Gli stili comunicativi e sociali

Click here to load reader

download Gli stili comunicativi e sociali

of 20

description

Descrizione degli stili comunicativi principali. #comunicare #conoscerefacile @coachdicuore

Transcript of Gli stili comunicativi e sociali

  • 1. Gli stili comunicativi
  • 2. Gli scambi sociali sono agiti tramite comportamenti
  • 3. Il comportamento sociale si suddivide in 3 stili Comportamento passivo Comportamento aggressivo Comportamento assertivo
  • 4. Comportamento passivo IO TU Io NON sono OK, tu sei OK
  • 5. Come si comporta il passivo ? Siamo passivi se: subiamo dagli altri abbiamo difficolt nel fare o rifiutare richieste abbiamo difficolt nel comunicare agli altri i nostri sentimenti tendiamo a inibire le nostre emozioni abbiamo difficolt nel comunicare ci che pensiamo abbiamo bisogno dellapprovazione altrui dipendiamo dal giudizio degli altri abbiamo spesso paura di sbagliare riteniamo che gli altri siano migliori di noi
  • 6. Pu funzionare nel breve periodo Ma di norma la relazione sar frustrante e tender a non essere affidabile
  • 7. Comportamento aggressivo IO TU Io sono OK, tu NON sei OK
  • 8. Siamo aggressivi se: vogliamo che gli altri si comportino come fa piacere a noi non modifichiamo la nostra opinione su qualcuno o su qualche cosa decidiamo per gli altri senza ascoltare il parere dei diretti interessati non accettiamo di poter sbagliare non ascoltiamo gli altri mentre parlano interrompiamo frequentemente il nostro interlocutore giudichiamo gli altri e li critichiamo usiamo strategie colpevolizzanti o inferiorizzanti ci consideriamo i migliori Come si comporta laggressivo ?
  • 9. Pu funzionare nel breve periodo Ma di norma la relazione sar fragile e si romper in breve tempo se possibile
  • 10. Comportamento assertivo IO Io sono OK, tu sei OK TU
  • 11. Comportamento assertivo Siamo assertivi quando: Affermiamo i nostri bisogni e desideri accettiamo il punto di vista degli altri non giudichiamo ma valutiamo non colpevolizziamo gli altri o li facciamo sentire inferiori ascoltiamo gli altri, ma decidiamo in modo autonomo e consapevole Siamo pronti a cambiare la nostra opinione non permettiamo che gli altri ci manipolino non pretendiamo che gli altri si comportino come piace a noi
  • 12. Funziona sul lungo periodo Perch stabilisce un clima di rispetto e di fiducia
  • 13. Diventare assertivi
  • 14. Diventare assertivi Per diventare pi assertivi c bisogno di: desiderare il cambiamento del nostro comportamento assumersi dei rischi gradualmente maggiori valutarsi almeno tanto quanto gli altri accettare che non sempre potremo raggiungere i nostri obiettivi sapere che non esistono risposte buone per tutte le occasioni sapere che non esistono soluzioni magiche a situazioni complesse aprirsi a nuove soluzioni e a convinzioni pi funzionali sapere che il cambiamento non potr avvenire dal giorno alla notte
  • 15. Componenti non verbali dellassertivit Contatto oculare: mantenere un buon contatto oculare significa dimostrarsi aperti e sicuri di ci che si sta dicendo. Espressione del volto: la mimica facciale deve essere congruente con il messaggio che si trasmette allaltro. Gestualit: i movimenti delle mani e di altre parti del corpo devono essere utilizzati per descrivere, enfatizzare o accompagnare il discorso.
  • 16. Componenti non verbali dellassertivit Postura: quando ci sentiamo a nostro agio, rilassati, il nostro corpo riflette questo stato. Una postura eretta, rilassata, aperta, non rigida o piegata un segno rivelatore. Gestione dello spazio: stabilire e mantenere una giusta distanza interpersonale, n troppo addosso, n troppo distante. Tono e volume della voce: una voce chiara, rilassata, amichevole, ben calibrata, non sforzata caratteristica della persona assertiva. Sincronizzazione: trovare ed intervenire nei tempi e nei modi giusti implica una buona attenzione e rispetto dellaltro.
  • 17. Componenti verbali dellassertivit Fare domande (chiedi e ti sar detto). La domanda fa crescere ed alimenta con passione il sapere umano. Il saper fare delle domande una prioritaria abilit assertiva che ci consente di creare rapporto, verificare idee, chiedere notizie, dimostrare e suscitare interesse. Esprimersi positivamente. Esprimere simpatia e attenzione ai comportamenti positivi e alle persone dalle quali siamo attratti. Fare e rifiutare richieste. Chi non in grado di accettare un rifiuto o chi pensa che chiedere non sia educato o non sia il caso di disturbare gli altri, difficilmente sar capace di fare o rifiutare richieste.
  • 18. Componenti verbali dellassertivit Tecnica del disco rotto. Per rimanere concentrati sullobiettivo dellinterazione, a volte pu essere necessario ripetere con calma il proprio punto di vista, magari anche usando le stesse parole, senza farsi coinvolgere dalle strategie manipolative dellaltro. Annebbiamento. Quando ci troviamo di fronte a persone aggressive che vogliono imporre il proprio punto di vista, pu risultare molto efficace accettare la critica ammettendo che ci possa essere del vero, senza giustificarsi: Capisco il tuo punto di vista oppure Probabilmente hai ragione. Lobiettivo calmare chi ci rivolge le critiche, spiazzandolo, per poi aprire un dialogo chiarificatore.
  • 19. Il concetto di diritto Ognuno di noi ha: il diritto di avere delle idee, delle opinioni, dei punti di vista personali e non necessariamente coincidenti con quelli degli altri il diritto ad esprimere le proprie idee, ad essere ascoltati e presi in considerazione dagli altri il diritto ad avere bisogni e necessit anche diverse da quelli degli altri il diritto di chiedere (non di pretendere) che le altre persone ti aiutino a soddisfare i bisogni il diritto di dire no senza sentirsi in colpa o egoista il diritto a provare certi stati danimo e a manifestarli in modo assertivo il diritto di sbagliare e di assumerne la responsabilit il diritto di essere realmente se stesso
  • 20. www.annaritabergianti.it @Coachdicuore Scoop.it Grazie!