I Disturbi Specifici dell’Apprendimento - itiscaramuel.it · Disturbi specifici dell ... a...

34
1. Introduzione p. 34 2. La diagnosi p. 34 3. Segni precoci, corso evolutivo, statistiche p. 36 4. Trattamento riabilitativo e interventi compensativi p. 39 5. La normativa di riferimento p. 40 6. Guida al Piano Didattico Personalizzato p. 42 7. Psicologia dello studente dislessico p. 54 8. Disturbi specifici dell’apprendimento e lingue straniere p. 54 9. Conclusioni p. 57 10. FAQ: Frequently Asked Questions p. 62 11. I disturbi di iperattività e deficit dell’attenzione p. 66 I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) Che cosa sono, come si riconoscono, quali gli interventi possibili da parte degli insegnanti Con questa sezione ci proponiamo di fornire un’occasione per: 1. stimolare gli insegnanti alla riflessione sui DSA 2. sviluppare conoscenze utili al riconoscimento degli indicatori relativi ai disturbi specifici che interessano le abilità linguistiche in lingua straniera 3. acquisire tecniche di base per favorire un approccio corretto con utilizzo di materiali scolastici adatti, nonché l’implementazione di idonei criteri di verifica e valutazione delle prestazioni dello studente 4. acquisire modalità di intervento didattico per il potenziamento delle abilità strumentali, con l’attivazione di strategie compensative, la fruizione di strumenti protesici e l’adozione di misure dispensative mirate, a seguito di attenta analisi della diagnosi. Paola Eleonora Fantoni

Transcript of I Disturbi Specifici dell’Apprendimento - itiscaramuel.it · Disturbi specifici dell ... a...

1.Introduzione p.34 2.Ladiagnosi p.34 3.Segniprecoci,corsoevolutivo,statistiche p.36 4.Trattamentoriabilitativoeinterventicompensativi p.39 5.Lanormativadiriferimento p.40 6.GuidaalPianoDidatticoPersonalizzato p.42 7.Psicologiadellostudentedislessico p.54 8.Disturbispecificidell’apprendimentoelinguestraniere p.54

9.Conclusioni p.57 10.FAQ:FrequentlyAskedQuestions p.62 11.Idisturbidiiperattivitàedeficitdell’attenzione p.66

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)Che cosa sono, come si riconoscono, quali gli interventi possibili da parte degli insegnanti Con questa sezione ci proponiamo di fornire un’occasione per:1. stimolare gli insegnanti alla riflessione sui DSA2. sviluppare conoscenze utili al riconoscimento degli indicatori relativi ai disturbi specifici che interessano le abilità linguistiche in lingua straniera3. acquisire tecniche di base per favorire un approccio corretto con utilizzo di materiali scolastici adatti, nonché l’implementazione di idonei criteri di verifica e valutazione delle prestazioni dello studente4. acquisire modalità di intervento didattico per il potenziamento delle abilità strumentali, con l’attivazione di strategie compensative, la fruizione di strumenti protesici e l’adozione di misure dispensative mirate, a seguito di attenta analisi della diagnosi.

Paola Eleonora Fantoni

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

1 LaConsensusConference:”Disturbievolutivispecificidiapprendimento”èundocumentostilatoeapprovatoaMontecatiniTermeil22e23luglio2006eaMilanoil26gennaio2007dall’AssociazioneItalianaDislessiaedanumerosesocietàscientifiche,nonchéassociazionidiambitointerdisciplinaresultemadeiDSA.Taledocumentooggièconsideratodallacomunitàscientificaitalianaunimportan-tepuntodiriferimentoperconoscereedaffrontareiDSA.

1.IntroduzioneSiparlaormaidaanniinItaliadiDisturbiSpecificidiApprendimento,masolorecente-mentelaproblematicasièdestatanellascuolasecondariadiprimoedisecondogrado.Idocentisonotutticoinvolti inprimapersonaesentonolanecessitàdiricevereade-guataformazionesull’argomento,soprattuttodopol’approvazionedellaLeggen°170dell’8.10.2010,chehasancitounruolodeterminantedegliinsegnantiinmeritoalrico-noscimentoealtrattamentoditalidisturbinellaprassiquotidianascolastica.

ChecosasonoiDSA?DSAèl’acronimodiDisturbiSpecificidiApprendimento; inessisonocompreseladi-slessia,ladisgrafia,ladisortografiaeladiscalculia.Questidisturbipossonopresentarsiisolati,mapiùspessosonopresenticontemporaneamente.Vengonodefiniti“specifici”perchéinteressanounospecificodominiodiabilitàinmodosignificativomacircoscrit-to,lasciandointattoilfunzionamentointellettivogenerale,insoggetticonQI(Quozien-teIntellettivo)uguale o superiore alla media.

Ilcriterioprincipale,necessarioperpoter formulare ladiagnosidiDSA,èquellodella“discrepanza”traabilitàneldominiospecificointeressato–deficitarieinrelazionealleatteseperetàoclassefrequentata–el’intelligenzagenerale–adeguataperl’etàcro-nologica.Definital’importanzadelcriteriocitatonelladiagnosidiDSA,ènecessariotenereinde-bitocontosulpianodiagnosticol’utilizzoditeststandardizzati,attiamisuraresial’in-telligenzageneralesial’abilitàspecifica,nonchél’esclusionedialtrecondizionioggetti-ve,comemenomazionisensorialieneurologichegravi,disturbisignificatividellasferaemotivaesituazionidisvantaggiosocio-culturale.Perquantoattieneallesituazionietnico-culturaliparticolari,determinatesiperimmigra-zioneoadozione,sonodaconsiderareirischidifalsipositiviedifalsinegativi:iprimicon diagnosi di DSA da ascrivere alla loro condizione etnico-culturale, i secondi nondiagnosticatiinvirtùdellamedesimacondizione.

LaConsensusConference1diMilanodel26gennaio2007hadefinitoconcettualmente,operativamenteeapplicativamenteilcriteriodelladiscrepanza,cioèinsintesi:•l’abilitàspecificadeverisultareinferiorea-2ds(-2deviazionistandard)rispettoaivalorinormativiprevistiperl’etàolascolaritàdiriferimento,•illivellointellettivodeveessereneilimitidinormarispettoaivalorimediattesiperl’età,valeadireunQIalmenoequivalentea85.Con un QI inferiore a 85 siamo nell’ambito del disturbo aspecifico di apprendimentoe,convaloriinferioria70,inquellodelritardomentale.Èopportunoricordareancoraunavolta,invece,chel’intelligenza del dislessicoèsemprepari o superiore ai valori medi,seppuraccompagnatadacadutepiùomenosignificativeinspecificiambiti.PerladefinizionedeiDSAvisonoulterioricriteridatenerepresenti:a)ilcarattereevolutivodiquestidisturbi,b)ladiversaespressivitàdeldisturbonellediversefasievolutivedell’abilitàinquestione,c)l’associazioneadaltridisturbi(comorbilitàocomorbidità),cherendedifattoiprofilifunzionaliediespressivitàdeiDSAmarcatamenteeterogenei,conricadutesignificativesulversantedell’indaginediagnostica,d)ilcarattereneurobiologicodelleanomalieprocessualichecaratterizzanoiDSA,sucui

LaConsensusConference

32

33

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

pesanoancheifattoriambientali,e)l’impattosignificativamentenegativodeldisturbospecificosianell’ambientescolasti-cosiainquellodomestico,nellosvolgimentodelleattivitàquotidiane.

IDSAcomprendono4disturbi,definibiliinbrevecomesegue.

Ladislessiaèundisturbonellaletturadovutoadifficoltàdidecodificadeltesto,consi-stentenelmancatoriconoscimentodellacorrispondenzafraletteraesuono.Laconfu-sionenellaletturadilettere,qualiadesempiom/n,f/v,a/e,d/b,p/qinfluiscenegativa-mentesullacapacitàdileggereinmodocorrettoefluente.

Condisgrafiasidefiniscelarealizzazionegraficapocochiaradellascrittura,spessoilleg-gibile,eladifficoltàapadroneggiareglistrumentideldisegno.

Ladisortografiaèildisturbonellascrittura,derivantedalmancatoriconoscimentodellacorrispondenzafrasuonoelettera,chequindicausaerroriortografici.Sipensiadesem-pioallospellingdellalinguainglese;idislessicisostanzialmentescrivonoleparolecomelesentono(adesempiofiucharinvecedifutureoppureseil anzichésale).

Ladiscalculiaè ildisturbonelleabilitàdinumeroedicalcolo.Riguardafattiaritmeti-ci, lapadronanzadiabilità fondamentaliqualiaddizioni, sottrazioni,moltiplicazioniedivisioni; lettura e scrittura di numeri; confronto di quantità; abilità di conteggio e larisoluzionediproblemi.

Glistudentiaffettidatalidisturbi,chespessoaprimavistapossonosembraresolosvo-gliatiodistratti,riesconogeneralmenteeinunacertamisura–purcondifficoltànelre-perimentodellessiconecessarioall’esposizione–adaffrontareconmaggiorsuccessoleproveoralirispettoalleverifichescritte.Leggere,scrivereeparlaresonoattisempliciseautomatici,cioèsevengonocompiutivelocemente,correttamenteeconunimpegnodiconcentrazioneminimo.Masequestoautomatismononèpresente–comeaccadeaidislessici–lostudenteècostrettoautilizzarecostantementeenormiquantitàdiener-gia,conilrisultatodistancarsirapidamenteedirimaneremoltospessoindietronell’ap-prendimentorispettoaicompagni.IDSAsonoundisturbodiorigineneurobiologicaconimportantefamiliarità.Hannoan-damentocronico,maevolutivo:laloroespressivitàsimodificainrelazioneall’etàeallerichiestescolastiche.Ifattoriambientali–scuola,ambientefamiliareesociale–siintrec-cianoconquellineurobiologici,determinandounmaggioreominoredisadattamento.

2.LadiagnosiQuandoecomeeffettuareladiagnosiLadiagnosididislessiapuòessere fattaapartiredallafinedellasecondaclassedellascuolaprimaria,mentrequelladidiscalculiadallafinedellaterzaclasse:ciòconsentedievitarefalsipositivicorrelatiaunsempliceritardodiapprendimento.SiparladidiagnosiperglistudenticonDSA,nettamentedistintadallacertificazionedidisabilitàexLegge104/92deglistudenticonBisogniEducativiSpeciali,chepresupponenellaprassiscolasticalastesuradiunpianodidatticoindividualizzatoel’affiancamentodiundocentedisostegno.

ImanualidiagnosticiDSM-IVeICD-10consideranoperladiagnosiiparametridi:a)velocità,b)accuratezzanelprocessodidecodifica,c)comprensionedeltesto.Sull’ultimoparametrononvièaccordotraglistudiosi.Mentrealcuni, infatti,conside-rano dislessico un bambino caratterizzato da difficoltà nel leggere e nello scrivere le

Ladislessia

Ladisgrafia

Ladisortografia

Ladiscalculia

Iparametri

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

34

paroleinmodofluenteeaccurato,indipendentementedallacapacitàdicomprendereilsignificatodeltestoscritto,altriautorisonodelparerecheesistaundisturbospecificodicomprensioneinpresenzaomenodeldisturbodidecodificadeltesto,einassenza,inoltre,didisturbodellinguaggioodisvantaggiolinguisticoingenerale.LaConsensusConferencesulladislessia in Italia, invece,accoglie l’invitoaconsiderare ildisturbodicomprensionecomeunpossibileDSA,tuttaviainsistesullanecessitàdistudiarneme-gliolecaratteristiche,approfondendolericercheinquestosettore,inparticolarerispet-toalruolodellacomprensionedaascolto,chenonparrebbeinficiataneibambinicondisturbodiletto-scrittura.

Ledifficoltàspecifichedell’alunnodislessico,comesièvisto,sonomolteplici,tuttaviasipossonoricondurreaduegranditipologiedicompromissioni:a)ledifficoltàfonologiche:difficoltànelprocessodiconversione/associazionediunoo

piùgrafemiairispettivifonemi,b)ledifficoltàlessicalioortografiche:difficoltànell’accessoenelrecuperodellaforma

ortograficaefonologicadellaparoladallessicomentale.

SecondoBakker2esisterebbero3tipologiedidislessia:•dislessiatipopo“dislessiapercettiva”incuilaletturaèlentamaabbastanzacorretta:

l’emisfero sinistro è sottoattivato e l’elaborazione permane per un tempo più lungonell’emisferodidestra;

•dislessiatipolo“dislessialinguistica”incuilaletturaèabbastanzarapidamadecisa-mentescorretta:l’emisferoipoattivatoèquellodestroevièunprematuropassaggioall’emisferosinistro,tipiconeibambinichevoglionoimitarelaletturadegliadulti;

•dislessiatipomo“dislessiamista”incuientrambigliemisferisonoipoattivatielalet-turarisultasiascorretta,sialenta;èquestalatipologiadidislessiamaggiormentedia-gnosticata.

LaproceduradiagnosticaÈuninsiemediprocessinecessariperladiagnosiclinica(ilcodicecorrispondenteallapatologia)eper ladiagnosi funzionale,chevaluta il livellodicompromissionedeldi-sturbo.IlprincipalecriterionecessariopereffettuareunadiagnosidiDSAèquellodella“discrepanza”traabilitàneldominiospecificointeressatoel’intelligenzagenerale.Siaf-fiancaaquestolanecessitàdiescluderelapresenzadidisturbisensorialioneurologicigraviedidisturbisignificatividellasferaemotiva,oltrecheinterferenzedovuteasitua-zioniambientalidisvantaggiosocio-culturale.

Ladiagnosiclinicacomprendeduefasidistinte,laprimarelativaall’esamedeicriteridia-gnosticidiinclusione,lasecondaall’analisidiquellidiesclusione.L’indagineanamne-sticaanalizzalosviluppovisivoeuditivo,oltrealleclassicheareediraccoltadelleinfor-mazionieilbilanciodisalutecondottodalmedicocurante.Daidatiacquisitiinquestafase,ilclinicoèingradodivalutare,dopolaverificastrumentalerelativaallapresenzadeisintomidiinclusione,seindicareulterioriaccertamentirelativiaicriteridiesclusione,cioèdisporrequelleindaginiclinichenecessarieperlaconfermadiagnosticamediantel’esclusionedellapresenzadipatologieoanomaliesensoriali,neurologiche,cognitiveedigravipsicopatologie.Ladiagnosi“clinica”èindividuabileinuncodicereperibileall’in-ternodelladiagnosifunzionale.

Ladiagnosifunzionalevieneelaboratadalneuropsichiatraopsicologoinfunzionedelquadroclinicodelsoggetto.L’approfondimentodelprofilodeldisturboèfondamentaleper la sua qualificazione funzionale. L’indagine strumentale e l’osservazione clinica simuovononell’otticadicompletareilquadrodiagnosticonellesuediversecomponenti

Ledifficoltàspecifiche

Letipologiedidislessia

Ladiagnosiclinica

Ladiagnosifunzionale

2 D.Bakker,La dislessia vista di lato,inG.Stella(acuradi),La dislessia. Aspetti clinici, psicologici e riabilita-tivi,pp.105-118,FrancoAngeli,Milano1996.

35

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

siaperlefunzionideficitariesiaperlefunzioniintegre.Lavalutazionedellecomponentidell’apprendimentosiapprofondisceesiampliaadaltreabilità fondamentaliocom-plementari-linguistiche,percettive,prassiche,visuomotorie,attentive,mnestiche–aifattoriambientalieallecondizioniemotiveerelazionaliperunapresaincaricoglobale.

Un ulteriore contributo al completamento del quadro è l’esame della comorbilità ocomorbidità,intesasiacomeco-occorrenzadialtridisturbispecificidell’apprendimento,sia come compresenza di altri disturbi evolutivi (ADHD: Attention Deficit Hyperactivity Disorder, disturbi del comportamento, dell’umore, eccetera). La predisposizione delprofilofunzionaleèessenzialeperlapresaincaricoeperunprogettoriabilitativo.

IlrefertoIlprofessionistasanitario(neuropsichiatrainfantileopsicologo)redigeunrefertoscrittosullavalutazioneattuata,indicandoilmotivodiinvio,irisultatidelleprovesomministra-teedilgiudizioclinicosuidatiriportati.

3.Segniprecoci,corsoevolutivo,statisticheSegniprecociPossibiliindicatoridirischiodiDSAsonorappresentatidalledifficoltànellecompetenzecomunicativo-linguistiche,motorio-prassiche,uditiveevisuo-spazialiinetàprescolare,soprattuttoinpresenzadiun’anamnesifamiliarepositiva.Riscontrabiligiàdaigenitoriodagliinsegnantidellascuoladell’infanziaedelprimoannodellascuolaprimaria,sepersistentivannosegnalatiperunapprofondimentoaiservizisanitari.Duranteilprimoannodiscuolaprimariasarebbeopportunochegliinsegnantirealizzas-serodelleosservazionisistematicheeperiodichedellecompetenzedilettura-scritturaconl’obiettivodirealizzareattivitàdidattiche-pedagogichemirate.Allafinedelprimoannodiscolaritàvannosegnalatiallefamiglieibambinichepresentanounaopiùdellecaratteristicheseguenti:1)difficoltànell’associazionegrafema-fonemae/ofonema-grafema,2)mancatoraggiungimentodelcontrollosillabicoinletturaescrittura,3)eccessivalentezzanellaletturaescrittura,4)incapacitàaprodurrelelettereinstampatomaiuscoloinmodoriconoscibile,5)mancinismo,intesononcomefenomenoaséstante,mainassociazioneallesuindi-catedifficoltà.Nelcasosarànecessarioavviaregliinterventiopportuniduranteilsuccessivoannoscolastico,quandosaràpossibilepervenireaunadiagnosiattendibile difficoltàadimpararel’ordinealfabeticoeadusareilvocabolari

Lacomorbilitàocomorbilità

36

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

Area dell’autonomia e organizzazione

difficoltàadorganizzareiltempoinanticipo

difficoltàasaperecheoresonoall’internodellagiornata

difficoltàaleggerel’orologio

difficoltàamemorizzareigiornidellasettimana,imesi,l’ordinealfabetico

difficoltàasaperequand’èNatale,aricordareilgiornodellaproprianascita,quelladeiproprifamiliari,icompleanni

Area prassica

impugnatura“arastrello”

manualitàfinedifficoltosa

goffaggineaccentuatanelvestirsi,allacciarsilescarpe,riordinare

riconoscimentodestra/sinistrainadeguati

scritturaquasiocompletamenteilleggibile

impaginazioneconfusadeltestoedialtrielementi(grafici,figureecc.)

Area linguistica

difficoltàadimpararel’ordinealfabeticoeadusareilvocabolario

inadeguatapadronanzafonologicagenerale

confusionedisuoni

difficoltàneisuonidifficilidapronunciare:chi/che,ghi/ghe,gn/gl

sostituzionedisuonisimili:p/b,d/t,m/n,r/l,s/z

omissionedilettereopartidiparola

sostituzionediletteres/z,r/l,p/b

lettereenumeriscambiati:31/13,p/b,sc/cs,a/e,u/n;

doppienonriconosciute

punteggiaturaignorataoinadeguata

paroleusateinmodoinadeguatoalcontesto

frasiincomplete

sintassiinadeguata

Raccolta di dati predittivi per DSA:Segnare con una x le difficoltà individuate nell’alunno; se presenta molti di questi sintomi, potrebbe avere un DSA

Area cognitiva

difficoltàdiattenzione

disturbodellamemoriaabrevetermine

Disturbodellacomprensionegeneraledegliargomenti

37

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

difficoltàaordinareelementipergrandezza,lunghezza,coloreecc.

difficoltàacontare

mancanzadicomprensionedeisegnimatematici

mancatoriconoscimentodeisimbolinumerici

difficoltàadattuarelequattrooperazioniamenteeperiscritto

inversionenellaletturaescritturadinumeriaduecifre

difficoltànellatraduzionenumericadiquantitàverbali(doppio,triplo,duedozzine,ventitré,duecento…)

incapacitàacomprendereiconcettiallabasediparticolarioperazioniaritmetiche

difficoltàadallinearecorrettamenteinumerioadinseriredecimaliosimboliduranteicalcoli

ladifettosaorganizzazionespazialedeicalcoliaritmetici

difficoltàadimparareleproceduredelleoperazioniaritmetiche

difficoltàadimparareletabelline

Acuradellaprof.ssaAntonellaLaCarbonaraS.M.S.Carducci-Correnti,Abbiategrasso(Milano)

omissionedelleletteremaiuscole

confusioneesostituzionedilettere,inparticolareconl’usodellostampato,maiuscolo

usodiparolesostitutiverispettoaquellescritte

mancatamemorizzazione,invariesituazioni,dinomidioggetticonosciutiesempreusati

difficoltànellacopiadamodelloedallalavagnadisordinenellospaziodelfoglio

difficoltàaripeteresequenzeritmicheeamantenereiltempo

difficoltàaimpararefilastrocche

inadeguatezzaneigiochilinguistici,nellestorielleinventate,neigiochidiparole,nelriconoscimentoenellacostruzionedirime,nell’isolareilprimosuonodelleparoleol’ultimo

distanzadaltestoeposturaparticolareperleggere

difficoltàariconoscereidiversicaratteritipografici

perditadellarigaesaltodellaparolainlettura

difficoltàacompiereesercizimetafonologici(peresempio:"Ottobre":setolgo"bre",cosarimane?Seda"lana"tolgo"la",cosarimane?)

difficoltàadimparareiterminispecificidellediscipline

difficoltàariconoscereglielementigeografici,leepochestoriche,ledatedeglieventi

difficoltàamemorizzarelospaziogeograficoedinomidellecarte

Area logico / matematica

38

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

CorsoevolutivoeprognosiL’evoluzionedeidiversitipidiprognosipuòesseredifferenteaidiversilivelliconsideratieinfluenzatadafattoridiversiquali lagravitàinizialedelDSA,latempestivitàel’ade-guatezzadegliinterventi,illivellocognitivoemetacognitivo,l’estensionedellecompro-missionineuro-psicologiche,l’associazionedidifficoltànelletrearee(lettura,scrittura,calcolo),nonchélapresenzadidisturbiditipopsichiatricoeiltipodiambienteincuiilsoggettoèinserito.La pratica clinica evidenzia un’alta presenza di comorbidità sia tra i disturbi specificidell’apprendimento,siaconaltrecondizioniclinichequalidisprassie,disturbidelcom-portamentoedell’umore,ADHD,disturbid’ansia.

EpidemiologiaestatisticaLepersoneconDSAcostituisconounapercentualesignificativadellapopolazionege-nerale.Nellevariefasidellavita,questepersonesonoespostealrischioodinonsviluppareinpienolepropriepotenzialità,odisperimentaredifficoltàdiadattamentorilevanti,chepossonoanchecondurreaesitipsicopatologici.NonesistonoinItaliacomeinnessunaltroPaesedatiunivocisullaprevalenzadeldisturbodiDSAnellapopolazione,masisti-macheilvaloremediosiaintornoal4-5%:questagammapuòdipenderedall’etàincuivienefattaladiagnosiedaltipodistrumentiimpiegatiperladiagnosi.NeiPaesianglo-sassonilapercentualedeiDSAèdigranlungasuperiore–all’incircaildoppio-rispettoall’Italia,acausadellecaratteristichedellalinguainglese,definita“opaca”inquantononc’ècorrispondenzatrailsuonodelleparoleelaloroscrittura.Inquestosensoun’altralinguaopacaèilfrancese,mentrel’italiano,lospagnoloeiltedescosono“trasparenti”.

4.TrattamentoriabilitativoeinterventicompensativiPresaincaricoeobiettividelPianodiInterventoIdisturbispecificidiapprendimentotendonoapersisterenell’arcodellavitaeacostituireunfattorepotenzialedivulnerabilità.Perquestomotivosiriconoscelanecessitàdiunagammadiaiutiprotrattineltempo.

Sidefinisce“presaincarico”ilprocessointegratoecontinuativoattraversocuideveesse-regarantitoilgovernocoordinatodegliinterventiperfavorirelariduzionedeldisturbo,l’inserimentoscolastico,socialeelavorativodell’individuo,orientatoalpiùcompletosvi-luppodellesuepotenzialità.Ognipassodiquestoprogettosicompiesecondomodalitàdi relazione tra professionisti della salute e famiglia, guidate da principi di chiarezza,trasparenzaecoinvolgimento.Lapresaincaricodapartedellastrutturariabilitativadevevenireeffettuatailpiùpre-cocementepossibile,poiché idati sullafinestraevolutiva incui losviluppobeneficiadicambiamenti introdottidalla riabilitazione indicanotempimoltobrevi.L’efficaciaèlegataallaprecocità,all’intensitàealla frequenzadegli interventi,per iquali il riabili-tatore può avvalersi della collaborazione della famiglia e della scuola. La letteraturainternazionaleindicautilitàdirieducazionelogopedicafinoagli8anni.Ciònonsignificacheaquell’etàpossaterminarelafasedirecupero,masiritienepiùutileaffidarsiadaltrefigurediriferimento,qualiglieducatoriegliinsegnantispecializzati,perlaprosecuzionedellavoro.Dopolaconclusionedelciclodellascuolaprimaria,l’interventodellogopedi-stanonapportaulterioribenefici.

Presaincarico

39

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

Ilprogrammariabilitativoèmessoapuntodallastrutturariabilitativaedefinisceleareediinterventospecifiche,gliobiettivi,itempielemodalitàdierogazionedegliinterventi,glioperatoricoinvoltielaverificadegliinterventi;inparticolareindica:a)lemodalitàdellapresaincaricodapartedellastrutturariabilitativa;b)gliinterventispecificiduranteilperiododipresaincarico;c)gliobiettividaraggiungereprevistinelprogrammaeliaggiornaneltempo;d)lemodalitàeitempidierogazionedellesingoleprestazioniprevisteneglistessiin-

terventi;e)lemisurediesitoappropriateperlavalutazionedegliinterventi,l’esitoattesoinbase

atalimisureeiltempodiverificadelraggiungimentodiundatoesito.Lapresaincaricorieducativaèunprogettodirespiropiùampio,chepuòduraretuttol’arcodellascolarizzazioneincuilapersonaèchiamataadapprendere,percorsouniver-sitariocompreso.

StrumenticompensativiL’impiegodistrumenticompensativièunelementoportantedell’interventorieducativoperl’adattamentoallerichiestedellascuolaedellasocietàlungotuttol’arcodellavita.Inquestadirezioneèmoltoimportanteillavorochesistacompiendoconlaformazionedeidocenti,conl’obiettivodiriuscireaconcettualizzarelanaturadeiDSAediconse-guenzadigiungereaincluderenellescelteorganizzativeedidatticheibisognidiquestialunni.Adesempio,un’eventualedifficoltàacomprendereillimitediautomatizzazioneeconseguentementedivelocitàeaccuratezzanellaletturaenellascritturacomportalarichiestacontinuaall’alunnodiprestazionichenonèingradoindare,conaumentodelletensionitrascuolaefamigliaeconilrischiodisviluppareilrifiutodellascolarizza-zione.Alriguardoèfondamentalelaconoscenzapuntualedialcunisemplicistrumenticompensativi,voltiadattenuareledifficoltànonsoloperlostudenteconDSA,maperl’insegnanteeperl’interaclasse.Perchéquestistrumentisonocosìimportanti?Perchéconsentonodieseguireinmodorapidoedefficientesequenzeripetitiveostacolatedaldeficitfunzionale.Disolitoessesonorealizzateconilsupportodistrumentiinformaticichegestisconoprogrammispe-cifici,comelasintesivocaleolacalcolatrice.Inbasealladiagnosi,allapresaincaricoealprogettoriabilitativosidefiniscel’opportunitàelatipologiadeglistrumenticompensa-tivi,daintrodurreparallelamenteallariabilitazione.Glistrumenticompensativisonoimportantiperlaqualitàdellavitadeldislessicoeperlesuepossibilitàdisuccessoformativo.Sonostrumentichefavorisconol’aumentodelleperformance.

LaprospettivadeiDSAversol’etàadultaEsistonopochissimicentricliniciingradodieffettuarediagnosidiDSAinetàadultaediadattareilprogettorieducativoalleesigenzedelgiovaneadulto.Attualmentealcuneuniversità italianesisonoconvenzionateconserviziclinicipubbliciper ladiagnosidiDSAaglistudentiuniversitari.InoltreiDecretiAttuatividellaLeggen°170dell’8.10.2010hannodefinitoalcunestrategiepersanareilproblemadell’accessoalleprovediingres-soall’università.Lamancanzadiserviziingradodifareunadiagnosisull’adulto,infatti,creagravediscriminazionefraglistudentiperlapossibilitàdiaccessoaicorsidilaureacheprevedonounaprovadiingresso.

5.LanormativadiriferimentoApartiredal2004ilMinisterodell’Istruzionehafornitoindicazioniconpropriecircolariministerialichepotesseroforniredellerisposteaibisogniemersinellascuolanonanco-ranormati.Siindicaquidiseguitol’elencodiquantopromulgatolungoilcorsodiquestiultimianni.•DPRn°.275del99RegolamentorecantenormeinmateriadiautonomiadelleIstituzioniScolastiche

Programmariabilitativo

40

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

•NotaMIURn°4099/A4del5.10.2004Iniziativerelativealladislessia•NotaMIURn°26/A4del5.01.2005Iniziativerelativealladislessia•NotaMIURdell’1.03.2005,prot.1787•OMn°26del15.03.2007Istruzioniemodalitàorganizzativeedoperativeperlosvolgimentodegliesami

diStatoconclusivideicorsidistudiodiistruzionesecondariasuperiorenellescuolestatalienonstatali.Annoscolastico2006/2007

•CMn°28del15.03.2007EsamediStatoconclusivodelprimociclodiistruzionenellescuolestataliepari-tarieperl’annoscolastico2006-2007

•CMdel10.05.2007,prot.4674•NotaMPIn°4600del10.05.2007Circolaren°28del15.03.2007sull’esamediStatoconclusivodelprimo

ciclodiistruzionenellescuolestatalieparitarieperl’annoscolastico2006-2007–precisazioni•NotaMPIn°4674del10.05.2007Disturbidiapprendimento–Indicazionioperative•DMdel31.07.2007Indicazioniperilcurricoloperlascuoladell’infanziaeperilprimociclodell’istruzione•CM n° 50 – maggio 2009 Anno scolastico 2008/2009 – Nota MIUR n° 5744 del 28.05.2009

Esami di Stato per gli studenti affetti da disturbi specifici di apprendimento - Leggen°169del2008conversioneDL137/08art.3comma5sullavalutazionedeiDSA

•DPRn°122del2009,art.10,RegolamentosullaValutazione•Leggen°170dell’8.10.2010•DecretiAttuatividellaLeggen°170,dicuialDMn°5669del12.07.2011

IlMIURhainnanzituttodistintolecondizionideglistudenticondiagnosidiDSA,rispettoaquelliprovvistidicertificazionedallaLegge104/92,prevedendoperiprimiunpercor-sopersonalizzatoperilraggiungimentodelsuccessoformativo.Partendodalconcettodella“centralitàdellapersona”edallanecessitàdicontenereilfenomenodell’abbando-noscolasticodapartedeglistudenticondisturbispecificidell’apprendimento,ilMIURnellevariecircolarihaindicato:•gliauspicabilistrumenticompensativielepossibilimisuredispensative,•l’importanzadell’usodelleproveoggettivedivalutazione,conladilatazionedeitempi

adisposizionedeicandidatiduranteleprove,•laricercadimetodologiechepossanomegliosupportarelosvolgimentodelleattività

diverificadellostudenteconDSA,dotatodinormalicapacitàapprenditive,•ildelicatocompitodelConsigliodiClasse,relativamenteall’avvenutaapplicazione–

duranteilpercorsoscolastico–delleindicazionisuiDSAemanatedalMinisteroeallapredisposizionedipercorsipersonalizzati,verificandoselecarenzedeglistudentisia-noriconducibiliaidisturbispecificidiapprendimento,

•l’esigenza di usare in fase di valutazione degli studenti con DSA, durante le attivitàdidattichee insedediesamiconclusiviperognicicloscolastico, strumentididatticicompensativie,atuteladellaprivacy,dinonrenderenotelemodalitàdisvolgimentodelleprovesostenutedaglistudenticonDSA.

AtalriguardoiDecretiAttuativi,riferitiallaLeggeNazionalen°170dell’8.10.2010,inte-granoledisposizioniregionaliinmateriadiDSApromossedaalcuneregioniitalianedal2006inpoi:Basilicata,EmiliaRomagna,Liguria,Lombardia,Valled’Aosta,Veneto3.

LanormativaelascuolaConlaLeggen°170dell’8.10.2010–econiDecretiAttuativiadessariferibili–siponel’accentosu:a)unaindividuazioneprecocedeiDSA,conl’obbligodapartedellascuoladisegnalare

allafamigliailsospettodidisturbodiapprendimento,peruninvioaiservizisanitarie/oastruttureaccreditatechesioccuperannodellaredazionedelladiagnosi.Inpar-ticolare,sonoimportantiledisposizioninormativedicuiall’art.3,comma2eall’art.5,comma3,cheattribuisconounruolodinamicoattivoalcorpodocente,chiamatoaunaprassi formalee sostanziale di individuazionee dimonitoraggio di casi, ediattentacondivisioneperiodicaconlefamiglie;

LeindicazionidelMIUR

3 PasqualePardi,MirellaDellaConcordiaBasso(DirezioneGeneraleperloStudente,l’Integrazione,laPartecipazioneelaComunicazione),DSA - Norme, progetti ed occasioni di riflessionein«Annalidellapubblicaistruzione2»,LeMonnier,Firenzefebbraio2011.

41

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

b)l’impegnodegliinsegnantiaforniresupportodidatticoeunapersonalizzazionedi-datticavoltaalsuccessoformativo,attraversolastesuradelPianoDidatticoPersona-lizzato;

c)ildiritto–estesoancheinambitouniversitario-perglistudenticonDSAautilizzaregliopportunistrumenticompensativi,apoterusufruiredellemisuredispensativene-cessarieediadeguateformediverificaedivalutazione;

d)itempielemodalitàdellaformazioneattesaperidocentieperidirigentiscolastici;e)lapossibilitàperifamiliaridiusufruiredioraridilavoroflessibiliperl’assistenzadu-

ranteleattivitàscolastichepomeridianedeglialunniconDSAappartenentialprimociclodiistruzione;

f )ilpotenziamentodeiServiziSanitari,prepostiallastesuradellediagnosi,nell’otticadiridurregliattualitempidellelisted’attesa.

Siaggiungeche–datiicambiamentisostanzialichelascuolatuttastavivendointer-minidivalutazioneecertificazionedellecompetenzediciascunalunno–nonèpiùpro-crastinabileunacollettivapresadicoscienzasuquestoproblema;intalsensoèauspi-cabilechesirendafinalmentepossibileuncambiamentodellafilosofiadelladidattica,datempoinvocatoerealizzabilepertuttiglistudenti,traguardoraggiungibilesoloconl’impegnoserioecostruttivodiquantidellascuolafannoparte.

6.GuidaalPianoDidatticoPersonalizzatoLapersonalizzazionedell’apprendimentoLa personalizzazione dell’apprendimento, a differenza della individualizzazione, nonimponeunrapportodiunoaunotradocenteeallievoconconseguenteaggraviodellavoro dell’insegnante, ma indica l’uso di strategie didattiche finalizzate a garantire aognistudenteunapropriaformadieccellenzacognitiva,attraversopossibilitàelettivedicoltivarelepropriepotenzialitàintellettive.Inaltreparole, «lapersonalizzazioneha loscopo di far sì cheognunosviluppipropripersonalitalenti»4

IlComitatoScuoladell’Associazione ItalianaDislessia,con lastesuradiunmodellodiPianoDidatticoPersonalizzato,siaperlascuolaprimariasiaperlascuolasecondariadiprimoesecondogrado,havolutooffrire,oltreaunatracciaeunaguidanellaredazione,anchel’occasioneperunariflessionesulsuovaloreesulsuosignificatoe,conseguente-mente,dareunagiustainformazionealmondodellascuolaaffinchénonpercepiscalacompilazionediquestodocumentocomeun’ennesimafastidiosarichiestaburocraticachesifrapponealfarescuolaquotidiano.Quisidesiderarilevarel’importanzadelPDPcomestrumentoutileecostruttivoche,seopportunamenteinterpretatoeutilizzatonell’impostazionedimetodologiedidattiche,oltreapermetterel’apprendimentodeglistudenticonDSA,ha una ricaduta positiva sull’intero gruppo-classe.SulsitodelMIUR(www.istruzione.it/web/istruzione/dsa)sonopresentialcunimodellidi Piano Didattico Personalizzato. I modelli approntati dal Comitato Scuola AID sonoscaricabilidalsitodell’Associazione:www.aiditalia.org.Semprereperibiliinretevenesonoaltri,validieutilmentespendibiliinambitoscolasti-co,preparatidaivariUfficiScolasticiRegionaliodagruppidiinsegnanti;idocentidellesingoleIstituzioniScolastiche,dopoavernepresovisioneedoporiflessionecollettiva,potrannoscegliere,nellagammadimodelliofferta,quellochemegliosiadatteràallapropriarealtàscolastica.

4 M.Baldacci,Individualizzazionein«Vocidellascuola»,ac.diG.CerinieM.Spinosi,Tecnodid,Napoli2003.

42

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

5 G.Chiosso,La personalizzazione dell’apprendimento,ADi2010.

OriginidelPDPIlPianoDidatticoPersonalizzatoèladirettaecoerenteconseguenzadellanormativasco-lasticadegliultimidecenninellaqualeèstatapostaunasempremaggioreattenzioneallarealizzazionedelsuccessonell’apprendimentoealleproblematichedell’abbandonosco-lastico.Lesueradicipossonoessereindividuatenelprimoaccennoallapersonalizzazionedell’ap-prendimentochesiritrovanell’art.21dellaLeggen°59del15.03.1997,nelquale«siper-mette»allescuole,pertuttiglistudenti,di«concretizzaregliobiettivinazionaliinpercorsiformativifunzionalitesiallarealizzazionedeldirittodiapprendereeallacrescitaeducativadituttiglialunni;chericonosconoevalorizzanolediversità,promuovonolepotenzialitàdiciascunoadottandotutteleiniziativeutilialraggiungimentodelsuccessoformativo».

Nel Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche,all’art.4Autonomiadidattica,silegge:1.Leistituzionididattichericonosconoevalorizzanolediversità,promuovonolepoten-

zialitàdiciascunoadottandotutteleiniziativeutilialraggiungimentodelsuccessofor-mativo.

2.Leistituzioniscolasticheregolanoitempidell’insegnamentoedellosvolgimentodellesingoledisciplineeattivitànelmodopiùadeguatoaltipodistudieairitmidiapprendi-mento.Atalfinepossonoadottaretutteleformediflessibilitàcheritengonoopportune...etral’altro:...anchel’attivazionedipercorsididatticiindividualizzati.

AlcentrodellaLeggen°53del2003(RiformaMoratti)èpresenteilconcettodipersonaliz-zazioneenelleIndicazioniperilCurricolo2007«lascuolaèchiamataarealizzarepercorsiformativisemprepiùrispondentialleinclinazionipersonalideglistudentinellaprospetti-vadivalorizzaregliaspettipeculiaridellapersonalitàdiognuno».OggiconilPianoDidatticoPersonalizzatosièpassatidallesempliciindicazionidiindirizzoaunpercorsoperlasuarealizzazionepratica.

Checos’èilPDP?AnalizziamoleparolechecompongonoladefinizionediPianoDidatticoPersonalizzato:Piano:«studiomiranteapredisporreun’azioneintuttiisuoisviluppi»:unprogramma,unprogetto,unastrategia;Didattico:scopodelladidatticaèilmiglioramento:a)dell’efficacia e soprattutto dell’efficienza dell’apprendimento dell’allievo, che com-

portaunminordispendiodienergieeunamigliorutilizzazionedeitempidistudio;b)dell’efficaciaedell’efficienzadell’insegnamentodeldocente.Personalizzato:indicaladiversificazionedellemetodologie,deitempi,deglistrumentinellaprogettazionedellavorodellaclasse.«Conlapersonalizzazionesiperseguel’obiettivodiraggiungereimedesimiobiettiviat-traversoitineraridiversi.Questastrategia implica lamessaapuntodinuoveformediorganizzazionedidatticaeditrasmissionedeiprocessidel"sapere"edel"saperfare"inmododapredisporrepianidiapprendimentocoerenticonlecapacità,iritmieitempidisviluppodeglialunni»5.

IlRegolamentodell’autonomiascolasticaoffrelostrumentodellaflessibilitàquandoaf-fermache«leistituzioniscolastichepossonoadottaretutteleformediflessibilitàcheritengonoopportune».Taleflessibilitànonèsoloneicalendari,negliorari,neiraggrup-pamentideglialunni,nell’adeguamentoalleesigenzedellerealtàlocali,eviadicendo,maèprevistaanche in tuttigliaspettidell’organizzazioneeducativaedidatticadellaScuolaequindivaintesacomepersonalizzazionedegliobiettiviedeipercorsiformativi.

DPRn°275del1999

LariformaMoratti

DPRn°275del1999,art.4.2

43

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

IndefinitivailPDPèunpianodidatticopensatoeapplicabileperglialunniconDSA,neiqualiladifficoltànonènellacapacitàdiapprendimento,manelleabilità a utilizzare i “normali” strumentiperaccedereall’apprendimento,abilitàchepossonoedevonoesseresupportate,secondo lanormativavigente,per il raggiungimentodelsuccessoformativo.IlPDPèuncontrattofradocenti,istituzioniscolastiche,istituzionisocio-sanitarieefami-gliaperindividuareeorganizzareunpercorsopersonalizzato,nelqualedevonoesseredefinitiisupporticompensativiedispensativichepossonoportareallarealizzazionedelsuccessoscolasticodeglialunniconDSA.

ChiredigeilPDPequando?Ilteamdeidocenti,oilConsigliodiClasse,acquisitaladiagnosispecialisticadiDSAeredigeilPianoDidatticoPersonalizzato.Laredazionedeldocumentoprevedeunafasepreparatoria d’incontro e di dialogo tra docenti, famiglia e specialisti nel rispetto deireciprociruoliecompetenze.Lescuole,nell’ambitodell’autonomiadicuialDPRn°275dell’8.03.1999,egliinsegnanti,nell’ambitodellalibertàdiinsegnamentogarantitadallaCostituzione,sonoliberinell’in-dividuazionedellemodalitàdiinsegnamentopiùidoneeacorrispondereallenecessitàdiciascunallievo,ivicompresiglistrumenticompensativiemisuredispensativepergliallieviconDSA.LaredazionedelPDPavviene:•all’iniziodiogniannoscolastico,entroiprimiduemesi,perglistudentigiàsegnalati,•surichiestadellafamigliadopolaconsegnaallascuoladelladiagnosispecialistica.

ChecosadevecontenereunPDP?Ènecessarioprevedereesviluppareiseguentipunti:a)datipersonalirelativiall’alunnoeallasuascolaritàpregressa,b)descrizionedelfunzionamentodelleabilitàstrumentali,c)caratteristichedelprocessodiapprendimento,d)individuazionedieventualimodificheall’internodegliobiettividisciplinariperilcon-

seguimentodellecompetenzefondamentali,e)strategiemetodologicheedidatticheutilizzabiliperlostudio,f )strategiemetodologicheedidatticheadottatedaciascundocente,g)strumenticompensativiconsigliatiemisuredispensativeaccordate,h)programmazioniperognimateria,i)modalitàecriteridiverificaevalutazioneperognidisciplina,l)informazionisull’ambienteeducativo.

a)Nellasezionesuidatipersonalirelativiall’alunnoeallasuascolaritàpregressasidevo-noriportareidatidell’alunnointegratiecompletaticonleindicazionifornitedachiharedattoladiagnosi,dallafamigliaedallavorodiosservazionecondottoascuola.Vannoindicatelespecifichedifficoltàchel’allievopresentaeisuoipuntidiforza.

b) Nelle istituzioni scolastiche sarebbe molto importante realizzare processi di moni-toraggio dell’apprendimento strumentale di lettura, scrittura e calcolo, utilizzandoadeguatistrumentidiverificaeosservazioniattentechepossanofornireinformazionispecifichesullivellodiacquisizioneediautomatizzazioneraggiuntodaognistudenteinquesteabilitàstrumentalidibase.Oltrechedaproveeosservazionisistematicheeseguite inclasse, i livellidiefficienzaraggiuntiintaliabilitàpossonoesserericavatianchedainformazionicheprovengonodalladiagnosispecialistica.Laletturaèunprocessocomplessochecomprende:•unacomponentestrumentaledecifrativa,caratterizzatadallacapacitàditrasformare

unasequenzaordinatadisegnigraficineicorrispondentisuonidenominando,infine,leparoleinmodocorrettoeveloce,

Datipersonali

Abilitàstrumentali

44

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

•unacomponentelegataallacomprensione,cioèallacapacitàdiricostruireilsignificatodiquantoletto.

Pertantol’utilizzazionedistrumenticompensativièfondamentalepersuperarelepro-blematichelegatealladecodifica,eperconsentirelorodiraggiungereilveroobiettivodellaletturacheèlacomprensione.Lascritturastrumentaleècostituitadalleseguenticomponenti:•l’aspettografico,cioèrelativoallacorrettacostruzionedelsegnografico•l’aspettoortografico.Glistudenticondiagnosididisortografiae/odisgrafia,conl’ausiliodistrumenticom-pensativicomeilcomputereilcorrettoreortografico,possonoraggiungerel’obiettivoverodel“saperscrivere”checonsistenellacapacitàdiesprimereeinterpretareconcetti,pensieri,fattieopinioni,relazionarsiecomunicareconglialtri.

c)Ènecessarioindividuareglieffettivilivellidiapprendimentoraggiunti.Aquestopro-positosideveporreparticolareattenzionesullestrategieutilizzatedall’alunnonelsuoprocessodiacquisizioneedistudioedeffettuareosservazionisistematichesulmododiprocederedellostudente.Lestrategieutilidevonoessereincoraggiate,mentresidevefarprendereconsapevolezzadiquelledisfunzionali.Sipervieneaciòdialogandoconlostudente,ponendoglidelledomandedirettesulsuomododiprocedere(«Consultimappeoschemiperattivarelamemoriaeletuecono-scenzepregressesull’argomento?Qualistrategieutilizzinell’affrontareuna interroga-zioneoraleounaverificascritta?Sedeviprodurreuntesto,costruiscipreventivamenteunascalettaconl’elencodelleideecheintendicomunicare?»).L’osservazionedelprocessodiapprendimentodeglialunnicomportaunaricadutaposi-tivasullascuolaconl’attivazionedipercorsisistematici,esplicitiecontinuidiriflessionesullepossibilistrategiedistudiodasperimentareperfavorirelascopertaelasuccessivacostruzionedelpropriomododiimparare.

d)Leeventualimodifichedegliobiettividisciplinaripossonoriguardareaspettimargi-nalidegliobiettivistessi,chenon interferiscono con l’acquisizione di competenze fondamentali.IlmodoparticolarediapprenderedeglialunniconDSAdeveessereunostimoloacre-areambientidiapprendimentoingradodipromuovereaspettimotivazionali,affettivierelazionali,processicognitiviemetacognitivichesonoallabasedell’apprendimentosignificativo.Possiamofareunesempiodimodificanell’ambitodiunobiettivodisciplinare:“unascrit-turaortograficamentecorretta”,inlinguaitaliana.Unalunnodisortograficononsarebbeingradodiscrivereinmodo“ortografico”edo-vrebbeimpiegarelamaggiorpartedellesuerisorseacercaredievitarediscriverefacen-doerrori:tuttoavverrebbeascapitodelcontenutoedellaparteelaborativadeltestoscritto. Di conseguenza si dovrà puntare sulle altre capacità da mettere in gioco perrealizzareuntestoscritto:ciòsipuòrealizzareimpostandouninterventodidattico,cheaggirandoilproblemaortografico,tendaafacilitarelapartecomunicativadeltesto,cer-candodisepararelecomplesseoperazionidipensieroimplicatenellacostruzionedeltestoscritto(ideazione,stesura,revisione).Inaltreparolesipuòfornireunaiutoinvitan-dolostudenteinizialmenteaconcentrarsinellaricercadelleideedainserirenelcompi-to,aesporleoralmentemanmanochesiconcretizzanoeinfineafissarleappuntandolesufogliettistaccatiopost-it.Unavoltatrovateleidee(le“cosedadire”),losiinvitaapas-sareaunasecondafase:costruireconparole-chiavelepartideltestoeinfineautilizzareifogliettiopost-it,perinserireleideeedarelorosuccessioneeinterconnessione.La possibilità di rendere marginale l’impegno dello studente sulla componente orto-graficaeloscinderetraloroleoperazionidicostruzionechevengonosvolteintempisuccessivi,senzaaccavallarsieconfondersitraloro,determinaunariduzionedellacom-plessitàdiesecuzioneeliberalacapacitàdiesprimereleproprieidee.Inquestocasol’obiettivocurricolare“saperscriveretestiinmodoortograficamentecor-retto”,vienemodificatoin“saperscriveretesti”:così,purnonraggiungendol’obiettivodisciplinarenellasuacompletezza,sipuòrenderepossibileilconseguimentodellacom-

Processodiapprendimento

Modifichedegliobiettividisciplinari

45

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

petenzafondamentalerelativaallascrittura:“sapercomunicare”.In lingua stranieral’abilitàdiscritturadiuntestoèresaancorpiùcomplessadalledif-ficoltàdellostudenteconDSAautilizzareleregolegrammaticalieallostessotempoaricordareillessicoadattoalcontestorichiesto.Diconseguenzalaproduzionescrittasarànecessariamenteguidata,fornendoallostudenteunaseriedistrumentifacilitanti,comeunelencodiquesitipertracciarelasequenzialitàdell’argomentodatrattareedellelistedivocabolidautilizzare.L’attuazionediunmetodofacilitanteperlacompilazionediuntestoscrittonondevenecessariamenteessereoffertaseparatamenteall’alunnoconDSA,mapuòessererivol-tacontemporaneamenteatuttoilgruppo-classe,sulqualelaricadutanonpotràesserealtrochepositiva.QuestoèunesempiodicomelapresenzadiunalunnoDSAinungruppo-classepuòessereunvaloreaggiunto,inquantooccasionediapprofondimentodimetodologiedi-dattichecherisultanoessereunvantaggiopertutti.

e)Perciascunamateriaoambitodistudiovannoindividuatelemetodologiepiùadat-teadassicurarel’apprendimentodell’allievoinrelazioneallesuespecifichecondizioni.Un’ampiavarietàdistrategiepuòaiutareavalorizzareipuntifortiriducendoledifficoltàdeglistudenti(Tomlinson,2003).Ladecisionediutilizzareunastrategiapiuttostocheun’altradipendedalcontenutoedaibisogniconcretideglialunni.Alfinedicontestualizzarelenormegeneraliindicatenellecircolariministerialiinmateriadistrumentidispensativiecompensatividaadotta-reneiconfrontidiallieviconDSAediadattarlealpercorsoscolasticodell’allievo,deveesserefatta lariflessionesuchiapprende,sulladidatticaesullestrategie,adeguandoeutilizzandometodologiedidatticheadeguate,flessibilitàdidatticaeapprendimentocooperativo.Lemetodologie didattichedevonoesserevoltea:•ridurrealminimoimoditradizionali“difarescuola”(lezionefrontale,completamento

dischedecherichiedonoripetizionedinozionioapplicazionidiregolememorizzate,successionedispiegazione-studio-interrogazioni…)

•favorireattivitànellequaliiragazzivenganomessiinsituazionediconflittocognitivoconsestessieconglialtri

•sfruttareipuntidiforzadiciascunalunno,adattandoicompitiaglistilidiapprendi-mentodeglistudentiedandovarietàeopzionineimaterialienellestrategied’inse-gnamento

•utilizzaremediatorididatticidiversificati(mappe,schemi,immagini)•stimolareilrecuperodelleinformazionitramiteilbrainstorming•collegarel’apprendimentoalleesperienzeealleconoscenzepregressedeglistudenti•favorirel’utilizzazioneimmediataesistematicadiconoscenzeeabilità,medianteatti-

vitàditipolaboratoriale•sollecitarelarappresentazionediideesottoformadimappedautilizzarecomefacilita-

toriproceduralinellaproduzionediuncompito•ridurreilcaricoesecutivoimplicatonellarealizzazionediuncompito•sollecitarelamotivazionenellostudente,facendoglipercepirediaverelacapacitàdi

raggiungereunobiettivoedipotersvolgereuncompitoLaflessibilità didatticaèdaintendersicomecapacitàdapartedeldocente,siainfasediprogettazionesiaduranteilpercorsodidattico,diadattarel’insegnamentoallerealipossibilitàdiapprendimentodiognistudente.Èdaricordareinoltrechenonesistonoduedislessiciuguali,inquantoildisturboèvariamentemodulatoinognunodiessi.

f )All’internodelPianoDidatticoPersonalizzatociascundocentedeveaggiungereallapropriaprogrammazioneannualeunapaginacontenenteleinformazioni–aseguitodell’osservazionedelsingolosoggetto–sullametodologiaesuicriteridiverificaevalutazionecheintenderàseguire.Allepagine46e47vienepropostounesempiodistrategiecontenuteinunPDPperilraggiungimentodegliobiettividilinguastraniera,stabilitinellaprogrammazionedellaclasse–unaterzaLiceoScientificoTecnologico.

Strategiemetodologicheedidatticheperlostudio

Strategiemetodologicheedidattichediciascundocente

46

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

Misure dispensative•Limitareoevitarelaletturaadaltavoceinclasse•Nonpretenderelapresadiappuntidurantelelezioni•Evitaredifarricopiaretesti:fornireappuntideldocenteodiuncompagno,nonchéaltristrumentichesupporti-

nol’allievonellostudio(slides,documentiinformatici,sitiweb)•Utilizzaresepossibiletestiridottinonpercontenuto,maperquantitàdipagine(versioniridottedioperelette-

rarie)•Evitaredomandecondoppianegazioneedidifficileinterpretazione•Evitaretipologiedieserciziinadattiedisicuroinsuccesso(trasformazionedifrasietraduzionedall’italianoinL2

oL3)

Strumenti compensativiIn classe:

•Incentivarel’utilizzodelPCdurantelelezionieleverifiche•Fornireallostudentelaletturaadaltavocedeltesto,ancheduranteleverifiche•Utilizzarediroutinestrumenticompensativicomeschemi,riassuntiemappeper: a)semplificareicontenutidellalezione b)abituarelostudenteallastesuraautonomadeglistessi•Permetterel’utilizzodipropriemappementalidurantel’esposizioneorale,anchequandolaprestazioneèvalu-

tata•Consentirel’usodelregistratoreoSmartPen(oPennaIntelligente)durantelespiegazioni•Ovenecessarioepossibile,compensareleprovescritteconinterrogazioniorali,valutandogliesitipositivi

A casa:•Incentivarel’utilizzodelPC,delvocabolarioelettronicoedellasitografiadiriferimentoperilcompitocognitivo

richiesto•Incoraggiarelastesuradimappe–consoftwarespecifici-cheaiutinolostudioquotidiano

La pratica quotidiana durante e dopo le lezioni•Garantirel’approcciovisivoecomunicativomediantesoftwaredautilizzarsiconlaLIM(LavagnaInterattivaMul-

timediale)•Mostrareschemie/omappemediantelucidi•Utilizzareicoloriperdistinguereleformegrammaticali•Guidareallastesuradimappementalichepossano: a)aiutareacomprendereuntesto b)fissareiconcettieleparolechiave•Favorirel’esposizioneoraleguidata•Proporreunaproduzionescrittaguidata•Utilizzarespessoilpair-workeilchain-work•Allafinediognilezioneriepilogarneipuntisalienti•Mantenereicontatticonidocentidisupportopomeridianopercomunicare gli obiettivi della disciplina, per

concordarestrategiecomunieperfarmigliorareallostudenteilpropriometododistudio•Monitorarecostantementeilpercorsod’apprendimentoelodareglisforzicompiuti,perincrementarel’autostima•Prevederepericompitiacasal’utilizzoditestiridottinonpercontenuto,maperquantitàdipagine(abridged versions diopereletterarie)

•Segnalaretempestivamenteallafamigliaealtecnicodiriferimentoeventualiproblematichenuove

Strategie per una metodologia in linea con la Diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento prodotta dalla famiglia:Lingua Straniera– classe3^LiceoScientificoTecnologicoI.T.I.S.G.Caramuel,Vigevano(Pv).

47

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

Verifiche•Fissareinterrogazionieverificheprogrammandoli,senzaspostareledate•Evitarelasovrapposizionedipiùverifichee/ointerrogazionioralinellostessogiornoeastenersidaproveasor-

presa•Favorirele interrogazionie leverifichenelleprimeoredelmattino(maggiorconcentrazionedellostudentee

minoriproblemidistanchezza)•Fornirepreferibilmenteiltestodellaverificasusupportoinformatico(chiaveUSB),ocomunquesusupporto

cartaceo,confontArialoVerdana,dimensione12o14•Indicareneitestlaconsegnainlinguaitaliana•Privilegiarelaterminologiautilizzatadurantelespiegazioni•Scegliereletipologiediesercizichefavoriscanoenonostacolinol’espressionedellostudente•Ridurreilnumerodelledomandee/oesercizinelleverifichescritteoppurelalunghezzadeltestodicomprensio-

neodelleversionidall’ingleseinitalianooppure•Garantiretempipiùlunghi•Evitaredomandeaperteinfavorediverifichestrutturate•Evitaredomandecondoppianegazionee/odidifficileinterpretazione•Garantireallostudenteunaseriediprovescrittealuiadatte,datochenonesistealmomentoalcunesonero•Accettarerisposteconcisenelleverifichescritte;qualoralaprovarisultassenonsoddisfacenteènecessariopre-

vederelaprovaoralesuglistessicontenuti•Suddividereilprogrammadisciplinareinpiùsegmentiedaccordarepiùproveoraliafrontediunquantitativo

parzialeminoredipagine•Stimolareesupportarel’allievonelleverificheorali,aiutandoloadargomentarequalorasidimostrasseindifficol-

tàperlacompromissionedellamemoriaabrevetermineedellasequenzialitàenonpervolontàpropria•Utilizzareleverificheoraliperlemateriecheprevedonolavalutazionedell’orale,programmandoconl’allievoi

tempinecessari

Valutazione•Fornire,intempiutili,copiadelleverificheaffinchél’allievopossaprendereattodeisuoierroriefarneoggetto

diriflessione•Valutareilcontenutoenonlaforma•SuddividerelavalutazionedellaversionedallaL2(scrittoeorale)induemomenti:

a)Morfosintattica(suvisionedeisintagmielorosottolineaturaconcolori) b)Traduzione(accettataanchesefornita“asenso”)•Valutareleconoscenzeenonlecarenze•Applicareunavalutazioneformativaenonsommativadeiprocessidiapprendimento.

•Attivaredallafinedelmesedinovembreattivitàintegrative(Sportellopomeridiano),sullabasedelleconcretenecessitàdidatticheetenendocontodellepersonalidifficoltà,daeffettuarsieventualmenteancheinpiccologruppo.

PaolaEleonoraFantoni,docentedell’I.T.I.S."G.Caramuel"diVigevano(PV)

48

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

g)Laricercadelmiglioramentodellapadronanzadelleabilitàstrumentalideveesserecondottaneilimitidiciòcheèmodificabileattraversol’insegnamentoel’apprendimen-to,condizionechesiverificanellascuolaprimaria.Nellascuolasecondariaciònonèpiùmodificabileeva“aggirato”conl’adozionedistrumenticompensativiemisureditipodispensativo.Perciascunamateriaoambitodistudiovannoindividuatiglistrumenticompensativiedispensativinecessariasostenerel’allievonell’apprendimento.«L’obiettivoditalimisureestrumentièquellodimetterel’alunnoconDSAsullostessopianodeisuoicompagni,senzaviolarel’imparzialità.»6.Ilprimostrumentocompensativoè“imparareaimparare”;acquisirecioèunadeguatometododistudioelacapacitàdiorganizzarsiperportareatermineipropricompiti.7

Traglistrumenticompensativiungranderilievovieneattribuitoallenuovetecnologie.Gli strumenti tecnologici, infatti, semplificano l’attività svolgendo una serie di opera-zioni automatiche che l’alunno dislessico ha difficoltà a eseguire. L’uso del computernondeveessereunmarcatoredidifferenza,maunostrumentodilavorotantoalivelloindividualequantoalivellodigruppo.L’apporto della tecnologia nelle scuole permette un arricchimento nel modo di“farescuola”,inducendouncambiamentodegliapproccididatticitradizionaliecreandomo-dellipiùinnovativi;peresempiol’apprendimentoassistitoalcomputersièrivelatoeffi-caceperché,aumentandolamotivazioneel’interesseperlostudio,favoriscel’utilizza-zionedistrategiedilavoropiùcomplesse.Larealtàdeifatticiindicacheperòspessoiragazzinonsiservonodisupportichepurepossiedono,perché–spessoaseguitodiunadiagnositardiva–nonvoglionosentirsidiversidaicompagnidiclasse.Chefareallora? Ildocente“accogliente”comprende leperplessitàdellostudente,manelcontempologuidaallascopertadeivantaggichelostrumentocompensativopuòoffrire.

Unvalidissimoaiutopuòvenire,perlelingue stranieremaanchepertuttelealtrema-terie,dall’usodellaLIM,LavagnaInterattivaMultimediale,strumentoidealeperglistu-denticonDSAmaallostessotemporivoltoatuttalaclasse,equindiottimosupportoperunadidatticaveramenteinclusiva.Qualchealtrosuggerimentoperl’utilizzodistrumenticompensativi,oprotesici,inclas-seeacasa:a)incentivarel’utilizzodelPersonalComputerdurantelelezionieleverifiche,b)fornireallostudentelaletturaadaltavocedeltestoe/odelleconsegne,ancheduran-

televerifiche,c)utilizzarediroutineschemi,riassuntiemappepersemplificareicontenuti,d)consentirel’usodelregistratoreoSmartPen(opennaintelligente:vd.piùavanticap.

10domanda7.)durantelespiegazioni,e)compensareleprovescritteconinterrogazioniorali,valutandogliesitipositivi,f )incentivaredurantelostudiopomeridianol’utilizzodelPC,dellasintesivocaleedel

dizionarioelettronico.

h)DesideriamosottolineareancoraunavoltacheiprogrammicheriguardanoiragazziDSAsonoassolutamenteuguali a quelli del resto della classe.SaràquindinecessarioallegarealPDPlaprogrammazionedisciplinarediognimateria,nonchéilquadrocongliobiettivieducativicomuniallaclasse,stabilitoduranteiConsiglidiClassedisettembre/ottobre.

Strumenticompensativie

misuredispensative

Programmazioniperognimateria

6 G.Stella(introd.ac.di),La dislessia e i disturbi specifici di apprendimento, teoria e prassi in una prospet-tiva inclusiva in«Annalidellapubblicaistruzione2»,LeMonnier,Firenzefebbraio2011,pp.3-18.

7 Cornoldi,Tressoldiealtri,Il primo strumento compensativo per un alunno con dislessia: un efficiente metodo di studio,in«Dislessia»,pag.77-87,gennaio2010.

49

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

i)Se lavalutazionedeveservireaevitaregli insuccessieamettereglialunnisemprenellacondizionediapprendere,alloralavalutazionenellascuolaperlaformazionedibasedeveessere–soprattuttoperildislessico,manonsolo–unavalutazioneformativa:devevalutare per educare,nonpersanzionare,nonperpunire,nonperfarripetereipercorsi.“Valutarepereducare”vuoldireattivarsiperricercarequalisianolestrategieeducativepiùefficaciemetterlecontinuamenteapunto.Nello stesso tempo ciò implica di valutare la valutazione, cioè di effettuare costante-menteunaverificadiquantogliattualistrumentidivalutazioneabbianocontribuitoamigliorareiprocessieirisultatidell’apprendimento.DalpuntodivistaoperativoidocentidovrannospecificarenelPDPlemodalitàattraver-solequaliintendonovalutareilivellidiapprendimentonellediversedisciplineoambitidistudio.Nellostessotempodovràessereesclusalavalutazionedegliaspettichecosti-tuisconoildisturbostesso.Peresempionegliallievidisgraficiodisortograficinonsaràvalutatalacorrettezzaortograficaesintatticaintuttelemateriedisciplinari.Occorre anche chiarire la differenza tra i termini“dispensa” ed“esonero” applicati allalinguastraniera.Ilterminedispensa,temporaneaopermanente,èrelativoalladecisionedelConsigliodiClasse–afrontedipreciseindicazioninelmeritocontenutenelladia-gnosi–dinonprocedereallasomministrazionee/ovalutazionedelleprovescritteinL2oL3,sostituendoleeventualmenteconproveorali.Taleeventualitàècomunqueabba-stanzarara,dalmomentochel’alunnoconDSAècomunquegeneralmenteingradodisostenereleprovescritte,sesupportatodaopportuniausiliestrumenticompensativi.Iltermineesoneroriguardainvecelapossibilità–ancorapiùremotadellaprecedente–dieliminaredalcurricololamateria,soloneicasidiparticolarigravitàdeldisturbodiapprendimento,comprovatadalcertificatodiagnostico.L’insegnanteavràcuradivalutareiprocessi,nonsoloil“prodotto”.Inoltresipuòaffermarechetuttociòchenonèvietatoèpermesso:ciascundocentepo-tràstabilire,perlavalutazionedegliobiettividiciascunaverifica,l’opportunitàdimodifi-carelaprovadiclasse,diminuendoilnumerodeglieserciziemodificandonelastruttura,nonchélapossibilitàdiagiresuicriteridivalutazionedellaprovastessa,stabilendounadiversa“soglia”disufficienza.

l)Essecontemplanoleindicazionisuidocentidisupportoperlosvolgimentodeicom-pitiacasa,lematerienellequalilostudentenecessitaditaleaiuto,lemodalitàeitempiprescelti,nonchélapredisposizionediuneventualeraccordotradocenticurricolariegliinsegnantidisupportosceltidallafamiglia.

Modalitàecriteridiverificaevalutazioneperognidisciplina

Informazionisull’ambienteeducativo

50

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

PattoconlafamigliaRedattoilPDP,unacopiadiessodeveessereconsegnataallefamiglie.NellaprogettazionedelPDPdovrannoessereindicatelemodalitàdiaccordotraidocen-tielafamiglia.Inparticolareandrannoconsideratiglielementiquidiseguitodelineati,ancheperconsentirel’attivazionediindispensabilisinergietraitre“attori”incampo:lascuola,lafamiglia,l’allievo.Tuttiiprotagonistidelprocessodevonopotersiapplicarealraggiungimentodiobiettivicomuniecondivisiesecondomodalitàintegrate,evitandofraintendimenti,dispersionedi forze,contraddittorietà, improvvisazione.Ènecessariodefinireconchiarezzaiseguentipunti:•l’assegnazionedeicompitiacasaelesuemodalità:dallibroditesto,sufotocopia,al

computer,conl’utilizzodiMP3,•laquantitàdicompitiassegnati;tenendocontocheiragazziconDSAsonolentiefan-

nomoltapiùfaticadeglialtristudentioccorreselezionaregliaspettifondamentalidiogniapprendimento,

•lescadenzeriferibiliallavorodomestico,evitandosovrapposizioniesovraccarichi,•lemodalitàdiesecuzioneepresentazioneconcuitale lavorodomesticopuòessere

realizzato,peresempiotramitel’usodistrumentiinformatici,lapredisposizionedipre-sentazioniinpower-pointomappementali/concettualiafferentiicontenutiappresi.

Affinchélefamiglieacquisiscanofiducianelruolodellascuola,èdiimportanzafonda-mentalecostruireconessalegamisignificativi:aidocentispettailcompitodicomuni-careaigenitoriipurminimiprogressi,rilevabilitramiteuncontinuomonitoraggiodelprocessodiapprendimentodiognistudente.IlPDPdeveavvalersiquindidellapartecipazionedirettadellafamigliaedell’allievo,ov-viamenteinrapportoall’etàdeldiscente,perconsentirglidisvilupparepienaconsape-volezzadellepropriepeculiarimodalitàdi“funzionamento”,perrenderloparteattivanelprocessodiapprendimento,perdarglilapercezionedipossederelacapacitàdipoterraggiungereunobiettivoedessereingradodisvolgereuncompito.ÈinoltredinotevolesupportopsicologicoperlefamigliefarcomprenderecheancheperiragazziconDSA,nonostanteledifficoltà,èpossibilecostruireunprogetto sco-lastico e di vita di successo, come per esempio la possibilità di continuare gli studiall’università,impegnarsiinunpercorsolavorativogratificanteesvolgerepositivamen-tetuttequelleattivitàchelostudentehasceltodiintraprendere.

PerchévieneredattoilPDP?NellanormativavigenterelativaallemodalitàdisvolgimentodegliEsamidiStatosifaspecificoriferimentoallasegnalazionediagnostica,all’adozionedistrumenticompen-sativiedispensativiutilizzatinelcorsodell’anno,allavalutazioneeverificadegliappren-dimentitenendocontodellespecifichesituazionisoggettiveecc.Atalescoposicitanoalcunipassidellanormativa:

OM n° 30 del 10.03.2008IstruzioniemodalitàorganizzativeedoperativeperlosvolgimentodegliEsamidiStatoconclusivideicorsidistudiodiistruzionesecondariasuperiorenellescuolestatalienonstatali.Annoscolastico2007/2008.

CM n° 54 del 26.05.2008EsamidiStatosecondariadiprimogradoannoscolastico2007/2008-provascrittaaca-ratterenazionale.Candidaticondifficoltàspecifichediapprendimento:«Icandidaticondiagnosispecificadidislessiaodialtridisturbispecificidiapprendimentososterrannolaprovanazionaleconl’ausiliodeglistrumenticompensativiutilizzatidurantel’anno.Perlosvolgimentodellaprovaèprevistountempoaggiuntivostabilitodallacommissione.»

DPR n° 122 del 22.06.2009, art. 10Valutazionedeglialunnicondifficoltàspecificadiapprendimento(DSA):«Perglialunnicondifficoltàspecifichediapprendimento(DSA)adeguatamentecertificate,lavaluta-

51

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

zioneelaverificadegliapprendimenti,compresequelleeffettuateinsedediesamecon-clusivodeicicli,devonotenercontodellespecifichesituazionisoggettiveditalialunni».

PertantoolaformalizzazionedapartedellascuoladiundocumentoarticolatoperognialunnoDSA,oltreaessereunattodovutoperchérichiestodallanormativa,rappresentasulpianopraticounostrumentovincolantenell’ambitodegliEsamidiStatoedell’appli-cazionedellederoghecompensativeedispensativeprevistenellespecifichesituazionisoggettiveditalialunni.Atalifini,nellosvolgimentodell’attivitàdidatticaedellepro-ved’esame,sonoadottati,nell’ambitodellerisorsefinanziariedisponibilialegislazionevigente,gli strumentimetodologico-didatticicompensativiedispensativi ritenutipiùidonei.Neldiplomafinale rilasciatoal terminedegli esami nonviene fatta menzionedellemodalitàdisvolgimentoedelladifferenziazionedelleprove.Sulpianoprofessionaleèanchestimoloperidocentieperleistituzioniscolasticheperperseguireobiettividialtovalorepedagogicoededucativo:•condividerelaresponsabilitàeducativaconlafamiglia,•documentareperdecideree/omodificarestrategiedidattiche,•favorirelacomunicazioneefficacetradiversiordinidiscuola,•rifletteresull’importanzadell’osservazionesistematicadeiprocessidiapprendimento

dell’alunno,•ripensarelepratichedidattichepermigliorarle,•creareambienticostruttivi,collaborativieattivi,cioèambientiperl’apprendimentoche

favoriscanolacuriositàintellettivaedovesiapresenteunclimaemozionalepositivo.

ComesigiungeallacompilazionedelPDP?•All’iniziodell’annoscolastico,duranteilprimoCollegiodeiDocenti,l’assembleaesami-

naimodellidiPDPpropostiescegliequellochel’istitutoadotteràpertuttiicasidiDSA;•ilDirigenteScolasticoacquisisceeinserisceladiagnosispecialisticanelprotocollori-

servato,dandonenotiziaalReferenteDislessiadiIstitutoealCoordinatorediClasse;•vieneorganizzatounincontrodipresentazionedelcasodapartedellafamigliae/odel

diagnosta;•il Referente Dislessia compila la parte del PDP afferente i dati dello studente, la sua

scolaritàpregressaelerisultanzedelladiagnosirelativeagliambitidilettura,scritturaecalcolo,nonchéleconclusioniiviespresseinmeritoaglistrumenticompensativieallemisuredispensativeconsigliate;

•vengono concordati i tempi di consegna del materiale da inserire nel PDP, cioè gliobiettivi formativi relativialgruppoclasse, leprogrammazionidellevariediscipline,stabilitediprassinelmesediottobreeriferiteall’interaclasse,unitamenteallestrategiemetodologicheedidatticheeaicriteridivalutazionediciascundocente.SolitamentenellascuolasecondarialapredisposizionedeldocumentoècuratadalCoordinatorediClasse,coadiuvatodalReferenteDSAd’istituto;

•vienepredisposta lastesurafinaleeavviene lasottoscrizionedeldocumento, ideal-menteallafinedelmesediottobre,confirmadapartedelDirigente,dituttiidocentidelConsigliodiClasse,delReferenteDislessia,dellostudenteedeisuoigenitori.

GeneralmentesipreparanotrecopiediciascunPDP,inquantolaprimavienearchiviatanelprotocolloriservato,lasecondaèdicompetenzadelCoordinatorediClasse,mentrelaterzavieneconsegnataallafamiglia,unavoltacompletataintuttelesuepartiepre-ventivamenteaccettatadaessa.

VerificadelPDPIlPDPdeveessereverificatoalmenoduevolteall’anno–incorrispondenzadellafinedel1°edel2°quadrimestre-acuradelteamdeidocentiodelConsigliodiClasse.ComebasedipartenzaperunospuntodiriflessionesugliesitidiapprendimentointermediefinalidiciascunostudenteDSA,potrebbeessereutilepredisporredelleschededimo-nitoraggio,dacompilarsiacuradiciascundocente,comequellapresentataapaginaseguente.

52

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

I.T.I.S.G.Caramuel,Vigevano(Pv) – annoscolastico2011-12Scheda di monitoraggio diSturbi Specifici di apprendimento

DOCENTE/I:........................................................................................................................................................................................................MATERIA:.............................................................................................................................................................................................................ALUNNOcondiagnosiDSA:.........................................................................................................................................................................CLASSE:...............................................................................................................................................................................................................

OBIETTIVITRASVERSALIstabilitidalCdCafavoredell’alunno:•Garantireunclimadicollaborazionecostruttivaall’internodellaclassediappartenenza•Valorizzarelepotenzialità,tenendocontodelledifficoltàdichiaratenelladiagnosi•Promuovereilsuccessoformativo,utilizzandoanchestrumenticompensativiemisuredispensative

ElencorelativoagliOBIETTIVIdelladisciplina METODOLOGIAESTRATEGIEUTILIZZATE

Obiettivo1

Obiettivo2

Obiettivo3

Obiettivo4

VERIFICAEVALUTAZIONE PROBLEMIemersie/ononrisolti

ESITIDIAPPRENDIMENTO

COMPORTAMENTO

RAPPORTISCUOLA-FAMIGLIA

SCRUTINIfine1°quadrimestredellaclasse….………………indata……………………….……………….…….coordinatorediclasse:prof./prof.ssa………………………………………………….……………………………PaolaEleonoraFantoni–ReferenteDislessiaI.T.I.S.G.Caramuel,Vigevano,Pv.

53

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

7.PsicologiadellostudentedislessicoVisonotretipologiediDSAinadolescenza:•DSAriconosciutoediagnosticatoprecocemente•DSAriconosciutoediagnosticatorecentemente•DSAnériconosciuto,nédiagnosticato.Ilprimoèconsapevoledelleproblematichechelointeressano,haimparatoneltempoautilizzareglistrumenticompensativienonprovaimbarazzonell’interazioneconido-centie icompagni. Ilsecondononhaunarealeconoscenzadellepotenzialitàoffertedaglistrumenti,ancheselisaprebbeusarecondisinvoltura,da“nativodigitale”;inoltreprovagrandeimbarazzoneiriguardidelgruppoclasseenondichiarafacilmentelesueoggettivedifficoltà.Ilterzorappresentaperildocenteilproblemapiùgrande,perchéoltreadoverriconoscereisegnaliprodottidalDSAeadanalizzareinognisingolocasoiltipodierroreelasuafrequenza,nonpotràevitareunacomunicazione“difficile”allafamiglia,mantenendosempreunatteggiamentodigrandeaccoglienzaedisponibilità.Generalmente lostudentedislessicotendeall’isolamentoeadottastrategiedidifesa,qualil’evitamento,l’aggiramentoolaresistenzapassiva.Inumerosiinsuccessimaturatiduranteilpropriopercorsoscolasticoglihannoprovocatouninflussonegativosull’au-tostima,conconseguenteansiadaprestazioneestatidifrustrazione,chetalvoltasfo-cianoinveriepropristatidepressiviedifficoltàdisocializzazione.Ildocenteterràinde-bitocontosialanormaleritrosiasialafacilestanchezzachecontraddistinguonoquestistudenti.

Hoinclassseunostudentedislessico?Osservo che lo studente fatica a seguire il lavoro in classe, appare lento, dispersivo,svagatoepigro.Inoltresidistraefacilmente,dimenticaimaterialiespessononanno-tagranchésuldiario.Nonamaleggere,nonprendeappunti,ricopiadallalavagnaconlentezzaecommettendoerrori.Èlentonelrecuperolessicaleenell’acquisizionediunaterminologiaspecifica,nellastesuraditestiscrittienell’esecuzionedelleverifiche.Nonèautonomonellavorodomestico.Sorprendentementeperò,rilevocheèdotatodiin-tuito,perchétalvoltainteragisceconinterventiopportuniepuntuali.Ècreativoespessohabuoneprestazioninelleattivitàdiascolto,chesvolgemegliodellamediadellaclasse.Inoltreeccelleinunambitoohobbychesièscelto–sport,musica,arte–echerappre-sentaunasortadicompensazioneerivincitasuisuoiinsuccessiscolastici.

8.DSAelinguestranierePer lo studente con DSA una L2 o L3 rappresenta quasi sempre un problema fin daiprimiannidiscolarità.Ildocente“accogliente”deveinnanzituttoinvogliarelostudenteadanalizzarel’utilitàdellaconoscenzadiunalinguastraniera,cheinfuturogliserviràperviaggiare,interagireconaltrepersone,studiareall’estero,comunicareneipiùdiversicontestilavorativi,conoscereperesperienzadirettaleoperediletteraturaodimicrolin-guaspecialisticaetecnica,apprezzarebranimusicaliefilminlinguaoriginale.Inoltrelalinguastranierapuòappartenereaungruppodiversodaquellodellalinguamaternaedessere,comenelcasodell’inglese,nontrasparente,cioèmancantedicorri-spondenzatraladimensionefoneticaequellagrafica.L’italianoèunalinguatrasparente,inquantovièmaggiorecorrispondenzarispettoadaltrelinguetrasuonoesegnografico,anchesetroviamodegliomofoninonomografi(l’ago / lago)eaccentazioniirregolaridiparolepolisillabiche(àncora / ancòra).Inlinguainglese, invece,visono26lettere,40fonemieben500realizzazionigrafiche; laman-canzadicorrispondenzatrasuonoesegnograficorendetale linguaparticolarmentedifficoltosaperglistudentidislessici.Anchelalinguafrancesepresentadifficoltàanalo-ghe,mentrelospagnoloeiltedescosonolinguetrasparentiepresentanoquindiminoridifficoltàperglistudenticonDSA.

54

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

Qualèilmigliormetodoperl’apprendimentodiunalinguastranieraperunostudenteconDSA?InizialmentelostudenteprovacuriositàeinteresseversolaL2,mabenprestolostudiovienepercepitocomeuncompitomoltoimpegnativo,perchésisonocostruiteaspet-tativepocorealistiche.Chefareallora?Ildocentedeveapprontareunpattoformativochiaroecondivisosugliobiettividaraggiungere,seguendoilprincipiodirealizzabilità;inoltreènecessariorecuperareconglistrumentiadatti–peresempio laLIM-quelladimensionepiacevolee“ludica”dell’apprendimentolinguistico,taledafavorireilconse-guimentodeirisultatiattesi.«Ildislessico imparamegliodaunapprocciostrutturato,sequenziale,multisensoriale,conmoltorinforzoepocostudioamemoria»(IanSmythe,JyvaskylaUniversity,Finland).

Perquestistudenti,incuileabilitàdell’emisferosinistro(analitico)sonocarenti,ilmeto-doinduttivodàlapossibilitàdiimparareinmodosimileall’acquisizionenaturaledellalingua.Tuttavia si utilizzerà il metodo deduttivo quando andranno spiegati i fonemie i grafemi, in modo da aiutare la decodificazione dei suoni e delle parole. Le regolegrammaticalidevonoesserespiegateeripetutepiùvolte,conl’ausiliodischemichiariesemplici,perevitaregrossolaniequivoci,stanteancheladifficoltàdiattribuzioneinambitoditerminologiagrammaticale.Lostudentefaticaametterelesequenze,anchetemporali,inordineearicordareillessico.Necessitadimaggiortempoadisposizioneperleggereecomprenderelaconsegnadell’esercizio:perquestomotivo–ancheduran-televerifiche–èconsigliabilefornirlainitaliano.

Il docente deve usare la L2 in classe, dato che i DSA imparano dall’esperienza, e farericorsoalTPR–TotalPhysicalResponse–consideratoilmetodopiùindicato,inquantocoinvolgelacompetenza pragmaticadelsoggetto.

Checos’èlacompetenzapragmatica?Secondolamodernaglottodidatticalalinguanonèsolounsistemadiregole,maancheunostrumento d’azione,quindileabilitàlinguistichesisviluppanoesiattivanoall’in-ternodisituazionicomunicativeperprecisiscopipragmatici.Lacompetenzapragma-ticarappresentaunasortadicompensazionecomunicativaalledifficoltàdeldislessico.Infattiillinguaggioèorganizzatoalivellocerebraleinmoduliindipendenti(linguistico,pragmatico,meta-linguisticoedemotivo)enell’allievodislessicoilmodulopragmaticoacquistaunpesomaggiorepercompensarealtrecarenze.Èessenzialeperildislessicoilbinomiolingua-cultura:atalriguardooccorresottolinearechenoncisonodeficitcognitivinelDSAcheimpediscanolostudiodellaL2.

LequattroabilitàlinguisticheeillavorodidatticoComegiàaccennato,l’abilitàpiùcongenialealdislessicoèsicuramentel’ascolto.NelleattivitàproposteinquestoambitolostudenteconDSAriescesoventeaindividuareconunacertafacilitàl’ossaturadelbranoeiparticolariaessacollegati,inunlassoditempoabbastanzacontenuto.Nelparlatosinotal’impegnoelaraccoltadiidee,malaprestazioneèinficiatadallaman-canzacronicadilessicoutileall’espressioneorale.

Leabilitàscritte–letturaescrittura–sirilevanolemaggiorieapparentementeinsor-montabilidifficoltà,modulateasecondadellagravitàdeldisturbo.Perquantoriguardalalettura,neicasididislessiamediaoseverasisuggeriscediricorrereallettoreumanooallasintesivocale,ingradodiottimizzareitempidilavoroediconsentirelacompren-sionedeltesto.Leproblematichepiùgraviriguardanol’abilitàdiscrittura,che–almenofinoalbienniodellasecondariadisecondogrado–dovràessereguidataconeserciziappositamentestudiatiemodellidiscritturasemplici,comeunmessaggiotelefonico,

Metodoinduttivoodeduttivo?

IlTPR

Leabilitàorali

Leabilitàscritte

55

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

unacartolina,unamailounalettera.Laconoscenzadellestrutturelinguistiche–solo una per ogni esercizio - potrà essere verificata mediante esercizi di vero/falso, sceltamultipla,completamento,abbinamento,inserimento.Ledomandeapertenonsonocongenialialdislessico-perladifficoltàdiriutilizzodellessicoappresoeperlanon-automatizzazionenell’usodelleregolegrammaticali–ma,incasodidomanderelativeallacomprensionediunbrano,sipuòaggirarel’ostacolocolorandodicoloridiversilepartidelbranodasomministrareeriproporreimedesimicolorinelledomandeaessecorrispondenti.Ilricorsoaschemiecolori(adesempioperevidenziaresoggetto,verbo,complemento)èconsigliabileanchenellaspiegazionedelleregolegrammaticali,percatturarel’atten-zionedeldislessicoefornirgliunaiutoperlamemorizzazione.Unvalidoaiutopuòvenireanchedaunlibroditestochepresentimaterialefotograficoedisegniadatti,unaspettograficochiaroebenleggibile,fonteinterlineechefacilitinolalettura,unaprogressionegradualedelladifficoltàdegliesercizi.

Traduzionidallalinguastranieraall’italiano?Sonoassolutamentedaevitareletraduzionidall’italianoversolalinguastraniera,perledifficoltàgiàevidenziatenelparagrafoprecedente.Puòessereinvececonsigliabilefaresercitareglistudentisutestiinlinguastranieradatrasporreinlinguaitaliana.Unaccorgimentoèquellodiaggiungereafiancodeltestounaseriedivocaboli inessocontenuti, tradotti in lingua italiana,per farorientare lostudente.Purcondifficoltànellasintassi,leprestazioniinquestaattivitàsicollocanoametànellascaladivalutazionedellaclasse.

IllavorosuitestiNel triennio si lavorerà necessariamente su testi più lunghi, relativi alla letteratura dicui si studia la lingua oppure a brani di microlingua tecnica. Per pervenire a risultatipositivinellostudiodelletematicheaffrontate,èimportanteinsegnareeimplementarelastesuradellemappementali,utilestrumentodisintesichefungeanchedaaiutoperlamemoria.Datochequest’ultimarisultaesseresoventecompromessaneglistudenticonDSA–soprattuttoquellaabrevetermine–sipuòriteneredilasciaretalestrumentoancheduranteleinterrogazioniorali,perpermetterechelostudenteriordinileproprieideeesiconcentrisull’esposizioneoraleinlingua,sullaqualesisaràpreventivamenteesercitato utilizzando la mappa che si è creato. Le mappe mentali – e in un secondotempolemappeconcettuali–possonorappresentareunottimoausilioperidislessici,perchéconsentonodiafferrareiconcettiediscriverlisenzariferimentiallagrammaticaoall’ortografia,combinandologica,figure,colorieparole.ComehascrittoRossellaGrenciinLe aquile sono nate per volare. Il genio creativo nei bam-bini dislessici,LaMeridiana,Molfetta2004, il valoredidatticodellemappestanell’es-sereunostrumentodirappresentazionedelpensiero,utilizzabiledallascuolaprimariaall’università.

LaLIM,ilLIMbookel’ACTIVEbookComeabbiamogiàsottolineato,l’utilizzoinclassedellaLIMpuòessereunvalidissimoaiutoincasodiDSA,edècontemporaneamenterivoltoatuttoilgruppoclasse,agevo-landoinquestomodounaveradidatticainclusiva.Pertuttelediscipline,lepotenzialitàdellaLIMsonosfruttatealmassimosesiutilizzanoprodottiadeguati,comegliACTI-VEbooke iLIMbook. Inparticolare,per le linguestraniere,questiprodottisonoricchidiattivitàaccattivantiperlosviluppointegratodellequattroabilità,adattialmododiapprenderedituttiglistudentidioggiechepresentanomoltefunzionalitàparticolar-menteindicateperglistudenticonDSA,comeikaraoke,iglossariconpronunciaregi-strata, l’accostamento immagine/suono/parolascrittaealcunetipologiedieserciziinterattivi.Glistessiprodottipossonoessereutilizzatiacasasulcomputerperlostudio

Lemappementali

56

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

individuale,rispettandoiritmielostilediapprendimentodiognuno.

LaverificaelavalutazioneEccoinsintesigliaccorgimentigeneralipercostruiredelleprovediverificaadeguatealleesigenzedeglistudenticonDSA:•proporreverifichepiùbrevirispettoaquelledeicompagni,oprevederepiùtempoa

disposizione,econsentirel’usodeglistrumenticompensativi;•fornire la lettura ad alta voce da parte dell’insegnante delle consegne e, quando

occorre,anchedell’interoesercizio;•fornireleconsegnesempreinitaliano,anchequandoperglialtristudentisonopreviste

ininglese;•fornirelatraduzionedeiverbiodeivocabolidainserire,oconsentirel’usodeldizionario

elettronico;•privilegiare la produzione orale, anche con varie domande flash nell’arco del

quadrimestre;•nonvalutareglierroridispelling,maquellirelativialcontenuto,all’usodellessicoealle

strutturelinguistichefondamentali;•nonvalutareiprogressiinrapportoalrestodellaclasse,mainriferimentoallivellodi

partenzadellostudente;•adattare le tipologie di esercizi riducendo al minimo quelle che possono creare

problemi;•utilizzareuncorpoeun’interlineaadeguati(siconsigliaArial12,conun’interlinea

sufficientementeampia).

Nellepagineseguentivengonopropostialcuniesempitrattidaunaverificadi linguainglese–maapplicabiliatuttelelinguestraniere–nellaversionepertuttalaclasseeinquellaadattataperstudenticonDSA.Inquestocasosièmantenutolostessonumerodiesercizi,solomodificatiinlineaconletipologiepiùadatte.Ancheilpunteggioèstatomantenuto,ma,asecondadellagravitàdeldisturbodiapprendimentodellostudente,sipuòintervenireanchemodificandolasogliadisufficienzanellavalutazionedeglielaborati.Ilcorpoel’interlineasonoinoltrestatiadattaticomesottolineatoinprecedenza.

9.ConclusioniIl docente non deve vivere con disorientamento o ansia la presenza in classe di unostudentedislessicoeconsiderareilsuolavoroaggravatodatalicondizioni:nonsitrattadidoveriaggiuntivi,madiottimeoccasioniperripensareeriorganizzareproficuamente–epertuttalaclasse–lapropriaattivitàdidattica.Laverasfidaacuituttiidocentisonochiamatiriguardalacondivisionediobiettivi,metodi,strumentiemezziconicolleghidellastessadisciplina.Impararefacendo,impararecollaborando:solocosìpotràavereluogouneffettivoecostruttivocambiamentonellarealtàscolastica.

57

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

1 Completa il testo con la forma corretta dei verbi dati.

getgonotspeakreadstarttalkwatchworkcook

Pennyisateacher.She1_________inabigschoolinLon-don.She2_________gettingupearlybutshe3_________work at half past eight. After school she 4 _________home,5_________abookandthen6_________dinner.Intheeveningshe7_________TVor8_________toherfriendsonthephone.Intheholidays,she9_________to Florence in Italy. She10)_________ Italian but shewantstolearnit.

____/20

2 Completa le frasi con le preposizioni di tempo.

1 Mybirthdayis______December.2 Theschoolholidaysstart______July14th.3 Ialwaysplayfootball______theweekend.4 Wefinishschool______3.30p.m.5 IwatchTV______theevening.6 Weplaytennis______Saturdayafternoon.7 Pamwakesupearly______themorning.8 Thanksgivingis______November9 TheEnglishtestis______April14th10 Igotobed______11.30

____/20

3 Completa le frasi con la forma in -ing dei seguenti verbi.

dogohaveliveplayreadvisitwatchwearwork

1 Donnahates__________auniform.2 MichaelandSeanlove__________computergames.3 Idon’tlike__________myhomeworkinthe

evening.4 Jeanhates__________TV.5 Maryenjoys__________books.6 Samloves__________toclubs.7 Idon’tlike__________lunchatschool.8 Stelladoesn’tlike__________inanoffice.9 Paulenjoys__________hisgrandparents.10 Liamlikes__________inManchester.

____/20

4 Scrivi l’equivalente inglese delle seguenti parole.

1 aprile _______________2 sabato _______________3 luglio _______________4 domenica _______________5 martedì _______________6 mattina _______________7 dicembre _______________8 giugno _______________9 pomeriggio _______________10 giovedì _______________

____/10

5 Scrivi i numeri in forma estesa.

1 2nd2 5th3 8th4 11th5 13th6 16th7 21st8 23rd9 29th10 30th

____/10

6 Traduci le frasi in inglese.

1Jasonarrivaacasaallesei,sicambiaepreparalacena. ___________________________________________2Ericodiaindossarevestitieleganti,maglipiacelavo-

rareinunabanca. ___________________________________________3Amiamammanonpiacecucinare. ___________________________________________4Nonandiamoalettoprestoilsabatosera. ___________________________________________5Simonnonvaascuolaapiedi,prendeiltram. ___________________________________________

____/20

Totalscore:____/100

Name____________________Surname_________________Class____________________Date_____________________

Unit testVersione Standard

58

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

Unit testDSA

1 Completa il testo con il PRESENTE SEMPLICE dei verbi seguenti.

Esempio:Penny1_is_ateacher. be

She2______inabigschoolinLondon. work

She3_________upearly,butshe4_________workathalfpasteight. get,start

Afterschoolshe5_________home. get

She6_________abookandthenshe7_________dinner. read,cook

Intheeveningshe8_________TVor9_________herfriends. watch,meetIntheholidaysshe10_________toFlorenceinItaly. travel

She11_________Italianandshewantstolearnit. like____/20

2 Completa le frasi con le preposizioni di tempo IN – AT – ON.

1 Mybirthdayis______December.

2 Westartschool______1stSeptember.

3 Ialwaysplayfootball______Saturday.

4 Wefinishschool______3.30p.m.

5 Mybirthdayis________June.

6 Igetup________6.30a.m.

7 Pamelawakesupearly______themorning.

8 Igotobed_____11.30p.m.

9 Idomyhomework________theafternoon.

10 Mydad’sbirthdayis________5thDecember.____/20

3 Completa le frasi con la forma in -ING dei verbi dati.

1 Weenjoy________ourgrandparents. visit

2 MichaelandSeanlove_________jeans. wear

3 Rosiedoesn’tlike_____earlyinthemorning. getup

4 Jeanhates__________TV. watch

5 Sandraloves______________books. read

6 Robenjoys______________football. play

7 Stevenlikes______________tomusic. listen

8 Welike______________toschool. go

9 Ihate______________myhomework. do

10 Marklikes__________inManchester. live____/20

Name____________________Surname_________________Class____________________Date_____________________

Consegna più articolata (gli esercizi devono sempre essere guidati). Le parole chiave della consegna vanno evidenziate per una maggiore visibilità.

Aggiunta di un esempio per guidare

Consegna più articolata. Semplificazione del lessico se ritenuto dall’insegnante troppo difficile.

Riferimento esplicito all’uso di uno strumento compensativo (dizionario elettronico) e semplificazione del lessico e della struttura delle frasi se ritenuti dall’insegnante troppo difficili.

59

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

4 Inserisci ciascuna parola riportata nel box nella colonna corretta.

April SaturdayJulySundayTuesdayDecemberJuneafternoon

Thursdaymorning

Months Days of the week Parts of the day

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

____/10

5 Completa i numeri ordinali in lettere, aggiungendo le vocali e oppure i.

11st

22nd33rd

45th

59th

f_rsts_c_ndth_rdf_fthn_nth

6 16th

721st823rd

929th

1030th

s_xt__nthtw_nty-f_rsttw_nty-th_rdtw_nty-n_nthth_rt__th

____/10

6 Traduci le frasi in italiano. Utilizza il vocabolario elettronico se necessario.

1Sandralikeswatchingtelevision,butshehatesstudyingFrench. _________________________________________________________________________

2Paulgetsupat7.30,hewashes,hegetsdressedandthenhegoestowork. _________________________________________________________________________

3 Mymumdoesn’tlikecooking. _________________________________________________________________________

4Wegotobedat11p.m.onSaturday. _________________________________________________________________________

5Simondoesn’tgotoschoolonfoot,hetakesthetram. _________________________________________________________________________

____/20

Totalscore:____/100

Modifica della tipologia di attività quando non adatta.

60

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

10.Frequentlyaskedquestions1. La scuola può accettare una diagnosi stilata da un professionista privato e non, come prescrive la legge, dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN)?Larispostaèsì,equestesonolefasidaseguire:a)igenitorisirecanoalSSNb)seitempidiattesasonotroppolunghi,sichiedeunadichiarazionecheloattestic)lafamigliafaprotocollareascuolaladiagnosiprivata,unendoun’autocertificazione

chespostaaunsecondomomentolaconsegnadelladiagnosidelSSN,quandoque-stasaràresainottemperanzaall’art.3dellaLeggen°170.VacomunquesottolineatochegiàlamedesimaleggeprescrivechesiapossibilerichiedereinterventifinalizzatiallastesuradidiagnosiaspecialistiostruttureaccreditatenelleRegioniincuinonsiapossibileusufruireditrattamentispecialisticierogatidalSSN.

2. Come fa il docente a distinguere l’atteggiamento di uno studente fannullone da quello di un dislessico?Mentrelostudentedemotivatoepocostudiososiaspettairisultatinegativieliaccetta,il dislessico si stupisce sempre di trovarsi spesso al di sotto delle proprie aspettativeenonsicapacitadinonessereriuscitonell’intento,afrontediunpreventivostudioeimpegno.

3. Perché uno studente dislessico non prende appunti?Ilmotivoèsemplice:perluilapresadiappuntièuncompitocognitivo.Nonpotendocontaresull’automatismodellascrittura,lostudentedislessicononriesceadascoltarechiparlaenelcontempoannotarequantovienedetto.Lostudentepreferisceascoltareecomprenderel’argomento,chesaràpoistudiatoeripassatoutilizzandoleslidesdell’in-segnanteoppurelepaginediappuntipresidauncompagno.

4. L’insegnante di Lingua Straniera può dispensare lo studente dall’esecuzione del-le prove scritte di L2 o L3 in corso d’anno o agli Esami di Stato? Larispostaèsì,maènecessariochericorranotuttelecondizioniseguenti:a)certificazionediDSAattestantelagravitàdeldisturboerecanteesplicitarichiestadi

dispensadalleprovescritte,b)richiestadidispensadalleprovescrittedilinguastraniera,presentatadallafamigliao

dallostudentesemaggiorenne,c)approvazionedapartedelConsigliodiClassecheconfermiladispensainformatem-

poranea o permanente, tenendo conto delle valutazioni diagnostiche e sulla basedellerisultanzedegliinterventidinaturapedagogico-didattica,conparticolareatten-zioneaipercorsidistudioincuil’insegnamentodellalinguastranierarisulticaratteriz-zante(liceolinguistico,istitutotecnicoperilturismoecc.).

5. Perché dovrei proporre una verifica diversa dal resto della classe? Spessogliinsegnantiutilizzanoicompagnidiscuoladeldislessicocome“alibi”,pergiu-stificareipropriapproccisbagliatialproblemachevivonoquotidianamenteinclasse.Inrealtàciascundocentedovrebbechiarirealgruppoclasseildiversomododiapprenderedeldislessico.Sipotrebberoutilizzareicompagnicomerisorsa,favorendol’aiutoreci-procoeilconsolidamentodeirapportiinterpersonali.

6. Il dislessico può studiare da solo o necessita di supporto pomeridiano?L’insegnantedovrebbeteneresempreingiustaconsiderazionel’estremafaticachecom-pieildislessicopertenereilpassorispettoall’esecuzionedituttoquantoglivieneasse-gnatoognigiorno.Vasottolineatocheèconsigliabileche–soprattuttonellasecondariadisecondogrado-lafamigliaaffianchiallostudenteundocentedisupportopomeridia-no,chepossalavorareinsinergiaconilConsigliodiClassesuobiettividiapprendimentochiaramenteesplicitatiecondivisi.

Ladiagnosi

Fannulloneodislessico?

Prendereappunti

Leprovescritte

Unaverificadiversa

Ildocentedisupporto

61

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

7. Come funziona la Smart Pen o Penna Intelligente? Ilkitècompostodatreelementi:unquadernospeciale,unapenna-registratoreedunacoppiadicuffiette.Siaccendelapennaelasipremenellospazio“record”postonelqua-derno.Conclusalalezione,tramiteunsoftwarepreventivamentescaricatoacomputer,sileggee/osiascoltaildocumentoinWordottenuto.

8. Che cosa sono i C.T.S.? Si trattadeiCentriTerritorialidiSupportoperTecnologieeDisabilità,attivatia livelloprovinciale,aventilafunzionediincrementarelerisorse–qualisussidiestrumentispe-cificiperiDSA–edipubblicizzarelalorofunzionedipuntidimostrativi.Talicentrisonocollocatipressoscuolepolo,icuirecapitisonoreperibilisulsitoInternetdelMIURall’indirizzowww.istruzione.it/web/istruzione/disabilita

9. Lo studente con DSA deve essere necessariamente sottoposto alle prove INVALSI?PerquantoriguardalosvolgimentodelleproveINVALSIcisiattieneaquantoespressonellanormativarelativamenteaglistudenticonBES,BisogniEducativiSpeciali.Lacategorizzazio-neutilizzataperglistudentichepresentanoBESèlaseguente:1)Disabilitàintellettive2)Disabilitàvisiva:ipovedente3)Disabilitàvisiva:nonvedente4)DSA5)Altroetaletipologia(nelnostrocasolan.4)vaindicatasullascheda-risposta.IlDirigentediciascunascuolavaluteràlaspecificitàdiognisituazionecheriguardal’allievoconDSA.Sonopossibilitrescelte:1)lostudenteDSAsostienelaprovain classe.Potràutilizzareglistrumenticompensativicui

èabituato,egliinsegnantipotrannoaccordaredeltempoaggiuntivo,finoaunmassimodi30minutiperciascunaprova;

2)lostudenteDSAsostienelaprovain locale differentedalrestodellaclasse:soloinquestocasoèpossibilelaletturaadaltavocedeiquesitiproposti;

3)allostudenteDSAèconcessaladispensadalleprovenazionali,seagiudiziodelDirigenteScolasticoleprovestandardizzatenonsonoritenutealuiadatte,inragionedellanaturaedellaspecificitàdeldisturbostesso.

InoltreilDirigentepotràadottareunadellemisureprecedentementeillustrateinmododif-ferenziatoperprovediverse,peresempioaccordaredeltempoaggiuntivosoloperlaprovadiItalianoenonperquelladiMatematicaoviceversa.Nelcasodieventualiprovepersonaliz-zate,essenondevonoessereinviateall’Invalsiné,tantomeno,idatiaesserelativi.

10. Lo studente con DSA può essere esonerato dallo studio e dalla prova d’esame della seconda lingua straniera?Ènecessario riferirsiaquantospecificatonelladiagnosidell’allievoedènecessaria laspecificarichiestadellafamigliaintalsenso.

11. Qual è l’approccio corretto del Consiglio di Classe relativamente all’imposta-zione delle prove scritte e orali per un candidato DSA agli Esami di Stato?Le informazioni contenute nel Piano Didattico Personalizzato saranno essenziali allaCommissioned’Esameperlastesuradelleprovefinali.EsisteadesempiolapossibilitàdiallestireunaTerzaProvachevalutiimedesimicontenutidellaclasse,mautilizzandounamodalitàdifferentepertipologiaenumerodiesercizirispettoaquelladasomministrarsiaglialtristudenti.Inoltre–neicasididisturbosevero–sipuòprevedereunaprovaoraleacompensodellaprovascritta.

LaSmartPen

IC.T.S.

LeproveINVALSI

Lasecondalinguastraniera

GliEsamidiStato

62

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

11.Idisturbidiiperattivitàedeficitdell’attenzione(ADHD:Attention Deficit Hyperactivity Disorder)Glistudentichemantengonouncomportamentocostantementedisattentodurantelelezioni,oltrequantocisipotrebbeaspettarenormalmenteinunaclassediadolescenti,potrebberosoffriredidisturbidiiperattivitàedeficitdell’attenzione(ADHD).AlConsi-gliodiClassespettailcompitoditenereinosservazionel’alunnoediconferireconlafamigliaperuninvioaiServiziSanitari,finalizzatoadunavalutazioneeall’ottenimentodiunaeventualediagnosi.L’ADHDsiosservainquestetrearee:disattenzione,iperattivitàeimpulsività.

Disattenzione:glistudentinonriesconoaprestareattenzioneaidettagliecommet-tono errori di distrazione. Sono disordinati e spesso perdono i propri oggetti; inoltrehannodifficoltàaconcentrarsisullavoroaloroassegnatoespessononriesconoacon-cludereicompitiacasa.Iperattività:glistudentisononervosiesiagitanomolto.Sonospessomoltorumorosi,parlanoincontinuazioneegiocherellanoconpenne,matite,forbicichehannosulbanco.Impulsività:glistudentispessorispondonoinmodoconfusoancorprimache lado-mandasiastatacompletata,hannodifficoltàadaspettareilloroturno,spessodisturba-nolalezioneesiintromettononelleconversazioni.

•Cercate di identificare gli studenti che potrebbero soffrire di questo disturbo emodificatediconseguenzalevostreaspettativeneiloroconfronti.

•Manteneteunaroutinechiaraeavvisatelostudenteseaveteintenzionedicambiarla.•Elogiateliilpiùpossibilequandosicomportanobene.•Evitate istruzioni lunghe e complicate. Privilegiate attività brevi e di facile

comprensione.•Fate accomodare lo studente con questo tipo di disturbo vicino alla cattedra e

mantenete spesso con lui il contatto visivo, in modo da stimolarlo a rimanereconcentratosullavoro.

•Evitatediintraprenderelungheedinutilidiscussioniconquestotipodistudentedifronteallaclasse,maconcedeteglitempoperfarloparlaredisédurantel’intervalloodopol’orarioscolastico.

•Proponete attività semplici e motivanti. Recuperate l’aspetto ludico delle attivitàscolastichepercoinvolgerequestotipodistudenti.

•Per questi studenti altamente cinestetici, l’ACTIVEbook è un’utile risorsa diapprendimento che può essere utilizzata in classe o a casa. Le pagine del libro ditesto possono essere evidenziate e ingrandite, permettendo la focalizzazionedell’attenzionesulcompitochedeveportareatermine.

Incoraggiateinmodoparticolarequestistudentiautilizzarel’ACTIVEbookacasapermantenerealtalaloromotivazione.

BibliografiaBalboniP.E.,Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse,UtetUniversitaria,Torino2008BrichettiM.,CocozzaM.,La luce degli invisibili, prefazione ac.diGiacomoStella,EdizioniAstragalo,Novara2011CantoiaM.,CarrubaL.,ColomboB.,Apprendere con stile,Carocci,Roma2004CavalcaselleP.,FantoniP.,RossiCaselliA.,I love English 1,IlMelograno,Milano2009ChiossoG.,La personalizzazione dell’insegnamento,saggiopubblicatosulsitoADI,2010Cisotto,Didattica del testo,Carrocci,Roma2006Cornoldi,Tressoldiealtri,Il primo strumento compensativo per un alunno con dislessia: un efficiente metodo di studio,in«Dislessia»,pag.77-87,gennaio2010DaloisoM.,Introduzione alla didattica delle lingue moderne,Aracne,Roma2010DaloisoM.,“Linguestraniereedislessiaevolutiva:versounaglottodidatticaaccessibile”in:AA.VV.Glottodidat-tica giovane,Guerra,Perugia2009DehaeneS.,I neuroni della lettura,RaffaelloCortinaEditore,Milano2009

Disattenzione,iperattivitàe

impulsività

Suggerimenti

63

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

GentileM.,Insegnare alla classe e personalizzare l’apprendimentoin:«L’Educatore»,a.55,pp.13-16,2007KvilekvalP.,RialtiE.,Dislessia – Strumenti compensativi per la lingua inglese,Libriliberi,2010LamiG.,I disturbi specifici dell’apprendimento,articolosupubblicazioneAGEDislessia,Modena,luglio2011ScalisiT.G.,PelagaggiD.eFaniniS.,Apprendere la lingua scritta: le abilità di base,Carocci,Roma2003StellaG.,Ladislessia.Aspetti clinici, psicologici e riabilitativi,FrancoAngeli,Milano1996StellaG.,DiBlasiF.,GiorgettiW.ESavelliE.,La valutazione della dislessia,CittàAperta,Enna2003PassolunghiM.C,DeBeniR.Itestperlascuola.La valutazione psicologica e educativa degli apprendimenti sco-lastici,IlMulino,Bologna2001SchneiderE.,CrombieM.,Dyslexia and Foreign Language Learning,Fulton,Londra2003SINPIALinee guida per il DDAI e i DSA,Erickson2006TressoldiP.E.,VioC.,E’ proprio così difficile distinguere difficoltà da disturbo di apprendimento?,in«Dislessia»,vol.2,pp.139-146,2008ZoccolottiP.L.,AngelelliP.,JudicaA.eLuzzattiC.,I disturbi evolutivi di lettura e scrittura, CarocciFaber2005

AID–AssociazioneItalianaDislessia,ComitatoPromotoreConsensusConference(ac.di),“DisturbodiAppren-dimentononspecifico”inDisturbi evolutivi specifici di apprendimento,EdizioniErickson,Trento2009CERI-OCSE,conpresentazioneac.diG.Chiosso,Personalizzare l’insegnamento,IlMulino,Bologna2008IEA-PIRLSRicercainternazionale2006,La lettura nella scuola primaria,ArmandoEditore,Roma2008INVALSIeAccademiadellaCrusca,fascicoloLa valutazione della prima prova dell’esame di stato,2008(www.invalsi.it)IndagineOCSE-PISA2009(www.invalsi.it)MinisterodellaPubblicaIstruzione,Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istru-zione,Roma,settembre2007Ministerodell’Istruzione,dell’UniversitàedellaRicerca,GiovanniSimoneschi,La dislessia e i disturbi specifici di apprendimento, teoria e prassi in una prospettiva inclusiva,in«AnnalidellaPubblicaIstruzione2»,LeMonnier,Firenzefebbraio2011. (Cfr.: introduzioneac.diGiacomoStella,UniversitàdegliStudidiModenaeReggioEmilia).

Sitografiaragionatahttp://ec.europa.euCommissioneEuropea,2005,SpecialEducationalNeedsinEuropeandtheTeachingandLearningofLan-guages,InsightsandInnovationwww.aiditalia.org/Sitodell’AssociazioneItalianaDislessia,fornisceinformazionisulleiniziativediinformazioneeformazioneprogrammatesututtoilterritorionazionale,nonchématerialiutiliadocentiefamiglie;èpresentel’elencodegliindirizzidiposataelettronicadituttelesezioniprovincialiAIDwww.aiditalia.org/upload/vademecumpdf_1.pdfUtilissimovademecumpergliinsegnantidiogniordineegradowww.aidlombardia.it/risorse/software/elenco-dei-softwarevarisoftwaresegnalatidaAIDLOMBARDIAwww.airipa.it/Sitodell’AssociazioneItalianaperlaRicercaeInterventonellaPsicopatologiadell’Apprendimento,contienematerialidestinatiprevalentementeaitecnicieagliinsegnantiwww.anastasis.itSoluzionitecnologicheperl’integrazionewww.aprico.it/SitodelprogettoAPRICO-estesosulterritorionazionale-forniscestrumentiperl’identificazioneprecoceel’interventowww.dislessiainrete.org/guida-per-insegnanti.htmlGuidaperinsegnantiprodottadaungruppodiinsegnantiegenitoriwww.dsanotizie.it/Materialierisorseperinsegnanti,genitoriedespertiwww.iprase.tn.it/prodotti/materiali_di_lavoro/dislessia/Sitoistituzionalericcodiinformazioniematerialidilavorowww.istruzione.it/web/istruzione/disabilitaSitoufficialedelMIUR,contieneindicazionisuidocumentiprodottidalMinisterosuiDSAwww.lineeguidadsa.it/Sito ufficiale della Consensus Conference sui DSA; permette di scaricare gratuitamente il documentodell’IstitutoSuperiorediSanitàsuiDSA,nonchéarticoliscientificisull’argomento

64

IDisturbiSpecificidell’Apprendimento(DSA)

Libriedidatticawww.libroaid.it/Previaiscrizionedapartedell’istituzionescolasticaodellafamiglia,fornisceilibriscolasticidigitaliafrontedell’acquistodellecopiecartaceewww.erickson.it/ewww.libriliberi.com/Entrambelecaseeditricihannopubblicatotestiematerialidedicatialladislessiaeaidisturbidiapprendi-mentowww.librivivi.comcollanediaudiolibri–ilpiacerediunlibrocheparlacomeunfilmwww.librodiscuola.altervista.orgLinkematerialedidatticosuddivisopermateria,raccoltamappedidatticheevideowww.ivana.it/Softwaredidatticogratuitocrizu.blogspot.com/Videosuglistrumenticompensativi“Ladislessiaspiegataairagazzi”maestrantonella.it/dislessia.htmlCdgratuito“NuovetecnologieeDSA:programmiutiliperladidatticaconibambinidislessici”www.verba.orgconiugatoreuniversalediverbi

Blogwww.dislessia-passodopopasso.blogspot.com/SitoeblogcreatidaduemammediAlbairate(Milano)-contieneinformazioniaggiornateematerialididat-ticiliberamentescaricabilihttp://tuttiabordo-dislessia.blogspot.com/Blogdidueinsegnanti,riccodistrumentidilavoroedistudioperlascuolasecondariahttp://progettovivo.blogspot.com/E’possibilescaricaregratuitamenteilsoftwareVivo:ausilivisivo-vocali,screenreadereprogrammiutiliperl’accessibilitàdeitesti,qualiingranditore,softwaredinavigazioneInternetsemplificata,BalabolkaeDSpeech

Risorseperlostudiodellelinguestranierewww.bbc.co.uk/education/languages/audioandvideocourseswww.language.guide.orgdifferentforeignlanguagesreverso.netfreeonlinetranslationservice

britishcouncil.org resourcesforteacherswww.bbc.co.uk/ listening&speaking,videoswww.esl.lab.com/ listeningfonetiks.org Englishpronunciationpractice

www.teflq.com practicetestsandEnglishcoursessitesforteachers.com teachingideas,worksheets,printableswww.eslflashcards.com Freeflashcards&printablesusingenglish.com avarietyoflessonswww.tolearnenglish.com languageresources:alotoflanguages!listen-and-write.com improveyourlisteningskillsandhearaboutthenewswww.vocaroo.com Thepremiervoicerecordingserviceelllo.com Englishpronunciationandmorewww.spellodrome.com learningspellingrhymes.net rhymesandsynonymswww.learningchocolate.com memorisevocabularybyusingpictures,sounds,gameswww.PicLits.com InspiringPictureWritingwww.mailvu.com videomailswww.teachertrainingvideos.com videosnationalarchives.gov.uk films

RingraziamentiSiringraziailComitatoScuoladell’AssociazioneItalianaDislessiaeinparticolarelaPre-sidente,LucianaVentrigliaeicomponentiFrancescaAurigemma,MariaEnricaBianchi,GiudittaMandrillo,VivianaRossi,nonchéAlfiaValentiperipreziosisuggerimentiinme-ritoallastesuradelPianoDidatticoPersonalizzato.