I nuovi scenari della programmazione comunitaria v06

4
OSSERVATORIO EUROPALAB SEMINARI DI APPROFONDIMENTO I NUOVI SCENARI DELLA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA DALLA STRATEGIA DI LISBONA A EUROPA 2020 PREMESSA La difficile situazione economica che stiamo vivendo alimenta un dibattito sempre più critico nei confronti dell’Unione Europea, rimarcandone fragilità e contraddizioni ed evidenziando il deficit democratico e i limiti di capacità decisionale nel gestire le emergenze. Da tali perplessità , nasce l'esigenza di una profonda riflessione sull’attuale stato dell’Unione, auspicando in un recupero dello spirito originario che animò i fondatori (ricordando tra questi il ruolo fondamentale del nostro Paese, spesso dimenticato) con la convinzione che la prospettiva europea resti il principale faro per le nuove generazioni per tornare a guardare al futuro con fiducia. I nuovi programmi europei costituiscono un’opportunità di importanza strategica in diversi settori, quali cultura, ricerca, ambiente, formazione, sviluppo regionale, inseriti ed integrati in molti ambiti di intervento e molteplici iniziative per lo sviluppo dell'economia locale: una possibilità per le piccole realtà pubbliche e private di giocare un ruolo da protagonisti nell'economia internazionale. Le competenze di progettazione comunitaria,l’aggiornamento sulle novità del quadro istituzionale dell’Unione e sulle nuove opportunità, unitamente alla dimestichezza nell’accedere alle principali fonti di informazione rappresentano un know-how fondamentale per le organizzazioni che intendono accedere a programmi di finanziamento a livello europeo. OBIETTIVI Il ciclo di seminari mira a fornire ai partecipanti le conoscenze di base sul quadro istituzionale dell’Unione Europea e sui nuovi scenari della programmazione comunitaria, attraverso dibattiti che coinvolgeranno studenti, docenti e professionisti esperti del settore. DESTINATARI Il percorso è rivolto a studenti dell'Università degli studi di Napoli “L'Orientale”, laureati e professionisti che desiderano approfondire la conoscenza dello scenario europeo e avere una visone d’insieme delle opportunità che possono delinearsi in tale ambito.

Transcript of I nuovi scenari della programmazione comunitaria v06

Page 1: I nuovi scenari della programmazione comunitaria v06

                            

OSSERVATORIO EUROPALAB

SEMINARI DI APPROFONDIMENTO

I NUOVI SCENARI DELLA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

DALLA STRATEGIA DI LISBONA A EUROPA 2020 PREMESSA La difficile situazione economica che stiamo vivendo alimenta un dibattito sempre più critico nei confronti dell’Unione Europea, rimarcandone fragilità e contraddizioni ed evidenziando il deficit democratico e i limiti di capacità decisionale nel gestire le emergenze. Da tali perplessità , nasce l'esigenza di una profonda riflessione sull’attuale stato dell’Unione, auspicando in un recupero dello spirito originario che animò i fondatori (ricordando tra questi il ruolo fondamentale del nostro Paese, spesso dimenticato) con la convinzione che la prospettiva europea resti il principale faro per le nuove generazioni per tornare a guardare al futuro con fiducia. I nuovi programmi europei costituiscono un’opportunità di importanza strategica in diversi settori, quali cultura, ricerca, ambiente, formazione, sviluppo regionale, inseriti ed integrati in molti ambiti di intervento e molteplici iniziative per lo sviluppo dell'economia locale: una possibilità per le piccole realtà pubbliche e private di giocare un ruolo da protagonisti nell'economia internazionale. Le competenze di progettazione comunitaria,l’aggiornamento sulle novità del quadro istituzionale dell’Unione e sulle nuove opportunità, unitamente alla dimestichezza nell’accedere alle principali fonti di informazione rappresentano un know-how fondamentale per le organizzazioni che intendono accedere a programmi di finanziamento a livello europeo. OBIETTIVI Il ciclo di seminari mira a fornire ai partecipanti le conoscenze di base sul quadro istituzionale dell’Unione Europea e sui nuovi scenari della programmazione comunitaria, attraverso dibattiti che coinvolgeranno studenti, docenti e professionisti esperti del settore. DESTINATARI Il percorso è rivolto a studenti dell'Università degli studi di Napoli “L'Orientale”, laureati e professionisti che desiderano approfondire la conoscenza dello scenario europeo e avere una visone d’insieme delle opportunità che possono delinearsi in tale ambito.

Page 2: I nuovi scenari della programmazione comunitaria v06

ORGANIZZAZIONE Associazione Prospettiva Europea – Osservatorio Europalab Associazione Orientale 05 Associazione Step Europa RESPONSABILI PROGETTO Roberto Giuliani [email protected] Luigi Gentile [email protected] Andrea Bonetti [email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Andrea Della Monica [email protected] Paolo Carotenuto [email protected] Filippo Battiloro [email protected] Rachele Maietta [email protected] Per informazioni e iscrizioni [email protected] [email protected] 346 1527838- 339 8347817

Page 3: I nuovi scenari della programmazione comunitaria v06

STRUTTURA E ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO Il ciclo di seminari è articolato in 4 incontri, per un totale di 16 ore. (4 ore a seminario) Gli argomenti trattati troveranno ampio approfondimento nell’ambito di un apposito spazio nel sito dell’Osservatorio Europalab (www.europalab.net). Il percorso si concluderà con una visita alla Commissione Europea e al Parlamento Europeo a Bruxelles (prevista tra Dicembre 2012 e Gennaio 2013) aperta a 30 partecipanti selezionati tra coloro che avranno frequentato l’intero ciclo di incontri. PROGRAMMA: 1) L’Unione Europea prima durante e dopo la Crisi, ( Lunedì 29/10/2012 Cappella Pappacoda) 9,30 Presentazione del Progetto. 10,00 Agenda della giornata 10,30 Relazione del prof. Massimo Fragola docente di Diritto dell'Unione Europea presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" 11,30 Pausa 11,45 Dibattito 13,30 Fine dei lavori Temi da affrontare: Analisi della situazione economica europea, prima, durante e dopo la Crisi Analisi del quadro istituzionale La programmazione comunitaria dalla Strategia di Lisbona a Europa 2020 2) La commissione europea: ruolo, funzioni, opportunità (Lunedi’ 19/11/2012 da confermare) 9,30 Agenda della giornata. 10,00 Tavola rotonda, interverranno: Dott. Vittorio Calaprice Commissione Europea Roma, Dott.ssa Fabiana Monacciani ricercatrice presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Dott.ssa Maria Carmela Inverno Sociologa Proj. Manager Amm.Unico Dott.ssa Benedetta Bovenzi Ufficio progetti e finanziamenti dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", 11,30 Pausa 11,45 Dibattito 13,30 Fine dei lavori Temi da affrontare: Presentazione della Commissione Europea: ruoli e funzioni Fondi Strutturali: Definizione, caratteristiche, opportunità Le fonti di informazione sui vari programmi europei disponibili nei diversi settori Dove reperire notizie utili? Programmazione comunitaria: piani di lavoro, bandi, modulistica

Page 4: I nuovi scenari della programmazione comunitaria v06

3) La prospettiva euro mediterranea (Mercoledì 28/11/2012, da confermare) 9,30 Agenda della giornata 10,00 Relazione del Prof. Sergio Ventriglia docente di geografia politica dell'Europa presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" 11,30 Pausa 11,45 Interventi: Dott.ssa Lorena Matteo presidente ass.Noi@Europe, Dott. Abdellah Loqmane presidente dell’agenzia Traduzioni Loqmane. A seguire Dibattito 13,30 Fine dei lavori Temi da affrontare. La prospettiva Euromediterranea alla luce della situazione attuale dell’Unione Europea e dei nuovi scenari politici dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Il ruolo dell’Italia nel contesto euromediterraneo L'Europa come partner politico ed economico dell'area mediterranea. Gestione delle risorse e valutazione dell'impatto ambientale Le opportunità per giovani, imprese ed enti locali (in particolare nel Mezzogiorno) 4) Il sistema Italia a Bruxelles (Lunedì 10/12/2012, da confermare) 9,30 Agenda della giornata 10,00 Relazione del Prof. Andrea Pierucci docente di Organizzazione politica europea presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" 11,30 Pausa 11,45 interventi: (2 lobbisti di Bruxelles invitati dal Prof. Pierucci), Dott. Giovanni Fuschino Forum Mediatori, Dott. Luciano Bardari Italplasma s.r.l. 13,30 Fine dei lavori Temi da affrontare: Fare rete tra le imprese italiane Cosa si intende per "rete"? Il ruolo dei Gruppi di pressione nell’Unione Europea Regolamentazione comunitaria del Lobbing Fare Lobby a Bruxelles Bruxelles come Washington?