/t

arge

tse

ttin

g,im

prov

emen

t

prog

ram

mes

,in

tern

alco

mm

unic

atio

nan

dtr

aini

ng,

mon

itori

ng,

audi

ting

,

seni

orm

anag

emen

tre

view

.St

atus

ofce

rtif

icat

ion

Sist

emi

dige

stio

neam

bien

tale

edi

gest

ione

risc

hiE

nvir

onm

enta

lm

anag

emen

t,P

olic

ies,

quan

tifie

dta

rget

s

Adv

ance

den

viro

nmen

tal

man

age-

men

t

Ges

tion

eam

bien

tale

Def

iniz

ione

obie

ttiv

iaz

iend

ali.

Im-

plem

enta

zion

edi

unsi

stem

adi

ge-

stio

nece

rtif

icat

aG

esti

one

dei

ri-

schi

,di

emer

genz

aam

bien

tale

For

maz

ione

eco

mun

icaz

ione

Info

rmaz

ione

vers

oil

pubb

lico

edI

dipe

nden

ti

Man

agem

ent

syst

ems

Boa

rdm

anag

emen

tle

vel

resp

onsi

bi-

lity.

Dep

artm

ent.

Man

agem

ent

syst

em:

mon

itor

ing,

perf

orm

ance

targ

ets,

in-

tern

alpa

rty

audi

ts,

empl

oyee

trai

ning

and

com

mun

icat

ion,

form

alst

akeh

ol-

der

enga

gem

ent.

Pro

gram

sto

redu

ceim

pact

,im

prov

eef

ficie

ncy

and

per-

form

ance

Form

azio

nee

com

unic

azio

nePu

blic

repo

rtin

gC

erti

ficat

ion

ISO

1400

1,E

MA

S,T

ypes

ofau

dits

Cer

tifi

cazi

one

EM

AS,

ISO

1400

1Pu

blic

Rep

orts

and

Com

mun

icat

ions

sepa

rate

,w

ebsi

tein

Ann

ual

Rep

ort.

Fac

ilitie

sw

ithC

erti

fica

tion

Env

iron

men

tal

perf

orm

ance

indi

cato

rsIn

dica

tori

dipe

rfor

man

ceU

tiliz

zoe

cons

umo

dien

ergi

ae

di

mat

eria

leno

nri

cicl

abile

Proc

essi

prod

utti

viM

isur

edi

ridu

zion

eco

nsum

i,di

di-

pend

enze

dari

sors

ena

tura

li(c

oge-

nera

zion

e)di

emis

sion

iat

mos

feri

che

eri

fiuti

Key

data

Page 37: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

35L’analisi comparativa

GR

IE

nvi

ron

men

tale

per

form

ance

GB

SC

oll

etti

vita

:in

tere

ssi

di

nat

ura

amb

ien

tale

SA

M/D

OW

JON

ES

En

viro

nm

enta

leD

imen

sio

n

E-C

AP

ITA

LP

AR

TN

ER

S(e

thic

alsc

reen

ing)

Cri

teri

amb

ien

tali)

dS

.i.R

.iE

nvi

ron

men

t

Ene

rgy

use

bypr

imar

yso

urce

(ren

e-w

able

s,lif

ecyc

le)

Wat

erus

e(r

ecyc

ling

rens

e)E

mis

sion

s,ef

fluen

ts,

was

te(g

ree-

hous

e,oz

one)

Supp

liers

perf

orm

ance

Pro

duct

s&

Serv

ices

impa

ct,

wei

ght

of recl

aim

able

,at

the

end

ofus

eful

life

Tra

nspo

rt-

logi

stic

sign

ifica

ntim

-pa

ct

Bio

dive

rsit

yC

ompl

ianc

e-

inci

dent

san

dfin

es

Tot

alen

viro

nmen

tal

expe

ndit

ure

byty

pe

Ene

rgy

cons

umpt

ion,

rene

wab

leW

ater

use,

gene

rati

onem

issi

ons

tra-

ding

Supp

liers

sele

ctio

n,ev

alua

tion

Prod

uct

desi

gnfo

ren

viro

nmen

t,pr

o-du

ctta

keba

ckpr

ogra

ms

Forn

itor

ise

lezi

one,

risp

etto

stan

-

dard

Prod

otti

impa

tto

ambi

enta

ledu

-

rant

etu

tto

ilci

clo

divi

ta.

Svilu

pppr

odot

tia

bass

oim

patt

o.

Mod

alit

adi

tras

port

o

Con

tabi

lizza

zion

ede

ico

sti

epa

ssi-

vita

amb.

Supp

liers

sele

ctio

n

Prod

ucts

bene

fici

alto

the

envi

ron-

men

tIm

prov

een

viro

nmet

alpe

rfor

-

man

ceof

logi

stic

s

Maj

orco

ntro

vers

ies.

Fin

es,

pena

litie

sA

ccru

als

for

envi

ronm

enta

lre

med

ia-

tion

Page 38: IL BILANCIO SOCIALE · Indicatori di performance per la Relazione Sociale 15 Aspetti Indicatori qualitativi: politiche, processi, issues Possibili indicatori quantitativi – Diversita`

36 Reporting e rating di sostenibilita

2.2

.6.

Soci

efi

nan

ziat

ori

GR

IP

rovi

der

so

fca

pit

alG

BS

So

ci-f

inan

ziat

ori

SA

M/D

OW

JON

ES

E-C

AP

ITA

LP

AR

TN

ER

SS

.i.R

.i

Dis

trib

utio

nof

inte

rest

onde

btan

d

borr

owin

gs

Rap

port

ico

nis

titut

idi

cred

ito

Reg

ular

trac

king

ofsh

areh

olde

rssa

-

tisfa

ctio

n

Dis

trib

utio

nof

divi

dend

son

all

clas

s

ofsh

ares

Rem

uner

azio

nede

lca

pita

lein

ve-

stito

Age

vola

zion

iri

serv

ate

aiso

ci

Incr

ease

/dec

reas

ein

reta

ined

ear-

ning

sat

the

end

ofth

epe

riod

.