Fisco e Scuola Anno scolastico 2010 - 2011 · 2011-08-02 · sotto forma di servizi e dà sicurezza...

68
Fisco e Scuola Anno scolastico 2010 - 2011 Questa è la selezione dei lavori più significativi delle sette scuole premiate con la menzione speciale. Tutti diversi, ma con un’uniformità di contenuto da farli sembrare prodotti da una sola classe o al termine di una lezione plenaria. La legalità fiscale, vista con il candore dei bambini e il disincanto dei più grandi, racchiusa in questi lavori e in quelli, giunti numerosissimi delle altre scuole che hanno partecipato al concorso.

Transcript of Fisco e Scuola Anno scolastico 2010 - 2011 · 2011-08-02 · sotto forma di servizi e dà sicurezza...

Fisco e ScuolaAnno scolastico 2010 - 2011

Questa è la selezione dei lavori piùsignificativi delle sette scuole premiate con la menzione speciale. Tutti diversi, ma con un’uniformità di contenuto da farli sembrare prodotti da una sola classe o al termine di una lezione plenaria.

La legalità fiscale, vista con il candore dei bambini e il disincanto dei più grandi, racchiusa in questi lavori e in quelli, giunti numerosissimi delle altre scuole che hanno partecipato al concorso.

Anno scolastico 2010 - 2011

Decimomannu

Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci

Classi 4^ C – 4^D

Il puzzle

Il sistema sistema fiscale nella trasposizione simbolica di quello solare. Al centro un sole tricolore: lo Stato, gli elementi della fiscalità, i suoi pianeti. Completato il quadro, fra le mani resta una tessera: è in più, fuori dal sistema, non uno spazio che le si adatti.

Inutile e disarmonica.

Un pezzo dimenticato dai bambini? Un errore?

No, la scritta dice: evasore fiscale …

Anno scolastico 2010 - 2011

Cagliari

Istituto Comprensivo “Mameli + Meilogu”

Plesso di Via Redipuglia

Classe 4^ A

A rispettare le regole si impara da piccoli

Tornato a scuola dopo un’assenza un bambino si informa sulle novità. “La maestra ci ha parlato dell’importanza di pagare le tasse” gli dicono. “Dobbiamo pagare tutti allo Stato”“Che fa lo Stato, con quei soldi?” “li restituisce sotto forma di servizi e dà sicurezza a tutti noi. Chi non versa paga la multa”“Lo dico a mio zio che ha un reddito e non dichiara mai niente, si crede furbo ma toglie anche a noi bambini la possibilità di vivere meglio! A rispettare le regole si impara da piccoli”.

Anno scolastico 2010 - 2011

Sestu

2° Circolo “Rodari”

Classe 5^ C

L’acrostico e il maialino

L’acrostico del Fisco: facciamo insieme servizi con onestà forma un arco, fra due coccarde tricolori. Al centro il simbolico maialino, la cassa dello stato: se è pieno, i soldi si involano verso i servizi, ma quando è vuoto …

Il poster è disseminato di piccole figure intente ad erogare servizi pubblici. In basso, un giudice tuona dal suo scranno: “La legge è uguale per tutti”

Anno scolastico 2010 - 2011

Cagliari

Scuola Paritaria “Laetitia”

Classe 5^A

Un disegno: tutti per la cittàUna piazza ordinata, bambini e adulti intorno ad un cesto, l’allegoria del fisco. Svetta su tutti, algida, un figura femminile, sproporzionata, il capo turrito. La Repubblica? Fra le mani i fili tesi di quattro palloncini colorati, ognuno un servizio: scuole, ospedali, vigili del fuoco, strade.

Stampati in cielo i valori costituzionali di solidarietà e di capacità contributiva e la reciprocità fra diritti e doveri.

“Ciascuno secondo le proprie capacità. La città per tutti e tutti per la città.” Siamo sempre “tutti per città” ?

II puzzle dei serviziTante piccole tessere per il puzzle dei servizi.

Il sole splende sul paesaggio variopinto dei servizi pubblici: trasporti aerei, marittimi e urbani, un parco giochi, la città. Un senso di generale serenità. La ragione?

Al centro del puzzle su una banconota campeggia la scritta:

“Io rispetto le regole, verso i tributi, usufruisco di molti servizi”

Il calendario

Dodici bambini e dodici disegni, si può creare un calendario. Piccolo ed elegante. Tasse, servizi e l’Agenzia delle Entrate.

L’evasore aleggia, ma gli onesti hanno la meglio.

Anno scolastico 2010 - 2011

Cagliari

17° Circolo Via Flavio Gioia

Classe 5^ A

Il giornale della V AChe cosa potevano inventare i vincitori della scorsa edizione? Il giornale più grande del mondo, in una busta con annullo di …“Fisco e Scuola”Gli articoli: un lavoro scolastico, le interviste sulla premiazione dello scorso anno, l’esperienza di quest’anno e, con un salto nel Risorgimento, lo sbarco dei mille e la proclamazione del regno unitario.Con una curiosità, lo sapevamo che Garibaldi è stato eletto al Parlamento dal collegio elettorale di Ozieri? Non può mancare, in ultima pagina, la redazione.Ma… sotto i fumetti che inneggiano a “Fisco e Scuola”

Anno scolastico 2010 - 2011

Cagliari

17° Circolo - Via Castiglione

5^ C – 5^D

La visita in ufficioDeve essere stato un bel giorno, quello della visita all’ufficio di Cagliari 1, per aver meritato, l’evento, più di quindici disegni narrativi.

Lo scuolabus con i bambini, l’arrivo in ufficio, la funzionaria, premurosa ed elegante che li accoglie, li guida, elabora il loro codice fiscale, la maestra che chiede un po’ di silenzio, ogni tappa descritta nei particolari.

Gli occhi sgranati dei piccoli, le loro esclamazioni confermano che deve essere stata, come scrive Matilde “proprio una bella gita”!

Anno scolastico 2010 - 2011

Cagliari

Direzione Didattica Statale

“Randaccio” Via Venezia

Classe IV A - VB - VC

Giochi e disegni

Giochi, con i percorsi che portano sempre al Fisco, disegni e tabelloni, compreso quello sulla differenza fra tasse, imposte e contributi …

E un invito: inutile sognarli, i servizi. C’è un un solo modo per ottenerli: pagare le tasse.

Anno scolastico 2010 - 2011

Cagliari

Direzione Didattica Statale

“Randaccio” Via Is Guadazzonis

Classe 5^ A

La tua vita non sia un fiasco…le tasse servono per la tua

salute

Tanti disegni, una piccola rima, uno scontrino “vero”, incollato al tabellone.

Tasse che irradiano servizi e un avvertimento: “contribuisci affinchè il Fisco e anche la tua vita non siano un fiasco…”

Perchè le tasse sono la nostra stessa salute.

Anno scolastico 2010 - 2011

Sassari

Istituto D’arte Filippo Figari

Classi 2^A- 3^D – 3^F

Figari I ragazzi del Figari sono nei nostri uffici, con i lavori del 2009 esposti per la campagna sulla legalità. Quest’anno tornano con 17 lavori grafici. Paesaggi naif, un maialino – distributore che eroga servizi; pazienza per il muro imbrattato davanti a un buca stradale, se il writer incita a pagare le tasse.Un cruciverba sulla città – pagare le tasse non èun gioco - mentre una mano aperta sostiene un mondo di servizi.L’uccello ladro per antonomasia stringe nel becco una banconota, l’evasore intenda: “Non fare la gazza, paga le tasse!” Senza le tasse si spalanca un baratro sulla nostra strada e sono le tasse ad aprire, come una chiave, le porte di tutti i servizi.

Anno scolastico 2010 - 2011

Cagliari

Liceo – Ginnasio “Siotto Pintor”

Classe 5^I

Un colpo di tosse

Un pensiero ai ragazzi del Liceo Ginnasio Siotto Pintor di Cagliari, che ha gentilmente ospitato la giornata di premiazione.

Un gioco di parole, per dirci che senza le tasse ...