GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa:...

370
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 29122 PIACENZA – Via Emilia Parmense, 84 26100 CREMONA – Via Milano, 24 GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) http://www.unicatt.it/economiapc/ Piani di studio, programmi dei corsi e norme Anno Accademico 2010/11

Transcript of GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa:...

Page 1: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE29122 PIACENZA – Via Emilia Parmense, 84

26100 CREMONA – Via Milano, 24

GUIDA DELLA FACOLTÀDI ECONOMIA

(Sede di Piacenza)

http://www.unicatt.it/economiapc/

Piani di studio, programmi dei corsi e norme

Anno Accademico 2010/11

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 1

Page 2: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 2

Page 3: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

3

INDICE

Saluto del Rettore ....................................................................................pag. 11Finalità e struttura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ................pag. 12

Carattere e Finalità ...............................................................................pag. 12Organi e Strutture accademiche............................................................pag. 13Organi e Strutture amministrative ........................................................pag. 15

I percorsi di studio nell’ordinamento universitario attuale .....................pag. 16

PRESENTAZIONE DELLA FACOLTA’

La Facoltà e il suo sviluppo.....................................................................pag. 20Il corpo docente .......................................................................................pag. 23

PIANI DI STUDIO

Lauree triennaliLaurea in Economia Aziendale (Sede di Piacenza e Cremona) ..............pag. 26Il rapporto Università-Mondo del lavoro ................................................pag. 51Norme relative alla prova finale..............................................................pag. 52

L’offerta formativa dopo la laurea triennaleLaurea Magistrale in Gestione d’Azienda...............................................pag. 57Il rapporto Università-Mondo del lavoro ................................................pag. 72Norme relative alla prova finale..............................................................pag. 73Master Universitari..................................................................................pag. 77

PROGRAMMI DEI CORSI

I) Laurea in Economia Aziendale (Triennale)(Sede di Piacenza)

1. Analisi di bilancio e programmazione e controllo: Proff. LAURA

ZONI-MARCO ELEFANTI ...................................................................pag. 842. Capital budgeting: Prof. LAURA NIERI............................................pag. 883. Corporate social responsibility: Prof. MARCO ELEFANTI ................pag. 894. Diritto commerciale: Prof. IVAN DEMURO ......................................pag. 915. Diritto del lavoro: Prof. PIETRO ANTONIO VARESI...........................pag. 93

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 3

Page 4: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

6. Diritto del lavoro e gestione del personale: Proff. PIETRO

ANTONIO VARESI-FRANCA CANTONI ................................................pag. 947. Diritto finanziario: Prof. ANTONELLA SCIARRONE ALIbRANDI.........pag. 978. Diritto tributario: Prof. GUGLIELMO MAISTO ..................................pag. 989. Econometria: Prof. LAURA bARbIERI ..............................................pag. 9910. Economia applicata: Prof. ENRICO CICIOTTI…...............................pag. 10111. Economia aziendale: Prof. DONATELLA DEPPERU ...........................pag. 10212. Economia degli intermediari e dei mercati finanziari I: Prof. MARIAROSA bORRONI ......................................................................pag. 10313. Economia degli intermediari e dei mercati finanziari II: Prof. MARIA LUISA DI bATTISTA ..............................................................pag. 10514. Economia del lavoro: Prof. MAURIZIO bAUSSOLA ..........................pag. 10715. Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche: Prof. ELENA ZUFFADA .....................................................................pag. 10816. Economia e gestione dell’innovazione: Prof. PAOLO RIZZI ............pag. 11017. Economia internazionale: Prof. MARCO VIVARELLI........................pag. 11118. Economia monetaria: Prof. SILVIA PLATONI....................................pag. 11219. Elementi di gestione degli intermediari finanziari: Prof. MARIA

LUISA DI bATTISTA ..........................................................................pag. 11420. Finanza aziendale: Proff. LAURA NIERI-LUCA DI SIMONE ..............pag. 11521. Gestione del personale: Prof. FRANCA CANTONI.............................pag. 11822. Gestione della produzione e dei materiali (supply chain): Prof. LUCA LANINI ...................................................................................pag. 11923. Informatica generale: Prof. DOMENICO FERRARI.............................pag. 12124. Istituzioni di diritto: Proff. PAOLO SAbbIONI-PATRIZIA CASNICI…..pag. 12325. Istituzioni di diritto commerciale e tributario: Proff. IVAN

DEMURO-GUGLIELMO MAISTO.........................................................pag. 12526. Istituzioni di economia degli intermediari e dei mercati finanziari: Prof. MARIAROSA bORRONI............................................pag. 12827. Macroeconomia: Prof. MAURIZIO LUIGI bAUSSOLA........................pag. 12928. Marketing: Prof. RObERTO NELLI ...................................................pag. 13229. Marketing operativo: Prof. RObERTO NELLI ...................................pag. 13430. Marketing strategico: Prof. RObERTO NELLI...................................pag. 13531. Matematica: Proff. ANNA AGLIARI-FERNANDO bIGNAMI.................pag. 13632. Matematica generale: Prof. ANNA AGLIARI ....................................pag. 14033. Matematica per le applicazioni economiche: Prof. ANNA AGLIARI ........................................................................pag. 14134. Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda: Prof. ANNA MARIA FELLEGARA .......................................................pag. 14335. Microeconomia: Prof. MARIACRISTINA PIVA...................................pag. 14436. Organizzazione aziendale: Prof. RObERTA VIRTUANI......................pag. 146

4

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 4

Page 5: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

37. Politica economica (corso A): Prof. ENRICO CICIOTTI ....................pag. 14838. Politica economica (corso b): Proff. ENRICO CICIOTTI-

SILVIA PLATONI................................................................................pag. 15039. Politica economica (corso C): Prof. ENRICO CICIOTTI-

MARCO VIVARELLI...........................................................................pag. 15340. Politiche industriali e per l’innovazione:

Prof. MARCO VIVARELLI..................................................................pag. 15541. Revisione aziendale: Prof. STEFANO ROCCA...................................pag. 15642. Scelte di finanziamento: Prof. LUCA DI SIMONE ............................pag. 15843. Scienza delle finanze: Prof. SARA LELLI.........................................pag. 15944. Seminario di sociologia: Prof. bARbARA bARAbASChI...................pag. 16145. Seminario di storia economica: Prof. ANDREA MARIA LOCATELLI .pag. 16146. Sistemi informativi aziendali: Prof. DOMENICO FERRARI ...............pag. 16147. Sociologia economica: Prof. bARbARA bARAbASChI .....................pag. 16248. Statistica: Prof. PIERO GANUGI .......................................................pag. 16449. Storia economica: Prof. ANDREA MARIA LOCATELLI ......................pag. 16750. Strategia aziendale: Prof. DONATELLA DEPPERU .............................pag. 16851. Strategia e organizzazione aziendale: Proff. DONATELLA

DEPPERU-RObERTA VIRTUANI ..........................................................pag. 169

II) Laurea in Economia Aziendale (Triennale) (Sede di Cremona)

1. Analisi di bilancio e programmazione e controllo: Proff. FAbRIZIO MAIOCChI-LAURA ZONI .............................................pag. 1722. Diritto del lavoro: Prof. MATTEO CORTI .............................................pag. 1753. Economia aziendale: Prof. DANIELE CERRATO...................................pag. 1764. Economia degli intermediari e dei mercati finanziari: Proff. MARIAROSA bORRONI-SIMONE ROSSI........................................pag. 1785. Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche: Prof. EMANUELE VENDRAMINI ............................................................pag. 1796. Finanza aziendale: Proff. CLAUDIO MARIO GROSSI- LUCA DI SIMONE.................................................................................pag. 1817. Gestione della produzione: Prof. LUCA LANINI..................................pag. 1838. Gestione delle imprese commerciali: Prof. GIOVANNI DI FALCO .......pag. 1859. Informatica generale: Prof. ELENA MURELLI......................................pag. 18710. Istituzioni di diritto: Proff. ChIARA LANZANI-PIO RINALDI ................pag. 18911. Istituzioni di diritto commerciale e tributario: Proff. LAURA MAGGIORE-ANTONIO REPOLE........................................pag. 19312. Logistica: Prof. LUCA LANINI.............................................................pag. 196

5

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 5

Page 6: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

13. Macroeconomia: Prof. SERGIO SERAFINO PARAZZINI.......................pag. 19814. Marketing: Prof. PAOLA bENSI ........................................................pag. 20015. Marketing agro-alimentare: Prof. DANIELE RAMA ..........................pag. 20216. Matematica: Proff. CARLA PERI-FERNANDO bIGNAMI .....................pag. 20417. Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda: Prof. CESARE bORGhESI............................................................................pag. 20718. Microeconomia: Prof. SERGIO SERAFINO PARAZZINI .......................pag. 21019. Organizzazione aziendale: Prof. FRANCA CANTONI.........................pag. 21220. Politica economica: Prof. PAOLO RIZZI ...........................................pag. 21321. Revisione aziendale: Prof. ANDREA GAMbA ...................................pag. 21522. Seminario di storia economica: Prof. GIOVANNI GREGORINI ...........pag. 21723. Sistemi informativi aziendali: Prof. GIANNI ZANREI .......................pag. 21824. Statistica: Prof. ENRICO FAbRIZI ......................................................pag. 22025. Storia economica: Prof. GIOVANNI GREGORINI ................................pag. 22226. Strategia aziendale: Prof. FAbIO ANTOLDI .......................................pag. 223

III) LAUREA MAGISTRALE IN GESTIONE D’AZIENDA

(SEDE DI PIACENZA)

1. Analisi finanziaria: Prof. CLAUDIO MARIO GROSSI.........................pag. 2252. Analisi finanziaria e finanza d’impresa: Proff. CLAUDIO MARIO

GROSSI-LUCA DI SIMONE.................................................................pag. 2273. Asset management: Proff. SIMONE ROSSI-MARCO SILVANI .............pag. 2314. bilancio consolidato: Prof. ANNA MARIA FELLEGARA....................pag. 2325. Competitività internazionale: Prof. FRANCESCO TIMPANO ..............pag. 2346. Controllo strategico e business development: Proff. LAURA ZONI- FAbIO ANTOLDI................................................................................pag. 2357. Corporate banking e gestione dei rischi: Proff. MARIA LUISA

DI bATTISTA-LAURA NIERI...............................................................pag 2388. Diritto commerciale avanzato: Il nome del docente e il programma del corso verranno affissi all’albo...............................pag. 2419. Diritto comunitario dell’economia: Prof. PAOLO SAbbIONI ............pag. 24110. Diritto dei mercati finanziari: Prof. ANTONELLA SCIARRONE

ALIbRANDI.......................................................................................pag. 24311. Diritto del lavoro avanzato: Prof. PIETRO ANTONIO VARESI............pag. 24412. Diritto del lavoro e gestione delle risorse umane: Proff. PIETRO

ANTONIO VARESI-RObERTA VIRTUANI ..............................................pag. 24613. Diritto dell’economia: Prof. PAOLO SAbbIONI ................................pag. 24914. Diritto dell’Unione Europea: Proff. PAOLO SAbbIONI- ANDREA PAROLINI ...........................................................................pag. 250

6

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 6

Page 7: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

15. Diritto fallimentare: Prof. FERNANDO LEONINI ...............................pag. 25216. Diritto finanziario avanzato: Prof. ANTONELLA

SCIARRONE ALIbRANDI ....................................................................pag. 25317. Diritto tributario comunitario: Prof. ANDREA PAROLINI..................pag. 25418. Diritto tributario del lavoro: Prof. GUGLIELMO MAISTO .................pag. 25619. Diritto tributario dell’impresa: Proff. GUGLIELMO MAISTO- ANDREA PAROLINI ...........................................................................pag. 25720. Diritto tributario internazionale comparato: Prof. GUGLIELMO

MAISTO ...........................................................................................pag. 25921. Econometria applicata: Il nome del docente e il programma del corso verranno affissi all’albo ........................................................pag. 26022. Economia dei gruppi e delle concentrazioni industriali: Prof. MARCO ELEFANTI ............................................................................pag. 26023. Economia dei mercati monetari e finanziari: Prof. LUCA

bAGATO ...........................................................................................pag. 26224. Economia e gestione delle imprese di servizi (corso avanzato): Prof. ELENA ZUFFADA .....................................................................pag. 26525. Finanza d’impresa: Prof. LUCA DI SIMONE.....................................pag. 26626. Finanza e corporate banking: Proff. CLAUDIO MARIO GROSSI- MARIA LUISA DI bATTISTA ..............................................................pag. 26727. Informatica per la gestione d’impresa: Prof. RObERTO

bERNAZZANI ....................................................................................pag. 27128. International Finance: Prof. LUCA bAGATO ....................................pag. 27329. International Law and business Ethics: Prof. ROCCO PALMA ........pag. 27430. International Strategies: Proff. DANIELE CERRATO-EMANUELE

VENDRAMINI....................................................................................pag. 27531. Marketing avanzato: Prof. DANIELE FORNARI ................................pag. 28032. Metodi quantitativi per le decisioni aziendali: Prof. ANNA

AGLIARI...........................................................................................pag. 28133. Politica economica avanzata: Proff. ENRICO CICIOTTI- MARCO VIVARELLI...........................................................................pag. 28334. Politica economica avanzata corso b: Proff. ENRICO CICIOTTI- FRANCESCO TIMPANO.......................................................................pag. 28535. Research Methods: Prof. ENRICO FAbRIZI ......................................pag. 28836. Revisione aziendale e principi contabili internazionali: Proff. ANNA MARIA FELLEGARA-ELENA ZUFFADA .....................................pag. 28937. Service management: Prof. ELENA ZUFFADA..................................pag. 29238. Sistemi informativi aziendali avanzato: Prof. DOMENICO

FERRARI...........................................................................................pag. 29439. Strategia e organizzazione aziendale avanzati: Proff. DONATELLA

DEPPERU-RObERTA VIRTUANI ..........................................................pag. 296

7

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 7

Page 8: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

40. Value Chain Management: Proff. FRANCA CANTONI-PAOLO bISOGNI................................................................................pag. 298

Corsi di Teologia .....................................................................................pag. 302

Servizio Linguistico d’Ateneo (SeLdA) – Sede di Piacenza ..................pag. 313Corsi di lingua di primo livello1. Lingua francese ..............................................................................pag. 3162. Lingua inglese (corso base)............................................................pag. 3193. Lingua spagnola .............................................................................pag. 3224. Lingua tedesca................................................................................pag. 326

Corsi di lingua di livello avanzato1. English for international management: Prof. ALESSANDRA

RADICChI.........................................................................................pag. 3282. Lingua francese: Prof. MARIA TERESA MOIA..................................pag. 3293. Lingua inglese (business English): Prof. SIMONA ANSELMI ...........pag. 3294. Lingua inglese (business English): Prof. NICOLETTA GUELI ..........pag. 3315. Lingua inglese (business English II): Prof SIMONA ANSELMI ........pag. 3326. Lingua spagnola: Prof. ERICA PEDONE ...........................................pag. 3337. Lingua tedesca: Prof. ELENA LORANZI............................................pag. 334

Servizio Linguistico d’Ateneo (SeLdA) – Sede di Cremona..................pag. 336Corsi di lingua di primo livello1. Lingua inglese (corso base)............................................................pag. 3382. Lingua tedesca................................................................................pag. 340Corsi di lingua di livello avanzatoLingua inglese (business English): Prof. JUDITh GORhAM .....................pag. 342

Norme Amministrative............................................................................pag. 345Norme per l’immatricolazione...........................................................pag. 345Pratiche amministrative .....................................................................pag. 349Norme per adempimenti di segreteria ...............................................pag. 358Tasse e contributi ...............................................................................pag. 360Norme di comportamento..................................................................pag. 362Norme per mantenere la sicurezza in Università: sicurezza, salutee ambiente..........................................................................................pag. 363Personale dell’Università...................................................................pag. 367

8

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 8

Page 9: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

Norme di garanzia del funzionamento dei servizi essenziali ............pag. 368

Servizi dell’Università per gli studenti....................................................pag. 369

9

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 9

Page 10: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 10

Page 11: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

Gentile Studente,

gli anni universitari rappresentano uno dei momenti più belli e felici nella crescitaumana e professionale di ogni persona. Tanto più lo sono nella nostra Università, chesi distingue per l’offerta formativa articolata e pluridisciplinare, per la metodologiarigorosa degli studi e della ricerca scientifica, per lo stretto legame con il mondo dellavoro e delle professioni, per le molteplici opportunità, aperte agli studenti, di stageed esperienze internazionali.

L’Università Cattolica del Sacro Cuore è il più importante Ateneo cattolico d’Europa.È anche l’unica Università italiana che può vantare una dimensione veramente na-zionale. Cinque sono le sue sedi: Milano, brescia, Piacenza-Cremona, Campobassoe Roma con il Policlinico universitario “Agostino Gemelli”. A partire dalla fonda-zione milanese del nostro Ateneo, nel 1921, migliaia di persone si sono laureate inUniversità Cattolica e hanno poi raggiunto traguardi rilevanti e spesso eccellenti neidiversi ambiti professionali.

Come Università Cattolica - ossia come Università che ha inscritte nel proprio codicegenetico la vocazione universale e la fedeltà al Vangelo - il nostro Ateneo vuole essereil luogo speciale dove realizzare un dialogo fecondo con gli uomini di tutte le culture,alla luce dell’amicizia tra ragione e fede. Come comunità di vita e ricerca, l’Universitàchiede agli studenti di partecipare intensamente e costantemente alla vita accademica,usando nel modo migliore le numerose occasioni di crescita che essa offre quotidia-namente.

Con i suoi corsi di laurea, con i master di primo e secondo livello, con i dottorati diricerca e le Alte Scuole, l’Università Cattolica del Sacro Cuore dà la possibilità divivere in pienezza e con soddisfazione l’impegno dello studio e l’incontro con i do-centi, contribuendo in modo efficace all’arricchimento morale delle nuove genera-zioni.

Questa guida, che accompagnerà i Suoi studi nel nuovo anno accademico, forniscetutte le informazioni indispensabili sugli insegnamenti e sui piani di studio.

Consapevole del suo alto prestigio nazionale e internazionale, l’Università Cattolicasi mantiene fedele al compito di fornire e accrescere quell’insieme di competenzeprofessionali, risorse culturali e caratteristiche umane, che sono l’elemento indispen-sabile affinché i giovani possano coltivare con passione le loro aspirazioni e guardare,con fiducia e realismo, a quel futuro la cui costruzione è già parte del nostro presen-te.

Il RettoreLorenzo Ornaghi

11

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 11

Page 12: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

Finalità e Struttura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

carattere e finalità

Il carattere e le finalità dell’Università Cattolica, giuridicamente riconosciuta conR.D. 2 ottobre 1924, n.1661, sono esposte nell’art. 1 dello Statuto, approvato conDecreto Rettorale il 24 ottobre 1996, il cui secondo comma recita: «L’Università Cat-tolica è una comunità accademica che contribuisce allo sviluppo degli studi, dellaricerca scientifica e alla preparazione dei giovani alla ricerca, all’insegnamento,agli uffici pubblici e privati e alle professioni libere. L’Università Cattolica adempiea tali compiti attraverso un’istruzione superiore adeguata e una educazione infor-mata ai principi del cristianesimo, nel rispetto dell’autonomia propria di ogni formadel sapere, e secondo una concezione della scienza posta al servizio della personaumana e della convivenza civile, conformemente ai principi della dottrina cattolicae in coerenza con la natura universale del cattolicesimo e con le sue alte e specificheesigenze di libertà»

La qualifica di “cattolica” e la fedeltà alla Chiesa rappresentano per l’Ateneo del Sa-cro Cuore una condizione e una opportunità irrinunciabili per affrontare con rigorescientifico e apertura intellettuale sia la ricerca sia l’insegnamento in tutti i campi delsapere e in particolare rispetto alle grandi questioni del nostro tempo.

La ricerca scientifica viene interpretata e vissuta nel suo nesso con l’antropologia econ l’etica, nell’orizzonte della fede cristiana; ciò ha consentito e consente all’Uni-versità Cattolica di consolidarsi come luogo naturale di dialogo sincero e di confrontoappassionato con tutte le altre culture.

A tutti coloro che desiderano e accettano liberamente di far parte della UniversitàCattolica si richiede consapevolezza delle finalità scientifiche e pedagogiche del-l’Ateneo, e l’impegno a rispettarle e valorizzarle. Si richiede e si auspica, inoltre, chetale consapevolezza si traduca anche nell’agire personale, in collaborazione leale edoperosa con tutte le componenti dell’Università, evitando atteggiamenti e comporta-menti non conformi ai valori e ai principi ispiratori dell’Ateneo.

12

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 12

Page 13: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

Organi e strutture accademiche

Rettore

È la più alta autorità accademica, rappresenta legalmente l’Università, convoca e pre-siede il Consiglio di amministrazione, il Comitato direttivo, il Senato accademico ela Consulta di Ateneo. Promuove la convergenza dell’operato di tutte le componentila comunità universitaria per il conseguimento dei fini propri dell’Università Catto-lica. Può nominare uno o più Pro-Rettori di cui uno con funzioni vicarie. Ad essi puòdelegare l’esercizio di specifiche funzioni.Rimane in carica per quattro anni ed è riconfermabile per non più di due mandaticonsecutivi.Il Rettore in carica è il Prof. Lorenzo Ornaghi, ordinario di “Scienza politica” nellaFacoltà di Scienze politiche.

Pro-Rettori

I Pro-Rettori in carica sono il Prof. Luigi Campiglio ordinario di “Politica economica”nella Facoltà di Economia (Pro-Rettore con funzioni vicarie), la Prof. ssa Maria LuisaDe Natale ordinario di “Pedagogia generale” presso la Facoltà di Scienze della for-mazione e il Prof. Franco Anelli ordinario di “Diritto civile” presso la Facoltà di Giu-risprudenza.

Senato Accademico

È composto dal Rettore che lo presiede, e dai Presidi di Facoltà. È un organo colle-giale che delibera su argomenti che investono questioni didattico-scientifiche di in-teresse generale per l’Ateneo. Spettano al Senato Accademico tutte le competenzerelative all’ordinamento, alla programmazione e al coordinamento delle attività di-dattiche e di ricerca.

Preside di Facoltà

Il Preside viene eletto tra i professori di prima fascia ed è nominato dal Rettore. IlPreside è eletto dai professori di prima e seconda fascia. Dura in carica quattro anniaccademici ed è rieleggibile per non più di due mandati consecutivi.Il Preside della Facoltà di Economia (sede di Piacenza) è il Prof. Maurizio Luigibaussola.

Consiglio di Facoltà

Il Consiglio di Facoltà è composto da tutti i professori di ruolo e fuori ruolo di primae seconda fascia, dai rappresentanti dei ricercatori universitari, dei professori incari-cati dei corsi e dai rappresentanti degli studenti.

13

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 13

Page 14: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

14

Il Consiglio di Facoltà programma lo sviluppo dell’attività didattica, ne organizza ene coordina il funzionamento, propone le modifiche da apportare all’ordinamento di-dattico come previsto dallo statuto.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 14

Page 15: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

15

Organi e strutture amministrative

Consiglio di amministrazione

Al Consiglio di amministrazione spettano i più ampi poteri, tanto di ordinaria quantodi straordinaria amministrazione, per il governo dell’Università Cattolica. I lConsiglio di amministrazione è composto da diciotto membri: dal Rettore che lo pre-siede; da dieci membri nominati dall’ente morale Istituto Giuseppe Toniolo di Studisuperiori; da un rappresentante della Santa Sede; da un rappresentante della Confe-renza Episcopale Italiana; da un rappresentante del Governo; da un rappresentantedell’Azione Cattolica Italiana; da tre membri eletti dai professori di prima e secondafascia tra i professori di prima fascia delle sedi dell’Università.

Direttore Amministrativo

Il Direttore amministrativo è a capo degli uffici e dei servizi dell’Ateneo e ne dirigee coordina l’attività. Esplica una generale attività di indirizzo, direzione e controllonei confronti del personale amministrativo e tecnico. È responsabile dell’osservanzadelle norme legislative e regolamentari di Ateneo, dà attuazione alle deliberazionidegli organi collegiali ai sensi dello Statuto.Il Direttore amministrativo è nominato dal Consiglio di amministrazione, su propostadel Rettore.Il Direttore amministrativo in carica è il Dott. Antonio Cicchetti.

Direttore di Sede

Il Direttore di Sede è responsabile del funzionamento della gestione locale e del rag-giungimento degli obiettivi assegnati nell’ambito delle linee di indirizzo e coordina-mento generale di competenza del Direttore amministrativo e di quanto stabilito dalConsiglio di amministrazione.

Il Direttore di sede è nominato dal Rettore, previa delibera del Consiglio di ammini-strazione, su proposta del Direttore amministrativo.Il Direttore in carica per la sede di Piacenza e Cremona è il Dott. Mauro balordi.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 15

Page 16: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

Scuolasuperiore

Laurea

Laureamagistrale

Dottorato diricerca

Master di I livello

Scuola dispecializzazione

Master di II livello

I percorsi di studio nell’ordinamento universitario attuale

LaureaI corsi di laurea di durata triennale sono istituiti all’interno di 43 classi ministerialiche li raggruppano in base a obiettivi formativi comuni. La laurea ha lo scopo di assicurare un’adeguata padronanza di metodi e contenu tiscientifici e l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Si potrà spenderequesto titolo immediatamente, entrando nel mercato del lavoro, oppure si potrà con-tinuare il percorso universitario iscrivendosi ad una laurea magistrale. Per ottenere iltitolo occorre aver conseguito 180 crediti formativi universitari (CFU). A coloro checonseguono la laurea triennale compete la qualifica accademica di Dottore.

16

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 16

Page 17: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

17

Laurea magistraleI corsi di laurea magistrale, che sostituiranno i corsi di laurea specialistica, sono isti-tuiti all’interno di 95 classi ministeriali che li raggruppano in base a obiettivi formativicomuni. La laurea magistrale, di durata biennale, ha come obiettivo quello di fornire una for-mazione di livello avanzato per poter esercitare attività molto qualifica te in ambitispecifici. Per ottenere il titolo occorre aver conseguito 120 crediti formativi universitari. Sonopreviste anche lauree magistrali a ciclo unico articolate su 5/6 anni di cor so. In questocaso per ottenere il titolo occorre aver conseguito 300/360 crediti formativi univer-sitari. A coloro che conseguono una laurea magistrale compete la qualifica di Dottore Ma-gistrale.

MasterÈ un’ulteriore possibilità per approfondire la formazione dopo la laurea. (Master diprimo livello) o dopo la laurea magistrale (Master di secondo livello). Un Master hadurata annuale e prevede la partecipazione a uno o più tirocini presso enti o aziendeconvenzionate. Per ottenere il titolo occorre aver conseguito 60 crediti formativi uni-versitari.

Scuola di specializzazioneLa scuola di specializzazione ha l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze e abi-lità per funzioni richieste nell’esercizio di particolari attività professionali e può essereistituita esclusivamente nell’applicazione di specifiche norme di legge o direttivedell’Unione Europea.

Dottorato di ricerca È un percorso destinato soprattutto a chi vorrà intraprendere la carriera accademica.Si può conseguire solo dopo la laurea magistrale e prevede 3 o 4 anni di studio. Acoloro che conseguono il dottorato di ricerca compete la qualifica di Dottore di ri-cerca.

Le classi disciplinariOgni laurea, comprese quelle magistrali, fa riferimento a una classe ministeriale chedetta le caratteristiche indispensabili dell’offerta formativa. Ogni università può rea-lizzare lo schema della classe caratterizzandola con alcune ulteriori pe culiarità. Oltrealla denominazione attribuita dall’Università Cattolica alle lau ree e alle lauree magi-strali è quindi importante fare attenzione alla classe a cui i vari corsi si riferiscono.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 17

Page 18: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

Il credito formativoIl credito è un’unità di misura che indica la quantità di impegno richiesta agli studentiper svolgere le attività di apprendimento sia in aula sia attraverso lo studio indivi-duale. Un credito formativo corrisponde a 25 ore di impegno complessivo. La quantità diimpegno, che uno studente deve svolgere mediamente in un anno, è fissata conven-zionalmente in 60 crediti formativi universitari. I crediti non sostituiscono il voto dell’esame. Il voto misura il profitto, il credito misura il raggiungimento del traguardo formativo.

18

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 18

Page 19: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

PRESENTAZIONE DELLA FACOLTÀ

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 19

Page 20: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

20

LA FACOLTÀ E IL SUO SVILUPPO

Pur avendo le proprie radici nella tradizione della Facoltà di Economia e Commerciodi Milano, da cui nasce come corso di Laurea nel 1990 per poi diventare autonomanel 1997, la Facoltà di Piacenza si è caratterizzata sempre per alcuni elementi di in-novazione che ne costituiscono i punti di forza: ci riferiamo in particolare allo strettocollegamento esistente tra formazione, ricerca teorica e ricerca applicata. L’idea chequeste tre attività costituiscano i vertici ideali del “triangolo d’oro” della conoscenzanon è certo nuova e si colloca nel filone di pensiero che vede il processo di appren-dimento, sia individuale che collettivo, come frutto dell’interazione continua tra i ri-sultati della ricerca di base, le loro applicazioni concrete e l’attività formativa, checostituisce un potente legame per il trasferimento delle conoscenze tra queste due at-tività.

A questa prima scelta strategica di carattere generale e di metodo si è poi affiancatala decisione di indirizzare fortemente gli studi e la ricerca sui temi dell’internaziona-lizzazione e dell’innovazione in modo da conciliare le opportunità offerte dalla glo-balizzazione dell’economia e della società con i valori e le specificità delle realtàproduttive locali, vero punto di forza del sistema Italia.

Questa visione strategica si è concretizzata in alcune scelte operative per quanto ri-guarda l’offerta formativa (lauree triennali, lauree magistrali e master universitari),il numero e la specializzazione dei centri di ricerca applicata e la struttura dei dipar-timenti e della Scuola di dottorato.

I corsi di laurea di primo e secondo livello attivati per l’a.a. 2010/11 recepiscono inuovi orientamenti dettati dalle recenti normative ministeriali, in particolare i corsidi laurea triennale prevedono un numero massimo di esami con valutazione finalepari a 20, mentre il corrispondente numero per le lauree magistrali è pari a 12.

I percorsi della laurea triennale in Economia aziendale consentono di approfondiretemi quali: le strategie di impresa, la rilevazione e la misurazione dei risultati dellagestione aziendale, i principi contabili e le tecniche per le valutazioni aziendali, l’or-ganizzazione e la gestione del personale, le politiche di marketing, le decisioni di fi-nanziamento per lo sviluppo aziendale, la gestione degli intermediari finanziari, iprocessi di internazionalizzazione delle imprese.

Le lauree magistrali offrono percorsi di approfondimento in aree che sono oggi fon-damentali per intraprendere con successo una carriera lavorativa nei diversi settoriche caratterizzano l’economia italiana e mondiale. Tutti i corsi di laurea magistraleoffrono una formazione avanzata e in linea con i migliori standard internazionali.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 20

Page 21: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

21

Non a caso l’internazionalizzazione dei percorsi di studio rappresenta un’altra fon-damentale caratteristica di tutti i percorsi che caratterizzano l’offerta di secondo li-vello della nostra Facoltà.

Una particolarità che rende l’offerta formativa della Facoltà di Economia di Piacenzaunica nel suo genere è poi rappresentata dalla Doppia Laurea in Management inter-nazionale, introdotta dal 2002 e ormai pienamente operativa. Grazie a questo progettola Facoltà di Economia è entrata nella rete dell’International Partnership of businessSchools (IPbS), che raggruppa alcune delle business Schools internazionali più pre-stigiose (boston, Reims, Madrid, Lancaster, Dublino, Reutlingen, Puebla) ed è ingrado di offrire ai suoi studenti la possibilità di studiare oltre che a Piacenza in unodei Paesi della rete, prendendo una doppia laurea in Management internazionale.

Accanto alle lauree magistrali la Facoltà di Economia ha attivato sei master univer-sitari di primo livello (Executive Master PMI e Competitività. Sviluppo, Internazio-nalizzazione, Transizione generazionale delle Piccole e medie imprese; MINT per ilmanagement internazionale che rappresenta il quarto anno del percorso “doppia lau-rea”; MIM per l’international management; MUMAT per il marketing territoriale;MAFPOL per la formazione e politiche del lavoro; VITE per il marketing del vino edel territorio). Inoltre sono stati attivati due master di secondo livello (MIPA per ilmanagement e l’innovazione delle pubbliche amministrazioni; GEObANK per laGestione e Organizzazione della banca), che offrono ai laureati l’opportunità di com-pletare il ciclo triennale con una preparazione specialistica e professionalizzante di-rettamente orientata al mercato del lavoro.

A supporto dell’attività formativa il giovane che decide di studiare Economia a Pia-cenza e a Cremona trova ottimi centri di ricerca applicata specializzati sui temi stra-tegici della Facoltà: il Laboratorio di Economia Locale (LEL), il Centro di ricercaper il cambiamento delle amministrazioni pubbliche (CECAP), il Centro di ricercasulle applicazioni della telematica alle organizzazioni e alla società (CRATOS), ilServizio Informativo Economico Sociale (SIES), il Centro di ricerca per lo sviluppoimprenditoriale (CERSI), il Centro studi di politica economica e monetaria (CE-SPEM) che contribuiscono, insieme all’attività di stage presso imprese e istituzioni,ad inserirlo nel mondo del lavoro e della ricerca sin dai primi anni.

Infine un ultimo punto di forza della Facoltà è rappresentato dal Dipartimento diScienze Economiche e Sociali (DISES), che raggruppa tutti i docenti della Facoltànella logica della ricerca interdisciplinare, che cura oltre alla pubblicazione dei wor-king papers, una collana di volumi editi da Giuffrè. L’attività di ricerca per i giovanilaureati trova anche un suo sbocco naturale nella Scuola di dottorato di Politica Eco-nomica gestita insieme alla Facoltà di Economia di Milano che vede come università

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 21

Page 22: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

22

consorziate l’Università degli Studi di Pavia e come collaboratori internazionali do-centi provenienti dalle Università di Warwick e Sussex (UK), Ginevra, Oslo, Euro-pean School of business, Reutlingen. È inoltre attiva da tre anni la Scuola di dottoratoper il sistema Agroalimentare (Agrisystem) che coinvolge, oltre alla Facoltà di Eco-nomia, anche le Facoltà di Giurisprudenza ed Agraria.

Il PresideMaurizio Luigi Baussola

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 22

Page 23: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

23

IL CORPO DOCENTE

Professori ordinari

Anna AgliariMaurizio baussolaEnrico CiciottiDonatella DepperuMaria Luisa Di battistaMarco ElefantiAnna Maria FellegaraDomenico FerrariFrancesco TimpanoPietro Antonio VaresiMarco VivarelliElena Zuffada

Professori associati

Mariarosa borroniPiero GanugiFederica GioiaGuglielmo MaistoMarco MazzoliSergio ParazziniMariacristina PivaPaolo SabbioniLaura Zoni

Ricercatori

Fabio AntoldiFernando bignamiFranca CantoniDaniele CerratoCarlotta D’EsteLuca Di SimoneEnrico FabriziRoberto NelliSilvia PlatoniPio RinaldiPaolo RizziEmanuele VendraminiRoberta Virtuani

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 23

Page 24: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 24

Page 25: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

PIANI DI STUDIO

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 25

Page 26: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

26

LAUREE TRIENNALI

LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

(SEDE DI PIACENZA E CREMONA) Il corso di laurea triennale in Economia aziendale afferisce alla classe 18: Scienzedell’economia e della gestione aziendale ed è coerente con la nuova normativa mi-nisteriale e prevede 20 esami con valutazione. Esso si articola nei seguenti percorsidi studio:- Economia e gestione delle imprese;- Intermediari mercati e servizi finanziari;- Management internazionale;- Economia e gestione delle imprese (sede di Cremona).

Costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il corso di Laurea di primo li-vello in ECONOMIA AZIENDALE le seguenti competenze, conoscenze e abilità:- la conoscenza di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e

delle dinamiche di azienda, mediante l’acquisizione delle necessarie competenzein più aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;

- l’approfondimento delle discipline aziendali declinate sia per aree funzionali, siaper classi di aziende ai diversi settori di attività economica.

Il percorso del corso di Laurea comprende:- l’acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell’economia e della

gestione delle aziende, nonché i metodi e le tecniche della matematica finanziariae attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;

- l’acquisizione di conoscenze giuridiche di base e avanzate negli ambiti della ge-stione delle aziende private o pubbliche;

- l’acquisizione di conoscenze approfondite in tutti gli ambiti della gestione delleaziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;

- la conoscenza in forma scritta e orale della lingua inglese e di un’altra lingua ascelta fra la lingua tedesca, spagnola e la lingua francese oltre l’italiano;

- lo svolgimento di attività esterne con tirocini formativi (stages) presso aziende eorganizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.

Nell’ambito dell’orientamento di studio lo studente potrà scegliere di sviluppare sa-peri e competenze più spiccatamente professionalizzanti rispetto alle tematiche cheriguardano la legislazione commerciale e tributaria nazionale e internazionale. Ver-ranno inoltre approfondite le problematiche relative alla valutazione e revisione azien-dale e ai principi di contabilità internazionale. Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individualeè pari almeno al 60 per cento dell’impegno orario complessivo, con possibilità di

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 26

Page 27: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

27

percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale opratico.

SBOCCHI PROFESSIONALII Laureati in ECONOMIA AZIENDALE svolgeranno le proprie attività professionalinelle aziende con funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle aziende industriali edi servizi, pubblici e privati, negli intermediari bancari, compagnie di assicurazione,società di intermediazione mobiliare e società di gestione del risparmio, aziende diservizi professionali e società di consulenza e libera professione.

PIANI DI STUDIOFerma restando la facoltà dello studente di redigere il Piano di studi individuale chesia compatibile con il Regolamento Didattico di Ateneo, la Facoltà consiglia agli stu-denti alcuni orientamenti di studio nell’ambito dei corsi di laurea attivati.

CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN ECONOMIA AZIENDALE(Sede di Piacenza)

PIANO STUDI CONSIGLIATO Per gli studenti iscritti al primo anno nell’anno accademico 2010/11

CURRICULUM“ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE”

CODICI PRIMO ANNO (59)*71PC0 Introduzione alla Teologia e questioni di Teologia fondamentale (primo e secondo semestre)EAC568 Economia aziendale (7) (SECS-P/07) (primo semestre)EA5933 Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (8) (SECS-P/07) (secondo semestre)EA1729 Informatica generale (3) (INF/01) (primo semestre)EAA535 Istituzioni di diritto (10) Modulo 1 Istituzioni di diritto pubblico (5) (IUS/09) (secondo semestre) Modulo 2 Istituzioni di diritto privato (5) (IUS/01) (primo semestre)EA0684 Matematica (13) (SECS-S/06) Modulo 1 Matematica generale (8) (primo semestre) Modulo 2 Matematica finanziaria (5) (secondo semestre)EAA748 Microeconomia (10) (SECS-P/01) (secondo semestre)EAA749 Sistemi informativi aziendali (5) (ING-INF/05) (secondo semestre)EA0668 Lingua inglese (corso base) (3) (primo e secondo semestre)

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 27

Page 28: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

SECONDO ANNO (64) (tace per l’a.a. 2010/11) Questioni di Teologia speculativa e dogmatica Analisi di bilancio e programmazione e controllo (10) (SECS-P/07) Modulo 1 Analisi di bilancio (5) Modulo 2 Programmazione e controllo (5) Capital budgeting (5) (SECS-P/09) Istituzioni di diritto commerciale e tributario (10) Modulo 1 Diritto commerciale (5) (IUS/04) Modulo 2 Diritto tributario (5) (IUS/12) Macroeconomia (10) (SECS-P/01) Marketing strategico (5) (SECS-P/08) Statistica (12) (SECS-S/01) Strategia e organizzazione aziendale (10) Modulo 1 Strategia aziendale (5) (SECS-P/07) Modulo 2 Organizzazione aziendale (5) (SECS-P/10) Lingua inglese (Business english) (2)

TERZO ANNO (57) (tace per l’a.a. 2010/11) Questioni di Teologia morale e pratica Diritto del lavoro (5) (IUS/07) Economia degli intermediari e dei mercati finanziari I (10) (SECS-P/11) Modulo 1 Istituzioni di economia degli intermediari e dei mercati finanziari (5) Modulo 2 Economia dei mercati mobiliari I (5) Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche (5) (SECS-P/07) Politica economica (corso A) (10) (SECS-P/02) Modulo 1 Istituzioni di Politica economica (5) Modulo 2 Economia applicata (5) Storia economica (5) (SECS-P/12) Seconda lingua (2) a scelta tra: Lingua Francese Lingua Spagnola Lingua Tedesca Esami a scelta (15) Stage/Prova finale (5)

28

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 28

Page 29: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

CURRICULUM“INTERMEDIARI, MERCATI E SERVIZI FINANZIARI”

CODICI PRIMO ANNO (59)*71PC0 Introduzione alla Teologia e questioni di Teologia fondamentale (primo e secondo semestre)EAC568 Economia aziendale (7) (SECS-P/07) (primo semestre)EA5933 Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (8) (SECS-P/07) (secondo semestre)EA1729 Informatica generale (3) (INF/01) (primo semestre)EAA535 Istituzioni di diritto (10) Modulo 1 Istituzioni di diritto pubblico (5) (IUS/09) (secondo semestre) Modulo 2 Istituzioni di diritto privato (5) (IUS/01) (primo semestre)EA0684 Matematica (13) (SECS-S/06) Modulo 1 Matematica generale (8) (primo semestre) Modulo 2 Matematica finanziaria (5) (secondo semestre)EAA748 Microeconomia (10) (SECS-P/01) (secondo semestre)EAA749 Sistemi informativi aziendali (5) (ING-INF/05) (secondo semestre)EA0668 Lingua inglese (corso base) (3) (primo e secondo semestre)

SECONDO ANNO (64) (tace per l’a.a. 2010/11) Questioni di Teologia speculativa e dogmatica Analisi di bilancio e programmazione e controllo (10) (SECS-P/07) Modulo 1 Analisi di bilancio (5) Modulo 2 Programmazione e controllo (5) Finanza aziendale (10) (SECS-P/09) Modulo 1 Capital budgeting (5) Modulo 2 Scelte di finanziamento (5) Istituzioni di diritto commerciale e tributario (10) Modulo 1 Diritto commerciale (5) (IUS/04) Modulo 2 Diritto tributario (5) (IUS/12) Macroeconomia (10) (SECS-P/01) Statistica (12) (SECS-S/01) Strategia e organizzazione aziendale (10) Modulo 1 Strategia aziendale (5) (SECS-P/07) Modulo 2 Organizzazione aziendale (5) (SECS-P/10) Lingua inglese (Business english) (2)

29

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 29

Page 30: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

TERZO ANNO (57) (tace per l’a.a. 2010/11) Questioni di Teologia morale e pratica Diritto finanziario (5) (IUS/04) Economia degli intermediari e dei mercati finanziari I (10) (SECS-P/11) Modulo 1 Istituzioni di economia degli intermediari e dei mercati finanziari (5) Modulo 2 Economia dei mercati mobiliari I (5) Economia degli intermediari e dei mercati finanziari II (10) (SECS-P/11) Modulo 1 Elementi di gestione degli intermediari finanziari (5) Modulo 2 Economia dei mercati mobiliari II (5) Politica economica (corso B) (10) (SECS-P/02) Modulo 1 Istituzioni di Politica economica (5) Modulo 2 Economia monetaria (5) Seconda lingua (2) a scelta tra: Lingua Francese Lingua Spagnola Lingua Tedesca Esami a scelta (15) Stage/Prova finale (5)

CURRICULUM

“MANAGEMENT INTERNAZIONALE”

CODICI PRIMO ANNO (58) *71PC0 Introduzione alla Teologia e questioni di Teologia fondamentale (primo e secondo semestre)EAC568 Economia aziendale (7) (SECS-P/07) (primo semestre)EA5933 Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (8) (SECS-P/07) (secondo semestre)EAA535 Istituzioni di diritto (10)

Modulo 1 Istituzioni di diritto pubblico (5) (IUS/09) (secondo semestre)

Modulo 2 Istituzioni di diritto privato (5) (IUS/01) (primo semestre)EA0239 Marketing (10) (SECS-P/08) Modulo 1 Marketing strategico (5) (primo semestre) Modulo 2 Marketing operativo (5) (secondo semestre)EA9337 Matematica generale (8) (SECS-S/06) (primo semestre)

30

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 30

Page 31: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

EAA748 Microeconomia (10) (SECS-P/01) (secondo semestre)EAA747 Lingua inglese (corso base) (5) (primo e secondo semestre) SECONDO ANNO (62) (tace per l’a.a. 2010/11) Questioni di Teologia speculativa e dogmatica Analisi di bilancio e programmazione e controllo (10) (SECS-P/07) Modulo 1 Analisi di bilancio (5) Modulo 2 Programmazione e controllo (5) Diritto commerciale (5) (IUS/04) Finanza aziendale (10) (SECS-P/09) Modulo 1 Capital budgeting (5) Modulo 2 Scelte di finanziamento (5) Macroeconomia (9) (SECS-P/01) Organizzazione aziendale (5) (SECS-P/10) Statistica (8) (SECS-S/01) Lingua inglese (Business english) (3) Seconda lingua (2) Lingua Francese Lingua Spagnola Lingua Tedesca Stage ***

TERZO ANNO (60) (tace per l’a.a. 2010/11) Questioni di Teologia morale e pratica Diritto del lavoro e gestione del personale (10) Modulo 1 Diritto del lavoro (5) (IUS/07) Modulo 2 Gestione del personale (5) (SECS-P/10) Diritto tributario (5) (IUS/12) Gestione della produzione (5) (SECS-P/08) Sistemi informativi aziendali (5) (ING-INF/05) Politica economica (corso C) (10) (SECS-P/02) Modulo 1 Istituzioni di Politica economica (5) Modulo 2 Economia internazionale (5) Strategia aziendale (5) (SECS-P/07) Esami a scelta (15) Stage/Prova finale (5)

31

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 31

Page 32: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

*** STAGE- Per gli studenti del programma D-DINT effettivamente in partenza per il biennio

estero o non partiti solo per mancanza di posti e per gli studenti partecipanti adaltri progetti internazionali “Università Cattolica” che prevedano una permanenzaestera di almeno 1 anno (Erasmus, Overseas): 10 CFU (lo stage inizia al II annodi corso e si conclude al III anno con un’unica valutazione finale complessiva).

- Per tutti gli altri studenti 5 CFU di stage (II anno di corso)+ 5 CFU a scelta tra lealtre attività formative ritenute idonee dalla Facoltà (III anno di corso).

CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN ECONOMIA AZIENDALE(Sede di Piacenza)

PIANO STUDI CONSIGLIATO Per gli studenti iscritti al secondo anno nell’anno accademico 2010/11

CURRICULUM“ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE”

CODICI PRIMO ANNO (59) (non attivato)*71000 Introduzione alla Teologia IEA6511 Economia aziendale (15) (SECS-P/07) Modulo 1 Economia aziendale (7) Modulo 2 Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (8) EA1729 Informatica generale (3) (INF/01) EAA535 Istituzioni di diritto (10) Modulo 1 Istituzioni di diritto pubblico (5) (IUS/09) Modulo 2 Istituzioni di diritto privato (5) (IUS/01) EA0684 Matematica (13) (SECS-S/06) Modulo 1 Matematica generale (8) Modulo 2 Matematica finanziaria (5) EAA748 Microeconomia (10) (SECS-P/01) EAA749 Sistemi informativi aziendali (5) (ING-INF/05) EA0668 Lingua inglese (corso base) (3) CODICI SECONDO ANNO (64) *72PC0 Questioni di Teologia speculativa e dogmatica (primo e secondo semestre)EAA769 Analisi di bilancio e programmazione e controllo (10) (SECS-P/07) Modulo 1 Analisi di bilancio (5) (secondo semestre)

32

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 32

Page 33: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

Modulo 2 Programmazione e controllo (5) (primo semestre)EA3087 Capital budgeting (5) (SECS-P/09) (secondo semestre)EAA775 Istituzioni di diritto commerciale e tributario (10) Modulo 1 Diritto commerciale (5) (IUS/04) (secondo semestre) Modulo 2 Diritto tributario (5) (IUS/12) (secondo semestre)EA5448 Macroeconomia (10) (SECS-P/01) (primo semestre)EA5710 Marketing strategico (5) (SECS-P/08) (primo semestre)EA1599 Statistica (12) (SECS-S/01) (primo e secondo semestre)EAA779 Strategia e organizzazione aziendale (10) Modulo 1 Strategia aziendale (5) (SECS-P/07) (secondo semestre) Modulo 2 Organizzazione aziendale (5) (SECS-P/10) (secondo semestre)EA0666 Lingua inglese (Business english) (2) (primo semestre)

TERZO ANNO (57) (tace per l’a.a. 2010/11) Questioni di Teologia morale e pratica Diritto del lavoro (5) (IUS/07) Economia degli intermediari e dei mercati finanziari I (10) (SECS-P/11) Modulo 1 Istituzioni di economia degli intermediari e dei mercati finanziari (5) Modulo 2 Economia dei mercati mobiliari I (5) Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche (5) (SECS-P/07) Politica economica (corso A) (10) (SECS-P/02) Modulo 1 Istituzioni di Politica economica (5) Modulo 2 Economia applicata (5) Storia economica (5) (SECS-P/12) Seconda lingua (2) a scelta tra: Lingua Francese Lingua Spagnola Lingua Tedesca Esami a scelta (15) Stage/Prova finale (5)

33

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 33

Page 34: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

CURRICULUM“INTERMEDIARI, MERCATI E SERVIZI FINANZIARI”

CODICI PRIMO ANNO (59) (non attivato)*71000 Introduzione alla Teologia I EA6511 Economia aziendale (15) (SECS-P/07) Modulo 1 Economia aziendale (7) Modulo 2 Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (8)EA1729 Informatica generale (3) (INF/01) EAA535 Istituzioni di diritto (10) Modulo 1 Istituzioni di diritto pubblico (5) (IUS/09) Modulo 2 Istituzioni di diritto privato (5) (IUS/01) EA0684 Matematica (13) (SECS-S/06) Modulo 1 Matematica generale (8) Modulo 2 Matematica finanziaria (5) EAA748 Microeconomia (10) (SECS-P/01) EAA749 Sistemi informativi aziendali (5) (ING-INF/05) EA0668 Lingua inglese (corso base) (3) CODICI SECONDO ANNO (64) *72PC0 Questioni di Teologia speculativa e dogmatica (primo e secondo semestre)EAA769 Analisi di bilancio e programmazione e controllo (10) (SECS-P/07) Modulo 1 Analisi di bilancio (5) (secondo semestre) Modulo 2 Programmazione e controllo (5) (primo semestre)EA0541 Finanza aziendale (10) (SECS-P/09) Modulo 1 Capital budgeting (5) (secondo semestre) Modulo 2 Scelte di finanziamento (5) (secondo semestre)EAA775 Istituzioni di diritto commerciale e tributario (10) Modulo 1 Diritto commerciale (5) (IUS/04) (secondo semestre) Modulo 2 Diritto tributario (5) (IUS/12) (secondo semestre)EA5448 Macroeconomia (10) (SECS-P/01) (primo semestre)EA1599 Statistica (12) (SECS-S/01) (primo e secondo semestre)EAA779 Strategia e organizzazione aziendale (10) Modulo 1 Strategia aziendale (5) (SECS-P/07) (secondo semestre) Modulo 2 Organizzazione aziendale (5) (SECS-P/10) (secondo semestre)EA0666 Lingua inglese (Business english) (2) (primo semestre)

34

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 34

Page 35: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

TERZO ANNO (57) (tace per l’a.a. 2010/11) Questioni di Teologia morale e pratica Diritto finanziario (5) (IUS/04) Economia degli intermediari e dei mercati finanziari I (10) (SECS-P/11) Modulo 1 Istituzioni di economia degli intermediari e dei mercati finanziari (5) Modulo 2 Economia dei mercati mobiliari I (5) Economia degli intermediari e dei mercati finanziari II (10) (SECS-P/11) Modulo 1 Elementi di gestione degli intermediari finanziari (5) Modulo 2 Economia dei mercati mobiliari II (5) Politica economica (corso B) (10) (SECS-P/02) Modulo 1 Istituzioni di Politica economica (5) Modulo 2 Economia monetaria (5) Seconda lingua (2) a scelta tra: Lingua Francese Lingua Spagnola Lingua Tedesca Esami a scelta (15) Stage/Prova finale (5)

CURRICULUM

“MANAGEMENT INTERNAZIONALE”

CODICI PRIMO ANNO (58) (non attivato)*71000 Introduzione alla Teologia I EA6511 Economia aziendale (15) (SECS-P/07) Modulo 1 Economia aziendale (7) Modulo 2 Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (8)EAA535 Istituzioni di diritto (10)

Modulo 1 Istituzioni di diritto pubblico (5) (IUS/09) Modulo 2 Istituzioni di diritto privato (5) (IUS/01)

EA0239 Marketing (10) (SECS-P/08) EA9337 Matematica generale (8) (SECS-S/06) EAA748 Microeconomia (10) (SECS-P/01) EAA747 Lingua inglese (corso base) (5)

35

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 35

Page 36: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

CODICI SECONDO ANNO (62) *72PC0 Questioni di Teologia speculativa e dogmatica (primo e secondo semestre)EAA769 Analisi di bilancio e programmazione e controllo (10) (SECS-P/07) Modulo 1 Analisi di bilancio (5) (secondo semestre) Modulo 2 Programmazione e controllo (5) (primo semestre)Eb0460 Diritto commerciale (5) (IUS/04) (secondo semestre)EA0541 Finanza aziendale (10) (SECS-P/09) Modulo 1 Capital budgeting (5) (secondo semestre) Modulo 2 Scelte di finanziamento (5) (secondo semestre)EAC569 Macroeconomia (9) (SECS-P/01) (primo semestre)EA0262 Organizzazione aziendale (5) (SECS-P/10) (secondo semestre)EA3446 Statistica (8) (SECS-S/01) (primo semestre)EA9336 Lingua inglese (Business english) (3) (primo semestre) Seconda lingua (2) EA0664 Lingua Francese (primo e secondo semestre)EA0671 Lingua Spagnola (primo e secondo semestre)EA0672 Lingua Tedesca (primo e secondo semestre)EA1512 Stage (10)

TERZO ANNO (60) (tace per l’a.a. 2010/11) Questioni di Teologia morale e pratica Diritto del lavoro e gestione del personale (10) Modulo 1 Diritto del lavoro (5) (IUS/07) Modulo 2 Gestione del personale (5) (SECS-P/10) Diritto tributario (5) (IUS/12) Gestione della produzione (5) (SECS-P/08) Sistemi informativi aziendali (5) (ING-INF/05) Politica economica (corso C) (10) (SECS-P/02) Modulo 1 Istituzioni di Politica economica (5) Modulo 2 Economia internazionale (5) Strategia aziendale (5) (SECS-P/07) Esami a scelta (15) Stage/Prova finale (5)

36

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 36

Page 37: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN ECONOMIA AZIENDALE(Sede di Piacenza)

PIANO STUDI CONSIGLIATOPer gli studenti iscritti al terzo anno nell’a.a. 2010/11

CURRICULUM“ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE”

CODICI PRIMO ANNO (59) (non attivato)*71000 Introduzione alla Teologia I EA6511 Economia aziendale (15) (SECS-P/07) Modulo 1 Economia aziendale (7) Modulo 2 Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (8)EA1729 Informatica generale (3) (INF/01) EAA535 Istituzioni di diritto (10) Modulo 1 Istituzioni di diritto pubblico (5) (IUS/09) Modulo 2 Istituzioni di diritto privato (5) (IUS/01) EA0684 Matematica (13) (SECS-S/06) Modulo 1 Matematica generale (8) Modulo 2 Matematica finanziaria (5) EAA748 Microeconomia (10) (SECS-P/01) EAA749 Sistemi informativi aziendali (5) (ING-INF/05) EA0668 Lingua inglese (corso base) (3) CODICI SECONDO ANNO (64) (non attivato)*72000 Introduzione alla Teologia II EAA769 Analisi di bilancio e programmazione e controllo (10) Modulo 1 Analisi di bilancio (5) (SECS-P/07) Modulo 2 Programmazione e controllo (5) (SECS-P/07) EA0084 Finanza aziendale (5) (SECS-P/09) EAA775 Istituzioni di diritto commerciale e tributario (10) Modulo 1 Diritto commerciale (5) (IUS/04) Modulo 2 Diritto tributario (5) (IUS/12) EA5448 Macroeconomia (10) (SECS-P/01) Eb6414 Marketing (5) (SECS-P/08) EA1599 Statistica (12) (SECS-S/01) EAA779 Strategia e organizzazione aziendale (10) Modulo 1 Strategia aziendale (5) (SECS-P/07) Modulo 2 Organizzazione aziendale (5) (SECS-P/10) EA0666 Lingua inglese (Business english) (2)

37

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 37

Page 38: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

CODICI TERZO ANNO (57) *73PC0 Questioni di Teologia morale e pratica (primo e secondo semestre)EA0464 Diritto del lavoro (5) (IUS/07) (primo semestre)EAA772 Economia degli intermediari e dei mercati finanziari I (10) (SECS-P/11) Modulo 1 Istituzioni di economia degli intermediari e dei mercati finanziari (5) (primo semestre) Modulo 2 Economia dei mercati mobiliari I (5) (primo semestre)EA0492 Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche (5) (SECS-P/07) (secondo semestre)EAC570 Politica economica (corso A) (10) (SECS-P/02) Modulo 1 Istituzioni di Politica economica (5) (primo semestre) Modulo 2 Economia applicata (5) (primo semestre)EA0863 Storia economica (5) (SECS-P/12) (secondo semestre) Seconda lingua (2) a scelta tra:EA0664 Lingua Francese (primo e secondo semestre)EA0671 Lingua Spagnola (primo e secondo semestre)EA0672 Lingua Tedesca (primo e secondo semestre)

Esami a scelta tra (15):Almeno un esame per gruppo:1° Gruppo:EA0508 Economia monetaria (5) (SECS-P/02) (secondo semestre)Eb0505 Economia internazionale (5) (SECS-P/02) (secondo semestre)EA0473 Econometria (5) (SECS-P/05) (secondo semestre)EA9340 Politiche industirali e per l’innovazione (5) (SECS-P/02) (secondo semestre)EA0485 Economia del lavoro (5) (SECS-P/02) (secondo semestre)EA0770 Scienza delle finanze (5) (SECS-P/03) (primo semestre)EE3753 Economia e gestione dell’innovazione (5) (SECS-P/08) (primo semestre)Eb0690 Matematica per le applicazioni economiche (5) (SECS-S/06) (primo semestre)EA9333 Diritto finanziario (5) (IUS/04) (primo semestre) (mutua da Giurisprudenza)2° Gruppo:EAA176 Corporate social responsibility (5) (SECS-P/07) (primo semestre)EA3085 Elementi di gestione degli intermediari finanziari (5) (SECS-P/11) (Economia degli intermediari e dei mercati finanziari I è propedeutico) (secondo semestre)

38

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 38

Page 39: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

EAC571 Scelte di finanziamento (5) (SECS-P/09) (Finanza aziendale è propedeutico) (secondo semestre)EA6281 Gestione del personale (5) (SECS-P/10) (secondo semestre)EA9335 Gestione della produzione e dei materiali (supply chain) (5) (SECS-P/08) (primo semestre)EA5709 Marketing operativo (5) (SECS-P/ 08) (Marketing è propedeutico) (secondo semestre)EA0768 Revisione aziendale (5) (SECS-P/07) (primo semestre)EA0797 Sociologia economica (5) (SPS/09) (secondo semestre) Stage/Prova finale (5)

CURRICULUM“INTERMEDIARI, MERCATI E SERVIZI FINANZIARI”

CODICI PRIMO ANNO (59) (non attivato)*71000 Introduzione alla Teologia I EA6511 Economia aziendale (15) (SECS-P/07) Modulo 1 Economia aziendale (7) Modulo 2 Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (8)EA1729 Informatica generale (3) (INF/01) EAA535 Istituzioni di diritto (10) Modulo 1 Istituzioni di diritto pubblico (5) (IUS/09) Modulo 2 Istituzioni di diritto privato (5) (IUS/01)EA0684 Matematica (13) (SECS-S/06) Modulo 1 Matematica generale (8) Modulo 2 Matematica finanziaria (5) EAA748 Microeconomia (10) (SECS-P/01) EAA749 Sistemi informativi aziendali (5) (ING-INF/05) EA0668 Lingua inglese (corso base) (3)

CODICI SECONDO ANNO (64) (non attivato)*72000 Introduzione alla Teologia II EAA769 Analisi di bilancio e programmazione e controllo (10) Modulo 1 Analisi di bilancio (5) (SECS-P/07) Modulo 2 Programmazione e controllo (5) (SECS-P/07) EA0541 Finanza aziendale (10) (SECS-P/09) EAA775 Istituzioni di diritto commerciale e tributario (10) Modulo 1 Diritto commerciale (5) (IUS/04) Modulo 2 Diritto tributario (5) (IUS/12) EA5448 Macroeconomia (10) (SECS-P/01)

39

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 39

Page 40: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

EA1599 Statistica (12) (SECS-S/01) EAA779 Strategia e organizzazione aziendale (10) Modulo 1 Strategia aziendale (5) (SECS-P/07) Modulo 2 Organizzazione aziendale (5) (SECS-P/10) EA0666 Lingua inglese (Business english) (2)

CODICI TERZO ANNO (57) *73PC0 Questioni di Teologia morale e pratica (primo e secondo semestre)EA9333 Diritto finanziario (5) (IUS/04) (primo semestre) (mutua da Giurisprudenza)EAA772 Economia degli intermediari e dei mercati finanziari I (10) (SECS-P/11) Modulo 1 Istituzioni di economia degli intermediari e dei mercati finanziari (5) (primo semestre) Modulo 2 Economia dei mercati mobiliari I (5) (primo semestre)EAA773 Economia degli intermediari e dei mercati finanziari II (9) (SECS-P/11) Modulo 1 Elementi di gestione degli intermediari finanziari (5) (secondo semestre) Modulo 2 Economia dei mercati mobiliari II (4) (secondo semestre)EA0737 Politica economica (corso B) (10) (SECS-P/02) Modulo 1 Istituzioni di Politica economica (5) (primo semestre) Modulo 2 Economia monetaria (5) (secondo semestre)EAC554 Seminario di Storia economica (1) (SECS-P/12) (secondo semestre) Seconda lingua (2) a scelta tra:EA0664 Lingua Francese (primo e secondo semestre)EA0671 Lingua Spagnola (primo e secondo semestre)EA0672 Lingua Tedesca (primo e secondo semestre) Esami a scelta tra (15): Almeno un esame per gruppo:1° Gruppo:EA1329 Economia applicata (5) (SECS-P/02) (primo semestre)Eb0505 Economia internazionale (5) (SECS-P/02) (secondo semestre)EA0473 Econometria (5) (SECS-P/05) (secondo semestre)EA9340 Politiche industriali e per l’innovazione (5) (SECS-P/02) (secondo semestre)EA0485 Economia del lavoro (5) (SECS-P/02) (secondo semestre)EA0770 Scienza delle finanze (5) (SECS-P/03) (primo semestre)EA0863 Storia economica (5) (SECS-P/12) (secondo semestre)

40

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 40

Page 41: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

41

EE3753 Economia e gestione dell’innovazione (5) (SECS-P/08) (primo semestre)Eb0690 Matematica per le applicazioni economiche (5) (SECS-S/06) (primo semestre)EA0464 Diritto del lavoro (5) (IUS/07) (primo semestre)2° Gruppo:EA0239 Marketing (10) (SECS-P/08) (primo e secondo semestre) oppureEA5710 Marketing strategico (5) (SECS-P/08) (primo semestre)EAA176 Corporate social responsibility (5) (SECS-P/07) (primo semestre)EA0492 Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche (5) (SECS-P/07) (secondo semestre)EA6281 Gestione del personale (5) (SECS-P/10) (secondo semestre) EA9335 Gestione della produzione e dei materiali (supply chain) (5) (SECS-P/08) (primo semestre)EA0768 Revisione aziendale (5) (SECS-P/07) (primo semestre)EA0797 Sociologia economica (5) (SPS/09) (secondo semestre) Stage/Prova finale (5)

CURRICULUM “MANAGEMENT INTERNAZIONALE”

CODICI PRIMO ANNO (58) (non attivato)*71000 Introduzione alla Teologia I EA6511 Economia aziendale (15) (SECS-P/07) Modulo 1 Economia aziendale (7) Modulo 2 Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (8)EAA535 Istituzioni di diritto (10)

Modulo 1 Istituzioni di diritto pubblico (5) (IUS/09) Modulo 2 Istituzioni di diritto privato (5) (IUS/01)

EA0239 Marketing (10) (SECS-P/08) EA9337 Matematica generale (8) (SECS-S/06) EAA748 Microeconomia (10) (SECS-P/01) EAA747 Lingua inglese (corso base) (5)

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 41

Page 42: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

CODICI SECONDO ANNO (62) (non attivato)*72000 Introduzione alla Teologia II EAA769 Analisi di bilancio e programmazione e controllo (10) Modulo 1 Analisi di bilancio (5) (SECS-P/07) Modulo 2 Programmazione e controllo (5) (SECS-P/07) Eb0460 Diritto commerciale (5) (IUS/04) EA0542 Finanza aziendale (9) (SECS-P/09) EA5448 Macroeconomia (10) (SECS-P/01) EA0262 Organizzazione aziendale (5) (SECS-P/10) EA3446 Statistica (8) (SECS-S/01) EA9336 Lingua inglese (Business english) (3) Seconda lingua (2) (EA0664 Francese) (EA0671 Spagnolo) (EA0672 Tedesco) EA1512 Stage (10)

CODICI TERZO ANNO (60) *73PC0 Questioni di Teologia morale e pratica (primo e secondo seme-stre)EAA770 Diritto del lavoro e gestione del personale (9) Modulo 1 Diritto del lavoro (5) (IUS/07) (primo semestre) Modulo 2 Gestione del personale (4) (SECS-P/10) (secondo semestre)EA0047 Diritto tributario (5) (IUS/12) (secondo semestre)EA9335 Gestione della produzione e dei materiali (supply chain) (5) (SECS-P/08) (primo semestre)Eb0106 Informatica generale (5) (INF/01) (primo semestre)EAC572 Politica economica (corso C) (10) (SECS-P/02) Modulo 1 Istituzioni di Politica economica (5) (primo semestre) Modulo 2 Economia internazionale (5) (secondo semestre)EAA903 Seminario di Sociologia (1) (SPS/07) (secondo semestre)EAA778 Strategia aziendale (5) (SECS-P/07) (secondo semestre) Esami a scelta tra (15): Almeno 1 esame per gruppo1° GruppoEA0508 Economia monetaria (5) (SECS-P/02) (secondo semestre)EA1329 Economia applicata (5) (SECS-P/02) (primo semestre)EA0473 Econometria (5) (SECS-P/05) (secondo semestre)EA9340 Politiche industriali e per l’innovazione (5) (SECS-P/02) (secondo

42

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 42

Page 43: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

43

semestre)EA0485 Economia del lavoro (5) (SECS-P/02) (secondo semestre)EA0770 Scienza delle finanze (5) (SECS-P/03) (primo semestre)EA0863 Storia economica (5) (SECS-P/12) (secondo semestre)EE3753 Economia e gestione dell’innovazione (5) (SECS-P/08) (primo semestre)Eb0690 Matematica per le applicazioni economiche (5) (SECS-S/06) (primo semestre)EA9333 Diritto finanziario (5) (IUS/04) (primo semestre) (mutua da Giurisprudenza)2° GruppoEAA176 Corporate social responsibility** (5) (SECS-P/07) (primo semestre)EA0492 Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche (5) (SECS-P/07) (secondo semestre)EAC573 Istituzioni di economia degli intermediari e dei mercati finanziari (5) (SECS-P/11) (primo semestre)EA0768 Revisione aziendale (5) (SECS-P/07) (primo semestre)EA0797 Sociologia economica (5) (SPS/09) (secondo semestre) Stage/Prova finale (5) **Obbligatorio per gli studenti stranieri del programma D-DINT.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 43

Page 44: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

44

PROPEDEUTICITÀ Ai corsi di laurea di primo livello, sono applicate le seguenti propedeuticità:

MACROECONOMIA E MICROECONOMIA sono propedeutici a tuttigli altri insegnamenti dell’area economica: (SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03,SECS-P/06).

ECONOMIA AZIENDALE e METODOLOGIE E DETERMINAZIONIQUANTITATIVE D’AZIENDA sono propedeutici agli altri insegnamenti di areaaziendale: (SECS-P/07, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11).

MATEMATICA è propedeutico a tutti gli altri insegnamenti dell’area dei metodiquantitativi (SECS-S/06, SECS-P/05, SECS-S/01, SECS-S/03).

ISTITUZIONI DI DIRITTO è propedeutico a tutti gli insegnamenti di area giu-ridica: (IUS/04, IUS/07, IUS/12).

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI Iè propedeutico a ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FI-NANZIARI II.

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI Iè propedeutico a ELEMENTI DI GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINAN-ZIARI.

FINANZA AZIENDALE è propedeutico a SCELTE DI FINANZIAMENTO.

MARKETING è propedeutico a MARKETING OPERATIVO.

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA E QUESTIONI DI TEOLOGIAFONDAMENTALE è propedeutico a QUESTIONI DI TEOLOGIA SPECULA-TIVA E DOGMATICA, che a sua volta è propedeutico a QUESTIONI DI TEO-LOGIA MORALE E PRATICA.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 44

Page 45: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

45

CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN ECONOMIA AZIENDALE

(Sede di Cremona)

PIANO STUDI CONSIGLIATOper gli studenti iscritti al primo anno nell’a.a. 2010/11

CURRICULUM“ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE”

CODICI PRIMO ANNO (59) *71CR0 Introduzione alla Teologia e questioni di Teologia fondamentale (primo e secondo semestre)EC6511 Economia aziendale (7) (SECS-P/07) (primo semestre)ECC553 Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (8) (SECS-P/07) (secondo semestre)EC3752 Informatica generale (3) (INF/01) (primo semestre)ECA535 Istituzioni di diritto (10) Modulo 1 Istituzioni di diritto pubblico (5) (IUS/09) (primo semestre) Modulo 2 Istituzioni di diritto privato (5) (IUS/01) (secondo semestre)EC0684 Matematica (13) (SECS-S/06) Modulo 1 Matematica generale (8) (primo semestre) Modulo 2 Matematica finanziaria (5) (secondo semestre)EC1340 Microeconomia (10) (SECS-P/01) (secondo semestre)EC0779 Sistemi informativi aziendali (5) (ING-INF/05) (secondo semestre)EC0668 Lingua inglese (corso base) (3) (primo e secondo semestre) SECONDO ANNO (59) (tace per l’a.a. 2010/11) Questioni di Teologia speculativa e dogmatica Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche (5) (SECS-P/07) Analisi di bilancio e programmazione e controllo (10) (SECS-P/07) Modulo 1 Analisi di bilancio (5) Modulo 2 Programmazione e controllo (5) Finanza aziendale (10) (SECS-P/09) Modulo 1 Capital budgeting (5) Modulo 2 Scelte di finanziamento (5) Macroeconomia (10) (SECS-P/01) Marketing (5) (SECS-P/08)

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 45

Page 46: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

46

Organizzazione aziendale (5) (SECS-P/10) Statistica (12) (SECS-S/01) Lingua inglese (Business english) (2)

TERZO ANNO (62) (tace per l’a.a. 2010/11) Questioni di Teologia morale e pratica Diritto del lavoro (5) (IUS/07) Economia degli intermediari e dei mercati finanziari (10) (SECS-P/11) Modulo 1 Istituzioni di economia degli intermediari e dei mercati finanziari (5) Modulo 2 Economia dei mercati mobiliari (5) Istituzioni di diritto commerciale e tributario (10) Modulo 1 Diritto commerciale (5) (IUS/04) Modulo 2 Diritto tributario (5) (IUS/12) Politica economica (10) (SECS-P/02) Modulo 1 Istituzioni di Politica economica (5) Modulo 2 Economia applicata (5) Strategia aziendale (5) (SECS-P/07) Seconda lingua (2) Stage/prova finale (5) Esami a scelta (15)

PIANO STUDI CONSIGLIATOper gli studenti iscritti al secondo anno nell’a.a. 2010/11

CODICI PRIMO ANNO (59) (non attivato)*71000 Introduzione alla Teologia IECA534 Economia aziendale (15) (SECS-P/07) Modulo 1 Economia aziendale (7) Modulo 2 Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (8) EC3752 Informatica generale (3) (INF/01) ECA535 Istituzioni di diritto (10) Modulo 1 Istituzioni di diritto pubblico (5) (IUS/09) Modulo 2 Istituzioni di diritto privato (5) (IUS/01) EC0684 Matematica (13) (SECS-S/06) Modulo 1 Matematica generale (8) Modulo 2 Matematica finanziaria (5) EC1340 Microeconomia (10) (SECS-P/01)

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 46

Page 47: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

47

EC0779 Sistemi informativi aziendali (5) (ING-INF/05) EC0668 Lingua inglese (corso base) (3) CODICI SECONDO ANNO (59) *72CR0 Questioni di Teologia speculativa e dogmatica (primo e secondo semestre)EC0492 Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche (5) (SECS-P/07) (primo semestre)ECA769 Analisi di bilancio e programmazione e controllo (10) (SECS-P/07) Modulo 1 Analisi di bilancio (5) (primo semestre) Modulo 2 Programmazione e controllo (5) (primo semestre)EC0541 Finanza aziendale (10) (SECS-P/09) Modulo 1 Capital budgeting (5) (secondo semestre) Modulo 2 Scelte di finanziamento (5) (secondo semestre)EC1341 Macroeconomia (10) (SECS-P/01) (primo semestre)EC5397 Marketing (5) (SECS-P/08) (secondo semestre)EC0263 Organizzazione aziendale (5) (SECS-P/10) (primo semestre)EC3446 Statistica (12) (SECS-S/01) (primo e secondo semestre)EC9336 Lingua inglese (Business english) (2) (primo e secondo semestre)

TERZO ANNO (62) (tace per l’a.a. 2010/11) Questioni di Teologia morale e pratica Diritto del lavoro (5) (IUS/07) Economia degli intermediari e dei mercati finanziari (10) (SECS-P/11) Modulo 1 Istituzioni di economia degli intermediari e dei mercati finanziari (5) Modulo 2 Economia dei mercati mobiliari (5) Istituzioni di diritto commerciale e tributario (10) Modulo 1 Diritto commerciale (5) (IUS/04) Modulo 2 Diritto tributario (5) (IUS/12) Politica economica (10) (SECS-P/02) Modulo 1 Istituzioni di Politica economica (5) Modulo 2 Economia applicata (5) Strategia aziendale (5) (SECS-P/07) Seconda lingua (2) Stage/prova finale (5) Esami a scelta (15)

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 47

Page 48: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

48

PIANO STUDI CONSIGLIATOper gli studenti iscritti al terzo anno nell’a.a. 2010/11

CODICI PRIMO ANNO (59) (non attivato)*71000 Introduzione alla Teologia I ECA534 Economia aziendale (15) (SECS-P/07) Modulo 1 Economia aziendale (7) Modulo 2 Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (8) EC3752 Informatica generale (3) (INF/01) ECA535 Istituzioni di diritto (10) Modulo 1 Istituzioni di diritto pubblico (5) (IUS/09) Modulo 2 Istituzioni di diritto privato (5) (IUS/01) EC0684 Matematica (13) (SECS-S/06) Modulo 1 Matematica generale (8) Modulo 2 Matematica finanziaria (5)EC1340 Microeconomia (10) (SECS-P/01) EC0779 Sistemi informativi aziendali (5) (ING-INF/05)EC0668 Lingua inglese (corso base) (3)

CODICI SECONDO ANNO (59) (non attivato)*72000 Introduzione alla Teologia IIEC0492 Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche (5) (SECS-P/07)ECA769 Analisi di bilancio e programmazione e controllo (10) (SECS-P/07) Modulo 1 Analisi di bilancio (5) Modulo 2 Programmazione e controllo (5)EC0541 Finanza aziendale (10) (SECS-P/09) EC1341 Macroeconomia (10) (SECS-P/01) EC5397 Marketing (5) (SECS-P/08)EC0263 Organizzazione aziendale (5) (SECS-P/10)EC3446 Statistica (12) (SECS-S/01) EC9336 Lingua inglese (Business english) (2)

CODICI TERZO ANNO (62)*73CR0 Questioni di Teologia morale e pratica (primo e secondo semestre)EC1487 Diritto del lavoro (5) (IUS/07) (primo semestre)ECA771 Economia degli intermediari e dei mercati finanziari (10) (SECS-P/11)

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 48

Page 49: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

49

Modulo 1 Istituzioni di economia degli intermediari e dei mercati finanziari (5) (primo semestre) Modulo 2 Economia dei mercati mobiliari (5) (primo semestre)ECA791 Istituzioni di diritto commerciale e tributario (10) Modulo 1 Diritto commerciale (5) (IUS/04) (secondo semestre) Modulo 2 Diritto tributario (5) (IUS/12) (secondo semestre)EC0276 Politica economica (9) (SECS-P/02) Modulo 1 Istituzioni di politica economica (5) (primo semestre) Modulo 2 Economia applicata (4) (primo semestre)ECC554 Seminario di storia economica (1) (SECS-P/12) (primo semestre)ECA778 Strategia aziendale (5) (SECS-P/07) (secondo semestre)EC0220 Lingua Tedesca (2) (primo e secondo semestre)ECA792 Stage/prova finale (5) (secondo semestre) Esami a scelta tra (15):EC0681 Marketing agro-alimentare (6) (mutua da Agraria) (AGR/01) (secondo quadrimestre)IE8174 Gestione delle imprese commerciali (6) (mutua da Agraria) (AGR/01) (secondo quadrimestre)IE0675 Logistica (6) (mutua da Agraria) (AGR/01)(secondo quadrimestre)EC0768 Revisione aziendale (5) (SECS-P/07) (primo semestre)ECA774 Gestione della produzione (5) (SECS-P/08) (secondo semestre)IE0379 Storia economica (5) (SECS-P/12) (primo semestre)

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 49

Page 50: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

PROPEDEUTICITÀ Ai corsi di laurea di primo livello, sono applicate le seguenti propedeuticità:

MACROECONOMIA E MICROECONOMIA sono propedeutici a tutti gli al-tri insegnamenti dell’area economica: (SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/06)

ECONOMIA AZIENDALE e METODOLOGIE E DETERMINAZIONIQUANTITATIVE D’AZIENDA sono propedeutici agli altri insegnamenti di areaaziendale: (SECS-P/07, SECS-P/09, SECS-P/10 SECS-P/11).

MATEMATICA è propedeutico a tutti gli altri insegnamenti dell’area dei metodiquantitativi (SECS-S/06, SECS-P/05, SECS-S/01, SECS-S/03).

ISTITUZIONI DI DIRITTO è propedeutico a tutti gli insegnamenti di area giu-ridica: (IUS/04, IUS/07, IUS/12).

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA E QUESTIONI DI TEOLOGIAFONDAMENTALE è propedeutico a QUESTIONI DI TEOLOGIA SPECULA-TIVA E DOGMATICA, che a sua volta è propedeutico a QUESTIONI DI TEO-LOGIA MORALE E PRATICA.

50

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 50

Page 51: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

IL RAPPORTO UNIVERSITA’-MONDO DEL LAVORO

Lo stage aziendale costituisce un’esperienza di formazione all’interno di un contestodi lavoro, in cui assume un ruolo fondamentale l’integrazione tra il sapere, il saperfare ed il saper essere. Nello stage aziendale si accostano, confrontano ed integranocontenuti professionali, relazioni interpersonali ed aspetti organizzativi.

Lo stage nella Laurea TriennaleStage come opzione di prova finale L’esperienza di stage consente allo studente il conseguimento di 5 CFU corrispon-denti allo svolgimento di minime 125 ore di presenza in azienda.La tipologia di stage ammessa è lo stage per progetto; tale tipologia implica lo svi-luppo da parte dello studente di un progetto specifico finalizzato al conseguimentodi un obiettivo proposto dalla realtà aziendale e concordato con la Commissione Stagedella Facoltà. Esempi di progetti sono la progettazione di un sistema di misurazione dei costi, la ri-cerca di mercato, l’analisi di strategie di sviluppo all’estero, valutazione di operazionidi esternalizzazione aziendali, analisi della convenienza ad adottare specifiche mo-difiche della struttura organizzativa. Lo studente nell’ambito del progetto assegnato analizza il problema, identifica le cau-se determinanti dello stesso e propone soluzioni. Figure chiave per il successo dello stage sono il tutor aziendale, che si impegna arendere disponibili allo studente tutte le informazioni necessarie per lo sviluppo delprogetto, il docente universitario, che offre un supporto metodologico allo stagiaireed il tutor stage, che assicura il coordinamento delle varie fasi dell’esperienza.Lo studente presenta un diario relativo alle ore di presenza in azienda ed un elabo-rato frutto dell’attività svolta; tale relazione scritta dovrà contenere una parte di in-quadramento teorico del tema oggetto di stage, le fasi del progetto, le metodologieutilizzate ed i principali risultati conseguiti.La relazione viene valutata dal docente di riferimento e dalla Commissione Stage intermini di punti - da 0 a 3 – proposti alla Commissione di Laurea ai fini della deter-minazione del punteggio di laurea.

51

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 51

Page 52: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

NORME RELATIVE ALLA PROVA FINALE

PER TUTTI GLI STUDENTI (TRANNE PER GLI STUDENTI DEL PERCORSOMANAGEMENT INTERNAZIONALE INCLUSI COLORO CHE PARTECIPANO ALPROGRAMMA DOUBLE DEGREE)

La prova finale per gli studenti iscritti alla laurea triennale potrà svolgersi in una delledue seguenti modalità:

- elaborato finale;- relazione di stage.

Elaborato finale

Gli studenti iscritti alla Laurea Triennale che vogliano laurearsi mediante l’elaboratofinale devono seguire obbligatoriamente l’iter di assegnazione materia/docente pre-disposte dalla Commissione Tesi, sulla base delle regole e procedure di seguito indi-cate.

1. La procedura di attribuzione materia/docente agli studenti è svolta dalla Com-missione Tesi.

2. L’elaborato finale è assegnato ai corsi. In caso di sostituzione, il nuovo docentetitolare del corso assume il carico preesistente, salvo diverso accordo con il do-cente che lo ha preceduto, anche in funzione dello stato di avanzamento dell’ela-borato finale.

3. Il “Tutore di Laurea” svolge funzione di supporto all’attività della CommissioneTesi e del suo Presidente e di consulenza metodologica agli studenti “tesisti”.

4. Nel corso dell’anno accademico si svolgono di norma 4 sessioni di esami di laureaseguendo le scadenze inserite nel calendario accademico.

5. Ogni studente iscritto alla Laurea Triennale ha diritto all’assegnazione del docen-te/materia di elaborato finale solo ed esclusivamente a partire dal momento in cuiabbia sostenuto tutti gli esami componenti il biennio (in tale conteggio non sonoconsiderati gli esami di Lingua e Teologia). Le richieste non rispondenti ai requi-siti minimi di cui sopra non saranno prese in considerazione.

6. Gli studenti possono esercitare il loro diritto di assegnazione del docente/materiacompilando e consegnando in Segreteria studenti il modulo per la “richiesta as-segnazione docente/materia”, a cui dovrà essere allegato il certificato rilasciatodalla Segreteria studenti, stampabile da UCPoint, contenente l’elenco degli esamisvolti ed i relativi voti, entro le date di scadenze indicate nel calendario accade-mico. E’ necessario che lo studente abbia sostenuto o intenda sostenere l’esame

52

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 52

Page 53: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

in cui richiede l’assegnazione dell’elaborato finale o che abbia sostenuto o intendasostenere almeno un esame di una materia attinente a quella in cui vuole richiederel’assegnazione dell’elaborato finale. In caso di mancata o tardiva presentazionedel modulo predetto lo studente perde il diritto di assegnazione nella sessione.

7. La Commissione Tesi prima di ogni assegnazione rende nota le disponibilità deidocenti ancora al lordo degli studenti laureandi nella sessione di laurea più pros-sima. Nella bacheca dedicata alla “tesi di laurea” viene quindi esposto l’elencodelle materie/docenti diviso in tre gruppi:* nessuna disponibilità;* limitata disponibilità (1 o 2 disponibilità);* ampia disponibilità (più di 2 disponibilità).

8. L’abbinamento fra studenti e docenti viene effettuato (in ordine lessicografico)in base alle preferenze espresse dagli studenti, al voto ottenuto nelle materie pre-ferite ed al curriculum (media dei voti). Nel caso in cui le prime preferenze deglistudenti eccedano il carico massimo assegnato al docente (il carico dei singolidocenti è quello aggiornato tenendo conto degli studenti laureandi in sessione piùprossima) hanno diritto di prelazione gli studenti con il voto più alto nella materia.A parità di voto hanno diritto di prelazione gli studenti con media più elevata.Nel caso in cui risulti impossibile soddisfare le prime preferenze indicate daglistudenti viene presa in considerazione la seconda preferenza procedendo all’as-segnazione in modo ancora lessicografico, tenendo conto del voto nella materiae, a parità di voto, della media dei voti. Il processo a cascata continua fino allaquinta ed ultima preferenza espressa dagli studenti. Nel caso in cui risulti impos-sibile soddisfare le preferenze dichiarate l’assegnazione verrà effettuata in basealle preferenze per aree disciplinari; in questo caso vige il principio della prela-zione in base alla media dei voti.

9. L’esito di abbinamento studente/materia viene comunicato agli studenti tramiteun apposito elenco che viene affisso nella bacheca dedicata alle “tesi di laurea”entro, di norma, i quindici giorni successivi alla data prevista come scadenza perla “richiesta assegnazione docente/materia”.

10. Contestualmente all’affissione dell’elenco di cui al punto precedente, la Commis-sione Tesi comunica a ciascun docente i nominativi degli studenti a lui assegna-ti.

11. Dopo l’affissione dell’elenco di cui al punto 9 lo studente è invitato a prenderecontatto con il relatore al più presto in modo da discutere con lui per tempo unargomento oggetto dell’elaborato finale e cominciare una prima ricerca biblio-grafica al fine di identificare un titolo provvisorio dell’elaborato finale che deveessere depositato in Segreteria studenti controfirmato dal relatore secondo le sca-denze del calendario accademico (“deposito titolo provvisorio elaborato finale”di norma 3 mesi prima della data di proclamazione). Si ricorda allo studente chedal momento in cui il “modulo di approvazione argomento dell’elaborato finale”,

53

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 53

Page 54: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

contenente il titolo provvisorio dell’elaborato finale, viene consegnato in Segre-teria studenti devono passare almeno 3 mesi per potersi laureare.

Chi non rispetta i termini sopra indicati perde il diritto a svolgere la tesi con ilrelatore assegnatogli e deve ripetere la procedura di assegnazione.

12. A decorrere dalla data del deposito del titolo provvisorio dell’elaborato finalepresso la Segreteria studenti, lo studente è tenuto a portare a termine il proprioelaborato entro 12 mesi. Decorso tale periodo senza che il lavoro sia stato portatoa compimento, l’assegnazione si intende revocata e lo studente dovrà ripercorreredaccapo l’iter di assegnazione al fine di ottenere un nuovo docente/materia.

13. Lo studente circa 45 giorni prima della data prevista per la proclamazione (se-condo le scadenze previste nel calendario accademico), deve depositare la “do-manda di presentazione elaborato finale” presso la Segreteria studenti, conl’indicazione del titolo definitivo e la firma del docente di riferimento. Detta do-manda può essere presentata solo se lo studente risulta avere non più di 20 CFUdi esami a debito (esclusi i CFU relativi alle lingue e alla prova finale).

14. L’elaborato finale, nel complesso, deve essere composto da circa 30 pagine e do-vrà essere consegnato, in due copie, almeno 10 giorni prima della seduta di pro-clamazione alla Segreteria studenti.

15. L’elaborato finale non sarà oggetto di presentazione da parte dello studente masarà valutato dal docente di riferimento che, in sede di laurea, proporrà un pun-teggio. La Commissione di esame di Laurea procederà quindi alla proclamazionee all’attribuzione del punteggio di laurea.

16. Il punteggio di laurea scaturirà dall’aggiunta alla media ponderata dei voti riportatiagli esami di profitto, espressa in centodecimi, di:- un punteggio fino a un massimo di 3 punti relativo all’elaborato finale;- un punteggio aggiuntivo relativo alla durata degli studi e pari a:

- gli studenti che si laureano entro la sessione di aprile 2011:3 punti se la laurea viene conseguita entro dicembre del terzo anno, 2punti se è conseguita entro la sessione straordinaria del terzo anno, 1 puntose è conseguita entro la sessione autunnale del primo anno fuori corso, 0punti se conseguita successivamente;

- per gli studenti che si laureano a partire dalla sessione di giugno/luglio2011:3 punti se la laurea viene conseguita entro settembre del terzo anno, 2punti se è conseguita entro dicembre del terzo anno, 1 punto se è conse-guita entro la sessione autunnale del primo anno fuori corso, 0 punti seconseguita successivamente;

- un punteggio aggiuntivo legato al profitto negli studi e pari a 4 punti se la me-dia di partenza è superiore a 28/30; 3 punti se è compresa tra 26/30 e 28/30;

54

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 54

Page 55: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

2 punti se è compresa tra 24/30 e 26/30; 1 punto se è compresa tra 22/30 e24/30 e 0 punti se è inferiore a 22/30;

- un punteggio aggiuntivo per quanto riguarda gli esami di Teologia, la cui va-lutazione viene effettuata con il seguente criterio:a partire dagli immatricolati nell’a.a. 2007/08 con una media tra il 30 e lodee i 29 trentesimi:- 1 punto se sostenuti tre esami;- 0,66 punti se sostenuti due esami;- 0,33 punti se sostenuto un esame.

Qualora lo studente, oltre all’elaborato finale, abbia svolto uno stage predisponendouna relativa relazione finale avente ad oggetto un argomento differente da quello af-frontato nell’elaborato finale, gli verrà riconosciuto un ulteriore punteggio aggiuntivoda 0 a 3 punti, sulla base della valutazione del docente di riferimento nell’ambito sta-ge.

PER GLI STUDENTI DEL PERCORSO MANAGEMENT INTERNAZIONA-LE INCLUSI COLORO CHE PARTECIPANO AL PROGRAMMA DOUBLEDEGREE

1. Per gli studenti del percorso Management Internazionale, inclusi coloro che par-tecipano al programma Double Degree, lo stage al secondo anno è obbligatorio.

2. Lo studente è autorizzato alla richiesta dell’attivazione dello stage presso l’UfficioStage a partire da novembre del secondo anno accademico.

3. Lo studente è tenuto a redigere con la supervisione di un Tutor Aziendale e unTutor Accademico (che gli verranno assegnati d’ufficio) la relazione di stage checonsiste in un documento scritto in cui viene approfondita una tematica alla lucedell’esperienza maturata in azienda.

4. La relazione di stage ha valore di prova finale di laurea. Previa stesura della re-lazione è cura dello studente proporre l’argomento della stessa al ResponsabileScientifico per approvazione.

5. La relazione di stage si compone indicativamente di 30 pagine e dovrà essere con-segnata alla Segreteria studenti, in due copie, tassativamente entro i termini sta-biliti dalla stessa.

6. L’elaborato finale non sarà oggetto di presentazione durante la seduta di laurea.Lo studente è però tenuto all’esposizione e discussione della propria esperienzadi stage dinanzi alla Commissione esaminatrice durante la sessione di luglio, set-tembre, ottobre del secondo anno di corso.

7. La valutazione della relazione di stage viene effettuata dal docente di riferimento(Tutor Accademico). La votazione proposta costituisce punteggio di partenza per

55

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 55

Page 56: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

la Commissione esaminatrice che a seguito della presentazione della relazionepotrà confermarlo o variarlo. La Commissione di esame di Laurea procederà quin-di alla proclamazione e all’attribuzione del punteggio di laurea.

8. Per gli studenti del percorso Management Internazionale il punteggio di laureaverrà calcolato così come al punto 16 del presente documento.

9. Per gli studenti Double Degree il punteggio di laurea scaturirà dall’aggiunta allamedia ponderata dei voti riportati agli esami di profitto, espressa in centodecimi,di: - un punteggio da 0 fino a un massimo di 3 punti relativo all’elaborato finale;- un punteggio aggiuntivo relativo alla durata degli studi e pari a:

- per gli studenti che si laureano entro la sessione di aprile 2011:3 punti se la laurea viene conseguita entro dicembre del terzo anno, 2 puntise è conseguita entro la sessione straordinaria del terzo anno, 1 punto se èconseguita entro la sessione autunnale del primo anno fuori corso, 0 puntise conseguita successivamente;

- per gli studenti che si laureano a partire dalla sessione di giugno/luglio2011:3 punti se la laurea viene conseguita entro dicembre del terzo anno, 2 puntise è conseguita entro la sessione straordinaria del terzo anno, 0 punti se con-seguita successivamente;

- un punteggio aggiuntivo relativo alla media degli esami e pari a 4 punti se lamedia è superiore a 28/30; 3 punti se è compresa tra 26/30 e 28/30; 2 punti seè compresa tra 24/30 e 26/30; 1 punto se è compresa tra 22/30 e 24/30 e 0 puntise è inferiore a 22/30.

- un punteggio aggiuntivo per quanto riguarda gli esami di Teologia, la cui valu-tazione viene effettuata con il seguente criterio:a partire dagli immatricolati nell’a.a. 2007/08 con una media tra il 30 e lode ei 29 trentesimi:- 0,66 punti se sostenuti due esami;- 0,33 punti se sostenuto un esame.

10. Qualora lo studente, oltre allo stage obbligatorio che prevede la redazione del-l’elaborato finale di cui sopra, desideri trascorrere un ulteriore periodo in una re-altà aziendale differente rispetto alla precedente, potrà considerare tale esperienzacome stage extracurriculare (non darà quindi luogo al computo di CFU). Lo stu-dente in questo caso ha la facoltà (non l’obbligo) di predisporre una relazione fi-nale avente ad oggetto un argomento differente da quello affrontato nell’elaboratofinale. Qualora la relazione fosse consegnata al Tutor Accademico per la valuta-zione, ad essa può essere riconosciuto un ulteriore punteggio aggiuntivo da 0 a 3punti.

56

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 56

Page 57: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

L’OFFERTA FORMATIVA DOPO LA LAUREA TRIENNALE

LAUREE MAGISTRALI

La laurea magistrale della Facoltà di Economia risponde ai requisiti stabiliti dallanuova normativa che ha ridefinito le classi di laurea; in particolare essa prevede unnumero massimo di esami pari a 12 con valutazione finale. Inoltre enfatizza il ruolocruciale del rapporto mondo del lavoro/università, rendendo obbligatorio e, dunque,curriculare, il tirocinio (stage) presso le imprese. La proposta formativa si caratterizzaanche per la possibilità di svolgere i propri studi in una delle università partner perun periodo che va dai sei mesi all’anno e di conseguire, nei casi specificati, una Dop-pia Laurea o un Doppio Titolo, nel caso in cui la laurea magistrale si sovrappongaa un programma di Master.

LAUREA MAGISTRALE IN GESTIONE D’AZIENDA

Il corso di Laurea magistrale in GESTIONE D’AZIENDA afferisce alla classeLM77: Scienze economico-aziendali.Il corso di Laurea consente di approfondire le più rilevanti ed attuali tematiche dimanagement con riguardo alle diverse classi di azienda (pubbliche, private, a fortevocazione internazionale, operanti nel settore creditizio e dell’intermediazione finan-ziaria); alle specifiche funzioni aziendali, e alle condizioni che favoriscono l’acqui-sizione e il mantenimento di elevati livelli di competitività aziendale.Come nella tradizione dell’Università Cattolica, particolare attenzione è dedicata alladidattica: - formando classi composte da un numero limitato di studenti per garantire un rap-

porto più diretto con i docenti; - utilizzando metodologie e supporti didattici all’avanguardia come la piattaforma

multimediale blackboard; - attribuendo particolare rilevanza all’acquisizione di adeguate competenze infor-

matiche e alla conoscenza delle lingue; - prevedendo la partecipazione a seminari, workshop e conferenze; - avvalendosi di case-studies che aiutino a sviluppare la cultura del problem sol-

ving.

Stage e tesi di laurea sono due momenti formativi di centrale importanza per lo svi-luppo di conoscenze applicate e di competenze che affianchino al “sapere” anche il“saper fare”.

I diversi curriculum in cui si articola il corso di Laurea offrono allo studente la pos-

57

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 57

Page 58: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

sibilità di personalizzare il profilo professionale con il quale intende affacciarsi almercato del lavoro.

I curricula offerti sono i seguenti: - General management- Libera professione e legislazione d’impresa- Management degli intermediari finanziari- Management internazionale

CurriculumGENERAL MANAGEMENT

Costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il curriculum le seguenti com-petenze, conoscenze e abilità:1. un’approfondita conoscenza delle problematiche economico-aziendali per aziende

di dimensioni piccole, medie e grandi, per quanto riguarda la capacità di:- formulare strategie e assumere decisioni nei diversi contesti competitivi nei

quali le imprese possono trovarsi ad operare; - formulare piani strategici e business plan; - analizzare le determinanti della crescita economica;- gestire i rapporti tra l’impresa e il mercato e formulare le politiche di marketing

e di comunicazione dell’azienda;- valutare l’effetto delle scelte di struttura finanziaria per le decisioni di investi-

mento; - applicare le tecniche di valutazione finanziaria e di creazione del valore; - progettare l’organizzazione dei sistemi aziendali ed affrontare la gestione delle

risorse umane alla luce di processi di innovazione e di cambiamento; - valutare le diverse tipologie di scelte strategiche poste in essere dagli enti locali

con cui le imprese si relazionano;2. un’elevata padronanza degli strumenti matematico-statistici necessari per analiz-

zare e risolvere le numerose problematiche della gestione aziendale;3. la consapevolezza dei principi e degli istituti dell’ordinamento giuridico nazio-

nale, comunitario e internazionale, in particolare di quelli che regolano l’attivitàdelle imprese;

4. la capacità di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, due lingue del-l’Unione Europea, oltre l’italiano, con particolare riferimento al lessico discipli-nare.

Il curriculum GENERAL MANAGEMENT forma laureati in grado di:- assumere ruoli di manager o di assistenza agli imprenditori nell’ambito di aziende

58

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 58

Page 59: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

di varia dimensione operanti, a livello locale o globale, nei diversi settori industrialie del terziario, del commercio e dei servizi finanziari e assicurativi, nell’ambitodi imprese pubbliche dove siano richieste conoscenze interfunzionali, aperturainternazionale, attitudine al cambiamento;

- assumere ruoli di responsabilità o inserirsi nelle diverse funzioni aziendali; - sviluppare attività imprenditoriali;- svolgere la funzione di esperto per la progettazione e la gestione di reti intra e in-

ter-organizzative; - operare nell’ambito di società di consulenza aziendale e di centri di ricerca e di

formazione manageriale.

CurriculumLIBERA PROFESSIONE E LEGISLAZIONE D’IMPRESAPercorso in CONSULENZA AZIENDALE E SOCIETARIA

Il curriculum LIbERA PROFESSIONE E LEGISLAZIONE D’IMPRESA, Percorsoin CONSULENZA AZIENDALE E SOCIETARIA, ha come obiettivo la formazionedi figure professionali che abbiano le seguenti competenze, conoscenze, abilità:- una solida preparazione di base nei campi dell’amministrazione, della pianifica-

zione direzionale, assicurando lo sviluppo delle competenze necessarie sia nellefunzioni amministrative e finanziarie di aziende manifatturiere, commerciali, diservizi e di intermediazione finanziaria, sia nelle professioni autonome e nellaconsulenza aziendale;

- una visione integrata delle conoscenze metodologiche, culturali, scientifiche eprofessionali dei temi di amministrazione, pianificazione e finanza osservati nelleloro interazioni con gli altri sistemi di direzione d’azienda;

- lo specifico approfondimento delle problematiche economico-aziendali delleaziende di dimissioni piccole, medie e grandi, per quanto riguarda la capacità di:- costruire ed analizzare sistemi di misurazione e rendicontazione delle perfor-

mance aziendali;- valutare l’effetto delle scelte di struttura finanziaria per le decisioni di investi-

mento;- applicare tecniche di valutazione finanziaria e di creazione del valore;- analizzare le diverse opzioni strategiche e il loro impatto sull’equilibrio econo-

mico-finanziario dell’impresa;- analizzare il bilancio delle principali tipologie di enti pubblici in ottica di revi-

sione;- un’approfondita conoscenza dei principi e degli istituti dell’ordinamento giuri-

dico nazionale, comunitario ed internazionale, con particolare riguardo alle te-matiche di diritto commerciale e tributario. Il percorso prevede in particolare

59

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 59

Page 60: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

60

una serie di insegnamenti opzionali che consentono di sviluppare specifiche equalificate competenze nell’ambito del diritto tributario comparato con una spe-cifica proiezione di tipo internazionale;

- la padronanza di strumenti economico-giuridici necessari per esaminare e risol-vere le numerose problematiche della gestione aziendale in ottica consulenziale:dalle scelte di carattere ordinario, come la fiscalità o i rapporti con le istituzioni,a quelle non ricorrenti come le operazioni straordinarie;

- la capacità di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, due lingue del-l’Unione Europea, oltre l’italiano, con particolare riferimento al lessico discipli-nare.

Gli sbocchi professionali più significativi sono rappresentati:- dall’esercizio di attività nella funzione amministrativa di aziende di diversa di-

mensione nell’ambito di ruoli quali quelli di contabilità e del bilancio di azienda,di comunicazione economica (indirizzata alle differenti categorie di possibili de-stinatari della finanza aziendale, della pianificazione e del controllo di gestione,del controllo di gestione e della progettazione di sistemi amministrativi);

- dallo svolgimento di attività e funzioni connesse ai temi di amministrazione, fi-nanza e controllo in società di consulenza aziendale e in studi professionali (Dot-tori commercialisti e tributaristi) impegnati nella progettazione di sistemi diamministrazione aziendali, di controllo di gestione nonché in operazioni di naturastraordinaria. Poiché il percorso di studi è coerente con il Common content eu-ropeo, esso agevolerà l’esercizio della libera professione anche in un altro paesedell’Unione Europea.

Curriculum LIBERA PROFESSIONE E LEGISLAZIONE D’IMPRESA

Percorso in DIRITTO TRIBUTARIO

Il curriculum LIbERA PROFESSIONE E LEGISLAZIONE D’IMPRESA, Percorsoin DIRITTO TRIbUTARIO, ha come obiettivo la formazione di figure professionaliche abbiano le seguenti competenze, conoscenze, abilità:- un’approfondita conoscenza dei principi e degli istituti di Diritto tributario del-

l’impresa, Diritto tributario internazionale comparato, Diritto tributario del-l’Unione Europea e Diritto tributario del lavoro;

- la padronanza degli strumenti economico-giuridici necessari per esaminare e ri-solvere le numerose problematiche della gestione aziendale in ottica consulen-ziale, con particolare riferimento, oltre al diritto tributario, al diritto commercialeed alle conoscenze metodologiche, scientifiche e professionali dei temi di am-ministrazione, pianificazione e finanza;

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 60

Page 61: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

61

- la capacità di costruire e analizzare sistemi di misurazione e rendicontazionedelle performance aziendali, valutare l’effetto delle scelte di struttura finanziariaper le decisioni di investimento, applicare le tecniche di valutazione finanziariae di creazione del valore, analizzare le diverse opzioni strategiche e il loro im-patto sull’equilibrio economico-finanziario dell’impresa e analizzare i bilanci inottica di revisione con particolare riguardo ai principi contabili internazionali;

- la capacità di considerare la realtà imprenditoriale nel contesto politico-econo-mico di riferimento;

- la capacità di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue dell’Unione Europea,oltre l’italiano, con particolare al lessico disciplinare.

I possibili sbocchi professionali sono costituiti da tutti i contesti professionali neiquali è richiesta un’approfondita conoscenza del diritto tributario, con particolare ri-ferimento a realtà caratterizzate da livelli di eccellenza. Il curriculum LIbERA PRO-FESSIONE E LEGISLAZIONE D’IMPRESA, Percorso in DIRITTO TRIbUTARIOforma, infatti, figure professionali specializzate nel diritto tributario da inserire in:- studi professionali;- imprese private e pubbliche;- amministrazione finanziaria;- organizzazioni internazionali.

CurriculumMANAGEMENT DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Il curriculum MANAGEMENT DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ha comeobiettivo la formazione di figure professionali che abbiano le seguenti competenze,conoscenze e abilità:- approfondita conoscenza nelle aree della finanza e dell’intermediazione finanzia-

ria, e dei loro aspetti tecnici, aziendali, economici, quantitativi e giuridici;- elevata competenza nella gestione degli intermediari finanziari per gli aspetti stra-

tegici, tecnico-organizzativi e manageriali;- capacità di analisi dei bisogni finanziari di imprese e investitori individuali nel-

l’ambito del corporate banking e della gestione del risparmio.

Il curriculum MANAGEMENT DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ha comeobiettivo la formazione interdisciplinare adeguata per ricoprire ruoli anche di elevatocontenuto professionale nell’ambito di:- imprese bancarie e finanziarie, quali ad esempio società di intermediazione mo-

biliare, società di gestione del risparmio e società finanziarie;- assicurazioni;

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 61

Page 62: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

62

- imprese industriali, commerciali e di servizi, nell’ambito della funzione finanzia-ria;

- autorità monetarie di vigilanza sui mercati e sugli intermediari finanziari.

Consente inoltre di svolgere attività consulenziale in campo finanziario.

CurriculumMANAGEMENT INTERNAZIONALE

(Master of Science in International Management)

Il curriculum MANAGEMENT INTERNAZIONALE si pone l’obiettivo di dare aglistudenti una formazione che li metta rapidamente in grado di inserirsi in un contestodi lavoro internazionale, capendone le dinamiche e i problemi e sapendo intervenireefficacemente nei processi che li caratterizzano.

Nel piano di studi sono previsti due tipi di insegnamenti:- approfondimenti relativi a discipline di base (aziendali, economiche e giuridi-

che);- approfondimenti relativi a temi e problemi aziendali tipicamente associati ai pro-

cessi di internazionalizzazione delle imprese.L’idea alla base di questa scelta è quella di bilanciare le conoscenze di management(che ogni persona destinata ad operare in un contesto aziendale deve avere) con laspecializzazione e lo sviluppo di competenze di rilevanza strategica ed operativa perle imprese orientate all’internazionalizzazione.Per questa ragione, oltre alle tradizionali discipline aziendali, sono previsti insegna-menti che intendono sviluppare la capacità:- di operare in contesti socio-culturali diversi;- di analizzare, sviluppare e realizzare progetti di internazionalizzazione delle im-

prese;- di valutare e impostare strategie di crescita esterna tramite la realizzazione di ac-

cordi ed operazioni di fusione e acquisizione.Il curriculum MANAGEMENT INTERNAZIONALE intende favorire l’internazio-nalizzazione degli studenti non solo tramite il contenuto dei suoi corsi. Infatti, le le-zioni del secondo anno sono tenute tutte in lingua inglese e saranno seguite anche dastudenti stranieri.Nel secondo anno è prevista la possibilità di frequentare un semestre presso una dellenostre istituzioni partner (in Francia o Messico o Stati Uniti). I crediti maturati al-l’estero sono interamente riconosciuti per il conseguimento del Post-Graduate Cer-tificate Studies in International Management (MSc in InternationalManagement), rilasciato da IPbS (International Partnership of Business Schools),

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 62

Page 63: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

63

di cui la Facoltà di Economia di Piacenza dell’Università Cattolica fa parte. Maggioriinformazioni sono disponibili sul sito www.ipbs-master.com.Gli sbocchi lavorativi ai quali una persona che segue questo curriculum può accedere,sono molteplici. Infatti, il tipo di formazione offerta agli studenti si pone l’obiettivodi sviluppare conoscenze, competenze, capacità che possono essere utilizzate in con-testi anche molto diversi tra loro.I profili-tipo più significativi ai quali tendere sono comunque rappresentati da:- manager che opera nella funzione export o nella funzione commerciale di un’im-

presa orientata ad operare sui mercati internazionali tramite la vendita dei propriprodotti;

- assistente alla direzione generale o all’imprenditore in imprese di piccole o mediedimensioni che esportano, realizzano decentramento produttivo all’estero, strin-gono alleanze per l’internazionalizzazione;

- assistente o manager di funzione in imprese multinazionali di grandi dimensioni;- consulente che opera al sostegno dei processi di globalizzazione delle imprese o

opera all’interno di istituzioni internazionali.In tutti questi casi è necessario che la persona:- abbia competenze per la comprensione delle dinamiche competitive e dei bisogni

dei clienti nei mercati internazionali nei quali l’impresa opera o intende operare;- valuti quali canali sono più adatti alla commercializzazione dei prodotti dell’im-

presa all’estero;- riesca a valutare i problemi e le opportunità associate a scelte di investimento in

Paesi esteri (sia che tali investimenti siano volti alla costituzione di unità produt-tive all’estero, all’apertura di uffici di rappresentanza o alla costituzione di filialicommerciali);

- sappia comprendere le dinamiche organizzative anche in contesti nei quali sonocoinvolte persone di diversa nazionalità, lingua, cultura;

- possa individuare quali sono le modalità per far conoscere i prodotti dell’impresae per comunicare anche in Paesi molto diversi da quello di provenienza;

- contribuisca all’individuazione e valutazione di imprese potenziali partner in ac-cordi semplici o complessi come le joint-venture oppure per valutare l’opportunitàdi realizzare operazioni di acquisizione o fusione cross-border.

In conclusione, questo curriculum può essere di interesse sia per gli studenti che vo-gliano sviluppare l’attività dell’impresa di famiglia, aprendola al contesto interna-zionale, sia per persone che intendono lavorare come liberi professionisti o consulentia supporto delle imprese, sia per coloro che immaginano il proprio percorso profes-sionale all’interno di una organizzazione di grandi dimensioni.

Ferma restando la facoltà dello studente di redigere il Piano di studi individuale chesia compatibile con il Regolamento Didattico di Ateneo, la Facoltà consiglia agli stu-denti alcuni orientamenti di studio nell’ambito dei corsi di laurea attivati.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 63

Page 64: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

64

PIANO DI STUDIO CONSIGLIATO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INGESTIONE D’AZIENDA

Curriculum

“GENERAL MANAGEMENT”

CODICI PRIMO ANNO (63)*74PC0 Teologia (corso seminariale) (secondo semestre)EZA761 Finanza e corporate banking (10)

Modulo 1 Analisi finanziaria (5) (SECS-P/09) (primo semestre)Modulo 2 Corporate banking (5) (SECS-P/11) (primo semestre)

EZA765 Strategia e organizzazione aziendale avanzati (10)Modulo 1 Corporate strategy (5) (SECS-P/07) (primo semestre)Modulo 2 Organizzazione aziendale avanzato (5) (SECS-P/10) (primo semestre)

EZb060 Metodi quantitativi per le decisioni aziendali (6) (SECS-S/03) (primo semestre)

EZA756 Diritto del lavoro e gestione delle risorse umane (10)Modulo 1 Diritto del lavoro avanzato (6) (IUS/07) (primo semestre)Modulo 2 Gestione delle risorse umane (4) (SECS-P/10) (secondo semestre)

EZb120 Politica economica avanzata (12)*Modulo 1 (6) (SECS-P/06) (primo semestre)Modulo 2 (6) (SECS-P/02) (mutua dal corso di Politiche industriali e per l’innovazione, laurea triennale, se non già sostenuto) (secondosemestre)

EZ8188 Informatica per la gestione d’impresa (5) (ING-INF/05) (secondo semestre)

EZA763 Service management (10)Modulo 1 Economia e gestione delle imprese di servizi (corso avanzato) (5) (SECS-P/07) (secondo semestre)Modulo 2 Gestione strategica dei servizi pubblici (5) (SECS-P/07) (secondo semestre)

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 64

Page 65: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

65

CODICI SECONDO ANNO (57) EZA754 Controllo strategico e business development (10)

Modulo 1 Controllo strategico (5) (SECS-P/07) (primo semestre)Modulo 2 business development (5) (SECS-P/07) (primo semestre)

EZA787 Marketing avanzato (5) (SECS-P/08) (secondo semestre) 10 CFU a scelta**EZC574 Lingua inglese (Business English II) (3) (primo semestre) Seconda lingua a scelta tra:EZ0664 Lingua Francese (2) (primo semestre)EZ0672 Lingua Tedesca (2) (primo semestre)EZ0671 Lingua Spagnola (2) (primo semestre)EZ7973 Stage (7) Tesi di laurea (20)

* Gli studenti che hanno già sostenuto nell’ambito della laurea triennale l’esame diPolitiche industriali e per l’innovazione dovranno inserire a Piano studi l’esamedi Politica economica avanzata – corso B (cod. EZC014) (primo semestre)(Modulo 1 6 CFU SECS-P/06; Modulo 2 Politiche economiche per lo sviluppo 5CFU SECS-P/02; Seminario di Econometria applicata 1 CFU SECS-P/02) .

** Ferma restando la possibilità dello studente di scegliere qualsiasi insegnamentoattivato presso l’Ateneo purché compatibile con il percorso formativo scelto, laFacoltà suggerisce di completare il piano studi nel seguente modo:

EZA752 Bilancio consolidato (5) (SECS-P/07) (secondo semestre)EAA176 Corporate social responsibility (5) (SECS-P/07) (primo semestre)***EZ9295 Diritto dell’economia (5) (IUS/05) (secondo semestre)EZ9303 Economia dei gruppi e delle concentrazioni industriali (5) (SECS-P/07) (secondo semestre) EA0492 Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche (5) (SECS-P/07) (secondo semestre)***EA0770 Scienza delle finanze (5) (SECS-P/03) (primo semestre)***EZA786 International Strategies (10) SECS-P/07) (secondo semestre)EZb666 Value Chain Management (10) (SECS-P/10 e SECS-P/08) (secondo semestre)

*** Se non già sostenuto nella Laurea Triennale

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 65

Page 66: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

66

Curriculum

“LIBERA PROFESSIONE E LEGISLAZIONE D’IMPRESA”

PERCORSO IN CONSULENZA AZIENDALE E SOCIETARIA

CODICI PRIMO ANNO (58)*74PC0 Teologia (corso seminariale) (secondo semestre)EZA751 Analisi finanziaria e finanza d’impresa (10)

Modulo 1 Analisi finanziaria (5) (SECS-P/09) (primo semestre)Modulo 2 Finanza d’impresa (5) (SECS-P/09) (secondo semestre)

EZb120 Politica economica avanzata (12)* Modulo 1 (6) (SECS-P/06) (primo semestre)

Modulo 2 (6) (SECS-P/02) (mutua dal corso di Politiche industriali eper l’innovazione, laurea triennale, se non già sostenuto) (secondo semestre)

EZA757 Diritto tributario dell’impresa (15) (IUS/12) (primo e secondo semestre)EZA752 Bilancio consolidato (5) (SECS-P/07) (secondo semestre)EZA764 Sistemi informativi aziendali avanzato (5) (ING-INF/05) (secondo semestre)EZb060 Metodi quantitativi per le decisioni aziendali (6) (SECS-S/03) (primo semestre) Esame a scelta (5) (**)

CODICI SECONDO ANNO (62) EZ9303 Economia dei gruppi e delle concentrazioni industriali (5) (SECS-P/07) (secondo semestre)EZA789 Revisione aziendale e principi contabili internazionali (10)

Modulo 1 Principi contabili internazionali (5) (SECS-P/07) (secondosemestre)Modulo 2 Revisione enti pubblici e istituzioni non profit (5) (SECS-P/07) (primo semestre)

Un esame a scelta tra:EZ0031 Diritto dell’Unione Europea (10) Modulo 1 Diritto comunitario dell’economia (5) (IUS/05) (primo semestre) Modulo 2 Diritto tributario comunitario (5) (IUS/12) (primo semestre)EZA754 Controllo strategico e business development (10) Modulo 1 Controllo strategico (5) (SECS-P/07) (primo semestre) Modulo 2 business development (5) (SECS-P/07) (primo semestre)

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 66

Page 67: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

67

Esame a scelta (5) (***)EZC574 Lingua inglese (Business English II) (3) (primo semestre)

Seconda lingua a scelta tra:EZ0664 Lingua Francese (2) (primo semestre)EZ0672 Lingua Tedesca (2) (primo semestre)EZ0671 Lingua Spagnola (2) (primo semestre)EZ7973 Stage (7)

Tesi di laurea (20)

* Gli studenti che hanno già sostenuto nell’ambito della laurea triennale l’esame diPolitiche industriali e per l’innovazione dovranno inserire a Piano studi l’esamedi Politica economica avanzata – corso B (cod. EZC014) (primo semestre)(Modulo 1 6 CFU SECS-P/06; Modulo 2 Politiche economiche per lo sviluppo 5CFU SECS-P/02; Seminario di Econometria applicata 1 CFU SECS-P/02).

(**) (***) Ferma restando la possibilità dello studente di scegliere qualsiasi inse-gnamento attivato presso l’Ateneo purché compatibile con il percorsoformativo scelto, la Facoltà suggerisce di completare il piano studi nelseguente modo:

Un esame a scelta tra:EZ1335 Diritto fallimentare (5) (IUS/04) (mutua da Giurisprudenza) (primo semestre)EZA755 Diritto commerciale avanzato (5) (IUS/04) (primo semestre)EZ1760 Diritto dei mercati finanziari (5) (IUS/05) (mutua da Giurisprudenza) (primo semestre)EZ9295 Diritto dell’economia (5) (IUS/05) (secondo semestre)

Un esame a scelta tra:EZA782 Diritto del lavoro avanzato (5) (IUS/07) (primo semestre)EZA783 Diritto tributario del lavoro (5) (IUS/12) (secondo semestre)

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 67

Page 68: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

68

Curriculum

“LIBERA PROFESSIONE E LEGISLAZIONE D’IMPRESA”

PERCORSO IN DIRITTO TRIBUTARIO

CODICI PRIMO ANNO (58) *74PC0 Teologia (corso seminariale) (secondo semestre)EZA751 Analisi finanziaria e finanza d’impresa (10) Modulo 1 Analisi finanziaria (5) (SECS-P/09) (primo semestre) Modulo 2 Finanza d’impresa (5) (SECS-P/09) (secondo semestre)EZb120 Politica economica avanzata (12)*

Modulo 1 (6) (SECS-P/06) (primo semestre)Modulo 2 (6) (SECS-P/02) (mutua dal corso di Politiche industriali eper l’innovazione, laurea triennale, se non già sostenuto) (secondo semestre)

EZA757 Diritto tributario dell’impresa (15) (IUS/12) (primo e secondo semestre)EZA764 Sistemi informativi aziendali avanzato (5) (ING-INF/05) (secondo semestre)EZA755 Diritto commerciale avanzato (5) (IUS/04) (primo semestre)EZA758 Diritto tributario internazionale comparato (5) (IUS/12) (secondo semestre)EZb060 Metodi quantitativi per le decisioni aziendali (6) (SECS-S/03) (primo semestre)

CODICI SECONDO ANNO (62) EZA752 Bilancio consolidato (5) (SECS-P/07) (secondo semestre)EZA789 Revisione aziendale e principi contabili internazionali (10)

Modulo 1 Principi contabili internazionali (5) (SECS-P/07) (secondosemestre)Modulo 2 Revisione enti pubblici e istituzioni non profit (5) (SECS-P/07) (primo semestre)

EZA783 Diritto tributario del lavoro (5) (IUS/12) (secondo semestre) Esami a scelta (10)**EZC574 Lingua inglese (Business English II) (3) (primo semestre)

Seconda lingua a scelta tra:EZ0664 Lingua Francese (2) (primo semestre)EZ0672 Lingua Tedesca (2) (primo semestre)EZ0671 Lingua Spagnola (2) (primo semestre)

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 68

Page 69: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

69

EZ7973 Stage (7)Tesi di laurea (20)

* Gli studenti che hanno già sostenuto nell’ambito della laurea triennale l’esame diPolitiche industriali e per l’innovazione dovranno inserire a Piano studi l’esamedi Politica economica avanzata – corso B (cod- EZC014) (primo semestre)(Modulo 1 6 CFU SECS-P/06; Modulo 2 Politiche economiche per lo sviluppo 5CFU SECS-P/02 ; Seminario di Econometria applicata 1 CFU SECS-P/02).

** Ferma restando la possibilità dello studente di scegliere qualsiasi insegnamentoattivato presso l’Ateneo purché compatibile con il percorso formativo scelto, laFacoltà suggerisce di completare il piano studi nel seguente modo:

Due esami a scelta tra:EZA782 Diritto del lavoro avanzato (5) (IUS/07) (primo semestre)EZb063 Diritto comunitario dell’economia (5) (IUS/05) (primo semestre)EZ7541 Diritto tributario comunitario (5) (IUS/12) (primo semestre)

OppureEZ0031 Diritto dell’Unione europea (10) Modulo 1 Diritto comunitario dell’economia (5) (IUS/05) (primo semestre) Modulo 2 Diritto tributario comunitario (5) (IUS/12) (primo semestre)

Curriculum

“MANAGEMENT DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI”

CODICI PRIMO ANNO (64)*74PC0 Teologia (corso seminariale) (secondo semestre)EZA751 Analisi finanziaria e finanza d’impresa (10) Modulo 1 Analisi finanziaria (5) (SECS-P/09) (primo semestre) Modulo 2 Finanza d’impresa (5) (SECS-P/09) (secondo semestre)EZA764 Sistemi informativi aziendali avanzato (5) (ING-INF/05) (secondo semestre)EZb056 Economia dei mercati monetari e finanziari (12) Modulo 1 (5) (SECS-P/02) (secondo semestre) Modulo 2 (4) (SECS-P/02) (secondo semestre) Attività seminariale (3) (SECS-P/02) (secondo semestre)EZb060 Metodi quantitativi per le decisioni aziendali (6) (SECS-S/03) (primo semestre)

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 69

Page 70: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

70

EZA765 Strategia e organizzazione aziendale avanzati (10) Modulo 1 Corporate strategy (5) (SECS-P/07) (primo semestre) Modulo 2 Organizzazione aziendale avanzato (5) (SECS-P/10) (primo semestre)EYA766 Econometria applicata (5) (SECS-P/05) (primo semestre)EZb061 Diritto finanziario avanzato (6) (IUS/04) (secondo semestre) Esame a scelta tra quelli attivati nella Laurea Magistrale (10)

CODICI SECONDO ANNO (56) EZA780 Asset management (10) (SECS-P/11) (primo semestre)EZb064 Corporate banking e gestione dei rischi (14) Modulo 1 Corporate banking (5) (SECS-P/11) (primo semestre) Modulo 2 Gestione dei rischi (9) (SECS-P/11) (primo semestre)EZC574 Lingua inglese (Business English II) (3) (primo semestre) Seconda lingua a scelta tra:EZ0664 Lingua Francese (2) (primo semestre)EZ0672 Lingua Tedesca (2) (primo semestre)EZ0671 Lingua Spagnola (2) (primo semestre)EZ7973 Stage (7) Tesi di laurea (20)

Curriculum

“MANAGEMENT INTERNAZIONALE”

CODICI PRIMO ANNO (47)*74PC0 Teologia (corso seminariale) (secondo semestre)EZA754 Controllo strategico e business development (10) Modulo 1 Controllo strategico (5) (SECS-P/07) (primo semestre)

Modulo 2 business development (5) (SECS-P/07) (primo semestre)EZA765 Strategia e organizzazione aziendale avanzati (10)

Modulo 1 Corporate strategy (5) (SECS-P/07) (primo semestre)Modulo 2 Organizzazione aziendale avanzato (5) (SECS-P/10) (primo semestre)

EZ8188 Informatica per la gestione d’impresa (5) (ING-INF/05) (secondo semestre)EZb121 Competitività internazionale (7) (SECS-P/02) (secondo semestre)EZA759 English for international management (5) (primo semestre) Esami a scelta (10)**

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 70

Page 71: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

71

CODICI SECONDO ANNO (73) - Erogato in lingua ingleseEZA784 International Finance (5) (SECS-P/02) (secondo semestre) EZA786 International Strategies (10) (secondo semestre)

Modulo 1 International business Strategy (5) (SECS-P/07)Modulo 2 International business Seminars (5) (SECS-P/07)

EZb833 International Law and Business Ethics (6) (IUS/04) (secondo semestre)EZb066 Research Methods (6) (SECS-S/03) (primo semestre)EZb666 Value Chain Management (10) (secondo semestre)

Modulo 1 International human Resource Management (5) (SECS-P/10) Modulo 2 International Operations Management (5) (SECS-P/08)

Thesis (24)EZ1512 Stage (12)***

** Ferma restando la possibilità dello studente di scegliere qualsiasi insegnamentoattivato presso l’Ateneo purché compatibile con il percorso formativo scelto, laFacoltà suggerisce di completare il piano studi nel seguente modo:

Due esami a scelta tra:EZ5940 Analisi finanziaria (5) (SECS-P/09) (primo semestre)EZ9295 Diritto dell’economia (5) (IUS/05) (secondo semestre)EZb062 Economia e gestione delle imprese di servizi (corso avanzato) (5) (SECS-P/07) (secondo semestre)EZA760 Finanza d’impresa (5) (SECS-P/09) (secondo semestre)

*** Per gli studenti che si iscrivono al secondo anno nell’a.a. 2011/12.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 71

Page 72: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

72

IL RAPPORTO UNIVERSITA’-MONDO DEL LAVORO

Lo stage aziendale costituisce un’esperienza di formazione all’interno di un contestodi lavoro, in cui assume un ruolo fondamentale l’integrazione tra il sapere, il saperfare ed il saper essere. Nello stage aziendale si accostano, confrontano ed integranocontenuti professionali, relazioni interpersonali ed aspetti organizzativi.

Lo stage nella Laurea magistraleStage curriculare obbligatorioL’esperienza di stage consente allo studente il conseguimento di CFU (vedere pianistudio relativi agli specifici percorsi) corrispondenti allo svolgimento di un numerominimo di ore di presenza in azienda.La tipologia di stage ammessa è lo stage per progetto; tale tipologia implica lo svi-luppo da parte dello studente di un progetto specifico finalizzato al conseguimentodi un obiettivo proposto dalla realtà aziendale e concordato con la Commissione Stagedella Facoltà. L’esperienza può essere svolta in una realtà aziendale italiana o estera.Esempi di progetti sono la progettazione di un sistema di misurazione dei costi, ri-cerca di mercato, analisi di strategie di sviluppo all’estero, la valutazione di operazionidi esternalizzazione di date attività aziendali, l’analisi della convenienza a specifichemodifiche della struttura organizzativa. Lo studente nell’ambito del progetto assegnato analizza il problema, identifica le cau-se determinanti dello stesso e propone soluzioni. Figure chiave per il successo dello stage sono il tutor aziendale, che si impegna arendere disponibili allo studente tutte le informazioni necessarie per lo sviluppo delprogetto, il docente universitario, che offre un supporto metodologico allo stagiaireed il tutor stage, che assicura il coordinamento delle varie fasi dell’esperienza.Lo studente presenta un diario relativo alle ore di presenza in azienda ed un elabo-rato frutto dell’attività svolta; tale relazione scritta dovrà contenere una parte di in-quadramento teorico del tema oggetto di stage, le fasi del progetto, le metodologieutilizzate ed i principali risultati conseguiti. Poiché questa tipologia di stage entra nel computo degli esami complessivi da soste-nere nel biennio, verrà assegnata una valutazione simile a quella relativa ai normaliesami di profitto.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 72

Page 73: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

73

NORME RELATIVE ALLA PROVA FINALE(tranne per gli studenti iscritti al curriculum management internazionale)

Gli studenti iscritti alla Laurea magistrale devono seguire obbligatoriamente l’iterdi assegnazione materia/docente predisposte dalla Commissione Tesi, sulla base delleregole e procedure di seguito indicate.

1. La procedura di attribuzione materia/docente agli studenti è svolta dalla Com-missione Tesi.

2. La tesi è assegnata ai corsi. In caso di sostituzione, il nuovo docente titolare delcorso assume il carico delle tesi preesistenti, salvo diverso accordo con il docenteche lo ha preceduto, anche in funzione dello stato di avanzamento della tesi.

3. Il “Tutore di Laurea” svolge funzione di supporto all’attività della CommissioneTesi e del suo Presidente e di consulenza metodologica agli studenti “tesisti”.

4. Nel corso dell’anno accademico si svolgono di norma 4 sessioni di esami di laureaseguendo le scadenze inserite nel calendario accademico.

5. Ogni studente iscritto alla Laurea specialistica ha diritto all’assegnazione dellatesi a partire dal momento in cui sia soddisfatta una delle seguenti situazioni: a) abbia sostenuto tutti gli esami del primo anno (compresi gli esami di Lingua

e lo Stage);b) abbia sostenuto tutti gli esami del primo anno tranne due (in tale conteggio

non sono considerati gli esami di Lingua e lo Stage) e dimostri di aver con-seguito un totale di almeno 60 CFU.

5-bis Gli studenti che si iscrivono direttamente al secondo anno della Laurea Spe-cialistica, possono richiedere l’assegnazione del docente relatore al raggiun-gimento di 60 CFU indipendentemente dal numero di esami sostenuti.

6. Gli studenti possono esercitare il loro diritto di assegnazione della tesi compilandoe consegnando in Segreteria studenti il modulo per la “richiesta assegnazione do-cente/materia”, a cui dovrà essere allegato il certificato rilasciato dalla Segre-teria studenti, stampabile da UCPoint, contenente l’elenco degli esami svolti ed irelativi voti, entro le date di scadenze indicate nel calendario accademico. E’ ne-cessario che lo studente abbia sostenuto o intenda sostenere l’esame in cui richiedel’assegnazione della tesi o che abbia sostenuto o intenda sostenere almeno un esa-me di una materia attinente a quella in cui vuole richiedere l’assegnazione dellatesi. In caso di mancata o tardiva presentazione del predetto modulo lo studenteperde il diritto di assegnazione nella sessione.

7. La Commissione Tesi prima di ogni assegnazione rende nota le disponibilità deidocenti ancora al lordo degli studenti laureandi nella sessione di laurea più pro-sima. Nella bacheca dedicata alla “tesi di laurea” viene quindi esposto l’elencodelle materie/docenti diviso in tre gruppi:- nessuna disponibilità;

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 73

Page 74: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

74

- limitata disponibilità (1 o 2 disponibilità);- ampia disponibilità (più di 2 disponibilità).

8. L’abbinamento fra studenti e docenti viene effettuato (in ordine lessicografico)in base alle preferenze espresse dagli studenti, al voto ottenuto nelle materie pre-ferite ed al curriculum (media dei voti). Nel caso in cui le prime preferenze deglistudenti eccedano il carico massimo assegnato al docente (il carico dei singolidocenti è quello aggiornato tenendo conto degli studenti laureandi in sessione piùprossima) hanno diritto di prelazione gli studenti con il voto più alto nella materia.A parità di voto hanno diritto di prelazione gli studenti con media più elevata.Nel caso in cui risulti impossibile soddisfare le prime preferenze indicate daglistudenti viene presa in considerazione la seconda preferenza procedendo all’as-segnazione in modo ancora lessicografico, tenendo conto del voto nella materiae, a parità di voto, della media dei voti. Il processo a cascata continua fino allaquinta ed ultima preferenza espressa dagli studenti. Nel caso in cui risulti impos-sibile soddisfare le preferenze dichiarate l’assegnazione verrà effettuata in basealle preferenze per aree disciplinari espresse dagli studenti; in questo caso vige ilprincipio della prelazione in base alla media dei voti.

9. L’esito di abbinamento studente/materia di tesi viene comunicato agli studentitramite un apposito elenco, di qui in poi indicato come “elenco degli studenti intesi” che viene affisso nella bacheca dedicata alle “tesi di laurea” entro, di norma,i quindici giorni successivi alla data prevista come scadenza per la “richiesta as-segnazione docente/materia”.

10. Contestualmente all’affissione dell’“elenco degli studenti in tesi”, la CommissioneTesi comunica a ciascun docente i nominativi degli studenti a lui assegnati.

11. Dopo l’affissione dell’“elenco degli studenti in tesi” lo studente è invitato a pren-dere contatto con il relatore al più presto in modo da discutere con lui per tempol’argomento della tesi e cominciare una prima ricerca bibliografica al fine di iden-tificare un titolo provvisorio della tesi che deve essere depositato in Segreteriastudenti controfirmato dal relatore secondo le scadenze del calendario accademico(“deposito titolo provvisorio tesi” di norma entro 60 giorni dalla pubblicazionedell’elenco “studenti in tesi”). Si ricorda allo studente che dal momento in cui il“modulo di approvazione argomento tesi di laurea”, contenente il titolo provvi-sorio della tesi, viene consegnato in Segreteria studenti devono passare almeno 6mesi per potersi laureare.

Chi non rispetta il termine dei predetti 60 giorni perde il diritto a svolgere latesi con il relatore assegnatogli e deve ripetere la procedura di assegnazione.

12. A decorrere dalla data del deposito del titolo provvisorio della tesi presso la Se-greteria studenti, lo studente è tenuto a portare a termine il proprio elaboratoentro 18 mesi.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 74

Page 75: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

75

Decorso tale periodo, su segnalazione della Segreteria studenti, il relatore - sentitolo studente - decide se concedere una proroga di 6 mesi. Trascorso questo ulterioretermine senza che il lavoro sia stato portato a compimento, la tesi si intende revocatae lo studente dovrà ripercorrere daccapo l’iter di assegnazione al fine di ottenere unnuovo docente/materia di tesi. Nel caso di comprovate difficoltà, è fatta salva la pos-sibilità per lo studente di rivolgere istanza scritta al Preside della Facoltà per chiedereuna eventuale ulteriore proroga.

13. Gli studenti sono ammessi alla sessione di laurea se, circa 45 giorni prima delladata prevista per la sessione di laurea (secondo le scadenze previste nel calendarioaccademico indicate con la terminologia “domanda di Laurea”), depositano inSegreteria studenti la domanda di laurea, con l’indicazione del titolo definitivo ela firma di approvazione del docente relatore. Detta domanda può essere presen-tata solo se lo studente risulta avere non più di 30 CFU di esami a debito (esclusii CFU relativi alle lingue e alla prova finale).

14. Tre copie della tesi devono essere consegnate alla Segreteria studenti circa 10giorni prima dell’inizio della sessione di laurea.

15. Il punteggio di laurea scaturirà dall’aggiunta alla media ponderata dei voti riportatiagli esami di profitto, espressa in centodecimi, di un punteggio variabile fra 0 e8.

PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CURRICULUM MANGEMENT INTERNAZIONALE

1. Lo studente del percorso Management Internazionale è tenuto a redigere una tesidi laurea le cui procedure di assegnazione sono identiche a quelle sopra indicateper tutti gli altri percorsi di studi, salvo che nei punti 5 e 5-bis i quali sono sostituitidalla seguente regola di assegnazione: - gli studenti del percorso Management internazionale che desiderano trascorrere

un periodo di formazione all’estero, appositamente documentato alla Commis-sione Tesi, possono richiedere ed ottenere l’assegnazione della tesi dal momentoin cui abbiano completato tutti gli esami del primo anno (in tale conteggio èescluso lo stage);

- gli studenti del percorso Management internazionale che non trascorreranno unperiodo di formazione all’estero possono richiedere ed ottenere l’assegnazionedella tesi dal momento in cui abbiano completato tutti gli esami del primo anno,tranne lo stage, purché quest’ultimo sia già iniziato alla data di presentazionedella richiesta di assegnazione tesi e la sua conclusione sia prevista entro e nonoltre 3 mesi dalla data di attivazione.

2. Agli studenti del percorso Management Internazionale/MIM di ritorno dal seme-stre trascorso all’estero e che devono ancora richiedere l’assegnazione della tesidi Laurea Magistrale e svolgere lo Stage, si riconosce l’opzione di:

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 75

Page 76: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

76

a) confermare il tutor stage come relatore della tesi di Laurea magistrale, saltandoquindi il passaggio dell’assegnazione tesi sopra descritto (questa decisionedovrà comunque essere comunicata alla Commissione Tesi nella figura delTutor Tesi);

b) consegnare direttamente in segreteria il modulo di approvazione tesi e laure-arsi trascorsi 6 mesi dalla data di deposito.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 76

Page 77: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

77

MASTER UNIVERSITARI

MASTER UNIVERSITARIO IN INTERNATIONAL MANAGEMENT (MIM)Direttore: prof. Laura ZoniIl corso di Master universitario in International Management (MIM) è realizzato gra-zie alla collaborazione di alcune istituzioni partner che fanno parte dell’IPbS (Inter-national Partnership of business Schools), network di Università e business school acui l’Università Cattolica del Sacro Cuore appartiene. Il MIM, erogato completamente in lingua inglese presso due Istituzioni dell’IPBS(Partner A e Partner b), ha lo scopo di sviluppare le competenze e le capacità richiesteper operare in aziende che abbiano internazionalizzato parzialmente o completa-mente la vendita dei propri prodotti e servizi, i propri processi di business, i processidi acquisizione delle risorse e i trasferimenti di tecnologia. I contenuti del MIM si focalizzano sulle conoscenze e competenze riconosciute a li-vello internazionale come più spiccatamente professionalizzanti nelle aree dell’eco-nomia applicata, della strategia aziendale, del marketing, della finanza,dell’organizzazione delle operazioni e del diritto. Una solida base quantitativa e me-todologica caratterizza il percorso di studi. Il Master è rivolto a laureati in discipline economiche, scienze politiche, sociologia,giurisprudenza, ingegneria gestionale, che intendano perseguire uno sviluppo pro-fessionale sia in imprese multinazionali di produzione e di servizi sia nelle società diconsulenza e aziende internazionali di servizi professionali sia in progetti imprendi-toriali con respiro internazionale. Il MIM è un progetto formativo della durata di 12-15 mesi (a seconda del percorso),articolato in trimestri. Nei primi due trimestri sono previste attività d’aula presso duediversi Partner (A e b, rispettivamente), mentre i successivi sono dedicati ad attivitàdi elaborazione della tesi sotto la direzione del Partner b. L’istituzione Partner b, ri-lascia il titolo di master universitario o equivalente. Il candidato sceglie il proprio percorso formativo eleggendo il Partner A e b di rife-rimento. Gli schemi possibili per l’anno accademico 2010/11 sono i seguenti: Percorsi (Partner A + Partner b)

- UDLA, Messico – ESb, Germania- CESEM, Francia – ESb, Germania- NEU, USA – ESb, Germania- CESEM, Francia – DCU, Irlanda- UDLA, Messico – DCU, Irlanda- NEU, USA – DCU, Irlanda- UDLA, Messico - UCSC, Italia - CESEM, Francia - UCSC, Italia - NEU, USA - UCSC, Italia

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 77

Page 78: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

78

ove i Partner sono così identificati: Partner A: - CESEM, Centre d’Etudes Supérieures Européennes de Management dell’Ecole

Supérieure de Commerce, Reims, Francia;- UDLA, Universidad De Las Americas, Puebla, Messico;- NEU, College of business Administration of the Northeastern University, boston,

Stati Uniti.Partner b: - ESb, European School of business Reutlingen, Reutlingen, Germania;- DCU, Dublin City University, Dublino, Irlanda;- UCSC, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza, Italia.

MASTER UNIVERSITARIO IN MANAGEMENT INTERNAZIONALE(MINT)Direttore: prof. Donatella DepperuIl corso di Master Universitario in Management Internazionale (M-MINT) è indiriz-zato a tutti coloro che intendono sviluppare conoscenze, capacità e competenze peroperare in imprese ed organizzazioni con vocazione internazionale.In un mondo nel quale la capacità di competere sui mercati esteri rappresenta unacondizione di esistenza per le imprese di ogni dimensione e settore e nel quale unruolo sempre più critico è ricoperto da enti ed istituzioni che operano a livello inter-nazionale, è essenziale avere una preparazione che consenta di:- analizzare e capire le dinamiche competitive e macroeconomiche globali;- operare in contesti multiculturali;- saper sviluppare piani e business plan per l’internazionalizzazione.Il Master intende conseguire l’obiettivo di preparare i suoi studenti a muoversi inquesta direzione, abbinando alle tradizionali sessioni in aula (caratterizzate da unadidattica attiva, da esercitazioni su casi reali, da lavori di gruppo con studenti di di-versa nazionalità) uno stage lungo, concentrato nella seconda parte dell’anno, finoad un massimo di 6 mesi.Il riferimento costante ad esperienze e problematiche aziendali reali costituisce unelemento qualificante del progetto formativo, in grado di garantire un effettivo arric-chimento del patrimonio di conoscenze e competenze degli allievi. Il corso è un progetto formativo della durata di 12 mesi, articolato in semestri: ad unprimo periodo dedicato alla formazione in aula segue un’attività di stage. Nelle pre-cedenti edizioni aziende molto importanti, come quelle che seguono, hanno ospitatogli studenti del master MINT: AC Nielsen, bain, bMW, bosch, Cariparma, Carrefour, Chanel, Daimler, Ernst &Young, FAO, Ferrari, hugo boss, KPMG, L’Oréal, Lamborghini, Mercedes benz,Polenghi, Price-waterhouseCoopers, Richemont Italia, SAP, Unicredit, Walt Disney,Wella.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 78

Page 79: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

79

Gli esami dell’M-MINT sono in gran parte mutuati dalla laurea magistrale in Gestioned’azienda - percorso in Management Internazionale. Ciò consente a coloro che in-tendano proseguire gli studi di ottenere il riconoscimento di parte dei crediti previstiper tale laurea e d’iscriversi al 2° anno della stessa.

ExECUTIVE MASTER PMI E COMPETITIVITÀ: SVILUPPO, INTERNA-ZIONALIZZAZIONE, TRANSIZIONE GENERAZIONALE DELLE PICCO-LE E MEDIE IMPRESE Direttore: prof. Marco OrianiCondirettore: prof. Fabio AntoldiL’executive master PMI e competitività è un master part-time dedicato a imprenditori,igli di imprenditori e manager di piccole e medie imprese che intendano svilupparele loro competenze in vista di sfide inerenti lo sviluppo della loro azienda. Il masterè stato specificatamente pensato per chi è inserito a tempo pieno nella realtà aziendale.Per questo motivo si tratta di un corso part-time, della durata complessiva di 12 mesi,che è erogato con modalità mista: due giornate di lezione al mese in aula, completateda un’attività di formazione a distanza basata su una piattaforma web dedicata. Il pia-no di studi è organizzato secondo una logica fortemente pragmatica, che impegna ipartecipanti ad applicare in modo diretto e immediato alla loro azienda i contenutiappresi nel corso degli insegnamenti. Gli insegnamenti previsti nel master sono i se-guenti: Strategia e politica aziendale; Controllo di gestione; Finanza per le PMI; Mar-keting per le PMI; business planning; Diritto d’impresa; Organizzazione e gestionedelle risorse umane; Transizione generazionale. Il master è interfacoltà tra le Facoltàdi Economia della sede di Piacenza-Cremona e quella della sede di Milano e si avvaledella collaborazione del CERSI (Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale)dell’Università Cattolica e della Fondazione per la Sussidiarietà.

MASTER UNIVERSITARIO IN MARKETING TERRITORIALE (MUMAT)- Attrazione degli investimenti – Turismo - CulturaDirettore: prof. Francesco TimpanoIl corso di Master universitario in Marketing Territoriale (MUMAT) ha lo scopo dierogare una formazione specializzata e professionalizzante su temi legati alle politi-che di promozione dello sviluppo in ambito territoriale locale. Fornisce una prepara-zione multidisciplinare basata su materie economiche, giuridiche, sociologiche equantitative ed una specializzazione specifica per «ambiti di politiche pubbliche». Imoduli formativi sono cinque: Marketing territoriale e competitività - Pianifica-zione strategica e project design territoriale - Attrazione di investimenti - Svi-luppo turistico territoriale - Valorizzazione culturale del territorio. Il Master include esperienze professionalizzanti che si concretizzano in case studies,project work e stages svolti in collaborazioni con i centri di ricerca universitari chesi occupano di sviluppo locale (LEL – Laboratorio di economia Locale; CeCAP-

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 79

Page 80: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

80

Centro di eccellenza per il cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche; SIES –Sistema informativo economico sociale) e con i numerosi partners esterni del MU-MAT. Per ulteriori informazioni: mumat.pc.unicatt.it.

MASTER UNIVERSITARIO IN FORMAZIONE E POLITICHE DEL LAVO-RO (MAFPOL)Direttore: prof. Pietro Antonio VaresiIl corso di Master universitario in Formazione e Politiche del Lavoro (MAFPOL) of-fre una preparazione specializzata e professionalizzante rivolta a coloro che operanoai diversi livelli istituzionali (ed in particolare a livello regionale, provinciale e co-munale) nel campo dei servizi per l’impiego, delle politiche attive del lavoro e dellaformazione professionale.Il percorso è caratterizzato da un approccio multidisciplinare (economico, giuridicoe sociologico) alle principali questioni che interessano i mercati locali del lavoro.

MASTER UNIVERSITARIO IN MARKETING DEL VINO E DEL TERRITO-RIO (VI.TE.)Direttore: prof. Enrico CiciottiIl corso di Master universitario in Marketing del Vino e del Territorio (VI.TE.) è pro-gettato al fine di formare esperti e manager in strategie per la promozione e la valo-rizzazione del prodotto vino e del suo territorio. Il Master è interfacoltà: Facoltà di Economia e Facoltà di Agraria e sarà svolto in col-laborazione con il Centro Italiano di Studi Superiori sul Turismo e sulla PromozioneTuristica (CST) di Assisi. L’impianto formativo sarà finalizzato all’analisi di tre prin-cipali aree tematiche: il prodotto vino, il sistema territoriale del vino ed i sistemi tu-ristici locali integrati.Il Master intende formare figure professionali:- con un’elevata specializzazione nella progettazione e promozione delle politiche

di valorizzazione e commercializzazione del prodotto vino;- manager e consulenti presso imprese operanti nel settore vitivinicolo;- manager e consulenti presso organismi operanti nell’ambito della catena del va-

lore del business vinicolo (strade del vino, aziende di promozione turistica, am-ministrazioni pubbliche, gruppi di azioni locali, associazioni imprenditoriali).

MASTER UNIVERSITARIO IN MANAGEMENT E INNOVAZIONE DELLEPUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (MIPA)Direttore: prof. Elena ZuffadaIl corso di Master Universitario di Secondo livello in Management e Innovazionedelle Pubbliche Amministrazioni (Master MIPA), nasce da un’iniziativa di ALTIS(Alta Scuola Impresa e Società) e di Ce.C.A.P. (Centro di Ricerca per il Cambiamentodelle Amministrazioni Pubbliche).

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 80

Page 81: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

81

Il settore pubblico è caratterizzato in questa fase storica da una forte tensione al rin-novamento, anche e soprattutto attraverso la valorizzazione del capitale umano e per-tanto delle competenze professionali e del merito dei singoli. Tanto per l’accesso alladirigenza quanto per i percorsi di carriera si prevede un significativo riconoscimentodi iniziative di formazione mirate e di alto livello, in grado di accrescere il portafogliodi competenze dei singoli dipendenti e dell’organizzazione nel suo complesso.Il Master si propone quindi di sviluppare competenze manageriali specialistiche nel-l’ambito del settore pubblico e di affrontare il tema dell’innovazione nelle pubblicheamministrazioni, contribuendo alla creazione e al rinnovamento della cultura profes-sionale di dirigenti e funzionari pubblici.Il Master MIPA ha l’obiettivo di formare funzionari e dirigenti pubblici fornendocompetenze distintive in termini di strategia e direzione aziendale, attraverso l’ac-quisizione di strumenti innovativi per la gestione manageriale degli Enti Pubblici Lo-cali. Per questo motivo si rivolge principalmente a:- laureati di qualsiasi disciplina (preferibilmente discipline economiche, giuridiche,

sociali, scienze politiche e della comunicazione) in possesso di laurea specialistica(o quadriennale) che vogliono investire nell’ambito del public management;

- professionisti, funzionari o dirigenti già inseriti in amministrazioni pubbliche, chemanifestano un elevato potenziale di crescita e che sono orientati ad uno sviluppoprofessionale all’interno delle organizzazioni;

- persone che nutrono un forte interesse a sviluppare una conoscenza dei temi rile-vanti per il management e l’innovazione delle amministrazioni pubbliche.

Per conciliare le esigenze dei destinatari del Master e mantenere al contempo un’equaripartizione dell’impegno richiesto tra ore di lezione, studio individuale e lavoro sulcampo, è previsto l’utilizzo di un format caratterizzato da una modalità semi-presen-ziale in cui:- parte delle ore di lezione verranno erogate in presenza presso l’Università Catto-

lica del Sacro Cuore di Milano;- parte delle ore verranno erogate a distanza, tramite lo strumento della FAD.Il processo di apprendimento prevede inoltre un’attività di lavoro sul campo da at-tuarsi attraverso un’esperienza di stage oppure attraverso l’elaborazione di un projectwork.Il Master si svolge con il supporto di Amministrazioni Pubbliche centrali e locali esi avvale della collaborazione di ANDIGEL (Associazione Nazionale Direttori Ge-nerali degli Enti Locali) e della sponsorizzazione di altri enti ed organismi partner,sensibili alla modernizzazione della pubblica amministrazione.Gli iscritti in possesso di una laurea specialistica o quadriennale conseguiranno il ti-tolo di Diploma di Master Universitario di Secondo livello in Management e Inno-vazione delle Pubbliche Amministrazioni rilasciato dall’Università Cattolica delSacro Cuore. Agli altri iscritti verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Master.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 81

Page 82: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

82

MASTER UNIVERSITARIO IN GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLABANCA (GEOBANK)Direttore: prof. Maria Luisa Di BattistaIl corso di Master Universitario in Gestione e Organizzazione della banca (MasterGEObANK) è indirizzato a persone che lavorano o intendono lavorare in ambito fi-nanziario in percorsi di carriera di successo. Più in particolare, il Master forma per-sone che:- andranno a ricoprire ruoli intermedi e in prospettiva elevati in ambito bancario e

finanziario, in particolare nell’area crediti e nell’area dell’offerta di servizi di ge-stione del risparmio alla clientela retail e private;

- andranno a ricoprire ruoli di direttori di filiale; - intendono inserirsi – a livello di base e intermedio – nell’ambito di Autorità di

vigilanza del settore (banca d’Italia e Consob);- intendono operare nell’ambito della funzione finanziaria di imprese industriali,

commerciali e di servizi;- intendono svolgere attività di consulenza in campo finanziario.L’evoluzione dell’attività bancaria, le prospettive di sviluppo dello scenario econo-mico, la crescente competizione, anche internazionale, le continue modifiche nelloscenario normativo rappresentano infatti una sfida importante per coloro che inten-dono operare in ambito finanziario e richiedono un’efficace formazione, in grado diconiugare il rigoroso rispetto delle regole del mercato con un’interpretazione coerentee moderna della propria identità professionale.L’organizzazione della didattica è funzionale ad accogliere preferibilmente personeche già lavorano e che abbiano maturato un’esperienza lavorativa di almeno due anni. Il programma è rivolto a persone che possiedono già conoscenze della banca e delsistema finanziario e vogliono migliorare le competenze tecniche, organizzative egestionali e dei meccanismi regolamentari e di contesto economico che influenzanol’offerta di prodotti e servizi alla clientela.Il Master Geobank è un progetto formativo di 18 mesi, che si articola in tre semestrie prevede tre corsi per semestre.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 82

Page 83: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

PROGRAMMI DEI CORSI

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 83

Page 84: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

84

I) LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (TRIENNALE)SEDE DI PIACENZA

1.– Analisi di Bilancio e Programmazione e ControlloPROFF. LAURA X

Modulo I – Analisi di BilancioPROF. LAURA ZONI

OBIETTIVO DEL CORSO

L’obiettivo del corso è:- far comprendere il potenziale informativo contenuto nei bilanci di esercizio de-

stinati a pubblicazione;- sviluppare la capacità di formulare giudizi sulle condizioni di equilibrio della ge-

stione aziendale. Nell’ambito del corso verranno proposte ed interpretate criticamente alcune meto-dologie di riclassificazione ed analisi di bilancio per indici e per flussi, finalizzatealla valutazione dell’assetto economico globale di un’azienda nelle dimensioni: pa-trimoniale, finanziaria, reddituale e monetaria.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del modulo gli studenti saranno in grado di:- Estrarre i dati di bilancio da data base come AIDA, Amadeus e Orbis.- Riclassificare i bilanci secondo criteri predefiniti.- Preparare il rendiconto finanziario. - Svolgere l’analisi di bilancio per indici.- Interpretare la dinamica economico finanziaria di un’azienda.- Valutare lo performance economico finanziaria dell’azienda.

PROGRAMMA DEL CORSO

PARTE I - L’analisi di bilancio per indici- La lettura e l’interpretazione del bilancio di esercizio.- Finalità e metodologia dell’analisi di bilancio.- Gli schemi di riclassificazione del conto economico e dello stato patrimoniale.- La definizione e il significato dei principali indicatori di solidità, redditività, li-

quidità e sviluppo.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 84

Page 85: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

85

PARTE II - La costruzione e l’interpretazione del rendiconto finanziario- Il rendiconto finanziario: finalità, contenuto e struttura.- Le diverse configurazioni di rendiconto finanziario.- La metodologia per la costruzione del rendiconto finanziario e il suo potenziale

informativo.

BIBLIOGRAFIA

Obbligatoria: C. TEODORI, L’analisi di bilancio, Giappichelli, Torino, ultima edizione.Consigliata: A. PROVASOLI (a cura di), Bilancio d’Esercizio, Letture e Casi, Egea, 2005. C. TEODORI, La costruzione e l’interpretazione del rendiconto finanziario, Giappichelli, Torino,

ultima edizione. Il corso presuppone che gli studenti abbiano buone conoscenze sulla contabilità generale e sul

bilancio.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni teoriche, esercitazioni, lavori di gruppo.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame prevede una prova scritta obbligatoria.Per gli studenti frequentanti si tiene altresìconto della valutazione dei lavori di gruppo.

Il Prof. Laura Zoni riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltà diEconomia.

Modulo II – Programmazione e ControlloPROF. MARCO ELEFANTI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso ha per oggetto l’analisi dei criteri di progettazione e di implementazione deimeccanismi operativi di programmazione e controllo della gestione.Il corso intende favorire l’apprendimento delle capacità di impiegare i metodi di de-terminazione quantitativa a supporto dei processi di programmazione e controllo. In altri termini, il corso intende sviluppare le seguenti capacità:- analizzare il ruolo dei processi di programmazione e controllo in azienda;- definire le finalità dei sistemi di pianificazione, programmazione e controllo, le

loro caratteristiche, la metodologia per la loro progettazione e realizzazione;- valutare il contributo da essi fornito all’attività di direzione aziendale;- individuare gli strumenti (contabilità analitica, budget, sistemi di reporting), i cri-

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 85

Page 86: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

86

teri per la loro progettazione e per il loro utilizzo nell’ambito dei sistemi di pro-grammazione e controllo;

- analizzare gli algoritmi di programmazione della gestione nel breve periodo;- individuare gli elementi che contraddistinguono il processo decisionale in azienda

e, di conseguenza, identificare i principali strumenti di analisi dei costi con cuisvilupparli;

- individuare i nuovi orientamenti e le cause della evoluzione dei sistemi di pro-grammazione e controllo.

Attraverso l’analisi dei casi, si offre altresì agli studenti la possibilità di interpretarele informazioni economico-finanziarie in ottica di problem solving.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

In termini di apprendimento il corso intende proporre il sistematico apprendimentodella natura e delle implicazioni operative connesse all’adozione di sistemi di piani-ficazione e controllo della gestione aziendale. Tali obiettivi concernono sia l’appren-dimento delle logiche sottese all’introduzione della pianificazione e del controllo digestione tra i fondamentali meccanismi operativi adottati dalle imprese sia l’acquisi-zione di una specifica conoscenza dei classici strumenti di pianificazione controllo(contabilità direzionale, contabilità analitica, analisi differenziale, etc.).

PROGRAMMA DEL CORSO

1° CICLO: I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

I differenti livelli della pianificazione: la pianificazione strategica, il controllo dire-zionale e il controllo operativo. I sistemi informativi alla base dei differenti sistemidi pianificazione. L’impresa e l’ambiente: dinamiche e sistemi di analisi delle variabiliambientali per la pianificazione.2° CICLO: I COSTI E LE DECISIONI NELLA GESTIONE DI bREVE PERIODO

Le finalità del controllo di direzione. Il ruolo dei processi di Programmazione e Con-trollo nelle piccole e medie imprese: un modello di riferimento. Le decisioni di breveperiodo. Le principali classificazioni dei costi. Gli algoritmi (incrementali o margi-nali) di programmazione della gestione: l’analisi differenziale e la break-even anali-sys.3° CICLO: I SISTEMI DI CONTAbILITÀ ANALITICA

Il sistema di contabilità direzionale: finalità ed articolazione. I criteri di progettazionedei sistemi di contabilità analitica. I sistemi di misurazione dei costi; i presuppostialla loro progettazione, le strutture dei sistemi, le modalità di funzionamento di talisistemi. L’analisi dei costi per attività.4° CICLO: IL SISTEMA DI bUDGET

Il ruolo del processo di budgeting in una piccola e media impresa. La struttura e l’ar-ticolazione del master budget; la dimensione organizzativa e comportamentale delprocesso di budget.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 86

Page 87: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

87

5° CICLO: IL REPORTING DIREZIONALE”.Il processo di reporting. Le forme di reporting e l’analisi degli scostamenti. I nuoviorientamenti del controllo direzionale.

BIBLIOGRAFIA

Il materiale didattico cui gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno fare riferimentoper preparasi alle lezioni ed all’esame è il seguente:

A. ARCARI, Programmazione e controllo, McGraw-hill, Milano, 2010.Quale testo per approfondimenti si consiglia inoltre:Programmazione e controllo, R.h. GARRISON-E.W. NOREEN, Managerial Accounting per le deci-

sioni aziendali, Mc-Graw hill, 2004.

DIDATTICA DEL CORSO

Il programma verrà sviluppato mediante lezioni di inquadramento teorico, analisi e discus-sioni di casi aziendali, svolgimento di esercitazioni. I diversi metodi didattici hanno l’obiettivocomune di sviluppare nello studente capacità di progettazione e di impiego dei metodi di de-terminazione quantitativa delle grandezze economiche nelle diverse fattispecie decisionali enei diversi settori.

METODO DI VALUTAZIONE

Modalità di valutazione per gli studenti frequentantiPer gli studenti frequentanti è prevista una prova finale consistente in un esame scritto che

verterà su tutto il programma svolto. Modalità di valutazione per gli studenti non frequentantiEsame scritto su tutto il programma svolto (inclusi i casi discussi in aula).

AVVERTENZE

Per quanto riguarda le esercitazioni l’eventuale manuale di supporto consigliato è:A. CAGLIO-A. DITILLO (a cura di), Esercizi e problemi di programmazione e controllo, Mc

Graw hill Editore.In alternativa si segnala:A. PITZALIS-A. TENUCCi, Strumenti per l’analisi dei costi – Esercizi e casi di cost accounting,

G.Giappichelli Editore, Torino, 2005.b. FERRARI-E. TRAPANI, Programmazione e controllo, Edizioni Unicopli, Milano,1993. F. MIROGLIO-G. TOMASI, Programmazione e controllo, Egea, Milano, 2003.

Il Prof. Marco Elefanti riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 87

Page 88: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

88

2.– Capital Budgeting PROF. LAURA NIERI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire gli elementi di base per la comprensione delle principalidecisioni di investimento da parte delle imprese. In dettaglio ci si propone di illustrare:- la legge del prezzo unico e il concetto di assenza di arbitraggio quale elemento

fondante delle scelte finanziarie d’impresa;- il valore della moneta nel tempo secondo la linea del tempo e la valutazione di

azioni e obbligazioni;- la valutazione dei progetti secondo la tecnica del VAN;- la relazione rischio e rendimento;- il Capital Asset Pricing model per la misurazione del premio al rischio.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare le tecnichevalutative precedentemente illustrate secondo un approccio strettamente quantitati-vo.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Valore della moneta nel tempo.- Capitalizzazione.- Attualizzazione.- Le rendite.

- Tassi di interesse.- Il tasso annuo effettivo.- L’adeguamento del tasso di sconto ai diversi periodi temporali.- Le determinanti del tasso di interesse.- Introduzione al metodo di valutazione del valore attuale netto (VAN) e criteri

alternativi al VAN.- La valutazione di un progetto con il VAN e la determinazione dei flussi di cas-

sa.- Valutazione delle azioni e delle obbligazioni.- Mercati dei capitali e pricing del rischio.

- Misure di rischio e rendimento.- Relazione rischio e rendimento.- Rischio specifico e sistematico- Diversificazione di portafoglio.

- La scelta del portafoglio ottimale.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 88

Page 89: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

89

- Il portafoglio efficiente.- Il Capital Asset Pricing Model.- Rischio di mercato e beta.- La Security Market Line.

- Modelli alternativi per il pricing del rischio sistematico.

BIBLIOGRAFIA

J. bERK-P. DE MARZO, Finanza Aziendale 1, Pearson Paravia bruno Mondadori, Milano, 2008.In alternativa per gli studenti che devono sostenere solo il Modulo I :J. bERK-P. DE MARZO, Capital Budgeting, Pearson Paravia bruno Mondadori, Milano, 2009.Il programma dettagliato e i capitoli del libro sui quali verterà il corso verranno comunicati

all’inizio del corso e saranno pubblicati nella pagina web del docente.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame si svolge in forma scritta e prevede la soluzione di esercizi numerici oltre che do-mande a risposta chiusa ed aperta.

Il Prof. Laura Nieri riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltà diEconomia e pubblicato sulla pagina web del docente stesso.

3.– Corporate Social ResponsibilityPROF. MARCO ELEFANTI

OBIETTIVO DEL CORSO

Un numero sempre maggiore di imprese promuove strategie di responsabilità socialein risposta ad una serie di pressioni sociali, ambientali ed economiche. Lo scopo è diinviare un segnale alle varie parti interessate con le quali hanno rapporti: lavoratoridipendenti, azionisti investitori, consumatori, poteri pubblici e organizzazioni nonprofit. In questo modo le imprese investono nel loro futuro e sperano che il loro im-pegno volontario contribuirà ad aumentare la loro capacità competitiva.Il corso intende mettere a fuoco il concetto di “integrazione volontaria delle preoc-cupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e neiloro rapporti con le parti interessate” e interpretarlo nelle implicazioni che lo stessoproduce sulle strategie e sulle decisioni aziendali. Nel mettere a fuoco questa pro-spettiva di sviluppo strategico dell’azione d’impresa il corso intende focalizzare ruoloe contenuti della nuova impresa sociale con specifico riferimento all’analisi dei nuovi

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 89

Page 90: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

90

modelli di gestione, delle criticità organizzative, delle modalità di finanziamento, iltutto partendo da un’analisi delle esperienze concrete.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

In termini di apprendimento il corso intende fornire un quadro sistematico ed esau-stivo delle fondamentali motivazioni alla base dell’orientamento alla ResponsabilitàSociale nelle imprese moderne. Conseguentemente il corso intende fornire un quadroampio ed articolato degli strumenti oggi disponibili al fine di consentire una sua ef-ficace concretizzazione.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso prevede lo sviluppo dei seguenti contenuti:- la responsabilità sociale d’impresa: caratteri e contenuti; - la responsabilità sociale d’impresa: la dimensione interna ed esterna;- il profilo di gestione interna: la gestione delle risorse umane, la salute e la sicu-

rezza nel lavoro, l’adattamento alle trasformazioni ambientali, la gestione deglieffetti sull’ambiente e delle risorse naturali;

- il profilo della gestione esterna: il rapporto con le Comunità Locali, le Partnershipcommerciali, fornitori e consumatori, i diritti dell’uomo, le preoccupazioni am-bientali a livello planetario

- un modello di gestione integrato della responsabilità sociale d’impresa.- i nuovi modelli di social entrepreneurship: le soluzioni innovative per il cambia-

mento sociale.Attraverso la presentazione e l’analisi dei casi, si offre altresì agli studenti la possi-bilità di interpretare i contenuti specifici dei processi di responsabilizzazione socialed’impresa.

BIBLIOGRAFIA

Il materiale didattico cui gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno fare riferimentoper preparasi alle lezioni ed all’esame è il seguente:

LIbRO VERDE DELLA COMMISSIONE EUROPEA – Promuovere un quadro europeo per la respon-sabilità sociale delle imprese – bruxelles 18.07.2001.

F. PERRINI (a cura di), Social entrepreneurship, Egea, Milano, 2007.M. MOLTENI, Responsabilità sociale e performance d’impresa, Vita & Pensiero, Milano, 2004.

DIDATTICA DEL CORSO

Il programma verrà sviluppato mediante lezioni di inquadramento teorico, analisi e discus-sioni di casi aziendali. I diversi metodi didattici hanno l’obiettivo comune di sviluppare nellostudente capacità di analisi e interepretazione delle implicazioni connesse all’introduzione dilogiche di responsabilità sociale nelle strategie d’impresa.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 90

Page 91: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

91

METODO DI VALUTAZIONE

Modalità di valutazione per gli studenti frequentantiPer gli studenti frequentanti è prevista una prova finale consistente in un esame scritto che

verterà su tutto il programma svolto. Modalità di valutazione per gli studenti non frequentantiEsame scritto su tutto il programma svolto (inclusi i casi discussi in aula).

AVVERTENZE

Tutto il materiale discusso in aula costituisce oggetto della prova d’esame.

Il Prof. Marco Elefanti riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

4.– Diritto Commerciale PROF. IVAN DEMURO

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire allo studente un’introduzione al diritto dei fenomeniproduttivi organizzati in forma imprenditoriale e, segnatamente, dell’impresa com-merciale.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Apprendimento dei principi sulla disciplina dell’impresa e sulle forme societarie at-traverso le quali la stessa può essere esercitata.

PROGRAMMA DEL CORSO

La fattispecie: il fenomeno «impresa»; i fenomeni imprenditoriali a rilevanza nega-tiva (l’impresa agricola e la piccola impresa); il fenomeno imprenditoriale disciplinato(l’impresa commerciale); il rapporto tra impresa commerciale e le professioni intel-lettuali.La disciplina: lo statuto dell’impresa commerciale [gli ausiliari e la rappresentanzacommerciale; la pubblicità commerciale; le scritture contabili; l’insolvenza (brevicenni)]; gli altri profili di disciplina (l’azienda; i segni distintivi; la concorrenza).L’imputazione (della disciplina) dell’impresa e l’acquisto della qualifica di im-prenditore (commerciale): l’impresa dell’incapace; la teoria formalista (o della spen-dita del nome); la teoria sostanzialista (o dell’imprenditore occulto); l’inizio e la finedell’impresa.L’esercizio collettivo dell’impresa (commerciale): l’esercizio non societario (cen-ni); l’esercizio societario; la nozione di società; la differenza con la comunione; i tipi

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 91

Page 92: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

92

di società.La società in nome collettivo (e i necessari richiami alla società semplice): costi-tuzione; organizzazione del patrimonio; organizzazione dell’attività sociale; le vi-cende della partecipazione sociale; scioglimento e liquidazione.La società in accomandita semplice: il socio accomandatario e il socio accoman-dante.La società a responsabilità limitata: costituzione; organizzazione del patrimonio;organizzazione dell’attività sociale; le vicende della partecipazione sociale; sciogli-mento e liquidazione.La società per azioni (cenni): costituzione; organizzazione del patrimonio; organiz-zazione dell’attività sociale; le vicende della partecipazione sociale; scioglimento eliquidazione.La società cooperativa (cenni).La trasformazione, la fusione e la scissione (cenni).La crisi dell’impresa (brevissimi cenni).

BIBLIOGRAFIA

CAMPObASSO, Manuale di diritto commerciale3, Utet, Torino, ultima edizione limitatamente aiseguenti capitoli: da I a VI; da VIII a XIV; da XVI a XVII,; da XIX a XXV; capitolo XLIV.

Le parti restanti del manuale non sono da studiare.È indispensabile la consultazione di un codice civile aggiornato all’anno di corso.È opportuna la lettura di qualche quotidiano economico e/o della pagina economica di uno (o

più) dei principali quotidiani nazionali.Durante il corso saranno messi a disposizione degli studenti articoli, pubblicati in riviste giu-

ridiche, aventi ad oggetto approfondimenti degli argomenti trattati a lezione. Tali articolinon saranno oggetto di domande d’esame.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula. Durante il corso si svolgeranno delle esercitazioni e, compatibilmente con la disponibilità

delle Camera di Commercio di Piacenza, una lezione “pratica” sul funzionamento del Registrodelle imprese.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame si svolge in forma orale.

Il Prof. Ivan Demuro riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 92

Page 93: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

93

5.– Diritto del Lavoro PROF. PIETRO ANTONIO VARESI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire le conoscenze essenziali relative alla disciplina dellediverse forme di lavoro alla luce della più recente legislazione in materia, delle di-sposizioni della contrattazione collettiva e degli orientamenti giurisprudenziali.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente dovrà:- Possedere i fondamenti della disciplina dei contratti di lavoro subordinato e pa-

rasubordinato.- Conoscere le norme riguardanti la gestione del rapporto di lavoro nelle sue di-

verse fasi (assunzione, assegnazione e variazione delle mansioni; sospensione delrapporto; irrogazione di sanzioni disciplinari, licenziamento individuale per giustacausa o per giustificato motivo).

- Conoscere le regole che consentono al datore di lavoro di procedere a riduzionicollettive di personale.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Le fonti del diritto del lavoro.- Il lavoro subordinato ed i criteri per la sua identificazione.- L’assunzione del lavoratore.- La progressiva generalizzazione della libertà di scelta del lavoratore da assume-

re- Le forme di lavoro non standard.- La determinazione della prestazione lavorativa: mansioni, qualifiche e categorie.- La disciplina della prestazione di lavoro subordinato.- Lavoro minorile, lavoro femminile e parità tra i sessi.- La retribuzione.- Sospensione del rapporto di lavoro e riduzione dell’orario di lavoro. - Il recesso dal contratto di lavoro e la disciplina del licenziamento individuale.- I licenziamenti collettivi.- Le garanzie dei diritti dei lavoratori.

BIBLIOGRAFIA

A. TURSI–P.A. VARESI, Lineamenti di diritto del lavoro, 4a ed., Cedam, Padova, 2010, Capitoli 1,2, 3, da 13 a 26.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 93

Page 94: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

94

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula accompagnate da seminari di gruppo.

METODO DI VALUTAZIONE

Esame orale.

Il Prof. Pietro Antonio Varesi riceve gli studenti come da avvisso affisso all’albo presso laFacoltà di Economia.

6.– Diritto del Lavoro e Gestione del PersonalePROFF. PIETRO ANTONIO VARESI-FRANCA CANTONI

Modulo I – Diritto del LavoroPROF. PIETRO ANTONIO VARESI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire le conoscenze essenziali relative alla disciplina dellediverse forme di lavoro alla luce della più recente legislazione in materia, delle di-sposizioni della contrattazione collettiva e degli orientamenti giurisprudenziali.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente dovrà:- Possedere i fondamenti della disciplina dei contratti di lavoro subordinato e pa-

rasubordinato.- Conoscere le norme riguardanti la gestione del rapporto di lavoro nelle sue di-

verse fasi (assunzione, assegnazione e variazione delle mansioni; sospensione delrapporto; irrogazione di sanzioni disciplinari, licenziamento individuale per giustacausa o per giustificato motivo).

- Conoscere le regole che consentono al datore di lavoro di procedere a riduzionicollettive di personale.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Le fonti del diritto del lavoro.- Il lavoro subordinato ed i criteri per la sua identificazione.- L’assunzione del lavoratore.- La progressiva generalizzazione della libertà di scelta del lavoratore da assume-

re.- Le forme di lavoro non standard.- La determinazione della prestazione lavorativa: mansioni, qualifiche e categorie.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 94

Page 95: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

95

- La disciplina della prestazione di lavoro subordinato.- Lavoro minorile, lavoro femminile e parità tra i sessi.- La retribuzione.- Sospensione del rapporto di lavoro e riduzione dell’orario di lavoro. - Il recesso dal contratto di lavoro e la disciplina del licenziamento individuale.- I licenziamenti collettivi.- Le garanzie dei diritti dei lavoratori.

BIBLIOGRAFIA

A. TURSI–P.A. VARESI, Lineamenti di diritto del lavoro, 4a ed., CEDAM, Padova, 2010, Capitoli1, 2, 3, da 13 a 26.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula accompagnate da seminari di gruppo.

METODO DI VALUTAZIONE

Esame orale.

Il Prof. Pietro Antonio Varesi riceve gli studenti come da avvisso affisso all’albo presso laFacoltà di Economia.

Modulo II – Gestione del PersonalePROF. FRANCA CANTONI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso intende sviluppare i principali temi legati alla gestione del personale in azien-da. Principalmente orientato a far acquisire competenze per la progettazione, gestionee valutazione delle politiche di selezione e formazione del personale, per la gestionedegli aspetti legati alle politiche salariali e contributive, intende inoltre fornire unapanoramica delle politiche di definizione degli assetti contrattuali, assunzioni, pre-videnza, eguaglianza delle opportunità, organizzazione del lavoro, tutela della salutee sicurezza nei luoghi di lavoro.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e applicare gli strumentie i metodi necessari per una gestione integrata delle risorse umane in azienda. In par-ticolare sarà in grado di:- Leggere e interpretare i mercati del lavoro e attivare le congruenti politiche di ge-

stione del personale.- Gestire i processi di programmazione delle risorse umane, di reclutamento e di

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 95

Page 96: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

96

selezione.- Pianificare processi di formazione del personale e presidiare i percorsi di carrie-

ra.- Valutare le performance individuali e di gruppo.- Formulare e applicare i meccanismi di retribuzione e incentivazione del personale

in azienda.

PROGRAMMA DEL CORSO

- La gestione strategica delle risorse umane.- Il ciclo del valore delle risorse umane: le persone, le relazioni, la prestazione, la

valorizzazione.- Persone, motivazioni e competenze.- La programmazione del personale tra fabbisogni e strategia.- I mercati del lavoro: generale, di riferimento e interno.- Il processo di assunzione.- Contratto collettivo e individuale: - i sindacati dei lavoratori e le associazioni imprenditoriali; - i processi e i risultati negoziali; - il contratto psicologico e la leva relazionale.- Lavoro organizzato e benessere: - costrittività organizzativa e salute; - la prevenzione primaria e secondaria; - il mobbing; - il congedo parentale.

BIBLIOGRAFIA

G. COSTA-M. GIANECChINI, “Risorse umane: persone, relazioni e valore”, McGraw-hill, Milano,2004.

DIDATTICA DEL CORSO

Essendo il processo didattico di tipo dinamico ed innovativo è fortemente consigliata lapartecipazione attiva da parte dello studente. Si affronteranno inoltre casi e situazioni orga-nizzative attraverso discussioni in aula e testimonianze.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame sarà strutturato in una prova scritta al termine del corso, assignment e questionariintermedi di approfondimento.

Il Prof. Franca Cantoni riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 96

Page 97: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

97

7.– Diritto FinanziarioPROF. ANTONELLA SCIARRONE ALIbRANDI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si prefigge di fornire una buona conoscenza della disciplina giuridica del-l’intermediazione bancaria e finanziaria, alla luce delle norme generali del codice ci-vile e dei due testi unici del 1993 (Testo Unico bancario) e del 1998 (Testo Unicodella Finanza).

PROGRAMMA DEL CORSO

1. Il finanziamento delle imprese nella duplice prospettiva del ricorso al credito ban-cario piuttosto che al mercato dei capitali.

2. Le giustificazioni dell’intervento del legislatore. Le finalità della vigilanza e laripartizione delle competenze.

3. Le fonti del diritto dei mercati finanziari.4. Internazionalizzazione dei sistemi finanziari ed integrazione economica europea.5. Le banche e gli intermediari finanziari.6. I mercati.7. La disciplina dell’attività di intermediazione finanziaria.8. La disciplina dei servizi e dei contratti di investimento.9. La disciplina delle operazioni bancarie.

BIBLIOGRAFIA

Un volume a scelta traCOSTI, Il mercato mobiliare, Cedam, Padova, ultima edizione disponibile.ANNUNZIATA, La disciplina del mercato mobiliare, Giappichelli, Torino, ultima edizione dispo-

nibile.Altri materiali saranno indicati nella bacheca di Facoltà.N.b. In alternativa a tale bibliografia, gli studenti frequentanti potranno preparare l’esame

sulle letture che verranno segnalate durante il corso e sugli appunti delle lezioni.

DIDATTICA DEL CORSO

Alla trattazione teorica delle problematiche in diritto verrà affiancata l’analisi di alcuniprofili applicativi, avendo riguardo ai casi di maggiore attualità finanziaria.

Durante il corso saranno organizzati gruppi di lavoro per la presentazione di casi da di-scutere in aula, oltre che seminari con operatori del settore.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami orali. I frequentanti potranno sostenere l’esame in due parti.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 97

Page 98: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

98

AVVERTENZE

Il superamento dell’esame di Istituzioni di diritto privato costituisce condizione necessariaper sostenere l’esame di Diritto finanziario.

Il Prof. Antonella Sciarrone Alibrandi riceve gli studenti durante l’orario settimanale di ri-cevimento presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche.

8.– Diritto TributarioPROF. GUGLIELMO MAISTO

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso espone i principi fondamentali del diritto tributario italiano.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Apprendimento dei principi fondamentali del diritto tributario. - Individuazione della base imponibile e calcolo dell’imposta sul reddito delle per-

sone fisiche. - Applicazione dei principi base di determinazione dell’imposta sul reddito delle

società. - Applicazione dei principi base di determinazione dell’imposta sul valore aggiun-

to.

PROGRAMMA DEL CORSO

INTRODUZIONE AL DIRITTO TRIbUTARIO

I tributi prelevati in Italia. Principi costituzionali: la riserva di legge di cui all’art. 23Cost. e il principio di capacità contributiva di cui all’art. 53 Cost.. I rapporti tra dirittointerno e diritto internazionale. I rapporti tra diritto interno e diritto comunitario. Irapporti tra diritto interno e convenzioni firmate dall’Italia. L’amministrazione finan-ziaria. Lo Statuto dei diritti del contribuente. Il diritto d’interpello e le varie tipologiedi interpello concesse dall’ordinamento.L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISIChE

Aliquota e soggetti passivi. La nozione di residenza ai fini fiscali. Comparazione traItalia, Francia, Germania e Stati Uniti d’America riguardo alle diverse nozioni di re-sidenza ai fini fiscali. Categorie di redditi. Redditi fondiari (redditi dei terreni e deifabbricati). Redditi di capitale. Redditi di lavoro dipendente. Redditi di lavoro auto-nomo. Redditi diversi.L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ

Aliquota e soggetti passivi. La nozione di residenza ai fini fiscali. Comparazione traItalia, Francia, Germania e Stati Uniti d’America riguardo alle diverse nozioni di re-

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 98

Page 99: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

99

sidenza ai fini fiscali. Norme generali sui componenti dei redditi di impresa. La tas-sazione dei dividendi. La participation exemption. La deducibilità degli interessi pas-sivi. Il consolidato fiscale nazionale e mondiale. La trasparenza fiscale.L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

I principi fondamentali. I soggetti passivi: l’esercizio di imprese, arti o professioni.Le operazioni rilevanti: cessioni di beni e prestazioni di servizi. Ambito territorialedi applicazione.

BIBLIOGRAFIA

Sarà resa disponibile successivamente sulla pagina virtuale del docente (sito www.unicatt.it).Materiale didattico integrativo sarà reso disponibile successivamente sulla pagina virtuale del

docente (sito www.unicatt.it).

DIDATTICA DEL CORSO

Le lezioni in aula saranno integrate da una ricerca individuale su un tema specifico asse-gnato a metà del corso e da un caso di studio esaminato e discusso in aula dagli studenti sud-divisi in gruppi.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami scritti.

Il Prof. Guglielmo Maisto riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Fa-coltà di Economia. Eventuali comunicazioni possono essere inviate al seguente indirizzo diposta elettronica: [email protected].

9.- EconometriaPROF. LAURA bARbIERI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di introdurre lo studente ai principi ed ai metodi dell’econometria,ovvero di quella disciplina che si occupa della modellizzazione dei fenomeni econo-mici al fine di fornire contenuto empirico alle teorie economiche, avanzare previsionisul futuro andamento delle variabili economiche, provvedere strumenti strategici disupporto ai decision makers. Il corso offre notevole spazio ad applicazioni tratte dallateoria economica, tanto di tipo microeconomico quanto di tipo macroeconomico.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:- Riconoscere le variabili rilevanti per l’analisi del fenomeno economico di inte-

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 99

Page 100: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

100

resse.- Tradurre le ipotesi di riferimento in termini matematico-formali.- Quantificare i parametri del modello.- Valutare la bontà del modello costruito in termini di capacità descrittiva e bontà

della specificazione adottata.- Leggere ed interpretare i risultati di un’analisi econometria.

PROGRAMMA DEL CORSO

1) PRINCIPI, STRUMENTI, METODI

- Considerazioni generali sui modelli econometrici.- Econometria: nozioni e contenuti. Le fasi di una ricerca econometrica. La no-

zione di modello.- Richiami di algebra lineare.- Complementi di statistica.- Aspetti metodologici dell’analisi dei modelli econometrici.

2) I DATI ECONOMICI

- Natura e classificazione dei dati economici.3) IL MODELLO LINEARE CLASSICO

- Le ipotesi del modello: significato e limiti.- I problemi di stima.- La convalida del modello e la violazione delle ipotesi classiche: errata specifi-

cazione del modello, multicollinearità, non sfericità degli errori.- La previsione.

4) APPLICAZIONI

- Costruzione ed analisi di modelli econometrici mediante il software Eviews.Applicazioni alle realtà aziendali.

BIBLIOGRAFIA

A.h. STUDENMUND, Using Econometrics: A Practical Guide, Pearson International Edition, 2006.M. FALIVA-M.G. ZOIA, Introduzione all’Econometria, Giappichelli, Torino, 2003.M.G. ZOIA, Elementi di Econometria, Edizioni ISU, Università Cattolica del Sacro Cuore, Mi-

lano, 2005.Materiale didattico integrativo verrà indicato durante le lezioni.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula, esercitazioni in aula di informatica.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 100

Page 101: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

101

METODO DI VALUTAZIONE

Esame scritto ed eventuale prova orale integrativa, con possibilità di svolgere un elaboratocol software econometrico Eviews, la cui valutazione concorrerà a determinare il voto finale.

Il Prof. Laura barbieri riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

10.- Economia ApplicataPROF. ENRICO CICIOTTI

OBIETTIVO DEL CORSO

Fornire allo studente i principali strumenti sia di carattere teorico che di analisi em-pirica per comprendere gli elementi di natura spaziale e territoriale che caratterizzanolo sviluppo economico dei paesi industriali avanzati.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Capacità di analizzare i fattori che determinano la localizzazione delle imprese.- Capacità di individuare il nesso tra innovazione tecnologica e localizzazione delle

imprese. - Capacità di comprendere il ruolo dei fattori territoriali nello sviluppo economi-

co.

PROGRAMMA DEL CORSO

Partendo dalle formulazioni tradizionali della teoria della localizzazione e delle suemodifiche vengono esaminati i nuovi approcci alle scelte localizzative delle imprese,tenendo conto dei mutati rapporti tra industria e territorio che si sono stabiliti anchein relazione a rilevanti innovazioni tecnologiche ed organizzative. Vengono inoltreesaminati due fenomeni caratterizzanti il nuovo paradigma tecnico-economico: laterziarizzazione dell’economia e l’affermarsi dei modelli reticolari nell’organizza-zione delle imprese e del territorio.Una parte del corso è inoltre dedicata all’analisi dei fattori di sviluppo e di competi-zione delle città e dei sistemi urbani e al rapporto che esiste tra questi e le prestazioniinnovative delle imprese.Lo sviluppo regionale viene preso in considerazione facendo riferimento sia alle teo-rie classiche (base economica, causazione cumulativa, sviluppo polarizzato, dilemmaconvergenza divergenza nello sviluppo) che agli approcci più recenti (sviluppo en-dogeno, ciclo delle innovazioni e sviluppo regionale, ruolo delle aree metropolitanenello sviluppo regionale e nazionale).

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 101

Page 102: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

102

BIBLIOGRAFIA

E. CICIOTTI, Competitività e territorio: l’economia regionale nei paesi industrializzati, Carocci,Roma, 1993.

E. CICIOTTI, Letture per il corso di Economia Applicata, Edizioni Isu, Università Cattolica delSacro Cuore, Milano, 2003.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami scritti.La frequenza alle lezioni è ritenuta indispensabile al fine di una corretta valutazione.

Il Prof. Enrico Ciciotti riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

11.- Economia AziendalePROF. DONATELLA DEPPERU

OBIETTIVO DEL CORSO

Fornire agli studenti le conoscenze di base per la comprensione della struttura diun’azienda e dell’ambiente in cui essa opera.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Comprendere quali sono le principali decisioni associate alla gestione di un’azien-da.

- Analizzare la struttura e il funzionamento di un’azienda e valutare l’economicitàdella stessa.

- Analizzare l’ambiente in cui l’azienda opera.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso analizza i singoli elementi di cui si compone un’azienda ed approfondisce lediverse variabili che ne influenzano il modo di operare e che caratterizzano l’ambientein cui essa è inserita.

In particolare, gli argomenti affrontati sono i seguenti: - la struttura dell’azienda;

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 102

Page 103: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

103

- l’assetto istituzionale;- le combinazioni economiche;- le scelte di dimensionamento ed estensione;- l’economicità; - il patrimonio;- l’assetto organizzativo e l’organismo personale;- l’ambiente economico, i settori, i mercati.

BIBLIOGRAFIA

G. AIROLDI–G. bRUNETTI–V. CODA, Corso di economia aziendale, Il Mulino, bologna, 2005: capp.1, 2, 3, 4, 5, 6 (fino al 6.2 incluso), 9, 10, 11, 12, 14, 15 (fino al 15.7 incluso), 16,17.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni frontali e discussioni di casi aziendali.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame prevede una prova scritta obbligatoria (test a risposta multipla e domande ‘aper-te’), integrabile con una prova orale (facoltativa).

E’ prevista la possibilità di dividere l’esame in due parti: la prima, a metà corso; la seconda,negli appelli previsti dal calendario accademico.

Il Prof. Donatella Depperu riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Fa-coltà di Economia.

12.- Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari I PROF. MARIAROSA bORRONI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso intende offrire agli studenti un inquadramento teorico e istituzionale dellefunzioni del sistema finanziario, nonché del ruolo svolto dai diversi intermediari fi-nanziari e dai mercati. Esso esamina inoltre i bisogni finanziari di famiglie e imprese,le tipologie di strumenti e servizi finanziari con cui farvi fronte e le loro caratteristicheeconomico-tecniche.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 103

Page 104: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

104

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Comprendere il ruolo che il sistema finanziario ha nel sistema economico.- Cogliere le determinanti che determinano la continua evoluzione dei sistemi fi-

nanziari, delle loro componenti e dei singoli intermediari che vi operano.- Conoscere le caratteristiche economico-tecniche dei principali strumenti finan-

ziari.- Essere in grado di svolgere un ruolo commerciale di base all’interno di un inter-

mediario finanziario, in grado di offrire alla clientela i prodotti servizi finanziaripiù adatti alle esigenze manifestate.

PROGRAMMA DEL CORSO

Modulo 1 - Istituzioni di Economia degli Intermediari e dei Mercati FinanziariStruttura e evoluzione del sistema finanziario: i fondamenti del sistema finanziarioe delle funzioni svolte; lineamenti teorici dell’intermediazione finanziaria; le tipologiedi intermediari finanziari e la specificità delle banche; la regolamentazione del sistemafinanziario, gli strumenti di controllo e il ruolo delle Autorità di vigilanza.Teorie e rischi tipici dell’intermediazione finanziaria.Le funzioni della banca: creditizia, monetaria e di trasmissione degli impulsi di po-litica monetaria.L’operatività bancaria: gli strumenti di raccolta; gli impieghi di natura creditizia enon; i principali servizi bancari (di pagamento, di gestione del risparmio, ecc.).Modulo 2 – Economia dei Mercati Mobiliari IStrumenti e mercati finanziari: tassonomia e forme organizzative dei mercati, il mer-cato mobiliare, la disciplina dell’intermediazione mobiliare, gli strumenti di debito,i titoli azionari, le quote degli organismi di investimento collettivo del risparmio, mi-sure di rendimento e rischio degli strumenti finanziari.

BIBLIOGRAFIA

Testi obbligatoriL. NADOTTI-C. PORZIO-D. PREVIATI, Economia degli intermediari finanziari, McGraw-hill, Milano,

2010.M. bORRONI-M. ORIANI, Le operazioni bancarie, Il Mulino, bologna, 2008.E’ previsto materiale di supporto reperibile su blackboard.Durante le lezioni il docente indicherà le parti della bibliografia necessarie per la preparazione

dell’esameTesti consigliatiA. bANFI (a cura di), I mercati e gli strumenti finanziari, Isedi, Torino, 2008.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 104

Page 105: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

105

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula, lavori pratici guidati, seminari.

METODO DI VALUTAZIONE

Esame scritto con domande aperte. Agli studenti frequentanti viene data la possibilità disostenere una prova intermedia e di effettuare lavori guidati (note di approfondimento, letturae commento di articoli, discussione di casi pratici) che sostituiscono parte dell’esame. Per ul-teriori chiarimenti si rimanda a quanto indicato su blackboard a partire da settembre 2010.

Il Prof. Mariarosa borroni riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Fa-coltà di Economia.

13.– Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari IIPROF. MARIA LUISA DI bATTISTA

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso intende offrire agli studenti i concetti e le tecniche di base per inquadrare leprincipali problematiche di gestione degli intermediari bancari e assicurativi.Il corso affronta anche le principali problematiche e delle società Mercato.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Essere in grado di svolgere ruoli commerciali all’interno di banche e assicura-zioni, cioè di:- valutare correttamente le esigenze finanziarie della clientela e di soddisfarle of-

frendo consulenza sui prodotti servizi finanziari più adatti alle esigenze mani-festate.

- Comprendere e interpretare l’evoluzione strutturale e la performance delle singoleimprese bancarie e assicurative inquadrandole in un contesto finanziario ampio ecomplesso.

- Conoscere il funzionamento dei mercati organizzati e le principali problematichegestionali che affrontano le società Mercato (ad esempio, London Stock Exchan-ge/ borsa Italiana).

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si divide in due parti:

PARTE I: LA GESTIONE DELLE bANChE E DELLE ASSICURAZIONI

- Le scelte strategiche delle banche e delle assicurazioni: il perimetro dell’attivitàe la definizione delle aree di business; produzione e distribuzione nelle imprese

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 105

Page 106: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

106

bancarie e assicurative e nei gruppi. - La crisi finanziaria internazionale e gli effetti sulla gestione delle banche e delle

assicurazioni.- La gestione della impresa bancaria.

- La gestione della raccolta e dei servizi di pagamento.- La gestione dei prestiti.- L’equilibrio finanziario e la gestione della liquidità.- Risk management, gestione del capitale e controlli interni.

- L’organizzazione della banca.- Il bilancio della banca e la valutazione della performance.- La gestione della impresa assicurativa:

- La gestione delle riserve tecniche.- Risk management e gestione del capitale.

- Il bilancio dell’impresa assicurativa e la valutazione della performance.

PARTE II: LA GESTIONE DELLE SOCIETÀ MERCATO

- L’organizzazione dei mercati e la gestione dei servizi di trading.- La gestione dei servizi di quotazione.- La gestione dei servizi di informazione.

BIBLIOGRAFIA

PARTE IP. MOTTURA-S. PACI (a cura di), Economia e gestione delle istituzioni finanziarie: la Banca,

Egea, 2009, (seconda edizione). PARTE II Il materiale di studio verrà inserito in blackboard.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede:- Lezioni.- Sessioni di discussione/esercitazioni su temi specifici/d’attualità.- Seminari/testimonianze.

In particolare gli studenti esamineranno i piani industriali e i bilanci di alcuni grandi gruppibancari e assicurativi italiani.

Gli studenti che intendono frequentare devono iscriversi al corso su blackboard. Duranteil corso verrà distribuito (via blackboard) il materiale per permettere l’approfondimento/ag-giornamento e la discussione in aula e per poter svolgere esercitazioni/casi aziendali.

METODO DI VALUTAZIONE

Per gli studenti frequentanti è prevista una prova intermedia oltre che la valutazionedi casi aziendali svolti durante il corso. Gli studenti frequentanti dovranno concludere l’esame

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 106

Page 107: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

107

entro la sessione estiva. Per gli studenti non frequentanti la valutazione sarà una prova scritta che si svolgerà

negli appelli d’esame previsti.

Per ulteriori chiarimenti si rimanda a quanto indicato su blackboard a partire da marzo2011.

Il Prof. Maria Luisa Di battista riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo pressola Facoltà di Economia.

14.- Economia del LavoroPROF. MAURIZIO LUIGI bAUSSOLA

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso di Economia del Lavoro intende fornire la strumentazione teorica ed empi-rica necessaria per comprendere il funzionamento dei mercati del lavoro nelle eco-nomie dei paesi avanzati. Verranno analizzate le determinanti della domanda edell’offerta di lavoro e, quindi, della disoccupazione, soffermandosi, in particolare,su una visione dinamica del mercato in cui un ruolo determinante viene svolto daiflussi occupazionali. Verranno, inoltre, affrontate le più rilevanti problematiche dicarattere istituzionale, sia in ambito italiano che europeo. Il ruolo dell’informazionee delle organizzazioni sindacali nella determinazione dei salari e dei conseguentiequilibri (disequilibri) nel mercato del lavoro verrà anch’esso approfondito, unita-mente ad una analisi delle caratteristiche territoriali del mercato del lavoro italianoed europeo.Durante il corso sarà stimolato il continuo confronto tra la strumentazione teorica dibase e l’evidenza empirica.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente saprà:- Comprendere le determinati della domanda e dell’offerta di lavoro.- Valutare il grado di flessibilità del mercato del lavoro in un quadro comparato in-

ternazionale.- Analizzare le caratteristiche della disoccupazione anche in contesti territoriali dif-

ferenti.- Comprendere le determinanti della dinamica salariale e i suoi effetti sui prezzi.- Analizzare la relazione fra inflazione, salari e produttività.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 107

Page 108: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

108

PROGRAMMA DEL CORSO

- Le determinanti della domanda e dell’offerta di lavoro.- L’equilibrio del mercato del lavoro.- La disoccupazione.- Stock e flussi del mercato del lavoro.- Informazione e contratti.- Salari, organizzazioni sindacali, contrattazione collettiva.- I mercati del lavoro regionali.- Implicazioni di policy.

BIBLIOGRAFIA

A. DEL bOCA-D. DEL bOCA-L. CAPPELLARI-A. VENTURINI, Economia del lavoro, brioschi editore,2009.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso ha la durata di 30 ore di lezioni, integrate con alcuni seminari e esercitazioni. Aglistudenti viene affidato anche un caso di studio che contribuisce a determinare la valutazionefinale.

METODO DI VALUTAZIONE

Il voto finale è una media ponderata delle valutazioni ottenute nel caso di studio (20%) edell’esame svolto in appello (80%).

Il Prof. Maurizio Luigi baussola riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo pressola Facoltà di Economia.

15.– Economia delle Aziende e delle Amministrazioni PubblichePROF. ELENA ZUFFADA

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di:- applicare gli schemi concettuali propri dell’economia aziendale allo specifico

contesto delle amministrazioni pubbliche per indagarne le dinamiche organizza-tive, le problematiche gestionali e di misurazione dei risultati;

- analizzare l’evoluzione del ruolo delle amministrazioni pubbliche nei moderni si-stemi economici.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 108

Page 109: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

109

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli studenti dovranno acquisire:- Una conoscenza adeguata del ruolo e dell’incidenza delle performance del sistema

pubblico sulla competitività del Paese.- Un’approfondita conoscenza del funzionamento della pubblica amministrazione

a livello nazionale ed internazionale.- La capacità di analizzare ed affrontare le problematiche di management pubblico

per individuare gli spazi di azione e gli strumenti per la modernizzazione dellapubblica amministrazione italiana.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Potenzialità e limiti di applicazione della logica aziendale alla gestione delle am-ministrazioni pubbliche.

- Le caratteristiche delle aziende pubbliche e i loro riflessi sulla gestione.- L’evoluzione del ruolo dell’ente pubblico, dall’esercizio di poteri sovraordinati,

all’erogazione di servizi, alla regolazione del sistema economico-sociale.- I rapporti fra governo centrale e amministrazioni locali: il decentramento ammi-

nistrativo e l’autonomia del singolo ente.- Le fonti di finanziamento tradizionale e gli strumenti di finanza innovativa (swap,

cartolarizzazione, project financing).- Le scelte organizzative e i sistemi di gestione del personale.- La misurazione dei risultati economico-finanziari: il sistema tradizionale di con-

tabilità finanziaria, l’evoluzione verso la contabilità di tipo economico-patrimo-niale, la contabilità direzionale.

- Dai controlli tradizionali al controllo di gestione: la responsabilizzazione delladirigenza.

- Le misurazioni dei risultati: la soddisfazione degli utenti di servizi; la rendicon-tazione sociale.

- L’informazione al cittadino e il marketing dei servizi per migliorare il livello disoddisfazione degli utenti.

- Le relazioni tra amministrazioni pubbliche ed imprese.- Le riforme di management pubblico in ottica comparata.

BIBLIOGRAFIA

E. ZUFFADA, La pubblica amministrazione che funziona. Cultura, strumenti e condizioni per unreale cambiamento, Giappichelli, 2010.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 109

Page 110: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

110

DIDATTICA DEL CORSO

Per sviluppare la conoscenza teorica ed empirica delle amministrazioni pubbliche ed af-frontare i principali temi di attualità nella gestione delle aziende pubbliche, il percorso di ap-prendimento proposto si articola in: lezioni teoriche, discussione di casi, dialoghi con testimoniaziendali, business game.

METODO DI VALUTAZIONE

La valutazione è effettuata sulla base di prove scritte.

Il Prof. Elena Zuffada riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

16.– Economia e Gestione dell’InnovazionePROF. PAOLO RIZZI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso intende fornire i principali strumenti per la corretta interpretazione del feno-meno innovativo in contesti strategici aziendali.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Comprendere il processo di sviluppo e gestione del sistema innovativo azienda-le.

- Valutare le strategie di innovazione di prodotto e di processo.- Analizzare il ruolo delle reti tra imprese e tra imprese ed istituzioni locali nell’ot-

tica dei processi innovativi.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Introduzione ai concetti di base: strategia d’impresa, vantaggio competitivo e in-novazione.

- Innovazione ed analisi strategica: definizione di strumenti e metodologie per lavalutazione della valenza strategica dell’innovazione tecnologica.

- Ciclo di vita della tecnologia: nascita di standard tecnologici.- Architetture reticolari di PMI per lo sviluppo e la diffusione di innovazione.- Le infrastrutture per il trasferimento e d’innovazione: definizioni, descrizioni e

casi.- Università e innovazione: Spin off high Tech e trasferimenti di tecnologia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 110

Page 111: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

111

BIBLIOGRAFIA

M. SObRERO, La Gestione dell’Innovazione, Carocci, 1999.Per i non frequentantiM. SObRERO, La Gestione dell’Innovazione, Carocci, 1999.A. bARONCELLI (a cura di), Percorsi imprenditoriali generati nell’Università, Clueb, 2001.AA.VV., Gestire l’innovazione e innovare la gestione, ETAS, 1994.P. bOCCARDELLI-A. MACIOCE-R. ORIANI, Innovazione, tecnologia e piccole e medie imprese, Luiss

Edizioni, 2000.G. VERONA, Innovazione Continua, EGEA, 2000.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula, seminari di gruppo.

METODO DI VALUTAZIONE

Esame scritto.

Il Prof. Paolo Rizzi riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltà diEconomia.

17.- Economia InternazionalePROF. MARCO VIVARELLI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti analitici utili per la rappre-sentazione del commercio internazionale. Le principali tematiche di economia inter-nazionale, di economia dello sviluppo e di economia dell’Unione Europea verrannotrattate dal punto di vista teorico, dal punto di vista empirico e con riferimento allepolitiche economiche.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di identificare i tratti salienti del-l’attuale processo di globalizzazione e di valutarne le conseguenze in termini econo-mici e sociali, sia con riferimento ai paesi avanzati, sia con riferimento ai paesi menosviluppati.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 111

Page 112: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

112

PROGRAMMA DEL CORSO

- Lineamenti generali, il sistema monetario internazionale.- La teoria dei vantaggi comparati.- I teoremi di heckscher-Ohlin e di Stolper-Samuelson.- La teoria dinamica dei costi comparati.- Globalizzazione e occupazione.- Globalizzazione, povertà e disuguaglianza.- Politiche economiche dell’Unione Europea.

BIBLIOGRAFIA

G. GANDOLFO, Elementi di economia internazionale, UTET, Università, Torino, 2006.Ulteriori materiali verranno indicati in aula.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame prevede una prova scritta obbligatoria ed un’eventuale prova orale integrativa.

AVVERTENZE

La frequenza è indispensabile ai fini della preparazione.

Il Prof. Marco Vivarelli riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

18.- Economia MonetariaPROF. SILVIA PLATONI

OBIETTIVO DEL CORSO

Fornire una conoscenza di base dei principali temi di teoria monetaria e di politicamonetaria e del funzionamento delle economie aperte.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Capacità di analizzare i mercati monetari alla luce degli strumenti e degli obiettivi dipolitica monetaria e quindi capacità di comprendere le decisioni di politica monetariae di analizzarne gli effetti sui mercati monetari internazionali.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 112

Page 113: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

113

PROGRAMMA DEL CORSO

- Moneta (ruolo ed origine), attività finanziarie e mercati finanziari.- La natura dei contratti e degli intermediari finanziati.- La domanda di moneta: teoria quantitativa, Keynes, Tobin e Friedman.- L’offerta di moneta.- Il controllo dell’offerta di moneta e gli obiettivi della politica monetaria.- Il razionamento del credito.- La teoria della politica monetaria: IS-LM, fazioni ed approccio moderno.- Il meccanismo di trasmissione: struttura a termine ed altri meccanismi.- I regimi e le banche centrali.- I tassi di cambio: (a) fissi e flessibili, (b) equilibrio di lungo e di breve periodo e

(c) modello Mundell-Fleming, modello di Dornbush e approccio di portafoglio.

BIBLIOGRAFIA

Dispense a cura del docente saranno rese disponibili presso la copisteria dell’Università Cat-tolica del Sacro Cuore (sede di Piacenza). In aggiunta (e non in alternativa) alle dispense saràutilizzato il seguente libro di testo:G.b. PITTALUGA, Economia Monetaria, Moneta - Inflazione - Istituzioni, 3a ed., hoepli, Milano,

2007: capitolo 1 (paragrafi 1.1-1.7)capitolo 2 (paragrafi 2.2-2.4, 2.7-2.8, 2.10)capitolo 3 (paragrafi 3.2-3.4, 3.8-3.9)capitolo 4 (paragrafi 4.1-4.7)capitolo 5 (paragrafi 5.1-5.10)capitolo 6 (paragrafi 6.4-6.7)capitolo 7 (paragrafi 7.2, 7.4-7.7)capitolo 8 (paragrafi 8.1-8.2)capitolo 9 (paragrafi 9.1-9.9)capitolo 10 (paragrafi 10.1-10.10)capitolo 11 (paragrafi 11.3-11.4)capitolo 12 (paragrafi 12.2-12.5)

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami scritti.

AVVERTENZE

E’ vivamente consigliata (anche se non obbligatoria) la frequenza.

Il Prof. Silvia Platoni riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 113

Page 114: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

114

19.– Elementi di Gestione degli Intermediari FinanziariPROF. MARIA LUISA DI bATTISTA

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso intende offrire agli studenti i concetti e le tecniche di base per inquadrare leprincipali problematiche di gestione degli intermediari bancari e assicurativi.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Essere in grado di svolgere ruoli commerciali all’interno di banche e assicurazioni,cioè di:

- valutare correttamente le esigenze finanziarie della clientela e di soddisfarle of-frendo consulenza sui prodotti servizi finanziari più adatti alle esigenze mani-festate.

- Comprendere e interpretare l’evoluzione strutturale e la performance delle singoleimprese bancarie e assicurative inquadrandole in un contesto finanziario ampio ecomplesso.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Le scelte strategiche delle banche e delle assicurazioni: il perimetro dell’attivitàe la definizione delle aree di business; produzione e distribuzione nelle impresebancarie e assicurative e nei gruppi.

- La crisi finanziaria internazionale e gli effetti sulla gestione delle banche e delleassicurazioni.

- La gestione della impresa bancaria. - La gestione della raccolta e dei servizi di pagamento. - La gestione dei prestiti. - Risk management, gestione del capitale e controlli interni.- L’organizzazione della banca.- Il bilancio della banca e la valutazione della performance.- La gestione della impresa assicurativa. - La gestione delle riserve tecniche. - Risk management e gestione del capitale. - Il bilancio dell’impresa assicurativa e la valutazione della performance.

BIBLIOGRAFIA

P. MOTTURA-S. PACI (a cura di), Economia e gestione delle istituzioni finanziarie: la Banca, (2a

ed.), Egea, 2009.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 114

Page 115: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

115

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede:- Lezioni.- Sessioni di discussione/esercitazioni su temi specifici/d’attualità.- Seminari/testimonianze.

In particolare gli studenti esamineranno i piani industriali e i bilanci di alcuni grandi gruppibancari e assicurativi italiani.

Gli studenti che intendono frequentare devono iscriversi al corso su blackboard. Duranteil corso verrà distribuito (via blackboard) il materiale per permettere l’approfondimento/ag-giornamento e la discussione in aula e per poter svolgere esercitazioni/casi aziendali.

METODO DI VALUTAZIONE

Per gli studenti frequentanti è prevista una prova intermedia oltre che la valutazionedi casi aziendali svolti durante il corso. Gli studenti frequentanti dovranno concludere l’esameentro la sessione estiva.

Per gli studenti non frequentanti la valutazione sarà una prova scritta che si svolgerànegli appelli d’esame previsti.

Per ulteriori chiarimenti si rimanda a quanto indicato su blackboard a partire da marzo2011.

Il Prof. Maria Luisa Di battista riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo pressola Facoltà di Economia.

20.– Finanza Aziendale PROFF. LAURA NIERI-LUCA DI SIMONE

Modulo I – Capital BudgetingPROF. LAURA NIERI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire gli elementi di base per la comprensione delle principalidecisioni di investimento da parte delle imprese. In dettaglio ci si propone di illustrare:- la legge del prezzo unico e il concetto di assenza di arbitraggio quale elemento

fondante delle scelte finanziarie d’impresa;- il valore della moneta nel tempo secondo la linea del tempo e la valutazione di

azioni e obbligazioni;- la valutazione dei progetti secondo la tecnica del VAN;- la relazione rischio e rendimento;- il Capital Asset Pricing model per la misurazione del premio al rischio.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 115

Page 116: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

116

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare le tecnichevalutative precedentemente illustrate secondo un approccio strettamente quantitati-vo.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Valore della moneta nel tempo.- Capitalizzazione.- Attualizzazione.- Le rendite.

- Tassi di interesse.- Il tasso annuo effettivo.- L’adeguamento del tasso di sconto ai diversi periodi temporali.- Le determinanti del tasso di interesse.- Introduzione al metodo di valutazione del valore attuale netto (VAN) e criteri

alternativi al VAN.- La valutazione di un progetto con il VAN e la determinazione dei flussi di cas-

sa.- Valutazione delle azioni e delle obbligazioni.- Mercati dei capitali e pricing del rischio.

- Misure di rischio e rendimento.- Relazione rischio e rendimento.- Rischio specifico e sistematico- Diversificazione di portafoglio.

- La scelta del portafoglio ottimale.- Il portafoglio efficiente.- Il Capital Asset Pricing Model.- Rischio di mercato e beta.- La Security Market Line.

- Modelli alternativi per il pricing del rischio sistematico.

BIBLIOGRAFIA

J. bERK-P. DE MARZO, Finanza Aziendale 1, Pearson Paravia bruno Mondadori, Milano, 2008.In alternativa per gli studenti che devono sostenere solo il Modulo I :J. bERK-P. DE MARZO, Capital Budgeting, Pearson Paravia bruno Mondadori, Milano, 2009.Il programma dettagliato e i capitoli del libro sui quali verterà il corso verranno comunicati

all’inizio del corso e saranno pubblicati nella pagina web del docente.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 116

Page 117: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

117

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame si svolge in forma scritta e prevede la soluzione di esercizi numerici oltre che do-mande a risposta chiusa ed aperta.

Il Prof. Laura Nieri riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltà diEconomia e pubblicato sulla pagina web del docente stesso.

Modulo II - Scelte di FinanziamentoPROF. LUCA DI SIMONE

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire gli elementi di base per la comprensione delle principalidecisioni di finanziamento da parte delle imprese.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di valutare e discriminarele varie fonti di finanziamento sia in relazione alla loro economicità sia in funzionedegli eventuali effetti che queste determinano sulle scelte concernenti gli investimentidi un’impresa. Inoltre, dovrà essere in grado di valutare le migliori alternative in temadi distribuzione della ricchezza prodotta dall’impresa ai sui azionisti. Infine, il can-didato dovrà dimostrare le sue capacità in relazione alla comprensione e valutazionedei principali strumenti derivati.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Strumenti di finanziamento aziendale.- Conflitti d’interesse e problemi di agenzia.- La struttura finanziaria delle imprese.- La politica dei dividendi.- La valutazione delle opzioni finanziarie.- Il rischio di credito aziendale.

BIBLIOGRAFIA

J. bERK-P. DEMARZO, Finanza Aziendale 1, Pearson Paravia bruno Mondadori, Milano, 2008.J. bERK-P. DEMARZO, Finanza Aziendale 2, Pearson Paravia bruno Mondadori, Milano, 2008.Il programma dettagliato (syllabus) con i capitoli del libro sui quali verterà il corso verranno

comunicati all’inizio del corso e saranno pubblicati nella pagina web del docente.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 117

Page 118: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

118

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame si svolge in forma scritta e orale.

Il Prof. Luca Di Simone riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

21.– Gestione del PersonalePROF. FRANCA CANTONI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso intende sviluppare i principali temi legati alla gestione del personale in azien-da. Principalmente orientato a far acquisire competenze per la progettazione, gestionee valutazione delle politiche di selezione e formazione del personale, per la gestionedegli aspetti legati alle politiche salariali e contributive, intende inoltre fornire unapanoramica delle politiche di definizione degli assetti contrattuali, assunzioni, pre-videnza, eguaglianza delle opportunità, organizzazione del lavoro, tutela della salutee sicurezza nei luoghi di lavoro.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e applicare gli strumentie i metodi necessari per una gestione integrata delle risorse umane in azienda. In par-ticolare sarà in grado di:- Leggere e interpretare i mercati del lavoro e attivare le congruenti politiche di ge-

stione del personale.- Gestire i processi di programmazione delle risorse umane, di reclutamento e di

selezione.- Pianificare processi di formazione del personale e presidiare i percorsi di carrie-

ra.- Valutare le performance individuali e di gruppo.- Formulare e applicare i meccanismi di retribuzione e incentivazione del personale

in azienda.

PROGRAMMA DEL CORSO

- La gestione strategica delle risorse umane.- Il ciclo del valore delle risorse umane: le persone, le relazioni, la prestazione, la

valorizzazione.- Persone, motivazioni e competenze.- La programmazione del personale tra fabbisogni e strategia.- I mercati del lavoro: generale, di riferimento e interno.- Il processo di assunzione.- Contratto collettivo e individuale: - i sindacati dei lavoratori e le associazioni imprenditoriali; - i processi e i risultati negoziali;

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 118

Page 119: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

119

- il contratto psicologico e la leva relazionale.- Lavoro organizzato e benessere: - costrittività organizzativa e salute; - la prevenzione primaria e secondaria; - il mobbing; - il congedo parentale.

BIBLIOGRAFIA

G. COSTA-M. GIANECChINI, Risorse umane: persone, relazioni e valore, McGraw-hill, Milano,2004.

DIDATTICA DEL CORSO

Essendo il processo didattico di tipo dinamico ed innovativo è fortemente consigliata lapartecipazione attiva da parte dello studente. Si affronteranno inoltre casi e situazioni orga-nizzative attraverso discussioni in aula e testimonianze.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame sarà strutturato in una prova scritta al termine del corso, assignment e questionariintermedi di approfondimento.

Il Prof. Franca Cantoni riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

22.– Gestione della Produzione e dei Materiali (Supply Chain)PROF. LUCA LANINI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di illustrare le caratteristiche e le opportunità della gestione inte-grata della catena dell’offerta (supply chain management) nel sistema economico.L’analisi è focalizzata sulla gestione produttiva, commerciale e distributiva delle mer-ci e permette di mettere in evidenza lo sviluppo dell’outsourcing logistico ed il ruolostrategico assunto dagli operatori logistici terzi. L’approccio metodologico seguito èquello del “supply chain management” e dei canali di distribuzione (commerciali elogistici), dove l’azienda viene posizionata all’interno di un sistema di relazioni amonte ed a valle, di natura produttiva, commerciale e distributiva. Oggetto di studiosaranno quindi le relazioni clienti/fornitori, il network commerciale e logistico (canalidi distribuzione), le strategie degli attori, le tecniche di ottimizzazione e gestione deiflussi, sia fisici (merci) sia informativi (ICT). Secondo un approccio “casi di studio”verranno infine presentati alcuni casi d’impresa e modelli organizzativi di eccellenza(è prevista almeno una visita-studio in azienda).

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 119

Page 120: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

120

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di leggere i processi riorganizzativi inatto nei sistemi economici alla luce delle relazioni a monte ed a valle fra clienti e for-nitori, avendo avuto cura di analizzare in modo sinergico le relazioni fra i diversianelli della produzione, commercializzazione e distribuzione delle merci. La letturalogistica e di marketing management dei processi economici, propria del SCM, per-metterà allo studente di interfacciarsi al meglio con i corsi di economia aziendale,marketing, economia internazionale.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si suddivide in cinque parti:1. Fondamenti di Supply Chain Management e di logistica: concetti, definizioni,

evoluzione e metodologia d’analisi sul SCM e sulla logistica, gestione dei flussifisici e informativi (ICT), processi di internazionalizzazione e di localizzazione,in relazione agli scenari competitivi.

2. Canali di commercializzazione: natura e rapporti di canale, forme distributive,marketing management, natura ed evoluzione dei rapporti contrattuali cliente/for-nitore (relazioni verticali).

3. Canali logistici: la struttura fisica del supply network, piattaforme e magazzinilogistici, gestione delle scorte, analisi della gestione logistica delle imprese indu-striali e di quelle commerciali (con un focus sulla grande distribuzione moder-na).

4. Outsourcing logistico: evoluzione e strategie dei prestatori di servizio logistico,quadro di riferimento e scenari, tipologia di servizi offerti, evoluzione dei modelliorganizzativi (internazionalizzazione delle imprese, 3PL e 4PL).

5. Casi di studio: presentazione di alcuni casi di eccellenza nella corretta ed efficacegestione della supply chain e della logistica, attraverso un focus su importanti im-prese italiane in ambito produttivo, commerciale e logistico.

BIBLIOGRAFIA

Dispense a cura del docente.Testi adottati P. ROMANO-P. DANESE, Supply Chain Management, McGraw-hill, Milano, 2006.M. ChRISTOPhER, Supply Chain Management, creare valore con la logistica, Pearson Italia,

2005.F. DALLARI-G. MARChET, Rinnovare la supply chain, Edizioni del Sole 24 Ore, 2003.

Letture consigliateF. DALLARI-G. MARChET, L’outsourcing logistico nel settore del largo consumo, Ed. Sole 24 Ore,

2008.C. FERROZZI-R. ShAPIRO, Dalla logistica alla Supply chain Management, Isedi, 2000.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 120

Page 121: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

121

GEA (ED), Il Supply chain Management dalla teoria alla pratica, Isedi, 2005.A. COZZOLINO, Operatori logistici, Cedam, Padova, 2009.b. LUCERI, Network marketing, Egea, 2002.R. VONA, L’impresa di logistica, Cedam, Padova, 2004.Rassegna di articoli a cura del docente.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula, con il supporto del videoproiettore (documenti Word, Excel, Power Point).

METODO DI VALUTAZIONE

Una prova intermedia (scritta), esame finale orale.

AVVERTENZE

Lo studio e l’approfondimento dei temi svolti nel corso riguardano solo alcune parti deitesti sopra indicati, che verranno segnalate nel corso delle lezioni.

Per ogni informazione utile, gli studenti sono invitati a consultare la pagina personale do-cente nel sito web dell’Università.

Il Prof. Luca Lanini riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltà diEconomia.

23.- Informatica Generale PROF. DOMENICO FERRARI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso fornisce allo studente le basi concettuali, tecnologiche e applicative dell’in-formatica e delle telecomunicazioni.Risultati didattici

Mettere lo studente in grado di capire i principi di funzionamento, le architetture e lepotenzialità applicative dei sistemi telematici e dei loro principali componenti.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Conoscere e applicare i principi della telematica.- Comprendere e valutare le potenzialità applicative dell’ICT nei suoi diversi ambiti

di utilizzo.- Capire e analizzare gli effetti delle future evoluzioni dell’ICT.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 121

Page 122: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

122

PROGRAMMA DEL CORSO

- Internet e la World Wide Web: cosa sono e come si usano.- Le basi dell’informatica.- Il computer: l’architettura.- Il computer: l’unità centrale, la memoria primaria, i collegamenti tra i componenti,

le unità periferiche, le memorie secondarie.- Il software: il sistema operativo e i programmi applicativi.- Videoscrittura, editoria elettronica e fogli elettronici.- Le reti di computer e i loro protocolli.- La programmazione e lo sviluppo dei sistemi.

BIBLIOGRAFIA

D.P. CURTIN-K. FOLEY-K. SEN-C. MORIN, “Informatica di base”, 4a ed., McGraw-hill, Milano,2008.

Copie dei lucidi usati durante le lezioni.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula, con esercizi. Esercizi settimanali da svolgere a casa. Esercitazioni al ter-mine del corso.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami scritti o orali. Non è possibile migliorare con una prova orale il voto della provascritta o viceversa.

AVVERTENZE

La valutazione del profitto sarà espressa in forma binaria: “approvato” o “non approvato”.La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma potrà essere rilevata e potrà contribuire al ri-sultato finale.

Il Prof. Domenico Ferrari riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Fa-coltà di Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 122

Page 123: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

123

24.- Istituzioni di Diritto PROFF. PAOLO SAbbIONI-PATRIZIA CASNICI

Modulo I – Istituzioni di Diritto PubblicoPROF. PAOLO SAbbIONI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire il quadro essenziale di insieme e le nozioni istituzionalidel diritto pubblico, curando in particolare l’approfondimento degli istituti più rile-vanti nella formazione degli studenti di economia.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Comprensione del sistema del diritto pubblico.- Acquisizione della capacità di collegare gli istituti del diritto pubblico e della ter-

minologia atta ad esprimere i concetti giuridici.

PROGRAMMA DEL CORSO

I. Stato, Costituzione e Unione Europea. I.1 Diritto e diritto pubblico. I.2. Le co-stituzioni e la Costituzione italiana. I.3 L’Unione Europea. Fonti interne e fonticomunitarie.

II. Stato, Regioni e autonomie locali. II.1 Forme di Stato. II.2 Costituzione e Sta-tuti. II.3 Potestà legislativa. II.4 Potestà amministrativa. II.5 Rapporti finanzia-ri.

III. Rapporti tra i poteri. III.1 Forme di governo. III.2 Parlamento e Consigli. III.3Gli esecutivi. III.4 Il Presidente della Repubblica. III.5 La pubblica ammini-strazione: struttura, principi e attività amministrativa.

IV. Libertà e garanzie. IV.1 Le libertà. IV.2 Magistratura e giudici speciali. IV.3Corte costituzionale.

BIBLIOGRAFIA

Per i frequentantiP. SAbbIONI, Lezioni di diritto pubblico, Educatt, integrato con i materiali resi disponibili sulla

pagina web del docente. Per i non frequentanti, a scelta uno dei seguenti manuali, nelle parti indicate nella pagina web

del docente:P. CARETTI-U. DE SIERVO, Istituzioni di diritto pubblico, Giappichelli, Torino.A. bARbERA-C. FUSARO, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, bologna.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 123

Page 124: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

124

DIDATTICA DEL CORSO

Il programma per i frequentanti s’impernia su lezioni di tipo tradizionale organizzate pernuclei tematici. Sulla pagina web del docente saranno caricati i materiali integrativi richiamatidurante le lezioni.

METODO DI VALUTAZIONE

Prova scritta ed orale.

AVVERTENZE

Il superamento dell’esame presuppone una conoscenza approfondita della Costituzioneitaliana e la capacità di orientarsi nella principale legislazione costituzionale ed ordinaria.

Il Prof. Paolo Sabbioni riceve gli studenti come da avviso pubblicato nella pagina web deldocente.

Modulo II – Istituzioni di Diritto PrivatoPROF. PATRIZIA CASNICI

OBIETTIVO DEL CORSO

Ci si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici e le nozioni fonda-mentali per la comprensione della materia.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Comprensione del sistema del diritto privato.- Acquisizione della capacità di collegare gli istituti del diritto privato e della ter-

minologia atta ad esprimere i concetti giuridici.

PROGRAMMA DEL CORSO

L’ordinamento giuridico – La norma – Le fonti del diritto – Situazioni giuridichesoggettive – Legge e criteri ermeneutici – Il tempo e lo spazio – I soggetti – I beni –Atto negozio e contratto – Cenni sui diritti assoluti – I diritti relativi: le obbligazioni– Il contratto in generale – Cenni sulla responsabilità per fatto illecito.

BIBLIOGRAFIA

Per i frequentantiP. CASNICI, Lezioni di diritto privato, Educatt, integrato con i materiali che verranno comunicati

all’inizio del corso.Per i non frequentantiA. TORRENTE-P. SChLESINGER, Manuale di Diritto Privato, 19a ed., Giuffrè, Milano, 2009, nelle

parti indicate nella pagina web del docente.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 124

Page 125: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

125

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

Prova scritta e orale.

AVVERTENZE

Un’ottimale preparazione all’esame non può prescindere da una costante frequenza delcorso, nonché da una buona conoscenza ed attenta consultazione del Codice Civile. A tal finesi raccomanda l’utilizzo di edizioni aggiornate del Codice Civile, meglio se corredate dalleprimarie leggi speciali del settore.

Il Prof. Patrizia Casnici riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

25.– Istituzioni di Diritto Commerciale e TributarioPROFF. IVAN DEMURO-GUGLIELMO MAISTO

Modulo I – Diritto CommercialePROF. IVAN DEMURO

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire allo studente un’introduzione al diritto dei fenomeniproduttivi organizzati in forma imprenditoriale e, segnatamente, dell’impresa com-merciale.RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Apprendimento dei principi sulla disciplina dell’impresa e sulle forme societarie at-traverso le quali la stessa può essere esercitata.

PROGRAMMA DEL CORSO

La fattispecie: il fenomeno «impresa»; i fenomeni imprenditoriali a rilevanza nega-tiva (l’impresa agricola e la piccola impresa); il fenomeno imprenditoriale disciplinato(l’impresa commerciale); il rapporto tra impresa commerciale e le professioni intel-lettuali.La disciplina: lo statuto dell’impresa commerciale [gli ausiliari e la rappresentanzacommerciale; la pubblicità commerciale; le scritture contabili; l’insolvenza (brevicenni)]; gli altri profili di disciplina (l’azienda; i segni distintivi; la concorrenza).L’imputazione (della disciplina) dell’impresa e l’acquisto della qualifica di im-prenditore (commerciale): l’impresa dell’incapace; la teoria formalista (o della spen-

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 125

Page 126: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

126

dita del nome); la teoria sostanzialista (o dell’imprenditore occulto); l’inizio e la finedell’impresa.L’esercizio collettivo dell’impresa (commerciale): l’esercizio non societario (cen-ni); l’esercizio societario; la nozione di società; la differenza con la comunione; i tipidi società.La società in nome collettivo (e i necessari richiami alla società semplice): costi-tuzione; organizzazione del patrimonio; organizzazione dell’attività sociale; le vi-cende della partecipazione sociale; scioglimento e liquidazione.La società in accomandita semplice: il socio accomandatario e il socio accoman-dante.La società a responsabilità limitata: costituzione; organizzazione del patrimonio;organizzazione dell’attività sociale; le vicende della partecipazione sociale; sciogli-mento e liquidazione.La società per azioni (cenni): costituzione; organizzazione del patrimonio; organiz-zazione dell’attività sociale; le vicende della partecipazione sociale; scioglimento eliquidazione.La società cooperativa (cenni).La trasformazione, la fusione e la scissione (cenni).La crisi dell’impresa (brevissimi cenni).

BIBLIOGRAFIA

CAMPObASSO, Manuale di diritto commerciale3, Utet, Torino, ultima edizione limitatamente aiseguenti capitoli: da I a VI; da VIII a XIV; da XVI a XVII,; da XIX a XXV; capitolo XLIV.

Le parti restanti del manuale non sono da studiare.È indispensabile la consultazione di un codice civile aggiornato all’anno di corso.È opportuna la lettura di qualche quotidiano economico e/o della pagina economica di uno (o

più) dei principali quotidiani nazionali.Durante il corso saranno messi a disposizione degli studenti articoli, pubblicati in riviste giu-

ridiche, aventi ad oggetto approfondimenti degli argomenti trattati a lezione. Tali articolinon saranno oggetto di domande d’esame.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula. Durante il corso si svolgeranno delle esercitazioni e, compatibilmente con la disponibilità

delle Camera di Commercio di Piacenza, una lezione “pratica” sul funzionamento del Registrodelle imprese.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame si svolge in forma orale.

Il Prof. Ivan Demuro riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 126

Page 127: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

127

Modulo II - Diritto TributarioPROF. GUGLIELMO MAISTO

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso espone i principi fondamentali del diritto tributario italiano.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Apprendimento dei principi fondamentali del diritto tributario. - Individuazione della base imponibile e calcolo dell’imposta sul reddito delle per-

sone fisiche. - Applicazione dei principi base di determinazione dell’imposta sul reddito delle

società. - Applicazione dei principi base di determinazione dell’imposta sul valore aggiun-

to.

PROGRAMMA DEL CORSO

INTRODUZIONE AL DIRITTO TRIbUTARIO

I tributi prelevati in Italia. Principi costituzionali: la riserva di legge di cui all’art. 23Cost. e il principio di capacità contributiva di cui all’art. 53 Cost.. I rapporti tra dirittointerno e diritto internazionale. I rapporti tra diritto interno e diritto comunitario. Irapporti tra diritto interno e convenzioni firmate dall’Italia. L’amministrazione finan-ziaria. Lo Statuto dei diritti del contribuente. Il diritto d’interpello e le varie tipologiedi interpello concesse dall’ordinamento.

L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISIChE

Aliquota e soggetti passivi. La nozione di residenza ai fini fiscali. Comparazione traItalia, Francia, Germania e Stati Uniti d’America riguardo alle diverse nozioni di re-sidenza ai fini fiscali. Categorie di redditi. Redditi fondiari (redditi dei terreni e deifabbricati). Redditi di capitale. Redditi di lavoro dipendente. Redditi di lavoro auto-nomo. Redditi diversi.L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ

Aliquota e soggetti passivi. La nozione di residenza ai fini fiscali. Comparazione traItalia, Francia, Germania e Stati Uniti d’America riguardo alle diverse nozioni di re-sidenza ai fini fiscali. Norme generali sui componenti dei redditi di impresa. La tas-sazione dei dividendi. La participation exemption. La deducibilità degli interessipassivi. Il consolidato fiscale nazionale e mondiale. La trasparenza fiscale.L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

I principi fondamentali. I soggetti passivi: l’esercizio di imprese, arti o professioni.Le operazioni rilevanti: cessioni di beni e prestazioni di servizi. Ambito territorialedi applicazione.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 127

Page 128: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

128

BIBLIOGRAFIA

Sarà resa disponibile successivamente sulla pagina virtuale del docente (sito www.unicatt.it).Materiale didattico integrativo sarà reso disponibile successivamente sulla pagina virtuale del

docente (sito www.unicatt.it).

DIDATTICA DEL CORSO

Le lezioni in aula saranno integrate da una ricerca individuale su un tema specifico asse-gnato a metà del corso e da un caso di studio esaminato e discusso in aula dagli studenti sud-divisi in gruppi.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami scritti.

Il Prof. Guglielmo Maisto riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Fa-coltà di Economia. Eventuali comunicazioni possono essere inviate al seguente indirizzo diposta elettronica: [email protected].

26.- Istituzioni di Economia degli Intermediari e dei Mercati FinanziariPROF. MARIAROSA bORRONI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso intende offrire agli studenti un inquadramento teorico e istituzionale dellefunzioni del sistema finanziario, nonché del ruolo svolto dai diversi intermediari fi-nanziari e dai mercati. Esso esamina inoltre i bisogni finanziari di famiglie e impresee i principali prodotti e servizi finanziari con cui farvi fronte.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Comprendere il ruolo che il sistema finanziario ha nel sistema economico.- Cogliere le determinanti che determinano la continua evoluzione dei sistemi fi-

nanziari, delle loro componenti e dei singoli intermediari che vi operano.- Conoscere le caratteristiche economico-tecniche dei principali servizi.

PROGRAMMA DEL CORSO

Struttura e evoluzione del sistema finanziario: i fondamenti del sistema finanziarioe delle funzioni svolte; lineamenti teorici dell’intermediazione finanziaria; le tipolo-gie di intermediari finanziari e la specificità delle banche; la regolamentazione delsistema finanziario, gli strumenti di controllo e il ruolo delle Autorità di vigilanza.Teorie e rischi tipici dell’intermediazione finanziaria.Le funzioni della banca: creditizia, monetaria e di trasmissione degli impulsi di po-

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 128

Page 129: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

129

litica monetaria.L’operatività bancaria: gli strumenti di raccolta; gli impieghi di natura creditizia enon; i principali servizi bancari (di pagamento, di gestione del risparmio, ecc.).

BIBLIOGRAFIA

Testi obbligatoriL. NADOTTI-C. PORZIO-D. PREVIATI, Economia degli intermediari finanziari, McGraw-hill, Milano,2010M. bORRONI-M. ORIANI, Le operazioni bancarie, Il Mulino, bologna, 2008.E’ previsto materiale di supporto reperibile su blackboard.Durante le lezioni il docente indicherà le parti della bibliografia necessarie per la preparazione

dell’esame.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula, lavori pratici guidati, seminari.

METODO DI VALUTAZIONE

Esame scritto con domande aperte. Agli studenti frequentanti viene data la possibilità dieffettuare lavori guidati (note di approfondimento, lettura e commento di articoli, discussionedi casi pratici) che sostituiscono parte dell’esame. Per ulteriori chiarimenti si rimanda a quantoindicato su blackboard a partire da settembre 2010.

Il Prof. Mariarosa borroni riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Fa-coltà di Economia.

27.- MacroeconomiaPROF. MAURIZIO LUIGI bAUSSOLA

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso di Macroeconomia introduce gli studenti all’analisi di variabili economicheaggregate attraverso l’uso di strutture semplici capaci di spiegare comportamenti col-lettivi ma implicitamente basati su robusti criteri di razionalità individuale. I modellimacroeconomici saranno oggetto del corso, ma con l’esplicito obiettivo di dare lapossibilità allo studente di comprendere i principali problemi delle economie mo-derne. Il libro propone sezioni di approfondimento che saranno oggetto di particolareattenzione. L’analisi si concentra inizialmente sulle nozioni di base della macroeco-nomia, con particolare riferimento al legame tra schemi teorici e schemi di contabilitànazionale. L’analisi congiunta dei marcati reali, finanziari e del lavoro rappresenta ilsecondo importante passaggio del corso a cui segue lo studio dei problemi di fun-zionamento delle economie aperte. Il corso si conclude con un approfondimento delle

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 129

Page 130: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

130

determinanti della crescita di lungo periodo e un’analisi del contesto istituzionaleeuropeo.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Al termine del corso lo studente saprà:- Interpretare e analizzare i conti economici fondamentali di un’economia.- Utilizzare i modelli macroeconomici di base relativi all’economia reale e mone-

taria.- Valutare l’importanza dei rapporti economici e finanziari internazionali.- Valutare gli interventi dei governi e delle banche centrali nell’economia.- Analizzare il contesto economico e istituzionale europeo.

PROGRAMMA DEL CORSO

1. LA NASCITA DELLA MACROECONOMIA COME SOLUZIONE DI UN PRO-BLEMA- breve cenni all’evoluzione del pensiero economico.- La grande depressione e la rivoluzione keynesiana.- La costruzione dei modelli macroeconomici.- Equilibrio e disequilibrio nei modelli macroeconomici.- Le interazioni fra mercato reale e mercato finanziario.- La crisi attuale: quali prospettive per la macroeconomia?

2. LA RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA ECONOMICO- Il mercato dei beni.- Le componenti della domanda aggregata e il moltiplicatore del reddito.- Il mercato finanziario.- La domanda di moneta.- L’offerta di moneta.- Il moltiplicatore monetario.

3. LA DETERMINAZIONE DELLE CURVE IS E LM - Equilibrio e disequilibrio sul mercato dei beni e sul mercato finanziario. - Aggiustamento dinamico. - Curva LM e aggiustamento dell’offerta di moneta.

4. L’ECONOMIA APERTA - Il mercato dei beni e il mercato finanziario in un’economia aperta. - I tassi di cambio. - La curva IS e l’equilibrio sul mercato dei beni. - Deprezzamento e bilancia commerciale. - Aspetti dinamici: la curva J.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 130

Page 131: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

131

- La curva LM e l’equilibrio sul mercato finanziario. - L’equilibrio simultaneo sul mercato reale e sul mercato finanziario.

5. IL MERCATO DEL LAVORO - Equilibrio e disequilibrio: la disoccupazione. - La determinazione di prezzi e salari. - La curva di Phillips.

6. LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA (AS) E LA CURVA DI DOMANDA AG-GREGATA (AD)

- La determinazione della curva AS. - La determinazione della curva AD. - L’equilibrio generale. - Effetti di variazioni dell’offerta di moneta o della politica fiscale. - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

7. DAL BREVE-MEDIO-PERIODO AL LUNGO PERIODO - La crescita economica. - I fatti stilizzati. - Un modello formale. - Il ruolo del capitale fisico. - Il ruolo del capitale umano. - Crescita endogena: l’innovazione tecnologica. - Le determinanti del progresso tecnico.

8. IL CONTESTO MACROECONOMICO EUROPEO - L’Unione Europea: i presupposti. - Il Trattato di Maastricht. - Il Patto di stabilità e crescita. - Le prospettive dell’Unione Europea nel contesto internazionale.

BIBLIOGRAFIA

Libro di testoO. bLANChARD, Macroeconomia, 5a ed., Il Mulino.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso ha la durata di 60 ore di lezioni, integrate con alcuni seminari e esercitazioni. Aglistudenti viene affidato anche un caso di studio che contribuisce a determinare la valutazionefinale.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 131

Page 132: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

132

METODO DI VALUTAZIONE

Il voto finale è una media ponderata delle valutazioni ottenute nel caso di studio (10%) edell’esame svolto in appello (90%).

Il Prof. Maurizio Luigi baussola riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo pressola Facoltà di Economia.

28.– MarketingPROF. RObERTO NELLI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire agli studenti un metodo per affrontare concretamente lemolteplici problematiche relative alla gestione dei rapporti tra l’impresa e il mercato.Per rendere l’approccio proposto ancor più concreto, l’analisi viene accompagnatadalla discussione di casi particolarmente significativi di imprese appartenenti ai di-versi settori dell’economia.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Conoscenza dei concetti fondamentali di marketing management.- Comprensione del processo di decisione d’acquisto del consumatore e dei

modelli di risposta agli stimoli di marketing.- Capacità di definire le strategie e le conseguenti politiche di marketing.Al termine del corso gli studenti saranno in grado di impostare un piano di marketing.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il concetto di marketing- Il dominio concettuale del marketing.- L’evoluzione del ruolo del marketing nell’economia delle imprese.- L’ottica di marketing nella gestione delle imprese.

Il processo di marketingLa fase analitico-conoscitiva- L’analisi dell’ambiente di marketing.- L’analisi della domanda.- L’analisi dell’offerta.- L’analisi del sistema distributivo.- Il sistema informativo di marketing.La fase strategica e operativa- La segmentazione della domanda.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 132

Page 133: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

133

- La differenziazione dell’offerta.- Il marketing-mix: - la politica di prodotto; - la politica di prezzo; - la politica distributiva; - la politica promozionale.- Il piano di marketing.

Le nuove tendenze del marketing- Il marketing tradizionale e il marketing esperienziale: presupposti e differenze.- Impresa ‘post-industriale’ e consumatore ‘post-moderno’: implicazioni per il mar-

keting.- Le strategie di marketing ‘alternative’.- Il marketing esperienziale e polisensoriale.- Il marketing attraverso la progettazione di eventi aziendali.- L’evento aziendale come ambiente di apprendimento.

BIBLIOGRAFIA

S. CASTALDO (a cura di), Marketing e fiducia, Il Mulino, bologna, 2009.R.P. NELLI, La comunicazione tramite eventi: problematiche di definizione e di governo, in E.T.

bRIOSChI, Communicative Business. Il governo dell’azienda e della sua comunicazionenell’ottica della complessità, Vita e Pensiero, Milano, 2008, pp. 385-450.

b.h. SChMITT, Experiential marketing, «Journal of Marketing Management», 1999, 15, pp. 53-67.

Ulteriori fonti bibliografiche verranno comunicate durante il corso e pubblicate nella paginaweb del docente.

DIDATTICA DEL CORSO

Le lezioni in aula saranno affiancate sia da una serie di seminari di approfondimento conla partecipazione dei rappresentanti di alcune delle realtà aziendali più significative nel propriosettore, sia da una esercitazione pratica che gli studenti dovranno realizzare suddividendosi ingruppi di lavoro.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame è previsto in forma scritta. In caso di valutazione sufficiente della prova scritta èpossibile sostenere un’integrazione dell’esame in forma orale. La votazione conseguita nel la-voro di gruppo integra la votazione finale.

Il Prof. Roberto Nelli riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 133

Page 134: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

134

29.– Marketing OperativoPROF. RObERTO NELLI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire agli studenti un metodo per affrontare concretamente lemolteplici problematiche relative alla gestione dei rapporti tra l’impresa e il mercato.Per rendere l’approccio proposto ancor più concreto, l’analisi viene accompagnatadalla discussione di casi particolarmente significativi di imprese appartenenti ai di-versi settori dell’economia.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Conoscenza approfondita delle variabili del marketing-mix.- Comprensione dell’evoluzione in corso nelle politiche di marketing.Al termine del corso gli studenti saranno in grado di impostare un piano di marketingoperativo.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il marketing-mix- La politica di prodotto.- La politica di prezzo.- La politica distributiva.- La politica promozionale. - Il piano di marketing. Le nuove tendenze del marketing- Il marketing tradizionale e il marketing esperienziale: presupposti e differenze.- Impresa ‘post-industriale’ e consumatore ‘post-moderno’: implicazioni per il mar-

keting. - Le strategie di marketing ‘alternative’. - Il marketing esperienziale e polisensoriale. - Il marketing attraverso la progettazione di eventi aziendali. - L’evento aziendale come ambiente di apprendimento.

BIBLIOGRAFIA

S. CASTALDO (a cura di), Marketing e fiducia, Il Mulino, bologna 2009.R.P. NELLI, La comunicazione tramite eventi: problematiche di definizione e di governo, in E.T.

bRIOSChI, Communicative Business. Il governo dell’azienda e della sua comunicazionenell’ottica della complessità, Vita e Pensiero, Milano, 2008, pp. 385-450.

b.h. SChMITT, Experiental marketing, “Journal of Marketing Management”, 1999, 15, pp. 53-67.

Ulteriori fonti bibliografiche verranno communicate durante il corso e pubblicate nella paginaweb del docente.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 134

Page 135: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

135

DIDATTICA DEL CORSO

Le lezioni in aula saranno affiancate da una serie di seminari di approfondimento con lapartecipazione dei rappresentanti di alcune delle realtà aziendali più significative nel propriosettore.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame è previsto in forma scritta. In caso di valutazione sufficiente della prova scritta èpossibile sostenere un’integrazione dell’esame in forma orale.

Il Prof. Roberto Nelli riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

30.– Marketing StrategicoPROF. RObERTO NELLI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire agli studenti un metodo per affrontare concretamente lemolteplici problematiche relative alla gestione dei rapporti tra l’impresa e il mercato.Per rendere l’approccio proposto ancor più concreto, l’analisi viene accompagnatadalla discussione di casi particolarmente significativi di imprese appartenenti ai di-versi settori dell’economia.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Conoscenza dei concetti fondamentali di marketing management.- Comprensione del processo di decisione d’acquisto del consumatore e dei modelli

di risposta agli stimoli di marketing.Al termine del corso gli studenti saranno in grado di impostare le analisi per la defi-nizione della strategia di marketing.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il concetto di marketing- Il dominio concettuale del marketing.- L’evoluzione del ruolo del marketing nell’economia delle imprese.- L’ottica di marketing nella gestione delle imprese.Il processo di marketingLa fase analitico-conoscitiva- L’analisi dell’ambiente di marketing.- L’analisi della domanda.- L’analisi dell’offerta.- L’analisi del sistema distributivo.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 135

Page 136: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

136

- Il sistema informativo di marketing.La fase strategica- La segmentazione della domanda. - Il posizionamento di marketing.- La differenziazione dell’offerta.- Il piano di marketing strategico.

BIBLIOGRAFIA

S. CASTALDO (a cura di), Marketing e fiducia, Il Mulino, bologna, 2009.Ulteriori fonti bibliografiche verranno comunicate durante il corso e pubblicate nella pagina

web del docente.

DIDATTICA DEL CORSO

Le lezioni in aula saranno affiancate sia da una serie di seminari di approfondimento conla partecipazione dei rappresentanti di alcune delle realtà aziendali più significative nel propriosettore, sia da una esercitazione pratica che gli studenti dovranno realizzare suddividendosi ingruppi di lavoro.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame è previsto in forma scritta. In caso di valutazione sufficiente della prova scritta èpossibile sostenere un’integrazione dell’esame in forma orale. La votazione conseguita nel la-voro di gruppo integra la votazione finale.

Il Prof. Roberto Nelli riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

31.- MatematicaPROFF. ANNA AGLIARI-FERNANDO bIGNAMI

Modulo I - Matematica GeneralePROF. ANNA AGLIARI

OBIETTIVO DEL CORSO

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti il formalismo, la terminologia egli strumenti logici della matematica, prerequisiti indispensabili per una corretta as-similazione di molte delle discipline a contenuto economico, statistico e finanziariodel Corso di Laurea. Oltre all’uso del calcolo matematico ci si propone di abituaregli studenti ad un approccio rigoroso e logicamente coerente ai problemi economi-co-finanziari, che ne consenta uno studio quantitativo, anche mediante la costruzionee/o l’analisi di modelli.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 136

Page 137: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

137

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

A completamento di questo modulo gli studenti dovrebbero essere in grado di:- Analizzare sia qualitativamente che quantitativamente il comportamento di va-

riabili economiche rappresentate mediante funzioni.- Discutere e risolvere problemi di scelta espressi in termini di ottimizzazione.- Discutere e risolvere semplici problemi di equilibrio, mediante lo strumento del-

l’algebra delle matrici.

PROGRAMMA DEL CORSO

Argomenti preliminari Cenni di insiemistica e logica. Insiemi numerici: dai numeri naturali ai reali. Espo-nenziali e logaritmi. Espressioni algebriche. Equazioni e disequazioni razionali, ir-razionali, esponenziali, logaritmiche. Geometria analitica del piano: rette e coniche.Cenni di Trigonometria.Algebra lineareVettori e matrici. Determinante di una matrice quadrata e sue proprietà. Rango. Ma-trice inversa. Sistemi lineari: teoremi di Cramer e di Rouché-Capelli.Funzioni realiFunzioni di una variabile reale: invertibilità, monotonia, operazioni e funzioni com-poste. Funzioni limitate. Massimi e minimi assoluti e relativi. Nozione di limite: teo-remi e forme di indecisione. Continuità e teoremi associati. Infinitesimi (infiniti).Successioni e serie numeriche: brevi cenni. Derivata e sua interpretazione geometrica.Continuità e derivabilità. Differenziale: interpretazione geometrica. Teoremi del cal-colo differenziale. Ricerca e caratterizzazione dei punti stazionari. Concavità e con-vessità. Funzioni di n variabili reali: dominio e curve di livello; gradiente e matrice hessiana.Massimi e minimi liberi: classificazione dei punti stazionari. Ottimizzazione vincolatacon vincoli di uguaglianza.Elementi di calcolo integraleIntegrale definito secondo Riemann. Integrale indefinito. Metodi di integrazione. In-tegrali impropri.

BIBLIOGRAFIA

Testi consigliati:A. GUERRAGGIO, Matematica, Pearson Education Italia, Milano, 2009.A. TORRIERO-M. SCOVENNA-L. SCAGLIANTI , Manuale di matematica, CEDAM, Padova, 2009.M. SCOVENNA-R. GRASSI, Matematica. Esercizi e temi d’esame completamente risolti, CEDAM,

Padova, 2000.F. bREGA-G. MESSINEO, Esercizi di Matematica Generale, Giappichelli Editore, Torino, 2006.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 137

Page 138: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

138

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni frontali e esercitazioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

Valutazione scritta seguita da prova orale.

AVVERTENZE

Gli argomenti preliminari sono requisiti fondamentali per il corso e saranno svolti nel Pre-corso di Matematica Generale.

Indicazioni più dettagliate sul programma del corso, sui testi che verranno seguiti, sulleparti degli stessi di preminente interesse ed eventuale altro materiale bibliografico saranno for-niti dalla docente nel corso delle lezioni.

Il Prof. Anna Agliari riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

Modulo II – Matematica FinanziariaPROF. FERNANDO bIGNAMI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire gli elementi teorici necessari per la formalizzazione ela soluzione di problemi finanziari. A tal fine si introducono i concetti fondamentalidella Matematica Finanziaria tradizionale, con esempi e applicazioni inerenti a pra-tiche comunemente utilizzate negli ambienti lavorativi e nei mercati finanziari.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Conoscenze di argomenti rilevanti sul piano professionale, come le leggi di capi-talizzazione e valutazione, piani di risparmio, ammortamenti di prestiti.

- Conoscenze di tecniche di grande rilevanza nella moderna finanza come la ge-stione di un portafoglio titoli e l’apprendimento di strumenti di analisi per la sceltafra vari progetti finanziari.

PROGRAMMA DEL CORSO

Leggi e regimi finanziari, di capitalizzazione e di attualizzazione: proprietà generali,regimi classici (semplice, anticipato, composto) e loro confronto. Tassi di interesse edi sconto. Tassi periodali equivalenti. Tassi nominali convertibili. Forza d’interesse.Leggi traslabili, scindibili, e relative proprietà.Rendite, costanti e variabili. Rendite perpetue. Costituzione di un capitale. Ammor-tamento di prestiti indivisi: generalità, di tipo americano, italiano, francese. Criteri di valutazione finanziaria: tempo di recupero, R.E.A., T.I.R. Indici temporali:

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 138

Page 139: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

139

scadenza media aritmetica, scadenza media finanziaria, duration (durata media fi-nanziaria).Titoli di puro sconto e proprietà. Titoli con cedole costanti e loro valutazione. Strut-tura per scadenza dei tassi (spot e forward) e dei prezzi (a pronti e a termine). Valu-tazione dei titoli. Rendimento effettivo di un flusso finanziario. Cenni sulle tecnichedi immunizzazione.

BIBLIOGRAFIA

Testi consigliatiR.L. D’ECCLESIA-L. GARDINI, Appunti di Matematica Finanziaria, vol.I, Giappichelli, Torino,

2004.S. STEFANI-A. TORRIERO-G.M. ZAMbRUNO, Elementi di Matematica Finanziaria e cenni di Pro-

grammazione Lineare, Giappichelli, Torino, 2003.G. bOLAMPERTI-G. CECCAROSSI, Elementi di Matematica Finanziaria e cenni di Programmazione

Lineare, esercizi, Giappichelli, Torino, 2003.F. CACCIAFESTA, Lezioni di Matematica Finanziaria Classica e Moderna, G. Giappichelli, Torino,

2001.P. bORTOT-U. MAGNANI-G. OLIVIERI-M. TORRIGGIANI, Matematica Finanziaria, Monduzzi, bologna,

1993.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni ed esercitazioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

Valutazione scritta seguita da prova orale.

AVVERTENZE

Indicazioni più dettagliate sul programma del corso, sui testi che verranno seguiti, sulleparti degli stessi di preminente interesse ed eventuale altro materiale bibliografico saranno for-niti dalla docente nel corso delle lezioni.

Il Prof. Fernando bignami riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Fa-coltà di Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 139

Page 140: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

140

32.- Matematica GeneralePROF. ANNA AGLIARI

OBIETTIVO DEL CORSO

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti il formalismo, la terminologia egli strumenti logici della matematica, prerequisiti indispensabili per una corretta as-similazione di molte delle discipline a contenuto economico, statistico e finanziariodel Corso di Laurea. Oltre all’uso del calcolo matematico ci si propone di abituaregli studenti ad un approccio rigoroso e logicamente coerente ai problemi economi-co-finanziari, che ne consenta uno studio quantitativo, anche mediante la costruzionee/o l’analisi di modelli.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

A completamento di questo modulo gli studenti dovrebbero essere in grado di:- Analizzare sia qualitativamente che quantitativamente il comportamento di va-

riabili economiche rappresentate mediante funzioni.- Discutere e risolvere problemi di scelta espressi in termini di ottimizzazione.- Discutere e risolvere semplici problemi di equilibrio, mediante lo strumento del-

l’algebra delle matrici.

PROGRAMMA DEL CORSO

Argomenti preliminari Cenni di insiemistica e logica. Insiemi numerici: dai numeri naturali ai reali. Espo-nenziali e logaritmi. Espressioni algebriche. Equazioni e disequazioni razionali, ir-razionali, esponenziali, logaritmiche. Geometria analitica del piano: rette e coniche.Cenni di Trigonometria.Algebra lineareVettori e matrici. Determinante di una matrice quadrata e sue proprietà. Rango. Ma-trice inversa. Sistemi lineari: teoremi di Cramer e di Rouché-Capelli.Funzioni realiFunzioni di una variabile reale: invertibilità, monotonia, operazioni e funzioni com-poste. Funzioni limitate. Massimi e minimi assoluti e relativi. Nozione di limite: teo-remi e forme di indecisione. Continuità e teoremi associati. Infinitesimi (infiniti).Successioni e serie numeriche: brevi cenni. Derivata e sua interpretazione geometrica.Continuità e derivabilità. Differenziale: interpretazione geometrica. Teoremi del cal-colo differenziale. Ricerca e caratterizzazione dei punti stazionari. Concavità e con-vessità. Funzioni di n variabili reali: dominio e curve di livello; gradiente e matrice hessiana.Massimi e minimi liberi: classificazione dei punti stazionari. Ottimizzazione vincolatacon vincoli di uguaglianza.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 140

Page 141: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

141

Elementi di calcolo integraleIntegrale definito secondo Riemann. Integrale indefinito. Metodi di integrazione. In-tegrali impropri.

BIBLIOGRAFIA

Testi consigliati:A. GUERRAGGIO, Matematica, Pearson Education Italia, Milano, 2009.A. TORRIERO-M. SCOVENNA-L. SCAGLIANTI , Manuale di matematica, CEDAM, Padova, 2009.M. SCOVENNA-R. GRASSI, Matematica. Esercizi e temi d’esame completamente risolti, CEDAM,

Padova, 2000.F. bREGA-G. MESSINEO, Esercizi di Matematica Generale, Giappichelli Editore, Torino, 2006.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni frontali e esercitazioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

Valutazione scritta seguita da prova orale.

AVVERTENZE

Gli Argomenti preliminari sono requisiti fondamentali per il corso e saranno svolti nel Pre-corso di Matematica Generale.

Indicazioni più dettagliate sul programma del corso, sui testi che verranno seguiti, sulleparti degli stessi di preminente interesse ed eventuale altro materiale bibliografico saranno for-niti dalla docente nel corso delle lezioni.

Il Prof. Anna Agliari riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

33.- Matematica per le Applicazioni EconomichePROF. ANNA AGLIARI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di applicare i concetti introdotti nel corso di Matematica Generale,opportunamente approfonditi ed estesi, per costruire e interpretare modelli atti a rap-presentare l’evoluzione temporale di sistemi economici, sociali e finanziari. Il for-malismo proposto permetterà di comprendere la filosofia di costruzione e messa apunto di un modello dinamico, e di analizzarne in modo critico i risultati, sia attra-verso alcuni esempi che si trovano nella letteratura, sia attraverso esempi ed esercizisvolti a lezione. La trattazione formale degli argomenti sarà preceduta da un approccioeuristico e intuitivo, e verranno indicate le possibili applicazioni per la descrizionedi sistemi e processi di tipo economico, sociale e finanziario.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 141

Page 142: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

142

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

A completamento di questo modulo gli studenti dovrebbero essere in grado di:- Analizzare il comportamento dei principali modelli dinamici utilizzati in econo-

mia e finanza.- Utilizzare in maniera autonoma e competente il formalismo matematico per rap-

presentare in modo schematico situazioni e problemi relativi a grandezze econo-miche che evolvono nel tempo.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Elementi di algebra: Numeri complessi. Autovalori e autovettori. - Stabilità dell’equilibrio domanda-offerta: Equazioni differenziali del primo ordine

a coefficienti costanti. Soluzioni e loro comportamento asintotico.- Il modello cobweb o della ragnatela: Equazioni alle differenze del primo ordine

a coefficienti costanti. Soluzioni e loro comportamento asintotico. - Il modello di crescita neoclassico (Solow): Equazioni differenziali del primo or-

dine non lineari. Concetto di equilibrio e di stabilità, biforcazioni locali.- Il modello logistico: Equazioni alle differenze del primo ordine non lineari. So-

luzioni periodiche, caos deterministico. - Processo walrasiano di aggiustamento del prezzo, Moltiplicatore-Acceleratore

(Samuelson): Sistemi lineari di equazioni differenziali ordinarie e alle differenzedel primo ordine a coefficienti costanti. Soluzioni e classificazioni degli equilibri.Diagrammi di fase.

- Modelli di duopolio e Modello di Kaldor: Sistemi dinamici bidimensionali a tem-po continuo e a tempo discreto non lineari. Condizioni per la stabilità locale degliequilibri, biforcazioni locali. Cicli limite. Equilibri coesistenti e bacini di attra-zione. Cenni sull’analisi globale di attrattori e loro bacini di attrazione.

BIBLIOGRAFIA

Verranno distribuite dispense, articoli e indicazioni bibliografiche durante il corso.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni frontali e simulazioni al computer.

METODO DI VALUTAZIONE

Esame orale.

Il Prof. Anna Agliari riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 142

Page 143: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

143

34.– Metodologie e Determinazioni Quantitative d’AziendaPROF. ANNA MARIA FELLEGARA

OBIETTIVO DEL CORSO

Il modulo si propone di avvicinare lo studente del primo anno allo studio del bilanciodell’impresa in ipotesi di funzionamento. In particolare, l’oggetto del corso si foca-lizza sulle metodologie di determinazione del reddito d’esercizio generato dalla ge-stione del connesso capitale di funzionamento. Il momento fondamentale per lacreazione di valore è lo scambio, che in un sistema economico altamente specializzatoavviene con modalità e caratteristiche differenziate. I valori che originano dallo scam-bio devono essere riconosciuti, classificati e registrati per poi consentire la costru-zione di sintesi periodiche sulla consistenza e composizione del capitale difunzionamento e del risultato economico conseguito. Le valutazioni dei componentidi reddito e di capitale nella prospettiva della rendicontazione ai portatori di interessecompletano il quadro teorico.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- La padronanza degli strumenti di contabilità generale, con particolare riferimentoalla redazione delle scritture contabili con il metodo della partita doppia applicatoal sistema del reddito.

- La conoscenza dei criteri di valutazione definiti dai principi contabili nazionalie di alcuni criteri contenuti nei principi contabili internazionali IAS/IFRS.

- La capacità di redigere il bilancio di esercizio di un’impresa mercantile industria-le, secondo la normativa nazionale vigente, nonché di estrapolare ed interpretaredal bilancio stesso le principali dinamiche economiche, finanziarie e patrimonialiconnesse alla gestione.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Lo scambio, gli accadimenti, la rilevazione e la classificazione delle classi di va-lori.

- La rilevazione dei valori secondo la metodologia della partita doppia.- Le operazioni di integrazione e di rettifica.- Le operazioni di chiusura.- La costruzione delle sintesi di periodo: lo Stato Patrimoniale e il Conto Econo-

mico.- Il sistema informativo di bilancio: funzioni, destinatari e struttura.- Le norme di riferimento.- I principi contabili internazionali (cenni).- Gli schemi di Stato Patrimoniale e di Conto Economico.- Il rendiconto finanziario (cenni).

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 143

Page 144: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

144

- La nota integrativa.- La relazione sulla gestione.- Il bilancio in forma abbreviata.- La valutazione delle giacenze di magazzino.- La valutazione dei lavori in corso su ordinazione.- La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali.- La valutazione delle attività finanziarie.- La valutazione dei crediti.- Le operazioni e partite in moneta estera.- La valutazione dei fondi rischi e oneri e dei debiti.- I conti d’ordine.- Le imposte sul reddito (cenni).- Il bilancio consolidato (cenni).

BIBLIOGRAFIA

P. ANDREI-A.M. FELLEGARA, Contabilità e bilancio, Giappichelli, Torino, 2010.A. QUAGLI, Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, Torino, 2010.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso si svolge attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni in plenaria.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame consiste in una prova scritta.

Il Prof. Anna Maria Fellegara riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso laFacoltà di Economia.

35.– MicroeconomiaPROF. MARIACRISTINA PIVA

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire agli studenti i principali strumenti della teoria e del-l’analisi microeconomica. Il programma prevede la trattazione formale dei problemidi scelta ottima, di coordinamento dei comportamenti degli agenti economici e di fal-limento del mercato. Nonostante il rigore formale, viene data enfasi all’utilizzo dellamicroeconomia per spiegare eventi economici concreti.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 144

Page 145: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

145

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:- Comprendere le principali leggi che regolano il funzionamento dell’economia da

un punto di vista microeconomico.- Identificare gli obiettivi dei diversi agenti economici.- Individuare le specificità delle varie forme di mercato.- Riconoscere le ragioni che causano il fallimento del mercato.

PROGRAMMA DEL CORSO

1) Introduzione alla microeconomia ed inquadramento della materia.2) La teoria del consumatore.

- Il vincolo di bilancio (cap. 2).- Le preferenze e la funzione di utilità (cap. 3, 4).- La scelta ottima del consumatore (cap. 5).- La domanda del consumatore e la domanda di mercato (cap. 6, 8, 14, 15).

3) Il mercato.- L’equilibrio di mercato ed il ruolo delle tasse (cap. 16).

4) La teoria della produzione.- I vincoli tecnologici e la funzione di produzione (cap. 18).- La massimizzazione dei profitti e la minimizzazione dei costi (cap. 19, 20, 21).- L’offerta dell’impresa e l’offerta dell’industria in concorrenza (cap. 22, 23).

5) Le altre forme di mercato.- Il monopolio ed il comportamento monopolistico (cap. 24, 25).- L’oligopolio (cap. 27).- Un’introduzione alla teoria dei giochi (cap. 28, 29).

6) L’Equilibrio Economico Generale.- L’economia di puro scambio (2x2) (cap. 31).- L’economia con produzione (2x2x2) (cap. 32).- L’economia del benessere (cap. 33).- Le esternalità ed i beni pubblici (cenni) (cap. 34, 36).

BIBLIOGRAFIA

h.R.VARIAN, Microeconomia, 6a ed., Cafoscarina ,Venezia, (2007) (i capitoli indicati tra paren-tesi si riferiscono alla 6a edizione - edizioni precedenti sono comunque valide, ma occorreverificare la corrispondenza degli argomenti trattati con la numerazione dei capitoli).

M. ALbORNO–M. PIVA, Esercizi Svolti di Microeconomia, Vita e Pensiero, Milano, 2007.

Materiale didattico aggiuntivo verrà consigliato durante le lezioni.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 145

Page 146: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

146

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

Esame scritto ed eventuale prova orale integrativa.

Il Prof. Mariacristina Piva riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Fa-coltà di Economia.

36.– Organizzazione AziendalePROF. RObERTA VIRTUANI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso sviluppa i principali temi di matrice economico-aziendale legati alle evolu-zioni delle organizzazioni, sia a livello nazionale che internazionale. La costruzionedi assetti organizzativi connessi ad un’attenta definizione dei risultati di efficacia,l’identificazione di specifiche competenze organizzative necessarie per la definizionedi differenti soluzioni strutturali delle aziende, le scelte economiche legate all’orga-nizzazione del lavoro individuale, le opzioni di accordo tra imprese e le dimensionideterminanti nei processi di cambiamento costituiscono i contenuti principali di que-sta proposta formativa.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso intende conseguire in modo congiunto i seguenti obiettivi:- Fornire agli studenti gli elementi di base e gli istituti fondamentali utili alla com-

prensione dei diversi assetti e delle differenti modalità di funzionamento di unaorganizzazione d’impresa.

- Fornire le conoscenze teoriche ed applicative, relative alle scelte aziendali di pro-gettazione delle attività e dei processi organizzativi d’impresa.

- Fornire le conoscenze relative alle scelte aziendali di governo dei complessi pro-cessi di cambiamento e di innovazione organizzativa, da ricondurre agli elementidi contesto ambientale, ad opportunità di natura economica e alle traiettorie disviluppo aziendale in cui l’organizzazione si colloca.

PROGRAMMA DEL CORSO

PARTE I: ORGANIZZAZIONE E TEORIE ORGANIZZATIVE

- L’organizzazione: la disciplina e il campo di studio.- Le competenze organizzative.- Dimensioni contestuali e progettazione organizzativa.- Approccio contingente all’efficacia organizzativa.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 146

Page 147: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

147

PARTE II: ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT

- Le scelte di coordinamento e controllo.- Le dimensioni della struttura organizzativa.- Strutture funzionali e divisionali.- Strutture a matrice e organizzazione per processi.

PARTE III: ELEMENTI DI PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA

- Ambiente, differenziazione e integrazione organizzativa.- Modelli organici e meccanici.- Strategie e relazioni interorganizzative.- Collaborazione e competizione tra imprese.

PARTE IV: IL CAMbIAMENTO ORGANIZZATIVO

- Dimensioni e ciclo di vita delle organizzazioni.- burocrazie e clan a confronto.- Cultura organizzativa e valori etici.- Le organizzazioni di domani.

BIBLIOGRAFIA

Testo adottatoR.L. DAFT, Organizzazione aziendale, 2a ed., APOGEO, Milano, 2004.

Lettura consigliataR. bUTLER, Progettare le organizzazioni, Mc Graw hill Italia, Milano, 1998.

DIDATTICA DEL CORSO

Il processo didattico e di apprendimento è dinamico e richiede la partecipazione attivadello studente. Si affronteranno casi e situazioni aziendali attraverso discussioni in aula e te-stimonianze. Le lezioni avranno il supporto di materiali didattici forniti anche mediante Inter-net. Durante il corso verranno sviluppati progetti e lavori di gruppo.

La frequenza è fortemente consigliata.

METODO DI VALUTAZIONE

La valutazione consisterà in una prova scritta finale. Verranno valutati i progetti e lavorisviluppati durante il corso.

Il Prof. Roberta Virtuani riceve gli studenti a fine lezione e come da avviso affisso all’albopresso la Facoltà di Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 147

Page 148: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

148

37.- Politica Economica (corso A)PROF. ENRICO CICIOTTI

Modulo I – Istituzioni di Politica Economica

OBIETTIVO DEL CORSO

Fornire allo studente le spiegazioni teoriche che sono alla base della politica econo-mica pubblica, analizzando i suoi principali obiettivi, sia micro sia macro economici,e gli strumenti usualmente utilizzati.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Capacità di comprendere le diverse motivazioni che spiegano l’intervento pub-blico in economia.

- Capacità di giudicare il diverso impatto che i singoli strumenti di politica econo-mica possono avere sui cittadini e sulle imprese.

- Capacità di giudicare l’impatto della politica economica sulla capacità competitivadi un intero sistema economico.

PROGRAMMA DEL CORSO

I fondamenti della politica economica- Aspetti teorici.- Gli obiettivi micro e macro economici.- Gli strumenti della politica economica I fondamenti dell’economia del benessere- Il criterio paretiano.- I teoremi fondamentali dell’economia del benessere.- La scuola della political economy. I fallimenti del mercato- Il potere di mercato e le politiche antitrust.- Le esternalità.- I beni pubblici e beni di merito.- Le asimmetrie informative.Le politiche redistributive- Il benessere sociale.- Le politiche industriali.- Le politiche regionali.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 148

Page 149: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

149

BIBLIOGRAFIA

R. CELLINI, Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali, McGraw-hill, Milano,2004.

Modulo II - Economia Applicata

OBIETTIVO DEL CORSO

Fornire allo studente i principali strumenti sia di carattere teorico che di analisi em-pirica per comprendere gli elementi di natura spaziale e territoriale che caratterizzanolo sviluppo economico dei paesi industriali avanzati.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Capacità di analizzare i fattori che determinano la localizzazione delle imprese.

- Capacità di individuare il nesso tra innovazione tecnologica e localizzazione delleimprese.

- Capacità di comprendere il ruolo dei fattori territoriali nello sviluppo economi-co.

PROGRAMMA DEL CORSO

Partendo dalle formulazioni tradizionali della teoria della localizzazione e delle suemodifiche vengono esaminati i nuovi approcci alle scelte localizzative delle imprese,tenendo conto dei mutati rapporti tra industria e territorio che si sono stabiliti anchein relazione a rilevanti innovazioni tecnologiche ed organizzative. Vengono inoltreesaminati due fenomeni caratterizzanti il nuovo paradigma tecnico-economico: laterziarizzazione dell’economia e l’affermarsi dei modelli reticolari nell’organizza-zione delle imprese e del territorio.Una parte del corso è inoltre dedicata all’analisi dei fattori di sviluppo e di competi-zione delle città e dei sistemi urbani e al rapporto che esiste tra questi e le prestazioniinnovative delle imprese.Lo sviluppo regionale viene preso in considerazione facendo riferimento sia alle teo-rie classiche (base economica, causazione cumulativa, sviluppo polarizzato, dilemmaconvergenza divergenza nello sviluppo) che agli approcci più recenti (sviluppo en-dogeno, ciclo delle innovazioni e sviluppo regionale, ruolo delle aree metropolitanenello sviluppo regionale e nazionale).

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 149

Page 150: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

150

BIBLIOGRAFIA

E. CICIOTTI, Competitività e territorio: l’economia regionale nei paesi industrializzati, Carocci,Roma, 1993.

E. CICIOTTI, Letture per il corso di Economia Applicata, Edizioni Isu, Università Cattolica delSacro Cuore, Milano, 2003.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami scritti.La frequenza alle lezioni è ritenuta indispensabile al fine di una corretta valutazione.

Il Prof. Enrico Ciciotti riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

38.- Politica Economica (corso B)PROFF. ENRICO CICIOTTI-SILVIA PLATONI

Modulo I – Istituzioni di Politica EconomicaPROF. ENRICO CICIOTTI

OBIETTIVO DEL CORSO

Fornire allo studente le spiegazioni teoriche che sono alla base della politica econo-mica pubblica, analizzando i suoi principali obiettivi, sia micro sia macro economici,e gli strumenti usualmente utilizzati.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Capacità di comprendere le diverse motivazioni che spiegano l’intervento pub-blico in economia.

- Capacità di giudicare il diverso impatto che i singoli strumenti di politica econo-mica possono avere sui cittadini e sulle imprese.

- Capacità di giudicare l’impatto della politica economica sulla capacità competitivadi un intero sistema economico.

PROGRAMMA DEL CORSO

I fondamenti della politica economica.- Aspetti teorici.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 150

Page 151: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

151

- Gli obiettivi micro e macro economici.- Gli strumenti della politica economica. I fondamenti dell’economia del benessere.- Il criterio paretiano.- I teoremi fondamentali dell’economia del benessere.- La scuola della political economy. I fallimenti del mercato.- Il potere di mercato e le politiche antitrust.- Le esternalità.- I beni pubblici e beni di merito.- Le asimmetrie informative.Le politiche redistributive.- Il benessere sociale.- Le politiche industriali.- Le politiche regionali.

BIBLIOGRAFIA

R. CELLINI, Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali, McGraw-hill, Milano,2004.

Modulo II - Economia MonetariaPROF. SILVIA PLATONI

OBIETTIVO DEL CORSO

Fornire una conoscenza di base dei principali temi di teoria monetaria e di politicamonetaria e del funzionamento delle economie aperte.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Capacità di analizzare i mercati monetari alla luce degli strumenti e degli obiettivi dipolitica monetaria e quindi capacità di comprendere le decisioni di politica monetariae di analizzarne gli effetti sui mercati monetari internazionali.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Moneta (ruolo ed origine), attività finanziarie e mercati finanziari.- La natura dei contratti e degli intermediari finanziati.- La domanda di moneta: teoria quantitativa, Keynes, Tobin e Friedman.- L’offerta di moneta.- Il controllo dell’offerta di moneta e gli obiettivi della politica monetaria.- Il razionamento del credito.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 151

Page 152: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

152

- La teoria della politica monetaria: IS-LM, fazioni ed approccio moderno.- Il meccanismo di trasmissione: struttura a termine ed altri meccanismi.- I regimi e le banche centrali.- I tassi di cambio: (a) fissi e flessibili, (b) equilibrio di lungo e di breve periodo e

(c) modello Mundell-Fleming, modello di Dornbush e approccio di portafoglio.

BIBLIOGRAFIA

Dispense a cura del docente saranno rese disponibili presso la copisteria dell’Università Cat-tolica del Sacro Cuore (sede di Piacenza).

In aggiunta (e non in alternativa) alle dispense sarà utilizzato il seguente libro di testo:G.b. PITTALUGA, Economia Monetaria, Moneta - Inflazione - Istituzioni, 3a ed., hoepli, Milano,

2007: capitolo 1 (paragrafi 1.1-1.7)capitolo 2 (paragrafi 2.2-2.4, 2.7-2.8, 2.10)capitolo 3 (paragrafi 3.2-3.4, 3.8-3.9)capitolo 4 (paragrafi 4.1-4.7)capitolo 5 (paragrafi 5.1-5.10)capitolo 6 (paragrafi 6.4-6.7)capitolo 7 (paragrafi 7.2, 7.4-7.7)capitolo 8 (paragrafi 8.1-8.2)capitolo 9 (paragrafi 9.1-9.9)capitolo 10 (paragrafi 10.1-10.10)capitolo 11 (paragrafi 11.3-11.4)capitolo 12 (paragrafi 12.2-12.5)

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami scritti.

AVVERTENZE

E’ vivamente consigliata (anche se non obbligatoria) la frequenza.

Il Prof. Enrico Ciciotti e il Prof. Silvia Platoni ricevono gli studenti come da avviso affissoall’albo presso la Facoltà di Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 152

Page 153: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

153

39.- Politica Economica (corso C)PROFF. ENRICO CICIOTTI-MARCO VIVARELLI

Modulo I – Istituzioni di Politica EconomicaPROF. ENRICO CICIOTTI

OBIETTIVO DEL CORSO

Fornire allo studente le spiegazioni teoriche che sono alla base della politica econo-mica pubblica, analizzando i suoi principali obiettivi, sia micro sia macro economici,e gli strumenti usualmente utilizzati.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Capacità di comprendere le diverse motivazioni che spiegano l’intervento pub-blico in economia.

- Capacità di giudicare il diverso impatto che i singoli strumenti di politica econo-mica possono avere sui cittadini e sulle imprese.

- Capacità di giudicare l’impatto della politica economica sulla capacità competitivadi un intero sistema economico.

PROGRAMMA DEL CORSO

I fondamenti della politica economica.- Aspetti teorici.- Gli obiettivi micro e macro economici.- Gli strumenti della politica economica I fondamenti dell’economia del benessere.- Il criterio paretiano.- I teoremi fondamentali dell’economia del benessere.- La scuola della political economy. I fallimenti del mercato.- Il potere di mercato e le politiche antitrust.- Le esternalità.- I beni pubblici e beni di merito.- Le asimmetrie informative.Le politiche redistributive- Il benessere sociale.- Le politiche industriali.- Le politiche regionali.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 153

Page 154: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

154

BIBLIOGRAFIA

R. CELLINI, Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali, McGraw-hill, Milano,2004.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami scritti.La frequenza alle lezioni è ritenuta indispensabile al fine di una corretta valutazione.

Il Prof. Enrico Ciciotti riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

Modulo II - Economia InternazionalePROF. MARCO VIVARELLI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti analitici utili per la rappre-sentazione del commercio internazionale. Le principali tematiche di economia inter-nazionale, di economia dello sviluppo e di economia dell’Unione Europea verrannotrattate dal punto di vista teorico, dal punto di vista empirico e con riferimento allepolitiche economiche.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di identificare i tratti salienti del-l’attuale processo di globalizzazione e di valutarne le conseguenze in termini econo-mici e sociali, sia con riferimento ai paesi avanzati, sia con riferimento ai paesi menosviluppati.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Lineamenti generali, il sistema monetario internazionale.- La teoria dei vantaggi comparati.- I teoremi di heckscher-Ohlin e di Stolper-Samuelson.- La teoria dinamica dei costi comparati.- Globalizzazione e occupazione.- Globalizzazione, povertà e disuguaglianza.- Politiche economiche dell’Unione Europea.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 154

Page 155: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

155

BIBLIOGRAFIA

G. GANDOLFO, Elementi di economia internazionale, UTET, Università, Torino, 2006.Ulteriori materiali verranno indicati in aula.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame prevede una prova scritta obbligatoria ed un’eventuale prova orale integrativa.

AVVERTENZE

La frequenza è indispensabile ai fini della preparazione.

Il Prof. Marco Vivarelli riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

40.– Politiche Industriali e per l’InnovazionePROF. MARCO VIVARELLI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti analitici utili per la rappre-sentazione della struttura dei diversi settori economici e per l’analisi dei trade-offdella politica industriale e della politica per l’innovazione. Il corso affronta le prin-cipali tematiche di economia industriale e dell’innovazione sotto il profilo dell’analisiteorica, delle verifiche empiriche e delle implicazioni di politica economica.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di identificare i tratti di forza e didebolezza della struttura industriale nazionale ed europea e di valutare con adeguatospirito critico le politiche industriali e per l’innovazione proposte e messe in atto dallerelative autorità di politica economica.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Introduzione all’economia industriale e richiami di microeconomia.- Economie di scala e concentrazione; la politica antitrust.- Relazioni verticali ed integrazione verticale.- Differenziazione del prodotto e pubblicità.- Entrata ed uscita.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 155

Page 156: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

156

- Introduzione all’economia dell’innovazione: definizioni, concetti chiave, indica-tori.

- Le politiche per l’innovazione.

BIBLIOGRAFIA

L. CAbRAL, Economia Industriale, Carocci, Roma, 2000 (capp. 1, 2, 3, 9, 11, 12, 13, 14, 15).A. CATOZZELLA, Introduzione all’economia dell’innovazione, dispensa, 2009.M. VIVARELLI, Appunti di Economia Industriale e di Economia dell’Innovazione, dispensa, 2010.

Ulteriori materiali verranno indicati in aula.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame prevede una prova scritta obbligatoria ed un’eventuale prova orale integrativa.

AVVERTENZE

La frequenza è indispensabile ai fini della preparazione.

Il Prof. Marco Vivarelli riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

41.– Revisione AziendalePROF. STEFANO ROCCA

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di delineare le finalità, i principi e le tecniche dell’attività di re-visione aziendale, illustrandone tanto l’approccio metodologico quanto la prassi ope-rativa e l’ambito di applicazione. In particolare, i principali obiettivi del coso possonoessere riassunti come di seguito:- Fornire agli studenti un’introduzione sui temi dell’esercizio delle prerogative di

governo e controllo del soggetto economico nonchè un inquadramento normativoalla luce della recente riforma del diritto societario e del D.Lgs.39/2010 che con-sente di precisare le modalità di funzionamento del sistema di controllo nelle so-cietà e negli enti.

- Fornire agli studenti la conoscenza della metodologia adottata dai “revisori” perverificare l’attendibilità delle informazioni aziendali.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 156

Page 157: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

157

- Fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle singole fasi del processodi revisione, dalla pianificazione alla programmazione dell’intervento, dall’ese-cuzione delle verifiche nei principali cicli operativi aziendali all’espressione delgiudizio. Sono inoltre previsti approfondimenti di temi rilevanti nell’attività direvisione quali il modello del rischio di revisione, la valutazione di significativitàdegli errori, l’analisi del sistema di controllo interno amministrativo-contabile, lastrumentazione a supporto dell’attività di revisione, l’intervento del revisore nelleoperazioni aziendali straordinarie.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Identificare i vari soggetti coinvolti nel controllo contabile/revisione contabile dibilanci d’esercizio (e/o consolidati) di società non quotate nonché le relative re-sponsabilità in base all’attuale normativa vigente.

- Comprendere ed identificare le principali fasi in cui si compone il processo di re-visione contabile del bilancio d’esercizio.

- Comprendere ed identificare le principali tecniche di revisione da applicare nellavoro di revisione del bilancio d’esercizio.

- Comprendere ed identificare le principali tipologie e caratteristiche di relazionedel revisore legale a conclusione del proprio lavoro di revisione del bilanciod’esercizio.

Con riferimento all’intero programma, l’approfondimento dei modelli e delle meto-dologie di riferimento sarà affiancato da esemplificazioni, analisi e discussione dicasi aziendali, al fine di proporre soluzioni applicative a rilevanti e ricorrenti problemidi revisione.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Introduzione: la revisione contabile nell’ambito delle discipline economico-azien-dali; il quadro normativo di riferimento in Italia.

- La metodologia di revisione: l’approccio per cicli operativi quale modello di ri-ferimento nella verifica delle informazioni aziendali; la correlazione tra cicli ope-rativi e processi amministrativi.

- Il modello del rischio di revisione e la valutazione preliminare della significatività.L’apprezzamento del rischio inerente.

- Il sistema di controllo interno amministrativo-contabile. La valutazione del rischiodi controllo generale e specifico dei singoli cicli operativi.

- Le fasi del processo di revisione. Le analisi comparative e le loro diverse collo-cazioni all’interno del processo di revisione. Le verifiche di interim e di final au-dit.

- La strumentazione a supporto dell’attività di revisione: le modalità di documen-tazione del lavoro; la rappresentazione e l’analisi dei processi amministrativi me-

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 157

Page 158: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

158

diante la tecnica di flow-chart; le tecniche di campionamento soggettivo e stati-stico (cenni); l’IT audit (cenni).

- La verifica dei principali cicli operativi aziendali: vendite-crediti, acquisti-debiti,giacenze di magazzino, monetario, lavoro, patrimonio netto, area fiscale.

- La conclusione del processo di revisione: l’apprezzamento finale del rischio direvisione e le valutazioni di significatività, le rettifiche e riclassifiche propostealla direzione, la relazione di revisione.

BIBLIOGRAFIA

L. MARChI, Principi di revisione contabile. Un approccio per cicli operativi, Giuffrè, Milano,2005.

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEI RAGIONIERI, Principi di Revisione, Giuffrè,Milano, 2007.

Lettura consigliata: L. MARChI, Revisione aziendale e sistemi di controllo interno, Giuffrè, Milano, 2008, paragrafi

1, 2, 4 e 6.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso si svolge attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame consiste in una prova scritta.Agli studenti frequentanti è offerta la possibilità di affrontare una prova intermedia, durante

l’erogazione delle lezioni, ed una finale. In questa ipotesi la valutazione complessiva è fruttodella media dei risultati ottenuti nelle singole prove.

Il Prof. Stefano Rocca riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

42.– Scelte di Finanziamento PROF. LUCA DI SIMONE

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire gli elementi di base per la comprensione delle principalidecisioni di finanziamento da parte delle imprese.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di valutare e discriminarele varie fonti di finanziamento sia in relazione alla loro economicità sia in funzione

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 158

Page 159: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

159

degli eventuali effetti che queste determinano sulle scelte concernenti gli investimentidi un’impresa. Inoltre, dovrà essere in grado di valutare le migliori alternative in temadi distribuzione della ricchezza prodotta dall’impresa ai sui azionisti. Infine, il can-didato dovrà dimostrare le sue capacità in relazione alla comprensione e valutazionedei principali strumenti derivati.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Strumenti di finanziamento aziendale.- Conflitti d’interesse e problemi di agenzia.- La struttura finanziaria delle imprese.- La politica dei dividendi.- La valutazione delle opzioni finanziarie.- Il rischio di credito aziendale.

BIBLIOGRAFIA

J. bERK-P. DEMARZO, Finanza Aziendale 1, Pearson Paravia bruno Mondadori, Milano, 2008.J. bERK-P. DEMARZO, Finanza Aziendale 2, Pearson Paravia bruno Mondadori, Milano, 2008.Il programma dettagliato (syllabus) con i capitoli del libro sui quali verterà il corso verranno

comunicati all’inizio del corso e saranno pubblicati nella pagina web del docente.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame si svolge in forma scritta e orale.

Il Prof. Luca Di Simone riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

43.– Scienza delle FinanzePROF. SARA LELLI

OBIETTIVO DEL CORSO

La finalità principale del corso è fornire le nozioni di base concernenti la finanzapubblica italiana nonché gli strumenti di teoria economica necessari alla compren-sione delle politiche fiscali, allocative e redistributive in atto nella nostra società.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 159

Page 160: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

160

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Comprendere il funzionamento delle pubbliche amministrazioni, le politiche diWelfare, i principi della impostazione fiscale, le esigenze di contemperamentodei principi di efficienza ed equità nella definizione delle politiche pubbliche.

- Formulare giudizi autonomi in merito alle logiche di funzionamento della finanzapubblica italiana.

PROGRAMMA DEL CORSO

1. Il ruolo del settore pubblico: perché intervenire in campo economico? L’analisinormativa.

2. Dall’analisi normativa a quella positiva: un esame critico dei due teoremi del-l’economia del benessere.2.a Questioni relative all’efficienza: i fallimenti del mercato.2.b Questioni relative all’equità: redistribuzione, funzioni di benessere sociale,

beni di merito.3. Dati e aspetti istituzionali del settore pubblico italiano.4. Lineamenti del sistema fiscale italiano e processi di riforma.5. Gli effetti economici delle imposte.6. Il Welfare State: pensioni, sanità, istruzione, ammortizzatori sociali,

assistenza.7. La finanza locale.

BIBLIOGRAFIA

P. bOSI, Corso di Scienza delle Finanze, Il Mulino, bologna, ultima edizione.P. bOSI-C. GUERRA, I tributi nell’economia italiana, Il Mulino, bologna, ultima edizione.Indicazioni dettagliate sui capitoli oggetto di trattazione saranno fornite durante il corso.

DIDATTICA DEL CORSO

Sono previste lezioni frontali ed eventuali esercitazioni guidate.

METODO DI VALUTAZIONE

Prova scritta, della durata di un’ora e mezza, eventualmente integrabile con una prova ora-le.

Il Prof. Sara Lelli riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltà diEconomia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 160

Page 161: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

161

44.– Seminario di SociologiaPROF. bARbARA bARAbASChI

Il seminario approfondisce le caratteristiche dell’attuale società della conoscenza,alla luce dell’evoluzione degli stili di vita, delle forme di apprendimento e di parte-cipazione ai processi decisionali pubblici.

45.– Seminario di Storia EconomicaPROF. ANDREA MARIA LOCATELLI

Il seminario di Storia economica introduce in termini essenziali alla storia dei sistemifinanziari contemporanei, in particolare quello italiano.

BIBLIOGRAFIA

S. LA FRANCESCA, Storia del sistema bancario italiano, bologna, Il Mulino, 2004 (due capitoliconsecutivi a scelta).

46.– Sistemi Informativi AziendaliPROF. DOMENICO FERRARI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso ha lo scopo di fornire sia una panoramica di base sui sistemi di gestione delleinformazioni e sul loro ruolo nella gestione aziendale, che una conoscenza tecnicadegli strumenti ICT a supporto della gestione delle informazioni. Lo studio dei sistemidi gestione delle informazioni, infatti, non può prescindere dalle ICT ma allo stessotempo non si può limitare alla conoscenza delle sole tecnologie informatiche.Risultati didattici:- Fornire agli studenti la conoscenza di alcune tecnologie importanti non trattate

nel corso di Informatica generale.- Introdurre i principi base dei sistemi informativi discutendo i principali strumenti

ICT di supporto ai processi e alle decisioni aziendali.- Presentare i fondamenti dell’informatizzazione di un processo e di una organiz-

zazione.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 161

Page 162: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

162

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Inquadrare il ruolo e l’organizzazione del sistema informativo nel contesto del-l’azienda.

- Conoscere e comprendere i problemi riguardanti l’introduzione e l’utilizzo del-l’ICT in una azienda.

PROGRAMMA DEL CORSO

- La sicurezza dei sistemi e delle reti.- Applicazioni aziendali di Internet.- I database aziendali.- Strumenti informatici di supporto all’azienda.- L’informatizzazione di una organizzazione.

BIBLIOGRAFIA

Copie dei lucidi usati durante le lezioni. I titoli dei testi consigliati saranno comunicati durantelo svolgimento del corso stesso.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula, con esercizi. Esercizi settimanali da svolgere a casa. Esercitazioni al ter-mine del corso.

METODO DI VALUTAZIONE

Esame scritto. Il voto può essere aumentato se il punteggio ottenuto negli esercizi e (even-tualmente) l’assiduità nella frequenza superano certi valori di soglia. La frequenza alle lezioninon è obbligatoria ma potrà essere rilevata e potrà contribuire al risultato finale.

Il Prof. Domenico Ferrari riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Fa-coltà di Economia.

47.– Sociologia EconomicaPROF. bARbARA bARAbASChI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso intende offrire alcuni strumenti essenziali per la lettura sociologica delle azio-ni e dei processi economici. Si propone, in particolare, di approfondire le basi teorichedell’approccio della sociologia economica; tematiche cruciali quali la varietà dei mo-delli produttivi, lo sviluppo dell’economia informale, le peculiarità del mercato dellavoro e dell’occupazione nel quadro dell’attuale tendenza alla flessibilità, i sistemidi welfare in ottica comparativa e le recenti proposte di flexicurity. Nell’ultima parte

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 162

Page 163: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

163

i processi di sviluppo locale vengono interpretati alla luce delle variabili sociali eculturali, evidenziando il ruolo dell’attore pubblico.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Fornire agli studenti le basi teoriche del radicamento sociale dell’azione econo-mica.

- Fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi per interpretare le dinamiche nelmercato del lavoro.

- Fornire agli studenti le principali chiavi interpretative per comprendere il ruolodell’attore pubblico nei processi di sviluppo locale.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di :- Interpretare lo stretto legame tra mercato e società, tra scelte produttive e ripro-

duttive.- Leggere in modo critico e comparato, i principali indicatori relativi al mercato

del lavoro, ai sistemi di welfare e rispettive politiche.- Comprendere le implicazioni socio-economiche delle scelte pubbliche compiute

in ambito locale, sui temi della formazione, del lavoro e della partecipazione ci-vica.

PROGRAMMA DEL CORSO

1. Le basi teoriche per definire l’azione economica come azione sociale.- I fattori sociali di strutturazione dell’economia.- Teoria dell’embeddedness e capitale sociale.

2. Alcune aree critiche della transizione contemporanea.- L’evoluzione dei modelli produttivi.- I meccanismi di welfare capitalism.- L’economia informale.

3. I processi di regolazione sociale del lavoro.- Il mercato del lavoro come istituzione sociale. - Occupazione, disoccupazione e inattività: confini, intrecci e sovrapposizioni.

- Qualità del lavoro e flessibilità, la prospettiva della flexicurity.4. Pubblica amministrazione e sviluppo delle società locali. - Il ruolo delle risorse umane. - Il ruolo del capitale sociale.

BIBLIOGRAFIA

A. ACCORNERO, Il mondo della produzione: sociologia del lavoro e dell’industria, Il Mulino,bologna, 2006.

Indicazioni sui capitoli da preparare e su altre letture di approfondimento saranno date nelcorso delle lezioni.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 163

Page 164: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

164

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula, presentazione studi di caso.

METODO DI VALUTAZIONE

Prova scritta al termine del corso con possibilità di integrazione orale o tesina concordatecon il docente.

Il Prof. barbara barabaschi riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso laFacoltà di Economia.

48.– StatisticaPROF. PIERO GANUGI

OBIETTIVO DEL CORSO

Acquisizione di una solida base di conoscenze della statistica descrittiva e inferen-ziale. Capacità di applicare le stesse conoscenze alla lettura dei fenomeni economiciaziendali.RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Sintesi di insiemi di dati per mezzo di indici sintetici. - Analisi di fenomeni economici per mezzo di rappresentazioni grafiche e distri-

buzioni di frequenze.- Analisi e modellizzazione di relazioni fra due o più variabili osservate.- Modellizzazione di fenomeni aleatori semplici.

PROGRAMMA DEL CORSO

Parte 1: Statistica descrittiva univariata1. La matrice dei dati. L’unità statistica e il carattere.

- Caratteri qualitativi sconnessi e ordinati.- Caratteri quantitativi discreti e continui.

2. Le distribuzioni statistiche e la loro rappresentazione grafica.- Il raggruppamento di modalità in classi.- Costruzione di distribuzioni di frequenze assolute e relative.- Distribuzioni cumulate.- Distribuzioni di densità assoluta e relativa.- Distribuzioni di intensità.

3. Medie.- Media aritmetica, quadratica, geometrica, armonica.- Proprietà formali della media aritmetica e della media geometrica.- Medie dedotte da condizioni di invarianza.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 164

Page 165: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

165

- Media di potenze.- Mediana, moda e loro proprietà.

4. Numeri indice.- Numeri indice a base fissa e a base mobile.- Numeri indice sintetici.

5. Indici di variabilità assoluta e relativa. - Differenze medie.- Varianza e sue proprietà.- Rapporto di concentrazione.

6. Alcune distribuzioni teoriche. - Esempi di fenomeni biologici a distribuzione normale. - La Normale standardizzata. - La Lognormale. - La Pareto 1 e la sua rilevanza in economia.7. Rappresentazione di una variabile statistica a mezzo di una funzione analitica. - Metodo dei minimi quadrati. - Metodo dei momenti.

Parte 2: Statistica descrittiva a due e più variabili8. Statistica descrittiva bivariata. - Tabelle a doppia entrata. - Distribuzioni marginali. - Distribuzioni condizionate. - Medie e varianze. - La covarianza e sue proprietà. - Coefficiente di correlazione lineare.9. La regressione lineare. - I coefficienti. - Proprietà. - L’indice di determinazione lineare. 10. Il modello discriminante lineare. - Centri di ordine r e baricentro. - La matrice di varianze/covarianze. - Distanze: Euclidea, di Manhattan, di Mahalanobis. - Funzione e retta discriminante.

Parte 3: Inferenza statistica11. Elementi di calcolo delle probabilità. - Definizioni di probabilità. - Spazio campionario. - Teoremi della probabilità totale e della probabilità composta.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 165

Page 166: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

166

12. Variabili casuali discrete - Media e varianza. - Funzione di ripartizione. - La bernoulli. - La binomiale. - La binomiale relativa. - La Poisson. - La Uniforme.13. Variabili casuali continue. - La Normale e il teorema del limite centrale. - La Chi quadrato. - La t di Student. - La Uniforme.14. Campionamento e distribuzioni campionarie. - Campione casuale semplice e universo dei campioni. - Distribuzioni campionarie. - Campionamento e teorema del limite centrale.15. Stima. - Concetto di stimatore e sue proprietà. - Stimatori di massima verosimiglianza. - Stima intervallare con popolazione normale. - Stima intervallare con popolazione bernoulliana. - Stima intervallare con popolazione non normale. - Stima intervallare sui coefficienti di regressione.

BIBLIOGRAFIA

Parte 1 e Parte 2R. LEONI, Introduzione alla statistica descrittiva, Libreria Alfani Editrice, Firenze, 1998, o altre

edizioni più recenti.G. FERRARI-G. MARLIANI, Complementi ed esercizi di statistica descrittiva, Libreria Alfani Edi-

trice, Firenze, 2000 o altre edizioni più recenti. Parte 3G. FERRARI-R. LEONI-G. MARLIANI, Introduzione al campionamento e all’inferenza statistica, Li-

breria Alfani Editrice, Firenze, 2000 o altre edizioni più recenti.Testi per ulteriori approfondimenti.Parte 1 e Parte 2 G. LETI, Statistica descrittiva, Il Mulino, bologna, 1984.b. FLURY, A First Course in Multivariate Statistics, capitoli 3-5-7, Springer-Verlag, New

York,1995.Parte 3A. MOOD-F.A. GRAYbILL-D.C. bOES, Introduzione alla statistica, McGraw-hill, Milano, 1988.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 166

Page 167: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

167

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni ed esercitazioni.

METODO DI VALUTAZIONE

Prove scritte ed orali.

Il Prof. Piero Ganugi riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

49.– Storia EconomicaPROF. ANDREA MARIA LOCATELLI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di far acquisire gli elementi conoscitivi e le capacità critiche emetodologiche essenziali per comprendere le dinamiche strutturali alle radici del-l’economia contemporanea, dal consolidamento di un nuovo equilibrio di tipo indu-striale nel Sette-Ottocento all’evoluzione dell’economia europea nel ventesimosecolo. Oltre alle principali traiettorie tecnologiche saranno chiamati in causa fattoricome l’evoluzione delle imprese e dei mercati e il ruolo delle politiche economichee delle istituzioni sociali, tra tendenze alla convergenza e spinte alla disintegrazionenelle relazioni economiche internazionali.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Comprendere la natura dei processi di transizione dall’economia tradizionale al-l’economia contemporanea.

- Conoscere tempi e fattori dell’evoluzione dell’economia europea. - Considerare distintamente gli elementi endogeni e quelli esogeni nelle dinamiche

di sviluppo dei sistemi economici nazionali e locali.

PROGRAMMA DEL CORSO

La formazione dell’economia e della società industriale sarà trattata secondo questaarticolazione: - I caratteri fondamentali dell’economia preindustriale.- La diffusione dell’industrializzazione nell’Europa continentale: agenti comuni e

varianti nazionali.- Evoluzione e problemi dell’economia europea nel XX secolo.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 167

Page 168: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

168

BIBLIOGRAFIA

R. CAMERON-L. NEAL, Storia economica del mondo, vol. II, trad. it. Il Mulino, bologna, 2005(in particolare fino al cap. XIII).

D.h. ALDCROFT, L’economia europea dal 1914 al 2000, trad. it. Laterza, Roma-bari, 2004 (finoal cap. VII).

Oppure:S. POLLARD, Storia economica del Novecento, trad. it. Il Mulino, bologna, 1999.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso si svolge mediante lezioni in aula (la cui frequenza è consigliata) relative ai concettie momenti fondamentali della storia economica contemporanea. Oltre alla preparazione deitesti indicati, lo studente potrà concordare l’approfondimento e la presentazione in aula di untema di particolare interesse, anche in vista di un incremento della valutazione finale.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame finale si svolge in forma orale.

Il Prof. Andrea Maria Locatelli riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo pressola Facoltà di Economia.

50.– Strategia AziendalePROF. DONATELLA DEPPERU

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si focalizza sull’analisi, valutazione e formulazione delle strategie a livellodi business.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Fornire le conoscenze teoriche relative a modelli e strumenti per la gestione stra-tegica a livello di business.

- Sviluppare capacità di analisi e valutazione di strategie competitive.- Sviluppare capacità di formulazione di strategie competitive.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Il concetto di strategia.- L’identificazione delle aree strategiche d’affari.- L’analisi del sistema competitivo.- La catena e la rete del valore.- Le strategie competitive di base e la formula imprenditoriale.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 168

Page 169: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

169

- Le strategie di attacco e difesa.- L’innovazione strategica.

BIBLIOGRAFIA

Studenti frequentanti:G. INVERNIZZI (a cura di), Strategia e politica aziendale: testi, McGraw hill, Milano, 2004.Casi sulla piattaforma blackboard.Studenti non frequentanti:R.M. GRANT, L’analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, bologna, 2006.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede l’utilizzo di una serie di metodi didattici diversi: lezioni frontali, discus-sioni di casi aziendali, lavori individuali/di gruppo. In alcune delle sessioni sono inoltre previstetestimonianze da parte di imprenditori e top manager.

METODO DI VALUTAZIONE

I frequentanti sostengono un esame scritto e svolgono un lavoro individuale/di gruppo se-condo le istruzioni fornite dal docente in aula.

I non frequentanti sostengono un esame scritto sul testo per loro previsto.

Il Prof. Donatella Depperu riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Fa-coltà di Economia.

51.– Strategia e Organizzazione AziendalePROFF. DONATELLA DEPPERU-RObERTA VIRTUANI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si focalizza sull’analisi, valutazione e formulazione delle strategie a livellodi business, sull’analisi delle organizzazioni e dei processi aziendali, con una parti-colare attenzione ai processi di cambiamento e all’innovazione.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Fornire le conoscenze teoriche relative a modelli e strumenti per la gestione stra-tegica a livello di business.

- Sviluppare capacità di analisi e valutazione di strategie competitive.- Fornire gli elementi di base utili alla comprensione dei diversi assetti e delle dif-

ferenti modalità di funzionamento di una organizzazione d’impresa.- Fornire le conoscenze teoriche ed applicative, relative alle scelte aziendali di pro-

gettazione delle attività e dei processi organizzativi d’impresa.- Fornire le conoscenze relative alle scelte aziendali di governo dei complessi pro-

cessi di cambiamento e di innovazione organizzativa.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 169

Page 170: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

170

PROGRAMMA DEL CORSO

Modulo I: Strategia aziendale- Il concetto di strategia.- L’identificazione delle aree strategiche d’affari.- L’analisi del sistema competitivo.- La catena e la rete del valore.- Le strategie competitive di base e la formula imprenditoriale.- Le strategie di attacco e difesa.- L’innovazione strategica.Modulo II: Organizzazione aziendale- L’organizzazione e le teorie organizzative.- Le scelte di coordinamento e controllo.- Le dimensioni e le forme della struttura organizzativa.- Elementi di progettazione organizzativa- Ambiente, differenziazione e integrazione organizzativa.- Modelli organici e meccanici.- Collaborazione e competizione tra imprese.- Le organizzazioni di domani.

BIBLIOGRAFIA

Per il modulo I, studenti frequentanti:G. INVERNIZZI (a cura di), Strategia e politica aziendale: testi, McGraw hill, Milano, 2004.Casi sulla piattaforma blackboard.Per il modulo I, studenti non frequentanti:R.M. GRANT, L’analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, bologna, 2006.Per il modulo II, studenti frequentanti e non frequentanti:R.L. DAFT, Organizzazione aziendale, 3a ed., APOGEO, Milano, 2007.(durante il corso saranno indicati i capitoli da preparare ai fini dell’esame)Lettura consigliataR. bUTLER, Progettare le organizzazioni, Mc Graw-hill Italia, Milano, 1998.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede l’utilizzo di una serie di metodi didattici diversi: lezioni frontali, discus-sioni di casi aziendali, lavori individuali/di gruppo. In alcune delle sessioni sono inoltre previstetestimonianze da parte di imprenditori e top manager.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 170

Page 171: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

171

METODO DI VALUTAZIONE

Per ciascun modulo i frequentanti sostengono un esame scritto e svolgono un lavoro indi-viduale/di gruppo secondo le istruzioni fornite dal docente in aula.

I non frequentanti sostengono un esame scritto sul testo per loro previsto.

Il Prof. Donatella Depperu e il Prof. Roberta Virtuani ricevono gli studenti come da avvisoaffisso all’albo presso la Facoltà di Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 171

Page 172: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

172

II) LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (TRIENNALE)SEDE DI CREMONA

1.- Analisi di Bilancio e Programmazione e ControlloPROFF. FAbRIZIO MAIOCChI-LAURA ZONI

Modulo I - Analisi di BilancioPROF. FAbRIZIO MAIOCChI

OBIETTIVO DEL CORSO

Far comprendere il potenziale informativo contenuto nei bilanci di esercizio, verrannoproposte ed interpretate alcune metodologie di riclassificazione ed analisi di bilancioper indici e per flussi, finalizzate alla valutazione dell’assetto economico-globale diun’azienda.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Sviluppare la capacità di leggere il documento di bilancio.- Comprendere quali sono i principali indicatori qualificanti la gestione aziendale.- Formulare giudizi sulle condizioni di equilibrio della gestione aziendale.- Analizzare l’evoluzione dell’azienda nel tempo e il suo posizionamento nel settore

in cui opera.- Capire la gestione finanziaria dell’impresa.

PROGRAMMA DEL CORSO

PARTE I: L’ANALISI DI bILANCIO PER INDICI

- La lettura e l’interpretazione del bilancio di esercizio.- Finalità e metodologia dell’analisi di bilancio.- Gli schemi di riclassificazione del conto economico e dello stato patrimoniale.- La definizione e il significato dei principali indicatori di solidità, redditività, li-

quidità e sviluppo.

PARTE II: IL RENDICONTO FINANZIARIO: COSTRUZIONE E INTERPRETAZIONE

- Il rendiconto finanziario: finalità, contenuto e struttura.- Le diverse configurazioni di rendiconto finanziario.- La metodologia per la costruzione del rendiconto finanziario e il suo potenziale

informativo.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 172

Page 173: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

173

BIBLIOGRAFIA

C. TEODORI, L’analisi di bilancio, Giappichelli, Torino, 2000 (sono esclusi i capitoli 4 e 11 el’appendice) o edizione più recente se disponibile.

I. FACChINETTI, Rendiconto finanziario e analisi dei flussi, 2a ed., Il Sole 24 Ore, Milano, 2005,o edizione più recente se disponibile.

Letture consigliateC. TEODORI, Il rendiconto finanziario: caratteristiche ruolo informativo ed interpretazione,

Giappichelli, Torino, 2009.M. VENEZIANI, La costruzione del rendiconto finanziario, Giappichelli, Torino, 2009.M. TIEGhI-S. GIGLI, Gli strumenti per le analisi del bilancio di esercizio, Il Mulino, 2009.

DIDATTICA DEL CORSO

Le lezioni sono correlate a casi tecnici svolti nonché a corsi di esercitazione e lavori digruppo.

METODO DI VALUTAZIONE

Esame finale scritto e orale.

AVVERTENZE

Pre-requisiti: superamento degli esami di “Economia aziendale” e “Metodologie e deter-minazioni quantitative d’azienda”. Il corso presuppone che gli studenti abbiano buone cono-scenze sulla contabilità generale e sul bilancio.

Il Prof. Fabrizio Maiocchi riceve gli studenti al termine delle lezioni. Per informazioniconsultare la pagina web del docente su www.unicatt.it o inviare una e-mail a [email protected].

Modulo II - Programmazione e ControlloPROF. LAURA ZONI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso affronta il tema delle misurazioni d’azienda a supporto dell’attività di dire-zione, combinando le due prospettive della “produzione” delle misure economico-finanziarie e dell’utilizzo delle medesime nelle decisioni aziendali. Mentre, la prospettiva della “produzione” delle informazioni è prettamente speciali-stica, ovvero propria di chi in azienda si occupa di applicare metodi e tecniche di mi-surazione in modo da produrre sistematicamente informazioni economico-finanziarie

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 173

Page 174: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

174

– gli amministrativi; la prospettiva dell’utilizzo delle informazioni economico fi-nanziarie è tipica di chi deve gestire il business e utilizza le stesse a supporto dei pro-cessi decisionali – il management. Il corso, pur mantenendo un profilo non-specialistico, propone una rassegna di metodie di tecniche per il calcolo dei costi, per le analisi economiche e per le simulazionieconomico-finanziarie. Attraverso l’analisi dei casi, si offre altresì agli studenti lapossibilità di interpretare le informazioni economiche-finanziarie in ottica di problemsolving.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del modulo gli studenti saranno in grado di:- Calcolare il costo unitario di prodotto a seconda delle scelte di contabilità analitica

impostate.- Svolgere l’analisi di redditività per prodotto e per cliente.- Impostare l’analisi economica a supporto delle decisioni di breve periodo.- Svolgere contabilmente la contabilità analitica.- Preparare l’analisi degli scostamenti di costi e dei ricavi.- Preparare il master budget.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il programma si articola in tre parti: - Analisi e gestione dei costi: terminologia, concetti e classificazioni; analisi dei

costi, l’analisi costi volumi e risultati, analisi economiche per le decisioni di breveperiodo.

- Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: metodi e tecniche di calcolo dei co-sti.

- Programmazione e modelli di simulazione dei risultati economico finanziari: ilmaster budget e il processo di controllo budgetario.

BIBLIOGRAFIA

A. ARCARI, Programmazione e controllo, McGraw-hill, Milano, 2010.

DIDATTICA DEL CORSO

Il programma verrà sviluppato mediante lezioni di inquadramento teorico, analisi e discus-sione di casi aziendali, svolgimento di esercitazioni.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 174

Page 175: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

175

METODO DI VALUTAZIONE

La modalità d’esame è quella scritta.

AVVERTENZE

Tutto il materiale didattico discusso in classe costituisce oggetto della prova d’esame.

Il Prof. Laura Zoni riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltà diEconomia.

2.- Diritto del Lavoro PROF. MATTEO CORTI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire gli elementi istituzionali della disciplina del rapporto dilavoro subordinato e del fenomeno sindacale.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone di fornire le conoscenze essenziali in merito alla legislazione la-voristica vigente, nonché una chiara comprensione delle dinamiche relative alle re-lazioni industriali e del lavoro.All’esito del corso gli studenti saranno in grado di orientarsi nell’ambito della nor-mativa lavoristica e di risolvere alcune semplici questioni giuridiche che possonosorgere nell’ambito della gestione dei rapporti di lavoro.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso tratterà, in particolare, i seguenti argomenti:- il lavoro nella Costituzione e nelle fonti internazionali;- il contratto di lavoro subordinato e la sua articolazione tipologica;- il sindacato e la contrattazione collettiva;- le rappresentanze dei lavoratori in azienda e i diritti sindacali;- la condotta antisindacale;- lo sciopero e la serrata;- servizi per l’impiego e politiche attive del lavoro;- le esternalizzazioni: somministrazione di lavoro e appalto;- la determinazione della prestazione oggetto del contratto: mansioni, qualifiche,

categorie;- gli obblighi del datore di lavoro e del lavoratore: in particolare retribuzione e ob-

bligo di sicurezza;

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 175

Page 176: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

176

- il potere disciplinare;- il lavoro minorile, il lavoro femminile e la promozione della maternità e paternità,

il diritto antidiscriminatorio; - licenziamenti individuali e collettivi;- il trasferimento d’azienda e le garanzie dei diritti dei lavoratori.

BIBLIOGRAFIA

A. TURSI-P. VARESI, Lineamenti di diritto del lavoro. Rapporti di lavoro e relazioni sindacali nelsettore privato, Ipsoa, Milano, ultima edizione.

F. CARINCI-R. DE LUCA TAMAJO-P. TOSI-T. TREU, Diritto del lavoro. 1. Il diritto sindacale, Utet, To-rino, 2006, 5a ed., pp. 212-230.

F. CARINCI-R. DE LUCA TAMAJO-P. TOSI-T. TREU, Diritto del lavoro. 2. Il rapporto di lavoro subor-dinato, Utet, Torino, 2005, 6a ed., pp. 393-420.

Si raccomanda vivamente l’utilizzo, anche a lezione, di un codice del lavoro aggiornato, qualeper esempio:

L. CIARDINI-F. DEL GIUDICE-F. IZZO (a cura di), Codice del lavoro. Editio Minor, Edizione Giuri-diche Simone, 2011, 13a ed.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso integrerà l’illustrazione dei fondamenti teorici della materia con la discussione ela risoluzione di casi pratici.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami orali.

Il Prof. Matteo Corti riceve gli studenti dopo le ore di lezione presso la sala Professori(Cremona). Nei periodi in cui non si tengono le lezioni, il Prof. Corti effettuerà ricevimento insede di esame o su appuntamento [email protected].

3.- Economia Aziendale PROF. DANIELE CERRATO

OBIETTIVO DEL CORSO

Fornire agli studenti le conoscenze di base per la comprensione della struttura diun’azienda e dell’ambiente in cui essa opera.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 176

Page 177: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

177

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:- Comprendere quali sono le principali decisioni associate alla gestione di un’azien-

da.- Analizzare la struttura e il funzionamento di un’azienda e valutare l’economicità

della stessa.- Analizzare l’ambiente in cui l’azienda opera.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso analizza i singoli elementi di cui si compone un’azienda ed approfondisce lediverse variabili che ne influenzano il modo di operare e che caratterizzano l’ambientein cui essa è inserita. In particolare, gli argomenti affrontati sono i seguenti: - la struttura dell’azienda;- l’assetto istituzionale;- le combinazioni economiche;- le scelte di dimensionamento ed estensione;- l’economicità; - il patrimonio;- l’assetto organizzativo e l’organismo personale;- l’ambiente economico, i settori, i mercati.

BIBLIOGRAFIA

G. AIROLDI-G. bRUNETTI-V. CODA, Corso di economia aziendale, Il Mulino, bologna, 2005: capp.1, 2, 3, 4, 5, 6 (fino al 6.2 incluso), 9, 10, 11, 12, 14, 15 (fino al 15.7 incluso), 16, 17.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni frontali e discussioni di casi aziendali.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame prevede una prova scritta obbligatoria (test a risposta multipla e domande ‘aper-te’), integrabile con una prova orale (facoltativa).

E’ prevista la possibilità di dividere l’esame in due parti: la prima, a metà corso; la seconda,negli appelli previsti dal calendario accademico.

Il Prof. Daniele Cerrato riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 177

Page 178: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

178

4.– Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari PROFF. MARIAROSA bORRONI-SIMONE ROSSI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso intende offrire agli studenti un inquadramento teorico e istituzionale dellefunzioni del sistema finanziario, nonché del ruolo svolto dai diversi intermediari fi-nanziari e dai mercati. Esso esamina inoltre i bisogni finanziari di famiglie e imprese,le tipologie di strumenti e servizi finanziari con cui farvi fronte e le loro caratteristi-che economico-tecniche.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo studente acquisisce le competenze per:- Comprendere il ruolo che il sistema finanziario ha nel sistema economico.- Cogliere le determinanti che determinano la continua evoluzione dei sistemi fi-

nanziari, delle loro componenti e dei singoli intermediari che vi operano.- Conoscere le caratteristiche economico-tecniche dei principali strumenti finan-

ziari.- Essere in grado di svolgere un ruolo commerciale di base all’interno di un inter-

mediario finanziario, in grado di offrire alla clientela i prodotti servizi finanziaripiù adatti alle esigenze manifestate.

PROGRAMMA DEL CORSO

Modulo I - Istituzioni di Economia degli Intermediari e dei Mercati FinanziariPROF. MARIAROSA bORRONI

- Struttura e evoluzione del sistema finanziario: i fondamenti del sistema finanzia-rio e delle funzioni svolte; lineamenti teorici dell’intermediazione finanziaria; letipologie di intermediari finanziari e la specificità delle banche; la regolamenta-zione del sistema finanziario, gli strumenti di controllo e il ruolo delle Autoritàdi vigilanza.

- Teorie e rischi tipici dell’intermediazione finanziaria.- Le funzioni della banca: creditizia, monetaria e di trasmissione degli impulsi di

politica monetaria.- L’operatività bancaria: gli strumenti di raccolta; gli impieghi di natura creditizia

e non; i principali servizi bancari (di pagamento, di gestione del risparmio, ecc.).

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 178

Page 179: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

179

Modulo II – Economia dei Mercati Mobiliari PROF. SIMONE ROSSI

- Strumenti e mercati finanziari: tassonomia e forme organizzative dei mercati, ilmercato mobiliare, la disciplina dell’intermediazione mobiliare, gli strumenti didebito, i titoli azionari, le quote degli organismi di investimento collettivo del ri-sparmio, misure di rendimento e rischio degli strumenti finanziari.

BIBLIOGRAFIA

Testi obbligatoriL. NADOTTI-C. PORZIO-D. PREVIATI, Economia degli intermediari finanziari, McGraw -hill, Mila-

no, 2010.M. bORRONI-M. ORIANI, Le operazioni bancarie, Il Mulino, bologna, 2008.E’ previsto materiale di supporto reperibile su blackboard.Durante le lezioni i docenti indicheranno le parti della bibliografia necessarie per la prepara-

zione dell’esame.Testi consigliatiA. bANFI (a cura di), I mercati e gli strumenti finanziari, Isedi, Torino, 2008.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula, lavori pratici guidati, seminari.

METODO DI VALUTAZIONE

Esame scritto con domande aperte. Agli studenti frequentanti viene data la possibilità disostenere una prova intermedia e di effettuare lavori guidati (note di approfondimento, letturae commento di articoli, discussione di casi pratici) che sostituiscono parte dell’esame. Per ul-teriori chiarimenti si rimanda a quanto indicato su blackboard a partire da settembre 2010.

Il Prof. Mariarosa borroni e il Prof. Simone Rossi ricevono gli studenti come da avvisoaffisso all’albo presso la Facoltà di Economia.

5.- Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche PROF. EMANUELE VENDRAMINI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso intende analizzare l’istituto delle amministrazioni pubbliche con particolareriferimento al loro ruolo come motore dell’economia e di regolamentazione dei mer-cati. Il corso ha come obiettivo quello di familiarizzare lo studente con questa tipo-logia di istituto e con gli strumenti di management che lo caratterizza.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 179

Page 180: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

180

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso ha i seguenti obiettivi apprendimento:- Comprendere la complessità del sistema di relazioni delle aziende pubbliche.- Conoscere il sistema di valutazione delle aziende pubbliche.- Saper declinare gli strumenti di management all’interno delle aziende pubbliche.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso analizza le differenti funzioni aziendali declinate nel contesto delle ammini-strazioni pubbliche: organizzazione, programmazione e controllo, contabilità, mar-keting.Il programma si concentrerà specificatamente su tematiche altamente innovative qualiil sistema di relazioni sovranazionali ed il rapporto con le imprese per la competitivitàdei territori.

BIBLIOGRAFIA

E. bORGONOVI-G. FATTORE-F. LONGO, Management delle istituzioni pubbliche, Egea, 2009.

DIDATTICA DEL CORSO

La didattica del corso sarà un misto di lezioni in aula, di assignment individuali e discus-sioni di casi aziendali di particolare rilevanza.

METODO DI VALUTAZIONE

La valutazione finale per i frequentanti sarà data da: 1) Assignment individuale 30%; 2)Partecipazione d’aula 30%; 3) Esame scritto finale 40%.

Per i non frequentanti la valutazione consisterà in un esame scritto sulle tematiche presen-tate dall’intero libro di testo.

Il Prof. Emanuele Vendramini riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso laFacoltà di Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 180

Page 181: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

181

6.– Finanza AziendalePROFF. CLAUDIO MARIO GROSSI-LUCA DI SIMONE

Modulo I - Capital BudgetingPROF. CLAUDIO MARIO GROSSI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire gli elementi di base per la comprensione delle principalidecisioni di Finanza Aziendale, con riferimento sia all’investimento sia al finanzia-mento. Il corso combina la robustezza dell’impianto teorico e degli elementi tecnicidi base relativi agli strumenti di Finanza Aziendale inerenti l’asset & liability mana-gement (in particolare: strumenti finanziari di debito e di capitale; capital budgeting;valutazione degli investimenti; pricing dei rischi) con la realtà operativa aziendale ei concreti modi di operare delle funzioni finanziarie delle imprese italiane. La materiaè trattata sia con riguardo alla visione e all’operatività degli intermediari finanziari,sia rispetto alla realtà e alle esigenze delle imprese industriali.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Fornire agli studenti la capacità di riconoscere e capire le tematiche finanziariepiù importanti che un’impresa deve affrontare, fornendo la duplice chiave di let-tura del finanziato e del finanziatore.

- Fornire agli studenti la capacità di formulare analisi di convenienza nelle sceltefinanziarie più rilevanti, con particolare riguardo ai progetti di investimento e alcapital budgeting.

- Fornire agli studenti la capacità di identificare e misurare i principali rischi finan-ziari nei progetti di investimento.

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di adottare metodi e modelli di valu-tazione degli investimenti, dei finanziamenti e di misurazione dei principali rischi.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Valore della moneta nel tempo.- Tassi di interesse.- Introduzione al metodo di valutazione del valore attuale netto (VAN).- Valutazione di un progetto d’investimento e criteri alternativi al VAN.- Valutazione dei titoli azionari, obbligazionari e attività d’impresa.- Mercati dei capitali e pricing del rischio.- Relazione rischio e rendimento.- Costo opportunità del capitale e capital budgeting.

BIBLIOGRAFIA

J. bERK-P. DE MARZO, Finanza aziendale 1, Pearson.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 181

Page 182: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

182

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede lezioni ed esercitazioni.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame si svolge in forma scritta e orale nel senso che anche in caso di interrogazioneorale, la materia, per sua natura con una forte componente quantitativa, non può prescinderedal verificare la capacità di risolvere problemi e casi presentati in forma scritta.

Il Prof. Claudio Mario Grossi riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso laFacoltà di Economia.

Modulo II - Scelte di FinanziamentoPROF. LUCA DI SIMONE

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire gli elementi di base per la comprensione delle principalidecisioni di finanziamento da parte delle imprese.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di valutare e discriminarele varie fonti di finanziamento sia in relazione alla loro economicità sia in funzionedegli eventuali effetti che queste determinano sulle scelte concernenti gli investimentidi un’impresa. Inoltre, dovrà essere in grado di valutare le migliori alternative in temadi distribuzione della ricchezza prodotta dall’impresa ai sui azionisti. Infine, il can-didato dovrà dimostrare le sue capacità in relazione alla comprensione e valutazionedei principali strumenti derivati.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Strumenti di finanziamento aziendale.- Conflitti d’interesse e problemi di agenzia.- La struttura finanziaria delle imprese.- La politica dei dividendi.- La valutazione delle opzioni finanziarie.- Il rischio di credito aziendale.

BIBLIOGRAFIA

J. bERK-P. DEMARZO, Finanza Aziendale 1, Pearson-Paravia-b. Mondadori, Milano, 2008.J. bERK-P. DEMARZO, Finanza Aziendale 2, Pearson-Paravia-b. Mondadori, Milano, 2008.Il programma dettagliato (syllabus) con i capitoli del libro sui quali verterà il corso verranno

comunicati all’inizio del corso e saranno pubblicati nella pagina web del docente.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 182

Page 183: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

183

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame si svolge in forma scritta e orale.

Il Prof. Luca Di Simone riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

7.– Gestione della ProduzionePROF. LUCA LANINI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di illustrare le caratteristiche e le opportunità della gestione inte-grata della catena dell’offerta (supply chain management) nel sistema economico.L’analisi è focalizzata sulla gestione produttiva, commerciale e distributiva delle mer-ci e permette di mettere in evidenza lo sviluppo dell’outsourcing logistico ed il ruolostrategico assunto dagli operatori logistici terzi. L’approccio metodologico seguito èquello del “supply chain management” e dei canali di distribuzione (commerciali elogistici), dove l’azienda viene posizionata all’interno di un sistema di relazioni amonte ed a valle, di natura produttiva, commerciale e distributiva. Oggetto di studiosaranno quindi le relazioni clienti/fornitori, il network commerciale e logistico (canalidi distribuzione), le strategie degli attori, le tecniche di ottimizzazione e gestione deiflussi, sia fisici (merci) sia informativi (ICT). Secondo un approccio “casi di studio”verranno infine presentati alcuni casi d’impresa e modelli organizzativi di eccellenza(è prevista almeno una visita-studio in azienda).

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di leggere i processi riorganizzativi inatto nei sistemi economici alla luce delle relazioni a monte ed a valle fra clienti e for-nitori, avendo avuto cura di analizzare in modo sinergico le relazioni fra i diversianelli della produzione, commercializzazione e distribuzione delle merci. La letturalogistica e di marketing management dei processi economici, propria del SCM, per-metterà allo studente di interfacciarsi al meglio con i corsi di economia aziendale,marketing, economia internazionale.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 183

Page 184: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

184

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si suddivide in cinque parti:1. Fondamenti di Supply Chain Management e di logistica: concetti, definizioni,

evoluzione e metodologia d’analisi sul SCM e sulla logistica, gestione dei flussifisici e informativi (ICT), processi di internazionalizzazione e di localizzazione,in relazione agli scenari competitivi.

2. Canali di commercializzazione: natura e rapporti di canale, forme distributive,marketing management, natura ed evoluzione dei rapporti contrattuali cliente/for-nitore (relazioni verticali).

3. Canali logistici: la struttura fisica del supply network, piattaforme e magazzinilogistici, gestione delle scorte, analisi della gestione logistica delle imprese indu-striali e di quelle commerciali (con un focus sulla grande distribuzione moder-na).

4. Outsourcing logistico: evoluzione e strategie dei prestatori di servizio logistico,quadro di riferimento e scenari, tipologia di servizi offerti, evoluzione dei modelliorganizzativi (internazionalizzazione delle imprese, 3PL e 4PL).

5. Casi di studio: presentazione di alcuni casi di eccellenza nella corretta ed efficacegestione della supply chain e della logistica, attraverso un focus su importanti im-prese italiane in ambito produttivo, commerciale e logistico.

BIBLIOGRAFIA

Dispense a cura del docente.Testi adottati P. ROMANO-P. DANESE, Supply Chain Management, McGraw-hill, Milano, 2006.M. ChRISTOPhER, Supply Chain Management, creare valore con la logistica, Pearson Italia, 2005.F. DALLARI-G. MARChET, Rinnovare la supply chain, Edizioni del Sole 24 Ore, 2003.

Letture consigliateF. DALLARI-G. MARChET, L’outsourcing logistico nel settore del largo consumo, Ed. Sole 24 Ore,

2008.C. FERROZZI-R. ShAPIRO, Dalla logistica alla Supply chain Management, Isedi, 2000.GEA (ED), Il Supply chain Management dalla teoria alla pratica, Isedi, 2005.A. COZZOLINO, Operatori logistici, Cedam, Padova, 2009.b. LUCERI, Network marketing, Egea, 2002.R. VONA, L’impresa di logistica, Cedam, Padova, 2004.Rassegna di articoli a cura del docente.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula, con il supporto del videoproiettore (documenti Word, Excel, Power Point).

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 184

Page 185: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

185

METODO DI VALUTAZIONE

Una prova intermedia (scritta), esame finale orale.

AVVERTENZE

Lo studio e l’approfondimento dei temi svolti nel corso riguardano solo alcune parti deitesti sopra indicati, che verranno segnalate nel corso delle lezioni.

Per ogni informazione utile, gli studenti sono invitati a consultare la pagina personale do-cente nel sito web dell’Università.

Il Prof. Luca Lanini riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltà diEconomia.

8.- Gestione delle Imprese CommercialiPROF. GIOVANNI DI FALCO

OBIETTIVO DEL CORSO

Presentare la realtà dei sistemi distributivi con le problematiche connesse relativa-mente alla applicazione dei sistemi di qualità e di sicurezza alimentare. Affrontare leproblematiche della qualità nei punti vendita e nella fase di qualificazione dei fornitoriseguendo l’evoluzione delle richieste di certificazione nei moderni sistemi distribu-tivi. Chiarire il ruolo del distributore nella moderna filiera alimentare sia per l’impattocommerciale che per l’indirizzo delle tendenze della qualità. Fornire gli elementi percomprendere le tendenze della legislazione alimentare nazionale e comunitaria chemaggiormente impattano il settore commerciale. Definire i meccanismi di certifica-zione di prodotto e di sistema nei canali commerciali nazionali ed internazionali pre-sentando i principali standard privati “market driven” quali IFS, bRC, SQF edEurepgap e le norme applicabili quali ISO 9000 ed ISO 22000. Affrontare alcuneproblematiche emergenti quali quelle legate alla valutazione analitica della shelf lifedei prodotti e la sua ripercussione sul commercio e la gestione degli imballaggi.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Il concetto di Qualità nei moderni sistemi distributivi.- Il concetto di sistema distributivo. - I formati commerciali nella GDO e nella DO.- La qualità dell’offerta in vendita: assortimento - display - lay-out.- I sistemi organizzativi della vendita e loro impatto sulla qualità.- Tendenza della legislazione Comunitaria ed impatto sulla GDO.- Cenni sull’etichettatura degli alimenti.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 185

Page 186: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

186

- Gli indici gestionali della Qualità nei sistemi distributivi.- I sistemi di sicurezza alimentare in vendita.- Applicazione del sistema hACCP in vendita.- Le procedure di ritiro e richiamo dei prodotti.- La logistica nei sistemi commerciali e suo impatto sulla qualità dei prodotti

freschi.- Il Settore “Prodotti Freschi” ed i laboratori di produzione nei sistemi

distributivi.- Il Settore “Prodotti non deperibili”.- La gestione e qualifica dei fornitori.- I servizi centrali.- Lo sviluppo e la qualità della marca privata.- La certificazione dei sistemi di sicurezza alimentare a partire dal Codex Alimen-

tarius.- Cenni su accreditamento e certificazione.- Gli standard Market Driven: bRC – IFS – EFSIS - Dutch hACCP - Eurepgap e

sistema GFSI.- ISO 22000.- La qualità del Servizio nei sistemi distributivi.- Tracciabilità/rintracciabilità dei prodotti: impatto legale e commerciale.- La norma ISO 22005.- La gestione dei reclami.- La gestione delle crisi.- Impatto sulla sicurezza e sul commercio della shelf life dei prodotti.- La problematica degli imballaggi nella distribuzione.

BIBLIOGRAFIA

bRITISh RETAIL CONSORTIUM, Technical Standard for companies supplying retailer branded foodproducts, bRC, Vers. 5, 2007.

IFS, International Food Standard, Vers. 5, 2007.IFS, Logistic Standard, Vers. 5, 2007.CCFRA, HACCP a practical guide, CCFRA Technical Manual n. 38, 1997.G. DI FALCO, La certificazione di un sistema distributivo, Qualità anno XXXI n. 10, Ed. Mor-

tarino, Novembre 2001.FAO/WhO, Expert Consultation on the Application of Risk Communication to Food Standards

and Safety Matters, Rome 2-6 febbraio 1998.U. LAGO, Grande Distribuzione e Piccola e Media Impresa, Egea, 2002.MULTON, La qualità dei prodotti alimentari, Tecniche Nuove, 1987.NORMA UNI 10939, Sistema di rintracciabilità nelle filiere agroalimentari, UNI 2001.SQF 2000CM CODE, HACCP Quality Code. SQF Institute S. A., 1995.Technical Standard and Protocol for Companies Manufacturing and Supplying Food Pack-

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 186

Page 187: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

187

aging Materials for Retailer Branded Products, bRC british Retail Consortium, 2001.Technical Global Standard and Protocol for Companies Supplying Retailer Branded Food

Products, bRC british Retail Consortium, Issue 4, 2005.IFS, International Food Standard, HDE / FCD, Issue 4, 2004.EUREPGAP STARNDARD, Fruit and Vegetables, Vers. 2, 2004.EUREPGAP STANDARD, Integrated Farm Assurance, Vers. 1.1, 2004.FDA Report on the Occurence of Foodborne Illness Risk Factors Seleceted Institutinal Food

Service, Restaurants and Retail Stores facility types, 2004.Manuale di Corretta Prassi Operativa ai sensi del Regolamento CE 852/2004 per le aziende

della GDO, bozza 2005.Applicazione del Regolamento n. 178/2002, Proposte Interpretative per le Aziende della Di-

stribuzione Moderna, Luglio 2004.Guide de Bonnes Pratiques d’Hygiene Rayon Marèe en GMS, FCD, 2001.Guide de Bonnes Pratiques d’Hygiene Rayon Viandes en GMS, FCD, 2001.Guide de Bonnes Pratiques d’Hygiene Rayon Fromage à la coupe en GMS, FCD, 2001.Guide de Bonnes Pratiques d’Hygiene Rayon Patisserie-Viennoiserie en GMS, FCD, 2001.ANNUARIO AGRA, Distribuzione Alimentare in Italia, AGRA, 2007.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula. Lavori pratici guidati.

METODO DI VALUTAZIONE

Valutazioni orali.

Il Prof. Giovanni Di Falco riceve gli studenti tutte le mattine dei giorni di lezione pressola sala Professori (Cremona).

9.- Informatica Generale PROF. ELENA MURELLI

OBIETTIVO DEL CORSO

L’obiettivo generale del programma è di contribuire all’alfabetizzazione informaticadegli studenti.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Elevare il livello di conoscenza dell’informatica e di uso dei personal computer.- Garantire che tutti gli studenti comprendano come il computer e i sistemi infor-

mativi in generale possano essere utilizzati efficientemente.- Garantire che gli studenti conoscano le diverse applicazioni presenti o possibili

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 187

Page 188: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

188

all’interno di un’organizzazione aziendale.Nel completamento del corso, gli studenti saranno in grado di:- Identificare e valutare le caratteristiche dei sistemi informativi aziendali.- Applicare nuove applicazioni IT in Azienda.- Utilizzare le nuove tecnologie e i nuovi processi economici.

PROGRAMMA DEL CORSO

PARTE I

I sistemi informativi e le sue componenti.hardware.- Unità centrale e CPU.- Memoria Centrale.

- Memorie di Massa/Secondarie: i dispositivi e i supporti di memorizzazione eil backup dei dati.

Periferiche di Input e Output.Software.- Che cosa è il software?

- Software di base.- Software applicativi.- SW standard generici e specifici.- SW open source, freeware e shareware.- Ciclo di vita del software.- La sicurezza informatica e i virus.

Classificazione degli elaboratori.- Supercomputer e Mainframe.- Minicomputer e Microcomputer.- Personal Computer. e Portatili.Reti informatiche.- Componenti delle reti di comunicazione.- Reti locali (LAN), Reti metropolitane (MAN), Reti geografiche (WAN).- Reti telefoniche fisse e mobili.- I collegamenti tra le reti: i dispositivi, i mezzi di trasmissione e i protocolli.- Le connessioni private a larga banda (ADSL). Le reti senza fili: WI-FI e WIMAX.- Architetture: INTRANET e EXTRANET.- Rete Internet: Il World Wide Web, hTTP e l’hTML.- I protocolli di comunicazione SMTP, POP3 e IMAP. La posta elettronica e le altre

applicazioni.Il computer nella vita di ogni giorno.- IT e Società.- Il diritto d’autore, aspetti giuridici.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 188

Page 189: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

189

PARTE IIIncontro fra l’ICT e le aziende.- Il commercio elettronico.- I sistemi ERP.- Le applicazioni dell’informatica nei settori del marketing e della pubblicità.- L’informatica nella formazione: l’e-learning.- Social networking.

BIBLIOGRAFIA

Per la parte I) D.P. CURTIN-K. FOLEY-K. SEN-C. MORIN, Informatica di base, 5°ed., McGraw-hill, 4a ed. con CD-

ROM + letture di supporto distribuite in classe e slides. Per la parte II) Letture di supporto distribuite in classe e slides.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso composto di 30 ore si divide in 2 parti: 15 ore di teoria relativa alla parte teoricadell’Informatica Generale e 15 ore di informatica e le sue applicazioni nel mondo aziendale.

METODO DI VALUTAZIONE

Prova intermedia con un esame scritto di 4 domande in 40 minuti.L’esame si svolgerà per la seconda parte sul medesimo modello (4 domande in 40 minuti).

Per chi non ha superato la prova intermedia o chi non dovesse superare la seconda parte si faràuna prova unica divisa in due parti (80 minuti di esame).

NON sono previste integrazioni orali e il voto della PROVA INTERMEDIA è valido soloper l’appello di Gennaio-Febbraio.

Il Prof. Elena Murelli riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

10.- Istituzioni di Diritto PROFF. ChIARA LANZANI-PIO RINALDI

Modulo I - Istituzioni di Diritto PrivatoPROF. ChIARA LANZANI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di delineare i principali istituti del diritto privato, fornendo aglistudenti gli strumenti metodologici utili alla comprensione della materia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 189

Page 190: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

190

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

In esito al superamento dell’esame, lo studente avrà acquisito le conoscenze neces-sarie per individuare la regolamentazione giuridica di situazioni concrete, con parti-colare riferimento ai soggetti di diritto, alla fisiologia e alla patologia contrattuale ealle vicende successorie.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Nozioni introduttive e generali. Il diritto privato: fonti e mezzi di studio.- I fatti e gli atti giuridici. Significato e contenuti dell’autonomia negoziale. Pub-

blicità e prova.- Il rapporto giuridico. Le situazioni giuridiche soggettive.- I soggetti di diritto. Le persone fisiche. Le persone giuridiche. Gli enti di fatto.

La tutela della personalità.- I beni e i diritti reali. La proprietà. I diritti reali di godimento. La tutela del pos-

sesso. La comunione. - Il rapporto obbligatorio. La responsabilità patrimoniale. Le garanzie.- Il contratto in generale, con particolare attenzione ai problemi della conclusione.

dell’interpretazione e dell’invalidità. - Dei principali contratti tipici.- Le fonti non contrattuali di obbligazioni. Gli atti e i fatti leciti. - La responsabilità per fatto illecito.- La famiglia, principi costituzionali e disciplina vigente.- Le successioni per causa di morte. Le liberalità tra vivi.- È escluso dal programma lo studio dei titoli di credito, del diritto d’impresa e so-

cietario.

BIBLIOGRAFIA

Ai fini della preparazione dell’esame, si consiglia di adottare l’ultima edizione disponibile delseguente testo:

G. IUDICA-P. ZATTI, Linguaggio e regole del diritto privato, Cedam, Padova, 2009 (capp. da 1 a28; 30; 38; 41; da 43 a 46).

Ai soli studenti frequentanti NON verrà richiesto lo studio dei seguenti capitoli:Capp. 24, 25, 26, 27, 41, 44.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame si svolgerà in forma scritta: il candidato dovrà rispondere a tre domande apertenel tempo di 1 ora.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 190

Page 191: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

191

AVVERTENZE

La preparazione dell’esame non può prescindere da un’attenta consultazione e da un’ottimaconoscenza di un’edizione aggiornata del Codice Civile.

Il Prof. Chiara Lanzani riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

Modulo II - Istituzioni di Diritto PubblicoPROF. PIO RINALDI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il modulo, articolato in 36 ore di lezione, corrispondente a 5 crediti, si propone difornire il quadro generale e le nozioni istituzionali del diritto pubblico.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso è finalizzato a fornire agli studenti la conoscenza dei principi posti a fonda-mento della Costituzione e dei principali istituti del diritto pubblico attraverso lo stu-dio dei casi affrontati dalla giurisprudenza costituzionale, con l’approfondimentodegli istituti più rilevanti per la formazione degli studenti di economia. Al terminedel corso, gli studenti saranno in grado di orientarsi nel sistema costituzionale e dicomprendere e valutare criticamente le questioni che si agitano nel diritto costituzio-nale vivente.

PROGRAMMA DEL CORSO

PARTE I: LE bASI COSTITUZIONALI DELL’ORDINAMENTO REPUbbLICANO: STATO, COSTITUZIONE,RAPPORTI CON ALTRI ORDINAMENTI

- Società e diritto: diritto pubblico e privato. - La Costituzione: significati e modelli storici. La Costituzione italiana: i “principi

fondamentali”. - Il sistema costituzionale delle fonti del diritto. - L’Unione europea: fonti interne e fonti comunitarie. - I rapporti con la Chiesa e i culti cattolici.PARTE II: GLI ORGANI COSTITUZIONALI E I RAPPORTI TRA I POTERI

- Le forme di Governo. La forma di governo italiana: evoluzione e caratteri. - Il Parlamento: formazione delle camere e sistemi elettorali; l’organizzazione; la

funzione legislativa e di controllo. - Il Governo: formazione, fiducia e cause di cessazione. Gli atti aventi forza di

legge: d.lgs; d.l., regolamenti. - Il Presidente della Repubblica: l’elezione, le funzioni, la controfirma ministeriale

e la responsabilità. - La Magistratura: principi costituzionali, status, organizzazione.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 191

Page 192: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

192

PARTE III: LA REPUbbLICA DELLE AUTONOMIE: I RAPPORTI TRA STATO, AUTONOMIE TERRITORIALI

E SOCIALI

- La forma di Stato italiana. - Gli Statuti regionali: ordinari e delle regioni speciali. - La forma di governo regionale. - La potestà legislativa dello Stato e delle regioni. - Le funzioni amministrative e il principio di sussidiarietà (verticale e orizzontale). - Le fonti regionali e locali. - I rapporti finanziari.PARTE IV: LE LIbERTÀ E LE GARANZIE COSTITUZIONALI

- Principio di eguaglianza e giudizio di ragionevolezza. - Le libertà costituzionali: fondamento, tipologia, distinzioni. - Diritti inviolabili dell’uomo e diritti del cittadino. - Il bilanciamento dei diritti e le tecniche di tutela. - La Corte costituzionale: composizione e funzionamento. - Il controllo di costituzionalità delle leggi e i conflitti di attribuzione.

BIBLIOGRAFIA

Per i frequentantiT. MARTINES, Diritto pubblico, Giuffrè, Milano, 2006, o ultima edizione disponibile, integrato

con gli appunti delle lezioni e i materiali reperibili su http://blackboard.unicatt.it, con esclu-sione del capitolo relativo alla Pubblica Amministrazione e del capitolo riguardante gli attie i provvedimenti amministrativi.

P. SAbbIONI, Lezioni di diritto pubblico, in corso di pubblicazione.Per i non frequentanti, a scelta uno dei seguenti manuali, con esclusione del capitolo relativo

alla Pubblica Amministrazione e del capitolo riguardante gli atti e i provvedimenti ammi-nistrativi.

P. CARETTI-U. DE SIERVO, Istituzioni di diritto pubblico, Giappichelli, Torino, 2008, o ultima edi-zione.

R. bIN-G. PITRUZZELLA, Diritto Pubblico, Giappichelli, Torino, 2008, o ultima edizione.A. bARbERA-C. FUSARO, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, bologna, 2008, o ultima. edizione.P. bARILE-E. ChELI-S. GRASSI, Istituzioni di diritto pubblico, Cedam, Padova, 2009 o ultima edi-

zione.C. ROSSANO, Manuale di diritto pubblico, Jovene, Napoli, 2009 o ultima edizione.

DIDATTICA DEL CORSO

L’insegnamento è composto da lezioni di tipo tradizionale e di tipo casistico, con lo studiodi casi giurisprudenziali relativi ai principali istituti del diritto pubblico. Sulla pagina web(http://blackboard.unicatt.it) saranno caricati i materiali integrativi richiamati durante le lezio-ni.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 192

Page 193: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

193

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame è svolto in forma scritta: il candidato è chiamato a rispondere a 2 (due) domandeaperte in un tempo di 1 h. L’esame orale è previsto in forma integrativa ove si rendesse neces-sario ovvero su richiesta dello studente.

AVVERTENZE

Il superamento dell’esame presuppone una conoscenza approfondita della Costituzioneitaliana e la capacità di orientarsi nella principale legislazione costituzionale ed ordinaria.

Il Prof. Pio Rinaldi riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltà diEconomia.

11.- Istituzioni di Diritto Commerciale e TributarioPROFF. LAURA MAGGIORE-ANTONIO REPOLE

Modulo I - Diritto CommercialePROF. LAURA MAGGIORE

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso ha come oggetto lo studio dell’attività d’impresa, con particolare riguardoalle forme di organizzazione dell’impresa individuale e collettiva, agli strumenti difinanziamento, alle modalità di gestione e alle regole contrattuali e di mercato chene governano lo svolgimento.Oggetto di insegnamento sono i seguenti settori: l’impresa, l’azienda, la disciplinadella concorrenza, le società lucrative, le cooperative e le società consortili e la di-sciplina dei gruppi.Oggetto specifico di approfondimento è la disciplina delle regole di governo e dellebasi finanziarie dell’impresa societaria.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Lo studente al termine del corso avrà acquisito le conoscenze necessarie per potercomprendere tematiche generali e speciali di Diritto Commerciale con particolareriguardo al Diritto delle imprese e delle società di persone e di capitali, mostrandoparticolare capacità nell’inquadrare criticamente problematiche giuridiche relativeai predetti ambiti disciplinari;

- Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di orientarsi tra le opinionidi dottrina e giurisprudenza, ricostruendo il quadro interpretativo di riferimentoe maturando la capacità di elaborare soluzioni adeguate ai problemi/quesiti nel-l’ambito dell’esame di casi concreti;

- Lo studente al termine del corso acquisirà la capacità di comunicare in modo chia-

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 193

Page 194: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

194

ro e con linguaggio appropriato i problemi e gli argomenti appresi durante il corso,nonché di individuare la ratio sottesa alle diverse scelte normative.

PROGRAMMA DEL CORSO

- L’impresa come attività giuridica.- Le fonti del diritto commerciale: diritto nazionale, diritto comunitario, diritto in-

ternazionale.- Impresa individuale e impresa collettiva.- Statuto dell’imprenditore in generale.- Statuto dell’imprenditore commerciale.- I segni distintivi dell’impresa e la disciplina della concorrenza.- L’azienda ed il suo trasferimento.- Contratto di società.- Società di persone: tipi, regime di responsabilità patrimoniale e regole di funzio-

namento.- Costituzione della società per azioni.- Capitalizzazione della società per azioni.- La struttura finanziaria della società per azioni.- La struttura organizzativa della società per azioni.- Modificazioni statutarie e recesso.- Costituzione e funzionamento della società a responsabilità limitata.- Costituzione e funzionamento della società in accomandita per azioni.- Partecipazioni rilevanti.- Offerte pubbliche di acquisto.- Gruppi di società.- Scioglimento ed estinzione delle società di capitali.- Società cooperative.- Lo scopo non lucrativo.- Le procedure concorsuali.

BIBLIOGRAFIA

Per la frequenza delle lezioni e lo studio del programma di Diritto commerciale è indispensabilela consultazione di un’edizione aggiornata del Codice Civile e delle leggi complementariusuali.

Per la preparazione dell’esame si consiglia:G. PRESTI-M. RESCIGNO, Corso di diritto commerciale, Volume I, Impresa – Contratti – Titoli di

credito – Fallimento, 2ª ed., Ristampa con Appendice di aggiornamento, Zanichelli, bo-logna, 2006 (è esclusa dal programma di esame la parte relativa ai contratti: Lezioni VI,VII, VIII, IX, X) e Volume II, Società, 2ª ed., Zanichelli, bologna, 2006.

Oppure in alternativa:

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 194

Page 195: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

195

G.F. CAMPObASSO, Manuale di diritto commerciale, 4a ed., Utet, 2007 (escluso dal cap. XXVIIal cap. XXXVIII).

Eventuali variazioni saranno indicate prima dell’inizio del corso.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

Esame orale.

Il Prof. Laura Maggiore riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

Modulo II - Diritto TributarioPROF. ANTONIO REPOLE

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di illustrare ed approfondire i principi fondamentali del diritto tri-butario, interno ed internazionale, attraverso l’analisi della disciplina della imposi-zione diretta, indiretta, locale e degli strumenti legislativi a tutela del contribuente.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Le lezioni di diritto tributario, proponendosi di fornire le conoscenze essenziali dellavigente legislazione fiscale, sono state orientate a far acquisire i principi giuridicitecnici e pratici relativi ai tributi, con particolare attenzione alle imposte sui redditi,all’Iva e ai tributi locali ed alla tutela amministrativa e giurisdizionale del contribuentenei confronti della Pubblica Amministrazione. Pertanto si confida che l’impostazionedel corso abbia fornito agli studenti frequentanti le conoscenze di base atte ad affron-tare le questioni giuridiche trbutarie correnti.

PROGRAMMA DEL CORSO

PARTE GENERALE

L’attività finanziaria dello Stato. Diritto finanziario e diritto tributario. Le fonti. In-tegrazione, interpretazione ed efficacia delle leggi tributarie. I principi costituzionali.Concetto e distinzione dei tributi. L’imposta e la sua struttura. Gli adempimenti delcontribuente. Il controllo degli adempimenti del contribuente da parte dell’Ammini-strazione Finanziaria. L’accertamento. La riscossione. La tutela del contribuente. Lesanzioni.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 195

Page 196: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

196

PARTE SPECIALE

Struttura ed applicazione delle imposte sui redditi, delle imposte sui consumi e suitrasferimenti e dei tributi locali. La fiscalità internazionale.

BIBLIOGRAFIA

E. DE MITA, Principi di diritto tributario, Giuffrè, ultima edizione.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso si svolge attraverso lezioni in aula nell’ambito delle quali sono illustrati i fonda-menti teorici della materia, integrati con la discussione e la risoluzione di casi pratici.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame consiste in una prova orale.

AVVERTENZE

E’ indispensabile, ai fini della preparazione dell’esame, l’uso di testi normativi aggiorna-ti.

Il Prof. Antonio Repole riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

12.– LogisticaPROF. LUCA LANINI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di illustrare le caratteristiche e le opportunità della logistica e dellagestione della catena dell’offerta (supply chain management) nel sistema agroali-mentare. L’analisi è focalizzata sulla gestione distributiva delle merci (trasporti e ma-gazzino), sia nella filiera agroalimentare che nella distribuzione moderna, e permettedi mettere in evidenza il ruolo strategico degli operatori logistici terzi. Verranno stu-diati i canali di distribuzione logistica e alcune tecniche di ottimizzazione e gestionedei flussi. Verranno infine presentati alcuni “casi di studio” relativi a modelli orga-nizzativi di eccellenza per la gestione della supply chain ed è prevista almeno unavisita-studio in azienda.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si suddivide in sei parti:1. Fondamenti di logistica e di Supply Chain Management: concetti, definizioni,

evoluzione e metodologia d’analisi sulla logistica e sul SCM, in relazione agli

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 196

Page 197: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

197

scenari competitivi del sistema agroalimentare.2. Fondamenti di economia dei trasporti: scenario e concetti chiave, politiche infra-

strutturali, approfondimenti sull’intermodalità e sul trasporto dei prodotti agroa-limentari, con particolare riferimento ai prodotti deperibili.

3. Domanda di servizi di logistica: analisi delle strategie logistiche delle impreseagroalimentari e della distribuzione moderna (gestione dei flussi, logistica e canalidi distribuzione, alcuni casi di supply chain management nel sistema agroalimen-tare).

4. Offerta di logistica: evoluzione e strategie dei prestatori di servizio logistico. Qua-dro di riferimento e scenari, outsourcing logistico, magazzini e piattaforme, pre-sentazione delle strategie delle principali imprese logistiche italiane.

5. Casi di studio: presentazione di casi di eccellenza di imprese di produzione, com-merciali e logistiche per la corretta ed efficace gestione della supply chain e dellalogistica agroalimentare.

6. Analisi AbC: presentazione dell’analisi AbC per la gestione delle scorte di ma-gazzino e sue implicazioni per il Supply Chain Management.

BIBLIOGRAFIA

Testi adottati L. LANINI ED ALTRI, La leva logistica per la competitività del sistema agroalimentare italiano,

ISMEA, Roma, 2007.L. LANINI, Logistica agroalimentare. Dispense, Università Cattolica.F. DALLARI-G. MARChET, Rinnovare la supply chain, Edizioni del Sole 24 Ore, 2003.P. ROMANO-P. DANESE, Supply Chain Management, McGraw-hill, Milano, 2006.C. FERROZZI-R. ShAPIRO, Dalla logistica alla Supply chain Management, Isedi, 2000.F. DALLARI-G. MARChET, L’outsourcing logistico nel settore del largo consumo, Edizioni del Sole

24 Ore, 2008.G. VIGNATI (a cura di), Manuale di logistica, hoepli, Milano, 2002.Rassegna di articoli ed estratti di libri, a cura del docente.

Testi consigliati M.L. SORGETTI, Trasporto e spedizione delle merci: guida pratica per la gestione della spedi-

zione e della consegna delle merci, Edizioni Il Sole 24 Ore, 2003.R. VONA, L’impresa di logistica, Cedam, Padova, 2004.M. CAPUTO (a cura di), Organizzare la logistica per l’Efficient Consumer Response, Cedam,

1997.b. LUCERI, Network marketing, Egea, 2002.M. ChRISTOPhER, Supply Chain Management. Creare valore con la logistica, Pearson Italia,

2005.ED. GEA, Il Supply chain Management. Dalla teoria alla pratica, Isedi, 2005.A. COZZOLINO, Operatori logistici, Cedam, Padova, 2009.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 197

Page 198: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

198

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula, con il supporto del videoproiettore (documenti Word, Excel, Power Point).

METODO DI VALUTAZIONE

Una prova intermedia scritta, esame finale orale.

AVVERTENZE

La bibliografia per lo studio e l’approfondimento dei temi svolti nel corso riguarda soloalcune parte dei testi sopra consigliati, che verranno segnalate nel corso delle lezioni.

Per ogni informazione utile, gli studenti sono invitati a consultare la pagina personale do-cente nel sito web dell’Università.

Il Prof. Luca Lanini riceve gli studenti alla fine di ogni lezione presso la sala docenti dellasede di Cremona o previo appuntamento [email protected].

13.- Macroeconomia PROF. SERGIO SERAFINO PARAZZINI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso di macroeconomia introduce gli studenti all’analisi di variabili economicheaggregate fondamentali (consumo, risparmio, investimento, spesa pubblica, moneta,esportazioni, importazioni, ecc. i cui andamenti nel sistema economico influenzanoi livelli della produzione e dell’occupazione, l’inflazione, i conti pubblici, i conti conl’estero, la crescita economica nel lungo periodo ecc.) attraverso l’uso di strutturesemplici capaci di spiegare comportamenti collettivi ma implicitamente basati su ro-busti criteri di razionalità individuale. I modelli macroeconomici saranno quindi oggetto del corso con l’esplicito obiettivodi dare la possibilità allo studente di comprendere i principali problemi delle econo-mie moderne (anche con l’ausilio di sezioni dedicate all’approfondimento su fatti dirilievo). L’attenzione sarà inizialmente concentrata sulle nozioni di base della macroeconomia,con particolare riferimento al legame tra schemi teorici e schemi di contabilità na-zionale. Quindi si affronteranno i temi dell’equilibrio del mercato del lavoro nel me-dio periodo e della crescita nel lungo periodo. Successivamente si svolgerà l’analisidelle aspettative e del loro impatto sui comportamenti di consumo ed investimento,oltre che sui mercati finanziari. Il corso si concluderà con lo studio dei problemi difunzionamento dei mercati dei beni e dei mercati finanziari nelle economie aperte edegli effetti della politica economica, monetaria e fiscale, e il dibattito sull’efficaciadelle politiche di stabilizzazione in economia aperta.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 198

Page 199: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

199

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Apprendimento dei fondamenti teorici ed analitici di base per la comprensionedel comportamento del sistema economico nel suo complesso.

- Conoscenza dei modelli teorici fondamentali per la macroeconomia e l’evidenzaempirica a supporto della loro capacità interpretativa della realtà economica.

- Capacità di applicare i modelli teorici alla soluzione di problemi macroeconomici,di comprendere gli aspetti rilevanti del dibattito politico corrente sulle principaliquestioni economiche (politiche di stabilizzazione, limiti alla crescita, vincoli in-ternazionali) e di valutare benefici e costi delle misure di politica economica.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Variabili macro-economiche e contabilità nazionale.- Mercati dei beni e mercati finanziari nel breve periodo (Modello IS-LM).- Mercato del lavoro ed equilibrio generale (modello AS-AD).- Fattori di crescita nel lungo periodo (risparmio e progresso tecnologico).- Aspettative e comportamenti economici: mercati finanziari, consumo ed investi-

menti.- I problemi delle economie aperte.- Debito pubblico.- Ruolo della politica economica.

BIBLIOGRAFIA

O. bLANChARD, Macroeconomia, 5a ed., Il Mulino, bologna, 2009.R. DORNbUSCh-S. FISChER-R. STARTZ, Macroeconomia, 9a ed., McGraw-hill, Milano, 2006.D.W. FINDLAY, Esercizi di Macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, Il

Mulino, bologna, 2009 (Eserciziario).

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso si articola in lezioni ed in esercitazioni frontali. Queste ultime verranno program-mate all’inizio del semestre.

METODO DI VALUTAZIONE

Esame scritto con eventuale prova orale integrativa. Ulteriori indicazioni saranno fornitedurante il corso.

AVVERTENZE

Il materiale bibliografico sarà integrato da documenti e strumenti didattici ed altro materialeutile alla preparazione dell’esame verranno segnalati durante le lezioni e saranno resi disponi-bili sul web (http://blackboard.unicatt.it). Il programma dettagliato sarà aggiornato durante ilcorso.

Il Prof. Sergio Serafino Parazzini riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo pressola Facoltà di Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 199

Page 200: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

200

14.- Marketing PROF. PAOLA bENSI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire agli studenti un metodo per affrontare concretamente lemolteplici problematiche relative alla gestione dei rapporti tra l’impresa e il merca-to.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Conoscenza dei concetti fondamentali del marketing e della loro evoluzione neltempo.

- Conoscenza dei principali strumenti per la raccolta e l’elaborazione delle infor-mazioni di marketing.

- Comprensione del processo di decisione di acquisto del consumatore e dei modellidi risposta agli stimoli di marketing.

- Capacità di definire le strategie di marketing relative alla segmentazione dei mer-cati, al targeting e al posizionamento.

- Conoscenza dei principali aspetti delle politiche di prodotto e di marca.- Conoscenza delle strategie fondamentali per la gestione della brand equity.Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di impostare un piano di marketingossia di:- riconoscere le opportunità offerte dall’ambiente e valutare l’attrattività di un mer-

cato;- segmentare i consumatori potenziali e scegliere i segmenti obiettivo;- posizionare l’offerta all’interno dei segmenti individuati e trasmettere tale posi-

zionamento ai pubblici obiettivo con gli opportuni strumenti di comunicazione;- valutare le idee di nuovi prodotti e la redditività dei prodotti già a portafoglio, al

fine di decidere quali mantenere, quali sviluppare e quali eliminare;- analizzare l’architettura di marca e impostare elementari iniziative di branding.

PROGRAMMA DEL CORSO

INTRODUZIONE – IL CONCETTO DI MARKETING E LA SUA EVOLUZIONE

- I concetti fondamentali del marketing.- Il dominio concettuale del marketing.- L’evoluzione del ruolo del marketing nell’economia delle imprese.- L’ottica di marketing nella gestione delle imprese.

PARTE I LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT

- Il processo di pianificazione strategica.- Il piano di marketing.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 200

Page 201: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

201

1.1 La fase analitico-conoscitiva.- L’analisi dell’ambiente di marketing.

- La definizione di macro e micro ambiente. - L’analisi dell’attrattività del mercato. - La segmentazione a priori o macrosegmentazione.

- L’analisi della domanda. - L’analisi quantitativa della domanda e la scomposizione della quota di

mercato. - L’analisi qualitativa della domanda.

- L’analisi del processo di decisione d’acquisto del consumatore. - Le diverse spiegazioni teoriche al processo di apprendimento. - I modelli di risposta del consumatore (cognitivi, esperienziali e non co-

gnitivi). - Le ricerche di marketing sul contesto di consumo.

1.2. Le strategie di marketing. - Il processo di micro segmentazione. - La definizione dell’oggetto della segmentazione. - La determinazione delle basi di segmentazione. - Le tecniche di segmentazione. - Le strategie di copertura del mercato.

- Il posizionamento. 1.3. La fase decisionale e operativa.

- La politica di prodotto. - Il portafoglio prodotti e la linea di prodotti. - La pianificazione del portafoglio prodotti. - Il processo di sviluppo di nuovi prodotti. - Il ciclo di vita del prodotto e le strategie di marketing nelle diverse fasi. - Le matrici per la gestione del portafoglio prodotti. - Il packaging. - I caratteri fondamentali della politica distributiva. - I canali di distribuzione. - Le strategie distributive. - La comunicazione di marketing. - Il ruolo della comunicazione di marketing. - Le principali forme di comunicazione.PARTE II LA MARCA

- Le funzioni della marca.- La sensibilità e la fedeltà alla marca.- La brand equity e le sue dimensioni.- L’experiential marketing e la brand experience.- La gestione del portafoglio di marca.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 201

Page 202: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

202

BIBLIOGRAFIA

P. bENSI, Gli effetti della pubblicità sul processo di decisione d’acquisto del consumatore, in«Problemi di gestione dell’impresa», 2002, 32, pp. 95-156.

G. CRISTINI (a cura di), Marketing. Ambiente, competizione, processi di marketing, metriche estrumenti di gestione, Il Sole 24 Ore, Milano, 2009.

J.J. LAMbIN, Marketing strategico e operativo, McGraw-hill Libri Italia, Milano, 2000.E. VALDANI (a cura di), Marketing, UTET, Torino, 1995.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso si avvarrà sia di lezioni in aula, nelle quali la trattazione teorica sarà unità alla pre-sentazione e alla discussione di casi particolarmente significativi di imprese appartenenti aidiversi settori dell’economia italiana, sia di testimonianze aziendali.

METODO DI VALUTAZIONE

La valutazione degli studenti avverrà mediante un esame in forma scritta. In caso di valu-tazione sufficiente della prova scritta sarà possibile sostenere un’integrazione orale basata sulprogramma indicato in bibliografia, indipendentemente dalla sua effettiva trattazione durantele lezioni.

AVVERTENZE

Agli studenti frequentanti sarà offerta la possibilità di preparare l’esame basandosi preva-lentemente sui temi trattati durante le lezioni. A tal fine sarà resa disponibile una dispensa acura del docente, che offrirà una sintesi degli argomenti presentati durante le lezioni e unachiave di lettura della bibliografia, che dovrà comunque essere opportunamente consultata.

Il Prof. Paola bensi riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltà diEconomia.

15.– Marketing Agro-alimentarePROF. DANIELE RAMA

OBIETTIVO DEL CORSO

Gli studenti acquisiranno i fondamenti delle strategie e pratiche competitive utilizzatenei processi di commercializzazione e valorizzazione delle commodities agricole edei prodotti alimentari differenziati.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 202

Page 203: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

203

PROGRAMMA DEL CORSO

- Il concetto di marketing e la gestione di un sistema di marketing agro-alimenta-re.

- Modelli di comportamento di consumo e d’acquisto alimentare.- La pianificazione di marketing. Linee strategiche fondamentali. Segmentazione,

determinazione del mercato obiettivo, posizionamento.- Il concetto di marketing mix.- Politiche di prodotto. Innovazione dei prodotti alimentari, politiche di gamma e

matrici di portafoglio. Ciclo di vita dei prodotti. Politiche di marca.- Politiche di prezzo: strategie, modelli di determinazione del prezzo e componenti

operative della gestione dei prezzi.- Politiche di comunicazione: pubblicità e pianificazione della campagna pubbli-

citaria; promozione delle vendite, propaganda e forme collaterali di comunica-zione.

- Canali di mercato e relazioni di canale nel sistema agro-alimentare. Politiche di-stributive delle imprese alimentari. Trade marketing.

- Marketing delle imprese della distribuzione alimentare. Politiche di assortimentoe di localizzazione. Politiche di prezzo e scale prezzi. Costruzione e mantenimentodella store loyalty.

BIBLIOGRAFIA

J.P. PETER-J.h. DONNELLY, Marketing, 3a ed. italiana, McGraw hill, 2006. R. bAGOZZI, Fondamenti di Marketing, Il Mulino, 2001.Informazioni dettagliate concernenti gli specifici capitoli dei volume e ulteriore materiale bi-

bliografico saranno forniti nel corso delle lezioni.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula e analisi guidate di casi.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami orali; test di valutazione e auto-valutazione intermedia durante lo svolgimento delcorso.

AVVERTENZE

Ulteriori informazioni potranno essere fornite alla pagina del docente sul sito http://do-centi.unicatt.it o affisse all’albo della Facoltà.

Il Prof. Daniele Rama riceve gli studenti dopo le ore di lezione o previo appuntamento.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 203

Page 204: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

204

16.– Matematica PROFF. CARLA PERI–FERNANDO bIGNAMI

Modulo I - Matematica GeneralePROF. CARLA PERI

OBIETTIVO DEL CORSO

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti il formalismo, la terminologia egli strumenti logici della matematica, prerequisiti indispensabili per una corretta as-similazione di molte delle discipline a contenuto economico, statistico e finanziariodel Corso di Laurea. Oltre all’uso del calcolo matematico ci si propone di abituaregli studenti ad un approccio rigoroso e logicamente coerente ai problemi economi-co-finanziari, che ne consenta uno studio quantitativo, anche mediante la costruzionee/o l’analisi di modelli.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

A completamento di questo modulo gli studenti dovrebbero essere in grado di:- Analizzare sia qualitativamente che quantitativamente il comportamento di va-

riabili economiche rappresentate mediante funzioni.- Discutere e risolvere problemi di scelta espressi in termini di ottimizzazione.- Discutere e risolvere semplici problemi di equilibrio, mediante lo strumento del-

l’algebra delle matrici.

PROGRAMMA DEL CORSO

Argomenti preliminari Cenni di insiemistica e logica. Insiemi numerici: dai numeri naturali ai reali. Espo-nenziali e logaritmi. Espressioni algebriche. Equazioni e disequazioni razionali, ir-razionali, esponenziali, logaritmiche. Geometria analitica del piano: rette e coniche.Cenni di Trigonometria.Algebra lineareVettori e matrici. Determinante di una matrice quadrata e sue proprietà. Rango. Ma-trice inversa. Sistemi lineari: teoremi di Cramer e di Rouché-Capelli.Funzioni realiFunzioni di una variabile reale: invertibilità, monotonia, operazioni e funzioni com-poste. Funzioni limitate. Massimi e minimi assoluti e relativi. Nozione di limite: teo-remi e forme di indecisione. Continuità e teoremi associati. Infinitesimi (infiniti).Successioni e serie numeriche: brevi cenni. Derivata e sua interpretazione geometrica.Continuità e derivabilità. Differenziale: interpretazione geometrica. Teoremi del cal-colo differenziale. Ricerca e caratterizzazione dei punti stazionari. Concavità e con-vessità.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 204

Page 205: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

205

Funzioni di n variabili reali: dominio e curve di livello; gradiente e matrice hessiana.Massimi e minimi liberi: classificazione dei punti stazionari. Ottimizzazione vincolatacon vincoli di uguaglianza.Elementi di calcolo integraleIntegrale definito secondo Riemann. Integrale indefinito. Metodi di integrazione. In-tegrali impropri.

BIBLIOGRAFIA

A. GUERRAGGIO, Matematica, Pearson Education Italia, Milano, 2009.A. TORRIERO-M. SCOVENNA-L. SCAGLIANTI , Manuale di matematica, CEDAM, Padova, 2009.M. SCOVENNA-R. GRASSI, Matematica. Esercizi e temi d’esame completamente risolti, CEDAM,

Padova, 2000.F. bREGA-G. MESSINEO, Esercizi di Matematica Generale, Giappichelli Editore, Torino, 2006.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni frontali e esercitazioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

Valutazione scritta seguita da prova orale.

AVVERTENZE

Gli Argomenti preliminari sono requisiti fondamentali per il corso e saranno svolti nel Pre-corso di Matematica Generale.

Indicazioni più dettagliate sul programma del corso, sui testi che verranno seguiti, sulleparti degli stessi di preminente interesse ed eventuale altro materiale bibliografico saranno for-niti dalla docente nel corso delle lezioni.

Il Prof. Carla Peri riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltà diEconomia.

Modulo II - Matematica Finanziaria PROF. FERNANDO bIGNAMI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire gli elementi teorici necessari per la formalizzazione ela soluzione di problemi finanziari. A tal fine si introducono i concetti fondamentalidella Matematica Finanziaria tradizionale, con esempi e applicazioni inerenti a pra-tiche comunemente utilizzate negli ambienti lavorativi e nei mercati finanziari.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 205

Page 206: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

206

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Conoscenze di argomenti rilevanti sul piano professionale, come le leggi di capi-talizzazione e valutazione, piani di risparmio, ammortamenti di prestiti.

- Conoscenze di tecniche di grande rilevanza nella moderna finanza come la ge-stione di un portafoglio titoli e l’apprendimento di strumenti di analisi per la sceltatra vari progetti finanziari.

PROGRAMMA DEL CORSO

Leggi e regimi finanziari, di capitalizzazione e di attualizzazione: proprietà generali,regimi classici (semplice, anticipato, composto) e loro confronto. Tassi di interesse edi sconto. Tassi periodali equivalenti. Tassi nominali convertibili. Forza d’interesse.Leggi traslabili, scindibili, e relative proprietà.Rendite, costanti e variabili. Rendite perpetue. Costituzione di un capitale. Ammor-tamento di prestiti indivisi: generalità, di tipo americano, italiano, francese. Criteri di valutazione finanziaria: tempo di recupero, R.E.A., T.I.R.. Indici temporali:scadenza media aritmetica, scadenza media finanziaria, duration (durata media fi-nanziaria).Titoli di puro sconto e proprietà. Titoli con cedole costanti e loro valutazione. Strut-tura per scadenza dei tassi (spot e forward) e dei prezzi (a pronti e a termine). Valu-tazione dei titoli. Rendimento effettivo di un flusso finanziario. Cenni sulle tecnichedi immunizzazione.

BIBLIOGRAFIA

Testi consigliatiR.L. D’ECCLESIA-L. GARDINI, Appunti di Matematica Finanziaria, vol. I, Giappichelli, Torino,

2004.S. STEFANI-A. TORRIERO-G.M. ZAMbRUNO, Elementi di Matematica Finanziaria e cenni di Pro-

grammazione Lineare, Giappichelli, Torino, 2003.G. bOLAMPERTI-G. CECCAROSSI, Elementi di Matematica Finanziaria e cenni di Programmazione

Lineare, esercizi, Giappichelli, Torino, 2003.F. CACCIAFESTA, Lezioni di Matematica Finanziaria Classica e Moderna, G. Giappichelli, Torino,

2001.P. bORTOT-U. MAGNANI-G. OLIVIERI-M. TORRIGGIANI, Matematica Finanziaria, Monduzzi, bologna,

1993.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni ed esercitazioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

Valutazione scritta seguita da prova orale.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 206

Page 207: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

207

AVVERTENZE

Indicazioni più dettagliate sul programma del corso, sui testi che verranno seguiti, sulleparti degli stessi di preminente interesse ed eventuale altro materiale bibliografico saranno for-niti dal docente nel corso delle lezioni.

Il Prof. Fernando bignami riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Fa-coltà di Economia.

17.- Metodologie e Determinazioni Quantitative d’AziendaPROF. CESARE bORGhESI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di offrire agli studenti le competenze necessarie per redigere, ca-pire e leggere il bilancio di una impresa in funzionamento. Partendo dallo scambioeconomico verranno analizzate tutte le problematiche contabili relative ai fatti di ge-stione più importanti, per procedere poi alle valutazioni delle poste più significativedel bilancio secondo il codice civile e i principi contabili nazionali al fine di arrivarealla determinazione del reddito e del patrimonio dell’impresa in funzionamento.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di:- Rilevare gli elementi costitutivi del sistema aziendale per analizzarne le relazio-

ni.- Acquisire una generale visione dell’intero processo di funzionamento dell’azien-

da.- Analizzare i differenti fattori produttivi per rilevarne la correlazione e i rapporti

di composizione.- Percepire con chiarezza la differenza tra aspetto finanziario e aspetto economico

dell’attività aziendale.- Cogliere l’importanza di individuare, rappresentare e documentare i flussi infor-

mativi aziendali.- Redigere le scritture in P.D. dei vari fatti di gestione.- Compilare l’inventario d’esercizio e redigere le scritture in P.D. relative alle ope-

razioni di assestamento, epilogo, chiusura e di riapertura.- Riflettere sugli obiettivi e sul significato di ciascun documento aziendale.- Conoscere e saper applicare i criteri di valutazione delle più importanti poste di

bilancio.- Comprendere il significato delle poste di bilancio e saperne effettuare una prima

correlazione.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 207

Page 208: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

208

PROGRAMMA DEL CORSO

Il programma viene suddiviso in quattro scansioni didattiche:PARTE I: LA RILEVAZIONE DEI VALORI SECONDO LA METODOLOGIA DELLA PARTITA DOPPIA

- Le rilevazioni aziendali: generalità e significato.- Il conto e le regole di registrazione.- La costituzione d’azienda.- L’acquisto di fattori produttivi e di servizi e il loro regolamento.- La vendita di merci, la prestazione di servizi ed il loro regolamento.- Le operazioni con le banche.- I finanziamenti nelle società.- La vendita di beni strumentali.- Il personale dipendente.- Le altre operazioni d’esercizio.- Le variazioni di capitale sociale.PARTE II: LA SINTESI DEI VALORI SECONDO LA METODOLOGIA DELLA PARTITA DOPPIA

- Le situazioni contabili.- Le scritture di completamento.- Le scritture di integrazione.- Le scritture di rettifica.- Le scritture di ammortamento.- Le scritture di epilogo e di chiusura.- La costruzione delle sintesi di periodo: lo Stato Patrimoniale e il Conto economi-

co.PARTE III: LA RIPRESA DEI VALORI NEL SEGNO DELLA CONTINUITÀ AZIENDALE

- La funzione delle scritture di riapertura dei conti.- Le esistenze iniziali.- I risconti iniziali.- I ratei iniziali.- Utilizzo dei fondi rischi e oneri.- La destinazione dell’utile e la copertura della perdita d’esercizio.- I sistemi minori.PARTE IV: LE VALUTAZIONI DI bILANCIO

- Il bilancio come strumento di gestione e di informazione.- I postulati generali del bilancio previsti dal Codice Civile.- I principi contabili nazionali.- I principi contabili internazionali (cenni).- Lo Stato Patrimoniale civilistico.- Lo Stato Patrimoniale riclassificato secondo criteri finanziari.- Il Conto Economico civilistico.- Il Conto Economico riclassificato a valore aggiunto e a costo del venduto.- La Nota integrativa.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 208

Page 209: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

209

- Gli allegati al bilancio d’esercizio.- Le valutazioni nel bilancio d’esercizio.- La valutazione delle immobilizzazioni.- La valutazione delle rimanenze.- La valutazione dei crediti e dei debiti.- La valutazione delle attività finanziarie.- La valutazione dei crediti e debiti in moneta estera.- La valutazione dei titoli.- La valutazione dei fondi rischi e oneri.- La composizione, la formazione e le caratteristiche delle varie poste che formano

il Patrimonio Netto.- Le riserve e l’autofinanziamento aziendale.

BIBLIOGRAFIA

Testi adottatiDispense preparate dal docente.

P. ANDREI-A.M. FELLEGARA, Contabilità e bilancio, Giappichelli, Torino, ultima edizione.Principi contabili nazionali (qualsiasi edizione purché aggiornata).Codice Civile (qualsiasi edizione purché aggiornata).Altro materiale didattico verrà fornito durante lo svolgimento del corso.Testi consigliatiA. PROVASOLI-A. VIGANO’, Bilancio. Valutazioni, lettura, analisi, Egea, ultima edizione.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula, lavori pratici guidati su casi aziendali relativi a problematiche di rileva-zione e di valutazione, nonché di rappresentazione in bilancio, di elementi patrimoniali e red-dituali.

METODO DI VALUTAZIONE

La verifica del raggiungimento degli obiettivi del corso sarà articolata come segue:prova strutturata suddivisa in:- esercizi sulle tecniche di rilevazione dei fatti amministrativi e di costruzione del bilancio

d’esercizio per accertare le competenze;- situazioni operative per accertare la capacità di scelta del principio teorico da applicare;- domande a risposta singola per accertare la conoscenza teorica degli argomenti trattati.

Il Prof. Cesare borghesi riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 209

Page 210: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

210

18.- Microeconomia PROF. SERGIO SERAFINO PARAZZINI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire i principali strumenti teorici ed analitici della microe-conomia utili alla conoscenze fondamentali per comprendere il funzionamento diun’economia moderna, l’elaborazione dei processi decisionali dei soggetti economici,le interrelazioni tra ambiente esterno ed impresa, il funzionamento dei mercati, lestrategie concorrenziali e non concorrenziali, le proprietà di efficienza del mercato ei casi di fallimento del mercato (potere di mercato, asimmetrie informative).

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Apprendimento dei fondamenti teorici ed analitici della scienza economica utilia comprendere il funzionamento delle moderne organizzazioni economiche.

- Conoscenza e capacità di gestione degli strumenti elementari (in particolare for-mule grafici) per comprendere e valutare in maniera critica e rigorosa i processidecisionali razionali degli agenti economici, le relazioni e l’efficienza del sistemaeconomico.

PROGRAMMA DEL CORSO

La struttura del corso è articolata in due parti principali. Nella prima parte viene ana-lizzato il comportamento dei consumatori e delle imprese. Nella seconda parte, ven-gono approfonditi i temi dell’equilibrio e dell’efficienza del mercato di concorrenzaperfetta, del costo sociale del mercato di monopolio, le decisioni degli agenti in re-gime di concorrenza imperfetta, il comportamento strategico degli agenti economici.Infine, si affronteranno i temi dell’equilibrio economico generale e dell’efficienzaeconomica con alcuni cenni ai principali fallimenti di mercato.

PARTE I: CONSUMATORE ED IMPRESA

Teoria del comportamento del consumatore- Preferenze, vincolo di bilancio, utilità e scelte del consumatore.- Domanda individuale e di mercato, elasticità della domanda.Teoria dell’impresa- Vincoli tecnologici, funzioni di produzione di bP e di LP, rendimenti decrescenti

e rendimenti di scala, combinazione ottima dei fattori produttivi.- Costi di produzione e funzioni di costo di bP e di LP.Impresa e mercato di concorrenza perfetta (CP)- L’impresa concorrenziale nel breve e nel lungo periodo; offerta dell’impresa e of-

ferta del mercato in CP.- Equilibrio ed efficienza del mercato di CP; l’intervento dello stato.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 210

Page 211: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

211

PARTE II: STRUTTURE DI MERCATO E STRATEGIE CONCORRENZIALI

Il potere di mercato- Monopolio: costi sociali, strategie di prezzo e potere di mercato.- Oligopolio: concorrenza e collusione; il dilemma del prigioniero.- Teoria dei giochi e strategia competitiva.Scambio e mercato- Equilibrio economico generale ed efficienza economica.Fallimenti di mercato- Mercati con informazioni asimmetriche.- Esternalità e beni pubblici.

BIBLIOGRAFIA

R.S. PINDYCK-D.L. RUbINFELD, Microeconomia, 7a ed., Pearson, Milano, 2009.D.A. bESANKO-R.R. bRAEUTIGAM, Microeconomia, McGraw-hill, Milano, 2009.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso si articola in lezioni in aula ed in esercitazioni che verranno programmate all’iniziodi ciascun semestre.

METODO DI VALUTAZIONE

Prova intermedia (scritta) verso la metà del Semestre relativa alla Parte I del Corso. Esamescritto finale con eventuale prova orale integrativa.

AVVERTENZE

Ulteriori indicazioni bibliografiche ed altro materiale utile alla preparazione dell’esameverranno indicati durante le lezioni e/o saranno forniti su blackboard (http://blackboard.uni-catt.it).

Il Prof. Sergio Serafino Parazzini riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo pressola Facoltà di Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 211

Page 212: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

212

19.- Organizzazione AziendalePROF. FRANCA CANTONI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso intende fornire agli studenti gli elementi di base utili a comprendere i diversiaspetti e modalità di funzionamento e di progettazione dell’organizzazione diun’azienda. Si propone inoltre di sviluppare capacità di lettura dei fenomeni propridella cultura organizzativa d’impresa e dei processi di cambiamento aziendale.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e applicare gli strumentie i metodi necessari per la gestione dei fenomeni e attività organizzative. In particolaresarà in grado di:- Rilevare e interpretare gli accadimenti nelle principali dimensioni contestuali (am-

biente, tecnologia, strategia, cultura, ciclo di vita e dimensioni).- Leggere e interpretare le dimensioni strutturali in azienda.- Coniugare e allineare caratteristiche delle dimensioni contestuali e strutturali se-

condo un approccio situazionale.

PROGRAMMA DEL CORSO

PARTE PRIMA – Organizzazione e Management- La teoria organizzativa in azione.- L’organizzazione come disciplina e come campo di studio.- Le organizzazioni come sistemi.PARTE SECONDA – Progettazione organizzativa- Le dimensioni della progettazione organizzativa.- Il ruolo della teoria e della progettazione organizzativa.- Strategie organizzative e progettazione organizzativa.PARTE TERZA – Obiettivi strategici e architetture organizzative- Ambiente esterno e sistema organizzativo.- L’organizzazione come sistema aperto.- La struttura organizzativa: gli schemi fondamentali.- La struttura organizzativa: compiti, mansioni, posizioni organizzative.- I meccanismi operativi.PARTE QUARTA – Relazioni interorganizzative- Ecosistemi, dipendenza dalle risorse, network collaborativi, ecologia delle popo-

lazioni, istituzionalismo.PARTE QUINTA – Tecnologie e progettazione organizzativa- Il ruolo dell’Information Technology nelle dinamiche organizzative.- Nuove opzioni per la progettazione organizzativa.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 212

Page 213: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

213

PARTE SESTA – Progettazione e cambiamento- Dimensioni organizzative, ciclo di vita e controllo.- La cultura organizzativa e i valori etici.

BIBLIOGRAFIA

Testo adottatoR.L. DAFT, Organizzazione Aziendale, ed. italiana a cura di R. Nacamulli e D. boldizzoni, ed.

Apogeo, 2004.

DIDATTICA DEL CORSO

Essendo il processo didattico di tipo dinamico ed innovativo è fortemente consigliata lapartecipazione attiva da parte dello studente. Si affronteranno inoltre casi e situazioni orga-nizzative attraverso discussioni in aula e testimonianze.

METODO DI VALUTAZIONE

Oltre ad una valutazione continua relativa alla partecipazione attiva dello studente, l’esamesarà strutturato in una prova scritta al termine del corso, assignment e questionari intermedi diapprofondimento.

Il Prof. Franca Cantoni riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

20.– Politica Economica PROF. PAOLO RIZZI

OBIETTIVO DEL CORSO

Le finalità della prima parte del corso sono quelle di fornire i principali strumenti siadi carattere teorico che di analisi empirica per comprendere gli elementi di territorialeche caratterizzano lo sviluppo economico contemporaneo. Nella seconda parte delcorso si studiano le tematiche legate alle politiche economiche fiscali, monetarie ecommerciali.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Comprendere il processo di sviluppo dei sistemi territoriali.- Comprendere gli strumenti ed i risultati delle politiche economiche nazionali.- Analizzare gli effetti della globalizzazione e comprendere i pro e i contro delle

politiche commerciali.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 213

Page 214: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

214

PROGRAMMA DEL CORSO

PRIMA PARTE

Partendo dalle formulazioni tradizionali della teoria della localizzazione vengonoesaminati i nuovi approcci alle scelte localizzative delle imprese. Vengono poi esa-minati due fenomeni caratterizzanti il nuovo paradigma tecnico-economico: la ter-ziarizzazione e l’affermarsi dei modelli reticolari nell’organizzazione delle impresee del territorio. Si studiano i fattori di sviluppo e di competizione delle città e dei si-stemi urbani e le teorie dello sviluppo regionale.SECONDA PARTE

Dopo aver studiato gli strumenti della politica fiscale e monetaria, si approfondisconoi temi del mercato del lavoro, il lato dell’offerta dell’economia e gli equilibri monetarie finanziari delle economie nazionali.Vengono infine analizzati la globalizzazione, l’economia e il commercio internazio-nale nelle diverse formulazioni teoriche (modello di Ricardo e di hecksher-Ohlin) edal lato delle politiche commerciali.

BIBLIOGRAFIA

Prima parteE. CICIOTTI, Competitività e territorio: l’economia regionale nei paesi industrializzati, Carocci,

Roma, 2002.Seconda parteO. bLANChARD, Macroeconomia, Il Mulino, bologna, 2006.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula. Lavori di gruppo.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami scritti.

Il Prof. Paolo Rizzi riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facolta diEconomia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 214

Page 215: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

215

21.– Revisione Aziendale PROF. ANDREA GAMbA

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso intende illustrare agli studenti principi e tecniche della revisione aziendaleconcernenti l’attività di controllo in società di capitali, enti non lucrativi ed enti locali.Verranno presi in considerazione i recenti sviluppi normativi e il ruolo, i compiti e leresponsabilità del revisore e del collegio sindacale negli enti.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Trasmettere agli studenti i principali contenuti dei principi di revisione.- Trasmettere la conoscenza delle principali problematiche che può incontrare un

revisore legale nello svolgimento del proprio incarico di controllo.- Dare indicazioni su alcune tecniche di revisione.Al completamento di questo corso gli studenti sapranno:- Affrontare le tematiche manageriali e amministrative in un’ottica di controllo.- Individuare quali operazioni di controllo deve effettuare un revisore con riferi-

mento soprattutto alle piccole e medie imprese.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Funzione e scopo del controllo legale dei conti nell’ambito delle discipline eco-nomico-aziendali: campi d’indagine, limiti e metodologie. Soggetti abilitati alcontrollo e imprese soggette al controllo legale dei conti.

- Norme e principi generali di revisione.- Il collegio sindacale e il revisore unico: mandato, funzioni, obblighi, attività, prin-

cipi di comportamento. Il ruolo del collegio sindacale nelle società quotate e nonquotate.

- Attività e requisiti delle società di revisione. Compiti delle società di revisione erapporti con il collegio sindacale. La certificazione di bilancio.

- Pianificazione dell’attività di revisione e controlli preliminari.- Principali tecniche di revisione: analisi comparative, controlli di conformità e di

validità del sistema aziendale, campionamenti.- Principali procedure di revisione per i cicli aziendali fondamentali: vendite, ac-

quisti, giacenze di magazzino, debiti e fondi rischi, patrimonio netto.- Il controllo del bilancio di esercizio e dei valori patrimoniali ed economici.- Caratteristiche e tipologie di giudizio finale di revisione.- Ruolo del revisore nelle operazioni straordinarie.- La revisione degli enti non profit: peculiarità dettate dalle finalità non lucrative

degli enti.- La revisione degli enti pubblici: peculiarità legate al sistema contabile e di bilan-

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 215

Page 216: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

216

cio; principi di comportamento dell’organo di revisione.- Responsabilità civili e penali del revisore.

BIBLIOGRAFIA

Testi adottatiR. bAUER, La revisione oggi verso la riforma, EDUCatt, 2009/10.R. bAUER, I Principi di revisione nazionali, EDUCatt.

Sono inoltre indispensabiliCodice Civile artt. dal 2250 al 2548.CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI, “Norme di comportamento degli organi di

controllo legale nella riforma del diritto societario”, 2004.CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI, “Considerazioni sulla revisione delle imprese

ed enti minori”, 2004.Altre letture e materiale di lavoro verranno indicati durante le lezioni.

DIDATTICA DEL CORSO

Alle lezioni teoriche si aggiungerà lo svolgimento di brevi esercitazioni pratiche, sempretenute in aula, e l’analisi di casi concreti con lo scopo di applicare i concetti appresi.

METODO DI VALUTAZIONE

La prova finale richiede la conoscenza delle categorie teoriche e la capacità di risoluzionedi esercizi e casi applicativi.

AVVERTENZE

Si raccomanda vivamente la partecipazione alle lezioni data la natura teorico – applicativadel corso, anche per mantenere l’aggiornamento sulle altre letture e materiale di lavoro cheverranno indicati durante le lezioni. Sono indispensabili il Codice Civile per la parte societariae i principi contabili e di revisione.

Il Prof. Andrea Gamba riceve gli alunni come da comunicazione in sede di inizio lezioni.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 216

Page 217: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

217

22.- Seminario di Storia Economica PROF. GIOVANNI GREGORINI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il seminario intende introdurre sinteticamente alla comprensione della rilevanza delladimensione economica nella ricostruzione della storia italiana in età contemporanea,inserendola brevemente nel corrispondente contesto di evoluzione internazionale, traXIX e XX secolo.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Fornire agli studenti alcune conoscenze basilari relative al progressivo affermarsidel capitalismo industriale nelle società contemporanee.

- Introdurre succintamente gli studenti alla individuazione delle stagioni che hannoscandito la storia dello sviluppo economico e sociale italiano.

PROGRAMMA DEL CORSO

Dalla rivoluzione industriale inglese alla globalizzazione dell’economia mondiale.I caratteri del caso italiano tra Ottocento e Novecento.

BIBLIOGRAFIA

V. ZAMAGNI, Introduzione alla storia economica d’Italia, Il Mulino, bologna, 2005, (capitoli 1,3 e 4).

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

La valutazione si baserà su una prova orale.

Il Prof. Giovanni Gregorini riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso laFacoltà di Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 217

Page 218: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

218

23.- Sistemi Informativi Aziendali PROF. GIANNI ZANREI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si pone l’obiettivo principale di far apprendere allo studente alcune delle mo-dalità e degli strumenti con cui avviene il trattamento automatico dei dati da parte diun’organizzazione, con particolare riferimento agli applicativi gestionali (ERP) edalle basi di dati relazionali (DbMS).Verrà inoltre affrontato lo studio dei concetti fondamentali riguardanti le reti di cal-colatori, le applicazioni distribuite, le architetture informatiche, i più importanti pro-tocolli di trasmissione di dati e le problematiche connesse alla sicurezza delle retiaziendali.Verranno esaminate alcune recenti evoluzioni del World Wide Web (il “Web 2.0” edil Web semantico) e forniti elementi riguardo al reperimento efficace di informazionidalla rete Internet e alla loro valutazione.Alcuni concetti teorici verranno ripresi durante le ore di laboratorio.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Fornire allo studente una conoscenza completa del trattamento dei dati in campoaziendale con particolare riferimento alle PMI.

- Fornire allo studente capacità di analisi e valutazione delle principali architettureper l’elaborazione dei dati, i principali applicativi gestionali e le più recenti evo-luzioni del Web.

- Fornire allo studente conoscenze di tipo tecnico sulle reti aziendali, i protocollidi comunicazione ed i principali problemi collegati alla sicurezza aziendale.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:- identificare e progettare una base di dati relazionale;- eseguire interrogazioni su basi di dati relazionali;- valutare le diverse architetture e reti informatiche per la gestione dei dati e sele-

zionare quella più adatta alle diverse esigenze aziendali.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Sistemi Informativi: introduzione ai sistemi informativi, definizioni ed applica-zioni nelle PMI.

- Architetture e applicazioni distribuite: verranno analizzate le evoluzioni e le prin-cipali architetture informatiche per applicazioni aziendali, le architetture per ap-plicazioni WEb e l’accesso dinamico ai dati.

- Elementi costitutivi degli applicativi gestionali: caratteristiche, definizione edevoluzione dei sistemi gestionali/ERP, architettura e struttura, il paradigma deisistemi ERP, scelta e implementazione di un sistema ERP.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 218

Page 219: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

219

- Networking: classificazione e componenti delle reti, topologie di LAN, intranet,extranet, il protocollo TCP/IP, elementi di sicurezza aziendale.

- Basi di dati: concetto di dato, informazione, base di dati, DbMS, modello di dati,indipendenza dei dati.

- Il modello relazionale: il concetto di relazione, trattamento dell’informazione in-completa, vincoli di integrità (in particolare chiavi e vincoli di integrità referen-ziale).

- Il linguaggio SQL: inserimento, modifica e cancellazione di record, selezioni sem-plici e complesse. Esercitazioni sul DbMS open source MySQL.

- Progettazione di una base dati: progettare e modellare un database per far frontealle esigenze informative di un’organizzazione; progettazione concettuale (mo-dello E-R), logica (modello relazionale) e fisica.

- Open source: caratteristiche e diffusione del software open source, business modelapplicabili, vantaggi e svantaggi.

- Ricerca di informazioni su Internet: strumenti di ricerca, eseguire ricerche efficaci,fonti di informazione, valutare l’autorevolezza dei documenti.

- Evoluzioni del World Wide Web: alcuni concetti relativi al “Web 2.0” e al SemanticWeb.

BIBLIOGRAFIA

Lucidi e appunti del corso; il libro di testo verrà comunicato durante lo svolgimento del corsostesso.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula e attività in laboratorio informatico

METODO DI VALUTAZIONE

Esami scritti

AVVERTENZE

Tutto il materiale del corso (lezioni, appunti, esercitazioni) sarà reso disponibile sulla piat-taforma blackboard.

Il Prof. Gianni Zanrei riceve gli studenti su appuntamento ([email protected]).

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 219

Page 220: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

220

24.- StatisticaPROF. ENRICO FAbRIZI

OBIETTIVO DEL CORSO

Far acquisire agli studenti strumenti di base per l’analisi dei dati.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Fornire agli studenti un insieme di strumenti utili ad affrontare in modo scientificoproblemi di analisi dell’informazione, ricerca e decisione in condizioni di incer-tezza.

- Fornire alcuni strumenti concettuali essenziali per affrontare tematiche di tipostatistico che incontreranno nel proseguimento del corso di laurea.

PROGRAMMA DEL CORSO

PARTE I: STATISTICA DESCRITTIVA

Introduzione: Rappresentazioni tabellari e grafiche dei dati. Istogramma.Medie: aritmetica, geometrica, mediana, moda.Altri indicatori di posizione: quartili, percentili.Dati in serie storica: Misura del mutamento in una serie storica. Numeri indice sem-plici e complessi. Formule di Laspeyres e Paasche.Misure di variabilità: varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione, sco-stamento assoluto dalla mediana, differenze interpercentili.Concentrazione: diagramma di Lorenz, indice di Gini.Asimmetria: concetti base, indice di Fisher.Statistica descrittiva bivariata: tabelle a doppia entrata. Odds ratios. Medie e varianzecondizionate, diagramma a dispersione, covarianza e correlazione tra caratteri quan-titativi.PARTE II: CALCOLO DELLE PRObAbILITÀ

Introduzione: Assiomi del calcolo delle probabilità, teoremi elementari del calcolo.Probabilità condizionate, indipendenza tra eventi. Formula di bayes.Teoria delle variabili casuali discrete: distribuzione di probabilità, funzione di ripar-tizione, valore atteso, varianza.Famiglie notevoli di v.c. discrete: bernoulli, binomiale, Poisson, Uniforme discreta.Teoria delle variabili casuali continue: funzione di densità, funzione di ripartizione,momenti.Famiglie notevoli di v.c. continue: Uniforme continua, Esponenziale, Gamma, beta,Normale.Variabili casuali doppie discrete e continue: Distribuzioni condizionate; momenticondizionati. Indipendenza tra variabili casuali.Teoremi di convergenza: legge forte dei grandi numeri, teorema centrale limite.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 220

Page 221: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

221

PARTE III: INFERENZA STATISTICA

Campionamento e distribuzioni campionarie: statistiche e loro distribuzioni campio-narie.Stima puntuale: concetto di stimatore. Correttezza, errore quadratico medio, efficien-za di uno stimatore. Stima puntuale della media, della proporzione, della varianza diuna popolazione. Stimatori di massima verosimiglianza (cenni).Stima intervallare: introduzione. Intervalli di confidenza per la media di una popo-lazione; intervalli di confidenza per una proporzione. Determinazione numerositàcampionaria.Teoria dei test: impostazione del problema, regioni di accettazione e rifiuto, classifi-cazione degli errori di decisione, funzione di potenza. Alcuni test: test per la media di una popolazione; test per una proporzione; test per ladifferenza tra due medie. Test chi-quadrato di indipendenza, test chi-quadrato di adat-tamento.PARTE IV: MODELLI DI REGRESSIONE

Il modello di regressione lineare semplice: specificazione del modello, ipotesi sui re-sidui. Stima dei parametri. Minimi quadrati e massima verosimiglianza. Scomposi-zione della varianza totale e misure di adattatemento. Proprietà statistiche deglistimatori. Inferenza sui parametri del modello lineare semplice: test sui coefficienti, analisidella varianza e test F. Previsioni. Analisi dei residui.Il modello di regressione lineare multipla: specificaizone del modello, ipotesi sui re-sidui, stimatori di minimi quadrati. Inferenza sui parametri del modello di regressionelineare multipla. Test t sui coefficienti, test F per analisi della varianza. Analisi deiresidui e diagnostiche.

BIBLIOGRAFIA

Testo di riferimentoS. bORRA-A. DI CIACCIO, Statistica. Metodologie per scienze economiche e sociali, 2a ed.,

McGraw-hill, Milano, 2008.Altri testi consigliatiS.M. ROSS, Introduzione alla statistica, Apogeo, Milano, 2008.D.M. LEVINE-T.C. KREhbIEL-M.L. bERENSON, Statistica, Apogeo, Milano 2002.V. CAVIEZEL-D. COIN, Esercizi per un corso di Statistica, Giappichelli, Torino, 2004.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

Valutazione scritta seguita da prova orale.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 221

Page 222: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

222

AVVERTENZE

Indicazioni più dettagliate sul programma del corso, sulle parti dei testi consigliati di in-teresse specifico per il corso, materiale bibliografico e di studio aggiuntivo, saranno fornitidalla docente nel corso delle lezioni.

Il Prof. Enrico Fabrizi riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia ed è altresì raggiungibile via e-mail all’indirizzo [email protected].

25.- Storia Economica PROF. GIOVANNI GREGORINI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso affronta il tema generale dello sviluppo economico moderno per come si èconfigurato in Europa ed in particolare in Italia durante l’età contemporanea, conparticolare attinenza al processo di industrializzazione prima, e di globalizzazionedell’economia internazionale poi, tra Ottocento e Novecento.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Rendere consapevoli gli studenti dei meccanismi, anche socialmente traumatici,mediante i quali è avvenuto il superamento dell’economia preindustriale nell’Eu-ropa del secolo XIX.

- Consolidare negli studenti i principali elementi di conoscenza della storia econo-mica e sociale mondiale nel corso del XX secolo.

- Evidenziare agli studenti i caratteri originari del modello di sviluppo nazionaleitaliano, per come giunge ad inserirsi nell’itinerario di nascita e progressiva af-fermazione del processo di integrazione economica europea.

PROGRAMMA DEL CORSO

1. Lo sviluppo economico moderno nell’Europa del XIX secolo: - Dinamiche demografiche e mutamento sociale. - Il processo di industrializzazione. - La rivoluzione nei trasporti e nelle comunicazioni. - Gli scambi internazionali ed i sistemi monetari.

2. Verso la globalizzazione: economia e società nel secolo XX: - I caratteri generali della crescita dell’economia internazionale. - Le tappe fondamentali di trasformazione nel corso del Novecento. - Le politiche economiche e sociali.

3. Il caso italiano nel Novecento: - Incertezze e tensioni tra prima guerra mondiale e fascismo.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 222

Page 223: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

223

- Dalla grande depressione al secondo conflitto mondiale. - Ricostruzione e sviluppo negli anni del miracolo economico. - L’integrazione economica europea e le prime dinamiche della globalizzazio-

ne.

BIBLIOGRAFIA

Dall’espansione allo sviluppo. Una storia economica d’Europa, con il coordinamento di A.Di Vittorio, Giappichelli, Torino, 2007 (le parti quinta e sesta).

S. SAbbIONI, Economia e società nell’Italia del XX secolo. Temi e momenti per una ricostruzionestorica, Giappichelli, Torino, 2007 (la parte prima).

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula, con esperienze seminariali di didattica attiva.

METODO DI VALUTAZIONE

La valutazione si baserà su una prova orale, eventualmente integrata da approfondimentimonografici selezionati e svolti dagli studenti.

Il Prof. Giovanni Gregorini riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso laFacoltà di Economia.

26.- Strategia Aziendale PROF. FAbIO ANTOLDI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si focalizza sull’analisi, valutazione e formulazione delle strategie a livellodi business e si pone due obiettivi principali:- trasferire conoscenze relative a modelli e teorie in tema di strategia aziendale;- sviluppare capacità di analisi e valutazione di strategie competitive.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare le strategie competi-tive delle imprese e identificare i fattori chiave si cui costruire un vantaggio compe-titivo sui mercati e sviluppare una formula imprenditoriale di successo.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 223

Page 224: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

224

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso affronta i seguenti temi:- Il concetto di strategia.- L’identificazione delle aree strategiche d’affari.- L’analisi del sistema competitivo.- La catena e la rete del valore.- Le strategie competitive.- La formula imprenditoriale.- Le strategie di attacco e difesa.- Le relazioni tra strategia competitiva e strategia sociale.- Il processo strategico.

BIBLIOGRAFIA

Testi per i frequentantiG. INVERNIZZI (a cura di), Strategia e politica aziendale: testi, McGraw hill, 2004.Testo per i non frequentantiR.M. GRANT, L’analisi strategica per le decisioni aziendali, 3a ed., Il Mulino, 2005.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede l’utilizzo di una serie di metodi didattici diversi. Per i frequentanti, oltrealle lezioni frontali, sono previste discussioni di casi aziendali e lavori da svolgersi individual-mente o in gruppo.

METODO DI VALUTAZIONE

Sono previste due diverse modalità d’esame secondo che lo studente scelga di essere fre-quentante o meno.

I frequentanti durante il periodo di lezione svolgeranno alcuni lavori (individuali e di grup-po), secondo quanto verrà concordato con il docente, e al termine del corso sosterranno unesame scritto sul programma svolto in aula.

I non frequentanti sostengono un esame scritto sul testo per loro previsto.

AVVERTENZE

Una volta scelto di sostenere l’esame secondo la modalità “non frequentante” non sarà piùpossibile modificare la propria scelta in quanto non sono previsti lavori integrativi in sostitu-zione di quelli svolti durante le lezioni.

Il Prof. Fabio Antoldi riceve come da avviso affisso all’albo presso la sede di Cremona epubblicato nella pagina docente sul sito dell’Università.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 224

Page 225: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

225

III) LAUREA MAGISTRALE IN GESTIONE D’AZIENDASEDE DI PIACENZA

1.– Analisi Finanziaria PROF. CLAUDIO MARIO GROSSI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti ad un approccio alla gestione aziendalee alla finanza d’impresa che coniughi la concretezza e la pratica manageriale con ilrigore accademico e teorico. Saranno quindi illustrati e utilizzati modelli di analisifinanziaria, di bilancio e di misurazione delle performance aziendali che aiuterannogli studenti a maturare conoscenze e competenze in linea con quelle richieste dalmondo del lavoro al quale si avvicinano.Considerata la vastità della materia, la scelta del docente è stata di concentrare gliobiettivi del corso sui seguenti aspetti della finanza aziendale: la definizione di “equi-librio d’impresa”; le modalità di misurazione dell’equilibrio stesso; le interrelazioniquantitative tra aspetti economici, aspetti finanziari e aspetti strutturali che derivanodalle scelte di gestione del management; i rapporti tra imprese e intermediari finan-ziari circa la valutazione delle operazioni di finanziamento; l’analisi previsionaledell’equilibrio d’impresa; l’analisi previsionale dei fabbisogni di finanziamento edella loro sostenibilità.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Fornire agli studenti la capacità di capire le dinamiche finanziarie di un’impresae il loro impatto sulle condizioni di equilibrio, rischio e sviluppo della stessa.

- Fornire agli studenti la capacità di formulare analisi ex post ed ex ante sui fabbi-sogni finanziari di un’impresa e di valutarne la sostenibilità e l’adeguatezza dellefonti di finanziamento adottate.

Al termine del corso, lo studente:- sarà in grado di adottare metodi e modelli di analisi della posizione finanziaria

dell’impresa;- sarà in grado di formulare piani finanziari previsionali e di valutare le più oppor-

tune forme di finanziamento, pur se non in dettaglio, almeno in termini di coe-renza temporale e di impostazione.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 225

Page 226: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

226

PROGRAMMA DEL CORSO

- Funzione finanziaria nelle imprese: evoluzione, contenuti attuali, prospettive.- Key Performance Indicator delle imprese: concetti, tipologie, contenuti dei prin-

cipali. KPI.- Analista interno ed esterno: differenze di ruolo, competenze richieste, strumenti

disponibili.- Equilibrio/disequilibrio delle imprese: concetti e misuratori (comprese le dispo-

sizioni di basilea 2 in materia: un cenno che dura 1 ora circa).- Questionario di approfondimento su concetti, schemi e indicatori di bilancio, svol-

to, risolto e commentato in aula (serve anche da ripasso e allineamento delle co-noscenze).

- Gestione aziendale e performance: un modello formale e la sua rappresentazionequantitativa:- principali schemi di analisi patrimoniale ed economica e loro significato; - sistema di indicatori e collegamento con la dimensione finanziaria dell’im-

presa;- assegnazione di un caso (parte prima) da svolgere a casa (sia il testo che gli

schemi sono forniti su blackboard; le soluzioni di ogni step saranno pubblicateil giorno prima della lezione successiva).

- Commento alla soluzione del caso svolto a casa. - Gestione aziendale e fabbisogni finanziari: un modello di misurazione dei fab-

bisogni da capitale circolante. Le corrette modalità di finanziamento del circo-lante.

- Assegnazione della seconda parte del caso, da svolgere a casa.- Commento alla soluzione del caso svolto a casa. - Dai flussi di capitale circolante ai flussi totali: modello completo di analisi della

dinamica finanziaria d’impresa. - Assegnazione della terza parte del caso, da svolgere a casa.- Commento alla soluzione del caso svolto a casa.- Modelli avanzati di analisi di redditività del capitale e di effetto-leva finanziaria:

quattro sviluppi e applicazioni reali dell’equazione di Modigliani/Miller.- Assegnazione della quarta ed ultima parte del caso, da svolgere a casa.- Commento alla soluzione del caso svolto a casa. - Dall’analisi storica all’analisi previsionale: la break-Even analysis applicata ad

un bilancio reale. - Il bilancio previsionale: budget economico e budget finanziario.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 226

Page 227: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

227

BIBLIOGRAFIA

M. DALLOCChIO-E. TETI, Esami di finanza aziendale, Etas-Libri. Il testo è particolarmente indicato per gli studenti non frequentanti.Apposita dispensa redatta dal docente sarà resa disponibile all’inizio del corso, presso l’ufficio

fotocopie. Casi ed esercitazioni in excel, con le soluzioni, saranno rilasciati progressivamente su black-

board durante lo svolgimento del corso.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula; lavori pratici guidati, svolti durante il corso; esempi d’esame da svolgerea casa, con soluzioni pubblicate e verificate a lezione.

METODO DI VALUTAZIONE

Per i frequentanti, è prevista una specifica prova scritta al primo appello d’esame. Ai suc-cessivi appelli dell’anno accademico la valutazione, per tutti, sarà orale. Trattandosi di materiaanche quantitativa, il concetto di “esame orale” non pregiudica la possibilità al docente di at-tribuire brevi esercizi e calcoli da svolgere durante la seduta stessa, di fronte al docente, converifica e discussione immediata della soluzione.

Il Prof. Claudio Mario Grossi riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso laFacoltà di Economia.

2.– Analisi Finanziaria e Finanza d’ImpresaPROFF. CLAUDIO MARIO GROSSI-LUCA DI SIMONE

Modulo I – Analisi FinanziariaPROF. CLAUDIO MARIO GROSSI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti ad un approccio alla gestione aziendalee alla finanza d’impresa che coniughi la concretezza e la pratica manageriale con ilrigore accademico e teorico. Saranno quindi illustrati e utilizzati modelli di analisifinanziaria, di bilancio e di misurazione delle performance aziendali che aiuterannogli studenti a maturare conoscenze e competenze in linea con quelle richieste dalmondo del lavoro al quale si avvicinano.Considerata la vastità della materia, la scelta del docente è stata di concentrare gliobiettivi del corso sui seguenti aspetti della finanza aziendale: la definizione di “equi-librio d’impresa”; le modalità di misurazione dell’equilibrio stesso; le interrelazioniquantitative tra aspetti economici, aspetti finanziari e aspetti strutturali che derivano

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 227

Page 228: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

228

dalle scelte di gestione del management; i rapporti tra imprese e intermediari finan-ziari circa la valutazione delle operazioni di finanziamento; l’analisi previsionaledell’equilibrio d’impresa; l’analisi previsionale dei fabbisogni di finanziamento edella loro sostenibilità.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Fornire agli studenti la capacità di capire le dinamiche finanziarie di un’impresae il loro impatto sulle condizioni di equilibrio, rischio e sviluppo della stessa.

- Fornire agli studenti la capacità di formulare analisi ex post ed ex ante sui fabbi-sogni finanziari di un’impresa e di valutarne la sostenibilità e l’adeguatezza dellefonti di finanziamento adottate.

Al termine del corso, lo studente:- sarà in grado di adottare metodi e modelli di analisi della posizione finanziaria

dell’impresa;- sarà in grado di formulare piani finanziari previsionali e di valutare le più oppor-

tune forme di finanziamento, pur se non in dettaglio, almeno in termini di coe-renza temporale e di impostazione.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Funzione finanziaria nelle imprese: evoluzione, contenuti attuali, prospettive.- Key Performance Indicator delle imprese: concetti, tipologie, contenuti dei prin-

cipali. KPI.- Analista interno ed esterno: differenze di ruolo, competenze richieste, strumenti

disponibili.- Equilibrio/disequilibrio delle imprese: concetti e misuratori (comprese le dispo-

sizioni di basilea 2 in materia: un cenno che dura 1 ora circa).- Questionario di approfondimento su concetti, schemi e indicatori di bilancio, svol-

to, risolto e commentato in aula (serve anche da ripasso e allineamento delle co-noscenze).

- Gestione aziendale e performance: un modello formale e la sua rappresentazionequantitativa:- principali schemi di analisi patrimoniale ed economica e loro significato; - sistema di indicatori e collegamento con la dimensione finanziaria dell’im-

presa;- assegnazione di un caso (parte prima) da svolgere a casa (sia il testo che gli

schemi sono forniti su blackboard; le soluzioni di ogni step saranno pubblicateil giorno prima della lezione successiva).

- Commento alla soluzione del caso svolto a casa. - Gestione aziendale e fabbisogni finanziari: un modello di misurazione dei fab-

bisogni da capitale circolante. Le corrette modalità di finanziamento del circo-

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 228

Page 229: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

229

lante. - Assegnazione della seconda parte del caso, da svolgere a casa.- Commento alla soluzione del caso svolto a casa. - Dai flussi di capitale circolante ai flussi totali: modello completo di analisi della

dinamica finanziaria d’impresa. - Assegnazione della terza parte del caso, da svolgere a casa.- Commento alla soluzione del caso svolto a casa.- Modelli avanzati di analisi di redditività del capitale e di effetto-leva finanziaria:

quattro sviluppi e applicazioni reali dell’equazione di Modigliani/Miller. - Assegnazione della quarta ed ultima parte del caso, da svolgere a casa.- Commento alla soluzione del caso svolto a casa. - Dall’analisi storica all’analisi previsionale: la break-Even analysis applicata ad

un bilancio reale. - Il bilancio previsionale: budget economico e budget finanziario.

BIBLIOGRAFIA

M. DALLOCChIO-E. TETI, Esami di finanza aziendale, Etas-Libri. Il testo è particolarmente indicato per gli studenti non frequentanti.Apposita dispensa redatta dal docente sarà resa disponibile all’inizio del corso, presso l’ufficio

fotocopie. Casi ed esercitazioni in excel, con le soluzioni, saranno rilasciati progressivamente su black-

board durante lo svolgimento del corso.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula; lavori pratici guidati, svolti durante il corso; esempi d’esame da svolgerea casa, con soluzioni pubblicate e verificate a lezione.

METODO DI VALUTAZIONE

Per i frequentanti, è prevista una specifica prova scritta al primo appello d’esame. Ai suc-cessivi appelli dell’anno accademico la valutazione, per tutti, sarà orale. Trattandosi di materiaanche quantitativa, il concetto di “esame orale” non pregiudica la possibilità al docente di at-tribuire brevi esercizi e calcoli da svolgere durante la seduta stessa, di fronte al docente, converifica e discussione immediata della soluzione.

Il Prof. Claudio Mario Grossi riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso laFacoltà di Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 229

Page 230: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

230

Modulo II - Finanza d’Impresa PROF. LUCA DI SIMONE

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire gli elementi di base per la comprensione delle principalitecniche per la valutazione delle operazioni di finanza straordinaria delle imprese.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di valutare le aziende at-traverso la relative valuation. Inoltre, dovranno conoscere le dinamiche proceduralied economiche delle principali operazioni di finanziamento non ordinario delle im-prese, le tematiche relative ai processi concentrazione e/o integrazione industriale ele principali prassi in tema di corporate governance. Infine, il candidato dovrà dimo-strare le sue capacità in relazione alla valutazione e gestione dei principali strumentiderivati da parte delle imprese.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Relative valuation.- Il pricing delle opzioni.- Opzioni reali e processi decisionali d’impresa.- Processi d’integrazione e concentrazione (M&A).- Riorganizzazioni aziendali.- Corporate Governance e Assetti proprietari.

BIBLIOGRAFIA

bREALEY-MYERS-ALLEN-SANDRI, Principi di Finanza Aziendale, McGraw-hill, 5a ed.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame si svolge in forma scritta e orale.

Il Prof. Luca Di Simone riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 230

Page 231: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

231

3.- Asset ManagementPROFF. SIMONE ROSSI-MARCO SILVANI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di esaminare il comportamento dei diversi attori presenti sul mer-cato dell’asset management. Sono previsti lo studio e l’applicazione delle principalimetodologie di analisi e gestione degli investimenti in ottica di portafoglio.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Fornire agli studenti un quadro evolutivo della ricchezza delle famiglie in Italiae nei principali paesi sviluppati.

- Fornire agli studenti una visione integrata di prodotti d’investimento, tecnichegestionali e processi valutativi nell’asset management.

- Fornire agli studenti una solida base tecnica e pratica nell’implementazione distrategie gestionali attive e passive, nonché nella valutazione delle stesse.

Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito un’ampia conoscenza delle tec-niche gestionali dei portafogli di strumenti finanziari, nonché dei principi di perfor-mance attribution e rendicontazione dei risultati alla clientela.

PROGRAMMA DEL CORSO

I Modulo (Analisi di scenario)- Influenza delle politiche macroeconomiche sulle scelte di investimento di fami-

glie e imprese.- La ricchezza finanziaria delle famiglie e sua evoluzione nei principali paesi svi-

luppati.- Comportamenti, bisogni finanziari e propensione al rischio della clientela.- Caratteristiche dei mercati finanziari efficienti.- Regolamentazione dei servizi finanziari: la direttiva Mifid ed i suoi effetti sul

settore dell’Asset-Management.- Specificità e criticità nei prodotti di Asset-Management.- Nuovi paradigmi delle strategie di portafoglio.- Elementi di finanza comportamentale.- Rendimento e rischio in una logica di protezione del capitale.

II Modulo (Costruzione e valutazione del portafoglio)- Il concetto di rendimento e la determinazione della misura di “rischio”.- Approccio varianza-covarianza nella valutazione del portafoglio; il modello di

Markowitz.- Frontiera efficiente e Capital Asset Pricing Model.- Risk Adjusted Performance Measures.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 231

Page 232: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

232

- Gestione attiva e passiva.- Money Weighted Rate of Return e Time Weighted Rate of Return.- Strategie attive di portafoglio.- Rating dei fondi e Return based Style Analysis.

BIBLIOGRAFIA

Testo consigliatoE.J. ELTON-M.J. GRUbER-S.J. bROWN-W.N. GOETZMANN, Teorie di portafoglio e analisi degli inve-

stimenti, Apogeo, 2007. Durante le lezioni i docenti indicheranno le parti della bibliografia necessarie per la prepara-

zione dell’esame, nonché ulteriori papers e dispense utili per specifiche parti del program-ma.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami scritti e/o orali.

AVVERTENZE

Verrà reso disponibile online il materiale di documentazione (lucidi, normativa, ecc.) re-lativo al corso, che ne costituisce parte integrante.

Il Prof. Simone Rossi e il Prof. Marco Silvani ricevono gli studenti come da avviso affissoall’albo presso la Facoltà di Economia.

4.– Bilancio ConsolidatoPROF. ANNA MARIA FELLEGARA

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso intende fornire i fondamenti teorici ed applicativi relativi alla costruzionedel bilancio consolidato, nonché le caratteristiche e la valenza applicativa dei principicontabili internazionali con riferimento ai gruppi di impresa.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone di consentire agli studenti il conseguimento delle seguenti abili-tà:- Capacità di costruzione del bilancio consolidato, attraverso l’aggregazione di bi-

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 232

Page 233: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

233

lanci separati e la redazione delle scritture contabili di consolidamento.- Lettura del bilancio consolidato redatto secondo la normativa nazionale ed inter-

nazionale.- Interpretazione delle dinamiche economico-finanziarie e patrimoniali di gruppo.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Il quadro normativo di riferimento per la redazione del bilancio consolidato.- Il contenuto del bilancio consolidato: principi, schemi, obblighi e area di conso-

lidamento.- Il consolidamento al momento dell’acquisto di una partecipazione di controllo.- Il processo di consolidamento dei bilanci.- Le operazioni preliminari al consolidamento.- Determinazione e impairment test dell’avviamento.- I metodi di consolidamento.- Le operazioni di consolidamento secondo il metodo del consolidamento integra-

le.- L’eliminazione delle operazioni infragruppo.- La conversione dei bilanci in valuta estera delle controllate incluse nell’area di

consolidamento.- Le variazioni dell’area di consolidamento.- Il metodo del patrimonio netto.- Il consolidamento proporzionale.- Il primo bilancio consolidato IAS/IFRS.- Alcune analisi del bilancio consolidato IAS/IFRS: cenni.

BIBLIOGRAFIA

P. PISONI-P.P. bIANCONE-D. bUSSO-M. CISI, Il bilancio consolidato IAS/IFRS, Giuffrè, Milano, 2007.Dispensa a cura della docente.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni teoriche ed esercitazioni in plenaria.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame consiste in una prova scritta.

Il Prof. Anna Maria Fellegara riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso laFacoltà di Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 233

Page 234: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

234

5.- Competitività InternazionalePROF. FRANCESCO TIMPANO

OBIETTIVO DEL CORSO

L’obiettivo del corso è quello di individuare gli elementi di maggiore rilievo nellescelte localizzative delle imprese in una dimensione europea ed internazionale. Il cor-so si apre con una review della letteratura sulla valutazione del rischio paese e sulconcetto di competitività territoriale e propone una serie di strumenti operativi dianalisi dei sistemi territoriali nazionali. I riferimenti principali sono costituiti dallastrumentazione proposta da organismi europei ed internazionali e dalle principaliagenzie di valutazione delle destinazioni degli investimenti diretti esteri sul businessenvironment di un sistema economico.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Capacità di individuare gli elementi che determinano un aumento del rischio paeseanche sotto il profilo empirico.

- Capacità di confrontare perfomance territoriali diverse in base ai ranking di com-petitività.

- Capacità di definire il business environment di un territorio e di definire il quadrodelle scelte localizzative.

- Capacità di rispondere alla domanda dell’impresa circa la convenienza localiz-zativa di territorio alternativi.

PROGRAMMA DEL CORSO

1. Il concetto di rischio paese e la crisi finanziaria del 2008/2010.2. Misurazione del rischio di default: “rules of thumb” ed empirical trees.3. Il concetto di competitività territoriale e di business environment.4. La competitività nella prospettiva europea della strategia di Lisbona.5. Misurazione della competitività del territorio: tecniche e strumenti.6. Fattori di attrattività territoriale ed attori del sistema territoriale.7. Costruzione di una valutazione dell’attrattività di un territorio per un investi-

mento produttivo.

BIBLIOGRAFIA

Le indicazioni bibliografiche preliminari sono le seguenti:Punti 1 e 2P. MANASSE-N. ROUbINI,“Rules of Thumb” for Sovereign Debt Crises, IMF working paper,

WP/05/42.The State of Public Finances Cross-Country Fiscal Monitor: November 2009, IMF Staff Po-

sition Note, November 3, 2009, SPN/09/25.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 234

Page 235: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

235

Punti 3 e 4J. STIGLITZ-A. SEN-J.P. FITOUSSI, Report by the Commission on the Measurement of Economic

Perfomance and Social Progress, 2009.P. KRUGMAN, Competitiveness- A Dangerous Obsession, Foreign Affairs, March/April 1994

(volume 73, number 2).S. LALL, Competitiveness indices and developing countries, an economic evaluation of Global

Competitiveness Report, World Delevopment, Vol. 29, N.9, pp. 1501-1525, 2001.Punto 5The Global Competitiveness Report 2009-2010, World Economic Forum.IMD World Competitiveness Yearbook, 2009, IMD.International Country Risk Guide, PRS Group.Index of Economic Freedom 2010, The heritage Foundation.Corruption Perceptions Index, 2009, Transparency International.Punto 6SANSOUCY, Marketing territoriale: marketing ed attrazione di investimenti, Piacenza, 2006.

Saranno proposte alcune letture sulla valutazione della Strategia di Lisbona.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula e project work guidato. Le lezioni frontali saranno quindi accompagnateda incontri con il docente per la predisposizione del project work individuale. Saranno propostiseminari con professionisti della valutazione delle opportunità localizzative per le imprese inambito internazionale.

METODO DI VALUTAZIONE

La valutazione avviene tramite accertamento della preparazione nel corso dell’esame finaleed attraverso un project work applicativo che sarà proposto dal docente durante il corso.

Il Prof. Francesco Timpano riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso laFacoltà di Economia.

6.- Controllo Strategico e Business DevelopmentPROFF. LAURA ZONI-FAbIO ANTOLDI

Modulo I – Controllo StrategicoPROF. LAURA ZONI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il rapido passo dell’innovazione tecnologica, l’accresciuta competizione fra business,e le crescenti esigenze dei clienti hanno modificato le dinamiche competitive. In que-

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 235

Page 236: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

236

sto contesto, i sistemi di controllo supportano aspetti chiave dell’implementazionedella strategia quali: - l’impiego strategicamente efficace delle risorse;- l’indirizzo dei comportamenti delle persone che operano in azienda;- la valutazione e il controllo dei rischi strategici;- la generazione di fiducia dei portatori di interesse (stakeholder).Il corso affronta il tema della progettazione e del funzionamento dei sistemi di pia-nificazione e controllo di gestione, con particolare enfasi sui sistemi di misurazionedelle performance.Il corso si rivolge ad un pubblico di non specialisti. Attraverso l’utilizzo dei casi, gli studenti si troveranno di fronte a problemi da risol-vere (problem-solving). Razionalizzando ex-post si potranno comprendere i fenomenie le implicazioni pragmatiche del funzionamento dei sistemi di controllo dell’impresae di valutazione delle performance manageriali.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del modulo gli studenti saranno in grado di:- Riconoscere le caratteristiche della struttura di un sistema di controllo.- Identificare le variabili di progettazione del processo di controllo. - Valutare l’efficacia del sistema di controllo manageriale in relazione alle strategie

perseguite dall’impresa.- Progettare un sistema di misure di perfomance a supporto dell’attività di direzione

manageriale.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il programma si divide in due parti: - l’infrastruttura dei sistemi di controllo: la contabilità analitica, i centri di respon-

sabilità economica, i pressi di trasferimento;- il processo di controllo: la pianificazione strategica, la pianificazione operativa e

il budgeting, i sistemi di reporting e la valutazione delle performance.

BIBLIOGRAFIA

I libri di testo utilizzati nel corso saranno: R.N. ANThONY-V. GOVINDARAJAN, Management Control Systems, McGraw hill, 2006.L. ZONI, Cambiamenti strategici e sistemi di controllo, Giuffré, Milano, 2003.Per ulteriori approfondimenti, sono indicati i riferimenti nel:R. SIMONS, Sistemi di controllo e misure di performance, EGEA, Milano, 2004.Ad integrazione il docente predisporrà dispense ad hoc (raccolta di casi, raccolta di temi d’esa-

me svolti, letture) che sarà possibile acquistare ad inizio corso presso la Copisteria dellaFacoltà.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 236

Page 237: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

237

DIDATTICA DEL CORSO

Il programma verrà sviluppato mediante lezioni di inquadramento teorico, analisi e discus-sione di casi aziendali.

METODO DI VALUTAZIONE

La modalità d’esame è quella scritta.

AVVERTENZE

Tutto il materiale didattico discusso in classe costituisce oggetto della prova d’esame.

Il Prof. Laura Zoni riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltà diEconomia.

Modulo II – Business DevelopmentPROF. FAbIO ANTOLDI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il modulo ha l’obiettivo di illustrare le metodologie per formalizzare le scelte strate-giche di medio-lungo termine dell’impresa in diversi contesti di sviluppo del businessaziendale. A tal fine verrà dapprima discusso come si svolge il processo decisionalestrategico nelle organizzazioni, quindi verranno esaminati gli strumenti e le tecnicheapplicabili in particolare nel caso di start-up aziendale, di impostazione di progettidi sviluppo internazionale e, infine, di pianificazione strategica dell’intera attivitàaziendale. Il modulo si presenta quindi come un corso avanzato di strategia, applicatospecificatamente ai processi di creazione e formalizzazione delle strategie.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del modulo gli studenti saranno in grado di:- Sviluppare una idea imprenditoriale (business idea).- Redigere un business plan.- Impostare un piano industriale per lo sviluppo di medio lungo termine di un’azien-

da.- Redigere un progetto di sviluppo internazionale per l’azienda in paesi esteri.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il modulo verterà sui seguenti punti:- il processo strategico e la formulazione della strategia;- gli strumenti per formalizzare la strategia in diversi contesti;- il business plan nei casi di start-up aziendale;

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 237

Page 238: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

238

- la struttura e i contenuti del business plan per l’internazionalizzazione- il piano industriale pluriennale;- gli strumenti e le tecniche di analisi per le decisioni strategiche.

BIBLIOGRAFIA

In aula saranno indicate le letture da fare per gli studenti frequentanti. In generale, il corso faràcomunque riferimento ai seguenti testi:

C. PAROLINI, Diventare imprenditori. Dal business plan all’avvio di una nuova impresa, Pirola-IlSole24Ore, Milano, 2006.

D. DEPPERU, Crescere all’estero, Il Sole24Ore, Milano, 2004.P. MAZZOLA, Il piano industriale, EGEA- Università bocconi Editore, Milano, 2003.Le slides delle lezioni e altri materiali didattici utilizzati in aula saranno disponibili durante il

corso nell’area di download della pagina web del docente sul sito dell’università.

DIDATTICA DEL CORSO

Oltre alle lezioni frontali sono previste discussioni di casi aziendali e lavori da svolgersiin gruppo. Sono previste anche testimonianze da parte di imprenditori e manager. Per gli stu-denti regolarmente frequentanti è prevista la possibilità di essere valutati anche tramite un la-voro di gruppo seguito poi da una prova scritta individuale.

METODO DI VALUTAZIONE

La modalità d’esame è quella scritta.

AVVERTENZE

Tutto il materiale didattico discusso in classe costituisce oggetto della prova d’esame.

Il Prof. Fabio Antoldi riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

7.– Corporate Banking e Gestione dei RischiPROFF. MARIA LUISA DI bATTISTA-LAURA NIERI

Modulo I – Corporate BankingPROF. MARIA LUISA DI bATTISTA

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fare acquisire allo studente conoscenze in materia di organiz-zazione e gestione dei servizi di corporate e investment banking offerti dagli inter-mediari finanziari in un contesto internazionale.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 238

Page 239: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

239

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Essere in grado di svolgere ruoli di crescente responsabilità nel settore corporateall’interno degli intermediari finanziari o all’interno della funzione finanziariadelle imprese non finanziarie.

- Comprendere e interpretare l’evoluzione strutturale, operativa e la performancedegli intermediari finanziari che operano in contropartita di imprese.

PROGRAMMA DEL CORSO

LA STRUTTURA DEL SETTORE

- L’investment banking: origini e sviluppo.- Aspetti strutturali ed organizzativi nell’offerta di servizi di corporate e investment

banking nel contesto internazionale.- Lo scenario e le tendenze dopo la crisi dei mutui subprime.- La struttura dell’offerta nel mercato italiano dei servizi di corporate e investment

banking.I SERVIZI DI CORPORATE bANKING

- L’attività di private equity e di venture capital.- Gli intermediari finanziari e la quotazione delle imprese.- Le operazioni sul mercato del debito: corporate bonds e prestiti sindacati.- Le operazioni di finanza strutturata : il project finance e la securitisation.- I servizi di advisory: le operazioni di M&A.- Gli intermediari e la ristrutturazione delle imprese in crisi.

BIBLIOGRAFIA

G. FORESTIERI (a cura di), Corporate e Investment banking, 5a ed., Egea, Milano, 2009.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede:- Lezioni.- Sessioni di discussione/esercitazioni su temi specifici/d’attualità.

In particolare gli studenti esamineranno i bilanci di alcune investment banks.Gli studenti che intendono frequentare devono iscriversi al corso su blackboard. Durante

il corso verrà distribuito (via blackboard) il materiale per permettere l’approfondimento/ag-giornamento e la discussione in aula e per poter svolgere esercitazioni/casi aziendali.

METODO DI VALUTAZIONE

Per gli studenti frequentanti sono previste due prove intermedie oltre che la valutazione dicasi aziendali svolti durante il corso. Gli studenti frequentanti dovranno concludere l’esameentro la prima sessione d’esame.

Per gli studenti non frequentanti la valutazione sarà una prova scritta che si svolgerà negliappelli d’esame previsti.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 239

Page 240: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

240

Il Prof. Maria Luisa Di battista riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo pressola Facoltà di Economia.

Modulo II – Gestione dei RischiPROF. LAURA NIERI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di esaminare l’attività di gestione dei rischi finanziari e non cuisono esposte le imprese e in particolare modo gli intermediari finanziari. In dettaglio,si intendono illustrare:- le principali fasi in cui si articola l’attività di risk management nelle imprese non

finanziarie e negli intermediari finanziari;- le principali tipologie di rischi finanziari e non finanziari che interessano le ban-

che;- le principali tecniche di misurazione e gestione degli stessi;- i principi sui quali si fonda l’attuale assetto regolamentare e di vigilanza in termini

di gestione dei rischi;- il ruolo del patrimonio quale presidio interno a fronte delle potenziali perdite e la

sua gestione in un’ottica di creazione di valore.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di comprendere e utilizzarele principali tecniche di misurazione dei rischi finanziari e di conoscere i principi perla gestione di tali rischi.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Introduzione alla gestione dei rischi.- La tassonomia dei rischi.- Rischio di interesse. - Repricing e duration gap. - Mapping e clumping. - I tassi interni di trasferimento.- Rischi di mercato. - Il VaR. - L’approccio varianza e covarianza. - La stima della volatilità. - I modelli di simulazione.- Rischio di credito. - I modelli di scoring. - I sistemi di rating.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 240

Page 241: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

241

- I modelli di portafoglio.- Rischio operativo.- La regolamentazione sul capitale delle banche. - I requisiti patrimoniali sui rischi di mercato. - basilea II.- Gestione del capitale e creazione di valore.

BIBLIOGRAFIA

A. RESTI-A. SIRONI, Rischio e valore nelle banche. Misura, regolamentazione, gestione. EGEA,Milano, 2008.

Il programma dettagliato e i capitoli del libro sui quali verterà il corso verranno comunicatiall’inizio del corso e saranno pubblicati nella pagina web del docente.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede lezioni ed esercitazioni incentrate sugli aspetti tecnici del corso. Sono al-tresì previsti interventi di operatori del sistema finanziario responsabili della funzione di riskmanagement.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame si svolge in forma scritta.

Il Prof. Laura Nieri riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltà diEconomia.

8.– Diritto Commerciale AvanzatoIL NOME DEL DOCENTE E IL PROGRAMMA DEL CORSO VERRANNO AFFISSI ALL’ALbO.

9.– Diritto Comunitario dell’EconomiaPROF. PAOLO SAbbIONI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso espone i principi fondamentali del diritto dell’Unione Europea, con partico-lare riferimento agli aspetti economici e del diritto tributario.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Comprensione dei rapporti tra l’ordinamento dell’Unione europea el’ordinamento interno degli Stati membri.

- Acquisizione della capacità di individuazione e comprensione delle

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 241

Page 242: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

242

fonti dell’Unione europea e apprendimento delle tecniche che ne ren-dono possibile l’ingresso nell’ordinamento interno.

PROGRAMMA DEL CORSO

Profili istituzionali- Presupposti e origini dell’Unione Europea. - Le tappe di formazione ed evoluzione dell’Unione Europea.- Le competenze. - Le politiche.- Gli organi. Le fonti del diritto- Principi e valori. - I diritti fondamentali. - Il sistema giudiziario.- La natura dell’integrazione comunitaria. Le libertà fondamentali- La libera circolazione delle merci. - La libera circolazione delle persone. - La libera circolazione dei servizi. - La libera circolazione dei capitali. La disciplina della concorrenza - Le intese restrittive della concorrenza. - L’abuso di posizione dominante.- Le concentrazioni tra imprese. - Imprese pubbliche e concorrenza. - Divieto di aiuti di Stato alle imprese.

BIBLIOGRAFIA

Sarà resa disponibile successivamente sulle pagine virtuali dei docenti sul sito www.unicatt.it.

DIDATTICA DEL CORSO

Il programma verrà illustrato nel corso delle lezioni in aula. Nel corso delle lezioni verrannoutilizzati lucidi.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami scritti.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 242

Page 243: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

243

AVVERTENZE

Nel corso delle lezioni in aula verrà distribuito agli studenti materiale integrativo utilizzatonel corso delle lezioni.

Il Prof. Paolo Sabbioni ricevono gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Fa-coltà di Economia.

10.– Diritto dei Mercati FinanziariPROF. ANTONELLA SCIARRONE ALIbRANDI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si prefigge di fornire una buona conoscenza della disciplina giuridica del-l’intermediazione bancaria e finanziaria, alla luce delle norme generali del codice ci-vile e dei due testi unici del 1993 (Testo Unico bancario) e del 1998 (Testo Unicodella Finanza).

PROGRAMMA DEL CORSO

1. Il finanziamento delle imprese nella duplice prospettiva del ricorso al credito ban-cario piuttosto che al mercato dei capitali.

2. Le giustificazioni dell’intervento del legislatore. Le finalità della vigilanza e laripartizione delle competenze.

3. Le fonti del diritto dei mercati finanziari.4. Internazionalizzazione dei sistemi finanziari ed integrazione economica europea.5. Le banche e gli intermediari finanziari.6. I mercati.7. La disciplina dell’attività di intermediazione finanziaria.8. La disciplina dei servizi e dei contratti di investimento.9. La disciplina delle operazioni bancarie.

BIBLIOGRAFIA

Un volume a scelta traCOSTI, Il mercato mobiliare, Cedam, Padova, ultima edizione disponibile.ANNUNZIATA, La disciplina del mercato mobiliare, Giappichelli, Torino, ultima edizione dispo-

nibile.Altri materiali saranno indicati nella bacheca di Facoltà.N.b. In alternativa a tale bibliografia, gli studenti frequentanti potranno preparare l’esame

sulle letture che verranno segnalate durante il corso e sugli appunti delle lezioni.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 243

Page 244: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

244

DIDATTICA DEL CORSO

Alla trattazione teorica delle problematiche in diritto verrà affiancata l’analisi di alcuniprofili applicativi, avendo riguardo ai casi di maggiore attualità finanziaria.

Durante il corso saranno organizzati gruppi di lavoro per la presentazione di casi da di-scutere in aula, oltre che seminari con operatori del settore.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami orali. I frequentanti potranno sostenere l’esame in due parti.

AVVERTENZE

Il superamento dell’esame di Istituzioni di diritto privato costituisce condizione necessariaper sostenere l’esame di Diritto dei mercati finanziari.

Il Prof. Antonella Sciarrone Alibrandi riceve gli studenti durante l’orario settimanale di ri-cevimento presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche.

11.– Diritto del Lavoro AvanzatoPROF. PIETRO ANTONIO VARESI

OBIETTIVO DEL CORSO

Approfondire la conoscenza delle più recenti riforme nel campo del diritto del lavoro,con particolare riferimento a: - organizzazione e disciplina del mercato del lavoro con particolare riferimento ai

servizi per l’impiego ed alle altre politiche attive del lavoro;- forme di sostegno al reddito in caso di sospensione del rapporto di lavoro o in

caso di disoccupazione;- garanzie dei diritti dei lavoratori;- legislazione in materia sindacale.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di:- Conoscere le istituzioni pubbliche ed i soggetti privati che intervengono nella re-

golazione delle politiche attive del lavoro e nella fornitura di servizi.- Conoscere il sistema di protezione sociale e le diverse forme di sostegno al reddito

in caso di difficoltà occupazionale.- Saper individuare i soggetti delle relazioni sindacali (in particolare a livello azien-

dale) ed indicare le regole che ne governano l’attività.- Conoscere le recenti novità legislative in materia di certificazione di contratti di

lavoro, conciliazione ed arbitrato.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 244

Page 245: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

245

PROGRAMMA DEL CORSO

Parte IOrganizzazione del mercato del lavoro e politiche attive del lavoro.- La strategia europea per l’occupazione.- Il decentramento di poteri dallo Stato alle regioni ed agli enti locali.- Il sistema misto di servizi per l’impiego.- La formazione professionale.- I tirocini formativi e di orientamento.- I lavori socialmente utili.- Gli incentivi economici e normativi per favorire l’assunzione di soggetti svan-

taggiati. Parte IILe forme di protezione sociale del lavoratore sospeso o disoccupato.Parte IIIIl diritto sindacale.Parte IV- Certificazione dei contratti di lavoro.- Conciliazione ed arbitrato.

BIBLIOGRAFIA

A. TURSI-P.A. VARESI, Lineamenti di diritto del lavoro, 4a ed., Cedam, Padova, 2010, capitoli da4 a 12 , cap. 24, cap. 27, 28, 29, 30, 31, 32.

Dispense di diritto del lavoro avanzato.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula accompagnate da seminari con esperti.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami orali.

Il Prof. Pietro Antonio Varesi riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso laFacoltà di Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 245

Page 246: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

246

12.– Diritto del Lavoro e Gestione delle Risorse UmanePROFF. PIETRO ANTONIO VARESI-RObERTA VIRTUANI

Modulo I – Diritto del Lavoro AvanzatoPROF. PIETRO ANTONIO VARESI

OBIETTIVO DEL CORSO

Approfondire la conoscenza delle più recenti riforme nel campo del diritto del lavoro,con particolare riferimento a: - organizzazione e disciplina del mercato del lavoro con particolare riferimento ai

servizi per l’impiego ed alle altre politiche attive del lavoro;- forme di sostegno al reddito in caso di sospensione del rapporto di lavoro o in

caso di disoccupazione;- garanzie dei diritti dei lavoratori;- legislazione in materia sindacale.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di:- Conoscere le istituzioni pubbliche ed i soggetti privati che intervengono nella re-

golazione delle politiche attive del lavoro e nella fornitura di servizi.- Conoscere il sistema di protezione sociale e le diverse forme di sostegno al reddito

in caso di difficoltà occupazionale.- Saper individuare i soggetti delle relazioni sindacali (in particolare a livello azien-

dale) ed indicare le regole che ne governano l’attività.- Conoscere le recenti novità legislative in materia di certificazione di contratti di

lavoro, conciliazione ed arbitrato.

PROGRAMMA DEL CORSO

Parte IOrganizzazione del mercato del lavoro e politiche attive del lavoro.- La strategia europea per l’occupazione.- Il decentramento di poteri dallo Stato alle regioni ed agli enti locali.- Il sistema misto di servizi per l’impiego.- La formazione professionale.- I tirocini formativi e di orientamento.- I lavori socialmente utili.- Gli incentivi economici e normativi per favorire l’assunzione di soggetti svan-

taggiati. Parte IILe forme di protezione sociale del lavoratore sospeso o disoccupato.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 246

Page 247: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

247

Parte IIIIl diritto sindacale.Parte IV- Certificazione dei contratti di lavoro.- Conciliazione ed arbitrato.

BIBLIOGRAFIA

A. TURSI-P.A. VARESI, Lineamenti di diritto del lavoro, 4a ed., Cedam, Padova, 2010, capitoli da4 a 12 , cap. 24, cap. 27, 28, 29, 30, 31, 32.

Dispense di diritto del lavoro avanzato.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula accompagnate da seminari con esperti.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami orali.

Il Prof. Pietro Antonio Varesi riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso laFacoltà di Economia.

Modulo II – Gestione delle Risorse UmanePROF. RObERTA VIRTUANI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso intende sviluppare i principali temi di matrice economico-aziendale legatialle evoluzioni della gestione e sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni, siaa livello nazionale che internazionale. Si farà ampio riferimento alle scelte di gestionee di sviluppo di persone in ambito aziendale e alle principali competenze richiesteattualmente dalle imprese industriali e di servizi, profit e non.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Conoscenza delle tecniche di gestione delle risorse umane in ambienti competitivi, incerti e orientati all’innovazione.

- Capacità di individuare le condizioni per l’allineamento tra gli obiettivi dell’azienda e quelli individuali.

- Capacità di valutare gli impatti congiunti delle tecniche di gestione delle risorseumane in linea con le scelte strategiche e organizzative delineate.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 247

Page 248: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

248

PROGRAMMA DEL CORSO

- Organizzazione delle imprese e ambiente. - Il lavoro e le imprese. - La gestione e lo sviluppo delle risorse umane in azienda. - I sistemi di ricerca e selezione. - Inserimento e socializzazione organizzativa. - La valutazione delle risorse umane. - La retribuzione. - La formazione e lo sviluppo delle risorse umane. - La carriera. - L’organizzazione della Direzione risorse umane. - Il comportamento organizzativo degli individui. - I gruppi: contesto e condizioni di efficacia. I gruppi: processi e dinamiche.

BIBLIOGRAFIA

h. TOSI-M. PILATI, ET AL., Comportamento organizzativo, EGEA, Milano, 2002.

Letture consigliateR.L. DAFT, Organizzazione aziendale, seconda parte, APOGEO, Milano, 2001.G. COSTA, Economia e direzione delle risorse umane, 2a ed., UTET, Torino, 1997.G. COSTA-M. GIANNECChINI, Risorse umane: persone, relazioni e valore, McGraw hill, 2005.D. bODEGA, Le forme della leadership, EtasLibri, Milano, 2002.

DIDATTICA DEL CORSO

Il processo didattico e di apprendimento è dinamico e richiede la partecipazione attivadello studente. Verranno svolte lezioni in aula e progetti o lavori sul campo. Le lezioni avrannoil supporto di materiali didattici forniti anche mediante Internet. Si affronteranno casi, situazioniaziendali e simulazioni organizzative attraverso discussioni in aula e testimonianze.

METODO DI VALUTAZIONE

La valutazione sarà costituita da una prova scritta e da una prova orale. Verranno valutatii progetti e lavori anche di gruppo sviluppati durante il corso.

Il Prof. Roberta Virtuani riceve gli studenti alla fine delle lezioni e come da avviso affissoall’albo presso la Facoltà di Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 248

Page 249: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

249

13.- Diritto dell’Economia PROF. PAOLO SAbbIONI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso fornisce un’approfondita introduzione alla regolamentazione pubblicistica eprivatistica delle attività economiche. Specifica attenzione è dedicata ai vincoli co-stituzionali e al quadro giuridico di emanazione comunitaria, con particolare riguardoai principi del mercato unico e al diritto della concorrenza.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Comprensione delle istituzioni giuridiche (quali insiemi di istituti) rilevanti perl’economia e del sistema delle relazioni tra diritto ed economia.

- Acquisizione della capacità di connettere le finalità perseguite dall’ordinamentocon gli strumenti d’intervento nell’economia.

PROGRAMMA DEL CORSO

Introduzione- Il diritto dell’economia tra diritto pubblico e diritto privato.Le istituzioni- L’attività economica nella Costituzione.- Il quadro giuridico comunitario.L’impresa- Impresa pubblica e impresa privata.- Le privatizzazioni.- La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.Il mercato- La tutela della concorrenza nel diritto dell’Unione europea e nell’ordinamento

interno.I mercati- La regolazione nei mercati bancario, finanziario e assicurativo.I servizi pubblici.

BIBLIOGRAFIA

Gli studenti frequentanti sosterranno l’esame sulla base della bibliografia indicata dal docen-te.

Per gli studenti non frequentantiCASSESE, La nuova Costituzione economica, Laterza, ultima edizione.Indicazioni bibliografiche supplementari e/o alternative verranno tempestivamente pubblicate

nella pagina web del docente.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 249

Page 250: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

250

DIDATTICA DEL CORSO

Il programma per i frequentanti s’impernia su lezioni di tipo tradizionale organizzate pernuclei tematici. Sulla pagina web del docente saranno caricati i materiali integrativi richiamatidurante le lezioni.

METODO DI VALUTAZIONE

Prova scritta ed orale.

AVVERTENZE

Il superamento dell’esame presuppone una conoscenza approfondita delle disposizioni co-stituzionali e comunitarie in materia, nonché la capacità di orientarsi nella principale legisla-zione costituzionale ed ordinaria.

Il Prof. Paolo Sabbioni riceve gli studenti come da avviso pubblicato nella pagina web deldocente.

14.– Diritto dell’Unione EuropeaPROFF. PAOLO SAbbIONI-ANDREA PAROLINI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso espone i principi fondamentali del diritto dell’Unione Europea, con partico-lare riferimento agli aspetti economici e del diritto tributario.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Modulo I – Diritto Comunitario dell’Economia- Comprensione dei rapporti tra l’ordinamento dell’Unione europea e

l’ordinamento interno degli Stati membri.- Acquisizione della capacità di individuazione e comprensione delle

fonti dell’Unione europea e apprendimento delle tecniche che ne ren-dono possibile l’ingresso nell’ordinamento interno.

Modulo II – Diritto Tributario Comunitario- Apprendimento dei principi fondamentali del diritto dell’Unione Europea.- Comprensione ed applicazione a casi concreti delle principali direttive in materia

fiscale: la direttiva “madre-figlia”. La direttiva “fusioni”. La direttiva “interessie canoni”. La direttiva sulla “tassazione del risparmio”. Le direttive in materia diassistenza fiscale.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 250

Page 251: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

251

PROGRAMMA DEL CORSO

Modulo I – Diritto Comunitario dell’EconomiaPROF. PAOLO SAbbIONI

Profili istituzionali- Presupposti e origini dell’Unione Europea. - Le tappe di formazione ed evoluzione dell’Unione Europea.- Le competenze. - Le politiche.- Gli organi. - Le fonti del diritto- Principi e valori. - I diritti fondamentali. - Il sistema giudiziario.- La natura dell’integrazione comunitaria. Le libertà fondamentali- La libera circolazione delle merci. - La libera circolazione delle persone. - La libera circolazione dei servizi. - La libera circolazione dei capitali. La disciplina della concorrenza - Le intese restrittive della concorrenza. - L’abuso di posizione dominante.- Le concentrazioni tra imprese. - Imprese pubbliche e concorrenza. - Divieto di aiuti di Stato alle imprese.

Modulo II – Diritto Tributario ComunitarioPROF. ANDREA PAROLINI

Le competenze dell’Unione Europea in materia tributaria. La rilevanza del Trattatoistitutivo della Comunità Europea in materia tributaria. Le competenze della Comu-nità Europea in materia tributaria. Integrazione positiva e negativa dei sistemi tribu-tari degli Stati Membri. La rilevanza delle libertà fondamentali garantite dal Trattatoistitutivo della Comunità Europea.Libertà fondamentali e imposizione diretta. La competenza della Corte di Giustizia.Ambito applicativo delle diverse libertà fondamentali. Discriminazione e restrizionedelle libertà fondamentali quali violazioni del Trattato istitutivo della Comunità Eu-ropea. Giustificabilità delle violazioni: la cosiddetta rule of reason. Analisi della giu-risprudenza comunitaria con riferimento a talune fattispecie: il trattamento fiscaledelle stabili organizzazioni; il trattamento fiscale dei gruppi societari; il trattamento

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 251

Page 252: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

252

fiscale dei dividendi transfrontalieri; disposizioni interne antielusive; capacità con-tributiva delle persone fisiche; pensioni. La libera circolazione dei capitali nei rap-porti con paesi terzi.La direttiva “madre-figlia”. La direttiva “fusioni”. La direttiva “interessi e canoni”.La direttiva sulla “tassazione del risparmio”. Le direttive in materia di assistenza fi-scale. Disciplina sugli aiuti di Stato e imposizione diretta. Recenti sviluppi normativi.

BIBLIOGRAFIA

Sarà resa disponibile successivamente sulle pagine virtuali dei docenti sul sito www.uni-catt.it.

DIDATTICA DEL CORSO

Il programma verrà illustrato nel corso delle lezioni in aula. Nel corso delle lezioni verrannoutilizzati lucidi.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami scritti.

AVVERTENZE

Nel corso delle lezioni in aula verrà distribuito agli studenti materiale integrativo utilizzatonel corso delle lezioni.

Il Prof. Andrea Parolini e il Prof. Paolo Sabbioni ricevono gli studenti come da avviso af-fisso all’albo presso la Facoltà di Economia.

15.- Diritto FallimentarePROF. FERNANDO LEONINI

OBIETTIVO DEL CORSO

Fornire agli studenti una conoscenza approfondita del diritto fallimentare.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Le procedure concorsuali, profili generali. Caratteristiche e differenze rispetto alprocedimento esecutivo individuale.

- Il fallimento. La dichiarazione.- Gli organi del fallimento.- Gli effetti del fallimento.- L’accertamento del passivo.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 252

Page 253: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

253

- La liquidazione dell’attivo.- La cessazione della procedura fallimentare.- Il fallimento delle società.- Il concordato preventivo.- L’amministrazione straordinaria.- La liquidazione coatta amministrativa.- Cenni sui reati fallimentari.

BIBLIOGRAFIA

A. FIALE, Diritto fallimentare, Edizioni giuridiche Simone, Napoli, 2009.L. GUGLIELMUCCI, Diritto fallimentare, Giappichelli, Torino, 2008.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami orali.

Il Prof. Fernando Leonini riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Fa-coltà di Giurisprudenza.

16.- Diritto Finanziario AvanzatoPROF. ANTONELLA SCIARRONE ALIbRANDI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso ha per oggetto l’articolato quadro normativo venuto a formarsi negli anni re-centi in ordine al rapporto banca-cliente, con riguardo sia a discipline generali sia adiscipline settoriali.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Consolidare le conoscenze giuridiche nel settore dell’intermediazione bancaria efinanziaria.

- Acquisire una visione d’insieme della recente normativa relativa al rapporto conla clientela.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 253

Page 254: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

254

PROGRAMMA DEL CORSO

- L’evoluzione normativa del rapporto banca-cliente.- I principi generali in materia di trasparenza bancaria.- Le normative di riequilibrio.- La normativa antiusura.- La funzione di compliance.

BIBLIOGRAFIA

M. GRILLO (a cura di), Mercati finanziari e protezione del consumatore, brioschi editore.ANTONUCCI, Diritto delle banche, Milano, Giuffrè, 2006, cap.VIII, “La tutela del cliente”.

N.b. In alternativa ai testi di cui sopra, gli studenti frequentanti potranno preparare l’esamesulle letture che verranno indicate durante il corso, integrate con gli appunti delle lezio-ni.

DIDATTICA DEL CORSO

Alla trattazione teorica delle problematiche in diritto verrà affiancata l’analisi di alcuniprofili applicativi, avendo riguardo ai casi di maggiore attualità.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami orali. Durante il corso saranno organizzati gruppi di lavoro per la presentazione dicasi da discutere in aula.

AVVERTENZE

Il superamento degli esami di Istituzioni di diritto privato e di Diritto finanziario costituiscecondizione necessaria per sostenere l’esame di Diritto Finanziario Avanzato.

Il Prof. Antonella Sciarrone Alibrandi è a disposizione degli studenti durante l’orario set-timanale di ricevimento presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche.

17.– Diritto Tributario ComunitarioPROF. ANDREA PAROLINI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso espone i principi fondamentali del diritto dell’Unione Europea, con partico-lare riferimento agli aspetti economici e del diritto tributario.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 254

Page 255: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

255

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Apprendimento dei principi fondamentali del diritto dell’Unione Europea.- Comprensione ed applicazione a casi concreti delle principali direttive in materia

fiscale: la direttiva “madre-figlia”. La direttiva “fusioni”. La direttiva “interessie canoni”. La direttiva sulla “tassazione del risparmio”. Le direttive in materia diassistenza fiscale.

PROGRAMMA DEL CORSO

Le competenze dell’Unione Europea in materia tributaria. La rilevanza del Trattatoistitutivo della Comunità Europea in materia tributaria. Le competenze della Comu-nità Europea in materia tributaria. Integrazione positiva e negativa dei sistemi tribu-tari degli Stati Membri. La rilevanza delle libertà fondamentali garantite dal Trattatoistitutivo della Comunità Europea.Libertà fondamentali e imposizione diretta. La competenza della Corte di Giustizia.Ambito applicativo delle diverse libertà fondamentali. Discriminazione e restrizionedelle libertà fondamentali quali violazioni del Trattato istitutivo della Comunità Eu-ropea. Giustificabilità delle violazioni: la cosiddetta rule of reason. Analisi della giu-risprudenza comunitaria con riferimento a talune fattispecie: il trattamento fiscaledelle stabili organizzazioni; il trattamento fiscale dei gruppi societari; il trattamentofiscale dei dividendi transfrontalieri; disposizioni interne antielusive; capacità con-tributiva delle persone fisiche; pensioni. La libera circolazione dei capitali nei rap-porti con paesi terzi.La direttiva “madre-figlia”. La direttiva “fusioni”. La direttiva “interessi e canoni”.La direttiva sulla “tassazione del risparmio”. Le direttive in materia di assistenza fi-scale. Disciplina sugli aiuti di Stato e imposizione diretta. Recenti sviluppi normativi.

BIBLIOGRAFIA

Sarà resa disponibile successivamente sulle pagine virtuali dei docenti sul sito www.unicatt.it.

DIDATTICA DEL CORSO

Il programma verrà illustrato nel corso delle lezioni in aula. Nel corso delle lezioni verrannoutilizzati lucidi.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami scritti.

AVVERTENZE

Nel corso delle lezioni in aula verrà distribuito agli studenti materiale integrativo utilizzatonel corso delle lezioni.

Il Prof. Andrea Parolini riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 255

Page 256: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

256

18.- Diritto Tributario del LavoroPROF. GUGLIELMO MAISTO

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso analizza nel dettaglio il regime tributario dei redditi derivanti dall’eserciziodi una attività di lavoro dipendente o autonomo.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Apprendimento dei principi in materia di fiscalità dei redditi da lavoro autonomoe dipendente.

- Calcolo delle imposte sui redditi di lavoro dipendente ed autonomo prodotti daparte di soggetti residenti e non residenti nel territorio dello Stato.

PROGRAMMA DEL CORSO

- I redditi derivanti dall’esercizio di una attività di lavoro: redditi di lavoro dipen-dente vs. redditi di lavoro autonomo.

- I redditi di lavoro dipendente: definizione. - Le pensioni.

- I redditi di assimilati ai redditi di lavoro dipendente. - Le borse di studio. - I compensi per l’attività di sindaco o di amministratore. - Le collaborazioni coordinate e continuative. - Gli altri redditi assimilati ai redditi di lavoro dipendente. - La determinazione del reddito di lavoro dipendente. - I compensi in denaro. - I compensi in natura. - Le indennità erogate ai lavoratori dipendenti. - Le mance ai croupiers. - Stock grants e stock options. - I prestiti ai dipendenti. - I rimborsi spese. - Il lavoro dipendente svolto all’estero. - La determinazione dei redditi assimilati ai redditi di lavoro dipendente.- Lavoro dipendente e sostituzione d’imposta. - Il reddito di lavoro autonomo: aspetti definitori e principali differenze con il red-

dito d’impresa. - I redditi derivanti dallo sfruttamento di opere dell’ingegno. - I redditi derivanti dall’esercizio di talune attività sportive.

- La determinazione del reddito di lavoro autonomo. - Redditi in denaro.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 256

Page 257: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

257

- Redditi in natura.- La deducibilità dei costi.

- Gli obblighi dei lavoratori autonomi.

BIBLIOGRAFIA

Sarà resa disponibile successivamente sulle pagine virtuali dei docenti sul sito www.unicatt.it.

DIDATTICA DEL CORSO

Il programma verrà illustrato nel corso delle lezioni in aula. Nel corso delle lezioni verrannoutilizzati lucidi.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami scritti.

AVVERTENZE

Nel corso delle lezioni in aula verrà distribuito agli studenti materiale integrativo utilizzatonel corso delle lezioni.

Il Prof. Guglielmo Maisto riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Fa-coltà di Economia.

19.- Diritto Tributario dell’ImpresaPROFF. GUGLIEMO MAISTO-ANDREA PAROLINI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso fornisce allo studente un’approfondita preparazione in materia di fiscalitàd’impresa.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Apprendimento approfondito delle norme in materia di fiscalità d’impresa. Calcolodel reddito imponibile dei soggetti passivi all’imposta sul reddito delle società nellagestione ordinaria e straordinaria ed in presenza di gruppi societari. Individuazionedelle operazioni rilevanti ai fini dell’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto.

PROGRAMMA DEL CORSO

PRIMO MODULO: L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ

I principi fondamentali per la determinazione del reddito d’impresa. Il reddito d’im-presa e l’Imposta sul Reddito delle Società (IRES). I singoli componenti positivi. Re-

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 257

Page 258: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

258

gole generali e speciali in tema di deducibilità dei componenti negativi. Prime con-siderazioni sull’impatto degli IAS/IFRS sulla determinazione del reddito d’impresa.Specifici temi trattati: la relazione tra tassazione della società e tassazione del socio,la participation exemption; le regole in tema di deducibilità degli interessi passivi;profili fiscali in caso di liquidazione dell’impresa e assoggettamento a procedure con-corsuali.

SECONDO MODULO: LA TASSAZIONE DEI GRUPPI SOCIETARI, LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

Il consolidato fiscale nazionale e mondiale. La tassazione per trasparenza. La disci-plina dei prezzi di trasferimento e le operazioni intercorse con persone localizzate inparadisi fiscali. La disciplina sulle Controlled Foreign Companies. Le operazionistraordinarie: la trasformazione; la fusione; la scissione; la cessione ed il conferimentod’azienda; il conferimento e lo scambio di partecipazioni. La normativa antielusiva.Specifiche norme regolanti la tassazione di taluni soggetti passivi.TERZO MODULO: L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

I principi fondamentali. Presupposto dell’Iva e capacità contributiva. I soggetti pas-sivi: l’esercizio di imprese, arti o professioni. Le operazioni rilevanti: cessioni di benie prestazioni di servizi. Ambito territoriale di applicazione. Le importazioni, Le ope-razioni intracomunitarie. Le operazioni esenti e non imponibili. Il meccanismo ap-plicativo.

BIBLIOGRAFIA

Sarà resa disponibile successivamente sulle pagine virtuali dei docenti (sito www.unicatt.it).Materiale didattico integrativo sarà reso disponibile successivamente sulle pagine virtuali dei

docenti (sito www.unicatt.it).

DIDATTICA DEL CORSO

Il programma verrà illustrato nel corso delle lezioni in aula. Nel corso delle lezioni verrannoutilizzati lucidi e verrà di volta in volta commentato il materiale integrativo reso disponibiledai docenti.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami scritti.

AVVERTENZE

Nel corso delle lezioni in aula verrà distribuito agli studenti materiale integrativo utilizzatonel corso delle lezioni.

Il Prof. Guglielmo Maisto e il Prof. Andrea Parolini ricevono gli studenti come da avvisoaffisso all’albo presso la Facoltà di Economia. Eventuali comunicazioni possono essere inviateal seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected].

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 258

Page 259: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

259

20.- Diritto Tributario Internazionale ComparatoPROF. GUGLIELMO MAISTO

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso espone i principi fondamentali del diritto tributario internazionale e compa-rato.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Apprendimento dei principi fondamentali del diritto tributario internazionale e com-parato. Individuazione della base imponibile da assoggettare a tassazione nel territoriodello Stato da parte di soggetti residenti e non residenti. Applicazione dei trattati in-ternazionali contro la doppia imposizione alle singole categorie di reddito.

PROGRAMMA DEL CORSO

Le imposte sul reddito nei rapporti internazionali. Fattori di connessione tra Stato ereddito. Doppia imposizione giuridica (internazionale) ed economica. Metodi per eli-minare la doppia imposizione giuridica. Diritto internazionale tributario e tributario internazionale. Le fonti del diritto inter-nazionale tributario nell’ordinamento giuridico italiano. La disciplina nazionale: ilconcetto di residenza fiscale; la tassazione dei residenti sui redditi ovunque prodottied il credito per le imposte pagate all’estero; la tassazione dei redditi prodotti in Italiada persone non residenti.I trattati internazionali contro la doppia imposizione. Inquadramento quali strumentidi diritto internazionale pubblico. La struttura e le finalità dei trattati. Il Modello diConvenzione OCSE ed il relativo Commentario. L’ambito soggettivo ed oggettivodi applicazione dei trattati. L’interpretazione dei trattati. Il concetto di residenza fi-scale ai fini dell’applicazione dei trattati. Le regole distributive generalmente presentinei trattati: redditi d’impresa e da professioni indipendenti; dividendi, interessi, ca-noni, redditi immobiliari, utili di capitale e altri redditi diversi; i redditi di lavoro su-bordinato, le pensioni, i redditi di artisti e sportivi; clausole di non discriminazione.L’applicazione dei trattati a casi triangolari. Elusione ed evasione fiscale nei rapporti internazionali. Il rapporto tra norme nazio-nali antielusive e trattati. L’abuso dei trattati. La collaborazione tra Stati per combat-tere l’elusione e l’evasione fiscale. La concorrenza fiscale dannosa e le azioniintraprese in ambito internazionale per contrastarla.

BIBLIOGRAFIA

G. MAISTO (a cura di), Modello di convenzione fiscale sui redditi e sul patrimonio, Giuffrè edi-tore, Milano, ultima edizione.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 259

Page 260: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

260

C. SACChETTO-L. ALEMANNO (a cura di), Materiali di diritto tributario internazionale, IPSOA,Milano, 2002.

Materiale didattico integrativo sarà reso disponibile successivamente sulla pagina virtuale deldocente (sito www.unicatt.it).

DIDATTICA DEL CORSO

Il programma verrà illustrato nel corso delle lezioni in aula. Nel corso delle lezioni verrannoutilizzati lucidi e verrà di volta in volta commentato materiale integrativo reso disponibile daldocente.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami scritti.

AVVERTENZE

Nel corso delle lezioni in aula verrà distribuito agli studenti materiale integrativo utilizzatonel corso delle lezioni.

Il Prof. Guglielmo Maisto riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Fa-coltà di Economia.

21.– Econometria Applicata IL NOME DEL DOCENTE E IL PROGRAMMA DEL CORSO VERRANNO AFFISSI ALL’ALbO.

22.– Economia dei Gruppi e delle Concentrazioni IndustrialiPROF. MARCO ELEFANTI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso prende in considerazione i fattori di cambiamento prodotti nel comportamentoaziendale dai processi di globalizzazione in corso che spingono le imprese a concen-trarsi in relazione alla crescente esigenza di sviluppo dimensionale e di utilizzo dinuove strategie competitive.Le condizioni di governo dei processi di concentrazione, l’adozione di adeguate po-litiche, l’approfondimento della complessità delle dinamiche competitive costitui-scono premesse al raggiungimento dell’economicità in un contesto ambientale sempremeno prevedibile.Grazie all’attivazione e allo sviluppo dei processi di aggregazione le aziende possonoincrementare le proprie fonti di conoscenza e sviluppare un sistema organizzativo emodelli gestionali in grado di generare valore.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 260

Page 261: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

261

Il corso si propone di individuare le principali forme di concentrazione industriale edi fornire modelli di riferimento per comprendere e governare tali strutture complesse,sottolineando come attraverso una corretta gestione strategica si arrivi alla creazionedel valore.Durante il corso saranno proposte testimonianze di imprese che hanno realizzato si-gnificativi processi di integrazione e di aggregazione con la costituzione e il governodi gruppi industriali rappresentativi e significativi.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

In termini di apprendimento il corso intende offrire un quadro sistematico degli ele-menti che in chiave organizzativa e di governo contraddistinguono la formazione elo sviluppo del gruppo d’impresa. Tale apprendimento deve soddisfare la conoscenzadel quadro giuridico che contraddistingue l’assetto della governance nonché le pro-spettive strategiche e organizzative che ne contraddistinguono lo sviluppo.

PROGRAMMA DEL CORSO

Parte prima- I processi di crescita e sviluppo per linee interne e per linee esterne: le differenti

condizioni alla base dei processi di aggregazione interaziendali.- I gruppi aziendali: caratteristiche e finalità.- I gruppi aziendali in relazione ai sistemi di governo e ai sistemi di finanziamen-

to.- Le motivazioni alla base dei processi di costituzione dei gruppi aziendali.- Le strutture organizzative che contraddistinguono i gruppi aziendali e gli alter-

nativi modelli di corporate governance.- L’esercizio delle prerogative di “direzione e di coordinamento” all’interno del

gruppo pubblico.

Parte seconda- La rappresentazione dei risultati nel Gruppo aziendale.- bilancio consolidato e perimetro di consolidamento.- Le politiche di definizione dei prezzi di trasferimento.- Il bilancio sociale nei gruppi aziendali.- Presentazione e discussione di casi aziendali che esprimono processi di aggrega-

zione in corso e l’assetto e le logiche di sviluppo di gruppi aziendali ormai con-solidati.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 261

Page 262: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

262

BIBLIOGRAFIA

Il materiale didattico cui gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno fare riferimentoper preparasi alle lezioni ed all’esame è il seguente:

M. ELEFANTI-M. OTTO, Le strategie dei gruppi di imprese nelle moderne economie, Egea Editore,2010.

AA.VV., Le aggregazioni di impresa, Giuffrè, Milano, 1999.

DIDATTICA DEL CORSO

Il programma verrà sviluppato mediante lezioni di inquadramento teorico, analisi e discus-sioni di casi aziendali.

I diversi metodi didattici hanno l’obiettivo comune di sviluppare nello studente capacitàdi analisi e interpretazione dei processi di integrazione e concentrazione aziendale.

METODO DI VALUTAZIONE

Modalità di valutazione per gli studenti frequentantiPer gli studenti frequentanti è prevista una prova finale consistente in un esame scritto che

verterà su tutto il programma svolto. Modalità di valutazione per gli studenti non frequentantiEsame scritto su tutto il programma svolto (inclusi i casi discussi in aula).

AVVERTENZE

Tutto il materiale discusso in aula costituisce oggetto della prova d’esame.

Il Prof. Marco Elefanti riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

23.– Economia dei Mercati Monetari e FinanziariPROF. LUCA bAGATO

Modulo I - Politica Monetaria e Mercati Finanziari

OBIETTIVO DEL CORSO

Approfondire gli aspetti teorici e operativi del meccanismo di trasmissione della po-litica monetaria e gli effetti della politica monetaria sui mercati finanziari.RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Capacità di analizzare i mercati monetari alla luce dell’approfondimento dello studiodegli obiettivi e della strategia della gestione della politica monetaria e quindi capa-cità di comprendere i modelli macroeconomici rilevanti per la economia monetaria,integrandoli con lo studio di casi pratici.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 262

Page 263: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

263

PROGRAMMA DEL CORSO

1. Struttura per scadenza dei tassi di interesse.2. Il dibattito sull’efficacia della politica monetaria; rigidità nominali e politiche

monetarie deflazionistiche; il modello IS-LM dinamico. Il canale monetario ditrasmissione della politica monetaria; il canale creditizio di trasmissione dellapolitica monetaria.

3. L’approccio di portafoglio al meccanismo di trasmissione della politica monetaria. 4. Procedure operative e strategie di politica monetaria.5. La relazione empirica tra moneta, prezzi e output.6. Casi pratici sul meccanismo di trasmissione della politica monetaria.

BIBLIOGRAFIA

Per il punto 1:F.C. bAGLIANO-G. MAROTTA, Economia monetaria, Il Mulino, bologna, 1999, cap. 9 (pp. 260-

270), cap. 9 (pp. 270-278).Per il punto 2:F.C. bAGLIANO-G. MAROTTA, Economia monetaria, Il Mulino, bologna, 1999, cap. 10 (pp. 290-

316).Per il punto 3: F.C. bAGLIANO-G. MAROTTA, Economia monetaria, Il Mulino, bologna, 1999, cap. 9 (pp. 260-

270).Per il punto 4: F.C. bAGLIANO-G. MAROTTA, Economia monetaria, Il Mulino, bologna, 1999, cap. 11 (tutto).Per il punto 5: Dispense a cura del docente disponibili in copisteria.Per il punti 6:Dispense a cura del docente disponibili in copisteria.

Modulo II - Analisi dei Mercati Finanziari

OBIETTIVO DEL CORSO

Il modulo si propone di approfondire alcune metodologie di analisi e alcuni “fattiempirici” che caratterizzano il comportamento dei mercati finanziari.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Capacità di comprendere l’economia delle scelte finanziarie e di portafoglio attra-verso lo studio dei modelli quantitativi e di casi pratici rilevanti per un approfondi-mento dell’analisi del funzionamento dei mercati finanziari.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 263

Page 264: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

264

PROGRAMMA DEL CORSO

1. Statistiche fondamentali in finanza.2. Il rischio finanziario: discussione su casi pratici recenti.3. brevi cenni sul dibattito sull’efficienza dei mercati azionari.4. Alcune teorie sulla formulazione delle aspettative: le aspettative razionali e le

convinzioni razionali (rational beliefs).5. Analisi empiriche sui rendimenti dei titoli.6. Finanza comportamentale e anomalie nei mercati finanziari.

BIBLIOGRAFIA

Per il punto 1K. CUThbERTSON-D. NITZSChE, Economia finanziaria quantitativa, bologna, il Mulino, 2005, cap.

2, (pp. 41-52) .Per il punto 2:Dispense a cura del docente disponibili in copisteria.Per il punto 3:K. CUThbERTSON-D. NITZSChE, Economia finanziaria quantitativa, bologna, il Mulino, 2005, cap.

3 (tutto).Dispense a cura del docente disponibili in copisteria.Per il punto 4:Dispense a cura del docente disponibili in copisteria (“A few points on the use of the repre-

sentative agent methodology”).Per il punto 5:K. CUThbERTSON-D. NITZSChE, Economia finanziaria quantitativa, bologna, il Mulino, 2005, cap.

4, (pp. 83-88 e 92-101).Per il punto 6:K. CUThbERTSON-D. NITZSChE, Economia finanziaria quantitativa, bologna, il Mulino, 2005, cap.

12, (pp. 253-270).

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

Esame scritto.

Attività Seminariale

Approfondimenti monografici di alcuni punti trattati nel programma attraverso se-minari svolti dal docente o da studiosi intervenuti. I testi di tali approfondimenti mo-nografici saranno costituiti da papers e dispense distribuiti nel corso delle attività

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 264

Page 265: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

265

seminariali e resi disponibili on-line sul sito del docente. Gli approfondimenti monografici e i seminari che costituiscono parte dell’attivitàseminariale saranno oggetto di specifiche domande di esame. L’esame sarà svolto informa scritta in aula.

Il Prof. Luca bagato riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

24.– Economia e Gestione delle Imprese di Servizi (Corso Avanzato)PROF. ELENA ZUFFADA

OBIETTIVO DEL CORSO

La terziarizzazione delle economie avanzate è una tendenza di lungo periodo, segna-lata, in primo luogo, dall’aumento dell’importanza del settore dei servizi sia in terminidi occupazione che di valore aggiunto. La presenza di aziende di servizi e’ rilevante e crescente in diversi ambiti di attivitàeconomica: servizi turistici, ricreativi, culturali, sociali e sanitari, trasporti, commer-cio, telecomunicazioni, servizi del credito e dell’intermediazione finanziaria, serviziprofessionali e imprenditoriali, assicurativi.La natura del processo realizzato influenza i modelli, le logiche, gli strumenti di ma-nagement cui far ricorso per assicurare una gestione aziendale secondo criteri di eco-nomicità e prospettive di sviluppo. Il corso analizza pertanto:- le principali caratteristiche e le problematiche di gestione delle aziende di servi-

zi;- le scelte strategiche per lo sviluppo delle aziende di servizi.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso è articolato in due parti: nella prima di carattere generale si propone di fornirelogiche e strumenti adeguati per affrontare le problematiche di management specifi-che delle aziende di servizi; nella seconda (di carattere monografico) vengono ana-lizzate più approfonditamente le tematiche di management relative alle aziende diservizi operanti in alcuni settori specifici.

PROGRAMMA DEL CORSO

Nel corso vengono sviluppati i seguenti argomenti:- Il concetto di servizio nella produzione economica come valore.- Le diverse tipologie di servizio: criteri di classificazione.- Le peculiarità delle aziende di servizi:

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 265

Page 266: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

266

- organizzazione e gestione delle risorse umane; - sistemi di programmazione, misurazione e controllo; - marketing e comunicazione.- Il sistema di erogazione del servizio e le variabili di progettazione.- Le strategie di dimensionamento, di localizzazione e di sviluppo nelle aziende

di servizi.

BIBLIOGRAFIA

E. ZUFFADA, Le aziende di servizi. Caratteristiche dei processi, politiche di gestione ed econo-micità, Giappichelli, Torino, 1994.

DIDATTICA DEL CORSO

Per sviluppare la conoscenza teorica ed empirica dei temi trattati il percorso di apprendi-mento proposto si articola in: lezioni teoriche, discussione di casi aziendali, presentazioni dibest practices e dialoghi con testimoni aziendali.

METODO DI VALUTAZIONE

La valutazione è effettuata sulla base di prove scritte.

Il Prof. Elena Zuffada riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

25.– Finanza d’ImpresaPROF. LUCA DI SIMONE

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire gli elementi di base per la comprensione delle principalitecniche per la valutazione delle operazioni di finanza straordinaria delle imprese.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di valutare le aziende at-traverso la relative valuation. Inoltre, dovranno conoscere le dinamiche proceduralied economiche delle principali operazioni di finanziamento non ordinario delle im-prese, le tematiche relative ai processi concentrazione e/o integrazione industriale ele principali prassi in tema di corporate governance. Infine, il candidato dovrà dimo-strare le sue capacità in relazione alla valutazione e gestione dei principali strumentiderivati da parte delle imprese.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 266

Page 267: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

267

PROGRAMMA DEL CORSO

- Relative valuation.- Il pricing delle opzioni.- Opzioni reali e processi decisionali d’impresa.- Processi d’integrazione e concentrazione (M&A).- Riorganizzazioni aziendali.- Corporate Governance e Assetti proprietari.

BIBLIOGRAFIA

bREALEY-MYERS-ALLEN-SANDRI, Principi di Finanza Aziendale, 5a ed., McGraw-hill.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame si svolge in forma scritta e orale.

Il Prof. Luca Di Simone riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

26.– Finanza e Corporate BankingPROFF. CLAUDIO MARIO GROSSI-MARIA LUISA DI bATTISTA

Modulo I – Analisi FinanziariaPROF. CLAUDIO MARIO GROSSI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti ad un approccio alla gestione aziendalee alla finanza d’impresa che coniughi la concretezza e la pratica manageriale con ilrigore accademico e teorico. Saranno quindi illustrati e utilizzati modelli di analisifinanziaria, di bilancio e di misurazione delle performance aziendali che aiuterannogli studenti a maturare conoscenze e competenze in linea con quelle richieste dalmondo del lavoro al quale si avvicinano.Considerata la vastità della materia, la scelta del docente è stata di concentrare gliobiettivi del corso sui seguenti aspetti della finanza aziendale: la definizione di “equi-librio d’impresa”; le modalità di misurazione dell’equilibrio stesso; le interrelazioniquantitative tra aspetti economici, aspetti finanziari e aspetti strutturali che derivanodalle scelte di gestione del management; i rapporti tra imprese e intermediari finan-

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 267

Page 268: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

268

ziari circa la valutazione delle operazioni di finanziamento; l’analisi previsionaledell’equilibrio d’impresa; l’analisi previsionale dei fabbisogni di finanziamento edella loro sostenibilità.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Fornire agli studenti la capacità di capire le dinamiche finanziarie di un’impresae il loro impatto sulle condizioni di equilibrio, rischio e sviluppo della stessa.

- Fornire agli studenti la capacità di formulare analisi ex post ed ex ante sui fabbi-sogni finanziari di un’impresa e di valutarne la sostenibilità e l’adeguatezza dellefonti di finanziamento adottate.

Al termine del corso, lo studente:- sarà in grado di adottare metodi e modelli di analisi della posizione finanziaria

dell’impresa;- sarà in grado di formulare piani finanziari previsionali e di valutare le più oppor-

tune forme di finanziamento, pur se non in dettaglio, almeno in termini di coe-renza temporale e di impostazione.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Funzione finanziaria nelle imprese: evoluzione, contenuti attuali, prospettive.- Key Performance Indicator delle imprese: concetti, tipologie, contenuti dei prin-

cipali. KPI.- Analista interno ed esterno: differenze di ruolo, competenze richieste, strumenti

disponibili.- Equilibrio/disequilibrio delle imprese: concetti e misuratori (comprese le dispo-

sizioni di basilea 2 in materia: un cenno che dura 1 ora circa).- Questionario di approfondimento su concetti, schemi e indicatori di bilancio,

svolto, risolto e commentato in aula (serve anche da ripasso e allineamento delleconoscenze).

- Gestione aziendale e performance: un modello formale e la sua rappresentazionequantitativa:

- principali schemi di analisi patrimoniale ed economica e loro significato; - sistema di indicatori e collegamento con la dimensione finanziaria dell’impre-

sa; - assegnazione di un caso (parte prima) da svolgere a casa (sia il testo che gli

schemi sono forniti su blackboard; le soluzioni di ogni step saranno pubblicateil giorno prima della lezione successiva).

- Commento alla soluzione del caso svolto a casa. - Gestione aziendale e fabbisogni finanziari: un modello di misurazione dei fab-

bisogni da capitale circolante. Le corrette modalità di finanziamento del circo-lante.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 268

Page 269: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

269

- Assegnazione della seconda parte del caso, da svolgere a casa.- Commento alla soluzione del caso svolto a casa. - Dai flussi di capitale circolante ai flussi totali: modello completo di analisi della

dinamica finanziaria d’impresa. - Assegnazione della terza parte del caso, da svolgere a casa.- Commento alla soluzione del caso svolto a casa.- Modelli avanzati di analisi di redditività del capitale e di effetto-leva finanziaria:

quattro sviluppi e applicazioni reali dell’equazione di Modigliani/Miller. - Assegnazione della quarta ed ultima parte del caso, da svolgere a casa.- Commento alla soluzione del caso svolto a casa. - Dall’analisi storica all’analisi previsionale: la break-Even analysis applicata ad

un bilancio reale. - Il bilancio previsionale: budget economico e budget finanziario.

BIBLIOGRAFIA

M. DALLOCChIO-E. TETI, Esami di finanza aziendale, Etas-Libri. Il testo è particolarmente indicato per gli studenti non frequentanti.Apposita dispensa redatta dal docente sarà resa disponibile all’inizio del corso, presso l’ufficio

fotocopie. Casi ed esercitazioni in excel, con le soluzioni, saranno rilasciati progressivamente su black-

board durante lo svolgimento del corso.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula; lavori pratici guidati, svolti durante il corso; esempi d’esame da svolgerea casa, con soluzioni pubblicate e verificate a lezione.

METODO DI VALUTAZIONE

Per i frequentanti, è prevista una specifica prova scritta al primo appello d’esame. Ai suc-cessivi appelli dell’anno accademico la valutazione, per tutti, sarà orale. Trattandosi di materiaanche quantitativa, il concetto di “esame orale” non pregiudica la possibilità al docente di at-tribuire brevi esercizi e calcoli da svolgere durante la seduta stessa, di fronte al docente, converifica e discussione immediata della soluzione.

Il Prof. Claudio Mario Grossi riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso laFacoltà di Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 269

Page 270: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

270

Modulo II – Corporate BankingPROF. MARIA LUISA DI bATTISTA

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fare acquisire allo studente conoscenze in materia di organiz-zazione e gestione dei servizi di corporate e investment banking offerti dagli inter-mediari finanziari in un contesto internazionale.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Essere in grado di svolgere ruoli di crescente responsabilità nel settore corporateall’interno degli intermediari finanziari o all’interno della funzione finanziariadelle imprese non finanziarie.

- Comprendere e interpretare l’evoluzione strutturale, operativa e la performancedegli intermediari finanziari che operano in contropartita di imprese.

PROGRAMMA DEL CORSO

LA STRUTTURA DEL SETTORE

- L’investment banking: origini e sviluppo.- Aspetti strutturali ed organizzativi nell’offerta di servizi di corporate e investment

banking nel contesto internazionale.- Lo scenario e le tendenze dopo la crisi dei mutui subprime.- La struttura dell’offerta nel mercato italiano dei servizi di corporate e investment

banking.I SERVIZI DI CORPORATE bANKING

- L’attività di private equity e di venture capital.- Gli intermediari finanziari e la quotazione delle imprese.- Le operazioni sul mercato del debito: corporate bonds e prestiti sindacati.- Le operazioni di finanza strutturata: il project finance e la securitisation.- I servizi di advisory: le operazioni di M&A.- Gli intermediari e la ristrutturazione delle imprese in crisi.

BIBLIOGRAFIA

G. FORESTIERI (a cura di), Corporate e Investment banking, 5a ed., Egea, Milano, 2009.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede:- Lezioni.- Sessioni di discussione/esercitazioni su temi specifici/d’attualità.

In particolare gli studenti esamineranno i bilanci di alcune investment banks.Gli studenti che intendono frequentare devono iscriversi al corso su blackboard. Durante

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 270

Page 271: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

271

il corso verrà distribuito (via blackboard) il materiale per permettere l’approfondimento/ag-giornamento e la discussione in aula e per poter svolgere esercitazioni/casi aziendali.

METODO DI VALUTAZIONE

Per gli studenti frequentanti sono previste due prove intermedie oltre che la valuta-zione di casi aziendali svolti durante il corso. Gli studenti frequentanti dovranno concluderel’esame entro la prima sessione d’esame.

Per gli studenti non frequentanti la valutazione sarà una prova scritta che si svolgerànegli appelli d’esame previsti.

Il Prof. Maria Luisa Di battista riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo pressola Facoltà di Economia.

27.- Informatica per la Gestione d’ImpresaPROF. RObERTO bERNAZZANI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso ha l’obiettivo di illustrare allo studente le modalità di gestione dei sistemiinformativi da parte di un’azienda che intende sfruttare al meglio le nuove tecnologienell’ambito della “network economy”.In primo luogo, verranno esaminate le dinamiche relative alla gestione dei dati, delleinformazioni e dei sistemi informativi aziendali. Verranno successivamente studiatii principali strumenti ICT a supporto dell’operatività aziendale e della comunicazionesu Internet, con particolare attenzione alla costruzione di un sito web dedicato al com-mercio elettronico. Infine, si analizzeranno i più comuni metodi di valutazione dellaredditività degli investimenti effettuati nel comparto ICT.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Partecipare attivamente ad un processo di sviluppo e gestione del sistema infor-mativo aziendale.

- Valutare l’opportunità di dotare un’azienda di software a supporto dell’operativi-tà.

- Individuare le soluzioni software (ERP e CRM) più adatte ad uno specifico con-testo aziendale.

- Definire le strategie e scegliere le opportune tecnologie per la comunicazione ela vendita tramite Internet.

- Valutare la profittabilità di investimenti aziendali in ICT.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 271

Page 272: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

272

PROGRAMMA DEL CORSO

I sistemi informativi.- I concetti di dato e informazione.- I sistemi informativi aziendali.- Lo sviluppo dei sistemi informativi.- L’outsourcing dei sistemi informativi.I sistemi di supporto all’operatività aziendale.- Classificazione dei software aziendali.- I sistemi ERP.- I software per il CRM.Strategie e tecnologie e per la comunicazione Internet.- Le strategie e le tecnologie per l’e-commerce.- Il ciclo di sviluppo dei siti web.- La qualità dei siti web.- L’indicizzazione dei siti web.- Il web advertising (banner, pop-up, DEM, keyword advertising, strumenti “below

the web”).Valutazione degli investimenti in ICT.- Il ROI.- Il TCO e il TbO.

BIBLIOGRAFIA

Appunti e copie dei lucidi utilizzati durante le lezioni.Testi consigliatiG. bRACChI-C. FRANCALANCI-G. MOTTA, Sistemi Informativi e Aziende in Rete, McGraw - hill,

2001.M. DE MARCO-G. bRUSChI-E. MANNA-G. GIUSTINIANI-C. ROSSIGNOLI, Sistemi informativi ed elabo-

ratori elettronici, Il Mulino, 1987.AA.VV. (a cura di Andrea Carignani), Tecnologie dell’informazione e della comunicazione per

le aziende, McGraw-hill, 2003.G. DESTRI, Introduzione ai sistemi informativi aziendali, Monte Università Parma Editore, 2007.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

Esame scritto.Valutazione continua della partecipazione durante le lezioni in aula.

Il Prof. Roberto bernazzani riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso laFacoltà di Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 272

Page 273: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

273

28.- International FinancePROF. LUCA bAGATO

COURSE AIMS

To further the students’ understanding of the principles of corporate and financialmanagement, the risk of business activity, the relationship with financial marketsand the evolution of corporate financing in an international scenario, through the-oretical and analytical approach.

LEARNING OUTCAMES

The course provides a conceptual framework within which key financial decision ofa multinational firm can be analyzed.The course offers a variety of real-life examples, both numerical and institutional,that represents a tool kit for a student to use the financial analysis in solving corporatefinancial problems.

COURSE CONTENT

- Tecniques to manage country risk and foreign exchange risk in operations and ina portfolio management contest.

- Tecniques for evaluation of securities in a global setting and for a global portfoliodiversification.

- Analysis of relevant financial ratios for corporations investment and financingstrategy.

Indicative syllabus- Financial and monetary institution.- The determination of international interest rate differentials.- basic framework of exchange rate determination.- Derivatives to hedge foreign exchange risk- Notions of relevant leverages for multinational activity: Tobin q ratio.- International diversification of portfolio: theoretical foundations and practical

use.- Capital structure and corporate finance strategies in an international setting. - Portfolio strategies in international financial markets.- Information contents and use of anticipating market indicators.

READING LIST

A.C. ShAPIRO, Multinational Financial Management(International Student Version), John Wi-ley&Sons, Asia, 2010.

J. RUTTERFORD, An Introduction to Stock Exchange Investment, third edition, Palgrave, 2007.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 273

Page 274: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

274

A. DAMODARAN, Applied Corporate Finance, second edition, Wiley&Sons, 2006.Federal Reserve and European Central bank’s papers dedicated to financial markets risks.Financial Times and Economist’s relevant articles.

THEACHING METHOD

Lectures 30 hoursSeminars 6 hoursIndependent Learning Time 40 hoursTutorials 4 hours_____________________________________TOTAL 80 hours

ASSESSMENT METHOD

Written examination.20% assessment and 80% examination weight.

NOTES

Further information can be found on the Faculty notice board.

29.- International Law and Business EthicsPROF. ROCCO PALMA

COURSE AIMS

To develop awareness for the ethical component of business decisions based uponthe analysis of relevant legal materials, with a specific focus on the international di-mension.

LEARNING OUTCOMES

- To identify ethical issues which may affect the decision-making process withinan enterprise and to assess related risks.

- To be aware of the multiplicity of relevant legal sources and of their different de-gree of force.

COURSE CONTENT

The course focuses on contemporary business ethics and on the various sources ofrelevant provisions. Whilst addressing the relationships between traditional interna-tional law sources and ethic concerns with a view to explore their impact on public

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 274

Page 275: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

275

policies and corporation’s strategies, specific attention is given to the increasing im-portance of non-binding instruments over legally binding provisions. Issues analytically dealt with include the following: - Management of ethical issues in business from a legal perspective. The interplay

between “hard law” and “soft law”.- International law of trade and ethic concerns.- Intellectual property law and ethic concerns.- Corporate responsibility and the international law of human rights. A new “lex

mercatoria”? - Directors’ duties of loyalty and conflicts of interest.

READING LIST

A. CRANE-D. MATTEN, Business Ethics, Second Edition, Oxford University Press, 2007. Furtherreading materials will be timely provided on the lecturer’s webpage.

TEACHING METHOD

Time in classroom will be mainly focused on the discussion of cases and materials andstudents will be asked to prepare weekly assignments on major topics of the course. Thus, ac-tive and regular participation in the classes is recommended.

ASSESSMENT METHOD

Weekly assignments and written final examination.

NOTES

Further information can be found on the lecturer’s webpage at http://docenti.unicatt.it/ oron the electronic blackboard.

30.- International StrategiesPROFF. DANIELE CERRATO-EMANUELE VENDRAMINI

First Module – International Business StrategyPROF. DANIELE CERRATO

COURSE AIMS

This course is designed to equip students with the tools and insight needed to analysethe international aspects of firm strategy, including: defining strategic approaches tocompetition in the international arena; entry into overseas markets, managing activ-

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 275

Page 276: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

276

ities across national borders, designing organisational structures and managementsystems to implement international strategies. The course builds on a variety of con-cepts and theories drawn from Strategic Management and International businessfields. The goal of this course is to familiarize students with:- the strategic options available to firms competing globally and the challenges as-

sociated with implementing international business strategies;- concepts, frameworks and theories relevant to the management of multinational

enterprises (MNEs) and international firms.

LEARNING OUTCOMES

On completion of this course students will be able to:- Understand external and internal factors affecting MNEs’ patterns of overseas ex-

pansion.- Identify competitive advantages in an international business environment.- Apply frameworks and tools for the management and organization of MNEs.

COURSE CONTENT

- Review of the basic strategy concepts. The internal and external environment ofstrategy.

- Why do firms go international? And why multinational? Motivations, means,processes.

- Globalisation of industries and international business strategies.- The global vs. regional orientation of MNEs: are MNEs really global? And to

what extent?- Foreign markets entry modes: export, FDI, and collaborative ventures.- Organising strategy. The evolution of multinational corporations’ organisational

models.- The role of foreign subsidiaries and the hQ-subsidiary relationships.- Emerging markets and the newly internationalizing MNEs.

READING LIST

C.A. bARTLETT-S. GhOShAL-P.W. bEAMISh, Transnational Management: Text, Cases & Read-ings in Cross-Border Management, McGraw-hill, Irwin, 5th ed., 2008.

Additional materials (powerpoint presentations, papers, and cases) will be provided by the in-structor throughout the course.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 276

Page 277: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

277

TEACHING METHOD

The course is structured as a mix of lectures and class discussion of assigned readings (ei-ther case studies or papers). It is therefore important that students come to each class preparedto be active participants.

ASSESSMENT METHOD

For students attending class on a regular basis.1. Class participation and cases/papers discussion 20%2. Group projects and presentations 30%3. Final written exam 50%

For students not attending class on a regular basis. The final exam will count for 100% of the final grade and cover the following chapters

and readings:C.A. bARTLETT-S. GhOShAL-P.W. bEAMISh,Transnational Management: Text, Cases & Readingsin Cross-Border Management, McGraw-hill, Irwin, 2008 5th ed.:- Chapter 1, readings: 1-1, 1-2, 1-3;- Chapter 2, readings: 2-2, 2-3;- Chapter 3, readings 3-2; 3-3;- Chapter 4, readings 4-2, 4-3;- Chapter 5, reading 5-1;- Chapter 6, readings 6-1, 6-2.

NOTES

Students can meet with Professor Daniele Cerrato on the days and at the times indicatedon the Faculty of Economics notice board as well as on his webpage (http://docenti.unicatt.it/).

Second Module – International Business SeminarsPROF. EMANUELE VENDRAMINI

COURSE AIMS

A country’s prosperity depends on its competitiveness, which is based on the pro-ductivity with which it produces goods and services. Firms, clusters and supportingagencies play important efforts in creating value and supporting their economic de-velopment as well as that of their regions and country. however, without such thingsas development of specialized skills, infrastructures, and technology results mightnot be fully achieved. Governments, through their policies and programs, are respon-sible for these actions and represent a main stakeholder in the competitiveness arena. While sound macroeconomic policies, stable legal and political institutions, and im-proving social conditions create the potential for competitiveness, wealth is actuallycreated at the microeconomic level. The sophistication and productivity of firms,clusters and the dynamic business environment represent a key variable that govern-

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 277

Page 278: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

278

ments sustain and support with actions. The course, briefly discusses firms’ and clus-ters’ strategies and actions to support their competitiveness and then focuses theanalysis on the complementary role of governments in making it happen.A global framework analyzing the determinants of public management interventionswill be presented and discussed. This course presents many tools and techniques thatpublic agencies have developed to play an active and key role in the competitivenessarena, efficiently coordinating public resources and actions with firms’ and clusters’initiatives.

LEARNING OUTCOMES

This course has the following learning outcomes:- To provide students with an in-depth understanding of the principles and practice

of selected topics in International business seminar.- To provide students with a solid understanding of the principles and practice of

making business in specific location.- To provide students with knowledge of the principles of competitiveness and eco-

nomic development.

On completion of this module students will be able to:

- Analyze the competitive advantage of a location.- Understand the role of Government in promoting competitiveness.- Provide suggestion on how to support cluster development.

The students will be assessed on three different aspects:- by means of their Research Paper students must demonstrate that they have ac-

quired advanced theoretical and practice-relevant knowledge in the areas of in-ternational competitiveness, globalisation trends, and structural shifts betweenmajor regions of the world economy. They also need to deal with and analyse indetail the structural changes in the leading industrialised countries, e.g. the riseand collapse of the “New Economy” and its current resurgence and – in this con-text – the significance of research and development. Moreover, they are expectedto analyze and evaluate current economic policy issues with regard to the chal-lenges of globalization.

- The presentation of the Research Paper will also be evaluated. Students will beexpected to be able to present a summary of the main content of their paper in aconcise way using current presentation tools.

- The presentation will be followed by a discussion between the participants of theseminar. The presenting student is expected to answer questions on the topic anddemonstrate convincingly that his/her position is based on sound knowledge andin-depth research work. Students will also be assessed on their performance inthis respect.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 278

Page 279: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

279

COURSE CONTENT

The participants shall acquire advanced knowledge of recent theoretical and practicalissues dealing with international competitiveness, economic development and glob-alisation, structural shifts between world regions, and patterns of structural changewithin major countries. In particular, deeper insights into the causes of the majorshifts in international competitiveness will be discussed such as the rise, fall and re-birth of the so-called “New Economy” as well as the innovative thrust through re-search and development. based on this analysis, the students will be in a position toanalyse and evaluate the implications of the international shifts in competitivenessfor our socio-economic system and for national and European structural policies withtheir technological as well as regional dimensions.

READING LIST

M. PORTER, On Competition, harvard business School Press, 1998.M. PORTER, The Competitive Advantage of Nations, New York, 1998, Chapter 3: Determinants

of National Advantage, Chapters. 4, 9 & 10.

TEACHING METHOD

The course mixes teaching lectures, guest lectures and plenary debates about case studies. Students are requested to read the case study in advance. Discussion questions about each

case study in the syllabus will be made available on the course library. Students will be askedto prepare for the discussion, to turn in brief responses to three selected case discussions, andactively interact in class discussion.

ASSESSMENT METHOD

Quality of a prepared research paper (50%); case discussion in class (30%); class partici-pation and final exam (20%).

Dates for the presentations and the submission dates for the research papers will be di-scussed on the first day of the module.

NOTES

Further information can be found on the Faculty notice board.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 279

Page 280: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

280

31.– Marketing AvanzatoPROF. DANIELE FORNARI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di approfondire l’impatto che i cambiamenti e le discontinuitàambientali, industriali e commerciali tendono ad avere sulle politiche di mercato e iprocessi di marketing delle imprese . Più in particolare si prefigge di fornire agli stu-denti le metodologie e gli strumenti di analisi per progettare ed implementare i pianidi marketing definendo i nuovi criteri e le modalità di ripartizione delle risorse azien-dali tra le attività di consumer e trade marketing. In generale l’obiettivo è quello dimettere a confronto teoria e prassi aziendale verificando la coerenza tra modelli dianalisi e modelli aziendali.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Valutare le nuove sfide e i nuovi paradigmi di marketing delle imprese.- Progettare le politiche di vendita aziendali valutando il posizionamento dei diversi

canali/clienti.- Implementare nuove metodologie di analisi dei comportamenti del consumatore.- Costruire i sistemi informativi di Trade Marketing.- Individuare le condizioni di efficacia delle politiche di marketing.- Analizzare le dimensioni organizzative delle politiche di marketing.

PROGRAMMA DEL CORSO

Nell’ambito del corso saranno approfondite le seguenti tematiche:- le situazioni di discontinuità economica;- il passaggio dal mondo degli “orologi” al mondo delle “nuvole”;- le nuove dimensioni dei modelli di consumo e di acquisto;- l’evoluzione dei canali di vendita;- le criticità organizzative di marketing;- il dilemma tra investimenti di consumer e trade marketing;- la struttura dei nuovi piani di prodotto/canale/cliente; - le politiche dell’innovazione dei prodotti;- le politiche della convenienza;- le politiche di comunicazione del “valore” dei prodotti;- le politiche promozionali;- le politiche di shopper marketing;- le politiche del marketing di filiera.Trattandosi di un corso avanzato di Laurea Magistrale il programma punterà a foca-lizzare l’attenzione sulle problematiche di maggior attualità del marketing.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 280

Page 281: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

281

BIBLIOGRAFIA

D. FORNARI, Trade Marketing. Relazioni di filiera e strategie commerciali, Egea, Milano, 2009,cap.1, 2, 3, 6, 8.

DIDATTICA DEL CORSO

Le lezioni frontali in aula saranno integrate con lezioni manageriali (testimonianze azien-dali) e con la discussione di concrete case history di impresa. L’obiettivo è quello di sviluppareuna didattica interattiva con un coinvolgimento attivo degli studenti.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame sarà scritto. Per i frequentanti sarà concordato un programma specifico di esamebasato sui contenuti delle lezioni.

Il Prof. Daniele Fornari riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

32.– Metodi Quantitativi per le Decisioni AziendaliPROF. ANNA AGLIARI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone il consolidamento di strumenti matematici e statistici particolar-mente rilevanti per l’analisi quantitativa di fenomeni economici e per i problemi de-cisionali in campo manageriale. L’approccio sarà di tipo problem solving e, partendoda esempi pratici, dopo la descrizione delle tecniche necessarie per la loro trattazione,si implementeranno modelli e programmi in ambiente EXCEL per risolvere i pro-blemi ad essi connessi e si darà interpretazione dei risultati ottenuti.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

A completamento di questo corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:- Formalizzare in termini matematici e/o statistici semplici problemi di decisione

in ambito aziendale anche in ottica previsionale.- Individuare gli strumenti necessari per la loro risoluzione ed implementarli.- Interpretare e valutare i risultati ottenuti, tenendo conto anche di eventuali modi-

fiche nei parametri rilevanti del problema.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 281

Page 282: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

282

PROGRAMMA DEL CORSO

1. Richiami di algebra lineare.2. Decisioni in condizioni di certezza: programmazione lineare.

a) Formalizzazione e soluzione del problema.b) Analisi di sensitività.c) Dualità.

3. Previsioni in condizioni di incertezza.a) Correlazione.b) Modello di regressione.c) Regressione multipla.d) Serie storiche.

BIBLIOGRAFIA

Testi consigliati:J. CURWIN-R. SLATER, Quantitative methods for business decisions, Thomson Learning, 2008.G.E. MONAhAN, Management Decision Making, Cambridge University Press, 2000.M. FALIVA–E. VENINI, Lezioni di metodi quantitativi per le decisioni economiche, Vita e Pensiero,

Milano, 2000.M. RIANI-F. LAURINI, Modelli statistici per l’economia con applicazioni aziendali, Pitagora Edi-

trice bologna, 2007.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

Valutazione scritta seguita da prova orale.

AVVERTENZE

Indicazioni più dettagliate sul programma del corso, sui testi che verranno seguiti, sulleparti degli stessi di preminente interesse ed eventuale altro materiale bibliografico saranno for-niti dalla docente nel corso delle lezioni.

Il Prof. Anna Agliari riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 282

Page 283: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

283

33.- Politica Economica Avanzata PROFF. ENRICO CICIOTTI-MARCO VIVARELLI

Modulo IPROF. ENRICO CICIOTTI

OBIETTIVO DEL CORSO

Fornire la strumentazione per l’analisi dei fattori che determinano i livelli di compe-titività dei sistemi territoriali, nonché per l’analisi e la valutazione delle politicheposte in essere dai differenti livelli di governo coinvolti nei processi di sviluppo lo-cale.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Capacità di analisi del posizionamento competitivo dei sistemi territoriali attra-verso metodologie quantitative e qualitative.

- Capacità di impostare la valutazione delle politiche pubbliche per lo sviluppo deisistemi territoriali.

PROGRAMMA DEL CORSO

- L’evoluzione delle politiche per lo sviluppo locale, attraverso l’analisi delle di-verse fasi dello sviluppo economico regionale, con un focus sia sulle teorie dellosviluppo locale sia sulle politiche territoriali.

- Gli strumenti dello sviluppo locale, a partire dai nuovi approcci di tipo concerta-tivo. Vengono esaminate le politiche europee (fondi strutturali) e nazionali (nuovaprogrammazione), soffermandosi in particolare sulla pianificazione territorialestrategica.

- I fattori della competitività territoriale, evidenziando le caratteristiche dei sistemisociali ed economici locali e i loro caratteri prestazionali. Questo argomento vieneaffrontato sia da un punto di vista teorico sia empirico (analisi SWOT, indicatoridi competitività, ecc.)

- La valutazione delle politiche ed in particolare la valutazione strategica che si èandata sviluppando con l’impiego dei piani strategici territoriali. L’interlocutoredel processo di valutazione è pertanto non solo il decisore pubblico, ma tutta larete degli attori, perché attraverso la trasparenza delle procedure, la partecipazionedei soggetti e la negoziazione , si cerca di aumentare la probabilità di successodel piano. Nel corso del modulo si propone un’analisi dettagliata di questi ele-menti e la presentazione di casi applicativi.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 283

Page 284: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

284

BIBLIOGRAFIA

E. CICIOTTI-P. RIZZI (a cura di), Politiche per lo sviluppo territoriale: Teorie, strumenti, valuta-zione, Carocci, Roma, 2005.

Nel corso delle lezioni verranno indicati i capitoli del libro che costituiranno oggetto d’esame,l’ulteriore bibliografia e il materiale didattico di supporto.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula e lavori individuali e di gruppo.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami scritti e valutazione dei lavori individuali e di gruppo.La frequenza alle lezioni è ritenuta indispensabile al fine di una corretta valutazione.

Il Prof. Enrico Ciciotti riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

Modulo IIPROF. MARCO VIVARELLI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti analitici utili per la rappre-sentazione della struttura dei diversi settori economici e per l’analisi dei trade-offdella politica industriale e della politica per l’innovazione. Il corso affronta le prin-cipali tematiche di economia industriale e dell’innovazione sotto il profilo dell’analisiteorica, delle verifiche empiriche e delle implicazioni di politica economica.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di identificare i tratti di forza e didebolezza della struttura industriale nazionale ed europea e di valutare con adeguatospirito critico le politiche industriali e per l’innovazione proposte e messe in atto dallerelative autorità di politica economica.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Introduzione all’economia industriale e richiami di microeconomia.- Economie di scala e concentrazione; la politica antitrust.- Relazioni verticali ed integrazione verticale.- Differenziazione del prodotto e pubblicità.- Entrata ed uscita. - Introduzione all’economia dell’innovazione: definizioni, concetti chiave, indica-

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 284

Page 285: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

285

tori.- Le politiche per l’innovazione.

BIBLIOGRAFIA

L. CAbRAL, Economia Industriale, Carocci, Roma, 2000 (capp. 1, 2, 3, 9, 11, 12, 13, 14, 15).A. CATOZZELLA, Introduzione all’economia dell’innovazione, dispensa, 2009.M. VIVARELLI, Appunti di Economia Industriale e di Economia dell’Innovazione, dispensa, 2010.

Ulteriori materiali verranno indicati in aula.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame prevede una prova scritta obbligatoria ed un’eventuale prova orale integrativa.

AVVERTENZE

La frequenza è indispensabile ai fini della preparazione.

Il Prof. Marco Vivarelli riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

34.- Politica Economica Avanzata Corso BPROFF. ENRICO CICIOTTI-FRANCESCO TIMPANO

Modulo IPROF. ENRICO CICIOTTI

OBIETTIVO DEL CORSO

Fornire la strumentazione per l’analisi dei fattori che determinano i livelli di compe-titività dei sistemi territoriali, nonché per l’analisi e la valutazione delle politicheposte in essere dai differenti livelli di governo coinvolti nei processi di sviluppo lo-cale.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Capacità di analisi del posizionamento competitivo dei sistemi territoriali attra-verso metodologie quantitative e qualitative.

- Capacità di impostare la valutazione delle politiche pubbliche per lo sviluppo deisistemi territoriali.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 285

Page 286: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

286

PROGRAMMA DEL CORSO

- L’evoluzione delle politiche per lo sviluppo locale, attraverso l’analisi delle di-verse fasi dello sviluppo economico regionale, con un focus sia sulle teorie dellosviluppo locale sia sulle politiche territoriali.

- Gli strumenti dello sviluppo locale, a partire dai nuovi approcci di tipo concerta-tivo. Vengono esaminate le politiche europee (fondi strutturali) e nazionali (nuovaprogrammazione), soffermandosi in particolare sulla pianificazione territorialestrategica.

- I fattori della competitività territoriale, evidenziando le caratteristiche dei sistemisociali ed economici locali e i loro caratteri prestazionali. Questo argomentoviene affrontato sia da un punto di vista teorico sia empirico (analisi SWOT, in-dicatori di competitività, ecc.)

- La valutazione delle politiche ed in particolare la valutazione strategica che si èandata sviluppando con l’impiego dei piani strategici territoriali. L’interlocutoredel processo di valutazione è pertanto non solo il decisore pubblico, ma tutta larete degli attori, perché attraverso la trasparenza delle procedure, la partecipazionedei soggetti e la negoziazione , si cerca di aumentare la probabilità di successodel piano. Nel corso del modulo si propone un’analisi dettagliata di questi ele-menti e la presentazione di casi applicativi.

BIBLIOGRAFIA

E. CICIOTTI-P. RIZZI (a cura di), Politiche per lo sviluppo territoriale: Teorie, strumenti, valuta-zione, Carocci, Roma, 2005.

Nel corso delle lezioni verranno indicati i capitoli del libro che costituiranno oggetto d’esame,l’ulteriore bibliografia e il materiale didattico di supporto.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula e lavori individuali e di gruppo.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami scritti e valutazione dei lavori individuali e di gruppo.La frequenza alle lezioni è ritenuta indispensabile al fine di una corretta valutazione.

Il Prof. Enrico Ciciotti riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 286

Page 287: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

287

Modulo IIPROF. FRANCESCO TIMPANO

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso è introdotto dall’analisi della prospettiva europea per la convergenza e lacompetitività. Segue poi un’analisi di alcune politiche per le imprese, i sistemi pro-duttivi locali e l’occupazione in una dimensione microeconomica. Lo scopo princi-pale è quello di approfondire temi di politica economica applicata in una dimensioneeuropea.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Capacità di muoversi agevolmente tra le diverse politiche europee proposte.- Capacità di individuare le contraddizioni delle politiche economiche europee.- Capacità di identificare un cluster industriale anche sotto il profilo quantitativo.- Capacità di inquadramento della natura delle politiche del lavoro.- Capacità di individuare la rilevanza per le imprese del policy making europeo.

PROGRAMMA DEL CORSO

- La prospettiva europea dello sviluppo economico e sociale: convergenza, com-petitività e cooperazione nell’Europa della strategia di Lisbona.

- Politiche per le imprese ed i cluster produttivi: le strategie europee per l’impren-ditorialità e l’innovazione.

- Le politiche per le risorse umane e l’occupazione: la strategia europea per l’oc-cupazione.

BIBLIOGRAFIA

Il docente distribuirà dispense e materiali per ognuno degli argomenti indicati.La bibliografia di riferimento è la seguente:E. bARTOLONI-A. FARAMONDI-F. TIMPANO (a cura di), Statistica e territorio: sistemi locali e stru-

menti d aanalisi”, Vita e Pensiero, 2008.M. bAUSSOLA-E. CICIOTTI-F. TIMPANO (a cura di), “Local development and economic policy: a Eu-

ropean Forum”, Vita e Pensiero, 2005.E. CICIOTTI-P. RIZZI (a cura di), “Politiche per lo sviluppo territoriale”, Carocci, 2005.M. MAZZOLI-F. TIMPANO, “Sviluppo, innovazione e mercati fi nanziari, per nuove politiche indu-

striali”, Rubbettino Editore, 2009.M.C. PIVA-F. TIMPANO (a cura di), “Cluster policy and local development”, Vita e Pensiero, 2008.Altri documentiA new partnership for cohesion: convergence competitiveness cooperation, Report on eco-

nomic and social cohesion, European Commission.Rapporti annuali del Dipartimento per le politiche di sviluppo sugli interventi nelle aree sot-

toutilizzate, Ministero dell’Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 287

Page 288: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

288

DIDATTICA DEL CORSO

La didattica è basata su lezioni frontali e studio di casi. Saranno anche organizzate dellepresentazioni degli studenti su argomenti del corso e momenti di valutazione intermedia.

METODO DI VALUTAZIONE

La valutazione avviene tramite accertamento della preparazione nel corso dell’esame finaleed attraverso degli assessment obbligatori e facoltativi proposti dal docente sulle diverse partidel corso.

Il Prof. Francesco Timpano riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso laFacoltà di Economia.

35.- Research MethodsPROF. ENRICO FAbRIZI

COURSE AIMS

The aim is that of getting the students started in research methods in the fields ofquantitative business and marketing. The course is interdisciplinary and will cover alarge range of topics from research design, survey tools preparation, measurementissues, data analysis.

LEARNING OUTCOMES

At the end of the course the students should be able to manage the most basic toolsfor the design of quantitative research in the fields of Marketing and other businessrelated fields of enquiry.The should also have learned basic ideas of statistical analysis, with special referenceto the analysis of questionnaire survey data.

COURSE CONTENT

- Nature and scope of business and marketing research. Types of business research.Research problem definition and research design, the role of sample surveys.

- Design of data collection methods. Choice of survey mode. Questionnaire design;Measurement issues. Types of scales and attitude measurement.

- Introduction to sampling. Simple random, stratified random sampling. Non-pro-bability sampling methods.

- Data collection: fieldwork and potential errors.- Preliminary data analysis. Review of hypothesis testing, chi-square, correlation

and regression analysis.- Overview of multivariate techniques: factor analysis, cluster analysis, discrimi-

nant analysis.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 288

Page 289: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

289

READING LIST

A. PARASURAMAN-D. GREWAL-R. KRIShNAN, Marketing Research, Second Edition, Addison Wesley,New York, 2007.

TEACHING METHOD

Lectures on theory to be supplemented by practical homework assignments that will becorrected in the class.

ASSESSMENT METHOD

Written exam and interview.

Students can meet with Professor Fabrizi on the days and at the times indicated on the Fa-culty of Economics notice board.

NOTES

The course requires previous experience in statistics at the level of undergraduate coursesusually taught in Italian faculty of Economics.

Students can meet Enrico Fabrizi on the days and at the times indicated in the notice boardat the Faculty of Economics, or contact him at the email address [email protected]

Further information can be found on the lecturer’s webpage at http://docenti.unicatt.itor on the Faculty notice board.

36.– Revisione Aziendale e Principi Contabili InternazionaliPROFF. ANNA MARIA FELLEGARA-ELENA ZUFFADA

Modulo I – Principi Contabili InternazionaliPROF. ANNA MARIA FELLEGARA

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di affrontare il tema dell’armonizzazione contabile internazionale,ponendo in luce le problematiche insite nel processo di convergenza in atto. Ad una introduzione inerente l’attuale scenario internazionale, in relazione alla cen-tralità delle informazioni di bilancio nel perseguimento dell’efficienza dei mercati,segue l’esame degli organismi sovranazionali coinvolti nella regolamentazione con-tabile e delle funzioni da questi assolte, con particolare riferimento all’InternationalAccounting Standard board.Il programma prevede l’analisi dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS) mag-giormente significativi in termini di confronto con la prassi nazionale.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 289

Page 290: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

290

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- La conoscenza del quadro teorico di riferimento e dei criteri di valutazione con-tenuti nei principi contabili internazionali, con particolare riguardo agli IAS/IFRS.

- La capacità di costruire il bilancio di esercizio di un’impresa mercantile/indu-striale, secondo i principi contabili internazionali, nonché di leggere ed interpre-tare le risultanze dei bilanci separati e consolidati redatti secondo i principicontabili internazionali, cogliendone le principali criticità.

PROGRAMMA DEL CORSO

1. Il processo di armonizzazione contabile internazionale.- Convergenza e differenze tra i sistemi contabili internazionali.

- Il ruolo dell’Unione Europea nel processo di armonizzazione contabile inter-nazionale.

- Gli organismi coinvolti nella regolamentazione contabile internazionale.- Lo IASb: composizione, funzionamento ed evoluzione storica.

2. Le fonti dei Principi Contabili Internazionali. - Lo schema concettuale dello IASb. - Il rapporto con gli US GAAP: cenni. - Direttive europee e principi contabili internazionali nella redazione di bilanci

consolidati e individuali.3. Analisi di alcuni principi contabili IAS/IFRS. - Framework for the Preparation of Financial Statements.

- IFRS 1 - Prima adozione degli International Reporting Financial Standard.- IFRS 3 - Aggregazioni aziendali.- IAS 1 - Presentazione del bilancio.- IAS 2 - Rimanenze.- IAS 7 - Rendiconto finanziario.- IAS 11 - Commesse a lungo termine.- IFRS 8 - Informativa di settore.- IAS 16 - Immobili, impianti e macchinari.- IAS 17 - Leasing.- IAS 19 - benefici per i dipendenti.- IAS 21 - Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere.- IAS 24 - Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate.- IAS 27 - bilancio consolidato e separato.- IAS 36 - Riduzione durevole di valore di attività.- IAS 38 - Attività immateriali.

BIBLIOGRAFIA

Alla luce della costante evoluzione dei Principi Contabili Internazionali il testo ed il ma-teriale didattico predisposto dal docente saranno comunicati all’avvio del corso.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 290

Page 291: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

291

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso si svolge attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni in plenaria.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame consiste in una prova scritta.

Il Prof. Anna Maria Fellegara riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso laFacoltà di Economia.

Modulo II – Revisione Enti Pubblici e Istituzioni Non ProfitPROF. ELENA ZUFFADA

OBIETTIVO DEL CORSO

Il modulo si propone di fornire conoscenze avanzate in tema di sistema informativo-contabile delle aziende pubbliche. La conoscenza di questo sistema riveste infatti unanotevole rilevanza per numerose figure professionali, sia interne a queste classi diaziende (responsabile della funzione amministrativa, dirigente pubblico, amministra-tore) sia ad esse esterne (revisori dei conti, intermediari finanziari, agenzie di rating,società di consulenza imprese fornitrici).

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi didattici perseguiti sono i seguenti: - Conoscere le principali caratteristiche del sistema di contabilità tradizionalmente

adottato per le aziende pubbliche.- Conoscere e saper leggere i documenti contabili delle aziende pubbliche, con par-

ticolare riguardo a quelli degli enti locali (Comuni e Provincie).- Saper analizzare ed interpretare tali documenti per ottenere informazioni signifi-

cative sui risultati della gestione. - Illustrare anche tramite l’analisi di casi aziendali gli adempimenti e le procedure

di revisione nelle amministrazioni pubbliche e negli enti non profit.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Fine, oggetto e metodo della contabilità finanziaria nell’azienda pubblica: la fun-zione autorizzativa.

- Il ciclo di bilancio: principi, iter di costruzione, documenti prodotti. - Lettura e interpretazione del bilancio di previsione.- La gestione del bilancio. - Le sintesi di periodo amministrativo.- Lettura e interpretazione del conto del bilancio.- Criteri e linee-guida per l’introduzione della contabilità economico-patrimoniale

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 291

Page 292: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

292

nelle aziende pubbliche.- I pareri e le relazioni dell’organo di revisione.- L’approccio del revisore al sistema organizzativo e dei controlli interni degli en-

ti.- Redazione dei verbali di verifica e controllo.- I controlli amministrativi e di legittimità.- Il patto di stabilità interno: effetti sulla finanza e la gestione degli enti locali.- La revisione negli enti non profit.

BIBLIOGRAFIA

E. ANESSI PESSINA-E. CANTU’, Contabilità e bilancio negli enti locali. Teoria, casi, esercizi risolti,EGEA Tools, Milano, 2a ed., 2007.

Materiale a cura del docente.

DIDATTICA DEL CORSO

Per sviluppare la conoscenza teorica ed empirica dei temi trattati il percorso di apprendi-mento proposto si articola in: lezioni teoriche, discussione di casi aziendali, testimonianze.

METODO DI VALUTAZIONE

La valutazione è effettuata sulla base di prove scritte.

Il Prof. Elena Zuffada riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

37.- Service ManagementPROF. ELENA ZUFFADA

OBIETTIVO DEL CORSO

La terziarizzazione delle economie avanzate è una tendenza di lungo periodo, segna-lata, in primo luogo, dall’aumento dell’importanza del settore dei servizi sia in terminidi occupazione che di valore aggiunto. La natura del processo realizzato influenza i modelli, le logiche, gli strumenti di ma-nagement cui far ricorso per assicurare una gestione aziendale secondo criteri di eco-nomicità e prospettive di sviluppo. Il corso analizza pertanto:- le principali caratteristiche e le problematiche di gestione delle aziende di servi-

zi;- le scelte strategiche per lo sviluppo delle aziende di servizi. La tematica dei servizi pubblici assume un’importanza fondamentale per lo sviluppodei sistemi produttivi e per il rilancio della competitività del sistema Paese.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 292

Page 293: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

293

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone quindi di fornire: - Logiche e strumenti adeguati per affrontare le problematiche di management spe-

cifiche delle aziende di servizi.- Conoscenze e criteri per valutare le diverse opzioni strategiche con riguardo alla

gestione dei servizi pubblici e di interesse generale.- Metodologie e strumenti per la valutazione delle strategie e la comunicazione dei

risultati ai differenti portatori di interessi, secondo una logica di trasparenza edaccountability dell’azione amministrativa pubblica.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso è articolato in due moduli. MODULO I: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE DI SERVIZI

Nel primo modulo vengono affrontati i seguenti argomenti:- Il concetto di servizio nella produzione economica come valore.- Le diverse tipologie di servizio: criteri di classificazione.- Le peculiarità delle aziende di servizi: - organizzazione e gestione delle risorse umane; - sistemi di programmazione, misurazione e controllo; - marketing e comunicazione.- Il sistema di erogazione del servizio e le variabili di progettazione.- Le strategie di dimensionamento, di localizzazione e di sviluppo nelle aziende di

servizi. MODULO II: GESTIONE STRATEGICA DEI SERVIZI PUbbLICI

Nel secondo modulo sono sviluppati i seguenti temi:- Il processo di formulazione delle strategie nelle aziende pubbliche: - il concetto di strategia nelle amministrazioni pubbliche; - lo spazio di decisionalità a contenuto strategico; - il processo di formulazione delle strategie; - l’analisi dell’ambiente di riferimento. - Le scelte strategiche per l’erogazione dei servizi pubblici: - le strategie di aggregazione; - la privatizzazione; - il contributo delle aziende private alla gestione dei servizi pubblici (esternaliz-

zazione di attività e partnership pubblico-privato).- L’innovazione tecnologica e l’e-government. - La strategia istituzionale e la governance delle reti per l’erogazione dei servizi di

interesse generale.- La valutazione delle strategie e la comunicazione dei risultati agli stakeholders:

- il controllo strategico: strumenti, documenti e indicatori per la valutazione dellepolitiche e delle performance.

- l’esigenza di accountability e il bilancio sociale.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 293

Page 294: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

294

BIBLIOGRAFIA

E. ZUFFADA, Le aziende di servizi. Caratteristiche dei processi, politiche di gestione ed econo-micità, Giappichelli, Torino, 1994.

E. ZUFFADA, Scelte strategiche negli enti locali, Giappichelli, Torino, 2006.Materiale a cura del docente.

DIDATTICA DEL CORSO

Per sviluppare la conoscenza teorica ed empirica dei temi trattati il percorso di apprendi-mento proposto si articola in: lezioni teoriche, discussione di casi aziendali, presentazioni dibest practices e dialoghi con testimoni aziendali.

METODO DI VALUTAZIONE

La valutazione è effettuata sulla base di prove scritte.

Il Prof. Elena Zuffada riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Facoltàdi Economia.

38.– Sistemi Informativi Aziendali AvanzatoPROF. DOMENICO FERRARI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso discuterà in forma avanzata i temi che vengono studiati nel corso per gli stu-denti del triennio.Risultati didattici:Fornire agli studenti una conoscenza più approfondita dei temi cui è dedicato il corsodi Sistemi informativi aziendali.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Capire le problematiche che riguardano i sistemi elettronici di pagamento.- Conoscere le recenti evoluzioni del Web e i loro risultati.- Avere un’idea degli aspetti sintattici e della potenza espressiva di un linguaggio

come SQL.- Sapere in che cosa consiste l’analisi dei processi.- Conoscere i rudimenti dei sistemi ERP.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 294

Page 295: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

295

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso discuterà in forma avanzata i temi che vengono studiati nel corso per gli stu-denti del triennio, concentrandosi sui seguenti argomenti:- Le Smart Card.- I sistemi elettronici di pagamento.- L’evoluzione del Web: Web 2.0 e Web 3.0.- L’e-business semantico.- Il linguaggio SQL.- La sicurezza nei database.- Database attivi.- Database e Web.- La costruzione di un albero delle decisioni.- L’analisi dei processi aziendali e il linguaggio UML for business.- I sistemi ERP.

BIBLIOGRAFIA

Lucidi utilizzati in aula. I titoli dei testi consigliati saranno comunicati durante lo svolgi-mento del corso stesso.

DIDATTICA DEL CORSO

Le lezioni in aula comprenderanno anche la discussione di casi aziendali e di esercizi d’esa-me.

METODO DI VALUTAZIONE

Esame scritto o progetto di approfondimento di uno dei temi trattati nel corso. Esercizisettimanali da svolgere a casa.

AVVERTENZE

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma potrà essere rilevata e potrà contribuirealla valutazione finale.

Il Prof. Domenico Ferrari riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso la Fa-coltà di Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 295

Page 296: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

296

39.– Strategia e Organizzazione Aziendale AvanzatiPROFF. DONATELLA DEPPERU-RObERTA VIRTUANI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si pone l’obiettivo di:- trasferire conoscenze;- sviluppare competenze e capacità di analisi, valutazione e formulazione in tema

di strategia e livello aziendale;- sviluppare conoscenze e capacità di scelta di assetti organizzativi d’impresa

complessi per l’attuazione di strategie multibusiness e per la gestione di proces-si di cambiamento e di innovazione organizzativa;

- approfondire tematiche di natura cross-culturale per imprese con attività al-l’estero.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Conoscenza dei principali concetti e modelli strategici propri della corporatestrategy.

- Capacità di analizzare e valutare una corporate strategy.- Conoscenza dei concetti fondamentali delle dinamiche organizzative di aziende

multi business. - Capacità di valutare e scegliere gli assetti organizzativi in linea con le decisioni

strategiche.

PROGRAMMA DEL CORSO

MODULO I – CORPORATE STRATEGY

- Le strategie a livello corporate.- Le strategie di portafoglio e la strategia orizzontale.- La strategia economico-finanziaria.- La strategia sociale.- Le strategie di crescita esterna: fusioni, acquisizioni, alleanze strategiche.- Le scelte di corporate governance.

MODULO II – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AVANZATO

- La progettazione organizzativa di aziende complesse.- La scelta tra mercato e gerarchia.- Contesto, struttura e processi di un’azienda multi business.- Sistemi organizzativi per l’innovazione.- Il cross-cultural management.- Network e networking.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 296

Page 297: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

297

BIBLIOGRAFIA

Per gli studenti frequentanti:D.J. COLLIS E ALTRI, Corporate Strategy - Creare valore nell’impresa multibusiness, McGraw-

hill, 2007. R. DAFT, Organizzazione aziendale, Apogeo, 3a ed., 2007.(durante il corso saranno indicati i capitoli da preparare ai fini dell’esame).

I docenti indicheranno durante il corso i materiali da aggiungere sotto forma di letture inte-grative, articoli e casi.

Per gli studenti non frequentanti:D.J. COLLINS E ALTRI, Corporate Strategy - Creare valore nell’impresa multibusiness, McGraw-

hill, 2007.R. DAFT, Organizzazione aziendale, Apogeo, 3a ed., 2007.(durante il corso saranno indicati i capitoli da preparare ai fini dell’esame).

A questo va aggiunto un libro da scegliere nell’ambito della seguente lista:D. DEPPERU, La competitività internazionale delle imprese, Il Sole 24 Ore, Milano, 2006.G. DONNA, L’impresa multi business: la diversificazione crea o distrugge valore?, Università

bocconi Editore, Milano, 2003.FUbINI-PRICE-ZOLLO, Fusioni e acquisizioni, Egea, Milano, 2008.A. ZATTONI, L’assetto istituzionale delle imprese italiane, EGEA, Milano, 2004.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede l’utilizzo di una serie di metodi didattici diversi: oltre a lezioni frontalisono previste discussioni di casi aziendali e lavori da svolgersi in gruppi e individualmente,testimonianze da parte di manager.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame può essere sostenuto secondo due modalità: come studente frequentante o comestudente non frequentante.Studenti frequentanti- la frequenza è obbligatoria;- i materiali didattici sono costituiti da casi, testi forniti o indicati dal docente, testimonian-

ze;- l’esame è scritto;- sono previsti lavori individuali e di gruppo durante il corso.Tutte le prove, oltre alla partecipazione in aula, contribuiscono alla determinazione del votofinale.Studenti non frequentantiL’esame è scritto sui testi base e orale sul libro a scelta.

Il Prof. Donatella Depperu e il Prof. Roberta Virtuani ricevono gli studenti come da avvisoaffisso all’albo presso la Facoltà di Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 297

Page 298: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

298

40.– Value Chain Management PROFF. FRANCA CANTONI-PAOLO bISOGNI

First Module - International Human Resource ManagementPROF. FRANCA CANTONI

COURSE AIMS

This course is designed to provide an advanced overview of, and an analysis on, bu-siness organization and human resource management within the international busi-ness realm. It will cover problems for the multinational global firms as well asdomestic firms under globalization, evolution of multinational enterprises, IhRMstrategy, staffing, organization and human resource development, compensation andbenefits, labor and employee relations, health and safety, support and special inter-national services, comparative hR practices, development of hR managers, and thefuture of IhRM. Issues and special topics related to various sub-disciplines, e.g.,cross-culture, organization theory and organizational behavior, will also be discussed.

LEARNING OUTCOMES

- On completion of this module students will be able to:- Understand and discuss the systemic links between business strategy, hRM strat-

egy and the various process and subprocess involved.- Manage the various modules of the whole hRM process (planning, recruitment,

selection, development, separation) at an international level (MNEs and TCs).- Plan and use the main hRM tools.- Evaluate issues arising from hRM inside an international context, identify fea-

sible solutions path, and put them into practice at a global level.- Understand and use major hRM policies and practices in different business and

cultural environments.- Apply both qualitative and quantitative skills in order to analyze hRM issues.- blend exogenous and endogenous factors in more than one country while plan-

ning and coordinating human Resource policies and practices.

COURSE CONTENT

- Organizations as Open Systems. The dimensions (structural and contextual) ofthe organization design.

- Open Systems design elements: environment, strategy, technologies (manufac-turing and service technologies; information technologies).

- Internal design elements: organization size, life cycle, culture.- Organization structure and design alternatives (functional, divisional and matrix

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 298

Page 299: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

299

structure).- The link between Strategy, Structure and hRM.- The hRM process. The main subprocess: staffing, appraisal, compensation, de-

velopment, separation in an international environment.- hRM tools for motivation, performance evalutation, appraisal, rewards, and in-

centives. - Competencies mapping: understanding, designing and implementing competency

models in international organizations (MNEs and TCs).- Talent and potential evaluation. Aligning talent management and succession plan-

ning with business strategy.- Managing an international staff: composing an international staff; training and

development of international staff; international compensation and performancemanagement; repatriation and knowledge management.

READING LIST

R. DAFT, Organization Theory and Design, 7th ed., South Western Thomson Learning, 2001. DOWLING-FESTIN-ENGLE, International Human Resource Management, Thomson Learning, 2008.G.K. STAhL-I. bJORKMAN, Handbook of Research in International Human Resource Management,

Elgar Publishing, 2006.

TEACHING METHOD

This course is a mix of lecture, in class exercises and class discussion. The format of thisclass is highly interactive. We will do research together, read and write extensively, test as-sumptions, and draw on our own experiences to explore how International hRM unfolds inpractice, and how we can refine managerial skills to successfully meet the global challengesthat confront us.

ASSESSMENT METHOD

Grades will be assessed using one final exam, case studies, article discussion, and industryanalysis. The following breakdown will be used.

Weekly assignments and written final examination.

NOTES

Further information can be found on the lecturer’s webpage at http://docenti.unicatt.it/ oron the electronic blackboard.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 299

Page 300: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

300

Second Module - International Operations ManagementPROF. PAOLO bISOGNI

COURSE AIMS

To provide students with the fundamentals of modern International Operations Man-agement.

LEARNING OUTCOMES

- To provide students with an understanding of the principles and practice of se-lected topics in Manufacturing and Supply Chain Management.

- To provide students with a basic but solid understanding of the principles andpractice of Supply Chain strategy development and management.

- To provide students with knowledge of the principles of building a control systemapplied to Operations.

COURSE CONTENT

- Introduction to modern Supply Chain concepts. The core disciplines of SupplyChain management.

- Managing Demand. Demand Planning. Definitions, building blocks, applicationissues.

- Managing Supply. Purchasing strategies, global and local purchasing, Vendormanagement. Supply logistics.

- Managing uncertainty in international supply chains. Fundamentals of Productionplanning. Lean thinking in manufacturing and distribution. Relationships be-tween Inventories, Forecasts and Lead Times.

- Inventory holding costs. Warehouse management basics.- Collaboration in the Supply Chain. Manufacturer / Retailer collaboration. Out-

sourcing options and strategies.- Operations management in the Service sector. hospital logistics.

READING LIST

E.h. FRAZELLE, World-Class Warehousing and Material Handling, McGraw-hill, 2001.E.M. GOLDRATT, Theory of Constraints, North River Press, 1990.M. ChRISTOPhER, The Agile Supply Chain Competing in Volatile Markets. Industrial Marketing

Management, 29, 2000, pp. 37–44.S. COhEN-J. ROUSSEL, Strategic Supply Chain Management, McGraw hill, 2005.D.S. LEVI-P. KAMINSKY-E.S. LEVI, Designinmg and Managing the Supply Chain: Concepts, Strate-

gies and Case Studies, McGraw-hill, 2009.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 300

Page 301: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

301

TEACHING METHOD

30 hours lectures; discussion of case studies; one visit to a major distribution center.

ASSESSMENT METHOD

Grades will be given by evaluating a mid-course multiple choice test (5%), in-class parti-cipation (5%) and a final, comprehensive multiple-choice test accounting for 90% of the overallscore.

NOTES

Further information can be found on the Faculty notice board.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 301

Page 302: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

302

CORSI DI TEOLOGIA

Natura e finalità

Gli insegnamenti di Teologia sono una peculiarità dell’Università Cattolica; essi in-tendono offrire una conoscenza critica, organica e motivata dei contenuti della Rive-lazione e della vita cristiana, così da ottenere una più completa educazione deglistudenti all’intelligenza della fede cattolica.

Laurea triennale

Il piano di studio curricolare dei corsi di laurea triennale prevede per gli studentiiscritti all’Università Cattolica la frequenza a corsi di Teologia.

Programmi (*)

Per il I, II e III anno di corso è proposto un unico programma in forma semestrale(18 settimane di corso per anno su 2 ore settimanali). Gli argomenti sono:

I anno: Introduzione alla Teologia e questioni di Teologia fondamentale;

II anno: Questioni di Teologia speculativa e dogmatica;

III anno: Questioni di Teologia morale e pratica.

Laurea magistrale

Per il biennio di indirizzo delle lauree magistrali è proposto un corso semestrale, delladurata di 30 ore, in forma seminariale e/o monografica su tematica di area, con de-nominazione che ogni Facoltà concorderà con l’Assistente ecclesiastico generale, daconcludersi con la presentazione di una breve dissertazione scritta concordata con ildocente.

____________________

(*) Con l’a.a. 2010/2011 i nuovi programmi e denominazioni dei corsi di Teologia entrano in vigore per

tutti gli anni di corso.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 302

Page 303: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

303

SEDE DI PIACENZA

LAUREA TRIENNALE

PRIMO ANNO

Introduzione alla Teologia e Questioni di Teologia FondamentalePROF. SAC. NICOLA ALbANESI

OBIETTIVO DEL CORSO

Introdurre gli studenti allo studio della teologia, presentando gli elementi base dellafede cristiana.

PROGRAMMA DEL CORSO

1. homo est capax Dei.2. Fides quaerens intellectum.3. La Rivelazione e le sacre Scritture.4. Vangelo, storiografia, storia.5. Fede e ragione.6. Fede e scienza.

Il corso sarà strutturato in 3 grandi sezioni:1. Questioni introduttive – la “teologia” come “attività” e come “sapere” della fede

cristiana.2. Questioni di teologia fondamentale – il “tema Dio” come oggetto della teologia.3. Seminario di introduzione alla S. Scrittura.

BIBLIOGRAFIA

Dispense del corso disponibili presso la copisteria all’interno dell’Università. Testo di riferimentoG. COLOMbO, Perché la teologia, Ed. La Scuola, brescia, 1994. In alternativa agli argomenti della dispensa, per l’esame, è possibile leggere un testo ascelta tra i seguenti indicati

h.U. VON bALThASAR, Solo l’amore è credibile, borla, Roma, 1982.K. bARTh, Introduzione alla teologia evangelica, Paoline, Milano, 1990. D. bONhOEFFER, Sequela, Queriniana, brescia, 1994.J. RATZINGER (bENEDETTO XVI), Gesù di Nazareth, Rizzoli, Milano, 2007.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 303

Page 304: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

304

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula, seminari di gruppo.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami orali.

Il Prof. Sac. Nicola Albanesi riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo.

SECONDO ANNO

Questioni di Teologia Speculativa e DogmaticaPROF. SAC. LUIGI bAVAGNOLI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di offrire un’analisi dei contenuti fondamentali della fede cristiana,dalla dottrina Trinitaria alla realtà Chiesa sotto il profilo teologico, con particolareattenzione ai temi dell’annuncio-testimonianza e della liturgia-comunione.

PROGRAMMA DEL CORSO

1. Il Dio di Gesù Cristo.2. Il Redentore dell’uomo.3. Antropologia teologica.4. La Chiesa.5. I sacramenti della fede.6. Religione e Religioni.

BIBLIOGRAFIA

Testi di riferimentoAA. VV., Un invito alla Teologia I, Glossa, Milano, 1998.Catechismo della Chiesa Cattolica.Documenti conciliari: Sacrosanctum Concilium, Lumen Gentium, Gaudium et Spes.PAOLO VI, Evangelii Nunitiandi.S. DIANICh, La Chiesa mistero di comunione, Marietti, Genova, 1990.E. CASTELLUCCI, La famiglia di Dio nel mondo, Cittadella, Assisi, 2008.

bibliografia complementareP.A. SEQUERI, Il Dio affidabile, bTC, brescia, 1996.A.N. TERRIN, Il rito. Antropologia e fenomenologia della ritualità, Morcelliana, brescia, 1999.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 304

Page 305: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

305

CIARDELLA–M. GRONChI (edd.), Testimonianza e verità – un approccio interdisciplinare, CittàNuova, Roma, 2000.

S. DIANICh, Ecclesiologia, Ed. Paoline, Cinisello balsamo, 1993.S. DIANICh, Chiesa in missione, Ed. Paoline, Cinisello balsamo, 1985.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso prevede una serie di lezioni frontali da parte del docente, il quale provvederà asollecitare la partecipazione degli alunni tramite letture e domande di stimolo. La preparazionedell’esame è facilitata dalla predisposizione di una dispensa che contiene, se pur sinteticamente,i temi trattati a lezione.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame si svolge oralmente e parte da un argomento che l’alunno ha approfondito tramiteletture specifiche, seguendo le indicazioni bibliografiche date nel programma o presenti nelledispense.

Il Prof. Sac. Luigi bavagnoli riceve prima delle lezioni nello studio dei docenti di teologiasituato di fronte alla fotocopisteria.

TERZO ANNO

Questioni di Teologia Morale e PraticaPROF. SAC. MAURO bIANChI

OBIETTIVO DEL CORSO

Introdurre gli studenti ai concetti fondamentali della morale e alla consapevolezzadelle esigenze morali di una vita cristiana nel contesto attuale.

PROGRAMMA DEL CORSO

1. La vita cristiana.2. La legge dello Spirito di vita.3. Il Decalogo e il comandamento nuovo.4. bioetica e biotecnologie.5. Edificare la Chiesa: ministerialità, corresponsabilità e collaborazione.6. Evangelizzazione e missione nei contesti della multiculturalità.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 305

Page 306: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

306

BIBLIOGRAFIA

AA.VV., Radicalità cristiana, in Credere Oggi 165, 2008.AA.VV., Oltre la secolarizzazione, in Credere Oggi 176, 2010.M. ARAMINI, Introduzione alla bioetica, 3a ed., Giuffré, Milano, 2009.J. RATZINGER, L’elogio della coscienza, Cantagalli, Siena, 2009.Altri testi saranno indicati durante il corso.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula, lavori di gruppo.

METODO DI VALUTAZIONE

Esami orali.

Il Prof. Sac. Mauro bianchi riceve gli studenti dal lunedì al venerdì mattina nello studiodell’assistente pastorale.

LAUREA MAGISTRALE

CORSO SEMINARIALE

Elementi di Dottrina Sociale della ChiesaPROF. SAC. MARIO bIANChI

OBIETTIVO DEL CORSO

L’intento è di offrire una panoramica della Dottrina sociale della Chiesa riferita aivari ambiti della convivenza in società. Sarà approfondita la recente enciclica socialeCaritas in veritate.

PROGRAMMA DEL CORSO

Elementi di dottrina sociale della Chiesa.1. Introduzione.2. La “storia” della dottrina sociale nei contenuti e metodi.3. I principi della dottrina sociale: loro significato e unità.

3.1 Il bene comune.3.2 La destinazione universale dei beni.3.3 La sussidiarietà.3.4 La solidarietà.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 306

Page 307: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

307

3.5 La giustizia.4. Ambiti della dottrina sociale. 4.1 Il lavoro. 4.2 La vita economica. 4.3 La comunità politica. 4.4 La comunità internazionale. 4.5 La salvaguardia dell’ambiente. 4.6 La promozione della pace. 4.7 L’impegno politico dei laici.5. L’enciclica Caritas in veritate. 5.1 L’orizzonte teologico. 5.2 L’immagine di Dottrina sociale presente.

5.3 Gli ambiti socio-economici considerati: modello di sviluppo, mercato, im-presa, finanza, lavoro, ambiente, fame nel mondo, cooperazione internazio-nale.

BIBLIOGRAFIA

Il testo fondamentale di riferimento èPONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della Dottrina Sociale della Chie-

sa, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2004. (Si trova in biblioteca, ma si con-siglia l’acquisto per averlo a disposizione).Altri testi utili

AA.VV., La dottrina sociale della Chiesa, Glossa, Milano, 1989.AA.VV., La dottrina sociale: una sfida alla modernità, Il Cerchio Iniziative Culturali, San Ma-

rino, 2009.G. CREPALDI-S. FONTANA, La dimensione interdisciplinare della Dottrina sociale della Chiesa,

Cantagalli, Siena, 2006.Segnaliamo il sito www.vanthuanobservatory.org, che presenta le pubblicazioni dell’Osserva-

torio Card.Van Thuan sulla Dottrina Sociale della Chiesa.Per una visione generale della Caritas in veritate:

G. AMbROSIO, La forza propulsiva della Caritas in veritate, in La Rivista del Clero italiano 12(2009) 806-824.

G. SALVINI, L’enciclica Caritas in veritate, in La Civiltà Cattolica III (2009) del 19 settembre,q. 3822, 457-470.

b. SORGE, Caritas in veritate: una bussola per il XXI secolo, in Aggiornamenti Sociali 9-10(2009) 565-570.

DIDATTICA DEL CORSO

Saranno tenute lezioni per presentare le basi della Dottrina sociale della Chiesa. Le tema-tiche presentate saranno affidate a gruppi di studenti, che le approfondiranno e ne faranno una

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 307

Page 308: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

308

esposizione in aula. Sarà presentata la Caritas in veritate nel suo orizzonte teologico, in baseal quale saranno considerati i vari ambiti sociali: mercato, impresa, finanza, lavoro, coopera-zione internazionale, ambiente. Alcune tematiche specifiche dell’enciclica saranno esposte dadocenti, secondo le loro competenze.

METODO DI VALUTAZIONE

Per gli studenti che frequentano:- sarà valutato il contributo personale dato durante il seminario, tanto a livello di frequenza,

quanto nella partecipazione ai lavori di gruppo. Ad ogni lezione saranno raccolte le firmedi frequenza.Per gli studenti che non frequentano:

- dovranno presentare un elaborato scritto, su un tema di dottrina sociale, concordato con ildocente, che segnalerà anche la bibliografia. Tale elaborato dovrà essere consegnato al-meno un mese prima della data dell’appello e discusso con il docente. Dovrà avere unalunghezza minima di 10 pagine, con indicazione nel testo delle fonti utilizzate e una bi-bliografia finale.

Il Prof. Sac. Mauro bianchi è a disposizione degli studenti da lunedì a venerdì mattinanello studio del Centro pastorale (e-mail: [email protected]).

SEDE DI CREMONA

LAUREA TRIENNALE

PRIMO ANNO

Introduzione alla Teologia e Questioni di Teologia FondamentalePROF. SAC. ANTONIO AGNELLI

OBIETTIVO DEL CORSO

Leggere la figura di Gesù nella sua storia e nella comprensione della comunità cri-stiana primitiva. L’apporto della ricerca storica e degli studi critici vuole rilevare letracce lasciate nella storia dal fatto cristiano e il suo coerente sviluppo, constatandoper ciò stesso la sua credibilità. Il percorso insomma evidenzia la ragionevolezzadella fede.

PROGRAMMA DEL CORSO

1. homo est capax Dei.2. Fidens quarens intellectum.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 308

Page 309: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

309

3. La rivelazione e le sacre scritture.4. Vangelo, storiografia e storia.5. Fede e ragione.6. Fede e scienza.

BIBLIOGRAFIA

E. LOhSE, L’ambiente del Nuovo Testamento, Paideia, brescia, 1993.Per i frequentanti, alcune dispense saranno date durante il corso.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni frontali.

METODO DI VALUTAZIONE

Frequentanti il corso: esame orale incentrato su un argomento maturato durante l’anno.Non frequentanti: esame scritto (test) riguardante il testo di riferimento segnalato nella bi-

bliografia.

Il Prof. Sac. Antonio Agnelli riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo.

SECONDO ANNO

Questioni di Teologia Speculativa e DogmaticaPROF. SAC. PAOLO CLERICI

OBIETTIVO DEL CORSO

Comprendere la Chiesa quale mistero di comunione nella sua profondità trinitaria.Vengono presentati elementi fondamentali di ecclesiologia in una prospettiva biblica,storica e teologica.

PROGRAMMA DEL CORSO

- Il Dio di Gesù Cristo.- Il Redentore dell’uomo.- Antropologia teologica.- La Chiesa.- I Sacramenti della Fede.- Religione e religioni.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 309

Page 310: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

310

BIBLIOGRAFIA

Testi per l’esameAppunti delle lezioni e materiale fornito dal docente.G. MOIOLI, Temi cristiani maggiori, Glossa, Milano, 2003.Testi di consultazioneCatechismo della Chiesa cattolica.Documenti del Concilio Vaticano II.Letture consigliateJ. RATZINGER-bENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret, Rizzoli, Milano, 2007.G. FROSINI, Una Chiesa possibile, EbD, bologna, 2004.Ch. SCONbORN, Le sorgenti della nostra fede, Jaca book, Milano, 1998.

Il docente è a disposizione durante l’anno per un colloquio che aiuti, anche per chi è impossi-bilitato a frequentare, a impostare la lettura dei testi e a preparare l’esame.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni frontali.

METODO DI VALUZIONE

Esame orale.

Il Prof. Sac. Paolo Clerici riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo.

TERZO ANNO

Questioni di Teologia Morale e PraticaPROF. SAC. ENRICO TREVISI

OBIETTIVO DEL CORSO

Leggere la vita e l’uomo alla luce del mistero di Cristo.Antropologia ed etica si illuminano, fondono e armonizzano nel momento in cui èaccolta la grazia che scaturisce dal mistero pasquale. E’ infatti la vita nello SpiritoSanto che realizza la vocazione dell’uomo, ma essa è gratuitamente concesso solocome salvezza.

PROGRAMMA DEL CORSO

- La vita cristiana.- La legge dello Spirito di vita.- Il Decalogo e il comandamento nuovo.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 310

Page 311: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

311

- bioetica e biotecnologie.- Edificare la Chiesa: ministerialità, corresponsabilità e collaborazione.- Evangelizzazione e missione nei contesti della multiculturalità.

BIBLIOGRAFIA

La bibliografia verrà indicata all’inizio del corso.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni frontali e vari momenti di tipo seminariale.

METODO DI VALUZIONE

Esame orale.

Il Prof. Sac. Enrico Trevisi riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 311

Page 312: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 312

Page 313: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

313

SERVIZIO LINGUISTICO D’ATENEO (SELDA) - SEDE DI PIACENZA

Il Servizio Linguistico di Ateneo (SeLdA) dell’Università Cattolica del SacroCuore è stato istituito nel 2000 con la finalità di promuovere l’apprendimento dellelingue straniere moderne per gli studenti iscritti alle lauree di I e II livello, ai Dottoratidi ricerca e ai Master di I e II livello, nonché per il personale docente, ricercatore etecnico-amministrativo.

Per la definizione delle linee strategiche e per tutti gli aspetti scientifico-didattici,il SeLdA si avvale della supervisione di un’équipe di professori della Facoltà di Scien-ze Linguistiche e Letterature Straniere. Dal 2002 il SeLdA è membro dell’Associa-zione Italiana dei Centri Linguistici Universitari.

Organizzazione didattica dei corsi di lingua di base

Gli studenti che vorranno acquisire le abilità linguistiche tramite il Servizio Lin-guistico di Ateneo potranno sostenere la prova di idoneità linguistica nelle prime ses-sioni utili.

Per la preparazione della prova di idoneità, il Servizio linguistico di Ateneo or-ganizza corsi semestrali ripartiti in esercitazioni d’aula e di laboratorio linguisticofino ad una durata massima di 100 ore, a seconda del livello di conoscenza della lin-gua dello studente accertato dal test di ingresso.

Non è previsto test di ingresso per i principianti assoluti, ossia studenti che nonhanno mai frequentato corsi per la lingua prescelta.

Obiettivo dei corsi è portare gli studenti al livello B1 Soglia definito dal “Quadrodi Riferimento Europeo delle Lingue” come “Uso indipendente della lingua”1.

Taluni certificati linguistici internazionalmente riconosciuti, attestanti un livellopari o superiore al b1, sono riconosciuti come sostitutivi della prova di idoneità SeL-dA, se conseguiti entro tre anni dalla data di presentazione agli uffici competenti.Presso la pagina web e le bacheche del SeLdA sono disponibili informazioni più det-tagliate sui certificati riconosciuti dal SeLdA e i livelli corrispondenti.

_________________________1 B1 «Il parlante è in grado di capire i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata unalingua chiara e standard e che si tratti di argomenti familiari inerenti al lavoro, alla scuola, al tempolibero, ecc. È in grado di districarsi nella maggior parte delle situazioni linguistiche riscontrabili in viaggiall’estero. È in grado di esprimere la sua opinione, su argomenti familiari e inerenti alla sfera dei suoiinteressi, in modo semplice e coerente. È in grado di riferire un’esperienza o un avvenimento, di descrivereun sogno, una speranza o un obiettivo e di fornire ragioni e spiegazioni brevi relative a un’idea o a unprogetto».

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 313

Page 314: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

314

Calendario delle lezioni dei corsi di lingua di base

I corsi seguono i calendari delle Facoltà cui afferiscono; l’orario delle lezioni èesposto nelle bacheche delle relative Facoltà.

Verifica di idoneità

Al termine dei corsi di base è prevista una verifica di accertamento del livello dicompetenza linguistica acquisito che consiste in una prima prova scritta che dà l’am-missione alla successiva parte orale. Tali prove hanno valore interno all’Università:a seconda delle delibere delle Facoltà, sostituiscono in genere il primo esame di linguaprevisto nei piani di studio, dando diritto all’acquisizione dei crediti corrispondenti.

Il superamento della prova scritta è requisito indispensabile per l’accesso alla pro-va orale. L’iscrizione alla verifica di conoscenza linguistica deve essere effettuata at-traverso le postazioni UC Point tramite la funzione “Segreteria online”, oppure dalsito Internet, tramite la pagina personale I-Catt (http://www.i-catt.it/).

Lo studente deve presentarsi alla prova scritta con il regolare statino. Tale statinodeve essere conservato fino al completamento della prova orale, se questa è sostenutaall’interno dello stesso appello. Nel caso la prova orale sia sostenuta in un appellodiverso rispetto a quello in cui si è superata la prova scritta, è necessario effettuareuna nuova iscrizione e stampare lo statino entro la data ufficiale dell’appello. Lo stu-dente ha la possibilità di sostenere l’orale dopo la parte scritta, che è valida fino al-l’ultimo appello della sessione successiva, anche nel caso in cui lo studente non superial primo appello la parte orale.

Organizzazione didattica dei corsi di lingua di livello avanzato

Il SeLdA organizza anche corsi di lingua di livello avanzato.

Tali corsi sono organizzati secondo gli ordinamenti dei corsi di laurea delle singoleFacoltà e prevedono un esame finale con valutazione in trentesimi.

Laboratorio multimediale

Il SeLdA dispone di un laboratorio multimediale attrezzato con le più modernetecnologie per l’apprendimento linguistico: personal computer connessi in rete e aInternet, ricezione satellitare di programmi in lingua originale, lettura di CD-ROM eDVD. La fruibilità del laboratorio è inserita all’interno dell’orario delle lezioni dilingua.

È previsto inoltre un calendario dedicato ad esercitazioni individuali (o di “Self-Access”) monitorate da un docente, accessibili a tutti gli studenti, indipendentementedalla frequenza ai corsi. Tale calendario viene pubblicizzato sulla bacheca SeLdA (difronte alla Fotocopisteria) e sul sito. Le attività svolte sono integrative della didatticad’aula e finalizzate al completamento della preparazione per la prova di idoneità.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 314

Page 315: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

315

Riferimenti utili Segreteria SeLdA:Via E. Parmense, 84 - 29122 PiacenzaTel. 0523 599382 / 184 / 327E-mail: [email protected] web: http://selda.unicatt.it/piacenza

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 315

Page 316: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

316

Corsi di lingua di primo livello

1.- Lingua Francese

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si prefigge come obiettivo di condurre gli studenti al livello b1 SOGLIA de-finito dal Consiglio d’Europa, che si riferisce ad un “Uso indipendente della lingua”con le seguenti caratteristiche: b1 - “Lo studente è in grado di capire i punti essenziali di un discorso, a condizioneche venga usata una lingua chiara e standard e che si tratti di argomenti familiariinerenti al lavoro, alla scuola, al tempo libero, ecc. E’ in grado di districarsi nellamaggior parte delle situazioni linguistiche riscontrabili in viaggi all’estero. E’ ingrado di esprimere la sua opinione, su argomenti familiari e inerenti alla sfera deisuoi interessi, in modo semplice e coerente. E’ in grado di riferire un’esperienza oun avvenimento, di descrivere un sogno, una speranza o un obiettivo e di fornire ra-gioni e spiegazioni brevi relative a un’idea o a un progetto.”Raggiungere tale livello significa che lo studente è in grado di comunicare in modosemplice e sostanzialmente corretto su argomenti familiari o della vita quotidiana,esprimendo o comprendendo sia all’orale sia allo scritto, opinioni, sentimenti, pro-getti, desideri e racconti, a patto che la comunicazione avvenga in una lingua standarde chiara.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso, della durata di 100 ore, si propone di acquisire e consolidare la conoscenzadella lingua di base (scritta e orale), fruibile in un contesto lavorativo. Il corso prevede80 ore di lezione in aula e 20 in laboratorio per l’esercitazione con l’ausilio di stru-menti multimediali. L’attività in aula comporta momenti di lezione frontale (esposi-zione del lessico e delle strutture grammaticali), supportati dalla presentazione dimateriale audio e video, e frequentissime occasioni di scambio comunicativo fra glistudenti: simulazione di dialoghi, conversazioni guidate, lavori di gruppo finalizzatialla traduzione o alla produzione di un testo, jeux de rôle, e così via.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si articola nel seguente modo:Studio della fonetica e della grammatica di baseFonemi specifici del francese. Costruzione della frase semplice affermativa. Interro-gative. Presentativi. Espressioni corrispondenti a c’è, ci sono. Negazione. Congiun-

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 316

Page 317: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

317

zioni coordinative e subordinative di base (et, ou, mais, parce que). Articoli definiti,indefiniti e partitivi. Femminile e plurale nomi e aggettivi. Possessivi: aggettivi epronomi. Dimostrativi: aggettivi e pronomi. Uso di ce / cela / ça. Numeri. Pronomipersonali, pronomi y e en. Pronomi relativi semplici. Avverbi di quantità e posizionedegli avverbi con i tempi composti. Le preposizioni semplici de e à e articolate. Leprincipali preposizioni ed espressioni di luogo e tempo. Comparativi e superlativi re-lativi. Tempi verbali dell’indicativo, il condizionale, l’imperativo. Verbi ausiliari ein ER, IR, RE, OIR. Principali verbi riflessivi. Principali verbi impersonali. Principaliverbi irregolari. Accordo del participio passato. Gallicismi. Verbi di movimento + in-finito. Verbi di opinione + indicativo oppure infinito.Ipotesi della realtà.Acquisizione del vocabolario fondamentale per esprimersi nelle situazioni dellavita quotidianaSalutations. Pays et nationalités. Etudes, professions et lieux de travail ou d¹études.Immeuble et appartement. Anniversaires et fêtes. Argent et modalités de paiement.Magasins et achats. Temps et météo. Loisirs. Famille et personnes (physique et ap-préciations personnelles gentil, gai). Vêtements, accessoires, artisanat et objets d’art.Moyens de transport, en ville et sur la route. Actions de la journée. hôtel et restau-rants. Repas et produits alimentaires les plus courants.Oltre a questo lessico di base,sarà data una particolare attenzione al campo economicocon letture, situazioni di comunicazione e documenti che saranno forniti durante lelezioni. Sviluppo delle competenze di lettura, ascolto e comprensione con l’ausilio di sup-porti audiovisivi e multimedialiIl corso si ispira ai principi contenuti in:- Les langues vivantes: apprendre, enseigner, évaluer. Un cadre européen commun

de référence, COUNCIL OF EUROPE/CONSEIL DE L’EUROPE, Didier, Paris, 2001.- Livre Blanc sur l’éducation et la formation: Enseigner et Apprendre Vers la so-

ciété cognitive, OFFICE DES PUbLICATIONS OFFICIELLES DES COMMUNAUTéS EURO-PéENNES, Luxembourg, 1995.

BIBLIOGRAFIA

Testi adottati:P. LIRIA-J.-P. SIGé, Les clés du nouveau DELF, A1, PUG (Presses Universitaires de Grenoble),

2005.E. GODARD-P. LIRIA-J.-P. SIGé, Les clés du nouveau DELF, A2, PUG (Presses Universitaires de

Grenoble), 2006.Testi facoltativi e/o consigliati:O. ChANTELAUVE, Écrire. Niveau Moyen, hachette, Collection Activité, 1995.M. GRéGOIRE-G. MERLO, Exercices communicatifs de la Grammaire Progressive, Niveau inter-

médiaire, Clé International.G.D. DE SALINS-A. SANTOMAURO, Cours de grammaire française. Activités niveaux 1 et 2, Didier-

hatier.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 317

Page 318: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

318

DELF A1-A2-A3-A4, 450 Activités, (Nouvelle édition), Clé International.bONENFANT-LACROIX, Exercices d’oral en contexte, Livre, CD, Corrigé, hachette (Niveau débu-

tant per i principianti, Niveau Intermédiaire per falsi-principianti e intermedi).Per i principianti:G. CAPELLE-N. GIDON, Reflets 1 (Cahier d¹activités supplémentaires), Petrini-hachette, 2000.

Ogni manuale e grammatica di lingua francese di livello 1 e 2 (débutant et intermédiare) pos-sono preparare al programma.

METODO DI VALUTAZIONE

Si adotta una modalità di valutazione continua, dove con questa definizione si intende unsistema valutativo scandito dalle tre prove intermedie (da effettuarsi al termine di ogni trime-stre), ma anche da sistematiche ed articolate attività di verifica (scritta e orale) proposte confrequenza mensile. Nel corso dell’ultimo trimestre, inoltre, gli studenti vengono invitati allapratica dell’exposé orale da presentare in aula nel corso di esercitazioni preparatorie alla provaorale finale.

AVVERTENZE

- Tutti gli studenti che non siano principianti assoluti devono presentarsi al test di ingresso,che si tiene indicativamente nella prima settimana di ottobre.

- Tutti i corsi attivati di Lingua Francese sono annualità di 100 ore di cui 80 con l’insegnantein aula, da completarsi con 20 ore nei laboratori multimediali.

- All’esame scritto e orale si richiederà una competenza comunicativa in francese (atti diparola in contesto) e non la compilazione di esercizi di grammatica. Pertanto si consigliavivamente di frequentare i corsi.

Descrizione dell’esame di “idoneità”. - L’esame consiste in un test scritto e in un colloquio orale a cui si è ammessi previo supe-

ramento del test scritto. Quest’ultimo prevede quattro sezioni: 1. comprensione orale (ascolto di due documenti in francese e risposta a domande a scelta

multipla);2. comprensione scritta (lettura di un testo o di vari testi brevi e risposta a domande a

scelta multipla);3. riflessione sulla lingua (esercizi di lingua: scegliere l’elemento o la parola corretta da

inserire all’interno di frasi);4. produzione scritta (esercizio di produzione scritta: redigere 1 messaggio personale in

cui si può chiedere di esprimere la propria opinione / di presentare qualcuno / di rac-contare / di descrivere qualcosa).

Non è consentito l’uso del dizionario.- Il colloquio in lingua è di stile informale: il candidato dovrà dimostrare di saper sostenere

una conversazione su un argomento familiare, esprimendosi in modo semplice, ma com-prensibile e sostanzialmente corretto. Il colloquio si articolerà in tre momenti:

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 318

Page 319: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

319

1. presentazione del candidato in lingua;2. descrizione di un’immagine fornita dai docenti e simulazione della situazione di co-

municazione ad essa collegata;3. presentazione obbligatoria di un argomento connesso alla Francia che il candidato avrà

preparato in modo autonomo e sulla base dei propri interessi, dimostrando di averloapprofondito tramite ricerche su Internet o su altri mezzi di comunicazione.

2.- Lingua Inglese (Corso Base)

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si prefigge come obiettivo di condurre gli studenti al livello b1 SOGLIA de-finito dal Consiglio d’Europa, che si riferisce ad un “uso indipendente della lingua”in un contesto lavorativo.

DIDATTICA DEL CORSO

Prima dell’inizio delle lezioni, a settembre, si svolge il precorso di lingua inglese, in-dirizzato ai principianti assoluti, o con una preparazione molto limitata, di tutte leFacoltà.

Successivamente, durante la prima settimana di lezioni, gli studenti sostengono untest d’ingresso per verificare il loro livello di conoscenza della lingua inglese, in baseal quale vengono suddivisi in tre categorie:- buona conoscenza della lingua inglese: ammesso a sostenere la prova di idoneità

a gennaio;- discreta conoscenza della lingua inglese: ammesso al corso accelerato di 50 ore;- insufficiente conoscenza della lingua inglese: ammesso al corso completo di 100

ore.

Per acquisire o consolidare le competenze ricettive (ascoltare e leggere) e produttive(parlare e scrivere) necessarie per raggiungere il livello b1 e quindi per superare laprova di idoneità, si consiglia agli studenti sia una partecipazione attiva alle lezioni,che lo studio individuale (compreso l’utilizzo del laboratorio informatico secondol’orario di autoapprendimento esposto).

PROGRAMMA DEL CORSO

Il raggiungimento del livello b1 presuppone:a) l’acquisizione del vocabolario fondamentale per esprimersi nelle situazioni di vita

quotidiana e lavorativa.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 319

Page 320: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

320

b) la conoscenza ed uso attivo delle principali strutture morfosintattiche della linguainglese:• ordine delle parole e struttura delle frasi;• verbi regolari ed irregolari: present simple, present continuous, present perfect

simple, past simple; futuro espresso con will, shall, be going to, present con-tinuous e present simple;

• forma passiva al presente e al passato; • forme verbali: affermativa, interrogativa (strutture interrogative con: what,

where, when, who, whose, which, how, why), negativa, imperativo, esclama-tivo; strutture seguite da gerundio o infinito; forme ellittiche;

• verbi modali: can, could, will, would, shall, should, may, might, must, haveto, need;

• frasi ipotetiche: tipo zero, tipo 1, tipo 2; • sostantivi: singolare, plurale, numerabili/non numerabili, nomi composti, ge-

nitivo; • pronomi: personali, possessivi, riflessivi, impersonali, dimostrativi, indefiniti

e quantifiers (some, any, much, many, a few, a lot of, all), relativi; • aggettivi possessivi; dimostrativi; colore, dimensione, forma, qualità, nazio-

nalità; predicativi e attributivi; forme comparative e superlative; regolari e ir-regolari;

• avverbi: di tempo, di modo, di luogo; posizione dell’avverbio nella frase; • articoli e partitivi; • preposizioni: di luogo, di tempo, di moto, di compagnia, d’agente; in colloca-

zioni dopo sostantivi, aggettivi e verbi; • numeri cardinali e ordinali; • alfabeto; • ortografia e punteggiatura.

BIBLIOGRAFIA

Testi adottati durante le lezioni del corso di 100 ore della facoltà di economia

Tutti i percorsi tranne Management internazionale (3 CFU):D. GRANT-R. MCLARTY, Business Basics International Edition, Oxford University Press 2006,

(Student’s Book Pack con MROM ISbN 0194577809 + Workbook ISbN 0194577779).

Percorso Management Internazionale (5 CFU):D. GRANT-J. hUDSON, Business Result Pre-intermediate, Oxford University Press 2009: Student’s

book (ISbN 978 0 19 474810 0).

Testi adottati durante le lezioni del corso intermedio di 50 ore della facoltà di economia:D. GRANT-J. hUDSON, Business Result Pre-intermediate, Oxford University Press 2009: Student’s

book (ISbN 978 0 19 474810 0).

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 320

Page 321: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

321

Testi consigliati per tutti i corsi:

N. COE-A. AMENDOLAGINE, New Grammar Spectrum 3rd edition for Italian Students: StudentsPack (Student’s Book + Workbook con soluzioni + CD-ROM Oxford University Press/LaNuova Italia 2005 (grammatica di riferimento); + bOOSTER 3000 (facoltativo – esercizisupplementari).

Vocabolari consigliati indicativamente (si consiglia allo studente di dotarsi di un vocabolariodi recente pubblicazione):livello principiante – intermedio (vocabolario bilingue)- Dizionario Oxford Study per studenti di inglese, inglese - italiano, italiano – inglese,Dic-

tionary + Trainer + CD-ROM EAN 9780194306485 Oxford University Press, 2005 (quasitascabile).

- Garzanti Hazon Il Grande Dizionario inglese – italiano, italiano – inglese con CD, ultimaedizione, Garzanti Linguistica (molto completo).Il Ragazzini + CD ultima edizione inglese-italiano, italiano-inglese, Zanichelli.

livello principiante – intermedio (vocabolario monolingue)- Cambridge Learner’s Dictionary (con/senza CD), Cambridge University Press.

livello intermedio - avanzato (vocabolario monolingue)- Cambridge International Dictionary of English, Cambridge University Press.- Longman Dictionary of Contemporary English, Longman.- Macmillan English Dictionary for Advanced Learners, Macmillan.- Oxford Advanced Learner’s Dictionary, Oxford University Press.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame si compone di tre parti: - Reading and Writing (55% del punteggio totale).- Listening (20% del punteggio totale).- Speaking (25% del punteggio totale; si può accedere alla parte di Speaking solo dopo aver

superato le altre prove).Gli studenti frequentanti sono ammessi alle prove intermedie che sostituiscono la parte

scritta dell’esame (reading, writing e listening).

AVVERTENZE

Tutte le informazioni relative alle attività del SELdA sono esposte in bacheca, nonchè sulsito dell’Università http://selda.unicatt.it/piacenza.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 321

Page 322: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

322

3.– Lingua Spagnola

DIDATTICA DEL CORSO

La didattica si articola in 100 ore di lezione di cui in 4 in aula laboratorio, per all’au-toapprendimento grazie all’utilizzo di software ad hoc.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il Corso si articola nel seguente modo:a) Studio della grammatica di base: - El alfabeto – fonética, ortografía y acentos. - Artículos determinados e indeterminados. Forma y uso. - Género y número de nombres y adjetivos. - Contracción al y del. - Pronombres: personales sujeto, reflexivos, complemento directo, indirecto e

interrogativos. - Adjetivos y pronombres: posesivos, demostrativos, indefinidos, relativos e in-

terrogativos. - Diferencia entre: hay / está (n). - Diferencia entre ser/estar, + adjetivos (descripción de personas). - Adjetivos calificativos, forma apocopada del adjetivo. - Verbos reflexivos, pronominales e impersonales. - Números cardinales y ordinales. - Muy/mucho. - Indicadores de localización espacial. - Indicadores de proximidad o lejanía. - Indicadores de habitualidad y de frecuencia. - Comparativos y superlativos. - Principales verbos regulares e irregulares, (ser, estar, tener, hacer, gustar, que-

rer, poder..). - Tiempos verbales del Indicativo: Presente, Pretérito imperfecto, Pretérito per-

fecto compuesto, Pretérito indefinido, Pretérito pluscuamperfecto, Futuro yCondicional.

- Indicadores del pasado y del futuro (temporales). - Contrastes pretérito indefinido # pretérito perfecto. - Contraste pretérito imperfecto # pretérito indefinido.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 322

Page 323: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

323

- Imperativo (afirmativo y negativo). Imperativo + pronombres. - Introducción subjuntivo. - Perífrasis: Ir a/pensar + infinitivo: - haber /tener + que + infinitivo; - Deber + infinitivo; - Volver a / ir a / acabar de + infinitivo; - Estar a punto de + infinitivo y estar + gerundio; - Dejar de + infinitivo # seguir + gerundio. - También, tampoco. - Todavía no # ya. - Marcadores para referirse a una parte del discurso. - Marcadores para expresar conclusiones. - Adverbios de lugar, tiempo, modo, cantidad, etc. - Principales preposiciones y conjunciones. - Diferencias gramaticales básicas entre el español y el italiano.

b) Acquisizione del vocabolario fondamentale per esprimersi nelle situazioni di vitaquotidiana

- Saludos, despedidas y presentaciones en la empresa, dar las gracias. - Preguntar y responder: por el nombre, cómo se escribe, cómo se dice, por la

profesión, por la nacionalidad, por el número de teléfono. - Pedir y dar información sobre una dirección, la ubicación de lugares y obje-

tos. - Países y nacionalidades, expresar cantidades, expresar interés y agrado. - El empleado, departamentos de una empresa, objetos de oficina, operaciones

aritméticas. - Describir el carácter de las personas, un empresario ideal. - Actividades habituales de las personas en la empresa, puestos de trabajo. - La Agenda, planificación, concertar y cambiar una cita, llamadas telefónicas. - La familia y la descripción física de personas. - La ropa (prendas de vestir, tipo de confección, tallas y colores). - Partes del cuerpo. - Profesiones, lugares de trabajo y actividades de empresas. - Partes del día y acciones habituales, las horas, horarios comerciales. - La empresa (descripción de las partes, organigrama de la empresa, mobiliario

y objetos).

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 323

Page 324: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

324

- La ciudad. nombres de establecimientos y lugares públicos. - Describir y comparar, hablar de gustos, hablar del pasado reciente, del futuro

próximo. - El hotel, solicitar servicios, pedir y conceder permiso. - En el restaurante. Alimentos y bebidas. - Actividades del tiempo libre y lugares de ocio. - Días de la semana, meses del año y estaciones. - hablar del pasado, expresar acuerdos y desacuerdos. - Anuncios de trabajo, ofertas de empleo, curriculum vitae, entrevista de traba-

jo. - Tiempo atmosférico. - Viajes y servicios. - Medios de transporte. - Aficiones y deportes. - Principales “falsos amigos” entre el español y el italiano.

c) Sviluppo delle competenze di espressione orale, lettura, ascolto e comprensionecon l’ausilio di supporti audiovisivi e multimediali.

BIBLIOGRAFIA

Testi adottati a lezione della facoltà di economia

O. JUAN-M. DE PRADA-A. ZARAGOZA, En equipo.es 1. Curso de español de los negocios, Nivel

Elemental , Edinumen, Madrid, 2006 (libro del alumno y libro de ejercicios).

M. JESúS bLáZQUEZ LOZANO-M. DE LOS áNGELES VILLEGAS GALáN, Universo Gramatical, Gramática

de referencia del español para italianos, Edinumen – Sansoni per la scuola. Madrid 2010.

Dispensa di conversazione (copisteria della università).

Testi facoltativi e/o consigliatiAA.VV., Gramática básica del estudiante de español, Ed. Difusión, Madrid, 2005.R. SARMIENTO, Gramática progresiva de español para extranjeros, SGEL, Madrid, 1999.A. GONZáLES hERMOSO, Conjugar es fácil en español ar, er, ir, Edelsa, Madrid.

Dizionari consigliati

L. TAM, Dizionario Italiano-Spagnolo / Spagnolo- Italiano, hoepli, Milano, 1997.

C. MALDONADO GONZáLEZ (DIR.), Clave: diccionario de uso del español actual, SM, MADRID,

1999.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 324

Page 325: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

325

METODO DI VALUTAZIONE

La valutazione, per gli studenti frequentanti, consta di tre prove intermedie, da sosteneredurante l’anno, che, se positive, danno la possibilità di accedere alla prova orale.

Gli studenti non frequentanti si sottoporranno invece a un’unica prova di idoneità, consi-stente in un test scritto e un colloquio orale a cui si è ammessi previo superamento del testscritto.Test scritto (durata: 2 ore)Il test scritto è composto da due parti principali:- Parte di comprensione scritta: lettura e comprensione di diversi testi in lingua con verifica

attraverso esercizi di risposte vero o falso, brevi testi con risposta a scelta multipla o a ri-sposta aperta.

- Parte di “coscienza comunicativa” divisa a sua volta in due parti:1. esercizi di lessico, nei quali lo studente dovrà dimostrare di conoscere (tramite esercizi

con risposta a scelta multipla, completamento testuale, sostituzione per sinonimi, ecc.)non solo il vocabolario fondamentale ma anche i diversi aspetti contrastivi tra lo spa-gnolo e l’italiano (i cosiddetti “falsi amici”);

2. esercizi riguardanti forme linguistiche in contesto: lo studente dovrà essere in gradodi applicare i diversi elementi grammaticali inseriti in un contesto determinato tramiteesercizi con risposta a scelta multipla, sostituzione di elementi, o completamento dielementi mancanti.

- Parte di “Interpretazione di testi orali” (prova d’ascolto) lo studente ascolterà dialoghi e/omessaggi tra due persone, la persona che risponde lo fa in tre forme diverse, ma solo unaè la corretta, i dialoghi si faranno sentire due volte, dopo la seconda volta lo studente mar-cherà la opzione corretta.

Non è consentito l’uso del dizionario.

Prova orale (sia per i frequentanti che per i non frequentanti)Il candidato dovrà dimostrare di saper sostenere una conversazione interagendo con il profes-sore e un altro candidato su un argomento familiare, esprimendosi in modo semplice ma com-prensibile e sostanzialmente corretto circa una situazione di vita quotidiana. Il colloquio sisvolgerà nel seguente modo:1. presentazione del candidato;2. conversazione/interazione con un altro candidato tramite la simulazione di una situazione

immaginaria di comunicazione e l’ esposizione di un argomento concordato con l’inse-gnante.

Nella valutazione, si verificherà non solo la capacità e qualità produttiva del linguaggio oralema anche la capacità di comprensione auditiva da parte del candidato.

AVVERTENZE

Tutte le informazioni relative alle attività del SeLdA sono esposte in bacheca, nonchè sulsito http://www.unicatt.it/seldapc.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 325

Page 326: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

326

4.- Lingua Tedesca

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si prefigge come obiettivo di condurre gli studenti al livello b1 SOGLIA de-finito dal Consiglio d’Europa, che si riferisce ad un “Uso indipendente della lingua”con le seguenti caratteristiche: b1 - “Lo studente è in grado di capire i punti essenziali di un discorso, a condizioneche venga usata una lingua chiara e standard e che si tratti di argomenti familiariinerenti al lavoro, alla scuola, al tempo libero, ecc. E’ in grado di districarsi nellamaggior parte delle situazioni linguistiche riscontrabili in viaggi all’estero. E’ ingrado di esprimere la sua opinione, su argomenti familiari e inerenti alla sfera deisuoi interessi, in modo semplice e coerente. E’ in grado di riferire un’esperienza oun avvenimento, di descrivere un sogno, una speranza o un obiettivo e di fornire ra-gioni e spiegazioni brevi relative a un’idea o a un progetto.”

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso, della durata di 100 ore, prevede 80 ore di lezione in aula e 20 ore in labora-torio multimediale. Durante le lezioni sarà dato particolare peso alla comunicazionea coppie e in piccoli gruppi.Per gli studenti di livello avanzato verrà distribuito ulteriore materiale didattico suiprincipali ambiti tematici in programma durante il corso.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si articola nel modo seguente:- Acquisizione e sviluppo delle competenze comunicative ricettive (ascoltare e leg-

gere) e produttive (parlare e scrivere) attraverso attività sia guidate che autonome,relative a situazioni rilevanti nell’esperienza quotidiana.

- Acquisizione del vocabolario fondamentale per esprimersi nelle situazioni di vitaquotidiana.

- Conoscenza e uso attivo delle principali strutture morfo-sintattiche della linguatedesca. Struttura della frase principale e secondaria (per es.: causale, condizio-nale, interrogativa indiretta, relativa, infinitiva, finale). Declinazione dei sostantivie di articoli, aggettivi possessivi, pronomi, e aggettivi; il gruppo nominale. Co-niugazione dei principali verbi regolari e irregolari (tempi verbali: Präsens, Per-fekt, Präteritum, Imperativo, würde + Inf., forma passiva). Principali preposizionicon dativo e accusativo. Connettori.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 326

Page 327: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

327

BIBLIOGRAFIA

Testi adottati:P. VALLAVANTI, Kontakte, EDUCatt 2010, (in distribuzione presso lo sportello ISU, Collegio S.

Isidoro).P. VALLAVANTI, Textverständnis, ISU 2008, ISbN 978-88-8311-594-3, (in distribuzione presso

lo sportello ISU, Collegio S. Isidoro).P. VALLAVANTI, Deutschlandrunde, ISU 2008, ISbN 978-88-8311-595-0, (in distribuzione presso

lo sportello ISU, Collegio Sant’Isidoro).

Vocabolari consigliatiDizionario Italiano-Tedesco/Tedesco-Italiano, Sansoni, Firenze.Deutsch als Fremdsprache, hueber Wörterbuch, ISbN 3-19-001735-2.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame è composto da una prova scritta (ascolto, comprensione scritta a risposta multipla,comprensione di inserzioni, Sprachbaustein e lettera guidata) e una prova orale. Per essere am-messi all’esame orale bisogna aver superato l‘esame scritto.

Durante l‘esame non è consentito l‘uso del dizionario.L’esame orale comprende la scelta di tre capitoli di Deutschlandrunde.Per i frequentanti che abbiano una frequenza non inferiore all’80% sono previste tre prove

intermedie con valutazione in decimi. L’esame di idoneità è cosí strutturato:

1. comprensione orale (ascolto di uno o due documenti in tedesco e risposta a domande ascelta multipla o a vero/falso);

2. comprensione scritta (lettura di un testo o di vari testi brevi e risposta a domande a sceltamultipla);

3. riflessione sulla lingua (esercizi di lingua: scegliere l’elemento o la parola corretta da in-serire all’interno di frasi);

4. produzione scritta (rispondere a una lettera).

AVVERTENZE

1. Tutti gli studenti che non siano principianti assoluti devono presentarsi al test di ingresso,che si tiene indicativamente nella prima settimana di lezione.

2. Il corso di Lingua Tedesca è annualità di 100 ore di cui 80 con l’insegnante in aula, dacompletarsi con 20 ore nei laboratori multimediali.

3. All’esame scritto e orale si richiederà una competenza comunicativa in tedesco e non lacompilazione di esercizi di grammatica.

Pertanto si consiglia vivamente di frequentare i corsi. Gli studenti non frequentanti il corsosono pregati di contattare la docente per ulteriori informazioni sul programma

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 327

Page 328: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

328

Corsi di lingua di livello avanzato

1.- English for International ManagementPROF. ALESSANDRA RADICChI

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si propone di fornire il lessico specifico e tutti gli strumenti comunicativi ne-cessari in varie situazioni professionali come riunioni, presentazioni e partecipazionea convegni. Gli studenti impareranno a familiarizzare con il linguaggio usato in librie giornali di carattere economico nonché a sviluppare la capacità di comprensioneorale nello stesso ambito lessicale. Si cercherà inoltre di facilitare la comunicazioneorale favorendo l’esposizione, l’analisi e la discussione di idee. Durante il corso, la docente selezionerà e proporrà ulteriori argomenti in accordo conil percorso di studi prescelto.

BIBLIOGRAFIA

The Business, Upper-intermediate (Macmillan).

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame si compone di quattro parti: - Listening (20% del punteggio totale), - Reading and Writing (50% del punteggio totale) - Dictionary and Phonetics (15% del punteggio totale), - Speaking (15% del punteggio totale).

Si può accedere alla parte di Speaking solo dopo aver superato le altre prove.

La valutazione sarà espressa in trentesimi.

AVVERTENZE

La docente riceve per appuntamento, fissato tramite posta elettronica: [email protected].

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 328

Page 329: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

329

2.- Lingua FrancesePROF. MARIA TERESA MOIA

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso, rivolto a studenti con competenze iniziali in lingua francese pari al livelloB1 del Cadre commun de référence du Conseil de l’Europe, è finalizzato all’acqui-sizione di una buona padronanza della comunicazione (scritta e orale), contestua-lizzata in situazioni varie del mondo degli affari.Le attività proposte forniscono una preparazione di base per l’acquisizione del DFA1 (Diplôme de Français des affaires, 1er degré) e del DFA 2 della Chambre de Com-merce et d’Industrie di Parigi.L’insieme dei temi trattati costituisce un ampio panorama di tematiche professionalie di situazioni comunicative di ambito economico.

BIBLIOGRAFIA

A.L. DUbOIS-b. TAUZIN, Objectif Express 2 (Livre + Cahier d’activites), hachette, 2009.

METODO DI VALUTAZIONE

Il processo valutativo consiste in una breve prova scritta e in un “exposé” orale.

AVVERTENZE

La docente riceve gli studenti tramite appuntamento, scrivendo al suo indirizzo di postaelettronica: [email protected].

3.- Lingua Inglese (Business English)PROF. SIMONA ANSELMI

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si propone di ampliare la conoscenza del linguaggio economico attraversol’approfondimento delle seguenti unità tematiche:- communication, import-export, marketing, market research, retailing, competi-

tion, money, innovation, investment, ethics.Si propone inoltre l’acquisizione di tecniche specifiche e conoscenze utili per la com-prensione e il controllo della lingua straniera, quali:- le tecniche di comprensione (skimming, scanning, reading on, summarizing);- l’uso del dizionario (monolingue e bilingue) come fonte di informazioni per au-

mentare l’autonomia linguistica: il contenuto del dizionario, convenzioni utiliz-zate, simboli fonetici, la parola scritta confrontata con la parola pronunciata.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 329

Page 330: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

330

BIBLIOGRAFIA

Testi utilizzati durante le lezioni:J. NAUNTON, Profile 2 intermediate – Students’ Book, OUP 2005 (Unità 1, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10,

11, 12 ).J. NAUNTON, Profile 2 intermediate - Workbook, OUP 2005.(Unità 1, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12).Dispensa Business English, disponibile in fotocopisteria.

Grammatiche:M. VINCE-P. EMERSON, Intermediate Language Practice, Macmillan 2003.P. EMMERSON, Business Grammar Builder, second edition, MACMILLAN (ISbN

9780230732544).

Dizionari consigliati (dato il carattere del corso, si consiglia allo studente di dotarsi di almenoun dizionario di recente pubblicazione a scelta fra):Dizionario bilingue:- Dizionario Oxford Study per studenti di inglese, inglese - italiano, italiano – inglese, Ox-

ford University Press, 1998 (quasi tascabile).- Il Ragazzini 2005 – dizionario inglese-italiano, italiano-inglese. Zanichelli (ISbN

8808109054).- Dizionario Hazon ‘03 inglese–italiano, italiano–inglese con CD, (ISbN 8848000266), Pe-

trini editore 2002 (oppure senza CD, ISbN 8848000258).- Dizionario specialistico bilingue:

F. PICChI, Economics and Business dizionario enciclopedico economico e commerciale in-glese-italiano italiano-inglese, 3a ed. con cd-rom per Windows, Zanichelli

Dizionario monolingue:- Cambridge International Dictionary of English, Cambridge University Press.- Longman Dictionary of Contemporary English, Longman.- Macmillan English Dictionary for Advanced Learners, Macmillan.- Oxford Advanced Learner’s Dictionary, Oxford University Press.Dizionario specialistico monolingue:- Longman Business English Dictionary, Pearson Education Ltd, 2000.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula. Approfondimento individuale di argomenti assegnati.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame si compone di quattro parti: Listening, Reading and Writing, Dictionary and Pho-netics, Speaking. Si può accedere alla parte di Speaking solo dopo aver superato le altre pro-ve.

La valutazione dell’esame sarà espressa in trentesimi.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 330

Page 331: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

331

Gli studenti frequentanti (che abbiano almeno l’80% delle presenze) sono ammessi alleprove intermedie che sostituiscono la parte scritta dell’esame (reading, writing e listening).

AVVERTENZE

Orario ricevimento studenti: su appuntamento, scrivendo a [email protected].

4.- Lingua Inglese (Business English)PROF. NICOLETTA GUELI

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si propone di ampliare ed approfondire la conoscenza dell’inglese economico;le unità tematiche studiate comprenderanno, fra gli altri, i seguenti argomenti:- management, public relations, marketing and advertising, media world, money,

investment, project management, quality control, consumer issues, internationaleducation, legal issues.

Inoltre, avrà per oggetto l’acquisizione di tecniche specifiche e conoscenze utili perla comprensione e il controllo della lingua straniera, quali:- le tecniche generali e specifiche per la comprensione (skimming, scanning, rea-

ding on, summarizing);- l’uso del dizionario (monolingue e bilingue) come fonte di informazioni per au-

mentare l’autonomia linguistica: il contenuto del dizionario, convenzioni utiliz-zate, simboli fonetici, la parola scritta confrontata con la parola pronunciata.

BIBLIOGRAFIA

Testi utilizzati durante le lezioni:b. DIGNEN-S. FLINDERS- S. SWEENEY, English 365 Student’s book 3, Cambridge University Press. b. DIGNEN-S. FLINDERS-S. SWEENEY, English 365 Personal Study Book 3 with audio CD.Articoli in lingua tratti da quotidiani finanziari verranno analizzati durante le lezioni.Dispensa: Business English Advanced – Extra activities. Disponibile in fotocopisteria.

Grammatica consigliata:P. EMMERSON, Business Grammar Builder – second edition – MACMILLAN (ISbN

9780230732544).

Dizionari consigliati (dato il carattere del corso, l’uso del vocabolario è indispensabile, e siconsiglia allo studente di dotarsi di almeno un vocabolario di recente pubblicazione):

Dizionario bilingue:- Dizionario Oxford Study per studenti di inglese, inglese - italiano, italiano – inglese, Ox-

ford University Press, 1998 (quasi tascabile).- Il Ragazzini 2005 – dizionario inglese-italiano, italiano-inglese. Zanichelli (ISbN

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 331

Page 332: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

332

8808109054).- Dizionario Hazon ‘03 inglese–italiano, italiano–inglese con CD, (ISbN 8848000266), Pe-

trini editore 2002 (oppure senza CD, ISbN 8848000258).Vocabolario specialistico bilingue:- F. PICChI, Economics and Business dizionario enciclopedico economico e commerciale in-

glese-italiano italiano-inglese, 3a ed. con cd-rom per Windows, Zanichelli.Dizionario monolingue:- Cambridge International Dictionary of English, Cambridge University Press.- Longman Dictionary of Contemporary English, Longman.- Macmillan English Dictionary for Advanced Learners, Macmillan.- Oxford Advanced Learner’s Dictionary, Oxford University Press.Vocabolario specialistico monolingue:- Longman Business English Dictionary, Pearson Education Ltd, 2000.

DIDATTICA DEL CORSO

Lezioni in aula. Approfondimento individuale di argomenti assegnati.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame si compone di quattro parti: Listening , Reading and Writing+ Dictionary andPhonetics, Speaking. Si può accedere alla parte di Speaking solo dopo aver superato le altreprove.

La valutazione dell’esame avverrà in trentesimi.Gli studenti frequentanti sono ammessi alle prove intermedie che sostituiscono la parte

scritta dell’esame (reading, writing e listening).

AVVERTENZE

Orario ricevimento studenti: su appuntamento, scrivendo a [email protected].

5.- Lingua Inglese (Business English II)PROF. SIMONA ANSELMI

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si propone di sviluppare le capacità di comprensione di testi scritti e orali diargomento economico attraverso un ampliamento delle conoscenze dei tratti gram-maticali e lessicali tipici del linguaggio settoriale (cohesive devices, linking expres-sions, the passive, business idioms, noun phrases, the language of trends). Si proponeinoltre di migliorare le capacità di produzione scritta e orale attraverso la redazionedi brevi testi specialistici (e.g. e-mails, reports, mission statements) e l’acquisizionedi funzioni comunicative spendibili in varie situazioni professionali (telephone stra-tegies, negotiating, managing meetings, giving presentations).

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 332

Page 333: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

333

BIBLIOGRAFIA

I. DUbICKA-M. O’KEEFFE, Market Leader Advanced, Longmam (ISbN 9781405881333).

Grammatica consigliataP. EMMERSON, Business Grammar Builder (second edition), Macmillan, 2010.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame comprende una prova scritta (con esercizi di listening, reading, writing, grammar,vocabulary), il superamento della quale da accesso alla prova orale, che consiste nella discus-sione di argomenti trattati nel libro di testo. L’esame ha valutazione espressa in trentesimi.

AVVERTENZE

La docente riceve per appuntamento, fissato tramite posta elettronica:[email protected].

6.- Lingua SpagnolaPROF. ERICA PEDONE

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso dà per acquisito il programma del corso della triennale: strutture grammaticalie lessico. Gli studenti in questo corso, attraverso lo studio della grammatica, dovrannoraggiungere una competenza linguistica che consenta loro di esprimersi in lingua spa-gnola, trattando gli argomenti del corso di laurea.Il corso si propone di favorire una buona autonomia linguistica in termini di comu-nicazione orale e scritta in un contesto professionale dove si parli la lingua spagno-la.

PROGRAMMA DEL CORSO

Durante il corso di Lingua spagnola della laurea specialistica si affronterà, seguendoil libro di testo, l’analisi della sintassi delle frasi composte con l’utilizzo dei verbi al-l’indicativo e al congiuntivo.

BIBLIOGRAFIA

O. JUAN-M. DE PRADA-A. ZARAGOZA, Curso completo de español de los negocios. EN EQUIPO.Nivel intermedio (B1),Editorial Edinumen.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 333

Page 334: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

334

DIDATTICA DEL CORSO

Le lezioni prevedono spiegazioni, esercitazioni, letture, ascolto e conversazioni in linguasui temi inerenti il corso di laurea.

METODO DI VALUTAZIONE

Il processo valutativo si articolerà essenzialmente in due momenti: valutazione in itinere(presentazione periodica di ricerche, commenti ed esercitazioni) e valutazione finale, consi-stente in una prova scritta e in un’esposizione orale.

La prova scritta prevede esercizi di contenuto grammaticale, sulla coniugazione e uso deiverbi ed esercizi sull’uso del lessico e la comprensione di un testo per i frequentanti. Per i nonfrequentanti vi è anche la comprensione uditiva di un testo, con quesiti sulla sintassi presentenel testo.

AVVERTENZE

Lo studente è tenuto a controllare eventuali variazioni e integrazioni al programma. Siconsiglia la frequentazione delle esercitazioni di grammatica.

La docente riceve gli studenti su appuntamento scrivendo a [email protected].

7.- Lingua Tedesca PROF. ELENA LORANZI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di:- Rafforzare strutture e funzioni linguistiche di base.- Consolidare ed ampliare strutture morfo-sintattiche.- Potenziare abilità audio-orali per l’acquisizione di strategie di comunicazione

di base.- Sviluppare competenze e capacità operative relativamente al settore economico-

commerciale, tecnico-aziendale e gestionale.- Far acquisire il lessico specialistico.- Rendere autonomi gli studenti nell’uso della lingua per affrontare e risolvere le

diverse situazioni comunicative in ambito professionale.- Fare in modo che il testo specialistico e la micro-lingua possano fornire spunti

significativi per un confronto interculturale sulla civiltà , sulla politica e sull’eco-nomia dei paesi di lingua tedesca.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 334

Page 335: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

335

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso tratterà unità tematiche che avranno come argomenti: l’azienda (struttura/forma giuridica/attività/settori/organigramma), il lavoro (ambiti professionali/attivi-tà/percorsi formativi/domande di lavoro/colloqui/contratti), le fiere, il marketing, ilmanagement internazionale (funzioni/competenze/strategie).La tipologia testuale sarà molto varia e potrà comprendere: testi audiovisivi, dialoghi,interviste, corrispondenza commerciale, modulistica, inserzioni, contratti, articoli diriviste e di giornali, schede tecniche informative di civiltà ed economia.

DIDATTICA DEL CORSO

- Approccio interattivo e multimediale. - Approfondimento autonomo di argomenti assegnati. - Particolare attenzione allo stile individuale di apprendimento.

BIBLIOGRAFIA

Precise indicazioni bibliografiche verranno fornite all’inizio del corso anche in base al-l’effettivo livello linguistico dei partecipanti.

VALUTAZIONE

La valutazione, espressa in trentesimi, si articolerà in due fasi: valutazione in itinere (presentazione periodica di argomenti assegnati, commenti, esercitazioni) e valutazione finale,consistente in un’esposizione orale sulle tematiche trattate nel corso.

AVVERTENZE

Data la specificità dei contenuti del corso, i non frequentanti devono rivolgersi alla docenteper concordare un programma dettagliato.

La Prof. Elena Loranzi riceverà gli studenti su appuntamento (scrivere a [email protected]) in giorni e orari da concordare.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 335

Page 336: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

336

SERVIZIO LINGUISTICO D’ATENEO (SELDA) - SEDE DI CREMONA

Il Servizio Linguistico di Ateneo (SeLdA) dell’Università Cattolica del SacroCuore è stato istituito nel 2000 con la finalità di promuovere l’apprendimento dellelingue straniere moderne per gli studenti iscritti alle lauree di I e II livello, ai Dottoratidi ricerca e ai Master di I e II livello, nonché per il personale docente, ricercatore etecnico-amministrativo.

Per la definizione delle linee strategiche e per tutti gli aspetti scientifico-didattici,il SeLdA si avvale della supervisione di un’équipe di professori della Facoltà di Scien-ze Linguistiche e Letterature Straniere. Dal 2002 il SeLdA è membro dell’Associa-zione Italiana dei Centri Linguistici Universitari.

Organizzazione didattica dei corsi di lingua di base

Gli studenti che vorranno acquisire le abilità linguistiche tramite il Servizio Lin-guistico di Ateneo potranno sostenere la prova di idoneità linguistica nelle prime ses-sioni utili.

Per la preparazione della prova di idoneità, il Servizio linguistico di Ateneo or-ganizza corsi semestrali ripartiti in esercitazioni d’aula e di laboratorio linguisticofino ad una durata massima di 100 ore, a seconda del livello di conoscenza della lin-gua dello studente accertato dal test di ingresso.

Non è previsto test di ingresso per i principianti assoluti, ossia studenti che nonhanno mai frequentato corsi per la lingua prescelta.

Obiettivo dei corsi è portare gli studenti al livello B1 Soglia definito dal “Quadrodi Riferimento Europeo delle Lingue” come “Uso indipendente della lingua”1.

Taluni certificati linguistici internazionalmente riconosciuti, attestanti un livellopari o superiore al b1, sono riconosciuti come sostitutivi della prova di idoneità SeL-dA, se conseguiti entro tre anni dalla data di presentazione agli uffici competenti.Presso la pagina web e le bacheche del SeLdA sono disponibili informazioni più det-tagliate sui certificati riconosciuti dal SeLdA e i livelli corrispondenti.

____________________1 B1 «Il parlante è in grado di capire i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata unalingua chiara e standard e che si tratti di argomenti familiari inerenti al lavoro, alla scuola, al tempolibero, ecc. È in grado di districarsi nella maggior parte delle situazioni linguistiche riscontrabili in viaggiall’estero. È in grado di esprimere la sua opinione, su argomenti familiari e inerenti alla sfera dei suoiinteressi, in modo semplice e coerente. È in grado di riferire un’esperienza o un avvenimento, di descrivereun sogno, una speranza o un obiettivo e di fornire ragioni e spiegazioni brevi relative a un’idea o a unprogetto».

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 336

Page 337: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

337

Calendario delle lezioni dei corsi di lingua di base

I corsi seguono i calendari delle Facoltà cui afferiscono; l’orario delle lezioni èesposto nelle bacheche delle relative Facoltà.

Verifica di idoneità

Al termine dei corsi di base è prevista una verifica di accertamento del livello dicompetenza linguistica acquisito che consiste in una prima prova scritta che dà l’am-missione alla successiva parte orale. Tali prove hanno valore interno all’Università:a seconda delle delibere delle Facoltà, sostituiscono in genere il primo esame di linguaprevisto nei piani di studio, dando diritto all’acquisizione dei crediti corrispondenti.

Il superamento della prova scritta è requisito indispensabile per l’accesso alla pro-va orale. L’iscrizione alla verifica di conoscenza linguistica deve essere effettuata at-traverso le postazioni UC Point tramite la funzione “Segreteria online”, oppure dalsito Internet, tramite la pagina personale I-Catt (http://www.i-catt.it/).

Lo studente deve presentarsi alla prova scritta con il regolare statino. Tale statinodeve essere conservato fino al completamento della prova orale, se questa è sostenutaall’interno dello stesso appello. Nel caso la prova orale sia sostenuta in un appellodiverso rispetto a quello in cui si è superata la prova scritta, è necessario effettuareuna nuova iscrizione e stampare lo statino entro la data ufficiale dell’appello. Lo stu-dente ha la possibilità di sostenere l’orale dopo la parte scritta, che è valida fino al-l’ultimo appello della sessione successiva, anche nel caso in cui lo studente non superial primo appello la parte orale.

Organizzazione didattica dei corsi di lingua di livello avanzato

Il SeLdA organizza anche corsi di lingua di livello avanzato.

Tali corsi sono organizzati secondo gli ordinamenti dei corsi di laurea delle singoleFacoltà e prevedono un esame finale con valutazione in trentesimi.

Laboratorio multimediale

Il SeLdA dispone di un laboratorio multimediale attrezzato con le più modernetecnologie per l’apprendimento linguistico: personal computer connessi in rete e aInternet, ricezione satellitare di programmi in lingua originale, lettura di CD-ROM eDVD. La fruibilità del laboratorio è inserita all’interno dell’orario delle lezioni dilingua.

Riferimenti utili Segreteria SeLdA:Via Milano, 24 – 26100 Cremonae-mail: [email protected] segreteria: 09,00 – 12,30 da lunedì a venerdìIndirizzo web: http://selda.unicatt.it/piacenza

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 337

Page 338: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

338

Corsi di lingua di primo livello

1.- Lingua Inglese (Corso Base)

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si prefigge come obiettivo di condurre gli studenti al livello b1 SOGLIA de-finito dal Consiglio d’Europa, che si riferisce ad un “uso indipendente della lingua”in un contesto lavorativo.

DIDATTICA DEL CORSO

Prima dell’inizio delle lezioni, a settembre, si svolge il precorso di lingua inglese, in-dirizzato ai principianti assoluti, o con una preparazione molto limitata, di tutte leFacoltà.

Successivamente, durante la prima settimana di lezioni, gli studenti sostengono untest d’ingresso per verificare il loro livello di conoscenza della lingua inglese, in baseal quale vengono suddivisi in due categorie:- buona conoscenza della lingua inglese: ammesso a sostenere la prova di idoneità

a gennaio- insufficiente conoscenza della lingua inglese: ammesso al corso completo di 100

ore.

Per acquisire o consolidare le competenze ricettive (ascoltare e leggere) e produttive(parlare e scrivere) necessarie per raggiungere il livello b1 e quindi per superare laprova di idoneità, si consiglia agli studenti sia una partecipazione attiva alle lezioni,che lo studio individuale (compreso l’utilizzo del laboratorio informatico secondol’orario di autoapprendimento esposto).

PROGRAMMA DEL CORSO

Il raggiungimento del livello b1 presuppone:a) l’acquisizione del vocabolario fondamentale per esprimersi nelle situazioni di vita

quotidiana e lavorativa.b) la conoscenza ed uso attivo delle principali strutture morfosintattiche della lingua

inglese: • ordine delle parole e struttura delle frasi; • verbi regolari ed irregolari: present simple, present continuous, present perfect

simple, past simple; futuro espresso con will, shall, be going to, present con-

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 338

Page 339: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

339

tinuous e present simple; • forma passiva al presente e al passato; • forme verbali: affermativa, interrogativa (strutture interrogative con: what,

where, when, who, whose, which, how, why), negativa, imperativo, esclama-tivo; strutture seguite da gerundio o infinito; forme ellittiche;

• verbi modali: can, could, will, would, shall, should, may, might, must, haveto, need;

• frasi ipotetiche: tipo zero, tipo 1, tipo 2; • sostantivi: singolare, plurale, numerabili/non numerabili, nomi composti,

genitivo; • pronomi: personali, possessivi, riflessivi, impersonali, dimostrativi, indefiniti

e quantifiers (some, any, much, many, a few, a lot of, all), relativi; • aggettivi possessivi; dimostrativi; colore, dimensione, forma, qualità, nazio-

nalità; predicativi e attributivi; forme comparative e superlative; regolari e ir-regolari;

• avverbi: di tempo, di modo, di luogo; posizione dell’avverbio nella frase; • articoli e partitivi; • preposizioni: di luogo, di tempo, di moto, di compagnia, d’agente; in colloca-

zioni dopo sostantivi, aggettivi e verbi; • numeri cardinali e ordinali; • alfabeto; • ortografia e punteggiatura.

BIBLIOGRAFIA

Testi adottati durante le lezioni:D. GRANT-J. hUDSON, Business Result Pre-intermediate, Oxford University Press 2009: Student’s

book (ISbN 978 0 19 474810 0).

Testi consigliati:N. COE-A. AMENDOLAGINE, New Grammar Spectrum 3rd edition for Italian Students: Students

Pack (Student’s Book + Workbook con soluzioni + CD-ROM Oxford University Press/LaNuova Italia 2005 (grammatica di riferimento); + bOOSTER 3000 (facoltativo – esercizisupplementari)

Vocabolari consigliati indicativamente (si consiglia allo studente di dotarsi di un vocabolariodi recente pubblicazione):

livello principiante – intermedio (vocabolario bilingue)- Dizionario Oxford Study per studenti di inglese, inglese - italiano, italiano – inglese, Dic-

tionary + Trainer + CD-ROM EAN 9780194306485, Oxford University Press, 2005 (quasitascabile).

- Garzanti Hazon Il Grande Dizionario inglese – italiano, italiano – inglese con CD, ultima

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 339

Page 340: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

340

edizione, Garzanti Linguistica (molto completo).- Il Ragazzini + CD ultima edizione inglese-italiano, italiano-inglese, Zanichelli.

livello principiante – intermedio (vocabolario monolingue)- Cambridge Learner’s Dictionary (con/senza CD), Cambridge University Press.

livello intermedio - avanzato (vocabolario monolingue)- Cambridge International Dictionary of English, Cambridge University Press.- Longman Dictionary of Contemporary English, Longman.- Macmillan English Dictionary for Advanced Learners, Macmillan.- Oxford Advanced Learner’s Dictionary, Oxford University Press.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame si compone di tre parti: - Reading and Writing (55% del punteggio totale).- Listening (20% del punteggio totale).- Speaking (25% del punteggio totale; si può accedere alla parte di Speaking solo dopo aver

superato le altre prove).Gli studenti frequentanti sono ammessi alle prove intermedie che sostituiscono la parte

scritta dell’esame (reading, writing e listening).

AVVERTENZE

Tutte le informazioni relative alle attività del SELdA sono esposte in bacheca, nonchè sulsito dell’Università http://selda.unicatt.it/piacenza.

2.- Lingua Tedesca

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si prefigge come obiettivo di condurre gli studenti al livello b1 SOGLIA de-finito dal Consiglio d’Europa, che si riferisce ad un “Uso indipendente della lingua”con le seguenti caratteristiche: b1 - “Lo studente è in grado di capire i punti essenziali di un discorso, a condizioneche venga usata una lingua chiara e standard e che si tratti di argomenti familiariinerenti al lavoro, alla scuola, al tempo libero, ecc. E’ in grado di districarsi nellamaggior parte delle situazioni linguistiche riscontrabili in viaggi all’estero. E’ ingrado di esprimere la sua opinione, su argomenti familiari e inerenti alla sfera deisuoi interessi, in modo semplice e coerente. E’ in grado di riferire un’esperienza oun avvenimento, di descrivere un sogno, una speranza o un obiettivo e di fornire ra-gioni e spiegazioni brevi relative a un’idea o a un progetto.”

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 340

Page 341: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

341

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso, della durata di 100 ore, prevede 80 ore di lezione in aula e 20 ore in labora-torio multimediale. Durante le lezioni sarà dato particolare peso alla comunicazionea coppie e in piccoli gruppi.Per gli studenti di livello avanzato verrà distribuito ulteriore materiale didattico suiprincipali ambiti tematici in programma durante il corso

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si articola nel modo seguente:- Acquisizione e sviluppo delle competenze comunicative ricettive (ascoltare e leg-

gere) e produttive (parlare e scrivere) attraverso attività sia guidate che autonome,relative a situazioni rilevanti nell’esperienza quotidiana.

- Acquisizione del vocabolario fondamentale per esprimersi nelle situazioni di vitaquotidiana.

- Conoscenza e uso attivo delle principali strutture morfo-sintattiche della linguatedesca. Struttura della frase principale e secondaria (per es.: causale, condizio-nale, interrogativa indiretta, relativa, infinitiva, finale). Declinazione dei sostantivie di articoli, aggettivi possessivi, pronomi, e aggettivi; il gruppo nominale. Co-niugazione dei principali verbi regolari e irregolari (tempi verbali: Präsens, Per-fekt, Präteritum, Imperativo, würde + Inf., forma passiva). Principali preposizionicon dativo e accusativo. Connettori.

BIBLIOGRAFIA

Testi adottatiP. VALLAVANTI, KONTAKTE, EDUCatt 2010 (in distribuzione presso lo sportello ISU, Collegio

S. Isidoro).P. VALLAVANTI, Textverständnis, ISU 2008, ISbN 978-88-8311-594-3 (in distribuzione presso

lo sportello ISU, Collegio S. Isidoro).P. VALLAVANTI, Deutschlandrunde, ISU 2008, ISbN 978-88-8311-595-0 (in distribuzione presso

lo sportello ISU, Collegio Sant’Isidoro).

Vocabolari consigliatiDizionario Italiano-Tedesco/Tedesco-Italiano, Sansoni, Firenze.Deutsch als Fremdsprache, hueber Wörterbuch, ISbN 3-19-001735-2.

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame è composto da una prova scritta (ascolto, comprensione scritta a risposta multipla,comprensione di inserzioni, Sprachbaustein e lettera guidata) e una prova orale. Per essere am-messi all’esame orale bisogna aver superato l‘esame scritto.

Durante l‘esame non è consentito l‘uso del dizionario.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 341

Page 342: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

342

L’esame orale comprende la scelta di tre capitoli di Deutschlandrunde.Per i frequentanti che abbiano una frequenza non inferiore all’80% sono previste tre prove

intermedie con valutazione in decimi. L’esame di idoneità è cosí strutturato:

1. comprensione orale (ascolto di uno o due documenti in tedesco e risposta a domande ascelta multipla o a vero/falso);

2. comprensione scritta (lettura di un testo o di vari testi brevi e risposta a domande a sceltamultipla);

3. riflessione sulla lingua (esercizi di lingua: scegliere l’elemento o la parola corretta da in-serire all’interno di frasi);

4. produzione scritta (rispondere a una lettera).

AVVERTENZE

1. Tutti gli studenti che non siano principianti assoluti devono presentarsi al test di ingresso,che si tiene indicativamente nella prima settimana di lezione.

2. Il corso di Lingua Tedesca è annualità di 100 ore di cui 80 con l’insegnante in aula, dacompletarsi con 20 ore nei laboratori multimediali.

3. All’esame scritto e orale si richiederà una competenza comunicativa in tedesco e non lacompilazione di esercizi di grammatica.

Pertanto si consiglia vivamente di frequentare i corsi. Gli studenti non frequentanti il corsosono pregati di contattare la docente per ulteriori informazioni sul programma.

Corsi di lingua di livello avanzato

1.- Lingua Inglese (Business English)PROF. JUDITh GORhAM

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso propone di ampliare la conoscenza del linguaggio economico attraverso l’ap-profondimento delle seguenti unità tematiche:- brands, travel, company organisation, money, advertising, business cultures, em-

ployment, trade, human resources, international markets, ethics, leadership, com-petition.

Si propone inoltre l’acquisizione di tecniche specifiche e conoscenze utili per la com-prensione e il controllo della lingua straniera, quali:- le tecniche di comprensione (skimming, scanning, reading/listening for detail);- la capacità di riassumere (orale e scritto);- l’uso del dizionario come fonte di informazioni per aumentare l’autonomia lin-

guistica.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 342

Page 343: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

343

BIBLIOGRAFIA

Testi utilizzati durante le lezioni:D. COTTON-D. FALVEY-S. KENT, Market Leader Intermediate, (Third Edition), Longman, 2010.GrammaticaR. MURPhY, English Grammar in Use, Cambridge University Press, Third Edition (with an-

swers).

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame si compone in due parti:- Prova scritta: esercizi scritti attinenti agli argomenti trattati durante il corso (senza voca-

bolario).- Prova orale (si può sostenere la prova orale solo dopo aver superato la prova scritta): di-

scussione di tre articoli scelti dallo studente. Gli articoli devono seguire tre temi del libroMarket Leader, ogni articolo almeno 1000 parole.

La valutazione finale sarà espressa in trentesimi.

Il Prof. Judith Gorham riceve gli studenti come da avviso affisso all’lbo presso la Facolta’di Economia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 343

Page 344: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 344

Page 345: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

345

NORME AMMINISTRATIVE

NORME PER L’IMMATRICOLAZIONE

1. TITOLI DI STUDIO RIChIESTI

A norma dell’art. 6 del D.M. n. 270/2004, possono immatricolarsi ai corsi di laureaistituiti presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore:– i diplomati di scuola secondaria superiore (quinquennale o quadriennale: diplomi

conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore). Per i diplomatiquadriennali, ad eccezione di coloro che provengono dai licei artistici, per i qualiresta confermata la validità dei corsi integrativi, l’Università provvede alla defi-nizione di un debito formativo corrispondente alle minori conoscenze conseguentialla mancata frequenza dell’anno integrativo, in passato disponibile per i diplomatiquadriennali, il cui assolvimento dovrà completarsi da parte dello studente di nor-ma entro il primo anno di corso;

– i possessori di titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo per l’am-missione alle università italiane secondo le disposizioni emanate per ogni annoaccademico dal Ministero dell’Università e della Ricerca di concerto con i Mini-steri degli Affari Esteri e dell’Interno. Gli studenti possessori di titolo di studioestero interessati all’immatricolazione dovranno rivolgersi alla Segreteria dedicatain ciascuna Sede.

2. MODALITÀ E DOCUMENTI

Gli studenti che intendono iscriversi per la prima volta all’Università Cattolica de-vono anzitutto prendere visione dell’apposito bando “Norme per l’ammissione al pri-mo anno dei corsi di laurea triennali” in distribuzione:– per Milano nella sede di Largo Gemelli 1,– per brescia presso la sede di Via Trieste 17,– per Piacenza presso la sede di Via Emilia Parmense 84,– per Cremona presso la sede di Via Milano 24,a partire dal mese di giugno.In tale documento vengono precisati i corsi di studio per i quali è previsto una provadi ammissione e i corsi di studio per i quali è fissato un numero programmato senzaprova di ammissione, nonché i termini iniziali e finali per l’immatricolazione.

I moduli e i documenti da presentare per l’immatricolazione sono i seguenti:Domanda di immatricolazione: (nella domanda lo studente deve tra l’altro autocerti-ficare il possesso del titolo di studio valido per l’accesso all’Università, il voto el’Istituto presso il quale il titolo di studio è stato conseguito. Si consiglia lo studentedi produrre un certificato dell’Istituto di provenienza onde evitare incertezze, impre-

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 345

Page 346: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

346

cisioni od errori circa l’esatta denominazione dell’Istituto e del diploma conseguito.Qualora la segreteria di Facoltà verifichi la non rispondenza al vero di quanto auto-certificato l’immatricolazione sarà considerata nulla). La domanda include:

1. ricevuta originale (in visione) dell’avvenuto versamento della prima rata delletasse universitarie.

2. Due fotografie recenti formato tessera (a colori, già ritagliate di cui una applicataal modulo di richiesta del badge-tesserino magnetico).

3. Fotocopia documento d’identità e codice fiscale.4. Certificato di battesimo.5. Dichiarazione relativa ai redditi dello studente e dei familiari.6. Stato di famiglia o autocertificazione .7. Immatricolati alla Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere: questio-

nari riservati a coloro che intendono accedere agli insegnamenti di lingua inglese,e spagnola e tedesca.

8. Sacerdoti e Religiosi: dichiarazione con la quale l’Ordinario o il loro Superiore liautorizza ad immatricolarsi all’Università (l’autorizzazione scritta verrà vistatadall’Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica o da un suo de-legato).

9. Cittadini extracomunitari: permesso di soggiorno (ovvero ricevuta attestante l’av-venuta presentazione di richiesta del permesso di soggiorno) in visione.

Conclusa l’immatricolazione vengono rilasciati allo studente il Libretto di iscrizionee il tesserino magnetico con codice personale.Il libretto contiene i dati relativi alla carriera scolastica dello studente, per cui lo stu-dente è passibile di sanzioni disciplinari ove ne alteri o ne falsifichi le scritturazioni.È necessario, in caso di smarrimento, presentare denuncia all’autorità di Polizia giu-diziaria ovvero dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.Lo studente che ha ottenuto l’iscrizione ad un anno di corso universitario non ha di-ritto alla restituzione delle tasse e contributi pagati.

3. VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE

Per affrontare al meglio i corsi universitari scelti, a coloro che si immatricolano alprimo anno dei diversi corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico sarà valutatoil livello della propria preparazione iniziale.Questa valutazione, che non costituisce un vincolo all’accesso o alla frequenza deicorsi bensì un’opportunità, verrà erogata, fatta eccezione per i corsi che prevedonouna prova di ammissione, in un momento successivo all’immatricolazione. Si trattadi una verifica su predefinite aree tematiche (a titolo esemplificativo le aree della lin-gua italiana e della cultura generale e delle conoscenze storiche), diversificate in basealla Facoltà prescelta, riguardo a conoscenze che si attendono qualunque sia il diplo-ma conseguito nella Scuola secondaria superiore di provenienza.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 346

Page 347: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

347

4. NORME PARTICOLARI PER DETERMINATE CATEGORIE DI STUDENTI (*)

(*) L’ammissione di studenti con titolo di studio estero è regolata da specifica normativa mi-nisteriale, disponibile presso la Segreteria Studenti Stranieri.

STUDENTI CITTADINI ITALIANI ITALIANI E COMUNITARI IN POSSESSO DI UN TITOLO ESTERO CONSE-GUITO FUORI DAL TERRITORIO NAZIONALE

I cittadini italiani in possesso di titoli esteri conseguiti al di fuori del territorio nazio-nale e che consentano l’immatricolazione alle Università italiane devono presentarela domanda di iscrizione alla Segreteria studenti stranieri osservando scadenze e cri-teri di ammissione stabiliti per il corso di laurea di interesse, allegando i seguenti do-cumenti:1. In visione un valido documento di identità personale.2. Domanda di immatricolazione indirizzata al Rettore: essa dovrà contenere i dati

anagrafici e quelli relativi alla residenza e al recapito all’estero e in Italia, neces-sari, questi ultimi, per eventuali comunicazioni dell’Università.

3. Titolo finale di Scuola Secondaria Superiore debitamente perfezionato dalla Rap-presentanza diplomatica italiana all’estero competente per territorio. Il titolo dovràessere munito di:– traduzione autenticata dalla Rappresentanza consolare o diplomatica ita-

liana competente per territorio;– dichiarazione di valore “in loco”; trattasi di un’apposita Dichiarazione, ri-

lasciata dalla Rappresentanza consolare o diplomatica italiana competenteper territorio nella quale dovrà essere indicato:* se il Titolo di Scuola Secondaria Superiore posseduto consenta – o non

consenta –, nell’Ordinamento Scolastico dal quale è stato rilasciato,l’iscrizione alla Facoltà e Corso di Laurea richiesti dallo studente;

* a quali condizioni tale iscrizione sia consentita (esempio: con o senzaesame di ammissione; sulla base di un punteggio minimo di tale diplo-ma; ecc.).

– legalizzazione (per i paesi per i quali, secondo le indicazioni della stessaRappresentanza consolare o diplomatica, è prevista) o riferimento di Leggein base al quale il documento risulta essere esente da legalizzazione.Qualora lo studente al momento della presentazione della domanda non siaancora in possesso del diploma originale di maturità, dovrà essere presentatala relativa attestazione sostitutiva a tutti gli effetti di legge.

4. Certificazione Consolare attestante l’effettivo compimento degli studi in Istitu-zioni Scolastiche situate all’estero.

Il punto 5, interessa esclusivamente coloro che chiedono l’immatricolazione ad anno succes-sivo al primo o ammissione a laurea magistrale.5. Certificati (corredati degli eventuali titoli accademici intermedi e/o finali già con-

seguiti) comprovanti gli studi compiuti e contenenti: durata in anni, programmi

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 347

Page 348: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

348

dei corsi seguiti, durata annuale di tali corsi espressa in ore, indicazione dei votie dei crediti formativi universitari riportati negli esami di profitto e nell’esame dilaurea presso Università straniere, muniti di:– traduzione autenticata dalla Rappresentanza consolare o diplomatica italiana

competente per territorio;– dichiarazione di valore (trattasi di apposita Dichiarazione, rilasciata dalla

Rappresentanza consolare o diplomatica italiana competente per territorio,nella quale dovrà essere indicato se gli studi effettuati e gli eventuali titoliconseguiti siano o meno di livello universitario);

– legalizzazione (per i Paesi per i quali, secondo le indicazioni della stessaRappresentanza consolare o diplomatica, è prevista) o riferimento di Leggein base al quale il documento risulta essere esente da legalizzazione.

Dovrà, anche, essere espressamente precisato se l’Università – o l’Istituto Superiore– presso la quale gli studi sono stati compiuti, sia legalmente riconosciuta.

STUDENTI CITTADINI STRANIERI (NON COMUNITARI)

Si invitano gli studenti Cittadini Stranieri interessati a richiedere alla Segreteria Stu-denti Stranieri di ciascuna Sede dell’Università Cattolica le relative informazioni.

STUDENTI GIÀ IN POSSESSO DI ALTRE LAUREE ITALIANE

Gli studenti che si propongono di conseguire una seconda laurea di pari livello del-l’Ordinamento Italiano sono invitati a consultare gli avvisi esposti agli albi di Facoltàe sul sito internet dell’Ateneo per verificare le scadenze e le modalità di presentazionedelle domande alle Segreterie di competenza.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 348

Page 349: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

349

PRATICHE AMMINISTRATIVE

ISCRIZIONE AD ANNI DI CORSO / RIPETENTI O FUORI CORSO SUCCESSIVI AL PRIMO

La modalità di iscrizione è automatica: ogni studente già immatricolato presso l’Uni-versità Cattolica e regolarmente iscritto riceve - entro il mese di agosto - presso lapropria residenza: 1) dalla banca il bollettino della prima rata proponente l’iscrizioneal nuovo anno accademico; 2) dall’Università la normativa tasse e contributi univer-sitari e la modulistica per la compilazione dei redditi del nucleo familiare. N.b.: Se,per eventuali disguidi, lo studente non è entrato in possesso entro la terza settimanadi settembre del bollettino tasse, lo stesso è tenuto a scaricarne una copia via webdalla pagina personale dello studente I-Catt, ovvero a richiederne tempestivamenteuno sostitutivo alla Segreteria di facoltà. Per ottenere l’iscrizione all’anno successivolo studente deve effettuare il versamento di tale prima rata: l’avvenuto versamentodella prima rata costituisce definitiva manifestazione di volontà di iscriversi al nuovoanno accademico, l’iscrizione è così immediatamente perfezionata alla data del ver-samento (vedere il successivo punto relativamente al rispetto delle scadenze). L’aggiornamento degli archivi informatici avviene non appena l’Università ricevenotizia dell’avvenuto pagamento tramite il circuito bancario. Pertanto possono esserenecessari alcuni giorni dopo il versamento prima di ottenere dai terminali self-servicela certificazione dell’avvenuta iscrizione all’anno accademico. Qualora lo studente,in via eccezionale, necessiti del certificato di iscrizione con un maggior anticipo devepresentarsi in Segreteria esibendo la ricevuta della prima rata.

N.B. considerato che l’avvenuto pagamento della prima rata produce immediata-mente gli effetti dell’iscrizione, non è in nessun caso rimborsabile (art. 4, comma 8,Titolo I “Norme generali” del Regolamento Didattico dell’Università Cattolica e art.27 del Regolamentoi Studenti, approvato con R.D. 4 giugno 1938, n. 1269).

Rimane un solo adempimento a carico degli studenti iscritti ai corsi di laurea soggettia tasse e contributi universitari il cui importo dipende dal reddito: devono consegnarealla Segreteria la busta contenente la modulistica relativa ai redditi del nucleo fami-liare, modulistica necessaria per determinare l’importo della seconda e terza rata delletasse e contributi universitari. La modulistica va depositata – debitamente sottoscritta- negli appositi raccoglitori situati presso l’atrio della propria Segreteria di Facoltà eaccessibili dalle ore 8.00 alle ore 19.00 da lunedì a venerdì e dalle ore 8.00 alle ore13.00 il sabato, di norma, entro la data di inizio delle lezioni prevista per ciascuncorso di laurea ovvero entro la scadenza indicata con avvisi agli albi. Oltre tale datasi incorre nella mora per ritardata consegna atti amministrativi. Se il ritardo è ecces-sivo, tale da impedire la spedizione per tempo al recapito dello studente delle ratesuccessive alla prima lo studente è tenuto a scaricarne una copia via web dalla paginapersonale dello studente I-Catt, ovvero a richiederne tempestivamente una sostitutivadella seconda e/o terza rata alla Segreteria di Facoltà al fine di non incorrere anchenella mora per ritardato pagamento delle rate stesse.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 349

Page 350: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

350

RISPETTO DELLE SCADENZE PER L’ISCRIZIONE AD ANNI SUCCESSIVI

Fatte salve le seguenti avvertenze, lo studente che intende iscriversi al nuovo annoaccademico è tenuto ad effettuare il versamento entro la scadenza indicata sul bol-lettino.Se il versamento è avvenuto entro i termini indicati sul bollettino lo studente verràcollocato automaticamente per il nuovo anno accademico all’anno di corso (o ripe-tente o fuori corso, come indicato sul bollettino) nella posizione di REGOLARE. Selo studente intende variare l’iscrizione proposta (ad esempio da fuori corso a ripetenteoppure chiedere il passaggio ad altro corso di laurea) deve necessariamente presen-tarsi in Segreteria.Se lo studente si iscrive ad anno di corso ed il versamento è avvenuto in ritardo manon oltre il 31 dicembre lo studente verrà collocato nella posizione di corso in debitodi indennità di mora (scaricabile via web dalla pagina personale dello studente I-Catt). In tal caso lo studente è tenuto a presentarsi in Segreteria per la procedura diregolarizzazione (e per consegnare direttamente allo sportello la busta contenente lamodulistica relativa al reddito del nucleo familiare se iscritto a corso di laurea cheprevede tasse e contributi variabili in base al reddito). N.b. Un eccessivo ritardo im-pedisce la presentazione del piano di studi con conseguente assegnazione di un pianodi studio d’ufficio non modificabile.Per ulteriori ritardi è consentita esclusivamente l’iscrizione fuori corso e lo studentedeve presentarsi in Segreteria.

STUDENTI RIPETENTI

Gli studenti che abbiano seguito il corso di studi, cui sono iscritti, per l’intera sua du-rata, senza essersi iscrittiaver preso iscrizione a tutti gli insegnamenti previsti dal pia-no degli studi o senza aver dagli ordinamenti didattici o senza aver ottenuto le relativeattestazioni di frequenza, qualora la frequenza sia espressamente richiesta, devonoiscriversi come ripetenti per gli insegnamenti mancanti di iscrizione o di frequenza.

Gli studenti che, pur avendo completato la durata normale del corso di studi, inten-dano modificare il piano di studio mediante inserimento di nuovi insegnamenti cuimai avevano preso iscrizione, devono iscriversi come ripetenti.

Il Consiglio della struttura didattica competente può stabilire casi in cui sia necessarioprendere iscrizione come ripetente anche a un anno di corso intermedio.

STUDENTI FUORI CORSO

Sono iscritti come fuori corso, considerati studenti fuori corso:salvo che sia diversa-mente disposto dai singoli ordinamenti didattici:a. gli studenti che siano stati iscritti e abbiano frequentato tutti gli insegnamenti ri-

chiesti per l’intero corso di studi finché non conseguano il titolo accademico;b. gli studenti che, essendo stati iscritti a un anno del proprio corso di studi e avendo

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 350

Page 351: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

351

frequentato i relativi insegnamenti, non abbiano superato gli esami obbligatoria-mente per il passaggio all’anno di corso successivo, finchè non superino detti esa-mi ovvero non abbiano acquisito il numero minimo di crediti prescritto;

c. gli studenti che, essendo stati iscritti a un anno del proprio corso di studi ed es-sendo in possesso dei requisiti necessari per potersi iscrivere all’anno successivo,non abbiano chiesto entro i termini l’iscrizione in corso, o ottenuto tale iscrizio-ne.

Il Rettore può concedere l’iscrizione fuori corso ad anno intermedio su richiesta dellostudente motivata da gravi e fondati motivi.

PIANI DI STUDIO

Il termine ultimo (salvo i corsi di laurea per i quali gli avvisi agli Albi prevedono unascadenza anticipata ovvero eccezionali proroghe) per la presentazione da parte deglistudenti dei piani di studio individuali, è fissato al 31 ottobre. Per ritardi contenutientro sette giorni dalla scadenza potrà essere presentato il piano di studio, previo pa-gamento della prevista indennità di mora (per l’importo si veda “Diritti di Segreteria,indennità di mora e rimborsi di spese varie” della Normativa tasse). In caso di ritardosuperiore sarà assegnato un piano di studio d’ufficio non modificabile.

ESAMI DI PROFITTO

Norme generaliLo studente è tenuto a conoscere le norme relative al piano di studio del propriocorso di laurea ed è quindi responsabile dell’annullamento degli esami che siano so-stenuti in violazione delle norme stesse.Onde evitare l’annullamento di esami sostenuti, si ricorda agli studenti che non èpossibile l’iscrizione ad esami relativi ad insegnamenti sostituiti nel piano di studi eche l’ordine di propedeuticità tra le singole annualità di corsi pluriennali o tra l’esamepropedeutico rispetto al progredito o superiore fissato per soste nere gli esami è rigidoe tassativo.Qualsiasi infrazione alle disposizioni in materia di esami comporterà l’annullamentodella prova d’esame. L’esame annullato dovrà essere ripetuto.Il voto assegnato dalla Commissione esaminatrice non può essere successivamentemodificato: il voto è definitivo.Un esame verbalizzato con esito positivo non può essere ripetuto (ex art. 6 comma6, Titolo I “Norme generali” del Regolamento didattico di Ateneo).Lo studente è ammesso agli esami di profitto solo se in regola: a) con la presentazionedel piano studi; b) con il pagamento delle tasse e contributi; c) con l’iscrizione agliesami secondo le modalità di seguito indicate.

Modalità di iscrizione agli esamiL’iscrizione avviene mediante video-terminali (UC Point) self-service il cui uso è in-

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 351

Page 352: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

352

tuitivo e guidato (ovvero attraverso l’equivalente funzione via web dalla pagina per-sonale dello studente I-Catt).L’iscrizione agli esami deve essere effettuata non oltre il sesto giorno di calendarioche precede l’appello.Non è ammessa l’iscrizione contemporanea a più appelli dello stesso esame.Anche l’annullamento dell’iscrizione, per ragioni di vario ordine deve, anch’esso,essere fatto entro il sesto giorno che precede la data di inizio dell’appello.Lo spostamento dell’iscrizione ad un esame, da un appello ad altro successivo, puòavvenire soltanto se si è prima provveduto ad annullare l’iscrizione all’appello chesi intende lasciare.Se è scaduto il termine per iscriversi ad un appello, non è più possibile annullarel’eventuale iscrizione effettuata e si deve attendere il giorno dopo l’appello scadutoper poter effettuare l’iscrizione al successivo.

N.b. Non potrà essere ammesso all’esame lo studente che:- non ha provveduto ad iscriversi all’appello entro i termini previsti;- pur essendosi iscritto all’appello non si presenti all’esame munito del rego-

lare statino.E’ facoltà della Commissione non ammettere all’esame lo studente che non èin possesso del libretto universitario e di un documento d’identità in corso divalidità.

ESAMI DI LAUREA

Esami di laurea relativi ai corsi di studio precedenti all’entrata in vigore del D.M. 3novembre 1999, n. 509. L’esame di laurea/diploma, per la quasi totalità dei corsi di laurea consiste nello svol-gimento e nella discussione di una dissertazione scritta svolta su un tema preceden-temente concordato col professore della materia.Per essere ammesso all’esame di laurea, lo studente deve seguire obbligatoriamentel’iter di assegnazione materia/docente con la presentazione alla Segreteria della ri-chiesta dell’argomento tesi, entro le scadenze previste dagli appositi avvisi. Lo stu-dente deve poi provvedere, nell’ordine ai seguenti adempimenti:

a. presentare alla Segreteria, almeno sei mesi prima della discussione, entro i terminiindicati dagli appositi avvisi agli Albi e sul sito internet dell’U.C.:– modulo fornito dalla Segreteria per ottenere l’approvazione dell’argomento

prescelto per la dissertazione scritta. Lo studente deve:* far firmare il modulo dal professore sotto la cui direzione intende svol-

gere il lavoro;* recarsi presso una stazione UC Point ovvero via web dalla pagina per-

sonale dello studente I-Catt ed eseguire l’operazione “Presentazione del

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 352

Page 353: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

353

titolo della tesi” (l’inserimento dei dati è guidato dall’apposito dialogoself-service);

* presentare il modulo in Segreteria.Ogni ritardo comporta il rinvio della tesi alla successiva sessione.Con la sola operazione self-service, non seguita dalla consegna in segreteriadel modulo, non verrà in alcun modo considerato adempiuto il previsto de-posito del titolo della tesi;

b. presentare alla Segreteria domanda di ammissione all’esame di laurea su moduloottenibile e da compilarsi operando presso una stazione UC Point ovvero attra-verso l’equivalente funzione presente nella pagina personale dello studente I-Catt.Tale domanda potrà essere presentata a condizione che il numero di esami a debitonon sia superiore a quello stabilito da ciascuna Facoltà.Sulla domanda è riportata la dichiarazione di avanzata elaborazione della disser-tazione che deve essere firmata dal professore, sotto la cui direzione la stessa èstata svolta.Qualora, per qualsiasi motivo, il titolo della tesi sia stato modificato, il professoredovrà formalmente confermare tale modifica sulla domanda di ammissione al-l’esame di laurea;

c. entro, e non oltre, le date previste dallo scadenzario il laureando dovrà:consegnare in Segreteria tre copie della dissertazione - una per il Relatore, unaper il Correlatore e una per la biblioteca - dattiloscritte e rilegate a libro.

Avvertenze1. Nessun laureando potrà essere ammesso all’esame di laurea se non avrà rispettato

le date di scadenza pubblicate sul Calendario Accademico, sulla Guida ed esposteagli Albi di Facoltà.

2. I laureandi devono aver concluso tutti gli esami almeno una settimana primadell’inizio della sessione di laurea.

3. I laureandi hanno l’obbligo di avvertire tempestivamente il Professore relatoredella tesi e la Segreteria della Facoltà qualora, per qualsiasi motivo, si verificassel’impossibilità a laurearsi nella sessione per la quale hanno presentato domandae, in tal caso, dovranno ripresentare successivamente una nuova domanda di am-missione all’esame di laurea.

4. I laureandi sono tenuti a portare con sé il libretto di iscrizione che dovrà essereconsegnato al personale addetto al momento della discussione della tesi.

PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA TRIENNALE

L’ordinamento didattico di ciascun corso di laurea prevede diverse possibili modalitàdi svolgimento dell’esame di laurea. La struttura didattica competente definisce lamodalità da adottare per ciascun corso di studio (vedere in proposito avvisi agli Albidi facoltà e le indicazioni contenute nella pubblicazione piani di studio e programmidei corsi).

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 353

Page 354: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

354

La Facoltà di Economia (Sede di Piacenza) ha previsto che la prova finale per glistudenti iscritti alla laurea triennale possa svolgersi in una delle due seguenti moda-lità:- elaborato finale;- relazione di stage.Per quanto riguarda l’elaborato finale, la procedura prevista rimane attualmente si-mile a quella descritta per i corsi di laurea tradizionali (dall’assegnazione della ma-teria, alla presentazione dell’argomento, alla domanda di laurea, alla consegnadell’elaborato) con le seguenti differenze:1. si tratta di un elaborato su un argomento concordato con un docente di riferimen-

to;2. l’impegno richiesto per tale relazione è inferiore a quello richiesto per una tradi-

zionale tesi di laurea (l’impegno è proporzionale al numero di crediti formativiuniversitari attribuito alla prova finale nell’ordinamento didattico del proprio cor-so di laurea). Di conseguenza l’elaborato avrà una limitata estensione;

3. il titolo dell’argomento, approvato dal docente di riferimento, va presentato inSegreteria tre mesi prima dell’inizio delle sedute di laurea anziché sei mesi pri-ma;

4. sono necessarie due copie cartacee da consegnare alla Segreteria (una per il rela-tore e una per la biblioteca).

Per quanto riguarda la relazione di stage, la procedura prevista prevede la consegnadi due copie cartacee della relazione di stage da consegnare alla Segreteria (una peril relatore e una per la biblioteca).

Per entrambe le modalità, almeno 45 giorni prima dell’inizio della sessione di laurea(entro le scadenze pubblicate all’Albo), dovrà essere presentata la domanda di laurea,a condizione che il numero di esami e/o il numero di CFU a debito non sia superiorea quello stabilito da ciascuna Facoltà.

PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE

La procedura prevista è sostanzialmente analoga a quella descritta per gli esami dilaurea dei corsi quadriennali/quinquennali antecedenti il nuovo ordinamento salvodiverse indicazioni esposte agli Albi di Facoltà e/o pubblicate sulla guida piani distudio e programmi dei corsi. Anche per le lauree specialistiche/magistrali la doman-da di ammissione alla prova finale potrà essere presentata a condizione che il numerodi esami e/o il numero di CFU a debito non sia superiore a quello stabilito da ciascunaFacoltà.

AVVERTENZE PER I LAUREANDI NEGLI APPELLI DELLA SESSIONE STRAORDINARIA

Lo studente che conclude gli studi negli appelli di laurea della sessione straordinaria(dal 5 novembre al 30 aprile), è tenuto al pagamento di un contributo di funziona-

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 354

Page 355: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

355

mento proporzionale al ritardo accumulato rispetto alla conclusione dell’anno acca-demico al quale il medesimo risulta regolarmente iscritto. Il citato contributo non èdovuto per gli studenti che conseguendo la laurea triennale nella suddetta sessionestraordinaria prendono immediatamente iscrizione al biennio specialistico.

CESSAZIONE DELLA QUALITÀ DI STUDENTE

Gli studenti hanno facoltà di rinunciare agli studi intrapresi senza obbligo di pagarele tasse scolastiche e contributi arretrati di cui siano eventualmente in difetto. La ri-nuncia deve essere manifestata con atto scritto in modo chiaro ed esplicito senza l’ap-posizione sulla medesima di condizioni, termini e clausole che ne limitino l’efficacia.A coloro che hanno rinunciato agli studi potranno essere rilasciati certificati relati-vamente alla carriera scolastica precedentemente percorsa.Non possono prendere iscrizione a un nuovo anno accademico e, pertanto, cessanodalla qualità di studente gli studenti che non abbiano preso regolare iscrizione percinque anni accademici consecutivi o gli studenti che, trascorsa la durata normaledel corso di studi, non abbiano superato esami per cinque anni accademici consecu-tivi. La predetta disposizione non si applica agli studenti che debbano sostenere solol’esame di laurea ovvero che abbiano conseguito tutti i crediti a eccezione di quelliprevisti per la prova finale.

PASSAGGIO AD ALTRO CORSO DI LAUREA

Gli studenti che intendano passare ad altro corso di laurea della stessa o di altra Fa-coltà dell’Università Cattolica sono invitati a consultare gli avvisi esposti agli albi diFacoltà e sul sito internet dell’Ateneo per verificare le scadenze e le modalità di pre-sentazione delle domande alle Segreterie di competenza.

TRASFERIMENTI

Trasferimento ad altra UniversitàLo studente regolarmente iscritto può trasferirsi ad altra Università, previa consulta-zione dell’ordinamento degli studi della medesima, dal 15 luglio al 31 ottobre (salvoscadenza finale anteriore al 31 ottobre per disposizioni dell’università di destinazione)presentando alla Segreteria di Facoltà apposita domanda. Lo studente che richiede il trasferimento ad altro Ateneo oltre il termine fissato dallanormativa e comunque non oltre il 31 dicembre è tenuto al pagamento di un contri-buto di funzionamento direttamente proporzionale al ritardo di presentazione del-l’istanza. Il trasferimento non potrà comunque avvenire in assenza del nulla ostadell’Università di destinazione.Per ottenere il trasferimento lo studente deve previamente:– verificare presso una stazione UC Point, la propria carriera scolastica con la fun-

zione “visualizzazione carriera” e segnalare alla Segreteria eventuali rettificheo completamento di dati;

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 355

Page 356: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

356

– ottenere dalla stazione UC-Point un certificato degli esami superati. Alla domanda, cui va applicata marca da bollo secondo valore vigente, devono essereallegati:* libretto di iscrizione;* badge magnetico;* il certificato degli esami superati ottenuto via UC Point;* dichiarazione su apposito modulo da ritirare in Segreteria, di:

- non avere libri presi a prestito dalla biblioteca dell’Università e dal ServizioPrestito libri di EDUCatt (Ente per il Diritto allo Studio Universitario del-l’Università Cattolica);

- non avere pendenze con l’Ufficio Assistenza di EDUCatt (Ente per il Dirittoallo Studio Universitario dell’Università Cattolica): es. pagamento rettaCollegio, restituzione rate assegno di studio universitario, restituzione pre-stito d’onore ecc.;

* quietanza dell’avvenuto versamento del diritto di segreteria previsto.A partire dalla data di presentazione della domanda di trasferimento non è più con-sentito sostenere alcun esame.Gli studenti trasferiti ad altra Università, non possono far ritorno all’Università Cat-tolica prima che sia trascorso un anno dalla data del trasferimento. Gli studenti cheottengono l’autorizzazione a ritornare all’Università Cattolica sono ammessi all’annoin cui danno diritto gli esami superati indipendentemente dall’iscrizione ottenuta pre-cedentemente. Saranno tenuti inoltre a superare quelle ulteriori prove integrative cheil Consiglio della Facoltà competente ritenesse necessarie per adeguare la loro pre-parazione a quella degli studenti dell’Università Cattolica.

Trasferimento da altra UniversitàGli studenti già iscritti ad altra Università e che intendono immatricolarsi all’Uni-versità Cattolica devono preventivamente chiedere il trasferimento all’Università diprovenienza o presentare alla stessa domanda di rinuncia agli studi. Gli stessi sonoinoltre invitati a consultare gli avvisi esposti agli albi di Facoltà e sul sito internetdell’Ateneo per verificare le scadenze e le modalità di presentazione delle domandealle Segreterie di competenza.

DEFINIZIONE DELLA REGOLARITÀ AMMINISTRATIVA AI FINI DELL’ACCOGLIMENTO DELLA DOMANDA

DI PASSAGGIO INTERNO AD ALTRO CORSO DI LAUREA O DI TRASFERIMENTO AD ALTRO ATENEO

Lo studente soddisfa il requisito di regolarità amministrativa se si trova in una delleseguenti situazioni:– ha rinnovato l’iscrizione al nuovo anno accademico (condizione che si verifica

con l’avvenuto versamento della prima rata) essendo in regola per gli anni acca-demici precedenti (questi ultimi anche attraverso la tassa di ricognizione studiqualora si sia verificato un periodo di uno o più anni di interruzione degli studi –

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 356

Page 357: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

357

cfr. § Tasse e Contributi);– pur non avendo ancora rinnovato l’iscrizione al nuovo anno accademico, è in re-

gola rispetto all’anno accademico che volge al termine e presenta domanda dipassaggio o trasferimento entro il 31 ottobre.

Iscrizione a corsi singoli (art. 11 del Reg. Didattico d’Ateneo)Ai sensi dell’art. 11 del Regolamento didattico di Ateneo, possono ottenere, previaautorizzazione della struttura didattica competente, l’iscrizione ai corsi singoli e so-stenere gli esami relativi a tali corsi entro gli appelli dell’anno accademico di rispet-tiva frequenza:a. gli studenti iscritti ad altre università autorizzati dall’Ateneo di appartenenza e,

se cittadini stranieri nel rispetto della normativa e procedure vigenti;b. i laureati interessati a completare il curriculum formativo seguito;c. altri soggetti interessati.È dovuta una tassa di iscrizione più un contributo per ciascun corso (cfr. Normativagenerale tasse e contributi universitari).I soggetti di cui sopra possono iscriversi a corsi singoli corrispondenti a un numerodi crediti formativi universitari stabilito dal Consiglio della struttura didattica com-petente e, di norma, non superiore a 30 per anno accademico, per non più di due anniaccademici; eventuali deroghe sono deliberate, su istanza motivata, dal Consigliodella struttura didattica competente.La domanda di iscrizione va presentata una sola volta per anno accademico e con riferimentoa corsi appartenenti ad una stessa facoltà (o mutuati dalla medesima) presso la Segreteriacompetente entro la data di inizio delle lezioni.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 357

Page 358: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

358

NORME PER ADEMPIMENTI DI SEGRETERIA

AVVERTENZE

A tutela dei dati personali, si ricorda allo studente che, salvo diverse disposizioni deiparagrafi successivi, per compiere le pratiche scolastiche deve recarsi personalmenteagli sportelli della Segreteria competente. Se per gravi motivi lo stesso ne fosse im-pedito può, con delega scritta, incaricare un’altra persona oppure fare la richiesta percorrispondenza, nel qual caso lo studente deve indicare la Facoltà di appartenenza, ilnumero di matricola, il recapito e allegare l’affrancatura per la raccomandata di ri-sposta.Si ricorda che alcune operazioni relative alle pratiche scolastiche sono previste inmodalità self-service presso le postazioni denominate UC Point o via web dalla pa-gina personale dello studente I-Catt.Lo studente, per espletare le pratiche, è invitato a non attendere i giorni vicini allescadenze relative ai diversi adempimenti.

ORARIO DI SEGRETERIA

Gli uffici di Segreteria sono aperti al pubblico nei giorni feriali (sabato escluso) se-condo il seguente orario:

Sede di Piacenza- lunedì, martedì, giovedì e venerdì: dalle ore 9.00 alle ore 12.00- mercoledì: dalle ore 13.30 alle ore 16.30.

Sede di Cremona- lunedì, martedì, giovedì e venerdì: dalle ore 9.30 alle ore 12.30- mercoledì: dalle ore 14.00 alle ore 16.30.

Gli uffici di Segreteria restano chiusi il venerdì che precede la domenica di Pasqua,in occasione della festa del Sacro Cuore, il 24 e il 31 dicembre e la settimana di Fer-ragosto. Circa eventuali ulteriori giornate di chiusura verrà data idonea comunica-zione tramite avvisi esposti agli albi.

RECAPITO DELLO STUDENTE PER COMUNICAZIONI VARIE

È indispensabile che tanto la residenza come il recapito vengano, in caso di successivevariazioni, aggiornati tempestivamente: tale aggiornamento deve essere effettuato di-rettamente a cura dello studente con l’apposita funzione self-service presso le stazioniUC-POINT o via web tramite la pagina personale dello studente I-Catt.CERTIFICATI

I certificati relativi alla carriera scolastica degli studenti sono rilasciati su istanza, aisensi della normativa vigente, dalla Segreteria di Facoltà ovvero, attraverso un ser-vizio self-service il cui accesso prevede che lo studente si identifichi con user namee password.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 358

Page 359: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

359

RILASCIO DEL DIPLOMA DI LAUREA E DI EVENTUALI DUPLICATI

Per ottenere il rilascio del diploma originale di laurea occorre attenersi alle indicazionicontenute nella lettera-invito alla discussione della tesi di laureaal ritiro del diplomastesso.In caso di smarrimento del diploma originale di laurea l’interessato può richiedere alRettore, con apposita domanda, soggetta a imposta di bollo, corredata dai documenticomprovanti lo smarrimento (denuncia alle autorità giudiziarie competenti), il dupli-cato del diploma previo versamento del contributo previsto per il rilascio del mede-simo.I diplomi originali possono essere ritirati personalmente dall’interessato o da un suoincaricato che dovrà presentarsi con: delega scritta rilasciata dall’interessato; docu-mento di identità del delegato; un documento di identità del delegante, anche in fo-tocopia). Nel caso di mancato ritiro del diploma, questo viene recapitatoall’interessato presso l’indirizzo agli atti dell’amministrazione al momento della pre-sentazione della domanda di laurea.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 359

Page 360: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

360

TASSE E CONTRIBUTI

Le informazioni sulle tasse e sui contributi universitari nonché su agevolazioni eco-nomiche sono consultabili attraverso il sito internet dell’Università Cattolica del SacroCuore rispettivamente ai seguenti indirizzi: http://tasse.unicatt.it http://agevolazio-ni.unicatt.it e dalla pagina personale dello studente I-Catt.

I prospetti delle tasse e contributi vari sono altresì contenuti in un apposito fascico-lo.Lo studente che non sia in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi e coni documenti prescritti non può:– essere iscritto ad alcun anno di corso, ripetente o fuori corso;– essere ammesso agli esami;– ottenere il passaggio ad altro corso di laurea/diploma;– ottenere il trasferimento ad altra Università;– ottenere certificati di iscrizione.Lo studente che riprende gli studi dopo averli interrotti per uno o più anni accademiciè tenuto a pagare le tasse e i contributi dell’anno accademico nel quale riprende glistudi, mentre per gli anni relativi al periodo di interruzione deve soltanto una tassa diricognizione. Lo studente che, riprendendo gli studi all’inizio dell’anno accademico,chiede di poter accedere agli appelli di esame del periodo gennaio-aprile, calenda-rizzati per i frequentanti dell’a.a. precedente, è tenuto a versare, inoltre, un contributoaggiuntivo.Lo studente che ha ottenuto l’iscrizione ad un anno di corso universitario, non hadiritto alla restituzione delle tasse e dei contributi pagati (art. 4, comma 8, Titolo I“Norme generali” del Regolamento Didattico dell’Università Cattolica e art. 27 delRegolamento Studenti, approvato con R.D. 4 giugno 1938, n. 1269).

1. Di norma il pagamento di tutte le rate deve essere effettuato mediante i bollettinidi tipo MAV emessi dalla banca o attraverso i Bollettini Freccia resi disponiblinella pagina personale dello studente I-Catt quindici giorni prima della scadenzadella rata o, in via eccezionale, emessi dalla Segreteria.Solo per gli studenti che si immatricolano al I anno di corso o che si iscrivono aprove di ammissione a corsi di laurea, laddove richieste, esiste la possibilità dipagare gli importi della prima rata e il contributo della prova di ammissione online con carta di credito dal sito web dell’Università Cattolica (www.unicatt.it/im-matricolazioni).Non è ammesso alcun altro mezzo di pagamento.

2. Gli studenti che si immatricolano al I anno di corso o che si iscrivono a prove diammissione a corsi di laurea potranno ritirare i bollettini MAV della prima rata eper il contributo per la prova di ammissione presso la Segreteria oppure scaricarlion line dal sito web dell’Università Cattolica (www.unicatt.it/immatricolazioni).

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 360

Page 361: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

361

A tutti gli altri studenti le rate verranno recapitate con congruo anticipo rispetto allascadenza a mezzo posta tramite bollettini di tipo MAV emessi dalla banca, altrimentisarà possibile ottenere i Bollettini Freccia resi disponibili nella pagina personale dellostudente I-Catt quindici giorni prima della scadenza della rata.

E’ dovuta mora per ritardato pagamento delle tasse scolastiche.Ai fini di un eventuale riscontro è opportuno che lo studente conservi, fino al terminedegli studi, tutte le quietanze del pagamento delle tasse scolastiche.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 361

Page 362: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

362

NORME DI COMPORTAMENTO

Secondo quanto previsto dall’ordinamento universitario gli studenti sono tenuti al-l’osservanza di un comportamento non lesivo della dignità e dell’onore e non in con-trasto con lo spirito dell’Università Cattolica.In caso di inosservanza l’ordinamento universitario prevede la possibilità di sanzionidisciplinari di varia entità in relazione alla gravità delle infrazioni (cfr. art. 18 bis -Competenze disciplinari nei riguardi degli studenti, Titolo I “Norme generali” delregolamento didattico di Ateneo).L’eventuale irrogazione di sanzioni è disposta dagli organi accademici competentisulla base di procedimenti che assicurano il diritto di difesa degli interessati in ar-monia con i principi generali vigenti in materia.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 362

Page 363: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

363

NORME PER MANTENERE LA SICUREZZA IN UNIVERSITÀ: SICUREZZA, SALUTE E AM-BIENTE

Per quanto riguarda la Sicurezza, la Salute e l’Ambiente l’Università Cattolica delSacro Cuore ha come obiettivo strategico la salvaguardia dei dipendenti, docenti enon docenti, ricercatori, dottorandi, tirocinanti, borsisti, studenti e visitatori, nonchéla tutela degli ambienti e dei beni utilizzati per lo svolgimento delle proprie attivitàistituzionali secondo quanto previsto dalla missione dell’Ente. Compito di tutti, docenti, studenti e personale amministrativo è di collaborare al per-seguimento dell’obiettivo sopra menzionato, verificando costantemente che siano ri-spettate le condizioni necessarie al mantenimento della salute e sicurezza nei luoghidi lavoro e che siano conosciute e costantemente applicate le procedure; in caso con-trario è compito di ognuno comunicare le situazioni di carenza di condizioni sicureo di formazione/informazione alle persone, collaborando con i servizi preposti allastesura e continuo miglioramento delle prassi e procedure di svolgimento delle attivitàistituzionali. Anche gli studenti possono contribuire al miglioramento della sicurezza (in osser-vanza a quanto stabilito dal D.Lgs. 81/08), con il seguente comportamento:a. osservare le disposizioni e le istruzioni impartite ai fini della protezione collettiva

e individuale;b. utilizzare correttamente i macchinari, le apparecchiature, gli utensili, le sostanze

e i dispositivi di sicurezza;c. utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizio-

ne;d. segnalare immediatamente al personale preposto le deficienze dei mezzi e dispo-

sitivi, nonché le altre condizioni di pericolo di cui vengano a conoscenza, adope-randosi direttamente, in caso di emergenza, nell’ambito delle loro competenze epossibilità, per eliminare o ridurre tali deficienze o pericoli;

e. non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o disegnalazione o di controllo;

f. non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di compe-tenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altre persone;

g. nei casi in cui è previsto, sottoporsi ai controlli sanitari previsti nei loro confron-ti;

h. contribuire all’adempimento di tutti gli obblighi imposti dall’autorità competenteo comunque necessari per tutelare la sicurezza e la salute in Università; evitarecomportamenti pericolosi per sé e per gli altri.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 363

Page 364: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

364

Alcuni esempi per concorrere a mantenere condizioni di sicurezza:

– nei corridoi, sulle scale e negli atri: non correre;

non depositare oggetti che possano ingombrare il passaggio;

lascia libere le vie di passaggio e le uscite di emergenza;

– negli istituti, nei laboratori e in segui scrupolosamente le biblioteca indicazioni del personale preposto;

prima di utilizzare qualsiasi apparecchio, attrezzatura o altro;

leggi le norme d’uso, le istruzioni e le indicazioni di sicurezza;

non utilizzare apparecchiature proprie senza specifica autorizzazione del personale preposto;

non svolgere attività diverse da quelle didattiche o autorizzate;

– nei luoghi segnalati non fumare o accendere fiamme libere;

non accedere ai luoghi ove è indicato il divieto di accesso;

– in caso di evacuazione mantieni la calma;

segnala immediatamente l’emergenza in corso al personale presente e/o ai numeri di telefono indicati;

ascolta le indicazioni fornite dal personale preposto;

non usare ascensori;

raggiungi luoghi aperti a cielo libero seguendo la cartellonistica predisposta;

raggiungi rapidamente il punto di

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 364

Page 365: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

365

raccolta più vicino (indicato nelle planimetrie esposte nell’edificio);

verifica che tutte le persone che erano con te si siano potute mettere in situazione di sicurezza;

segnala il caso di un’eventuale personadispersa al personale della squadra diemergenza;

utilizza i dispositivi di protezione antincendio per spegnere un focolaio solo se ragionevolmente sicuro di riuscirvi (focolaio di dimensioni limitate) e assicurati di avere sempre una via di fuga praticabile e sicura.

In tutte le sedi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nei limiti e con le modalitàstabilite dalla normativa in materia, vige il divieto di fumo.

Numeri di emergenza

Sede di Piacenza

Riferimenti n° telefono interno n° telefono esternoSoccorso interno 9 0523.599111Servizio vigilanza 139 0523.599139Servizio sicurezza 133 0523.599133Servizio tecnico 142 0523.599142Direzione di Sede 122 0523.599122

Sede di Cremona

Riferimenti n° telefono interno n° telefono esternoSoccorso interno e 105 0372.499105vigilanza 116 0372.499116

157 0372.499157Servizio sicurezza 0523.599133Servizio tecnico 0523.599142Direzione di Sede 0523.599122

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 365

Page 366: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

366

Ulteriori informazioni sono contenute nella pagina Web: http://www.unicatt.it/pre-venzione

Indirizzo email Servizio Prevenzione e Protezione della sede di Piacenza-Cremona:

[email protected] [email protected]

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 366

Page 367: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

367

PERSONALE DELL’UNIVERSITÀ

Il personale dell’Università Cattolica è al servizio degli studenti e degli utenti del-l’Ateneo. Il personale si impegna a garantire le migliori condizioni affinché tutti gliutenti possano usufruire nel modo più proficuo dei servizi e delle strutture dell’Uni-versità.

Il personale delle Segreterie di Facoltà, della biblioteca e dell’Economato, nell’eser-cizio delle proprie funzioni nell’ambito dei locali dell’Università, è autorizzato a farrispettare le disposizioni di utilizzo degli spazi e delle strutture universitarie.Tutto il personale e in particolare gli addetti alla Vigilanza, alla bidelleria e alla Por-tineria, in base all’art. 47 R.D. 1269/1938, possono esercitare attività di prevenzionee inibizione di ogni turbamento dell’ordine interno dell’Ente universitario. Nell’eser-cizio di tale attività redigono un verbale che ha anche rilevanza esterna e può essereequiparato ai verbali redatti dagli ufficiali ed agenti della Forza Pubblica.Al personale dell’Università Cattolica non è consentito di provvedere in vece altruialla presentazione di documenti o, comunque, di compiere qualsiasi pratica scolasticapresso la Segreteria.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 367

Page 368: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

368

NORME DI GARANZIA DEL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI ESSENZIALI

(Norme sull’esercizio del diritto di sciopero neie i servizi pubblici essenziali e sulla salva-guardia dei diritti della persona costituzionalmente tutelata – leggi n. 146/1990, n. 83/2000 esucc. modifiche e integrazioni)

Nell’ambito dei servizi essenziali dell’istruzione universitaria, dovrà garantirsi lacontinuità delle seguenti prestazioni indispensabili per assicurare il rispetto dei valorie dei diritti costituzionalmente tutelati:- immatricolazione ed iscrizione ai corsi universitari;- prove finali, esami di laurea e di stato;- esami conclusivi dei cicli annuali e/o semestrali di istruzione;- certificazione per partecipazione a concorsi nei casi di documentata urgenza per

scadenza dei termini.

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 368

Page 369: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

369

SERVIZI DELL’UNIVERSITÀ PER GLI STUDENTI

Allo studente che si iscrive in Università Cattolica, oltre alla qualità e alla serietàdegli studi, l’Ateneo, in linea con la propria tradizione di attenzione alla persona,mette a disposizione un’ampia offerta di servizi e di iniziative culturali e ricreative,in fase di continuo sviluppo e miglioramento. Ciò al fine di agevolare lo studentenello svolgimento delle proprie attività e garantire adeguata assistenza, in particolare,nei momenti più impegnativi della sua carriera.

Tra i servizi innovativi offerti dall’Ateneo si segnala I-Catt, la nuova pagina personaledello studente, accessibile da qualsiasi postazione pc dell’Università o da casa. Oltreal trasferimento sul web di tutte le funzionalità UC-Point, la pagina I-Catt riorganizzale informazioni relative alla didattica già presenti nel sito, in modo profilato sul per-corso di studi del singolo studente: orari dei corsi, lezioni sospese, calendario appellid’esame, avvisi dei docenti. Da qui sono gestite in maniera innovativa le comunica-zioni sia verso lo studente, sia da parte dello studente, che può porre quesiti e chiederespiegazioni al servizio coinvolto dal problema in questione e avere una risposta tem-pestiva e puntuale.

Nel sito web dell’Università Cattolica (www.unicatt.it) tutti i servizi hanno ampiesezioni a loro dedicate utili per la consultazione.

Tra questi, in sintesi, ricordiamo:- Servizio Orientamento- Servizio Didattica- biblioteca- Servizio Stage, Placement e Relazioni Internazionali- Servizio Tutorato- Servizio di Orientamento alla Persona- EDUCatt - Ente per il diritto allo studio universitario dell’Università Cattolica

del Sacro Cuore - [borse di studio, collegi universitari, servizi di ristorazione, ser-vizio librario]

- Servizio integrazione studenti con disabilità- Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo delle Attività didattiche e tecnologiche

d’Ateneo (ILAb)- Servizio Linguistico d’Ateneo (SeLdA)- Servizio Formazione Permanente- Ufficio Master- Comitato Università – Mondo del lavoro- Collaborazione a tempo parziale degli studenti- Centro pastorale- Ufficio Rapporti con il pubblico (URP)

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 369

Page 370: GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA (Sede di Piacenza) · PDF fileFinanza d’impresa: Prof. LUCA DISIMONE.....pag. 266 26. Finanza e corporate banking ... Informatica per la gestione

370

GUIDAECO.10:guida 22/07/2010 10.22 Pagina 370