GRANDEZZE FISICHE E MISURA - cpia1grosseto.it · E’ la quantità di materia che costituisce un...

35
GRANDEZZE FISICHE E MISURA 1

Transcript of GRANDEZZE FISICHE E MISURA - cpia1grosseto.it · E’ la quantità di materia che costituisce un...

GRANDEZZE FISICHE E

MISURA

1

2

Una grandezza è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può

essere espressa quantitativamente mediante un numero e un riferimento

Quindi il colore delle matite

non è una grandezza,

perché non può essere

quantificato ed espresso con

un numero, mentre la

lunghezza è una grandezza.

Per misurare una grandezza

occorrono:

- UNO STRUMENTO DI MISURA

- UNA PROCEDURA DI MISURA

Esempio:

strumento righello

procedura confronto

lunghezza

1

la linea ha una lunghezza pari a 6 righelli + …

2 3 4 5 6

4

Misurare una grandezza vuol dire

confrontarla con un’altra, fissata come

unità di misura, per stabilire quante volte

quest’ultima è contenuta in quella da

misurare.

Per misurare occorre quindi:

•Scegliere una unità di misura;

•Confrontare l’unità di misura con la grandezza

da misurare per stabilire quante volte essa è

compresa in quella da misurare.

5

LA MISURA: i passi da seguire

• Individuo l’unità di misura appropriata • Riporto l'unità di misura sulla grandezza da

misurare

• Esprimo la grandezza con un numero e l’unità di misura:

L=13,3 cm

6

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA

Grandezza Unità di misura Strumento di

misura

Nome Simbolo

Lunghezza Metro m

Massa Chilogrammo kg

Tempo Secondo s

Temperatura Kelvin K

Intensità di corrente Ampere A

Intensità luminosa Lux cd

Quantità di materia Mole mol

7

Grandezze derivate

8

Multipli

I multipli delle unità di misura sono

espressi convenzionalmente con:

1018 Exa- (E)

1015 Peta- (P)

1012 Tera- (T)

109 Giga- (G)

106 Mega- (M)

103 Kilo- (k)

102 Etto- (h)

101 Deca- (D)

Sottomultipli

I sottomultipli delle unità di misura sono

espressi convenzionalmente con:

10 − 1 Deci- (d)

10 − 2 Centi- (c)

10 − 3 Milli- (m)

10 − 6 Micro- (μ)

10 − 9 Nano- (n)

10 − 12 Pico- (p)

10 − 15 Fetmo- (f)

10 − 18 Atto- (a)

9

OCCUPIAMOCI PIU’ NEL DETTAGLIO DI QUALCHE GRANDEZZA

FONDAMENTALE E DERIVATA

10

IL VOLUME e LA MASSA

11

IL VOLUME

Unità di misura :

È una grandezza che indica lo spazio occupato da un

oggetto

Definizione :

Nel Sistema Internazionale (SI), si misura in m3

Per misurare i volumi di liquidi e gas si usa il litro

Misura di volumi di corpi non regolari: (1)

Domanda:

“Il volume di un oggetto cambia

quando cambia la sua forma?”

si usa il metodo dell’immersione del corpo in un cilindro graduato

la misura del volume è rappresentata dalla

variazione di livello dell’acqua contenuta nel

cilindro.

Si usa un vaso “troppopieno”

Misura di volumi di corpi non regolari: (2)

Il volume di acqua raccolta è uguale al volume dell’oggetto

LA MASSA

Non cambia nello spazio

Definizione :

Unità di misura :

Strumento di misura :

E’ la quantità di materia che costituisce un

corpo

Nel Sistema Internazionale (SI), si misura in kg

Bilancia a due piatti

La massa e il peso sono due cose diverse!

Massa : rappresenta la quantità di materia contenuta nel corpo materiale

Peso: la forza con cui la Terra attira un corpo materiale

m

La differenza tra il peso e la massa di un corpo può essere messa in

evidenza con bilance basate su differenti principi di funzionamento.

In una bilancia a due bracci si confronta ogni volta l’oggetto da

misurare con delle masse campione. L’accelerazione di gravità agisce

allo stesso modo sui due bracci della bilancia, per cui la misura che si

ottiene, che è una misura di massa, è indipendente dall’accelerazione di

gravità del luogo in cui ci si trova.

In una bilancia a molla la misura viene letta su una scala preparata

utilizzando dei campioni di massa nota. In questo caso, ciò che si misura

è il peso del corpo. Tali bilance danno perciò misurazioni diverse se si

opera a una gravità diversa da quella a cui sono state tarate.

Cambia a seconda di dove si trova il corpo nello spazio

IL PESO Definizione :

Unità di misura :

Strumento di misura :

la forza con cui la Terra attira un corpo materiale

è la “forza di gravità” che tiene un oggetto di massa m legato alla

Terra

Nel Sistema Internazionale (SI), si misura in N

(Newton)

dinamometro

“Il peso di 1 kg di massa corrisponde a 9,8 N”

LA DENSITA’

Se riempite completamente due recipienti identici, uno di acqua e uno di benzina e li mettete su una bilancia, troverete che la bilancia indica due misure differenti. E se ne riempite un terzo, identico, con dell'olio troverete un terzo valore. Volumi uguali di sostanze diverse contengono masse diverse. Come mai?

20

Proviamo a spiegarlo, prima in modo intuitivo, e andando poi più in profondità.

Immaginate di avere un rotolo di alluminio per

alimenti e di tagliarne due pezzi della stessa grandezza. Adesso immaginate di appallottolarli: uno più che potete e l’altro lasciando degli spazi vuoti tra le varie parti del foglio. Le due palline che ottenete contengono la stessa quantità di alluminio ma occupano porzioni di spazio differenti, ossia abbiamo la stessa massa ma concentrata in diversi volumi. Allo stesso modo, la materia contenuta in un corpo può essere più o meno “compatta”: ogni materiale ha una concentrazione di materia che lo caratterizza.

21

• La grandezza fisica che descrive questa proprietà si chiama densità.

• Definizione: si definisce densità il rapporto tra la massa di un corpo e il volume che occupa. In una formula,

d=m/V

• dove d è la densità, m è la massa (espressa in Kg), e V è il volume (espresso in m3): l’unità di misura della densità nel sistema internazionale è quindi il Kg / m3 =Kg⋅ m-3

22

Qualche esempio

SOLIDI

Ferro 7,96 g/cm3

Oro 19,3 g/cm3

GAS

Aria 0,0013 g/cm3

Anidride carbonica 0,00196 g/cm3

LIQUIDI

Acqua 1 g/cm3

Olio di oliva 0,92 g/cm3

Qualche applicazione della formula d = m/V

24

Quale volume ha questo blocco di rame avente una

massa di 24 Kg?

Volume non misurabile, massa misurabile:

calcolo del volume con la formula

Volume = massa / densità….

volume=24 kg / 9 kg/dm3= 2.6 dm3

Applicazione:calcolo di volume

misurando la massa

4.5 dm3 di rame

Massa = Volume*densità

Massa = 4.5 dm3 x 9 kg/ dm3 = 40.5 kg

Quale massa ha un blocco di rame

avente un volume di 4,5 dm3?

Si hanno 90 kg di sferette di rame (D rame = 9

kg/dm3) e il contenitore per il loro trasporto ha

un volume di 7 dm3: sarà sufficiente?

7 dm3 90 kg

?

28

Il volume del rame si calcola con la

formula

Volume = massa/densità

volume = 90 kg / 9 kg/ dm3 = 10 dm3

Quindi non bastano 7 dm3 per

contenerlo

Portata massima di un furgone = 2000 Kg

può trasportare 1 metro cubo di sferette di rame

(Densità del rame = 9 kg/dm3) ?

Portata 2000 Kg Volume = 1 m3 = 1000 dm3

?

30

Bisogna trovare la massa del rame con formula

massa = volume x densità

massa = 1000 dm3 x 9 kg/dm3 = 9000 kg:

quindi non può essere trasportata

31

Un antiquario vuole acquistare

una statuetta che sembra essere

costituita interamente di rame.

Come fa a verificare la purezza

del metallo?

Verifica della purezza del metallo che costituisce un oggetto:

es. statuetta di rame.

Si deve misurare la densità della statuetta: se è di rame dovrà

risultare 9 kg/ dm3, altrimenti sarà una falsificazione.

Misurare il volume della statuetta, pesarla, calcolare il rapporto

massa/volume: deve risultare la densità specifica del rame (9 kg /

dm3).

Contenitore con acqua , volume noto = 10 dm3

Massa= 18 Kg

Volume con statuetta introdotta = 12 dm3 >> volume statuetta = 2 dm3

Densità = 18Kg / 2 dm3 = 9 kg/ dm3

è tutta di rame 10

12

Gli strumenti

La portata

La portata di uno strumento è il più grande valore

della grandezza che lo strumento può misurare.

La sensibilità

La sensibilità di uno

strumento

è il più piccolo valore

della grandezza che lo

strumento

può distinguere (la più

piccola variazione che lo

strumento può registrare).