Gazzetta Valeri

2
numero speciale La Gazzetta della VALERI Il taccuino delle attività In gennaio tutte le classi han- no parlato con i nonni e la IV con la V hanno iniziato a ela- borare i cartelloni del que- stionario, la quinta ha prepa- rato, inoltre, i fogli per l’in- tervista al nonno. In febbraio tutte le classi, tranne le seconde, hanno effet- tuato delle uscite nel quar- tiere. A marzo e aprile tutti si sono messi all’opera sul progetto ambiente. Ad esempio le prime hanno fat- to dei disegni sulla loro usci- ta, la terza ha elaborato le fotografie sul quartiere, la quarta ha iniziato a fare ri- cerche su internet e ha scritto una relazione sulla visita del nonno, la quinta ha iniziato a fare il plastico e infine, la quarta e la quinta insieme hanno preparato un cartello- ne con i grafici del questio- nario. A maggio la prima ha disegna- to lo stemma del quartiere, la seconda ha preparato un car- tellone con la mappa del quar- tiere e le strade rinominate dai bambini, la terza ha con- frontato le vecchie fotografie con quelle nuove, la quarta ha inserito in un PowerPoint quel- lo che aveva trovato su inter- net e la quinta ha finito il plastico, ha preparato questo giornalino e il cartellone per l’intervista al nonno. Il 7 giugno faremo tutti insie- me una grande festa in piazza Toselli! Martina B. e Virginia M. Grande festa in piazza Toselli La mattina del 7 giugno, in piaz- za Toselli prepareremo una mo- stra sul progetto quartiere. La maestra verrà divisa in quattro zone: rivedo, rinnovo, riciclo e mi riapproprio del mio quartie- re. Ci saranno anche un momento di baratto dei giochi tra i ra- gazzi e un rinfresco con le fa- miglie. Faremo vedere i lavori ai cittadini del quartiere, alla no- stra Dirigente, alle insegnanti delle altre scuole e a chiunque voglia unirsi a noi! Antonio P., Gabriele A. e Marco V. Un progetto fantastico! Siamo andate a fare un’inter- vista alla maestra Marta, che è la coordinatrice del Proget- to Ambiente. Lo scopo di questo progetto è quello di conoscere il nostro quartiere e capire quali ser- vizi offre. Il progetto ambiente è durato cinque mesi e ha coinvolto tut- te le classi della scuola “Valeri”. È iniziato a dicembre con i que- stionari mandati a casa ed è continuato a gennaio con l’intevista al nonno (fatta da tutte le classi). L’attività si concluderà il 7 giugno in piazza Toselli, con una grande festa. Le attività sono state molte- plici e hanno impegnato tutti i bambini della scuola sono prodotti giochi con materiale di riciclo, presentazioni in PowerPoint, plastici ed inter- viste. Sono state effettuate delle uscite nelle quali sono state scattate molte fotogra- fie per confrontare il quar- tiere di oggi con quello di una volta. Tutti i bambini hanno lavorato con impegno e dichiarano di es- sersi divertiti. Laura R. e Sofia R.

description

gazzetta della Valeri

Transcript of Gazzetta Valeri

Page 1: Gazzetta Valeri

numero

speciale

La Gazzetta della

“VALERI

Il taccuinodelle attività

In gennaio tutte le classi han-no parlato con i nonni e la IVcon la V hanno iniziato a ela-borare i cartelloni del que-stionario, la quinta ha prepa-rato, inoltre, i fogli per l’in-tervista al nonno.In febbraio tutte le classi,tranne le seconde, hanno effet-tuato delle uscite nel quar-tiere.A marzo e aprile tutti si sonomessi all’opera sul progettoambiente.Ad esempio le prime hanno fat-to dei disegni sulla loro usci-ta, la terza ha elaborato lefotografie sul quartiere, laquarta ha iniziato a fare ri-cerche su internet e ha scrittouna relazione sulla visita delnonno, la quinta ha iniziato afare il plastico e infine, laquarta e la quinta insiemehanno preparato un cartello-ne con i grafici del questio-nario.A maggio la prima ha disegna-to lo stemma del quartiere, laseconda ha preparato un car-tellone con la mappa del quar-tiere e le strade rinominatedai bambini, la terza ha con-frontato le vecchie fotografiecon quelle nuove, la quarta hainserito in un PowerPoint quel-lo che aveva trovato su inter-net e la quinta ha finito ilplastico, ha preparato questogiornalino e il cartellone perl’intervista al nonno.Il 7 giugno faremo tutti insie-me una grande festa in piazzaToselli!

Martina B. e Virginia M.

Grande festa

in piazza Toselli

La mattina del 7 giugno, in piaz-za Toselli prepareremo una mo-stra sul progetto quartiere. Lamaestra verrà divisa in quattrozone: rivedo, rinnovo, riciclo emi riapproprio del mio quartie-re. Ci saranno anche un momentodi baratto dei giochi tra i ra-gazzi e un rinfresco con le fa-miglie. Faremo vedere i lavori aicittadini del quartiere, alla no-stra Dirigente, alle insegnantidelle altre scuole e a chiunquevoglia unirsi a noi!

Antonio P.,

Gabriele A. e Marco V.

Un progettofantastico!

Siamo andate a fare un’inter-

vista alla maestra Marta, che

è la coordinatrice del Proget-to Ambiente.Lo scopo di questo progetto èquello di conoscere il nostroquartiere e capire quali ser-vizi offre.Il progetto ambiente è duratocinque mesi e ha coinvolto tut-te le classi della scuola“Valeri”.È iniziato a dicembre con i que-stionari mandati a casa ed ècontinuato a gennaio conl’intevista al nonno (fatta datutte le classi).L’attività si concluderà il 7giugno in piazza Toselli, conuna grande festa.Le attività sono state molte-plici e hanno impegnato tuttii bambini della scuola sonoprodotti giochi con materialedi riciclo, presentazioni inPowerPoint, plastici ed inter-viste. Sono state effettuatedelle uscite nelle quali sonostate scattate molte fotogra-fie per confrontare il quar-tiere di oggi con quello di unavolta.Tutti i bambini hanno lavoratocon impegno e dichiarano di es-sersi divertiti.

Laura R. e Sofia R.

Page 2: Gazzetta Valeri

La realizzazionedel plastico

Questo lavoro ha impegnato i ra-gazzi di V a lungo. In un primo mo-mento, insieme ai compagni della clas-se IV, sono andati a misurare le stradedel quartiere. Poi, in classe, hannoridotto le misurazioni di 200 volte.Hanno proceduto con il ritagliaredelle strisce di cartoncino, corri-spondenti alle strade. Successivamen-te hanno misurato il perimetro del-la scuola e poi, sempre ricucendo inscala, l’hanno riprodotta. Seguendoquesto metodo sono riusciti, pianopiano, a costruire la mappa!

La maestra Daniela

I bambini delle seconde

Il 6 maggio dalle 10.30 alle 11.30 sonoandati a fare una piccola gita in giroper il quartiere.Tutto questo è avvenuto assieme alla loromaestra Anna Battisti, che li ha aiutati.I bambini dicono di essersi divertiti molto.

Dana, Martina V., Melissa B.

Il compito dei bambini delle classi se-conde è stato quello di inventare nuovinomi per le piazze e di farefoto al quartiere.Hanno realizzato cartel-loni e, a scuola, hannofatto diverse attività.

Intervista alle prime

Tutte le classi della scuola Valeri han-no fatto qualcosa per il progetto am-biente. Le classi prime avevano il com-pito di visitare il quartiere, inventa-re strani nomi per le vie e prepararedei cartelloni.Per visitare il quartiere ci sono vo-lute un paio d’ore, quasi tre per pre-parare il cartellone.La classe è uscita a visitare il quar-tiere con le maestre Anna, Lorena e

Paola.I bambini di primahanno costruito an-che dei giocattoli conle cose riciclate, come

le biglie realizzate conla carta del giornale già usa-

ta o le maracas, fatte con le scatoleusate del budino.I bambini hanno detto che si sono di-vertiti molto e che sono contenti delrisultato.

Alexey D., Davide G.,Matteo B. e Vlad G.

La classe quinta

Noi ragazzi di quinta siamo stati impe-gnati in più cose. Abbiamo costruito igrafici a torta per rappresentare i datiraccolti con i questionari alle famiglie;abbiamo preparato un’intervista al non-no e poi organizzato i testi con i suoiracconti, abbiamo realizzato il plasticodel quartiere!Siamo diventati giornalisti e siamo an-dati a intervistare i nostri compagni, perpreparare poi gli articoli per il numerospeciale della “Gazzetta della Valeri”.

I ragazzi di V

Il lavoro della quarta

I ragazzi della classe IV hannopartecipato al progetto ambiente,lavorando per circa un mese.Gli argomenti trattati sonostati: le trasformazionidel quartiere, il paesaggio,lo studio del traffico e ladescrizione delle strade.Gli alunni hanno lavora-to con le maestre Martae Valeria. L’uscita è pia-

ciuta molto alla classe che ha os-servato che il quartiere è moltocambiato e, oggi, sembra peggiora-

to.L’attività è stata interessan-te e utile.

Beatrice ed Eleonora

alla Valeri si puo!!

Questa attività è nata come opera difantasia dei bambini della classeterza.Dopo aver visto e fotografato alcunipunti caratteristici del nostro quar-tiere durante un’ uscita didattica, ibambini hanno deciso di modificareed abbellire ciò che c’è e di aggiunge-re e creare ciò che non c’è.

(alcune idee per migliorare il luogo dove viviamo)

Classe III: come mi piacerebbefosse il mio quartiere

Partendo quindi da alcune foto e co-prendole con fogli di carta velina,abbiamo fatto un piccolo gioco di ma-gia!Ecco come i bambini vorrebbero ri-ap-propriarsi del loro quartiere.

Sara D., Chiara F., Elena G. e Peirle M.

Gabriele Altezza, Melissa Basso, Matteo

Benedetti, Eleonora Bissaro, Martina

Boggian, Alexei Dontu, Sara Dorigo Pic-

colo Riz, Chiara Franchin, Elena Gal-

lo, Davide Gini, Vlad Giungila, Rebeca

Ion, Peirle Manalo, Virginia Mandara,

Beatrice Marcante, Antonio Reimers,

Sofia Riello, Laura Rigato, Marco

Stoiko, Martina Veshi, Marco Vittori

LA REDAZIONE