Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

56
Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisini la mia gente 2012

description

Le 50 foto di Brindisi pubblicate nel 2012 sul quotidiano ¨Senzacolonne¨ di Brindisi con i racconti e i commenti di Gianfranco Perri.

Transcript of Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

Page 1: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

    

Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisini la mia gente   

  

     

 

  

   

2012

Page 2: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi
Page 3: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

 

Gianfranco racconta 50 foto di Brindisini la mia gente  

Le Sciabiche                                                       Senzacolonne del 12 Gennaio 2012 

Il Giro vespistico d´Italia a Brindisi ­ 1959                          19 Febbraio 2012 

Corso Garibaldi  ­  1870                                                                 26 Gennaio 2012 

La terrazza belvedere  delle Colonne Romane ­ 1955       3 Febbraio 2012              Tra Piazza Sedile e Piazza Vittoria ­ 1955                          8 Agosto 2012 

La fontanella dei Giardinetti ­ 1968                                      9 Febbraio 2012      

L´Ammiragliato ­ 1929                                                                  17 Febbraio 2012 

Il Calvario ­1904                                                                              23  ebbraio 2012     F

La Vendemmia e “li cufanaturi” ­ 1965                                         1 Marzo 2012 

       Aereo austriaco catturato ­ 1918                                     2 Settembre 2012

 

La demolizione del Teatro Verdi ­ 1960                                       8 Marzo 2012 

 “Lu Napulitanu” ­ 2000                                                                     15 Marzo 2012 

Piccolo Lido – 1928                                                                             22 Marzo 2012 

Sflilata di trattrici al Corso ­ 23 Agosto 1927                          29 Marzo 2012 

L´atmosfera tropicale dei Giardinetti – 1930                             5 Aprile 2012 

“Fishing boats coming into Brindisi harbor” – 186               12 Aprile 2012 

Piazza Baccarini ­ 1903                                                                      19 Aprile 2012 

Piazza Santa Teresa­ 1950                                                                26 Aprile 2012                 Via Pompeo Azzolino allo specchio ­ 1952                     4 Novembre 2012 

Palazzo Titi su Corso Garibaldi ­ 1950                                        6 Maggio 2012 

Il Cinema Mazari ­ 1956                                                                  10 Maggio 2012 

Le barche a vela – 1960                                                                   19 Maggio 2012      Via Marina ­ 1905                                                                   22 Novembre 2012 

Il Gran Caffé Torino ­ 1958                                                            31 Maggio 2012 

Villaggio pescatori ­ 1939                                                                9 Giugno 2012   

La Palestra Galiano ­ 1934                                                             14 Giugno 2012   

Via Sciabiche  ­ 1958                                                                         21 Giugno 2012 

Porta Lecce  ­ 1903                                                                             2  Giugno 2012 9

Il Monumento al Marinaio d´Italia­ 1933                                     5 Luglio 2012 

 

La spiaggia del primo Novecento ­ 1906                            12 Luglio 2012 

La vecchia Stazione Marittima ­ 1938                                 19 Luglio 2012 

Il Faro delle Pedagne ­ 1859                                                    26 Luglio 2012 

Il Palazzo della morte ­1922                                                     9 Agosto 2012 

Santa Maria del Casale ­ 1951                                                23 Agosto 2012 

 

Garibaldi in piazza del Popolo ­ 1920                            8 Settembre 2012 

Piazza del Castello ­ 1930                                                  13 Settembre 2012 

Giardino Stazione Porto ­ 1925                                      20 Settembre 2012 

L´estate brindisina degli Anni 60­70­80                     28 Settembre 2012 

San Pietro degli Schiavoni ­ 6 Maggio 1941                      4 Ottobre 2012 

Gli angars Bresciani ­ 1916 e Savigliano ­ 1930            11 Ottobre 2012 

Arco doppio in Via S. Giovanni al Sepolcro ­ 1955       18 Ottobre 2012 

Via Carmine ­ 1903                                                                     25 Ottobre 2012 

Via Cittadella ­ 8 Novembre 1941                                      9 Novembre 2012  

Le Sciabiche ­ 1906                                                                15 Novembre 2012 

La Torre dell´Orologio ­ 1956                                           29 Novembre 2012 

Castello Federico II ­1880                                                      5 Dicembre 2012 

Via Bastioni San Giacomo ­ 1903                                        6 Dicembre 2012 

Politeama Duca Degli Abruzzi ­ 1914                             13 Dicemdre 2012 

Porta Mesagne ¨miracolata¨ ­ 1925                                  20 Dicembre 2012 

La Valigia delle Indie del XXI Secolo ­ 2012                 27 Dicembre 2012  

Page 4: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 5: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

13GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2012

di GIANFRANCO PERRI

Tutti i brindisini conoscia-mo bene che “LeSciabiche” era lo storico

quartiere marinaro della nostracittá, ormai purtroppo quasicompletamente scomparso inseguito alle demolizioni chefurono consumate in due ondate,la prima intorno al 1934 duran-te il ventennio fascista per darespazio alla risistemazione dipiazza Santa Teresa con lacostruzione della FontanaImperiale, e la seconda intornoal 1959 per improbabili esigen-ze urbanistiche dando spazioalla salita che imbocca la viaCamassa, avendo stabilitoessere malsani fatiscenti ed irre-cuperabili tutti quei caseggiatidensamente popolati che anco-ra conformavano lo storicoquartiere. Ed in effetti la bella foto -diautore a me sconosciuto epostata dall´amico SimoneGalluzzo- riproduce, di quelloche fu quel quartire, un piccolis-simo scorcio prospicente almare sulla banchina del nostroincantevole lungomare. Peró “Le Sciabiche” altro nonsono che quelle suggestive retiin primissimo piano nella foto,stese ad asciugare sul piazzale equindi diligentemente rinaccia-te degli strappi della pesca dellanotte precedente dai laboriosipescatori “sciabbicoti”.Derivando il tutto dalla parolaaraba che indica quella tipolo-gia di rete: “sciabbach”.Le sciabiche sono reti da pescache, calate in mare a semicer-chio, catturano il pesce nel loroprogressivo avanzamento.Somigliano molto alle reti a

strascico, ma si differenzianosostanzialmente da queste ulti-me per la lunghezza dei bracci,tant'è che in realtà il corpo siidentifica con il sacco di raccol-ta.E perché quartiere storico?

Perché [Brindisiweb.it -Giovanni Membola] fu proprionel rione Le Sciabiche, il piúsimbolico della nostra cittá,che il 5 giugno del 1647 esplo-se spontaneamente il forte mal-contento dei pescatori, facendo

scoppiare la sommossa, unmese prima della più nota rivol-ta di Napoli capeggiata daTommaso Aniello D'Amalfi,Masaniello, iniziando cosíl´insurrezione che finí per coin-volgere l’intero meridione, che

era Regno di Napoli giá dal1509 e regnando in SpagnaFilippo III con Pedro Girónviceré a Napoli.Si racconta [Cronaca dei Sindacidi Brindisi - Pietro Cagnes eNicola Scalese, 1529-1787]:“Fu la revoluzione nel Regno diNapoli, e precise in questa città,e il sindico Ferrante Glianes fulapidato dal popolo, e fu piglia-to da casa sua, e portato carcera-to in una casa sotto la marina,dove lo trattennero tutto il gior-no, e poi la sera lo mandaronolibero in casa sua, e il capopo-polo, o vero i capopopoli, furo-no Donato e TeodoroMarinazzo, e levarono le gabel-le, non facendoli osservarecome era di solito.”In quel quartiere, al momentodel suo abbattimento definitivonel 1959, abitavano moltissi-mi dei nostri amici, ragazzi diallora i quali conservano ancoravivissimi i loro ricordi d´infan-zia e della loro gioventú “scia-bicota”: Arcangelo Taliento,Cosimo Prudentino, Luigi Iaia,Silvio Melpignano, RaffaeleGiove, o Remo Simoniello eAntonio Volpe che avevano inonni lí alle Sciabiche, oCosimo Signorile il cui padreera pescatore, ...solamente percitare alcuni di loro, tutti assi-dui sostenitori del nostro grup-po fb “Brindisini la mia gente”.

LLee SScciiaabbiicchhee

Page 6: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

22

di GIANFRANCO PERRI

Una foto bella ed anchemolto suggestiva, conun´atmosfera decisa-

mente festiva, sia per la corsain Vespa, sia per la presenzadelle luminarie decorative chesi intravedono, dobbiamoessere intorno alla festa diSan Teodoro, e sia per losfondo sereno e rilassato: unanave da crociera agli ormeggiportuali e la terrazza balconedella Stazione Marittima afine estate ancora ammobilia-ta con i tavolini da bar e gliombrelloni del Desiré a mare.E sul fondo anche la incon-fondibile siluetta della miticaVilla Skirmuth-Monticelli, lavilla dei misteri, forse nonancora completamente inrovina.Questa foto, ormai quasidimeticata, l´ho postata dopoaverla riscoperta sul fondo diun cassetto della mia vecchiascrivania a casa dei miei, invia Castello 3. Me l´avevaregalata nei lontani annidell´universitá un mio amicotorinese del Politecnico: aquel giro aveva partecipatosuo padre, che é uno deivespisti ritratti nella fotogra-fia.Da tanti, troppi, anni a questaparte invece l´atmosfera édecisamente cambiata: legrandi navi da crociera sonscomparse quasi completa-mente e la veranda del Desiré

a mare con la sua vista mozza-fiato, ci dicono sia adesso ilbalcone inutilizzato dell´uffi-cio del capo dell´autoritá por-tuaria, che appunto da un pódi anni sembra che occupi

quello che per tanto tempo fuil famoso salone delle festedella Stazione Marittima.Tantissime coppie brindisinefesteggiarono il loro matri-monio in quella bella sala e lí

si celebrarono tantissimiveglioni di carnevale e capo-danno, e poi le feste studente-sche dei liceali brindisini!Peró, pur nella convinzioneche non sia possibile costrui-

re un futuro migliore senzaben conoscere il proprio pas-sato, bisogna sempre guarda-re avanti, ed allora io l´avreida fare una petizione concre-ta al professor HerculesHaralambides, l´attuale capodell´autoritá portuaria: “Restituire a tutti i brindisiniquello spazio che per tantianni é stato luogo di pubbli-co ritrovo e che é ancora nellamemoria di tanti brindisini iquali non hanno mai perdona-to che gli sia stato abusiva-mente scippato”. Son sicuroche noi tutti gliene saremmoriconoscenti.Questa struttura dellaStazione Marittima solo par-zialmente riprodotta nellafoto, e cosí come noi la cono-sciamo, risale al 1940 annoin cui fu costruita per sosti-tuire quella anteriore moltopiú modesta stazione cheaveva operato durante 40anni, dal 1901 e fino al 1914,sotto l´impulso delle attivitádella societá Peninsulare conla celebre Valigia delle Indie.

IIll GGiirroo vveessppiissttiiccoo dd´́IIttaalliiaa ppaassssaa ddaa BBrriinnddiissii -- UUllttiimmii aannnnii ‘‘5500

GIOVEDÍ 19 GENNAIO 2012

Gian
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
1959
GianfrancoMovil
Typewritten Text
Page 7: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

GIOVEDÌ 26 GENNAIO 2012 33

di GIANFRANCO PERRI

Questa antichissima fotoappartiene alla serie diquelle che, datate

1870, integrano gli ArchiviAlinari e che furono espostein occasione della mostra“Brindisi negli ArchiviAlinari tra Unitá d´Italia ePrima guerra mondiale” aPalazzo Granafei Nervengadal 18 Giugno al 9 Ottobre2011. La foto originale é delloStabilimento Giacomo Brogi.Si tratta pertanto molto proba-bilmente della serie di foto-grafie piú antiche della nostracittá. In effetti, anche se lapreistoria della fotografiarisale agli ultimissimi anni del‘700, in Itali i primi esperi-menti di fotografia furonocondotti da Enrico FedericoJest e da Antonio Rasetti solonell'ottobre del 1839 con unmacchinario di loro costruzio-ne basato sui progetti del fran-cese Daguerre e le loro primefotografie italiane documen-tate, sono quelle che riprodu-cono alcune vedute di Torino.Bisogna osservare che nel1870 il corso si chiamavaancora Strada Amena, e finoal 1797 era stato percorso daun insano canale di scolo dirifiuti urbani di ogni tipo, dacui il nome di ‘strada dellamena’. In quell´anno 1797 ilcanale fu finalmente risanato

e la via denominata ufficial-mente Strada Carolina inonore alla moglie austriaca diFerdinando IV° re del RegnoNapoli al quale appunto

Brindisi apparteneva.Solamente nel 1880 con lamorte di Garibaldi fu asse-gnato il nome attuale al corsoche includeva anche l´attuale

Corso Roma.Al fondo della foto, si vaverso il mare, sulla destrac´erano i terreni della futurastazione marittima e sulla

sinistra, dopo gli edifici, i ter-reni dei futuri GiardiniVittorio Emanuele II° -Ligiardinetti- che al tempo dellafoto si chiamavano Largo SanFrancesco.La viuzza a sinistra in primopiano nella foto, quel porton-cino ad arco e la soprastantefinestra esistono ugualitutt´ora, é l´attuale Vico DeLubelli, che si chiamava VicoAmena 2°, mentre la viuzzaseguente si chiamava VicoAmena 1° ed é l´attuale ViaAmena. L´insegna a sbalzo sull´ango-lo dice Hotel D´Oriente el´edificio a tre balconi inprimo piano é tutto ancora lí,mentre la costruzione chesegue fino a Via Amena éstata sostituita da un edifico adue piani e cinque balconi.Finalmente segue attualmenteil grande moderno edificio alcui pianterreno ci sono il BarAusonia ed il Caffé de París.Poi, I nostri Giardinetti dellaStazione Marittima.

CCoorrssoo GGaarriibbaallddii nneell 11887700

GianfrancoMovil
Typewritten Text
-
Page 8: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

di GIANFRANCO PERRI

Di questa foto un pó sgualcitama pur sempre bella, postatadall´amico Nikos Desillas,non é importante la data né, inquesto mio commento,vogliono esserlo le nostrefamosissime colonne romane,centrali nella foto, terminalidella Via Appia, e neanche lacasa di Virgilio, la casa cioéche occupa il luogo di quellamolto piú antica in cui il gran-de poeta romano PublioVirgilio Marone vi morí e cheoggi sostiene la targa comme-morativa di quell´evento, eneppure il Palazzo Perez sulladestra della foto.Il titolo che ho infatti sceltoper questa foto, postata dalnostro amico d´oltre mareNikos Desillas, richiama chia-ramente una semplice terraz-za, in primissimo piano nellafoto. Perché mai?Ma perché quella terrazzaconduce ad un balcone cheaffaccia su uno dei panoramipiú belli al mondo, di una bel-lezza assolutamente indescri-vibile, un panorama mozzafia-to sul porto interno, sulCasale, sul Monumento, sulcanale Pigonati, sul portoesterno, sul Forte a mare,...sull´infinito azzurro e lumi-noso del mare brindisino.Ma non é neanche stato soloper decantare tutto ció, che ho

voluto pubblicare questa foto.L´ho fatto invece perché quel-la terrazza, con il suo balconee il suo panorama, da semprea mia buona memoria patri-monio di tutti i brindisini, da

qualche anno é chiusa al pub-blico da un cancello: per pro-teggerala da vandali e spor-caccioni, ...ci hanno detto.Molto peggio la cura che lamalattia, e si potrebbe anche

dire che di certo é stata sceltala medicina peggiore, unamedicina che non cura lamalattia, una medicina che haucciso.Poi peró, dopo qualche anno

di amarezze ho scoperto chenon era cosí grave la cosa. Ineffetti la terrazza la si potevaancora visitare accedendovi inascensore dall´interno dei sot-tostanti locali del Museo dellaFondazione Faldetta.Naturalmente negli orari diapertura del suddetto museo,...e giá!Ma bisogna essere un privile-giato per avere accesso a que-sta informazione gelosamentecustodita come fosse un segre-to di stato. E si, ...perché micaé venuto in mente al responsa-bile del museo di mettere unpiccolo, magari anche minu-scolo, cartellino sul cancelloche sbarra l´accesso alla ter-razza per indicare, appunto, dadove si entra! Troppa immagi-nazione per farlo, troppainventiva per farsi balenareun´idea cosí originale e straor-dinaria. Mica é da tutti, non sipuó chiedere poi tanto!E adesso che il museo Faldettanon riaprirá?

LLaa tteerrrraazzzzaa bbeellvveeddeerree ddeellllee CCoolloonnnnee RRoommaannee -- 11995555

21VENERDÌ 3 FEBBRAIO 2012

Page 9: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO 2012 7

di GIANFRANCO PERRI

La fontanella dei ‘Giardinetti’della stazione marittima.Quante volte abbiamo fatto leveci di quel bambino o di quelpapá o nonno? Adesso non c´épiú la fontanella con la suapalma di datteri ormai abbat-tuta! Questa foto la scattai nel 1968quando frequentavo il ‘CentroServizi Culturali’ in Piazza delPopolo, piú esattamente mipare in Via Santa Lucia, alprimo piano subito affiancodella Pizzeria Romanelli.Avevamo lí anche una piccolacamera oscura ed io stesso svi-luppavo le foto che scattavo.Una breve ma simpatica edintensa stagione ‘artistica’ cheduró un paio d’anni prima diintraprendere l’avventura uni-versitaria a Torino.L’amico Pino Spina ha volutocommentare questa mia fotoscrivendo: “Non esiterei adattribuire a questa immagine ilvalore di documento storico,non credo che ci sia un solobrindisino che, almeno fino aquando è esistita, non ricordi diessere stato sollevato da terraper bere a quella fontanina.Grazie, per la pubblicazione.”Troppa generositá Pino, ma sonanche sicuro che questo com-mento sia ampiamente condivi-so da tanti brindisini di piúd’una generazione. E, permette-temelo, un solo altro commentotra i tantissimi e molto appas-sionati che ha stimolato questamia foto, quello dell’amico

Domenico Faraselli: “Le cosebelle o legate a ricordi indelebi-li della nostra infanzia credoche non si dimentichino mai efa sempre tano piacere riveder-le. Grazie per quel magico scat-to.”

Ma perché é stata tolta quellafontanella? Ma perché é stataabbattuta quella palma?Naturalmente ci deve esserestata una e forse piú d’unaragione ‘tecnica’, peró a noibrindisini la vita ci ha insegna-

to ad essere sospettosi e a diffi-dare degli amministratori comu-nali. E giá, forse perché furonoproprio amministratori comu-nali coloro i quali risolsero diabbattere la settecentesca torredell’orologio, di demolire il

teatro Verdi, di sradicare il parcodelle rimembranze, di cancella-re il quartiere delle Sciabiche,. . .E non voglio certamente tentardi stabilire forzate ed improba-bili equivalenze tra la fontanel-la e ed i celeberrimi monumenticitati. Per fortuna in questo casonon c’é stato di certo uno scem-pio storico, ...ma quella fonta-nella era la ‘nostra’ fontanella:semplice, umile, ma ‘nostra’!Quindi, siamo proprio sicuriche fosse veramente inevitabileil suo abbattimento, siamo pro-prio sicuri che non ci fosse unrimedio alle problematiche‘tecniche’ responsabili dellarisoluzione? Magari il rimediosarebbe anche potuto esseresemplice, o magari forse anchecomplicato, ma ci resta comun-que il sospetto che in fondo sitratti solo di una ulteriore mani-festazione di superficialitá edinsensibilitá di qualcuno per ilquale l’oggetto in questionenull’altro fosse che una vecchiapovera e inutile fontana disfun-zionante, attaccata ad un vec-chio albero malato. Mah! Certoche a noi restano solo il sospet-to e l’amarezza.

LLaa ffoonnttaanneellllaa ddeeii ggiiaarrddiinneettttii nneell 11996688

GianfrancoMovil
Typewritten Text
-
GianfrancoMovil
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
Page 10: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

10 CRONACA DI BRINDISI VENERDÌ 17 FEBBRAIO 2012

di GIANFRANCO PERRI

Forse solo i nostri genitori piúanziani lo ricordano con questonome un pó suggestivo, o con ladenominazione di ComandoMarina. Noi invece, brindisini natipoco prima o poco dopo la secon-da guerra mondiale, tutti lo ricor-diamo come “Lu Prisidiu”.In effetti si tratta delle strutture diquella che in origine fu la casermad´ariglieria “Ederle”, dal nome diCarlo Ederle, maggiore di artiglie-ria nato a Verona nel 1892 e mortosul Piave nel 1917, medaglia d´oroal valor militare nella prima guer-ra mondiale. Il grande palazzo, che risalta sullosfondo della foto postata daSimone Galluzzo e anche ripro-dotta sul classico libro editado nel1985 “Parliamo di Brindisi con lecartoline” di Giuseppe Candilera,non esiste piú, ma proviamocomunque ad orientarci: La strada sulla destra é l´attualeViale dei Mille, vista da Via SantaAloy e subito a destra, non visibi-le nella foto ma tutt´oggi esistentedietro gli alberi, c´é la palazzinadell´Ammiragliato, nella qualealloggió il Re Vittorio EmnanueleIII° durante il periodo del suo sog-giorno a Brindisi dopo l´8 settem-bre 1943 durante i mesi in cuiBrindisi fu la capitale d´Italia. La costruzione bassa a forma dicapannone con il tetto a due spio-venti sulla sinistra invece, esisteancora, completamente fatiscentee da molti anni abbandonata:appartenne alla caserma Ederle edoccupa tutto il lato Nord di ViaCastello, tra Via Rodi e ViaCittadella nuova. Quella costru-zione bassa ha anche un secondolato contiguo non visibile nellafoto, tipologicamente uguale edisposto perpendicolarmente,

occupando ancora oggi tutto il latoovest di Via Cittadella nuova, traVia Castello e Viale dei Mille e, adangolo tra Via Cittadella nuova eViale dei Mille, c´é il Circoloricreativo della Marina. Esattamente in quello stesso ango-lo, fino a tutta la seconda guerramondiale, era invece posizionatala garitta del sentinella e, me loraccontava mia madre, il sentinel-la era puntualmente presente alsuo posto anche durante quella tra-gica notte brindisina tra il 7 e l´8novembre del 1941, mentre infu-riavano i bombardamenti inglesi:

le bombe cadevano in quell´areacon sempre maggiore insistenzaed una signora anziana, che vivevaal piano rialzato dell´edificio congli archi che si affacciava, e siaffaccia ancora, su Via Santa Aloya pochissimi metri da quell´ango-lo, scorgendo dalla sua finestrasocchiusa il soldato, cominció achiamarlo ingiungendogli di venirfuori dalla garitta e di rifugiarsinel portone dell´edificio, moltopiú solido ed un pó meno espostoalle bombe. Il sentinella non vollemuoversi e la signora dopo ripetu-ti quanto inutili richiami, scese per

strada, andó alla garitta e material-mente trascinó il soldato fuori finoa farlo rifugiuare nel portonedell´edificio. Erano trascorsi pochiminuti da quel momento quandouna bomba centró in pieno lagaritta: non ricordo il nome diquell´anziana signora, ne maiseppi quello del giovane soldato. Alle spalle dell´edificio e per tuttala sua notevole ampiezza c´era ungrande cortile, una grossa piazzad´armi denominata PiazzaCastello. Al posto di quella piazzae dello stesso palazzo “LuPrisidiu” c´é oggi la scuola

Salvemini. Dalla fine della seconda guerramondiale invece, tutto l´edificio fu“temporalmente” destinato a civileabitazione ed occupato da tantefamiglie di sfollati, una temporali-tá che duró quasi vent´anni: alcunidei miei compagni di classe allescuole elementari San Lorenzoabitavano “intra allu Prisidiu”. Iosono infatti nato e vissuto in ViaCastello N°3, esattamenteall´angolo con Via Cittadellanuova, proprio di fronte a ció cherestava della caserma Ederle.La caserma in origine occupavaper intero tutto l´isolato, che eraperfettamente rettangolare e con-teneva anche il palazzo delPresidio Militare, essendo delimi-tato dalle quattro strade: ViaCastello, Via Cittadella nuova,Viale dei Mille e Viale dellaLibertá, la quale in effetti non esi-steva ancora ed era una stradainterna alla Marina Militare, cosícome lo era anche l´attuale Vialedei Mille.La Ederle, era poi divenuta unacaserma di cavalleria, ed ai tempidella mia infanzia oltre ai soldatic´erano ancora i cavalli, poi neglianni divenne un deposito di armi.Me li ricordo bene i cavalli, dalbalcone di casa li osservavo ognimattina, con i soldati che li faceva-no uscire dalle stalle e li portavanoa bere nel beveratoio al centro delcortile, e poi li facevano passeg-giare un pó.

LL’’AAmmmmiirraagglliiaattoo nneell 11992299

Gian
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
-
GianfrancoMovil
Typewritten Text
Page 11: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

di GIANFRANCO PERRI

Questa é una bella vecchia car-tolina che fu editata da AngelaAnelli e illustra il Calvario sitosulla Via Santa Margherita adangolo con Via Carmine e la cuicostruzione originale deve inqualche modo essere stata legataalla esistenza di due importantistrutture religiose che eranostate previamente edificatenelle sue immediate adiacenze,da un lato e dall’altro. Un angolo di Brindisi certamen-te suggestivo ed assolutamentemolto presente nella memoriadi tanti di noi che da bambini ciincantavamo, anche un pó sug-gestionati ed impressionati, difronte alla figura del Cristomorto e della Madonna che locompiangeva, nella sera deisepolcri e durante tutta la setti-mana santa. Poi invece, pertutto il resto dell´anno le statuesparivano dalla vista, anche sela loro presenza la si potevaindovinare dentro la minutacupola che le custodiva e che hacontinuato a custodirle durantetantissimi anni: un angolo dellanostra storia.Cosí come lo ricorda la lapideancora apposta sulla colonna, asinistra nella foto, il Calvariofu fatto ergere nel 1830 (ADMD.CCC.XXX), da MonsignorPietro Consiglio, Arcivescovodi Brindisi e di Ostuni tra il1826 e il 1839, praticamenteaddossato al convento di SantaMaria delle Grazie i cui restiancora resistono in parte, pro-prio affianco al Calvario, su ViaSanta Margherita: il muro che siosserva sulla destra della foto

appartiene infatti alla strutturadel convento. L’intonaco suquesto muro è stato tolto direcente e si possono cosí notarealcune figure incise sulla pietraesposta, un cervo e poi deipesci in mare.

Su Via Santa Margherita, quandoeravamo bambini c´era solo unarco aperto, mentre adesso c´èun cancello ed al suo interno sipuò osservare un cortile che fuil chiostro del convento, conben riconoscibili gli archi ogi-

vali a sesto acuto, adesso chetutto é stato finalmente restau-rato dai proprietari attuali. Il convento aveva assunto ladenominazione di Santa Mariadelle Grazie solo dopo la rifor-ma dell’ordine eremitano ed il

piú antico documento noto chelo cita esplicitamente è datato1333. Dopo una prima soppres-sione venne utilizzato comeospedale, mentre in tempi menolontani invece, e dopo ladismissione definitiva del con-vento, l’edificio passó in pro-prietá al Comune e fu successva-mente destinato a civili abita-zioni. Dietro al Calvario, dove c'èadesso la birreria Gruit, il palaz-zo Gioia, c’era invece il ben piúantico Monastero degliAgostiniani, fondato nel 1193e di fatto collegato e tutt´unocon il Convento di Santa Mariadelle Grazie. Poi, piú vicino a PortaMesagne, nel 1526 fu costruitala chiesa di San Rocco, in uso aiCarmelitani, di cui non rimanepiù nulla se non la statua di SanRocco conservata nel cortile delpalazzo del Seminario. Di fron-te al Calvario finalmente, sor-geva la chiesa con l´annessoconvento della Madonna delCarmine, da cui il nome dellastrada. Si trattava quindi in effetti ditutto un antichissimo comples-so religioso e mistico e recen-temente é stato approvato unprogetto di restauro delCalvario e del palazzo exMonastero degli Agostiniani.

Il Calvario nel 1904

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2012 15

IIll CCaallvvaarriioo nneell 11990044

GianfrancoMovil
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
-
Page 12: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

di GIANFRANCO PERRI

Ho trovato simpatico compor-re queste due belle foto posta-te da Francesco Petrelli,emblematiche di quella chefino a un pó di anni fa era lavendemmia nelle nostre cam-pagne, e con l´intenzione direndere un omaggio a quegliuomini che della vendemmiabrindisina sono stati durantetanti anni i veri ed anche unpó eroici protagonisti: “licufanaturi”.Erano i personaggi di granlunga piú importanti dellafiliera produttiva della ven-demmia, erano giovani emeno giovani, ma sempre esicuramente forti e resistenti,ed erano pertanto quelli chetra i lavoratori del campoerano i meglio remunerati.Trasportavano con passo cele-re, quasi di corsa, alternando-la su una sola spalla, la“tinedda” zeppa d´uva, cheveniva auto-caricata seguen-do un movimento preciso,quasi acrobatico e rigorosa-mente coordinato, di solleva-mento da trerra mediantel´accompagnamento da partedi colui che era incaricato delsuo riempimento travasandole ceste o panari riempiti conl´uva raccolta dalle vendem-miatrici, le eroine della ven-demmia brindisina.Il tragitto della corsa eravariabile durante la lungagiornata e si allungava fino ad

anche una cinquantina e piú dimetri man mano che il tagliodell´uva avanzava finoall´estremo del filare per poiritornare indietro dal filareadiacente. Poi alla fine di ogni

corsa la scaletta in legno,necesaria per guadagnare ilciglio della botte o della cassadel camion, spesso resa ancheun pó viscida dalla terra e dalsucco d´uva che inevitabil-

mente finivano con l´avvolge-re gli scalini. Quella “tined-da” era veramente maledetta-mente pesante, ve lo possogiurare.A me infatti, come a tanti altri

miei coetanei, é capitato dastudente ancora in vacanza diandare a vendemmiare assol-vendo il compito di, appunto,sollevatore della tina, e noncerto quello fisicamente asso-lutamente impossibile di“cufanatori”. Quella tina erapesante anche vuota, figuria-moci piena. Era fatta di legnobello spesso perché dovevaessere resistente e durevole, epoi con il trascorrere delle oresi appesantiva ancor piú per-ché si inzuppava del succod´uva assorbito in abbondan-za.Da casa si usciva un pó primadell´alba per raggiungere lacampagna prestissimo ed ini-ziare il lavoro con le primissi-me luci. Ma coloro i quali cidovevano andare “cullu travi-nu” uscivano di casa a nottefonda, ed erano tantissimi “litravini” che si superavano perstrada, al buio e tutti con lalanterna segnaletica a petrolioaccesa e dondolando“sott´allu travinu” inun´atmosfera surreale scandi-ta dallo scalpiccio delle staffedei cavalli sull´alsfalto, e“sulle chianche”.

La vendemmia e “li cufanaturi“ - 1965

GIOVEDÌ 1 MARZO 201222

LLaa vveennddeemmmmiiaa ee ““llii ccuuffaannaattuurrii““ -- 11996655

GianfrancoMovil
Typewritten Text
Page 13: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

di GIANFRANCO PERRI

Una tristissima foto. Una fotoassurda che non sarebbe maidovuta essere scattata. Unafoto figlia dell´invidia, dellapolitica piú malsana,dell´ignoranza, della malafedee, purtroppo, anche dell´indif-ferenza della maggior parte deicittadini. Quell´indolenza chesembra trapelare anche da quelpasso frettoloso dei tanti chestanno passando inosservantidi ció che stava succedendo,anzi consumandosi, alla loropresenza. “...Dopo fasi di alterna fortu-na, come punto di arrivo di unlento declino, un commissarioprefettizio a nome Prestipino,insediato il 4 aprile 1959 acausa della crisi che avevainvestito l’amministrazioneretta dal Sindaco ManlioPoto, il 30 settembre del 1959decretò l’abbattimento del tea-tro ‘per salvaguardare la inco-lumità pubblica’. La demoli-zione fu eseguita fra una certaindifferenza generale da febbra-io a maggio dell’anno succes-sivo...” -da un intervento delSindaco Domenico Mennittidurante il ConsiglioComunale tenutosi sul TeatroVerdi il 20 Novembre 2006-.La sua costruzione avevarichiesto nove anni di lavori,dal marzo 1892 al marzo1901. Il primo spettacolo, unconcerto di musiche di Verdi,

fu tenuto il 24 marzo del 1901proprio per commemorare ilgrande musicista e l´inaugura-zione della prima stagionelirica avvenne invece il 17ottobre 1903, con la rappre-

sentazione della Traviata diVerdi. Nel Verdi si tennero nel 1926e 1927, anche tutta una seriedi importanti eventi lirici pro-mossi e partecipati dal grande

tenore leccese Tito Schipa, perla raccolta dei fondi necessarialla costruzione delMonumento al Marinaiod´Italia.Il teatro fu in minima parte

danneggiato durante l'ultimaguerra mondiale da bombeesplose nelle sue vicinanze, efu più volte riparato tra il1949 e il 1951. Il 21 luglio1951 una commissione di cuifacevano parte tecnici delgenio civile, della provincia edell´ordine degli ingegneri,concluse che “...il teatro nonrispondeva più alle esigenzeper le quali era stato costruito,che non era un monumentodegno di essere conservato,che l'area di grande valore incui si trovava poteva esseremeglio utilizzata...”. Non cisono le prove, ma quelle con-clusioni inducono, anzi obbli-gano, a credere nella assolutamalafede di quella commissio-ne. ...Si, perché la sola igno-ranza ed indolenza non avreb-bero potuto da sole spiegarel´assurditá di quella conclusio-ne. La struttura continuò comun-que a funzionare come cine-ma, finché il 23 agosto 1956la prefettura ne dispose lachiusura e nel 1959 il com-missario prefettizio ne decretóla demolizione.

LLaa ddeemmoolliizziioonnee ddeell TTeeaattrroo VVeerrddii -- 11996600

10

La demolizione del Teatro Verdi - 1960

GIOVEDÌ 8 MARZO 2012

Page 14: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

di GIANFRANCO PERRI

Questa bellissima foto gentil-mente postata dall´amicaValeria De Robertis, riproduceil simpatico signor Mauro De Robertis, padre dell´amicoNicola e nonno di Valeria, eche purtroppo ci ha ormai edefinitivamente lasciato. E loriproduce dentro il suo piú chefamoso negozio di ViaFerrante Fornari, quello difronte alla chiesa degliAngioli ed alla scuola ele-mentari San Lorenzo: il nego-zio “ti lu Napulitanu” che,dopo quasi 100 anni di esi-stenza, ha anch´esso chiusoper sempre i suoi battenti. Si, purtroppo “LuNapulitanu” ci ha lasciatosenza i suoi ami per la pesca,i quaderni neri con il bordorosso, i tappi di sughero, lemaschere di carnevale di carto-ne, i denti per la fioscina, lichiumbi e li cranfarieddi, isalvadanai in terracotta, licurri, li mintini, i formagginidi cioccolata, le collane dizucchero, le giuggiole e lerotelle di liquerizia, i morta-retti e li fiscaluri, le fiale puz-zolenti, i soldatini e gli india-ni di plastica, parrucche barbee baffi finti, ceri per i santi eper i morti, e ...li tagghioli pili surgi... Quando serviva una

qualsiesi cosa a casa, lemamme ci dicevano “sirai lateni lu Napuliatanu”. In quelnegozietto si respirava un´ariaspeciale, tutta magica.A voler essere piú precisi, in

effetti i negozi chiamati “LuNapulitanu” in via FerranteFornari durante molti annisono stati due ed i due pro-prietari erano fratelli. Primaaprì il negozio di nonno

Mauro, che in principio fudello bisnonno di Valeria,padre di sua nonna, propriosull´ angolo di fronte allachiesa degli Angioli. Poi aprìl'altro, nello stesso palazzo

ma sull´altro angolo di viaFerrante Fornari, quello difronte alle scuole elementariSan Lorenzo, che però ebbevita più breve. I due negozi,anche se erano simili, furonogestiti diversamente. Noiragazzi per differenziarli, par-lavamo di “lu Napulitanu vec-chiu y lu Napulitanu nuevu, ogiovini”.Il vero cognome dei fratelliera Napolitano, ma ci fu unerrore all´anagrafe e così ilnegozio di nonno Mauro furegistrato con il nome di“Napoletano”, mentre l'altronegozio rimase Napolitano.Poi nonno Mauro fu addirittu-ra considerato essere napoleta-no per il suo modo di parlare.Non aveva infatti accentobrindisino, ma in realtá era diMolfetta e non certo diNapoli, ma quasi tutti senten-dolo parlare con uno stranoaccento e conoscendo il suocognome, fecero l'errore diconsiderarlo napoletano,anche di fatto.

“LLuu NNaappuulliittaannuu “ -- 22000000

11

Page 15: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

di GIANFRANCO PERRI

Questa fotografiapostata dall´amicoAlberto Cafiero, ed

appartenente alla colezionedella Valigia delle Indie, é dadefinire quanto meno, deli-ziosa. Non si riesce a legger-lo peró, nella fascia centralee bianca dell´arco che rap-presenta un bellissimo sole,c´é chiaramente scritto“Piccolo Lido”. Un verogioiello, una costruzione dilegno in perfetto stileLiberty.E peccato che non ci sia datodi vedere, e neanche di sape-re, quali fossero i colori diquel sole e di quelle portedelle venti gabine dispostesui due piani, ma c´é da sup-porre che un architetto capa-ce di progettare una strutturacosí delicata ed armoniosa,deve averne di certo selezio-nato di perfettamente ade-guati all´incantevole atmo-sfera di quel luogo.E dove siamo? Esattamentesu quel pezzetto di spiaggiache rimaneva compreso tralido La Pineta e lidoGaudioso, precursore dellafamosa spiaggiaSant´Apollinare. La Pineta si

situava immediatamentealla sinistra della foto e difatto sotto la Villa Skirmut,quella degli spiriti, e si puóinfatti intravedere sotto

l´albero a sinistra nella fotoil portale a due colonne qua-drate sormontate da duegrossi portafiori che costitui-va l´entrata al terreno della

villa. Ancora un pó piú in lá dellaPineta, vi era infine la spiag-gia Fiume Piccolo. Il lidoGaudioso invece restava

immediatamente alla destradella foto e ne seguivanoaltri tre di lidi, in realtá tuttisulla stessa spiaggia, ma contre diversi nomi, lido Brento,lido Risorgimento e lidoCafiero.Il Piccolo Lido della foto,sorgeva quindi nella porzio-ne finale di quella che poisarebbe diventata la famosis-sima spiaggia diSant'Apollinare. Quando lacostruirono, Piccolo Lidoscomparve assieme agli altricuattro lidi, il Gaudioso, ilBrento, il Risorgimento e ilCafiero, ma rimase La Pinetadivisa da Sant'Apollinarecon un reticolo di filo spina-to che entrava in acqua perqualche metro. L´amico Raffaele Mauro checi ha voluto gentilmentespiegare tutta questa com-plicata ed ormai scomparsalogistica delle spiagge brin-disine, ci ha anche confidatodi aver bucato perlomeno un

12

paio di canotti su quel reticolo.

Gian
Typewritten Text
Gian
Cross-Out
Page 16: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

di GIANFRANCO PERRI

Una bella fotografiadella colezione G.Argese che ci rac-

conta tante cose dellaBrindisi che fu: gli alberi diquercia -lecci per la preci-sione- che su CorsoUmberto I° e su CorsoRoma erano stati piantatiqualche anno prima, intor-no al 1922, e che poi furo-no sradicati verso la finedegli anni ’60, per esserefinalmente sostituiti in annirecenti dalle palme. Ed ancora: in primo pianoun impeccabile lastricato,quello originale dei corsi.Sul fondo a destra l´incon-fondibile siluetta del tettodel teatro Verdi e financhela facciata della stazioneferroviaria. In primissimopiano a sinistra invece, itavolini del caffé Guarinoproprio di fronte allaPiazza Vittoria.Poi, i tanti tricolori con loscudo sabaudo e, all´iniziodi Corso Roma, che alladata ancora si continuava achiamare Corso Garibaldi,

vari calessi parcheggiaticon i rispettivi cavalli, itaxi dell´epoca.Ma la cosa piú interessantedella foto sono le famose

trattrici Fordson, con glisperimentati modelli F e gliinnovatori modelli N, chesfilano in occasione di unaimportante fiera o, come si

chiamavano allora, mostrao ancora meglio, esposizio-ne agricola industriale zoo-tecnica. Ci sono anche notizie e

documenti che ne registra-no una molto importante aBrindisi anche nell´ancorpiú lontano 1909 quando,essendo ancora provinciadi Lecce, vantava una rigo-gliosa attivitá commercialebasata sui numerosi pro-dotti della terra, interve-nendo industrialmenteanche sulla trasformazionecon i numerosi stabilimentivinicoli e oleari, nonchécon le molto diffuse masse-rie del circondario dove siallevava bestiame d´ali-mentazione e da tiro.E finalmente, da notare inostri concittadini, schiera-ti numerosi ed in buonordine, con moglie e bam-bini, e molto eleganti neiloro austeri, ma certamentedignitosi vestiti delladomenica di quella fineestate.

11

SSffiillaattaa ddii ttrraattttrriiccii aall CCoorrssoo -- 2233 aaggoossttoo 11992277

Page 17: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

CRONACA DI BRINDISIGIOVEDÌ 5 APRILE 2012 13

Il nostro amico NikosDesillas da Corfú continua aregalarci dalla sua inesauri-

bile colezione, immagini tantobelle quanto suggestive dellanostra cittá. Molte delle foto dalui postate ci risultano quasi deltutto sconosciute, e comunquetantissime delle sue foto sonosemplicemente fantastiche.Il titolo della fotografia parla di“atmosfera”, e non a caso maproprio perché é quella che dellafoto é la presenza piú meritevo-le di essere commentata, anchein considerazione del fatto chesembra sia stata recentementeun pó troppo smarrita in quelgiradino che ha giá ta tempocompito i cent´anni.Su tutte le vecchie mappe citta-dine reperibili, per esempio sulpiano del progetto per la stradaLa Mena del 1866, l´area sullaquale insiste il giardino vieneidentificata come Piazza SanFrancesco e in alcuni casi giáveniva simboleggiata come areaverde o giardino, per esempiosul piano del progetto di risiste-mazione della banchina centralee sue adiacenze del 1885. Quel terreno apparteneva al pro-prietario di un palazzotto situatosul posto in cui fu poi edificatoil palazzo della Banca d´Italia. Il

terreno del giardino fu donato alComune da quel proprietario,con la condizione che non vi sicostruisse nulla che potessetogliere la vista del mare dal suopalazzo. Meno male, e che for-

tuna! Il Comune si fece carico delgiardino, cambió il nome dellapiazza intitolandola a VittorioEmanuele II° e tra le vecchiecartoline, giá una del 1905 lo

illustra in tutto splendore: ungiardino particolarmente curatonella folta vegetazione, diligen-temente recintato con un´ele-gante inferriata alta non piú di inmetro ed aperto al pubblico.

Attorno ai primi anni ‘30 vennetrasferita ai giardini la fontanadei delfini proveniente dallavicina Piazza Baccarini e qual-che anno dopo venne ancheinserito un busto di Virgilio conlo sguardo rivolto verso il maree che in molti ricordiamo anco-ra molto bene.Adesso, non solo l´aspetto, maanche l´atmosfera sono comple-tamente cambiati: molti alberidi palma sono stati abbattuti,molti degli spazi sono stati pavi-mentati, anzi cementificati, lepalme rimaste sono cosí alte chelo sguardo dei passanti, ed ancorpiú se di bambini, non le cogliepiú. E poi, quei brutti chioschidi bevande ed alimenti! Peró eper fortuna, “li giardinetti” stan-no ancora lí, piú che centenari edisposti a resistere. C´é solo dasperare che prima o dopo unqualche amministratore con unpó di sensibilitá e di buon gusto,li faccia ritornare al loro anticosplendore e restituisca loroquell´atmosfera, forse un pómeno asettica, ma appena un póselvaggia, o quanto meno, piúnaturale!

L’atmosfera ttropicale ddei ““Giardinetti“ -- 11930 ccirca

Gian
Typewritten Text
Page 18: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

Questo bellissimo oleo, cer-tamente meno noto del piúfamoso e celebrato dipinto

del porto di Brindisi di FilippoHackert che puó essere ammiratonella reggia di Caserta, é di unbravissimo pittore paesagistaamericano, Sanford RobinsonGifford vissuto tra il 1823 e il1880. Nel 1868 giunse a Brindisiper imbarcarsi per l´Egitto, ancorprima dell´inizio delle operazionidella Valigia delle Indie, e rimasecolpito dalla bellezza del paesag-gio portuale e dalla speciale luceche da quel mare scaturiva, tantoda decidere di dipingerlo, con lebarche a remi e le bellissime bar-che a vela dei pescatori e consullo sfondo, velato ma imponen-te, il nostro Forte a Mare. In realtá Forte a Mare costituiscesolamente una parte, la secondain ordine cronologivco di costru-zione, del fenomenale complessodifensivo costruito sull´isola diSant´Andrea all´ingresso delporto. Il primo nucleo fu fatto eri-gere nel 1481 da Alfonso Duca diCalabria dietro ordine del reFerdinando D´Aragona (da cui idue nomi di Castello Alfonsino odi Castello Aragonese). Si chiamóanche Castello Rosso, a causa delcolore che al tramonto assumevala pietra, cavata nell'isola stessa,con cui era costruito. Il secondo nucleo, il Forte a Mareappunto, fu edificato nella secon-da metá del XVI secolo, neglianni del regno di Filippo IId'Austria, figlio di Carlo V.Castello e Forte, divisi solo da unprofondo fossato, costituirono ungrande ed inespugnabile triangoloisoscele.

Poi, a partire dal 1900, il Forteperse la sua funzione difensiva eper un tempo fu utilizzato comelazzaretto ed il Castello Alfonsinocome sede di un faro e, durante laGrande Guerra, come deposito dimine. É aneddotico il racconto che ci hafatto l´amico Giancarlo Cafiero

dell´intenzione del magnate grecoAristotele Onassis di acquistare oquanto meno di affittare ilCastello per crearci un casinóinternazionale. Onassis venne aBrindisi di persona nei primissimianni ´60 ed intavoló con taleobiettivo, ma senza successo, col-loqui con le autoritá della Marina

Militare. Nel 1984, la Marina Militarefinalmente consegnò il complessodell'isola al Demanio dello Stato,che lo affidò alla Soprintendenzaregionale ai beni ambientali,architettonici, artistici e storici.Con i fondi dell'Unione Europeadestinati allo sviluppo del turi-

smo, e in particolare del turismod'affari, la Soprintendenza ha par-zialmente estaurato il Forte aMare, mentre la Provincia diBrindisi ha recuperato parte delCastello Alfonsino. Peró purtrop-po é da subito iniziato un nuovocapitolo di noncuranza e di quasiabbandono di una struttura, ungioiello architetonico e storico,che é certro tra i piú emblematicidella nostra cittá e della nostrabrindisinitá.Senza perdere l´ottimismo speria-mo in bene e comunque, noi diBrindisini la mia gente, abbiamoscelto l´immagine raffigurata inquesto bellissimo quadrodell´attento e sensibile viaggiato-re ottocentesco SanfordRobinson Gifford, per rappresen-tarla nella copertina del nostro bellibro Brindisini la mia gente. Delresto quelle barche a vela ciappartengono, appartengono allanostra memoria, in molti le ricor-diamo benissimo, ugualissime aquelle del quadro, approdate sullapanchina di fronte ai giardinetti efacendo la spola conSant´Apollinare fino a tutti iprimi anni ‘70.

Fishing bboats ccoming iinto BBrindisi HHarbor -- 11868

GIOVEDÌ 12 APRILE 2012 23

Page 19: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

GIOVEDÌ 19 APRILE 2012EMARGINAZIONE

Intitolare questa bellaimmagine alla PiazzaAlfredo Baccarini -

ministro dei lavori pubblicitra il 1878 e il 1883- primaancora Piazza dei Consoli epoi recentemente ribattez-zata Piazza San TeodoroD´Amasea, é certamenteriduttivo. E infatti, nellafoto la piazza é pratica-mente occultata dalla tantafrenetica attivitá mercanti-le che in essa vi si svolge. Si riconosce a stenti la fon-tana centrale, sul lato estre-mo destro della foto, prati-camente circondata dallebotti e situata di fronte alPalazzo Montenegro, nonvisibile nella foto. Quellastessa fontana, detta deidelfini, fu poi spostata neigiardini della PiazzaVittorio Emaluele II°, “Ligiardinetti”.La piazza su due lati eradelimitata da due palazzi esul terzo lato dalla banchi-na prospicente il mare, asinistra nella foto.Il quarto lato, alliniato conVia Santa Chiara, era inve-ce completamente liberocome si puó ben osservarenella foto. I due citatipalazzi delimitanti la piaz-

za erano il PalazzoMontenegro e, alle spalledel fotografo, un palazzot-to poi abbattuto con tutto ilrione al quale apparteneva,

Le Sciabiche.Si notano sullo sfondodestro della foto il belpalazzo del Grand HotelInternazionale e piú in

primo piano, il palazzo difine ottocento costruito adangolo con Via SantaChiara, senza ancora ilsecondo piano.

Ma sono tutte quelle navimercantili e tutte quellemerci i veri protagonoistidella foto, tutte quelle bottidi vino buono e di olio otti-mo, tutti quei sacchi colmidei tanti prodotti della terrabrindisina e pronti perl´imbarco e per l´esporta-zione.Erano per Brindisi anni dirigogliosa attivitá agricolae commerciale.E sicuramente alla fondadella stazione marittima,un pó piú in lá sulla ban-china del lungomare anchese non visibile nella foto,c´era pronto per partire ilpiroscafo della “Peninsulaand Oriental SteamNavigation Company”della famosa “Valigia delleIndie” che andava daLondra a Bombay viaBrindisi: in treno fino allastazione di Brindisi e poivia mare dal porto attraver-sando il canale di Suez.

Piazza Baccarini - 1903

11

GianfrancoMovil
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
3
Page 20: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

GIOVEDÌ 26 APRILE 2012 9

Non so per quanti anniancora dopo quelloindicato come data di

questa bella foto, la PiazzaSanta Teresa sia rimastacosí. Solamente posso affer-mare che io, che sono natosubito dopo quell´anno, nonme la ricordo proprio conquest´aspetto. Un aspettoche mi sento di affermareapparenta essere abbastanzapiú bello di quello attuale.Appena l´amico GiancarloCafiero postó questa foto, iprimissimi commenti chel´accompagnarono si riferi-rono tutti alla PalestraBoxieri il cui portoned´ingresso si puó identificarechiaramente sul lato destrodel caseggiato que fa dasfondo alla piazza. Si puóanche chiaramente distin-guere il grande cartello ret-tangolare soprastanteall´ingresso, anche se pur-troppo non é possibile leg-gerne tutto il contenuto.... L´allenatori tinia lu razzumuzzu, forsi pi la guerra, ...Lu chiamaunu manu di taula,alla sicurduna ti scasciava lunasu, cussì ti llivavi lu pin-sieru, ... Era mestru Cosimu,... Dell´Atti? ... Noni, mestruCosimuuuu, Dell'Atti, Gigi,

venni dopu ti iddu. ... Ineffetti li dell'Atti erunu pic-cini e com'erunu a fari cu tispaccunu lu nasu! ... Sini eramestru Cosimo, calabresi...

Quandu mestru Cosimu,manu muzza, apria la pale-stra, si mittia vicinu all'in-gressu e spittava cu rrivavu-nu tutti l'atleti, la palestra

tinia quattru specchi sobbraalli toi lati e lu ring a centru,tretu...Dopu, la palestra divintau lafalegnameria ti mestru

Manucciu, quiddu ca lu fig-ghiu si chiamava Bartolo, capurtau la prima mini moto aBrindisi, e lu prima canialano ca si chiamavaRebon... E la Morgan azzur-ra ed il primo taxi inglese...Poi tinia li toi cani buldog,Maja e Red, e nui sciucava-mu a palloni e loro ndi sicu-tavunu...Piccinni stavumu semprisobbra a Santa Tresia pisciucari a palloni finu aquandu lu quisturinu no ndicacciava quando rrivvava lasera... Indubbiamente cosícom´é nella foto era una bel-lissima piazza, ricca diverde, ma non si potevanofare partite di calcio. Dopundi la ggiustara, e finalmenteavremmo potuto giocare legrandi partite, però non ave-vamo fatto i conti conGianni e Pinotto, le dueguardie municipali che con-tinuamente ci “rubavano” ilpallone!

Piazza Santa Teresa e la Palestra Boxieri - 1950

Page 21: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

Questa foto, postatadall´amico Maurizio DeVirgiliis, mostra in

primo piano un bel palazzo chenon c´é piú. Non era molto anti-co, ma giá nelle foto dei primis-simi anni del 900 vi appare, enon nuovissimo, tutto intero ilsuo pianterreno, nato quindi afine ottocento e che pertantoavrebbe avuto oggi molto piú dicent´anni.Sullo sfondo di una di quellevecchie foto, risalta una grandeinsegna nera orizzontale distri-buita aldisopra dei due archidella facciata che dá verso ilgiardino e che recitava a stam-patello “ProvveditoriaAdriatica” mentre in primopiano risalta il grande giardinoperfettamente recintato daquell´inferriata che é ancoraben visibile anche in questafoto. Un giardino appartenenteai terreni della stazione ferro-viaria di Brindisi Marittima. Non esisteva Via del mare, edal suo posto scorrevano appun-to i binari della Stazione. Ilgiardino aveva al suo internouna fontana con vasca circolaredi discrete dimensioni con unarocca al centro dalla quale zam-pillava un getto d´acqua. Ungiardino praticamente ubicatodi fronte a “li giardinetti”, conil Corso Garibaldi tra i due. Tornando al palazzo della foto,si tratta di Palazzo Titi, dalcognome della famiglia che neera proprietaria, ed il cui secon-do piano in bello stile Liberty

deve essere stato edificatoverso la fine degli anni ’20.Sul balcone centrale della fac-ciata che da su Corso Garibaldivi fu anche apposto lo scudo

greco durate i tanti anni in cuivi rimase insediato ilConsolato della Grecia.L´edificio a forna di rettangoloabbastanza allungato, occupava

tutto l´intero isolato, tra quellache successivamente dovevadiventare Via del mare ed arri-vando in fondo sulla Via DeFlagilla. Via del mare in effetti,

allineata con Via SanFrancesco, occupa una buonaparte di quello che fu il giardi-no descritto, mentre il restodello stesso giardino veso ilmare é occuopato dall´edificodella Stazione Marittima la cuicostruzione fu completata nel1940.Il Palazzo Titi peró sopravisseal giardino di parecchi anni,fino a quando, intorno ai primianni ’60, fu demolito per fareposto al grande edificio resi-denziale che tutt´ora esiste eche al pianterreno e piani rial-zati é occupato da locali com-merciali ed uffici vari.Anche le costruzioni che nellafotografia si intravedono esseredi fronte al Palazzo Titi,sull´altro marciapiedi del CorsoGaribaldi, non ci sono piú efurono anch´esse demolite percostruirvi altrettanti edifici, inquesto caso comunque si tratta-va di costruzioni relativamentemodeste e senza alcun pregioarchitettonico.

Palazzo Titi su Corso Garibaldi - 1950 circa

DOMENICA 6 MAGGIO 2012 15CRONACA

GianfrancoMovil
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
Page 22: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

GIOVEDÌ 10 MAGGIO 2012 21ECONOMIA

Il cinema teatro Mazari, unacostruzione in stile Liberty pro-gettata dell'ingegnere

Tarchioni, fu inaugurato nel mag-gio del 1914, in Piazza del Popolo15. Spettacoli di varietà ed operet-te si alternarono con proiezionicinematografiche, sino al 1967,quando per il risanamento urbani-stico dell'area compresa tra piazzadel Popolo, piazza Anime, viaSanta Lucia e via San Sebastiano,la costruzione fu demolita. -www.brindisiweb.it-Questo recitava il biglietto da visi-ta del Mazari: posti di platea 500;posti di anfiteatro su due piani 150;posti in piedi 50.“...La prima cosa che colpiva lospettatore entrando nel Mazari, eral´odore, intenso odore di rosticce-ria. E non era una sensazione: apochi metri dal cinema infatti c’erala famosa pizzeria di Romanelli,dove tutti andavano a rifornirsi dipizzelle fritte che poi consumava-no durante la proiezione del film.A quei tempi il Mazari offriva unospettacolo nello spettacolo, nelsenso che spesso era più interes-sante e divertente quello che acca-deva nel cinema che non la pellico-la programmata. Ecco un episodiorealmente accaduto nel 1956. Siproiettava ‘i figli di nessuno’, unodei tanti lacrimevoli e fortunatifilms interpretati da AmedeoNazzari e Ivonne Sanson. Alle tredel pomeriggio la platea era gremi-ta di spettatori fermamente decisi a’succhiarsi’ il film tre o quattrovolte, a quel tempo si poteva. Inuna delle prime file c’era un vec-chietto dall´aria contadinesca, colmezzo toscano in bocca, a quel-tempo si poteva pure questo.Accanto a lui un ragazzone robu-

sto, decisamente intenzionato abattere il record personale di gas-sose e a tentare il primato mondia-le del rutto. Purtroppo, l’elementogassoso introdotto nell’organismodel giovane, non proveniva solodalla micidiale bevanda spumeg-giante, ma anche da una panta-gruelica razione di fagioli ingurgi-

tata due ore prima. Finchè è ilrutto, passi. Nei ruggenti anni ’50,era consuetudine normale e tollera-ta nei locali pubblici brindisini,esplodere in queste manifestazionidi liberazione oro-tracheale.’Liberazioni’ di altro genere nonsempre erano ben accette. Il giova-ne soffriva, si dimenava e si con-

torceva sulla sedia di compensato,la fronte imperlata di sudore.Finalmente l’occasione propizia:lo schermo proiettava la scena diun lungo treno merci che sferra-gliava rumorosamente nelle cam-pagne innevate. Il rumore eraassordante, certamente in grado dicoprirne altri. Ed il ragazo ne

approfittò per alleggerirsi, a breviintervalli regolari. Il treno si allon-tanava, cadeva un profondo silen-zio sul paesaggio ed il nostro spet-tatore tirò un respiro di sollievo. Ilvecchietto, rimasto impassibilefino a quel momento, si tolse ilsigaro dalla bocca e gli chiese avoce alta: ’scusa giovini, ma quid-du trenu ca è passatu, ccè scia cari-cu ti ‘mberda’? E non si può nonraccontare il fatto, che semprenegli anni ’50 vide protagonistaquel notissimo personaggio brindi-sino che era Virgilio Indini, Zio diPino Indini (Coco Lafungia). AlMazari si stava proiettando’Cesare e Cleopatra’ e mentre laregina d´Egitto accostava l´aspideal seno lasciando gli spettatori conil fiato sospeso, Virgilio lasciòandare una sonorosissima detona-zione che venne accentuata secca-mente dalla sedia di compensato. Ilcaso volle che, in quel precisoistante, la pellicola si interrompes-se e di conseguenza si accendesse-ro le luci in sala. Dopo un´oceani-ca risata generale, il pubblico dellaplatea tributò a quell’eccezionalecannonata un prolungatissimoapplauso. Virgilio, con quel sensodell´umorismo che lo caratterizza-va, ebbe la faccia tosta di alzarsi eringraziare con un inchino...” -dallibro Maria la brindisina e gli altri,del compianto Pino Indini-.

Il Cinema Mazari - 1956

Massimo Ferrarese

Turismo, crolla il fatturato

Clienti in un albergo. Nel tondo PierangeloArgentieri, presidente di Federalberghi Brindisi

Allarme di Federalberghi: “Serve una politica di marketing comune”

Page 23: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

SABATO 19 MAGGIO 2012

Questa foto, postata dalnostro solito e bravoamico d´oltremare

Nikos Desillas, é cosí bella ecosí suggestiva da sembrarequasi un quadro, nonostantei toni del bianconero e nono-stante l´abbondanza didettagli e di personaggiriprodotti tutti, nelleloro pose nei loro movi-menti e addirittura nelleloro espressioni, consorprendente realismo. La fotografia mostra unpaesaggio ormai defini-tivamente trascorso,certamente sconosciutoa tanti ragazzi giovani enon tanto giovani, eppu-re non cosí lontano neltempo.Un paesaggio assoluta-mente familiare, rima-sto di fatto quotidiano equasi immutato durantequella quarantina d´annia cavallo della secondaguerra mondiale, tra-scorsi tra la costruzionedel Monumento alMarinaio d´Italia nel1930 e la fine degli anni ’60,quando la spiaggia diSant´Apollinare chiuse persempre.Naturalmente quelle stessebarche a vela dei pescatoriavevano preceduto di moltis-

simo il sorgere delMonumento, solcando leacque del porto anche neisecoli precedenti, ed era

stato anteriore alMonumento anche il loroimpiego per trasportare ibagnanti sulle spiagge della

sponda opposta, tutte alli-neate subito a destra dopo ilpassaggio dal canalePigonati.

I brindisini e le brindisine,negli anni che seguironola fine della prima guerramondiale cominciaronoinfatti a a trascorrere almare le calde giornatedelle lunghe estati e lespiagge divennero ele-menti integranti del costu-me cittadino: Fiume pic-colo, La pineta, Piccololido, lido Gaudioso, lidoBrento, lido Risorgimentoe lido Cafiero erano inomi di altrettante spiag-ge tutte tra loro adiacenti,fino a quandoSant´Apollinare ne intególa maggior parte di esse inuna unica mitica e mera-vigliosa spiaggia, ancoravivissima nei ricordi diper lo meno tre generazio-ni di brindisini. ...Poi

giunse l´industrializzazione,e con essa l´inquinamentodelle acque del porto, e cosífurono chiuse le spiagge, sisradicarono le sciaie dellecozze e finalmente, ... scom-parvero anchelebarcheavela

Le barche a vela - 1960

GianfrancoMovil
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
Page 24: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

GIOVEDÌ 31 MAGGIO 2012 21APPELLO AI CITTADINI

Una bella foto notturna diCorso Garibaldi,dall´angolo di Via

Rubini verso il mare, postatadall´amico Romeo Tepore, ilcui archivio fotografico costi-tuisce una miniera inesauribileper Brindisi e per i brindisini.Forse nell´intenzione del foto-grafo non c´era un particolareinteresse nel soggetto del GranCaffé Torino che é peró moltoben visibile sul primo pianosinistro della foto, con la suacaracteristica fila di tavolini sulmarciapiedi e con i suoi semprenumerosi avventori. Ma per ibrindisini non piú giovanissi-mi, ed appartenenti a di piúd´una generazione, invece, sonsicuro che sia proprio quel par-ticolare della foto che risvegliaricordi di un´epoca trascorsa inatmosfere certamente moltopiú provinciali delle attuali, maprobabilmente molto piú sere-ne.Nell´archivio di Brindisini lamia gente, di foto che raffigu-rano, sia centralmente che par-zialmente, il Gran Caffé Torinoce ne sono parecchie e quella dipiú antica data si riferisce al1918: il paesaggio urbano noné molto diverso da quello del1958 e la sola eccezione lafanno le automobili parcheg-giate sul marciapiedi di fronteal caffé, le quali nella foto del1918 non ci sono ed al loroposto ci sono invece le carroz-ze trainate dai cavalli. Ma

l´effetto grafico in veritá quasinon cambia e la differenza é,strano, abbastanza impercetti-bile.Poi ad un attento osservatore

della foto non sfuggirá l´inse-gna verticale a neon che é pre-sene sul lato destro e che,nonostante sia riprodotta informa speculare, racconta

ugualmente la parola”Alimentari“. Si tratta delnegozio conosciuto come “diAnelli”, credo il primo auto-mercato aperto a Brindisi.

Un´ultima curiositá, sulla sini-stra della foto, propriosull´angolo di Via Rubini súbi-to affianco al caffé, c´é l´inse-gna luminosta del casa editriceUTET, quella della famosaenciclopedia sulla quale abbia-mo in tanti fatto “le ricerche”,alle scuole elementari e allemedie. Ma per concludere ritorniamoal Gran Caffé Torino, definiti-vamente per tanti anniun´icona di Brindisi e dellasocietá brindisina: tantissimidei nostri padri e dei nostri zii enonni si sedevano ai suoi tavo-lini a prendere il caffé, leggereil giornale, commentare i fattisportivi politici e sociali, persvariate intere generazioni. Lemogli invece e i figlioletti enipotini, erano i protagonistiprincipali di quei tavolini soloalla domenica, al mattino edalla sera, a prendere il gelato, lacoppa di gelato, magari dopo lamessa.

Il Gran Caffé Torino - 1958

«Terremoto, aiutiamoli»

La sede della Protezione Civile del Comune in via Torretta

Giuseppe Augusto

Portare i generi di prima necessità alla Protezione civile in via Torretta, 44

Il Gran Caffé Torino - 1958

«Terremoto, aiutiamoli»

La sede della Protezione Civile del Comune in via Torretta

Giuseppe Augusto

Portare i generi di prima necessità alla Protezione civile in via Torretta, 44

Page 25: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

SABATO 9 GIUGNO 2012 21

Una bella foto postatadall´amico Nikos Desillas.Una foto molto bella del

Villaggio pescatori del Casale che,e per fortuna, potrebbe anche esse-re attuale, se non fosse per pochis-simi particolari: Il grande fascio lit-torio il cui bassorilievo risalta inbianco sulla facciata laterale delMonumento. I due fasci littori, unosu ognuno dei due lati delMonumento furono staccati edabbattuti dopo la caduta del gover-no fascista l´8 settembre del 1943 econ essi fu anche cancellata l´ulti-ma linea della targa commemorati-va, ancora appposta sulla facciataprincipale, e che recitava, “AnnoXII dell´era fascista - BenitoMussolini Duce”. E poi, la spiag-getta in sabbia sostituita dallo sci-volo in cemento per facilitare ladiscesa e la risalita in mare dellepesanti barche. Tutto qui, il restonon é piú cambiato da allora!Ma se l´amico Nikos ha postatoquesta foto offrendocela dalla suainesauribile colezione gelosamenteconservata in casa sua a Corfú,solamente uno sciabbicoto doccome l´amico Arcangelo Talientoci poteva raccontare del nome dellaspiaggetta in primo piano, “laspiaggia ti lu scangatu”, e sopratut-to del perché di quello stranonome: ...Si raccontava che quandoti facevi il bagno in quella spiag-getta, alle volte il piede poteva fini-re improvvisamente in qualcunodei tanti fossi presenti tra gli scoglidel fondale, e potevi anche fartimale. Dunque, il fondale non dove-va di certo essere molto regolare eper questo non era molto adatto aibambini, e neppure agli adulti.“Scangatu” sta appunto a significa-re, il fosso impietosamente lasciatoda un molare estratto.E adesso trascrivo qualche stralciodi una bella nota che sul Villaggiopescatori ci ha regalato il nostro

amico Enrico Sierra: ...Ricordo che una sera il mioamico Nzino che abitava alleSciabiche, guardando il Villaggiopescatori mi disse: ‘Enrí, la seraquando il Villaggio é illuminato, dacasa mia resto ore a guardarlo. Noncredi che somiglia ad un Presepe’...Dopo tanti anni, ma veramentetanti, sono tornato alle Sciabiche enon erano piú le stesse, ma ilVillaggio pescatori si vedeva anco-ra uguale e di sera le luci delle abi-tazioni mi fecero pensare alPresepe che vedeva Nzino. E allo-

ra, mi sono messo a fantasticare:Le barche dei pescatori fuori dalVillaggio, accoglieranno Giuseppee Maria che dopo un lungo viaggiosi fermeranno al Villaggio ed inuna di quelle barche nascerá ilBambinello. E tutti i pescatori e leloro famiglie canteranno ‘Tu scen-di dalle stelle’ mentre tutto intornola gente del posto ed anche quellavenuta dalla cittá daranno il benve-nuto a Gesú Bambino.Tutta la cittá era illuminata a festa,sulla parte destra luci e colori ovesi erge maestoso il Monumento al

Marinaio con la Madonna chedall´alto vigila sulla cittá e sui brin-disini, e sulla sinistra, dai giardinet-ti sino alle Sciabiche, tutte le abita-zioni illuminate a festa. I fuochid´artificio illuminavano il cielo etutte le case, mentre la gente corre-va per andare a trovare GesúBambino. Le luci illuminavano ilVillaggio e le barche, e in una diqueste barche c´erano Giuseppe eMaria ed il Bambinello, riscaldatodal Bue e dall´Asinello. Dal Casalescendevano ‘lu cani, lu iattu, li iad-dini, lu iaddu, tutto arzillo’. E tutti

i pescatori portavano doni e canta-vano. Una grande, meravigliosa,allegra festa. Su uno dei vaporetti, iTre Magi, Cosimo, Diamano eGhiatoru, portavano i doni alBambinello: olive, uva e pesce,tutti prodotti della nostra terra e delnostro mare. E mentre il vaporettocon i Tre Magi Brindisini si avvia-va al Villaggio guidato dalla StellaCometa, le barche piene di bambinigiovani, donne, nonne e nonni, por-tavano i loro doni a Gesú Bambino:‘stacchioddi, purpetti, cartiddati,purcidduzzi, friseddi, pizzelli, pet-tuli, vampasciuni, pani fattu a casa,e tanti frutti di mare, cozzi pilusi,cozzi neri, tiratufuli’ e tante altredelizie della nostra amata terra edel nostro mare.Oramai i Tre Magi erano arrivati alVillaggio, avevano posato i lorodoni vicino alla barca, culla delBambinello, ed insieme ai brindisi-ni cantavano e pregavano. Ed iopensavo anche a mio padre chediceva sempre che il Presepe vuoldire festa, gioia, vuol dire famigliaed amore. Finalmente, la notte calava sullacittá, le luci cominciavano a spe-gnersi ed io nel buio mi allontana-vo piano piano risalendo il lungomare. E tornando ricordavo connostalgia quella sera di molti annifa, quando Nzino mi disse: ‘Enrí, ilVillaggio pescatori non ti sembranu prisepio’. Sini Nzí, é vero, unvero Presepe, anzi il piú bello. Iltuo Presepe.

Villaggio Pescatori - 1939

Page 26: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

GIOVEDÌ 14 GIUGNO 2012 17QUARTIERI

Appartengo molto pro-babilmente all´ultimagenerazione della glo-

riosa Palestra Galiano, ritrattadal suo esterno in questa fotodel 1934. Nel 1962 infatti,aprí le sue porte il nuovissi-mo Palazzetto dello sport delCasale (il 4 Novembre sidisputó la partita inauguraledella gloriosa LibertasBrindisi) e cosí, tutti i palla-canestristi brindisini ci trasfe-rimmo lí con giustificatoentusiamo e senza, perlomenonoi piú ragazzi allievi dellaFerrini del compianto e bra-vissimo maestro GinoMaiorana, renderci conto dellatrascendente pagina di storiabrindisina di gioventú e disport che stavamo chiudendo-ci alle spalle. La palestraGaliano, dov´é nato e cresciu-to il basket di Brindisi, dasempre e per sempre.Bella la palestra e bellissimol´ambiente. Alla Galiano, giánegli anni ‘50 c'erano oltremille spettatori ad assisterealle partite di basket all´aper-to, e si giocava anche sotto lapioggia: quando il pallonepalleggiando beccava la poz-zanghera lo si perdeva quasisempre. La gente assiepataovunque addirittura issata suicancelli per assistere alle par-tite dell´Adria, della Libertas,

dell´Assi, della Ferrini.Ma non si puó parlare dellapalestra Galiano senza parla-re di Spiditu Pennetta. Chiera? Chiese un amico allorché

Giancarlo Cafiero postó lafoto di quell´emblematico per-sonaggio brindisino. “...civorrebbe un'enciclopedia perraccontare Spiditu Pennetta”

gli rispose l´amico RobertoGuadalupi, e scrisse: “provo ariassumere. Ufficialmente erail custode della palestraGaliano, in realtà è stato uno

dei padri della pallacanestrobrindisina. Si inventava squa-dre, si inventava campionati,teneva la palestra aperta fino atardi la sera per far sosteneregli allenamenti, faceva gioca-re gli stessi giocatori, magarianche con documenti pocoiattendibili, in piú capionati.Certamente un grande per losport brindisino. Non ricordoa chi é intitolata oggi questapalestra, ma Spedito merite-rebbe in pieno questo titolo”. E poi tanti altri amici com-mentarono: “... quanti sicuta-ti culla scopa, quando si anda-va a pattinare fuori orario oquandu mbarcaumu lu paretipi pigghiari lu palloni candera cadutu intra allaGallianu... quando andavamoa fare educazione fisica nellapalestra, come si incazzava,ma era una bravissima perso-na... simpaticissimo e scher-zoso, sempre di battuta pron-ta e con lo sguardo vigile, lapalestra era il suo regno, citeneva che tutto fosse semprea posto...

La Palestra Galiano - 193

GianfrancoMovil
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
4
Page 27: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

17GIOVEDÌ 21 GIUGNO 2012

Non è certo una foto bellaquesta, ma ha il merito dirappresentare qualcosa

che non c`è più: uno scorcio delleSciabiche, il quartiere dei pesca-tori brindisini demolito per interoin due ondate, nel 1930 e nel1959. Quella stradina al centro dellafoto, postata dall`amico e bravis-simo fotografo CosimoPrudentino nato e vissuto daragazzo alle Sciabiche, è l`iniziodella "Via Sciabiche", per gli abi-tanti del rione più conosciutacome "tret'a lu furnu". Una stradamolto lunga que partendo da lìscorreva parallela al mare che stasulla destra della foto, maall`interno, e quindi parallela-mente a via Tahon De Revel, finoall`attuale Largo Sciabiche, chesi chiamava in origine LargoSdrigoli, giusto dove cominciavia Lucio Scarano, che ne era unaspecie di continuazione e chetutt`ora conduce su in salita finoalla via Santa Aloy.E Cosimo Prudentino non è certoil solo dei nostri amici di“Brindisini la mia gente” che ènato alle Sciabiche, sono tantissi-mi.Ci racconta, Arcangelo Taliento: “...allu purtoni crandi abbitava lafamiglia Gorgoni: Micheli,Ferrucciu, Nzinu e tanti altri. Sulmarciapiede, dietro il lampione,si vede la fontana che a noi, allo-ra ragazzini, serviva come docciadopo le nuotate ed alle mammeper fare provvista di acqua.Quante litigate tra donne per ilturno: stava prima iu, nò tocca ammei, mò ti fazzu viteri iu, ma

viti questa c'è bbedda...”. L'uomo a sinistra si dirige in ViaPompeo Azzolino perpendicolarealla via Sciabiche e che non sivede nella foto, ma che è ancoralì, perlomeno in parte.La Via Pompeo Azzolino è infat-ti quella viuzza cieca parallela aVia Montenegro e che sbuca suViale Regina Margherita dal

quale é ancora possibile indovi-nare l´arco che porta in fondo allavia, é l´ultimo e quindi unicotestimone ancora in piedi di quelquartiere. Un testimone purttrop-po ridotto in pessime condizionied in pericolo di crollo tra l´incu-ria e l´indifferenza della cittá.“Pompeo Azzollino, vissuto nelXV secolo, fu un grande e valo-

roso condottiero brindisino.Ferdinando D´Aragona, stiman-dolo molto per le sue virtù milita-ri e per la fedeltà che dimostravaverso la casa regnante, gli avevaaffidato il governo della cittá. Fuun uomo che compì molte impre-se tra le quali da ricordare quelladel 1481 quando, insieme con isuoi uomini, liberò Otranto dai

turchi. Poi l´anno seguente scon-fisse in battaglia aperta il coman-dante veneziano GiacomoMarcello facendolo desistere dalrioccupare Brindisi. Ferdinandod´Aragona fu assai grato aPompeo Azzolino della vittoriariportata contro i turchi e volleper questo eternare la sua memo-ria con un´iscrizione che feceincidere sopra una tavola dimarmo collocata sulla facciatadella casa di Azzolino situata nelrione Sciabiche.” [Le perle diBrindisi. Personaggi illustri brin-disini - Franca Perrone e AngelaGiosa, 2008].E proprio in Via PompeoAzzolino è nato Arcangelo: “Ilprofumo delle reti si propagavaper tutto il rione. Quando le retivenivano raccolte noi, a queitempi ragazzini, potevamo fareesercizi ginnici sui cavalletti,come se fossero delle parallele.Quale palestra disponeva di tantinaturali attrezzi: le parallele (icavalletti), la piscina più cheolimpica (il mare), le piattaformeper i tuffi (le prue dei motope-scherecci e la banchina). Pensateche quando decidevo di farmiuna nuotata incominciavo a cor-rere da Via Montenegro e taleera la rincorsa, che potete benimmaginare dove arrivavo con iltuffo, quindi: Casale e ritorno”.

Via Sciabiche

ESAMI DI STATO

Porta Lecce - 1903

GianfrancoMovil
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
1958
GianfrancoMovil
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
-
GianfrancoMovil
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
Page 28: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

Questa foto è bella edeccezionale, é datata1903, non l´avevamo

vista prima che fosse postatadall´amico Andrea Nicolau,che la pescó “nell'immensomare del web” e che chiesescusa in anticipo nel casostesse violando qualchecopyright.In realtá l´eccezionalitá nonsta certo nel soggetto, lanostra famosa Porta Leccevista da fuori le mura, quan-to nella data, nella qualitá esopratutto, nel testimoniochiarissimo dello storicoaspetto che quell´area ebbe econservó per tantissimi anni,prima che la voracitá, l´incu-ria e l´ignoranza dei respon-sabili della cosa pubblicabrindisina permettessero ilsuo sconvolgimento, la suadeturpazione e, per poco, lasua scomparsa. Quelle costruzioni posticceche si intravedono erano lebotteghe dei falegnami del-l'arte grossa, o dei maestrid´ascia che costruivano “litravini” e li aggiustavano,qualcuno di loro é rimastoattivo sino ai primi anni 60.... Certamente vedere le muralibere e non coperte dacostruzioni è tutt'altra cosa, éla prima volta che vedo lemura di Porta Lecce libere,se potessero tornare così...Questo uno dei tanti com-

menti che accompagnaronola pubblicazione di questafoto sullas bacheca fb delgruppo.Porta Lecce, una tra le piúimportanti della cittá, ...fu

costruita nel 1464 su ordinedi Ferdinando d'Aragona epotenziata nel 1530 da CarloV, che vi fece aggiungere ilproprio stemma sul corona-mento dell'arco, insieme a

quelli del suo architetto mili-tare Ferdinando Alarcon equello della città di Brindisi.L'ingresso alla città era dife-so dalle mura su entrambi ilati che avanzavano rispetto

alla porta, in maniera dacreare uno spazio di prote-zione di grande efficacia. Suentrambi i lati all'interno deltunnel d'ingresso sorgevanoambienti utilizzati per esi-genze militari e difensive...[www.brindisiweb.it]. Le mura, che nella foto siosservano ai due lati dellaporta, appartenevano al com-plesso murario difensivoche, nella sua massima esten-sione e senza soluzione dicontuinuitá, partiva dalCastello Svevo con iBastioni San Giorgio, passa-va per Porta Mesagne e pro-seguiva con i Bastioni SanCarlo, poi dopo un giro dicirca 90° continuava con iBastioni San Giacomo finoappunto raggiungere PortaLecce e proseguire ancora,con i Bastioni di Porta Lecce,seguendo la tracciadell´attuale Via del Mare finoa raggiungere il suo estremosul mare all´altezza di ViaMattonelle, racchiudendocosí l´intera cittá in un formi-dabile recinto protettivo datutto il suo retroterra.

Porta Lecce - 1903

VENERDÌ 29 GIUGNO 2012

Gian
Text Box
9
Gian
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
GianfrancoMovil
Typewritten Text
3
Page 29: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

Qualche osservatoreappena un pó attento,riconoscerá le stranez-

ze di questa foto del nostroglorioso Monumento. Si trattadi una foto che riposa negliarchivi dell´Ufficio Storicodella Marina Militare e rap-presenta il progettodell´arqchietto Luigi Brunatiche fu mandato in cantiere eche durante il corso dei lavorisubí qualche leggera modifi-ca, sicché quello finalmenterealizzato e che noi possiamotutt´ora contemplare é un pódiverso in certi dettagli daquello della foto. Le due statue che nella fototroneggiano ai due lati furonosostituite da due cannoni chedurante la prima guerra mon-diale erano appartenuti a naviaustriache. I tre fasci littoriche in bassorilievo eranoapposti aldisopra della targacommemorativa furono sosti-tuiti da due fasci molto piúgrandi apposti in bassorilievosulle due pareti laterali e suc-cessivamente rimossi. Ma la modifica certamentepiú rilevante é quella che siriferisce agli aspetti strutturalidell´opera: la banchina anti-stante il piazzale era nel pro-getto pronuciatamente conca-va con una scalinataanch´essa curva che dovevacoprire il dislivello dal piaz-zale al mare il quale in questomodo si avvicinava suggesti-vamente alla base del

Monumento. Fu proprio talevicinanza ritenuta eccessivache suggerí il cambio,ampliando di molto il piazza-le e ritirando in conseguenzail mare dalle fondazioni del

Monumento che sarebberopotute essere col tempo dan-neggiate dalla vicinanzadell´acqua.Comunque tutte le modifichedescritte non sconvolsero

l´essenza dell´opera diBrunati il cui progetto avevavinto il concorso tra moltissi-mi, 92 per l´esattezza, parteci-panti alla gara che era stataindetta.

A complemento di quantocommentato, sulla scheda diwww.brindisiweb.it dedicataal Monumento, si puó legge-re: Il 4 novembre del 1933 ilmonumento fu inaugurato conuna grande manifestazionealla presenza del re VittorioEmanuele III. Il 18 dicembredel 1955, nell'ampia nicchiaquasi in cima al monumento,fu posta una statua dellaMadonna del peso di 10 ton-nellate. Il 18 luglio 1965 ilministro della difesa GiulioAndreotti inauguró l´ara voti-va realizzata nel piazzaleinferiore, accendendone quel-la che doveva essere la “fiam-ma perenne”. Durante la ceri-monia vennero inoltre scoper-te le lapidi dedicate ai Cadutidella Marina Militare nellaseconda guerra mondiale. Nel1968 durante i lavori di dra-gaggio dell´avanporto furecuperata la campana dellacorazzata “Benedetto Brin”,affondata nel porto di Brindisinel 1915 in seguito all´esplo-sione della santrabarbara dibordo, e fu collocata all'inter-no del Sacrario delMonumento, nella suggestiva

Il Monumento Nazionale al Marinaio D’Italia - 1933

GIOVEDÌ 5 LUGLIO 2012 13GIRO TURISTICO

Page 30: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

GIOVEDÌ 12 LUGLIO 2012 15CRONACA

Di questa bella foto panora-mica dei Fratelli Alinari,scattata dando le spalle al

nostro Castello di terra, ci aveva-no incuriosito molto le quattro ocinque casette, o baracche o cabi-ne, che sono in primo piano asinistra, sulla riva adiacente allabanchina delle Sciabiche, giustotra quel quartiere ed il castello. Del resto su un´altra foto ancorpiú panoramica e contemporaneadi questa, di quelle casette abbia-mo potuto contarne una quindici-na, tutte uguali ed allineate, comeposte a formare un treno. Ma di treni i quel luogo non nesono mai transitati. E allora? Chesi tratti di baracche per pescatori?Forse, ...ma no: sono cabine bal-neari e quella sul primo pianodella fotografia era infatti laspiaggia dei brindisini nei pri-missimi anni del 900. Una prova? Quelle cabine sonoidentiche a quelle visibili innumerose fotografie degli anniventi scattate sulle spiagge fuoridal porto interno, quelle situateimmediatamente a destra uscen-do dal Canale Pigonati: LidoGaudioso, Lido Cafiero, LidoRisorgimento, Lido Piccolo,Lido Pineta, tutte in fila e adia-centi tra di esse, fino a quandotutte meno La Pineta, si integra-rono nella bellissima e famosissi-ma Santa Pulinara.Ci dice Arcangelo Taliento:...queste cabine, raccontava miamadre che ha fatto i bagni nellaspiaggia della foto, avevano al

centro un´apertura sufficiente perrendere agevole la discesa delledonne in mare, e poter fare ilbagno lontane da occhi indiscre-ti: a quei tempi infatti, capitavache gli uomini le guardassero conocchi languidi e fissi, finendo

spesso col provocare con cióbotte da orbi distrubuite dai sem-pre numerosi fratelli alla malca-pitata guardata con insistenza...Quindi in origine le prime spiag-ge brindisine stavano nel portointerno, nel suo incontaminato

seno di ponente appunto, e solosuccessivamente passarono alporto medio, fuori dal CanalePigonati, Il Castello di terra, che dal 1814 efino ai primi anni del 900 erastato adibito a bagno penale, nel

1910 passó sotto la giurisdizionedella Marina Militare, che benpresto requisí la spiaggia dellafoto e, con l´approssimarsi dellaguerra, in quello stesso luogo vistabilí la stazione torpediniere.Fu cosí che le spiagge dei brindi-sini subirono il loro primo esodo,dal porto interno a quello medio. Aggiunge Arcangelo: ...infattiproprio quella zona divenne basenavale, dando involontariamenteuna spinta all'economia dei bar-caioli che incrementarono il lorolavoro che fino a quel momentoera stato limitato ai soli due tra-gitti "Banchina Montenegro-Pontile Santa Maria del Casale" e"Banchina Sciabiche-SpiaggiaLu scangatu" (villaggio pescato-ri) e viceversa.Ma poi la storia per le spiaggebrindisine si doveva ripetere, unnuovo e ben piú sofferto esodotra la fine degli anni ´60 ed iprimi anni ´70: dal porto, ormaiirrimediabilmente inquinato dallapetrolchimica, a fuori porto. Equesta volta anche per i barcaiolifu la fine di tutta un´epoca.Dapprima furono le esigenze“della difesa militare”, poi furo-no le esigenze dello “sviluppoindustriale”: un destino decisa-mente sfortunato, e ...triste!

La spiaggia di Brindisi nel primo Novecento - 1906

Page 31: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

Non so se anche amolti altri questafoto fará lo stesso

effetto, ma a me quandol´ho vista per la prima voltasullo schermo di Brindisinila mia gente, é sembrata unquadro: la maestuosa palmain primo piano, la bellissimavela e la boa posate sul maredileziosamente placido, epoi Brindisi sullo sfondo maal contempo dominante lascena, con in prima fila lavecchia stazione marittima,piccola ma molto funziona-le, con sul molo barche avela treno merci e scalettadel Lloyd Triestino inclusi.Viene quasi naturale osser-vare che oggi quella palma,con tutta la folta vegetazio-ne che come si puó osserva-re dalla foto la circondava,certamente non esiste piú.Probabilmente dal momentoin cui dovette irrimediabil-mente lasciare il suo postoal capannone industrialedella Montecatini, edificatointorno ai primissimi anni´60, quelli della grandesvoltá per l´economia brin-disina: la svolta ci fú, maahimé si doveva poi rivelarealquanto poco fortunata perla cittá ed i suoi abitanti.Poi, un pó piú dietro nellafoto, si possono notare chia-

ramente i lussureggianti¨Giardinetti¨ e quindi ilnuovo palazzo dellaDogana, la cui costruzionefu completata nel 1905.

La stazione marittima oStazione Porto come fudenominata originalmente,invece era stata costruitapoco prima, nel 1902 sotto

l´impulso del traffico inter-nazionle generato dal presti-gioso scalo della societáinglese Peninsular &Oriental Co, con la famosa

Valigia delle Indie.Si tratta probabilmente diuna delle ultime fotografiedi quella stazione marittima,giá che da lí a poco sarebbestata sostituita da una nuovastruttura, che é poi quellache ancor oggi tutti cono-sciamo e che fu costruita edinaugurata nel 1940: quelladella foto rimase in funzio-manento per quasi 40 anni einvece quella attuale ha giáda tempo compito i 70 e nonse ne parla di una nuova:certamente un é un buonsegnale.E finalmente, ancora piúdietro si intravedono nellafoto, a sinistra la cupolaottogonale della chiesa dellaPietá e a destra l´imponentemole della Cattedrale, lachiesa Madre, con il suocampanile molto ben visibi-le , e poi subito a destra,probabilmente, il campaniledella chiesa di Santa Teresa,o forse della Chiesa di SanPaolo, ma francamente nonne sono certo.

La vecchia stazione marittima - 1938

GIOVEDÌ 19 LUGLIO 2012 17CRONACA

Il faro delle Pedagne - 1859

GIOVEDÌ 26 LUGLIO 2012

Page 32: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

Quello riprodotto dallafoto é un quadro, si unquadro inaspettato in un

posto assolutamente ed ancorpìu inaspettato: Il lobbydell`Hotel Wellington diMadrid. Il titolo del quadro:¨Faro e Porto di Brindisi¨.L`autore del quadro, un bravoartista spagnolo di Valencia:¨Calo Carratalà López¨. Questobel quadro, un´acquarella mono-cromatica di 106 cm x 146 cm,è stato premiato dallaFondazione Wellington nellamostra dell`anno 2004. Bello,suggestivo ed emozionante,. . .a tanti chilometri da casa!Ero alla reception dell`HotelWellington, nella Calle deVelazquez in piena Madrid,registrandomi, quando scorgoil quadro: . . .ma quello è un faro!. . .ma quello è il faro dellePedagne .. .Mi avvicino tratte-nendo il respiro e leggo la pic-cola leggenda affianco al qua-dro: ¨Faro e Porto di Brindisi¨-Calo Carratalà 2004.Veramente suggestivo ed asso-lutamente inaspettato, emozio-nante!Chiedo informazioni e miindrizzano all`ufficio dellaFondazione Wellington alprimo piano: una signoramolto gentile ascolta conattenzione e quasi incredula,. . .che io sono di Brindisi e checonosco benissimo quelfaro.. . , gli invio una bella fotodel nostro faro via mail e, dopopoco più di un mese mi giungeper posta una bellissima ripro-duzione che ho quindi scanne-

rizzato, la foto che avevo scat-tato non era riporoducibile per-chè aveva molti riflessi per viadel vetro che ricopre il quadroper proteggerlo.Le Pedagne sono un gruppo di

sei isolette che si trovanoall´entrata del porto diBrindisi: la piú grande é quelladi San Andrea nel porto mediodove cé il Forte a Mare, le piùesterne sono Pedagna Grande,

Giorgio Treviso, Monacello,La Chiesa, e Traversa che éappunto quella del faro.Il faro fu progettato nel 1834 efu eretto su un basamento circo-lare nel 1859. La portata del

suo fascio di luce è di circa 13miglia nautiche. Cominciò afunzionare a partire dal 1° feb-braio del 1861, consentendo ainaviganti di identificare facil-mente l’imboccatura del porto equindi evitare possibili colli-sioni con gli altri quattro iso-lotti presenti nella zona, oltre adue semisommersi.Si tratta di un faro di V° ordineche, situato in Lat.: 40° 39.4′Ne Long.: 17° 59.4′E, é attual-mente ancora in funzione comefanale rosso e che negli annidel contrabbando incontrastatoserví anche da deposito di siga-rette. Nel passato non tanto remotoera custodito da tre fanalisti chesi avvicendavano tra loro, inte-ressandosi anche della manu-tenzione. La sua torre bianca sorge al disopra della casa cilindrica disa-bitata, dove sono ancora pre-senti gli alloggi dei guardianicon cinque stanze e due cucine,oggi in completo degrado.Un´ultima curiositá: il pilotadel porto imbarca immediata-mente al di fuori della congiun-gente Punta Riso-Faro IsolePedagne.

Il faro delle Pedagne - 1859

GIOVEDÌ 26 LUGLIO 2012 41CINETURISMO

Page 33: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

MERCOLEDÌ 8 AGOSTO 2012 23IL BOOM

Bella, ma certamente tristefotografia.

Bella, anche per l´indubbia quali-tá tecnica ed artística conferitaglidal nostro amico e bravissimofotografo Cosimo Prudentino chela scattó verso la fine del 1955,“...allora ero apprendista fotogra-fo presso lo studio fotograficoSavarese. Una panoramica realiz-zata con due immagini e poi mon-tata, in mancanza di ottiche gran-dangolari. La foto originale é inbianco e nero, poi colorata da merecentemente con il computer.Faceva parte di una serie di rilie-vi fotografici per studiare il puntodove costruire il palazzodell'INPS. Il resto della serie,forse, giace negli archividell'INPS. La stessa foto fu modi-ficata, qualche tempo fá con uncielo nuvoloso, per un calenda-rio...”Triste, perché ci ricorda inevita-bilmente l´abbattimento dellabella torre settecentesca dell´oro-logio che domina sull´estremosinistro della foto: certamente unadelle sue ultime fotografie, vistoche “...fu il 13 febbraio del 1956quando il piccone demolitorecominció ad affondare i suoi colpisulla cupoletta a fastigio dellatorre, provocando nei cittadinistupore e sdegno per tanto delitto,di cui presto o tardi si risponde altribunale della Storia. Se un pód´amore per le cose della cittá,degne di essere conservate, aves-se albergato nel cuore di quanti nedecretarono la morte, la torredell´orologio, oggi, starebbe inpiedi...” [Alberto Del Sordo-¨Vecchia Brindisi. Tra cronaca e

storia¨-1978].Ma chi furono i responsabili?Certo piú d´uno! Ma chi eraSindaco a Brindisi quel 13 feb-braio 1956? Il Sindaco Francesco Lazzaromorí verso la fine del 1955 men-

tre era ancora in carica, fu un sin-daco molto rispettato, tanto che alsuo funerale partecipó tutta lacittá nonostante piovesse a dirot-to. Antonio Di Giulio fu nomina-to sindaco il 3 marzo 1956 restan-do in carica solo pochi mesi,

essendo succeduto da ManglioPoto nello stesso anno 1956. Quindi tra la morte di Lazzaro ela nomina formale di Di Giulio cifu un sindaco supplente (lo stessoDi Giulio?). E comunque ovvia-mente, la delibera dell´abbatti-

mento era stata approvata moltoprima e, sembra, con l´unanimitádei presenti. Certo é che in consi-glio comunale in pochissimi siopposero alla delibera presadall´amministrazione di sinistra(e sta volta sarebbe proprio ilcaso di dire “sinistra amministra-zione”) di Lazzaro. Eppure sarebbero bastate solo unpoco di inteligenza e di buonavolontá per averla lasciato inpiedi nonostante la costruzionedell´edificio della sede INPS:quell´angolo su Via Rubini nonera certo indispensabile che fosseintegrato al nuovo edificio!Certo é che, per tornare alla bellafoto di Cosimo Prudentino, tuttoció che in essa vi é ritratto, traPiazza Sedile a sinistra e PiazzaVittoria a destra, non esiste piú.Infatti sull´estremo destro dellafoto si puó anche riconoscere ilbel palazzo della vecchia sede delBanco di Napoli che, inauguratodal Re Vittorio Emanuele III il 22novembre 1931, fu ingenerosa-mente abbattuto per fare posto aquelo della nuova “piú funziona-le” sede inaugurata il 31 luglio1972.

Tra piazza Sedile e piazza Vittoria - 1955

Il palazzo della morte - 1922

Page 34: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

IL BOOM

La fotogarfia certo non étra le piú belle, né tra lepiú tecnicamente valide

fra quelle migliaia giá pubbli-cate su Brindisini la miagente, e peró mi é sembratointeressante commentare ilsoggetto: quel palazzo stra-no, e ormai sconosciuto aquasi tutti noi brindisini con-temporanei, che appare inprimo piano sul lato destrodella foto.La foto, scattata dalla PiazzaCrispi con le spalle allaStazione ferroviaria, mostral´inizio di Corso Umberto I°raggiungendo con l´obiettivoanche l´inconfondibile siluet-ta del glorioso Teatro Verdi. Un palazzo sconosciuto per-ché da svariati decenni inesi-stente in quanto abbattuto nel1931, anno in cui fu demolitoper far posto alla casa dellaGIL, che a sua volta fu distrut-tra dai bombardamenti degliaerei inglesi nella notte tra il7 e l´8 novembre 1941. Poi inquel lotto di terreno fu costrui-to nel 1954 l´Hotel Jolly, poiMajestic ed oggi PalazzoVirgilio.Quello strano palazzo erarimasto in piedi per ben 66anni, dopo essere statocostruito nel 1865 da OronzoCappelli, con quel nome unfaccendiere probabilmentenon brindisino, che lo avevaappoggiato sullo zoccolo delcinquecentesco Torrione diSan Giorgio, innecessaria-mente (ancora una volta!!!)

abbatuto per fare spazio allastazione ferroviaria, la cuistruttura peró non é che infatticoincidesse topograficamenteproprio con quella del torrio-ne. Mah!

Ma perché un palazzo strano?.. .Ma per il suo nome! “Dellamorte” . . .e perché mai?Ebbene strano, non solo per ilterrore che incuteva la sualucubre struttura e sopratutto

il sui lucubri interni, quantoper la diffusa credenza che inesso soggiornassero spiritimaligni che di notte vagava-no sotto gli archi delle suestrette finestre [Vecchia

Brindisi - Alberto Del Sordo -1978]. Certo é che il palazzo, conce-pito e costruito con logicaspeculativa, rimase parecchianni disabitato perché le suelabirintee forme architettoni-che incuterono disagio tra lapopolazione, compostocom´era da camere senz´aria,senza luce, senza cucine esenza bagni.Poi peró, come succede dasempre, la necessitá cedettealla speculazione ed il lucubrepalazzo fu per anni adibito aprivate abitazioni e vergo-gnosamente mantenuto inpidedi, nonostante fosse ubi-cato immediatamente agliocchi di quanti viaggiatorigiungevano a Brindisi per fer-rovia da ogni parte d´Itala edel mondo.Da un anonimo cronista degliinizi del ´900: “.. . una veraindecenza, anzi una vergo-gnosissima indecenza, quantomeglio sarebbe stato che ilpregiudizio avesse continuatoad allontanare gli abitatori ecosí forse sarebbe stata prestopresa la decisione di demolir-lo, senza tanti indugi”.

Il palazzo della morte - 1922

GIOVEDÌ 9 AGOSTO 201210 AUTO PIRATA

Page 35: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

GIOVEDÌ 23 AGOSTO 2012 15CRONACANon poteva che essere di NikosDesillas, il nostro fedelissimoamico d`oltre mare, questa ori-ginale fotografia della chiesa diSanta Maria del Casale.E l`originalità, che è al contem-po bellezza della foto, la costi-tuiscono l`ambiente assoluta-mente campestre e sopratutto levigne in primissimo piano, cosìprepotentemente invadenti chequasi tolgono la scena al magni-fico ed imponente monumentodella chiesa quattrocentesca,dove la tradizione storica vuoleche si celebrò nel 1310 l`iniquoprocesso contro tutti i Templaridel Regno di Napoli ....Il famoso processo infatti, fucelebrato a Brindisi, dovedovette essere trasferito tuttol’apparato della “Giustizia”.Probabilmente la scelta di talesede é segno che Brindisi dove-va rappresentare, nel Regno, illuogo di maggiore attivitá e dimaggiore frequenza di queiCavalieri, come del resto lodimostrano numerose altrecisrcostanze.I Templari a Brindisi precedette-ro i Gerosolimitani e la loropresenza ed attivitá é accertatacome anteriore all´anno 1244.Tra l´altro edificarono le chiese,a pianta circolare come tuttequelle dei Templari, di SanGiovanni al Sepolcro nel cuoredella cittá e di Gallico fuori lemura, verso gli ultimi anni del1100.Che il processo fu celebrato inS. Maria del Casale, non signifi-ca necessariamente che lo fudentro la attuale Chiesa (chenon esisteva in quanto edificatanel 1322 da Caterina di Valois

Principessa di Taranto, incorpo-randovi nell´interno un´anticaCappella), ma piuttosto in qual-che convento o edificio adiacen-te che dal titolo della Cappellaprendeva nome.

Quanto alla circostanza che perla celebrazione dell´infame pro-cesso fosse stato scelto un luogosolitario in aperta campagna, ciósi spiegherebbe col fatto che sitrattava di un “processo” (?)

che, per le assurde cose che sisarebbero dette e per le palesiingiustizie di procedura e disostanza che si sarebbero consu-mate, sembró piú opportuno agliorganizzartori (Carlo II

D´Angió Re di Napoli e suocugino Filippo il Bello Re diFrancia) di tenere il piú lontanopossibile da occhi che vedesseroe da orecchie che ascoltassero.Furono architettati ben 127 capidelle accuse piú assurde e con lepiú evidenti calunnie, fattesostenere da falsi testimoniprezzolati, nonché con preteseconfessioni estorte con la tortu-ra. L´autoritá papale del deboleClemente V non ebbe energiasufficiente per infrenare e tenertesta a tanta ignomia. GliArcivescovi di Brindisi e diBenevento, che erano stati offi-ciati tra i giudici, solo trovaronola forza di rifiutarsi di interveni-re al processo.Gli inquisitori si insediarono aBrindisi in S. Maria del Casaleil giorno 15 maggio 1310 e pro-cedettero alla sentenza controgli indifesi Templari, detenuti etorturati nel Castello di Barletta,impediti di prendere parte alprocesso che si svolgeva a loroinsaputa. Gli imputati furonocondannati, i beni incamerati etutto l´ordine dovette essere benpresto soppresso...[La mia sintesi dal libro ¨200pagine di storia brindisina¨ diGiuseppe Roma, EdizioniBrindisine, 1968.]

Santa Maria del Casale - 1951

Page 36: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

DOMENICA 2 SETTEMBRE 2012 17IL VANGELO

Una fotografia storica edabbastanza famosa,postata da Cosimo

Guercia ed appartenente allacolezione della Valigia delleIndie, con la seguente didasca-lia completa: “Aereo austriacoHansa-Brandemburg W.13 cat-turato a Brindisi nel giugno del1918”.La fotografia è interessanteanche perchè ci riproduce unoscorcio abbastanza cambiatodel lungomare brindisino tra lascalinata colonne, non ancoraallargata, e l`inizo del rioneSciabiche.L`insegna scritta direttamentesul muro del fabbricato che faangolo con la scalinata, recitasu due linee: “Sartoria F.Vallone”, poi una terza lineanon leggibile e finalmente laquarta “R. Marina” dove la R.sta per Regia.Il fabbricato dell`insegna fudemolito intorno al 1927 perfare spazio all`allargamentodella scalinata. Era invece giàal suo posto il bel palazzo cheera del Lloyd Austriaco, oggisede della società del gas.E non c`è più neanche il palaz-zo al fondo della foto, che difatto sbarrava il lungomareall`altezza di via Montenegro,quel palazzotto fu anch`essodemolito intorno allo stesso1927, segnando con la suademolizione, l`inizio del pro-cesso di sventramento delleSciabiche, poi consumato indue grandi ondate, nel 1934-36e nel 1959.L'Hansa-Brandenburg W.13 era

un idrovolante bombardieresviluppato in Germania nel1917 e utilizzato dalla marinaaustro-ungarica durante laprima guerra mondiale, l`equi-paggio era costituito dal pilota

e da un mitragliere. Il prototipoera stato offerto alla marinaimperiale tedesca che lo respin-se e fu poi accettato dalla mari-na austro-ungarica, che operavada basi sull`Adriatico durante

la campagna italiana. A queltempo gli aerei appartenevanoagli eserciti e gli idrovolantialle marine, non esisteva anco-ra l`arma aeronautica.Anche il gloroso idroscalo di

Brindisi apparteneva alla mari-na militare quando nel 1916nacque formalmente per megliocontrastare l'aviazione austria-ca di base a Durazzo, l`attualeDubrovnik. Sorgeva in localitàCosta Guacina, appena fuoridal porto interno, uscendo dalporto sul lato sinistro del cana-le Pigonati, su un´area costieracompresa tra Posillipo eFontanelle.Quel bellissimo specchiod´acqua, dalle condizioni natu-rali invidiabili, fu la pista dallaquale fin dal 1914, quando eraancora una semplice stazionedi idrovolanti, si levavano involo gli idrovolanti della squa-driglia guidata da OrazioPierozzi, eroico aviatore dece-duto in volo di addestramenteonel 1919 dopo aver guidatoinnumerevoli azioni di guerravittoriose. Soprannominatol´asso del mare, a lui dopo lasua tragica morte fu intitolatol´idroscalo e poi l`intero aero-porto militare fino alla suadismissione, avvenuta formal-mente nel 2008 quando l’aero-porto di Brindisi perse lo statusdi scalo militare aperto al traffi-co civile ed acquisitò la sempli-ce denominazione di aeroportocivile.

Aereo austriaco catturato- 1918

Page 37: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

SABATO 8 SETTEMBRE 2012

Chissà quando e perchèfu deciso di togliere ilbusto di Giuseppe

Garibaldi dall`aiuola di Piazzadel Popolo e sostituirlo con ilmolto più vistoso bronzo diAugusto, il primo imperatoreromano. Non è che l`ìmperatore non nefosse altrettanto degno, anzi! Esi racconta anche infatti, cheAugusto si trovasse proprio intransito a Brindisi quando loraggiunse la buona nuova dellasua nomina a imperatore.Ma il punto, che è ormai quasiun`intriga, è ancora una voltascoprire il perchè di questaapparentemente molto radicatasmania brindisina di voler adogni occasione “togliere” e “sostituire”... Ma non sarebbeforse stato molto meglio se lasmania fosse stata “mantene-re”, “migliorare” e sopratutto“aggiungere”!Se così fosse stato, magarianche solo negli ultimi 150anni, diciamo da quando nac-que il moderno stato italianoproprio grazie a quell`intrepitodel busto in questione, allora aBrindisi ci starebbero ancora:...la torre dell`orologio, il teatroVerdi, il parco della rimenbran-za, le Sciabiche, I Bastioni, ilpalazzo liberty del banco diNapoli e quello Titi giù sulcorso all`angolo con via del

mare, la fontanella dei giardi-netti ...e il busto di Garibaldi inPiazza del Popolo!Probabilmente il busto fu lì col-locato al tempo in cui, appena

morto il corsaro genovese nel1882, si decise di intitolare a luila strada Carolina con il nomedi Corso Giuseppe Garibaldi. Oforse più verosimilmente quan-

do nel 1905 quel corso fu, pro-prio partendo da quel punto,prolungato fino all`Addolorata.L`imperatore Augusto inveceentrò in scena certamente

durante il ventennio, conl`euforia generata dalla risco-perta dell`imperiale romanità, equando quella camicia rossaquel carattere condottieropopolare per nulla ortodosso equello spirito che per certiaspetti rasentava il libertario,non dovettero poi godere digrandi referenze.Ma che fine fece quel busto?Dove fu riposto? In qualchescantinato comunale? O nelgiardino di qualche casa patri-zia? Era una scultura di unqualche pregio artistico? O no?Neanche questo è dato di sape-re, ancora una volta nella piùclassica tradizione degli attidegli amministratori della cosapubblica brindisina. Ma forse è ancora lì, in buonacompagnia, magari con quelladelle statue delle due rane edelle due tartarughe che ador-navano la fontana di PiazzaCairoli prima che la stessafosse “sostituita” dalla fontanadelle ancore, proprio, appunto,in quegli stessi anni dell`impe-riale ebrezza.

Garibaldi in Piazza del Popolo - 1920

Page 38: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

Si, anche a Brindisi c`eraPiazza Castello e natural-mente era antistante al

castello, quello di terra, anchepiù comunemente conosciutocome Castello Svevo. Tale denominazione di PiazzaCastello è infatti già chiara-mente indicata sul piano rego-latore della città del 1883 ecomprendeva tutta una estesaarea piana intorno al castello,delimitata su tre lati pressoc-chè ortogonali dalle direttricidi quelle che dovevano diven-tare via Indipendenza, ViaCastello e Via Cittadella. In realtà quella grande esten-sione piatta e vuota era più chealtro una piazza d`armi, ed ineffetti così fu anche denomina-ta durante alcuni anni a partireda quando nel 1909 il castello,che fino ad allora era stato adi-bito a bagno penale della città,passò alla marina militare.Fu a seguito di tale assegnazio-ne che in quell`area si edificòa ridosso della prima guerramondiale quell`imponentepalazzo ben visibile nella fotodestinato a usi militari, occupa-to da uffici e dipendenze variedel comando della marinamilitare e quindi per questodetto anchedell`Ammiragliato.La Piazza Castello della foto èsolo una parte dell`estensioneoriginale: quella porzione ret-tangolare recintata e delimitataappunto dalla facciata delpalazzo dell`Ammiragliato equindi dalla parallela via

Indipendenza, quella stradache oggi si denomina vialedella Libertà. Gli altri due latidella piazza erano in primopiano nella foto l`attuale vialedei Mille e quindi sul lato

opposto via Castello.Quell`altro settore dell`esten-sione originale della piazza chenella foto rimane dietro alpalazzo dell`Ammiragliato, erainvece divenuto la Caserma

Ederle, un rettangolo ancoraoggi esistente tra via Castello,via Cittadella, viale dei Mille equella strada che dovevadiventare il prolungamento divia Rodi.

Per completare la descrizionedella foto, subito in primissimopiano in basso il ponte, che erastato levatoio, di ingresso alcastello con ben visibile unpezzo arcato del muro che erastato del fossato, quindi il bloc-co tozzo del corpo di guardia esulla sinistra della foto partedella palazzina del circolo uffi-ciali e collegata residenzadell`ammiraglio, quella stessaresidenza in cui doveva allog-giare il Re Vittorio EmanueleIII con la sua famiglia durantequei quattro mesi che seguiro-no all`8 settembre 1943, in cuiBrindisi fu capitale d`Italia inquanto sede del regio governo. Con la fine della seconda guer-ra mondiale poi, tutto l´edificiodell`Ammiragliato fu “tempo-ralmente” destinato a civiliabitazioni ed occupato da tantefamiglie di sfollati. Una tem-poralitá che duró quasivent´anni, fino alla definitivachiusura e successiva demoli-zione. Durante quei lunghi vent`annila sua denominazione popolarefu “Lu Prisidiu” ed oggi, alposto di quella piazza e dellostesso palazzo di “Lu Prisidiu”c´é la scuola media Salvemini.

Piazza Castello - 1930

GIOVEDÌ 13 SETTEMBRE 2012 15

Page 39: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

GIOVEDÌ 20 SETTEMBRE 2012

Tutto ciò che ritrae questainteressante fotografiapostata da Romeo

Tepore, è irriconoscibile, sem-plicemente perchè da temponon c`è più. Eppure siamo nientemeno chedi fronte ai Giardinetti, pratica-mente su Corso Garibaldi, alsuo inizio dal lato del mare.Una foto quindi ormai storicache porta la firma, in basso asinistra, di Vincenzo Isceri,“...fotografo e ritoccatore dialto livello che nello studioriparava anche le macchinefotografiche” [pag. 4 diCicloStyle, Dicembre 2010].Dello “Studio fotograficoVincenzo Isceri - CorsoGaribaldi 73” abbiamo ancherintracciato un inserto pubbli-citario sul settimanale brindisi-no “il Monello” del 26 aprile1925. Il primo piano della foto è inte-ramente occupato da un giardi-no abbastanza curato, benrecintato e con una importantefontana. Si tratta del giardinoche apparteneva alla StazionePorto, della linea ferroviariache collegava la stazione diBrindisi con la stazione marit-tima, il cui fascio dei binarimoriva proprio immediatamen-te alla sinistra della foto.Il recinto con l`inferriata benvisibile nella foto, si affacciasu Corso Garibaldi giusto difronte ai Giardinetti e su tuttala loro stessa lunghezza, finocioè al lungomare di viale

Regina Margherita. La scritta a stampatello“Provveditoria Adriatica”, cheindica la presenza di un impor-tante magazzino di forniturenavali e marinare, è appostasulla facciata trasversale al

corso di quello che qualcheanno dopo, con la costruzionedi un secondo piano in perfettostile Liberty, diventerà il belpalazzo Titi.Sull`altro lato di CorsoGaribaldi invece, è riconoscibi-

le l`angolo con via SanFrancesco e poi l`insegna“Caffè Italia”. Quell` insegnadopo qualche anno muterà in“Caffè Ristorante” e si riferiràal “Ristorante Miramare” chedurante molti anni occuperà

tutto quell`angolo tra il corso evia San Francesco. Tutto il giardino ritratto nellafoto scomparirà completamen-te con la costruzione dellanuova stazione marittima,inaugurata nel 1940 e la cuistruttura principale sarà appun-to edificata sull`area centraledel giardino, mentre la porzio-ne al fondo sarà occupata dallanuova via Del mare allineatacon via San Francesco. Il palazzo Titi sopravviverà diqualche anno al giardino fino aquando, intorno ai primi anni`60, verrà demolito per lascia-re il posto a quel voluminosoed architettonicamente anoni-mo edificio di abitazioni che èancora lì sull`angolo tra via Delmare e il corso.E finalmente, anche gli edificiche nella fotografia si intrave-dono essere di fronte al palazzoTiti, sull´altro marciapiedi delCorso Garibaldi, furono neglistessi anni anch´essi demolitiper costruirvi quei palazzi chesono tutt`ora lì. In questo casocomunque, a differenza delpalazzo Titi, furono abbattuteedificazioni relativamentemodeste e senza alcun pregioarchitettonico.

Il giardino della Stazione Porto - 11925

Page 40: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

Quando ho deciso di pubbli-care questi pochi frammentidi un` intervista rintracciata

per caso sulla web e fatta da non sochi a tre brindisini doc -GiancarloCafiero, Giorgio Tricarico eGaliano Lombardi- ho dubitato seaccompagnarli con questa fotoscattata ai Giardinetti o con quellapiù classica e più conosciuta cheriproduce in vista panoramica laspiaggia di Sant`Apollinare, e poimi sono finalmente deciso per que-sta foto dell`amico Pino Spina, cer-tamente più originale e probabil-mente più rappresentativa di quellaspeciale atmosfera cittadina estivache, ormai perduta, trapela da que-sti brevi commenti:“...In quegli anni a Brindisi nonavevamo tanto, ma vivevamo benee ci sentivamo felici. La città vive-va nel porto e con il porto, che erapieno di traghetti, italiani e non,che attraccavano e salpavano digiorno e di notte, mentre dai treniscendevano stormi di giovani cheprovenivano da tutto il mondo perpoi imbarcarsi alla stazione maritti-ma. ...Noi giovani, anche se non parti-colarmente colti, avevamo l`oppor-tunità di confrontarci e di ampliarei nostri orizzonti ricevendo nuovistimoli. Ci adoperavamo per impa-rare le lingue, fosse solo per unapproccio con le turiste o peraccompagnare un passeggero intransito presso le biglietterie, perconoscere qualche particolare dellavita nei luoghi di provenienza diquella gente, che ci appariva avolte strana, altre bizzarra, di certoemancipata rispetto alla culturaprovinciale del nostro profondosud. ...Con quei giovani stranieri riusci-vamo a comunicarci instaurarandospesso rapporti di amicizia e a volteanche sentimentali, mentre glianziani con il retaggio storico lega-

to all`antico passaggio dei trenidella Valigia delle Indie, all`arrivodei turisti esclamavano in coro: ‘errivvatu lu trenu ti li inglisi’ e quin-di, sconcertati dall’abbigliamentovivace e coloratissimo, dai modi difare, dai lunghi capelli e dalle gran-di fasce, incuriositi dai canti into-nati al loro passaggio in città, rima-nevano sbigottiti e si scambiavano

impressioni e commenti suspicaciche animavano le loro tranquillegiornate estive....Il nostro punto d`incontro dibuon mattino era il Banco diNapoli, o il bar Olimpia. Poi congli zoccoli ai piedi facevamo levascate andando a turiste, cioè ten-tando l`approccio con quelle giova-ni donne straniere, belle, emancipa-

te, con grandi cappelli bianchi dipaglia sulla testa, pantaloncinicorti, pesanti zaini in spalla e bor-racce appese al collo. ...I corsi erano pieni di insegne intante lingue: dall`inglese al grecoall`italiano. Le agenzie di viaggierano aperte giorno e notte, era unvero e proprio spettacolo assisterealla partenza delle navi: le luci, i

suoni, le manovre incantavanograndi e piccini....Molti turisti approfittavano lasosta per concedersi un bagno ecosì prendevano le barche a velache li portavano sulle spiagge , aSant`Apollinare, la Pineta, FiumePiccolo o Fiume Grande, spiaggetutte con un mare cristallino, curateed organizzate. Spesso alla sera,con panini cocacola e mangiadi-schi, animavamo feste che durava-no nottate intere intorno ai falòimprovvisati sulla spiaggia. ...Sul lungomare tutti celebravamola festa dell`uva con l`esibizione digruppi folkloristici provenienti daogni parte d`Europa: Ungheria,Cecoslovacchia, Grecia, etc. Lafesta delle feste era però la melona-ta del giorno di Ferragosto: su tuttele spiagge, sulle banchine, sul lun-gomare, si aprivano in allegria lefamose angurie giganti brindisine. ...All`Estoril organizzavamo ipomeriggi danzanti per permettereai più giovani ed alle ragazze brin-disine -che la sera dovevano rima-nere in casa- di divertirsi ballando.Ovviamente le loro scuse per usci-re di casa erano le più fantastiche enon mancavano le mamme chearrivavano improvvisamente perportar via le figlie. La sera invecel`Estoril si trasformava in night econ la Sciaia a mare si popolava digente proveniente da tutta la regio-ne per incontrare cantanti e artistifamosi che si esibivano o che tra-scorrevano a Brindisi le loro notta-te mondane...”

L’estate brindisina degli anni ‘60 - ‘70 - ‘80

VENERDÌ 28 SETTEMBRE 2012

Page 41: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

Sfogliando un quotidianonazionale di questi nostrigiorni, alla pagina cultura-

le una notizia richiama la miaattenzione: “Migliaia di imma-gini in un solo archivio.L´archivio storico cinematogra-fico dell´Istituto Luce sbarca suYoutube con 30.000 video”. Una notizia veramente interes-sante, e non vinco la tentazionedi andare subito su youtube. Epoi, da lí all´archivio fotografi-co dell´Istituto Luce il passo émolto breve: http://www.archi-violuce.com/archivio/.Alla voce ricerca, naturalmentee senza esitare , scrivo“Brindisi”.Certo mi aspettavo di trovare,tra molti altri, i giá noti docu-mentari di Stato sulle visite aBrindisi del Re VittorioEmanuele III e di Mussolini inoccasione delle varie inaugura-zioni, del Banco di Napoli, delMonumento al Marinaiod´Italia, della prima pietra alCollegio Navale Tommaseo,della proclamazione dellaProvincia... E giá, fu nel del1927 ...e doveva durare solo 85anni a fronte dei milenni di pro-tagonismo storico, ...ma questoé tutto un altro discorso!Ma certamente non mi aspetta-vo di incontrare una bellissimaserie di 12 fotogtrafie datatetutte 6 Maggio 1941 e raggup-pate sotto un unico tema intito-lato “Brindisi: angoli caratteri-stici e scene di vita”. Le 12 fotografie sono tutte

molto belle e riconosco subitoin alcune di esse quelli che furo-no i vicoli e le case dello stori-co rione brindisino di SanPietro degli Schiavoni:Emozionante!Trascrivo i titoli di ognuna delle

dodici foto:Persone sedute e in piedi con-versano in un vicolo - Cactus erampicanti sulle mura esterne diuna casa - Signore e bambini difronte a una casa - Bambini gio-cano accanto alla porta di casa,

due donne stanno sulla porta - Ilcortile interno di una casa, fiorisul balcone interno, sotto sivede una vecchina in abito nero- Una donna e tre bambini sullaporta di casa, un gatto passasopra la porta ad arco - Una

donna anziana siede in un corti-le interno, in uno dei muri dipietra si vede una porta ad arcoacuto - Una coppia di sposi sfilalungo un vicolo seguita da uncorteo nuziale - Una donnaallatta un bimbo - Un gruppo didonne prepara della pasta in uncortile, un marinaio guarda lapasta in un piatto - Donne men-tre preparano le orecchiette -Donne preparano le orecchiette,un bimbo osserva in braccio auna di loro.Tutte dodici queste foto merite-rebbero essere pubblicate,...quella della mamma che allat-ta il bimbo é semplicementeuna vera “poesia”.Dopo non pochi dubbi e variripensamenti ho finalmentescelto di pubblicare quella chesi intitola “Una donna e trebambini sulla porta di casa, ungatto passa sopra la porta adarco”.Spero comunque che molti let-tori abbiano la possibilitá diaccedere a internet e cosísull´archivio del nostro gruppoBrindisini la mia gente potran-no estasiarsi contutte questebelle fotografie della nostraBrindisi che, in buona partre,ormai non c´é piú.

San Pietro degli Schiavoni - 6 maggio 1941

GIOVEDÌ 4 OTTOBRE 2012 21INCHIESTA

Page 42: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

GIOVEDÌ 11 OTTOBRE 2012

La base aerea a Brindisi eranata come idroscalo militare,con gli albori stessi dell`avia-

zione nei primi anni del 900, intornoagli anni della prima guerra mondia-le. Invece l`aeroporto come loabbiamo poi tutti noi conosciuto,nacque nei primissimi anni 30, men-tre fino ad allora gli aerei civili emilitari avevano utilizzato il campoterrestre di San Vito Normanni, cheera sorto nel 1918 a circa 9 chilome-tri dalla città sulla strada per SanVito dei Normanni, tra i vigneti dicontrada Marmorelle.Ed è proprio quell`origine acquaticache spiega la presenza in riva almare, delle due serie contigue diangars ben visibili nel primo pianobasso della foto, sovrastata dai duebei G91 del glorioso 32º Stormo.Fu nel corso del 1916 che furonocostruite le aereorimesse per acco-gliere gli idrovolanti da bombarda-mento progettati dall´ingegnereLuigi Bresciani. Un incidente divolo in fase di sperimentazionecausó la morte del progettista e ladistruzione del prototipo e il proget-to fu abbandonato, peró il nomeBresciani rimase ai 6 hangars, quel-li più bassi allineati sulla sinistradella foto. Gli hangars Brescianicon muratura di tufi e cemento e concopertura a botte con sesto ribassatoin solaio latero-cementizio, sonoancora oggi, dopo quasi cent`anni,in servizio utilizzati dall´ONU.Già alla fine degli anni 20 sorse lanecessitá di nuovi hangars la cuicostruzione, stabilita a nord deglihangars Bresciani, fu commissiona-ta alla societá Officine Savigliano diTorino. I 4 hangars Savigliano,ognuno a pianta rettangolare di circa54 x 60 metri, furono completatiintorno al 1930 con ossatura retico-lare metallica a una campata e rive-stimenti in lamiere ondulate zincate,

cupolino centrale di aereazione adoppia falda in materiale policarbo-nato. Ognuno dei quattro accessiverso la banchina ha un´apertura dicirca 51 metri con piú di 12 metri dialtezza. L´ottima struttura metallica,

nonostante la sua vicinanza al mareè rimasta pressoché intatta ed éancora funzionale ai nostri giorni:uno degli hangars é gestitodall´ONU e negli altri tre opera lasocietá Alenia Aeronavali.

L`aeroporto terrestre, la cui costru-zione fu decretata dall'amministra-zione provinciale di Brindisi conl´esproprio ed acquisto dei terreniagricoli siti alle spalle dell'idrosca-lo, entrò in funzione nel 1933, inau-

gurato da Mussolini il 30 di luglio, el'aerostazione fu completata nel1937 con pista di lancio orientata anord, inizialmente di 50 x 600 metrie portata successivamente a 850metri. Durante gli anni 30 nell´aeroportodi Brindisi la compagnia di bandie-ra Ala Littoria gestiva, tra altre, lelinee Brindisi-Rodi; Brindisi-Roma-Trieste; Roma-Brindisi-Tirana-Salonicco; Brindisi-Atena-Rodi-Haifa; Roma-Brindisi-Bagdad;Brindisi-Durazzo-Lagosta-Zara-Lussino-Pola-Trieste.L'idroscalo militare era intitolato aOrazio Pierozzi, eroico comandantedella Squadra Idrovolanti Brindisidurante la prima guerra mondiale,che dopo aver guidato innumerevoliazioni di guerra vittoriose era dece-duto in volo di addestramenteo nel1919.Con la stessa denominazione venneinizialmente intitolato anche ilnuovo aeroporto, che era militare ecivile allo stesso tempo. Poi nel1938 l'aeroporto civile fu intitolatoad Antonio Papola, in memoria delbravo comandante di aeromobilecivile deceduto in quell`anno perincidente di volo, mentre il militareconservò l´intitolazione originale aOrazio Pierozzi fino a quando, nel2008, perdendo lo status di scalomilitare aperto al traffico civile,acquisitò la semplice connotazionedi aeroporto civile, con il nome diAeroporto del Salento.

Gli hangars Bresciani-1916 e Savigliano-1930

Page 43: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

GIOVEDÌ 18 OTTOBRE 2012

Quando l´amico AlbertoCafiero pubblicó una suafoto di questo scorcio cosí

suggestivo, sul nostro gruppoBrindisini la mia gente ci fu un pódi sconcerto nel cercar di indivi-duarne l´esatta localizzazione.Qualcuno parló di una traversa divia Appia, qualcun altro di una divia Appia, ma poi Alberto chiaríogni dubbio: ‘quel doppio arco sitrova nel vicoletto che unisce viaMarco Pacuvio con la piazzetta diSan Giovanni al Sepolcro’.Quindi un coro di “...ma é propriovero ...ma quello é il cortile dadove si entrava al ‘doposcuola deiBonatesta’ ...ma certo io ci sonoandato, anch`io ...pure io ...si évero il doposcuola del professorItalo Bonatesta ...e delle sue sorellele maestre Tetta Fulvia e AnnaBonatesta ... Ah! Ma quanti beiricordi“.E sí, quanti ricordi, e quante gene-razioni di ragazzini e ragazzinesiamo passati per quegli archi, perquelle scale, per quelle stanze, perquella terrazza sull´angolo tra viaPacuvio e via San Giovanni.E non solo ragazzini, Enrico Sierrail nostro amico decano del gruppoBrindisini la mia gente che vive aRimini, commenta: “Ciao Michela,io sono nato in via Marco Pacuvio,proprio dirimpetto alla casa dei tuoinonni ed ero amico di tuo padreItalo e di suo fratello Antonio, lacasa mia era di fianco alla vecchiacantina di Piccigallo proprio dirim-petto alla strada che porta alla piaz-zetta del Tempietto San Giovannial Sepolcro.Ma torniamo al ‘doposcuola’: gliamici ‘scaunari’ Angelo Catalano e

Antonio Miglietta che abitavano aSan Pietro degli Schiavoni, in viaTarantafilo e in largo De’ Calórespetivamente, da bambini eranodi casa in quel doposcuola. E poi Gianfranco Di Muri (...ericordo una grande tartaruga che

girava per casa), Nani Ernani (...dapiccolo in quel cortile ci abitava unmio amico, Enzo Strisciuglio),Paolo De Angelis (...ItaloBonatesta è stato il mio maestroalle elementari dal 67 al 72: chegran bella persona! La mattina

prima di entrare a scuola fumavamezza sigaretta, la spegneva efumava l'altrà mezza all'uscita). Ed ancora, Luana C. QuartaCampbel “...chi ha trascorso ipomeriggi al doposcuola dallesignorine Bonatesta? Anna, Tetta e

Fulvia, ...e come non ricordare ilprofessore Italo? ... I ricordi piu'belli della mia infanzia! ...Tutti ipomeriggi e le estati intere dallesignorine Bonatesta, ...ndamu fattuli megghiu risati...“.Ma gli anni passano inesorabili, deifratelli e delle sorelle Bonatestasolamente Anna é ancora tra noi, edé bello poterla salutare e rincontra-re nella sua stessa casa, che fuanche il ‘doposcuola’ ed usufruiredella sua preziosissima memoriastorica della familia.Ci racconta Anna: “…La foto deveessere stata scattata verso la metádegli anni ’50. La costruzione ori-ginale dell´arco risale a circa 150anni fa, e fu ristrutturato intorno al1985. Il signore con la bambina nelcortile con affianco la biciletta éGuglielmo Cesaria, di professionepescatore.Ma l´intero edificio ed il cortileannesso, appartenevano ad un benpiú grande ed aricolato complesso,edificato a ridosso del Tempio diSan Giovanni al Sepolcro e funzio-nante da convento o forse da ostel-lo. Negli scantinati del palazzo cisono ancora ampi magazzini sotter-ranei ed alcune delle sue stessemura celano antichissime edimportanti tracce architettoni-che...“.

Arco doppio in via San Giovanni al Sepolcro - 1955

PROCESSO CALYPSO

Page 44: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

GIOVEDÌ 25 OTTOBRE 2012

Quando l´amico GiancarloCafiero postó questavecchia fotografia appar-

tenente alla sua preziosa cole-zione della Valigia delle Indieed indicandone solamente ladata, si accese subito il dibattitosulla possibile reale identitádella strada brindisina in essabellamente rappresentata.E si, un dibattito difficile e pro-lungato, perché la prospettivadella foto non é per nulla scon-tata, e sopratutto perché gli edi-fici, anzi per dir meglio i caseg-giati ad un solo piano con ter-razze o tetti a spioventi, ripresiin primo piano su entrambi i latidella strada, da ormai moltissi-mi anni non esistono piú.Poi c´era quel folto albero chenon si riusciva a capire bene dadove sbucasse e finalmente,sullo sfondo, quel campanile: aquale delle tantissime chiesebrindisine apparteneva?Poi la rivelazione: É viaCarmine, la foto é stata scattatadando le spalle a Porta Mesagnee anzi, considerando la evidenteripresa dall´alto, probabilmenteproprio da sopra la Porta.Quell´albero é in quell´areaoccupata dal Calvario,sull´angolo con via SantaMargherita, e quindi la seguentestrada a destra, chiaramentedelimitata dalle ombre solari, évia Giordano Bruno.Il campanile non puó quindi cheappartenere alla chiesa degliAngioli, che sta proprio alla fine

di via Carmine, sull´incrocio adestra con via San Lorenzo daBrindisi.Eppure se Giancarlo avessevoluto metterla sul difficileavrebbe potuto asserire che si

trattava di quella strada chemolti anni prima era stata la viaMaestra.E si, Via Maestra, “...era l´anticavia che partiva da Porta Napoli,ora Porta Mesagne, e si displa-

nava fino al mare, fino alla PortaReale giá da tantissimo tempoinesistente, spaccando in due lacittá lungo un percorso attual-mente contrassegnato da trediversi toponimi, uno prosecu-

zione dell´altro: via Carmine,via Ferrante Fornari (chenell´800 era chiamata viaAngioli) e via FilomenoConsiglio.Quella Maestra era la via per ilmare, per le navi, per le parten-ze, le speranze, l´altrove. Era quella strada marina chepercorrevano i romani, e tuttiquelli venuti dopo di loro.” [ViaMaestra a cura di Clara Nubile eMichle Bombacigno-2011].Poi nel 1797, venne “il corso”che risanó il malsano canale incui si era trasformata nei secolil'insenatura marina che tagliavain due la città, della quale parlòStrabone. Dapprima si intitoló StradaCarolina in onore alla sposaaustriaca del re Fernando IV diBorbone e successivamente, il 7giugno 1882, la strada cambiònome per essere intitolata aGaribaldi, morto quell'anno: fuda lí in avanti che il nostroCorso Garibaldi definitivamentespiazzó la via Maestra, viaCarmine inclusa, dal suo piú chemillenario ruolo di strada princi-pale dell´urbe.

Via Carmine - 1903

LA SVOLTA

Page 45: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

DOMENICA 4 NOVEMBRE 2012 13

Qualche settimana fa ilnostro amico, il bravofotografo Cosimo

Prudentino, ci ha voluto regala-re questo suo bel disegno con ilseguente commento: “Nel dia-rio di mio padre ho trovato que-sto disegno, uno scorcio di viaPompeo Azzolino, disegnato dame circa 60 anni fá”.In realtá il suo disegno é sola-mente quello della metá sinistradella fotografia, poi io mi sondivertito a duplicarlo specular-mente, un pó a mó di scherzo edun pó per adattarne il formato aquello di questa rubbrica. SperoCosimo non me ne voglia.E naturalmente ArcangeloTaliento e Salvatore Corsa, pun-tualmente, non hanno potutonon commentare quel suggesti-vo disegno della famosissimavia delle loro Sciabiche, e poiinterviene anche Luigi Iaia:Arcangelo Taliento: La nota suldisegno ci dice che lì abitava"Ndulirata la rossa" ed io possoaggiungere che ci abitava anche"Cocu uardastelli". Sta scalastava propria sott´alla finestra ticasa mia. Quistu eti nnu dise-gnu ti li tiempi quandu si ticia"a casa vecchia no mancunusurgi". Eri bravo Cosimì, ioricordo bene quando da bambi-no con il gesso disegnavi Tex,per terra in strada. Ueh Có, vitic'á tiniri puru nnu leoni ca disi-gnasti alla scola e ca paria nnafotografia. Ci lu acchi fanduluviteri...Salvatore Corsa: Questo dise-gno di Cosimo indica esatte-mente com´erano quella scala e

quel caseggiato. Formidabile!La casa di Cosimo aveva dueentrate, una da via Montenegroe una da via Pompeo Azzolino,credo che questo scorcio lui lovedesse spesso uscendo eentrando da casa sua. Ricordobene che sia il disegno che lafotografia erano le professioniche da bambino gli piacevano e

credo che finalmente l'ha azzec-cata, considerando le foto mera-vigliose che ha poi semprefatto...Cosimo Prudentino: Sott´aNdulirata la rossa abitava MariaLucia. Poi nc'era puru Filumenaca quandu ccuminzava a parlarinon la spicciava chiui, cu lu fig-ghiu Pippinu ca quandu ti salu-

tava cu la manu destraevidenziava lu tiscitumediu.Luigi Iaia: Puru iuaggiu natu in viaPompeo Azzolino.Tandu a quedda viaabitava Cuchecchia dizú Pippinu, Ntuniettati li Beddi, nunnaMaria, Maria la bion-da, Cunzilia diGinccu, Ntunietta laSpazzina, Furtunata ePeppu Sciarra. Poisobbra allu palazzuabitavunu l´atri, eabbasciu addó era luGabbiano, stava laputea ti salsamenteria.Arcangelo Taliento:Certo, Maria Lucia,che ti faceva tenerez-za, era cugina a miopadre e in vecchiaiaviveva, se ben ricor-do, da sola vicino a

Maria la bionda sorella diMimmo, il quale quando facevale cozze alla banchina sparivadentro alle condotte lasciandovedere solo i piedi, però riempi-va lu tilaru. "Li tilari" eranoquelle cassette che servivanoper contenere i pesci, eranonaturalmente di legno e oggi

sono di polistirolo. Luí, maaddai no abitava puruPizzuttinu? Vicinu alla scalina-ta ca stai ancora?Luigi Iaia: Propria alla scalina-ta ca tu tici ca stai ancora, abita-vo iu. E quandu chiuvia mamamittia lu rinali. Sotta abitavaMaria Lucia e ti costi abitavaVicenzina. Poi mama si pig-ghiau la casa ti fronti addó abi-tava nunna Maria Prudentino efeciru menza casa nui e menzacasa loro, ca rispundia in viaMontenegro.Arcangelo Taliento: Luí, ma ticce annu stà parli? Ca iu sciuca-va 'ntra casa ti Romeu. No staparli ti Cosiminu Prudentinu?Luigi Iaia: Iu sta parlu ca sontuti lu 58. Sta parlu ti nonnuCosimo Prudentino, lu maritu dinunna Maria. Poi chiú abasciuabitava Ginu ti Cunzilia e addaié rimastu ancora lu figghiuAntonio. Poi venni a abitari luconti Mantovanelli. Ti costi poi abitava Furtunata diGinccu Coppola ca tennu lacasa ancora addai. Sobbra allupalazzu poi abitava CocuCirvillera, Lina l´infermiera,Fischietto e Tonino Sciarra.Alla funtana poi abitava PeppuSciarra, e poi ti ticu puru l´atriArcá...

Via Pompeo Azzolino allo specchio - 1952

Page 46: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

Proprio ieri ricorreval´anniversario N° 71 diquella terribile tragica

notte in cui Brindisi fu intensa-mente bombardata, tra il 7 el´8Novembre del 1941.Si rattó del più potente edistruttivo degli attacchi aereisubiti dalla nostra cittá.L´incursione iniziò a mezzanot-te circa e si protrasse per quasi5 ore con un attacco condottoda una formazione di bimotoriinglesi provenienti da Maltacon l'obiettivo di smantellare lefortificazioni del porto e la basenavale del castello svevo. Fuper questo motivo che propriotutta l´area di via Cittadella evia Sant´Aloy subí i danni mag-giori e fu quasi rasa al suolo,cosí come lo testimonia fintroppo crudamente la fotogra-fia. E purtroppo, ci furonoanche decine di vittime e centi-naia di feriti.Fu bombardata anche la casa diVito De Marco e Cosima Pati,su via Sant´Aloy quasisull´angolo con l´attuale viaLucio Sacrano. Erano i nonnimaterni di Albina Aprile -miamadre- che con loro viveva eche li indusse ad abbandonarela casa un solo istante primache venisse centrata dallabomba. Avevano appena attra-versato la strada per dirigersi invia Rodi a casa dei genitori dimia madre, ed erano ancora sulmarciapiedi di fronte alla casa,quando la bomba la colpí inpieno e la fece crollare comple-tamente lasciando in piedi solola facciata.Remo Simoniello, commentan-

do la foto ci racconta: ...Lezone colpite furono via DeSanctis e largo della Volta, poifra via Cittadella via Sant'Aloje via Lucio Scarano. Nei bom-bardamenti, un aereo fu abbat-tuto dalla contraerea e fu recu-perato dal fondo del mare nel1952, rimanendo per lungotempo sulla banchina all'altezza

di via Lenio Flacco.Le macerie "ti li scuffulati"

rimasero fino all´inizio deglianni '60. Dopo la guerra "luscuffulatu" era il nostro campod'azione: la sera ci andavano lecoppiette e "nui li pigghiaumu apetri". Ed erano anche comodiperché in un secondo scendeva-mo giù da basso per fare il

bagno alla spiaggetta dove tira-vano a secco le barche, unaspiaggetta tutt´ora esistenteanche se adesso é completa-mente cementata.Dopo quella terribile notte,circa l´80 percento della popo-lazione civile di Brindisi si tra-sferì per paura nei più tranquil-li paesi vicini della provincia, a

Mesagne ed altri.Sono tristemente sintomaticidel clima che regnava in cittáquell´8 novembre 1941, alcunidei registri di classe redattidalle maestre e dai i maestri cheandarono a scuola quella matti-na.Maria Franco, di 26 anni: Lascuola é vuota. Le famigliesfollano verso paesi piú sicuri.Nessuna presente delle 25 fre-quentanti. Il Provveditore, dapoco giunto in cittá, ha parlatoa noi tutti dell´ora terribile chesi attraversa... Luigi Pigna, di 31 anni: Lascuola é completamente vuotain quanto tutte le famiglie sonocostrette a sfollare. Per misureeconomiche di combustibile, ilMinistro ha protratto le vacanzefino al 18 Gennaio. Dei 51iscritti una decina frequentanoperché gli altri si sono riversatinei comuni vicini...Matilde Musaio Valletta, di32 anni: La disastrosa incursio-ne aerea, durata quasi 5 ore, hafatto spopolare la cittá. Lascuola é deserta.Le ripetute incursioni aereehanno fatto si che tutti sfollino.Dove potremo rintracciare inostri piccoli? Certamente nei paesi vicini!

Via Cittadella - 8 novembre 1941

VENERDÌ 9 NOVEMBRE 2012

Page 47: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

Quello ritratto nellafoto é un paesaggiobrindisino che dal

1936 é drasticamente cam-biato. Si tratta infatti di unabella foto panoramica di queltratto di lungomare del senodi ponente appartenente allostorico rione delle Sciabichee che in quell´anno fu quasicompletamente abbattuto perfar posto al complesso dellanuova fontana imperiale conal fronte la via PasqualeCamassa e l´ampliato largoLenio Flacco e con alle spal-le la risistemata piazza SantaTeresa.La foto qui riprodotta, inrealtá rappresenta solo undettaglio di quella ben piúpanoramica appartenente alloStabilimento Fotografico deiFratelli Alinari e intitolata“Veduta del Porto 1905-1908”. E per fortuna, l´ottimaqualitá tecnica della foto ori-ginale mi ha permessoingrandire di parecchio que-sto eccezionale dettaglio ecosí ottenere un´ immaginecertamente inedita e che nonha uguali noti.Con un pó di buona volontá éanche possibile scoprire,sull´orizzonte dell´estremasinistra della foto, l´incon-fondibile siluetta del Forte amare, e sull´estremo destroinvece, quasi nero, l´angolopiú spinto verso il mare del

mastodontico complessoarchitettonico dell´attualesede dell´Archivio di Statoadiacente alla chiesa di SantaTeresa.Si tratta in qualche modo delpiú completo testimonio ditutto ció che in quell´anno1936 fu abbattuto: certamen-

te infatti, non molto di quan-to illustrato dalla foto dovevaessere cambiato per quelmomento e quindi, quelle chesi abbatterono non furonosolo costruzioni fatiscenti emalsane come le cronacheufficiali dell´epoca tentaronodi raccontare.

Di fatto, in quel 1936 si con-sumó la piú vasta delle cam-pagne demolitrici delleSciabiche, quella che interes-só la maggior porzione delquartiere e che in sostanzarisparmió solamente un limi-tato settore di case compresotra via Montenegro e quello

che doveva diventare il limi-te della nuova scalinataimperiale. Quelle demolizioni interessa-rono tutte le case sciabicoteche, su piani di varia altezzadegradanti da piazza SantaTeresa e da largo San Paoloal mare, esistevano aquell´epoca fino a largoSdrigoli, l´attualelargoSciabiche, e anche unpo piú in lá, fino al pendioFontana Salsa che é sullasinistra dopo giá imboccatavia Lucio Scarano.E questa foto, ormai da con-siderare a tutti gli effetti sto-rica, mostra anche la grandevitalitá di quel rione rigoglio-so che era abitato da centina-ia di marinai e di pescatoricon le loro famiglie numero-se: tutto il vasto spazio pro-spicente al mare tra la banci-na e le case, pullula di perso-ne, di reti da pesca -le sciabi-che appunto- poste ad asciu-gare, di merci pronte ad esse-re imbarcate e di mezzi edattrezzature per la pesca. Enon mancano i panni stesi adasciugare al sole!

Le Sciabiche - 1906

GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE 201212

Page 48: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

Sulla Pianta della Cittá diBrindisi a scala 1:2000 diCarlo Fauch del 1871, la

denominaione di Strada Marina éassegnata a tutto il tratto di lun-gomare compreso tra la StazioneMarittima, in realtá ancora inesi-stente come tale e nella cartinaindicata come Sanitá Marittima,e Largo Montenegro, di fronteappunto al Palazzo Montenegro.Per il resto, sia a levante che aponente, il lungomare vienesemplicemente denominato“Banchina”.E tale denominazione la si ritro-va ancora uguale sui disegni delPiano Regolatore della Cittá diBrindisi del 1883, sui quali perónon compaiono le diciture“Banchina”.Nel 1881, in due episodi separa-ti, l´11 gennaio il primo e l´11novembre il secondo, sullaStrada Marina si produconoaltrettanti crolli della banchinacentrale, praticamente contigui:di fronte all´attuale palazzo delturista e di fronte all´albergoInternazionale.

Lo documenta in dettaglio ilpiano intitolato “Planimetriadella Banchina Centrale delPorto di Brindisi, elaborato ascala 1:1000 in data 1 Agosto1882”. In questo piano si deno-minano con “Banchina delleSciabiche” e “Banchina dellaFerrovia”, quelle tratte rispetti-vamente a ponente e levantedella “Banchina Centrale”. E suquesto stesso piano, la SanitáMarittima é diventata

Capitaneria di Porto.La fotografia riprende il trattofinale, che culmina all´altezza divia Montenegro proprio doveattracca la motobarca per ilCasale, dell´attuale viale ReginaMargherita, che sull´altro estre-mo inizia all´altezza dellaStazione Marittima. A ponente il

lungomare prosegue con l´attua-le via Lenio Flacco e a levantecon la via Regina Giovanna diBulgaria.L´intitolazione alla ReginaMargherita di quella che era statala Strada Marina risale al 1900,quando una delibera comunalecambió i nomi }delle strade adia-

centi al lungomare, introducendoappunto quelli di via LenioFlacco per la strada sulla banchi-na di ponente e di via ReginaGiovanna di Bulgaria per la stra-da sulla banchina di levante. Quel palazzotto sul fondo dellafoto e che sbarra il lungomare,non c´é piú. Apparteneva al rione

Sciabiche e fu demolito intornoal 1924, era prospicente al maree con le sue spalle delimitava illargo Monticelli. Antistante alpalazzotto era piazza Baccarini,giá piazza Dei Consoli ed attual-mente piazzale San TeodoroD´Amasea, con al centro la fon-tana dei delfini, visibile nellafoto e poi spostata ai Giardinetti.Peró, non puó che imporsi allosguardo la presenza circostanzia-le ma sigificativa del protagoni-sta indiscusso della fotografia: ilcommercio, la rigogliosa attivitácommerciale molto vistosamenterappresentata dalle navi mercan-tili ormeggiate e da quelle tantemerci pronte per essere imbarca-te: le botti del vino e dell´olio edi prodotti della ben diversificataattivitá agricola della cittá e delsuo territorio. Un´attivitá che a cavallo tra i duesecoli era stata cosí tanto fruttife-ra da condizionare fortementeanche lo stesso paesaggio urbanoe portuale della cittá, cosí comece lo mostrano questa e tantealtre belle fotografie di Brindisi,che riprendono su tutto il lungo-mare quelle che per quell´epocaerano tipiche e frequenti scene diattiva vita quotidiana nella nostracittá.

Via Marina - 1905

GIOVEDÌ 22 NOVEMBRE 2012

Page 49: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

Nel settembre del 1763, ilsindaco Stefano Plama dainizio ai lavori per la

costruzione della nuova Torredell´orologio, in piazza Sedile inprossimitá del palazzo comunale.La torre campanaria precedente, didimensioni molto piú modeste ededificata in quello stesso posto, erastata distrutta dal terremoto delfebbraio 1743. “...Quella nuova Torre dell´orolo-gio invece, testimone di tanti avve-nimenti storici specialmente delperiodo risorgimentale, fu demoli-ta nel febbraio 1956 per dar luogoall´erigendo palazzo dellaPrevidenza sociale. Per tale demo-lizione, clamori e proteste si leva-rono da piú parti, anche attraversola stampa, che peró non valsero afar ritornare sulle proprie decisionii geniali autori di tanta rovina”.[Storia non scritta di Brindisi, diAlberto Del Sordo - Gazzetta delMezzogiorno del 16.6.1977].Nel 1952, con l´unanimitá espressaper alzata di mano dei presenti, ilConsiglio comunale presieduto dalsindaco Francesco Lazzaro, accor-dó cedere tutta l´area di 1.285metri quadrati all´Inps per 11milioni di lire. Peró alcuni politici si opposero alladelibera: il senatore AntonioPerrino, allora presidente dellaProvincia, fu probabilmente il loromassimo rappresentante, recla-mando il mantenimento della Torreper il suo valore artistico, storicoed affettivo. E poi... “alla sua basec´erano quelle due carceri che ave-vano ospitato molti patrioti”.E non mancó neanche il dissensodegli intellettuali: “…Gli odiernibarbassori del cemento armatohanno progettato il solito scatoloneche sar[a adibito a sede della

Previdenza sociale. Gli accaniticongiurati, che impuniti imperver-sano sotto il segno della bruttezzacontro le nostre belle cittá, hannodannato alla demolizione l´interes-sante barocca torre dell´orologio,

poiché per loro é piú facile demo-lire che creare opere che possanoreggere il confronto con quelle purmodeste del passato” [Brindisiignorata, di Nicola Vacca - 1954]. E com´era? ...“Era costruita in car-

pano di Trepuzzi,contava 3 piani.Al piano terral´ingresso eras o r m o n t a t odall´arme dellacittá ed ospitavanel suo interno labottega dell´oro-logiaio Ranieri,addetto alla suamanutenzione.Al primo piano sinotava una lapi-de di marmodedicata aMazzini. Alsecondo piano ilq u a d r a n t edell´orologio, adue sfere e acifre romane. Alterzo infine, lacella campanariaa forma di cupo-la: le due campa-ne avevano duebatacchi a mar-tello azionati datiranti risponden-ti al sistema dio r o l o g e r i a ” .[Cronaca di un

inutile abbattimento, di NadiaCavalera - Quotidiano del30.11.1983].Rino Tasco: E’ questa la foto diMuraglia che io comprai al suonegozio. Il proprietario del salone

di fianco a quello dell´insegna, sichiamava Suppressa, io facevo ilgarzone e se si osserva bene, sottola porta c'é un ragazzo con lascopa: quello sono io. E ci si póscurdari du bellu suenu ca faciadan,dan,dan, din,din. Quantu cosindi ricurdava, era comu unu tifamiglia: Sunava quandu lu tataera a sciri fori, quandu nui erumu asciri alla scola o quandu erumu asciri alla nuvena alla chiesa ti SanPaulu. No vitiumu l'ora cu sunavaquandu erumu assiri ti la scola pisciucari mienzu alla strata cu lapalla ti pezza, o a fuci fucendumanué. E no vi ticu la menzatia tila cloria comu sunava!Romeo Tepore: Il Salone dell´inse-gna era di Giancola Luigi, mio zio.Subito dopo vi era un´altro salone,non ricordo il nome del titolare,ma era sordomuto e si trasferì aTorino. Attaccato alla Torre del-l'orologio, vi era il negozio di mer-ceria di Brunetti. Dalla porticinache si vede aperta si saliva sopra evi era una sartoria, subito dopo viera un negozio che vendeva pane.Per finire, la prima porta sulladestra della foto era ancora unsalone, del signor Saponaro. Remo Simoniello: Io ricordo cheall'angolo c'era anche un armeriadove compravo i piombini per ilfucile ad aria compressa e le cap-sule (li capsi ) per la pistola... assiati la scola Costanzo Ciano e sc'èfacia rifornimento...

La Torre dell’Orologio - 1956

GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE 2012

Page 50: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

MERCOLEDÌ 5 DICEMBRE 2012 9CRONACA

Agli albori dell´appartene-za di Brindisi al neofon-dato Regno d´Italia, un

interessante piano del GenioMilitare, datato 1° Agosto 1867elaborato a scala 1:4000dall´incaricato del “Serviziodella Piazza di Brindisi” LorenzoCalabrese, riproduce la cinta diBrindisi con l´indicazione delleporzioni che si dismettono alDemanio in osservanza delDispaccio del Ministero dellaguerra del 28 Marzo 1867.Ebbene la leggenda di quel pianoattribuisce al nostro Castello diterra la denominazione “Castellodella Vittoria usato a BagnoPenale”.Quindi ancora una nuova deno-minazione che si affianca alletante altre un pó piú conosciute,come quella suggestiva e moltodiffusa tra la fine dell´800 ed iprimi del 900, di “CastelloFederico Barbarossa” che ériportata nella didascalia dellacartolina riprodotta nella foto estampata nel 1905 dalla dittaNicola Passante e di un´altrastampata dalla ditta A. Anelli nel1905 e di tante altre ancora, frut-to tutte di un grossolano errorestorico e di una evidente diffusaignoranza. Per la cronaca, FedericoBarbarossa morí nel 1190 duran-te la terza crociata, gli succede ilfiglio Enrico VI che morirá gio-vanissimo nel 1197 ed il cuifiglio, Federico Ruggero, diverrál´imperatore Federico II diSvevia.

Quella di “Castello Federico II diSvevia” é certamente la denomi-nazione piú corretta, nel rispettodella storia che registra l´iniziodella sua costruzione nel 1227per volere del famoso re impera-tore, che fu un autentico innamo-rato di Brindisi: Federico II.

Circa un secolo dopo, Carlod´Angió fece aggiungere nuovefortificazioni, mente nel 1488,per volere di Ferdinando I diAragona, il castello subí impor-tanti modifiche con la costruzi-ne, attorno al nucleo federicianotrapezoidale originale, di un´alta

muraglia a pentagono provvistadi nuove torri e di un fossato. Dalí le denominazioni di “CastelloAngioino“ e di “CastelloAragonese“. Nel 1808, con Napoleone, altrono di Napoli giunseGioacchino Murat che nel 1814

decise di convertire il castello in“Bagno penale” per potervialloggiare un gran numero di for-zati da destinare ai grandi lavoridi escavazione del porto interno:sembra risultare esservi statoracchiuso anche il padre diAlexandre Dumás, il famosoautore del Conte di Montecristo,I tre moschettieri, etc., etc. Nel 1815 Gioacchino Muratdecadde dal trono e fu fucilato,ma il progetto di risistemazionedel porto interno con la manod´opera dei forzati del bagnopenale fu portato avanti daiBorboni: interessante esempio dicontinuitá amministrativa!Quel bagno penale continuó afunzionare fino al 1909, anno incui il Castello di Terra fu dato inuso alla Regia Marina Militare,in attenzione allo strategicoruolo che il porto di Brindisidoveva poi ricoprire nelle dueguerre mondiali. Un uso che per-mane tutt´ora nonostante la mari-na militare non sia piú regia enonostante non risulti se ne stiafacendo un gran uso militare.Speriamo che finalmente ilnostro bel Castello di terra sia abreve restituito ai brindisini!

Castello di Terra Federico Barbarossa (?) - 1880

Page 51: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

Questa foto di Brindisicostituisce certamenteuna sfida per chiunque si

voglia cimentare nell´arduaimpresa di identificarne l´esattaubicazione. E si, perché non solo la via nonesite piú con tale denominazioneo tale configurazione, ma anchequasi tutto il resto che é rappre-sentato nella foto, non esite piú.La via Circonvallazione eraquella che appare in bianco sullasinistra della foto e che poi, nelsettore ripreso dalla foto, mutóla sua denominazione a quelladi via Bastioni San Giacomo.In effetti, sul ”Piano regolatoredella cittá di Brindisi del 1883”tutta la strada compresa tra PortaLecce e Porta Mesagne, esternaalle mura e con un giro ad ango-lo quasi retto intorno al Bastionedi San Giacomo, si denominava”Strada di Circonvallazione”. Quindi, oltre all´attuale viaBastioni San Giacomo, corri-spondente a quella strada che érappresentata nella fotografia, lavia Circonvallazione compren-deva anche le attuali viaBastioni Carlo V, tra CorsoRoma e la stazione serroviaria, evia Bastioni San Giorgio, tra lastazione e Porta Mesagne.Il settore che nella foto é alladestra della strada bianca, fu poioccupato dal Parco dellaRimembranza, inaugurato nel1927 e sradicato nel dopoguerra

per far posto a edifici pubbliciche avrebbero potuto avere benaltra collocazione, invece diquella realizzata sull´unico pol-mone verde esistente nel centrocittadino.Il Bastione di Carlo V, quelloadiacente a Porta Mesagne, si

puó intravedere sul fondo dellafotografia, mentre il Bastione diSan Giorgio, quello che era sitodi fronte alla stazione ferrovia-ria, all´epoca della foto era giástato inspiegabilmente abbattutoproprio per far posto alla stazio-ne, la quale peró per nulla inter-

feriva con quel bastione. Mah! Il Bastione di San Giacomofinalmente, rimaneva invece allespalle della foto, sul lato destro.Fu per ordine di Carlo V che fucostruito il gran Torrione di SanGiacomo assieme alla cortinamuraria che, passando per il

Torrione di San Giorgio, rag-giungeva il Torrione di PortaMesagne e proseguiva quindifino al Castello di terra: una for-midabile cintura difensiva diterra compresa tra il Castello e,sul mare, la Porta Reale. Fino a quella antica porta infattisi estendevano i bastioni, dopoaver superato Porta Lecce. La Porta Reale, da tantissimotempo ormai scomparsa, eraubicata alla fne della StradaMaestra, la principale della cittá,che partendo da Porta Mesagnegiungeva fino al luogo in cui étutt´ora edificata la strutturadella Capitaneria di porto, dopoaver attraversato per interol´urbe medievale.E cosí, a completare l´intero cir-cuito perimetrale difensivo dellacittá non restava che solamenteil lungomare: dalla Porta Realeal Castello di terra infatti, tutto ilperimetro terrestre ai tempi delre di Spagna Carlo V (1500-1558) era formidabilmente pro-tetto.

Via Circonvallazione (B. San Giacomo) - 1903

aggravate.GIOVEDÌ 6 DICEMBRE 2012

Page 52: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

Siamo in corso Umberto I° esulla sinistra della foto siriconosce l´inconfondibile

siluetta del fú teatro Verdi. Maanche l´edificio che é in primopiano nella foto non esiste piú damolti anni: era la sede di un tea-tro cittadino, il Politeama Ducadegli Abruzzi che nel giugno del1912 era stato edificatosull´angolo con via CesareBraico, proprio dove ha poi avutosede per tanti anni e fino a nonmolto, il Circolo Cittadino.Era un edificio in legno a duepiani con tre file di palchi in cuigli spettacoli lirici, cinematogra-fici e di rivista, iniziarono aesservi rappresenati il 22 marzodel 1913.Dopo pochissimi anni di eserci-zio, l´edificio in legno subí unrovinoso incendio che indusse ilproprietario a trasformarlo inun´arena: l´Arena Margherita chefunzionó sino all'estate del 1917,grazie alla buona qualità dellesue rappresentazioni ed a unaimportante affluenza di pubblico,che nei lunghi e caldi mesi estivibrindisini faceva spesso registra-re il tutto esaurito.Erano quelli dell´inizio del nove-cento, anni in cui Brindisi, dopo iprimi difficili decenni che tenne-ro dietro all´unificazione nazio-nale, aveva cominciato a cono-scere una discreta crescita econo-mica e si era anche popolata dinumerosi ritrovi pubblici comediretta coseguenza di un certobenessere diffusosi nelle classipiú facoltose e della tendenza diqueste a ricercare la felicitá a tuttii costi, secondo i canoni della

Belle Epoque, che nelle nostreregioni meridionali si protrassefino alle soglie degli anni 30,quando altrove ersa giá tramonta-ta [“Vecchia Brindisi tra cronacae storia” Alberto Del Sordo -1978].

Nel periodo citato infatti, l´inte-resse del pubblico borghese brin-disno per gli spettacoli teatrali emondani aveva incoraggiatoalcuni imprenditori nostrani acreare nuovi locali, che assecon-darono quelli già esistenti, come

l´antico teatro comunale MarcoPacuvio in via Ferrante Fornari, eil teatro del Festival, entrambi giàattivi fin dal secolo precedente.Il 1903 fu l´anno di due impor-tanti inaugurazioni: il 21 gennaioin piazza Cairoli si apriva il

Politeama Bellini, un teatro inlegno che anticipò di alcuni mesil'apertura ufficiale avvenuta il 17ottobre del vicino teatro comuna-le Verdi, comunque già funzio-nante da mesi con spettacoli diminore importanza. Nel maggio del 1914 fu inaugu-rato il cinema-teatro Mazari, unacostruzione in stile Liberty doverinomati spettacoli di varietà edoperette si alternavano con leproiezioni cinematografiche.Al termine della prima guerramondiale solo il Mazari ed ilVerdi riuscirono a riprendere leloro attività, peró nel 1925 si potèfinalmente disporre di una nuovamoderna sala cinematografica,costruita in muratura e ferrosull´area del vecchio teatroBellini, cessato fin dal 1911 e lacui platea era stata adibita a pistadi pattinaggio. Il nuovo cinema prese inizial-mente il nome "Eden" e poi, nel1936 e per ´ragioni di ordine pub-blico´ (un fantomatico generaleinglese aveva quel nome), fudenominato "Impero". Sul suoschermo furono proiettati i capo-lavori dell´arte muta fino a quan-do nel 1931, il ’muto’ fu soppian-tato dal ‘sonoro’.

Il Politeama Duca degli Abruzzi - 1914

GIOVEDÌ 13 DICEMBRE 2012

Page 53: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

GIOVEDÌ 20 DICEMBRE 2012 11LEONI IN INDI

Mancó molto poco chequesta fotografia dive-nisse l´ultima foto di

Porta Mesagne, o di Porta Napoli,come si dice si chiamasse prima. E si, ...incredibile ma vero: i lavo-ri per la sua demolizione eranogiá iniziati quando DonPasqualino Camassa, il grandefilantropo brindisino ispiratorecon la sua ”Brigata degli Amatoridella Storia e dell’ Arte”dell´anima piú sensibile delnostro gruppo, vi si oppose, ...ecome!Papa Pascalinu appena informatodella decisione di abbattere lapericolante porta, inizió la suacrociata e quando vide che i lavo-ri di demolizione erano iniziati,non esitó a far trasportare il suoletto fin sotto l´arco della porta ea sdraiarsi su di esso: “Questaporta non si abbatte a meno chenon saró abbattuto anchi´io”.Tanta risoluzione sortí effetto!Nella prima metá del III secolo(nel 1243 per esattezza) la portaera stata fatta ricostruire, con conunica apertura a fornice di sestoacuto, da Federico II di Svevia.L´altra apertura, cosí come laconosciamo noi, fu poi praticatadi recente, alla fine degli annitrenta in occasione del restaurosucceduto al giá citato tentativofallito di demolizione, per soddi-sfare le esigenze della circolazio-ne pedonale che doveva esserenecessariamente separata da quel-la veicolare, ormai divenuta peri-colosamente intensa. Ma quella porta ”da sempre” erastata la principale ed a lungounica porta d´ingresso per via

terra alla cittá. Il suo complessooriginale risale infatti ad alcunidecenni prima della nascita diCristo, a quando Marco Antoniofece costruire quel tratto di cintamuraria che la comprendeva, perdifendere la cittá ed il suo strate-

gico porto dagli attacchi di terra.Da quella porta iniziava il suopercorso la medievale RuaMaestra, l´antica strada principa-le dell´urbe, che si displanavafino alla Porta Reale sul mare,spaccando in due la cittá lungo il

tracciato rimasto pressoché inal-terato ed attualmente contrasse-gnato da tre diversi toponimi, unoprosecuzione dell´altro: viaCarmine, via Ferrante Fornari(che nell´800 era chiamata viaAngioli) e via Filomeno

Consiglio.E su quella stessa porta, natural-mente, confluiva la Via Appia, laregina di tutte le vie “Regina via-rum” la cui costruzione partendoda Roma fu iniziata nel 312 a.c.dal censore Appio Claudio Ciecoe che per secoli e secoli fu transi-tata fino a Brindisi da imperatori,re, condottieri, avventurieri, viag-giatori di tutto il mondo e da tuttoil mondo, i quali tutti passaronosotto l´arco di Porta Mesagne perpoi guadagnare il mare perl´Oriente attraverso il porto diBrindisi, il piú sicuro di tutto ilMediterraneo, come sicuri loerano solo anche Giugno eLuglio. Interessante e per certi versid´attualitá é la targa marmoreaaffissa affianco alla modernaapertura laterale per il passaggiodei pedoni:

“Comune di Brindisi -Capoluogo di Distretto -Provincia di Terra d´Otranto”Tale infatti era lo status ammini-strativo di Brindisi, subito primache, nel 1927, Mussolini facesseotorgare alla cittá lo status di“Provincia“ suddividendo laProvincia Terra d´Otranto in treprovince: Lecce, Taranto eBrindisi.

Porta Mesagne “miracolata“ - 1925

Page 54: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

GIOVEDÌ 27 DICEMBRE 201214

Avevo pensato che conquesta foto N° 50 sisarebbe potuta con-

cludere questa mia entusia-smante avventura, duratatutto un anno, dedicata a que-sta rubrica settimanale dicommenti alle piú interes-santi fotografie del gruppoFb “Brindisini la mia gente”.Entusiasmante per me, natu-ralmente, e spero gradita permolti dei lettori diSenzacolonne.Il nostro DirettoreGianmarco, con la sua usualegenerositá, mi ha invece sug-gerito di continuare e prolun-gare questa avventura. Nonho certo potuto dire di no,anche perché son sicuro chequella miniera di fotografiebrindisine che é diventato ilnostro gruppo “Brindisini lamia gente” non mancherá dioffrirmi ed offrirci ancoratante belle ed interessantissi-me fotografie da commenta-re.Ma permettetemi di scrivereche uno dei motivi piú validiper il quale credo che final-mente raccoglieró la sfida diprolungare la vita di questarubbrica, é sicuramente lega-to alla intima soddisfazioneprocuratami dai tanti com-menti che gli amici del grup-po “Brindisini la mia gente”,e non solo loro, hanno volutopuntualmente farmi giungeread ogni pubblicazione. Queicommenti sono stati tuttisempre molto gratificanti,

oltreché interessanti comple-mentari ed in piú di un’occa-sione finanche preponderantirispetto ai miei stessi com-menti iniziali, ed hanno per-ció costituito il mio principa-le stimolo ad andare avanti.

La scelta quindi di pubblica-re questa fotografia, non erastata assolutamente casuale.Dedicare quella che dovevaessere l’ultima foto dellaserie, alla gloriosa “Valigiadelle Indie” dei due bravi

brindisini e amici, GiancarloCafiero e GalianoLombardo, voleva infattiessere anzitutto un modestoma sentito e certamente con-diviso omaggio a due brindi-sini doc che hanno dedicato

gran parte della loro vita araccogliere, ordinare, classi-ficare e tramandare ogni purpiccolo testimone possibiledella nostra Brindisi passata,sottraendolo all’abbandonoall’incuria ed alla piú cheprobabile scomparsa. Manon solo... voleva ancheessere un simbolico passareil testimone della rubbrica...e nessuno meglio della“Valigia delle Indie” nesarebbe potuto diventare ilgeloso guardiano ed il fedeleperpetuatore.Con questa foto peró, voglioanche celebrare, con tutti ilettori di Senzacolonne e gliamici di “Brindisini la miagente”, i nientemeno che 30anni esatti di fortunata e for-tunosa esistenza della“Valigia delle Indie”, fondataappunto nel giá lontanonovembre del 1982 per visio-ne e volontá di Giancarlo eGaliano, e da loro due man-tenuta aperta per tutti noi, dasempre in quel di ViaTarantini N.20, con tantacaparbietá e non pochi gran-di sacrifici. Grazie Giancarlo e grazieGaliano! In tantissimi ve nesiamo grati.

La valigia delle Indie... quella del XX secolo

Page 55: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

 

 

Page 56: Gianfranco Perri racconta 50 foto di Brindisi

La parte più  interna del porto è cinta da  torri e da una catena, quella più esterna  la proteggono gli scogli da una parte e una barriera di isole dall'altra: sembra l'opera intelligente di una natura burlona, ma accorta. La costa, che dal monte Gargano fino a Otranto è quasi rettilinea ed incurvata solo in brevi tratti, nei pressi di Brindisi si spacca ed accoglie il mare, formando un golfo che si insinua nella terra con uno stretto delimitato, come già detto, dalle torri e dalla  catena.  Un  tempo,  questa  stretta  imboccatura  era  profondissima  e  poteva  essere  attraversata  con  navi  di qualsiasi grandezza. 

Brindisi è cresciuta  sul più orientale porto d'Italia che ne ha determinato  il destino. Le colonne  terminali della via Appia, specchiandosi dall'alto della  loro scalinata nelle acque del porto interno, vigilano su quella che la tradizione vuole come  l'ultima dimora di Virgilio. E poi Brindisi cela  tantissimi altri  frammenti di storia,  le cui  testimonianze sono ancora  leggibili nel tessuto urbano, attraverso  itinerari che si devono percorrere per ammirare  l'eleganza dei suoi numerosi palazzi,  le maestose dimore dei Cavalieri Templari,  la ricchezza del suo patrimonio chiesastico e da ultimo,  per  scoprire  l'essenza  autentica  della  città  che  il  grande  Federico  II  definí  “filia  solis”,  esaltando  la mediterranea solarità di questo straordinario avamposto verso l'Oriente.  

Da questo  stretto,  il mare  si  riversa per un  lungo  tratto dentro  la  terraferma  attraverso due  fossati naturali  che circonvallano  la  città;  è  sorprendente,  sopratutto  nel  corno  destro,  la  profondità  del mare  che  in  qualche  punto, dicono, supera i venti passi. La città ha all'incirca la forma di una penisola, tra i due bracci di mare. Sul corno destro, ha una fortezza di straordinaria fattura, costruita con blocchi di pietra squadrata per volere di Federico II, e poi ha il castello Alfonsino, il Forte a mare dei brindisini.  

Nella parte più a nord del Salento è situata Brindisi, città antichissima crogiolo di culture e teatro di vicende entrate a buon diritto nei manuali della grande storia, città nobile e antica che secondo alcuni si dovrebbe chiamare Brunda. E' noto a tutti che questo nome significa testa di cervo, non in greco o latino, ma in lingua messapica, il porto di Brindisi ha infatti la forma di una testa di cervo, le cui corna abbracciano gran parte della città. Il porto è famosissimo in tutto il mondo e da ciò nacque il proverbio che sono tre i porti sicuri della terra: Giugno, Luglio e Brindisi. 

BRINDISI  “filia solis”