LAB IN-FORMAZIONE SUGLI STRUMENTI FINANZIARI EUROPEI

51
LAB IN-FORMAZIONE SUGLI STRUMENTI FINANZIARI EUROPEI Il Bilancio e la programmazione dell’Unione europea, le Istituzioni e la gestione finanziaria; i fondi a gestione diretta e indiretta o concorrente; i requisiti, i criteri e le modalità di accesso alle opportunità europee Codex Società Cooperativa www.codex.it @CodexSc WEBINAR 14 maggio 2020

Transcript of LAB IN-FORMAZIONE SUGLI STRUMENTI FINANZIARI EUROPEI

LAB IN-FORMAZIONE SUGLI STRUMENTI FINANZIARI EUROPEI

Il Bilancio e la programmazione dell’Unione europea, le Istituzioni e la gestione finanziaria; i fondi a gestione diretta e indiretta o concorrente; i requisiti, i criteri e le modalità di accesso alle

opportunità europee

Codex Società Cooperativa www.codex.it

@CodexSc

WEBINAR 14 maggio 2020

• OPPORTUNITÀ EUROPEE PER IL 2014-2020: ORIENTARSI TRA FONDI A GESTIONE DIRETTA E INDIRETTA

• MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AI BANDI EUROPEI

• DOVE E COME REPERIRE LE INFORMAZIONI

• STRUTTURA E ANALISI DI UN BANDO EUROPEO: IL PROGRAMMA, LE LINEE GUIDA, I FORMULARI

• COME RISPONDERE AI CRITERI DI VALUTAZIONE E SELEZIONE ESPRESSI IN UN BANDO

PROGRAMMA DELLA GIORNATA PROGRAMMA

• I FONDI EUROPEI: IL BILANCIO, GLI OBIETTIVI, GLI ATTORI, LA GESTIONE DIRETTA E INDIRETTA

• MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AI BANDI EUROPEI

• DOVE E COME REPERIRE LE INFORMAZIONI

• STRUTTURA E ANALISI DI UN BANDO EUROPEO: IL PROGRAMMA, LE LINEE GUIDA, I FORMULARI

OPPORTUNITÀ EUROPEE PER IL 2014-2020: ORIENTARSI TRA FONDI A GESTIONE

DIRETTA E INDIRETTA I FONDI EUROPEI: IL BILANCIO, GLI OBIETTIVI, GLI ATTORI, LA GESTIONE DIRETTA E INDIRETTA

L’ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA

IL QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE

(Multiannual Financial Framework - MFF)

• Strumento di programmazione su 7 anni

• Si basa su obiettivi (Europa 2020 nel caso dell’attuale periodo o priorità (il prossimo periodo di programmazione)

• Il bilancio annuale viene adottato entro i limiti del MFF

• Vari settori strategici (rubriche)

• Programmi tematici + fondi strutturali

2021 - 2027 2014 - 2020

L’iter legislativo che conduce all’approvazione del bilancio e gli attori interessati

Adozione mediante procedura legislativa ordinaria in cui Consiglio e Parlamento decidono congiuntamente su un piano di parità

Il PARLAMENTO EUROPEO approva il Regolamento a maggioranza assoluta

Il CONSIGLIO adotta il regolamento sul QFP all’unanimità previa approvazione del PE

Negoziati con i governi e con il Parlamento europeo

Modifiche sulle cifre Modifiche sul contenuto

ART. 132 del Trattato sul Funzionamento dell’UE

Proposta della COMMISSIONE EUROPEA Negoziati

Il bilancio UE: le fonti

OGGI, tre principali categorie di entrate: le cosiddette risorse proprie tradizionali • dazi doganali; • imposta sul valore aggiunto; • coefficiente sul reddito nazionale lordo. Tre nuove risorse proprie (aggiuntive): • il 20% delle entrate provenienti dal sistema di scambio delle

quote di emissioni; • un'aliquota di prelievo del 3% applicata alla nuova base

imponibile consolidata comune per l'imposta sulle società • un contributo nazionale calcolato in base alla quantità di rifiuti

non riciclati di imballaggi in plastica di ciascuno Stato membro.

2014-2020 STRATEGIA EUROPA 2020

QUALI OBIETTIVI A LIVELLO EUROPEO ?

1) Portare al 3% del PIL UE gli investimenti R&S 2) Riduzione in % delle emissioni di gas a effetto

serra (20%) 3) Quota del consumo energetico soddisfatta da

fonti rinnovabili (20% fabbisogno) 4) Efficienza energetica (aumento 20%) 5) Tasso di occupazione 20-64 anni (75%)

6) Tasso di abbandono precoce degli studi tra i giovani (20-24 anni) inferiore al 10% e almeno 40% quota di “laureati” tra i giovani (30-34 anni)

7) Quota di popolazione a rischio di povertà ed esclusione sociale (almeno 20 milioni in meno)

7

RICERCA E SVILUPPO

AMBIENTE

OCCUPAZIONE

ISTRUZIONE

POVERTÀ

MFF Attuale (2014-2020)

Attuale saldo annuo per paese

Nuove priorità 2021-2027

La priorità del programma 2021-2027 sarà investire maggiormente in aree come ricerca e innovazione, giovani, economia digitale, gestione delle frontiere, sicurezza e difesa, green deal per contribuire alla prosperità, alla sostenibilità e alla sicurezza nel futuro.

Il bilancio UE 2021-2027

FONDI A GESTIONE DIRETTA E INDIRETTA o CONCORRENTE

FONDI DIRETTI

•Gestiti direttamente dalla Commissione Europea

•Programmi tematici pluriennali

•Competizione UE

•Sovvenzioni e gare di appalto

FONDI INDIRETTI E CONCORRENTI

Fondi gestiti da autorità nazionali o regionali (F. strutturali)

Altri strumenti finanziari

Prestiti, garanzie e altri strumenti disponibili per via indiretta, erogati ai soggetti beneficiari attraverso degli intermediari finanziari.

GESTIONE DIRETTA VS GESTIONE INDIRETTA/CONCORRENTE

POLITICHE COMUNITARIE

FONDI STRUTTURALI PROGRAMMI TEMATICI

Finalità: coesione economica e sociale Finalità settoriali

Risorse finanziarie molto significative: la politica di coesione è una delle principali voci del bilancio UE

Risorse finanziarie più limitate

Gestione decentrata: fondi gestiti da Stati membri

Gestiti direttamente e centralmente dalla CE. Gli importi vengono direttamente trasferiti dalla CE al beneficiario capofila

Ripartizione per obiettivi/priorità corrispondenti a specifiche zone del territorio UE

Tutto il territorio dell’UE

Priorità allo sviluppo locale Priorità a innovazione, carattere europeo, transnazionalità, diffusione

Lingua inglese/stati membri Lingua inglese

ALCUNI PRINCIPI

FINANZIAMENTI EUROPEI: non significa che si tratta di prestiti

COFINANZIAMENTO: si tratta di risorse addizionali a quelle del beneficiario (responsabilizzazione)

CONCENTRAZIONE delle risorse su un numero limitato di ambiti

PARTENARIATO: partecipazione multiattoriale nelle iniziative ma anche coinvolgimento nella programmazione e nella sorveglianza

INNOVAZIONE e VALORE AGGIUNTO: i fondi europei non devono sostenere l’attività ordinaria

COSA SONO?

Risorse erogate e gestite direttamente e centralmente dalla CE

A COSA SERVONO?

Attuano le politiche comunitarie in varie aree tematiche (programmi "settoriali" o “tematici”)

COME VENGONO EROGATI?

I FONDI A GESTIONE DIRETTA

SOVVENZIONI

quota di cofinanziamento per progetti transnazionali

presentati in risposta a bandi emanati dalla Commissione

Europea (DG e Agenzie competenti)

GARE D’APPALTO

fornitura beni e servizi in risposta a bandi emanati

dalla Commissione Europea (DG e Agenzie competenti)

I fondi diretti sono erogati attraverso due tipi di di programmi :

I programmi di assistenza esterna

I programmi TEMATICI EUROPEI

I FONDI A GESTIONE DIRETTA

I FONDI A GESTIONE DIRETTA

COME VENGONO GESTITI? COMMISSIONE EUROPEA: in base agli obiettivi che si prefigge

di realizzare predispone dei programmi (tematici o settoriali o di cooperazione) inerenti diversi settori.

DIREZIONI GENERALI: ciascuna nel proprio settore, gestisce direttamente gli stanziamenti previsti per i vari programmi.

Compete alle DG di identificare priorità, obiettivi, risultati attesi (spesso questo viene fatto a seguito di consultazioni pubbliche o lobby) che sono riportate in Programmi di lavoro annuali o pluriennali. AGENZIE ESECUTIVE o decentrate: spesso i programmi sono

gestiti da AGENZIE della Commissione istituite per un periodo di tempo limitato per gestire compiti specifici relativi a programmi dell’UE (es. EACEA, EASME, Agenzie Nazionali)

I programmi di assistenza esterna

I paesi extraeuropei che beneficiano di aiuti erogati dal bilancio

dell’UE sono suddivisi in 3 gruppi principali:

le regioni del mondo in via di sviluppo con le quali i paesi

dell'UE hanno forti legami storici, in particolare l'Africa, i Caraibi e

il Pacifico

i paesi vicini – in Europa dell'est, Africa del nord e Medio Oriente

i paesi che si preparano ad aderire all’UE.

Dal 2021 si prevede il rafforzamento generale di tutti i programmi di

cooperazione esterna e la raccolta di molti dei precedenti programmi

geografici e tematici in un unico Strumento per il vicinato, lo

sviluppo e la cooperazione internazionale

I FONDI A GESTIONE DIRETTA

I programmi TEMATICI EUROPEI

I FONDI A GESTIONE DIRETTA

Prevedono la realizzazione di progetti innovativi elaborati secondo il principio del partenariato e con una dimensione transnazionale

Attualmente è attiva una trentina di programmi. Nel prossimo periodo se ne prevede la riduzione a 26.

Elenco dei programmi in vigore

Elenco dei programmi futuri

I FONDI A GESTIONE DIRETTA

• l’ulteriore rafforzamento di Horizon2020 (HORIZON EUROPE);

• l’ulteriore rafforzamento di Erasmus+

• la creazione di un Programma per il mercato unico, che raccoglie l’eredità di COSME potenziandola ulteriormente e integrandola ad altri strumenti complementari, precedentemente inclusi in altri strumenti a favore delle PMI e del settore privato.

NOVITA’

I FONDI A GESTIONE DIRETTA NOVITA’: alcuni approfondimenti/1

DA HORIZON 2020 a HORIZON EUROPE Il primo pilastro, “Scienza aperta”, garantirà una solida continuità con Orizzonte 2020 nel sostenere l’eccellenza scientifica seguendo un approccio “dal basso verso l’alto” Il secondo pilastro, incentrato sulle sfide globali e la competitività industriale, farà progredire le problematiche della società e le tecnologie industriali in un approccio diretto più “dall’alto verso il basso”. Il terzo pilastro, “Innovazione aperta”, si concentrerà essenzialmente sulla graduale espansione delle innovazioni pionieristiche e creatrici di mercati tramite l’istituzione di un Consiglio europeo per l’innovazione, sul sostegno al miglioramento degli ecosistemi europei dell’innovazione e sul sostegno continuo all’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT). Le attività saranno definite prevalentemente “dal basso verso l’alto”.

Nuovi partenariati e maggiori sinergie con altri fondi e programmi

Erasmus+ Sono definiti obiettivi specifici per ciascuno dei tre settori di intervento del programma (istruzione e formazione, gioventù e sport).

Ciascun settore di intervento è strutturato intorno a tre azioni chiave: "mobilità ai fini dell'apprendimento" (azione chiave 1), "cooperazione tra organizzazioni e istituti" (azione chiave 2) e "sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione" (azione chiave 3).

Soprattutto il budget è raddoppiato

Green Deal L'European Green Deal prevede una tabella di marcia con azioni volte a: • promuovere l'uso efficiente delle risorse passando a un'economia pulita e circolare • ripristinare la biodiversità e ridurre l'inquinamento. Si punta ad arrivare al 2050 con impatto climatico zero.

I FONDI A GESTIONE DIRETTA NOVITA’: alcuni approfondimenti/2

• un Programma InvestEU dedicato alla mobilitazione di nuovi investimenti pubblici e privati attraverso un sistema di prestiti, garanzie, partecipazioni e altri strumenti di mercato;

• un Programma Europa digitale, dedicato al potenziamento di sistemi informatici e dati a prestazione elevata, intelligenza artificiale, cibersicurezza, competenze digitali avanzate e all'applicazione su larga scala delle tecnologie digitali in tutti i settori.

I FONDI A GESTIONE DIRETTA NOVITA’: alcuni approfondimenti/3

Tabella riassuntiva

COSA SONO?

Risorse (tipicamente i Fondi SIE) erogate e gestite dai Paesi membri e dalle rispettive amministrazioni decentrate

A COSA SERVONO?

Realizzano la politica di coesione europea e lo sviluppo regionale

COME VENGONO EROGATI?

I FONDI A GESTIONE INDIRETTA/CONCORRENTE

SOVVENZIONI

quota di cofinanziamento per progetti nazionali/regionali/locali/transnazionali presentati in risposta a

bandi emanati da autorità di gestione dei programmi operativi o dei programmi di cooperazione

SVILUPPO REGIONALE E COESIONE OLTRE IL 2020: 5 obiettivi strategici

1. un’Europa più intelligente, mediante l'innovazione, la digitalizzazione, la trasformazione economica e il sostegno alle piccole imprese

2. un’Europa più verde e priva di emissioni di carbonio, grazie agli investimenti nella transizione energetica, nelle energie rinnovabili e nella lotta contro i cambiamenti climatici

3. un’Europa più connessa, dotata di reti di trasporto e digitali strategiche

4. un’Europa più sociale, che sostenga l'occupazione di qualità, l'istruzione, le competenze professionali, l'inclusione sociale e un equo accesso alla sanità

5. un’Europa più vicina ai cittadini, che sostenga strategie di sviluppo gestite a livello locale e uno sviluppo urbano sostenibile in tutta l'UE

I FONDI A GESTIONE INDIRETTA/CONCORRENTE

Italia: i criteri che la favoriscono: +6%

SVILUPPO REGIONALE E COESIONE OLTRE IL 2020: Semplificazione

La Commissione propone un quadro unico di norme per 7 fondi UE attuati in regime di gestione concorrente: •Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) •Fondo di coesione •Fondo sociale europeo + (FSE+) •Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) •Fondo asilo e migrazione •Fondo sicurezza interna •Strumento per la gestione delle frontiere e dei visti

I FONDI A GESTIONE INDIRETTA/CONCORRENTE

FONDI STRUTTURALI: ATTENZIONE AL NUOVO FSE+

Il FSE+ integra i seguenti fondi e programmi:

• European Social Fund (ESF) and Youth Employment Initiative (YEI);

• Fund for European Aid to the Most Deprived (FEAD);

• Employment and Social Innovation (EaSI) programme

• Programme for the Union’s action in the field of health (the Health Programme).

LA NUOVA POLITICA DI COESIONE 2021-2027: Tassi di cofinanziamento

I tassi di cofinanziamento a livello regionale 1) Regioni meno sviluppate: non superiore al 70% vale a dire almeno 30% di cofinanziamento nazionale (Stato, Regione, ecc). Prima era il 90% 2) Regioni in transizione: non superiore al 55% vale a dire almeno 45% di cofinanziamento nazionale (Stato, Regione, ecc). Prima era il 75% 3) Regioni più sviluppate: non superiore al 40% vale a dire almeno 60% di cofinanziamento nazionale (Stato, Regione, ecc). Prima era il 50% Fonte: ANCE, rielaborazione dati forniti dalla CE

I FONDI A GESTIONE INDIRETTA/CONCORRENTE

LA NUOVA POLITICA DI COESIONE 2021-2027:

Cooperazione CTE

In sintesi, le principali novità per il periodo 2021-2027:

Per i programmi INTERREG verranno stanziati 9,5 miliardi di euro a valere sul Fondo FESR (importo a prezzi correnti). Le risorse verranno focalizzate sulle frontiere terrestri tra Stati membri presso le quali si registrano forti interazioni transfrontaliere. Gli investimenti sosterranno, in misura maggiore, la cooperazione istituzionale e contribuiranno allo sviluppo di servizi comuni di interesse pubblico.

I FONDI A GESTIONE INDIRETTA/CONCORRENTE

MISURE emergenza COVID-19

OPPORTUNITÀ EUROPEE PER IL 2014-2020: ORIENTARSI TRA FONDI A GESTIONE

DIRETTA E INDIRETTA

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AI BANDI EUROPEI

CALL FOR PROPOSALS: INVITI A PRESENTARE PROPOSTE (PROGETTUALI)

Come visto sia i fondi diretti che quelli indiretti sono gestiti attraverso BANDI che invitano a presentare PROGETTI. Di norma, sono rivolti a soggetti giuridici pubblici o privati, che presentino una proposta in partenariato tra più soggetti anche provenienti da più Paesi UE o altri Paesi ammessi al programma nel quale il bando viene emanato. • Contengono sempre un riferimento normativo • Ogni bando prevede criteri di ammissibilità specifici • Si accompagna ad altri documenti/allegati • Non hanno una struttura unica (ma alcuni elementi sempre

presenti)

COS’È UN PROGETTO?

“Un progetto è un’impresa complessa, unica e di durata determinata, rivolta al raggiungimento di un obiettivo chiaro e predefinito mediante un processo continuo di pianificazione e controllo di risorse differenziate e con vincoli interdipendenti di costi - tempo - qualità.”

(R.D. Archibald, Project management. La gestione di progetti e programmi complessi, Franco Angeli, Milano, 2004)

È la risposta ad un bisogno/problema di un determinato target

• OPPORTUNITÀ EUROPEE PER IL 2014-2020: ORIENTARSI TRA FONDI A GESTIONE DIRETTA E INDIRETTA

• MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AI BANDI EUROPEI

• DOVE E COME REPERIRE LE INFORMAZIONI

• STRUTTURA E ANALISI DI UN BANDO EUROPEO: IL PROGRAMMA, LE LINEE GUIDA, I FORMULARI

• COME RISPONDERE AI CRITERI DI VALUTAZIONE E SELEZIONE ESPRESSI IN UN BANDO

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

DOVE E COME REPERIRE LE INFORMAZIONI

DOVE TROVO I BANDI?

Identificare il settore di interesse (Ente, area tematica o DG competente)

Identificare il Programma (tematico o operativo) correlato

I Bandi sono pubblicati: 1. Pagina web del programma 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GUUE) o su

BUR (se regionali) 3. Motori di ricerca privati (raccolta bandi aperti,

gratuiti o a pagamento) 4. Punti di contatto nazionali

I CANALI INFORMATIVI DELL’UE SONO MOLTEPLICI E ACCESSIBILI…

Portali web, motori di ricerca, database gestiti da DG competenti, Agenzie esecutive, Regioni, etc.

I CANALI INFORMATIVI DELLA REGIONE

Aree tematiche sito web Regione Piemonte

È IMPORTANTE GIOCARE D’ANTICIPO…

• Studiare i Work Programme annuali o periodici • Elaborare con anticipo un piano annuale dei bandi a

cui si intende partecipare e condividerlo con i partner strategici

• Documentarsi sul contesto, sui progetti vincenti e sull’agenda UE

N.B. molti bandi si ripetono annualmente con gli stessi contenuti (ma possono cambiare priorità annuali)

…E PARTECIPARE

Ad eventi informativi e occasioni di networking (InfoDay, eventi locali, conferenze,..) per:

conoscere a fondo i bandi capire le aspettative dei valutatori UE conoscere potenziali partner (o concorrenti)

• OPPORTUNITÀ EUROPEE PER IL 2014-2020: ORIENTARSI TRA FONDI A GESTIONE DIRETTA E INDIRETTA

• MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AI BANDI EUROPEI

• DOVE E COME REPERIRE LE INFORMAZIONI

• STRUTTURA E ANALISI DI UN BANDO EUROPEO: IL PROGRAMMA, LE LINEE GUIDA, I FORMULARI

• COME RISPONDERE AI CRITERI DI VALUTAZIONE E SELEZIONE ESPRESSI IN UN BANDO

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

STRUTTURA E ANALISI DI UN BANDO EUROPEO: IL PROGRAMMA, LE LINEE GUIDA, I FORMULARI

LEGGERE UN BANDO EUROPEO

I bandi NON hanno tutti la stessa struttura

MA contengono tutti alcuni elementi caratteristici

La corretta lettura e analisi del bando facilita la progettazione e la redazione del progetto

STRUTTURA TIPO DI UN BANDO EUROPEO

• Contesto politico e riferimenti normativi • Obiettivi del programma • Obiettivi del bando • Soggetti ammissibili e composizione del partenariato • Attività ammissibili • Tasso di cofinanziamento UE • Dimensione finanziaria min/max dei progetti • Budget disponibile sul bando • Durata min/max dei progetti • Criteri di esclusione • Criteri di ammissibilità • Criteri di valutazione • Criteri di aggiudicazione • Modalità di presentazione della proposta e timetable

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Aspetti legali e procedure da seguire per la submission del progetto • Compilazione su un eform fornito • Presentazione online (compresi gli allegati)

Timetable Scadenze, valutazione, aggiudicazione, inizio progetto

ALTRI DOCUMENTI PROGRAMMATICI

Il bando non è mai esaustivo….

• Formulari di presentazione (application form)

• Guide for Applicants

• Financial Guidelines (del programma)

• Grant Agreement Template

• Guide for beneficiaries

• FAQ

Es. eform Erasmus Plus

L’APPLICATION FORM

È la domanda (candidatura) da sottoporre ad approvazione

Quasi sempre nella versione e-form (la copia cartacea è richiesta sempre di meno)

Sono solitamente previste 3 aree di contenuti:

1.Parte formale/amministrativa

2.Descrizione del progetto

3.Budget

MONITORAGGIO DEI BANDI

La preparazione al progetto inizia prima della pubblicazione del bando

• i bandi restano aperti normalmente per 2-3 mesi • i tempi della preparazione della proposta dal grado di

complessità del bando

VALUTARE LA PARTECIPAZIONE

• Analisi costi/benefici • Verifica di pre-fattibilità • Capacità finanziarie • Risorse disponibili • Probabilità di successo • Capacità di attivare il

partenariato

È il momento giusto?

È il bando giusto?

Grazie per l’attenzione! Rosalba La Grotteria

Marco Milano

Codex Società Cooperativa www.codex.it

@CodexSc

Per info: [email protected] [email protected]