Il Baule Delle Storie

230

description

Il Baule delle Storie. Storie Coop nell'anno di Expo

Transcript of Il Baule Delle Storie

  • IL BAULE DELLE STORIE

    Storie Coop nellanno di Expo

  • INDICE

    Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

    I CLIENTI SONO PERSONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9Mangio solo prodotti Coop . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Una storia divertente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13Dal diario di una cassiera dopo 35 annidi carriera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Pensionati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17Una storia semplice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19Il nonno con la sporta a fiori. . . . . . . . . . . . . . . . . 22Dindina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27Ramone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28Brutte figure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32Dalle mie parti. Ovvero memorie di una cassieradi provincia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33Pioveva a Poggibonsi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Io . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43Ogni giorno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44Un mondo variegato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45Qui. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Brutta ma buona. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

    COLLEGHI, MAESTRI, AMICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51Enrico e Romano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53Lultimo dei cooperatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62Quelli che ti insegnano i colori . . . . . . . . . . . . . . . 64

  • 4 IL BAULE DELLE STORIE

    Colleghi con un cuore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66I migliori siamo noi. Inno del mio gruppo Ipercoop 67Tutto in 10 giorni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68Una storia come tante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73E non finisce mica al tramonto . . . . . . . . . . . . . . . 77Fuori onda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81I reparti allalba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83La camicia azzurra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85Lamore cooperativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95

    QUALIT DEI PRODOTTI, QUALIT PROFESSIONALE E UMANA . . . . . . . . . . . . . . 97

    Valore dei prodotti, valore delle persone . . . . . . . . 99Le mani in pasta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104La mia storia di ordinaria cooperazione. . . . . . . . . 109Fare pane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112Lettera a mia figlia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113Giusto equilibrio tra dare e avere . . . . . . . . . . . . . 115Una nottata particolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117Anna, Marta, Petit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121Fare del nostro meglio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134Un pensiero per lExpo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136Colazione da Coop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137Almost eight . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140

    METAFORE, VISIONI E FANTASIA . . . . . . . . . . . . . . . 141Lalbero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143Fragole e panna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145Il caff convenzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149Non ci sono pi i negozi di una volta . . . . . . . . . . 151Solo sua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160La Spiga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164

  • 5IL BAULE DELLE STORIE

    Lavoro, conoscenza e semplicit . . . . . . . . . . . . . . 165Inizio turno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169

    APPARTENENZA, COMUNIT, ISTITUZIONE, VALORI . . 173Divisa. Di nome, ma non di fatto . . . . . . . . . . . . 175I mocassini di pitone blu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177I migliori anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180Zia Linda & Nonna Cla. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185Ricordi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187La Coop oggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188Flash-back: noi proletari soci per necessit . . . . . . 191Piombino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194Farina, lievito, acqua testimoni di solidariet. . . . . 198Presente passato futuro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202Pensando a Coop ad Expo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203Pomodorini felici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204La cassiera. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205Solo per noi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206Entrai di marted . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207Corsia 35 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211

    POSTFAZIONI E COMMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215La letteratura come narrazione delle proprie esperienze, a cura di Scuola Coop . . . . . . . . . . . . . 217Cosa avete scritto, a cura di Francesco Varanini . . 222

    Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227

    Autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227

  • Pap dissero i bambini, le mucche sono come i tram? Fanno le fermate? Dov il capolinea delle mucche?Niente a che fare coi tram spieg Marcovaldo, vanno in montagna.Si mettono gli sci? chiese Pietruccio.Vanno al pascolo a mangiare lerba.E non gli fanno la multa se sciupano i prati?

    Italo Calvino, Marcovaldo

    Nutrire il pianeta. Energia per la vita il tema di ExpoMilano 2015. Ad Expo Coop presenta il Supermercatodel futuro. Qualit, gusto, convenienza, tracciabilit delle materieprime, cura delle relazioni, educazione al consumo con-sapevole, informazioni nutrizionali, tutela della salute, ri-duzione degli sprechi: su questi valori e su queste pratichesi regge oggi loperato di Coop, forte delle proprie radicicooperative. Nel Supermercato del futuro, oltre a quanto descritto, siassiste allemersione delle filiere, cio alla ricomposizionedei prodotti che condividono le medesime materie prime. come se il supermercato per come lo conosciamo, luogourbano per eccellenza, si riconciliasse, in questo formatdel futuro, con lambiente naturale, col suolo agricolo. Lefiliere educheranno cittadini e consumatori di ogni et,

    INTRODUZIONE

  • ci renderanno consapevoli del grado di trasformazione etrattamento degli alimenti, e del consumo di energia ne-cessario a produrli.Questo modo di raccontare i prodotti, e la sapienza e laqualit delle trasformazioni che attraversano, quello cheCoop ha scelto per Expo 2015. Non si tratta di una nar-razione improvvisata, non per intenderci lidea di unaagenzia di marketing, ma il frutto di un progetto nato incasa. anche sicuramente il punto di arrivo di moltissimestorie che hanno reso Coop quella che , storie di solito acarattere locale e collettivo: produzioni tipiche, piccoliproduttori locali, punti vendita di quartiere che sonocambiati insieme al tessuto sociale circostante, lavoratoriche hanno condiviso tutto, soci che si sono messi insieme,educazione al consumo consapevole, progetti di solida-riet e riduzione degli sprechi. E molto altro ancora.I soci Coop, e tra loro i lavoratori Coop, queste storie lepossono raccontare. Nasce cos il Baule delle Storie per Expo 2015. Lavoratorie Soci di Coop hanno raccontato una loro storia, ScuolaCoop le ha raccolte in un baule immaginario e aperto atutti, per conservare e tramandare storie di ordinaria coo-perazione.

    8 IL BAULE DELLE STORIE

  • I CLIENTI SONO PERSONE

  • Mangio solo prodotti Coop

    ....cera una volta la storia di un piccolo punto vendita co-nosciuto da tutti come la coppetta.Da sempre luogo dincontro, di ritrovo, di persone cheancor prima di essere clienti sono uomini, donne,mamme, nonne con una storia, una cultura che li distin-gue e valorizza.Sono alcuni anni che lavoro qui e devo dire la verit ognigiorno torno a casa con qualcosa in pi che ognuno diloro mi dona senza nemmeno rendersene conto.. intendoesperienze, modi di fare, espressioni e perch no ricetteche con dovizia di particolari realizzano con i nostri pro-dotti ai quali sono affezionati e legati da una fiducia col-tivata nel tempo. questo che rende il mio lavoro ancora pi soddisfacente,sentire le loro piacevoli considerazioni in merito alla qua-lit, alla sicurezza che quotidianamente riscontrano nellaloro spesa.Ci sarebbero tante storie da raccontare o aneddoti legatia questo piccolo punto vendita ma ne cito uno fra tantisecondo me ricco di significato. la storia di una cliente nota nella nostra comunit perla sua eccellente cultura, che da sempre stata fedele e ri-conoscente al marchio Coop.Oggi ha quasi 90 anniancora autosufficiente un pobizzarra ma con una salute invidiabile.Mi raccontava che un giorno andando dal dottore di fi-ducia per dei controlli di routine costui le faceva i com-plimenti ribadendo la sua salute di ferro come dice lei.La sua risposta?... mangio solo prodotti Coop, lo dicadottore ai suoi pazienti!Beh questa una delle tante situazioni che ho voluto ci-

  • tare per sottolineare come i nostri clienti credono e si fi-dano della qualit dei prodotti che ogni giorno propo-niamo con la consapevolezza di svolgere un lavoro nonsempre facile ma ricco di soddisfazioni.

    12 IL BAULE DELLE STORIE

  • Una storia divertente

    Tra le tante storie che potrei raccontare del mio vissutoin Coop, quella pi divertente e che mi rappresenta mag-giormente questa.In quel periodo ero caporeparto dei generi vari, e avevocirca 8000 referenze da gestire, con un capo negozio chegestiva me, e anche le 8000 referenze (poi gestiva anchegli altri reparti, eh) e ad ogni referenza mancante sulloscaffale, mi chiamava per chiedermi la motivazione.Detta cos fa sembrare quel caponegozio (che usando unnome di fantasia, chiameremo Antonio) una personamolto rigida e inflessibile. No, era semplicementeESTREMAMENTE pignolo.Una mattina mi chiama sul cordless, come era solito fare,per chiedermi informazioni sul ginepro (come spezie) chemancava. Mi dirigo verso lo scaffale e vedo che lo spaziodel ginepro pieno! Richiamo immediatamente il miocapo negozio e gli dico che si sbagliato, al che lui mi ri-sponde: Mari, la cliente mi dice che sullo scaffale nonc!! Un po alterata gli dico: senti, io sono qui davantie ci sono 8 confezioni di ginepro! mi volto e vedo unacliente che sta guardando letichetta di un prodotto afianco a me, e le dico: senta Signora, glielo vuole dire leial mio capo negozio che il ginepro c? la Signora, miguarda, prende il telefono e prima ancora che iniziasse aparlare, dallaltro capo Antonio le dice: Signora, la prego,qualsiasi cosa abbia davanti a lei, dica che non c, le offroil caff e la Signora risponde: mi dispiace, ma la sua col-lega ha proprio ragione, lo scaffale pieno di ginepro!!E lui le risponde: Signora, lei lo sa vero che adesso sonorovinato??Al di l delle risate che ci siamo fatti tutti in quel mo-

    13I CLIENTI SONO PERSONE

  • mento, ogni volta che questa signora (che io non cono-scevo) veniva a far spesa, ci sorrideva e ogni tanto mi ve-niva a dire mi raccomando, se Antonio la fa arrabbiare,me lo dica che ci penso io!In questo racconto, ci vedo la voglia di fare bene il propriolavoro, limpegno, la fidelizzazione, lattenzione al cliente,il coinvolgimento, ma soprattutto.......la leggerezza!Adesso sono io caponegozio, non so se riuscir mai a ri-produrre scene simili (a dir la verit quella sopra citata erasolo una delle tante) ma i valori che ci ho riconosciuto,me li porto dentro ogni giorno. Spero che riusciate a leggerli anche voi!

    14 IL BAULE DELLE STORIE

  • Dal diario di una cassiera. Dopo 35 anni di... carriera

    S, per 35 anni tutti i giorni, mi siedo alla cassa e faccioper 37 ore la settimana, questo lavoro.Quasi tutti i miei colleghi, ritengono lo stare in cassa tanteore, una punizione e un lavoro talmente stressante, da cer-care tutte le alternative possibili per evitarlo, almeno inparte.Io dopo aver preso pratica con gli anni, ho visto che oltreal tran tran bip bip, di questa catena detta di montaggio(dello stare attenti al resto di cercare di fare meno erroripossibili sui prodotti, ricordarsi di passare la tessera, darei bollini quando ci sono ecc ecc.) quando c la possibilitdi alzare gli occhi, e vi assicuro che possiamo farcela, alloravediamo un altro mondo, i clienti, esatto vi voglio parlaredi loro. Non oggetti, ma persone con i problemi di tutti noi, lafretta, lo stress, la rabbia, le paure, la malinconia, la dol-cezza, la solitudine ecc. ecc, perch prima o poi tutti dob-biamo passare alla cassa se vogliamo fare la spesa.Allora ho capito, che con i miei colleghi, tra uno scherzoe una discussione, si cerca di convivere le tante ore di la-voro insieme, nel miglior modo possibile, perch abbiamobisogno tutti di lavorare.La mia azienda come una grande nave, con un equipag-gio fatto di tante persone, ognuno di noi ha il compitodi dare il meglio possibile, per far s che la nave non af-fondi in questo mare di onde pericolose, dove la disoccu-pazione allordine del giorno, cercando continuamentedelle soluzioni per restare a galla, e fino ad ora ci siamoriusciti, anche con laiuto di tutti, compreso i soci affe-zionati, che vengono tutti i giorni, i clienti italiani e stra-nieri che vengono da noi nei periodi stagionali, ma

    15I CLIENTI SONO PERSONE

  • certamente una lotta continua, per la competizione sem-pre pi grande che sul mercato.Ma sono i clienti, che devo ringraziare pi di tutti, loromi permettono di mantenere il mio posto di lavoro, per-ch scelgono di venire a fare la spesa alla coop, sapendoche i nostri prodotti soprattutto quelli con il nostro mar-chio, sono buoni e controllati dai soci e consumatori.Quelle persone che passano dalla cassa, alcuni di loro, siaccorgono se stai male, se sei triste, se sei allegra, se seistanca, i bimbi ti osservano sono curiosi vorrebbero pro-vare la casse, il salvatempo per i pi piccoli un gioco af-fascinante, le persone anziane scambiano una parolaperch magari sono sole, ce ne sarebbe talmente tante daraccontare.Io ho capito una cosa, in questo mondo dove tutti si vacos di corsa, da non accorgersi di chi abbiamo davanti,ho la possibilit con il mio lavoro, nel piccolo spazio diuna spesa, di dare e ricevere tanto calore umano, unosguardo buono un sorriso, il modo pi bello di comu-nicare con tutti, persone italiane e straniere di tutto ilmondo.Questa stata fino ad ora la mia carriera lavorativa, iclienti buoni che mi danno tanto, tutti i giorni.

    16 IL BAULE DELLE STORIE

  • Pensionati

    Una mattina di primavera come tante, nellaria quel nonso che di frizzante che preannuncia lestate ormai pros-sima.Siedo alla mia cassa, la 29 una delle mie preferite, fresca,vicino ai frigo, una delle ultime che lavora di pi.... e iltempo passa pi in fretta.La mattina presto lipercoop quasi esclusiva dei pensio-nati, vengono ogni mattina, ma pi che la spesina quoti-diana vengono a cercare un sorriso che gli scaldi il cuore,la possibilit di scambiare due parole.. e per un attimouna giornata lunga da far passare sembra meno grigia..Non sempre i clienti li vedo, molto spesso li guardo matante volte le facce si confondono, le voci diventano in-distinte e i gesti meccanici.Ma non questa mattina, verso le 9-30 venuta in cassauna signora anziana. Le spese dei vecchietti (si pu direin un mondo dove nessuno invecchia pi?) si assomi-gliano tutte, monoporzioni, pane morbido per i denti(quelli rimasti...), mezzo litro di latte... sa, la colite, caffeconomico e biscotti che spesso oltre che la colazione ap-paiono anche a cena, davanti alla tv... si sa... le pensioniminime.Carne e pesce quasi mai, ti viene da chiederti cos chetenga in piedi questi vecchietti che hanno visto bombar-damenti e morti e che ora cenano a caffellatte. Ci tengonoa dirti che sono soci Coop da decenni, quando tu non eriancora nata ..e che si fidano solo dei nostri prodotti, e chequando gli presti attenzione se ne vanno tutti contenti emagari ti apostrofano con un ciao bimba... quandobimba non lo sei pi da tempo...Comunque questa signora ricambia il mio sorriso ma su-

    17I CLIENTI SONO PERSONE

  • bito abbassa la testa impegnata a spiegare la sua bustinadi plastica piegata a triangolo perch si sa... anche lebustine costano.Passo un articolo dopo laltro.. una mini-spesa che parladi serate solitarie e di pranzi svogliati... ma l ultimo arti-colo sono delle... nespole!! solo 4 vero... ma sono unaprimizia e in confronto al resto della spesa costano unapiccola fortuna..Alzo gli occhi e incontro il suo sguardo malizioso... come se mi dicesse: anche io sono stata giovane, ho avutoun uomo che mi amava e un vestito leggero a fiori che ilvento caldo sollevava... e s!... cara bambina, sono sempreviva.Le guardo le mani, curate, sulla sinistra due fedi, la pipiccola a fermare la pi grande... per un amore che nonc pi. Mentre le do lo scontrino le sfioro la mano, voglioche mi veda... e capisca che io ho visto lei, ci ricono-sciamo, sorelle nel tempo, spero che stasera mangiando lesue nespole possa sentire di nuovo il profumo del sole e ilcuore le frulli ancora nel petto...la guardo andar via, drittae dignitosa. Grazie Signora... da qui in avanti quandomanger una nespola penser sempre a lei...Una mattina di primavera come tante, nellaria quel nonso che di frizzante che preannuncia lestate ormai pros-sima.

    18 IL BAULE DELLE STORIE

  • Una storia semplice

    Questa una storia semplice.Come ce ne sono tante, nei piccoli paesi, in quei borghidove tutti sanno tutto di tutti. la storia di Piero, che anziano, stanco ma orgogliosoe la spesa vuole farla da solo per non pesare sui figli e suinipoti.

    BuongiornoBuongiorno, posso aiutarla?Magari, devo fare la spesaPu prendere un carrello ed accomodarsi allinterno del ne-gozio che non riesco a trovare tutte la cose che ho scritto in que-sto fogliettoHo capito, venga le do io una mano nel fare la spesaEh gii miei figli mi chiedono tutti i giorni se ho bisognodi qualcosa e io dico loro che faccio da solo, sarebbe comeammettere che non ce la faccio, che ormai sono anziano enon voglio farli preoccupare; e poi la mi figliola dice chemangio troppo e non mi compra mai quello che voglio, io saibimba, e mangerei anche il fischio al treno!Non ci sono problemi, mi dia il foglietto della spesa e ve-diamo cosa le occorreE poi, a essere sincero, quando entro qui dentro mi sento unpo come a casa, mi sento coccolato e so che trovo sempre chimi d una mano, ci sono tante brave e belle bimbe in Coope io ci passo volentieri una mezzoretta!

    E la cosa dur per qualche tempo, qualche annoanchese quando entrava allinizio tutti dentro di noi si pensavaNo, proprio adesso no, devo fare una cosa pi importante,

    19I CLIENTI SONO PERSONE

  • con il passare del tempo aspettavamo questa simpatica fi-gura, e se una mattina non lo vedevamo entrare, quel si-gnore che ormai era diventato come il nonno di tuttinoi, ci preoccupavamo e chiedevamo agli altri clienti sequalcuno lavesse visto; poi il giorno seguente arrivava enoi tutti Oh Piero ci hai fatto preoccupare ieri, non sei ve-nuto, sai se noi non ti si vede alle 8:15 andiamo in appren-sione!

    E cos per molto tempo, tutte le mattine, alle 8:15 entravain negozio con il foglietto stropicciato, che a me che sonodi Viterbo mi serviva un interprete per capirlo e tutte lemattine: Bimbe, chi lo aiuta stamani Piero? Piero cosafai oggi di pranzo?una mattina gli serviva il cavolo nero.. Sai cho da fa la ribollita diceva; e un altro giorno cer-cava un pezzo di campigliese per fare colazionepoi lapresa per dolci .. Se mi riesce voglio fa il corollo e costutte le mattine se ne tornava a casa con la sua bella spesa,tutto contento.

    Ma come ho scritto allinizio, questa una semplice storiadi paese, dove le cose passano e lasciano tracce per la me-moria di chi verr dopo di noi.

    Cos un marted mattina non venne, e noi speravamo divederlo il giorno dopo, magari aveva qualche visita dafare, oppure era stanco.Il giorno dopo la mattina, ancora niente..e allora ci ini-ziammo a preoccupare.Poco dopo una signora del paese che chiamiamo il Cor-riere, per ovvi motivi, venne in negozio e ci disse Bimbe,avete saputo? Piero si sentito male ieri, purtroppo non celha fatta.

    20 IL BAULE DELLE STORIE

  • Io ero al punto dascolto e sentii subito un nodo in gola,andai al reparto ortofrutta, in macelleria, in gastronomia.Eravamo tutti senza parole. Che brutta giornata..

    Tutti ci rendemmo conto che quel signore era diventatouna presenza fissa, una costante; in un lavoro cos frenetico,convulso, dove tutto scorre velocemente e dove c pocotempo per pensare, dove a volte quando arriva il clientenon possiamo mai dedicargli tutto il tempo di cui in realtha bisogno per sentirsi coccolato, perch tutto calco-lato, ogni minuto, e alla fine quella che dovrebbe esserela nostra missione ci sembra tempo perso: in realt questesono le cose che ci fanno andare avanti ogni giorno.Si parla spesso di solidariet, di cooperazione, di concettiche hanno cime cos alte che deleghiamo sempre ad altrilonere e lonore di rappresentarle per noi.Ma sono i piccoli gesti quotidiani, lumanit che riu-sciamo a trasmettere in ci che facciamo tutti i giorni arappresentare quei valori: qualcuno ha veramente bisognodi noi e noi abbiamo bisogno di loro Questo scambio qualcosa di vero, qualcosa che si pu e si deve trovare inuna Cooperativa.

    21I CLIENTI SONO PERSONE

  • Il nonno con la sporta a fiori

    Giulia guard lorologio, le dieci e trenta.Gettando lo sguardo alle persone in fila alla cassa, sperdi scorgere il suo viso, anche se era quasi sicura che nonlavrebbe visto.A quellora, di solito, se ne era gi andato da un po. Pre-feriva sempre venire al mattino presto, quando il negozioaveva appena aperto e cera il tempo per un sorriso, perun saluto, per quattro chiacchiere che gettavano un pic-colo spiraglio di luce nella penombra della solitudine.Era strano come, quasi senza rendersene conto, si fosse abi-tuata, un po alla volta, alla sua presenza. Vederlo arrivareogni giorno, la schiena un po curva, la borsa a fiori, ormaistinta, stretta tra le mani e il sorriso sul viso, segnato daltempo, aveva un che di rassicurante, una specie di segnaleche ogni cosa si trovava al suo posto, che la vita continuavaa scorrere su un binario tranquillo, senza troppi scossoni.La borsa si riempiva di poche cose, solo quelle che la bi-cicletta poteva portare, quasi sempre le stesse, non ceramolto di diverso di cui avesse bisogno.Poi, lentamente, prendendosi tutto il tempo che il destinoancora gli metteva a disposizione, arrivava alla cassa e gliocchi, di un azzurro ormai velato, si illuminavano.I ricordi si affacciavano alla mente nitidi, non offuscatidagli anni, riaffioravano spezzoni del passato, minuscoletessere che si incastravano, una accanto allaltra, a formareil puzzle della sua vita.Succedeva, a volte, con alcune persone, che i pochi minutialla cassa si trasformassero in qualcosa di diverso.In momenti di piccole confidenze, di condivisione di gioiee dolori, di pensieri e timori, di foto mostrate al volo.Ma il legame tra loro due, con il passare dei mesi, si era

    22 IL BAULE DELLE STORIE

  • trasformato in qualcosa di speciale, in una affettuosa ami-cizia che non aveva bisogno di molto, solo di pochi mi-nuti al giorno.Giulia guard di nuovo lorologio, gi le undici.Da quanto non lo vedeva? Una settimana, forse due?Il tempo passa cos veloce e non un buon amico di chiha gi percorso la maggior parte della sua strada.Allimprovviso si rese conto che non sapeva dove abitasse,n il suo nome, laveva soprannominato affettuosamenteil nonno con la sporta a fiori.In verit non gli aveva mai fatto troppe domande, si li-mitava ad ascoltarlo, in silenzio, con il bip della cassa chefaceva da sottofondo, perch aveva intuito che era quellodi cui lui aveva bisogno. Di qualcuno che avesse ancoravoglia di ascoltare le sue parole.Con la voce un po roca, ogni giorno, le regalava una pic-cola parte di s ed in cambio, chiedeva solo un sorriso.Eppure, mentre con le mani deformate e un po tremanti,afferrava uno alla volta gli oggetti e li metteva con curanella borsa, quante volte, lei, aveva visto impazienza e, tal-volta, commiserazione nelle occhiate delle persone che,in attesa del loro turno, lo guardavano, scuotendo la testa.Forse anche per questo il nonno con la sporta a fiori avevapreso labitudine di andare a fare la spesa al mattina presto. Perch, sebbene facesse sempre finta di non vederli, quelleocchiate insofferenti gli facevano molto male e, ogni volta,gli ricordavano quanto fosse difficile vivere, quando ilcorpo ti sta lentamente abbandonando.Giulia cerc di ricordare qualcuno che lo conoscesse e po-tesse dargli sue notizie ma non le veniva in mente nessuno.Pens di chiedere alle colleghe se lavessero visto ma pro-babilmente nemmeno se lo ricordavano, per loro era soloun viso come tanti, con una storia come tante.La moglie laveva lasciato tanti anni prima, se lera portata

    23I CLIENTI SONO PERSONE

  • via un brutto male, non era riuscito a dirla, nemmenouna volta, la parola cancro.Quando ne parlava, gli occhi diventavano lucidi e losguardo sembrava perdersi lontano, nei ricordi.Il loro era stato un amore daltri tempi, di quelli che sboc-ciano raramente.Un amore che li aveva resi pi forti tra le tempeste dellavita, che nemmeno il dolore per un figlio, che non era maivenuto, aveva scalfito e che, con gli anni, aveva lasciato ilposto ad un profondo affetto, ad una tenera sopportazione.Giulia prov un tuffo al cuore al pensiero che gli potesseessere successo qualcosa.Ricordava chiaramente lultima volta che si erano visti, leera sembrato stanco, molto pi stanco del solito.La schiena pi curva, i movimenti pi lenti, solo gli occhivivaci erano sempre gli stessi.Dopo che sua moglie se ne era andata, aveva continuatoad occuparsi da solo della loro casa, un sogno raggiuntodopo anni di sacrifici.Ma, giorno dopo giorno, ogni cosa diventava sempre pidifficile.Si era soffermato qualche minuto in pi, non cera nes-suno in coda e sembrava aver bisogno di riprendere fiato.O forse aveva il presentimento che non ci sarebbe statopi alcun tempo per un sorriso, per un saluto, per quattrochiacchiere.Maggio era cominciato da poco. Le aveva parlato, per lennesima volta, delle sue rose, diquanto fossero delicate e di quanta cura avessero bisognoper crescere e diventare una delle meraviglie della natura. Ne coltivava di tutti i tipi e colori, dinverno dentro ad unaserra, che aveva costruito apposta per loro, in primavera nelpiccolo giardino della sua casa, giardino che, nel periododella fioritura, diventava lo scrigno di piccoli tesori.

    24 IL BAULE DELLE STORIE

  • Occuparsi dei fiori lo aiutava a riempire il vuoto delle suegiornate. Si prendeva cura di loro con lo stesso amore con cui si erapreso cura della moglie ammalata, con cui si sarebbe presocura del figlio, che non era mai nato.Le guance si erano arrossate e un lampo di eccitazione avevaattraversato gli occhi azzurri quando le aveva raccontato dellungo e paziente lavoro per ottenere un incrocio di rose in-glesi, che sarebbe sbocciato di l a pochi giorni.Aveva promesso che le avrebbe portato una foto, per far-gliele vedere.Non tagliava mai le sue rose perch appassissero dentroad un vaso, dovevano sfiorire dove erano nate, con le ra-dici ben piantate nella terra.Il turno era finito.Giulia salut lultimo cliente ed inizi le operazioni dichiusura della cassa.Attraverso i vetri vide che finalmente, dopo giorni e giornidi pioggia, era spuntato il sole.Forse per questo non era venuto, forse lindomani avrebbevisto, ancora una volta, la sporta a fiori sbucare da unacorsia. Stava finendo di pulire i rulli, quando una persona si av-vicin alla cassa, pens che non si fosse accorta che nonera pi aperta.Glielo fece notare, con un sorriso, ma luomo rimasefermo ad osservarla, sembrava imbarazzato. Dopo qualchesecondo di esitazione, le si avvicin e, sporgendosi inavanti, prov a leggere il nome sul suo badge.-Mi scusi, lei Giulia?- lo guard sorpresa.-S--Ci sono altre Giulia che lavorano qui?--No, solo io--Ero quasi sicuro di non aver sbagliato persona, Antonio

    25I CLIENTI SONO PERSONE

  • laveva descritta molto bene--Antonio?--il mio vicino di casa, un signore anziano, veniva a fare laspesa qui tutti i giorni. Questa mattina ci ha lasciato-Il cuore cominci a batterle forte.-Aveva preso una brutta influenza ma sembrava averla su-perata. Poi, ieri, non lho visto trafficare in giardino con lesue rose, come al solito e sono andato a bussargli alla porta.Siccome non rispondeva ho usato la chiave che mi avevadato per le emergenze, sa, ci conoscevamo da anni. Lhotrovato steso a terra. Labbiamo portato in ospedale ma ilmedico ha detto che cera poco da fare, il cuore stava ce-dendo. Sono rimasto con lui tutto il tempo. Era sereno,voleva raggiungere sua moglie. Mi ha parlato di lei, diquanto fosse stata gentile e quanto lavesse aiutato a sentirsimeno solo. Mi ha fatto promettere che stamattina le avreiportato una cosa, aveva in programma di farlo lui, avrebbetanto voluto venirla salutare, almeno unultima volta-Tir fuori un fiore da un sacchetto e glielo mise tra lemani.-Lha tagliata ieri, poco prima di sentirsi male. Ha insistitoche venissi subito a dargliela, non voleva che appassisse primache lavesse vista. Ha detto che era una sorpresa per lei-Giulia sent le lacrime salirle agli occhi. Tra le mani aveva la rosa pi bella che avesse mai visto invita sua.I petali arancioni, vellutati come la seta, avevano delicatesfumature di giallo, che ricordavano il colore del sole, altramonto.Era un fiore unico e inimitabile, come la persona cheglielaveva regalata, il nonno con la sporta a fiori.Una persona speciale, come tante altre che si incontranoogni giorno, a cui, a volte, per sentirsi meno soli, bastadavvero molto poco.... anche solo un sorriso.

    26 IL BAULE DELLE STORIE

  • Dindina

    In una mattina come tante, nel negozio di Abbadia San Sal-vatore, la Signora, che io chiamer, per ovvi motivi, Dindina,si aggirava tra le corsie, mangiando spensierata la sua ciaccia.Certo: sua, dopo, per, essere passata alla cassa, ma leia questo non pensava e mangiava.Noi siamo una squadra attenta e pronta, quindi, parte ilcollega dalle corsie, va al banco-forneria e qui la collega siricorda bene di Dindina, non solo per i suoi baffi, maanche per la ciaccia di circa 1,30.Il telefono suona in tutte le casse, gli addetti sono avvisati:ATTENZIONE A DINDINA.La fila non neanche lunga, presto Dindina si ritrova da-vanti alla cassiera, che con gli occhi cerca qualcosa in pi trala sua spesa. Il sacchetto della ciaccia non c, neanche vuoto.Allora, con un sorriso accattivante e sicuro, la cassieradice: - Dindina, aggiungo anche 1,30 della ciaccia?!-.Dindina l, con il suo faccione pieno di peli e di stupore,ma poi subito trasfigurato da una vera indignazione, specifica- Eh no, cara: 1,27 ! -, tirando fuori dalla tasca un pallottodi carta, quello che era stato il sacchetto della forneria.Ora, la cassiera proprio di fronte allevidenza: tuttasgualcita e unta, ma vera.Le soddisfazioni di Dindina, quella mattina, non eranocomunque finite, perch uscendo, tra le auto parcheggiate,vede una figura: S!!!: quella che le ha dato la ciaccia!Affretta il passo, le fa un gesto con la mano, poi con il fia-tone le arriva davanti e tuona: - Ehi tu, bellina, sei unabugiarda - La collega, basita - Chi, io? - Allora con vee-menza e il dito puntato, Dindina esplode: - S, bu-giarda bugiarda e SPIONA! -.Eh quando si dice che il cliente ha sempre ragione!

    27I CLIENTI SONO PERSONE

  • Ramone

    Lo si nota da subito per la mise: jeans sfilacciati e lisi inpi punti, giacca di pelle nera borchiata e consunta, ma-glietta indefinibile e Adidas ai piedi. I capelli lunghi, ar-ruffati e spettinati, completano il quadro. un perticonesecco e allampanato che allunga sguardi curiosi e miopisulle tozze rezdore emiliane che incrocia in galleria.Lincontro un rallenty filmico, un non-tempo che, com-plice la luce innaturale della galleria commerciale, pareovattato e sospeso nel vuoto. Le rezdore, procedono con passo deciso: le mani serranoil carrello della spesa. Hanno gi adocchiato il perticone,hanno gi registrato lo strano animale che avanza versodi loro. Loro vanno di fretta, lui cammina calmo e tran-quillo. Si capisce che un perdigiorno mentre loro hansempre mille cosa da fare. Le rezdore avanzano a capo chino, lo sguardo rivolto alpavimento. Lui, al contrario, le studia e le osserva con faresfacciato e indagatore e, perticone com, le rimira dal-lalto. Loro, che non intendono concedergli lintimitdello sguardo, studiano il pavimento. Ed ecco che nel loro campo visivo entrano dapprima leAdidas e poi quei jeans strappati e consunti. Laccelera-zione improvvisa ed inaspettato il movimento. In un at-timo, si capovolgono i ruoli e, come allo zoo, non pichiaro chi studia chi. lattimo che descrive lesatto con-fine tra i due corpi. Troppo presto mi vede, troppo tardinon lo vedo: dal basso verso lalto, sguardo furtivo, disguincio, il collo che si torce, uno spasmo muscolare edecco fissata sulla retina limmagine di quel perticonelungo che rimanda a un definitivo e categorico: zio cantasle brt, foss mi fil al mazz.

    28 IL BAULE DELLE STORIE

  • In un attimo lincontro si risolto ed il corpo riprendeuna sua parvenza di normalit: lo sguardo adesso fissodavanti a s, tra il vacuo e il sorpreso, le spalle contratte ela bocca serrata, quasi una smorfia tra lo sdegno e il sus-siego. Lui, il perticone, al contrario volge il capo, e con-tinua ad osservare quella strana creatura avvinghiata al suocarrello, che come un tortellino, della cui sapienza de-positaria, pi larga che alta. C da dire che lui, mancosa cos un tortellino e quanta magia e quale arte vi sianoin esso. Sorridente, trasognato (niente niente che a colazione sisia fumato la prima canna della giornata), Joey Ramone,cammina senza fretta, ondeggiando al centro della galleriacommerciale, in questa mattina del mese di maggio del-lanno 1989.Stasera sar in concerto al Palapanini. Un parcheggio di-vide il palazzetto dello sport dal centro commerciale. il17 maggio del 1989, liper non ha ancora festeggiato ilsuo primo compleanno ed un mercoled come tantialtri, nulla di che, nessun fatto, nessun episodio che valgail racconto.S, certo, Joey Ramone che caracolla in galleria non cosadi tutti i giorni, ma via, nemmeno la fine del mondo. Einvece no, questo mercoled gravido di sorprese elevento, il vero evento, sta per avverarsi e si colloca neltardo pomeriggio. Le prime creste colorate, i primi jeanssdruciti entrano in iper verso le sedici. Alle diciotto uninvasione: ovunque piercing, anellini alle orecchie, al nasoe crani rasati ai lati a risaltare creste variamente colorate.Altri crani, puntuti, ricordano i pesci palla, altri ancorason persino difficili da descrivere. In fila al banco salumi,un panino alla mortadella e via verso la corsia delle birre. Appena oltre, c la corsia dei vini e liquori e qui inizia ilracconto, lepisodio che vale la narrazione e che inizia dalle

    29I CLIENTI SONO PERSONE

  • bottiglie tracannate a collo. Son poche, ma come sempre la piccola crepa che rompe la diga, e qualche cresta armeg-gia nella corsia dei liquori. Non serve il cavatappi per aprireuna bottiglia di liquore e allora svito, butto gi un sorso epasso la bottiglia: buono, non buono, meglio questo,senti questaltro, cazzo se picchia, e via che si tracanna. Chifa il duro e mostra di reggere la botta, chi invece strabuzzagli occhi, sputacchia e scaracchia e gli altri gi a ridere comematti, a darsi pacche sulle spalle; insomma, ci si preparaper il concerto dei Ramones e il pi vecchio, che avr di-ciottanni, fa lesperto e decide per il rum: prendiamo duedi queste, un tot a testa e andiamo. Lei, guardia giurata:ma dai, son ragazzi. Lui, anche lui guardia giurata: sonragazzi sti cazzi, questi si bevono i liquori, quegli altri si fre-gano la roba. Pagano i panini e imboscano la birra, il cioc-colato e le noccioline, uno caveva pure gli ovetti kindernelle mutande Appunto, son ragazzi. Che ragazzi, sonvandali, pare un esproprio proletario. Io chiamo la polizia.Ho perso il conto dei fermi che abbiamo fatto oggi. S,chiamo la polizia. E siamo allepilogo porca puttanacorri corri, ma che cazzo, dai muoviti, c la pula,sono pulotti quelli l, bastardi, via di qua, vai vai vaiManganello in mano, lanciati allinseguimento dei ladridi ovetti kinder, nonch tracannatori imberbi, come volpiin un pollaio, arrivano i tutori dellordine, e le creste im-pazzite, vagano di qua e di l, senza meta, senza sosta. Levolpi impazzano tra carrelli e rezdore stranite. Un po dicreste trovano rifugio nei magazzini delliper, e nel caosimprovviso, nel fuggi fuggi di creste e rezdore, di sguardiincreduli, attoniti e impotenti, qualche manganello ha giridimensionato pi duna cresta. Ed ecco che avanza leroe della giornata, la volpe pivolpe, di tutte le volpi la pi volpissima. E qui per, lasciando ancora in attesa leroe e sospen-

    30 IL BAULE DELLE STORIE

  • dendo il racconto delle sue eroiche gesta serve premettereche allora, a quellepoca, la barriera casse era provvista, traun mobile cassa e laltro, di cancelletti ad impedire lin-gresso, bloccanti cio in entrata. Detto questo siamo al rush finale, al momento clou: piche una volpe pare un toro infuriato e con ampie falcatesi proietta dallingresso est della galleria, percorrendo quelcorridoio che dirimpetto alla barriera casse e che vedein linea, al di l della barriera casse, esattamente la corsiadei liquori, dove ancora sbevazzano e ridacchiano le cre-ste, isolati dal fuggi fuggi generale nella lontananza e so-litudine di quellultima corsia delliper. Tra le creste, qualcuna pi imberbe ed in preda ai fumidellalcol avr pensato di averlo sognato, ma il volo delnostro reale. Casco, stivali e manganello, pi che unavolpe per dimensioni, una volpona e alla quinta falcatail nostro gi sfiatato, e nel salto del cancelletto, il piedeinciampa ed , tra gli sghignazzi e gli sberleffi, un tonfoche pare dessere al cinema, alle comiche finali. Non sirialza e si teme il peggio, ma poi, un po stordito e sor-preso, si mette seduto, l, dov atterrato, sul pavimento,a pochi metri dai tracannatori in erba, che adesso non ri-dono pi e timorosi lo guardano di sottecchi, mentre luisi massaggia un ginocchio. Il fatto per liberatorio e come dincanto il volo del no-stro, che diventa per davvero leroe di una giornata da ri-cordare e raccontare, ridimensiona e ridisegna i contornidi quanto sta avvenendo e lesproprio proletario, il sac-cheggio vandalico riprende la sua reale fisionomia di ra-gazzata, di rito di passaggio, di superamento dellovettokinder e volpi e creste si placano negli animi e negli in-tenti.

    31I CLIENTI SONO PERSONE

  • Brutte figure

    Alle volte penso di avere uninnata propensione per lebrutte figure.Provo a spiegarmi meglio.Ero al lavoro e, mentre stavo facendo il rifornimento degliscaffali, mi si avvicinato un ragazzo che non avevo maivisto prima in negozio.Ehi, ciao! dice ad alta voce.Ciao rispondo, ricambiando il saluto.Allora, come stai? chiede in tono frizzante.Ma bene dico io, mentre cerco di ricordare il luogo incui ci eravamo visti, il solito Sabato di corsa.E tua figlia come sta?Mia figlia? chiedo dubbioso.E in quel momento, mentre continuavo a fissarlo contono interrogativo per cercare di capire a quale figlia si ri-ferisse, il ragazzo gira appena la testa, rivelandomi lamaraverit: un auricolare Bluetooth!Non stava parlando con me, ma era al telefono!A quel punto non sapevo pi cosa fare, se buttarmi a terrafingendomi svenuto oppure continuare a fare riforni-mento, facendo finta di niente.Ho optato per la seconda opzione e, da quella volta, con-trollo sempre con attenzione se la persona con cui sto par-lando ha un auricolare Bluetooth oppure no.

    32 IL BAULE DELLE STORIE

  • Dalle mie parti. Ovvero memorie di una cassiera di provincia

    Dalle mie parti, in provincia, Coop, anzi la Oppe (op-pure la Poppe come direbbe il mio bambino) una sortadi istituzione. talmente unistituzione che se per caso ti dimentichi dichiudere la porta di casa chi con te (chiunque esso sia)sicuramente ti dir Non hai chiuso la porta. Ma dovevivi, alla Coop?. talmente unistituzione che una volta, tanti anni fa, unmio compaesano and in tv allo Zecchino dOro, il MagoZurl gli chiese Che cosa c di bello nel tuo Paese? e luirispose C una bella chiesa e poi c la Coop. successodavvero, non sto scherzando!Alla Coop, e anche dalle mie parti, esiste un marchin-gegno fichissimo che si chiama Salva Tempo. Il nomenon stato scelto a caso: il marchingegno fichissimo per-mette al socio di sparare da solo i codici a barre e pagaredirettamente presso delle casse speciali, ottenendo cosun grande risparmio di tempo. Dalle mie parti, per,questo marchingegno fichissimo viene involontaria-mente soprannominato nei modi pi fantasiosi, senza laminima preoccupazione del significato intrinseco delnome originario. Fra i pi gettonati: Salta Tempo, Pi-stolina, Passa Tempo e poi ancora Salva Spazio, SalvaVita e non potevano mancare Aggeggio o, infine, QuelCoso!Dalle mie parti ci sono soci e clienti di tutte le specie, main particolare ne trionfano alcune tipologie.

    I clienti affezionatiDi solito sono gli anziani, ma spesso anche qualche fami-

    33I CLIENTI SONO PERSONE

  • gliola al completo, oppure qualche damerino single chespera di fare colpo su di te.Questi clienti normalmente si mettono in fila alla tuacassa anche se la tua fila immensa e a quella accanto nonc nessuno (e allora pensi che il grado di simpatia di uncassiere si potrebbe semplicemente misurare dal numerodi clienti in fila alla sua cassa!). Se per il cliente affezio-nato ha fretta e decide di andare da un altro gli atteggia-menti possibili sono due: o cerca di nascondersi alla tuavista e si dilegua (se no pensa tu ci rimarrai malis-simo!), oppure dopo aver pagato il conto viene apposita-mente da te e si scusa per averti tradito ma a questo giroha proprio tanta fretta se ce la fa magari torna in gior-nata.Ormai questi clienti ti conoscono per nome e sanno unsacco di cose di te. Ma come fanno? ti domandi. Sem-plice. Ogni volta ti chiedono qualcosa e poi se la impri-mono bene bene nel cervello: il risultato che tu nonricordi affatto di avergliela detta ma loro la sanno. E poise vengono a fare la spesa e tu non ci sei si informano daicolleghi.Se per caso li incontri e sei in borghese ti fanno un saccodi feste e il massimo della gioia trovarti in giro con qual-che parente, fidanzato o amico: a quel punto sarete amiciper la pelle!Questi sono ovviamente i clienti migliori perch con tesono sempre simpatici e comprensivi, puoi scambiarci duechiacchiere disinteressate per staccare dal tram tram (anzidal bip bip) quotidiano; ti pagano sempre dandoti gli spic-cioli che ti servono; sono solidali con il tuo stress e tifanno un sacco di complimenti che, tutto sommato, nonfanno mai male (di solito ai pensionati piaci perch haicapelli lunghi, oppure una bella treccia; alle famiglie per-ch sei sorridente; alle mamme perch fai un sacco di

    34 IL BAULE DELLE STORIE

  • complimenti ai loro figli; al damerino single perch mipare ovvio!).

    I clienti fedeliDi solito sono anziani o madri di famiglia. Sono clientidel supermercato da quando esiste (e tu non eri ancoranata). Hanno la carta soci dal lontano millenovecento ec-cetera eccetera (quando probabilmente tu non conosceviancora il significato della parola Coop) e da allora fannola spesa solo l.Questi clienti sono di solito carini con te in quanto rap-presentate di una vera e propria pietra miliare. Non fannostorie, trovano (e accettano) sempre una giustificazioneplausibile ad eventuali pecche del negozio e ne lodanocontinuamente lorganizzazione.

    I clienti-anguillaI clienti-anguilla hanno sempre fretta e per giustificare lapropria fretta hanno mille motivi tutti pi che plausibili:un parente allettato, la pentola sul fuoco, il bambino cheesce da scuola, la macchina in divieto di sosta.Li riconosci da lontano: si aggirano per le casse con in-differenza, si insinuano fra i carrelli altrui con talmentetanta abilit da spiazzare tutti e come per magia te li ri-trovi davanti con la spesa gi scaricata sul nastro. Nellamigliore delle ipotesi il cliente che stato raggirato farfinta di niente e lascer correre, ma nella peggiore nonstar fermo a guardare questo sopruso, ecco perch poilItalia va in rotoli, se tutti facessero come il cliente-an-guilla si starebbe freschi, vigerebbe lanarchia, ci vuoleun po di rispetto o almeno di educazione: nascer unac-cesa discussione fra i due, il cliente-anguilla sosterr conindifferenza di essere arrivato prima e allora la discussionerischier di non finire pi; oppure, nella migliore delle

    35I CLIENTI SONO PERSONE

  • ipotesi, il cliente-anguilla porr le sue scuse sostenendouna delle giustificazioni descritte sopra.

    I clienti-anguilla-ciseiocifaiI clienti-anguilla-ciseiocifai non necessariamente hannofretta, ma devono per forza trovare il modo di far presto.Ce ne sono di vari tipi e i pi comuni corrispondono pio meno a tre casistiche:1) La tua cassa in chiusura, hai gi mandato via dellepersone che volevano mettersi in fila. Arriva il cliente-an-guilla-ciseiocifai e ti mostra un solo piccolissimo oggettoguardandoti con aria supplichevole. Tu pensi che per unsolo piccolissimo oggetto puoi anche ritardare di un mi-nuto la tua pausa pranzo e, fiera di aver fatto anche peroggi la tua buona azione, fai passare il cliente-anguilla-ci-seiocifai. Appena ti giri verso di lui per chiedere la cartasoci, per, il nastro della tua cassa gi pieno stracolmodi spesa: potrai replicare che la tua cassa era in chiusura eche credevi avesse un solo oggetto, ma il cliente-anguilla-ciseiocifai non retroceder nemmeno di un passo e nelfrattempo il socio che avevi mandato via qualche minutoprima ti star guardando con aria felina. Morale della fa-vola: mai fidarsi completamente dei clienti non sai maidavanti a quale tipologia ti stai trovando! 2) Alla tua cassa c una fila enorme. Arriva un cliente condue oggetti e ti chiede di poter passare. Tu lo guardi e ri-spondi che non deve chiedere a te ma (non ovvio?!) a tuttiquelli in fila davanti a lui. Alla fine il cliente-anguilla-cise-iocifai convincer tutti a passare avanti, ma quando arrivera pagare impiegher circa dieci minuti per trovare la cartasoci e un altro quarto dora per contare tutte le monete delporta spiccioli e darti limporto preciso (se ogni tanto nonsi fa cos il portamonete rischia di pesare pi di un chilo! ).3) La tua cassa (stranamente) vuota. Arriva il cliente-an-

    36 IL BAULE DELLE STORIE

  • guilla-ciseiocifai e scarica la spesa sul nastro, ma appena tivolti per chiedere la carta soci lui si dilegua fra gli scaffalie sparisce: torner dieci minuti pi tardi mentre tu staraicercando di placare la fila che si sar formata nel frattempo.Nella migliore delle ipotesi il cliente-anguilla-ciseiocifaicercher di scusarsi e giustificarsi di fronte a te e agli altriclienti, altrimenti (pi probabilmente) far finta di niente.

    I clienti ansiosiI clienti ansiosi innanzitutto vogliono (anzi pretendono)che tu passi la loro spesa mooolto lentamente perch al-trimenti non riescono a mettere tutto ben ordinato nellebuste e posso assicurare che il loro concetto di lento vapreso mooolto alla lettera.Appena inizi a passare la spesa allo scanner i clienti ansiositi interrompono dicendoti che hanno solo 100 euro e chequindi devi stare molto attenta a non superare questacifra, magari puoi lasciare alla fine il detersivo e il vinoche eventualmente verranno comprati unaltra volta:puoi stare certo che il totale della spesa non arriver difatto a 80 euro. Tanta paura per nulla!Spesso al momento di pagare questi clienti non trovanoil borsello. Lo hanno perso, anzi pi probabilmente glielohanno rubato. E ora come si fa, dentro avevano tutti i do-cumenti, i soldi, le foto delle bambine. Iniziano ad agi-tarsi, hanno le lacrime agli occhi. Tu li rassicuri, dici lorodi stare calmi, di prendere fiato e fare mente locale. Allorasvuoteranno completamente la borsetta sulla cassa maniente: alla fine, di solito, il borsello verr ritrovato in unangolino sotto ad una busta gi piena di oggetti!

    I clienti pazziSi potrebbe fare una lista infinita di clienti pazzi ma io nericordo uno in particolare.

    37I CLIENTI SONO PERSONE

  • Il mio cliente pazzo preferito viene praticamente tutti igiorni a fare la spesa in bicicletta e si trascina dentro il ne-gozio (non si potrebbe ma prova a spiegarglielo!) un bor-sone nero pieno di non si sa cosa, avvolto in nastroadesivo tassativamente marrone. Di solito spende una de-cina di euro in bottiglie di acqua di marche diverse e inqualche scatoletta. sempre silenzioso e spesso gli manca un euro per pagarela somma totale, ma preciso: tu lascialo andare e stai si-curo che dopo 5 minuti torner dentro e ti consegnerleuro mancante (che aveva nel carrello).

    I clienti stranieri in vacanzaI clienti stranieri in vacanza li riconosci da due atteggia-menti principali: pagano sempre con la carta di credito esoprattutto non pesano mai n frutta n verdura. Il cas-siere quindi costretto a fare avanti e indietro dal repartoortofrutta con le buste stracolme: questa sempre la so-luzione pi pratica e veloce che stare a spiegare la proce-dura, tanto difficilmente gli stranieri in vacanza capirannoe se capiranno di sicuro sbaglieranno il tasto della bilancia,oppure impiegheranno almeno dieci minuti per trovarequello corretto!

    Il cliente-collegaPer fortuna non tutti, ma qualche cliente-collega in as-soluto il peggiore della categoria. In quanto tuo collega edipendente del supermercato si crede di avere la prece-denza su tutti o almeno di godere di piccoli privilegi.Nella migliore delle ipotesi si presenter a fare la spesa conla divisa, in modo da essere ben riconoscibile dagli altriclienti e guadagnarsi cos il diritto di passare avanti allafila. Nella peggiore delle ipotesi, senza nemmeno chieder-telo, svuoter il carrello sul nastro della tua cassa anche se

    38 IL BAULE DELLE STORIE

  • aveva visto che tu avevi gi mandato via un altro cliente.Quando te ne accorgerai e lo guarderai con aria interro-gativa lui ti lancer uno sguardo di complicit e anche setu protesterai lui non si sentir affatto in colpa, anzi senon ci si d una mano fra colleghi!. Nel frattempo, oltreal suo sguardo complice, ti sentirai addosso gli occhi adi-rati del cliente che avevi appena cacciato e ti sembrer diaver compiuto unenorme ingiustizia.

    Insomma, dalle mie parti, in provincia, Coop talmenteunistituzione che ci puoi trovare gente di tutti i tipi (frai clienti, ma anche fra noi dipendenti). Quando le personesi annoiano o hanno voglia di compagnia spesso vengonoqui con la scusa di fare la spesa, ma in realt vogliono solofare due chiacchiere, incontrare altre persone, svagarsi,commentare gli ultimi fatti politici o la partita di pallone.E se per caso qualcuno di loro si accorge che i nostri d-pliant non vengono consegnati sgrida i postini e poi vienesubito a fare la spia, perch ognuno di noi, da queste parti,la Coop se la sente un po sua e in quanto sua vuole chesia trattata bene.Da queste parti bello lavorare alla Coop perch, comediceva un vecchio slogan, davvero qui la Coop sei tu etutti insieme, clienti e dipendenti, qui creiamo un mondogenuino, fatto di scambio, di confronto e di relazione. Unmondo dove, oltre ai prodotti acquistati e agli obiettivi divendita, le persone continuano ad avere un ruolo e un va-lore insostituibili. Un mondo dove proprio questo valoreci rende orgogliosamente diversi da tutti gli altri operatoridella grande distribuzione e fieri di non vendere solo sca-tolette, ma di sostenere anche principi di solidariet e coo-perazione di cui ognuno di noi ogni giorno, venendo alavorare o a fare la spesa, diventa, pi o meno consape-volmente, il vero protagonista e promotore.

    39I CLIENTI SONO PERSONE

  • Pioveva a Poggibonsi

    Buongiorno Direttore. S, oggi il mio primo giorno inUnicoop Firenze e volevo dirle che, s in effetti, sonomolto emozionata. Ecco, volevo dirle che sono moltocontenta di poter iniziare a lavorare in questa azienda evorreiDunque ti fermo subito: intanto in Cooperativa ci si dtutti del tu. E poi questa non unazienda, una Coope-rativa, appunto. Siamo una Cooperativa. Segnatelo: Co-ooooperaaatiiivaaaa!!!Era il 10 ottobre 2004, sotto una pioggia imperterrita,con tanto di tuoni e fulmini e uno di questi mi avevapreso in pieno dopo i miei primi dieci secondi in Coo-perativa. Poche sillabe emozionate e stentate per rompereil ghiaccio e stampare la famosa prima impressionecome quella che conta e zac: avevo bruciato gi il jollyed ero gi a debito ancora prima di muovere il primopasso in negozio.Era il 10 ottobre 2004 e tutto sembrava estremamentecomplicato, veloce, rumoroso e caotico.Il punto vendita: un marchingegno che ho attraversatotante volte come cliente, aggirandomi divertita o annoiatao frettolosa; curiosa fra gli scaffali, in cerca della novit,alla rincorsa di qualcuno per sapere dove il lievito in cu-betti o la salsa verde per il lesso eppure mai e poi maiavevo davvero osservato questo congegno vorticoso che simuove senza sosta, che sembra non avere regole in unfluido continuo di persone che scorrono, corrono, si ac-catastano, si accodano, litigano, strattonano, strappano,rubano, staccano, chiedono, insistono, sorridono, ridono,ringraziano. E, a volte, scelgono, la cassiera preferita, ilgastronomo di mano fine. Che hanno scelto, in coda alla

    40 IL BAULE DELLE STORIE

  • cassa o al box informazioni, per il mio broncio un po im-bronciato e il mio accento non toscano. Gi, perch dopo circa dieci minuti di colloquio di ben-venuto con il direttore, dopo la mia frase infelice, dopo iconvenevoli Benvenuta non so se sai che... qui si entrada il capo reparto sarai affiancata lorario lospogliatoio puoi devi qui trovi questo, qui troviquello qui vietato e dopo lintroduzione di ritodel direttore, chiara, concisa e pratica, ho trovato una de-stinazione che, da l a qualche giorno, mi avrebbe vistoseduta a una cassa.Unemozione, un gioco, nuove cose da imparare: Buon-giorno, ha la carta socio? Vuole delle buste? ti - ti - ti -ti sono 37 Euro e 24 centesimi Grazie arrivederci.Non potevo non ricordare le mille volte che io e la miaamica di infanzia abbiamo giocato alla cassiera: avrei pa-gato oro per avere una cassina piccola piccola a mia di-mensione, una cassina vera che facesse quel suonocadenzato e un po petulante che fa da metronomo algesto ritmato di passare la spesa. Non posso non ricordarequante volte mi sono chiesta in quali case sarebbe finitaquella spesa, chi avrebbe mangiato tutta quella nutella ochi avrebbe cucinato tutto quel pesce e con che ricettachiss, tutta quella gente che passa, cosa fa nella vita.Volti, voci, numeri, spese, conti, soldi, soldi mancanti,soldi in avanzo.Persone che tengono in piedi quel marchingegno com-plesso e inspiegabile che un negozio. Mai pi negozio: la parola negozio non va pi di modaperch ora si chiamano punti vendita. Cos lo chiamoquando scrivo, ora che sono allufficio comunicazione ementre scrivo in silenzio, riascolto i ricordi rumorosi delnegozio. Negozio, s, perch negozio il contrario dellozio e un

    41I CLIENTI SONO PERSONE

  • punto vendita proprio esattamente il contrario del-lozio: correre, stare al ritmo, stare al passo; mai passeg-giare, ma tenere il tempo. Rallentare se serve, attardarsiun soffio quando il cliente, il socio, il collega, il capo e ilbambino in coda ti cercano con lo sguardo e sperare cheloro rallentino quando tu cerchi loro. Fluire con il flusso,essere nella macchina ma mai essere una macchina.Viaggiare in un gruppo a combinazione variabile: perchun negozio non mai uguale a se stesso. acqua dimare: l, sempre, tutti i giorni identica allapparenza, ep-pure mai ferma e mai fissa. E se da fuori tutto sembrachiaro e squadrato, come ledificio che contiene LaCoop, il segreto per starci dentro pedalare mai da soli.Pedalare al ritmo giusto che non mai solo il mio, il tuo,il suo, n mai solo quello di una sola cassa.In fondo, ho scoperto il rumore del punto vendita soloquando, nel vuoto della sera, sono rimasta a tirare gi ilbandone: tante volte, l, tra i conteggi della chiusura, hopensato alla mia piccola grande responsabilit. E, nel si-lenzio, ho pensato che quel luogo la vita che le personeportano dentro.E che tutti i luoghi che ho visto in Cooperativa, sono lepersone che ho incontrato e da cui ho imparato. ci cheloro mi hanno lasciato e ci che a loro ho lasciato.La Cooperativa come una storia che passa di mano inmano, invisibile o rumorosa, tra corsie affollate, code spa-zientite, due caff alla macchinetta e una battuta in ma-gazzino. la vita che passa fra le gocce di pioggia, in un marteddinizio ottobre.

    42 IL BAULE DELLE STORIE

  • Io

    Io sono presente,in mezzo a tanta gente,Io sono presente,ma per quanti sono inesistente,ognuno vive indifferente,ognuno corre troppofreneticamente,Fermati! Fermati! Fermati un solo istante!Io... sono presente!

    Ispirata dalla frenesia della vita che, anche nei posti pi affollati,ti porta a non dare la giusta importanza alle persone che ti cir-condano

    43I CLIENTI SONO PERSONE

  • Ogni giorno

    Ogni giorno la volont,Ogni giornocon dignit,Ogni giornoaffaticato per il pane guadagnatoOgni giornoun sorriso sfoderatoed un torto ricevutoOgni giorno un brivido di doloreche la Fede fa scemareOgni giorno che una lacrima scesaper la gioia di una sorpresaOgni giornola commozione di un affettoche fa battere forte il pettoOgni giorno che stato in un ricordo tramutatoindelebile nella menteOgni giornovissuto intensamente!

    Ispirata dalla moltitudine di sensazioni, emozioni e sentimentiche vivi in un contesto lavorativo come il nostro

    44 IL BAULE DELLE STORIE

  • Un mondo variegato

    Lavorando come cassiera in un supermercato vi trovatein uno degli osservatori migliori per analizzare la gente:un campione del mondo circostante che vi fa capire comealla fine problemi, gioie, abitudini, vita di tutti i giorni(feste comprese) rendono le persone tutte simili.E quando vi capita di trovare il cliente originale, chias-soso, a volte anche impegnativo che d movimentoalla vostra giornata lavorativa, sia in positivo che in nega-tivo, gliene siete grati.C quel signore che arriva con la bicicletta dentro il ne-gozio, per farsi un giro lungo la parte esterna della barrieracasse, oppure quellaltro vestito di tutto punto da ciclista:tutina aderentissima e scarpette che lo fanno camminarecome sopra i vetri.Ah! ma i clienti abituali sono la vera chicca. Fanno per te,solo per te, la fila pi lunga del mondo e quando arrivail loro turno ti riempono di battute simpatiche e affet-tuose.E non vi dico i giorni dei bolloni: sono una grande sod-disfazione! Vorresti far felice tutti, specialmente quelli chevengono armati di tanta voglia di fare la spesa-grande-spendendo-poco. Vi sentite in quei giorni una befana cheelargisce regali a piene mani, perch anche se voi non ti-rate fuori di tasca un centesimo, il cliente vi vede come setutto dipendesse da voi, e quando non hanno i bolloni dapresentare per voi come se a vostro figlio quel giornonon avete dato la merenda.Purtroppo succedono anche situazioni tristi. Vuoi la con-fusione, vuoi la pressione che si abbassa, a volte le persone,spesso anziane, hanno un malore e una volta arrivati allacassa (diciamo arrivati al traguardo) svengono. Dopo un

    45I CLIENTI SONO PERSONE

  • attimo di smarrimento, o si fa sedere il mal capitato sullasedia o, se non si fa in tempo, si cerca di tirargli su legambe. Si chiama allora il capo negozio e laddetta, chenon si fa sfuggire il momento per non lavorare (a disca-pito delle colleghe...) si destreggia come un infermiereprofessionale. Limportante che il giorno dopo si rivedail cliente svenuto o che vi diano buone notizie i cono-scenti.Natale e Pasqua che spesso vi deprimono, perch sieteobbligati a fare, fare, fare... vi regalano per tanto affettolavorando in un supermercato: clienti che pensavate cheaddirittura gli stavate antipatiche vi chiamano per nomeaugurandovi tutti gli auguri di questo mondo. unapioggia di abbracci, auguri a voi e famiglia...e non vidico le colleghe (allora piaccio anche a quella che tuttolanno non mi ha salutata neanche con la bocca storta!).S le soddisfazioni ci sono.Lelenco potrebbe allungarsi ancora se potessi conti-nuare... ma non si pu.Comunque una conclusione a questo mio pezzo la vo-glio fare: entrare nella grande distribuzione non stato ilmestiere della mia vita (per lo meno per la mansione chemi stata affidata), ma in compenso ho conosciuto unmondo pi variegato di quanto pensassi. E questo quelloche porter a casa.

    46 IL BAULE DELLE STORIE

  • Qui

    Rumori, toni alti, strilla di bambini, canzonette, dlindlon, qualcuno che litiga per passare avanti, splash...Qualcosa si rotto, ma non stato nessuno. Biip biipbiiip scusate, permesso, attenzione, un bancale vuole pas-sare, sta cercando il suo posto per fare bella mostra di s.Parola dordine: esibizionismo.Scusi mi sa dire dove si trova? Reclami, annunci qualcunosi perso, qualcuno ha perso la pazienza, e per fortuna lacommessa alla cassa lha ritrovata. Si perde tutto qui,anche il tempo e lorientamento, e tutti che corrono perriacciuffarlo. Vieni qui e aspettami. Quante volte te lodevo dire!Luomo con la pistola sembra cattivo, ma buono, comequei pacchi di biscotti che dicono che non hanno zuc-chero ma sono dolci lo stesso.Contestazioni, apprezzamenti, se fate i bravi daremo ibuoni. Ha la tessera? Domanda pi frequente? Quantopago? Stupore, esclamazioni, apprezzamenti... amnesie,qui si dimentica sempre tutto a cominciare dal pin delbancomat, e adesso come faccio? Attimo di smarrimento,la cassiera teme di dover rimettere a posto duecento eurodi spesa di cui il cinquanta per cento freschi e surgelati, ipazienti in fila scalpitano come cavalli al cancello di gara,per un attimo tutto si ferma anche la musichetta in sot-tofondo diventa un thriller alla Kubrick. Ta da... dolcettoo scherzetto? La mente riprende possesso della testa e latesta del pin ecco! Tutto a posto... grazie e arrivederci...Fiuuuu. Sospiro di sollievo.. mammiferi, quanti, unabionda che fa girar la testa, bipedi che non vorrebbero farpassare avanti tripedi, alla cassa prioritaria c sempre in-comprensione, qualcuno prova a prendere il posto di chi

    47I CLIENTI SONO PERSONE

  • meno fortunato, ma solo per parcheggiare la macchina.Poi si ricomincia tutto da capo, un volantino nuovo enuove offerte, prenda il resto e non dimentichi lo scon-trino, qualcuno ha strisciato la macchina nel parcheggioe poi scappato, ma era la mia...Il tempo non aspetta tempo... Devo timbrare, entrare eduscire, no quella non luscita signora. E questa non lentrare signore.Uffa ma qui nessuno rispetta le regole del gioco. Non vale!Qui dentro le mie scarpe, nella mia testa, quante cose pas-sano che non si possono dire, qui dentro una divisa chequalche volta mi gratifica, spesso mi da la vita, altre volteme la toglie, ma che nei festivi mi va troppo stretta, quidove qualcuno mi riconosce e mi dice lo sa che megliofuori? Io penso di non essere male nemmeno dentro, maa scanso di equivoci e visto che si guarda solo la bucciadel frutto... posso solo dire che facile essere meno bellisudati e dentro divise che lasciano molto spazio allimma-ginazione.. Le chiamano DPI dispositivi per immagi-nare... Cosa? Boh! che in caso di incidente sei gi sfigato...C un posto dove tutti torniamo ad essere bambini anchequel signore che nessuno vede, viene qui per scambiaredue parole, ha lavorato in Francia e poi ritornato, suamoglie morta e i figli sono lontani, loro lavorano, arrivapaga una mela e si siede sulla panchina a guardare la vitapassare, aspetta il tram dice per tornare a casa, nessuno si accorto che un po di giorni che manca. Il tempo di spogliarmi della divisa e riprendermi la vita,un manifesto lungo una strada di periferia che il vento hagi portato via...

    48 IL BAULE DELLE STORIE

  • Brutta ma buona

    Uffa che crisi... Sono in crisi a forza di sentire parlare diquesta crisi, alla televisione, con il sindacato, alla cassadove il vuoto parla pi di mille parole. Uno stomacovuoto per esempio, molto pi loquace di uno pieno.Economisti al lavoro, non fosse altro per gli stipendi chechiedono, politici preoccupati, per la disoccupazione gio-vanile, non fosse altro per la colla che gli impedisce di ce-dere ai giovani le loro poltrone.Crisi che poi diventata recessione, limbuto di AcquaFan va molto meno veloce. E dirigenti di azienda improv-visati che non sanno fronteggiarla solo mandando il la-voratore al macero o privando dei pi elementari deidiritti in virt del fatto che fuori della porta c la fila dipolli pronti a farsi spennare.Gi ma che centra? Proprio loro... Eppure in questo climaproprio chi parla di crisi contribuisce ad ingrassarla edogni volta che trovo un pollo tra i detersivi, ormai si sache lavoro nella grande distribuzione, con grande fatica,lo ammetto di sti tempi a dover sopportare tutti gli effettiin grande... ecco mi domando... biiiip sarei troppo cattivae mi rispondo biiippp che anche questa crisi.Ma dietro a un pollo fatto nascere, crescere, sfruttato ingabbie o campese, un centimetro di campo, povera be-stia, ucciso lavato pulito e tagliato, messo in pacchetti cheanche questi vengono dalla fabbrica, trasportato, scaricatoed esposto... lo sapete quanto lavoro c?... che nessuno pa-gher, anzi pagheranno tutti con effetto a cascata dal mo-mento che quel costo non ha avuto un ritorno, se non crisi questa... riflettiamo fratelli... prima di andare in pace.Poi ci sono loro i brutti ma buoni, io aggiungerei simpa-tici, sono come quelle persone che non si danno impor-

    49I CLIENTI SONO PERSONE

  • tanza, ma salvano la vita agli altri, o almeno nel loro pic-colo ci provano, si rimboccano le maniche nellombra enessuno sapr mai di loro. Sono quelle persone di cui nonsi sa nulla, come quei prodotti senza etichetta, quelle sca-tole un po schiacciate che storcendo il naso riappoggiamosullo scaffale, quello che non colpisce locchio colpisce ilcuore... che nessuno nota perch non hanno un bel vestitoo un bel taglio di capelli, perch preferiscono il silenzio amille parole, ma che valgono pi di quelli che in televi-sione, incollati alle poltrone, sanno solo parlare di effettidevastanti del loro operato a cuore chiuso.Ebbene s, sono brutta... ma buona!, lha sempre dettomia mamma... perdonatemi lo sfogo. Disse la marmellatasenza etichetta, portata via dallo scaffale, a quella costosama scaduta.

    50 IL BAULE DELLE STORIE

  • COLLEGHI, MAESTRI, AMICI

  • Enrico e Romano

    Il 12 Maggio del 1987 una data indimenticabile, unadata che ha qualcosa di speciale e unica per me. In fondo quella che un giovane di solito aspetta finiti gli studi eche, negli ultimi anni nella nostra cara Italia, stata spessorimandata. Si tratta del mio primo giorno di lavoro e nellospecifico, a tempo indeterminato presso la sede di Uni-coop Tirreno a Vignale con qualifica di impiegato. Due precisazioni: impiegati alla sede sono quasi tutti, oalmeno chi lavora in ufficio, nel mio caso per la mansioneche svolgevo, ero inquadrato come Addetto alle valigie,cancelleria e Centro Stampa. La seconda precisazione che lanno precedente lavorai come stagionale in magaz-zino Generi Vari come preparatore per un periodo di tremesi, quindi a tempo determinato. La prima esperienza fu, nonostante le giornate di duro la-voro, molto gratificante, sia da un punto di vista econo-mico sia di rapporti con alcuni colleghi di cui ad oggi,anche dopo trascorsi tanti anni, mantengo una bella rela-zione. Ma quella data dellanno successivo, in particolare,segna il fortunato incontro con due colleghi di lavoro dicui serbo ancora oggi un vivido e carissimo ricordo: En-rico e Romano.

    Enrico, grossetano di origine, oltre che mio responsabilein quei primi anni di lavoro, si rivel una persona unicanei miei confronti. Comprensiva, umile, generosa, scher-zosa, disponibile, estroversa, imprevedibile, solare, questii principali aggettivi per definire un uomo che mi ha fattotrascorrere alcuni anni della mia vita lavorativa e non, al-linsegna dellumorismo, di gioie e di speranze, insommaun vero amico, con la a maiuscola. Lavorava gi fin dalla

  • fine degli anni 60 in Cooperativa, che allepoca si chia-mava La Proletaria, e in sede lo conoscevano tutti, oltreche per le sue mansioni, per la sua... esilarante interpre-tazione della vita e, soprattutto, del lavoro. E questo fattoche mi porter spesso a considerare la giornata lavorativapassata insieme a lui, non come una collaborazione ob-bligatoria e doverosa, unalternativa scomoda, ma comead un incredibile divertimento, un passatempo!Basta sapere che quando alle 15:30 linconfondibile fi-schio della gigantesca sirena, ora non pi in uso posta sultetto del magazzino principale della sede, annunciava lafine dei lavori, io gi pensavo al giorno dopo, quando alle7:30 puntuale mi presentavo al Centro Stampa, un re-parto tuttora esistente e funzionante, ma dislocato inaltro edificio, dove di li a poco arrivavano Enrico e Ro-mano.Gi, Romano. Piombinese DOC, comunista non con unsolo pugno alzato ma con due, fumatore accanito di Na-zionali senza filtro, fedelissimo tifoso della Signora bian-conera, uomo di una innata calma e compostezza,integerrimo e metodico operatore alle fotocopiatrici,quello della colazione con pane, birra e lardo di Colon-nata, direi un altro zoccolo duro della Coop. Un perso-naggio che merita una menzione a parte, non solamenteper le consuete memorabili discussioni di varia natura etarget con Enrico, a cui assistevo spettatore imparzial-mente divertito, ma soprattutto per quello che ha datoalla cooperativa. Infatti fu quasi per darle la vita in undrammatico episodio di violenza, quando una notte, investe di guardia ad un nostro supermercato sito in viaGori a Piombino, un ladro di pochi scrupoli non esit apugnalarlo alla gola per poche migliaia di Lire depositatein cassaforte...Enrico fisicamente era di statura piccola, con la pancetta,

    54 IL BAULE DELLE STORIE

  • vestiva a fantasia, diciamo casual, ed era inseparabile dallesue bretelle e occhialini da professore. Con baffetti e stem-piato, ogni tanto si faceva un codino con i pochi capellirimasti, un neo figlio dei fiori ecco.Romano invece al contrario, era alto, abiti sobri in ac-cordo con la sua borsa militare a tracolla di tela verde stileVietnam, di corporatura che lasciava immaginare una gio-vinezza dal fisico invidiabile, capelli ondulati e brizzolati,assomigliante allodierno e grande portierone nazionale,Dino Zoff.Le poche cose in comune tra di loro oltre a fumare, comeanche per la maggior parte di noi maschietti, linteressepiuttosto marcato per le donne, quelle belle e decisa-mente... prestanti, per non dire prosperose.

    Non sto a fare una meticolosa descrizione delle nostre at-tivit allinterno della sede in quegli anni, a dire la veritpoco interessanti, ma vorrei soffermarmi a raccontare soloalcuni degli innumerevoli episodi che mi sono rimasti im-pressi nella memoria, per quanto singolari e divertenti.La fantasia di Enrico era illimitata, quasi inesauribile lasua mimica. Per esempio, quando rispondeva al telefonoad un collega antipatico, si avvolgeva il cavo pi volte in-torno al collo fingendo il soffocamento, oppure, quandoqualcuno parlava di argomenti per lui poco seri, improv-visava un istantaneo svenimento con tanto di semicadutain avanti a occhi chiusi, seguito da un repentino risveglio,cosa che faceva indispettire e desistere gli interlocutori pipermalosi! Ma nonostante questi comportamenti atipici ed irrive-renti, Enrico, come tutti quelli della vecchia guardia, dicui ovviamente faceva parte anche Romano, quando cerada lavorare non si tirava mai indietro, anzi stato unesempio per me, in questo senso. Mi ha insegnato che il

    55COLLEGHI, MAESTRI, AMICI

  • lavoro non doveva essere lasciato indietro o eseguito consuperficialit, limpegno doveva essere massimo per ri-spetto dellazienda e dei compagni di lavoro, non trascu-rando laspetto della gratifica personale di una cosa benfatta. Quindi non solo permissibili pause, ma anche in-derogabili doveri, una linea guida che poi ho fatto mia.Ricordo i giganteschi allestimenti per le iniziative. oradi Cina, ora di Messico ed ora di America,quando io ed Enrico rimanevamo in lavoro straordinarioper suddividere e mettere in spedizione ai vari punti ven-dita, tutto il materiale pubblicitario tipo depliant, rotair,gadget vari, cartoline e cos via. Tutto, devo dire con or-goglio, senza laiuto di nessuno.Con Romano nei primi tempi di convivenza avevo sem-pre paura di sbagliare qualcosa. Era di poche parole e que-sto mi intimoriva. Solo dopo qualche mese sono riuscitoad entrare in sintonia con lui, a differenza di Enrico, concui il feeling fu immediato. I suoi modi di fare e di pen-sare di vecchio stampo, non andavano molto daccordocon i miei.Il suo carattere ombroso, per, celava una generositunica, non tanto materiale, ma quanto spirituale. Nellasua saggezza trovavo spesso le soluzioni ai miei problemi,anche di natura personale e per questo lo perdonavo delfumo passivo che mi faceva respirare nei momenti in cuioccorreva dargli una mano in stamperia, stanza che gior-nalmente veniva invasa da una nebbia cos fitta da far im-pensierire tutti i valpadani.Durante linverno, quando il campionato italiano di cal-cio era in pieno svolgimento, quasi ogni luned, lordinedel giorno era commentare i risultati delle partite. Lin-domani dello scontro diretto tra Juventus e Milan, io ros-sonero e lui bianconero, non potevamo sottrarci ad unabattaglia verbale allultimo respiro. Le schermaglie inizia-

    56 IL BAULE DELLE STORIE

  • vano gi appena Romano oltrepassava la porta di ingressodel Centro Stampa. Il clima, a seconda di come era finitala partita, si faceva caldissimo. Difficilmente per Ro-mano perdeva la calma ed ero io quello che accusava dipi le sue pungenti battute ironiche. Poi, vedendo ormaila mia imminente arresa e triste rassegnazione, un gestomi faceva tornare immediatamente il sorriso. Romanotutti i giorni comprava il quotidiano sportivo TuttoSport,la sua seconda bibbia (la prima era LUnit) e amava te-nerlo pulito, ben piegato, ne aveva una cura quasi paterna,come un oggetto prezioso. Il gesto, era quello di porgermiil giornale ancora immacolato e darmi lopportunit difarmelo leggere per primo, cos ogni rancore lasciava ilposto alla gratitudine.

    Non tutti i colleghi della sede suscitavano in noi grandesimpatia. Alcuni, ad essere sinceri, erano proprio insop-portabili per il loro modo di comportarsi verso di noi ar-rogante, presuntuoso ed altezzoso. Per coloro che in unmodo o nellaltro non rientravano nelle nostre grazie,quindi, fu messo in pratica e adottato con grande soddi-sfazione, il Libro Nero.La particolarit di questo quaderno, ideato naturalmenteda Enrico e rilegato da Romano, consisteva nel fatto chei fogli non erano bianchi, come si potrebbe supporre,bens di colore nero! Non solo. Al momento che alluna-nimit si decideva di aggiungere alla lunga lista un cat-tivo, nome e cognome venivano scritti con un lapis, inmodo che solo da opportune angolazioni, il foglio potevaessere letto! Ma la cosa che pi ci dava soddisfazione, erail momento in cui uno dei nominati, passava dal CentroStampa a ritirare un ordine di lavoro e con disprezzo com-mentava quel libretto, oculatamente messo ben in vista ea portata di mano, anche per i curiosi, non riuscendo

    57COLLEGHI, MAESTRI, AMICI

  • nemmeno lontanamente ad immaginare il nostro diabo-lico artificio!

    Le potenti macchine fotocopiatrici del reparto, oltre a fo-tocopiare una imponente quantit di documenti di variatipologia ed importanza, molti dei quali fascicolati e rile-gati a mano, una volta vennero usate per un altro scopo,diciamo per un uso improprio.Ci era nota la curiosit eccessiva di alcuni fornitori che,periodicamente, venivano in sede per proporre nuovi pro-dotti alimentari, spesso lamentosi e stizziti di non esserepresi in considerazione per offerte ritenute non etica-mente o economicamente sostenibili dalla cooperativa,tra laltro da sempre attenta alla provenienza, qualit e si-curezza di ci che offre ai propri consumatori e soci.Questi eleganti signori, passando davanti alla porta delnostro laboratorio, essendo quasi sempre aperta, nonmancavano mai di sbirciare dentro indisturbati e salutarecon un ipocrito: Buongiorno, tutto bene, avete bisognodi noi?. Dato che la targhetta sulla porta con la dicituraVietato lingresso ai non addetti non ha mai funzionato,ci venne spontaneo pensare, dunque, ad uno stratagemmaper far desistere queste persone a ripresentarsi in futuro.Una mattina allora, abbiamo tirato fuori le vecchie dieci-mila lire e ci siamo dedicati alla stampa di un centinaiodelle gloriose banconote, riproducendole con fedelt so-praffina, spargendole qualcuna sul pavimento e le pimettendole appese una di seguito laltra, ad intervalli re-golari con tanto di mollette, su una decina di fili di nylon,sapientemente tesi da una parte allaltra dellimprovvisatae momentanea tipografia, diciamo da Banda degli one-sti, degli indimenticabili Tot e Peppino De Filippo!Lasciando la porta leggermente e opportunamente soc-chiusa, in modo che si potesse solo intravedere le nostre

    58 IL BAULE DELLE STORIE

  • illegali e frenetiche operazioni di stampa, fece leffettodesiderato.I nostri amici, vedendoci allopera non ci pensarono duevolte a non entrare e a fare un repentino dietrofront. Siseppe poi che cambiarono opinione sulle infelici situa-zioni economiche delle GDO.

    La pornografia non era cos diffusa e inflazionata comeora, dove su internet possibile trovare di tutto. A buonprezzo per si poteva comprare Le ore e con questa rivista,tanto in voga tra gli adolescenti in pieno sviluppo ormo-nale, Enrico, tanto per cambiare, trov un modo singolaree simpatico per utilizzarla.Al rientro dalla mensa aziendale, lo vidi in disparte sedutoad un nostro banchino che utilizzavamo come appoggioper i pacchi di carta da fotocopia. A testa bassa era con-centrato a svolgere un lavoro di bricolage(!) con tanto dilente di ingrandimento, forbici, colla, spago ecc. In unprimo momento non mi interessai alla cosa, la curiositnon mi contraddistingue, ma quando vidi una inconte-stabile immagine di un organo riproduttivo maschile, didimensioni e fattezze senza dubbio anomale, non poteirinunciare ad avvicinarmi e a chiedere spiegazioni, nonnascondendo una mia qualche preoccupazione e perples-sit. Mentre stava ritagliando con precisione quasi mania-cale queste parti anatomiche maschili, di varie forme ecolore, spiegava che queste inusuali silhouette sarebberoservite a rallegrare certe nostre giovani e belle impiegate,spesso in visita al nostro reparto. Come? presto detto.La mattina seguente, come di consuetudine, apro il Cen-tro Stampa, accendo le stampanti e aspetto i miei fanta-stici tutor. Nel frattempo per mi accorgo di una novit.In un angolo sopra uno stand, poggiava una bellissimavoliera, stracolma di oggetti sospesi e leggermente oscil-

    59COLLEGHI, MAESTRI, AMICI

  • lanti. Mi avvicino e ormai in preda ad una crisi di risoisterico, ammiro la gabbia dove stavano volteggiando gliinsospettabili uccelli di Enrico!!!La prima ospite non tard ad arrivare e immaginate la col-lega con quale trattenuto entusiasmo accolse tale spetta-colare stormo. Dopotutto, data la sua et, quella visioneprobabilmente aveva risvegliato passioni ormai assopiteda tempo. Sparsa la voce alla velocit della luce, quelgiorno la stamperia, che ebbe un calo di produttivit, sitrasform in luogo di pellegrinaggio, per la gioia soprat-tutto di Romano. Infatti, le signore colleghe, delle qualialcune fino ad allora non ne conoscevamo neanche lesi-stenza, una dopo laltra, si trattenevano per qualche mi-nuto in timida contemplazione, anzi meditazione, davantia questa rara esposizione onirica.

    Non credo nella numerologia, sono molto lontano a pen-sare che ai numeri si possa associare un significato parti-colare. Il 17 uno di quelli considerato sfortunato oviceversa, dai tanti che ci credono. Nel 1995, il giorno17, luned mattina di un caldissimo Luglio, mentre allafermata attendevo lautobus che giornalmente mi traspor-tava al lavoro, Adriana, la capo mensa della sede, con cuifacevo il breve tragitto da Riotorto a Vignale assieme, siavvicina silenziosamente e senza rispondere al mio con-sueto sorridente saluto di buongiorno, mi da laconica-mente una triste e inaspettata notizia.Enrico era morto a seguito di un incidente stradale.Per qualche secondo ho dubitato della mia amica. Quelleparole non volevo accettarle. La mia mente fino a pochiistanti prima, immaginava di iniziare unaltra tranquillasettimana piena di lavori da affrontare con la seriet e re-sponsabilit di sempre, ma anche con la certezza di divi-dere insieme ai miei due amici, ancora tanti momenti di

    60 IL BAULE DELLE STORIE

  • allegria e spensieratezza. Certezza che, nel ritornare allarealt, realizzai che non sarebbe pi esistita, almeno daparte di Enrico, lui non cera pi.Il dolore, il senso di vuoto, la costernazione erano i sen-timenti che riuscivo a sopportare con grande fatica neigiorni seguenti quel tragico evento. Senza sommari para-goni, furono tal quali a quelli che provai alla morte di miobabbo, anchessa improvvisa e (per me) senza logica, av-venuta solo pochi anni prima.Io e Romano quindi, rimanemmo privati di quella carapresenza per qualche anno, periodo nel quale il lavoro,con il passare del tempo, riuscimmo ad accettare comesempre pi monotono e normalmente ordinario.Nel 2001 Romano, dopo trentuno anni di onorato servi-zio alla cooperativa, se ne va in pensione, portandosi viaquel poco di bella atmosfera rimasta. Avvenne senza tantiannunci clamorosi o pirotecnici, in sordina anzi, un pocome era di suo auspicio, forse con una punta di rasse-gnazione.Da non molto, anche lui andato a fare compagnia a En-rico e, chiss, se dove si trovano ora, avranno inventatoqualche nuova marachella da fare assieme. il mio sinceroaugurio.

    61COLLEGHI, MAESTRI, AMICI

  • Lultimo dei cooperatori

    Ciao a tutti, sono lultimo dei cooperatori, un bel giornomi venne detto: da domani vai a Scuola Coop, a Mon-telupo Fiorentino, io in me stesso pensavo, uffa mi ri-mandano a scuola, ma poi a fa cosa?Tanta fu la sorpresa e lo stupore di scoprire un piccolo ca-seggiato, arroccato sul cucuzzolo di un monte immersonel verde che in un paesaggio bucolico ci sta anche, maancora non si capisce a far cosa!Arrivai e con mia sorpresa scoprii tante ma tante persone,quasi ottanta, che poi scoprii fossero cooperanti o forseancora non lo erano o non immaginavano di esserlo.Quel giorno, tre loschi figuri mascherati da conduttori diqualcosa chiamato Contest si palesarono; io gi conoscevoil termine applicato in altri contesti, principalmente spor-tivi, data la mia risaputa e alta cultura in tal senso, ma inun contesto cooperativo che accezione avrebbe mai po-tuto assumere?Il significato vero e proprio non stato fin da subito nchiaro n delineato, ma con il senno di poi, posso bendire che in realt il Contest assunse i connotati di un viag-gio lungo, faticoso ma al contempo bellissimo e pieno discoperte. Un viaggio nel quale riesci a essere il protagoni-sta di un progetto, un tuo progetto, che vedi nascere, ca-dere, svilupparsi, assumere connotati diversi da quelliiniziali ma che continua a essere per te e il tuo grupposempre bellissimo.S, il gruppo con il quale, hai seguito lo stesso percorsodel progetto, ragazzi come te che vengono dalla tua stessarealt con esperienze e punti di vista diversi con i quali ticonfronti, anche duramente, ma con i quali alla fine delviaggio ti fondi ma non per assuefazione, ma perch com-

    62 IL BAULE DELLE STORIE

  • prendi che il tuo punto di vista solo una facciata del no-stro punto di vista, quello di un gruppo.Il viaggio stato a tappe, ognuna di esse scandita da espe-rienze e sapori , donne coraggio che cuciono borsine esciarpe, fiori solidal, la Caciara caciarona, il Mastro bir-raio, Il Beppe, emozionato nel ripetere meticolosamenteancora una volta il proprio lavoro, Dynamo Camp unluogo magico, e tanti alti ancora.Non mancato il nostro Virgilio romagnolo, che ci haaccompagnato, demolito e spronato in tutto il percorso,non rendendoci facile la traversata ma indirizzandociverso la luce in fondo al tunnel, che non era quella di untreno che ci veniva contro!!!Ah dimenticavo i tre loschi figuri, quelli iniziali, che cihanno sempre e costantemente supportato e sopportatoche sono sempre stati di fianco a noi accompagnandociin questo viaggio che si prolungato e ha preso svolte ina-spettate anche per loro ma che alla fine spero sia statoanche per loro fantastico.Adesso non sono pi lultimo ma il penultimo dei coo-peratori, fino a quando qualcun altro non scoprir la bel-lezza di cooperare!

    63COLLEGHI, MAESTRI, AMICI

  • Quelli che ti insegnano i colori

    Questa una storia nata in Coop. la mia storia di ra-gazza, laureata da due anni, che sale le scale di un edificioinquietante per andare a fare il suo secondo colloquio inCoop Consumatori Nordest. Alla scrivania, trova lui, se-duto, con una camicia sgargiante e i baffi sornioni. Prendeil curriculum in mano e dice:Silvia, che bel nome. Sai cosa mi interessa di tutto questocurriculum? I tuoi 10 anni di volontariato tra la gente indifficolt. Me li puoi raccontare?Da poco lui non c pi. Gomito a gomito nello stessoufficio per anni. Tante parole. Qualche lacrima di quelleche nascono dalla fragilit dei primi passi professionali. Etanti sorrisi. Sorrideva, Giovanni, sorrideva sempre. Conquegli occhi puliti color neve sporca.Chi un maestro? Un maestro una guida. Giovanni aveva una dote. Anzi ne aveva tante e sono certache chiunque labbia conosciuto potrebbe dire qual era lasua eccezionalit. Perch lui ti vibrava dentro. E per ognipersona aveva una corda diversa da far muovere e unmodo differente nel farlo.La dote che ha riservato a me era quella di insegnare aguardare le persone con indulgenza.

    Guardare le persone con indulgenzaDi cosa parliamo? Di un mondo bello. In cui laltro non una pedina sul tuo cammino, da spostare, saltare, sfio-rare, raggirare, usare a tuo piacere. Parliamo di un mondoin cui laltro un mistero. Di cui tu non sai nulla. Ed per questo che devi imparare lindulgenza. Ad ammorbi-dire lo sguardo. Aprire i pori. Anche davanti alle durezzeo alle incongruenze. Abbassare le difese. Fidarti. Non im-

    64 IL BAULE DELLE STORIE

  • porta come andr. A me a volte andata male. Ma con ipori aperti, la pelle splende comunque.Giovanni (un nome che nella mia vita ricorre con una ca-parbiet impossibile da ignorare) era una delle personepi laiche che io abbia mai conosciuto. E una delle pirispettose delle differenze umane.Qualche giorno fa una persona mi ha detto pensavo acosa mi piace di te. Mi piace il tuo non giudicarmi mai.Lo devo a Giovanni.Lui sapeva prendere a braccetto i tuoi occhi e condurli, condelicatezza, a scollinare caratteri e apparenze, per mostrartisempre i colori con cui dipinto linterno dellaltro.Perch non solo esternamente che siamo tutti diversi.Dentro, ciascuno ha i suoi colori, i suoi materiali, i suoispessori e i suoi crepacci.Linterno non si vede e pensare che non esista a volte unadifesa. Per, quando qualcuno ti insegna a fare un passooltre, a fare la fatica della salita per poi poter guardare gi,ti rendi conto che, salendo, un pochino ti sei indebolito.Ma dallaltra parte, hai trovato lEnervit della vita.Un altro Giovanni, il mio primo maestro, mi spiegavasempre che educare (dal latino ex-ducere) significa tirarefuori. Non mettere dentro. Non istruire. Non moraliz-zare. Non inculcare. Significa tirare fuori ci che laltroha di pi bello.Tutti noi dovremmo essere educatori nella vita altrui, so-prattutto negli affetti. O, quantomeno, scegliere di avereattorno solo persone capaci di trovare il nostro talento,mostrarcelo e custodirlo con grande cura.Leducatore una levatrice che con amore porta i tuoi ta-lenti sulla superficie increspata dalla distrazione e poi tidice: guarda!Guarda che colori che ha dentro quella persona l. Eguarda come risplendi tu quando li scorgi.

    65COLLEGHI, MAESTRI, AMICI

  • Colleghi con un cuore

    ... un bambino piccolo piccolo, troppo piccolo, il mio...Tanta gioia ma anche molto dolore, dolore per tutti i pro-blemi che dovr affrontare, dolore che si ingrandisce, almio rientro al lavoro... anzi perfino di pi. Nessuna com-prensione, isolata nel mio dolore... Poi un trasferimentoper onest di idee con lintento di annullarmi.... E la lucepoco a poco si riaccende nellincontrare colleghi/personesplendide con un c