IFRS 7 Strumenti finanziari -...

10

Click here to load reader

Transcript of IFRS 7 Strumenti finanziari -...

Page 1: IFRS 7 Strumenti finanziari - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/facolta/economia/db/materiali/insegnamenti/375... · 21/06/2011 1 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa

21/06/2011 1

IFRS 7 Strumenti

finanziari

Principi contabili e informativa finanziaria

a.a. 2009 – 2010

Prof. Sabrina Pucci

Page 2: IFRS 7 Strumenti finanziari - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/facolta/economia/db/materiali/insegnamenti/375... · 21/06/2011 1 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa

21/06/2011 2

Impostazione generale

Il bilancio deve fornire indicazioni integrative che consentano di valutare: Rilevanza strumenti finanziari con riferimento alla

situazione patrimoniale, finanziaria e la risultato di esercizio

Natura e rischi derivanti dagli strumenti finanziari

Integra Ias 32 e Ias 39

È necessario fornire informazioni sufficienti a permettere la riconciliazione delle informazioni con i dati esposti in stato patrimoniale

Page 3: IFRS 7 Strumenti finanziari - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/facolta/economia/db/materiali/insegnamenti/375... · 21/06/2011 1 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa

21/06/2011 3

Ambito di

applicazione

Si applica a tutti gli strumenti finanziari rilevati e non rilevati ad eccezione di:

Partecipazioni in controllate, collegate, joint venture (ias 27, 28, 31)

Diritti e obblighi ias 19

Aggregazioni aziendali (acquirente) ifrs3

Assicurazioni ifrs4

Strumenti finanziari, obbligazioni e contratti relativi ad operazioni con pagamento basato su azioni (Ifrs 2)

Page 4: IFRS 7 Strumenti finanziari - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/facolta/economia/db/materiali/insegnamenti/375... · 21/06/2011 1 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa

21/06/2011 4

A.Rilevanza strumenti finanziari

Ripartizione delle informazioni aggiuntive in SP e CE

Stato patrimoniale Indicazione valore contabile per categorie (a.f. valutate al fair

value, a.f. detenute sino alla scadenza, finanziamenti e crediti, …..)

Finanziamenti e crediti rilevati a fair value in conto economico (massima esposizione al rischio di credito e sua variazione nell’anno, derivati correlati ai fini dell’attenuazione del rischio di credito e loro variazione di valore nell’anno)

Passività finanziarie a fair value in conto economico (ammontare della variazione del fair value attribuibile al rischio di credito, differenza fra valore contabile della passività finanziaria e importo che si deve contrattualmente pagare)

Page 5: IFRS 7 Strumenti finanziari - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/facolta/economia/db/materiali/insegnamenti/375... · 21/06/2011 1 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa

21/06/2011 5

A.Rilevanza strumenti finanziari

Stato patrimoniale

garanzie (valore contabile importi dati in garanzia e clausole e durata della garanzia)

inadempienze (dettagli per finanziamenti passivi)

Passività valutate al costo ammortizzato

Ampia disclosure nel caso di riclassificazione degli strumenti finanziari (emendamento ottobre 2008)

Page 6: IFRS 7 Strumenti finanziari - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/facolta/economia/db/materiali/insegnamenti/375... · 21/06/2011 1 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa

21/06/2011 6

A. Rilevanza strumenti finanziari

Dettagli voci di conto economico

Spese, oneri, proventi, redditi

Altre informazioni integrative

Contabilizzazione operazioni di copertura(tipologia di copertura, tipo di rischio coperto,strumenti di copertura, informativa specificasulla cash flow hedge)

Fair value in confronto con valore contabile

Metodi e tecniche di valutazione del fair value

Page 7: IFRS 7 Strumenti finanziari - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/facolta/economia/db/materiali/insegnamenti/375... · 21/06/2011 1 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa

21/06/2011 7

B. Natura e entità dei rischi derivanti

dagli strumenti finanziari

Informazioni di supporto che permettano divalutare natura e entità dei rischi (rischi diliquidità, rischi di credito, rischi di mercato)

Informazioni qualitative e quantitative Qualitative (esposizioni ai rischi e come si sono

generate, obiettivi e procedure per la gestione dei rischifinanziari e metodi di valutazione, variazioni rispetto alpassato)

Quantitative (quantitativi sintetici sull’esposizione alrischio alla data di bilancio per tipo di rischio,concentrazione dei rischi, attenzione al rischio dicreditio, analisi di sensitività per il rischio di mercato)

Applicazione: 1 gennaio 2007

Page 8: IFRS 7 Strumenti finanziari - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/facolta/economia/db/materiali/insegnamenti/375... · 21/06/2011 1 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa

21/06/2011 8

B. Natura e entità dei rischi derivanti

dagli strumenti finanziari

Rischio di mercato (rischio che il valore di uno strumento finanziario fluttui

a seguito di variazioni dei prezzi di mercato, dei tassi diinteresse, dei tassi di cambio, di fattori specifici)

Rischio di credito Rischio di inadempienza relativamente alle posizioni

creditorie/ attive dell’impresa

Rischio di liquidità Rischio che una entità abbia difficoltà a reperire fondi

per far fronte ad obbligazioni associate alle passivitàfinanziarie

Page 9: IFRS 7 Strumenti finanziari - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/facolta/economia/db/materiali/insegnamenti/375... · 21/06/2011 1 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa

21/06/2011 9

Disciplina local

Art.2427 bis del c.c. – informativa sugli strumentifinanziari (direttiva 65/2001)

Il grado di informativa deve essere modulato in funzionedell’importanza degli strumenti rispetto al complessodelle posizioni detenute dall’impresa. Informazionispecifiche per i derivati sia detenute a fini di coperturasia ad altri fini

Guida OIC n.3 del marzo 2006

Page 10: IFRS 7 Strumenti finanziari - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/facolta/economia/db/materiali/insegnamenti/375... · 21/06/2011 1 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa

21/06/2011 10

Emendamenti IFRS 7 del marzo 2009

Scopo: garantire una maggiore trasparenzaanche a seguito della crisi finanziaria

Istituzione di una specifica informativa circa lagerarchia del fair value (è necessaria da partedella società una corretta definizione dei tre livellidi fair value e della loro conseguente disclosure)

I livelli sono: I livello: strumento quotato su un mercato attivo II livello: fair value determinato con tecniche di valutazione che

prendono a riferimento parametri osservabili sul mercato III livello: fair value determinato con tecniche di valutazione che

prendono a riferimento parametri non osservabili sul mercato

Devono essere indicati i trasferimenti di livello ele motivazioni